Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2« Ben più del denaro ». Il diritt...Denarii et pecunia : la riflessio...

« Ben più del denaro ». Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni

Denarii et pecunia : la riflessione francescana sulla moneta nei commenti alla Regola

Roberto Lambertini

Résumés

La Regola dei frati minori utilizza più di una volta la coppia di termini pecunia e denarii, ma non distingue tra i loro significati. I commentatori di questa Regola avvertirono la necessità di spiegare che cosa essi significhino, dal momento che questi due termini sono spesso utilizzati come sinonimi in altri testi, ma gran parte dei commentatori sono convinti che ciò non si applichi per il capitolo IV della Regola. In questo capitolo, infatti, Francesco d'Assisi proibisce ai frati di ricevere pecunia o denarii ed è perciò fondamentale determinare l'oggetto preciso di una tale proibizioneSeguendo un ordine cronologico, questo articolo presenta le soluzioni adottate da diversi commentatori, dai cosiddetti quattro Maestri a Bartolomeo da Pisa. L'Expositio dei quattro Maestri ha aperto la strada a buona parte dei commenti successivi, ma è stata interpretata e utilizzata in modi divergenti. Altri commentatori hanno scelto un approccio diverso. In questo sforzo di interpretare un testo normativo, i commenti cercano di definire il significato di « pecunia » che sia più ampio di moneta coniata ma nello stesso tempo non comprenda ogni tipo di bene materiale, perché altrimenti i frati non potrebbero accettare neppure quello di cui necessitano per la loro esistenza. Il risultato è che, nel chiarificare una loro norma, i francescani contribuiscono al discorso medievale sulla natura della moneta.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Hardick 1958-61.
  • 2 Regula non bullata, VIII, p. 254 : Unde nullus fratrum, ubicumque sit et quocumque vadit, aliquo m (...)
  • 3 Regula bullata, IV, p. 328 : Praecipio firmiter fratribus universis, ut nullo modo denarios vel pe (...)

1Denarii et pecunia : il titolo vuole anche essere un omaggio a uno studioso del francescanesimo del secolo scorso, Lothar Hardick che, poco meno di sessanta anni fa, pubblicò su Franziskanische Studien, un articolo dal titolo simile, dove in verità l'ordine dei termini era invertito : Pecunia et denarii1. Non fa in realtà grande differenza, perché l'accostamento tra i due termini, in nell'uno dei due ordini possibili, in realtà con un nesso per lo più disgiuntivo, ma talvolta anche congiuntivo, ricorre sette volte nelle regole dei Minori, computando quella del 12212, conosciuta come « non bullata », e quella del 12233

  • 4 Gregorius IX, Quo elongati, p. 20-25, in particolare p. 22 : ...cum denarios aut pecuniam eos nove (...)

2Anche nel documento pontificio di Gregorio IX del 1230, la Quo elongati, l'espressione ricorre nella forma « denarios aut pecuniam », ma anche « denarios vel pecuniam » ; si tratta in realtà di una sezione di testo in cui viene riprodotto il quesito posto dai frati al Pontefice : nella sua risposta, Gregorio IX menziona solamente la « pecunia »4

  • 5 Règle et vie des frères mineurs (2Reg), in François d'Assise. Écrits. Vies témoignages 2010, p. 26 (...)
  • 6 Regola bollata, in Fonti francescane 2011, p. 92.
  • 7 Ora Cusato 2009, p. 30 ; ma anche Flood 2012 ; questa lettura suggerita già in Flood-Calogeras 199 (...)
  • 8 Todeschini 2004, p. 67.
  • 9 Merlo 2010, p. 28, ma si vedano anche Hardick 1958-61, p. 270-271 e Vollot 1999, p. 292-293.
  • 10 Si vedano anche Lambertini 2004, p. 21-23 e Lambertini 2011, p. 28-32.
  • 11 Si veda sotto, alle n. 24-30.

3Chiunque abbia accettato la sfida di tradurre gli scritti di Francesco in una lingua moderna si è trovato di fronte alla difficoltà di rendere l'espressione composta, visto che non è immediatamente evidente quale differenza semantica fosse intesa da Francesco e dai co-estensori delle Regole. Confrontando due tra le più recenti traduzioni, si vede che l' Edition du huitiéme centenaire ha scelto « des deniers ou de l'argent »5, mentre le Fonti Francescane rendono, dal canto loro, con « denari o pecunia »6. Del resto, non c'è convergenza neppure tra gli interpreti contemporanei sul senso esatto dell'espressione ; anche coloro che si sono espressi lo hanno fatto con prudenza : si va dal tentativo di identificare due differenti tipi moneta (per esempio monete di valore elevato o meno)7 all'ipotesi che qui si distingua un oggetto (pecunia) che si concretizza fisicamente in monete metalliche (denarii)8 . Alcuni propendono – e anch'io mi sento attratto da questa soluzione – per quella che Merlo ha chiamato « dittologia sinonimica »9, anche se la sua ripetizione insistita in entrambe le Regole dà effettivamente da pensare10. Certo, i commentatori del XIII secolo non ebbero dubbi : alla duplicità sul piano del significante, deve corrispondere una duplicità degli oggetti significati. Tema del presente contributo non è, tuttavia, il – forse – inattingibile senso originario, quanto la ricezione di questa espressione nei testi di commento alla Regola dei Frati minori, il che può avere anche una funzione consolatoria per le nostre difficoltà di storici, visto che, a meno di venti anni dalla sua approvazione da parte di Onorio III, l'Expositio detta dei quattro Maestri già elenca ben cinque interpretazioni - non tutte compatibili tra di loro - di questa espressione11.

  • 12 Giacomo Todeschini ha ribadito questa sua posizione in numerosi interventi ; mi limito a rimandare (...)
  • 13 Evangelisti 2013, p. 20-29.
  • 14 Per una visione d'insieme Flüeler 1992, Etica e politica 1999, Lines 2002 ; importante Evangelisti (...)

4Si potrebbe dubitare della rilevanza, in un incontro dedicato alla moneta, della ricostruzione dell'impegno di frati « intellettuali » nell'interpretare la loro Regola, documento destinato in modo quasi esclusivo a una comunità che, per quanto relativamente numerosa, era ben limitata rispetto al resto della società. Può esserlo perché questi interpreti mobilitano i saperi a loro disposizione per individuare una plausibile differenziazione tra « pecunia » e « denarii ». In questo sforzo, lasciano intravedere anche che cosa intendano per « pecunia numerata ». Opportunamente Giacomo Todeschini ricorda che i discorsi medievali sulla ricchezza sono plurali e non necessariamente sistematici12. Come si può constatare leggendo la bella introduzione di Paolo Evangelisti, Francesc Eiximenis ricostruisce la natura della moneta a partire dalla sua inventio, con un evidente ricorso a passi fondamentali dei testi aristotelici, meglio ancora, come mostra Evangelisti, a quei passi come sono stati recepiti dalla tradizione di commento all'Etica nicomachea e alla Politica13. Mentre quei testi sono conoscenza condivisa della gran parte di coloro che avevano contatto con la cultura delle Università e degli Studia mendicanti14, il testo fondativo in questione nel presente contributo è tale, con tutta evidenza, per i Frati minori. Anche in questa peculiare situazione ermeneutica, tuttavia, i commentatori francescani si trovano in divergente consonanza con il bel titolo dell'incontro dal quale ha origine la presente pubblicazione :» Ben più del denaro » ; si chiedono, infatti, in che senso « pecunia » sia più, o diversa, dai « denarii ».

Le prime costituzioni

  • 15 Oliger 1950, p. 25-27.
  • 16 Cenci 1990.
  • 17 Constitutionum praenarbonensium particulae, in Constitutiones Generales, p. 31. Per una dettagliat (...)
  • 18 Merlo 2010, p. 28.
  • 19 Dig. 50.16.178, p. 916  : 'pecuniae' verbum non solum numeratam pecuniam complectitur, verum omnem (...)
  • 20 Dig. 50.16.222, p. 918 : 'pecuniae' nomine non solum numerata pecunia, sed omnes res tam soli quam (...)

5Come già lasciato intendere dall'Expositio detta dei quattro Maestri, intuito da Oliger15, ma dimostrato solamente dalle scoperte del compianto padre Cenci16, un tentativo di interpretazione dell'espressione che qui ci interessa è già presente nello strato più risalente delle costituzioni cosiddette pre-narbonensi, in riferimento al capitolo IV della Regola : dicimus pecuniam non solum denarios, sed rem quamlibet que accipitur ut venditur17. L’ interpretazione degli estensori delle costituzione prevede che il concetto di pecunia abbia un significato in cui i denarii sono sì compresi, ma non ne esauriscono la portata semantica : anche altre cose possono essere pecunia. Si tratterebbe quindi di una sinonimia parziale di due termini che hanno un campo semantico solo parzialmente comune, perché l'uno è più esteso dell'altro. E' stato opportunamente scritto che una distinzione analoga esisteva già nella cultura giuridica18.. Quando infatti si scorrano i frammenti del libro 50 del Digesto, titolo 16, si può constatare che qui Ulpiano e Ermogeniano propongono un significato di « pecunia » più vasto di quello di « pecunia numerata », che comprende anche i corpora secondo Ulpiano19, i beni immobili e mobili, i corpi e i diritti secondo Ermogeniano20

6A ben vedere, tuttavia, i redattori delle Costituzioni pre-narbonesi non potevano risolvere il loro problema limitandosi a utilizzare, per quanto tacitamente, la distinzione civilistica, ma dovevano renderla fruibile all'impresa di applicazione interpretativa della Regola. Nel contesto in cui si ritrova l'espressione doppia, infatti, la Regola sta proibendo una receptio ; se « pecunia » venisse intesa nel significato « largo » proposto da Ermogeniano, i frati non potrebbero ricevere, neppure a mero titolo di uso, non solo il denaro, ma nessun bene immobile o mobile, il che avrebbe conseguenze insostenibili. Quindi, ricercare nello ius civile il significato di « pecunia » inteso dalla Regola, porterebbe all'assurdo se non si limitasse in un qualche modo la potenziale estensione a tutti i beni. Nelle costituzioni prenarbonesi, si legge infatti che pecunia significa sì quaelibet res, con la specificazione, tuttavia, che que accipitur ut venditur ; con un po' di tolleranza per la caduta del congiuntivo, ci si rende conto che qui è proposta una distinzione di destinazione : solo i beni che sono acquisiti per essere venduti sono « pecunia ». Il problema sarà di lì a breve (visto che ben pochi anni separano le costituzioni pre-narbonesi dalla prima Expositio della Regola a noi tramandata) ben presente ai cosiddetti quattro Maestri.

Il commento dei « quattro Maestri »

  • 21 Early Commentaries 2014, p. 1-4.
  • 22 Lo stesso Olivi parla di commento dei quattro o tre maestri : Olivi, Expositio, II, p. 123. 
  • 23 Per una recentissima introduzione, Marcelli 2016. Per un'analisi del significato di « pecunia » ne (...)
  • 24 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 141 : Ad primum per interpretationem dicit constitutio pecun (...)
  • 25 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 141 : Sed cum in praesenti capitulo prohibeatur receptio rer (...)
  • 26 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142 : Praeterea visum est aliquibus denarios constitui in pe (...)
  • 27 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142 : Aliquibus vero visum est in prohibitione receptionis p (...)
  • 28 Quel documento papale introduceva autorevolmente la distinzione tra usus e proprietas : Gregorius (...)
  • 29 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142 : Isti vero capitula regulae non distinguunt, nec prohib (...)

7Nell'introduzione alla sua recente traduzione in lingua inglese, David Flood propone di abbandonare la tradizionale intitolazione dei « quattro Maestri » per l'expositio della Regola indirizzata al generale Aimone di Faversham, databile tra gli ultimi mesi del 1241 ed i primi del 1242. Facendo leva anche sulla circostanza per la quale, al momento della redazione del commento, non tutti gli autori erano precisamente magistri in senso accademico, suggerisce come alternativa la dizione « commento del 1242 »21. Per evitare confusione tra i lettori, in attesa di un più vasto consenso, mi atterrò alla denominazione tradizionale22. L'importanza del loro contributo esegetico è comunque fuori discussione, in particolare in ragione del fatto che, come si vedrà, costituisce un punto di riferimento di quella che si può definire la « tradizione » di commento alla Regola dei Frati minori23. D'altro canto, proprio in riferimento alla definizione di « pecunia », nel contesto del commento al capitolo IV della Regola, l'Expositio funge da collettore di proposte interpretative preesistenti. La prima a essere illustrata è quella presente nelle costituzioni pre-narbonesi. I Maestri riportano questa interpretazione, al cui chiarimento aggiungono anche una possibile esemplificazione di beni ricevuti, per altro significativa : libri e calici24. Alessandro di Hales e gli altri conoscono anche un'altra opinione, per la quale la proibizione della Regola dovrebbe riguardare una precisa classe di oggetti, non potenzialmente tutti i beni a seconda dell'intenzione con la quale sono ricevuti25. Dopo questa, che più che una tesi pare essere una critica alle costituzioni pre-narbonesi, i quattro Maestri elencano un'altra posizione, secondo la quale « denarii » significherebbe « pecunia numerata », mentre « pecunia » designerebbe anche qualsiasi altra cosa che può essere usata per acquistare, come per esempio l'oro, o l'argento26. Secondo altri, infine, oggetto della proibizione sarebbero tutti i beni che non sono finalizzati all'uso necessario ; se così non fosse, a loro parere si aprirebbe la porta all'accumulazione di beni per poi scambiarli con altri al momento giusto27. Gli autori dell'Expositio, richiamando implicitamente la Quo elongati28, obiettano che una tale interpretazione confonde gli oggetti di due diversi capitoli della Regola ; nel IV, in cui è inserita l'espressione da commentare, si tratterebbe infatti della proibizione dell'uso di alcuni beni, mentre nel VI si proibirebbe la proprietà, ma non l'uso, di altri29

  • 30 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142-3 : Sed secundum iura pecunia est quidquid appretiatur n (...)
  • 31 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 143  : Videtur igitur hic prohiberi receptio denariorum et q (...)

8Dopo questa esposizione di tesi altrui, l'expositio rimanda agli iura30, traendone in primo luogo che pecunia è tutto ciò che è valutato in denaro al fine di un acquisto ; senza la presenza di un prezzo in denaro, non si ha infatti propriamente un acquisto, ma un baratto. Ciò che viene proibito, quindi, con il nome di pecunia sono tutti i beni che vengano acquisiti come prezzo di beni da acquistare : acciperentur ad pretium rerum emendarum31.

  • 32 Hardick 1958-61, p. 269.

9Non tutte le affermazioni dell’Expositio raggiungono lo stesso livello di chiarezza. Da una parte, risulta perspicua l’obiezione mossa alla soluzione delle Costituzioni : se « pecunia » designasse ciò che si acquisisce per venderlo, criterio determinante sarebbe l’intenzione con la quale si compie questa azione ; secondo Hardick ciò proietterebbe il problema nel campo della coscienza personale - come l’osservazione inserita dagli stessi estensori dell'Expositio pare suggerire - non consentendo di individuare una precisa categoria di oggetti di cui si proibisce la receptio32. Altrettanto netto è il rifiuto di inserire a questo proposito considerazioni relative alla necessità : perché la necessità individua quei beni di cui è concesso l’uso ma non la proprietà. Meno immediata è la differenza tra la tesi secondo la quale « pecunia » significherebbe :

omnem illam rem, qua solent uti homines, cum opportunum est, ad pretium rerum emendarum, ut aurum et argentum, et si quid tale sit, quo pro denario ad pretium rerum emendarum homines uterentur. 

10e quella che sostengono i Maestri stessi :

Videtur hic prohiberi receptio denariorum et quarumlibet rerum, quae acciperentur ad pretium rerum emendarum. 

  • 33 Purtroppo non aiuta la traduzione in Early commentaries 2014, p. 18-19.
  • 34 Viene spontaneo chiedersi se, in questo modo, non si finisca per rifarsi implicitamente al criteri (...)
  • 35 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 143 : Si species alicuius rei pro specie alterius detur, com (...)

11La vicinanza è infatti notevole, e la sottile linea di separazione sembra correre tra una tipologia di bene specifica, come l’oro, l’argento o qualcosa che ne svolga la funzione secondo una certa usanza, e invece il bene in quanto gli è attribuito un valore espresso in pecunia numerata, finalizzato all’acquisto di altri beni33. D'altro canto si può anche rilevare che, se pecunia è tutto ciò che cui si può attribuire un prezzo in denaro, rimarrebbe escluso solo ciò che, per usare un'espressione volutamente imprecisa, « non ha prezzo ». La proibizione della Regola non può avere un ambito così vasto, pena il ricadere nelle difficoltà già ricordate sopra. E' questo la verosimile ragione per la quale i quattro Maestri aggiungono una clausola limitativa, e cioè che questa attribuzione di un prezzo sia preliminare all'acquisizione di un altro bene34. A questo proposito, l'Expositio si fa poi scrupolo di spiegare che un acquisto (una emptio) in senso proprio non può che avvenire per l'intermediario di un prezzo. Diverso è il caso in cui lo scambio sia direttamente con un altro bene, nel qual caso si deve parlare di permuta o baratto35

Ugo di Digne

  • 36 L'autore dell'edizione è Damien Ruiz, che si è pronunciato su Ugo di Digne già in numerosi articol (...)

12Il commento di Ugo di Digne, di cui si attende a brevissimo una nuova edizione36, è noto per la sua estensione e per contenere al proprio interno gran parte dell’Expositio. In questo caso, la discussione sul significato di pecunia sopra analizzata viene riportata in modo quasi integrale anche se con alcuni interventi. In primo luogo, quelle che abbiamo individuato come la seconda e la terza posizione presentate dai Maestri vengono come unificate, sostituendo « praeterea » con « propterea » e lasciando cadere « aliquibus ». Una sinossi, in cui in tondo sono segnalate le varianti, lo evidenza agevolmente :

  • 37 Si veda sopra alle n. 25 e 26.
  • 38 Hugo de Digna, Expositio, IV, p. 123.
Testo dell' Expositio dei quattro Maestri Citazione dell'Expositio dei quattro Maestri in Ugo di Digne
Sed cum in praesenti capitulo prohibeatur receptio rerum, quarum fratres non possunt habere usum, visum est aliquibus genera aliquarum rerum tangi per denarios et pecuniam. Praeterea visum est aliquibus denarios constitui in pecunia numerata, pecunia vero dici omnem illam rem qua homines...37 Sed cum in praesenti capitulo prohibeatur receptio rerum, quarum usum fratres habere non possunt, visum est aliquibus per denarios et pecuniam aliquarum genera rerum tangi. Propterea visum fuit denarios constitui in pecunia numerata, pecunia vero dici omnem illam rem, qua homines...38

13La posizione secondo la quale con « pecunia » si intende ogni cosa che gli esseri umani sono soliti usare come prezzo di un bene da acquistare è quindi presentata come una conseguenza diretta della seconda osservazione, per la quale pecunia e denarii dovrebbero designare diversi generi di oggetti. Si tratta di un’interpretazione non insostenibile, ma che pare andare ben al di là della intenzione dell’Expositio. Ugo interviene anche con l’inserzione di una proposizione tra l’esposizione della quarta posizione e la critica che le viene rivolta :

  • 39 Si veda sopra, n. 29.
  • 40 Hugo de Digna, Expositio, IV, p. 123.
Testo dell' Expositio dei quattro Maestri Citazione dell'Expositio dei quattro Maestri in Ugo di Digne
Prohiberi ergo videtur receptio rerum ad vendendum, ad commutandum, ad thesaurisandum, quia in omnibus istis rei possessio vel proprietas declaratur. Isti vero capitula regulae non distinguunt, nec prohibitiones39 Prohiberi ergo videtur receptio rerum ad vendendum, ad commutandum, ad thesaurisandum, quia in omnibus istis rei possessio vel proprietas declaratur. Totum autem quidquid in terra possident homines et omnia quorum domini sunt pecunia vocantur. Isti vero capitula regulae non distinguunt, nec prohibitiones40.
  • 41 Augustinus, Sermo de disciplina christiana, 6, p. 213 : Pecuniam aurum, argentum, possessiones : b (...)
  • 42 Hardick 1958-61, p. 278.
  • 43 Biblia latina (1480/81), IV, p. 38 a-b : Duo sunt genera necessariorum unum quo emuntur necessaria (...)
  • 44 Hugo de Digna Expositio, IV, p. 124 : Necessariorum ergo duo sunt genera : unum quo emuntur necess (...)
  • 45 Hugo de Digna, Expositio, IV, p. 124 : Usus autem pecuniae ut pecuniae, quando videlicet res in pe (...)
  • 46 Langholm 1992, p. 48-9 et alibi.

14Come già notò Hardick, la frase inserita è tratta da Agostino41. Lo studioso francescano suggerì anche che questo inserimento fungesse da obiezione nei confronti dell’opinione immediatamente precedente42. Non è tuttavia facile trovare appigli per questa tesi, perché non si vede come questa definizione agostiniana sia in contrasto con l’idea che il vero discrimen tra ciò che è pecunia e ciò che non lo è stia nella necessitas. Anzi, quando procede ad esporre una sua proposta interpretativa, Ugo prende proprio le mosse dalla distinzione due sensi possibili di bene necessario. Ispirandosi tacitamente alla Glossa al 10 capitolo di Matteo43, il francescano provenzale asserisce che, nella prima accezione, designerebbe tutto ciò che è necessario a procurarsi i beni insostituibili per la vita, si tratti di denaro, di argento o di qualsiasi altro oggetto con il quale si compie l’acquisto ; il secondo designerebbe i beni necessari stessi44. Secondo l’Expositio di Ugo, sia nella Regola sia nel Vangelo « pecunia » designa i beni necessari nel primo dei sensi illustrati. Accertato che è proibito l’uso della pecunia, Ugo specifica che lo è in quanto uso « pecuniario », o, per essere più specifici, uso della stessa in quanto pecunia. Dalla proibizione rimangono quindi esclusi gli utilizzi terapeutici, da Ugo considerati naturali, in quanto proverrebbero da proprietà dell’oro o delle pietre preziose, o quelli artigianali, per esempio per la confezione di vasi liturgici e similari45. Nella discussione a proposito dei contratti feneratizi era diffuso l’esempio di un altro uso considerato « improprio » del denaro, quello meramente ostentativo (ad pompam), che per la sua peculiarità sfuggiva al divieto dell’usura46 : l’uso proprio del denaro, invece, è quello di fungere da prezzo per ciò che si deve acquistare (ad emendorum pretium). 

  • 47 Cusato 2010 sottolinea gli elementi di continuità tra i due scritti.
  • 48 Si veda sopra, n. 29.

15In definitiva, pur avendo inserito integralmente il testo dell’Expositio dei Maestri47, Ugo sembra propendere proprio per un’interpretazione che il testo riprodotto criticava : definendo « pecunia » come quella categoria di beni che sono necessari in senso secondario, in quanto sono necessari per acquisire i beni necessari in senso primario, il francescano di Digne si rifà ai contenuti del VI capitolo della Regola, mossa ermeneutica che l'Expositio considerava erronea48.

L'eclisse del commento dei quattro Maestri : da David di Augsburg a Giovanni del Galles

  • 49 Su questo autore le recenti osservazioni di Flood in Early Franciscan 2014, p. 161-165 ; per un'ag (...)
  • 50 David de Augusta, Expositio, IV, p. 212 : ut nullo modo nulla via vel arte denarios vel obolos seu (...)
  • 51 Johannes Peckham, Tractatus Pauperis, X, p. 51 : « Precipio firmiter fratribus universis ut nullo (...)

16Pur dedicando un lungo excursus alla proibizione della receptio pecuniae, con i problemi, anche di coscienza, implicati dalla prassi concretamente seguite nei conventi, David di Augsburg non è interessato a definire in modo esatto il significato che « pecunia » può assumere in quanto distinta da « denarii »49. Forse anche in ragione del pubblico cui ribadisce di rivolgersi, si accontenta di accostare a denari, oboli e assi (come esempi di monete diverse dal denarius, evidentemente inteso in senso numismaticamente preciso) e di aggiungere un generico pecunia « in qualsiasi forma »50. In un torno di anni assai prossimo, nel commento alla Regola, molto impegnato nella difesa dell'Ordine, inserito nel decimo capitolo del suo Tractatus pauperis, John Peckham si diffonde sulle condizioni dell'usus della pecunia, ma non si impegna in una riflessione sulla sua semantica, in particolare in rapporto con altri termini che designino il denaro51.

  • 52 Flood 2010, p. 181-185 attribuisce l'opera a Peckham. Per una sintetica esposizione della discussi (...)
  • 53 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412a-b : Dicitur autem pecunia uno modo quidquid temporaliter p (...)
  • 54 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412b : Alio modo dicitur pecunia stricte, quod est misura commu (...)
  • 55 Ethica nicomachea, IV, cap. 1, 1119b25-26, p. 431.
  • 56 Si veda p. es. Ethica nicomachea, V, cap. 8, 1133a29-30, p. 463 : propter commutationem necessitat (...)
  • 57 Va tenuto presente che il testo, disponibile grazie alla valorosa edizione pubblicata a fine del X (...)
  • 58 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412b : ...praecepit [s'intende Francesco] ne recipiant fratres (...)
  • 59 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412b : Hoc autem praeceptum trahitur ex Evangelio Matthaei, dec (...)
  • 60 A proposito della ricezione dell'Etica nicomachea nella riflessione medievale sui fenomeni economi (...)
  • 61 Flood 2002, p. 93 ; Early Commentaries 2014, p. 213-217 ; su questo commento si veda anche l'intro (...)
  • 62 Johannes Guallensis, Declaratio, IV p. 114 : Pecunia enim dicta quasi pecudia, quia omnis antiquor (...)
  • 63 Sulla cultura e gli interessi di Giovanni del Galles, si veda Swanson 1989 ; sulla sua influenza a (...)

17E' stato autorevolmente proposto di attribuire a Peckham anche il commento che compare tra gli Opera Omnia di Bonaventura ; la questione attende ancora di essere risolta in modo definitivo, ma il testo costituisce comunque una fonte significativa del periodo del dibattito sulla Regola francescana, con tutta verosimiglianza precedente alla presa di posizione papale del 127952. L'autore del commento, che continuerò a chiamare Ps. Bonaventura, affronta la questione distinguendo tra due due significati, uno ampio, e l'altro più ristretto di « pecunia ». Nella prima accezione, il termine designa tutto quanto si possiede temporaliter ; come esempio di testo in cui « pecunia » è usato in questo senso si cita – in modo esplicito – il brano del De disciplina christiana che parzialmente e tacitamente era già stato utilizzato da Ugo di Digne53. In senso stretto, invece, « pecunia » significa la misura dello scambio tra i beni : questo sarebbe il senso veicolato da Aristotele nel quarto libro dell'Etica54. In verità, nel quarto libro, il lettore trova, in apertura, ancora una definizione molto ampia di « pecunia » nel contesto della caratterizzazione della virtù della liberalità : Pecunias autem dicimus omnia quorumcumque dignitas nummismate mensuratur55. Nel brano aristotelico, però, non si menziona la commutatio, come lascerebbe intendere il testo. Com'é noto, il legame tra denaro e scambio dei beni è invece sviluppato da Aristotele, sempre nell'Etica, ma al libro V, dedicato alla giustizia : qui in effetti si parla di commutatio, di mensura, anche se il termine utilizzato non è « pecunia », ma « nummisma »56. Non è da escludere un incidente di trasmissione del testo57, ma è possibile anche una citazione « a memoria » dello Stagirita. Il passaggio da questa distinzione ad una precisa differenziazione semantica tra « pecunia » e « denarii » non viene però compiuto. L'autore del commento preferisce dire che il Signore, per mezzo di Francesco, ha ordinato che i Frati non ricevano né denari, né pecunia né alcuna possessio in bestiame o qualsiasi altro bene che possa intaccare l'altissima povertà, parlando praecipue della pecunia numerata58. Aggiunge che il fondamento di questo precetto si ritrova nel capitolo 10 del Vangelo di Matteo, nolite possidere aurum ; aggiunge poi il richiamo alla Glossa ordinaria, che già era stata evocata da Ugo di Digne, dove si distinguono due generi di beni necessari59. Nonostante certe assonanze con la tradizione precedente (il ritorno di citazioni che sono presenti in Ugo di Digne, l'uso dell'espressione « pecunia numerata »), quello dello Ps. Bonaventura si distingue per essere l'unico commento alla Regola in cui, per caratterizzare un senso specifico del termine « pecunia » come strumento degli scambi, affiori un segmento del discorso prettamente aristotelico60. Si nota, per contro, il mancato utilizzo del commento dei Maestri, caratteristica che ritorna nella Declaratio di Giovanni del Galles, il quale, secondo David Flood, compone il suo commento a Parigi, nei primi anni Ottanta del XIII secolo61 ; il francescano gallese esprime anche in questo caso il suo gusto per le etimologie evocando l'origine di « pecunia » da « pecudes », perché la pecunia degli antichi era costituita dagli armenti stessi, o coniata con cuoio animale62. Tale riferimento ad un tipo di « pecunia » non riducibile ai denarii, non viene però sviluppato, come se rimanesse circoscritto a un interesse lessicografico63.

Olivi, Clareno e Bartolomeo da Pisa

  • 64 Piron 2006, p. 316-327 ; all'interno della vasta bibliografia oliviana si rimanda al volume miscel (...)
  • 65 Flood 1972, p. 69 ; su questo commento si vedano anche Burr 2010 e il recente Sedda 2016.
  • 66 Olivi, Expositio, IV, p. 141 : Nota quod ad denarios non adderet vel pecuniam nisi aliqua praeter (...)
  • 67 Olivi, Expositio, IV, p. 141-142.
  • 68 Usa formule di passaggio come et paulo post e Item paulo post : Olivi, Expositio, IV, p. 142.
  • 69 Vedi sopra, n. 25.
  • 70 Vedi sopra, n. 26.
  • 71 Olivi, Expositio, IV, p. 142 : sicut ante usum nummorum homines utebantur ; Si potrebbe anche trat (...)
  • 72 Vedi sopra n. 27 e 28.
  • 73 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142-143, in apparato.

18In una data non lontana dalla redazione del suo commento, Giovanni del Galles fece parte della commissione che censurò alcuni articoli tratti dalle opere di Pietro di Giovanni Olivi64. Qualche anno dopo (nel 1288, secondo David Flood), fu quest'ultimo a mettere mano a un'impresa analoga65. Diversamente che in Giovanni, con il francescano di Sérignan le questioni dell'Expositio dei Maestri assumono un ruolo di notevole rilevanza, e non solo perché Olivi asserisce che la presenza della formula denarios vel pecuniam nella Regola implica che esistano, oltre ai denarii, altri beni che possiedono una ratio pecuniae66. Il frate di Sérignan fa inoltre seguire a questa osservazione una lunga citazione dei Maestri che costituisce a tutti gli effetti la sua presa di posizione a questo proposito67. Un confronto attento fa però emergere che Olivi compie una selezione che, pur dichiarata68, ha un effetto profondo sulla comprensione del testo. In primo luogo, Olivi espunge l'obiezione contro la posizione tratta dalle costituzioni pre-narbonesi69, passando immediatamente al brano in cui si espone la posizione per la quale « pecunia » designerebbe ogni cosa che gli uomini possono usare come prezzo di un bene da acquistare70. Aggiunge solamente che ciò è quanto accadeva prima che si diffondesse l'uso delle monete, usando per « moneta » il termine « nummus »71. Non riporta per nulla la posizione che adotta il criterio della necessità, tralasciando anche il primo passaggio con il quale i Quattro maestri criticavano quella posizione72. In questo modo, Olivi ottiene l'effetto che un testo aporetico, in quale confrontava diverse opinioni e ne criticava apertamente alcune, assuma la forma di un andamento unitario. Sono inoltre da notare alcuni non trascurabili interventi di dettaglio, già segnalati da Flood, che mutano il senso della frase, introducendo varianti che non sono peraltro note alla tradizione manoscritta recensita da Oliger, e quindi non riconducibili in modo verosimile a un mero incidente di trasmissione73

  • 74 Si veda sopra, n. 30.
  • 75 Olivi, Expositio, IV, p. 142.
Testo dell' Expositio dei quattro Maestri Citazione dell'Expositio dei quattro Maestri in Olivi
Sed secundum iura pecunia est quidquid appretiatur numerata pecunia ad hoc, ut aliquid ematur74 Sed secundum iura pecunia est quidquid accipitur pro numerata pecunia ad hoc, ut aliquid ematur75

19Con una variazione all'apparenza minima, il campo semantico di « pecunia » si restringe significativamente, passando da tutto ciò che può avere un prezzo (quidquid appretiatur) per acquistare un bene, a ciò che invece è ricevuto al posto della pecunia numerata per acquistare qualcosa. La frase assume un senso più lineare, ma anche trasformato rispetto all'originale. Qualcosa di molto simile accade poco più avanti :

  • 76 Si veda sopra, n. 34.
  • 77 Olivi, Expositio, IV, p. 142.
Testo dell' Expositio dei quattro Maestri Citazione dell'Expositio dei quattro Maestri in Olivi
Si vero taxetur vel aestimetur et pro numerata pecunia vel pro alia re detur, emptio est76. Si vero pretium eius taxetur et quasi pro numerata pecunia pro alia re detur, emptio est77.
  • 78 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 143, in apparato.
  • 79 Possediamo importanti informazioni sulla concezione oliviana di contratto di acquisto e vendita, s (...)

20Olivi qui non solo esplicita la nozione di pretium, sottintesa nel testo d'origine, ma con l'inserimento di un « quasi » e l'eliminazione di un « vel » (che in verità è assente anche in uno dei testimoni manoscritti utilizzati da Oliger78), orienta il senso della frase verso un'operazione più facilmente ricostruibile : si stabilisce il prezzo di un bene e questo viene ceduto « come se » si trattasse di pecunia numerata, in cambio di un altro. Questo raffinato lavoro di cesello sortisce l'effetto di ricostruire una posizione quasi coerente, che il lettore di Olivi, non compiendo un'attenta sinossi, è portato ad attribuire ai Maestri : possiede ratio pecuniae, per utilizzare l'espressione oliviana, anche tutto ciò che, pur non essendo denarii, ne svolge la funzione in un acquisto79. Se ne può inferire che ai frati è proibita la receptio non solo dei denarii, ma anche di tutto ciò che funge da strumento di pagamento per qualcosa d'altro.

  • 80 A proposito di questo commento Burr 2007 e anche Burr 2010 ; sull'autore Angelo Clareno francescan (...)

21Anche nell'Expositio regulae di Angelo Clareno il brano dei Maestri costituisce la fonte, tacitamente utilizzata, della per altro sintetica trattazione80. Dopo aver rimarcato che « pecunia » non esaurisce il suo significato nella pecunia numerata, Clareno asserisce che l'espressione designa anche :

  • 81 Angelus Clarenus, Expositio, IV, p. 378

Omnis res, qua solent uti homines, cum oportunum est, ad pretium rerum emendarum, vel quicquid recipitur ut vendatur, vel quicquid datur vel recipitur pro pecunia numerata. Quando vero una res pro alia datur, commutatio dicitur.81

  • 82 Si veda sopra n. 26, 24, 30 ; ma a questo proposito si veda anche il brano di Olivi alla n. 75.
  • 83 Si veda n. 34.

22Lasciando in corsivo i termini e le frasi letteralmente già presenti nel commento dei Maestri, ed evidenziando in tondo le diversità, risalta che Clareno giustappone, (non seguendo l'ordine del testo originario) frasi tratte letteralmente da quelle che nel contesto della sua fonte erano presentazioni di soluzioni diverse, mentre in un caso inserisce una resa approssimativa di un'ulteriore posizione82. Il connettivo « vel », inoltre, non pare indicare alternative mutualmente esclusive : di conseguenza l'autore non prende posizione, come se tutti e tre i significati di « pecunia »fossero compatibili con il suo intento. Rimane in realtà un po' enigmatica la frase conclusiva che si riferisce alla commutatio. La sua corrispondente nel testo originale aveva una funzione evidente, che nella rielaborazione di Clareno va in parte perduta, perché manca la contrapposizione con « emptio »83. Laddove Olivi, nella sua oculata selezione, aveva mantenuto l'ordine del testo dei Maestri, Clareno ne fa un uso molto più libero, quasi come di un materiale testuale da adattare liberamente alle sue finalità.

  • 84 Profilo bio-bibliografico in Häuptli 2006.
  • 85 Contestualizzazione dell'opera di Bartolomeo in Merlo 2003, p. 297-301 ; osservazioni rilevanti in (...)
  • 86 Bartholomaeus Pisanus, De conformitate, IX, p. 400 : Et primum de differentia inter pecuniam et de (...)
  • 87 Bartholomaeus Pisanus, De conformitate, IX, p. 400 : Et iuxta constitutiones antiquas et quatuor m (...)
  • 88 Si veda n. 24.

23Per quanto distanti possano sembrare e effettivamente siano i profili intellettuali di Clareno e di Bartolomeo da Pisa84, l'approccio testuale di quest'ultimo mostra alcuni significativi punti di contatto. Com'è noto, nel Fructus IX del suo De conformitate, Franciscus regulator, Bartolomeo inserisce anche un commento alla Regola85. A proposito del passo che interessa questo contributo, presenta una riflessione sulla differentia tra « pecunia » e « denarius », suggerita, a sua parere, dal fatto che la Regola, facendo entrambi i concetti oggetto di proibizione, sottintende una distinzione86. Pur asserendo di seguire le constitutiones antiquae e l'opinione dei quattro Maestri87, Bartolomeo compie in realtà una sorta di sintesi tra una delle posizioni (che non è quella nella quale paiono riconoscersi i Quattro maestri, ma neppure quella che essi dichiarano di riprendere dalle Constitutiones88) e la formula finale della loro trattazione, tralasciando un'intera porzione del testo. Benché l'edizione, con l'introduzione delle virgolette dopo « utuntur », lasci intendere che la citazione è conclusa, in verità essa continua, pur con la lacuna che s'è detta :

  • 89 Bartholomaeus Pisanus, De conformitate, IX, p. 400. In tondo le varianti rispetto ai quattro Maest (...)

...per denarios intelligitur « pecunia numerata ; pecunia vero dicitur omnis res alia, qua solent uti homines, cum opportunum est ad pretium rerum emendarum, ut aurum et argentum et quidquid tale sit, quo pro denario ad pretium rerum emendarum homines utuntur ». Videtur ergo prohiberi receptio denariorum vel quarumlibet rerum, quae accipiuntur ad pretium rerum emendarum89.

  • 90 Bartolomeo da Pisa è invece il solo, in questa terna, a riprendere il tema dell'uso del denaro per (...)

24Semplificata in questo modo, ben diverso da quello del Clareno, la presentazione della posizione dei Quattro maestri, il De conformitate ne conclude comunque con loro che designa qualsiasi cosa che possa fungere da « pretium rerum emendarum ». Il risultato è però ottenuto, come si è visto, trattando con libertà il testo dell'Expositio. I commenti di Olivi, Clareno, e di di Bartolomeo hanno quindi in comune, a proposito della definizione di « pecunia », l'utilizzo in modo selettivo del testo dei quattro Maestri, facendogli assumere valenze che, se non incompatibili, restano comunque differenziate90


  • 91 Il contributo non ha preso in considerazioni commenti inediti o, come la Brevis Expositio, di anco (...)
  • 92 Evangelisti 2013, p. 13.
  • 93 Merlo 2003, p. 293-305.

25Per gli scopi del presente contributo91, la rassegna può chiudersi con l'enorme silloge di Bartolomeo, redatta negli anni in cui aveva origine il Dotzé di Francesc Eiximenis92, ed emblema di quel francescanesimo che Grado Merlo ha chiamato anche compilativo, caratteristico di quel periodo di « normalizzazione » precedente alla tempestosa emergenza delle osservanze93. Proseguire su questo cammino, per il secolo XV e oltre, sarebbe di grande interesse, ma oltrepasserebbe i limiti posti a questo intervento. Si è comunque potuto mostrare che i Frati Minori, nel contesto di una riflessione orientata alla esplicitazione e interpretazione di un passo del loro testo normativo fondamentale, si trovano confrontati con la necessità di fornire una interpretazione di « pecunia » che non coincida con la moneta coniata. I primi spunti ermeneutici emergono da ulteriori testi normativi, come le Constitutiones. Confluiscono poi, insieme con altri, nell'Expositio dei Maestri, che costituisce a sua volta riferimento per buona parte dei commenti successivi, a prescindere da una parentesi attorno agli anni Settanta e Ottanta del XIII secolo. Si è visto, tuttavia, che questo frequente ricorso, implicito o esplicito, ai quattro Maestri si concretizza in modo ben diverso da una semplice riproposizione delle loro tesi. Piuttosto, si incontra spesso la prassi di un utilizzo selettivo e creativo del materiale testuale per definire una propria posizione. In effetti, si può constatare una difformità di vedute, più o meno marcata, anche tra coloro che citano la prima Expositio e chi non la utilizza, attribuendo per lo più una valenza minore alla questione del significato specifico di « pecunia » in quel contesto

  • 94 Todeschini 2004, p. 55-107.

26Emerge infine una divaricazione tra chi caratterizza la « pecunia » come tutto ciò che non è necessario in senso primario (ma che viene utilizzato per rispondere alle necessità primarie) e chi invece – e sono la maggioranza – si concentra sul ruolo di strumento nello scambio. Per questi ultimi « pecunia » designa quindi qualsiasi bene che può svolgere le funzioni della moneta coniata, sia che questo ambito sia definito in linea di principio, sia che si faccia riferimento a prassi usuali (quidquid, quo homines utuntur). Per entrambe le tendenze, i denari, la pecunia numerata, costituiscono il bene che per eccellenza si acquisisce non per sé, ma per altro ; diventano oggetto di proibizione tutti i beni che svolgono una funzione analoga : o che, per dirla con Todeschini, escono dall'« altrove »94 della soddisfazione delle necessità per essere riassorbiti nei meccanismi del valore di scambio.

Haut de page

Bibliographie

Accrocca 2009 = F. Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e i Francescani spirituali tra Due e Trecento, Assisi, 2009.

Accrocca 2014 = F. Accrocca, recensione a Mastromatteo 2012, in Archivum Franciscanum Historicum, 107, 2014, p. 198-201.

Angelo Clareno francescano 2007 = Angelo Clareno francescano, Atti del XXXIV Convegno internazionale, Assisi 5-7 ottobre 2006, Spoleto, 2007.

Angelus Clarenus, Expositio = Angelus Clarenus, Expositio super regulam fratrum minorum, ed. G. Boccali, Santa Maria degli Angeli-Assisi, 1994.

Augustinus, Sermo de disciplina christiana = Aurelius Augustinus, Sermo de disciplina christiana, ed. R. Vander Plaetse, in Opera, pars XIII,2 (CCSL 46), Turnhout, 1969, p. 201-224. 

Bartholomaeus Pisanus, De conformitate = Bartholomaeus Pisanus, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Jesu, I, Ad Claras Aquas (Quaracchi) prope Florentiam, 1906 (Analecta Franciscana, IV).

Biblia latina (1480/81) = Biblia latina cum Glossa ordinaria, Adolph Rusch, Strasburgo, 1480/81 (Facsimile Reprint Turnhout , 1992).

Burr 2007 = D. Burr, Angelo Clareno, obedience, and the commentary on the rule, in Angelo Clareno francescano 2007, p. 27-48.

Burr 2010 = D. Burr, Is there a typically spiritual Franciscan rule commentary, in La Regola dei Frati minori 2010, p. 187-211.

Cenci 1990 = C. Cenci, De Fratrum Minorum Constitutionibus Praenarbonensibus, in Archivum Franciscanum Historicum, 83, 1990, p. 50-95.

Constitutiones Generales = Constitutiones Generales Ordinis Fratrum Minorum, I, (Saeculum XIII), edd, C. Cenci e R. G. Mailleux, Grottaferrata, 2007. 

Cusato 2009 = M. Cusato, The early Franciscans and the use of money, in D. Mitchell (ed.), Poverty and prosperity : Franciscans and the use of money, ed., St. Bonaventure N.Y., 2009, p. 13-37.

Cusato 2010 = M. Cusato, Turpe lucrum, stercus, capitale : The evolving relationship of the friars minor to money in the thirteenth century, in C. J. Mews, C. Renkin (ed.), Interpreting Francis and Clare of Assisi from the Middle Age to the present, Mulgrave Vic. (Australia), 2010, p. 16-53.

Dalarun 2010 = J. Dalarun, La Règle et les constitutions jusqu'à Bonaventure, in La Regola dei Frati minori 2010, p. 213-267.

David de Augusta, Expositio = David de Augusta, Expositio regulae fratrum minorum, in Flood 1993, p. 205-239.

Dig. = Digesta, ed. Th. Mommsen e P. Krueger, in Corpus Iuris Civilis, I, Dublino-Zurigo, 196820.

Early Commentaries 2014 = Early Commentaries on the Rule of the Friars Minor, ed. D. Flood, St. Bonaventure N.Y., 2014.

Ethica nicomachea = Ethica nicomachea. Translatio Roberti Grosseteste Lincolniensis sive Liber Ethicorum. B. Recensio recognita, ed. R.-A. Gauthier, Leida-Bruxelles, 1973.

Etica e Politica 1999 = Etica e politica : le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento, Atti del XXVI Convegno internazionale, Assisi 15-17 ottobre 1998, Spoleto, 1999.

Evangelisti 2011 = P. Evangelisti, La moneta come bene della res publica. Pensatori « aristotelici » e concezioni teorico-politiche del francescanesimo nel XIV secolo, in I Francescani e l'uso 2011, p. 61-94.

Evangelisti 2013 = P. Evangelisti, Francesc Eiximenis. Lo statuto della moneta nell'analisi di un frate Minore del secolo XIV, in Francesc Eiximenis, Il dodicesimo libro del Cristiano, capp. 139-152 e 193-197. Trieste, 2013, p. 1-112.

Expositio quatuor magistrorum = Expositio Quatuor Magistrorum Super Regulam Fratrum Minorum (1241-1242), ed. L. Oliger, Roma, 1950, p. 123-168.

Flood 1972 = D. Flood, Peter Olivi's rule commentary, Wiesbaden, 1972.

Flood 1979 = D. Flood, Hugh of Digne's rule commentary, Grottaferrata, 1979.

Flood 1993 = D. Flood, Die Regelerklärung des David von Augsburg, in Franziskanische Studien, 75, 1993, p. 205-238.

Flood 2002 = D. Flood, John of Wales’ Commentary on the Franciscan Rule, in Franciscan Studies, 60, 2002, p. 93-138.

Flood 2010 = D. Flood, Three commentaries on the Rule, in La Regola dei Frati minori 2010, p. 153-185.

Flood 2012 = D. Flood, La libertà dal denaro, in P. Maranesi e F. Accrocca (ed.), La regola di Frate Francesco. Eredità e sfida, Padova, 2012, p. 335-348.

Flood-Calogeras 1992 = D. Flood – A. Calogeras, Dalla parte dei poveri. Introduzione alla vita francescana, Padova, 1992.

Flüeler 1992 = Chr. Flüeler, Rezeption und Interpretation der Aristotelischen Politica im späten Mittelalter, I e II, Amsterdam-Philadelphia, 1992.

Fonti francescane 2011 = Fonti francescane. Terza edizione rivista e aggiornata, Padova, 2011.

Fonti normative dell'Ordine francescano 2016 = Fonti normative dell'Ordine francescano, Padova, 2016 c.d.s.

Franciscan Authors = M. Van der Heijden - B. Roest (ed.), Franciscan Authors, 13th–18th Century : a catalogue in progress http://users.bart.nl/~roestb/franciscan/

François d'Assise. Écrits, Vies témoignages 2010 = J. Dalarun (a cura di), François d'Assise. Écrits. Vies, temoinages. Édition du VIIIe centenaire, Parigi, 2010.

Gregorius IX, Quo elongati = Gregorius IX, Quo elongati, edizione in Grundmann 1961, p. 20-25.

Grundmann 1961 = H. Grundmann, Die Bulle « Quo elongati » Papst Gregors IX., in Archivum Franciscanum Historicum, 54, 1961, p. 3-25.

Glossa ordinaria = Corpus Iuris Civilis, III, Hugues de la Porte, Lione, 1560.

Häuptli 2006 = B. W. H Häuptli, Bartholomäus de Rinonico, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, v. 26, Ergänzungen, Nordhausen, 2006, col. 125-127.

Hardick 1958-1961 = L. Hardick, Pecunia et denarii. Untersuchungen zum Geldverbot in der Regel der Minderbrüder, in Franziskanische Studien, 40, 1958, p. 193-217, p. 313-328 (I e II) ; 41, 1959, p. 268-290(III) ; 43, 1961, p. 216-243 (IV).

Hugo de Digna, Expositio = Expositio Hugonis de Digna super Regulam Fratrum minorum, edito in Flood 1979, p. 89-195.

Huguccio Pisanus, Derivationes = Huguccio Pisanus, Derivationes, edizione critica princeps a cura di E. Cecchini et alii, II, Firenze, 2004. 

I Francescani e l'uso 2011 = A. Cacciotti, M. Melli (a cura di), I Francescani e l'uso del denaro, Milano, 2011.

Johannes Guallensis, Declaratio = Johannes Guallensis, Declaratio regulae, in Flood 2002, p. 97-138.

Johannes Peckham, Tractatus Pauperis = Johannes Peckham Tractatus Pauperis, c. X, in C.L. Kingsford, A.G. Little, F. Tocco (ed.), Fratris Johannis Pecham quondam archiepiscopi Cantuariensis tractatus tres de paupertate, Aberdeen, 1910, p. 27-55.

Lambertini 1990 = R. Lambertini, Apologia e crescita dell'identità francescana (1255-1279), Roma, 1990.

Lambertini 2004 = R. Lambertini, Pecunia, possessio, proprietas alle origini di Minori e Predicatori : osservazioni sul filo della terminologia, in L''economia dei conventi dei Frati minori e predicatori fino alla metà del Trecento, atti del XXXI Convegno internazionale, Assisi, 9-11 ottobre 2003, Spoleto, 2004, p. 3-42.

Lambertini 2011 = R. Lambertini, Povertà e denaro nella dottrina e nella prassi dei Francescani delle origini, in I Francescani e l'uso 2011, p. 17-37.

Langholm 1983 = O. Langholm, Wealth and Money in the Aristotelian Tradition. A Study in Scholastic Economic sources, Bergen et alibi, 1983.

Langholm 1992 = O. Langholm, Economics in the medieval Schools. Wealth, Exchange, Value, Money and Usury in the Paris Theological Tradition, 1200-1350, Leida-New York-Colonia, 1992. 

Lanza 2010 = « Ars acquirendi pecunias ». La crematistica nella « Politica » di Aristotele e nei suoi commenti medievali, in R. Lambertini, L. Sileo (ed.), I beni di questo mondo. Teorie etico-economiche nel laboratorio dell'Europa medievale, Porto, 2010, p. 37-65.

La Regola dei Frati minori 2010 = La Regola dei Frati minori, atti del XXXVII Convegno internazionale, Assisi 8-10 ottobre 2009, Spoleto, 2010.

Lines 2002 = D. Lines, Aristotle's Ethics in the Italian Renaissance (ca. 1300-1650). The universities and the problem of moral education, Leida-Boston-Colonia, 2002.

Maranesi 2000 = P. Maranesi, Nescientes litteras. L'ammonizione della Regola Francescana e la questione degli studi nell'Ordine (sec. XIII-XVI), Roma, 2000.

Marcelli 2016 = L. Marcelli, Introduzione al commento dei quattro Maestri, in Fonti normative dell'Ordine francescano 2016, c.d.s. 

Mastromatteo 2012 = A. Mastromatteo, Similem illum fecit in gloria sanctorum. Il profilo cristiforme di Francesco d’Assisi nel De Conformitate di Bartolomeo da Pisa, Roma, 2012.

Melatini 2016 = C. Melatini, Introduzione a Giovanni del Galles in Fonti normative dell'Ordine francescano 2016, c.d.s.

Merlo 2003 = G. G. Merlo, Nel nome di San Francesco, Padova, 2003.

Merlo 2010 = G. G. Merlo, Francescanesimo passato prossimo, Padova, 2010.

Montefusco 2016 = Introduzione a Giovanni Peckham, in Fonti normative dell'Ordine francescano 2016, c.d.s.

Oliger 1950 = Introductio a Expositio quatuor magistrorum.

Olivi, Expositio = Petrus Iohannis Olivi, Expositio super regulam Fratrum minorum, ed. D. Flood, in Flood 1972, p. 110-196.

Olivi, Tractatus de contractibus = Pierre de Jean Olivi, Traité des contrats, Prés., éd. critique, traductions et commentaires par S. Piron, Parigi, 2012.

Olivi frate minore 2016 = Pietro di Giovanni Olivi frate minore, atti del XLIII Convegno internazionale di Studi Francescani, Assisi, 16-18 ottobre 2015, Spoleto, c.d.s. 

Papias = Papias Vocabulista, per Philippum de Pincis mantuanum, Venezia, 1496.

Pellegrini 2004 = L. Pellegrini, Libri e biblioteche nella vita economica dei mendicanti, in L''economia dei conventi dei Frati minori e predicatori fino alla metà del Trecento, atti del XXXI Convegno internazionale, Assisi, 9-11 ottobre 2003, Spoleto, 2004, p. 187-214.

Pierre de Jean Olivi 2010 = C. König-Pralong, O. Ribordy, T. Suarez-Nani (ed.), Pierre de Jean Olivi – Philosophe et théologien, Berlino-New York, 2010.

Piron 2006 = S. Piron, Censures et condamnation de Pierre de Jean Olivi : enquête dans les marges du Vatican, in MEFRM, 118-2, 2006, p. 313-337.

Ps. Bonaventura, Expositio = Ps. Bonaventura, Expositio super Regulam, in Bonaventura a Balneoregio, Opera Omnia, VIII, Quaracchi-Firenze, 1898, p. 391-437.

Regula bullata = Francisci Assisiensis Scripta, edizione critica a cura di C. Paolazzi, Grottaferrata, 2009, p. 322-338. 

Regula non bullata = Francisci Assisiensis Scripta, edizione critica a cura di C. Paolazzi, Grottaferrata, 2009, p. 242-288.

Rüfner 2016 = T. Rüfner, Money in the Roman law texts, in D. Fox e W. Ernst (a cura di), Money in the western legal tradition : Middle Ages to Bretton Woods, Oxford, 2016, p. 93-109.

Ruiz 2008 = D. Ruiz, Hugues de Digne et l'argent : l'opinion d'un frère mineur du millieu du XIIIe s., in L. Parisoli (a cura di), Pauvreté et Capitalisme, Palermo, 2008, p. 147-152.

Ruiz 2016 = D. Ruiz, L’Elucidatio super Regulam fratrum minorum di Ugo di Digne, in Fonti normative dell'Ordine francescano 2016 c.d.s.

Sedda 2016 = F. Sedda, Introduzione all'Expositio di Pietro di Giovanni Olivi, in Fonti normative dell'Ordine francescano 2016, c.d.s.

Swanson 1989 = J. Swanson, John of Wales. A study of the works and ideas of a thirteenth-century friar, Oxford et alibi, 1989.

Todeschini 1994 = Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma, 1994.

Todeschini 2004 = G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, 2004.

Todeschini 2009 = G. Todeschini, Eccezioni e usura nel Duecento. Osservazioni sulla cultura economica medievale, in Quaderni storici, 131, 2009, p. 351-368.

Toste 2015 = M. Toste, Unicuique suum. The restitution to John of Wales, OFM of Parts of some mirrors for princes circulating in late medieval Portugal, in Franciscan Studies, 73, 2015, c.d.s.

Vollot 1999 = B. Vollot, La vie des frères mineurs del 1216, in Miscellanea Francescana, 99, 1999, p. 265-319.

Wood 2002 = D. Wood, Medieval economic thought, Cambridge et alibi, 2002.

Haut de page

Notes

1 Hardick 1958-61.

2 Regula non bullata, VIII, p. 254 : Unde nullus fratrum, ubicumque sit et quocumque vadit, aliquo modo tollat nec recipiat nec recipi faciat pecuniam aut denarios ; ma si veda anche, ibid. : in pecunia et denariis ; pecuniam vel denarios ; nec queri faciant pecuniam vel pecunie helemosinam neque denarios. 

3 Regula bullata, IV, p. 328 : Praecipio firmiter fratribus universis, ut nullo modo denarios vel pecuniam recipiant per se vel per interpositam personam ; ma si veda anche, ibid.  : denarios vel pecuniam, anche al cap. V  : denarios vel pecuniam.

4 Gregorius IX, Quo elongati, p. 20-25, in particolare p. 22 : ...cum denarios aut pecuniam eos noverint accepisse, quos tamen denarios vel pecuniam auctoritate propria non intendunt facere conservari...; nella risposta del pontefice, p. 23 : … ita quod de pecunia nihil remaneat penes eum. Alcune indicazioni anche in Lambertini 2011, p. 26-28.

5 Règle et vie des frères mineurs (2Reg), in François d'Assise. Écrits. Vies témoignages 2010, p. 264.

6 Regola bollata, in Fonti francescane 2011, p. 92.

7 Ora Cusato 2009, p. 30 ; ma anche Flood 2012 ; questa lettura suggerita già in Flood-Calogeras 1992, p. 41.

8 Todeschini 2004, p. 67.

9 Merlo 2010, p. 28, ma si vedano anche Hardick 1958-61, p. 270-271 e Vollot 1999, p. 292-293.

10 Si vedano anche Lambertini 2004, p. 21-23 e Lambertini 2011, p. 28-32.

11 Si veda sotto, alle n. 24-30.

12 Giacomo Todeschini ha ribadito questa sua posizione in numerosi interventi ; mi limito a rimandare al significativo Todeschini 2009.

13 Evangelisti 2013, p. 20-29.

14 Per una visione d'insieme Flüeler 1992, Etica e politica 1999, Lines 2002 ; importante Evangelisti 2011.

15 Oliger 1950, p. 25-27.

16 Cenci 1990.

17 Constitutionum praenarbonensium particulae, in Constitutiones Generales, p. 31. Per una dettagliata riflessione sul rapporto tra Regola e Constitutiones in questo periodo, si veda Dalarun 2010.

18 Merlo 2010, p. 28.

19 Dig. 50.16.178, p. 916  : 'pecuniae' verbum non solum numeratam pecuniam complectitur, verum omnem omnino pecuniam, hoc est omnia corpora : nam corpora quoque pecuniae appellatione contineri nemo est qui ambiget

20 Dig. 50.16.222, p. 918 : 'pecuniae' nomine non solum numerata pecunia, sed omnes res tam soli quam mobiles et tam corpora quam iura continentur. La Glossa ordinaria, ad v. continentur, col. 1681, riporta la glossa accursiana : quia omnes res possunt in pecuniam converti : Per la concezione del denaro nella tradizione dello ius commune, si veda la recente sintesi di Rüfner 2016.

21 Early Commentaries 2014, p. 1-4.

22 Lo stesso Olivi parla di commento dei quattro o tre maestri : Olivi, Expositio, II, p. 123. 

23 Per una recentissima introduzione, Marcelli 2016. Per un'analisi del significato di « pecunia » nei quattro Maestri, Cusato 2010, p. 28-33.

24 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 141 : Ad primum per interpretationem dicit constitutio pecuniam esse, quidquid recipitur ut vendatur. Unde libri et calices, si reciperentur intentione, ut auctoritate fratrum postmodum vendantur, inter pecuniam computantur. Quae intentio denariorum est in recipiente, quia quod venditur, denariis venditur ; per un uso analogo dei libri da parte dei frati, si veda Pellegrini 2004.

25 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 141 : Sed cum in praesenti capitulo prohibeatur receptio rerum, quarum fratres non possunt habere usum, visum est aliquibus genera aliquarum rerum tangi per denarios et pecuniam.

26 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142 : Praeterea visum est aliquibus denarios constitui in pecunia numerata, pecunia vero dici omnem illam rem, qua solent uti homines, cum opportunum est, ad pretium rerum emendarum, ut aurum et argentum, et si quid tale sit, quod pro denario ad pretium rerum emendarum homines uterentur.

27 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142 : Aliquibus vero visum est in prohibitione receptionis pecuniae, omnis rei receptio prohiberi, quae ad usum necessarium non recipitur. Alioquin videtur, quod possumus recipere, non intentione vendendi, pannos, vestes, bladum, gemmas, et tempore necessitatis non vendere, sed pro rebus aliis, ut libris et victualibus, commutare.

28 Quel documento papale introduceva autorevolmente la distinzione tra usus e proprietas : Gregorius IX, Quo elongati, p. 22 (vedi n. 4) ; contestualizzazione in Merlo 2003, p. 139-141.

29 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142 : Isti vero capitula regulae non distinguunt, nec prohibitiones. Constat enim quod in sequenti capitulo omnis rei proprietas interdicitur, sed non usus. In praesenti vero capitulo quarumdam rerum, que nomine denariorum et pecunia designantur, omnino usus et proprietas prohibentur.

30 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142-3 : Sed secundum iura pecunia est quidquid appretiatur numerata pecunia ad hoc, ut aliquid ematur ; l'editore, Livarius Oliger, richiama i brani del Digesto già sopra evocati, nei quali compare la distinzione tra pecunia (in accezione ampia) e pecunia numerata ; per il contesto nel corpus giustinianeo si veda la sintesi di Rüfner 2016 ; a chi scrive sfugge ancora, tuttavia, a quale testo potrebbe essere fatta risalire la definizione quidquid appretiatur numerata pecunia.

31 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 143  : Videtur igitur hic prohiberi receptio denariorum et quarumlibet rerum, quae acciperentur ad pretium rerum emendarum. 

32 Hardick 1958-61, p. 269.

33 Purtroppo non aiuta la traduzione in Early commentaries 2014, p. 18-19.

34 Viene spontaneo chiedersi se, in questo modo, non si finisca per rifarsi implicitamente al criterio dell'intenzione, precedentemente criticato.

35 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 143 : Si species alicuius rei pro specie alterius detur, commutatio est, non emptio. Si vero taxetur vel aestimetur et pro numerata pecunia vel pro alia re detur, emptio est.

36 L'autore dell'edizione è Damien Ruiz, che si è pronunciato su Ugo di Digne già in numerosi articoli ; a proposito della sua concezione del denaro, si veda Ruiz 2008, si veda anche Ruiz 2016, recente introduzione alla traduzione italiana del commento di Ugo ad opera di Letizia Pellegrini. 

37 Si veda sopra alle n. 25 e 26.

38 Hugo de Digna, Expositio, IV, p. 123.

39 Si veda sopra, n. 29.

40 Hugo de Digna, Expositio, IV, p. 123.

41 Augustinus, Sermo de disciplina christiana, 6, p. 213 : Pecuniam aurum, argentum, possessiones : breuiter dico, pecuniam. Totum enim quidquid homines possident in terra, omnia quorum domini sunt, pecunia uocatur. Servus sit, uas, ager, arbor, pecus ; quicquid horum est, pecunia dicitur. Et unde sit primo uocata pecunia. Ideo pecunia, quia antiqui totum quod habebant, in pecoribus habebant. A pecore pecunia uocatur. 

42 Hardick 1958-61, p. 278.

43 Biblia latina (1480/81), IV, p. 38 a-b : Duo sunt genera necessariorum unum quo emuntur necessaria. Aliud ipsa necessaria. Per pecuniam in zonis illud unde emuntur per peram quod emitur, quod ibi reponitur.

44 Hugo de Digna Expositio, IV, p. 124 : Necessariorum ergo duo sunt genera : unum quo emuntur necessaria, sive sit denarius sive argentum sive aliud quodlibet quo necessaria emi solent, quod hoc loco et in evangelio pecunia dicitur, quam Christus missis ad predicandum descipulis interdicit, aliud necessaria ipsa, quorum et si non usus, tamen proprietas in alio, ut dictum est, capitulo prohibetur.

45 Hugo de Digna, Expositio, IV, p. 124 : Usus autem pecuniae ut pecuniae, quando videlicet res in peculium sive proprietatem vel ad emendorum pretium assumuntur, fratribus prohibetur, non autem usus alius naturalis vel artificialis ut volunt, quando scilicet rebus utimur ob earum efficaciam naturalem, ut auro vel gemmis ad remedium contra morbos... 

46 Langholm 1992, p. 48-9 et alibi.

47 Cusato 2010 sottolinea gli elementi di continuità tra i due scritti.

48 Si veda sopra, n. 29.

49 Su questo autore le recenti osservazioni di Flood in Early Franciscan 2014, p. 161-165 ; per un'aggiornata informazione bibliografica la voce in Franciscan Authors http ://users.bart.nl/~roestb/franciscan/franautd.htm#_Toc427589038.

50 David de Augusta, Expositio, IV, p. 212 : ut nullo modo nulla via vel arte denarios vel obolos seu asses vel pecuniam sub qualibet specie recipiant. 

51 Johannes Peckham, Tractatus Pauperis, X, p. 51 : « Precipio firmiter fratribus universis ut nullo modo pecuniam recipiant ». Hoc expositum est. Come si vede, la dittologia che interessa qui è espunta fino nel modo in cui Peckham cita la Regola ; il rimando finale è ad alcune argomentazioni apologetiche svolte nell'articolato commento al cap. I della Regola, dove tuttavia si usa soltanto il termine « pecunia », cfr. p. 40-43 ; per una recente e aggiornata introduzione, Montefusco 2016.

52 Flood 2010, p. 181-185 attribuisce l'opera a Peckham. Per una sintetica esposizione della discussione storiografica, Maranesi 2000, p. 139-144 ; sui contenuti anche Lambertini 1990, p. 133-139.

53 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412a-b : Dicitur autem pecunia uno modo quidquid temporaliter possidetur. Unde Augustinus libro de Disciplina Christiana dicit “Totum, quidquid homines in terra possident, omnia, quorum domini sunt, pecunia vocatur, sive sit servus, sive ager”.

54 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412b : Alio modo dicitur pecunia stricte, quod est misura commutationis rerum, et sic accipitur Actuum octavo, ubi dicitur “Pecunia tua tecum sit in perditionem”...Hoc idem dicit Philosophus IV Ethicorum.

55 Ethica nicomachea, IV, cap. 1, 1119b25-26, p. 431.

56 Si veda p. es. Ethica nicomachea, V, cap. 8, 1133a29-30, p. 463 : propter commutationem necessitatis nummisma factum est secundum compositionem ; per la ricezione di questi brani si veda Langholm 1983, esposizione sintetica anche in Wood 2002, p. 71-73.

57 Va tenuto presente che il testo, disponibile grazie alla valorosa edizione pubblicata a fine del XIX secolo, attende ancora chi lo adegui agli standard ecdotici attuali

58 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412b : ...praecepit [s'intende Francesco] ne recipiant fratres denarios vel pecuniam vel ullam possessionem terrenam in pecoribus, sive generaliter in omnibus, quae paupertatem altissimam labefaciunt, et praecipue loquitur de pecunia numerata.

59 Ps. Bonaventura, Expositio, IV, p. 412b : Hoc autem praeceptum trahitur ex Evangelio Matthaei, decimo capitulo ubi dicitur Nolite possidere aurum neque argentum neque pecuniam, unde ibi dicit Glossa Duo sunt genera necessariorum, si veda sopra n. 42.

60 A proposito della ricezione dell'Etica nicomachea nella riflessione medievale sui fenomeni economici, si veda Langholm 1992, p. 168-197 con le riflessioni critiche di Todeschini 1994, p. 187-201.

61 Flood 2002, p. 93 ; Early Commentaries 2014, p. 213-217 ; su questo commento si veda anche l'introduzione alla traduzione italiana, Melatini 2016.

62 Johannes Guallensis, Declaratio, IV p. 114 : Pecunia enim dicta quasi pecudia, quia omnis antiquorum pecunia in pecudibus erat, ait Hugo, vel pecunia dicta quia prius de pecudum corio nummi incidebantur, ait Papias. La prima citazione è tratta da Huguccio Pisanus, Derivationes, II, p. 910 : et hec pecunia-e, quasi pecudia, quia omnia substantia antiquorum in pecoribus vel pecudibus erat ; unde et proprie pecunia dicitur que consistit in huiusmodi animalibus, sed iam appellatio istius nominis ampliata est ad alia ; la seconda da Papias, p. 252 ; l'editore Flood rimanda opportunamente anche a Isidoro, dal quale Papia in questo caso dipende.

63 Sulla cultura e gli interessi di Giovanni del Galles, si veda Swanson 1989 ; sulla sua influenza anche Toste 2015.

64 Piron 2006, p. 316-327 ; all'interno della vasta bibliografia oliviana si rimanda al volume miscellaneo Pierre de Jean Olivi 2010 ; sono in corso di stampa gli atti del convegno Olivi Frate minore 2016.

65 Flood 1972, p. 69 ; su questo commento si vedano anche Burr 2010 e il recente Sedda 2016.

66 Olivi, Expositio, IV, p. 141 : Nota quod ad denarios non adderet vel pecuniam nisi aliqua praeter denarios haberent rationem pecuniae.

67 Olivi, Expositio, IV, p. 141-142.

68 Usa formule di passaggio come et paulo post e Item paulo post : Olivi, Expositio, IV, p. 142.

69 Vedi sopra, n. 25.

70 Vedi sopra, n. 26.

71 Olivi, Expositio, IV, p. 142 : sicut ante usum nummorum homines utebantur ; Si potrebbe anche trattare di una eco della posizione aristotelica espressa nel V libro dell'Etica (si veda sopra, n. 54) o nel primo della Politica, a proposito della cui ricezione si veda Lanza 2010.

72 Vedi sopra n. 27 e 28.

73 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 142-143, in apparato.

74 Si veda sopra, n. 30.

75 Olivi, Expositio, IV, p. 142.

76 Si veda sopra, n. 34.

77 Olivi, Expositio, IV, p. 142.

78 Expositio quatuor magistrorum, IV, p. 143, in apparato.

79 Possediamo importanti informazioni sulla concezione oliviana di contratto di acquisto e vendita, si veda Olivi, Tractatus de contractibus.

80 A proposito di questo commento Burr 2007 e anche Burr 2010 ; sull'autore Angelo Clareno francescano 2007, ma anche Accrocca 2009.

81 Angelus Clarenus, Expositio, IV, p. 378

82 Si veda sopra n. 26, 24, 30 ; ma a questo proposito si veda anche il brano di Olivi alla n. 75.

83 Si veda n. 34.

84 Profilo bio-bibliografico in Häuptli 2006.

85 Contestualizzazione dell'opera di Bartolomeo in Merlo 2003, p. 297-301 ; osservazioni rilevanti in Maranesi 2000, p. 248-255 ; sul De conformitate si veda anche il recente Mastromatteo 2012, con la recensione di Accrocca 2014.

86 Bartholomaeus Pisanus, De conformitate, IX, p. 400 : Et primum de differentia inter pecuniam et denarium : quia beatus Franciscus utrumque interdicendo ponit distinctionem..

87 Bartholomaeus Pisanus, De conformitate, IX, p. 400 : Et iuxta constitutiones antiquas et quatuor magistrorum sententiam.

88 Si veda n. 24.

89 Bartholomaeus Pisanus, De conformitate, IX, p. 400. In tondo le varianti rispetto ai quattro Maestri.

90 Bartolomeo da Pisa è invece il solo, in questa terna, a riprendere il tema dell'uso del denaro per fini non economici, cfr. Expositio, IV, p. 400 : si quis uteretur auro ad usum naturalem et gemmis, quia valent ad multa medicinalia... ; la questione era emersa in Ugo di Digne, sopra n. 44.

91 Il contributo non ha preso in considerazioni commenti inediti o, come la Brevis Expositio, di ancora incerta datazione, cfr. Maranesi 2000, p. 246-248.

92 Evangelisti 2013, p. 13.

93 Merlo 2003, p. 293-305.

94 Todeschini 2004, p. 55-107.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Roberto Lambertini, « Denarii et pecunia : la riflessione francescana sulla moneta nei commenti alla Regola »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 19 septembre 2016, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3192 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3192

Haut de page

Auteur

Roberto Lambertini

Università di Macerata - Dipartimento di Studi Umanistici- Lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia - roberto.lambertini@unimc.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search