Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-1L’essor de la rhétorique humanist...Le miscellanee universitarie e la...

L’essor de la rhétorique humaniste : réseaux, modèles et vecteurs / La nascita della retorica umanistica : reti, modelli e vettori / The Rise of Humanist Rhetoric : Networks, Models and Vectors

Le miscellanee universitarie e la loro diffusione oltralpe

Fabio Forner

Résumés

I manoscritti miscellanei creati dagli studenti universitari durante i loro anni di formazione, pur nella povertà dei materiali, sono ancora oggi testimoni ricchi di preziose informazioni. In particolare, i codici assemblati da studenti di area germanofona in alcune università transalpine come Basilea e Lipsia illustrano con precisione come queste accademie, insieme per esempio a Erfurt o Heidelberg, divennero centri di diffusione dell’umanesimo e mantennero stretti contatti con le grandi università dell’Italia settentrionale. Un testimone di area bavarese mostra come le rinnovate tecniche di interpretazione dei testi classici e biblici, arrivate in terra tedesca anche attraverso la mediazione degli studenti, abbiano propiziato in molti umanisti e uomini di chiesa, tramite fenomeni complessi e mai scontati, l’affermarsi di una nuova e rivoluzionaria sensibilità religiosa.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Su Benedetto da Piglio Petoletti 2008 ; sul De Clapis Probst 1989 ; sul Publicio Kristeller 1962, (...)
  • 2 Bertalot 1910, p. 83 ; credo sia utile riportare direttamente le sue parole : « Der deutsche Human (...)
  • 3 Per la situazione delle università italiane nel Rinascimento almeno : Grendler 2002 e i saggi edit (...)
  • 4 Sulla diffusione dell’umanesimo in Germania rimando solo, oltre agli ancora imprescindibili Bertal (...)

1Ormai un secolo fa, Ludwig Bertalot iniziava un suo fondamentale contributo sulla miscellanea di uno studente di Norimberga definendo l’umanesimo tedesco una semplice emanazione dell’omonimo fenomeno culturale italiano, del quale indicava le due principali vie di diffusione oltre le Alpi : la prima era rappresentata dalle migrazioni dei dotti italiani in Germania al tempo dei concili di Costanza e Basilea, e dalle conseguenze di quel fenomeno ; nominava qui Enea Silvio Piccolomini come principale attore, seguito da Benedetto da Piglio, Pietro Antonio de Clapis (Finariensis) e Giacomo Publicio, che era in realtà di origini spagnole ;1 un secondo canale di diffusione fu attivato dagli studenti tedeschi che, come Albrecht von Eyb, portarono in patria il nuovo gusto letterario.2 La migrazione oltralpe dei dotti italiani di formazione umanistica non si fermò con la chiusura dei Concili – il de Clapis e il Publicio operarono nella seconda metà del Quattrocento – e anche la migrazione degli studenti transalpini nelle accademie italiane fu un fenomeno che si riscontra almeno per tutto il XV secolo. Si può così allora chiosare che un ulteriore sviluppo della diffusione dell’umanesimo in Germania iniziò quando alcuni studenti tedeschi, dopo il viaggio di formazione in Italia, divennero professori nelle accademie delle loro regioni d’origine ; contemporaneamente vennero chiamati oltralpe anche alcuni dotti italiani, o sedicenti tali, di formazione umanistica, per ricoprire cattedre, in particolare di diritto e retorica, in alcune importanti accademie tedesche : in tal modo queste si trasformarono, a loro volta, in centri di emanazione della cultura umanistica, con modalità non diverse da quelle che si sono riscontrate per le università italiane.3 Proprio nella seconda metà del Quattrocento emerse il ruolo di alcune accademie come importanti centri di diffusione dell’Umanesimo oltralpe : Vienna, Basilea, Heidelberg, Ingolstadt, Lipsia, Erfurt.4

2Nelle pagine seguenti vorrei concentrarmi in particolare su questo momento, già in parte studiato, della diffusione dell’umanesimo attraverso alcuni centri universitari transalpini. Va anzitutto precisato che i docenti delle università tedesche provenienti dalle zone a sud delle Alpi, oppure con un passato da studenti italiani, formavano un piccolo gruppo di intellettuali all’interno di strutture universitarie che andavano allora ampliandosi e che il fenomeno riguardava in primo luogo le facoltà più redditizie, come quelle giuridiche, e non solo quelle di arti : queste furono le strutture attraverso le quali avvenne il Kulturtransfer, rilevante non solo per le zone a nord delle Alpi, ma anche, da diversi punti di vista, per quelle a sud.

  • 5 Bertalot 1910, p. 83-84.
  • 6 Famosa la corrispondenza in versi di Petrarca con il Cavalchini (Feo 1987) ; ma si può pensare anc (...)

3Lo stesso Bertalot, infatti, trattando del secondo tramite della diffusione dell’Umanesimo in Germania rappresentato dagli studenti tedeschi in Italia, pur nell’ambito della premessa minorità dell’Umanesimo fuori d’Italia, rivendicava subito l’importanza, a diversi livelli, di tale diffusione, portando esempi di lettere del Salutati che erano note solo attraverso la tradizione transalpina, e sottolineando in questo modo il valore della ricezione europea anche per la storia culturale italiana.5 L’abbondante messe di studi dei decenni seguenti avrebbe in modo assai eloquente ribadito la veridicità di tale asserto, mostrando come, attraverso i manoscritti miscellanei assemblati dagli studenti tedeschi, siano giunte fino a noi opere che altrimenti sarebbero perse, o, ancora, come i manoscritti conservati nelle biblioteche a nord delle Alpi e vergati da studenti universitari si rivelino spesso fondamentali per le edizioni delle opere umanistiche.6 Il fenomeno della migrazione degli studenti transalpini verso le università italiane, dunque, a mano a mano che sempre nuove ricerche ampliano le nostre conoscenze, risulta più imponente, in particolare per le sue implicazioni culturali di lunga durata su tutto il continente europeo e con particolare rilievo nelle dinamiche della diffusione della cultura umanistica.

4Il viaggio di formazione degli studenti transalpini in Italia si accompagnava solitamente alla necessità di acquistare o copiare personalmente i testi necessari allo studio universitario, oppure, più semplicemente, di portare in patria opere diffuse in Italia che avevano solleticato la curiosità erudita dei giovani studenti vaganti, ma che erano ancora ignote nei paesi di provenienza. I quadernetti sparsi che si formavano in questo modo, latori di opere tra le più disparate o semplicemente di appunti presi durante le lezioni più interessanti, venivano più tardi rilegate, quasi a formare un libro di ricordi degli anni più verdi spesi in un paese lontano, che era ancora, in molti ambiti, la culla della sapienza antica e l’avanguardia delle nuove discipline. Per questo motivo lo studio e la descrizione, spesso irta di difficoltà, delle miscellanee studentesche può essere ancora oggi utile per più rispetti : certo, da una prospettiva italiana, come sottolineava Bertalot, per ritrovare il prezioso inedito, ma anche, viste con gli occhi di chi è interessato alle dinamiche della cultura europea, per descrivere gli interessi letterari, nel senso settecentesco del termine, di coloro che avevano assemblato quelle miscellanee : a secoli di distanza esse sono per noi una radiografia dell’anima dei loro artefici e, talvolta, anche dei loro lettori successivi, oltre che testimonianze vive del successo di alcune opere, dei loro autori e delle loro visione culturale.

  • 7 Sulla definizione di zibaldone universitario, o scolastico-umanistico, si veda Gualdo Rosa, 1993, (...)

5Anzitutto, va osservato che, in particolare dalla seconda metà del Quattrocento in poi, da un punto di vista materiale, anche i codici assemblati nelle università tedesche da studenti di origini transalpine che avevano frequentato lezioni di professori umanisti presentano molte caratteristiche in comune con i manoscritti creati dagli studenti loro compatrioti nelle università italiane : già Lucia Gualdo Rosa nella sua introduzione al Censimento dei codici dell’epistolario di Leonardo Bruni li ha giustamente riuniti sotto i nomi di « zibaldone scolastico-umanistico, zibaldone universitario ». La studiosa sottolineava il « carattere occasionale nella scelta dei testi » (autori antichi affiancati ai medioevali e ai testi umanistici ; testi giuridici, lettere e materiale universitario), e ancora il « carattere disordinato, voluminoso e poco elegante di codici che sono sempre strumenti di lavoro » (materiale scrittorio cartaceo, fascicoli, anche dal formato irregolare, assemblati in periodi diversi, legatura povera).7 Nelle pagine seguenti mi soffermerò su alcuni manoscritti costituiti in centri universitari transalpini che divennero punti di irradiazione della cultura umanistica, richiamando l’attenzione su testimoni non ignoti, ma meno studiati, o non ancora integralmente descritti.

  • 8 La bolla di Pio II con il permesso di aprire il nuovo ateneo giunse a Basilea nel novembre del 145 (...)
  • 9 Probst 1989, p. 19. Va sottolineato anche il fatto che i primi tre professori di diritto civile a (...)
  • 10 Rimando solo a Baron 1985.
  • 11 Sottili 1985, p. 31.
  • 12 Bonjour 1960, p. 96-97: Kontoblakas non figurava però tra i docenti dell’università : dava in citt (...)
  • 13 Sulla storia della biblioteca dell’Università di Augsburg e in particolare della Oettingen-Wallers (...)
  • 14 Sull’Allantsee Roth 1999, p. 81-85, con la bibliografia citata ; Hilg 1999, p. 32-33 e ad indicem (...)

6Una delle accademie più attive nella diffusione dell’Umanesimo fu senza dubbio quella di Basilea, soprattutto grazie all’arrivo di nuovi eruditi come Peter Luder o, a un differente livello, all’opera di professori che avevano abbracciato la causa e i metodi dell’Umanesimo, come il già citato Pietro Antonio de Clapis o Giacomo Publicio.8 Il de Clapis, allievo di Gian Mario Filelfo, fu a Basilea dall’inizio del 1464 all’estate del 1465. Dal 1460 la città si era dotata di una università su modello italiano : Pavia e Bologna erano le accademie i cui statuti erano esplicitamente seguiti come esempi negli atti che descrivono la costituzione della nuova accademia. La giovane istituzione si mise dunque subito alla ricerca di docenti con formazione umanistica, come il de Clapis, che potessero contribuire alla sua affermazione : qui l’umanista insegnò retorica, poi diritto civile, prima di diventare doctor legum nel maggio del 1465 e di trasferirsi ad Heidelberg ; fu sostituito da un altro italiano, Petrus de Carbureto.9 Fra il 1468 e il 1470 troviamo a Basilea, come medico e retore, Peter Luder.10 Nel semestre invernale 1470/71 era professore di retorica nello studio basileese Giacomo Publicio.11 L’insegnamento di docenti, anche tra i giuristi, di formazione umanistica, spesso italiani o formatisi in università italiane, già a partire dalla prima metà degli anni Sessanta aveva fatto di Basilea un centro di irradiazione dell’Umanesimo e non mancano prove dell’accoglienza, anche entusiastica, di quella novità culturale italiana da parte degli studenti : a Basilea fu immatricolato anche Johannes Reuchlin che qui, nel 1474, ebbe la possibilità, rara oltre le Alpi, di ascoltare privatamente le lezioni di greco di Andronikos Kontoblakas.12 Non è dunque un caso che siano nati a Basilea intorno agli anni Settanta del Quattrocento alcuni corposi manoscritti miscellanei di impronta umanistica che oggi sono conservati presso la Biblioteca dell’Università di Augsburg.13 Alcuni di questi, che elencherò in seguito, hanno in comune anche il loro possessore : appartennero, interamente o in parte, ad Ambrosius Allantsee che fu studente a Basilea proprio intorno al 1470 ed ebbe così la possibilità di ascoltare le lezioni di alcuni apostoli dell’Umanesimo transalpino e di assemblare antologie umanistiche che poi portò con sé a Füssen, dove terminò i suoi giorni come monaco benedettino.14

  • 15 Roth 1999, p. 85-86 ; un ampio elenco dei codici riconducibili all’Allantsee in ibi, p. 81.

7Le caratteristiche di alcuni volumi della biblioteca dell’Allantsee sono quelle tipiche della miscellanea umanistica, o zibaldone universitario sopra descritto ; non tutti i volumi dell’Allantsee hanno però questa fattura, perché, come è stato già sottolineato, solo i suoi manoscritti che risalgono agli anni universitari di Basilea – e certo questo è significativo – si possono definire umanistici, mentre quelli degli anni successivi ritornano ad assomigliare, per forma e contenuto, agli esemplari dei codici monastici medioevali.15

  • 16 Hilg 1999, p. 32-34.
  • 17 Su questi temi rimando solo a Noe 1993, p. 12-140.

8Passo ora brevemente in rassegna i testimoni della biblioteca dell’Allantsee più interessanti in rapporto a quanto qui si vuol mostrare e mi soffermo in particolare su alcuni. Il codice II.1.2°93, che fu scritto a Basilea nel 1474 significativamente dallo stesso Ambrogio quando era magister della facoltà di arti, è pienamente umanistico : si parte con la Quaestio de vera nobilitate, breve testo tratto probabilmente dal De nobilitate di Buonaccorso da Montemagno, per poi proseguire con le commedie di Terenzio, uno degli autori preferiti da Luder e oggetto frequente delle sue lezioni : il testo è qui arricchito, alla maniera studentesca, da abbondanti glosse interlineari. Il testimone è inoltre latore delle Satire di Giovenale e della traduzione latina ad opera di Leonardo Bruni della novella di Guiscardo e Sigismunda del Boccaccio.16 Proprio questa versione latina, di grande successo, ricorda uno dei valori principali trasmessi dall’Umanesimo tedesco – la sottolineatura del concetto di nobiltà d’animo contro quello di nobiltà di sangue – ed esplicita bene una delle sue caratteristiche, ossia l’insistenza sulle tematiche di carattere filosofico e morale.17

  • 18 Hilg 1999, p. 34-35.
  • 19 Per una descrizione completa del complesso testimone : Hilg 1999, p. 34-43.
  • 20 Sul Publicio e la sua opera : Rossi 1983, p. 61, 113, e 309 ; Sottili 1985 ; Benavent 2012, p. 148 (...)

9Un ruolo particolare riveste però il Cod. II.1.2°94 : è un testimone più eterogeneo rispetto a quello prima citato, scritto solo in parte dall’Allantsee ; il nucleo principale fu realizzato sempre a Basilea fra il 1475 e il 1477 in ambienti vicini alla facoltà di arti :18 abbiamo infatti opere di umanisti italiani (le epistole di Piccolomini, che come noto, fu uno degli apostoli dell’Umanesimo proprio a Basilea ; ancora la traduzione latina di Decameron IV, 1 del Bruni ; a queste si uniscono il De officiis di Cicerone, opere falsamente attribuite ad autori antichi, oppure testi di umanisti italiani minori.19 Se quanto fin qui descritto dà l’idea degli interessi letterari di uno studente della facoltà di arti a Basilea durante il periodo di studi – o, con verosimiglianza, delle opere che circolavano fra gli studenti dello studio e la cui lettura era magari stimolata o consigliata anche durante le lezioni di alcuni professori – un’altra sezione consistente del manoscritto riporta invece direttamente testi di carattere regolamentare che normavano lo svolgersi della vita universitaria a Basilea, oppure opere scritte dai docenti delle facoltà dell’accademia ; è questo il caso, rispettivamente, degli statuti dell’università di Basilea e dell’Ars Memorativa del professor Giacomo Publicio. Un’opera, questa, che ha goduto di un’ampia diffusione proprio presso le Università tedesche dove il Publicio ha insegnato.20

  • 21 Sulla disputa nata intorno all’opera di Reuchlin rimando qui solo alla precisa e dettagliata ricos (...)

10Ma l’interesse di questo zibaldone universitario non termina qui. In un secondo tempo, infatti, certamente dopo la morte dell’Allantsee avvenuta nel 1509, furono aggiunti a questo codice materiali nuovi ancora di origine universitaria, anche se non basileese ; un testo riporta in sintesi le accuse rivolte all’eruditissimo umanista Johannes Reuchlin da parte dell’università di Parigi, accuse nate in particolare a causa dell’accento posto dall’umanista tedesco sull’importanza della conoscenza della lingua ebraica negli studi teologici : la censura dell’università parigina risale al 1514. In realtà, come ben noto, il dibattito nato intorno alla figura e all’opera di Reuchlin, sull’utilità della conoscenza della lingua ebraica e dei libri della tradizione cabalistica, fu ampio e ottenne vasta eco in tutta la respublica literaria del tempo ; anzi fu, da un punto di vista culturale e religioso, uno degli avvenimenti più importanti in area transalpina perché carico di conseguenze e intimamente legato all’origine della riforma protestante : varrà allora forse la pena di soffermarsi un poco su questo punto.21 Nel margine inferiore del f. 177r, poco dopo l’inizio del testo di condanna dell’Università di Parigi, una nota ricorda che Reuchlin, per alcuni anni, fu completamente assolto delle accuse rivoltegli in particolare da Johann Pfefferkorn e da Jacob van Hoogstraaten, quest’ultimo influente inquisitore domenicano ; la nota è opportunamente ricordata, ma riportata solo in minima parte, nel moderno catalogo dei manoscritti dell’Università di Augsburg. La trascrivo qui integralmente :

  • 22 Da sicque a judicata il testo è scritto con un inchiostro di colore più chiaro, ma con la stessa g (...)

Notandum est quod licet doctores parisienses tulerunt hanc condempnacionis sententiam contra dominum Johannem Reuchlinum, ipse tamen dominus Reuchlinus appellans ab ea ad curiam Romanam, ubi illa causa satis diu fuisset ventilata, tandem victoriam obtinuit de ominibus inimicis suis sicut libri de hoc extant, de qua victoria tota Germania letata fuit, sicque sententia illa theologorum parihisensium cassata fuit et invalida judicata.22

  • 23 Hilg 1999, p. 35: il testo della risoluzione parigina sembra però scritto da altro amanuense. Su K (...)
  • 24 Reuchlin 2007, p. 393.
  • 25 In particolare sulla condanna : Reuchlin 2013, p. XV-XXIII.
  • 26 Per il testo completo della deliberazione parigina : Acta doctorum 1514, cc. BIII r-v. Il testo de (...)
  • 27 Geiger 1871, p. 320-21 ; Reuchlin 2007, p. XXVII.
  • 28 Acta iudiciorum 1518, p. I 6b.

11Secondo Hardo Hilg, questa parte del manoscritto fu probabilmente vergata dal monaco Gallus Knöringer, che entrò nel 1501 nel monastero benedettino di St. Mang a Füssen ; autore del Chronicon Fuacense, e certo non alieno da una formazione di tipo umanistico, Knöringer fu in stretto contatto epistolare Nikolaus Ellenbog, che fu studente a Heidelberg e a sua volta amico di Reuchlin e sostenitore delle sue istanze filologiche ;23 Knöringer, proprio nel settembre del 1517, chiese a Ellenbog informazioni circa un « Triumphus » di Reuchlin, cioè probabilmente il Triumphus Capnionis ; ciò testimonia la conoscenza e la simpatia di Knöringer per Reuchlin e la sua causa. Se anche l’annotazione, come credo probabile, è da attribuire a Gallus Knöringer, si spiega allora bene il tono amichevole della nota verso Reuchlin.24 Tornando al testo dell’appunto marginale, si può notare che, secondo l’estensore, fu lo stesso Reuchlin a richiedere giustizia presso la corte papale ; tale osservazione rimanda a un punto ben preciso della polemica. Anzitutto, chi ha vergato queste righe poteva averlo fatto in un lasso di tempo che va dall’aprile del 1514 al 23 giugno del 1520 : cioè tra la pubblicazione della sententia diffinitiva del tribunale di Spira favorevole all’Augenspiegel, avvenuta il 24 aprile del 1514 e la condanna, questa sì veramente definitiva, dello scritto di Reuchlin per opera di un tribunale romano che risale appunto al 1520.25 È qui necessario ricordare per sommi capi come si svolse la per altro assai intricata vicenda. Jakob Hoogstraten, influente teologo domenicano, nella sua qualità di inquisitore papale dell’arcidiocesi di Magonza aveva aperto, nel settembre del 1513, un procedimento contro l’Augenspiegel, facendosi forza anche delle condanne delle facoltà teologiche delle università di Lovanio, Erfurt e Magonza. Tuttavia, Reuchlin non accettò le modalità, effettivamente discutibili, con le quali il processo era stato istruito e si appellò quindi a Roma il 9 ottobre del 1513 : a questo appello fa probabilmente riferimento chi ha vergato la nota marginale. Nel contempo, a causa delle polemiche connesse allo svolgimento del processo, l’arcivescovo di Magonza, Uriel von Gammingen, obbligò Hoogstraten a chiudere il procedimento aperto presso la sua diocesi. La curia romana, infine, accettò l’appello di Reuchlin e, a seguito di un breve di Leone X del 21 novembre 1513, incaricò il vescovo di Spira Georg von Reihn, amico di Reuchlin dagli anni dell’università passati ad Heidelberg, di dirimere la questione. Nel giro di pochi mesi – i lavori terminarono già il 29 marzo del 1514 – si giunse a un verdetto molto favorevole a Reuchlin : la sentenza emessa a Spira scagionava completamente Reuchlin dalla accuse di blasfemia, e condannava al contrario Hoogstraten al pagamento delle spese processuali. A questa sentenza potrebbe certamente far riferimento l’estensore della nota marginale quando ricorda il successo dell’appello di Reuchlin alla corte romana. La stessa nota marginale pare però ignorare, almeno in parte, quanto accadde in seguito. Hoogstraten, infatti, non si diede per vinto : il domenicano, inflessibile nemico di Reuchlin, non era disposto ad accettare la sentenza di Spira e così fece, lui pure, appello in suprema istanza a Roma. Non solo : prima ancora che il verdetto di Spira fosse reso noto, fece in modo che la facoltà di teologia di Colonia sollecitasse la più autorevole facoltà sorella di Parigi ad emettere un giudizio, che si conosceva in partenza negativo, sull’Augenspiegel di Reuchlin. Le deliberazioni parigine, riportate nel manoscritto di Augsburg, arrivarono solo nell’agosto del 1514 e condannavano, ovviamente, in modo deciso ed unanime l’Augenspiegel, ritenendolo macchiato da idee blasfeme ed eretiche proprio perché nell’opera si sosteneva l’imprescindibilità della conoscenza dell’ebraico in particolare per i teologi :26 i parigini e Hoogstraten non erano più in tempo ad influenzare l’andamento del processo di Spira, ma certo potevano condizionare quello del nuovo procedimento che si preparava a Roma. Tuttavia, sfortunatamente per Hoogstraten, anche qui sembrava che la situazione volgesse rapidamente in favore di Reuchlin : la maggioranza dei giudici che istruiva il processo era schierata a favore dell’umanista tedesco ; nel luglio del 1516 era prevista la definitiva sentenza che avrebbe scagionato Reuchlin e il suo Augenspiegel da tutte le accuse ; invece il pronunciamento non arrivò e Leone X, di lì a poco, sospese i lavori della commissione. Il fatto, come probabilmente testimonia anche la nota sopra trascritta che a questo avvenimento mi pare si riferisca, fu generalmente interpretato come una vittoria di Reuchlin per due motivi : in primo luogo perché Hoogstraten non era riuscito ad averla vinta nemmeno a Roma, dove pure poteva contare su tante amicizie influenti ; la maggioranza della commissione si era infatti espressa a favore di Reuchlin. In secondo luogo, perché la non pronuncia del tribunale romano lasciava in vigore il precedente verdetto emesso dal locale tribunale di Spira, ampiamente favorevole, come detto, a Reuchlin.27 La stessa espressione « tandem victoriam obtinuit de ominibus inimicis suis sicut libri de hoc extant – che leggiamo ancora nella nota fa, credo, riferimento all’elevato numero di pubblicazioni a favore di Reuchlin che furono stampate in quel periodo, e in particolare agli Acta iudiciorum del 1518, che si concludevano con questa frase : Sic tandem inquisitor praenominatus [id est Hoogstraten] a curia Romana ubi iam in quartum annum ad invalidandum processum Spirensem variis modis personaliter laboraverat, vacuis manibus Coloniam rediit. Et adhuc manet aethernumque manebit sententia Spirensis in vigore et honore.28 E così riteneva che dovesse essere anche l’estensore della nostra nota.

  • 29 Sul Giannotti rimando solo a Bacchelli 2000. Niccoli 20072, p. 79, riferisce di aver consultato pr (...)

12Si può ancora osservare come la sentenza parigina si trovi in una parte del manoscritto che rimanda agli ambienti universitari bolognesi : la precede, infatti, un testo latino di Tommaso Giannotti Rangoni, il « pronosticon super monstri ex Felsinea urbe oriundi ». Il Giannotti, detto « philologo », era in quegli anni studente presso l’università di Bologna e pubblicò una serie di predizioni fatte sulla base dell’interpretazione di alcuni avvenimenti straordinari. Il manoscritto riporta la versione latina della previsione ; il testo termina con la notazione cronica e topica : « Bononie die xv Januarii M d xiiii ».29 Il Giannotti allora insegnava filosofia e la collocazione della sua predizione in questa parte, fiorita di testi provenienti da ambienti vicini alle posizioni di filosofi e teologi, meno aperti agli studi umanistici e ancor meno a posizioni come quelle di Reuchlin, trova quindi in qualche modo una sua giustificazione.

  • 30 C. Roth 1999, p. 83-84 nota che l’università di Basilea ebbe notevole attrattività per i giovani d (...)

13La citazione della sentenza parigina contro Reuchlin aveva tuttavia provocato, si può ora dire certamente fra il 1518 e il 1520, la reazione del lettore, probabilmente Gallus Knöringer, che appose la nota marginale in favore di Reuchlin, a testimonianza del fatto che i semi della cultura umanistica sparsi attraverso gli insegnamenti offerti da alcune università transalpine più aperte alle novità culturali italiane erano caduti in terreno fertile.30 L’estensore inoltre sottolineava la gioia di tutta la Germania per l’affermarsi della posizione di Reuchlin e, in generale, per il prevalere dell’ideale umanistico sulla visione più tradizionale incarnata dei vecchi professori di teologia della Sorbona, legati al metodo scolastico. Siamo qui dunque nel delicatissimo momento nel quale si posero le basi per l’affermazione della Riforma in Germania e che è descritto con una efficace sintesi da Erasmo da Rotterdam nella sua lettera ad Alberto Pio dell’ottobre del 1525 ; è l’attimo nel quale, prima dell’arrivo di Lutero, gli amanti delle buone lettere, attratti dalle muse dell’Umanesimo, si schieravano unanimemente contro i metodi della scolastica. Così spiegava Erasmo l’origine della Riforma luterana :

14In principio, cioè proprio negli anni in cui era vergata la nostra nota,

  • 31 La traduzione è mia ; così il testo latino : Principio erat bellum cum linguis ac Latinis litteris (...)

c’era una guerra <dei teologi> con le lingue e con il latino. Io ho finora sostenuto le buone lettere perché, una volta accettate, ornassero e giovassero agli studi tradizionali non perché, come si dice, i vecchi professori fossero gettati dal ponte ; perché servissero alla gloria di Cristo non perché ci riportassero al vecchio paganesimo. Mentre si combatteva tale battaglia con esito incerto i monaci hanno portato la cosa sul piano religioso : a loro piaceva questo pretesto. Non dubito ti sia giunta notizia della tragica vicenda di Reuchlin : da qui incominciò ad incrudelire nei confronti dei religiosi l’odio dei dotti. Improvvisamente, mentre ferveva il conflitto tra i sacerdoti delle muse e i loro dispregiatori, saltò fuori Lutero. Allora i religiosi cercarono di coinvolgere nella vicenda luterana i cultori delle buone lettere per perdere contemporaneamente anche questi ultimi. Così la cosa lentamente un po’ a causa della testardaggine di una parte che volge sempre al peggio, un po’ per gli odi e gli intempestivi clamori di qualcuno dell’altra parte, è giunta fino a questa tragedia.31

  • 32 Sul complesso rapporto tra Umanesimo e Riforma in Germania si veda almeno il bilancio di Noe 1993, (...)

15Tutto il processo che portò alla Riforma, secondo Erasmo, si mise in moto proprio con la confusa e tragica vicenda di Reuchlin che divise gli animi dei teologi e degli amanti delle buone lettere : questi ultimi, mossi sempre più anche da un forte spirito nazionalistico, videro in Lutero il loro campione. In questo manoscritto, come in una istantanea, troviamo raccolti e ben rappresentati alcuni elementi distintivi della storia dell’umanismo tedesco : entrato per la porta, in realtà non proprio spalancata, delle università tedesche, fu accolto da alcuni giovani, poi divenuti anche monaci o uomini di chiesa, che spesso non si recarono mai di persona oltre le Alpi. Il nuovo metodo filologico, conquistati i cuori di una nuova generazione di intellettuali, col passare degli anni, rinnovò l’ecdotica del testo biblico, e aprì l’orizzonte della storia tedesca ai giorni tempestosi e pieni insieme di speranza della riforma luterana.32

  • 33 Rosso 2004.
  • 34 Forner 2012, p. 172-73.
  • 35 Hägele 1996, p. 112.

16Ma torno ora agli altri volumi della biblioteca dell’Allantse per una veloce panoramica e qualche breve considerazione. Il Cod. II.1.2°101 riporta le Elegantiole di Agostino Dati. Il Cod. II.1.2°103, composto intorno al 1473, è latore di opere di umanisti (l’immancabile Piccolomini in primis, con la Descriptio urbis Basileae, ma leggiamo anche la Cauteriaria del Barzizza, e due familiari di Petrarca) e di classici (Sallustio). Proprio lo studio della tradizione della Cauteriariara come ha ben messo in evidenza un recente articolo di Paolo Rosso, ha sottolineato il successo soprattutto universitario dell’opera del Barzizza, successo che anche questo manoscritto conferma.33 Tuttavia nelle università transalpine non circolavano solo opere di umanisti, come ben si vede proprio nel caso della biblioteca dell’Allantsee, ma anche opere filosofiche, come la Summa naturalium di Augsburg Universitätsibibliothek Cod. II.1.2°128, che fu trascritta nel 1474 a Basilea, fra gli altri, proprio dall’Allantsee. Il più complesso Cod. II.1.2°102 non viene registrato nel catalogo moderno come dell’Allantsee, ma fu certamente assemblato negli ambienti dell’università di Basilea sempre attorno a quegli anni. Il manoscritto, che ha già ricevuto l’attenzione di Agostino Sottili, riporta anche un commento alla Coniuratio Cathilinae che, come ho avuto modo di ribadire, è probabilmente opera del Publicio.34 Testimone di una storia completamente diversa è il manoscritto Augsburg Universitätsibibliothek, Cod. II.1.2° 8 : contiene il Liber derivationum di Uguccione da Pisa e non fu scritto Basilea, ma ad Augsburg nel 1394 e fu soltanto in seguito acquistato da Ambrogio Allantsee (emptus iste liber pro V florenis R.) :35 è tuttavia testimone di interessi diversi da quelli umanistici.

  • 36 Per la storia dell’università : Krause 2003.
  • 37 Sul Karoch, che si formò, pare, soprattutto presso università del mondo tedesco, rimando solo a Wo (...)
  • 38 Sul manoscritto : Pellegrin 1982, p. 366-373.
  • 39 Ibi, pp. 266-271; Villa 1984, p. 429 ; Rosso 2011 b, p. 136.
  • 40 Villa 1984, p. 309-10 ; Rosso 2011 b, p. 136. A questo articolo di Paolo Rosso si rimanda anche pe (...)
  • 41 Sul manoscritto : Meyer 1893, p. 493-99.
  • 42 Rosso 2011 b, p. 136 con la bibliografia citata.
  • 43 Ibi, con la bibliografia citata.
  • 44 Metzger 2002, p. 352.

17Un altro noto polo di diffusione della cultura umanistica oltralpe è senz’altro rappresentato dall’Università di Lipsia.36 Fondata nel 1409 dopo la fuga di alcuni studenti e professori da Praga, incominciò ad attirare già nella seconda metà del Quattrocento professori con una solida formazione umanistica, fra questi alcuni che ho già ricordato come docenti a Basilea : Peter Luder, Giacomo Publicio e Samuel Karoch ;37 ovviamente, anche nel caso di Lipsia, non si può dimenticare che l’Umanesimo nelle università tedesche non entrò per la porta principale e dovette far fronte a una crescente ostilità da parte dei professori di discipline più tradizionali, ostilità poi culminata in una aperta e nota guerra accademica tra teologi e umanisti, come ho ricordato poco sopra. Comunque, per rimanere ai fatti, e cioè ai manoscritti, non sono pochi gli interessanti testimoni che provengono da ambienti collegati all’importante università sassone, e che rendono testimonianza anche di questa complessa realtà. Ne elenco qui alcuni, senza la pretesa della completezza e ripromettendomi in un prossimo contributo un elenco più ampio. In primo luogo il Vat. Pal. Lat. 707 : il codice cartaceo contiene soprattutto classici (tra gli altri : Giovenale ; Orazio, Ars poetica ; Persio ; Ovidio, Ars amatoria, ma anche un’epistola di Enea Silvio Piccolomini, presentata con il titolo De remedio amoris) ; il manoscritto riporta la nota di possesso di un per noi altrimenti ignoto Georgius Schrekeyssen, che risulta studente immatricolato presso l’università di Lipsia il 13 settembre 1488.38 Il Vat. Pal. Lat. 1625 venne scritto a Lipsia fra il 1471 (f. 112v) e il 1478 ; è latore, fra altro, delle commedie di Terenzio, con commento, e ancora di opere del Publicio, della Coniuratio sallustiana e della Griselda petrarchesca. La nota apposta da Petrus Winterly de Bollingen precisa che le commedie di Terenzio furono trascritte In alma universitate Lipzensis.39 A questo manoscritto è strettamente imparentato un altro codice terenziano, il Cambridge, University Library, Add. 6676 E, copiato nell’Università di Lipsia da Hieronymus Münzer nel 1470, prima, è giusto sottolinearlo, del suo trasferimento allo Studio pavese : Münzer precisava che la copia di questo manoscritto era avvenuta di sua mano in Studio Lipzensi dum humanitatis studiis incumberem anno 1470.40 Ancora si può ricordare il Göttingen, Niedersächsiche Staats- und Universitätsbibliothek, Lüneburg 2 che riporta testi di Sallustio in una complessa miscellanea che è da ricondurre, almeno in parte, all’ambiente dell’università di Lipsia e con più precisione sempre alla cerchia degli uditori del Publicio ;41 a f. 136v, infatti, al termine dell’Ars epistolandi del Publicio, si legge : Jacobi Publicii poete laureatus ars epistolandi quam met ipse in alma universitate Lipzensi anno 1467 in publicum dedit finit feliciter. Aggiungerò qui di seguito ancora qualche testimone del successo dell’Umanesimo presso l’Università di Lipsia. Per primo l’importante codice Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HB XII 4, dove troviamo Rudolf Brun von Gottmadingen, studente dell’Università di Lipsia nel 1468, che, al f. 6r, lasciò la sua sottoscrizione.42 Un altro manoscritto con opere umanistiche è lo Stuttgart, Württemberghische Landesbibliothek, HB VIII 13, in parte copiato a Lipsia nel 1470.43 Ancora il Vat. Pal. Lat. 1914 scritto nel 1474 dal tedesco Johannes Matter aus Feldkirch, con, fra l’altro opere Leonardo Bruni come la Poliscena.44

  • 45 Stohlmann 1980.
  • 46 Su questo manoscritto Forner 2011, p. 44 : (f. 117v) : Finis ars sermocinatoria in achademia Lipsi (...)
  • 47 Bertalot 1975, I, p. 219-249. Su questi manoscritti si vedano anche Sottili 1971-1978, ad indicem. (...)
  • 48 Sottili 1985, p. 22-24 ; Forner 2012, p. 172.

18Un caso interessante che si aggiunge ai manoscritti umanistici nati negli ambienti dell’università di Lipsia è rappresentato dal manoscritto H 3 dello Stadtsarchiv di Meissen, in Sassonia. Apparteneva e fu in parte scritto dal ben noto Johannes Fabri von Donauwörth (1450–1505) che fu rettore dell’università di Lipsia e decano della facoltà di filosofia.45 Sono qui presenti oltre alla Familiare XII 2 di Petrarca, anche le Facezie di Poggio Bracciolini e testi normativi riguardanti l’università di Lipsia ; ancora, in una interessante commistione fra tradizione e novità che rispecchia la costituzione di una cultura in cambiamento e le peculiarità dell’Umanesimo tedesco, anche testi medievali e religiosi. Il testimone, scritto fra Lipsia e Berlino, ben esemplifica il successo di alcuni umanisti italiani anche presso i teologi tedeschi, almeno prima della radicalizzazione dello scontro culturale e religioso.46 L’elenco di manoscritti in parte umanistici e riconducibile per la loro origine all’Università di Lipsia, come dicevo, può facilmente essere incrementato seguendo, fra i cataloghi dei manoscritti e una già vivace vena di studi eruditi, i nomi dei professori umanisti dell’ateneo lipsiense. Bertalot ha già elencato più testimoni con le intimaciones (Vorlesungsankündigungen) di Peter Luder, dell’umanista di Dresda Caspar Philippi, di Servacius Goeswein, di Nikolaus Salhusen e del Publicio, testimoni che vanno ricondotti, direttamente o indirettamente, al circolo degli studenti e degli amici di quei professori ; eccoli : Bayerische Staatsbibliothek Clm 261, 466, 663, 14125 ; Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, HB X 24, Bamberg, Staatsbibliothek, Class. 93 [già N.I.10] ; Luzern Zentral- & Hochschulbibliothek, 320 Fol.47 A questi si può ancora aggiungere il Praga, Capitolo Metropolitano, M 109.48

  • 49 Forner 2012, p. 185-202.

19Ho qui elencato manoscritti ben noti, ma solo in parte esplorati, certamente significativi per la cultura tedesca, ma non privi di interesse per quella italiana. A questo proposito, da ultimo, vorrei aggiungere ancora un altro manoscritto di sicura provenienza lipsiense. Si tratta di Zeitz, Domherrenbibliothek, Hs. 7 (LXXVI), che ho già avuto modo di descrivere integralmente.49 La sottoscrizione pone almeno parte di questa miscellanea con certezza a Lipsia nel 1467. Nell’intervento sopra citato ho avuto modo di trattare delle poche ma significative inserzioni petrarchesche del manoscritto. Vorrei qui soffermarmi sulle altre opere che fanno di questo codice un vero e proprio ponte tra il mondo universitario italiano e quello tedesco.

20Il primo nucleo di questa complessa miscellanea è formato dai fascicoli 1-3 (ff. 1-32), con il De coniuratione di Sallustio arricchito dal commento del Publicio con le sue citazioni petrarchesche, commento che ci riporta agli anni dell’insegnamento a Lipsia dell’umanista spagnolo ; seguono però subito un’operetta pseudo senecana e il trattato de planctationibus ; autonomi erano probabilmente i fascicoli 4 e 5 (ff. 33-56) con le Elegantiolae, mentre un altro cospicuo nucleo omogeneo è sicuramente rappresentato dai fascicoli 6-12 (ff. 57-117) con le lettere di Piccolomini e, interessanti in questa prospettiva, le orazioni universitarie ; i fascicoli 13-16 (ff. 118-161) con le epistole di Cicerone e la bolla di Paolo II del 1470 interrompono la corrispondenza piccolominea, che riprende però subito con la penultima grande sezione della miscellanea (ff. 162-265), dove si trovano inoltre, ancora, numerose orazioni di Guarino Veronese, altre orazioni universitarie, la Griselda, lettere di Poggio Bracciolini, gli accessus alle commedie terenziane e altri testi umanistici italiani. L’ultimo fascicolo, all’inizio del quale si legge l’indicazione dell’anno 1469, e che riporta gli epitafi di Georg Spiegel, si distingue chiaramente dagli altri per la scrittura umanistica corsiva.

  • 50 L’orazione è ai fol. 91r-94r, Mathiolus Perusinus, Oratio habita in anniversario studiorum Patavi, (...)
  • 51 Sottili 1971-1976, I, III, p. 392-398 : 394.
  • 52 Rimando a Forner 2012, in particolare p. 191, 195, 196, 198.
  • 53 Sabbadini 1886.
  • 54 Sabbadini 1915-1919.

21Il nostro testimone non apporta nulla di nuovo per quanto riguarda, per esempio, il testo delle lettere di Piccolomini, confermando, anzi, lo spiccato interesse per l’autore del mondo germanico, ma solo, o in particolare, per la produzione precedente il suo ritorno in Italia e la rapida corsa verso il cardinalato. I contributi più interessanti sono proprio quelli che legano il manoscritto agli ambienti universitari tedeschi e italiani. Troviamo così il testo di una lunga orazione tenuta a Padova da Matteolo Mattioli nell’occasione di un anniversario dello Studium :50 qui l’orazione è senza data, ma lo stesso testo si ritrova, non casualmente, in un famoso codice di Hartmann Schedel oggi a Monaco di Baviera sotto la segnatura clm 350.51 In questo testimone l’orazione, pressoché identica nella forma a quella del manoscritto di Zeitz, è datata al primo maggio 1464. Il manoscritto monacense clm 350, in realtà, raccoglie moltissime orazioni di Matteolo, da Schedel molto ammirato. Matteolo, che tra l’altro tenne anche l’orazione per la laurea in medicina di Hartmann Schedel, ebbe a sua volta grande influenza sull’umanista tedesco, che, prima del suo soggiorno padovano, fu però anche studente a Lipsia : non stupisce allora più la presenza di quest’orazione, ancora inedita, in un manoscritto che nasce per opera di studenti dell’università di Lipsia. Proprio sulle orazioni si era concentrato il creatore della nostra miscellanea ora a Zeitz, e le orazioni accademiche delle università italiane in età umanistica venivano con grande interesse copiate e utilizzate, evidentemente come modelli per ricreare oltralpe, per quanto possibile, il clima umanistico italiano. E non interessavano esclusivamente le orazioni universitarie, ma anche quelle recitate in occasioni pubbliche. Troviamo qui per esempio orazioni ancora inedite di Gasparino Barzizza e Guarino Veronese.52 Ora, è vero che il Sabbadini aveva ribadito lo scarso interesse delle orazioni del Barzizza ; certo è, tuttavia, che invece gli studenti tedeschi avevano grande interesse per i suoi testi.53 Diverso il discorso per Guarino, prolifico oratore in prima persona, le cui produzioni sono state attentamente studiate e valorizzate da Sabbadini stesso.54

  • 55 Dionisotti 2009, p. 44-47. Della stampa si è occupata Margareth Merserve in un intervento alla Ren (...)

22Ma gli studenti tedeschi in Italia erano anche curiosi delle novità politiche, specialmente se descritte nello stile nuovo degli umanisti : troviamo così l’epistola lugubris et moesta simul et consolatoria scritta da Rodrigo Sanchez de Arevalo per la caduta di Negroponte. Il testo fu subito pubblicato a Roma da Ulrich Han, ca. 1470 ; e conosco pochi altri testimoni manoscritti per questa lettera che Dionisotti ha definito l’opera dallo stile più sostenuto e dal contenuto più umanistico di tutta la produzione del Sanchez.55

  • 56 Sullo Spiegel : Friedlaender, Malagola 1887, p. 208-210 ; Knod 1899, p. 539, numero 3589, dove si (...)

23L’ultima sezione del manoscritto di Zeitz, che rimanda direttamente all’Italia e alla sua più antica università, è scritta in una chiara umanistica. A Bologna riporta infatti la collezione di epitafi per il giurista Georgius Spiegel. La vicenda biografica dello Spiegel spiega bene la presenza di questi testi all’interno di una miscellanea che si sviluppò nell’università sassone : lo Spiegel si immatricolò a Lipsia nel semestre invernale del 1454 ; tuttavia fu in seguito attivo anche a Bologna, dal 1463 ; nella patria Lipsia fece una rapida carriera ecclesiastica.56

24In conclusione, credo di aver mostrato come il progresso degli studi possa permettere una indagine della diffusione della cultura umanistica oltre le Alpi che consideri in primo luogo i centri universitari di irradiazione dell’Umanesimo italiano e colleghi fra loro i manoscritti degli studenti delle università tedesche, interpretando e collegando i dati che da essi giungono. Queste miscellanee, in tal modo, si rivelano spesso affidabili descrizioni della cultura diffusa nelle accademie al momento dell’ingresso nel mondo universitario degli studenti che le allestirono ; proprio in virtù di questa loro caratteristica tali manoscritti non hanno smesso di donare agli attenti indagatori reliquie che l’Umanesimo italiano aveva presto dimenticato. Gli esempi sopra riportati, anche per la loro numerosità, ribadiscono il ruolo tutt’altro che secondario delle accademie transalpine nella diffusione dei testi dell’Umanesimo italiano, in particolare per quanto riguarda i casi di Lipsia e Basilea. Mostrano inoltre come, certamente nella seconda metà del Quattrocento, i collegamenti culturali fra le accademie dell’Italia settentrionale e quelle del mondo tedesco fossero frequenti e stabili, grazie in particolare alla mobilità di docenti e studenti. Le miscellanee universitarie, inoltre, ricollocate nel loro contesto storico, possono evidenziare nuovi campi di interazione culturale fra l’Umanesimo italiano e il mondo tedesco e illuminare concretamente le vie di diffusione del nuovo gusto letterario e delle rinnovate tecniche di interpretazione dei testi ; processi che, in terra tedesca, condussero, attraverso fenomeni complessi e mai scontati, che proprio una miscellanea di uno studente tedesco ha ben illustrato, verso una nuova e rivoluzionaria sensibilità religiosa.

Haut de page

Bibliographie

Acta doctorum 1514 = Acta doctorum Parrhisiensium de sacratissima facultate theologica […] contra Speculum oculare Joannis Reuchlin […], Colonia, Quentell, 1514.

Acta iudiciorum 1518 = Acta iudiciorum inter F. Iacobum Hochstraten Inquisitorem Coloniensium & Iohannem Reuchlin, […], Hagenoae, in aedibus Thomae Anshelmi, 1518.

Bacchelli 2000 = F. Bacchelli, Giannotti Rangoni, Tommaso, in Dizionario biografico degli Italiani, 54, Roma, 2000, p. 535-41.

Baron 1985 = F. Baron, Luder, Peter, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, 5, Berlino-New York 1985, col. 954-959.

Benavent 2012 = J. Benavent, L’amicizia tra Joan Serra, Lorenzo Valla e Giacomo Publicio, in L. Secchi Tarugi (ed.), Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento, Atti del XXII Convegno internazionale (Chianciano Terme - Pienza 19-22 luglio 2010), Firenze, 2012.

Bertalot 1910 = L. Bertalot, Humanistisches Studienheft eines Nueremberger Scholaren aus Pavia (1460), Berlino 1910, poi ripubblicato in Bertalot 1975, p. 83-161.

Bertalot 1975 = L. Bertalot, Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, P.O. Kristeller (ed.), 2 vol. , Roma, 1975 (Storia e letteratura, 129 e 130).

Bertalot 1985-2004 = L. Bertalot, Initia humanistica latina : initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, im Auftrag des Deutschen Historischer Instituts in Rom bearbeitet von U. Jaitner Hahner, Tubinga, 1985-2004.

Bockelmann 1984 = Die Metrikvorlesung des Frühhumanisten Peter Luder, hrsg. mit Einleitung und Kommentar von E. Bockelmann, Wiesbaden 1984 (Gratia, 14).

Bonjour 1960 = E.  Bonjour, Zur Gründungsgeschichte der Universität Basel, in Schweizerische Zeitschrift für Geschichte, 10, 1960, p. 59-80.

Dionisotti 2009 = C. Dionisotti, Jacopo Tolomei fra umanisti e rimatori, in T. Basile, V. Fera, S. Villari (ed.), Scritti di storia della letteratura italiana, II, Roma, 2009, p. 39-72 (Storia e Letteratura, 253), già edito in Italia medievale e umanistica, 6, 1963, p. 137-76.

Dörner 1999 = G. Dörner (ed.), Reuchlin und Italien, Stoccarda 1999.

Ellenbog 1938 = N. Ellenbog, Briefwechsel, Einleitung und Buch I-II von A.  Bigelmair ; Buch III-IX und Register von F.  Zoepfl, Münster, 1938.

Feo 1987 = M. Feo, Primo dossier sul Petrarca di Gotha, in Quaderni petrarcheschi, 4, 1987, p. 9-65.

Forner 2002 = Alberto Pio da Carpi, Ad Erasmi Roterodami expostulationem responsio accurata et paraenetica, 2 vol. , ed. F.  Forner, Firenze, 2002 (Biblioteca della Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, Testi e documenti, 17).

Forner 2011 = F. Forner, Il ruolo degli studenti tedeschi nella diffusione delle opere petrarchesche oltre le Alpi : alcune considerazioni, in S. Andresen, R. Chr. Schwinges (ed.), Über Mobilität von Studenten und Gelehrten zwischen dem Reich und Italien (1400–1600) / Della mobilità degli studiosi e eruditi fra l’Impero e l'Italia (1400-1600), Zurigo, 2011, p. 33-47 (Repertorium Academicum Germanicum (RAG) – Forschungen Band 1).

Forner 2012 = F. Forner, Petrarca, un classico ‘moderno’, in Studi petrarcheschi, 25, 2012, p. 167-202.

Frenken 2007 = A. Frenken, Gelehrte auf dem Konzil, in H. Müller, J. Helmrath (ed.), Die Konzilien von Pisa (1409), Konstanz (1414-1418) und Basel (1431-1449) : Institution und Personen, Ostfildern, 2007, p. 107-147 (Vorträge und Forschungen, 3).

Friedlaender - Malagola 1887 = E. Friedlaender - C. Malagola, Acta Nationis Germanicae universitatis Bononiensis ex archetypis tabularii malvezziani, Berlino, 1887.

Gargan – Sacchi Mussini 2006 = L. Gargan e M. P. Sacchi Mussini (ed.), I classici e l’Università umanistica, Atti del convegno di Pavia 22-24 novembre 2001, Messina, 2006.

Geiger 1871 = L. Geiger, Johann Reuchlin. Sein Leben und seine Werke, Lipsia, 1871.

Grendler 2002 = P. F. Grendler, The universities of the Italian Renaissance, Baltimora, 2002.

Gualdo Rosa 1993 = L. Gualdo Rosa, Censimento dei codici dell’epistolario di Leonardo Bruni, I, Manoscritti delle biblioteche non italiane, Roma, 1993.

Hägele 1996 = Lateinische mittelalterliche Handschriften in Folio der Universitätsbibliothek Augsburg : die Signaturengruppe Cod. I.2.2° und Cod. II.1.2°1-90, ed. G. Hägele, Wiesbaden, 1996.

Helmrath 2002 a = J. Helmrath, Diffusion des Humanismus. Zur Einfuehrung, in J. Helmrath, U. Muhlack, G. Walther (ed.), Diffusion des Humanismus. Studien zur nationalen Geschichtsschreibung europäischer Humanisten, Gottinga, 2002, p. 9-29.

Hilg 1999 = Lateinische mittelalterliche Handschriften in Folio der Universitätsbibliothek Augsburg Cod. I.2.2° 91-296, ed. H. Hilg, Wiesbaden, 1999.

Huber-Rebenich – Ludwig 2002 = G. Huber-Rebenich, W. Ludwig (ed.), Humanismus in Erfurt, Rudolstadt, 2002.

Keil - Wlodarczyk 1987 = G. Keil – M- Wlodarczyk, Münzer, Hieronymus, in Die Deutsche Literatur des Mittelalters : Verfasserlexikon, begründet von W. Stammler ; fortgeführt von K. Langosch, VI, Berlino-New York, 1987, cc. 800-804.

Kisch 1962 = G. Kisch, Die Anfänge der juristischen Fakultät der Universität Basel 1459-1529, Basilea, 1962.

Knod 1899 = G.C. Knod, Deutsche Studenten in Bologna (1289-1562), biographischer Index zu den Acta nationis Germanicae Universitatis Bononiensis, Berlino, 1899.

Krause 2003 = K. Krause, Alma mater Lipsiensis : Geschichte der Universität Leipzig von 1409 bis zur Gegenwart, Lipsia, 2003.

Kristeller 1962 = P. O. Kristeller, La diffusione in Europa dell’Umanesimo italiano, in Italica, 39 1962, p. 1-20 ; poi ripubblicato in Id., Studies in Renaissance thought and letters, Roma, 1985, p. 147-165 dal quale qui si cita.

Metzger 2002 = W. Metzger, Die humanistischen, Triviums- und Reformationshandschriften der Codices Palatini Latini in der Vatikanischen Bibliothek (Cod. Pal. Lat. 1461-1914), Wiesbaden, 2002.

Meyer 1893 = K. Mayer, O. Günther, E. Weber, Die Handschriften in Göttingen, Bd. 2. Universitätsbibliothek. Geschichte, Karten, Naturwissenschaften, Theologie, Handschriften aus Lüneburg, Berlino, 1893 (Verzeichniss der Handschriften im Preussischen Staate, 1, Hannover, 2).

Nelson Burnett 2013 = A. Nelson Burnett, Academic Heresy, the Reuchlin Affair, and the Control of Theological Discourse in the Early Sixteenth Century, in J. J. Ballor, D. S. Sytsma, J. Zuidema (a cura di), Church and school in early modern protestantism : studies in honor of Richard A. Muller on the maturation of a theological tradition, Leida-Boston, 2013, pp. 35-48.

Niccoli 2007 = O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Roma-Bari, 20072.

Noe 1993 = A. Noe, Der Einfluss des italienischen Humanismus auf die deutsche Literatur vor 1600 : Ergebnisse jüngerer Forschung und ihre Perspektiven, Tubinga, 1993.

O’Callaghan 2013 = The preservation of Jewish religious books in sixteenth-century Germany : Johannes Reuchlin’s Augenspiegel, ed. e trad. da D. O’Callaghan, Leida-Boston 2013 (Studies in medieval and Reformation traditions, 163).

Pellegrin 1982 = E. Pellegrin, Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque vaticane, Parigi 1982.

Petoletti 2008 = M. Petoletti, Scrivere in catene : il « Libellus penarum » di Benedetto da Piglio, in L. Rotondi Secchi Tarugi (ed.), Il concetto di libertà nel Rinascimento : atti del XVIII Convegno internazionale, (Chianciano - Pienza 17 - 20 luglio 2006), Firenze, 2008, p. 195-210.

Posset 2005 = F. Posset, Renaissance monks : monastic humanism in six biographical sketches, Leida-Boston, 2005 (Studies in medieval and Reformation traditions, 108).

Probst 1989 = V. Probst, Petrus Antonius de Clapis (ca. 1440-1512) : ein italienischer Humanist im Dienste Friedrich des Siegreichen von der Pfalz, Paderborn, 1989.

Reuchlin 1999 = Reuchlins Schriften, ed. W.-W. Ehlers, L. Mundt et al,. Band IV, Schriften zum Buecherstreit, 1.Teil Reuchlins Schriften, Stoccarda-Bad Cannstatt, 1999.

Reuchlin 2007 = M. Dall’Asta e G. Dörner (a cura di), Johannes Reuchlin Briefwechsel, herausgegeben von der Heidelberger Akademie der Wissenschaften in Zusammenarbeit mit der Stadt Pforzheim, 3. 1514-1517, Stoccarda-Bad Cannstatt, 2007.

Reuchlin 2013 = M. Dall’Asta e G. Dörner (a cura di), Johannes Reuchlin Briefwechsel, herausgegeben von der Heidelberger Akademie der Wissenschaften in Zusammenarbeit mit der Stadt Pforzheim, 4. 1518-1522, Stoccarda-Bad Cannstatt, 2013.

Rossi 1983 = Paolo Rossi, Clavis universalis : arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Bologna, 1983.

Rosso 2004 = P. Rosso, Tradizione testuale ed aree di diffusione della Cauteriaria di Antonio Barzizza, in Humanistica Lovaniensia, 53, 2004, p. 1-92.

Rosso 2011 = Anonimo, Andrieta ; Mercurino Ranzo, De falso hypocrita, ed. e trad. P. Rosso, Firenze, 2011.

Rosso 2011 b = P. Rosso, Iter germanicum di una leggenda. Forme e ambiti di ricezione della Griselda petrarchesca in Germania, in R. Comba e M. Piccat (ed.) con la collaborazione di G. Coccoluto, Griselda : metamorfosi di un mito nella società europea, Atti del Convegno internazionale a 80 anni dalla nascita della Società per gli studi storici della Provincia di Cuneo, Saluzzo, 23-24 aprile 2009, Cuneo, 2011, p. 117-144.

Roth 1999 = C. Roth, Literatur und Klosterreform : die Bibliothek der Benediktiner von St. Mang zu Füssen im 15 Jahrhundert, Tubinga, 1999 (Studia Augustana, 10).

Ruggio 2011 = L. Ruggio, Repertorio bibliografico del teatro umanistico, Firenze, 2011.

Rupp 1997 = Paul B. Rupp, Handbuch der historischen Buchbestände in Deutschland, XI. Bayern, A-H, ed. E. Dünninger, Hildesheim [etc.] 1997, p. 92-96.

Sabbadini 1886 = R. Sabbadini, Lettere e Orazioni edite e inedite di Gasparino Barzizza, in Archivio Storico Lombardo, 13, 1886.

Sabbadini 1915-1919 = G. Veronese, Epistolario, raccolto, ordinato, illustrato da Remigio Sabbadini, Venezia, 1915-19 = Torino, 1967.

Sasse 1999 = B. Sasse, L’area germanica, in F. Tateo (ed.), Umanesimo e culture nazionali europee, Palermo, 1999, p. 23-86.

Simonetta 2003 = M. Simonetta, Renaissance Society of America Annual Meeting, New York, 1-3 aprile 2004, in Roma nel Rinascimento, 2003, p. 211-13.

Sottili 1971-1978 = A. Sottili, I codici del Petrarca nella Germania occidentale Padova, 1971-1978 (Censimento dei codici petrarcheschi, 4, 7).

Sottili 1985 = A. Sottili, Giacomo Publicio, 'Hispanus', e la diffusione dell'umanesimo in Germania, premessa di F. Rico, Barcellona, 1985.

Sottili 2006 = A. Sottili, Humanismus und Universitätsbesuch, Die Wirkung italienischer Universitäten auf die Studia Humanitatis nördlich der Alpen = Renaissance humanism and university studies : Italian Universities and their Influence on the Studia Humanitatis in Northern Europe, Leida-Boston, 2006.

Stohlmann 1980 = J. Stohlmann, Fabri, Johannes (von Donauwoerth), in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, II, Berlino-New York, 1980, cc. 691-698.

van Gülpen 2002 = I. van Gülpen, Der deutsche Humanismus und die frühe Reformations-Propaganda : 1520-1526 : das Lutherporträt im Dienst der Bildpublizistik, Hildesheim, 2002.

Villa 1984 = C. Villa, La ‘Lectura Terentii’ : da Ildemaro a Francesco Petrarca, Padova, 1984.

Voigt 1859 = G. Voigt, Die Wiederbelebung des classischen Alterthums, oder, Das erste Jahrhundert des Humanismus, Berlin, G. Reimer, 1859 (1) 1893(3) = Berlino 1960, p. 244-45.

Worstbrock 1983 = F. J. Worstbrock, Karoch, Samuel, von Lichtemberg, in Die Deutsche Literatur des Mittelalters : Verfasserlexikon, begründet von W. Stammler, fortgeführt von K. Langosch, IV, Berlino-New York, 1983, cc. 1030-1041.

Haut de page

Notes

1 Su Benedetto da Piglio Petoletti 2008 ; sul De Clapis Probst 1989 ; sul Publicio Kristeller 1962, p. 153 ; Sottili 1985 e Forner 2012 con la bibliografia citata.

2 Bertalot 1910, p. 83 ; credo sia utile riportare direttamente le sue parole : « Der deutsche Humanismus im 15. Jahrhundert ist ein Ableger der italienischen Geistesbewegung, deren Namen er trägt. In zweifacher Weise hat sich eine Verpflanzung nordwärts über die Alpen vollzogen. Einmal durch Italiener, die besonders infolge der Konzilien von Konstanz und Basel nach Deutschland kamen […] Dann durch nach Italien pilgernde deutsche, in erster Linie Studenten, die in ihren Universitätsjahren an der humanistischen Modeliteratur Gefallen fanden […] ». Bertalot precisava di prescindere nella sua trattazione dalle vicende dell’umanesimo boemo. Già per Voigt 1859 i concili di Costanza e Basilea resero internazionale un fenomeno che prima era eminentemente italiano. Sulla partecipazione dei dotti ai concili Frenken 2007.

3 Per la situazione delle università italiane nel Rinascimento almeno : Grendler 2002 e i saggi editi in Gargan – Sacchi Mussini 2006.

4 Sulla diffusione dell’umanesimo in Germania rimando solo, oltre agli ancora imprescindibili Bertalot 1975 e Kristeller 1962, a Noe 1993: in particolare sull’arrivo della cultura umanistica nelle università tedesche che divennero a loro volta centri di diffusione dell’umanesimo oltre le Alpi, p. 56-101 con la bibliografia citata ; Sasse 1999 ; Helmrath 2002 a, p. 9-29 ; Sottili 2006 ; Forner 2011. La diffusione della cultura umanistica a Erfurt ha ricevuto particolari attenzioni ; fra le pubblicazioni recenti : Huber-Rebenich – Ludwig 2002.

5 Bertalot 1910, p. 83-84.

6 Famosa la corrispondenza in versi di Petrarca con il Cavalchini (Feo 1987) ; ma si può pensare anche al teatro umanistico che ebbe diffusione proprio in ambito universitario (cfr. Ruggio 2011 con la bibliografia citata) ; si è occupato in particolare della tradizione tedesca Paolo Rosso (cfr. da ultimo Rosso 2011).

7 Sulla definizione di zibaldone universitario, o scolastico-umanistico, si veda Gualdo Rosa, 1993, p. XVI-XVIII : XVII.

8 La bolla di Pio II con il permesso di aprire il nuovo ateneo giunse a Basilea nel novembre del 1459 ; il 4 aprile del 1460 si celebrò la messa di apertura alla presenza del vescovo e delle autorità civili. Sulla fondazione dell’università : Bonjour 1960, in particolare p. 94-107 sui professori umanisti ; Kisch 1962.

9 Probst 1989, p. 19. Va sottolineato anche il fatto che i primi tre professori di diritto civile a Heidelberg ebbero tutti formazione italiana (ibi, p. 22).

10 Rimando solo a Baron 1985.

11 Sottili 1985, p. 31.

12 Bonjour 1960, p. 96-97: Kontoblakas non figurava però tra i docenti dell’università : dava in città lezioni di greco.

13 Sulla storia della biblioteca dell’Università di Augsburg e in particolare della Oettingen-Wallersteinsche Bibliothek alla quale appartenevano i manoscritti riconducibili ad Ambrosius Allantsee cfr. Rupp 1997.

14 Sull’Allantsee Roth 1999, p. 81-85, con la bibliografia citata ; Hilg 1999, p. 32-33 e ad indicem ; Rosso 2004, p. 24-25 con la bibliografia citata. Non pare, tuttavia, che la biblioteca dell’Allantsee a Füssen abbia goduto di grande fortuna nel monastero (Roth 1999, p. 85) ; ci sono però eccezioni, come si vedrà più sotto.

15 Roth 1999, p. 85-86 ; un ampio elenco dei codici riconducibili all’Allantsee in ibi, p. 81.

16 Hilg 1999, p. 32-34.

17 Su questi temi rimando solo a Noe 1993, p. 12-140.

18 Hilg 1999, p. 34-35.

19 Per una descrizione completa del complesso testimone : Hilg 1999, p. 34-43.

20 Sul Publicio e la sua opera : Rossi 1983, p. 61, 113, e 309 ; Sottili 1985 ; Benavent 2012, p. 148-153 ; Forner 2012 con la bibliografia citata.

21 Sulla disputa nata intorno all’opera di Reuchlin rimando qui solo alla precisa e dettagliata ricostruzione storica posta come introduzione dai curatori M. Dall’Asta e G. Dörner : Reuchlin 2007, p. XI-XLVII e Reuchlin 2013, p. XV-XXXIX. L’edizione critica dell’Augenspiegel, Reuchlin 1999, p. 17-168 ; nel volume sono editi anche altri scritti di Reuchlin relativi alla polemica sui libri ebraici. Un’edizione con traduzione inglese dell’Augenspiegel e ulteriore bibliografia in O’Callaghan 2013. Sui rapporti tra gli italiani e Reuchlin rimando ai contributi pubblicati in Dörner 1999. Sull’importanza della vicenda di Reuchlin Nelson Burnett 2013 con la bibliografia citata.

22 Da sicque a judicata il testo è scritto con un inchiostro di colore più chiaro, ma con la stessa grafia.

23 Hilg 1999, p. 35: il testo della risoluzione parigina sembra però scritto da altro amanuense. Su Knöringer Roth 1999, ad indicem e in particolare p. 39, con la bibliografia citata ; in nota l’autore ricorda qui altri manoscritti autografi di Knöringer o con note autografe : Augsburg, Universitätsbibliothek, II.1.4°55 ; II.1.4°.38 ; II.1.2°.28 (II); II.1.2°.67: da questo manoscritto Hägele 1996, Abb. 31 dà una riproduzione della scrittura di Knöringer ; II.1.2°.68 ; II.1.2°.85 ; II.2.2°.2; II.1.2°.203 ; I.2.4°.27 ; I.2.4°.28. Sull’Ellenbog : Ellenbog 1938. Lo scambio epistolare con Knöringer è fra i più consistenti dell’Ellenbog ; Posset 2005, p. 155-171.

24 Reuchlin 2007, p. 393.

25 In particolare sulla condanna : Reuchlin 2013, p. XV-XXIII.

26 Per il testo completo della deliberazione parigina : Acta doctorum 1514, cc. BIII r-v. Il testo del manoscritto non differisce in modo sostanziale da quello della stampa qui citata.

27 Geiger 1871, p. 320-21 ; Reuchlin 2007, p. XXVII.

28 Acta iudiciorum 1518, p. I 6b.

29 Sul Giannotti rimando solo a Bacchelli 2000. Niccoli 20072, p. 79, riferisce di aver consultato presso la biblioteca privata del signor Luciano Borrelli di Trento « l’edizione latina, anch’essa in caratteri gotici come quella volgare » ; l’edizione non è altrimenti nota ; il manoscritto di Augsburg sarebbe dunque tra i pochissimi testimoni del testo latino della profezia del Giannotti.

30 C. Roth 1999, p. 83-84 nota che l’università di Basilea ebbe notevole attrattività per i giovani di Füssen, visto che fra il 1460 e il 1500 ben 27 studenti risultano provenire da questo territorio ; secondo Roth la causa potrebbe risiedere nella presenza a Basilea di professori umanisti come Luder e Publicio.

31 La traduzione è mia ; così il testo latino : Principio erat bellum cum linguis ac Latinis litteris. His ego hactenus faui, vt admissae ornarent iuvarentque recepta studia, non ut veteres professores de ponte, quod aiunt, deiicerent ; et servirent gloriae Christi, non vt veterem paganismum nobis revocarent. Hic quum ancipiti Marte decertaretur, res per monachos detracta est ad negocium fidei ; hic illis placebat praetextus. Non dubito quin audita tibi sit Reuchlinica tragoedia. Hinc coepit in illos incrudescere doctorum odium. Mox fervente adhuc bello inter mystas et osores Musarum, exortus est Lutherus. Illico conati sunt illi litterarum politiiorum cultores Lutherano negocio involvere, quo simul et illos perderent. Ita gradibus quibusdam res, alterius partis semper in peius vergentis pervicacia, tum alterius quorundam odiis et intempestius clamoribus, hucusque progressa est tragoediae (cfr. Forner 2002, I, p. 1-9).

32 Sul complesso rapporto tra Umanesimo e Riforma in Germania si veda almeno il bilancio di Noe 1993, p. 102-117 con la bibliografia citata ; con prospettiva storico artistica van Gülpen 2002.

33 Rosso 2004.

34 Forner 2012, p. 172-73.

35 Hägele 1996, p. 112.

36 Per la storia dell’università : Krause 2003.

37 Sul Karoch, che si formò, pare, soprattutto presso università del mondo tedesco, rimando solo a Worstbrock 1983.

38 Sul manoscritto : Pellegrin 1982, p. 366-373.

39 Ibi, pp. 266-271; Villa 1984, p. 429 ; Rosso 2011 b, p. 136.

40 Villa 1984, p. 309-10 ; Rosso 2011 b, p. 136. A questo articolo di Paolo Rosso si rimanda anche per la diffusione delle opere petrarchesche in ambito universitario tedesco. Sul Münzer Keil, Wlodarczyk 1987.

41 Sul manoscritto : Meyer 1893, p. 493-99.

42 Rosso 2011 b, p. 136 con la bibliografia citata.

43 Ibi, con la bibliografia citata.

44 Metzger 2002, p. 352.

45 Stohlmann 1980.

46 Su questo manoscritto Forner 2011, p. 44 : (f. 117v) : Finis ars sermocinatoria in achademia Lipsiensi 1473. Proprio al termine della lettera petrarchesca (f.189r) leggiamo : finit fauster anno domini 1475 in Berlinensi oppido per se kalendas septembres.

47 Bertalot 1975, I, p. 219-249. Su questi manoscritti si vedano anche Sottili 1971-1978, ad indicem. Cfr. : Bockelmann 1984, p. 159-178 che elenca tutti i manoscritti che riportano testi di Luder.

48 Sottili 1985, p. 22-24 ; Forner 2012, p. 172.

49 Forner 2012, p. 185-202.

50 L’orazione è ai fol. 91r-94r, Mathiolus Perusinus, Oratio habita in anniversario studiorum Patavi, rubrica Oratio in anniversario studiorum Patavi habita. Mathiolus Perusinus absolvit pretore urbis domino Matheo Victurio patricio Veneto…, inc. Dicturus hoc loco de divine sapientie muneribus…, expl. sunto laudes infinite etc. (Bertalot 1985-2004, II/1 num. 4885).

51 Sottili 1971-1976, I, III, p. 392-398 : 394.

52 Rimando a Forner 2012, in particolare p. 191, 195, 196, 198.

53 Sabbadini 1886.

54 Sabbadini 1915-1919.

55 Dionisotti 2009, p. 44-47. Della stampa si è occupata Margareth Merserve in un intervento alla Renaissance Society recensito in Simonetta 2003, p. 212. Riporta l’epistola lugubris et moesta di Rodrigo Sanchez de Arevalo il Vat. lat. 5869.

56 Sullo Spiegel : Friedlaender, Malagola 1887, p. 208-210 ; Knod 1899, p. 539, numero 3589, dove si cita il manoscritto di Leipzig con gli epitafi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Fabio Forner, « Le miscellanee universitarie e la loro diffusione oltralpe »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-1 | 2016, mis en ligne le 22 février 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2967 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2967

Haut de page

Auteur

Fabio Forner

Università degli Studi di Verona - fabio.forner@univr.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search