Navigation – Plan du site

AccueilNuméros125-1Viaggiare a Roma tra la fine del ...Pellegrini ed atleti del Signore ...

Viaggiare a Roma tra la fine del Medio Evo e l’inizio dell’età moderna

Pellegrini ed atleti del Signore ai confini della cristianità: Skanderbeg, Stefano III di Moldavia e le loro relazioni con Roma e Venezia

Alexandru Simon

Résumés

Dopo la morte di Giovanni Hunyadi, due personnagi furono suoi successori come « atleti » del papato nella guerra contro gli Ottomani : nel 1457 l’albanese Skanderberg, già musulmano in gioventù e nel 1476 il valacco Stefano III di Moldavia, un cristiano greco, fino a quel momento militante soprattutto nel campo pro-ottomano. Essere un atleta non era solo un affare di prestigio, ma un vero ufficio cristiano, con benefici e rischi. I papi Paolo II e Sisto IV pensarono qualche volta di deporre Skanderbeg e Stefano dal loro titolo perché avevano fallito contro gli Ottomani. In entrambi i casi, gli amici italiani dei sovrani furono capaci di evitare la deposizione. Stefano fu riconosciuto da Sisto IV come monarca cristiano dopo un falso pellegrinaggio a Roma. Skanderberg, invece, non ottenne niente dal suo viaggio a Roma. L’articolo considera quindi le relazioni tra i « pilastri della crociata » (Roma e Venezia) e i loro « pedoni » sulla frontiera del « mundo cristiano libero ».

Haut de page

Texte intégral

  • 1 L’informazione risulta dall’analisi dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Milano (ASM) (...)

1Dall’arrivo della prima notizia sulla conquista ottomana di Caffa fino alle campagne moldave e ungheresi in Valacchia (agosto 1475-novembre 1476), nella penisola italiana sembra che non sia passato neppure un giorno senza una qualche notizia di un piano o di un’azione anti- o pro-ottomana. La caduta di Caffa diede sia al sultano Maometto II che al papa Sisto IV l’impressione che gli ottomani fossero praticamente ad un passo dalla vittoria finale nel Mar Nero. La resistenza delle truppe di Stefano III di Moldavia, specialmente a Chilia (alle foci del Danubio) ma anche a Cetatea Albă (alle foci del Dnestr), seguita dall’intervento ungherese ai confini serbi e bosniaci dell’Impero Ottomano, e forse soprattutto il fatto che durante quell’estate la salute di Maometto II non gli permise di concentrarsi sulla Moldavia come avrebbe voluto, fino a costringerlo ad abbandonare la campagna, fecero sì che gli Ottomani non ne uscissero vittoriosi. Per i costi finanziari e umani dei suoi precedenti sforzi bellici contro gli Ottomani (autunno 1473-inverno 1474-1475) è difficile pensare che Stefano III sarebbe stato in grado di resistere ad un altro assalto ottomano. Il suo sovrano tradizionale, Casimiro IV di Polonia, desiderava preservare la sua precedente intesa con Maometto II (che risaliva ai tempi della caduta di Bisanzio), un’intesa che inoltre consentiva al capo della casata di Jagiello di contenere le ambizioni di Mattia Corvino, la principale minaccia per i piani dinastici di Casimiro. Il re d’Ungheria, che divenne ufficialmente il sovrano di Stefano III un mese dopo la caduta di Caffa, non aveva comunque i mezzi diplomatici e militari necessari per far fronte sia ai suoi avversari cristiani che al sultano1.

  • 2 Più di 120 giovani genovesi presi prigionieri a Caffa (e destinati a compiacere il sultano), insiem (...)
  • 3 Vedi Archivio Segreto Vaticano (ASV), Misc., Arm. II 30, f. 44r (25 Febbraio 1476, edito in Artner (...)

2Senza un monarca su cui confidare se non (parzialmente) Mattia Corvino a livello regionale, ma con Venezia (della quale Stefano era già alleato e pedina fin dall’inizio della sua attività anti-ottomana) che lo appoggiava nella Cristianità, Stefano dovette confrontarsi col sultano. La fama quasi mitica che Stefano aveva acquisito dopo la vittoria di Vaslui contro l’esercito ottomano di Rumelia (gennaio 1475) continuò così a crescere ed egli riuscì a godere, almeno in parte, dei benefici di essere stato l’unico sovrano ad aver sconfitto gli Ottomani negli ultimi decenni. Di conseguenza, l’imbarazzante questione dei giovani e dei beni provenienti della genovese Caffa (che aveva fruttato a Stefano almeno 100.000 ducati) fu temporaneamente passata sotto silenzio anche dal papa genovese Sisto IV2. Il papa incluse Stefano fra gli atleti della fede cristiana e chiese anche l’aiuto di Carlo il Temerario di Borgogna a favore degli Ungheresi e dei Valacchi del Mar Nero, che stavano lottando disperatamente contro i Turchi (gennaio-febbraio 1476). Tensione, paura e speranza si diffusero al confine orientale della cristianità. Alcuni temettero che l’Ungheria e la Moldavia sarebbero state sconfitte da Maometto, impaziente di recuperare il tempo perduto. Altri pregavano perché, qualora gli Ottomani fossero entrati in Moldavia un’altra volta, patissero una sconfitta schiacciante come quella di Vaslui. Per questo, da un lato la campagna Moldava di Maometto II (luglio-agosto 1476) fu un fallimento, e, dall’altro, Stefano III e il suo sovrano Mattia Corvino persero l’unica opportunità di distruggere le forze del sultano. Comunque, alla fine dell’estate del 1476, la situazione di Stefano sembrava migliore di quella dell’albanese Skanderbeg un decennio prima, quando le terre del predecessore di Stefano come atleta della cristianità erano state invase dagli eserciti di Maometto II3.

La sorte dell’atleta albanese

  • 4 Hurmuzaki 1891, p. 62, n° 50, Radonic 1942, p. 97, n° 160, Theiner 1859, p. 303, n° 472, Babinger 1 (...)

3Nell’estate del 1466 Skanderbeg aveva perso quasi tutto. Le sue terre erano state o conquistate o semplicemente devastate da Maometto II che però non era riuscito a prendere Kroja, il centro del potere di Skanderberg, o a catturarlo. Sembrava comunque solo una questione di tempo. Il sultano aveva distrutto gran parte del potere dell’albanese, Dei athleta (dal 1457) o athleta et propugnatore nominis Christiani. Il prestigio e la forza di Skanderbeg in quanto successore di Giovanni Hunyadi (come athleta) e campione di Roma stava rapidamente scemando. Nel luglio 1466, papa Paolo II aveva già considerato la possibilità di togliere all’albanese il titolo di athleta, dato che era incompatibile con le sue sconfitte contro gli ottomani. La principale preoccupazione del papa era in quel momento la nuova crisi italiana seguita alla morte, a maggio, di Francesco Sforza, duca di Milano. Fin dall’inizio del suo pontificato (agosto 1464), Paolo II era stato più interessato a deviare il meccanismo politico e finanziario della crociata contro il re di Boemia Giorgio Podiebrad di Boemia (che era stato scomunicato ed aveva appena fatto un appello « europeo » contro la sua scomunica), piuttosto che a rafforzare la crociata diretta contro il sultano. Questo cambiamento di politica colpì principalmente Venezia (in guerra con gli Ottomani dal 1463), ma anche l’Ungheria, sua alleata (all’epoca), che aveva perso la Valacchia a favore del sultano e temeva per la sicurezza delle sue posizioni bosniache. Comunque, nel 1466 Paolo II sembrava in grado di compensare soprattutto Venezia, e anche Buda, per gli svantaggi causati dal cambiamento delle politiche papali. Provando a « destituire » Skanderbeg Paolo II stava apparentemente rispondendo ad alcuni « suggerimenti » che provenivano dalla natia Venezia4.

  • 5 Marinescu 1923, p. 124-130, Schmitt 2004-2205, Mureşan 2006, p. 184-204, Simon 2009 B, p. 493-496. (...)

4Le relazioni di Venezia con il suo cittadino Paolo II erano state principalmente negative. Comunque, per poter arrivare ad un’intesa col papa Venezia trovò un terreno comune nell’Albania. Questi non volle continuare a finanziare le azioni di Skanderbeg (per l’insoddisfazione anche di Mattia Corvino, una parte importante dei fondi romani anti-ottomani di Skanderbeg proveniva dalle decime della Croazia, all’epoca l’altro regno di Mattia Corvino). Venezia voleva occupare le fortezze ancora tenute da Skanderbeg, per rinforzare le proprie posizioni albanesi. Inoltre il re di Napoli, Ferdinando d’Aragona, figlio illegittimo di Alfonso V (sovrano di Skanderbeg e alleato di Giovanni Hunyadi da lungo tempo), voleva distanziarsi da Skanderbeg. D’altro canto, Bianca Maria e Gian Galeazzo Sforza temevano che Napoli e la Repubblica di San Marco potessero guadagnare troppo, nell’area adriatica e italiana, dalla caduta di Skanderbeg. Nella curia papale esisteva anche un partito favorevole a Skanderbeg, partito formato da venerabili ed influenti cardinali della crociata, quali Juan de Carvajal (+1469), il terzo Giovanni vittorioso di Belgrado (con Giovanni Capestrano e Giovanni Hunyadi) e Bessarione (+1472) amico di Venezia, patriarca (Latino) di Costantinopoli e probabilmente il più influente bizantino mai entrato nella penisola italica dai tempi di Belisario (sei anni più tardi due delle sue nipoti - Zoe Paleologina, figlia di Tommaso di Morea, fratello dell’ultimo imperatore di Bisanzio, e Maria di Mangop/Theodro in Crimea, sposarono rispettivamente Ivan III di Mosca e Stefano III di Moldavia)5.

  • 6 Raynaldus 1643, p. 178, ad annum 1466, §2. Vedi Pall 1938, p. 219, n.1, Iorga, 1915, p. 205, 242, n (...)

5Un ruolo importante nella difesa romana di Skanderbeg sembra sia stato quello di Jacopo Ammannati Piccolomini (+1479), amico intimo del precedente papa Pio II (del quale nel 1455 prese il nome di famiglia in segno di rispetto) e amico dei cardinali della crociata. Il cardinale e il vescovo di Pavia era inoltre un ammiratore praticamente incondizionato di Mattia Corvino e un nemico dichiarato di Podiebrad (Ammannati Piccolomini era stato fondamentale nell’assicurare le azioni diplomatiche e militari pontificie contro i re eretici). I tre cardinali (Ammannati Piccolomini, Bessarione e Carvajal) erano i principali architetti fautori romani della sopravvivenza di Skanderbeg come atleta, ma comunque gran parte del loro lavoro in questo senso (un lavoro molto costoso) sembra essere stato fatto dallo stesso Skanderbeg e dal contesto. Skanderbeg strinse un accordo con Venezia e si sottomise alla sua autorità. La Repubblica, desiderosa di giungere ad un’intesa con Istanbul, accettò questa soluzione perché da un lato non poteva fidarsi della buona volontà di Maometto II, e dall’altro i suoi tentativi di riappacificarsi con gli Ottomani erano stati letteralmente spazzati via dall’offensiva pianificata dagli Asburgo - Hunyadi (benedetta da Paolo II) contro l’Impero Ottomano, pianificata per il 1467 (all’inizio l’offensiva doveva iniziare nel 1466, ma fu posticipata). Il principale effetto immediato dell’offensiva si sarebbe avuto in Albania, liberata dall’immensa pressione che Skanderbeg aveva dovuto affrontare. In cambio dell’aiuto, Skanderbeg accettava di assumere l’incarico di comandante militare per conto di Mattia nell’area dell’Adriatico, dove il re era ugualmente interessato a lottare contro il Turco e a limitare l’influenza veneziana (a questo scopo poteva fidarsi, al momento, anche del padre adottivo - dal 1463, Federico III d’Asburgo)6.

  • 7 ASM, Archivio Ducale Sfrozesco, Potenze Estere, Venezia 354, fasc. 2, nn (18 Febbraio1468, edito in (...)

6Con i cardinali e i due re d’Ungheria (Federico e Mattia erano co-reggenti dal 1463-1464) dalla sua parte, e con Venezia obbligata ad accettare la sua esistenza politica, Skanderbeg evitò la destituzione. Alla fine dello stesso anno 1466, tramite una lettera di Ammannati Piccolomini, Paolo II chiese l’aiuto del duca Filippo III di Borgogna (molto più coinvolto nelle questioni della crociata in oriente del figlio Carlo), per l’amato figlio, Skanderbeg, valoroso campione di Cristo. Anche Venezia si adeguò alla nuova situazione. Il nome di Skanderbeg fu menzionato nel trattato a tre progettato dalla Repubblica tra se stessa, Buda e Istanbul (novembre 1466), insieme ai voivodi delle due Valacchie, tra i protetti (raccomandati) di Mattia Corvino (ovviamente il nome di Skanderbeg fu menzionato anche tra i protetti di Venezia). Nel 1467 Maometto II attaccò nuovamente Skanderbeg. Mattia non fu in grado di venire in suo aiuto (Federico III chiese al Reichstag di inviare le truppe tedesche il prima possibile a Sud, ma senza nessun effetto). Mentre gli Ottomani stavano attaccando ciò che restava delle posizioni di Skanderbeg, ad agosto scoppiò la « ribellione Transilvana », paralizzando la metà orientale dell’Ungheria. Ruolo fondamentale fu quello di Stefano III di Moldavia, egli cambiò alleanza all’ultimo momento, abbandonando Mattia. Skanderbeg dovette scappare in Italia e nel suo ultimo « pellegrinaggio romano », si umiliò chiedendo aiuto, ma fu tutto inutile (o meglio, fu per soli 2.000 ducati). Vecchio e malato, tornò in Albania dove morì ad Alessio (Lezhë) a metà gennaio 1468. Due mesi più tardi Mattia concluse una tregua con Maometto e a giugno, per la gioia dell’Ammannati e di Paolo II, partì per la sua sfortunata crociata in Boemia7.

Uccidere un usignolo moldavo

  • 8 Il messaggio da Buda si trova in Veress 1914, p. 26-28, n° 23-24. Per altre fonti edite in Italia ( (...)

7Nell’ottobre 1476, la campagna moldavo-ungherese in Valacchia offrì una parziale compensazione per il fallimento della trappola tesa agli ottomani da Stefano e Mattia a luglio (la rapida risposta di Maometto annullò comunque il successo, tra il dicembre 1476 e il gennaio 1477). Ciononostante, a novembre, le notizie di questa campagna non erano ancora arrivate nella penisola italiana. La prima nuova su queste vittorie ottenute raggiunse l’Italia e la Germania a metà novembre e Mattia informò ufficialmente il papa del successo in Valacchia non prima dell’inizio di dicembre (puntualizzando che la vittoria era stata ottenuta prima dell’intervento di Stefano). Il re probabilmente aveva aspettato notizie dalla penisola sulle reazioni nei confronti della campagna moldava del sultano e sulla posizione di Stefano a Roma e Venezia, aspettava in particolare notizie sul denaro che doveva ancora ricevere per le proprie operazioni anti-ottomane. In agosto, quando Maometto II si stava ritirando dalla Moldavia, circa 80.000 ducati erano stati raccolti con difficoltà a Roma (solamente un piccolo ammontare era stato ritirato dalla depositeria della crociata sotto Sisto IV) e da Venezia. Un’altra questione che preoccupava il re era lo status monarchico di Stefano che influì sulla posizione di Mattia sia sulla questione della crociata che nelle relazioni regionali (ungaro-moldave) – Stefano aveva dichiarato ad aprile 1476 che non era vassallo di nessuno e Roma aveva in pratica accettato il fatto, anche se, tramite il « trattato segreto » di Iasi, concluso tra Suceava e Buda un mese dopo la caduta di Caffa, Stefano di Moldavia aveva riconosciuto Mattia come suo sovrano legittimo8.

  • 9 Simon 2004 A, Simon 2007 E, Chmel 1838, p. 682, n° 7083, Chmel 1854-56, vol. I-1, p. 500-504, n° 18 (...)

8Venezia era a conoscenza delle questioni aperte tra l’Ungheria e la Moldavia. Sapeva inoltre che Mattia aveva grandi problemi con gli Asburgo e gli Jagelloni. Essi si erano rifiutati di riconoscerlo co-reggente della Boemia, nonostante gli accordi conclusi attraverso la mediazione del papa (in vista di un’altra campagna generale anti-ottomana) nel 1474. Inoltre, alla vigilia della campagna moldava di Maometto II, Federico III d’Asburgo (che aveva da poco ordinato la distruzione dei vascelli che Mattia aveva commissionato nella città bavarese di Regensburg in vista di un attacco anti-ottomano sul Danubio) e Casimiro IV (che scambiava messaggi con Maometto II, chiedendogli di fermare la campagna moldava perché era lui, re della Polonia, che doveva punire Stefano III per la sua insolenza) avevano concluso un’alleanza contro Mattia Corvino, in considerazione della sua incompetenza anti-ottomana. Un altro problema furono le nozze di Mattia con la figlia di Ferdinando d’Aragona, Beatrice, programmate per dicembre. La pianificazione dell’alleanza matrimoniale peggiorò le relazioni di Mattia con Milano e Venezia fin dall’inizio dai negoziati per il matrimonio nel 1474, sostenuti da Sisto IV. Venezia era anche consapevole di aver « creato » Stefano III in Occidente, aveva addirittura inventato vittorie anti-ottomane a favore di Stefano e lo aveva promosso come crociato alternativo a Mattia e ora né la Repubblica né il suo signore sembravano capaci di mantenere le posizioni del 1475 e della metà del 1476. Probabilmente il problema più grande per Venezia era che, a causa di tutto ciò, una pace vantaggiosa con la Sublime Porta sembrava allontanarsi sempre più9.

  • 10 Lane 1944, p. 178-180, Fletcher 1996, Pistoresi 2003, da Borgo 2004-2005. Per Paolo Morosini, si ve (...)

9All’epoca Andrea Vendramin, il doge di Venezia, era più che ottantenne. La sua recente elezione (marzo 1476) era stata estremamente contestata : egli era stato il primo (ed ultimo) membro della sua famiglia a diventare doge. Vendramin era considerato un uomo d’affari poco onesto e un mercante corrotto. Come doge, si preoccupò dunque molto di migliorare la sua immagine, si mostrò giusto e generoso, molto preoccupato della sorte della cristianità e del successo della Repubblica. Andrea Vendramin mantenne buone relazioni con Sisto IV, altra figura contestata, accusata di corruzione e nepotismo. Sisto IV gli aveva offerto la più alta decorazione papale, la Rosa d’Oro, come simbolo della riconciliazione tra Venezia e Roma. Ad ogni modo il potere del doge era generalmente molto limitato (specialmente in termini di politiche interne), rispetto a quello di un re o persino di un duca. Ma solo otto mesi dopo quest’elezione il nuovo doge partecipò personalmente, come solo i dogi più autorevoli, alla ripresa del conflitto con gli Ottomani e alla protezione della frontiera orientale della cristianità (particolarmente del favorito di Venezia, Stefano III di Moldavia). Vendramin sapeva come muoversi nella politica veneziana e fece buon uso dei meccanismi della Repubblica. Le istruzioni date il 23 novembre 1476 (e approvate dalla maggior parte del Senato) a Jacopo de Medio, suo oratore a Roma (dove Paolo Morosini, ex fiduciario di Bessarione, era già rappresentante di Venezia), ne sono un esempio eloquente. In primo luogo, fornivano una vivida descrizione dei problemi che Venezia doveva affrontare ad est e ovest nel suo conflitto con la Porta10. Dopo le informazioni generali sulle direttive da seguire alla curia papale, le istruzioni descrivevano gli obiettivi della missione (ff. 108r-108v) :

Hoc est iuditio nostro illud membrum et illa pars corporis Christiani, que hoc tempore proximiori subiacet periculo maiorique remedii necessitate laborat. Super qua parte ita explicata Summus Pontifex cum sapientissimo et gravissimo reverendissimorum dominorum Cardinalium cetu mente et cogitatione discurrens considerabit, et que accidere digna miseratione, et que expectantur si neglecta fuerint, et consueta sapientia, pietate et studio prospiciet, ne tempore pontificatus sui, tantus miseriarum cumulus rei Christiane accedat : ut Turci Italiam dirripiant. Id, ut est necessarium ut dignum munere pontificio et paterno ita facile factu iuditio nostro modo omnes ut commune est periculum, ita comiter opitulentur, et non expectent ut uno potentato subactu vel delecto lues ad ceteros singillatim perveniat, et omnes tandem absumat quam tarda esset, et inutilis omnium penitentia, sicut tot regibus et principibus Christianorum extra Italiam usu evenit, qui non solus occupati atque extincti cum omni progenie perpetuo remansere. Idem, quod dicimus de instanti necessitate et periculo Italie, intelligi propterea nolumus ea dictum intentione/ ut reliqua Christiani corporis incendia deserantur, ut est Hungaria, Valichia [sic !] et cetere provintie/ et regna Christiana, sicut in recensione fieri oratoribus regis Hungarie delibata dixisse us,/ sed omnibus iunctis periculorum proximitatem et vehementiam subveniendum meminim arbitramur. Tempus aut vicinitas malorum, et Italie intentata facilisque dirreptio et clades nos movit, ut hec perte memorari faceremus. Tu igitur finem huic parti imponens, hortare, suade atque adeo persuade/ ut at hanc communem procurandam liberatione, et salutem cogitatus dirrigantur.[f. 108v] Accede subinde ad explicationem et commemorationem rerum Moldavie, quam provinciam Turcus anno proximo/ ingressus maxima affectit strage et dirreptione, nullo tamen per Dei benignitatem occupato provincie oppido que vivo, et incolumi Magnifico Vayvoda Stephano conservari et restaurari, cum tempore poterit. Sed sicut ante opressionem efficaciter memorasse et quesivisse meminimus, non est Magnificus Vayvoda fortissimus rei Christiane athleta destituendus, sed hortandus confirmandus, fovendus atque iuvandus ad sui ipsius conservationem et ad hostis offensionem, id impresentiarum fieri possit litteris Summi Pontificis concessione Jobilei et publicatione cruciate, sicut per litteras Emanuelis Gerardi, secretarii nostri nuper memoratum/ est, ab eodem Vayvoda desiderari et postulari. Et, ut omnia tibi in hac materia nota sint/ possisque consueta tua dexteritate tractare negotium, et aliquam deducere perfectionem dari tibi/iussimus exempla litterarum predicti Emanuelis […]

10Ad ogni modo il problema – cosa che non risultava da queste istruzioni – era che persino il segretario della Repubblica in Moldavia, Emmanuele Gerardo, voleva tornare a casa sua a Venezia (vi riuscì all’inizio del 1477), perché a Suceava, capitale della frontiera moldava della cristianità temeva per la propria vita, ma anche per la propria comodità. Alla fine delle istruzioni (che includevano, tra l’altro la posizione della Repubblica riguardo ai vari problemi ungheresi dalla crociata alle relazioni di Mattia, i cui messi erano appena ripartiti, con gli Asburgo e i Jagelloni e inoltre gli affari di Venezia in Italia, con particolare enfasi sulla promozione e la difesa del veneziano Girolamo Lando, patriarca Latino di Costantinopoli) erano riassunte le grandi emergenze del momento, i Turchi e il conflitto in Boemia (strettamente collegato a Mattia Corvino e alle crociate) (f.111r).

Volunt commissionem Nostram in omnibus excepto quod in fine novi capituli dicere volunt sic : verus ut Summo Pontifici notissimum esse arbitremur incepit sicut ex inclusis exemplis litterarum oratoris nostri inspicere poteritis inter Imperatoriam Maiestatem et Serenissimum Dominum Regem Hungariae pullulare discensio non negligenda intervenientibus rebus regni Boemie et aliis causis, que, si processerunt non tollere omnes indutias et pacificationem factam cum Rege Polonie non poterunt ; et consequenter avertere Regis Hungariae cogitarum ab impresia Christiana et reddire omnem [sic !], studium Summi Pontificis omnemque laborem et impensam penitus inutilem, super qua materia alias etiam processori tuo scripsisse meminimus. Et propterea tu nostro nomine memora, hortare et persuade Sanctitati predicte suam interponere digentur operam et auctoritatem per illas vias et media, que fuerint efficaciora, ne discordie ille procedant ulteriu, sed omnia inter eos pacentur ; et attendatur ex omni latere ad propugnationem rei Christiane, ne hosti auso iam Italiam attendere, sicut nosti/ ex frequentibus invasionibus et dirreptionibus, tanta prestetur occasio intrepide adoriendi quandocunque/ voluerit potentiam Christianam et illa subacta aliam et item aliam invadendi absumendique tandem omnes, sed illi potius potenter occuratur presteturque que deliberata presidia et regi Hungarie et Valaco et ceteris indigentibus prout ex motu et invasione inimici magis necessarium fore intelligetur pro communi omnium liberatione et salute. Hec nobis videtur supra ceteras importantissima maxima dignissimaque ceterarum consilio et prospicentia Beatitudinis antedicte.

11In sostanza Vendramin desiderava una conferma ufficiale del papa di tutti i privilegi e i vantaggi dei crociati cristiani elargiti alla Moldavia e a Stefano. Il doge era inoltre disposto, implicitamente, ad accettare una risoluzione favorevole a Mattia nel conflitto con l’imperatore Federico III e re Casimiro IV e anche con il figlio Ladislao, co-reggente di Mattia in Boemia (una risoluzione favorevole di questi conflitti era l’unico modo perché Mattia si concentrasse sugli ottomani, non avrebbe avuto nessuna scusa per fare diversamente, come aveva fatto in passato). Non molto tempo prima, Venezia e Buda si erano accusate a vicenda per l’appropriazione indebita e l’uso scorretto dei fondi crociati (la Repubblica accusò il re di aver usato il denaro solamente per i suoi conflitti nordici, mentre quest’ultimo chiedeva che Venezia non ricevesse denaro per le crociate, dato che, anche se diceva che avrebbe inviato denaro al fronte anti-ottomano, cioè Buda e Suceava, la Repubblica li usava tutti per la sua difesa marittima). Fu più che altro a causa di questi conflitti, aggravati dalla tradizionale disputa dalmato-croata tra l’Ungheria e Venezia, che i dodici senatori si opposero al messaggio romano di Vendramin oppure non vollero votare, mentre cinquantuno votarono a favore dell’invio del messaggio.

  • 11 ASVe, S.S., Deliberazioni 27, ff. 109r-111r. Dopo il problema moldavo, nelle istruzioni fu analizza (...)

12L’Ungheria e la Moldavia dovevano ricevere aiuto : il disastro anti-ottomano era imminente, nessuna perfidia poteva essere ulteriormente accettata. Gli affari italiani andavano risolti, Roma doveva risolvere, una volta per tutte, anche i conflitti di Mattia a Nord. Stefano non doveva essere deposto da campione della fede cristiana. Il suo paese non aveva sofferto perdite così grandi e lui era ancora capace di ristabilirsi. Stefano III doveva ricevere ulteriori dimostrazioni della fiducia del papa. Le relazioni tra il principe moldavo (prudentemente chiamato solo voivoda, senza altre connotazioni monarchiche) e il papa dovevano rafforzarsi e rinnovarsi (con gran danno per i nemici del primo) tramite la proclamazione della crociata e del giubileo romano. Vendramin si era reso conto (e i senatori insieme a lui) che se la vittoria contro Maometto II fosse stata possibile, i problemi dovevano essere risolti adesso, dopo la campagna moldava del sultano. La pressione esercitata da Venezia alla fine del 1476 dimostra quanto grande era la speranza di sconfiggere Maometto II in Moldavia e quanto grande fu la delusione quando ciò non accadde11.

I pellegrinaggi dei crociati, le corone e i costi

  • 12 Ammannati Piccolomini, 1997, vol. 3, p. 2025-2026, n° 850, p. 2052-2053, n° 869, p. 2059-2060, n° 8 (...)

13Nel luglio 1476 Jacopo Ammannati Piccolomini si lamentò varie volte che i preparativi per la crociata andavano troppo a rilento. Temeva per la Moldavia, che stava per essere attaccata da 50.000 ottomani (probabilmente la stima più accurata dell’esercito di Maometto che entrò in Moldavia), ma, ancora una volta, la speranza del cardinale era riposta in Mattia, già pronto per la guerra. Alla fine il piano di intrappolare Maometto II tra gli eserciti moldavo e ungherese fallì miseramente. Le truppe reali dovettero essere inviate dall’Ungheria vera e propria, dato che quelle transilvane non avrebbero aiutato Stefano, rifiutandosi di obbedire agli ordini del proprio re (Mattia non controllava il proprio regno così come pretendeva e desiderava fare). L’esercito di Mattia passò i Carpazi Orientali troppo tardi. Nel frattempo, Stefano III dovette entrare in battaglia prima di quanto avrebbe voluto (si disse che avrebbe voluto sconfiggere Maometto II da solo per non spartire la gloria con Mattia ; per quanto ciò fosse lontano dalla realtà, era più che rilevante per le tensioni tra Mattia e Stefano). Stefano era stato abbandonato da più della metà del suo esercito (alcuni avevano rinunciato, altri « ottennero licenza di partire » per tornare alle proprie case, dopo che i tartari avevano attaccato la Moldavia da nord-est ma erano stati respinti). Per evitare una completa catastrofe, si trincerò (con i suoi restanti 10.000 – 12.000 uomini fedeli) a Războieni, a circa 70 km a sud di Suceava e provò a fermare l’avanzata di Maometto. Stefano fu infine obbligato a ritirarsi, però non perdette il paese ; le sue roccaforti, inclusi i porti meridionali (diversamente da quanto avvenuto nel 1474-1475) resistettero ai pesanti attacchi12.

14Stefano raggruppò le forze restanti (è possibile che molti dei « disertori » siano ritornati appena accortisi che gli Ottomani non erano riusciti ad avere la meglio) e insieme alle truppe di riserva che erano state tenute al confine tra Moldavia e Polonia (uno dei pochi gesti di benevolenza di Casimiro IV, ma anche di mancanza di controllo sul confine sud-orientale del suo regno) riuscì a mettere insieme un contrattacco, appoggiato dall’esercito ungherese arrivato nel frattempo. Le truppe ottomane furono scacciate dalla Moldavia ; probabilmente meno di due terzi degli 80.000 uomini (truppe ottomane, più ausiliari valacchi e tartari) radunati da Maometto contro la Moldavia riuscirono a uscire dal paese di Stefano. Ma questo era troppo poco rispetto a ciò che ci si aspettava da lui : Venezia gli aveva promesso grandi ricompense, inclusi dei territori (la Valacchia, parte della Serbia o Bulgaria. Roma aveva promesso di meno, ma una cosa molto più significativa : se avesse vinto Stefano sarebbe diventato re. Questo era il « secondo » significato delle parole di aprile del papa (a seguito agli scandali causati dal messaggero di Stefano a Venezia e a Roma, quando questi aveva affermato che il suo padrone non era sottoposto a nessun monarca e che doveva essere finanziato direttamente, non tramite Mattia). Per Sisto IV, lui era il principe Stefano, voivoda di Moldavia, che governava su duchi, conti e baroni (eppure, come Pio II aveva spiegato a Stefano Tomašević, dopo averlo accettato come re della Bosnia, un re poteva essere vassallo di un altro re, e, in tal caso, anche Stefano nei confronti di Mattia).

15A gennaio, prima delle lettere di febbraio in cui richiedeva l’aiuto occidentale per gli Ungheresi e i Valacchi del Mar Nero, Sisto IV aveva emanato la bolla Redemptor Noster in cui proclamava la città di Cetatea Albă, principale porto moldavo sul mare, nuovo importante luogo santo della cristianità, secondo solamente alle terre sante della Palestina e a Compostela. Tutto ciò era dovuto agli immensi sforzi del duca Stefano che aveva combattuto i Turchi e che tutti i cristiani dovevano sostenere, dato che era il vero atleta della fede cristiana

Cum itaque, sicut cunctis palam est orbis nationibus, impia Turchorum gens adversus orthodoxam fidem, et qui tam in sacro regenerationis baptismate devoverunt, et presertim adversus dilectum filium nobilem virum Stephanum Wayvode ducem Moldavie eiusque dominia, que in finitimis ipsomm Turchorum oris sita sunt, ut tandem ipsis sue spurcissime tirannidi subiectis facilior sibi pateat ad cetera christianorum loca progressus, moliri non desinat, et quamvis prefatus Stephanus tanquam verus christiane fidei athleta proni sit animi ad resistendum ipsorum Turchorum et perfidie et incursionibus, tamen ad tante rei perferendam sarcinam debitoque effectui mandandam proprie ad hoc non suppeterent facultates, sed sunt ad ea christicolarum opes et subsidia non mediocriter necessaria, aut qui de bonis a deo sibi collatis coutrinant, aut personaiter pugnaturi ad exercitum per ipsum Stephanum iustaurandura proficiscantur, ut tandem ipsorum Turchorum canina rabies reprimi et de christifidelium finibus eiici possit […] (13 gennaio 1477).

16Nessuna menzione era stata fatta di Mattia. Però Stefano non era un carissimus filius, formula generalmente riservata dai papi a re e imperatori, ma un dilectus filius, attributo riservato di solito a duchi e nobili importanti con largo potere territoriale. La formula rimane la stessa nella successiva « bolla moldava » di Sisto IV, benché nuovamente Mattia non fosse ricordato e Stefano venisse riconosciuto come monarca, dato che era menzionato con il classico princeps dinnanzi ai suoi duchi, conti e baroni moldavi, in più, veniva indicato Stefano come principe delle terre di Moldavia e non della terra di Moldavia, cosa che può essere interpretata in relazione ai due stati Latini che erano stati inclusi nella Moldavia greca (cioè il Paese Alto, la Moldavia propriamente detta, elevata a ducato da Urbano VI nel 1370 e il Paese Basso, ancora prevalentemente pro-latino, dove Stefano era cresciuto) e ai guadagni territoriali promessi a Stefano per la sua attività di crociato (per esempio, nel discorso del messo veneziano Paolo Morosini a Roma nella primavera del 1475, Stefano era stato chiamato voivoda della Serbia e della Moldavia). Allo stesso modo, anche questa volta Stefano mantenne il titolo di voivoda con il quale era meglio conosciuto e che era suo titolo indiscusso, dunque usato anche dal doge Vendramin nella sua esortazione romana nel novembre 1476, benché la rigorosa burocrazia veneziana avesse a volte fatto ‘passare’ Stefano come duca (in italiano). Sisto IV tentò, molto cautamente, di mantenere un certo equilibrio tra le forze rivali di cui aveva bisogno per la crociata. Questo compromesso fu reso possibile dalla recente unzione del messo romano di Stefano, Pietro di Cristian (nella parte sassone della Transilvania) quale vescovo latino in Moldavia e dal supposto desidero di Stefano di andare in pellegrinaggio a Roma (il pellegrinaggio era stato anche uno dei maggiori argomenti di Skanderbeg per il suo viaggio a Roma).

Cum autem, sicut fidedigua relatione accepimus, dilectus filius Stephanus Vayvoda, terrarum Moldavie princeps, et Venerabilis frater noster Episcopus Moldaviensis, ac dilecti filii Duces, Comites, Barones, Nobiles et quamadplures alii utriusque sexus persone incole et habitatores terrarum Moldavie, ecclesiastici etiam religiosi et seculares, devotissimi quidem et affecti, ac cupidi salutis suarum animarum et indulgentiarum huiusmodi, tam qui Anno huiusmodi lubilei durante Basilicas et alias de Urbe predictas ecclesias pro consequenda indulgentia et confessione huiusmodi ab eodem Paulo predecessore concessa et a nobis innovata libenter visitarunt, si senio, debilitate eorporis, inopia, impotentia, divinorum humanorumque obsequiorum vel aliorum negociorum occupatione non detinerentur, et guerrarum turbines, viarum discrimina, longam itineris distantia, ne maris pericula, aeris intemperiem, aliosque sinistos eventus non formidarent, quam etiam qui multo impedimento detenti Basilicas et ecclesias ipsas visitare hactenus non proposuerunt, nec proponere intendunt, cupiant alias indulgentiarum lubilei huiusmodi fieri participes : Nos, qui cunctorum Christifidelium animarum salutem intensis desideriis affectamus, consideratione etiam prefati Stephani nobis super hoc humiliter supplicantis, ut tam eorumdem Episcopi, Ducum, Comitum et Baronum, quam aliorum utriusque sexus personarum, incolarum et habitatorum predictarum terrarum et aliorum ad illas confluentium, quos idem Stephanus Vayvoda caritatis et devotionis fervore prosequitur, ut aliorum Christifidelum animarum saluti salubrius consulatur, providere volentes, prefati Stephani Vayvode consideratione huiusmodi inducti, ipsos Stephanus Vayvodam, Episcopum, Duces, Comites, Barones, Nobiles, incolas et habitatores terrarum huiusmodi, et alios quoscunque forenses et extraneos ad dictas terras Moldavie confluentes, quos eorum exigentibus sincere devotionis affectu et integra fide, quibus eamdem Romanam ecclesiam revereri ostenderunt, gerimus in visceribus caritatis, favoribus gratiosis ac indulgentiarum remissionibus prosequi cupientes, volumus et auctoritate apostolica presentium tenore statuimus et ordinamus, quod illi ex Stephano Vayvoda, Episcopo, necnon Ducibus, Comitibus, Baronibus, Nobilibus, incolis et habitatoribus predictis, et aliis ad dictas terras confluentibus Christifidelibus utriusque sexus tam ecclesiasticis, quam secularibus earumdem terrarum et cuiusvis alterius ibidem confluentes, qui vero penitentes et confessi a vigilia festi sanctorum Petri et Pauli apostolorum usque ad annum extunc immediate sequentem, a dicta vigilia proximae futura inchoandum, in eisdem terris et dominiis se reppererint, vel ex quavis causa ad ipsas terras et dominia interim declinaverint, et maiorem ecclesiam Moldaviensem, si cives Civitatis Moldaviensis, per tres continuos vel interpolatos, si vero forenses fuerint, per unum dies saltem devote visitaverint, et ibidem ter septem psalmos penitentiales cum letaniis, aut sexagies dominicam orationem cum angelica salutatione devote dixerint, ac in subsidium sancte Cruciate et pro fidei catholice exaltatione iuxta eorumdem et singulorum aliorum Christifidelium, etiam utriusque sexus, cuiuscunque status, dignitatis, gradus, ordinis, conditionis, nobilitatis et preeminentie fuerint, qualitates et exigentiam, videlicet quorum bona ad valorem trecentorum florenorum auri hungaricalium, quinque, et quorum ad ducentos, tres, et quorum ad quinquaginta florenos, unum, et quorum non ad quinquaginta ascendunt, medium florenum dent ; et qui aliquam summam predictarum solvere non poterunt, iuxta facultatum suarum possibiliitatem et conscientie arbitrium elemosinam, sive certam pecuniarum quantitatem, sive summam in archa sive capsa per Venerabilem fratrem nostrum Petrum Moldavienscm, et alios ad hoc deputandos in eadem ecclesia Moldaviensi ponenda, realiter et cum effectu in pecunia numerata pie erogaverint, vel etiam qui adeo pauperes extiterint, quod nichil penitus erogare possint, dummodo semel dumtaxat dictam ecclesiam iuxta formam superius datam, ut premittitur, devote visitaverint, camdem prorsus plenariam anni lubilei predicti indulgentiam et peccatorum remissionem, ac cum altissimo reconciliationem omnimodam consequantur, quam consecuti fuissent, si predicto anno lubilei proxime pre-teriti Romam venissent, et statuto quindecim dierum tempore apostolorum basilicas et Lateranensem ac beate Marie Maioris ecclesias Urbis predictas, iuxta Pauli predecessoris prefati et nostram ordinationem predictam visitassent […] (9 Aprile 1476)

  • 13 ASM, Archivio Ducale Sforzesco, Potenze Estere, Illiria, Polonia, Russia, Slavonia 640, fasc. 2, nn (...)

17Grazie alla bolla Pastoris eterni l’importanza della Moldavia nella cristianità latina divenne ancora più grande, almeno nei termini dei risultati spirituali e immortali degli anni giubiliari. Un pellegrinaggio a Baia, probabilmente, se non a Suceava (Baia era la residenza ufficiale del vescovo latino della Moldavia), aveva lo stesso effetto di un pellegrinaggio a Roma. Inoltre, se mai c’era stato qualche dubbio, la Moldavia era ufficialmente la terra della crociata e viveva per la santa crociata, per la sua causa. Visto che Stefano era cristiano di rito greco, un altro aspetto significativo era l’utilizzo, in entrambe le bolle, della festa dei santissimi apostoli Pietro e Paolo (29 giugno), che nel 1476 avrebbe molto probabilmente coinciso (e così fu), come Sisto ben sapeva, con un periodo di guerra anti-ottomana in Moldavia, come data fissata per i pellegrinaggi (nonostante questo in Moldavia giunsero dei pellegrini, alcuni addirittura dalla lontana Sassonia, e rimasero impressionati da ciò che avevano visto). Altrettanto significativo fu l’uso dei due apostoli in entrambe le bolle in segno di completa autorità su tutti i cristiani (spesso i cristiani di rito greco, visti come scismatici o peggio, eretici, erano accusati dalla propaganda latina di adorare, nella tradizione delle antiche eresie orientali, solamente San Paolo, mentre Roma era, naturalmente, condizionata dalla tradizione di San Pietro). A questo proposito, Sisto si deve essere anche appoggiato al fatto che all’inizio (ufficiale) della sua guerra anti-ottomana alla fine del 1473, Stefano aveva rimosso i gerarchi tradizionalmente anti-unionisti dal suo consiglio. In autunno Stefano rischiò di perdere tutto, come Vlad III della Valacchia nel 1462 o Skanderbeg nel 1467, sopravvisse perché possedeva l’abilità politica che mancava a Vlad (per esempio non fu mai accusato, durante la sua vita, di essere uno scismatico) e le riserve militari che l’Albania non poteva offrire a Skanderbeg13.

  • 14 Klaniczay 2000, p. 169-170, Schmitt 2000. Nel XV secolo Martino V, Niccolò V, Callisto III e ‘indir (...)

18Essere athleta non era una semplice ricompensa ; era un obbligo, come rivelava il messaggio del doge, non era solamente un titolo, era un compito. È difficile dire quanto antichi fossero i doveri di un athleta alla frontiera della cristianità latina, forse datavano al XII secolo, da Sant’Olaf di Norvegia, anch’egli un athleta Cristi. Molto più probabilmente erano un prodotto della crisi dinastica che nel XV secolo travolse i regni ai confini orientali della Christianitas. Nel regno ungherese missionario, che era il muro della cristianità « per definizione », il potere politico e la posizione di crociato erano tornati a Giovanni Hunyadi, che non regnava per grazia Divina. Dopo la morte di Giovanni e dopo la vittoria di Tomor (1457), il titolo di athleta fu concesso a Skanderbeg, il quale non era neppure un vero sovrano, ma un vassallo « autonomo » di Napoli o di Venezia. Ciononostante Skanderbeg poteva diventare re d’Albania se la crociata fosse andata a buon fine. Pio II e persino Paolo II glielo avevano promesso, però il rischio nell’essere un athleta era alto. Dopo la sua morte nessuno occupò questo titolo fino a Stefano III, l’unico athleta ortodosso, l’unico sovrano di rito greco favorevole ai crociati rimasto in Oriente (un sovrano che aveva ottenuto il trono nel 1457 come ‘campione’ del partito anti-unionista e pro-ottomano e che aveva compiuto, fino al 1470, parecchi gesti anti-latini). L’elevazione di Stefano ad athleta era due volte eccezionale : egli era ufficialmente il vassallo di Mattia (mai nominato athleta, anche se ripetutamente nominato e proposto come speranza crociata della cristianità) e non era latino. Senza tener conto della forza e del ruolo dell’Unione fiorentina nominare Stefano athleta dev’essere stato un grande sforzo da parte di Venezia e Roma14.

19Venezia riuscì ad assicurare la difesa romana dell’istituzione di Stefano e apparentemente egli riuscì a mantenerla fino alla fine della sua vita (anche se concluse con la Porta tregue e infine una pace nel 1486 e anche se subì una sconfitta schiacciante nel 1484 ad opera di Bayezid II, figlio ed erede indesiderato di Maometto II), godette del favore dei successori di Sisto IV, Innocenzo VIII, Alessandro VI e Giulio II, che considerarono lui e i suoi Valacchi gli unici crociati di rito greco a difesa di Roma. Tutto ciò è particolarmente rilevante e rivelatore delle numerose carenze e pressioni cui la crociata doveva far fronte sia a Oriente che a Occidente, inoltre dimostra il potenziale e l’abilità dimostrata da Stefano III come leader, così come l’impatto della sua vittoria nel 1457, sia le sue qualità che le carenze che lo resero athleta nel 1476. Ma bisogna dire che l’importanza del titolo di athleta aveva cominciato a scemare fin dal 1456-1457, quando Callisto III lo aveva concesso a Simeone Zenobesi, un pirata dell’Adriatico di origini nobili, che aveva depredato e distrutto vari vascelli ottomani. Il figlio di Hunyadi, Mattia, regnava al confine della cristianità quale verum Christi pugilem o pugilem fortissimum Christi. Roma riconfermò questo titolo a Mattia subito prima di nominare Stefano athleta, ma Venezia e gli avversari degli Huyadi sostennero Stefano come vero e valido capitano della crociata.

20Il testo più eloquente a questo proposito appartiene probabilmente a Jan Długosz († 1480), segretario di Casimiro IV, arcivescovo di Cracovia alla fine della sua vita e fermo sostenitore del movimento conciliarista, come gran parte dell’élite polacca. In un certo senso, Długosz ebbe per l’immagine di Stefano il ruolo che ebbero per l’immagine di Mattia i suoi cronisti ufficiali, Giovanni Thuróczy e soprattutto Antonio Bonfini. Il testo di Długosz, inserito nei suoi Annali Polacchi, fu scritto poco dopo la battaglia di Vaslui, probabilmente nella primavera del 1475, e segue la sua descrizione della battaglia. Le sue parole provano a combinare i limiti monarchici di Stefano, il suo odio per gli Hunyadi e gli interessi della Polonia in quanto stato sovrano della Moldavia : « Meo iudicio dignissimus [est Stephanus] cum totius mundi principatus et imperium, et preacipue munus Imperatoris et Ducis contra Turcum communi Christianorum consilio et decreto » mentre altri re cattolici e principi si dedicavano a pigrizia e piaceri o si esponevano serenamente a guerre civiche (« aliis Regibus et Principibus Catholicis in desidiam et voluptates, aut in bella civilia resolutis commiteretur »).

  • 15 Parino 1971, p. 129, n° 82, Przezdziecki 1887, vol. 14, p. 622-623 ; Simon 2004 B, Simon 2007 B. In (...)

21Da un lato, Stefano emerge indirettamente non solo come capo della crociata, ma anche come pari agli altri re e principi cattolici (ossia, nei termini dell’ordinamento monarchico, duchi), dall’altro rappresenta l’interesse comune del consiglio dei principi cristiani, una chiara eco del « piano del crociato europeo alternativo » di Giorgio Podiebrad della metà del 1460. Stefano così sembra essere nominato capitano di un’alleanza monarchica in una maniera che richiama i capitani di varie leghe italiane, di diversi ranghi, ma solitamente duchi o futuri duchi (per esempio il duca di Urbino o il famoso Francesco Sforza, autonominatosi duca di Milano). In sostanza Długosz esprimeva la propria ammirazione per Stefano, eliminava la figura di Mattia come comandante della crociata, promuoveva il punto di vista conciliarista e preservava gli interessi del suo padrone che doveva essere membro di questo consiglio di principi e la cui gloria Stefano III doveva aumentare in quanto suo vassallo (Długosz non lo aveva mai considerato altro che il vassallo, a volte problematico, di Casimiro) e descrivendo gli eventi del 1476 dichiarava senza mezzi termini che Casimiro non era riuscito ad assicurarsi la gloria eterna dato che non era intervenuto in Moldavia nel momento in cui Maometto II si trovava lì, come un animale in gabbia. Tale gloria sembrava perduta nel 1476. Maometto II era ancora in piedi e, come aveva detto Vendramin, Sisto IV rischiava di passare alla storia come il papa sotto il quale i Turchi entrarono in Italia (il che avvenne nel 1480). Alla fine, in una certa misura, le pressioni di Venezia ebbero un effetto doppio, sia su Roma che su Suceava. Nel 1477, Stefano presentò a Venezia « il conto » per i suoi servizi15.

Haut de page

Bibliographie

Ammanati Piccolomini 1997 = I. Ammanati Piccolomini, Lettere (1444-1479), II, Pontificato di Paolo II, a cura di Paolo Cherubini, Roma, 1997.

Andreescu 1977 = Ş. Andreescu, L’action de Vlad Ţepeş dans le sud-est de l’Europe en 1476, in Revue des études sud-est européennes, 15, 1977, p. 259-272.

Artner – Kornél 2004 = E. Artner, S. Kornél (a cura di), Magyarország mit a Nyugati Keresztény muvelodés védobástyája : a Vatikánai Levéltárnak azo okira-tai, melyek oseinknek a Keletrol Europát fen yegeto veszedelmek ellen kifejet erofeszi-téseire vonatkoznak (cca. 1214-1606) [L’Ungheria come propugnaculum della cristianità occidentale : Documenti dell’Archivio Segreto Vaticano] Budapest-Roma 2004 (Collectanae Vaticana Hungariae I :1).

Babinger 1961 = F. Babinger, Die Gründung von Elbasan, in Id., Aufsätze und Abhandlungen zur Geschichte Südosteuropas und der Levante, 1, Monaco di Baviera, 1961, p. 201-210.

Baczkowki 1980 = K. Baczkowki, Walka Jagiellonów z Maciejem Korwinem o koronę czeską w latach 1471-1479 [La lotta tra Jagelloni e Mattia Corvino per la corona Ceca. 1471-1479], Cracovia, 1980.

Baczkowski 1989 = K. Baczkowski, Nieznane listy Baltazara z Piscii do papieża Sykstusa IV z lat 1476-1478 ze zbiorów weneckich [I rapporti di Baldasare de Piscia a papa Sisto IV (1476-1478) negli Archivi veneziani], in Prace Historyczne, 89, 1989, p. 235-259.

Bianu 1883 = I. Bianu, Ştefan cel Mare. Câteva documente din arhiva de stat de la Milano [Stefano il Grande. Alcuni documenti dagli Archivi di Stato di Milano], in Columna lui Traian, 14, 1883, p. 30-47.

da Borgo 2004-2005 = M. da Borgo, In senatu senator ; in foro cives, in habitu princeps. I dogi di Venezia nel tempo di Stefano il Grande (1457-1504), in Annuario dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica, 5-6, 2004-2005, p. 165-170.

Cazacu 1998 = M. Cazacu, Un voyageur dans les Pays Roumains et son Histoire de la Moldavie : Leyon Pierce Balthasar von Campenhausen (1746-1808), in G. Lazăr, O. Cristea (a cura di), Naţional şi universal în istoria românilor. Studii oferite prof. dr. Şerban Papacostea cu ocazia împlinirii a 70 de ani [Nazionale e Universale nella Storia dei Romeni. Festschrift Şerban Papacostea], Bucarest, 1998, p. 402-417.

Chmel 1838 = J. Chmel, Regesta chronologica-diplomatica Friderici III. Romanorum Imperatoris, Vienna, 1838.

Chmel 1854-56 = J. Chmel, Monumenta Habsburgica. Sammlung von Aktenstükken und Briefen zur Geschichte des Hauses Habsburgs im Zeitraume von 1473 bis 1576,1-1, Vienna, 1854-1856.

Damian 2006 = I-M. Damian, La Depositeria della Crociata (1463-1490) e i sussidi dei pontifici romani a Mattia Corvino, in Annuario del Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica, 8, 2006, p. 135-152.

Denize 2004 = Stephen the Great and his Reign, Bucarest, 2004.

Esarcu 1874 = C. Esarcu, Ştefan cel Mare. Documente descoperite în Archivele Veneţiei [Stefano il Grande. Documenti scoperti negli Archivi di Venezia], Bucarest, 1874.

Fletcher 1996 = S. R. Fletcher, The Making of a Fifteenth Century Venetian Cardinal, in Studi Veneziani, n.s., 31, 1996, p. 27-49

Gill 1967 = J. Gill, Pope Callistus III and Scanderbeg the Albanian, in Orientalia Christiana Periodica, 33, 1967, p. 534-562

Gómez Canedo 1947 = L. Gómez Canedo, Un español al servicio de la Santa Sede, Don Juan de Carvajal : cardenal de Sant'Angelo legado en Alemania y Hungria, 1399 ?-1469, Madrid, 1947.

Halecki 1958 = O. Halecki, From Florence to Brest. 1439-1596, Roma, 1958.

Hurmuzaki 1891 = E. Hurmuzaki (a cura di), Documente privitoare la istoria românilor [Documenti sulla storia dei romeni] II-2, 1451-1510, Bucarest, 1891.

Iorga 1894 = N. Iorga, Veneţia în Marea Neagră. III. Originea legăturilor cu Ştefan cel Mare şi mediul politic al dezvoltării lor’[Venezia nel Mar Nero. III. Le origini delle relazioni di Stefano il Grande e l’ambito politico del loro sviluppo], in Id. Studiiasupra evului mediu românesc [Studi sul medioevo romeno], Bucarest, 1984, p. 230-296.

Iorga 1915 = N. Iorga, Notes et extraits pour servir à l’histoire des croisades au XVesiècle, 4ème série, Bucarest, 1915.

Kalous 2006 = A. Kalous, Italská politika, Matyás Korvín a české země [Politiche italiane, Mattia Corvino e le terre ceche], in Husitský Tábor, 15, 2006, p. 153-156.

Klaniczay 2000 = G. Klaniczay, Holy Rulers and Blessed Princesses. Dynastic Cults in Medieval Central Europe, Cambridge, 2000.

Lane 1944 = F. C. Lane, Family Partnerships and Joint Ventures in the Venetian Republic, in The Journal of Economic History, 4, 1944-2, p. 178-196.

Marinescu 1923 = C. Marinescu, Alphonse V, roi d’Aragon et de Naples et l’Albanie de Skanderbeg, in Mélanges de l’École roumaine de Paris, 2, 1923, p. 1-135.

Matei 1973 = M. D. Matei, O nouă stemă cu pisanie de la Ştefan cel Mare descoperită la Cetatea de Scaun a Sucevei [Un recente stemma d’armi di Stefano il Grande, trovato nel castello di Suceava], in Studii şi Cercetări de Istorie Veche a Artei, 24, 1973-2, p. 323-329.

Mihaila 1972 = G. Mihaila, Importanţa politică şi literară a corespondenţei lui Ştefan cel Mare cu Veneţia [L’importanza politica e letteraria della corrispondenza di Stefano il Grande con Venezia], in Id., Contributii la istoria culturii şi literaturii române vechi [Contributi alla Storia della cultura e letteratura antica romena], Bucarest, 1972, p. 167-172.

Mohler 1923-1942 = L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologe, Humanist und Staatsmann, Padeborn, 1923-1942.

Mureşan 2006 = D.I. Mureşan, Girolamo Lando, titulaire du Patriarcat de Constantinople (1474-1497), et son rôle dans la politique orientale du Saint-Siège, in Annuario del Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, 8, 2006, p. 153-258.

Musso 1985 = G. G. Musso, Russia e Genovesi del Levante nel Quattrocento, in Id., La cultura genovese nell’età dell’umanesimo, Genova, 1985, p. 183-205.

Naci 1968 = S. N. Naci, À propos de quelques truchements concernants les rapports de la papauté avec Skanderbeg durant la lutte albano-turque (1443-1468), in Studia Albanica, 5, 1968, p. 73-86.

Nagy- Nagy 1876 = I. Nagy, A. B. Nagy, Magyar diplomacziai emlékek. Mátyás király korából1458-1490 [The Monuments of Hungarian Diplomacy. The Age of King Matthias], II, Budapest, 1876.

Pall 1938 = F. Pall, Marino Barlezio : un storico umanista, in Mélanges d’histoire générale, 2, 1938, p. 135-318.

Parino 1971 = I Parrino, Acta Albaniae Vaticana res Albaniae saeculorum XIV et XV atque cruciatem spectantia, Città del Vaticano, 1971.

Pall 1933 = F. Pall, Les relations entre la Hongrie et Skanderbeg, in Revue historique des études sud-est européennes, 10, 1933, p. 119-141.

Penaru 2003 = N. Penaru, Proiectul scitic. Relaţiile lui Ştefan cel Mare cu Hoarda Mare [Il progetto Scitico. Le relazioni di Stefano il Grande con la Grande Corda], in Revista Istorică, NS, 24, 2003, p. 121-136.

Piccolomini 1981 = E.S. Piccolomini, I commentari, a cura di Giuseppe Bernetti, Milano, 1981.

Pistoresi 2003 = Marco Pistoresi, Venezia-Milano-Firenze 1475. La visita in Laguna di Sforza Maria Sforza e le manovre della diplomazia internazionale : aspetti politici e ritualità pubblica, in Studi Veneziani, n.s., 46, 2003, p. 31-67.

Przezdziecki 1887 = A. Przezdziecki (a cura di) Jan Dlugosii Senioris Canonici Cracoviensis Opera omnia, Cracovia, 1887 (Historiae Polonicae libri XII, II).

Radonic 1942 = J. Radonic, Đurađ Kastriot Skenderbeg i Arbanija XV ve-ku (istoriska iratha) [Gheorghe Kastriota Skanderbeg e il XV secolo in Albania], Belgrado, 1942.

Raynaldus 1643 = O. Raynaldus, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII ubi desinit Cardinalis Baronius auctore Odorico Raynaldo accedunt, Cologna, 1643.

Schmitt 2000 = O. J. Schmitt, Paul Angelus, Ezbischof von Durazzo und seine Bedeutung für den Türkenkampf Skanderbegs, in Thesaurismata, 30, 2000, p. 127-161.

Schmitt 2004-2005 = O.J. Schmitt, Skanderbegs letzte Jahre. West-östliches Wechselspiel von Diplomatie und Krieg im Zeitalter der osmanischen Eroberung Albanies (1464-1468), in Südost-Forschungen, 64-65, 2004-2005, p. 56-123.

Schmitt 2009 = O. J. Schmitt, Skanderbeg. Der neue Alexander auf dem Balkan, Regensburg, 2009.

Setton 1978 = K. M. Setton, The Papacy and the Levant. 1204-1571, 2, The Fifteenth Century, Philadelphia, 1978.

Simon 2004 A = A. Simon, În jurul bătăliei de la Vaslui (1474-1475). Consideraţii asupra relaţiilor dintre Moldova, Ţara Româneas-că şi Regatul Ungariei [Sulla battaglia di Vaslui (1474-1475). Considerazioni sulle relazioni tra Moldavia, Valacchia e Regno d’Ungheria], in Studia Universitatis Babeş Bolyai. Series Historiae, 49, 2004, p. 3-26.

Simon 2004 b = A. Simon, The Walls of Christendom’s Gate. Hungary’s Mathias Corvinus and Moldavia’s Stephen the Great’s Politics in the Late 1400, in Quaderni della Casa Romena, 3, 2004, p. 205-224.

Simon 2007 a = A. Simon, Ştefan cel Mare şi Matia Corvin, o coexistenţă medievală [Stefano il Grande e Mattia Corvino, una coesistenza medioevale], Cluj-Napoca, 2007.

Simon 2007 b = A. Simon, The Arms of the Cross : Stephen the Great’s and Matthias Corvinus’ Christian Policies, in L Koszta, O. Mureşan, A. Simon (a cura di) Between Worlds, I, Stephen the Great, Matthias Corvinus and their Time, Cluj-Napoca, 2007, p. 45-86.

Simon 2007 c = A. Simon, Anti-Ottoman Warfare and Crusader Propaganda in 1474 : New Evidences from the Archives of Milan, in Revue Roumaine d’Histoire, 46, 2007, p. 25-39.

Simon 2007 d = A. Simon, The Limits of the Moldavian Crusade (1474, 1484), in Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, 9, 2007, p. 193-244.

Simon 2007 e = A. Simon, The Crusader Background of the Ottoman Raid on Oradea in 1474, in Crisia, 36, 2007, p. 113-139.

Simon 2009 a = A. Simon, The Costs and Benefits of Anti-Ottoman Warfare : Documents on the Case of Moldavia (1475-1477), in Revue Roumaine d’Histoire, 48, 2009, p. 37-53.

Simon 2009 b = A. Simon, The Lion in Winter : John Hunyadi from Kossovopolje to Belgrade, in A. Dumitran, L. Mádly, A. Simon (a cura di) Between Worlds, II, Extincta est lucerna orbis : John Hunyadi and his Time, Cluj-Napoca 2009, p. 491-522.

Simon 2009 c = A. Simon, The Ottoman-Hungarian Crisis of 1484 : Diplomacy and Warfare in Matthias Corvinus' Local and Regional Politics, in A. Bárány, A. Györkös Matthias and his Legacy. Cultural and Political Encounters between East and West, Debrecen 2009, p. 401-436.

Simon 2009-2010 = A. Simon, Brancho’s Son and the Walachians : A Milanese Perspective on the Battle of Baia, in Historical Yearbook, 6, 2009, p. 87-100 e 7, 2010, p. 93-108.

Simon – Luca 2008 = A. Simon, C. Luca, Documentary Perspectives on Matthias Corvinus and Stephen the Great, in Transylvanian Review, 17-3, 2008, p. 85-113.

Sokołowski – Lewicki 1894 = A. Sokołowski, A. Lewicki (a cura di) Codex epistolaris saeculi decimi quinti, Cracovia, 1894, (Monumenta Medii aevi res gestas Poloniae illustrantia III).

Thalloczy 1913 = L. Thalloczy, Frammenti relativi alla storia dei paesi situati all’Adria, Trieste, 1913.

Theiner 1859 = A. Theiner (a cura di), Vetera monumenta historica Hungarica sacram illustrantia II, Ab Innocentio PP. VI. usque ad Clementem PP. VII. 1352-1526, Roma, 1859.

de Vajay 1999 = S. de Vajay, Un ambassadeur bien choisi : Bernardinus de Frangipanus et sa mission à Naples, en 1476, in B. Nagy, M. Sebõk (a cura di), The Man of Many Devices, Who Wandered Full Many Ways. Festschrift in Honor of János M. Bak for his 70th Birthday, Budapest, 1999, p. 550-557.

Veress 1914 = E. Veress (a cura di), Actae et epistolae relationum Transylvaniae Hungariaeque cum Moldavia et Valachia, Budapest, 1914, (Fontes Rerum Transylvanicarum, 1).

Weber 2009 = B. Weber, Lutter contre les Turcs. Les formes nouvelles de la croisade pontificale au XVe siècl, Roma, 2013 (Collection de l'École française de Rome, 472).

Haut de page

Notes

1 L’informazione risulta dall’analisi dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Milano (ASM), Archivio Ducale Sforzesco, Potenze Estere, Genova, Illiria, Napoli, Roma, Turchia-Levante, Ungheria e Venezia. Per ulteriori dettagli : Penaru 2003, Denize 2004, p. 105-114, Simon 2007 C.

2 Più di 120 giovani genovesi presi prigionieri a Caffa (e destinati a compiacere il sultano), insieme a molti gioielli e pezzi d’oro si trovavano su una nave in viaggio da Caffa a Istanbul (giugno 1475). Il capitano della nave uccise gli ottomani a bordo e cambiò rotta in direzione della Moldavia. Invece di essere rilasciati, come si aspettavano, i giovani genovesi vennero messi in catene (qualcuno riuscì a fuggire) da Stefano che chiese a Genova di pagare un riscatto per loro. Stefano si tenne anche i beni stivati sulla nave.

3 Vedi Archivio Segreto Vaticano (ASV), Misc., Arm. II 30, f. 44r (25 Febbraio 1476, edito in Artner – Kornél 2004, n° . 101, p. 111-112). ASV, Reg. Vat. 578, f. 92r-93r (13 Gennaio 1476, edito in Theiner 1859, n° 636, p. 453-454 sotto l’anno 1477, un errore che si è perpetuato, anche se notato da Halecki 1958, p. 104, n.14), Simon 2007 D, Simon 2009 A.

4 Hurmuzaki 1891, p. 62, n° 50, Radonic 1942, p. 97, n° 160, Theiner 1859, p. 303, n° 472, Babinger 1961, Gill 1967. Su Skanderbeg in generale, si veda Schmitt 2009. Si veda anche Naci 1968.

5 Marinescu 1923, p. 124-130, Schmitt 2004-2205, Mureşan 2006, p. 184-204, Simon 2009 B, p. 493-496. Per i due cardinali : Mohler 1923-1942, Gómez Canedo 1947. Nuove monografie sui due sarebbero molto utili.

6 Raynaldus 1643, p. 178, ad annum 1466, §2. Vedi Pall 1938, p. 219, n.1, Iorga, 1915, p. 205, 242, n° 136, 146, Ammanati Piccolomini 1997, p. 875-876, n° 208, Setton 1978, p. 278-280 (n.29-30).

7 ASM, Archivio Ducale Sfrozesco, Potenze Estere, Venezia 354, fasc. 2, nn (18 Febbraio1468, edito in Simon 2009-2010, p. 102-130), Archivio di Stato di Venezia (ASVe) Senato Secreti,Deliberazioni 23, f. 12r (25 Ottobre1466, edito in Nagy-Nagy 1876, p. 4, n° 23). Vedi le note di Pall, 1933, p. 135-139.

8 Il messaggio da Buda si trova in Veress 1914, p. 26-28, n° 23-24. Per altre fonti edite in Italia (luglio-dicembre 1476) : Nagy-Nagy 1876, p. 316-318, n° 219, p. 319-338, n° 221-222,224, 230, 232, Thalloczy 1913, p. 36-38. Per il contesto diplomatico e politico : Andreescu 1977, p. 268-270. Per la depositeria della crociata : Damian 2006. Per la situazione sotto Sisto IV, Weber 2009, p. 296-297, fig. 8-9. Fino al 1481 l’ammontare delle spese di Sisto IV da questi fondi non superò i 10.000 ducati all’anno. Queste cifre erano sensibilmente inferiori a quelle di Paolo II. I documenti per l’anno 1476 risultano sfortunatamente mancanti. Ad ogni modo, è sicuro che la somma spesa nel 1477 fu quasi il doppio di quella del 1475, ma comunque inferiore ai 10.000 ducati.

9 Simon 2004 A, Simon 2007 E, Chmel 1838, p. 682, n° 7083, Chmel 1854-56, vol. I-1, p. 500-504, n° 187, vol. I-2, p. 98-104, n° 14, Sokołowski – Lewicki 1894, p. 243, n° 222, de Vajay 1999.

10 Lane 1944, p. 178-180, Fletcher 1996, Pistoresi 2003, da Borgo 2004-2005. Per Paolo Morosini, si vedano i dati in, p. 86-87. Le istruzioni del doge si trovano in ASVe, Sen. Sec., Deliberazioni 27, ff. 107v-111r (23 novembre 1476). Per il modo in cui questi archivi sono stati studiati si veda Musso 1985, p. 197, n.17. Le sue ipotesi si adattano anche alla serie Hurmuzaki, in particolare allo strano volume, senza editore (che, formalmente, sembra essere stato Ioan Slavici), VIII, 1376-1650, Bucarest (1894) e ad altre precedenti collezioni romene di documenti italiani in Esarcu 1874 e Bianu 1883. Vedi le osservazioni di Mihaila 1972. Le stesse valutazioni possono essere applicate in toto agli storici ungheresi e polacchi che hanno studiato la questione nel 1800 e 1900. È interessante notare che Iorga (la cui presenza negli archivi veneziani ed in altri archivi è una questione delicata) sembra essere stato a conoscenza del documento suddetto (Iorga 1894, p. 247, n.143, vedi Simon 2007 A, p. 114, nota 333) però non lo pubblicò, o per il suo contenuto (cosa improbabile), oppure perché non aveva più a disposizione la trascrizione inviatagli dagli archivisti veneziani.

11 ASVe, S.S., Deliberazioni 27, ff. 109r-111r. Dopo il problema moldavo, nelle istruzioni fu analizzato quello ungherese. Pochi giorni prima gli araldi di Mattia erano giunti a Venezia. Dopo una breve esposizione delle richieste del loro re, non aspettarono neanche che il doge ed il consiglio presentassero una risposta ufficiale e partirono (probabilmente diretti a Roma). La questione riguardava il denaro di Mattia (« Constamus eius nobis in omni deliberatione in effectu a principio ad presentes usque rerum terminus, neque ab hac suia summus deviaturi ut pecunie contributionis illic expediant/ ubi maior urgeat et periculorum necessitas »). De Medio, che era stato istruito su questi problemi, ricevette copie dei rapporti inviati dagli inviati della Repubblica in Ungheria, per sua esclusiva informazione e non poté presentarle ad altri (ad esempio la parte che riguardava le relazioni di Mattia con Federico III e Wladislaw II Jagellone, ‘co-re’ di Boemia, nel caso in cui, come il doge si aspettava, Sisto IV evitasse di rispondere al primo problema ungherese : il denaro). Seguivano poi le istruzioni sul conflitto per la corona di Boemia (vedi Baczkowki 1980, p. 131-132, 137-142, Kalous 2006), poi venivano gli affari secolari della Repubblica in Italia (f. 108v-109v), seguiti (f. 109v) dal problema del patriarca Lando, arcivescovo di Creta (si veda Muresan 2006, p. 212-213). Medio doveva richiedere vehementer che la sua autorità fosse rispettata e rafforzata e Lando doveva essere ricompensato per i suoi sforzi (per es. col cappello cardinalizio). In questo senso Medio dovette intervenire sia presso il papa sia presso il collegio dei cardinali. La questione di Lando apriva una serie di questioni « spirituali » di Venezia che dovevano essere risolte presso la curia papale. Con ciò le istruzioni si concludevano. Gli altri problemi romani dovevano essere risolti da Morosini. Le indicazioni furono approvate con 95 voti de parte. Il protocollo non menzionava gli altri voti (f. 110r-111r). L’addenda alle istruzioni passò con un numero più esiguo (probabilmente alcuni senatori erano andati via) : De parte 51.De non 9. Non sinceri 3. D’altro canto, viste tutte le pressioni esercitate da Venezia a favore di Stefano, sarebbe stato probabilmente gratificante (specialmente per gli storici) se la bolla Redemptor noster, la prima (e fino ad adesso l’unica) bolla papale conosciuta in cui Stefano è nominato atleta, fosse stata datata 1477 e non 1476 (ASV, Reg. Vat. 578, f. 92r-93r ; molto probabilmente il documento sarebbe stato pubblicato con la sua data reale, se le istruzioni del doge del novembre 1476 fossero state conosciute). In risposta, tenendo conto delle stesse istruzioni veneziane della fine 1476 e dell’atteggiamento positivo e benevolente di Roma nei confronti di Stefano, non possiamo escludere la possibilità che la croce con due braccia (simbolo della missione apostolica di Roma alla frontiera della cristianità) fosse comparsa sugli stemmi d’armi moldavi già nel 1477 e non solo nel 1481, durante la crociata di Otranto, anche se, sullo stemma moldavo del 1477, la croce con due braccia sembra essere stata una successione di due croci semplici. Si veda Matei 1973, Simon 2007 A, p. 78-79, 116, n. 341.

12 Ammannati Piccolomini, 1997, vol. 3, p. 2025-2026, n° 850, p. 2052-2053, n° 869, p. 2059-2060, n° 871. Per un’analisi dei problemi di comunicazione nelle questioni della crociata tra Ungheria e Moldavia, vedi Simon 2009 C. Per i problemi di Stefano del 1476 e la posizione di Casimiro, il cui controllo sulla Podolia (la parte sud-est della Polonia), da dove nel gennaio 1475 era giunto aiuto a Stefano, era molto relativo, vedi Baczkowski 1989 e Simon 2009 A, p. 37-40

13 ASM, Archivio Ducale Sforzesco, Potenze Estere, Illiria, Polonia, Russia, Slavonia 640, fasc. 2, nn ; le istruzioni per Morosini furono registrate con la data sbagliata del 1462 da Radonic 1942, p. 127-128, n° 226, e Theiner 1859, vol. II, p. 449-450, n° 634. Vedi Piccolomini 1981, p. 1121, Cazacu 1998 e Simon 2007 A, p. 360-361.

14 Klaniczay 2000, p. 169-170, Schmitt 2000. Nel XV secolo Martino V, Niccolò V, Callisto III e ‘indirettamente’, nel 1481, Sisto IV (nel caso dei re portoghesi), concessero il titolo al re di Cipro, a quello del Portogallo e al duca di Borgogna (inventario delle fonti in Weber 2009, p. 376-377). Possiamo notare che coloro che avevano questo titolo o appartenevano ad una ‘categoria secondaria’ di re o avevano un rango inferiore (inoltre, teoricamente, il messaggero del re d’Ungheria aveva il diritto, per quanto contestato, di entrare a Roma prima del messaggero del re di Scozia ; si veda Simon 2007 A, p. 82, n. 175, per la stessa questione).

15 Parino 1971, p. 129, n° 82, Przezdziecki 1887, vol. 14, p. 622-623 ; Simon 2004 B, Simon 2007 B. In fondo, non dovremmo comunque dimenticare che la crociata in sé era l’ultima forma di pellegrinaggio.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Alexandru Simon, « Pellegrini ed atleti del Signore ai confini della cristianità: Skanderbeg, Stefano III di Moldavia e le loro relazioni con Roma e Venezia »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 125-1 | 2013, mis en ligne le 01 octobre 2013, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/1035 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.1035

Haut de page

Auteur

Alexandru Simon

Centro di Studi Transilvani, Accademia Romena - alexandrusimon2003@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search