Navigation – Plan du site

AccueilNuméros127-1VariaPolitica degli approvvigionamenti...

Varia

Politica degli approvvigionamenti e controllo del commercio dei cereali nell’Italia dei comuni nel XIII e XIV secolo : alcune questioni preliminari

Stefano G. Magni

Résumés

Le politiche cittadine di approvvigionamento e il ruolo da loro giocato nel funzionamento dei mercati del grano tra Due e Trecento rappresentano un tema centrale per lo studio dell’Italia dei comuni. Tuttavia, solo di recente la ricerca è tornata ad affrontare il problema, nel quadro di una generale riconsiderazione del ruolo giocato dalle carestie nella congiuntura del Trecento. Sono qui presentati alcuni punti chiave dello stato del dibattito sul tema e mostra come alcuni casi di studio, fin’ora poco considerati, possano invece apportare nuove decisive evidenze nell’indagine. Inoltre vengono messe in luce tre piste di ricerca: il rapporto tra carestie e politiche di rifornimento, il coinvolgimento dei mercanti-banchieri e degli altri commercianti nelle politiche del grano e il rapporto tra finanziamento della spesa pubblica comunale e « annona ».

Haut de page

Entrées d’index

Parole chiave:

Firenze, Pisa, Orvieto, annona, grano, crisi
Haut de page

Notes de l’auteur

NDLA: Il testo vuole presentare alcuni dei risultati della mia ricerca dottorale su Politica degli approvvigionamenti e controllo del commercio dei cereali a Firenze, Pisa ed Orvieto nel XIII e XIV secolo, Università di Pisa, 2013, tutor il prof. G. Petralia. Un sincero ringraziamento ad A. Poloni, S. Carocci, F. Franceschi e M. Vendittelli per i loro consigli e le suggestioni ricevute. Abbreviazioni: ASF = Archivio di Stato di Firenze; ASI = Archivio Storico Italiano; ASOr = Archivio di Stato di Terni - Sezione di Orvieto; ASPi = Archivio di Stato di Pisa; Biadaiolo = G. Pinto, Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del ‘200 al 1348, Firenze 1978.

Texte intégral

  • 1 Sul ruolo dei cereali nelle società del passato si veda l’affresco in Braudel 1987.

1Nella storia delle città italiane la questione dell’approvvigionamento cerealicolo rappresenta un tema classico ma al contempo complesso, posto ad un incrocio problematico tra vicenda politica, economica, della società, della mentalità e della cultura materiale, innervato da tensioni che alimentano costantemente il dibattito sulle peculiarità economiche dell’Italia dei comuni1.

2Le politiche cittadine di gestione della circolazione e distribuzione dei cereali, messe in atto dai comuni italiani nel Due e nel Trecento, sono uno dei punti originari di quelle istituzioni « annonarie » di Antico Regime da cui prende forma il funzionamento del commercio dei beni agricoli nell’Italia moderna fino almeno al XVIII secolo. La creazione di istituzioni responsabili per gli approvvigionamenti cerealicoli è uno degli strumenti con i quali, a partire dall’ultimo quarto del XIII secolo, i comuni italiani affrontano nuove condizioni dell’economia che segnano una fase critica della congiuntura trecentesca. Il momento di crisi rende i centri urbani più vulnerabili alle carestie e per questo i comuni, dalla fine del Duecento, si dotano diffusamente di magistrature responsabili di agire sul mercato del grano cittadino, assicurando che l’offerta di cereali fosse adeguata alla volontà politica dei governi urbani.

  • 2 Cfr. infra paragrafo IV.I.

3La questione rimane uno degli aspetti fondamentali per chi voglia indagare l’attività dei comuni italiani e più in generale dei poteri pubblici tra i secoli XIII e XV : ciò nonostante, negli ultimi venti anni il tema è stato poco dibattuto dalla storiografia comunalistica e solo di recente, a fronte di nuove interpretazioni della congiuntura del Trecento, la discussione ha posto nuovamente l’accento sul problema, ispirando nuove possibilità di indagine2.

  • 3 Epstein 2002 - I, p. 89.
  • 4 Ivi, p. 147.

4L’ipotesi più recente sul funzionamento delle istituzioni ‘annonarie’ è quella di Stephan Epstein, risalente a più di dieci anni fa. L’autore ha proposto un’interpretazione del ruolo svolto da questi istituti nel quadro dell’economia e della politica italiana in età preindustriale, insieme ad una descrizione sintetica delle loro forme più evidenti e significative. Lo storico ha maturato la sua interpretazione valutando le vicende della storia dell’economia e del dominato regionale delle città italiane centro-settentrionali nel XIV e XV secolo. In questo periodo, una competizione maggiore fra le città fece sorgere delle gerarchie urbane più nettamente definite. Tale risoluzione in senso gerarchico della competizione tra poteri pubblici, che segna tutto il periodo dell’espansione del pieno medioevo, avrebbe aperto la strada alla crescita del ruolo istituzionale degli stati territoriali nell’economia preindustrial3. Per lo storico, infatti, la centralizzazione politica ed il consolidamento del potere delle città avrebbero creato condizioni economiche favorevoli all’abbassamento dei costi di transazione interni e alla creazione di un retroterra istituzionale utile alla crescita di reti commerciali più integrate ed efficienti4.

  • 5 Ivi, p. 157.
  • 6 Epstein 2002 - II, p. 109.
  • 7 Epstein 2002 - I, p. 158-159.
  • 8 Epstein 2002 - II, p. 111-113.

5All’interno di questo modello, il ruolo più importante nella regolamentazione e nel controllo dei mercati nel periodo pre-moderno è svolto dalle istituzioni per gli approvvigionamenti, di cui lo studioso riconosce due tipologie maggioritarie. Il primo tipo vede il comune agire sulla circolazione attraverso acquisti mirati di grano con l’obiettivo di stoccare il cereale, controllare l’andamento dei prezzi e dunque soddisfare quanto più possibile la domanda di parte della popolazione cittadina in tempi di crisi. Per Epstein questa prima tipologia presenta poche differenze tra le diverse manifestazioni istituzionali in Europa. Il secondo tipo invece è rappresentato dall’insieme di costrizioni e indirizzamenti nei riguardi della circolazione dei beni agricoli, caratterizzato da divieti all’esportazione e relativi premi sulle importazioni : è questa seconda tipologia che viene aspramente criticata nel Settecento dai « riformatori »5. Lo storico ha notato come vi siano differenze a livello continentale riguardo il secondo tipo e si registrino casi, come la Sicilia tardo trecentesca o l’Inghilterra sei-settecentesca, in cui il potere pubblico opta per uno scarso controllo della circolazione dei cereali6. Secondo l’autore, la scelta del regime di scambio da parte dei poteri pubblici in epoca pre-industriale, più che da motivazioni legate alla tecnologia agricola o commerciale, era dettata da circostanze politiche e proprio il controllo del commercio dei cereali rappresentava il principale elemento discriminante tra le opzioni a disposizione dei governi7. Per Epstein infatti - con riferimento alla Toscana tra età medievale e moderna - i sistemi di rifornimento particolaristici e in aperta competizione dei comuni medievali non riuscivano nel loro intento di tenere bassi i prezzi in città del grano al consumo, ma ne aumentavano la volatilità e accrescevano i costi di raccolta delle informazioni commerciali, mentre con la maggiore centralizzazione politica e istituzionale - che si registrerebbe nella fase di costruzione degli stati regionali moderni - si sarebbero create le condizioni per una maggiore cooperazione tra le città e dunque un’aumentata funzionalità di mercato, con una conseguente maggiore stabilità dei prezzi e mercati del grano più integrati8.

6Tuttavia, la proposta di Epstein non ha generato in Italia nessuna nuova discussione sul tema. Alla lettura dello storico inglese non hanno fatto seguito intepretazioni nuove e una ripresa degli studi sui casi delle città comunali, utili a testare la validità della sua teoria nel Trecento.

7Con l’intento di riaprire il dibattito sulle politiche « annonarie » partendo proprio dalla teoria di Epstein, nelle pagine seguenti verrano considerati i modelli generali prodotti nel Novecento con i quali la storiografia nazionale si è confrontata per interpretare questo fenomeno centrale nella vita politica, economica e sociale delle città italiane nel XIII e XIV secolo; ci si domanderà poi quali sono siano stati i casi di studio maggiormente utilizzati per la costruzione di tali modelli.

Modelli in Italia

  • 9 Cipolla 1963, p. 399-404; cfr. Epstein 2002 - II, Strutture di mercato, p. 108-109.
  • 10 Cipolla 1963, p. 400 : « Substantially, the economic policy as regards provision outlined in the Ca (...)
  • 11 Si tratta infatti di una descrizione di un mondo « altro » non ancora pronto, data l’assenza delle (...)
  • 12 Cipolla 1963, p. 401.

8Nel 1963 Carlo M. Cipolla, all’interno della Cambridge Economic History of Europe, si è occupato di descrivere le politiche degli approvvigionamenti delle città italiane e della penisola iberica nel tardo medioevo. In sole cinque pagine, Cipolla ha tratteggiato un disegno interpretativo profondamente influente sulla successiva storiografia, ripreso nella sua modellizzazione anche da Stephan Epstein9. La lettura dello storico pavese si estende a tutto il Medioevo e interpreta il fenomeno sottolineando l’incapacità tecnologica che influenzava qualsiasi scelta in campo economico dei ceti dirigenti dell’Europa preindustriale. Mezzi di trasporto e infrastrutture tanto carenti quanto inefficienti rendevano il mercato medievale deterministicamente « imperfetto », un carattere che costringeva i poteri pubblici ad intervenire per attenuare le conseguenze della carestia attraverso soluzioni inadeguate, ma costanti e necessarie, rappresentate proprio dalle politiche « annonarie »10. Si tratta di un’interpretazione generale che risente in modo evidente della teoria economica classica inglese e della grande questione della nascita del capitalismo11; tuttavia, nel modello formale che Cipolla propone delle istituzioni medievali e moderne, è possibile ritrovare una bipartizione molto fortunata e coincidente con quella proposta da Epstein : lo storico divide le politiche del grano tra un primo tipo di azione indirizzata alla formazione di stock pubblici destinati a contrastare la carestia e una seconda orientata alle restrizioni al commercio, che miravano a permettere alle città di avvicinarsi all’autosufficienza alimentare12.

  • 13 La Roncière 1985, p. 45-46.

9Anche i due maggiori studiosi della politica fiorentina degli approvvigionamenti, Giuliano Pinto e Charles de la Roncière, hanno prodotto nel biennio 1983-1984 delle sintesi sulle strategie di approvvigionamento diffuse nell’Italia tardo medievale. La Roncière nel 1983 non ha proposto un proprio modello formale della politica degli approvvigionamenti per l’Italia, ma ha sviluppato l’idea dell’azione « annonaria » come complessa « attività multiforme » indirizzata a disciplinare i meccanismi più pericolosi del mercato nei confronti del tessuto sociale urbano (carestia, speculazione); un’istituzione dunque in competizione con il mondo del commercio, descritta dallo storico soprattutto nelle sue forme coercitive e negative, come i divieti e gli obblighi di vendita ed esportazione dei grani13. Secondo lo storico francese, il comune mirava alla costituzione di stock cittadini affinché si potessero limitare gli spazi economici nei quali il mercato rischiava di colpire in modo letale la società urbana, nel quadro di un economia segnata da carestie e crisi di sussistenza.

  • 14 Pinto 1985, p. 636-637.
  • 15 Ivi, p. 641.

10Nel 1984 Pinto ha riconosciuto, soprattutto nella Toscana del Quattrocento, la capacità delle città di declinare in modo più o meno rigoroso la regolazione del commercio dei cereali, in base a necessità politiche determinate però in larga misura dalla pressione demografica, nei confronti della quale la produzione agricola, nei momenti di aumento della popolazione, si trovava a rispondere in modo inadeguato14. Sul piano formale, il modello proposto dallo studioso toscano è quello di un’istituzione anche qui a doppia azione, che si discosta in parte dai tipi proposti da Cipolla : un primo carattere legato al risultato a breve termine che agisce sulla distribuzione e sulle scorte pubbliche di cereali (riassumente al suo interno le due tipologie proposte da Cipolla), e un nuovo secondo tipo costituito dall’insieme delle opere infrastrutturali realizzate dai comuni nel territorio (strade, bonifiche, dissodamenti, fondazioni di centri abitati), che avrebbero mirato strategicamente a facilitare l’afflusso di beni agricoli dal contado verso la città15.

  • 16 Palermo 1997, p. 247-248.

11Infine Luciano Palermo è tornato sull’argomento nel 1997 all’interno della sua sintesi su Sviluppo economico e società preindustriali. Per l’autore le città italiane condividevano con il resto d’Europa il processo di formazione delle istituzioni dedicate ai rifornimenti di cereali. Lo storico propone un ulteriore modello bipartito : un primo esempio di interventi mirati al settore agricolo per stimolarne la produzione, e un secondo insieme di misure legate al controllo dei rifornimenti urbani e dei consumi16. Palermo tuttavia puntualizza come soprattutto il secondo tipo fosse diffuso e utilizzato in modo ricorrente dalle città.

12Ad eccezione della sintesi di La Roncière, in tutti gli altri casi gli studiosi hanno optato per esprimere una propria idea di modello, presentato come bipartito e che, con differenze di punto di osservazione, si concentra in sostanza intorno a due tipologie di azione : una indirizzata al rifornimento del centro urbano e orientata a svolgere un’azione sul mercato cittadino dei grani, l’altra riservata alle azioni nel territorio, in alcuni casi osservata nei suoi caratteri « negativi », come i divieti commerciali, in altri in quelli « positivi », come gli investimenti infrastrutturali e gli incentivi a favore del commercio e della produzione.

13La ricostruzione di tali modelli apre con prepotenza la strada ad un’ulteriore questione : quali sono stati i casi di studio intorno a cui sono state costruite le immagini rappresentative dell’insieme di queste politiche?

Un problema da riconsiderare : I casi di studio

14Ci si rende conto allora come vi sia stata una netta sproporzione del peso di alcuni esempi su altri, che hanno rappresentato dei veri e propri casi «  forti », intorno ai quali sono stati costruiti i modelli generali delle politiche cittadine. L’esempio principale in questa prospettiva, per l’Italia centro-settentrionale, è costituito senz’altro da Firenze. La città del Giglio ha assunto un ruolo di centralità storiografica: le indagini sulle istituzioni « annonarie » di larga parte delle altre città comunali sembrano essere state costruite interamente sul modello fiorentino. Nel risalire alle motivazioni che hanno portato Firenze a svolgere questo ruolo da protagonista, possiamo suggerire due nuclei problematici principali, il primo legato alla produzione storiografica e il secondo alle fonti disponibili.

  • 17 Pult 1990, p. 31. Su Pompeo Neri si vedano i saggi in Pompeo Neri 1992. 
  • 18 MaireVigueur 1997.
  • 19 Salvemini, interpretando lo sviluppo sociale del comune medievale italiano in chiave marxista, rite (...)
  • 20 Dell’opera di Pinto su Firenze si segnalano Pinto 1972 e soprattutto la ricca introduzione al Biada (...)

15Il primo problema riguarda il peso specifico assunto nei secoli da Firenze come modello storiografico di riferimento. Quello fiorentino è infatti uno dei più antichi casi di politica del grano studiati con attenzione : le polemiche sorte intorno alla possibilità di smantellare l’apparato istituzionale dell’Abbondanza costrinsero i riformatori, nel XVIII secolo, ad occuparsi della storia passata di quella magistratura che intendevano riformare, come accadde nel caso della « Relazione dell’origine dell’Abbondanza di Firenze dall’anno 1301 al 1747 » realizzata da Pompeo Neri tra 1745 e 174617. A partire da quel momento, la fortuna del caso fiorentino è andata accentuandosi, ricevendo una forte accelerata agli inizi del Novecento e lungo tutto il secolo scorso, quando ha rappresentato il modello principale al quale ci si è ispirati nel definire l’incarnazione più matura dei regimi di popolo nelle città comunali centro-italiane18. In tal senso, occorre sottolineare il ruolo svolto dalla politica degli approvvigionamenti all’interno del dibattito nato tra Otto e Novecento sulla natura sociale dello scontro politico a Firenze tra XIII e XIV secolo, alimentato dalle posizioni di Salvemini da un lato e dall’altro prima di Davidsohn e poi di Ottokar19. Intorno all’impostazione bipolare della storiografia fiorentina sorta intorno a questo dibattito, si è costituita una tradizione di studi eccezionale nel panorama nazionale, intenta a ricostruire la storia dell’impegno fiorentino in questo campo. A partire dagli anni Settanta del Novecento, Giuliano Pinto e Charles Marie de la Roncière hanno in più occasioni ripreso lo studio del caso fiorentino, andando oltre il classico dibattito sulla natura sociale della politica ‘annonaria’, e analizzandolo come caso emblematico per la comprensione dei problemi della gestione del contado e della commercializzazione dei prodotti agricoli nel Due e Trecento20.

  • 21 Sulla produzione documentaria in ambito italiano si vedano : Silvestri 2008; Scritture & Potere 200 (...)
  • 22 Gualtieri - Zorzi 2009, p. 6. Per le fonti normative fiorentine si vedano soprattutto Zorzi 1999; T (...)
  • 23 Scritture dell’Abbondanza: ASF, Abbondanza, 3-4. Tra le fonti giudiziarie si segnala soprattutto la (...)

16La seconda problematica è relativa alla peculiare disponibilità di documentazione utile all’analisi di questo campo d’indagine posseduta da Firenze, uno dei casi maggiori tra i comuni centro-italiani. Tale abbondanza sembrebbe trovarsi in relazione alla centralità politica rivestita dalla produzione della cancelleria fiorentina e dalla costituzione del suo patrimonio documentario nel passaggio dall’archivio del comune a quello dello stato territoriale. Anche questo è un problema complesso e qui ci limitiamo a sottolineare la complessità tipologica delle fonti, tralasciando pur tuttavia la fortuna quantitativa delle scritture21. Firenze offre infatti diverse, particolareggiate e complete serie di fonti diplomatiche e normative22, alle quali dal 1343 si aggiungono complessi fondi giudiziari e a partire dal 1353 le scritture direttamente prodotte dalla magistratura dell’Abbondanza, oltre a celebri ed autorevoli cronache cittadine e ad un’opera unica come lo Specchio Umano di Domenico Lenzi, meglio conosciuto come Il libro del Biadaiolo23. Tale eccezionale conservazione della documentazione ha dunque permesso agli storici di ripercorrere l’esperienza fiorentina, soprattutto negli aspetti regolamentativi, in modo più diretto che nei casi di altre città in cui l’emergenza di documenti utili risulta maggiormente episodica, nel quadro di serie documentarie talvolta lacunose.

  • 24 Pinto 1985, p. 624, nota 1.

17Nonostante sia così possibile « giustificare » il protagonismo fiorentino nel dibattito sulle politiche del grano, è necessario altresì porre una nuova luce su come ciò abbia influenzato il tentativo di studio sistematico di casi alternativi a quello della città del Giglio. Infatti, anche se si tratta di un tema tradizionalmente ritenuto come ben studiato nelle situazioni locali24, ad uno sguardo più approfondito ci si accorge invece della penuria di analisi condotte su dati alternativi a quelli fiorentini, una mancanza che impone di riconsiderare lo studio di questo fenomeno presso le città comunali.

  • 25 Volpe 1970, p. 380 e p. 407.
  • 26 Rossi Sabatini 1938, p. 54-58.
  • 27 Herlihy 1973, p. 147-150.
  • 28 Tangheroni 2002, p. 65 e pp. 110-111; Tangheroni 1978, p. 211-220; Tangheroni 1981, p. 26-29.
  • 29 La parte centrale della documentazione utile alla storia delle politiche del grano pisane, dal 1297 (...)

18Si prendano come esempio i casi di Pisa e Orvieto. La città tirrenica, spesso inserita nella comparazione generale ed esemplificata come un caso di città « toscana », manca di una ricostruzione sistematica della sua politica degli approvvigionamenti. Nella sua tradizione storiografica il comune tirrenico ha registrato, agli inizi del Novecento, un accenno interpretativo straordinariamente efficace della politica pisana dei rifornimenti cerealicoli nel Duecento, quello di Gioacchino Volpe25. Nonostante abbia posto dei rilevanti quesiti, tutt’ora persuasivi, sul rapporto tra politica degli approvvigionamenti e competizione territoriale nel XIII secolo tra le città toscane, lo storico abruzzese non si è preoccupato di entrare nel merito delle peculiarità dell’istituzione pisana. Nel 1938 è stato pubblicato il lavoro che più nello specifico si è preoccupato di indagare il profilo istituzionale della politica « annonaria » pisana, Pisa al tempo dei Donoratico di Giuseppe Rossi Sabatini, che si limita alla sola ricostruzione di alcuni anni, seppur cruciali, e dedica alla questione un passaggio contenuto all’interno di una ricostruzione della storia della comune fortemente influenzata dal clima culturale di regime della fine degli anni Trenta del Novecento26. Alla fine degli anni Cinquanta anche David Herlihy si è occupato della politica degli approvvigionamenti di Pisa : lo storico ha applicato sulla città tirrenica lo schema del conflitto sociale d’ispirazione salveminiana, senza dedicarsi però alla ricostruzione della politica pisana del grano27. L’ultimo in ordine di tempo ad essersi occupato del problema, Marco Tangheroni, ha rilevato nei suoi scritti alcuni problemi centrali legati agli aspetti economici e sociali dell’attività pisana nel commercio dei cereali nel Trecento, ponendo le basi per una revisione della questione28. La storia due e trecentesca dell’istituzione pisana per i rifornimenti è rimasta dunque in larga misura inesplorata, a fronte di una documentazione pubblica che per il periodo si presenta in parte come lacunosa e indiretta, ma che quando interrogata fornisce la possibilità di osservare l’originale vita politica ed economica del comune, soprattutto attraverso le scritture prodotte dalla cancelleria degli Anziani del Popolo29.

  • 30 Carpentier 1962, p. 43-44.

19Ancora più emblematica è la storia di Orvieto, anch’essa più volte utilizzata come esempio utile alla comparazione : solo Elisabeth Carpentier si è occupata della politica dei rifornimenti della città umbra, ma tranne che per minimi accenni alla situazione della prima metà del secolo, la storica francese ha ricostruito nel dettaglio la storia dell’istituto solo per il biennio di grave carestia 1346-1347, a fronte di una disponibilità pressoché seriale delle Riformagioni del comune umbro a partire dal 129530.

  • 31 Per il caso veneziano ora Faugeron 2014, oltre a Faugeron 2009 e Capitolare 2013. Genova : Heers 19 (...)

20Volgendo poi lo sguardo ad altri esempi italiani, la situazione sembra condividere il quadro riscontrato a Pisa ed Orvieto : nuove ricostruzioni e ricerche sistematiche potranno aiutare a definire con maggiore chiarezza il ruolo svolto dalle politiche degli approvvigionamenti nel Due e nel Trecento ad esempio a Siena, Perugia, Lucca e Genova, mentre altri casi, come quello di Venezia, sono stati indagati di recente e possono già fornire nuovi dati per riconsiderare la modellizzazione31.

Percorsi di ricerca sulle politiche del grano dei comuni nel Due e Trecento

21Data la necessità di ristudiare dettagliatamente il fenomeno, si propongono qui alcune questioni afferenti a tre diverse linee di ricerca : la prima legata al problema del ruolo svolto dalle carestie e dalla congiuntura trecentesca nella diffusione e nel successo delle magistrature legate al commercio dei grani; la seconda incentrata sui rapporti tra società urbana, commercio dei cereali e istituzioni « annonarie »; l’ultima infine volta a proporre nuovi strumenti interpretativi delle connessioni tra finanza comunale, politica dei rifornimenti e gestione del territorio nel tardo medioevo.

Carestie e crisi del Trecento

  • 32 ASPi, Comune A, 81, cc. 19r e 96v.
  • 33 Prima di questa data il comune di Firenze aveva già sperimentato alcune pratiche di acquisto di cer (...)
  • 34 La Roncière 2011, p. 226.
  • 35 Consulte 1896, I, p. 66.
  • 36 Zorzi 2008, p. 223-224.
  • 37 Arnoux 2006, p. 775.
  • 38 Sul fattore climatico si veda Campbell 2010.
  • 39 Si tratta del progetto che ha coordinato i quattro convegni : Les disettes dans la conjoncture de 1 (...)
  • 40 Bourin - Menant 2011, p. 9.
  • 41 Menant 2007, p. 51-53; Bourin - Menant 2011, p. 11-12; cfr. Pinto 1980.
  • 42 Bourin - Carocci - Menant - To Figueras 2011, p. 673.
  • 43 Ibid.

22Il 16 luglio del 1297 Bacciameo Cappellari e Bacciameo Ananelli, insieme ad altri nuntii dei consoli, ricevono dagli Anziani del Popolo di Pisa 200 fiorini per acquistare grano nella Maremma fuori dal contado pisano, in qualità di suprastantes canove blade pisani comunis32. Si tratta della prima testimonianza a Pisa dell’effettiva azione di una magistratura, quella della Canova, che detiene il mandato politico di acquistare cereali e altri generi alimentari per assicurare i rifornimenti ordinati dal potere pubblico della città. A Firenze questa emergenza può essere datata al 1281-128233. Il motivo che spinge il comune fiorentino ad agire è una grave carestia innescata da un’eccessiva piovosità34. Nelle discussioni del consiglio del capitano del Popolo del febbraio 1282, Matteo Benincasa propone di eleggere tre ufficiali e un notaio super facto blave, i quali possint mittere spias et nuntios et facere venire blavam et eam vendi facere quando et quociens opus fuerit et sicut eis placuerit35. La testimonianza mostra un tratto innovativo nella politica comunale del tardo Duecento: lo sforzo di massimizzare la disponibilità di informazioni, ricorrendo esplicitamente a spie ed emissari inviati nel territorio e presso i mercati strategicamente più importanti, recanti il mandato di acquistare cereali da inviare alla città. Andrea Zorzi ha notato come i Sei del Biado possano essere individuati come la prima amministrazione centrale del territorio dello stato territoriale fiorentino36. Questo nuovo campo di intervento comunale coincide, essendone talvolta esso stesso testimonianza, con l’inizio di una fase di difficoltà negli approvvigionamenti vissuta dalle città comunali durante l’ultimo quarto del Duecento e nella prima metà del Trecento, momento nel quale il periodo di crescita economica e demografica che inizia intorno all’XI secolo giunge al suo apice e tanto la popolazione quanto la produzione e gli scambi raggiungono il massimo della loro espansione medievale37. Fattori climatici e fallimenti della produzione agricola, un possibile raffreddamento dell’espansione dei commerci e l’aumento della pressione demografica renderebbero nel complesso le città comunali all’apogeo dei regimi di popolo fortemente vulnerabili ai meccanismi che scatenano le carestie38. La crisi del tardo medioevo in Italia e il ruolo che all’interno di questa hanno ricoperto le carestie sono state oggetto di revisione nel progetto coordinato da François Menant e Monique Bourin, su Économies et sociétés médiévales. La conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale39. Il progetto ha riletto le carestie che dalla seconda metà del XIII secolo si moltiplicano in modo straordinario nell’Europa sud-occidentale, proponendo una lettura non più « catastrofista » della congiuntura trecentesca e richiamando ad una maggiore attenzione alle particolarità dei diversi casi regionali. Le carestie vengono interpretate come conseguenza strutturale della congiuntura economica40 : il crollo della disponibilità alimentare per persona è causa di conseguenti fiammate dei prezzi dei prodotti agricoli che mettono a repentaglio la sopravvivenza di larga parte della popolazione urbana e accelerano alcuni effetti della crisi, quali il declino demografico o l’abbandono di centri abitati. A ciò si affianca la crisi della produzione rurale che, oltre a carestie locali, causa una destrutturazione del mondo contadino che provoca indebitamento, perdita di capacità produttiva e patrimoniale, progressivo depauperamento41. Dalla revisione emerge come sia errato ricercare le cause delle carestie esclusivamente nelle vicende del mondo della produzione e della disponibilità di superficie coltivata : occorre bensì valutare il ruolo degli scambi e della distribuzione, in relazione alle scelte strategiche fatte dai governi42. Riguardo le politiche del grano delle città, viene notato come nel Trecento l’ideologia del « bene comune » e il timore di sommosse popolari costringesse i ceti dirigenti urbani ad interessarsi ai problemi dei rifornimenti43.

  • 44 Cohn 2006, p. 70-75 e Cohn 2008.
  • 45 Anonimo Romano 1981, p. 33-35.
  • 46 Ivi, p. 34.
  • 47 Per questa caratteristica delle carestie: Palermo 2013, p. 56. Sulla diffusione delle esperienze di (...)
  • 48 Poloni 2013 - I e Poloni 2013 - II.

23È opportuno considerare, a tal proposito, come l’azione dei comuni non fosse limitata a arginare eventuali tumulti dei ceti inferiori, che avrebbero potuto esprimersi attraverso sommosse per fame44. Nelle città rette dal Popolo, la carestia era un vulnus inflitto alla società urbana nel suo complesso. Una fonte eccezionale che permette di cogliere tale complessità è la cronaca dell’Anonimo Romano, nella quale si racconta di una carestia che colpisce Roma nel 133845. Il narratore è un attento osservatore degli effetti del fenomeno sulla società e, sottolineando come durante questa crisi non vi fossero stati casi di morti per fame, descrive una realtà sociale in rapido cambiamento : davanti alla carestia, molte persone, tanto in città quanto in campagna, si trovavano costrette a vendere i loro beni che venivano « dati per poca cosa, per avere dello pane », mentre occorreva moltissima « pecunia » per ottenere « poca de annona »46. Ciò che emerge dal passo dell’Anonimo è la straordinaria velocità con la quale la carestia agiva sull’economia e sui rapporti sociali in città e nel territorio, non solo relativamente all’impoverimento, ma viceversa all’arricchimento di alcuni. Questa manifestazione sociale influenzava le scelte politiche dei governi urbani : è evidente infatti come durante le carestie si potessero in tal senso accrescere ricchezze o addirittura crearsene di nuove, e come i gruppi dirigenti dei maggiori comuni di popolo fossero obbligati ad affrontare la rapidità con cui in questi momenti cambiava la ricchezza, dal momento che essa avrebbe potuto essere rispesa in eventuali « scalate politiche » delle istituzioni comunali o addirittura in progetti di affermazione personale47. In questo senso sarà necessario considerare la politica degli approvvigionamenti in stretto rapporto con la tumultuosa dinamica politica interna al Popolo delle città comunali tra Due e Trecento, in correlazione, ad esempio, con i processi di disciplinamento istituzionale dei leaders di movimenti popolari recentemente messi in luce da Alma Poloni48.

  • 49 Franceschi 2008, p. 292; cfr. Pinto 2008, p. 157-161.
  • 50 Per il 1329 : Villani 1991, I, p. 671-672; Biadaiolo, p. 292-295; cfr. per le azioni nel contado Pi (...)
  • 51 ASPi, Comune A, 85, c. 32r (10 giugno 1314).
  • 52 ASPi, Comune A, 83, c. 42r (14 settembre 1304); sull’attività di estrazione pisana presso l’Elba si (...)
  • 53 ASPi, Comune A, 49, cc. 81v-82v (22-24 settembre 1322). 

24Inoltre, occorrerà ripensare le politiche del grano non solo come operazioni contingenti all’esplosione della carestia e limitate al soccorso di concittadini in difficoltà o al contenimento di eventuali sommosse per fame, ma come un intero settore strategico immerso nel conflitto politico e sociale urbano, verso il quale gli atteggiamenti politici potevano essere differenziati49. In relazione a ciò, nuove ricerche sui casi di Firenze, Pisa ed Orvieto offrono interessanti spunti per ripensare il ruolo della politica dei rifornimenti nell’equilibrio politico ed economico delle città comunali nel Trecento. In alcuni casi la documentazione cittadina rivela come i magistrati non rimanessero in carica solo negli anni di carestia, benché in quei momenti l’impegno in questa direzione fosse profuso in modo eccezionale, come ad esempio accadde a Firenze nel 132950. Il grano acquistato dalle città non prendeva infatti solo la via del « soccorso » emergenziale dei concittadini : nel caso pisano ad esempio, le riserve potevano essere smistate verso l’approvvigionamento degli eserciti51, il sostentamento dei cavatores che lavoravano all’estrazione del ferro presso l’isola d’Elba52, o per creare delle scorte che eccedevano o non incontravano direttamente il fabbisogno della città53.

Società cittadina e istituzioni

  • 54 Tangheroni 1981, p. 29; Cherubini 2000, p. 45-46.
  • 55 Bourin - Carocci - Menant - ToFigueras 2011, p. 673.
  • 56 All’interno dell’amplissima bibliografia, si segnalano per Pisa Cristiani 1962 e Poloni 2004. Per F (...)

25Studiando la politica del grano delle città, alcuni storici hanno posto l’accento sulla necessità di investigare le caratteristiche sociali dei protagonisti di tale politica per comprendere appieno tanto la vicenda delle istituzioni stesse, quanto più in generale la storia dell’economia nel secolo XIV54. D’altra parte, lo stesso progetto sulla congiuntura trecentesca promosso dall’École Française de Rome ha messo in risalto l’esistenza di possibili punti di contatto tra gli interessi dei gruppi dirigenti cittadini - formati da proprietari fondiari e mercanti - e le necessità delle città di potenziare gli approvvigionamenti nel Trecento55. Si tratta quindi di indagare nel complesso quali componenti sociali fossero coinvolte nella politica « annonaria » cittadina. Questa problematica non si presenta però di facile ricostruzione e ci costringe a procedere esclusivamente per via indiziaria, dal momento che non si dispone in modo sufficiente di dati utili a ricostruire il profilo sociale delle persone che partecipavano all’attività dell’istituzione. Tuttavia, materiale interessante proviene in tal senso da un campo d’indagine privilegiato all’interno della medievistica italiana, quello incentrato sulla ricostruzione dei profili politici e sociali dei vertici della società comunale56. Grazie a queste analisi, è possibile realizzare un fruttuoso lavoro di incrocio con i dati relativi ai magistrati incaricati di realizzare la politica degli approvvigionamenti. Concentriamoci a tal proposito sui casi di Firenze e Pisa, prendendo in considerazione esempi tratti da due aree di indagine sulle interazioni tra società e politica del grano dei comuni nel Due e Trecento : la prima riguardante la provenienza sociale gli ufficiali del comune e la seconda relativa a chi riforniva di cereali il potere pubblico.

  • 57 Per Pisa : Ciccaglioni 2010, p. 1 e Ciccaglioni 2007; Iannella 2013. Firenze : De Vincentiis 2013.
  • 58 Sul tema dell’ampio coinvolgimento della società cittadina nelle magistrature comunali si veda Mila (...)
  • 59 Villani 1991, I, p. 671-672 e Biadaiolo, p. 292 e pp. 336-348. Cfr. Arnoux 2006, p. 790-791.
  • 60 1329 : Consigli, p. 290-291; cfr. Biadaiolo, p. 383. 1335 : Biadaiolo, p. 530. 1340 : ASF, Provvisi (...)
  • 61 Hunt 1994, p. 49-55; cfr. Petralia 2007, p. 455.
  • 62 Hunt 1994, p. 163; cfr. La Roncière 1982, p. 541.
  • 63 Hunt 1994, p. 163-164.
  • 64 Sulle compagnie toscane si veda Petralia 1998, p. 299-300; sullo ius exiture nel basso medioevo si (...)

26Tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo, le due città sono rette con buona continuità da regimi di popolo, nonostante si debbano registrare in entrambi i casi parentesi più o meno significative di esperienze di governo personale57. Troviamo una moltitudine di cittadini incaricati di rivestire la carica di ufficiale per gli approvvigionamenti e famiglie che producono magistrati anche per una sola volta durante tutto il Trecento58. All’interno di questo mondo sociale di cui è permesso osservare soprattutto il carattere magmatico, riusciamo pur tuttavia a ricostruire dei patterns rilevanti. Si veda il caso dei Soderini a Firenze. Essi facevano parte di quel gruppo di famiglie formato da Albizzi, Strozzi, Baldesi, Alberti e Peruzzi, appartenenti all’élite popolare fiorentina, egemoni sul piano politico-sociale cittadino e che con frequenza durante il Trecento producono ufficiali del Biado e dell’Abbondanza. Di grande interesse è il caso di un loro rappresentante, Guccio di Stefano Soderini : dopo esser stato magistrato nel 1329, un anno di carestia che colpisce in modo particolarmente grave la società fiorentina59, il Soderini è in carica ogni cinque anni fino al 134560. Il suo caso apporta nuove informazioni in un campo di ricerca ben poco prodigo di dati, quello della ricostruzione delle connessioni tra politica del grano e strategie commerciali delle super-companies fiorentine61. Queste compagnie hanno un ruolo decisivo tra 1290 e 1329 nella fornitura di cereali ai comuni italiani : esse trasportano costantemente grani dal Regno di Napoli e dalla Sicilia verso le città a maggior disponibilità finanziaria del Mediterraneo occidentale62. L’investimento di capitali nel commercio di cereali con le città finanziariamente preminenti rappresentava un fondamentale strumento di crescita della disponibilità di ricchezza delle compagnie, nel periodo tra la fine del Duecento e il primo quindicennio del Trecento63. Durante questa fase, le grandi società sfruttano l’opportunità di prelevare enormi quantità di frumento dall’Italia meridionale, grazie al nuovo equilibrio che si crea tra lotta politica interna a Firenze, assetti delle alleanze sulla penisola e politica angioina di potenziamento dell’export cerealicolo. La spinta dei sovrani angioini a favorire l’esportazione di cereali dal Regno mirava infatti a coprire, attraverso l’incameramento dello ius exiture, la crescita galoppante delle spese richieste dalla competizione politica e militare64.

  • 65 Biadaiolo, p. 303-304.
  • 66 Hunt 1994, p. 163-167.
  • 67 I Bardi vendono ripetutamente grano a Pisa negli anni Trenta : ASPi, Comune A, 97, c. 16v (26 genna (...)
  • 68 Casi siciliani in Petralia 1988 - II, p. 141.
  • 69 Su questa fase dell’economia fiorentina Cipolla 1982, p. 20-21.
  • 70 Il punto di arrivo di questa tensione politica può essere rinvenuto nel « regime » delle Arti insta (...)

27Guccio Soderini era socio della compagnia dei Peruzzi e ha rappresentato, nei venti anni successivi alla carestia del 1329, un veterano dell’istituzione, esperto della politica fiorentina e possibile curatore degli interessi dei mercanti-banchieri nella fornitura di grano al comune. Durante il terzo decennio del Trecento, un periodo di enorme sforzo finanziario ed istituzionale per l’acquisto di frumento da parte di Firenze, un uomo dei Peruzzi è quindi tra i massimi responsabili delle scelte di investimento pubblico in cereali. Il suo caso, come quelli di Taldo Valori e Gherardino Gianni studiati da Giuliano Pinto, aiutano a comprendere come potesse realizzarsi l’interesse indirettamente espresso dalle grandi compagnie sul Biado successivamente al 132965. Questi dati, inoltre, permettono di ridiscutere l’ipotesi formulata da Edwin Hunt secondo la quale, soprattutto dopo il 1329, Firenze avrebbe ridotto i margini di profitto a disposizione dei Peruzzi e delle altre grandi compagnie perseguendo una politica del grano che andava meno a vantaggio delle compagnie, imponendo e mantenendo un prezzo « politico » dei cereali che avrebbe indebolito il rapporto commerciale tra le compagnie e il comune66. L’attività delle compagnie nel settore sembra invece continuare67. Per le famiglie di mercanti-banchieri interessate al commercio dei cereali con Firenze, poteva essere sufficiente avere tra gli ufficiali fiorentini dei loro rappresentanti per influenzare le scelte dei magistrati riguardanti gli approvvigionamenti della città. Le società sembrano mutuare questa pratica dall’organizzazione della loro attività commerciale, similmente a quanto è stato riscontrato, ad esempio, nei rapporti tra super-companies e Sicilia tra Due e Trecento68. Negli anni Quaranta del XIV secolo, le tensioni straordinarie dell’economia fiorentina e la grave crisi finanziaria delle compagnie segnano il ritiro di quest’ultime dalla fornitura di grano al comune69. Prima di tale momento però, sembra essere stato questo uno dei modi utilizzati da Bardi, Peruzzi e Acciaioli per influenzare l’operato delle magistrature fiorentine del grano : introdurre nel Biado e nell’Abbondanza loro responsabili, fattori o soci, che rispondevano al profilo « popolare » richiesto dalla politica fiorentina, presso la quale i ceti artigiani reclamavano sempre maggiore spazio di azione politica70. Le compagnie potevano così mantenere un atteggiamento ben preciso rispetto alla politica dei rifornimenti della città : si impegnavano nello sfruttamento della domanda cittadina di cereali, senza però essere direttamente coinvolte a livello politico nella risoluzione dei problemi di gestione dei rifornimenti che il governo della « metropoli » fiorentina richiedeva.

  • 71 ASPi, Comune A, 83, c. 23r (settembre 1304); ASPi, Comune A, 85, c. 8r (maggio 1314); ASPi, Comune (...)
  • 72 Tangheroni 1969, p. 32-33 e Poloni 2005, p. 160. Tra il 1300 e gli anni Venti del XIV secolo gli Al (...)
  • 73 Poloni 2004, p. 412.
  • 74 Ivi, p. 247-260.

28Spostiamoci a Pisa, dove la situazione si mostra diversa. Qui manca un gruppo di famiglie nettamente egemoni sull’istituto della Canova. Nondimeno, è da sottolineare il caso degli Alliata, che producono tre canovieri tra 1304 e 131771. Si tratta di una grande famiglia pisana di popolo, che tra la fine del Duecento ed il primo quarto del XIV secolo sembra ricavarsi un ruolo notevole nella fornitura di cereali al comune, simile a quello assunto dalle super-companies a Firenze. La documentazione del potere economico della famiglia tra Due e Trecento non è abbondante, ma le fonti in nostro possesso mostrano un forte protagonismo degli Alliata nel commercio dei cereali, contemporaneo alla loro crescente presenza negli uffici comunali72. Uno dei momenti fondativi del rapporto tra potere economico mercantile della famiglia e potere politico urbano può essere rinvenuto nel 1290, quando Galgano Alliata riceve il compito di acquistare 18.000 staia di grano da un mercante catalano, per conto del comune pisano73. Sappiamo che il protagonismo degli Alliata nel rifornimento di grano al comune coincide con la fase della storia pisana in cui si affermano sulla scena cittadina le famiglie del « secondo Popolo » pisano74. Sembra dunque che una parte consistente delle fortune della famiglia in questo periodo venga costruita intorno al rapporto stretto e particolare tra le possibilità commerciali offerte dalla congiuntura economica - rappresentate soprattutto dai prezzi dei beni agricoli, volatili e tendenti alle innalzate - e le competenze mercantili dei membri della famiglia. Mettendo a disposizione del potere pubblico un’ampia gamma di competenze pratiche legate al commercio, gli Alliata sfruttano le aperture all’occupazione di spazi di potere politico che si presentano al giro del secolo agli esponenti delle famiglie pisane economicamente preminenti, ma ancora ai margini del gioco politico.

  • 75 La Roncière 2011, p. 238.
  • 76 La Roncière 1982, p. 552; cfr. La Roncière 1973, p 71.
  • 77 La Roncière 1982, p. 552.
  • 78 Ivi, p. 553.

29Gli esempi illustrati permettono di aprire una prospettiva più ampia sul problema del commercio dei cereali nel Trecento presso le città comunali, che non era necessariamente legato alle rotte marittime degli scambi a lunga distanza delle grandi compagnie. Come ha notato recentemente Charles de la Roncière, nella Firenze trecentesca una larga parte delle importazioni cerealicole proveniva dal mercato regionale o dal contatto con organismi politici limitrofi o vicini75. Infatti, nonostante gli alti costi di transazione propri del commercio medievale, osserviamo come nel XIV secolo vi fosse un brulicare di « imprese » che potremmo definire « medie » e in alcuni casi addirittura « piccole », che si inserivano nel commercio dei cereali verso le città. Si pensi ai cambiatori Baldo Lotteri e Lotterio Chiti che inviano nel 1324 un fattore in Romagna per comprare grano da rivendere con tutta probabilità in città76; a Metto Biliotti che nel 1328-1330, a capo di una piccola compagnia e in precedenza ufficiale delle mura, invia quattro agenti nel contado dei conti di Battifolle in Casentino per comprare lì tutto il grano possibile77; al falegname Zenobi di Guccio che nel 1351 - dunque successivamente allo shock demografico della Grande Peste - si fa consegnare diversi quintali di frumento proveniente dalla signoria appenninica del conte Bandino di Montegranelli, grano che doveva avere come destinazione la stessa Firenze o i centri del suo contado78. Per questi operatori, l’investimento commerciale in grano era impegnativo e rischioso, ma senza dubbio conveniente. È necessario notare come i commercianti che alimentano questo settore non sembrano appartenere all’élite di governo del comune, ma sono dei professionisti del campo o addirittura di altri settori, che intravedono nella compravendita di cereali in città e con il comune una possibilità di guadagno. Si tratta di una rete di commerci fondata sul primato finanziario della città e del comune, che attrae gli interessi speculativi di questi commercianti, intenti a rastrellare le disponibilità di cereale nel territorio fiorentino fin dove riuscivano a spingersi, stoccando privatamente il cereale. Al centro di questo processo tuttavia sembra esserci proprio la politica « annonaria » del comune.

30La domanda di beni agricoli delle città nel Trecento può essere interpretata infatti come un « motore » che spingeva, anche durante i momenti di crisi del mercato dei cereali, i mercanti di grano ad affontare a vari livelli un investimento non privo di pericoli, rappresentati dai costi di transazione elevati. Si osserva come dall’ultimo quarto del Duecento alla prima metà del secolo seguente, le compagnie commerciali che movimentavano cereali nel Mediterraneo fossero interessate a vendere grandi stock di cereale solo alle città a maggiore disponibilità finanziaria, come è il caso di Firenze, Pisa o Siena, al fine di mantenere bassi i costi di un’impresa assai rischiosa. Tale domanda cittadina giova di questi investimenti pubblici nel settore e la mantenuta centralità finanziaria cittadina permette anche ad un altro circuito di approvvigionamento, quello del piccolo e medio commercio legato al territorio, di beneficiare del mercato cittadino.

Finanziamento delle politiche degli approvvigionamenti e governo del territorio

  • 79 Sul problema generale del «costo» degli stati si veda ora Carocci - Collavini 2012.
  • 80 Ad esempio Violante 1980, p. 118 e p. 120.
  • 81 Ad esempio si vedano i dati per ricostruire la massa del debito pubblico delle maggiori città tosca (...)
  • 82 Ivi, p. 88-89; cfr. La Roncière 1968, p. 148. Si vedano inoltre Ginatempo 2006 e Ginatempo 2007.
  • 83 ASPi, Comune A, 57, cc. 12v-16v.
  • 84 La Roncière 1968, p. 152.
  • 85 La Roncière 1982, p. 39-41
  • 86 Ivi, p. 41-42.
  • 87 Tariffe del 1330 delle trattenute per scafa e platta che transitavano per la porta de Plaggis (ASPi (...)
  • 88 Così nel 1311 (ASPi, Comune A, 84, c. 35v).
  • 89 Esempi del 1353 (ASPi, Comune A, 120, c. 10v).
  • 90 ASPi, Comune A, 128, c. 71r (1357) e ASPi, Comune A, 134, c. 9r (1361); cfr. Castiglione 2006, p. 5 (...)

31Gettarsi in queste politiche commerciali e rimanere militarmente competivi nel XIV secolo aveva però per i comuni un notevole costo finanziario79. Per sostenerlo, le città sperimentano soluzioni nuove e diversificate di finanziamento della spesa pubblica, tra le quali è possibile mettere in risalto l’inasprimento generale dei prelievi pubblici sulle transazioni e sul movimento di merci, l’espansione del debito e le manovre sul crescente deficit di bilancio. Si tratta di forme di azione finanziaria già promosse in alcuni casi dalla seconda metà del XII secolo ed in generale conosciute dalle città, ma che vengono potenziate e adattate alle nuove necessità create dalla congiuntura trecentesca80. La ricerca può apportare nuovi dati sul rapporto tra queste iniziative di tipo finanziario e la politica dei cereali delle città, benché le fonti utili alla ricostruzione di tale settore rimangano irrimediabilmente esigue ed interpretabili con difficoltà81. Sul versante delle manovre sulle transazioni di mercato, il gettito delle gabelle rappresentava per i comuni una parte integrante del sistema fiscale cittadino ed il suo ruolo cresce in modo esponenziale con lo svolgimento della crisi del XIV secolo. Il comune infatti traeva importantissima liquidità dalle transazioni prevedendone la performance, poiché legava la resa dei diversi gettiti all’espansione della spesa pubblica e alle manovre sul deficit in crescita82. Una testimonianza evidente in questo senso ci viene da Pisa nel 1351, quando gli Anziani si trovano a risolvere l’emergenza di un disavanzo di bilancio di 12.000 fiorini attraverso l’imposizione di un dirictus novus sul vino e sulla farina venduti a Pisa83. È interessante notare come una delle merci principali sulla quale i comuni ricavavano liquidità fossero proprio i cereali. I prelievi che gravavano in modo più o meno ordinario sul movimento dei cereali erano, nella Firenze nel XIV secolo, la gabella del grano (riscossa alle porte)84, la gabella della molitura85 e la tassa sul pane venale, di cui abbiamo rare testimonianze ma che sembra essere stata appaltata, come una sorta di « diritto » di panificazione, all’Arte dei Fornai86. A Pisa invece si tassavano i cereali in transito sull’Arno in direzione delle valli e della stessa Firenze87 e quelli che passavano per porta Calcesana, diretti verso la zona di concentramento dei mulini di Calci88; inoltre venivano sottoposte a prelievo le transazioni interne alla città attraverso il dirictus gabelle platee bladi89, mentre nel territorio veniva riscosso un dirictus farine in Maremma e presso l’Elba90.

  • 91 Sulla flour factory fiorentina si veda Goldthwaite 2009, p. 487; cfr. La Roncière 1982, p. 560. Per (...)
  • 92 Pinto 2008, p. 154.

32La disponibilità di documentazione pubblica trecentesca ci obbliga a riconoscere come i dati in nostro possesso, per nessuna delle due città, permettano di ricostruire in modo seriale il corso delle imposizioni citate. Tuttavia, è possibile notare come il numero delle diverse gabelle sulla circolazione dei cereali, trasformati e non, sembra essere stato abbondante e « vicino » a tutte le fasi di lavorazione e commercializzazione dei grani91. Sebbene in alcuni momenti di particolare crisi alcune di queste potessero essere sospese92, il gettito proveniente dalla tassazione dei cereali sembra rappresentare un fattore costante nel finanziamento della spesa dei due comuni.

  • 93 Zorzi 2002, p. 198.
  • 94 La Roncière 1982, p. 575; Biadaiolo, p. 119.
  • 95 Ad esempio così nel 1303 : La Roncière 1982, p. 551; Biadaiolo, p. 123.
  • 96 Nel 1327 la dotazione degli ufficiali fiorentini è di circa 29.000 fiorini (ASF, Diplomatico, S. Fr (...)
  • 97 L’introduzione dell’Abbondanza è testimoniata in ASF, Provvisioni - Registri, 26, cc. 47r-51v e 63v (...)
  • 98 Cfr. Ginatempo 2000, p. 34 e pp. 138-139.

33Allo stesso tempo il rifornimento di grani agì fortemente, insieme alla spesa militare, sulla costituzione e, in alcuni momenti, sulla crescita della spesa pubblica delle città comunali nel XIV secolo. Questi fattori, insieme ad altri, costrinsero i ceti dirigenti urbani a realizzare audaci manovre finanziarie, qual è ad esempio il consolidamento del debito fiorentino del 134593. Lo studio di questa interazione tra spesa in grani e tenore della finanza pubblica comunale risulta senz’altro pieno di ostacoli, a causa della situazione deficitaria delle fonti : esse infatti permettono di ricostruire soltanto la massa della spesa pubblica e di quella in grani, peraltro non in modo econometrico ma come indice di grandezza, solo per alcuni anni e quasi mai consecutivi. Nonostante queste oggettive difficoltà, tale indagine aiuta a comprendere meglio le vicende dei singoli casi di studio e apporta nuovi elementi per formulare considerazioni più generali sugli svolgimenti delle politiche del dominato delle città. Nel caso fiorentino ad esempio, ricostruendo la massa della spesa in grani - per gli anni in cui le fonti fortunatamente permettono di farlo - riusciamo a chiarire un aspetto fondamentale della politica cittadina, ovvero il cambiamento di segno in ambito istituzionale dello sforzo « annonario » registrato dopo il 1329, che si manifesta nella costituzione nel 1333 di una nuova magistratura specializzata come l’Abbondanza94. A seguito della terribile carestia che scuote nel profondo la città, negli anni Trenta la politica del grano infatti cambia passo : fino a quel punto essa era stata organizzata intorno a spese che, sebbene potessero essere assai costose, è corretto considerare nella sostanza come emergenziali95. Dopo il 1329 e per tutto il decennio successivo, invece, il comune organizza una nuova politica intorno ad acquisti annuali programmati, pesantemente costosi per le finanze cittadine96. La definizione di questa fase di innovazione finanziaria aiuta dunque una comprensione più precisa dei cambiamenti istituzionali97. Inoltre, sembrebbe mostrare come nel periodo che precede la guerra tra Firenze e gli Scaligeri - conflitto che segna l’inizio di una lunga fase di impegno militare assai influente sull’espansione della spesa pubblica cittadina - la nuova politica dei rifornimenti incidesse in modo principale, almeno nel periodo tra 1329 e 1336-1339, sulla spesa pubblica fiorentina98.

  • 99 Così vanno interpretate le ripetute manovre del comune per trovare denaro nell’estate e inverno del (...)

34Le notizie utili a ricostruire il rapporto tra finanza comunale e politica dei grani non arrivano però solo dai casi maggiori, come quello di Firenze, ma anche da realtà minori e situate in contesti diversi dallo scacchiere toscano, qual è ad esempio Orvieto. Nel caso della città umbra si registra il tentativo del potere cittadino, nel primo quarto del Trecento, di espandere la spesa pubblica per perseguire una politica del grano competitiva ed efficace. Tuttavia, la debolezza finanziaria della piazza orvietana costringe il comune, nella prima metà del XIV secolo, ad operare in un quadro di costante emergenzialità finanziaria, che destabilizza in modo letale le già precarie risorse comunali99.

  • 100 Goulin - Menant 1998, p. 35-43; cfr. Pinto 2008, p. 160-161.

35L’osservazione delle diverse tipologie di capacità e organizzazione finanziaria delle città comunali nel Trecento permette di riflettere sul contesto più ampio, ma strettamente legato ai problemi finanziari, relativo alla politica territoriale delle città. Si nota infatti come i centri che nella prima metà del Trecento riescono a mantenere e potenziare la propria centralità finanziaria e dunque a realizzare un’efficace politica degli approvvigionamenti, si presentano come i mercati del grano più vivaci nel panorama regionale e la loro domanda in beni agricoli taglia fuori dai circuiti dell’approvvigionamento cerealicolo i centri a minor disponibilità finanziaria, destinandoli nel prosieguo del secolo alla marginalizzazione politica, al ridimensionamento territoriale e in caso di scontro alla sconfitta militare, con conseguente assorbimento nel territorio della città « dominante ». Per sostenere i costi necessari a rimanere competitive su questo livello, legati soprattutto alle spese militari e agli acquisti di cereali, le città sperimentano soluzioni innovative e diversificate, i cui tentativi hanno profonde ripercussioni su una realtà sociale cittadina e comitatina « precaria », innervata dal credito100.

36Nel pieno dispiegarsi della congiuntura trecentesca, le città che potevano disporre di credito da offrire ai mercanti di bladum riescono a mantenere una centralità come mercato regionale tanto sul piano economico - attraendo così transazioni nel territorio di pertinenza politica, sulle quali prelevare di conseguenza liquidità - quanto su quello politico, realizzando quella politica « annonaria » che permetteva alle città più ambiziose e attrezzate di rimanere, grazie anche alla preminenza commerciale, politicamente centrali rispetto al territorio del contado e del distretto, e dunque competitive a livello militare e territoriale. La revisione del problema della politica dei rifornimenti cerealicoli può, su questo piano, apportare nuovo materiale sia al dibattito sorto intorno alla vicenda generale dello svolgimento del dominato nel contado e nel distretto delle città comunali, sia alla discussione intorno alla costruzione dello stato territoriale quattrocentesco.

37È possibile a tale riguardo riprendere le proposte intepretative di Stephan Epstein illustrate in apertura, in particolare relativamente al processo di gerarchizzazione dei rapporti economici e politici tra le città nella seconda metà del Trecento. Riflettere di nuovo sulle politiche del grano può infatti consegnare alla ricerca ulteriori dati per una maggiore comprensione della fase di crisi politica, economica e sociale del tardo medioevo, così come fornire nuovo materiale per meglio descrivere una transizione tipicamente «italiana», quella dal modello cittadino legato al dominio del contado a quello proprio degli stati territoriali.

38L’impegno delle città nel commercio dei cereali può non essere pensato solo come un freno o una struttura oppositiva e coercitiva al « naturale » funzionamento dei mercati del grano. Questo commercio si presenta lungo il secolo centrale della crisi - secondo diverse periodizzazioni - come fortemente profittevole. Le istituzioni per gli approvvigionamenti possono allora essere interpretate come un tentativo da parte dei poteri pubblici di sostenere, alimentare e informare il funzionamento del commercio dei cereali. Tali politiche appaiono, in questo senso, simili ad un’innovazione istituzionale, che influenza a lungo i mercati dei cereali nell’Europa occidentale e che presenta un’importante momento genetico proprio nelle città italiane nel Due e nel Trecento.

  • 101 Prendendo in prestito il modello dalla teoria dei giochi, Stephan Epstein ha fatto più volte riferi (...)
  • 102 A Firenze la « risposta » alla crisi in senso istituzionale viene fornita su vari livelli : si veda (...)

39È possibile ridiscutere l’interpretazione secondo cui i diversi sistemi di approvvigionamento sperimentati nel XIV secolo abbiano rappresentato un limite alla risoluzione di un ideale gioco matematico di coordinamento economico tra le città101. Essi possono essere invece pensati come una caratteristica politico-economica propulsiva e peculiare di questo periodo, che ben evidenzia come la crisi dei mercati del grano spingesse le città ad operare soluzioni innovative, di cui le istituzioni per gli approvvigionamenti sono l’esempio più evidente102. Per comprendere appieno il ruolo svolto da tali istituzioni, infatti, occorre forse riconsiderare l’idea della presenza di un « fallimento del mercato » come caratterizzante il XIV secolo e che deriverebbe da inappropriatezze del grado di perfezione di questo nel Trecento. Piuttosto sarà necessario valutare, nei diversi contesti regionali, l’affermazione o il « fallimento » di particolari sistemi di gestione e di intervento pubblico nel commercio dei grani, che nel tardo Duecento e nel Trecento vengono adottati da una molteplicità di attori politici.

  • 103 In questa direzione sembrano portare i dati illustrati in Epstein 2002-II, p. 124, p. 126 e pp. 129 (...)
  • 104 Sul problema generale a Firenze e Pisa si vedano gli atti del convegno Firenze & Pisa 2010. Riferim (...)
  • 105 Petralia 2002, p. 181-182 sull’assorbimento della Camera pisana nel quadro dello stato territoriale (...)

40Questo punto di vista rinnovato permette, inoltre, di individuare nuovi temi anche per ciò che riguarda il periodo successivo al Trecento. Lo scioglimento progressivo dei nodi legati alla competizione territoriale consegna l’economia del XV secolo ad una fase di maggiore integrazione funzionale dei diversi sistemi di rifornimento delle città, secondo stime di mercato103. Sul piano politico, tuttavia, questa fase della storia « annonaria » è contraddistinta da complessi processi di assorbimento, dominio e condizionamento delle esperienze istituzionali particolari che devono essere in alcuni casi ancora chiariti. Sembra essere questo il caso delle magistrature pisane per i rifornimenti nel passaggio di Pisa sotto il dominio fiorentino, o l’esempio dell’istituzione per gli approvvigionamenti funzionante nel districtus del comune di Roma nel consolidamento dell’egemonia papale sul Lazio, nel quadro della costruzione dello stato pontificio104. In quest’ottica, lo studio dello svolgimento delle politiche del grano nel contesto della formazione dello stato regionale non sembra differire dall’indagine sull’assorbimento delle Camere locali nella creazione degli organismi regionali. Occorrerà conoscere meglio, infatti, le modalità con cui le città e i poteri politici che escono « vincenti » dalla competizione trecentesca e che sono in prima fila nel processo di gerarchizzazione mostrato da Stephan Epstein, hanno proceduto alla gestione economica e amministrativa dei sistemi « annonari » delle città annesse agli stati regionali105.

Haut de page

Bibliographie

Anonimo Romano 1981 = Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano, 1981.

Arnoux 2006 = M. Arnoux, Apogeo, crisi e « modernizzazione » dell’economia, in S. Carocci (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, VIII, Popoli, poteri, dinamiche, Roma, 2006, p. 771-798.

Astorri 1998 = A. Astorri, La Mercanzia a Firenze nella prima metà del Trecento. Il potere dei grandi mercanti, Firenze, 1998.

Bourin - Carocci - Menant - ToFigueras 2011 = M. Bourin, S. Carocci, F. Menant, L. To Figueras, Les campagnes de la Méditerranée autour de 1300 : tension destructrices, tensions novatrices, in Annales. Histoire, Science Sociales, 66, 2011, p. 663-704.

Bourin - Menant 2011 = Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale, in Les Disettes 2011, p. 9-33.

Bowsky 1976 = W. M. Bowsky, Le finanze del comune di Siena (1287-1355), Firenze, 1976.

Bowsky 1986 = W. M. Bowsky, Un comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime dei Nove (1287-1355), Bologna, 1986.

Braudel 1987 = F. Braudel, Il pane quotidiano, in Id., Civiltà materiale, economia e capitalismo, I, Torino, 1987, p. 81-159.

Bresc 1986 = H. Bresc, Un monde méditerranéen : économie et société en Sicile (1300-1450), I, Roma, 1986.

Brucker 1962 = G. Brucker, Florentine politics and society (1343-1378), Princeton, 1962.

Campbell 2010 = B. M. S. Campbell, Physical shocks, Biological Hazards, and Human Impacts : the Crisis of the Fourteenth Century Revisited, in S. Cavaciocchi (a cura di), Le interazioni fra economia e ambiente biologico nell’Europa preindustriale secc. XIII-XVI, Firenze, 2010, p. 13-32.

Capitolare 2013 = Capitolare degli ufficiali al formento (metà del sec. XIV), a cura di F. Faugeron, Roma, 2013.

Carocci - Collavini 2012 = S. Carocci, S. M. Collavini, Il costo degli stati. Politica e prelievo nell’Occidente medievale (VI-XIV secolo), in Storica, 52, 2012, p. 7-48.

Carocci - Vendittelli 2001 = S. Carocci, M. Vendittelli, Società ed economia (1050-1420), in A. Vauchez (a cura di), Storia di Roma dall’antichità ad oggi. Roma medievale, Roma-Bari, 2001, p. 71-116.

Carpentier 1962 = E. Carpentier, Une ville devant la peste. Orvieto et la peste noire de 1348, Parigi, 1962.

Castiglione 2006 = R. Castiglione, Le finanze del Comune di Pisa dal 1355 al 1368, in Bollettino Storico Pisano, 75, 2006, p. 53-102.

Cherubini 2000 = G. Cherubini, L’approvvigionamento alimentare delle città toscane tra il XII e il XIV secolo, in Rivista di storia dell’agricoltura, 40, 2000, p. 33-52.

Ciccaglioni 2007 = G. Ciccaglioni, Dal comune alla signoria ? Lo spazio politico di Pisa nella prima metà del XIV secolo, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 109, 2007, p. 235-270.

Ciccaglioni 2010 = G. Ciccaglioni, Priores antianorum. Criteri di preminenza, cicli economici e ricambio dei gruppi dirigenti popolari a Pisa nel XIV secolo, in Firenze & Pisa 2010, p. 1-48.

Cipolla 1963 = C. M. Cipolla, The Economic Policies of Towns. V : The Italian and Iberian Peninsulas, in M. Postan, E. E. Rich, E. Miller (a cura di), The Cambridge Economic History of Europe. III : Economic Organizations and Policies in the Middle Ages, Cambridge, 1963, p. 397-429.

Cipolla 1982 = C. M. Cipolla, Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel Trecento, Bologna, 1982.

Cohn 2006 = S. K. Cohn, Lust for liberty. The politics of social revolt in medieval Europe (1200-1425), Cambridge (Mass.)-Londra, 2006.

Cohn 2008 = S. K. Cohn, Le peculiarità degli inglesi e le rivolte nel tardo Medioevo, in Rivolte Urbane 2008, p. 1-16.

Collodo 1990 = S. Collodo, Il sistema annonario delle città venete : da pubblica utilità a servizio sociale (secoli XIII-XVI), in Città e servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV, Pistoia, 1990, p. 383-415.

Consigli 2000 = I Consigli della Repubblica fiorentina - Liber Fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. De Angelis, Roma, 2000.

Consulte 1896 = Le consulte della repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, 2 voll., Firenze, 1896-1898.

Corradi 1895 = A. Corradi, Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850, I, Bologna, 1895.

Crisis Alimentarias 2013 = P. Benito i Monclùs (a cura di), Crisis alimentarias en la Edad Media. Modelos, explicaciones y representaciones, Lleida, 2013.

Cristiani 1962 = E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli, 1962.

Davidsohn 1908 = R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlino, 1908.

Della Pugliola 1731 = B. Della Pugliola, Cronica di Bologna, in Rerum Italicarum Scriptores, XVIII, Milano, 1731 (rist. anastatica Bologna, 1975).

De Vincentiis 2013 = A. De Vincetiis, L’ultima signoria. Firenze, il duca d’Atene e la fine del consenso angioino, in Signorie Toscana 2013, p. 83-120.

Diacciati 2011 = S. Diacciati, Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, Spoleto, 2011.

Epstein 2002 - I = S. R. Epstein, Freedom and growth. The rise of state and markets in Europe (1300-1750), New York, 2002.

Epstein 2002 - II = S. R. Epstein, Strutture di mercato, in Stato Territoriale 2002, p. 93-134.

Faugeron 2009 = F. Faugeron, Au cœur de l’annone vénitienne : le fondaco della farina de Rialto à la fin du MoyenÂge, in MEFRM, 121-2, 2009, p. 417-436.

Faugeron 2014 = F. Faugeron, Nourrir la Ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l’alimentation à Venise dans les derniers siècles du Moyen Âge, Roma, 2014 (BEFAR, 362).

Firenze & Pisa 2010 = S. Tognetti (a cura di), Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale, atti del convegno (Firenze, 2008), Firenze, 2010.

Franceschi 1993 = F. Franceschi, Intervento del potere centrale e ruolo delle arti nel governo dell’economia fiorentina del Trecento e del primo Quattrocento. Linee generali, in ASI, 151, 1993, p. 863-909.

Franceschi 2008 = F. Franceschi, I « Ciompi » a Firenze, Siena e Perugia, in Rivolte Urbane 2008, p. 277-303.

Ginatempo 2000 = M. Ginatempo, Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane (1200-1350 ca.), Firenze, 2000.

Ginatempo 2006 = M. Ginatempo, Finanza e fiscalità. Note sulle peculiarità degli stati regionali italiani e le loro città, in L’Italia alla fine del medioevo : i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di F. Salvestrini, I, Firenze, 2006, p. 241-294.

Ginatempo 2007 = M. Ginatempo, Il finanziamento del deficit pubblico nelle città dell’Italia centro-settentrionale (XIII-XV secolo), in G. De Luca, A. Moioli (a cura di), Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, Milano, 2007, p. 39-82.

Goldthwaite 2009 = R. A. Goldthwaite, The Economy of Renaissance Florence, Baltimora, 2009.

Goulin - Menant 1998 = J. L. Goulin, F. Menant, Crédit rural et endettement paysan dans l’Italie communale, in M. Berthe (a cura di), Endettement paysan & crédit rural dans l’Europe médiévale et moderne, atti del convegno (Flaran, 1995), Tolosa, 1998, p. 35-69.

Gualtieri - Zorzi 2009 = P. Gualtieri, A. Zorzi, Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L’esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV), «  Scrineum rivista » 6 (2009) (http://scrineum.unipv.it/rivista/6-2009/gualtieri-zorzi-firenze.pdf).

Heers 1961 = J. Heers, Gênes au XVe siècle. Activité économique et problèmes sociaux, Parigi, 1961.

Herlihy 1973 = D. Herlihy, Pisa nel Duecento, Pisa, 1973.

Hunt 1994 = E. Hunt, The Medieval Super-Companies. A Study of the Peruzzi Company of Florence, Cambridge (Mass.), 1994.

Iannella 2013 = C. Iannella, Le diverse esperienze signorili a Pisa nel Trecento. I Donoratico della Gherardesca, Giovanni dell’Agnello, Pietro Gambacorta, in Signorie Toscana, 2013, p. 289-300.

La Roncière 1968 = C. M. de la Roncière, Indirect taxes or « gabelles », in N. Rubinstein (a cura di), Florentine Studies. Politics and Society in Renaissance Florence, Londra, 1968, p. 140-192.

La Roncière 1973 = C. M. De la Roncière, Un changeur florentin du Trecento : Lippo di Fede del Sega (1285 env. - 1363 env.), Parigi, 1973.

La Roncière 1982 = C. M. de la Roncière, Prix et salaires à Florence au XIVe siècle, Roma, 1982.

La Roncière 1985 = C. M. de la Roncière, L’approvisionnement des villes italiennes au Moyen Âge (XIVe-XVe siècles), in L’approvisionnement des villes de l’Europe au Moyen Âge et aux Temps Modernes, atti del convegno (Flaran, 1983), Auch, 1985, p. 33-51.

La Roncière 2005 = C. M. de la Roncière, Firenze e le sue campagne nel Trecento : mercanti, produzione, traffici, Firenze, 2005.

La Roncière 2011 = C. M. de la Roncière, Les famines à Florence de 1280 à 1350, in Les Disettes 2011, p. 225-246.

Les Disettes 2011 = M. Bourin, F. Menant, J. Drendel (a cura di), Les disettes dans la conjoncture de 1300 en Méditerranée occidentale, atti del convegno (Roma, 2004), a cura di, Roma, 2011.

Maire Vigueur 1997 = J.-C. Maire Vigueur, Il problema storiografico : Firenze come modello (e mito) di regime popolare, in Magnati e popolani nell’Italia comunale, atti del convegno (Pistoia, 1995), Pistoia, 1997, p. 1-16.

Menant 2007 = F. Menant, Crisi de subsistencia y crisis agrarias en la Edad Media : algunas reflexiones previas, in H. R. Oliva Herrer, P. Benito i Monclùs (a cura di), Crisis de subsistencia y crisis agrarias en la Edad Media, Siviglia 2007, p. 17-60.

Milani 2010 = G. Milani, Il peso della politica sulla mobilità sociale (Italia comunale, 1300 ca.), in S. Carocci (a cura di), La mobilità sociale nel medioevo, Roma, 2010, p. 409-436.

Newfield 2013 = T. P. Newfield, The contours, frequency and causation of subsistence crises in Carolingian Europe (750-950 CE), in Crisis Alimentarias 2013, p. 117-172.

Ottokar 1926 = N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze, 1926.

Palermo 1997 = L. Palermo, Sviluppo economico e società preindustriali. Cicli, strutture e congiunture in Europa dal Medioevo alla prima età moderna, Roma, 1997.

Palermo 2013 = L. Palermo, Di fronte alla crisi : l’economia e il linguaggio della carestia nelle fonti medievali, in Crisis Alimentarias 2013, p. 47-67.

Petralia 1988 - I = G. Petralia, I toscani nel mezzogiorno medievale : genesi ed evoluzione trecentesca di una relazione di lungo periodo, in S. Gensini (a cura di), La Toscana nel XIV secolo : caratteri di una civiltà regionale, Pisa, 1988, p. 287-336.

Petralia 1988 - II = G. Petralia, Sui Toscani in Sicilia tra Due e Trecento : la penetrazione sociale e il radicamento dei ceti urbani, Pisa, 1988.

Petralia 2002 = G. Petralia, Fiscalità, politica e dominio, in Stato Territoriale 2002, p. 161-187.

Petralia 2007 = G. Petralia, Moneta, commercio, credito, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, a cura di S. Carocci, IX - Strutture, preminenze, lessici comuni, Roma, 2007, p. 407-468.

Pinto 1972 = G. Pinto, Firenze e la carestia del 1346-1347. Aspetti e problemi delle crisi annonarie alla metà del ‘300, in ASI, 130, 1972, p. 3-84.

Pinto 1980 = G. Pinto, Note sull’indebitamento contadino e lo sviluppo della proprietà fondiaria cittadina nella Toscana medievale, in Ricerche storiche, 1, 1980, p. 3-20.

Pinto 1985 = G. Pinto, Appunti sulla politica annonaria in Italia fra XIII e XV secolo, in Aspetti della vita economica medievale, atti del convegno (Firenze-Pisa-Prato, 1984), Firenze, 1985, p. 624-643.

Pinto 2008 = G. Pinto, Le città italiane di fronte alle grandi carestie trecentesche : percezione della crisi e politiche annonarie, in Id., Il lavoro, la povertà, l’assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, 2008, p. 147-161.

Pirillo 1992 = P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale : i Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (XII-XV), Figline Valdarno, 1992.

Podestà 2000 = J. C. Maire Vigueur (a cura di), I podestà dell’Italia comunale, Roma, 2000.

Poloni 2004 = A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un comune italiano : il popolo a Pisa (1220-1330), Pisa, 2004.

Poloni 2005 = A. Poloni, Gli uomini d’affari pisani e la perdita della Sardegna. Qualche spunto di riflessione sul commercio pisano nel XIV secolo, in C. Iannella (a cura di), Per Marco Tangheroni. Studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi, Pisa, 2005, p. 157-184.

Poloni 2013-I = Figure di capipopolo nelle città toscanefra Due e Trecento : Guelfo da Lombrici, Giano della Bella, Bonturo Dati e Coscetto da Colle, in Signorie Toscana, p. 33-57.

Poloni 2013-II = A. Poloni, « Per avere la signoria a guisa de’ signori di Lombardia ». Forme di leadership e progetti di affermazione personale nei maggiori comuni di popolo tra Due e Trecento, in Signorie Cittadine, p. 141-164.

Pompeo Neri 1992 = A. Fratoianni M. Verga (a cura di), Pompeo Neri, atti del convegno (Castelfiorentino, 1988), Castel Fiorentino, 1992.

Pult 1990 = A. M. Pult Quaglia, Per provvedere ai popoli : il sistema annonario nella Toscana dei Medici, Firenze, 1990.

Raveggi - Tarassi - Medici - Parenti 1978 = S. Raveggi, M. Tarassi, D. Medici, P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo grasso : i detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze, 1978.

Rivolte Urbane 2008 = M. Bourin, G. Cherubini, G. Pinto (a cura di), Rivolte urbane e rivolte contadine nell’Europa del Trecento : un confronto, Firenze, 2008.

Rossi Sabatini 1938 = G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347). Studio sulla crisi costituzionale del comune, Firenze, 1938.

Salvemini 1899 = G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Firenze, 1899.

Scritture & potere 2008 = I. Lazzarini (a cura di), Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), in Reti Medievali - Rivista, 9, 2008 (http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/94).

Signorie Cittadine 2013 = Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma, 2013.

Signorie Toscana 2013 = A. Zorzi (a cura di), Le signorie in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), Roma, 2013.

Silvestri 2008 = A. Silvestri, Produzione documentaria e dinamiche di potere nel regno di Sicilia (1392-1410), in Archivio Storico Siciliano, 24-25, 2008-2009, p. 7-42.

Stato Territoriale 2002 = A. Zorzi - W. J. Connell (a cura di), Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, atti del seminario (S. Miniato, 1996), Pisa, 2002.

Tanzini 2007 = L. Tanzini, Alle origini della Toscana moderna : Firenze e gli statuti delle comunità soggette tra XIV e XVI secolo, Firenze, 2007.

Tangheroni 1969 = M. Tangheroni, Gli Alliata : una famiglia pisana nel Medioevo, Padova, 1969.

Tangheroni 1978 = M. Tangheroni, Di alcuni accordi commerciali tra Pisa e Firenze in materia di cereali (1339-1347), in Studi in memoria di Federigo Melis, Napoli, 1978, II, p. 211-220.

Tangheroni 1981 = M. Tangheroni, Aspetti del commercio dei cereali nei paesi della Corona d’Aragona. 1. La Sardegna, Pisa, 1981.

Tangheroni 2002 = M. Tangheroni, Politica, commercio, agricoltura a Pisa, Pisa 2002 (ed. or. Pisa, 1973).

Villani 1991 = G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Parma, 1991.

Violante 1980 = C. Violante, Imposte dirette e debito pubblico nel basso medioevo, in Id., Economia, società e istituzioni a Pisa nel Medioevo : saggi e ricerche, Bari, 1980.

Volpe 1970 = G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunali a Pisa. Città e contado, consoli e podestà (secoli XII-XIII), Firenze, 1970 (ed. or. Pisa, 1902).

Yver 1903 = G. Yver, Le commerce et les marchandes dans l’Italie méridionale au XIII et au XIV siècle, Parigi, 1903.

Zorzi 1999 = A. Zorzi, Le fonti normative a Firenze nel tardo Medioevo. Un bilancio delle edizioni e degli studi, in G. Pinto, F. Salvestrini, A. Zorzi (a cura di), Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura di Romolo Caggese - Nuova edizione, I, Firenze, 1999, p. LIII-CI.

Zorzi 2008 = A. Zorzi, La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo Stato territoriale, Firenze, 2008.

Zorzi 2002 = A. Zorzi, La formazione e il governo del dominio territoriale fiorentino : pratiche, uffici, « costituzione materiale », in Stato Territoriale 2002, p. 189-221.

Haut de page

Notes

1 Sul ruolo dei cereali nelle società del passato si veda l’affresco in Braudel 1987.

2 Cfr. infra paragrafo IV.I.

3 Epstein 2002 - I, p. 89.

4 Ivi, p. 147.

5 Ivi, p. 157.

6 Epstein 2002 - II, p. 109.

7 Epstein 2002 - I, p. 158-159.

8 Epstein 2002 - II, p. 111-113.

9 Cipolla 1963, p. 399-404; cfr. Epstein 2002 - II, Strutture di mercato, p. 108-109.

10 Cipolla 1963, p. 400 : « Substantially, the economic policy as regards provision outlined in the Carolingian capitularies or in the statutes of cities in the twelfth and thirtheenth centuries was in essentials still in force in the seventeenth and eighteenth ». Sulle carestie in epoca carolingia si veda ora Newfield 2013.

11 Si tratta infatti di una descrizione di un mondo « altro » non ancora pronto, data l’assenza delle necessarie forze capitalistiche, alla nascita del libero mercato dei grani che avrebbe risolto tale specifico problema dei gruppi umani del passato.

12 Cipolla 1963, p. 401.

13 La Roncière 1985, p. 45-46.

14 Pinto 1985, p. 636-637.

15 Ivi, p. 641.

16 Palermo 1997, p. 247-248.

17 Pult 1990, p. 31. Su Pompeo Neri si vedano i saggi in Pompeo Neri 1992. 

18 MaireVigueur 1997.

19 Salvemini, interpretando lo sviluppo sociale del comune medievale italiano in chiave marxista, riteneva che proprio intorno a diverse idee di politica « annonaria » vertesse lo scontro tra il partito dei produttori-magnati - che portava nel pieno dell’agone politico tensioni liberiste e al contempo monopoliste - e quello dei consumatori/populares, che invece ambivano alla difesa dei ceti subalterni urbani con la richiesta di calmieri sul prezzo del grano e quindi a politiche di stampo « statalista » (Salvemini 1899, p. 48-56.). Per Davidsohn ed Ottokar, che intendevano opporsi alle idee di Salvemini, il problema dei rifornimenti cerealicoli a Firenze non interessava lo scontro sociale, ma rappresentava il frutto di un lavoro comune delle élites governanti per assicurare il sostentamento della popolazione urbana (Davidsohn 1908, p. 307-313; Ottokar 1926, p. 109-116; cfr. Maire Vigueur 1997, p. 10-11).

20 Dell’opera di Pinto su Firenze si segnalano Pinto 1972 e soprattutto la ricca introduzione al Biadaiolo. Per De la Roncière si vedano invece La Roncière 1982 e La Roncière 2005. Per gli studi sulla politica del grano di Firenze, oltre ai lavori già citati, si veda la ricostruzione della tradizione storiografica realizzata in De la Roncière 2005, p. 523, nota 1, a cui si devono aggiungere Franceschi 1993 e Zorzi 2008, p. 209-256.

21 Sulla produzione documentaria in ambito italiano si vedano : Silvestri 2008; Scritture & Potere 2008.

22 Gualtieri - Zorzi 2009, p. 6. Per le fonti normative fiorentine si vedano soprattutto Zorzi 1999; Tanzini 2007, p. 45-72.

23 Scritture dell’Abbondanza: ASF, Abbondanza, 3-4. Tra le fonti giudiziarie si segnala soprattutto la serie Giudice appelli e nullità, che contiene la documentazione prodotta dal Giudice degli Appelli, conservata a partire proprio dal 1343. Questo tribunale, a partire dal 1335, era incaricato di condurre annualmente un’inquisizione sulla gestione finanziaria della camera degli ufficiali, che fino a quel momento era stata invece redatta dai frati della badia di Settimo (La Roncière 1982, p. 570-571; Biadaiolo, p. 121, nota 188). Edizione del testo del Lenzi in Biadaiolo.

24 Pinto 1985, p. 624, nota 1.

25 Volpe 1970, p. 380 e p. 407.

26 Rossi Sabatini 1938, p. 54-58.

27 Herlihy 1973, p. 147-150.

28 Tangheroni 2002, p. 65 e pp. 110-111; Tangheroni 1978, p. 211-220; Tangheroni 1981, p. 26-29.

29 La parte centrale della documentazione utile alla storia delle politiche del grano pisane, dal 1297 alla conquista fiorentina di Pisa del 1406, è rappresentata dal fondo Comune A conservato presso l’Archivio di Stato di Pisa, che contiene - con vistose lacune - i registri dei consigli e le lettere degli Anziani e del Comune pisano; cfr. Poloni 2004, p. 31-33.

30 Carpentier 1962, p. 43-44.

31 Per il caso veneziano ora Faugeron 2014, oltre a Faugeron 2009 e Capitolare 2013. Genova : Heers 1961. Siena : Bowsky 1976, p. 42-56; Bowsky 1986, p. 283-292. Il caso di Siena nel Trecento è attualmente sotto esame nella ricerca dottorale di Morgana Caltabiano.

32 ASPi, Comune A, 81, cc. 19r e 96v.

33 Prima di questa data il comune di Firenze aveva già sperimentato alcune pratiche di acquisto di cereali a scopo politico, ad esempio nel 1256 dal comune di Bologna e nel 1274. Questi episodi mostrano la sensibilità precoce del ceto dirigente fiorentino del secondo Duecento verso i problemi dell’approvvigionamento della città, ma appaiono azioni isolate e una tantum. Sull’acquisto del 1256 si veda Corradi 1895, p. 139 il quale segnala come fonte DellaPugliola 1731, col. 245, ma 267. Per il 1274 : Biadaiolo, p. 116, nota 165; La Roncière 1982, p. 571. Testimonianza del 1281 in Consulte 1896, I, p. 44-45.

34 La Roncière 2011, p. 226.

35 Consulte 1896, I, p. 66.

36 Zorzi 2008, p. 223-224.

37 Arnoux 2006, p. 775.

38 Sul fattore climatico si veda Campbell 2010.

39 Si tratta del progetto che ha coordinato i quattro convegni : Les disettes dans la conjoncture de 1300 (Roma, 2004), Dynamiques commerciales du monde rural : acteurs, réseaux, produits (Madrid, 2005), Monnaie, crédit et fiscalité dans le monde rural (Madrid, 2007) e La mobilità sociale nel medioevo : rappresentazioni, canali, protagonisti, metodi d’indagine (Roma, 2008).

40 Bourin - Menant 2011, p. 9.

41 Menant 2007, p. 51-53; Bourin - Menant 2011, p. 11-12; cfr. Pinto 1980.

42 Bourin - Carocci - Menant - To Figueras 2011, p. 673.

43 Ibid.

44 Cohn 2006, p. 70-75 e Cohn 2008.

45 Anonimo Romano 1981, p. 33-35.

46 Ivi, p. 34.

47 Per questa caratteristica delle carestie: Palermo 2013, p. 56. Sulla diffusione delle esperienze di governo personale nelle città comunali si vedano i saggi raccolti in Signorie Toscana 2013 e Signorie Cittadine 2013.

48 Poloni 2013 - I e Poloni 2013 - II.

49 Franceschi 2008, p. 292; cfr. Pinto 2008, p. 157-161.

50 Per il 1329 : Villani 1991, I, p. 671-672; Biadaiolo, p. 292-295; cfr. per le azioni nel contado Pirillo 1992, p. 89-90.

51 ASPi, Comune A, 85, c. 32r (10 giugno 1314).

52 ASPi, Comune A, 83, c. 42r (14 settembre 1304); sull’attività di estrazione pisana presso l’Elba si veda RossiSabatini 1938, p. 60.

53 ASPi, Comune A, 49, cc. 81v-82v (22-24 settembre 1322). 

54 Tangheroni 1981, p. 29; Cherubini 2000, p. 45-46.

55 Bourin - Carocci - Menant - ToFigueras 2011, p. 673.

56 All’interno dell’amplissima bibliografia, si segnalano per Pisa Cristiani 1962 e Poloni 2004. Per Firenze : Brucker 1962; Raveggi - Tarassi - Medici - Parenti 1978; Diacciati 2011. Per una ricostruzione trasversale alle città italiane di una magistratura particolare si vedano ad esempio i saggi contenuti nel volume Podestà.

57 Per Pisa : Ciccaglioni 2010, p. 1 e Ciccaglioni 2007; Iannella 2013. Firenze : De Vincentiis 2013.

58 Sul tema dell’ampio coinvolgimento della società cittadina nelle magistrature comunali si veda Milani 2010, p. 425-426.

59 Villani 1991, I, p. 671-672 e Biadaiolo, p. 292 e pp. 336-348. Cfr. Arnoux 2006, p. 790-791.

60 1329 : Consigli, p. 290-291; cfr. Biadaiolo, p. 383. 1335 : Biadaiolo, p. 530. 1340 : ASF, Provvisioni - Registri, 30, c. 126v; cfr. Biadaiolo, p. 389. 1344 : ASF, Giudice degli Appelli, 1, quaderno sciolto, c. 4r. 1345 : ASF, Provvisioni - Registri, 33, c. 31r. 

61 Hunt 1994, p. 49-55; cfr. Petralia 2007, p. 455.

62 Hunt 1994, p. 163; cfr. La Roncière 1982, p. 541.

63 Hunt 1994, p. 163-164.

64 Sulle compagnie toscane si veda Petralia 1998, p. 299-300; sullo ius exiture nel basso medioevo si veda Bresc 1986, p. 523-524.

65 Biadaiolo, p. 303-304.

66 Hunt 1994, p. 163-167.

67 I Bardi vendono ripetutamente grano a Pisa negli anni Trenta : ASPi, Comune A, 97, c. 16v (26 gennaio 1330); ASPi, Comune A, 51, c. 20r e ASPi, Comune A, 51, cc. 22v-23r (primavera 1333); ASPi, Comune A, 103, c. 5r (giugno 1337); cfr. Tangheroni 2002, p. 84. Gli Acciaioli continuano a vendere cereali al comune di Firenze : G. Yver 1903, p. 107 e La Roncière 1982, p. 552.

68 Casi siciliani in Petralia 1988 - II, p. 141.

69 Su questa fase dell’economia fiorentina Cipolla 1982, p. 20-21.

70 Il punto di arrivo di questa tensione politica può essere rinvenuto nel « regime » delle Arti instauratosi successivamente al 1343, sul quale si veda Zorzi 2008, p. 188; cfr. il notevole caso fiorentino del 1346 - quando vengono eletti 16 ufficiali per gli approvvigionamenti rappresentanti soprattutto le Arti medie e minori - illustrato in Pinto 1972, p. 14-15, nota 25.

71 ASPi, Comune A, 83, c. 23r (settembre 1304); ASPi, Comune A, 85, c. 8r (maggio 1314); ASPi, Comune A, 48, c. 13r (1317).

72 Tangheroni 1969, p. 32-33 e Poloni 2005, p. 160. Tra il 1300 e gli anni Venti del XIV secolo gli Alliata si impegnano nella commercializzazione anche di vino, prodotti caseari, spezie e legname, nonché di denaro.

73 Poloni 2004, p. 412.

74 Ivi, p. 247-260.

75 La Roncière 2011, p. 238.

76 La Roncière 1982, p. 552; cfr. La Roncière 1973, p 71.

77 La Roncière 1982, p. 552.

78 Ivi, p. 553.

79 Sul problema generale del «costo» degli stati si veda ora Carocci - Collavini 2012.

80 Ad esempio Violante 1980, p. 118 e p. 120.

81 Ad esempio si vedano i dati per ricostruire la massa del debito pubblico delle maggiori città toscane, a Venezia e Genova nel Trecento in Ginatempo 2000, p. 145-147.

82 Ivi, p. 88-89; cfr. La Roncière 1968, p. 148. Si vedano inoltre Ginatempo 2006 e Ginatempo 2007.

83 ASPi, Comune A, 57, cc. 12v-16v.

84 La Roncière 1968, p. 152.

85 La Roncière 1982, p. 39-41

86 Ivi, p. 41-42.

87 Tariffe del 1330 delle trattenute per scafa e platta che transitavano per la porta de Plaggis (ASPi, Comune A, 98, c. 60r).

88 Così nel 1311 (ASPi, Comune A, 84, c. 35v).

89 Esempi del 1353 (ASPi, Comune A, 120, c. 10v).

90 ASPi, Comune A, 128, c. 71r (1357) e ASPi, Comune A, 134, c. 9r (1361); cfr. Castiglione 2006, p. 56.

91 Sulla flour factory fiorentina si veda Goldthwaite 2009, p. 487; cfr. La Roncière 1982, p. 560. Per la tassazione dei beni agricoli in movimento nell’Italia settentrionale, si veda soprattutto Collodo 1990, p. 396.

92 Pinto 2008, p. 154.

93 Zorzi 2002, p. 198.

94 La Roncière 1982, p. 575; Biadaiolo, p. 119.

95 Ad esempio così nel 1303 : La Roncière 1982, p. 551; Biadaiolo, p. 123.

96 Nel 1327 la dotazione degli ufficiali fiorentini è di circa 29.000 fiorini (ASF, Diplomatico, S. Frediano in Cestello, 3 settembre 1328) e nel 1329 arriva a circa 178.000 (ASF, Diplomatico, S. Frediano in Cestello, 2 novembre 1330), nel 1331 il patrimonio gestito dagli ufficiali del Biado è di circa 413.000 fiorini (ASF, Diplomatico, S. Frediano in Cestello, 13 giugno 1331) e nel 1339 si attesta intorno ai 120.000 fiorini (La Roncière 1982, p. 551). Si noti che nel computo di queste stime non analitiche, sono state riportate a fiorini sia le cifre espresse nei documenti in lire, sia le disponibilità in staia di cereali secondo il prezzo medio corrente sul mercato cittadino.

97 L’introduzione dell’Abbondanza è testimoniata in ASF, Provvisioni - Registri, 26, cc. 47r-51v e 63v-64v; cfr. Biadaiolo, p. 119, nota 180. Nel documento viene specificato come, per la prima volta, i nuovi ufficiali debbano essere forniti ogni anno di 4.000 fiorini dalla camera del comune per realizzare acquisti (ASF, Provvisioni - Registri, 26, c. 52r).

98 Cfr. Ginatempo 2000, p. 34 e pp. 138-139.

99 Così vanno interpretate le ripetute manovre del comune per trovare denaro nell’estate e inverno del 1303, dopo che era stato tentato a marzo un acquisto di grano presso Orbetello dal valore di 2.355 lire : ASOr, Riformagioni, 73, c. 20r, c. 44v, c. 55r e cc. 61r-61v.

100 Goulin - Menant 1998, p. 35-43; cfr. Pinto 2008, p. 160-161.

101 Prendendo in prestito il modello dalla teoria dei giochi, Stephan Epstein ha fatto più volte riferimento nella sua produzione scientifica al « dilemma del prigioniero », così in Epstein 2002-II, p. 111, nota 60. Per lo studioso, le città comunali si trovavano nella situazione astratta in cui, a causa dell’assenza di un agente capace di abbassare i costi di transazioni eccessivi, gli operatori economici tenderebbero a preferire strategie egoistiche, rispetto a più convenienti scelte di collaborazione.

102 A Firenze la « risposta » alla crisi in senso istituzionale viene fornita su vari livelli : si veda ad esempio Astorri 1998, p. 40. La sperimentazione pragmatica è presente anche sul piano ideologico : si veda il caso di Venezia in Faugeron 2009, p. 419.

103 In questa direzione sembrano portare i dati illustrati in Epstein 2002-II, p. 124, p. 126 e pp. 129-134.

104 Sul problema generale a Firenze e Pisa si vedano gli atti del convegno Firenze & Pisa 2010. Riferimenti alla politica annonaria del comune di Roma nel Trecento in Carocci-Vendittelli 2001, p. 106-107 e p. 114.

105 Petralia 2002, p. 181-182 sull’assorbimento della Camera pisana nel quadro dello stato territoriale di Firenze; cfr. Epstein 2002 - I, p. 99.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Stefano G. Magni, « Politica degli approvvigionamenti e controllo del commercio dei cereali nell’Italia dei comuni nel XIII e XIV secolo : alcune questioni preliminari »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 127-1 | 2015, mis en ligne le 09 février 2015, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2473 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2473

Haut de page

Auteur

Stefano G. Magni

Università di Roma « Tor Vergata » - stefano.g.magni@hotmail.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search