Navigation – Plan du site

AccueilNuméros123-2Activités archéologiques de l'Éco...Volsinii (Bolsena). Le trasformaz...

Activités archéologiques de l'École française de Rome

Volsinii (Bolsena). Le trasformazioni cristiane di Volsinii: l'area del foro e gli ipogei funerari nel territorio. Studi preliminari per una nuova lettura

Emilia Gallo et Vincenzo Elio Jr. Macchione
p. 611-620

Texte intégral

  • 1 Il lavoro, di cui si presenta una prima sintesi, è frutto di una tesi di laurea specialistica in ar (...)
  • 2 Risulta doveroso ringraziare l’École Française de Rome, che ha messo a disposizione, con estrema ge (...)

1Lo studio della fase tardoantica-altomedievale della città romana di Volsinii1 si è potuto realizzare grazie alla disponibilité dell'École Française de Rome che, avendo eseguito delle indagini archeologiche nell'area del foro di Volsinii per circa un ventennio con il fine di fornire un quadro generale dello sviluppo della città romana, era in possesso di tutta la documentazione edita ed inedita utile alla ricerca: un'attenta lettura dei rapporti preliminari, dei giornali di scavo, della documentazione grafica e fotografica ha permesso di ottenere una buona base di partenza per una visione preliminare del sito e un buonpunto di confronto con la situazione attuale2.

2Il presente lavoro si inserisce in un progetto piùampio che ha come fulcro lo studio di un periodo storico, mai ben delineato, della città di Volsinii (Bolsena).

3Le origini della città risalgono nel iii sec. a.C. quando venne popolata dagli abitanti sfuggiti alla distruzione di Velzna, una delle città etrusche più importanti dalla quale Bolsena ereditô anche il nome, che le fonti classiche ci hanno tramandato nella forma latinaVolsinii.

  • 3 P. Gros (a cura di), Bolsena, guida agli scavi, Roma, 1981, p. 1.
  • 4 R. Bloch Volsinies ètrusque. Essai historique et bibliographique, in MEFRA, 59, 1947, p. 9 ss.
  • 5 R. A. Staccioli, A proposito dell’identificazione di Volsini etrusca, in Parola del Passato, 145, N (...)

4L'incertezza delle fonti antiche3, e l'ambiguità deirinvenimenti archeologici, hanno determinato la nascita di un vivace dibattito tra gli studiosi propensi all'ubicazione della città in territorio volsiniese4, poco più a norddella città romana, e coloro che, invece, preferiscono identificarla con Orvieto5. Fra le grandi città dell'EtruriaMeridionale, Volsinii fu l'ultima a cadere sotto il comando di Roma, solo nel 264 a.C. per mano del console M. Fulvius Flaccus.

5In epoca romana la città di Volsinii, ubicata sulle sponde del lago che porta il suo nome, raggiunse unlivello d'importanza elevato quando fu compresa nel tracciato della via Cassia e alla fine della guerra sociale fuelevata a municipio.

6Appartengono al periodo compreso fra il i-iv sec. d.C. le principali testimonianze monumentali dell'area del foro e dei suoi annessi sulla terrazza di Poggio Moscini, dell'anfiteatro e di alcune domus in Località Mercatello e Pietre Lisce.

  • 6 E. Gabrici, Scavi e ritrovamenti fortuiti, in NsA, 1906, p. 78 ss.

7La città di Volsinii continua a rivestire un ruolo importante in epoca tardoantica. Tra la fine del iii sec. e l'inizio del iv sec. d.C. sono stati riscontrati profondi cambiamenti nel tessuto urbano, sia per quanto concerne gli edifici pubblici che quelli privati. Queste modifiche sembrano testimoniare una decisa contrazione demografica, un conseguente cambiamento nelle funzioni amministrative della città con una decisiva riorganizzazione degli spazi abitativi. Sono anche attribuibiliallo stesso periodo alcuni rifacimenti dell'anfiteatro6 e le decorazioni di una grande domus a nord del foro.

  • 7 V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I Etruria Meridionale, Città del Vaticano, (...)

8È proprio in questo periodo che Volsinii vede il formarsi di una cospicua comunità cristiana, testimoniata dall'utilizzazione funeraria della zona dell'antico foro, dalla trasformazione della basilica forense in chiesa edalla presenza di due catacombe: quella di Gratte e quella di S. Cristina7.

9Alla fine del iv sec. d.C. si verifica un abbandono dialcune zone dell'abitato e un probabile slittamento dell'area urbana verso sud, zona interessata dall'attraversamento della via Cassia, dove si svilupperà il nucleomedievale della città.

  • 8 Cfr. P. Testini, L. Pani Ermini, G. Cantino Wataghin, La cattedrale in Italia, in Actes du XI congr (...)

10In età tardoantica e altomedievale, infatti, come a Roma e in molteplici altri contesti, si assiste ad una trasformazione della città e del territorio influenzata dal fenomeno della cristianizzazione8.

11Ai fini di una ricostruzione cronologica e antropologica delle dinamiche di trasformazione di Volsinii in relazione alla nascita di una comunità cristiana, si è partiti da uno studio prevalentemente storico e di analisi di tutte le emergenze archeologiche presenti in loco tenendo conto di un adeguato inquadramento territoriale.

12Si è concentrata l'attenzione su:

  • l'area del foro con le sue trasformazioni (analisidelle evidenze paleocristiane, catalogazione delle sepolture presenti con proposte di datazione; studio strutturale della chiesa che occupa in parte l'antica basilica civile con rielaborazione planimetrica)

  • il territorio circostante con analisi delle evidenze funerarie paleocristiane (ritrovamento e studio della catacomba in località Gratte e dell'ipogeo funerario annesso con produzione di nuovi rilievi e prospetti;analisi e confronti tra le due catacombe di S. Cristina e di Gratte con elaborazione di nuove ipotesi di fruizione).

  • 9 Bibliografia di base per l’area del foro: Ch. Goudineau, Les fouilles de l’École française à Bolsen (...)

13Ad una fase di ricerca e di studio è stata affiancata lapulizia delle aree d'interesse per eseguire un rilievotopografico. Inoltre, aggiornando e riordinando gli studigià svolti in passato9, sono venute alla luce diverse problematiche, di cui parleremo in seguito, sulle quali sono state formulate alcune prime ed interessanti considerazioni.

14Verranno qui esposti brevemente i risultati dellaricerca in corso.

L'area del foro

15L'area del foro dell'antica città di Volsinii si estende sulla terrazza di Poggio Moscini (fig. 1), questa sistemazione con tutti i suoi annessi venne realizzata, probabilmente, per rispondere alle esigenze dettate da un pianodi rinnovamento urbanistico ben delineato in età flavia, quando nella zona del Mercatello si costruî anche l'anfiteatro.

  • 10 P. Gros, Il foro di Bolsena. Nota sull’urbanistica di Volsinii nel I secolo dopo Cristo, in BdA, 17 (...)

16La piazza del foro, integralmente pavimentata dall'origine, si estendeva su un'area che occupa circa 4.450 m2, con pendenza principale da nord-est e sud-ovest ed una pendenza secondaria verso nord-ovest: questo è il motivo principale per cui nell'area forense si era costretti in certi punti a restituire alla pavimentazione una relativa orizzontalità tramite la costruzione di assisi di allineamento: queste permettevano la sistemazione corretta degli zoccoli di basi o di altari sull'area delforo10.

  • 11 P. Gros (a cura di), Bolsena, guida agli scavi, Roma, 1981, p. 54.

17La piazza è inquadrata a nord-ovest e a sud-est dai decumani ed è collegata alle terrazze occidentali inferiori tramite una via tecta che assicurava il transito dalla zonapubblica e conferiva un carattere monumentale a questo accesso11.

18Uno degli edifici caratterizzanti dell'area forense è labasilica civile: si estendeva lungo tutto il lato meridionale della piazza occupando l'intera lunghezza del foro; la sua pianta si puô restituire su quanto rimane dellefondazioni dei muri esterni ed interni.

  • 12 Ibid

19Si tratta di un quadrilatero vasto di 25,70 m e di larghezza su 57 m di lunghezza, diviso in una navata centrale e due laterali da un colonnato che forma all'internodei muri esterni un altro rettangolo concentrico12.

  • 13 Ibid. p. 49.

20Durante il iv sec. d.C., stando a quanto è stato rilevato da coloro che hanno scavato13, la basilica civile è interessata da una trasformazione in chiesa, fenomeno ascrivibile ad un più ampio mutamento delle strutturenella città e nel territorio circostante, a seguito del formarsi di una consistente comunità cristiana.

21La chiesa si presenta ad un'unica navata di considerevoli dimensioni (42 m x 14 m); non riutilizza lacostruzione antica in tutta la sua estensione: le navate laterali, infatti, spoglie della loro funzione originaria, furono riutilizzate come area cimiteriale.

  • 14 Rapport préliminaire sur la campagne de fouilles 1982, p. 3-6.

22Questa nuova costruzione (fig. 2) era caratterizzatadall'aggiunta di un abside e due nuovi accessi; si sviluppava, inoltre, a un livello superiore rispetto al piano dicalpestio della basilica civile14. L'abside, in opus vittatum mixtum, si istallava sull'asse della navata centrale invadendo una viabilità precedente. I due nuovi accessi siaprivano uno lateralmente, nella forma di un corridoio, apparecchiato allo stesso modo dell'abside, che permetteva l'accesso dalla terrazza inferiore; l'altro sulla piazza del foro, costituito da una scalinata che delimitava unasorta di piccolo nartece (fig. 3-4-5), quest'ultimo preceduto dalla nuova facciata della chiesa che riutilizzava inparte un muro trasversale della basilica civile (fig. 6).

23Se da un punto di vista strettamente planimetrico l'interpretazione risulta più lineare, il problema principale si affronta quando bisogna stabilire le fasi di inizio edi abbandono della chiesa; lo studio della documentazione dello scavo, edita ed inedita, non risolve del tuttoquesto problema e in alcuni casi i dati archeologici estratigrafici risultano frammentari e poco chiari.

  • 15 R. Iorio, le origini delle diocesi di Orvieto e Todi alla luce delle testimonianze archeologiche, A (...)

24È possibile che la chiesa sia stata la sede di un episcopio attestato a Volsinii a partire dalla fine del v sec.15 d.C., inoltre lo studio di una serie di strutture tarde presenti sull'area del foro, a cui non è mai stata data molta attenzione, fa pensare a edifici strettamente connessi al culto cristiano.

25Merita, inoltre, una particolare attenzione lacospicua presenza di sepolture tarde a cassone distribuite nell'area del foro stesso, talvolta in strutture già abbandonate in epoca tardoantica e, in particolare, nell'areadella basilica.

26Questa sepolture sono state analizzate sulla base della documentazione di scavo e grafica eseguita durante gli scavi francesi e, per i casi ancora rintracciabili nell'area archeologica, si è eseguita un'analisi in situ.

27Il risultato finale è stata la realizzazione di una cartografia specifica per la fase tardoantica dell'area del foro di Volsinii, in cui sono state ben evidenziate la nuova planimetria della chiesa, ricostruita grazie a una rilettura della documentazione grafica inedita e a una serie di nuovi rilievi effettuati sui resti attualmente visibili e accuratamente ripuliti, le altre evidenze del periodoaccertate e le tombe, catalogate e posizionate topograficamente.

Fig. 1 - Planimetria dell'area urbana con cerchiate l'area del foro (n° 16-17-18) e le due catacombe (Gratte n° 33; S. Cristina n° 30) da F. T. Bucchicchio, Note di topografia antica sulla Volsinii romana, in RM 77, 1970.

1. Muro di cinta (scavato da R. Bloch)
2.
Via Traiana nova
3. Mozzeta di Vietena
4. Via Cassia
5. Santuario del Pozzarello
6. Gratte
7. Tempio del Poggio Casetta
8. Montebello
9-10. Depressioni semicircolari (teatri ?)
11. Casa di Laberio Gallo
12. Anfiteatro
13. Casa scoperta da Paparozzi (1926)
14. Porto scavato nel tufo
15. Scavi del Poggio Moscini (Scuola Francese)
16. Zona del foro
17. Basilica civile
18. Terrazza inferiore délia zona del foro
19. Fondamenta di un edificio non identificato
20. Vestigia di un tempio (?)
21. Grande cisterna
22. Terme dette di L. Seio Strabone
23. Grande esedra
24. Ponte romano
25. Tratto di mura di cinta con porta
26. Santuario del Poggetto
27. Tratto del muro di cinta
28. Poggio Pesce (necropoli)
29. Poggio Battaglini (necropoli)
30. Catacombe di Santa Cristina
31. Necropoli tarda
32. Ponte del Diavolo
33. Catacombe di Gratte
34. Stazione di posta
35. Tratto del muro di cinta con porta (?)
A. Strada extraurbana
B. Decumanus
C. Variante di B
D. Decumanus maximus (?)
E. G. Decumani
H. Variante di G
I. Strada extraurbana L. Q. Cardines
R. Car do maximus (?)
S. U. Cardines
V. Strada extraurbana
Z. X. Strade medievali

Fig. 2 - Pianta dell'area del foro di Volsinii tra tardoantico e alto medioevo, elaborazione grafica di Gallo-Macchione, su base cartografica édita (Planimetria generale area del foro, in P. Gros (a cura di), Bolsena, guida agli scavi, Roma 1981), documentazione di scavo inedita e rilievi in situ dopo la ripulitura. In evidenza (in rosso) le strutture tarde e le tombe (in verde) posizionate topograficamente e catalogate.

Il territorio circostante e l'analisi degli ipogei funerari paleocristiani

28Fulcro e novità del lavoro è stata l'individuazione sul territorio della catacomba di Gratte, localizzata a circa un chilometro in linea d'area dalla ben conosciuta e studiata catacomba di S. Cristina e a circa 70 metri dal limite occidentale dell'abitato antico di Volsinii (fig. 1).

29Per lungo tempo questo monumento, oscurato dalla notorietà del cimitero ipogeo della martire Cristina epoco favorito dalla sua angusta posizione, è stato dimenticato.

  • 16 F. Kirsch, Neu entdecktes christl. Coemeterium in Bolsena, in Bullettino della società storica Vols (...)
  • 17 M. Armellini, Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d’Italia, Roma 1893, p. 663.
  • 18 V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I Etruria Meridionale, Città del Vaticano, (...)

30Segnalato una prima volta dal Kirsch16 e poi dall'Armellini17, il cimitero ipogeo era stato oggetto di studio di Fiocchi Nicolai, che nel 1984 ne eseguî il primo rilievo18 (fig. 7).

31Una serie di ricognizioni e un'accurata opera didisboscamento dalla fitta vegetazione hanno permesso diritrovare questo monumento e di eseguire ex novo, con il permesso della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, il rilievo e una serie di prospetti mai eseguitiprima. Basta sovrapporre il rilievo del 1984 a quello attualmente eseguito per osservare come una serie di fattori hanno contribuito a cambiarne alcune caratteristiche della pianta stessa: le condizioni atmosferiche, la sfortunata posizione, la fitta vegetazione e la friabilità della roccia poco compatta hanno, infatti, nel corso degli anniportato il monumento a una condizione di degradosempre maggiore (fig. 8).

Fig. 3 - Il nartece allo stato attuale dopo la ripulitura effettuata (foto Gallo-Macchione).

Fig. 4 - Muro tardo NE, con elementi di reimpiego, allo stato attuale dopo la ripulitura (foto Gallo-Macchione).

Fig. 5 - Muro tardo SO, allo stato attuale dopo la ripulitura (foto Gallo-Macchione).

Fig. 6 - Muro tardo della facciata della chiesa, impronte dei tagli delle lastre reimpiegate, dopo la ripulitura effettuata (foto Gallo-Macchione).

Fig. 7 - Rilievo della catacomba di Gratte, elaborazione grafica di Gallo-Macchione su cartografia édita (Rilievo catacomba Gratte in V. Fiocchi Nicolai, I cimiteripaleocristiani del Lazio, l'Etruria Méridionale, Città del Vaticano 1988) e rilievo delle strutture in situ allo stato attuale (in nero).

32L'ipogeo appare oggi costituito da una grande galleria principale disposta secondo l'asse nord-sud, lunga circa 24 metri e alta e larga intorno ai 2,70 metri.

33Come è possibile constatare dal recente rilievo eseguito, il perimetro interno è caratterizzato da contorni molto irregolari influenzati dall'andamento naturale della roccia che, in più di un punto, presenta frattureevidenti.

Fig. 8 - Ingresso alla catacomba chiaramente invaso da una fitta vegetazione (foto Gallo-Macchione).

Fig. 9 - Ambulacro principale con caratteristico profilo a trapezio (foto Gallo-Macchione).

34L'ambulacro ha un caratteristico profilo a trapezio isoscele (fig. 9) che si rintraccia in tutta la lunghezza della galleria centrale. Esso dà accesso a due brevi diramazioni laterali, ad esso perpendicolari, una sulla destra eun sulla sinistra; una terza diramazione precede quellasulla destra.

35Un crollo del tufo ostruisce completamente l'accesso di quest'ultima che appare completamente interrata e, dunque, inesplorata. Molto probabilmente l'ingresso originario della galleria principale doveva aprirsi a sud,nelle pendici della collina, qualche metro oltre l'entrata attuale, ma il crollo della roccia deve aver provocato laperdita della parte iniziale dell'ambulacro: questo é ilmotivo per cui oggi, a prima vista, la prima diramazione appare quasi esterna all'ingresso.

36Lungo le pareti della galleria principale sono scavati, con un andamento discendente verso il fondo, loculi in pilae di due o tre ordini sovrapposti (fig. 10), non sempre, perô, individuabili nella loro interezza.

Fig. 10 - Particolare di una parete con loculi in pile di tre ordini sovrapposti (foto Gallo-Macchione).

37Il soffitto della galleria appare pressoché regolare con qualche lieve abbassamento nella parte finale.

38Il suolo non si presenta al suo livello originario: unevidente interro caratterizza i primi 7-8 metri, più basso e vicino al livello originario risulta il piano di calpestio in tutta la parte centrale per poi rialzarsi di livello nel tratto finale, a causa di diversi crolli.

Fig. 11 - Ingresso moderno dell'ipogeo funerario in localité Gratte creato dall'istallazione del muro moderno (foto Gallo-Macchione).

  • 19 Le iscrizioni sono, infatti, graffite sulla calce o dipinte in rosso sulle chiusure dei loculi : te (...)

39Unici elementi che possono concorrere a fornirci una datazione quanto più veritiera sono le analogie con l'altra grande catacomba di Bolsena. Il cimitero di Gratte19, infatti, presenta simile struttura caratterizzata da un'unica galleria, di modeste dimensioni, con diramazioni a pettine di esigua larghezza; una seconda analogia si riscontra nelle tecniche di esecuzioni delle epigrafi, del tutto simili a quella di S. Cristina.

40Con queste premesse si puô affermare che moltoprobabilmente il piccolo cimitero di Gratte godesse diuna frequentazione da parte della comunità cristiana bolsenese in un arco cronologico poco precedente o quasi contemporaneo a quello della più grande catacomba e cioè nel periodo compreso tra il IV secolo e i primi decenni del V secolo d.C.: è ipotizzabile, infatti, che questo cimitero fosse stato realizzato prima dellacatacomba di S. Cristina, ma poco dopo dismesso a causa della scarsa resistenza litoide della collina in cui era scavato, a favore della più ampia catacomba realizzata in prossimità di una strada molto probabilmente identificabile con la via Cassia imperiale.

  • 20 Ibid., p. 188.

41Nei pressi della catacomba è stato individuato unnuovo ipogeo ad essa annesso, solo citato in precedenzada Fiocchi Nicolai20, riutilizzato come luogo di riparo pergli animali in tempi moderni.

Fig. 12 - Chiusura dell'ipogeo funerario in localité Gratte (foto Gallo-Macchione).

42Si è pertanto eseguita una documentazione del monumento attraverso l'esecuzione di un rilievo, due prospetti e una serie di fotografie.

43Oggi è possibile accedervi tramite l'ingressomoderno creato dall'installazione del muro che taglia lepareti laterali dell'ipogeo (fig. 11-12). Ciô lascia chiaramente intendere che originariamente l'ingresso dell'ambiente doveva aprirsi più a sud, qualche metro oltrel'accesso attuale: la spiegazione potrebbe essere che, essendo l'ipogeo scavato nello stesso tipo di tufo del cimitero, un crollo o un possibile intervento antropico deve aver provocato la perdita dell'ingresso originario.

44Nelle due pareti laterali sono scavate sepolture a loculi su tre ordini sovrapposti (fig. 13); varcata la sogliamoderna ci si trova di fronte a una camera ipogea dallecontenute dimensioni (larga all'incirca 4 m, lunga 5 m e alta 2,15 m) e dall'aspetto abbastanza irregolare.

Fig. 13 - Parete orientale con sepolture a loculi su tre ordini sovrapposti(foto Gallo-Macchione).

45Il piano di calpestio non dovrebbe essere tanto rialzato rispetto a quello originario; il soffitto mostra evidenti tracce di scavo in ristretti punti.

46La parete di fondo (nord) si presenta abbastanza regolare e priva di sepolture; essa si unisce alla parete sinistra (ovest) formando nell'angolo nord-ovest unasorta di arcosolio ad arco molto ribassato, ma ben marcato nella sua profondità; le due pareti laterali (est e ovest) sono contraddistinte dalla presenza di due arcosoli molto diversi nella loro caratterizzazione.

47La totale assenza del minimo elemento di corredo el'assenza di uno studio sistematico di questo ipogeo, sofferente del riadattamento a stalla subito, non permettono di ascriverla in un arco cronologico ben preciso né consentono di spiegare una sua funzione in relazionealle vicine catacombe. Le sepolture a loculi su tre ordinisovrapposti e gli arcosoli sembrano dover far attribuire questo ipogeo ad un'età tardoromana.

48Il lavoro svolto fin qui, permette qualche primaosservazione importante sulla problematica della continuità dell'abitato in età tardoantica.

  • 21 D. Scortecci, La diocesi di Orvieto, Spoleto 2003 p. 13.

49I dati a nostra disposizione rivelano, per le aree esaminate, una incontestabile organizzazione urbana almenofino al VII secolo d.C., periodo in cui sembra essere in atto l'abbandono della basilica sull'area forense21.

50Ugualmente per il suburbio è proprio la posizione della catacomba di Gratte, a circa 70 m dal limite occidentale dell'antica città di Volsinii, ad attestare quella continuità dell'abitato che poi si andrà a concretizzare in uno spostamento nell'area maggiormente pianeggiante, dove si svilupperà la catacomba di S. Cristina.

51Sarebbero auspicabili, a coadiuvare le nostre ipotesi, ulteriori indagini archeologiche nell'area della città ancora non indagata in modo da ottenere una sequenza stratigrafica affidabile a cui legare maggiormente ogni ipotesi di datazione e sviluppo.

Haut de page

Notes

1 Il lavoro, di cui si presenta una prima sintesi, è frutto di una tesi di laurea specialistica in archeologia cristiana e medievale elaborata sotto la titolarità della prof.ssa Elisabetta De Minicis nel corso dell’anno accademico 2009/2010, presso l’Università della Tuscia, facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. I risultati esposti per l’area del foro sono frutto dello studio svolto dal dott. Vincenzo Elio Jr. Macchione nel corso della realizzazione della tesi dal titolo: Le trasformazioni cristiane di Volsinii (Bolsena): l’area del foro, (Relatore: E. De Minicis, Correlatore: V. Fiocchi Nicolai). I risultati esposti per il territorio circostante e l’analisi degli ipogei paleocristiani sono frutto dello studio svolto dalla dott.ssa Emilia Gallo nel corso della realizzazione della tesi dal titolo Le trasformazioni cristiane di Volsinii (Bolsena): gli ipogei funerari, (Relatore: E. De Minicis, Correlatore: V. Fiocchi Nicolai).

2 Risulta doveroso ringraziare l’École Française de Rome, che ha messo a disposizione, con estrema gentilezza e celerità, il materiale edito e inedito (documentazione fotografica d’archivio, rapporti preliminari e giornali di scavo) delle campagne di scavo effettuate dal 1964 al 1982 su tutta l’area di Poggio Moscini. Un ringraziamento particolare va al direttore della scuola M. Gras ; al direttore degli scavi di Poggio Moscini P. Gros, alla dott.ssa F. Fouilland per la consultazione della documentazione d’archivio e, infine, un grazie a H. Broise per i chiarimenti sulla documentazione grafica. Per le analisi pratiche, effettuate sul foro e sugli ipogei funerari presenti nel territorio circostante, vanno ringraziati la Soprintendenza dell’Etruria Meridionale, nella persona dell’ispettore di zona E. Pellegrini, e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nella persona di V. Fiocchi Nicolai, che ci hanno permesso di accedere alle strutture, di eseguire i rilievi e, dove necessario, interventi di pulizia dalla fitta vegetazione, di aprire piccoli saggi stratigrafici non distruttivi e di effettuare una documentazione fotografica di aggiornamento.

3 P. Gros (a cura di), Bolsena, guida agli scavi, Roma, 1981, p. 1.

4 R. Bloch Volsinies ètrusque. Essai historique et bibliographique, in MEFRA, 59, 1947, p. 9 ss.

5 R. A. Staccioli, A proposito dell’identificazione di Volsini etrusca, in Parola del Passato, 145, Napoli, 1972, p. 246-252.

6 E. Gabrici, Scavi e ritrovamenti fortuiti, in NsA, 1906, p. 78 ss.

7 V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I Etruria Meridionale, Città del Vaticano, 1988, p. 132.

8 Cfr. P. Testini, L. Pani Ermini, G. Cantino Wataghin, La cattedrale in Italia, in Actes du XI congrès International d’archéologie chrétienne, Città del Vaticano, 1989, p. 5 ss. ; G. Cantino Wataghin, Urbs e civitas nella tarda antichità : linee di ricerca, in P. Demeglio, P. Lambert (a cura di), La « civitas Christiana ». Urbanistica delle città italiane fra tarda antichità e alto medioevo (I Seminario di studio, Torino 1991), Torino, 1992, p. 7-42. G. Cantino Wataghin, J. M. Gurt Esparraguera J. Guyon, Topografia della civitas christiana tra IV e VI secolo, in G. P. Brogiolo, Early medieval towns in the Western Mediterranean (Atti del Convegno, Ravello 1994), Mantova 1996, p. 17-41. G. Cantino Wataghin, Ch. Lambert, Sepolture e città. L’Italia settentrionale tra IV e VII secolo, in G. P. Brogiolo, G. Cantino Wataghin (a cura di), Sepolture tra IV e VIII secolo (VII seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centro settentrionale, Gardone Riviera 24-26 ottobre 1996), Mantova, 1998, p. 89-114.

9 Bibliografia di base per l’area del foro: Ch. Goudineau, Les fouilles de l’École française à Bolsena, (Poggio Moscini, 1962-1968), in CRAI, 1968 ; F. T. Bucchicchio, Note di topografia antica sulla Volsinii romana, in RM, 77, 1970 ; P. Gros (a cura di), Bolsena, guida agli scavi, Roma 1981 ; G. Hallier, M. Humbert, P. Pomey, Bolsena VI, Les abords du forum, Parigi, 1982 ; P.Gros, Il foro di Bolsena. Nota sull’urbanistica di Volsinii nel I secolo dopo Cristo, in BdA 17, 1983 ; P. Tamburini (a cura di), Un museo e il suo territorio. Il museo Territoriale del lago di Bolsena, 2, dal periodo romano all’era moderna, Bolsena 2001 ; P. Tamburini Bolsena. Emergenze archeologiche a valle della cittàr omana, in Annali della fondazione per il museo « Claudio Faina », Orvieto, 2002, p. 541-580. Bibliografia di base per il territorio e l’analisi degli ipogei funerari paleocristiani : E. Stevenson, Bolsena, in NsA, 1880 ; M. Armellini, Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d’Italia, Roma 1893 ; F. Kirsch Neu entdecktes christl. Coemeterium in Bolsena, in Bullettino della società storica Volsiniese 9, 1982 ; C. Carletti, Volsinii : Regio VII in ICI, 1985 ; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano, 1988.

10 P. Gros, Il foro di Bolsena. Nota sull’urbanistica di Volsinii nel I secolo dopo Cristo, in BdA, 17, 1983, p. 67-74.

11 P. Gros (a cura di), Bolsena, guida agli scavi, Roma, 1981, p. 54.

12 Ibid

13 Ibid. p. 49.

14 Rapport préliminaire sur la campagne de fouilles 1982, p. 3-6.

15 R. Iorio, le origini delle diocesi di Orvieto e Todi alla luce delle testimonianze archeologiche, Assisi 1995, p. 37-38.

16 F. Kirsch, Neu entdecktes christl. Coemeterium in Bolsena, in Bullettino della società storica Volsiniese, 9, 1982, p. 99.

17 M. Armellini, Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d’Italia, Roma 1893, p. 663.

18 V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I Etruria Meridionale, Città del Vaticano, 1988, p. 186.

19 Le iscrizioni sono, infatti, graffite sulla calce o dipinte in rosso sulle chiusure dei loculi : tecnica che può pertanto considerarsi caratteristica della produzione epigrafica paleocristiana di Bolsena (C. Carletti, Volsinii : regio VII, in ICI, Bari 1985). Allo stesso modo importante risulta la segnalazione della decorazione con elementi vegetali della cornice dell’epigrafe dipinta in rosso, più volte riscontrabile nelle iscrizioni dipinte della catacomba della Santa (cfr. Fiocchi Nicolai op. cit. p. 13 nota 19).

20 Ibid., p. 188.

21 D. Scortecci, La diocesi di Orvieto, Spoleto 2003 p. 13.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Fig. 1 - Planimetria dell'area urbana con cerchiate l'area del foro (n° 16-17-18) e le due catacombe (Gratte n° 33; S. Cristina n° 30) da F. T. Bucchicchio, Note di topografia antica sulla Volsinii romana, in RM 77, 1970.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 944k
Légende Fig. 2 - Pianta dell'area del foro di Volsinii tra tardoantico e alto medioevo, elaborazione grafica di Gallo-Macchione, su base cartografica édita (Planimetria generale area del foro, in P. Gros (a cura di), Bolsena, guida agli scavi, Roma 1981), documentazione di scavo inedita e rilievi in situ dopo la ripulitura. In evidenza (in rosso) le strutture tarde e le tombe (in verde) posizionate topograficamente e catalogate.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 376k
Légende Fig. 3 - Il nartece allo stato attuale dopo la ripulitura effettuata (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 676k
Légende Fig. 4 - Muro tardo NE, con elementi di reimpiego, allo stato attuale dopo la ripulitura (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 344k
Légende Fig. 5 - Muro tardo SO, allo stato attuale dopo la ripulitura (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 320k
Légende Fig. 6 - Muro tardo della facciata della chiesa, impronte dei tagli delle lastre reimpiegate, dopo la ripulitura effettuata (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 512k
Légende Fig. 7 - Rilievo della catacomba di Gratte, elaborazione grafica di Gallo-Macchione su cartografia édita (Rilievo catacomba Gratte in V. Fiocchi Nicolai, I cimiteripaleocristiani del Lazio, l'Etruria Méridionale, Città del Vaticano 1988) e rilievo delle strutture in situ allo stato attuale (in nero).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 292k
Légende Fig. 8 - Ingresso alla catacomba chiaramente invaso da una fitta vegetazione (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 300k
Légende Fig. 9 - Ambulacro principale con caratteristico profilo a trapezio (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 220k
Légende Fig. 10 - Particolare di una parete con loculi in pile di tre ordini sovrapposti (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 116k
Légende Fig. 11 - Ingresso moderno dell'ipogeo funerario in localité Gratte creato dall'istallazione del muro moderno (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 564k
Légende Fig. 12 - Chiusura dell'ipogeo funerario in localité Gratte (foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 248k
Légende Fig. 13 - Parete orientale con sepolture a loculi su tre ordini sovrapposti(foto Gallo-Macchione).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/644/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 473k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Emilia Gallo et Vincenzo Elio Jr. Macchione, « Volsinii (Bolsena). Le trasformazioni cristiane di Volsinii: l'area del foro e gli ipogei funerari nel territorio. Studi preliminari per una nuova lettura »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 123-2 | 2011, 611-620.

Référence électronique

Emilia Gallo et Vincenzo Elio Jr. Macchione, « Volsinii (Bolsena). Le trasformazioni cristiane di Volsinii: l'area del foro e gli ipogei funerari nel territorio. Studi preliminari per una nuova lettura »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 123-2 | 2011, mis en ligne le 20 février 2013, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/644 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.644

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search