Navigation – Plan du site

AccueilNuméros123-1Confraternite e città in Italia f...Reti confraternali nell’Italia de...

Confraternite e città in Italia fra tardo medioevo...

Reti confraternali nell’Italia dei comuni tra fermenti religiosi e solidarietà politico-sociali

Confraternity networks in Italian cities: between religious ferment and socio-political solidarity
Marina Gazzini
p. 95-103

Résumés

Nell’Italia comunale padana di secondo Duecento si svilupparono reti confraternali che crearono collegamenti intercittadini che facevano perno su solidarietà di carattere religioso ma anche politico, collocandosi nella scia di quella religiosità militante in difesa della fede cattolica e della pars Ecclesiae che ebbe allora il suo momento di massima affermazione. In particolare, si misero in luce due distinte reti confraternali – l’una «di Popolo», intitolata al Consorzio dello Spirito Santo del beato Facio, l’altra «di milites», intitolata alla beata Maria Vergine Gloriosa, altrimenti detta dei frati Gaudenti – che si sovrapposero alle più note reti della circolazione dei nuovi ordini mendicanti e del funzionariato politico itinerante, utilizzandone percorsi e uomini. L’intervento intende soffermarsi sul significato che queste reti confraternali assunsero nel momento in cui si trovarono a confronto l’una con l’altra.

Haut de page

Texte intégral

Due reti a confronto

1Nell’Italia comunale padana di secondo Duecento si svilupparono due reti confraternali che crearono collegamenti intercittadini facenti perno su solidarietà di carattere religioso ma anche politico. Queste due reti confraternali, facenti capo l’una al Consorzio dello Spirito Santo, l’altra alla Milizia della beata Maria Vergine Gloriosa, si collocarono nell’alveo di quella religiosità militante in difesa della fede cattolica e della pars Ecclesiae che trovava allora il suo momento di massima affermazione sia presso i ceti popolari sia presso le aristocrazie comunali: come rete «di Popolo» si qualificò la rete intitolata allo Spirito Santo; come rete «di milites», invece, si distinse quella della Vergine Gloriosa.

  • 1 Per l’analisi agiografica, comprensiva dell’edizione della vita del beato Facio, e per altri docume (...)
  • 2 F. Menant, Il lungo Duecento 1183-1311 : il Comune fra maturità istituzionale e lotte di parte, in (...)
  • 3 Domus e ospedali dello Spirito Santo rifacentisi alla rete del beato Facio sono in seguito attestat (...)
  • 4 È tuttavia significativo che le filiali dell’ordine richiamassero a volte la memoria del santo nel (...)

2Tessitori della rete confraternale che abbiamo definito «di Popolo» furono i proseliti di Facio, un orefice veronese rifugiato per ragioni politiche a Cremona negli anni venti del secolo, il quale a seguito di una vita di lavoro, devozione e carità, divenne oggetto di una venerazione in sede locale che le autorità ecclesiastiche considerarono degna della gloria degli altari: proprio a sottolineare la stretta connessione fra l’ambiente di origine e la peculiare forma di santità maturata, si è detto che Facio espresse «la quintessenza delle aspirazioni religiose del populus lombardo»1. Nel 1252 l’orefice, contando sul sostegno del clero della cattedrale e del vescovo di Cremona, diede vita all’ordine dello Spirito Santo, detto dei frati del Consorzio, e successivamente anche della Carità o della Colombetta. L’ordine riunì un gruppo di cittadini cremonesi che condivideva da tempo le esperienze religiose e caritative di Facio, svolgendo attività assistenziali ma anche impegnandosi nel sostegno della pars Ecclesiae e della fazione popolare che andava acquistando in città sempre più forza, per giungere al potere nel 1266 con Buoso da Dovara, passato per l’occasione alla parte guelfa2. Dalla fine degli anni cinquanta l’ordine dei frati del Consorzio dello Spirito Santo si insediò anche a Parma e quindi a Piacenza, e via via in numerosi altri centri dell’area lombardo-emiliana3. È presumibile che la proiezione padana fosse stata sollecitata dallo stesso Facio, per collegare forze affini presenti nei centri vicini a Cremona che potessero dare vigore al suo progetto confraternale, caritativo, pacificatorio e antiereticale insieme, ma non è possibile sbilanciarsi di più, poiché di un intervento personale di Facio, nonostante l’attribuzione indiscriminata degli storici locali, non si trovano attestazioni esplicite4.

  • 5 Essi discendevano da una casata impiantata a Reggio Emilia ma anche a Parma, e infatti la fonte che (...)
  • 6 Il francescano favorì l’iter di approvazione in curia della loro regola. Per l’edizione di questa s (...)
  • 7 La tradizione locale vuole l’atto di costituzione del nuovo ordine presso la chiesa di S. Domenico, (...)
  • 8 A tutt’oggi la ricostruzione più ampia, ma non priva di imprecisioni, delle vicende della Milizia d (...)

3Creatori della seconda rete, quella che abbiamo definito «di milites», furono invece i frati della Milizia della beata Maria Vergine Gloriosa, altrimenti noti come frati Gaudenti. Questa rete sorse nei primi anni sessanta del Duecento con l’istituzione a Bologna di un nuovo ordine confraternale-militare per iniziativa di alcuni nobiles viri – i bolognesi Loderingo degli Andalò, Gruamonte Caccianemici e Ugolino Caprizio dei Lambertini, il reggiano Schianca dei Liazari, il modenese Rainerio Adelardi, il parmigiano Fisaimone Baratti, e infine i fratelli Bernardo e Egidio da Sesso5 – appartenenti a importanti famiglie emiliane e inseriti, per attività personale o di famiglia, nei circuiti del funzionariato politico itinerante. Nella formalizzazione della loro iniziativa religiosa, essi si appoggiarono agli ordini mendicanti: fu difatti Ruffino Gorgone da Piacenza, provinciale dei minori, canonista e penitenziere papale, a introdurli a Roma6, mentre furono i domenicani bolognesi a concedere loro la prima sede operativa7. Alla spiritualità mendicante si riallacciava d’altronde la stessa intitolazione alla Vergine, culto che nel Duecento conobbe una grossa promozione soprattutto con finalità antiereticali. I milites della beata Vergine Gloriosa, che si dividevano tra fratres coniugati e fratres conventuales, questi ultimi sia chierici sia laici, avevano il compito di difendere, anche con l’ausilio delle armi, la fede cattolica, le libertà ecclesiastiche e la pace. Dall’iniziale contesto emiliano, la rete dei milites si propagò in seguito anche in area veneta, lombarda, romagnola, toscana e umbra8.

4Di vere reti si trattava, in quanto entrambe erano caratterizzate da collegamenti tra le rispettive domus che non si limitavano all’esportazione/ imitazione di un modello e nemmeno ad una semplice derivazione per filiazione, ma si alimentavano di una continuità di scambi, reciproci e incrociati. Le domus che costituivano i nodi di queste reti di solidarietà religiose intercittadine si distinguevano così dalle altre associazioni laicali a sfondo religioso dal raggio strettamente locale, limitato cioè ai confini di una parrocchia o al massimo di un quartiere cittadino, e pure dai sodalizi collegati a movimenti penitenziali di larga diffusione, come quello coevo dei Flagellanti, i quali più che «reti» formarono dei «cordoni», lungo i quali si trasmettevano modelli di religiosità e corpora di scritti (dagli statuti alle laudi) senza però instaurare un regime di coordinamento tra le diverse comunità. Non per nulla, in riferimento sia al Consorzio dello Spirito Santo sia alla Milizia della beata Maria Vergine Gloriosa, le fonti coeve adoperano il termine ordo, che è da intendersi in maniera informale, come indicatore di consuetudini di vita, nel caso del Consorzio, che fu privo di uno statuto canonico preciso, ed in senso istituzionale per la Milizia, che fu un piccolo ordine religioso-militare, con tanto di nuova regola approvata dal papato.

  • 9 L’individuazione delle due reti, d’altronde, si è rivelata debitrice di interessi e riflessioni che (...)

5Di queste due reti, invero, non si sa molto – e pertanto è difficile ricostruirne con esattezza inodieipercorsi – anche perché l’attenzione che la storiografia ha loro rivolto è stata minima: è risultata così a lungo del tutto sottovalutata nel suo agganciamento ai circuiti podestarili e mendicanti la rete della Milizia Gaudente; del tutto misconosciuta appare invece la rete del Consorzio dello Spirito Santo9. Ciò ha comportato continui fraintendimenti sull’essenza delle due formazioni religiose. La vicinanza alle istanze della parte guelfa e di Popolo, ad esempio, ha fatto si che spesso il Consorzio dello Spirito Santo sia stato considerato premessa o sviluppo di altre societates, come i Consorzi della Fede e della Pace di Cremona e di Piacenza, o il Consorzio di S. Maria di Parma dell’epoca di Giberto della Gente. Queste società tuttavia avevano un carattere più marcatamente politico, configurandosi quali organi di partito strutturati militarmente più che associazioni di laici praticanti una religiosità delle opere. Ma il Consorzio dello Spirito Santo è stato pure assimilato ad altre omonime organizzazioni confraternali, che però nulla avevano a che vedere con la rete del beato Facio, condividendo con questa soltanto l’intitolazione allo Spirito Santo, tema che all’epoca era un richiamo spirituale molto comune. Un altro coevo riferimento spirituale, quello al gaudio derivante dalla visione divina, è stato parimenti frainteso, ma questa volta con intenti appositamente denigratori fin da parte dei contemporanei – come Salimbene de Adam e Dante Alighieri –, al fine di presentare i frati Gaudenti della Milizia della Vergine quali ipocriti ed egoisti usurpatori di beni e ruoli altrui, sminuendo così il loro progetto di costruzione di una rete di cives attenti al bene comune e difensori della fede e delle istituzioni comunali.

  • 10 Si vedano i lavori citati supra alle note 3 e 8.

6La precisa distinzione di associazioni vicine per ispirazione, ma distinte per ambiti di azione, e quindi non sovrapponibili, ma piuttosto complmentari, risulta invece utile non solo a ricostruire le vicende interne ad alcune città, ma anche a completare il quadro delle relazioni intrattenute fra le città padane nel momento di affermazione sia di regimi di Popolo sia di governi signorili. Avendo già avuto modo di riflettere sulla formazione di questi due ordini confraternali e sulla loro diffusione reticolare10, vorrei ora soffermarmi sul significato che queste reti paiono assumere se poste a confronto l’una con l’altra. Avverto che mi riferirò alla sola area emiliana, comprendendo comunque anche le confinanti Cremona e Bologna, dove le due reti corsero coeve e vicine, e che mi concentrerò sul primo momento di propagazione, ovvero gli anni sessanta del Duecento, quando erano ancora vivi i primi protagonisti delle due iniziative. In seguito, il mutare del quadro politico e sociale di riferimento conferì alla fisionomia dei due ordini valenze molto diverse – caritative e assistenziali per il Consorzio, onorifiche e sociali per la Milizia – che non è mio interesse analizzare in questa sede.

Pars ecclesiae e pars imperii

  • 11 Archivio di Stato di Parma, Antichi Ospizi Civili, Rodolfo Tanzi, b. 27, f. 93, 1258 febbraio 22, P (...)
  • 12 Le dimensioni del Consorzio piacentino sono eccezionali, anche se in verità si tratta dell’unica do (...)
  • 13 D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti... cit., II, doc. CLXVI.

7Le testimonianze relative alla diffusione dell’ordine del Consorzio dello Spirito Santo sono successive di qualche anno rispetto alla nascita della prima confraternita a Cremona, e risalgono al 1258, quando a Parma la domus locale fu al centro di alcune questioni ereditarie11, e al 1268, anno in cui a Piacenza vennero redatti gli statuti del Consortium Spiritus Sancti12. La Milizia dei frati Gaudenti sorse invece fin da subito con evidenti mire sovralocali, dal momento che i suoi creatori risiedevano in diverse città emiliane: e infatti a una riunione dell’ordine tenutasi a Castel de’ Britti nel 1267, sei anni dopo la fondazione, parteciparono fratres provenienti da Vicenza, Padova, Monselice, Ferrara, Piacenza, Borgo S. Donnino, Parma, Reggio, Modena, Imola, Faenza, Bagnacavallo, Forlì, Arezzo13.

  • 14 Cfr. G. G. Merlo, Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima dell’Inquisizione, Bologn (...)
  • 15 1261 dicembre 23, Viterbo, bolla Sol ille verus. G. G. Meersseman, Règle de la Milice de la Vierge. (...)
  • 16 Per il documento, si veda la nota seguente.
  • 17 Sia il privilegio di Urbano IV – la bolla Ingenue bonitatis obsequia data a Civitavecchia il 22 giu (...)
  • 18 J. Koenig, Il « popolo » dell’Italia del Nord nel xiii secolo, Bologna, 1986, p. 318 ss.
  • 19 D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti... cit., II, doc. XXIII, 1266 maggio 12, Viterbo. Pe (...)
  • 20 R. Manselli, Frati gaudenti, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma, 1970, p. 51 ; L. Gatto, Andalò, Lod (...)
  • 21 Statuti di Bologna dall’anno 1245 all’anno 1267, a cura di L. Frati, Bologna 1877, III, Statuta fac (...)

8La nascita quasi coeva di queste due reti padane non è casuale. Le due reti infatti nacquero e si affermarono in sinergia con il papato duecentesco che cercava alleati nelle città del Regnum, studiando nuovi strumenti di lotta anti-ereticale. Il termine eresia è naturalmente qui da intendersi nella molteplicità di significati – lotta per l’ortodossia religiosa e per la supremazia della pars Ecclesiae su quella Imperii – che esso rivestì a partire da Innocenzo III14. In particolare, furono i due pontefici francesi Urbano IV e Clemente IV a svolgere un ruolo chiave nella tessitura di una rete di appoggi che utilizzasse la trama dei rapporti confraternali. Dobbiamo infatti a Urbano IV il primo riconoscimento formale sia della Milizia della Vergine sia del Consorzio dello Spirito Santo. Nel 1261 egli elevava la prima da confraternita a ordine religioso-militare15, mentre nel 1263 concedeva un privilegio di indulgenza di 100 giorni ai «fedeli della società del Consorzio dello Spirito Santo» in considerazione dell’impegno da loro prestato contro «eretici e persecutori delle libertà ecclesiastiche», lodandone inoltre l’assistenza a favore dei poveri vergognosi16. Nel 1266 fu invece Clemente IV a concedere un’indulgenza di 40 giorni ai confratelli del Consorzio dello Spirito Santo «ovunque si fossero costituiti»: nel privilegio il pontefice precisava infatti come questa pia religio fosse diffusa inquibusdam civitatibus et locis Lumbardie17. Non è tra l’altro da escludersi che il passaggio dei frati del Consorzio dello Spirito Santo da Cremona a Piacenza fosse stato favorito proprio dall’azione di Clemente IV il quale nel 1267 creava a Piacenza e a Cremona due Consorzi della Fede e della Pace analoghi tra loro, in quanto aventi uguali obiettivi di sradicamento dell’eresia ma anche di riconciliazione tra le fazioni, ponendoli sotto la guida dei frati mendicanti e dei legati da lui inviati nelle due città padane18. Sempre nel 1266, inoltre, Clemente IV affidò questa volta ai frati della Milizia Gaudente Loderingo degli Andalò e Catalano di Guido di donna Ostia – non Malavolti, si badi – la rettoria della città di Firenze, onde favorire il rientro degli esuli guelfi e più in generale l’inserimento del comune toscano nell’asse politico papale-angioino19. Il sodalizio politico di Loderingo e Catalano – ghibellino e nelle condizioni di imporsi ai magnati il primo; guelfo e vicino ad esponenti del Popolo grasso il secondo20 – non era nuovo: già a Bologna, l’anno precedente, essi avevano tenuto in condominio il governo della città, procedendo a una serie di importanti riforme politiche ratificate negli statuti cittadini21.

  • 22 G. G. Meersseman, Règle de la Milice de la Vierge... cit., paragrafi 40-43.
  • 23 Nato da nobile casata bolognese di parte lambertazza, cioè ghibellina, Loderingo degli Andalò seguì (...)
  • 24 Ugolino Caprizio non rivestì cariche pubbliche in prima persona ma appartenne anch’egli a una famig (...)
  • 25 La famiglia Caccianemici era legata alla fazione guelfa dei Geremei : Gruamonte fu podestà per la f (...)
  • 26 Di fede guelfa per tradizione familiare, Catalano fu podestà a Milano nel 1243 dove collaborò con i (...)
  • 27 Bernardo e Egidio discendevano da una casata di origini capitaneali, anch’essa produttrice di podes (...)
  • 28 La sua casata, divisa fra lo schieramento guelfo e quello ghibellino (Salimbene parla infatti di Ba (...)
  • 29 Rainerio era di famiglia dell’aristocrazia cittadina con tradizioni podestarili : P. Bonacini, Dina (...)
  • 30 30. Di famiglia dell’aristocrazia rurale inurbatasi a Modena a metà xii secolo, associata alla fazi (...)
  • 31 Podestà a Parma nel 1237 e nel 1240, a Pistoia nel 1246. La famiglia, di origine capitaneale, poten (...)
  • 32 Bonaventura, Guido di Bonaventura, Lanza di Alberico, appartenevano tutti alla stessa famiglia da S (...)
  • 33 Esponente dell’élite urbana di Treviso distinta dall’aristocrazia signorile, nel 1272 Nordillo, in (...)

9Quest’ultimo dato è importante. Sebbene infatti la regola dei frati Gaudenti impedisse esplicitamente loro di rivestire pubblici uffici pertinenti al governo comunale, come la carica di podestà, di associarsi a chi fosse al potere e di sedere nei consigli comunali, un’eccezione era tuttavia prevista nel caso in cui in questi consigli si discutessero questioni pertinenti alla fede, alle libertà ecclesiastiche, alle opere di pietà, e comunque in caso di uno speciale mandato della sede apostolica22. E infatti all’ambiente dei podestà di professione e all’aristocrazia cittadina emiliana, equamente rappresentata nello schieramento guelfo e ghibellino, appartenevano non solo tutti i fondatori della Milizia della beata Vergine gloriosa, ma anche alii plures de civitatibus eorundem entrati nell’ordine in un secondo tempo, e parimenti caratterizzati, oltre che dall’adesione alla Milizia Gaudente, da un’alta professionalità politica e dalla vicinanza agliordini mendicanti: tale intreccio biografico, inserito in una rete di collegamenti intercittadini, è ravvisabile ad esempio nelle esperienze dell’Andalò23, del Lambertini24, del Caccianemici25, di Catalano di Guido di donna Ostia26, dei fratelli da Sesso27, del Baratti28, dell’Adelardi29 e dei concittadini di questo, i modenesi Pipione Balugola30, Bonifacio di Gorzano31, Bonaventura, Guido, Lanza da Savignano32, e infine del trevigiano Nordillo Buonaparte, entrato nell’ordine Gaudente a Parma dove si trovava nel 1272 come podestà33.

  • 34 G. Tammi, Il codice del Consorzio dello Spirito Santo... cit., p. 9 e 12.
  • 35 G. G. Meersseman, Règle de la Milice de la Vierge... cit., p. 298-299, cap. 23 e 24.
  • 36 G. Roversi, L’ordine della Milizia di Maria Vergine Gloriosa... cit., p. 42, 49 ; G. Orlandelli, I (...)

10I fratres delle due reti coniugavano la difesa della fede e delle libertà ecclesiastiche a quella della pace cittadina. Tramite l’assistenza, elemosiniera ed ospedaliera, a favore dei poveri vergognosi, degli orfani e delle vedove, degli ammalati, dei pellegrini e dei carcerati, i frati del Consorzio dello Spirito Santo predicavano l’unione sociale e recuperavano consensi contro heretici et persecutores Ecclesie libertatis34 in terre giudicate covi di ghibellinismo ed eresia. I fratres milites della Vergine Gloriosa, invece, si servivano delle armi, come specialiter demandatum dalla stessa Chiesa romana, e degli strumenti politici messi a disposizione dalle istituzioni pubbliche pro defensione catholice fidei et ecclesiastice libertatis, ma anche pro sedandis tumultibus civitatum35. Pro bono statu et pacifico civitatis Bononie dichiaravano infatti di agire i frati Gaudenti Loderingo degli Andalò e Catalano di Guido di donna Ostia quando nell’aprile del 1265, eletti podestà di Bologna, riformarono gli statuti municipali: oltre a dare nuove norme al vivere civile, la loro azione politica si realizzò infatti nella riconciliazione tra famiglie in lotta, nel bando dei cittadini più turbolenti, e infine nell’introduzione dell’istituto dei Memoriali, libri pubblici che contenevano la registrazione di ogni atto tra privati onde evitare frodi36.

  • 37 Sul moto dell’Alleluia si vedano almeno A. Vauchez, Une campagne de pacification en Lombardie autou (...)
  • 38 Cfr. M. Vallerani, Movimenti di pace in un comune di Popolo : i Flagellanti a Perugia nel 1260, in (...)
  • 39 M. C. Rossi, Polisemia di un concetto : la pace nel basso medioevo. Note di lettura, in La pace fra (...)

11Che la pacificazione tra le fazioni cittadine e la mediazione della conflittualità privata potessero risultare modalità per raggiungere traguardi politici lo si era già sperimentato nelle stesse città padane comprese entro la trama della rete gaudente alcuni decenni prima, nel 1233, quando in occasione dell’Alleluia, movimento di pace e di penitenza al tempo stesso, podestà e figure di spicco degli ordini mendicanti, posti ai vertici delle chiese ma anche dei governi cittadini, si adoperarono per dare una consacrazione giuridica al moto sorto in maniera spontanea, intervenendo sugli statuti locali, ove inserirono norme contro l’usura, l’eresia e la messa in crisi dela libertas ecclesiae37. E anche l’altro grande movimento penitenziale duecentesco, quello dei Flagellanti che nella primavera del 1260 si irradiarono da Perugia in buona parte d’Italia e d’Europa invocando salvezza e pace, in taluni contesti assunse una coloritura di parte, vuoi popolare, vuoi guelfa38. Se la pace si collegava ad uno degli elementi fondanti della communitas urbana, condiviso da tutti i cives, la lotta in suo nome poteva dunque anche qualificarsi, a seconda delle necessità, come presa di posizione a favore di una parte politica39.

  • 40 M. Gazzini, La presenza dei Landi negli organismi societari a sfondo devozionale, in R. Greci (a cu (...)
  • 41 Si veda supra alle note 23-33.
  • 42 R. M. Dessì, I nomi dei guelfi e dei ghibellini da Carlo I d’Angiò a Petrarca, in M. Gentile (a cur (...)

12Sempre a seconda delle contingenze si modellava d’altronde l’opposizione locale tra schieramento filo-papale e filo-imperiale. Sia tra i frati della Milizia della beata Vergine Gloriosa, sia tra gli appartenenti al Consorzio dello Spirito Santo ritroviamo rappresentati entrambi gli orientamenti. Se indubitalmente guelfo fu il fondatore del Consorzio dello Spirito Santo, Facio, i confratelli elencati dalla matricola della domus di Piacenza, redatta a partire dal 1268, appartennero a famiglie afferenti tanto allo schieramento guelfo (Scotti, Fulgosi, Arcelli, Fontana giusto per fare qualche nome) quanto a quello ghibellino (Landi, Anguissola, Cuppalata)40. Ma è soprattutto nella Milizia della Vergine che emerge questa co-appartenenza. I frati Gaudenti infatti, che si erano formati nell’ambiente dei podestà, sembrano aver riprodotto anche in seno al proprio ordine l’uso di accostare un guelfo a un ghibellino, già sperimentato in ambito politico per dare maggiore stabilità governativa e per garantire adeguata rappresentanza alle forze locali. Tra i frati milites già menzionati, ricordiamo ad esempio che ghibellini, o meglio appartenenti a fazioni locali che venivano indicate come filo-imperiali per essere riconoscibili anche a livello extra-cittadino, furono Loderingo degli Andalò, Ugolino Caprizio dei Lambertini, Bernardo da Sesso ed il fratello Egidio, Bonifacio di Gorzano, mentre guelfi furono Gruamonte Caccianemici, Catalano di Guido di donna Ostia, i da Savignano (Bonaventura, Guido di Bonaventura, Lanza di Alberico), Pipione Balugola, Nordillo Bonaparte41. La compresenza di elementi guelfi e ghibellini all’interno di queste reti di indiscutibile vicinanza ai disegni pontifici conferma come la contrapposizione tra i due schieramenti non vada intesa in maniera universale, ma circoscritta agli antagonismi locali, per quanto naturalmente aperta a raccordi sovracittadini, e capace quindi di pragmatiche alleanze42.

Milites e populares

13Più che la valenza anti- o filo-imperiale, tuttavia, nelle due reti del Consorzio dello Spirito Santo e della Milizia Gaudente sembra essersi fatto sentire, quale elemento maggiormente caratterizzante, il peso della connotazione «popolare» o «nobiliare». È significativo infatti che dove le due reti ebbero modo di intersecarsi – come a Cremona, Parma, Piacenza – esse non si siano sovrapposte e che nemmeno abbiano registrato alcun contatto. Bacini e modalità di reclutamento erano d’altronde ben distinti.

  • 43 G. Albini, Un problema dimenticato : carestie ed epidemie nei secoli xi-xiii. Il caso emiliano, in (...)
  • 44 Insieme a beccai, pellicciai e fabbri. G. Micheli, Le corporazioni parmensi d’arti e mestieri, in A (...)
  • 45 La matricola ricorda infatti giudici, notai, mercanti, calzolai, fabbricanti di aghi e di pettini, (...)

14I frati del Consorzio dello Spirito Santo provenivano infatti per la maggior parte dagli ambientidelle professioni giuridiche, del commercio, e dei mestieri artigiani delle città emiliane e a questi rivolsero le loro attenzioni. Ciò si verificò a Cremona, dove il fondatore Facio era stato orafo di professione e si era poi dedicato all’assistenza dei carcerati e dei declassati della città, categoria nella quale potevano rientrare tutti coloro che avevano subito gli effetti dei rivolgimenti politici e di un’incipiente crisi economica conosciuti dall’area medio-padana nella seconda metà del xiii secolo43. Ma anche a Parma il Consorzio trovò consensi soprattutto fra individui appartenenti al ceto medio, con prevalenza, sia negli stessi membri della confraternita sia nei testatori, di artigiani, molti dei quali calzolai, l’arte dei quali era annoverata fra le quattro maggiori della città44. E lo stesso dicasi per Piacenza, dove la confraternita venne fondata dal figlio di un oste, Novello Colombo, insieme a Musso da Pavarano, e raccolse, come registra la matricola consorziale, un numero consistente di fedeli che praticavano, donne comprese, i mestieri e le professioni più varie45. Sempre la matricola piacentina è una fonte preziosa per mostrarci come il reclutamento dei fratres e delle sorores del Consorzio dello Spirito Santo venisse condotto in maniera capillare sull’intero territorio urbano sulla base delle circoscrizioni di vicinato: gli iscritti alla confraternita, che sono indicati per appartenenza viciniale, risultano difatti appartenere a 47 delle 75 vicinie in cui si divideva la città.

  • 46 P. Racine, La signoria di Alberto Scotti, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signori (...)
  • 47 F. Bernini, La prima signoria in Parma. Giberto da Gente, in Aurea Parma, 25, 1941, p. 132-143 ; R. (...)
  • 48 I. Affò, Storia della città di Parma, Parma, 1792-1795, 4 vol. , III, p. 279. Salimbene de Adam, Cr (...)
  • 49 Statuta Communis Parmae ab anno MCCLXVI ad annum circiter MCCCIV, a cura di A. Ronchini, Parma, 185 (...)

15Tali modalità di reclutamento ricordano quelle delle società di Popolo. E difatti la vicinia di S. Brigida, dove il Consorzio di Piacenza prese sede, era anche il quartier generale della fazione guelfa e popolare capitanata dalla famiglia Scotti che nel 1290 arrivò alla signoria cittadina46. Anche a Parma l’ordine del Consorzio godette del favore dei governi di Popolo. L’arrivo dei fratres in città, nel 1258, si collocò infatti sotto il segno del regime popolare di Giberto della Gente47. Qualche anno più tardi il Consorzio dello Spirito Santo ottenne invece dalla Società dei Crociati, organizzazione guelfa e di Popolo sorta nel 1266 con l’appoggio di Carlo d’Angiò48, la qualifica di ente religioso e assistenziale degno di pubblica sovvenzione (40 soldi di imperiali l’anno) e agevolazioni fiscali per fondare un ospedale nel contado parmense a Cadè, presso lo strategico Castrum de Cruce eretto nel 1280 dalla Società dei Crociati lungo la via Emilia a presidio del confine reggiano49.

  • 50 P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena... cit., note 62-74, note (...)

16La Milizia invece attrasse tra i suoi ranghi esponenti dell’aristocrazia cittadina individuandoli, per lo meno nella fase iniziale di cui ci stiamo occupando, non su base topografica ma su base familiare, accogliendo preferibilmente elementi che avevano esperienza di governo cittadino. Non è un caso che le principali tappe delle carriere podestarili e degli altri pubblici incarichi rivestiti dai frati Gaudenti, prima e dopo la loro adesione alla Milizia della Vergine (ovvero le città di Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona, Faenza, Firenze, Siena) abbiano coinciso con i luoghi di espansione dell’ordine da loro fondato. I legami intessuti a livello politico da questi personaggi servirono senz’altro a garantire adesioni e appoggi al progetto della rete confraternale, un progetto che, ricordiamo, riusciva funzionale al papato – che difatti fu pronto a concedere alla comunità lo status di ordine religioso-militare – ma anche al comune di Bologna, per lo meno nella prima fase di predominio all’interno del gruppo di elementi bolognesi: Bologna tendeva infatti a controllare le vicende politiche degli altri centri bassopadani, che potevano mirare a uno sganciamento da un ormai annoso controllo bolognese (come Modena proprio negli anni a cavallo del 1261), o all’instaurazione di poteri signorili dalle proiezioni sovracittadine antagoniste a quelle bolognesi (come Parma fra gli anni 1247 e 1266)50.

  • 51 Nella regola infatti le donne sono menzionate solo in qualità di uxores. G.G. Meersseman, Règle de (...)
  • 52 Per considerazioni sul ruolo femminile sia nella confraternita sia nel mondo lavorativo piacentino (...)
  • 53 M. Gazzini, Il consortium Spiritus Sancti in Emilia... cit. A Parma i penitenti svolgevano incarich (...)
  • 54 J.-Cl. Maire Vigueur, Religione e politica nella propaganda pontificia (Italia comunale, prima metà (...)

17Le differenze di reclutamento si riflessero anche nell’adesione femminile. Se entrambi gli ordini contemplavano la partecipazione femminile, questa rivestì un peso ben diverso nell’uno o nell’altro caso. La Milizia infatti prevedeva l’associazione di donne, ma solo nel caso in cui queste fossero coniugate ai fratres cavalieri51. Nel Consorzio invece non solo le sorores entravano anche se non coniugate ma in alcuni casi sceglievano di iscriversi indipendentemente dalle scelte associative dei componenti maschili della propria famiglia. Sono ben 619 le presenze femminili registrate dalla matricola piacentina, l’81% degli iscritti. L’universo femminile rappresentato era assai vario: alcune erano mogli, vedove o figlie di uomini importanti, altre invece erano umili lavoratrici ricordate proprio solo per il mestiere praticato e non per l’appartenenza familiare52. Il Consorzio sembra così riallacciarsi a quella spiritualità che la Chiesa da tempo promuoveva nell’intento di coinvolgere, in funzione antiimperiale, nuovi settori della popolazione cittadina, come le donne, i gruppi di laici penitenti (a Parma i frati del Consorzio sono infatti inizialmente indicati come appartenenti all’ordine della Penitenza)53, e i ceti di recente affermazione che trovavano riconoscimento politico nel Popolo54.

18Il Consorzio dello Spirito Santo si diffuse dunque grazie alla proposta di un modello di religiosità popolare e ortodossa, abilmente appoggiata dal clero secolare, che esaltò figure di laici collaboranti con le gerarchie ecclesiastiche e che trovò linfa nelle solidarietà di vicinato e di professione, e nel mondo femminile. L’identità comunitaria dei fratres del Consorzio, l’elemento che garantì la persistenza degli scambi all’interno del circuito confraternale, ruotò intorno al carisma e poi alla memoria del fondatore, il beato Facio. Questo sia chiaro non impedì un’evoluzione significativa. Col passare degli anni perse infatti vigore la spinta antiereticale e si rafforzò l’impegno assistenziale. Fu la Chiesa stessa a sollecitare questa evoluzione, essendo venute meno quelle urgenze che nel pieno Duecento le avevano fatto cercare l’appoggio delle frange del laicato rimaste fedeli all’ortodossia, il coinvolgimento delle quali parve in seguito più opportuno ridimensionare e irreggimentare.

19L’identità dei milites Gaudenti si nutrì invece di un ethos di crociata, di valori cristiani, civici e cavallereschi al tempo stesso, il che spiega come gli inserimenti più fortunati della Milizia della beata Maria Vergine Gloriosa siano avvenuti nei contesti dove perdurò più a lungo la fedeltà alle istituzioni repubblicane e alla bandiera della pars Ecclesiae, come Bologna, e in quei centri dove si andava elaborando una raffinata cultura cortesecavalleresca, come ad esempio a Treviso. Se i frati del Consorzio dello Spirito Santo appaiono dunque legarsi alle forze popolari di nuova ascesa sul proscenio politico padano duecentesco, la rete dei milites Gaudenti si presenta invece come un tentativo di riallacciare solidarietà all’interno del ceto aristocratico diviso tra schieramento guelfo e schieramento ghibellino, ridandogli, tramite una rinnovata unità, la forza sufficiente per opporsi all’avanzata politica del Popolo che minava i privilegi di cui sino ad allora aveva goduto. Quando le istituzioni comunali entrarono in una fase di crisi irreversibile, quando anche l’ethos della crociata cominciò a subire qualche colpo, l’ordine gaudente iniziò infatti una fase di decadenza «etica», accogliendo personaggi sempre di rilievo sociale ma nutriti di una minore cultura politica rispetto ai predecessori, più interessati a godere di privilegi personali che a badare al bene pubblico.

Haut de page

Notes

1 Per l’analisi agiografica, comprensiva dell’edizione della vita del beato Facio, e per altri documenti relativi al Consorzio dello Spirito Santo di Cremona si veda : A. Vauchez, Sainteté laïque au xiiie siècle : la vie du Bienheureux Facio de Crémone (v. 1196-1272), in MEFRM, 84, 1972, p. 13-53 (ora in Id., Religion et société dans l’Occident médiéval, Torino, 1980, p. 171-211).

2 F. Menant, Il lungo Duecento 1183-1311 : il Comune fra maturità istituzionale e lotte di parte, in Storia di Cremona, II, Dall’alto medioevo all’età comunale, a cura di G. Andenna, Cremona, 2004, p. 282-363 (p. 326 ss.).

3 Domus e ospedali dello Spirito Santo rifacentisi alla rete del beato Facio sono in seguito attestati a Castell’Arquato, Bologna, Faenza, Imola, Ravenna in Emilia Romagna, e a Lodi, Milano, Monza, Como, Pavia, Voghera, Soncino in Lombardia. Sulla diffusione dell’ordine mi permetto di rinviare al mio Il consortium Spiritus Sancti in Emilia fra Due e Trecento, in Il buon fedele. Le confraternite tra medioevo e prima età moderna, in Quaderni di storia religiosa, 5, 1998, p. 159-194 (ora in M. Gazzini, Confraternite e società cittadina nel medioevo italiano, Bologna, 2006, p. 157-196), testo al quale rimando anche per più ampi riferimenti bibliografici e documentari che in questa sede saranno ridotti all’essenziale.

4 È tuttavia significativo che le filiali dell’ordine richiamassero a volte la memoria del santo nel loro titolo : a Parma, accanto alla formula più consueta di Consorcium Sancti Spiritus de Parma sive consorcium fratrum de Caritate seu aliter nominatum de paupertate et pauperum Christi, troviamo anche quella di domus fratrum capitulli et conventus consorcii Spiritus Sancti apelati fratris Facii ; la domus di Cremona veniva chiamata indifferentemente Consortium fratris Facii, Consortium Maioris Ecclesiae ; Consortium Sancti Spiritus ; quella di Piacenza invece viene solo indicata come Consortium, o Societas, Spiritus Sancti.

5 Essi discendevano da una casata impiantata a Reggio Emilia ma anche a Parma, e infatti la fonte che ci riporta i loro nomi, Salimbene de Adam, non li attribuisce né all’una né all’altra città. Salimbene de Adam, Cronica, nuova edizione critica a cura di G. Scalia, Roma-Bari, 1966, 2 vol. , II, p. 678-679.

6 Il francescano favorì l’iter di approvazione in curia della loro regola. Per l’edizione di questa si veda G. G. Meer seman, Dossier de l’ordre de la Pénitence au 13ème siècle, Fribourg, 19822, p. 295-307 : Règle de la Milice de la Vierge par Rufin Gurgone O.F.M. (1261).

7 La tradizione locale vuole l’atto di costituzione del nuovo ordine presso la chiesa di S. Domenico, e come prima sede riconosciuta del gruppo la chiesa di S. Maria dell’Argento, vicina al convento dei predicatori. Cfr. G. Roversi, L’ordine della Milizia di Maria Vergine Gloriosa detto dei Frati Gaudenti, in Ronzano e i frati Gaudenti, Bologna, 1965, p. 11-49 (p. 30).

8 A tutt’oggi la ricostruzione più ampia, ma non priva di imprecisioni, delle vicende della Milizia della Vergine Gloriosa si trova in D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 2 vol. , con ricco apparato documentario. Per la diffusione emiliana e per l’individuazione di una rete appoggiata ai circuiti del funzionariato politico itinerante mi permetto di rimandare ad un altro mio studio Fratres e milites tra religione e politica. Le milizie di Gesù Cristo e della Vergine nel Duecento, in Archivio Storico Italiano, 162, 2004, p. 3-78 (ora in M. Gazzini, Confraternite e società cittadina... cit., p. 126-155)

9 L’individuazione delle due reti, d’altronde, si è rivelata debitrice di interessi e riflessioni che sono maturati in tempi abbastanza recenti, incentrati sui temi della circolazione degli ufficiali comunali e della propaganda politica nelle città italiane bassomedievali. J.-Cl. Maire Vigueur (a cura di), I podestà dell’Italia comunale, parte I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine xii sec. – metà xiv sec.), Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 268) ; P. Cammarosano (a cura di), Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Atti del Convegno, Trieste 2-5 marzo 1993, Roma, 1994 (Collection de l’École française de Rome, 201).

10 Si vedano i lavori citati supra alle note 3 e 8.

11 Archivio di Stato di Parma, Antichi Ospizi Civili, Rodolfo Tanzi, b. 27, f. 93, 1258 febbraio 22, Parma. Magister Buzonus figlio di Oddone de Roloseriis de Petrabaldana, cittadino di Parma, dispone un legato a favore del Consorzio ; ibid., b. 11, f. 42 : 1258 luglio 5, Parma. Frater Sennus, rettore del Consorzio, chiede alle autorità comunali di poter accettare l’eredità di Giovanni Romano, cittadino di Parma, con beneficio di inventario.

12 Le dimensioni del Consorzio piacentino sono eccezionali, anche se in verità si tratta dell’unica domus di cui ci sia rimasta una matricola che ci consenta di fare valutazioni anche numeriche. La matricola è stata pubblicata insieme agli statuti della confraternita e ad altri documenti di emanazione ecclesiastica da G. Tammi, Il codice del Consorzio dello Spirito Santo in Piacenza (1268), Piacenza, 1957.

13 D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti... cit., II, doc. CLXVI.

14 Cfr. G. G. Merlo, Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima dell’Inquisizione, Bologna 1996, p. 64 ss., 102 ss.

15 1261 dicembre 23, Viterbo, bolla Sol ille verus. G. G. Meersseman, Règle de la Milice de la Vierge... cit. (ma già in D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti... cit., II, doc. XVIII).

16 Per il documento, si veda la nota seguente.

17 Sia il privilegio di Urbano IV – la bolla Ingenue bonitatis obsequia data a Civitavecchia il 22 giugno 1263 – sia quello di Clemente IV – la Christiana religio neminem data a Viterbo il 17 dicembre 1266 – non hanno lasciato traccia nei registri pontifici, ma sono giunti fino a noi in quanto riportati nell’incipit dello statuto di fondazione del Consorzio dello Spirito Santo di Piacenza : cfr. G. Tammi, Il codice del Consorzio dello Spirito Santo in Piacenza... cit.

18 J. Koenig, Il « popolo » dell’Italia del Nord nel xiii secolo, Bologna, 1986, p. 318 ss.

19 D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti... cit., II, doc. XXIII, 1266 maggio 12, Viterbo. Per l’inquadramento della loro attività nella storia fiorentina cfr. R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze, 1956, vol. II, p. 566-593, 650, 817-835 ; III, p. 73 ; V, p. 164, 314. Sul loro ruolo funzionariale, cfr. A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193 1313), in I podestà dell’Italia comunale... cit., parte I, p. 453-594 (p. 543-545).

20 R. Manselli, Frati gaudenti, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma, 1970, p. 51 ; L. Gatto, Andalò, Loderengo, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, p. 50-52 ; G. Ortalli, Catalano, in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma, 1979, p. 276-278.

21 Statuti di Bologna dall’anno 1245 all’anno 1267, a cura di L. Frati, Bologna 1877, III, Statuta facta per dominos fratres Loderengum de Andalo et Catalanum domini Guidonis domine Hostie, ordinis Militie b. Marie Virginis gloriose [sub anno MCCLXV die quinto exeunte aprili], p. 581-651. Sulle vicende della città cfr. A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116 1280), (ed. or. Berlin 1910) tr. it. a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, p. 248 s.

22 G. G. Meersseman, Règle de la Milice de la Vierge... cit., paragrafi 40-43.

23 Nato da nobile casata bolognese di parte lambertazza, cioè ghibellina, Loderingo degli Andalò seguì la tradizione podestarile di famiglia impegnandosi in una lunga carriera nel funzionariato pubblico itinerante in comuni emilianoromagnoli e toscani. Cfr. J.-L. Gaulin, Ufficiali forestieri bolonais : itinéraires, origines et carrières, in I podestà dell’Italia comunale... cit., parte I, p. 311-348.

24 Ugolino Caprizio non rivestì cariche pubbliche in prima persona ma appartenne anch’egli a una famiglia della nobiltà ghibellina bolognese, ascesa all’interno della categoria dei milites cittadini, che fu presente nel giro dei podestà (J.-L. Gaulin, Ufficiali forestieri bolinai... cit., p. 327-345).

25 La famiglia Caccianemici era legata alla fazione guelfa dei Geremei : Gruamonte fu podestà per la fazione guelfa di Modena nel 1248, e dell’intera città nel 1251, ma resse anche per due volte la ghibellina Mantova (J.-L. Gaulin, Ufficiali forestieri bolinai... cit., p. 342-345).

26 Di fede guelfa per tradizione familiare, Catalano fu podestà a Milano nel 1243 dove collaborò con il legato apostolico Gregorio da Montelongo, nel 1248 podestà dei guelfi reggiani fuoriusciti, nel 1250 a Parma, dal 1256 al 1258 fu podestà unico (dopo anni di podesterie doppie, guelfe e ghibelline) a Modena, e ancora podestà a Mantova nel 1258-59, podestà a Piacenza nel 1260 senza però concludere il suo mandato. G. Ortalli, Catalano... cit. ; E. Occhipinti, Podestà ‘da Milano’ e ‘a Milano’ fra xii e xiv secolo, in I podestà dell’Italia comunale... cit., I, p. 47-73 (p. 60) ; G. Albini, Piacenza dal xii al xiv secolo. Reclutamento ed esportazione dei podestà a capitani del Popolo, ibid., p. 405-445 (p. 428). Successivamente alla morte, Catalano venne erroneamente indicato anche come dei Malavolti (E. Bonora, Catalano de’ Malavolti, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, p. 871-872) forse perché confuso con un omonimo bolognese Catalano dei Malavolti podestà a Iesi nel 1287 (J.-Cl. Maire Vigueur, Nello stato della Chiesa : da una pluralità di circuiti al trionfo del guelfismo, in I podestà dell’Italia comunale... cit., parte I, p. 741-814) e capitano del popolo a Firenze nel 1292 (A. Zorzi, I rettori di Firenze... cit. p. 459, nota 44) con il quale il nostro non può tuttavia essere confuso in quanto già morto nel 1285.

27 Bernardo e Egidio discendevano da una casata di origini capitaneali, anch’essa produttrice di podestà fra Due e Trecento, postasi a guida della pars imperii di Reggio. Nella fattispecie Bernardo fu podestà ad Arezzo nel 1242, a Bergamo nel 1246, a Cremona nel 1257 e nel 1260 ; nel 1254 fece da podestà/vicario ad Oberto Pelavicino. O. Guyotjeannin, Podestats d’Émilie centrale : Parme, Reggio et Modene (fin xiie – milieu xive siècle), in I podestà dell’Italia comunale... cit., parte I, p. 349-403, p. 366 ss., p. 389 ss.,p. 393 ; G. Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in età comunale (inizio sec. xiii – inizio sec. xiv), ibid., p. 113-139 (p. 123-125) ; G.M. Varanini, Reclutamento e circolazione dei podestà fra governo comunale e signoria cittadina : Verona e Treviso, ibid., p. 169-201 (p. 185 nota 46) ; G. Albini, Piacenza dal xii al xiv secolo... cit.,p. 427 ; J.-Cl. Maire Vigueur, Flussi, circuiti e profili... cit., p. 972

28 La sua casata, divisa fra lo schieramento guelfo e quello ghibellino (Salimbene parla infatti di Baratti Rubei e di Baratti Nigri), diede a Parma consoli e podestà : Salimbene de Adam, Cronica... cit., I, p. 53, p. 79 ; J.-Cl. Maire Vigueur, Flussi, circuiti e profili... cit., p. 1065-1066 ; O. Guyotjeannin, Podestats d’Émilie centrale... cit., p. 378.

29 Rainerio era di famiglia dell’aristocrazia cittadina con tradizioni podestarili : P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena nel secolo xiii, in Atti e Memorie dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, s. VIII, IV, 2002, Appendice II. O. Guyotjeannin, Podestats d’émilie centrale... cit., p. 396 n. 79.

30 30. Di famiglia dell’aristocrazia rurale inurbatasi a Modena a metà xii secolo, associata alla fazione degli Aigoni (guelfi). P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena... cit., n. 16 e 37, Appendice III.

31 Podestà a Parma nel 1237 e nel 1240, a Pistoia nel 1246. La famiglia, di origine capitaneale, potente e ramificata, nel 1264 guidava la parte ghibellina che venne estromessa dalla città. P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena... cit., n. 11, 71.

32 Bonaventura, Guido di Bonaventura, Lanza di Alberico, appartenevano tutti alla stessa famiglia da Savignano inurbatasi a metà del xii secolo : prima vassalli del vescovo e consoli del comune, dalla seconda metà del Duecento monopolizzarono insieme a Rangoni, Manfredi e Grassoni gli incarichi podestarili del comune modenese. P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena... cit., n. 181, 17, 191.

33 Esponente dell’élite urbana di Treviso distinta dall’aristocrazia signorile, nel 1272 Nordillo, in un contesto di scambi funzionariali tra città guelfe, fu podestà a Parma dove alla fine del mandato entrò nella Milizia della beata Vergine Gloriosa presso il locale convento dei frati predicatori. Una volta tornato in patria, si collegò alla filiale trevigiana della milizia, che all’epoca teneva le sue adunanze nel convento domenicano di S. Nicolò. G. M. Varanini, Reclutamento e circolazione dei podestà fra governo comunale e signoria cittadina : Verona e Treviso... cit., p. 200. D. Rando, R. Citeroni, G. P. Bustreo, I frati Predicatori a Treviso nel xiii secolo, in I frati Predicatori nel Duecento, in Quaderni di storia religiosa, 3, 1996, p. 53-169 (p. 162).

34 G. Tammi, Il codice del Consorzio dello Spirito Santo... cit., p. 9 e 12.

35 G. G. Meersseman, Règle de la Milice de la Vierge... cit., p. 298-299, cap. 23 e 24.

36 G. Roversi, L’ordine della Milizia di Maria Vergine Gloriosa... cit., p. 42, 49 ; G. Orlandelli, I memoriali bolognesi come fonte per la storia dei tempi di Dante, in Dante e Bologna nei tempi di Dante, Bologna, 1967, p. 193-205.

37 Sul moto dell’Alleluia si vedano almeno A. Vauchez, Une campagne de pacification en Lombardie autour de 1233. L’action politique des Ordres Mendiants d’après la réforme des statuts communaux et les accords de paix, in MEFR, 77, 1966, p. 519-549 (poi tradotto in Id., Ordini mendicanti e società italiana. xiii-xv secolo, Milano, 1990, p. 121-161) ; e V. Fumagalli, In margine all’Alleluia del 1233, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, LXXX, 1968, p. 257-272 (ora in Id., Uomini e paesaggi medievali, Bologna 1989, p. 143-159).

38 Cfr. M. Vallerani, Movimenti di pace in un comune di Popolo : i Flagellanti a Perugia nel 1260, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, CI, 2004, p. 369-418 ; M. Gazzini I Disciplinati, la milizia dei frati Gaudenti, il comune di Bologna e la pace cittadina : statuti a confronto (1261-1265), in ibid., p. 419-437.

39 M. C. Rossi, Polisemia di un concetto : la pace nel basso medioevo. Note di lettura, in La pace fra realtà e utopia, in Quaderni di storia religiosa, 12, 2005, p. 9-45.

40 M. Gazzini, La presenza dei Landi negli organismi societari a sfondo devozionale, in R. Greci (a cura di), Studi sul Medioevo emiliano. Parma e Piacenza in età comunale, Bologna, 2009, p. 219-231.

41 Si veda supra alle note 23-33.

42 R. M. Dessì, I nomi dei guelfi e dei ghibellini da Carlo I d’Angiò a Petrarca, in M. Gentile (a cura di), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma, 2005, p. 3-78.

43 G. Albini, Un problema dimenticato : carestie ed epidemie nei secoli xi-xiii. Il caso emiliano, in R. Comba e I. Naso (a cura di), Demografia e società nell’Italia medievale, Cuneo, 1994, p. 47-67.

44 Insieme a beccai, pellicciai e fabbri. G. Micheli, Le corporazioni parmensi d’arti e mestieri, in Archivio Storico per le Province Parmensi, V, 1896, p. 1-137.

45 La matricola ricorda infatti giudici, notai, mercanti, calzolai, fabbricanti di aghi e di pettini, fabbri, formaggiai, cucitori, pittori, giocolieri, conciapelli, ortolani, pellicciai, speziali, beccai, fornai, mugnai, barbieri, osti, magazzinieri.

46 P. Racine, La signoria di Alberto Scotti, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria (996-1313), Piacenza 1984, p. 331-346.

47 F. Bernini, La prima signoria in Parma. Giberto da Gente, in Aurea Parma, 25, 1941, p. 132-143 ; R. Greci, Salimbene e la politica parmense del Duecento, in Salimbeniana, Atti del Convegno per il VII centenario di fra Salimbene, Parma 1987-1989, Bologna, 1991, p. 117-132 ; M. Guarisco, Il conflitto attraverso le norme. Gestione e risoluzione delle dispute a Parma nel xiii secolo, Bologna, 2005, p. 185-197.

48 I. Affò, Storia della città di Parma, Parma, 1792-1795, 4 vol. , III, p. 279. Salimbene de Adam, Cronica... cit., II, p. 515518 ; 538-541 ; J. Koenig, Il « popolo » dell’Italia del Nord... cit., p. 309.

49 Statuta Communis Parmae ab anno MCCLXVI ad annum circiter MCCCIV, a cura di A. Ronchini, Parma, 1857, p. 10 ; Chronicon parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in RIS2, IX/IX, Città di Castello, 1902-1904, p. 36, 73.

50 P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena... cit., note 62-74, note 193-194 ; R. Greci, Salimbene e la politica parmense del Duecento... cit.

51 Nella regola infatti le donne sono menzionate solo in qualità di uxores. G.G. Meersseman, Règle de la Milice de la Vierge... cit., p. 305-306.

52 Per considerazioni sul ruolo femminile sia nella confraternita sia nel mondo lavorativo piacentino cfr. M. Gazzini, Donne e uomini in confraternita. La matricola del Consorzio dello Spirito Santo di Piacenza (1268), in Archivio Storico per le Province Parmensi, IV s., LII, 2000, p. 253-274.

53 M. Gazzini, Il consortium Spiritus Sancti in Emilia... cit. A Parma i penitenti svolgevano incarichi pubblici relativi alla gestione finanziaria, economica e assistenziale del comune. Statuta Communis Parmae digesta anno MCCLV, a cura di A. Ronchini, Monumenta Historica ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, Parma, 1856, p. 14, 18, 21, 27, 28, 29, 51, 157, 435 ; Statuta Communis Parmae ab anno MCCLXVI... cit., p. 48, 73, 137.

54 J.-Cl. Maire Vigueur, Religione e politica nella propaganda pontificia (Italia comunale, prima metà del xiii secolo), in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento... cit., p. 65-83.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marina Gazzini, « Reti confraternali nell’Italia dei comuni tra fermenti religiosi e solidarietà politico-sociali »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 123-1 | 2011, 95-103.

Référence électronique

Marina Gazzini, « Reti confraternali nell’Italia dei comuni tra fermenti religiosi e solidarietà politico-sociali »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 123-1 | 2011, mis en ligne le 20 février 2013, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/668 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.668

Haut de page

Auteur

Marina Gazzini

Istituto di appartenenza?, marina.gazzini@virgilio.it

Articles du même auteur

  • Aiutare il forestiero [Texte intégral]
    L’assistenza di ospedali e confraternite nel medioevo (Italia centro-settentrionale)
    Paru dans Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019
Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search