Navigation – Plan du site

AccueilNuméros127-2Atelier doctoralMartiri palestinesi nell’Occident...

Atelier doctoral

Martiri palestinesi nell’Occidente latino. I casi della Passio Theodosiae virginis (BHL 8090) e della Passio Romani monachi (BHL 7298)

Marina Giani

Résumés

Delle oltre quaranta vicende martiriali raccolte nel De martyribus Palestinae di Eusebio di Cesarea, quattro conoscono una tradizione latina. Due di queste, la Passio Theodosiae virginis e la Passio Romani monachi presentano alcune analogie nella storia della trasmissione. Dopo aver stilato un elenco delle redazioni greche e latine di queste Passiones e dopo averne chiarito i rapporti di derivazione, viene messo in rilievo che le forme più antiche di ambedue sono conservate nel codice Vat. lat. 5771, un passionario redatto nel IX secolo a Bobbio. Questo manoscritto contiene alcuni testi tradotti dal greco ed è stato classificato come passionario ‘gallico’ da Delehaye e Siegmund. Alcuni indizi interni ed esterni sembrano in effetti avvalorare l’ipotesi della circolazione di queste agiografie in Gallia meridionale nei primi secoli del medioevo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Le edizioni di riferimento sono : Violet 1896 ; Schwartz 1908, p. 907-950 e Bardy 1958, p. 120-174
  • 2 Per approfondire la questione delle diverse redazioni dell’Historia Ecclesiastica, limitandosi all (...)
  • 3 Escludiamo dal conteggio l’agiografia di Panfilo, di cui Eusebio parla anche nell’Historia Ecclesi (...)
  • 4 Siegmund 1949, p. 207, n. 1.
  • 5 Edizioni  : AASS 1867, p. 556 ; BC 1877 p. 242-246.
  • 6 Edizione  : AASS 1643, p. 129.

1Il De martyribus Palestinae di Eusebio di Cesarea è un opuscolo apologetico che racconta i martirii subiti da alcuni cristiani durante la persecuzione di Diocleziano1. Se ne conservano oggi due redazioni di diversa lunghezza, entrambe d’autore. Quella più breve è inserita da alcuni manoscritti all’interno dei libri VIII o X dell’Historia Ecclesiastica, mentre la redazione lunga è testimoniata da alcuni frammenti tramandati in collezioni agiografiche e dalla traduzione in siriaco conservata in un manoscritto datato al 4112. Nonostante nessuna delle due redazioni, per quanto ne sappiamo, sia mai stata tradotta interamente in latino prima dell’età moderna, degli oltre quaranta martiri ivi menzionati almeno quattro erano conosciuti e venerati nell’Occidente medievale3. Per ognuno di essi si conserva almeno un testo agiografico in lingua latina, che, nella maggioranza dei casi, è anonimo e di origine ignota4. Si tratta delle Passiones di san Procopio di Cesarea (BHL 6949-6951)5, di san Pietro Balsamo (BHL 6702)6, di san Romano d’Antiochia (BHL 7297-7304) e di santa Teodosia di Cesarea (BHL 8090-8091). Saranno presentati in questo contributo i primi risultati di un’indagine comparativa sull’origine e la prima circolazione delle Passiones di san Romano d'Antiochia e di santa Teodosia di Cesarea, con l’auspicio di proseguire la ricerca prendendo in considerazione i dossier agiografici di san Procopio di Cesarea e di san Pietro Balsamo.

I dossier agiografici di Teodosia e Romano

  • 7 Halkin 1986, p. 63-66.

2A partire dalla redazione longior del De martyribus è stato elaborato un testo agiografico in greco relativo a santa Teodosia (BHG 1775b)7 che amplia il dettato eusebiano e ne modifica il finale : la giovane scampa miracolosamente alla morte per annegamento e subisce il martirio per decapitazione. Per evidenze di natura contenutistica, è chiara la derivazione della Passio Theodosiae (d’ora in poi PT) latina da un testo affine all’agiografia greca e non direttamente da Eusebio. Ma parlare di un testo latino è fuorviante : esiste un discreto numero di testi relativi a santa Teodosia in lingua latina. La BHL, repertorio di testi agiografici compilato dai Padri Bollandisti all’inizio del XX secolo sulla base delle edizioni a stampa allora disponibili e progressivamente aggiornato in seguito alle nuove scoperte nei manoscritti, enumera due soli testi relativi a Teodosia di Cesarea (oltre ad alcune epitomi). È riportato qui sotto un elenco aggiornato delle PT latine che circolavano nel medioevo, compilato sulla base della lettura integrale delle fonti edite e dei manoscritti anteriori all’anno 1000.

  • Una Passio vetus, traduzione di un originale greco perduto effettuata a cavallo tra tarda antichità e medioevo8, che si presenta in tre diverse redazioni:
    - Una redazione longior9, che risulta il testo latino più antico conservato. È attestata nei codici Vat. Lat. 5771, su cui torneremo più avanti, e Firenze, BN, Conv. Soppr. G. 5. 1212, datato al XV secolo10.
    - Un’epitome (E1) di estensione vicina al testo longior ma molto rielaborata nella forma. Per quanto finora si è potuto verificare, è conservata in un unico manoscritto, il codice Bruxelles, Bibliothèque Royale, 207-8, datato al secolo XIII11.
    - Un’epitome (E2) molto diffusa nell’alto medioevo, notevolmente più breve della redazione longior ma ad essa molto aderente nello stile12.
  • Una Passio recentior13, traduzione indipendente da un testo greco vicino a quello su cui si è basato il traduttore della vetus, effettuata a Venezia tra il XII e il XIII secolo e oggi testimoniata dal solo codice Milano, Biblioteca Braidense, Gerli 2614.
  • 15 Giani 2013 ; Giani 2014a ; Giani 2014b ; Giani 2014c.

3Di seguito uno schema semplificato dei rapporti che intercorrono tra queste redazioni, per la cui dimostrazione si rimanda a contributi precedenti15. Le frecce verticali indicano una rielaborazione, quelle orizzontali una traduzione. La freccia tratteggiata indica un rapporto incerto.

  • 16 Con l’eccezione del testo del codice Vat. lat. 5771.
  • 17 Cureton 1861, p. 6-8.
  • 18 Delehaye 1932, p. 249-259.
  • 19 Paris, BnF, grec. 1539 (XI sec.) ; Paris BnF, grec.1485 (X sec.) ; Oxford, Bodleian Library, Laud (...)
  • 20 In greco si conservano anche due omelie che fanno cenno alla vicenda di Romano, l’una di Giovanni (...)
  • 21 Delehaye 1932, p. 279-280.

4La ricognizione del dossier agiografico di san Romano di Antiochia sarà meno completa, in quanto il lavoro si basa per ora sui soli testi disponibili a stampa16. Stando ai dati finora raccolti, la Passio Romani sembra conoscere una storia della trasmissione affine a quella della PT. All’origine di tutte le agiografie greche e latine su san Romano si colloca la testimonianza del De martyribus Palestinae nella forma longior, oggi conservata esclusivamente in lingua siriaca17, a partire dalla quale è stato elaborato un testo agiografico greco (BHG 1600y) edito da Hippolyte Delehaye18 sulla base di quattro codici19. La BHG segnala anche un secondo testo (1600z), inedito, che non sarà preso in considerazione in questa sede20. Per quanto riguarda il dossier agiografico latino, non avendo ancora effettuato lettura diretta di tutte le forme del testo, si assume provvisoriamente come valida la classificazione di Delehaye21, che identifica tre differenti redazioni, basandosi essenzialmente sui codici della Bibliothèque Nationale de France e della Bibliothèque Royale di Bruxelles.

  • La prima redazione (PR vetus) è una traduzione letterale della Passio greca e consiste nel testo repertoriato BHL 7298, testimoniato dal già citato codice Vat. lat. 5771 e da Trier, SB 1155, datato al XIII secolo22.
    - Piuttosto diffusa risulta una sottovariante della vetus interpolata (PR vetus aucta), corrispondente ai testi BHL 7299-730023.
  • La seconda redazione (PR recentior) è rappresentata dal testo indicizzato dal Novum Supplementum BHL con la sigla 7299b24. Questa circolava in passionari spagnoli e della Francia meridionale ed è conservata in tre manoscritti : London, BL, Add. 25600, redatto a San Pedro de Cardeña a metà del X secolo, uno dei tre testimoni integrali del Passionarium Hispanicum25, e dai codici Paris, BnF, lat. 1700226 e 3809A27, ambedue confezionati a Saint-Pierre de Moissac, rispettivamente nel X secolo e tra XIV e XV secolo.
  • L’ultima redazione comprenderebbe, secondo Delehaye, i testi BHL 7301-7304, con due sottovarianti. Come già detto, il lavoro sulla PR è ancora in corso e finora è stato possibile visionare i soli testi disponibili a stampa. Questa terza redazione è ad oggi inedita : non sarà dunque considerata nel presente contributo28.

5Di seguito lo schema dei rapporti che intercorrono fra le redazioni elencate sopra, cui segue la dimostrazione.

6Come nel caso della PT, la PR greca trae materiale dalla redazione longior del De martyribus Palestinae. Solo in questa infatti è narrato un miracolo ripreso nella Passio greca (e dunque anche da tutti i testi latini), consistente nell’inalterata capacità di parlare del martire dopo aver subìto il taglio della lingua.

  • 29 È più improbabile pensare ad una traduzione dal latino al greco, in quanto sarebbe in contraddizio (...)
  • 30 L’unico elemento importante effettivamente presente nelle versioni latine della Passio e assente i (...)

7Non è stato finora messo in rilievo che la PR vetus è una traduzione ad verbum dal testo greco BHG 1600y29. L’anonimo traduttore si è mantenuto piuttosto fedele al testo di partenza, benché si riscontrino alcune sostituzioni, omissioni e aggiunte che, in alcuni casi, possono essere spiegate come dipendenti da varianti dell’esemplare greco che il traduttore aveva a disposizione30.

  • 31 Delehaye 1932, p. 280-283.
  • 32 Nella forma del testo stampata da Mombrizio non compare il nome del puer, mentre è inserita in app (...)

8La PR vetus aucta interpola in coda al racconto della vetus la menzione del martirio di Esichio. Secondo Delehaye31, l’aggiunta di questa appendice sarebbe imputabile all’influenza del Martirologio geronimiano, dove, nel giorno 18 Novembre, data di culto di san Romano, immediatamente dopo il martire antioceno sono ricordati Barlaam ed Esichio, due santi venerati dalla chiesa di Antiochia, che in altri martirologi compaiono in giorni diversi. Questo stato di cose si spiegherebbe in virtù dell’abitudine invalsa nel Martirologio di far seguire nel giorno consacrato alla memoria di santi illustri la menzione di altri santi venerati dalla stessa chiesa. Un redattore avrebbe perciò dedotto che Romano avesse due compagni : avrebbe dunque aggiunto la storia di Esichio in appendice alla Passio e avrebbe dato il nome di Barala/Barula al puer anonimo che compariva già nella leggenda greca32.

  • 33 Non si sa come si inserisca in questo rapporto di derivazione la terza redazione della PR.
  • 34 L’unico elemento differente è il nome del puer  : nella forma del codice London, BL, Add. 25600 pr (...)
  • 35 Di seguito i riferimenti per individuare le sezioni in Mombrizio 19783 e Delehaye 1932. 1) Mombriz (...)

9La forma recentior ha avuto origine probabilmente da un esemplare della forma vetus aucta o da un testo ad esso affine33 affetto da un importante guasto materiale. I fatti narrati sono i medesimi34, ma seguono in parte un ordine differente. Ciò potrebbe essere spiegato immaginando una perturbazione dell’ordine dei fogli di un manoscritto. Il testo così confezionato sarebbe risultato incomprensibile a causa dei bruschi scarti della narrazione. Si può ipotizzare che un anonimo redattore, venuto a contatto con questo manoscritto così corrotto o con una sua copia, si sia impegnato ad aggiungere delle frasi di raccordo e ad eliminare le incongruenze più evidenti, in modo da rendere il testo accettabile. La seguente tabella illustra nello specifico il diverso ordine delle sezioni nelle PR vetus aucta e PR recentior. Ad ogni numero corrisponde una porzione di testo di lunghezza variabile, compresa tra le 10 e le 39 righe dell’ed. Mombrizio35. Fanno eccezione le sezioni poste alle estremità: la 8, molto più ampia, comprende quasi un quarto del racconto, mentre la 1 consta di sole 6 righe.

PR vetus aucta 1 2 3 4 5 6 7 8
PR recentior 1 3 2 6 5 7 4 8

10La dimostrazione dell’anteriorità della forma vetus (aucta) rispetto a quella recentior si basa su alcune considerazioni relative alla coerenza logica del racconto :

  • dislocazione della sezione 4. Questa breve sezione contiene l’ordine del prefetto Asclepiade di sospendere Romano sul cavalletto e di slogargli la mascella e l’espressione della gioia del santo, che afferma che in tal modo la sua bocca si aprirà ancora di più per annunciare le verità del cristianesimo e la stoltizia dei pagani. La collocazione della sequenza nella posizione che occupa nella vetus è coerente col contesto : la minaccia delle torture consegue alle risposte impudenti date da Romano ad Asclepiade durante il primo interrogatorio. Nella forma recentior invece gli eventi sono raccontati in quest’ordine : il medico Aristone per ordine del prefetto amputa la lingua di Romano fuori dalla città, dunque lontano dagli occhi di Asclepiade. Il santo però miracolosamente mantiene l’uso della parola (sezione 7). Improvvisamente Asclepiade ricompare e ordina di sospendere Romano sul cavalletto e di slogargli la mascella (sezione 4). Romano scrive su un foglio delle beatitudini con il proprio sangue. Asclepiade, silenziosamente scomparso di nuovo, venendo a sapere come si sono svolti i fatti (a cui secondo il racconto della recentior avrebbe dovuto essere presente), manda a chiamare il medico Aristone lamentandosi della cattiva riuscita dell’operazione (sezione 8). È chiaro che la coerenza e la successione cronologica del discorso si recupera estrapolando la sezione 4.
  • dislocazione della sezione 5. Nella sezione 6 Asclepiade dichiara che farà bruciare Romano sul fuoco e questi risponde che è sicuro di scampare al supplizio con l’aiuto di Dio. La sezione 7 contiene la realizzazione della profezia : un temporale improvviso spegne il fuoco della pira fatta preparare da Asclepiade. Queste due sezioni sono dunque strettamente connesse fra loro. Nella forma recentior tra le due si colloca la sezione 5, in cui si racconta l’interrogatorio del puer Barula.
  • Dislocazione della sezione 3. Nell’ordine delle sequenze così come è riportato dalla PR vetus, la successione degli eventi è la seguente. Il prefetto, dopo essere venuto a conoscenza della resistenza dei membri della comunità cristiana di Antiochia a far entrare i pagani in chiesa, ordina di arrestare l’ideatore dell’azione, Romano, e lo interroga in tribunale. Collocando la sezione 3 prima della 2, Asclepiade risulta recarsi personalmente alla chiesa, dove sottopone Romano ad un breve interrogatorio (in cui Asclepiade esclama multum te patior ; et oportet me propter cirumstantem populum benignum esse, nonostante Romano abbia fino a quel momento pronunciato solo un breve discorso di esortazione alla conversione e non vi sia alcuna menzione di un pubblico), dopo il quale ordina di portare Romano in tribunale per interrogarlo di nuovo36.

11unitamente ad alcuni fatti lessicali :

  • dislocazione della sezione 4. Asclepiade, riferendosi alla tortura sul cavalletto, dice a Romano : inhonorabo genus tuum. Questa minaccia risulta coerente con il dialogo svolto fra i due appena prima della sezione 4 ed espunto dalla PR recentior, in cui Asclepiade chiede conferma a Romano della sua appartenenza ad una famiglia di rango nobile, fatto di cui era stato avvisato da un ufficiale in precedenza.
  • dislocazione della sezione 4. Alla fine di questa sequenza, quando Romano si trova sul cavalletto, afferma : veritatis praeco sum ut vestrae stultitiae. A questa dichiarazione, nella vetus Asclepiade risponde (sezione 5) : ergo stulte agunt imperatores deos adorantes ?, riprendendo il lessico usato da Romano nella sezione precedente.

La tradizione manoscritta delle agiografie dei martiri palestinesi

  • 37 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da Catalogus 1910, p. 140-149 ; Chiesa 1990 (...)
  • 38 Delehaye 1922, p. 123-126 ; Philippart 1977, p. 32, nota 31 ; Chiesa 1990, p. 48-49.
  • 39 Per una prima panoramica del dossier agiografico di Procopio cfr. Delehaye 1927, p. 119-139. Oltre (...)

12Mettendo a confronto la situazione dei due dossier agiografici di Romano e Teodosia, si osserva che le più antiche redazioni latine conservate sembrano essere quelle identificate come PT vetus longior e PR vetus. È interessante notare che ambedue sono testimoniate (quasi esclusivamente) dal codice Vat. Lat. 577137. Realizzato a Bobbio tra la fine del IX e l’inizio del X secolo, contiene 101 pièces agiografiche, disposte in un ordine solo in parte cronologico : il codice si apre con un passionarium apostolorum, cui segue un gruppo di testi martiriali per lo più tradotti dal greco e disposti per circulum anni (entro cui si collocano sia la PR –ai f. 144v-147v – che la PT –ai f. 215v-228v). La terza parte del codice è invece piuttosto eterogenea sia dal punto di vista dei generi dei testi, sia della disposizione di questi. Delehaye ha annoverato questo manoscritto tra i possibili discendenti di passionari greci tradotti in latino38. Esso acquista ulteriore interesse dal nostro punto di vista in quanto vi è testimoniata anche la Passio di Procopio di Scitopoli (f. 332r-v), un altro dei quattro martiri citati nel De martyribus Palestinae eusebiano protagonisti di un testo agiografico in latino. Segnatamente, la redazione ivi testimoniata è BHL 6949, che consiste nella traduzione latina diretta di un brano del De martyribus longior39.

  • 40 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da Chiesa 1990 p. 46-47 (a cui si rimanda p (...)
  • 41 Delehaye 1922, p. 123-126 ; Philippart 1977, p. 32, nota 31 ; Chiesa 1990, p. 48-49.

13Altri due codici interessanti per la trasmissione del gruppo di Passiones dei martiri palestinesi sono Torino, BNU F. III. 16 e München, BSB, Clm 4554. Il primo40 è un passionario proveniente anch’esso da Bobbio, ma realizzato probabilmente in un altro scriptorium dell’Italia settentrionale. È opera di mani diverse, e anche la struttura del manufatto risulta composita : al X secolo risale il corpo centrale, a cui furono aggiunti nel secolo successivo altri fascicoli. Il codice contiene 42 testi agiografici, di cui i primi 23, per la maggior parte passioni tradotte dal greco e talvolta molto rare, sono disposti nell’ordine del calendario. Proprio in questa sezione del codice è inserita la più antica testimonianza della Passio di Pietro Balsamo, il quarto martire palestinese. Anche questo manoscritto è stato elencato da Delehaye tra i possibili discendenti di passionari greci tradotti41.

  • 42 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da CLA IX, 1242 ; Glauche 1994, p. 80-82 ; (...)
  • 43 Siegmund 1949, p. 207, nota 1.
  • 44 HE VI, 41, 16 (cfr. Bardy 1955, p. 149).
  • 45 Delehaye 1922, p. 123-126.
  • 46 Siegmund 1949, p. 203-208.
  • 47 Chiesa 1994, p. 152, nota 5.
  • 48 Ci si riferisce qui alle teorie sopra esposte, ma anche al fatto che una delle due ipotesi che Low (...)

14Il Monacense42 è più antico, si data infatti tra la fine del secolo VIII e l’inizio del IX. Sicuramente a Benediktbeuern nel secolo XI, potrebbe essere originario del monastero femminile di Kochel. Più che il contenuto attuale del codice, risulta interessante dal nostro punto di vista l’indice dei testi, che elenca una quantità di pièces agiografiche più che doppia rispetto a quelle effettivamente inserite nel manoscritto, senza che questo abbia subito alcun guasto materiale. Nell’indice si trovano menzionate due agiografie relative ai martiri palestinesi, la PR e la Passio di Pietro Balsamo, oltre ad una Passio Adriani et Eubuli, due santi di cui non conosciamo alcun testo agiografico in latino. Come ha notato Albert Siegmund43, quest’ultima menzione costituisce l’unica traccia della circolazione in Occidente di un quinto testo agiografico derivato in ultima analisi dal De martyribus di Eusebio. Solo in quest’opera infatti è raccontato il martirio dei santi Adriano ed Eubulo, di cui non rimane altra testimonianza né in greco né in latino. Un altro testo unico menzionato nell’indice è la Passio sancti Pesi militis, se è corretta l’ipotesi di Delehaye che lo identifica con il Besas martire soldato dell’Historia Ecclesiastica di Eusebio44. Proprio studiando questo passionario, ritenuto un esempio di collezione agiografica greca tradotta per intero in latino, Delehaye ha formulato l’ipotesi dell’esistenza di un’officina di traduzioni agiografiche dal greco attiva in Gallia meridionale nell’alto medioevo, che avrebbe prodotto le Passiones racchiuse in questi tre codici e in altri45. Siegmund ha implicitamente accolto questa ricostruzione : nella sua monografia classifica infatti il codice di Benediktbeuern come esempio di passionario « gallischer Typ46 », pur contestando la teoria della traduzione diretta di un intero menologio. Come osserva Paolo Chiesa47, la datazione altomedievale di queste versioni latine è antieconomica : non avendo alcuna notizia o prova in merito a questa attività, è più probabile che i testi martiriali tradotti e circolanti nelle raccolte francesi siano segno sì di un’attività locale, ma di epoca tardoantica. Appare verosimile che la PR e la PT veteres siano il prodotto della medesima scuola (se non addirittura dello stesso autore) attiva in quell’area in epoca tardoantica (o quanto meno che circolassero in Gallia non molto tempo dopo la loro produzione). La plausibilità di questa tesi non è motivata solo dalla considerazione dei caratteri della tradizione manoscritta48, ma anche di alcuni elementi interni ai due testi. Di seguito verranno menzionati gli indizi linguistici e relativi allo studio delle fonti che, allo stato attuale delle ricerche, sembrano costruire un quadro coerente con l’ipotesi di Delehaye e di Chiesa.

PT e PR : affinità cronologiche e linguistiche

  • 49 Cfr. Giani 2014a, p. v-vi.
  • 50 Moreschini – Norelli 1996, p. 404.
  • 51 Lowe 1959, p. 12.
  • 52 Burgess 1997.
  • 53 Lavarenne 1951, p. 118-119 non considera le Passiones Romani latine e ritiene che Prudenzio abbia (...)
  • 54 In particolare, l’ordine degli episodi della tortura del fanciullo, della preparazione e spegnimen (...)
  • 55 Ermini 1914, p. 20 confuta la posizione di studiosi precedenti, secondo i quali l’inno X risalireb (...)

15La datazione della PT e della PR nelle forme più antiche oggi conservate non coincide. La PT vetus può essere collocata entro tali estremi cronologici : la prima metà del V secolo e la prima metà del VII. Il terminus post quem è dato dalla presenza all’interno del testo di una lunga citazione dal De psalmodiae bono di Niceta di Remesiana49. Non si sa con esattezza quando sia stato scritto questo pamphlet, ma sembra che il suo autore sia morto non molto dopo il 41450. Il terminus ante quem per la PT vetus è costituito invece dalla data della confezione del più antico testimone di questa agiografia, un frammento inserto nel codice Berlin, Staatsbibliothek, Phill. 1741. Si tratta di due carte usate come fogli di guardia, appartenenti anticamente ad un manoscritto in scrittura semionciale esemplato nella prima metà del VII secolo51, che riporta il testo nella forma epitomata E2. La PR vetus ha invece come unico terminus post quem certo la datazione della forma longior del De martyribus Palestine, datata dagli studi più recenti a poco prima del 31152. Anche il terminus ante quem è molto più alto di quello della PT : già Prudenzio doveva leggere una Passio Romani latina53, che utilizzò come fonte per la composizione dell’inno X del Peristephanon. Riguardo a quale forma avesse sotto gli occhi Prudenzio, per ora si può solamente affermare che l’ordine in cui ricorrono gli episodi nel testo prudenziano è conforme alla PR vetus e incompatibile con la forma recentior54. La datazione della composizione di quest’inno non può essere più precisa del primo decennio del V secolo55 : la traduzione latina della PR sarà dunque da collocare nel IV secolo.

  • 56 Si tratta del già citato De psalmodiae bono di Niceta di Remesiana e del De Trinitate di Novaziano (...)

16Nonostante la cronologia delle due opere a prima vista paia incompatibile, bisogna ricordare che, mentre la PR vetus è una traduzione letterale da un testo greco conservato, la PT vetus longior dopo la traduzione subì un rimaneggiamento : sono stati inseriti nella Passio almeno due brani tratti da opere omiletiche o trattati scritti in latino56. Si potrebbe pensare ad una traduzione tardoantica della PT, magari effettuata congiuntamente a quella della PR, e ad un’interpolazione successiva dei brani nel testo tradotto. Si tratta di questioni che difficilmente potranno essere risolte con sicurezza ; tuttavia, prestando attenzione ai dati linguistici, l’ipotesi dell’identità del traduttore (o quanto meno della provenienza dallo stesso ambiente) non pare così fantasiosa. A tal proposito è particolarmente significativa la coincidenza di alcune espressioni nei due testi, che sono riportate di seguito affiancate in una tabella. Si auspica di poter in futuro sottoporre alla prova dell’analisi statistica dei dati testuali la questione dell’identità dell’autore, inserendo la PT nel corpus di traduzioni agiografiche lemmatizzato da Caroline Philippart de Foy e dai suoi collaboratori al LASLA di Liegi.

  • 57 Cfr. Zelzer 1986, p. 124.
  • 58 Il testo di partenza è l’Ἐρώτησις ΡΛ’ (130) dell’Asceticon mangnum nella recensione Regulae breviu (...)
  • 59 VL 1993, p. 1232.
  • 60 Hom. XXII, cfr. Crouzel – Fournier – Périchon 1962, p. 308.
  • 61 Catalogus 1890, p. 322. Questa Passio pare una reduplicazione della vicenda di Romano ; ci riservi (...)
  • 62 Catalogus 1890, p. 322.
  • 63 CPL 221, Sermo 40 ; PL LVII, col. 616.
PT PR Commento
Multa te habeo interrogare ut religio uestra deposcit : humiliter et cum disciplina mihi responde. Deposita superbia cum humilitate responde nobis, ut religio vestra deposcit. La locuzione ut religio vestra deposcit ricorre identica in entrambi i testi e non ha altri riscontri letterali. Un parziale parallelo si trova in un’opera tradotta dal greco, la Regula Basilii Magni nella versione latina di Rufino. Nell’interrogatio XC57 vi si riscontra infatti il nesso aliquid quod religio deposcit. L’espressione greca corrispondente è πρὸς τι τῶν εἰς θεοσέβειαν ἐπιζητουμένων58.
[...] blandimentis fictis superare. [...] blandimentis fictis superare. La locuzione ricorre identica in entrambi i testi e non ha riscontri letterali.
[...] qui, derelinquentes Deum qui tetendit caelum et fundauit terram, lapides et ligna adorant. [...] si, derelinquens dominum qui tetendit caelum et fundauit terram, lapides et ligna adorauero. L’espressione qui tetendit caelum et fundavit terram è biblica (Is. 51,13). Nella Vulgata si legge però qui tetendit caelos ; l’accusativo singolare caelum è invece più vicino alle versioni greche, che hanno τὸν ποιήσαντα (lezione della LXX. Aquila, Simmaco e Teodozione attestano la variante ἐκτείναντα) οὐρανόν59. L’espressione lapides et ligna in abbinamento al verbo adorare ricorre nella traduzione latina di Girolamo dell’Omelia XXI in Lucam di Origene60 e nella nella Passio di san Floscello di Autun (BHL 3068)61. L’espressione lapides et ligna si riscontra di frequente nella letteratura patristica e agiografica in relazione a verbi come colere e venerare, per indicare le abitudini religiose dei pagani. La coincidenza letterale ha dunque un valore ridotto.
Tenera aetas indisciplinate respondit Non tam indisciplinate respondeas ! Il sintagma indisciplinate respondere ha un solo riscontro per quanto si è potuto verificare. Ricorre infatti anche nella Passio Floscelli menzionata sopra62.
Audi praeses, libertatem nos talem induit Christus [...] Christus est, qui omnes induit libertatem hos. Il sintagma libertatem induere si ritrova, per quanto si è potuto verificare in un sermone dello pseudo Massimo da Torino63, sempre riferito allo stesso concetto della passione di Cristo come liberatrice.

Le fonti della PT e la circolazione in Gallia meridionale

  • 64 Anche per quanto riguarda la collocazione geografica delle traduzione, l’analisi statistica dei da (...)
  • 65 Una delle poche fonti relative alla biografia del primo è infatti Gennadio di Marsiglia, che nel c (...)

17Studiando le fonti della PT vetus longior si ha l’impressione che l’ultima fase di elaborazione di questo testo, così come oggi ci è conservato, sia da collocare proprio negli ambienti dotti della Francia meridionale tra V e VI secolo64. Gli indizi interni in proposito si concentrano nei quattro lunghi discorsi didascalici pronunciati da Teodosia, in particolare negli ultimi due. Il primo è la già ricordata citazione letterale dal De psalmodiae bono di Niceta di Remesiana, il secondo un estratto dal De Trinitate di Novaziano, due autori noti in Gallia meridionale nel V secolo65. Il terzo e il quarto discorso, con ogni probabilità, saranno anch’essi degli estratti da opere diverse, finora non identificate o forse perdute.

  • 66 Cfr. Morin 1937, v. I, pars altera, p. 1016 e v. II, p. 385.
  • 67 Per il primo, cfr. infra ; per il secondo, cfr. Fischer 1951, p. 85.
  • 68 Cfr. Ibid.
  • 69 Ibid. p. 86-87.

18Nel terzo discorso, un’omelia che ha come tema l’esortazione ad una condotta genericamente conforme al messaggio cristiano, troviamo presentata come scritturistica la sentenza impedimenta mundi fecerunt eos miseros. Questa è ripetuta tale e quale ben dieci volte nei Sermones e due nelle Regulae di Cesario di Arles66. Leggermente modificata, ricorre una volta rispettivamente anche nella Regula Magistri, nello pseudoagostiniano De vita christiana, due opere che presentano un legame con la produzione di Cesario67, nell’epistolario di Radegonda e nei Carmi di Venanzio Fortunato68. Si tratta dunque di una gnome ricorrente soprattutto in testi francesi, amata in particolare da Cesario di Arles e, come ha dimostrato Bonifatius Fischer69, risalente in origine alla traduzione latina della Visio Pauli. La coincidenza lessicale con l’omelia inserita nella PT potrebbe essere indizio della provenienza geografica di questa, se non della sua paternità : potrebbe infatti trattarsi di un sermone perduto di Cesario o di un autore della sua scuola.

19Nel quarto discorso, che consiste in un’esortazione all’umiltà e alla mansuetudine indirizzata ad un gruppo di vergini venute a visitare Teodosia rinchiusa in carcere, tre elementi sembrano significativi.

  • Il primo è la sentenza nihil prodest virginitas carnis ubi operatur corruptio mentis, che si ritrova in forma quasi identica nella raccolta Liber Scintillarum di Difensore di Ligugé, dove è attribuita ad Agostino70, ma non ha confronti letterali in alcuna opera agostiniana o pseudoagostiniana71. Questa ricorrenza potrebbe essere indice della circolazione in Gallia meridionale del sermone inserito nella PT e della paternità attribuitagli all’epoca, o almeno dell’uso da parte dell’anonimo autore della PT di materiale gnomico circolante in quell’area. Sembra utile ricordare che delle 127 sentenze raccolte da Difensore sotto l’indicolo Augustinus dixit, 26 appartengono a sermoni di Cesario72. Si può osservare come il nome di quest’ultimo o di un membro della sua scuola anche in questo caso sia un plausibile candidato per l’attribuzione del sermone.
  • Il secondo elemento di rilievo è una forte analogia di tematiche e motivi tra questo discorso e il genere delle regole monastiche femminili, e in particolare gli Statuta sanctarum virginum di Cesario di Arles73. I concetti ricorrenti in ambedue i testi sono : l’esortazione al digiuno e alle veglie74, il divieto di intrattenere qualsiasi tipo di rapporto privato con uomini75, la raccomandazione di vestire in modo modesto76, l’esortazione alla misericordia come virtù in grado di garantire una ricompensa ultraterrena alla vergine77, la descrizione della felicità eterna che spetta a chi seguirà questa raccomandazione78, il divieto di possedere ricchezze79, il divieto di separarsi dal gruppo delle sorelle80, l’esortazione ad abbandonare l’ira e l’invidia nei confronti delle consorelle81. In particolare, questi ultimi temi sembrano consoni ad un uditorio composto da una comunità monastica femminile che vive in clausura, piuttosto che da giovani cristiane che, stando al racconto della PT, non sottostanno ad alcuna restrizione di movimento82. A questa prossimità tematica si aggiungono alcune piccole convergenze letterali83 e l’utilizzo di alcuni passi biblici in comune84.
  • Un terzo e ultimo elemento significativo è un possibile indizio di un legame intertestuale fra questo sermone inserito nella PT e la Regula Magistri, testo monastico nato e circolante in Italia centro-meridionale. Questa intertestualità si concretizza in una frase riportata identica in entrambi i testi (sicut enim tinea in uestimento et uermis in ligno (Prov. 25, 20) corrumpit et deuorat, sic cogitatio turpis maculat et animam sinceram esse non facit85). È stato rilevato che talvolta la Regula Magistri (d’ora in poi RM) presenta precise convergenze linguistiche con la produzione di Cesario di Arles. Corbinian Gindele86 sostiene che la citazione della Visio Pauli sugli impedimenta mundi nella RM dipenda da Cesario, e che anche l’ordo officii nella RM recepisca alcuni elementi della sua produzione. Adalbert de Vogüé87 individua la ricorrenza di una stessa espressione88 nella RM, in un sermone di Cesario, in un sermone pseudocrisostomiano latino e infine nella Passio Iuliani. De Vogüé spiega queste coincidenze facendole risalire tutte ad un passo di Cipriano, benché ammetta l’esistenza di elementi linguistici condivisi da questi testi assenti però nella supposta fonte. Bisogna poi notare che la Passio Iuliani è inserita nel codice di Benediktbeuern e nel Vat. lat. 5771, dunque in due codici individuati come passionari ‘gallici’ da Delehaye. L’intertestualità fra la PT e la RM non si oppone dunque agli indizi precedentemente raccolti, ma al contrario rafforza l’impressione dell’esistenza di un ambiente culturale unico o di più ambienti culturali in stretta comunicazione tra loro, che costituirebbero il sostrato comune ai sermoni di Cesario, alla RM e ai testi agiografici delle raccolte ‘galliche’.

20Sembrerebbe in definitiva che quest’ultimo sermone, fatto pronunciare a Teodosia dall’anonimo redattore della PT, sia circolato in Gallia sotto il nome di Agostino e che intrattenesse un qualche tipo di relazione con la produzione omiletica di Cesario diretta ad una comunità monastica femminile.

  • 89 Fábrega 1955, t. I, p. 207-208.

21La presenza della PT vetus (nella versione epitomata E2) nel Passionarium Hispanicum, una raccolta di vite di santi utilizzata per le funzioni liturgiche durante la dominazione araba, non esclude un’origine francese del testo. L’editore del Passionarium, Fábrega Grau, ritiene che la PT non fosse conosciuta in Spagna prima del IX-X secolo, e che questo testo sia dunque stato aggiunto nell’ultima fase di formazione dell’antologia di martirii89.

22Certamente la quantità di materiale finora raccolta è troppo esigua per poter presentare alcun risultato definitivo, ma lo scenario che si è finora delineato è compatibile con la ricostruzione di Delehaye (unita alla precisazione di Chiesa) : ci troviamo di fronte ad una collezione di testi agiografici greci rielaborati a partire dall’eusebiano De martyribus, tradotti in latino ancora nell’antichità, forse da una medesima officina di traduzioni agiografiche, che lasciano traccia della loro diffusione nei primi secoli del medioevo in Gallia meridionale. Per il momento dunque ci limitiamo a riferire questi risultati parziali che si presentano in qualche modo coerenti. Non bisogna però dimenticare che se, come ci auspichiamo, la ricerca procederà, questi stessi risultati potranno essere perfezionati o eventualmente anche sconfessati.

Haut de page

Bibliographie

AASS 1643 = J. Bolland, G. Henschen (ed.), Acta Sanctorum Ianuarii, t. I, Anversa, 1643.

AASS 1867 = C. Janning, J. B. Du Sollier – J. Pinius (ed.), Acta Sanctorum Iulii, t. II, Parigi- Roma, 1867.

AASS 1868 = C. Bye et al. (ed.), Acta Sanctorum Octobris, t. VI, Parigi-Roma, 1868.

Bardy 1955 = G. Bardy (ed.), Eusèbe de Césarée, Histoire Ecclésiastique, livres V-VII, Parigi, 1955 (Sources Chrétiennes, 41).

Bardy 1958 = G. Bardy (ed.), Eusèbe de Césarée, Histoire Ecclésiastique, livres VIII-X et Les martyrs en Palestine, Parigi, 1958 (Sources Chrétiennes, 55).

Barnes 1980 = T. D. Barnes, The Editions of Eusebius’ Ecclesial History, in Greek, Roman and Byzantine Studies, 21, 1980, p. 191-201.

Bartolozzi 1937 = A. Bartolozzi, Le due omelie crisostomiane sul martire S. Romano, in Studi dedicati alla memoria di Paolo Ubaldi, Milano, 1937, p. 125-132.

BC 1877 = Bibliotheca Casinensis seu codicum manuscriptorum qui in tabulario casinensi asservantur, t. III, Montecassino, 1877.

Bibliotheca mundi 1624 = Vincenzo di Beauvais, Bibliotheca mundi. Speculum quadruplex, Naturale, Doctrinale, Morale, Historiale. T. IV qui vocatur Speculum Historiale, Douai, Balthazar Bellère, 1624.

Burgess 1997 = R. W. Burgess, The Dates and Editions of Eusebius’ Chronici Canones and Historia Ecclesiastica, in Journal of Theological Studies, 48, 1997, p. 483-486.

Buytaert 1949 = É. M. Buytaert, L’Héritage littéraire d’Eusèbe d’émese. Étude critique et historique. Textes, Lovanio, 1949 (Bibliothèque du Muséon, 24).

Buytaert 1957 = É. M. Buytaert, Eusèbe d’émèse, Discours conservés en latin, t. II, La collection de Sirmond, Lovanio, 1957 (Spicilegium Sacrum Lovaniense, 27).

Catalogus 1882 = Catalogus codicum hagiographicorum bibliothecae publicae civitatis Namurcensis, in Analecta Bollandiana, 1, 1882, p. 485-530.

Catalogus 1886 = Catalogus codicum hagiographicorum bibliothecae regiae Bruxellensis, Pars I, t. I, Bruxelles, 1886 (Subsidia Hagiographica, 1).

Catalogus 1890 = Catalogus codicum hagiographicorum latinorum antiquiorum saeculo XVI qui asservantur in Bibliotheca Nationali Parisiensi, t. II, Bruxelles, 1890 (Subsidia Hagiographica, 2).

Catalogus 1934 = Catalogus codicum hagiographicorum latinorum bibliothecae civitatis Treverensis, in Analecta Bollandiana, 52, 1934, p. 157-285.

Catalogus 1910 = A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum bibliothecae Vaticanae, Bruxelles, 1910 (Subsidia Hagiographica, 11).

Catalogus sanctorum 1519 = Pietro Nadal, Catalogus sanctorum et gestorum eorum ex diversis voluminibus collectus, Lione, Jacques Sacon, 1519.

Chiesa 1990 = P. Chiesa, Le versioni latine della Passio Sanctae Febroniae. Storia, metodo, modelli di due traduzioni agiografiche altomedievali, Spoleto, 1990.

Chiesa 1994 = P. Chiesa, Dal culto alla novella. L’evoluzione delle traduzioni agiografiche nel medioevo latino, in C. Moreschini, G. Menestrina (a cura di), La traduzione dei testi religiosi, Brescia, 1994, p. 149-169.

Chiesa 1998 = P. Chiesa, Recuperi agiografici veneziani dai codici Milano, Braidense Gerli MS. 26 e Firenze, Nazionale Conv. Soppr. G.5.1212, in Hagiographica, 5, 1998, p. 219-271.

CLA VIII = E. A. Lowe, Codices Latini Antiquiores, part VIII, Oxford, 1959.

CLA IX = E. A. Lowe, Codices Latini Antiquiores, part IX, Oxford, 1959.

Craigie Robertson 1965 = J. Craigie Robertson (ed.), Materials for the History of Thomas Becket, archibishop of Canterbury, vol. 5, Londra, 1965.

Crouzel – Fournier – Périchon 1962 = H. Crouzel, F. Fournier, P. Périchon (ed.), Origène, Homélies sur S. Luc, texte latin et fragments grecs, Parigi, 1962 (Sources Chrétiennes, 87).

Cunningham 1966 = M. P. Cunningham (ed.), Aurelii Prudentii Clementis Carmina, Turnhout, 1966 (Corpus Christianorum Series Latina, 126).

Cureton 1861 = E. Cureton, History of the Martyrs in Palestine, discovered in a very antient Syriac manuscript, Londra, 1861.

De Gaiffier 1983 = B. De Gaiffier, Trois textes hagiographiques rares dans un légendier de Moissac, in Cahiers de Civilisation médiévale, 26, 1983, p. 223-225.

De Vogüé 1964 = A. de Vogüé (ed.), La règle du Maître, Parigi, 1964 (Sources Chrétiennes, 105-107).

De Vogüé 1984 = A. de Vogüé, Le Maître, Eugippe et saint Benoît. Recueil d’articles, Hildesheim, 1984.

De Vogüé – Courreau 1988 = A. De Vogüé – J. Courreau (ed.), Césaire d’Arles, Oeuvres monastiques. T. I, Oeuvres pour les moniales, Parigi, 1988 (Sources Chrétiennes, 345).

Delehaye 1922 = H. Delehaye, Les martyrs d’égypte, in Analecta Bollandiana, 40, 1922, p. 5-154.

Delehaye 1927 = H. Delehaye, Les légendes hagiographiques, Bruxelles, 19273 (Subsidia Hagiographica, 18).

Delehaye 1932 = H. Delehaye, S. Romain martyr d’Antioche, in Analecta Bollandiana, 50, 1932, p. 241-283.

Dufour 1972 = J. Dufour, La Bibliothèque et le Scriptorium de Moissac, Ginevra – Parigi, 1972 (Hautes études médiévales et modernes, 15).

Ermini 1914 = F. Ermini, Peristephànon. Studi prudenziani, Roma, 1914.

Everett 2002 = N. Everett, The Earliest Recension of the Life of S. Sirus of Pavia (Vat. lat. 5771), in Studi Medievali, 43/2, 2002, p. 857-957.

Fábrega 1955 = A. Fábrega Grau, Pasionario Hispánico (siglos VII-XI), Madrid-Barcellona, 1955 (Monumenta Hispaniae Sacra. Series liturgica, 6).

Fischer 1951 = B. Fischer, Impedimenta mundi fecerunt eos miseros, in Vigiliae Christianae, 5, 1951, p. 84-87.

Fux 2013 = P.-Y. Fux, Prudence et les Martyrs : Hymnes et Tragédie, Peristephanon 1. 3-4. 6-8. 10, Friburgo, 2013 (Paradosis, 55).

Giani 2013 = M. Giani, La Passio sanctae Theodosiae virginis nel ms. Milano, Biblioteca Braidense, Gerli 26, e-codicibus SISMEL Firenze [on-line], visualizzato il giorno 29 Settembre 2015. URL: http://ecodicibus.sismelfirenze.it/uploads/5/4/546/Teodosia_I_Giani.pdf

Giani 2014a = M. Giani, La Passio Theodosiae virginis del manoscritto Città del Vaticano, BAV, lat. 5771, e-codicibus SISMEL Firenze [on-line], visualizzato il giorno 29 Settembre 2015. URL: http://ecodicibus.sismelfirenze.it/uploads/6/0/601/Teodosia_II_Giani.pdf

Giani 2014b = M. Giani, Una testimonianza inedita del « De Trinitate » di Novaziano nella « Passio sanctae Theodosiae virginis », in Filologia Mediolatina, 21, 2014, p. 211-228.

Giani 2014c = M. Giani, La Passio Theodosiae – BHL 8090, in M. Goullet (coord.), Le Légendier Torino, Biblioteca Nazionale e Universitaria D.V.3. Avec DVD, Firenze, 2014, p. 533-558.

Gindele 1975 = C. Gindele, Gerichtsengel und Gerichtsreden der Visio Pauli in der Magister- und Benediktsregel und bei Cäsarius in Regulae Benedicti Studia. Annuarium Internationale, v. 3-4 (1974/5), p. 15-34.

Glauche 1994 = G. Glauche, Katalog der lateinische Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek München. Die Pergamenthandschriften aus Benediktbeuern (Clm 4501-4663), Wiesbaden, 1994.

Glorie 1970 = F. Glorie (ed.), Eusebius ‘Gallicanus’, Collectio homiliarum, Turnhout, 1970 (Corpus Christianorum Series Latina, 101).

Guerreiro 1992 = R. Guerreiro, Le rayonnement de l’hagiographie hispanique en Gaule pendant le haut Moyen Âge : circulation et diffusion des Passions hispaniques, in J. Fontaine - C. Pellistrandi (a c. di), L'Europe héritière de l'Espagne wisigothique, colloque international du C.N.R.S. tenu à la Fondation Singer-Polignac, Paris 14-16 Mai 1990, Madrid, 1992, p. 137-157.

Halkin 1986 = F. Halkin, Hagiologie byzantine, Bruxelles, 1986 (Subsidia Hagiographica, 71).

Kroymann 1954 = A. Kroymann (ed.), Quinti Septimi Florentis Tertulliani opera. Pars I, opera catholica, Adversus Marcionem, Turnhout, 1954 (Corpus Christianorum Series Latina, 1).

Lana 1962 = I. Lana, Due capitoli prudenziani. La biografia, la cronologia delle opere, la poetica, Roma, 1962.

Lavarenne 1951 = M. Lavarenne (ed.), Prudence, Oeuvres, t. IV Le livre des couronnes, Dittochaeon, Épilogue, Parigi, 1951.

Louth 1990 = A. Louth, The Date of Eusebius’ Historia Ecclsiastica, in Journal of Theological Studies, 41, 1990, p. 111-123.

MacCoull 2002 = L. S. B. MacCoull, More sources for the Liber Scintillarum of Defensor of Ligugé in Revue Benedictine, 112, 2002, p. 291-300.

Millares Carlo 1963 = A. Millares Carlo, Manuscritos visigóticos. Notas bibliográficas, Barcellona-Madrid, 1963 (Monumenta Hispaniae Sacra. Subsidia, 1).

Mombrizio 19783 = Bonino Mombrizio, Sanctuarium seu Vitae Sanctorum, Hildesheim – New York, 1978.

Moreschini – Norelli 1996 = C. Moreschini, E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. II Dal concilio di Nicea agli inizi del Medioevo, Brescia, 1996.

Morin 1937 = G. Morin (ed.), Sancti Cesarii Arelatensis Opera omnia nunc primum in unum collecta, Maredsous, 1937.

Palmer 1989 = A.-M. Palmer, Prudentius on the martyrs, Oxford, 1989.

Philippart 1977 = G. Philippart, Les Légendiers latins et autres manuscrits hagiographiques, Turnhout, 1977 (Typologie des sources du Moyen Âge Occidental, 24-25).

Philippart 2014 = G. Philippart, Les légendiers, des origines au début du IXe siècle, in M. Goullet (coord.), Le Légendier Torino, Biblioteca Nazionale e Universitaria D.V.3. Avec DVD, Firenze, 2014, p. 7-74.

Piredda 2007 = A. M. Piredda (ed.), Passio sancti Fabii, Sassari, 2007 (Quaderni di Sandalion. Pubblicazioni dell'Università degli studi di Sassari, 13).

Quentin 1908 = H. Quentin, Les martyrologes historiques du moyen age. Études sur la formation du martyrologe romain, Parigi, 1908 (Uomini e mondi medievali, 5).

Richardson 1896 = E. C. Richardson (ed.), Hieronymus, Liber de viris inlustribus ; Gennadius, Liber de viris inlustribus, Lipsia, 1896 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 14, 1a).

Rochais 1957 = H. M. Rochais (ed.), Defensoris Locogiacensis monachi Liber Scintillarum, Turnhout, 1957 (Corpus Christianorum Series Latina, 117).

Rochais 1961 = H. M. Rochais (ed.), Defensor de Ligugé, Livre d’Étincelles, vol. I, Paris, 1961 (Sources Chrétiennes, 77).

Rochais 1983 = H. M. Rochais, Apostilles à l'édition du « Liber scintillarum » de Defensor de Ligugé in Revue Mabillon, 60, 1983, p. 267-293.

Schwartz 1908 = E. Schwartz (ed.), Eusebius Werke. Zweiter Band. Die Kirchengeskichte, Lipsia, 1908 (Die griechischen christlichen Schriftsteller der ersten Jahrhunderte, 9.2).

Siegmund 1949 = A. Siegmund, Die Überlieferung der griechischen christlichen Literatur in der lateinischen Kirche bis zum zwölften Jahrhundert, Monaco, 1949 (Abhandlungen der Bayerischen Benediktiner-Akademie 5).

Simonetti 1955 = M. Simonetti, Nuovi studi agiografici, I. su S. Romano di Antiochia, in Rivista di archeologia cristiana, 31, 1955, p. 223-233.

Verrando 1998 = G. N. Verrando, Leggendario di S. Colombano di Bobbio, in G. Morello - A. M. Piazzoni - P. Vian (a cura di), Diventare santo : itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini, Roma, 1998, p. 192-194.

VL 1993 = R. Gryson (ed.), Vetus latina. Die Reste der Altlateinischen Bibel. 12, Esaias, capita 40-66, Friburgo, 1993.

Violet 1896 = B. Violet (ed.), Die palästinischen Märtyrer des Eusebius von Cäsarea, Lipsia, 1896 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur 14, 4).

Zelzer 1986 = K. Zelzer (ed.), Basilii Regula a Rufino latine versa, Vienna, 1986 (Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 86).

Haut de page

Notes

1 Le edizioni di riferimento sono : Violet 1896 ; Schwartz 1908, p. 907-950 e Bardy 1958, p. 120-174.

2 Per approfondire la questione delle diverse redazioni dell’Historia Ecclesiastica, limitandosi alla bibliografia recente, cfr. Barnes 1980 ; Louth 1990 e Burgess 1997. Per la traduzione siriaca cfr. Cureton 1861, p. i-xi.

3 Escludiamo dal conteggio l’agiografia di Panfilo, di cui Eusebio parla anche nell’Historia Ecclesiastica (HE VI, 32-33 ; VII, 32 ; VIII,13, cfr. Bardy 1955, p. 134-36, p. 229 ; Bardy 1958, p. 29) e in una Vita Pamphili in tre libri, oggi perduta (Hieronymus De vir. Inlustr. LXXXI, cfr. Richardson 1896, p. 43).

4 Siegmund 1949, p. 207, n. 1.

5 Edizioni  : AASS 1867, p. 556 ; BC 1877 p. 242-246.

6 Edizione  : AASS 1643, p. 129.

7 Halkin 1986, p. 63-66.

8 Per i termini di datazione di questa traduzione cfr. infra.

9 L’unica edizione disponibile di questo testo è Giani 2014a.

10 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da Chiesa 1990, p. 58-60 e da Chiesa 1998, p. 244-253.

11 Per informazioni sul codice e per leggere l’epitome E2 cfr. Catalogus 1886, p. 135-157 e p. 164-178.

12 Edita in Fábrega 1955 t. II, p. 244-254 e in Giani 2014c.

13 Vi sono poi alcune epitomi, di cui in questa sede non ci occuperemo. La più antica è quella contenuta nell’anonimo martirologio di Lione, cfr. Quentin 1908, p. 190-191. Segue quella di Vincenzo di Beauvais (XII, 48 ; cfr. Bibliotheca mundi 1624, p. 471-472), ripresa da Pietro Calò (opera inedita, letta nella versione del ms. Città del Vaticano, BAV, Barb. lat. 713 f. 433r-v) e da Bonino Mombrizio (cfr. Mombrizio 19783, t. II, p. 594), e quella di Pietro Nadal (IV, 25 ; cfr. Catalogus sanctorum 1519, p. 69).

14 L’unica edizione disponibile di questo testo è Giani 2013.

15 Giani 2013 ; Giani 2014a ; Giani 2014b ; Giani 2014c.

16 Con l’eccezione del testo del codice Vat. lat. 5771.

17 Cureton 1861, p. 6-8.

18 Delehaye 1932, p. 249-259.

19 Paris, BnF, grec. 1539 (XI sec.) ; Paris BnF, grec.1485 (X sec.) ; Oxford, Bodleian Library, Laud gr. 68 (XI sec.) ; Città del Vaticano, BAV, Vat. graec. 807 (X sec.)

20 In greco si conservano anche due omelie che fanno cenno alla vicenda di Romano, l’una di Giovanni Crisostomo e la seconda a lui erroneamente attribuita. Sulla falsa attribuzione al Crisostomo della seconda omelia, che trae materiale dalla Passio e non dal testo di Eusebio, come pare invece fare la prima, cfr. Delehaye 1932, p. 276-277 ; Bartolozzi 1937, p. 125-132 e Simonetti 1955, p. 223-233. Altri accenni al martirio di Romano si trovano in alcuni testi originariamente in greco ma conservati oggi in traduzione  : tre omelie di Severo di Antiochia, conservate in versioni copte e siriache (cfr. Delehaye 1932, p. 277-278 ; Simonetti 1955, p. 224-225) e il secondo libro del De resurrectione comunemente attribuito ad Eusebio di Emesa, conservato solo in latino (cfr. Buytaert 1957, p. 45-78. Sulla questione dell’attribuzione, cfr. Buytaert 1949, p. 102-116).

21 Delehaye 1932, p. 279-280.

22 cfr. Catalogus 1934, p. 214-217.

23 Edita in Mombrizio 19783, t. II, p. 446-450.

24 Edito in Delehaye 1932, p. 261-270 e in seguito in Fábrega 1955, t. II, p. 18-24.

25 Notizie relative a questo codice possono essere tratte dal repertorio bibliografico Millares Carlo 1963, p. 32-33.

26 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da Dufour 1972, p. 147-148 ; De Gaiffier 1983 ; Guerreiro 1992, p. 143 ; Piredda 2007, p. 77-79.

27 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da Guerreiro 1992, p. 144.

28 Per ora è possibile solamente ricavare indirettamente dalla bibliografia qualche indicazione relativamente al suo rapporto con le altre due. In Catalogus 1882 a p. 500 si dice che la PR contenuta nel codice oggi Namur, Musée provincial des arts anciens du Namurois, Fonds de la Ville 15, (classificata BHL 7303) è un testo vicino a BHL 7299 dal punto di vista del contenuto, ma differente nella forma. Secondo i Padri bollandisti sarebbe una traduzione autonoma dal greco, in cui le parti dialogate ricoprirebbero uno spazio inferiore rispetto al testo vetus.

29 È più improbabile pensare ad una traduzione dal latino al greco, in quanto sarebbe in contraddizione con alcuni fenomeni linguistici. Ad es. nella versione greca Romano è definito πατρόβουλος (cfr. Delehaye 1932, p. 250) espressione che in latino è resa con la perifrasi non solum illius ciuitatis, sed et patriae uirum esse priorem (cfr. Mombrizio 19783, t. II, p. 447). In un altro luogo, il traduttore adotta la strategia opposta  : traslittera in latino l’epiteto βιοθάνατε. In entrambi i casi è chiaro che il testo di partenza era quello greco. Un altro indizio dell’originalità del greco è l’espressione cata mane, probabilmente una disattenzione del traduttore, che si trova nel cod. Vat. Lat. 5771, f. 146rb, in corrispondenza dell’espressione κατὰ πρωϊήν nel greco.

30 L’unico elemento importante effettivamente presente nelle versioni latine della Passio e assente in quelle greche è l’ambientazione ad Antiochia. Secondo Delehaye 1932, p. 280, « Rien que cette lacune montre que nous n’avons plus la forme originale de la Passion grecque ». La lacuna però potrebbe essere stata facilmente colmata ricorrendo ad altre fonti. Nello stesso passaggio Delehaye afferma che la condizione monacale di Romano sarebbe un’invenzione del testo latino. In realtà nel testo greco BHG 1600y (da lui stesso pubblicato) Romano è definito τις τῶν μοναζώντων (cfr. Delehaye 1932, p. 249) nell’unico passaggio in cui la PR lo definisce monachus (ibid. p. 261).

31 Delehaye 1932, p. 280-283.

32 Nella forma del testo stampata da Mombrizio non compare il nome del puer, mentre è inserita in appendice la storia di Esichio. Potrebbe trattarsi di una contaminazione  : il testo apparterrebbe alla la forma 7298, a cui sarebbe stato aggiunto il finale della forma 7299.

33 Non si sa come si inserisca in questo rapporto di derivazione la terza redazione della PR.

34 L’unico elemento differente è il nome del puer  : nella forma del codice London, BL, Add. 25600 prende il nome di Theodulus al posto di Barala/Barula.

35 Di seguito i riferimenti per individuare le sezioni in Mombrizio 19783 e Delehaye 1932. 1) Mombrizio (PR vetus aucta) p. 446, rr. 39-45 = Delehaye (PR recentior) par. 1. 2) Mombrizio p. 446, r. 45 - p. 447, r.34 = Delehaye par. 2 (audiens haec Asclepiades beatum Romanum) - par. 5 (in futuro caelestia regna tenemus). 3) Mombrizio p. 447, r. 44 (nella PR recentior non rimane alcun riscontro dei contenuti espressi alle rr. 34-44 dell’ed. Mombrizio) - p. 448, r.1 = Delehaye par. 2 (fino a ecclesia introire minime valeas). 4) Mombrizio p. 448, r. 12 (nella PR recentior non rimane alcun riscontro dei contenuti espressi alle rr. 1 -11) – r. 22 = Delehaye par. 9 (da Asclepiades dixit  : Per potentes deos a non tuae stultitiae). 5) Mombrizio p. 448, rr. 22-38 = Delehaye parr. 6-7 (da Asclepiades praefectus dixit  : Ergo stulte a ex hodie memor esto). 6) Mombrizio p. 448 rr. 39-58 = Delehaye parr. 5-6 (da Asclepiades, serpentino furore repletus a qui lignis et lapidibus serviunt). 7) Mombrizio p. 449, rr.1-23 = Delehaye parr. 7-9 (da Et his dictis, praefectus dixit a qui eum fideliter colunt). 8) Mombrizio da p. 449, r. 27 (nella PR recentior non rimane alcun riscontro dei contenuti espressi alle rr. 23-27) fino al termine = Delehaye dal par. 9 (et scribens de sanguine in carta) fino al termine.

36 Nella PR vetus la frase pronunciata da Asclepiade risulta multa te passus sum loqui. A questo episodio segue l’ordine di Asclepiade di colpire Romano alla bocca, espunto dal redattore della PR recentior perché consono ad una situazione di inquisizione in tribunale e non ad un colloquio avvenuto fuori da una chiesa.

37 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da Catalogus 1910, p. 140-149 ; Chiesa 1990 p. 48-49 ; Verrando 1998, p. 192 ed Everett 2002, p. 883-900.

38 Delehaye 1922, p. 123-126 ; Philippart 1977, p. 32, nota 31 ; Chiesa 1990, p. 48-49.

39 Per una prima panoramica del dossier agiografico di Procopio cfr. Delehaye 1927, p. 119-139. Oltre alle agiografie dei santi palestinesi, sembra che questo passionario contenga la forma più antica del dossier agiografico di un santo di culto longobardo, S. Siro di Pavia (cfr. Everett 2002).

40 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da Chiesa 1990 p. 46-47 (a cui si rimanda per l’elenco della bibliografia). Everett 2002, p. 893-895 ritiene che questo codice sia stato realizzato dai monaci di Bobbio per completare l’elenco dei santi contenuto nel Vat. lat. 5771.

41 Delehaye 1922, p. 123-126 ; Philippart 1977, p. 32, nota 31 ; Chiesa 1990, p. 48-49.

42 Notizie relative a questo codice possono essere tratte da CLA IX, 1242 ; Glauche 1994, p. 80-82 ; Philippart 2014, p. 40-41.

43 Siegmund 1949, p. 207, nota 1.

44 HE VI, 41, 16 (cfr. Bardy 1955, p. 149).

45 Delehaye 1922, p. 123-126.

46 Siegmund 1949, p. 203-208.

47 Chiesa 1994, p. 152, nota 5.

48 Ci si riferisce qui alle teorie sopra esposte, ma anche al fatto che una delle due ipotesi che Lowe avanza per l’origine del testimone più antico della PT, il frammento inserto nel codice berlinese, è proprio la Gallia meridionale (cfr. CLA VIII, 825).

49 Cfr. Giani 2014a, p. v-vi.

50 Moreschini – Norelli 1996, p. 404.

51 Lowe 1959, p. 12.

52 Burgess 1997.

53 Lavarenne 1951, p. 118-119 non considera le Passiones Romani latine e ritiene che Prudenzio abbia attinto materiale dai panegirici crisostomiano e pseudocrisostomiano, oppure che tutti abbiano attinto ad una fonte comune perduta. Gli studiosi successivi concordano sul fatto che la fonte di Prudenzio sia invece una Passio latina e non le omelie greche (cfr. Simonetti 1955, p. 232-233 e Palmer 1989, p. 247).

54 In particolare, l’ordine degli episodi della tortura del fanciullo, della preparazione e spegnimento del rogo e del taglio della lingua di Romano, perturbato nella forma recentior, segue la vetus. Edizione di riferimento  : Cunningham 1966, p. 330-369. Già Ermini 1914, p. 130-131 afferma l’esistenza di due redazioni della PR (anche se non è chiaro a quali forme faccia riferimento) e sostiene l’utilizzo della più antica da parte di Prudenzio. Quentin 1908, p. 184-185 nota alcune somiglianze lessicali tra l’inno di Prudenzio e il breve racconto della sua passione contenuto nell’anonimo martirologio di Lione (Paris, BnF, lat. 3879), che, a sua volta, trarrebbe materiale dalla forma BHL 7303.

55 Ermini 1914, p. 20 confuta la posizione di studiosi precedenti, secondo i quali l’inno X risalirebbe al soggiorno romano di Prudenzio, in quanto vi sono riecheggiati molti temi della polemica antisimmachiana e conclude che nulla di certo è possibile dire in merito alla datazione di quest’inno. Lana 1962, p. 43 identifica come terminus ante quem per la composizione del Peristephanon l’edizione del Cathemerinon con la Praefatio, datata al 404. Probabilmente però in origine l’inno a Prudenzio costituiva una composizione autonoma successivamente confluita nel Peristephanon, come ritengono molti studiosi, sia a causa della sua peculiarità formale (è l’inno di gran lunga più esteso della raccolta e i discorsi diretti vi occupano la maggior parte dello spazio) sia della sua posizione instabile all’interno della tradizione manoscritta (cfr. Cunningham 1966, p. xxvi ; Palmer 1989, p. 248). Fux 2013, p. 257-258 ribadisce l’impossibilità di reperire appigli certi per la datazione dell’opera.

56 Si tratta del già citato De psalmodiae bono di Niceta di Remesiana e del De Trinitate di Novaziano. In merito a quest’ultima citazione, cfr. Giani 2014b.

57 Cfr. Zelzer 1986, p. 124.

58 Il testo di partenza è l’Ἐρώτησις ΡΛ’ (130) dell’Asceticon mangnum nella recensione Regulae brevius tractatae (cfr. ibid. p. xxxi ; PG XXI col. 1169). Si segnalano altre due ricorrenze dell’espressione religio deposcit in testi bassomedievali, la Vita Burchardi di Ekkeardo d’Aura (cfr. AASS 1868, p. 590c) e in l’epistola CCXXII Fraternitatis vestrae inserita nella corrispondenza di Thomas Becket (cfr. Craigie Robertson 1965, p. 483).

59 VL 1993, p. 1232.

60 Hom. XXII, cfr. Crouzel – Fournier – Périchon 1962, p. 308.

61 Catalogus 1890, p. 322. Questa Passio pare una reduplicazione della vicenda di Romano ; ci riserviamo di approfondire la questione in altra sede. Tertulliano in Adversus Marcionem IV, 2 riporta la stessa espressione ma utilizzando i sostantivi al singolare (lapidem et lignum adorans, cfr. Kroymann 1954, p. 600).

62 Catalogus 1890, p. 322.

63 CPL 221, Sermo 40 ; PL LVII, col. 616.

64 Anche per quanto riguarda la collocazione geografica delle traduzione, l’analisi statistica dei dati linguistici, effettuata in comparazione con gli altri testi del corpus di Philippart de Foy, potrebbe essere uno strumento utile per avvalorare o smentire i risultati fin qui raggiunti.

65 Una delle poche fonti relative alla biografia del primo è infatti Gennadio di Marsiglia, che nel capitolo XXII del suo De viris inlustribus ci fornisce un elenco delle sue opere (cfr. Richardson 1896, p. 70) ; al secondo è attribuito del materiale inserito nella raccolta di sermoni di Eusebio ‘Gallicano’ (cfr. Glorie 1970, p. ix).

66 Cfr. Morin 1937, v. I, pars altera, p. 1016 e v. II, p. 385.

67 Per il primo, cfr. infra ; per il secondo, cfr. Fischer 1951, p. 85.

68 Cfr. Ibid.

69 Ibid. p. 86-87.

70 Liber Scintillarum XIII, 4, cfr. Rochais 1957, p. 65 e Rochais 1961, p. 224. Al posto di carnis, Difensore ha corporis. Una sentenza simile, sempre attribuita ad Agostino, si trova nel Liber de modo bene vivendi ad sororem dello pseudo Bernardo di Clairvaux, da alcuni ritenuto opera di Tommaso di Beverley (PL t. CLXXXIV, col. 1239, verba sunt beati Augustini  : nihil prodest virginitas carnis, ubi habitat iracundia mentis), che utilizza come fonte il Liber Scintillarum (cfr. Rochais 1983).

71 MacCoull 2002 propone di identificarla come parafrasi di un excerptum del sermone 72A di Agostino (ed. PL XLVI, col. 932-940), ma continua ad elencarla tra le sentenze senza paralleli o con paralleli incerti.

72 Il calcolo è stato effettuato sulla base dell’edizione Rochais 1961, tenendo conto degli aggiornamenti di Rochais 1983 e MacCoull 2002. Dove le fonti proposte dall’editore sono più di una per un unico passo, si è scelto di privilegiare la fonte dichiarata da Difensore.

73 Soprattutto nella parte intitolata Recapitulatio nella PL (cfr. t. LXVII, col. 1115-1121), che corrisponde ai parr. 48 e ss. dell’ed. de Vogüé – Courreau 1988.

74 Per il discorso di Teodosia, cfr. Giani 2014a (ed.), p. 21, r. 634-635 ; per gli Statuta sanctarum virginum (SSV) 67-68, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 258.

75 Cfr. Giani 2014a, p. 21, r. 637-641, 654, p. 22, r. 656-658 ; SSV 51 e 54, cfr. De Vogüé - Courreau 1988, p. 237-237, p. 240.

76 Cfr. Giani 2014a, p. 22, r. 658-660 ; SSV 51 e 55, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 238, p. 240.

77 Cfr. Giani 2014a, p. 23, r. 698-702 ; SSV 65, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 252.

78 Cfr. Giani 2014a, p. 22, r. 672-675 ; SSV 63, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 248.

79 Cfr. Giani 2014a, p. 22, r. 667-669 ; SSV 52 e 59, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 238-240, p. 242.

80 Cfr. Giani 2014a, p. 23, r. 705-707 ; SSV 50, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 236.

81 Cfr. Giani 2014a, p. 22, r. 660-667 ; SSV 33, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 212-214.

82 Nello stesso senso si può interpretare anche l’esortazione di Teodosia alle giovani a non fantasticare sul volto di Cristo in quanto volto virile, sull’aspetto del sacerdos e sulla soave voce del lector durante la messa. Sembrerebbe infatti che si tratti degli unici uomini che il pubblico di questo sermone possa incontrare (cfr. Giani 2014a, p. 21).

83 L’espressione ante omnia ricorre 3v nella PT (cfr. Giani 2014a, p. 21 e 23) e cinque volte negli SSV (par. 30, 36, 42, 43, 62 ; cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 208, 218, 224, 226, 246). L’espressione iterum atque iterum ricorre una volta in entrambe (cfr. Giani 2014a, p. 23 ; SSV 62, cfr. De Vogüé – Courreau 1988 p. 246). Il nesso uos contestor ricorre anch’esso una volta in entrambi i testi (cfr. Giani 2014a, p. 17 ; SSV 62, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 246), ma nella PT si trova nel sermone precedente, il terzo.

84 Eph. 6,5 (cfr. Giani 2014a, p. 21, r. 645 ; SSV 33, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 248) ; il resto delle citazioni bibliche in comune si trova in altri punti della PT  : Mt 10, 22 (cfr. Giani 2014a, p. 28, r.847 ; SSV 49, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 236) ; Mt 10, 37 (Giani 2014a, p. 4, r. 106-107 ; SSV 52, cfr. De Vogüé – Courreau 1988, p. 238) ; I Cor. 7, 32 (cfr. Giani 2014a, p. 16, r. 476 ; SSV 52, De Vogüé – Courreau 1988, p. 238).

85 RM LXXX, cfr. De Vogüé 1964 (ed.), p. 330. Segue nella RM la citazione da Sap. I, 3, passo che viene richiamato anche nel terzo sermone incluso nella PT.

86 Gindele 1975, p. 29-32.

87 De Vogüé 1984, p. 230-232 (articolo già apparso in RB 90 (1980), p. 288-290) e p. 240-243 (articolo già apparso in RB 91 (1981), p. 359-362).

88 L’espressione, leggermente variata nelle diverse fonti, è plus valet ad erigendum Christus, quam ad deprimendum diabolus.

89 Fábrega 1955, t. I, p. 207-208.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figure 1
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2735/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Figure 2
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2735/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 134k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marina Giani, « Martiri palestinesi nell’Occidente latino. I casi della Passio Theodosiae virginis (BHL 8090) e della Passio Romani monachi (BHL 7298) »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 127-2 | 2015, mis en ligne le 19 octobre 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2735 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2735

Haut de page

Auteur

Marina Giani

SISMEL Firenze - gianimarina@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search