Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros123-2Les pouvoirs territoriaux en Ital...Un territorio conteso : l’espansi...

Les pouvoirs territoriaux en Italie centrale et dans le sud de la France. Hiérarchies, institutions et langages (XIIe-XIVe siècle) : études comparées

Un territorio conteso : l’espansione del comune di Avignone nelle aree extracittadine (prima metà del secolo xiii)

A contested territory: the expansion of Avignon in the extra-urban area (first half of the 13th century)
Simone Balossino
p. 397-416

Abstract

Durante la prima metà Duecento, il comune di Avignone seppe ritagliarsi spazi autonomi all’interno di un territorio che non corrispondeva a nessuna precedente costruzione circoscrizionale. Tale ampliamento territoriale, inizialmente caratterizzato da azioni spontanee, si basava sul controllo di aree eterogenee, situate in località distanti dal centro cittadino e caratterizzate dalla presenza di numerosi nuclei di potere. Il processo di organizzazione del territorio comunale trova la sua compiutezza giuridica durante il periodo podestarile, nel corso del quale i primi tentativi, politicamente ben coordinati di organizzazione, definizione e misurazione dei territori appartenenti al comune, sono messi in atto. Attorno a questo territorio, l’esistenza di una forte opposizione da parte dei signori locali, rappresentati soprattutto dalla chiesa cittadina, permise al comune di impostare un insieme di istituzioni e di pratiche di governo atte a creare un vero e proprio dominio territoriale.

Torna su

Note dell’autore

Il testo qui proposto rispecchia, con alcune modifiche, la comunicazione presentata in occasione del convegno di Chambery del 4 maggio 2007. A François Guyonnet va il mio sentito ringraziamento per l’elaborazione della cartografia. Desidero inoltre esprimere la mia gratitudine ad Armand Jamme per l’attenta lettura e a Paola Guglielmotti per i consigli e gli stimoli che hanno accompagnato la redazione di questo articolo e che hanno sensibilmente arricchito la riflessione iniziale.

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Si vedano le decisioni prese congiuntamente dai comuni di Avignone, Arles e Marsiglia tra l’aprile (...)
  • 2 Per la situazione del Comtat Venaissin prima del 1250 si veda la tesi di V. Theis, Le gouvernement (...)
  • 3 Tale articolo è aggiunto allo statuto del 1243. Si veda R. de Maulde, Coutumes et règlements de la (...)

1Al ritorno da San Giovanni d’Acri nell’ottobre del 1250, Alfonso di Poitiers e Carlo d’Angiò si prepararono a domare una serie di rivolte scoppiate nell’area del basso Rodano, terra passata sotto il loro controllo e sotto il dominio della corona francese dopo il decesso dei conti di Provenza e di Tolosa. Da qualche decennio, infatti, i cittadini di Avignone, Arles e Marsiglia contestavano con sempre più violenza il potere dei vescovi e manifestavano la loro opposizione alle ingerenze sempre più energiche della monarchia francese e del Papato nella vita politica regionale. Ad Avignone, i rettori del comune tentarono di predisporre dei contingenti armati e delle opere difensive al limite del distretto comunale per contrastare l’esercito francese1. Tra le iniziative messe in atto, era stata costruita una fortificazione, una fortia, nei pressi di Entraigues, villaggio distante una decina di chilometri dalla città ma situato nel Comtat Venoissin, terra passata già da tempo sotto l’influenza del Papato2. Nel ricordare che l’edificio avrebbe dovuto essere costruito con il sostegno congiunto dei milites e dei probi homines della comunità, i rettori lanciarono un monito ai cittadini, trascritto negli statuti cittadini. Essi ricordarono che era ancora necessario, e possibile, augmentare commune Avinionis in dicto castro quantumque idonee possent3. L’espansione territoriale del comune attorno al castrum di Entraigues, qui sintetizzata dall’efficace espressione augmentare commune Avinionis, non doveva però essere un’impresa semplice in quegli anni. Si può dire anzi che con l’arrivo di Alfonso di Poitiers e Carlo d’Angiò in Provenza i tentativi di ampliamento delle aree sottomesse al comune potevano ormai dirsi giunti al loro epilogo.

  • 4 Ad Avignone sono presenti dei consoli a partire dall’anno 1129 fino alla definitiva sottomissione a (...)
  • 5 Mi riferisco per esempio alla situazione toscana descritta da A. Zorzi, L’organizzazione del territ (...)

2All’inizio del secolo xiii, la bassa valle del Rodano si presentava, dal punto di vista giurisdizionale, come un’area contraddistinta dalla presenza di diversi nuclei di potere : terra situata ai margini dell’Impero, controllata con sempre maggiore intensità dal Papato, divisa tra diverse famiglie comitali e signorili, essa sperimenta, proprio a causa degli interessi e degli obiettivi divergenti dei soggetti che agiscono sul territorio e che ricorrono a forme giuridicamente fragili di co-signoria, una concezione del potere che riesce a esercitarsi in senso territoriale solo in tempi assai tardi. Nonostante una situazione politica tutt’altro che favorevole, il comune avignonese seppe manifestare una reale volontà di espansione territoriale durante il breve periodo della sua autonomia4, anche se non approdò a soluzioni territoriali durature, come quelle messe in atto – se vogliamo sviluppare un confronto che viene spesso proposto – da molte città della penisola italiana che diedero vita a grandi e stabili dominazioni territoriali5. La città aveva avuto, infatti, un fulmineo sviluppo territoriale nella prima metà del Duecento, aveva saputo attrarre nella sua orbita comuni rurali e signori feudali, era stata in grado di contrastare una serie di resistenze, opposte dalla chiesa cittadina e dai conti di Provenza, e aveva messo in atto strumenti di controllo e di gestione del patrimonio comunale, non circoscritti all’interno delle mura cittadine, ma proiettati in un territorio sempre più vasto.

  • 6 La territorializzazione dei quadri politici e più in generale quella che viene spesso definita « sp (...)

3Un tale risultato dipese dall’insieme di pratiche di governo che fornirono al comune gli strumenti concreti per mantenere un dominio territoriale che si proponeva di tutelare la sicurezza dei mercati e l’agibilità delle vie di comunicazione, ma anche di comunicare la stabilità dell’istituzione alle autorità superiori : i poteri comitali, il Papato e gli imperatori6. L’intento di questo contributo è, appunto, l’osservazione dei sistemi con cui il governo comunale ha modellato i fondamenti della sua legittimità grazie al controllo e alla rivendicazione di un territorio sempre più vasto. Le strategie di affermazione politica e i tentativi delle magistrature di operare una concreta azione istituzionale saranno osservati a partire dal rapporto con il territorio, elemento che offre al comune avignonese un fattore decisivo per raggiungere la necessaria riconoscibilità politica.

Conti, vescovi e signori : un territorio frazionato

  • 7 F. Mazel, La noblesse et l’Église en Provence fin x-début xiv siècle. L’exemple des familles d’Agou (...)
  • 8 J.-P. Poly, La Provence et la société féodale. Contribution à l’étude des structures dites féodales (...)
  • 9 F. Mazel, La noblesse... cit., p. 67-70.
  • 10 Si veda lo studio classico di R. Poupardin, Le Royaume de Bourgogne, 888-1038 : étude sur les origi (...)
  • 11 GCNN, 221.
  • 12 Vedi per esempio le vicende della famiglia Baux in F. Mazel, La noblesse... cit., p. 304-308.
  • 13 J.-P. Poly, La Provence... cit., p. 127-128.

4Per apprezzare la politica territoriale del comune di Avignone nel secolo xiii è necessario osservare, preliminarmente e senza pretese di esaustività, la natura dell’impianto circoscrizionale dell’età precedente e considerare l’evoluzione dei poteri pubblici soprattutto attorno ai comitatus e alle diocesi della regione. Come lo hanno già segnalato numerose ricerche, nella Provenza dei secoli x e xi i conti detenevano sulle proprietà episcopali un’influenza considerevole7, dovuta anche al fatto che il demanio pubblico assorbiva in questa zona una quota consistente dei beni concessi ai prelati8. In epoca post-carolingia, infatti, la precisa sovrapposizione dell’episcopatus al comitatus di origine pubblica aveva agevolato un forte controllo da parte degli eredi dei conti sulle scelte dei vescovi9, aveva favorito l’esercizio del potere pubblico sulle terre della chiesa e aveva assicurato alla civitas una centralità rispetto al territorio circostante, in quanto centro amministrativo della circoscrizione pubblica e fulcro della vita religiosa10. Tale accavallamento di prerogative è rispecchiato dall’uso incerto di una terminologia relativa al territorio da parte delle autorità pubbliche. I termini di comitatus ed episcopatus, usati nelle fonti, tradiscono, in alcuni casi, la difficoltà a riferirsi a un territorio coerente sul quale si estendeva una giurisdizione uniforme. A questi sono preferite spesso formule cinconlocutive, come quelle usate per esempio da Adelaide, Avennicensis atque Forcalcheriensis comitissa, nel 1129, quando lascia ai figli Guglielmo, Bertrando e Guigo il suo dominio : al termine comitatus è preferita la formula omnem meum honorem, totiusque Provinciae potestatem atque dominium ubicumque mei juris est11. Si trattava infatti di aree dai contorni labili, costellate da proprietà fondiarie concesse con forme di affitto a lungo termine che si tramutavano spesso in vere e proprie isole giurisdizionali sotto il controllo delle più facoltose famiglie. Tale situazione è ben visibile nella città di Arles, dove alcune grandi famiglie aristocratiche mettono in atto strategie patrimoniali sempre più spregiudicate che permettono la trasmissione del patrimonio familiare tra i discendenti salvaguardandone così la coerenza12. Nell’intera bassa valle del Rodano, infatti, le famiglie più eminenti hanno saputo, tra i secoli x e xii, dotarsi di un patrimonio fondiario consistente spesso arricchito da numerose villae, castra e beni situati nelle più importanti civitates e nei loro suburbi, ed estendere il loro potere nel territorium circostante13.

  • 14 Già nel testamento del conte Guglielmo nel 962 si fa cenno a un comitatus Avinionense, in E. Duprat (...)
  • 15 F. Mazel, Du modèle comtal à la « châtelainisation » des vicomtes provençaux aux xe-xiiie siècles, (...)
  • 16 Si veda il caso classico di Marsiglia in Ph. Mabilly, Les villes de Marseille au moyen âge. Ville s (...)
  • 17 J.-P. Poly, La Provence... cit., p. 320-340.
  • 18 Rinvio alla comunicazione di F. Mazel, Pouvoir comtal et territoire. Réflexion sur les partages de (...)
  • 19 Nel 1206 Guglielmo IV, conte di Forcalquier, conferma ai consoli plenam dominationem, plenum podest (...)

5Il frazionamento del potere di stampo pubblico tra conti, grandi famiglie aristocratiche e sedi episcopali è riscontrabile anche nell’area dell’episcopatum di Avignone, dove la presenza di grandi lignaggi aristocratici è assai modesta rispetto ai centri vicini14. Benché una famiglia di vicecomites sia attestata nelle fonti a partire dagli anni ’40 del secolo xi, la volontà di costituzione di una signoria episcopale, sottrae alla famiglia viscontile ogni tipo di controllo sull’elezione dei vescovi e sui beni della chiesa e provoca un ripiegamento dei visconti verso i patrimoni extracittadini nel corso del secolo xii15. Ciò nonostante, i tentativi di consolidamento di un potere di matrice pubblica sotto le dinastie dei conti di Barcellona-Provenza, di Forcalquier e di Tolosa acutizzano le forme di concorrenza tra i diversi signori presenti in città e nelle campagne. La competizione è tale da creare, in alcuni casi, una ripartizione topografica dei poteri all’interno della civitas stessa16. Avignone è uno dei centri nevralgici di questo conflitto che esplode in modo violento tra gli anni 1119-112517. Dopo una serie di scontri, il trattato del settembre 1125 tra Raimondo Berengario e Alfonso Giordano di Tolosa obbliga le dinastie rivali ad accettare una forma complessa di presenza territoriale, fondata sul principio della separazione territoriale18. I conti di Provenza e i marchesi di Provenza – rispettivamente a capo delle due entità territoriali costituite in seguito al trattato – detengono, in comunione, ciascuno la metà della città di Avignone, insieme ai conti di Forcalquier, che almeno fino al 1206 godevano anch’essi della stessa porzione di diritti19. Un potere così sovrapposto indebolisce, come è abbastanza prevedibile, l’efficacia concreta del controllo territoriale e lascia libero il terreno allo scontro tra i prelati e quelle famiglie che, pur disponendo di un’autorità che si dispiegava solo all’interno delle zone di loro radicamento patrimoniale, davano concretezza al segmento più elevato dell’aristocrazia non insignita di funzioni o titoli d’origine pubblica.

  • 20 E. Duprat, Cartulaire du chapitre... cit., p. 127-129.
  • 21 ADBDR, 1G15, f. 75 e GCNN, 236.
  • 22 I beni sono situati in castro de Novis et in eius territorio seu mandamentum et in territorio simil (...)
  • 23 G. Giordanengo, Le droit féodal dans le pays de droit écrit. L’exemple de la Provence et du Dauphin (...)
  • 24 Anche le ricerche archeologiche confermano che a partire dalla prima metà del secolo xi la Provenza (...)
  • 25 Come nel caso dei de Bulbon, che si ritirano probabilmente nel castrum di Barbentane, villaggio nel (...)

6In conseguenza di una situazione così complessa, la coordinazione dei diversi poteri presenti sul territorio appare di volta in volta il risultato di equilibri precari. Ad Avignone, i progetti di egemonia dei prelati si scontrano infatti con gli interessi particolari delle diverse famiglie eminenti insediate nelle zone rurali. Pur essendo in grado di condizionare la vita politica all’interno della civitas e nei territori della diocesi grazie a una puntuale politica feudale, i vescovi difficilmente riescono a manifestare la loro autorità e a opporsi alle strategie messe in atto dalle famiglie signorili o dagli abitanti dei centri rurali. La debolezza del potere territoriale dei vescovi di Avignone è visibile per esempio negli esiti di alcune dispute scoppiate attorno agli anni 1130-1140. Nel lungo conflitto che li vede opposti ai visconti della città a proposito di alcuni beni situati tra la località detta Monticulus e Vedène, i prelati, non potendo far valere le loro pretese, accettano di ricevere un omaggio feudale dei territori in questione20. Tale esito non è altro che la conferma di uno stato di fatto, tollerato provvisoriamente dai vescovi, incapaci di trovare una soluzione più vantaggiosa. Qualche anno dopo il prelato si appella nuovamente ai consoli del comune che nel 1146 pronunciano, cum consilio et assensu di alcuni giudici, una sententia definitiva meno svantaggiosa della precedente21. Anche nella disputa che vede il vescovo opposto ai fratelli Arveni di Noves a proposito di alcuni prati e paludi di cui rivendicavano il possesso, sono proprio i fideles del vescovo che, in seguito a numerose petitiones et querimoniae prodotte secondo una precisa strategia processuale, riescono a ottenere una conferma formale dei beni che terranno in feudo a nome dalla chiesa cittadina22. Tali episodi, come è stato osservato da Gérard Giordanengo, mettono in luce la rigidità delle relazioni tra i vescovi e le famiglie signorili presenti sul territorio. Sono infatti queste ultime che spesso riescono a promuovere interventi decisivi e a impedire ai prelati di costruire una reale dominazione territoriale nell’area della propria diocesi23. Alcune di esse, infatti, riescono a mantenere ingenti beni fondiari e un buon grado di indipendenza rispetto ai poteri pubblici attorno ai castra e alle villae24, nonostante la loro progressiva assimilazione all’interno del tessuto sociale cittadino nel I corso del secolo xii25.

  • 26 Anche per gli altri istituti religiosi della città si assiste al consolidamento del legame con l’am (...)
  • 27 Nella bolla di Urbano II del settembre 906 sono citati i beni della canonica, che deve usare pro co (...)
  • 28 Il liber (ADV, 1G553) è composto tra la fine del 1109 e l’inizio del 1110 e concluso prima dell’ini (...)
  • 29 In esso sono fissate le varie tappe che il capitolo avignonese compie nella realizzazione di un amp (...)
  • 30 Proprio a questo tipo di raccolte è stato dedicato l’incontro Les Cartulaires, Actes de la table ro (...)
  • 31 Questa preoccupazione, come nota P. Chastaing, Lire, écrire, transcrire. Le travail des rédacteurs (...)

7L’intraprendenza delle famiglie signorili è favorita inoltre dall’estrema vitalità degli enti religiosi agenti sul territorio. I canonici della cattedrale Notre-Dame-des-Doms in particolare attuano una politica di mirate acquisizioni fondiarie all’interno della cerchia muraria e soprattutto nelle aree extra-urbane situate attorno ai villaggi di Sorgue e di Vedène : tale progetto, favorito da ingenti risorse finanziarie e assecondato da progressive concessioni da parte dei conti, determina la costituzione di una fitta rete di rapporti personali tra il capitolo cattedrale e l’aristocrazia rurale26. Grazie alle relazioni intessute, la canonica avignonese, benché sia lontana dalla costruzione di una dominazione politica con proiezione territoriale, matura una capacità progettuale al quale l’episcopato approderà unicamente nei secoli successivi27. La redazione di un liber iurium contenente le prove giuridiche dei possedimenti del capitolo, chiamato a partire dal secolo xvii Liber Sorgie28, mette in luce la progressiva costruzione di un’area attorno alla rete idrica del torrente Sorgue, all’interno della quale il capitolo poteva vantare alla fine del secolo xii terre, beni e ingenti diritti sulle infrastrutture molitorie ivi costruite29. La volontà di attuare un progetto di radicamento territoriale è qui testimoniata dalla natura stessa del liber. A differenza dei cartulaires-chroniques, tipici delle realtà ecclesiastiche transalpine, che racchiudono al loro interno gli atti più solenni o i documenti fondanti del loro percorso istituzionale30, si distingue in questa raccolta la presenza schiacciante di atti che riportano transazioni fondiarie, in confronto ai pochi documenti emanati dalle autorità pubbliche31 : scelta intimamente legata alle strategie patrimoniali operate dal capitolo cattedrale.

  • 32 GCNN, 72-75.
  • 33 In base al diploma del 23 novembre al vescovo competono villam que Episcopalis vocatur infra muroas (...)
  • 34 GCNN, 256.
  • 35 P. Grossi, Il dominio e le cose : percezioni medievali e moderne dei diritti reali, Milano, 1992, p (...)
  • 36 Concesso nel 1150 dal conte di Provenza Raimondo, il quale cede al vescovo il dominium sulla villam (...)
  • 37 ADV, 1G245, fol. 110.
  • 38 GCNN, 262.
  • 39 Vedi Th. Pécout, Les justices temporelles des évêques de Provence du milieu du xiiie au début du xi (...)

8L’azione concorrenziale dei diversi poteri e la labilità dei rispettivi domini impedisce di misurare l’ampiezza della proiezione territoriale della chiesa cittadina al di fuori della cerchia muraria prima della metà del secolo xii. Prima di questo periodo, sono pochi i diplomi concessi alla chiesa avignonese da parte delle autorità superiori : una donazione del conte Bosone nel ix secolo, che restituisce all’episcopato l’abbazia di Saint-Ruf, e alcuni diplomi di Ludovico di Provenza, che offrono al vescovo un’isola sul Rodano, la terza parte dei profitti sul porto della città, la villam di Bédarrides ex antiquitate iuste et legaliter pertinentibus, il castrum di Lers e diverse chiese sparse nell’area del comitatus Avinionensis32. Le conferme territoriali e giurisdizionali da parte degli imperatori sono infatti assai tarde. Solo nel 1157 Federico Barbarossa concede un diploma alla chiesa avignonese nel quale investe il vescovo Goffredo di alcune località presenti in territorio predicte civitatis33. Il riferimento al territorium civitatis – vago nell’indicazione geografica ma politicamente definito – è poi precisato da un elenco delle località sulle quali il vescovo mantiene il dominio eminente : in alcune di esse, e cioè nella villam di Bédarrides, a Chateauneuf-Calcernier, nel castrum di Noves, nella villam di Agel – oltre che su tutti gli appenditiis di queste località – il vescovo dispone di una plenariam jurisdictionem. La precisa menzione delle aree nelle quali il vescovo disponeva della pienezza dei poteri ci indica però che la dominazione ecclesiastica non si esercitava in modo omogeneo sull’insieme del territorio della diocesi, ma solo su alcune aree ben definite34. Una bolla di papa Adriano IV, di poco precedente, precisa che se il vescovo mantiene la giurisdizione eminente sui territori suddetti, il dominium, e di conseguenza la precisa manifestazione di un rapporto giuridico concreto che si instaura con la terra e con gli uomini35, resta circoscritto ad alcune aree ben precise, come il villaggio di Verquières36, il castrum di Bédecjun e alcuni villaggi situati sulla sponda destra del Rodano37. Si differenziano così due diversi ambiti di presenza territoriale, uno di dominio e l’altro di giurisdizione. Anche quando, qualche mese dopo, l’imperatore riconferma alla chiesa avignonese i regalia e un’ampia gamma di giurisdizioni temporali, esse sono estese all’ecclesiam Avinionesis, senza che una chiara proiezione in senso territoriale di tali prerogative sia specificata38. In conclusione appare evidente che i vescovi avignonesi, benché possano contare su un sostegno politicamente stabile da parte del Papato e dell’Impero, non realizzano, con quella compiutezza visibile in altre aree geografiche, la costruzione di una sovranità capace di esercitarsi su base territoriale39.

La costituzione del districtus comunale

9I secoli xi e xii sono dunque caratterizzati da una notevole fluidità del controllo territoriale attorno alla città di Avignone. L’esistenza di aree di sovrapposizione di sovranità, di zone di possesso contrastato e di isole giurisdizionali provoca, nel secolo successivo, la necessità di delineare una dimensione giurisdizionale concreta da parte delle istituzioni agenti sul territorio. All’inizio del secolo xiii i poteri laici ed ecclesiastici sembrano infatti maturare l’idea di una dimensione giurisdizionale dello spazio, che diventa così il terreno di uno scontro spesso violento tra i vari enti, di cui alcuni di nascita recente.

  • 40 Statuens in primis quod de clausura et de omni communi utilitate civitas consulibus Avinionensibus (...)
  • 41 A. Gouron, Sur les plus anciennes... cit., p. 195, parla di un processo di « personalisation de la (...)
  • 42 Su questo tema si veda il classico studio di G. De Vergottini, Origini e sviluppo storico... cit., (...)

10Tra questi ultimi, i comuni rappresentavano soggetti politici dotati di un grande spessore, già pochi decenni dopo la loro costituzione. Già nelle prime attestazioni della sua esistenza autonoma il comune di Avignone si trova in stretta unione con il territorio della civitas. Il potere dei consoli, come recita la carta di conferma concessa al comune dal vescovo Goffredo tra il 1152 e il 1160, si estende infra ambitum Avinionensis civitatis. Il giuramento che i nuovi magistrati devono prestare al momento della loro elezione trova i suoi cardini nel rispetto della clausura e di ogni decisione presa a favore della communi utilitate40. La città, indicata nel testo mediante l’attributo classico delle mura, e il consolato si inseriscono perciò – nelle aspirazioni dei milites e dei probi homines che assistono il vescovo nella redazione della carta – in una tradizione di ordinamento pubblico territoriale41. La menzione dei gruppi sociali su cui la nuova istituzione si fondava, i milites e i probi homines, e l’accostamento dei concetti di civitas e commune, associati alle nuove prerogative dei magistrati, i consules, mettono in luce una sempre più precisa coscienza politica da parte dei cives, capaci di pensare alla città come a un organismo politico diverso e dissociato, anche territorialmente, dall’autorità episcopale42.

  • 43 ADV, 1G15, fol. 75.
  • 44 Mi permetto di rinviare all’articolo S. Balossino, Justices laïques, justices ecclésiastiques dans (...)

11Qualche anno prima, nel 1146, le istituzioni comunali avevano già dimostrato una capacità politica e rappresentativa che andava ben al di là della conferma sancita dalla carta del vescovo Goffredo. I consoli, consigliati da alcuni noti giurisperiti, erano stati chiamati a giudicare la causa, già citata, che riguardava alcuni honores che il visconte della città negava di tenere in feudo dal vescovo43. La disputa si riferiva a beni e diritti contesi da due autorità di stampo «antico» e situati nell’antico comitatus Avinionensis e cioè al di fuori del territorio urbano sul quale i consoli esercitavano inizialmente la loro potestas iudicandi. Ciò mostra dunque che il comune si pone, pochi anni dopo la sua costituzione, come soggetto attivo dell’attività politica, e non più come semplice oggetto di riconoscimento giuridico da parte dei precedenti detentori del potere, il vescovo e i signori locali44. La disputa rivela anche la volontà da parte delle magistrature comunali di ampliare il loro potere giurisdizionale nei territori extraurbani, soprattutto a discapito dell’autorità ecclesiastica. Il confronto crescente tra comuni e vescovi resta un fattore di indubbio dinamismo nella competizione politica dei secoli xii e xiii : esso favorisce la graduale precisazione dei soggetti politici, la strutturazione di una sempre più chiara gerarchia tra i poteri e la separazione tra le aree di influenza delle due istituzioni.

  • 45 Il conte concede ai consules Avinionenses in toto populo Avinionensi et in toto territorio ejusdem (...)
  • 46 Si vedano analogie in proposito nel saggio di P. Guglielmotti, Definizione e organizzazione del ter (...)
  • 47 In un articolo degli statuti si precisa che auvallata, licie et majora fossata usque ad ambarrium, (...)

12All’inizio del Duecento il comune aveva già iniziato a dar vita alla sua azione di estensione territoriale. Nel giugno del 1206 il conte di Forcalquier Guglielmo IV concede ai consoli della città una serie di poteri e franchigie sul popolo e sul territorio di pertinenza del comune : il potere dei consoli è ora chiaramente esercitato sul populus Avinionensi e su totum territorium eiusdem civitatis45. Alla civitas sulla quale i consoli mantenevano già una considerevole autorità è ricordato anche il populus Avinionensi e l’intero territorium eiusdem civitatis. Per quanto la concessione del conte di Forcalquier possa essere il frutto di una rigidità terminologica tipica degli atti di cancelleria, possiamo concordare con il fatto che essa contiene al suo interno una buona carica definitoria e progettuale che va al di là degli usi abituali, personali o sociali di definizione del territorio46. Un territorium si era infatti formato al di là delle mura cittadine. Esso andava ben oltre l’area suburbana, cui non era attribuito un nome preciso e sul quale il comune deteneva un dominio evidente per ovvie ragioni militari già a partire dalla sua costituzione47. Oltre all’ambitum civitatis, il comune occupa dunque una porzione di territorio sempre meglio delimitata dall’iniziativa politica delle magistrature comunali nel corso della prima metà del Duecento.

  • 48 Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 8v-10.
  • 49 Sono gli abitanti del villaggio che precisano a LXX annis citra quo predictis consulatus esse cepit (...)

13Nel 1212, per esempio, una disputa è conclusa dai consoli di Avignone a Sorgue, villaggio situato a una decina di chilometri a nord della città : la contesa vedeva opposti da una parte i domini Pontis Sorgie – cioè il vescovo, che possedeva in questa zona numerosi beni e diritti, insieme ad alcune famiglie signorili locali rappresentate dai fratelli Guglielmo Raimondo de Avinione e Berengario Raimondo, e da Guglielmo Gaufredo – e dall’altra i milites et omnis homines del villaggio48. Il processo, voluto presumibilmente dai domini locali, verteva sulla partecipazione politica e sulla composizione sociale del consolato esistente nel villaggio. Se prestiamo fede alle indicazioni fornite nel corso della causa, un consolato esisteva a Sorgue da circa una settantina di anni, e cioè almeno dagli anni ’40 del secolo xii, ed era saldamente controllato dai milites e dai probi homines locali49. Essi però escludevano dall’attività politica i signori del villaggio, che contestavano tale esclusione adducendo come motivazione il fatto che in altre città il consolato era retto proprio dagli uomini più autorevoli. E per protesta i signori si vendicavano sugli abitanti exigendo inconsuetas et illicitas exactiones. I consoli e il giudice del comune di Avignone, dopo aver ascoltato le lamentele esposte da entrambe le parti, emettono una sentenza dotata di grande rilevanza. Dopo aver ricordato che il consulatus Pontis Sorgie subiacet antiqua et inveterata consuetudo al comune avignonese, essi decidono che l’esclusione dei maiores et meliores dal governo del comune era una procedura illegittima. Di fronte all’intensità della contesa e alla difficoltà di eleggere i nuovi magistrati, i consoli avignonesi riescono ad affermare il loro potere e a imporre la loro completa giurisdizione sul consolato di Sorgue : da questo momento i consoli del villaggio saranno eletti dai consules Avinionis et per eos toti universitati Avinionensi.

  • 50 A proposito dei conflitti giudiziari tra autorità comunali e vescovi mi permetto di rimandare ancor (...)
  • 51 I consoli ricorrono al classico sistema elencatorio, associando le competenze giudiziarie dei nuovi (...)
  • 52 La disputa risale all’aprile del 1210, in ADBdR, 307; ADV, Pintat 1 n. 14, trascrizione in GCNN, 35 (...)
  • 53 Capiendo et in carcere detenendo, occidendo, et eciam vulnerando et homines per stratam publicam ad (...)
  • 54 Tale mandatum abbati et monachis, et hominibus memorate ville, fecerunt, ut abbas, et totus convent (...)
  • 55 Consulatum successores iuraverant, (op. cit.).

14La decisione dei consoli, assistiti dal vescovo – che una volta di più accetta passivamente le decisioni dei magistrati50 – non si limita a sancire un predominio politico all’interno villaggio, ma si estende sul suo territorio, tanto da condizionare la politica fiscale del piccolo centro51. Siamo di fronte perciò a un atto estremamente coercitivo da parte dei consoli avignonesi, incoraggiati da una serie di condizioni politiche favorevoli. Pochi anni prima, infatti, il consolato avignonese si era trovato coinvolto in una violenta disputa contro gli uomini della villam formatosi attorno al monastero benedettino di Saint-André, situato di fronte alla città nei pressi dell’attuale Villeneuve-les-Avignon, sulla sponda destra del Rodano52. Sappiamo dall’instrumentum che contiene la sentenza finale della contesa che i magistrati di Avignone avevano preso alcuni urgenti provvedimenti propter inobedienciam et enormes excessus et pessimam conversationem da parte degli uomini di Saint-André. A quanto pare gli abitanti del borgo vicino avevano reso insicure le vie di comunicazione attaccando e imprigionando alcuni avignonesi che transitavano nelle vicinanze del borgo53. Essi avevano inoltre costruito diverse strutture difensive attorno al borgo, grazie alle quali coordinavano delle manovre ostili nei confronti della città vicina. I magistrati avignonesi e il vescovo, sotto la cui autorità ricadeva l’abbazia benedettina, decidono che ogni edifico costruito dagli abitanti di Saint-André doveva essere distrutto e che l’abate, i monaci del monastero e gli uomini della villam dovevano prestare un giuramento di fedeltà al comune vicino54. I consoli sanciscono in questo modo un saldo controllo sul borgo situato sulla sponda destra del Rodano. La loro autorità si manifesta soprattutto grazie a due prerogative specificate nelle clausole dell’instrumentum. Innanzitutto, nell’eventualità che gli abitanti del borgo non rispettino gli accordi, i consoli sono in grado, come nel caso di Sorgue, di imporre dure sanzioni sugli uomini e di disporre dei beni materiali situati nel borgo. In secondo luogo essi impongono agli abitanti del borgo di pronunciare un solenne iuramentum : i consoli ribadiscono la necessità che gli abitanti prestino un giuramento nei confronti del consolato avignonese che va al di là del semplice riconoscimento dell’autorità cittadina sul territorio. Esso si configura come la volontà di estendere al borgo vicino gli stessi doveri che un qualsiasi civis doveva rispettare55.

  • 56 ADV, Pintat 69, n. 2265 e Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 9v-10.
  • 57 Benché, come sarà dimostrato, il termine districtus rinvia a una delimitazione del territorio citta (...)
  • 58 Nella promessa fatta agli ambasciatori genovesi di osservare il trattato di pace con la città itali (...)
  • 59 Tale prassi è messa in rilievo da Paola Guglielmotti per il territorio ligure in Definizione e orga (...)

15Non è possibile tuttavia apprezzare il tipo di autorità che il comune di Avignone deteneva sulla villam di Saint-André, fino a che il conte di Tolosa – che, lo ricordo, secondo la spartizione concordata insieme al conte di Provenza Raimondo Berengario nel 1125 vantava dei diritti sulla metà di Avignone, e su Caumont Thor e Sorgue – riconosce ai consoli di Avignone nel 1222 il possesso del castrum monasterii sancti Andree cum omnibus pertinenciis suis e anche la villam Pontis Sorgie cum omnibus ibidem pertinenciis, e lascia al comune tutti i diritti che i suoi avi mantenevano in questi due centri56. Il borgo di Saint-André e la villam di Sorgue diventano così i perni del territorio avignonese, definito, nella concessione del conte di Tolosa, districtus. Il termine districtus, raramente impiegato nelle fonti locali, entra a far parte del vocabolario avignonese in tempi assai tardi, in sostituzione del più vago tenementum57. Districtus era un vocabolo già regolarmente usato nei trattati siglati tra le città del basso Rodano e le città italiane per indicare il territorio sottoposto alla giurisdizione dei comuni provenzali58. Il riuso del vocabolo da parte delle autorità avignonesi per esprimere la proiezione in senso territoriale del potere coercitivo che il comune cominciava ad avere sugli uomini dei villaggi vicini lascerebbe dunque pensare a un progressivo condizionamento da parte dei protagonisti sovralocali con i quali il comune di Avignone era in contatto da tempo59.

  • 60 Il conte motiva la donazione considerantes etiam et habentes periculis grata plurimum et accepta se (...)
  • 61 La situazione generale è descritta da M. Meschini, Innocenzo III e il « negotium pacis et fidei » i (...)
  • 62 Remitto et dono omnes exactiones omnia usatica omne theloneos et omnia pedagia nova vel quantacumqu (...)
  • 63 ADBDR, B311. Rinvio a S. Balossino, « Elle ne voulait obéir ni à Dieu ni aux hommes » Avignon, 1226(...)
  • 64 Il conte concede omnem dominacionem et omnius ius quamcumque vel quodcumque habemus nunc, vel haber (...)
  • 65 Raimondo precisa infatti che dominationem et ius quod donamus vobis in predictis locis donamus vobi (...)
  • 66 Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 3-3v, anche se questo feudo sarà revocato dall’imperatore nell’a (...)
  • 67 Un articolo degli statuti precisa le norme che regolavano il rapporto tra comune e feudatarios seu (...)
  • 68 Il documento cita feudis quod vel que idem Geraudus Amicus nomine dicte civitatis possidet. Anche l (...)
  • 69 I due fratelli promettono cavalcatas videlicet ego Petrus Amicus pro ea parte quam habeo in castro (...)
  • 70 Si veda G. de Manteyer, La Provence... cit. p. 428, che mette in risalto la sovrapposizione di inte (...)
  • 71 Documento originale in ADBdR, 307 e una copia in ADV, Pintat 14, n. 479. Trascrizione in GCNN Avign (...)

16Se una politica aggressiva ha permesso al comune di manifestare una piena sovranità sui centri minori del districtus, la sua azione è favorita anche dalle munificenze del conte di Tolosa, in cambio della fedeltà dimostrata dagli avignonesi nel corso del conflitto che lo opponeva al re di Francia e al Papato60. Com’è noto, lo scoppio della cosiddetta crociata contro gli albigesi aveva innescato una violenta reazione da parte della società cristiana contro il conte di Tolosa e i suoi sostenitori, accusati di ostacolare i legati pontifici nella repressione dell’eresia in Linguadoca61. Tra i più ferventi e solleciti fautori del partito tolosano si trovavano gli avignonesi, che grazie alla loro fedeltà si assicurano, nel marzo 1220, una notevole porzione di territorio nelle terre situate a Nord del torrente Durance, e cioè sui castra e nelle villae di Caumont, Thor, Germignargues, sul castello di Thouzon, e nel villaggio di Jonquièrettes. Tale concessione è il punto culminante di una serie di largizioni fatte dai conti nei confronti del comune, iniziate con l’esenzione dei telonei sulle sue terre nel novembre 121662 e con la cessione del monopolio della vendita del sale nel marzo 1218 a consulibus et judici supradictis et toti universitati Avinionis63. Le aree concesse sono tenute dal comune in feudo perpetuo64, tranne quelle terre che fanno parte del patrimonio della famiglia Amici, vassalli dei conti di Tolosa. Nella concessione del conte Raimondo, infatti, i diritti in questione sono ceduti al comune, a eccezione dei feudi degli Amici, che saranno poi abbandonati al comune qualche mese dopo65. Nel mese di agosto del 1220 Pietro e Geraldo Amici approvano infatti davanti al giudice, ai consoli e a tutta la comunità avignonese la decisione del conte di Tolosa e rimettono al comune i diritti che loro stessi tenevano in feudo66. L’efficacia della proiezione territoriale del comune è visibile in questo caso grazie alla capacità di saper sfruttare le concessioni dei conti per diventare poi il maiorem dominum dei signori presenti nell’area67. Giraudo e Pietro Amici avevano ormai, sulle terre che tenevano in qualità di vassalli68, gli stessi obblighi che un qualsiasi fevale aveva nei confronti del suo dominus : obblighi che in questo caso si riassumono soprattutto in alcuni oneri militari, tra i quali il diritto di cavalcata69. Le terre della famiglia Amici si sommano così a un altro bene che la famiglia teneva già in feudo dal comune, una turrem situata nei pressi del villaggio Vedène. Nel maggio 1212, Geraldo Amici si era trovato in conflitto con un altro rappresentante dell’aristocrazia rurale, Raimondo Rainoardo, a proposito del possesso di tale costruzione poiché era stata, secondo la testimonianza di Geraldo, sottratta fraudolenter da Raimondo e da alcuni suoi complices et coadiutores70. Oltre alla gravità della controversia, giudicata dal vescovo avignonese e da Guglielmo de Baux, è interessante notare come il comune di Avignone, nonostante le energiche richieste manifestate delle due parti, riesca a mantenere lo iure dominium sulla torre in questione. La disputa si conclude infatti con la riconferma dei diritti che il comune aveva sulla torre. Essa doveva essere tenuta in feudo a nome del comune da Geraldo Amici, che era obbligato dai giudici a prestare un omaggio ogni cinque anni e a lasciare a disposizione il bene in caso di necessità71.

  • 72 Secondo lo schema proposto per le città italiane da G. De Vergottini, Origini e sviluppo... cit., p (...)
  • 73 Rinvio alla prosopografia proposta nella mia tesi di dottorato Forme del potere nei comuni della ba (...)
  • 74 Gli ambigui rapporti tra comune e episcopato nella prima età comunale a proposito dell’espansione t (...)
  • 75 I cittadini affermano : et ad hoc faciendum, consilium et auxilium, secundum quod monachos decet, c (...)
  • 76 [...] Mandatum firmiter observaturos et numquam contraventuros vobis consulibus supradictis et iudi (...)
  • 77 Et ego Willemus Avinionensi episcopus predictum mandatum et predictam istitutionem per me et per me (...)

17Per riassumere, siamo pertanto di fronte, attorno agli anni 1210-1220, a un tentativo di espansione territoriale caratterizzato da azioni spontanee e non ancora inquadrato in una cornice di legittimazione ben precisa72. Esso è realizzato su più fronti e mettendo in atto differenti strategie di controllo del districtus, mirate secondo le caratteristiche giurisdizionali delle diverse aree geografiche : incorporando i centri che avevano contribuito al popolamento del comune73, sottomettendo le villae e i castra che erano sottoposti all’autorità vescovile e sfruttando le concessioni del conte di Tolosa, particolarmente generoso nei confronti della città alleata. Nella totalità dei casi osservati, tuttavia, la capacità dei consoli di crearsi zone di competenza autonome all’interno di quest’area è assoluta e indipendente da altri poteri agenti sul territorio, in particolare della chiesa cittadina. Nei documenti appena citati, anche se le due maggiori istituzioni presenti ad Avignone all’inizio del secolo xii, il comune e il vescovo, sono in grado di rapportarsi in modo equipollente nei confronti delle comunità sottoposte, il comune mostra una maggiore capacità di imporre la propria politica territoriale74. Gli obblighi che il comune richiede alla comunità della villa di Saint-André, al comune di Sorgue e alla famiglia Amici mettono in rilievo il dominium che essi disponevano ormai su un territorio lontano parecchi chilometri dalle mura cittadine. Un dominium eterogeneo, perché differenziate sono le situazioni e i rapporti di forza in gioco. Nel caso di Saint-André è il comune di Avignone che richiede un giuramento di fidelitas da parte delle autorità religiose del borgo e da parte della comunità intera, spinto dalla necessità di distruggere le mura e le fortificazioni costruite da questi ultimi75. Nel caso di Sorgue sono sempre le magistrature comunali che pretendono giuramenti separati, nei quali i signori e i boni homines del villaggio assicurano il rispetto delle decisioni prese76. E sorprende che anche il vescovo Guglielmo, presente riconoscere in qualità di giudice, si impegni a riconoscere i nuovi diritti del comune avignonese davanti ai magistrati77.

  • 78 P. Fournier, Le royaume d’Arles et de Vienne (1138-1378), Parigi, 1891.

18Il controllo di aree così eterogenee, situate in località distanti del distretto e caratterizzate dall’asimmetria delle relazioni di potere, non presuppongono che il comune avesse da subito sviluppato modalità di controllo territoriale efficaci e unitarie. Siamo di fronte probabilmente a un sistema politico nel quale al polo centrale della «città dominante» corrispondeva un mosaico di aggregazioni di comuni, terre e castelli, rapportate a essa per via pattizia, ciascuna con la propria sfera di autonomie e di privilegi. Attorno a questo territorio l’esistenza di una forte opposizione da parte dei signori locali ostili al comune – il conte di Provenza che controllava l’area a sud del torrente Durance, il re di Francia, nella cui orbita d’azione ricadevano le terre situate pressappoco oltre il fiume Rodano e la Chiesa, a cui erano affidate le terre di quello che sarebbe poi diventato il Comtat Venaissin in seguito al trattato di Parigi del 122978 – impediva ampi margini di manovra. L’energia con la quale le tre autorità si opposero al conte di Tolosa e ai suoi sostenitori limita in modo evidente l’espansione territoriale del comune nelle aree limitrofe.

19Ciò nonostante, per tutta la prima metà del Duecento, i confini del distretto avignonese vivono una continua espansione fino alla capitolazione della città di fronte all’esercito di Alfonso di Poitiers e di Carlo d’Angiò nel 1251. In un inventario dei censi dovuti al comune redatto dal procuratore di Carlo dopo la conquista della città, sono elencati, oltre ai castelli e i villaggi già citati in precedenza, anche altri centri che il comune deteneva, attorno ai castra di Vedène, di Saint-Saturnin, e di Morières. Il territorio di pertinenza del comune si era dunque arricchito di una zona strategica, all’interno del Venaissin e situata al limite della diocesi di Carpentras.

I difficili equilibri della politica territoriale del comune

20La «costruzione» del districtus avignonese si attua, come si è visto, in un primo tempo su insediamenti di dimensioni modeste, capaci tuttavia di aumentare il numero degli abitanti gravitanti attorno alla città e di procurare le necessarie risorse economiche al comune. Contemporaneamente alla costruzione di un tale sistema territoriale, il comune doveva però impostare un insieme di istituzioni e di pratiche di governo che gli fornissero gli strumenti adatti al mantenimento di un dominio territoriale. La priorità delle magistrature comunali in questa difficile fase di assestamento obbediva essenzialmente a tre imperativi tra loro connessi : la difesa del territorio controllato dall’istituzione, il riconoscimento politico-militare da parte dei poteri locali e le difficoltà economiche dell’istituzione.

  • 79 La preoccupazione dei mercanti italiani impegnati nei transiti fluviali tra le città di Marsiglia e (...)
  • 80 Negli statuti avignonesi tra i diversi obblighi dei consoli e dei rettori della città vi era quello (...)
  • 81 Uno degli ultimi articoli aggiunti al nucleo originario degli statuti avignonesi (CLII) prescrive c (...)
  • 82 Si vedano i documenti in L. Blancard, Documents sur le commerce de Marseille, Marseille, 1884-1885, (...)
  • 83 La pax et concordia siglata tra le città aveva come obiettivo di rendere sicure le strate publice i (...)

21La tutela della sicurezza e dell’agibilità delle vie di commercio per garantire il controllo dei mercati e i rifornimenti annonari, che già dall’antichità rientravano tra le funzioni primarie delle magistrature urbane, fu uno dei compiti principali anche delle autorità avignonesi nel corso della prima metà del Duecento. I comuni erano diventati infatti un referente di primo piano per quanto concerneva il traffico terrestre e fluviale e per l’esazione delle imposte a esso connesse79. Le fonti diplomatiche cominciano però a mettere in rilievo l’insicurezza degli spostamenti soprattutto a partire dagli anni ’20 del Duecento. I problemi relativi alla viabilità emergono da una serie di norme e disposizioni che mirano a rendere sicure le sempre più fitte strate publice80 e le vie cittadine81. Anche le imbarcazioni che transitavano sul Rodano da Avignone al mar Mediterraneo sono, a partire da questo periodo, sempre più spesso difese per marinaios bonos et sufficientes, armatos de scutis et capellinis82. Il trattato siglato nell’aprile 1247 tra i comuni di Arles, Avignone, Marsiglia su impulso di Barral de Baux allora podestà di Avignone, prende importanti misure contro gli insulti, raubariae seu maleficia contro i quali i viaggiatori incorrevano regolamente durante gli spostamenti tra una città e l’altra83.

  • 84 Le vicende sono narrate da P. Fournier, Le royaume d’Arles... cit.
  • 85 L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 29.
  • 86 Mi permetto di rinviare nuovamente a S. Balossino « Elle ne voulait... » cit., p. 284-287.

22La situazione politica infatti non favoriva l’incremento dei traffici commerciali, poiché nuovi, durissimi contrasti erano esplosi con rinnovato vigore nella bassa valle del Rodano nel secondo quarto del secolo xiii. Nel 1226, infatti, il re di Francia Luigi VIII, per la seconda volta, era sceso in Provenza con l’intento di sferrare un attacco finale a Raimondo di Tolosa e riprendere così la signoria della Linguadoca che era stata sottratta al conte in seguito ai provvedimenti presi nel IV concilio Lateranense84. L’opposizione mai domata di Avignone nei confronti del partito franco-provenzale raggiunge, in tale occasione, i massimi livelli. Il 9 giugno di quell’anno, gli abitanti, protetti dalle mura, scagliano dardi e lance sull’esercito francese che transitava nei pressi della città per oltrepassare il Rodano grazie al maestoso ponte costruito a par-tire dalla fine del secolo xii. Luigi VIII decide di attaccare così la città che cade, dopo un duro assedio, al termine dell’estate del 122685. La pena che il legato pontificio impone alla città è esemplare : la distruzione dei principali edifici cittadini e delle possenti mura, e una multa di 7 000 marchi d’argento come risarcimento per i danni provocati alle chiese e all’esercito crociato86.

  • 87 Il sostegno offerto dagli avignonesi al conte di Tolosa nel conflitto contro il partito franco-prov (...)
  • 88 Questo non vuol dire che l’ampliamento territoriale si sia arrestato in questa fase. Solo brevi e l (...)

23Le sanzioni decretate dal legato papale aggravano la situazione economica del comune che già da tempo incontrava serie difficoltà nell’esecuzione della sua politica finanziaria87. Le istituzioni comunali sono così obbligate a indirizzare la loro attenzione a una migliore e più sistematica gestione del districtus comunale. Il processo di organizzazione del territorio comunale trova infatti la sua compiutezza giuridica durante il periodo podestarile, durante il quale sono messi in atto i primi tentativi, politicamente ben coordinati, di organizzazione, di definizione e di misurazione dei territori appartenenti al comune88.

  • 89 Ut bona communis Avinionis absque diminutione valeant conservari et ne possint posterum propter obl (...)

24Prendono avvio in questo periodo operazioni di accaparramento e, in altri casi, di creazione di proprietà collettive. Il punto culminante di tale programma si raggiunge nel 1233, quando il notaio del comune Bertrando del Ponte redige un inventario dei beni del comune che, secondo le volontà del nuovo rettore della città, il ligure Percivalle Doria, avrebbe dovuto evitare che bona communis Avinionis absque diminutione valeant conservari et ne possint posterum propter oblivionem vel fraudem vel incuriam deperire89.

  • 90 Il comune riceve il castello insieme ad angariis et perangariis, jurisdictionibus et placitis et cu (...)
  • 91 Il 1232, 25 maggio, Arch. comm. Arles AA1, n. 2 ; ADNdR, 3G16, fol. 106.
  • 92 F. Benoit, Recueil des actes... cit., II, n. 168, p. 265-267. La Durençole è il piccolo canale che (...)

25Se non siamo adeguatamente informati sulle modalità di formazione delle proprietà collettive ad Avignone, la situazione del vicino comune di Arles invece è, in questo caso, più esplicita e può servire da modello. Il comune provvedeva egli stesso all’acquisto dei beni necessari o si affidava alla generosità delle autorità locali. Il podestà Torello de Strata imposta ad Arles la sua azione politica orientando l’espansione della città in direzione delle ricche pianure nei pressi dell’Étang de Berre. Il 30 maggio 1222 Torello, nomine vice et communis Arelatis, riceve in pegno dall’abate di Montmajour il castello di Miramas per 30 000 soldi raimondini. Il castellano, oltre a garantire la manutenzione delle fortificazioni, doveva prestare un giuramento di fedeltà al podestà del comune e sottostare a una lunga lista di imposizioni fiscali e di prestazioni d’opera90. Un altro podestà, Rubeo de Turcha, nel maggio 1233 ottiene invece da Raimondo Berengario V l’esenzione perpetua dei diritti di pascolo, dei ripatici, oltre a libertatem et immunitatem aliarum exacionarum antiquarum vel novarum, justarum vel injustarum nella contea di Provenza e Forcalquier91, e la possibilità di costruire un aqueductum sul torrente Durençole, da Chateaurenard fino ad Arles92.

  • 93 Villam de Toro et totum eius tenementum, villam de Girmaignanegues et eius tenementum, villam de Iu (...)
  • 94 Dictum enim commune habet de proprietate ipsius quarte partis in villa Pontis Sorgie totum sextaira (...)
  • 95 AN, J 424, n. 2, e A. Teulet, Layettes... cit, col. 92.

26Nel caso avignonese, l’inventario del 1233, che è costituito da un lungo elenco dei principali accensamenti del comune, vincolati per lo più dall’acquisto o dall’affitto di immobili all’istituzione, è parte integrante di un’opera di registrazione documentaria più vasta nella quale sono trascritti i più significativi atti riguardanti le prerogative del comune sul territorio e sulle aree cittadine. In tale occasione, assecondando la necessità di attestare i beni che il comune possedeva direttamente o indirettamente, il notaio – addetto non solo alla redazione del testo, ma anche alla misurazione effettiva dei possedimenti – è incaricato di riassumere la situazione territoriale della città. Il comune detiene il dominium sulle terre di Geraldo e Pietro Amici : Pietro tiene in feudo dal comune castrum et villam Cavimontis cum toto eius tenemento et territorio e Geraldo le villae di Thor, Germignargues, Jonquerettes93. A queste località si devono aggiungere i castra di Thouzon, sempre in quell’area, e il castrum di Vedène. Sulla villa di Sorgues e sul suo territorio la iurisdictio e il dominium appartengono al comune avignonese, che possiede, in regime di cosignoria, la quarta parte del villaggio, con le imposte a questa annesse94. Oltre a un considerevole numero di piccole proprietà, date in affitto o in feudo a singoli abitanti, il notaio ricorda anche il dominium che il comune conserva sul castrum di Saint-André95.

  • 96 A. Rovere, Tipologie documentali nei libri iurium dell’Italia comunale, in W. Prevenier e T. de Hem (...)
  • 97 La maggior parte dei documenti contenuti nel liber si riferiscono a questioni territoriali. Oltre a (...)

27Oltre all’inventarium, uno strumento più generale di gestione, sempre realizzato dai rettori avignonesi, dimostra la volontà di accertamento e di individuazione dei diritti di varia natura che la città possedeva in città e nel contado : si tratta del Chartularium Avinionis, un liber iurium redatto a partire dal 1232 secondo le volontà del podestà Percivalle Doria. In questo registro non compaiono infatti documenti che ricordano, o testimoniano, la costituzione del governo comunale e la sua conferma da parte di istituzioni superiori, che sono in linea di principio gli atti più rappresentativi del nascente comune96. La funzione più propriamente commemorativa lascia qui il posto a una strutturazione che risponde a esigenze pratiche, tra le quali una migliore gestione territoriale e una precisa determinazione dei diritti che il comune possedeva nelle aree extraurbane97, anche se l’esiguità della raccolta e la sua interruzione, avvenuta probabilmente nel corso dei disordini che colpirono la città tra gli anni ’30 e ’50 del Duecento, impediscono di osservare con precisione gli intenti che avevano favorito l’elaborazione del liber e che potevano comunque adattarsi nel tempo alle diverse contingenze.

28Il carattere eminentemente pratico della raccolta ha prodotto una drastica selezione del materiale documentario. Tuttavia, in base all’analisi degli atti trascritti, è possibile ipotizzare che l’obiettivo del cartolare fosse quello di fornire una sintesi dei diritti, patrimoniali e giurisdizionali, che il comune vantava in città in aggiunta a quelli sulle comunità e sui borghi nelle aree del distretto cittadino. La peculiarità dell’espansione avignonese su più fronti, alcuni dei quali al di fuori dell’ambito diocesano, ha spinto il redattore del liber a dare grande rilievo alle concessioni emanate dai conti di Tolosa e alla infeudazione dei territori alla famiglia Amici : esse attestano prerogative su una porzione di territorio sensibile – i castra e le villae di Caumont, Thor, Germignargues, il castello di Thouzon, e il villaggio di Jonquièrettes – su cui il comune non vantava nessun diritto in precedenza e che si trovava, in parte, al di fuori dell’episcopatus avignonese.

  • 98 Controversia que inter eos vertebatur superterminando territorio Avinionis et domini episcopi et do (...)
  • 99 Habent et habuerunt retro longissimo tempore terras et possessiones etiam ipsas tenent et tenuerunt (...)

29Anche l’efficacia nell’affermazione dei diritti su territori ambiti da forze politiche diverse diventa uno degli obiettivi prioritari della nuova amministrazione. Largo spazio trovano nel liber alcune controversie, grazie alle quali il comune avrebbe potuto dimostrare la propria autorità su territori contesi. Nel 1234 il vescovo di Avignone, in qualità di dominus del castrum di Barbentane, intenta una causa, insieme ad alcuni signori del luogo, contro il podestà a proposito dei confini tra il territorio di Avignone e il castrum di Barbentane98. Il podestà i sindaci presenti nel corso della disputa descrivono con dovizia di particolari l’area che si trovava sotto la sovranità del comune di Avignone. Per attestare il dominio sul territorio in questione i magistrati invocano la notorietà pubblica, la publica fama, a proposito dell’uso e dello sfruttamento della porzione di territorio contesa : il comune di Avinione, infatti, banneiaverat et custodiverat regolarmente in questa zona i criminali notori e molti milites et probi homines della città occupavano terreni e beni, esenti da ogni tributo e svincolati dalla giurisdizione dei signori del castrum vicino99. Gli arbitri, dopo aver esaminato le prove e le testimonianze, concedono una parte del territorio in questione, un plano quod est ante castrum de Berbentana, al comune, ricordando che nel territorio suddetto ogni intervento del vescovo e dei signori sarebbe risultato illecito.

  • 100 S. Balossino, Justices... cit., p. 47-82.
  • 101 Si veda la recente sintesi di L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro – se (...)
  • 102 Rinvio a J. Chiffoleau, Les gibelins du Royaume d’Arles : notes sur les réalités impériales en Prov (...)

30I vescovi di Avignone sono perciò, una volta di più, costretti ad abbandonare alle magistrature comunali una parte del potere coercitivo sui territori e sulle comunità che vi risiedevano. Ciò non stupisce perché uno degli elementi caratteristici del mondo cittadino basso provenzale è rappresentato proprio dall’energia con cui la nuova attitudine politica delle istituzioni comunali rimette in causa i rapporti tra chiese cittadine e comuni. Il conflitto più generale tra Impero e Papato aveva infatti riproposto grandi e importanti questioni all’interno del mondo cittadino provenzale, connotando in modo inequivocabile la competizione politica100. I cambiamenti visibili durante la lunga fase dei pontificati di Gregorio VII, Alessandro III e, in seguito, quelli di Innocenzo III e Innocenzo IV, inseriscono progressivamente i rapporti tra vescovi e comuni entro una più vivace dinamica di conflitto : seguendo una trama comune a quella di altri centri urbani, soprattutto dell’Italia settentrionale, i vescovi maturano proprio nei primi anni del secolo xiii l’aspirazione all’esercizio di un potere più saldo all’interno delle mura cittadine e dei limiti diocesani101. Queste aspirazioni, unite alla volontà del Papato di estendere il proprio ambito di giurisdizione temporale e all’intenzione di operare un controllo più attento verso le devianze religiose, provocarono nelle città del basso Rodano, un ripensamento in chiave teocratica, di alcuni problemi relativi alla fisionomia del potere102.

  • 103 M. Mielly, Noves, Agel et Verquières... cit., p. 57-59.
  • 104 E. Leroy, Cartulaire de Saint-Paul-de-Mausole à Saint-Rémy-de-Provence : Recueil de chartes et pièc (...)
  • 105 Tale registro, chiamato volgarmente Hommagia diversorum, racchiude circa 70 atti di prestazioni di (...)
  • 106 L’appellativo è esplicitamente riferito solo a un piccolo gruppo di milites rurali originari di Nov (...)
  • 107 ADV, 1G15, f. 128 v. (notizia in GCNN, 347).
  • 108 ADV, 1G15, fol. 9-9bis e ADV, 1G189, fol. 2; 1G15, fol. 37-38

31Parallelamente ai tentativi di egemonia messi in atto dal comune di Avignone nell’area del proprio districtus, anche i vescovi tentano di rafforzare la loro sovranità nell’intero territorio diocesano. Nelle terre situate a sud del torrente Durance i vescovi godevano di una quasi totale immunità, concessa progressivamente in cambio della fedeltà dimostrata nei confronti dei conti di Provenza e, a partire dalla metà del secolo xii, degli imperatori. I prelati avevano creato una vera e propria signoria territoriale, che aveva i suoi cardini nei centri di Barbentane, Noves, Agel e Verquières. In tali località, i vescovi percepivano i proventi delle cavalcate e l’albergaria al posto del conte103. Il saldo controllo territoriale operato inoltre dai monasteri di Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy e di Saint-Michel a Frigolet, non lontano dal villaggio di Tarascon, offrivano al vescovo una sicura rete di fedeltà indirette, capaci di assicurare alla chiesa cittadina un’autorità indiscussa su tale area104. Nella parte settentrionale della diocesi le signorie della chiesa avignonese, fondate attorno ai villaggi di Lirac, Saint-Laurent-des-Arbres, SaintGeniès-de Comolas, e ai castra di Bédarrides e di Chateauneuf, seguono i margini di questa porzione della diocesi, che a differenza dell’area meridionale si trovava al confine con il regno di Francia. Anche la localizzazione dei giuramenti vassallatici, raccolti in un volume redatto all’inizio del Trecento105, indicano l’esistenza di una rete di rapporti che i vescovi tenevano a far diventare sempre più costringenti nei confronti dei vasalli e feudatariis che popolavano i centri del potere episcopale106. Per rinforzare tale vincolo i vescovi compiono, a partire dai primi anni del secolo xiii, delle regolari visite nelle villae e nei castra di loro pertinenza. Possiamo seguire, per esempio, l’itinerario svolto dal vescovo Guglielmo di Monteux nel 1209 : poco dopo la sua elezione egli entra nel castrum di Noves, nella villam di Barbentane sicut dominus107, a Bédarrides e qualche anno dopo a Roquemaure e a L’Hers108

  • 109 Nel castrum di Noves, sul quale il vescovo manteneva una sovranità indiscussa, il palacium domini e (...)
  • 110 La prima menzione risale al 1198 in un atto di omaggio nel quale si prescrive che un vixillum eccle (...)
  • 111 G. Giordanengo, Le droit féodal... cit.
  • 112 Se osserviamo l’evoluzione del numero degli omaggi richiesti dai vescovi, notiamo che da tre-quattr (...)

32Nel corso del secondo quarto del Duecento, il controllo dei castra episcopali sembra perciò intensificarsi. I segni della presenza e del potere episcopale si esprimevano non solo nella magnificenza architettonica – disponiamo infatti di alcuni, purtroppo laconici, riferimenti alla ricchezza decorativa degli edifici109 – ma anche con l’ostentazione dei segni del potere della chiesa. Una clausola degli omaggi feudali richiesti dai prelati prevedeva l’apposizione di un vixillum ecclesie sulle torri dei palacia da loro controllati110. La documentazione mostra inoltre un’intensificazione delle richieste di omaggio da parte dei vescovi nei confronti dei propri vassalli e fedeli. È indubbio, ed è già stato accennato, che l’esistenza di una fitta rete di relazioni tra i gruppi dell’aristocrazia rurale e gli enti religiosi caratterizza inequivocabilmente l’ambiente rurale, benché in Provenza essi siano spesso privi di una reale connotazione vassallatico-beneficiaria111. L’intensificazione delle richieste di fedeltà nei confronti dei vescovi sta tuttavia a indicare, in questo caso, la volontà dei prelati di esercitare un potere che in pratica stava lentamente declinando112. La topografia di tali recognitiones in feudum permette una chiara localizzazione del potere episcopale soprattutto nelle aree esterne al districtus del comune (fig. 1). In tali aree, tra le quali risaltano quelle situate nell’estrema periferia della diocesi come Lirac, Saint-Laurent-des-Arbres, Saint-Geniès-de-Comolas e Saze, i prelati tentano in effetti di restaurare la loro sovranità mediante il ripristino delle prerogative di governo e l’ostentazione dei simboli del potere.

  • 113 Si veda il contributo di A. Guerreau, Quelques caractères spécifiques de l’espace féodal européen, (...)
  • 114 Rivio alle considerazione esposte in S. Balossino e J. Chiffoleau, Valdesi e mondo comunale in Prov (...)
  • 115 L. Stouff, Manifestations d’anticléricalisme à Arles au milieu du xiii siècle, in L’anticléricalism (...)
  • 116 L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 125.
  • 117 F. Mazel, La noblesse... cit., p. 411.
  • 118 ADV, 1G7, n. 5 e Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 352.
  • 119 Innocenzo IV scomunica gli avignonesi perché avevano agito contra ecclesiasticam libertatem. Sul pr (...)

33Il rafforzamento delle prerogative episcopali si scontra però con l’intraprendenza del comune. I documenti pattizi che ci sono pervenuti e che attestano la progressiva espansione della città verso i territori circostanti non rendono l’idea della violenza con cui spesso le due autorità si scontravano, poiché presentano un carattere discontinuo, non seriale. Anche se l’analisi storica si interessa con sempre più frequenza i processi di organizzazione territoriale basati sui concetti di negoziazione dello spazio che amplificano la dimensione sociale o «emozionale» del territorio113, i rapporti tra vescovi e comuni ad Avignone rivelano al contrario la profondità e l’energia dei rapporti di forza, praticati facendo un uso, dialettico e combinato, delle costruzioni giuridiche e della competizione politica. Verso la metà del secolo xiii infatti l’intensità degli scontri tra i gruppi dirigenti comunali e le chiese cittadine emergono dalle fonti in modo più esplicito. Tali conflitti, che andavano ben al di là di semplici conflitti giurisdizionali, mettevano in discussione, in Provenza, l’intero sistema ecclesiale elaborato in massima parte dalla riforma ecclesiastica114. Nel 1235 alcuni cittadini di Arles, riuniti in una confraternita, si ribellano alla signoria dell’arcivescovo115. Le stesse manifestazioni di rivolta sono messe in atto dagli homines di Avignone negli anni 1245-1246116. I prelati delle due città, il bolognese Zoen Tencarari vescovo di Avignone e Jean Baussan arcivescovo di Arles, sono costretti ad abbandonare le città. Il risentimento dei comuni nei confronti dei loro pastori aveva raggiunto il culmine nel 1249, anno in cui un’alleanza era stata siglata tra le città di Arles, Avignone, Marsiglia e Barral de Baux, in quel frangente podestà di Avignone, contro la minaccia francese, che sosteneva la chiesa nel ristabilimento dell’ordine117. Nel corso dei disordini l’esercito del comune si dirige contro i centri del potere territoriale del vescovo e in particolare contro i castra di Bédarrides, che come ricorda la scomunica lanciata da Innocenzo IV contro la cittadinanza era di pertinenza episcopi et ecclesie Avinionensis, e di Barbentane, verso il quale il comune aveva già manifestato un certo interesse118. Gli attacchi del comune si indirizzano dunque verso i palazzi episcopali, sui quali i vescovi cercavano di rafforzare il loro potere e attorno ai quali poteva meglio incanalarsi il conflitto territoriale tra i vescovi e il comune in rapporto all’idea della libertas ecclesiae119.

Fig. 1– Il districtus comunale e i centri del potere episcopale.

  • 120 Si veda a questo proposito J. Chiffoleau, Les transformations de l’économie paroissiale en Provence (...)
  • 121 Il 26 novembre 1242, Zoen excomunicavit omnes homines de Sado et singulos quicumque non persolvent (...)
  • 122 Secondo le accuse Barral occupavit domum episcopi et res que ibi erant, bladum, viunm et alia, et p (...)
  • 123 Esse sono riferite dall’arcivescovo in più lettere spedite al preposito Bertrando Malferrato, in J. (...)

34Le prerogative che i vescovi tentavano di ribadire esprimono infatti la necessità di manifestare un potere che avesse un’efficacia anche a livello territoriale. In primo luogo grazie al recupero delle decime. La riappropriazione – e in alcuni l’istituzione ex novo – dell’imposta aveva lo scopo di manifestare la reale incidenza dell’autorità ecclesiastica sul territorio. La mutazione di un nuovo sistema di inquadramento dei fedeli, promosso dai sinodi provenzali nel corso del secolo xiii, aveva permesso di riaffermare una presenza più uniforme della chiesa proprio grazie al versamento della decima : simbolo del potere universale della Chiesa, esso rappresentava un tributo assai esoso in Provenza soprattutto a causa delle condizioni economiche delle diocesi, piccole e in grande numero120. A Saze, al limite occidentale della diocesi, l’eletto di Avignone, il bolognese Zoen Tencarari lancia una dura scomunica contro gli uomini del castrum che non si impegnino a pagare il censo stabilito dal prelato, in grano e in orzo121. La perentorietà della richiesta, intimata ad appena un anno dalla sua elezione, suona ancora più autoritaria nel momento in cui i rivoltosi di Avignone decidono, come primo atto di ribellione contro la chiesa cittadina, di assicurarsi il controllo delle decime. Lo «sciopero» della decima, fenomeno assai frequente nelle città del basso Rodano, resta infatti il mezzo più visibile di dissidenza scontro con le istituzioni ecclesiastiche cittadine. Nel momento più violento della rivolta avignonese contro il vescovo Zoen Tencarari tra il 1246 e il 1247, il podestà Barral de Baux aveva occupato il palazzo episcopale e aveva sottratto i beni del vescovo, in particolare grano e vino, e si era impossessato dei tributi dovuti alla chiesa122. Anche ad Arles l’élite dirigente del comune aveva proibito a tutti i cittadini di svolgere attività economiche con l’arcivescovo e si erano rifiutati di pagare al vescovo i censi dovuti123.

  • 124 ADV, 1G15, fol. 10-13. La causa è super iurisdictione sechoria et districtu ville et hominium de Al (...)
  • 125 ADV, 1G15, fol. 11 : Quod siquis in furti crimen secundo incidentur, possit corpolaliter a baiulo A (...)
  • 126 ADV 1G15, fol. 102 v e fol. 103v.

35Anche la rivendicazione del potere giudiziario rappresentava un altro strumento di controllo del territorio. Una lunga e difficile causa sottoposta nel maggio 1236 ad alcuni giudici ecclesiastici mostra l’intenzione del vescovo di presentarsi, nei territori che ricadevano sotto la sua sovranità, come iudex supremo. La controversia in questione vedeva opposti il vescovo della città da una parte e l’abate del monastero di Saint-André e il priore della chiesa di Lirac dall’altra. I contendenti si disputavano i diritti giurisdizionali attorno al villaggio di Lirac124, roccaforte, come ricordato, del prelato avignonese. Al di là del risultato del processo, che vide la giurisdizione sul villaggio di Lirac concessa alla chiese locale per conto del monastero di Saint-André, è interessante notare la decisione, presa insieme al vescovo, relativa alla suddivisione delle competenze giudiziarie. Erano concesse ai religiosi del villaggio firmancias et iusticias in civilibus questionibus et in criminalibus, mentre il vescovo deteneva il merum imperium. Per i crimini ordinari, come il furto, per esempio, la sentenza era affidata al priore di Lirac o a uno dei suoi rappresentati. In caso di recidività, invece, era il vescovo, o un suo vicario, a dover intervenire, punendo il criminale con pene corporali125. I vescovi ostentano, dunque, attorno agli anni ‘40 del secolo xiii, il merum imperium nelle zone rurali e non più in città, dove gli scontri con i ceti aristocratici e popolari avevano intaccato quella convergenza di interessi che era stata l’elemento specifico della prima età comunale. Inoltre l’attività dei primi officiales episcopali si rileva proprio nelle zone rurali : il primo ufficiale al servizio del vescovo avignonese è un certo Guglielmo Giuliani, presente e attivo tra il 1228 e il 1230 nel castrum di Noves, altra roccaforte del prelato durante tutto il periodo comunale126.

36Ciò dimostra che oltre all’ostentazione di un potere virtuale, basato essenzialmente sul sostegno offerto dai diplomi imperiali e dalle bolle papali, i vescovi si preoccuparono di usare fermezza nelle esazioni fiscali e nell’amministrazione della giustizia, competenze che manifestavano un potere effettivo. La politica invadente del comune impedisce tuttavia ai vescovi di rivendicare un energico controllo su tutto il territorio diocesano. Per questo motivo l’interesse dei prelati si indirizza progressivamente verso quelle aree dalle diocesi in cui il comune non era presente come signore territoriale. La localizzazione delle recognitiones in feudum prestate ai vescovi lo ha evidenziato con chiarezza. Il progressivo controllo messo in atto dai comuni sul distretto di pertinenza del comune aveva compromesso la territorializzazione del dominium ecclesiastico, cioè l’esercizio di un potere di tipo pubblico esercitato su base circoscrizionale, libero e immune, così come la nuova concezione dalla libertas ecclesiastica, teorizzata soprattutto a partire dal pontificato di Innocenzo III, lo rivendicava con forza.

Conclusioni

  • 127 La stessa situazione è visibile per l’Italia negli studi di G. Tabacco, Dinamiche sociali e assetti (...)
  • 128 Secondo il modello proposto da G. De Vergottini, Origini e sviluppo... cit., p. 80-82.

37Il comune di Avignone seppe dunque ritagliarsi spazi autonomi all’interno di un territorio che non corrispondeva a nessuna precedente costruzione circoscrizionale, ma che fu saldamente mantenuto sotto la sua autorità fino al 1251. Una tale capacità è favorita dalla creazione di strumenti politici adeguati capaci di legittimare il comune agli occhi degli altri poteri agenti sul territorio come il vescovo, le grandi famiglie signorili o le autorità superiori. La convivenza con tali i nuclei di potere si attuava in base a strategie diverse, sia coinvolgendo e incanalando le ambizioni delle famiglie nella vita politica cittadina, sia usando le relazioni feudali nei rapporti di dominio127. La mancata assimilazione di tutto il territorio dell’episcopatus nella sfera d’influenza del comune è dovuta all’esistenza di una forte opposizione da parte delle sovranità superiori che ha impedito al comune di realizzare un vero e proprio comitatus128 ; anche se la mancata denominazione dell’area geografica controllata dal comune con il termine comitatus rivela principalmente le peculiarità della terminologia relativa al territorio dovute a una tradizione pubblica con un labile ancoraggio territoriale.

  • 129 La presenza nei complessi statutari di norme che prevedevano inchieste ex officio da parte delle ma (...)

38L’esempio avignonese mette in luce la robusta capacità politica delle istituzioni comunali, favorita anche dal fatto che le relazioni tra vescovo e comune erano state avviate grazie a obiettivi e interessi comuni. L’egemonia del comune deve essere letta all’interno del complesso gioco dei rapporti di forza esistenti in seno alla società comunale provenzale dell’inizio del Duecento. Il comune mette in opera una politica di dominazione, orientata non tanto a fare corrispondere all’apparato istituzionale un ordinamento territoriale unitario quanto a creare un reale dominio politico129 e giudiziario a discapito degli altri poteri. L’insieme dei dati raccolti dimostra che i modelli di espansione adottati non furono unicamente «strumenti» di tipo ideologico ma si trasformarono precocemente in concetti operativi, articolati nelle procedure, ancorati a sistemi di verifica e integrati a un diritto effettivo. La legittimità da parte dei comuni nella definizione e nella gestione dell’autonomia e nella prassi di governo è messa in luce dall’espansione verso un distretto, dalla «conquista» di uno spazio, nel quale la presenza del comune, anche se non assumeva probabilmente una coerenza e un’uniformità uguale in tutta l’area definita dai centri situati al limite del territorio, disponeva di una giurisdizione evidente.

Torna su

Note

1 Si vedano le decisioni prese congiuntamente dai comuni di Avignone, Arles e Marsiglia tra l’aprile e il maggio del 1247, in L. H. Labande, Avignon au xiii siècle. L’eveque Zoen Tencarari et les avignonnais, Parigi, 1908, p. 332 – 344.

2 Per la situazione del Comtat Venaissin prima del 1250 si veda la tesi di V. Theis, Le gouvernement pontifical du Comtat Venaissin (ca. 1270-ca. 1350), dir. J. Chiffoleau, EHESS-Lyon II, 2005.

3 Tale articolo è aggiunto allo statuto del 1243. Si veda R. de Maulde, Coutumes et règlements de la République d’Avignon au treizième siècle, Parigi, 1879, p. 206-207.

4 Ad Avignone sono presenti dei consoli a partire dall’anno 1129 fino alla definitiva sottomissione ad Alfonso di Poitiers e Carlo d’Angiò nel mese di maggio del 1251. Per questi avvenimenti si veda la sintesi di L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 5-7 e 148-156 e N. Leroy, Une ville et son droit. Avignon du début du xiie siècle à 1251, Parigi, 2008, p. 27-31.

5 Mi riferisco per esempio alla situazione toscana descritta da A. Zorzi, L’organizzazione del territorio in area fiorentina tra xii e xiv secolo, in G. Chittolini e D. Willoweit (a cura di), L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania, Bologna, 1994 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 37), p. 279-349 oppure agli esempi lombardi proposti da G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale, xiv-xvi secolo, Milano, 1996.

6 La territorializzazione dei quadri politici e più in generale quella che viene spesso definita « spatialisation du pouvoir » è oggetto di una recente rivalutazione da parte della storiografia. Si vedano i contributi contenuti nel volume H. Debax (a cura di), Vicomtes et vicomtés dans l’Occident médiéval, Tolosa, 2008 e le ricerche di Florian Mazel (in particolare F. Mazel, Cujus dominus, ejus episcopatus ? Pouvoirs seigneuriaux et territoires diocésains (xe-xiiie siècle), in F. Mazel (a cura di), L’espace du diocèse. Genèse d’un territoire dans l’Occident médiéval (ve-xiiie siècle), Rennes, 2008, p. 213-252 e Id., Les comtes, les grands et l’Église en Provence autour de l’an mil, dans C. Guilleré et al. (a cura di), Le royaume de Bourgogne autour de l’an mil, Chambery, 2008, p. 175-206). La storiografia italiana è maggiormente interessata agli esiti territoriali delle istituzioni comunali come emerge dagli studi, ormai classici, di G. De Vergottini, Origini e sviluppo storico della comitatinanza, ora in G. Rossi (a cura di), Scritti di storia del diritto italiano, Milano, 1977, p. 3-122 e Id., Presupposti storici del rapporto di comitatinanza e la diplomatica comunale con particolare riguardo al territorio senese, in Bullettino Senese di Storia Patria, LX, 1953, p. 1-34 ; F. Bocchi, La città e l’organizzazione del territorio in età medievale, in La città in Italia e in Germania nel Medioevo : cultura, istituzioni, vita religiosa, Atti della settimana di studio, Istituto storico italo germanico in Trento, Bologna, 1981, p. 51-80 oltre alle raccolte G. Chittolini e D. Willoweit (a cura di), Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed età moderna, Bologna, 1997 (Quaderni dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 30) e Id. (a cura di), L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania, Bologna, 1994 (Quaderni dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 37).

7 F. Mazel, La noblesse et l’Église en Provence fin x-début xiv siècle. L’exemple des familles d’Agoult-Simiane, de Baux et de Marseille, Parigi, 2002, p. 67-70.

8 J.-P. Poly, La Provence et la société féodale. Contribution à l’étude des structures dites féodales dans le Midi, Parigi, 1976, p. 77.

9 F. Mazel, La noblesse... cit., p. 67-70.

10 Si veda lo studio classico di R. Poupardin, Le Royaume de Bourgogne, 888-1038 : étude sur les origines du royaume d’Arles, Parigi, 1907, p. 373 e le precisazioni di J.-P. Poly, La Provence... cit., p. 77.

11 GCNN, 221.

12 Vedi per esempio le vicende della famiglia Baux in F. Mazel, La noblesse... cit., p. 304-308.

13 J.-P. Poly, La Provence... cit., p. 127-128.

14 Già nel testamento del conte Guglielmo nel 962 si fa cenno a un comitatus Avinionense, in E. Duprat, Cartulaire du chapitre de Notre Dame des Doms 960-1253, Avignone, 1932, vol. I, p. 61.

15 F. Mazel, Du modèle comtal à la « châtelainisation » des vicomtes provençaux aux xe-xiiie siècles, in Vicomtes et vicomtés... cit., p. 259-260.

16 Si veda il caso classico di Marsiglia in Ph. Mabilly, Les villes de Marseille au moyen âge. Ville superieure et ville de la prévôté (1257-1348), Marsiglia, 1905.

17 J.-P. Poly, La Provence... cit., p. 320-340.

18 Rinvio alla comunicazione di F. Mazel, Pouvoir comtal et territoire. Réflexion sur les partages de l’ancien comté de Provence au xiie siècle, in questo volume.

19 Nel 1206 Guglielmo IV, conte di Forcalquier, conferma ai consoli plenam dominationem, plenum podestadivum, plenam etiam jurisdictionem et oninimodam libertatem in tota Civitate Avinionis et eius territorio, esclusi i diritti di cavalcata : ADBdR, B303 e L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 292-295.

20 E. Duprat, Cartulaire du chapitre... cit., p. 127-129.

21 ADBDR, 1G15, f. 75 e GCNN, 236.

22 I beni sono situati in castro de Novis et in eius territorio seu mandamentum et in territorio similiter de Agello, ADBdR, 1G15, f. 98v-99v.

23 G. Giordanengo, Le droit féodal dans le pays de droit écrit. L’exemple de la Provence et du Dauphiné (xiie-début xive siècle), Roma, 1988 (Bibliothèques des écoles françaises d’Athènes et de Rome, 266), p. 41-42.

24 Anche le ricerche archeologiche confermano che a partire dalla prima metà del secolo xi la Provenza vive una vera e propria esplosione di siti castrali. Una tale trasformazione illustra la convergenza esistente tra l’elemento militare e quello fondiario, cardini del patrimonio ideologico ed economico delle famiglie dell’aristocrazia militare. Si vedano a questo proposito gli esempi proposti da Y. Codou, L’habitat au Moyen Âge : le cas de la vallée d’Apt, in Provence Historique, 38, 1988, p. 149-163 e M. Fixot, La construction de châteaux dans la campagne d’Apt et de Pélissanne du xi au xiii siècle, in Archéologie Médiévale, III-IV, 1973-1974, p. 245-296.

25 Come nel caso dei de Bulbon, che si ritirano probabilmente nel castrum di Barbentane, villaggio nel quale, grazie alla fedeltà dimostrata nei confronti del vescovo, continuavano a godere di prerogative signorili attestate almeno fino agli anni ‘30 del secolo xiii. Anche i Malvicini, i de Avinione e i Rainoardi pur avendo origini extraurbane, sono attratti dalla città tra la fine del secolo xi e l’inizio del secolo successivo grazie ai rapporti di parentela con gli antichi visconti della città. Tale elemento era già stato indicato da Georges de Manteyer nel suo studio sulla grande e media aristocrazia provenzale tra i secoli x e xi, dalla cui lettura emerge che l’assimilazione all’interno delle città dei diversi rami delle famiglie comitali e viscontili era stata il risultato della loro incapacità di contrastare le nuove e vivaci élites urbane. Per questi esempi si vedano le osservazioni di G. de Manteyer, La Provence du ier au xiie siècle, Parigi, 1905, p. 329-438.

26 Anche per gli altri istituti religiosi della città si assiste al consolidamento del legame con l’ambiente cittadino, proprio attraverso il reclutamento nella comunità di personaggi legati alle principali famiglie dell’aristocrazia militare. Gli ordini religiosi militari, quello templare e quello ospitaliero, richiamano una buona percentuale delle famiglie dell’aristocrazia castrale. D. Carraz, L’Ordre du Temple dans la basse vallée du Rhône : 1124-1312. Ordres militaires, croisades et sociétés méridionales, Lione, 2005, p. 291-302, collega almeno 1/3 dei frati dell’Ordine del Tempio a lignaggi aristocratico-militari. La percentuale restante rinchiude famiglie di origine più modesta, artigiani o commercianti, provenienti sia dalle zone rurali, sia dalle città.

27 Nella bolla di Urbano II del settembre 906 sono citati i beni della canonica, che deve usare pro communis sustentatione, e cioè ecclesiam scilicet Sancte Marthe apud Tarasconem, Sancti Agricole de Luperia, Sancti Pauli de Palude, Sancti Dominie Sancte Colombe de Cortidone, Sancti Georgii de Cariga, pagi de Mairanica partem quartam, et insularum ad ipsum pertinentium (E. Duprat, Cartulaire du chapitre... cit., p. 27).

28 Il liber (ADV, 1G553) è composto tra la fine del 1109 e l’inizio del 1110 e concluso prima dell’inizio del Duecento. Si veda la descrizione codicologica in G. de Manteyer, La marche de Provence et l’Evêché d’Avignon, Gap, 1939, p. 33-39.

29 In esso sono fissate le varie tappe che il capitolo avignonese compie nella realizzazione di un ampio progetto patrimoniale seguendo la rete idrica del fiume Sorgue. Si vedano, a questo proposito le indicazioni, non così esplicite, di J.-P. Poly, La Provence... cit., p. 217.

30 Proprio a questo tipo di raccolte è stato dedicato l’incontro Les Cartulaires, Actes de la table ronde organisée par l’École nationale des chartes et le G.D.R. 121 CNRS, Parigi 5-7 dec. 1991, Parigi, 1993.

31 Questa preoccupazione, come nota P. Chastaing, Lire, écrire, transcrire. Le travail des rédacteurs de cartulaires en Bas-Languedoc (xi-xiii siècle), Parigi, 2001, p. 121, è tipica anche dei cartulari della vicina Linguadoca, all’interno dei quali la continua volontà di mantenere un saldo controllo del patri monio fondiario accumulato è evidente nella massiccia presenza di atti che riguardano transazioni fondiarie.

32 GCNN, 72-75.

33 In base al diploma del 23 novembre al vescovo competono villam que Episcopalis vocatur infra muroas Avennice civitatis, et medietatem de descensu Rhodani et tertiam partem partus predicte civitatis, et insulam subtus Avenionem sitam, que ab oriente terminatur rivulo Surgilione, ab occidente vero Rhodano discurrente, et quidquid a nobis habet vel habere debet in territorio predicte civitatis (GCNN, 256).

34 GCNN, 256.

35 P. Grossi, Il dominio e le cose : percezioni medievali e moderne dei diritti reali, Milano, 1992, p. 67-113.

36 Concesso nel 1150 dal conte di Provenza Raimondo, il quale cede al vescovo il dominium sulla villam di Verquières e precisa che l’autorità episcopale si estende su totum eius territorium e in aquis et pratis atque paludibus, in hermis et cultis, et omnibus ad predictam villam pertinentibus, GCNN, 238. Si veda anche M. Mielly, Noves, Agel et Verquières pendant de drame albigeois, in Mémoires de l’Académie de Vaucluse, II, 1937, p. 85-98.

37 ADV, 1G245, fol. 110.

38 GCNN, 262.

39 Vedi Th. Pécout, Les justices temporelles des évêques de Provence du milieu du xiiie au début du xive siècle, in J.-P. Boyer, A. Mailloux e L. Verdon (a cura di), Les justices temporelles dans les territoires angevins, Roma, 2005 (Collection de l’École française de Rome, 354), p. 387.

40 Statuens in primis quod de clausura et de omni communi utilitate civitas consulibus Avinionensibus per omnia obediens existet, GCNN, 245. Per la datazione della carta si vedano le indicazioni di L. Mayali, Droit savant et droit coutumes. L’exclusion des enfants dotés, xii-xv siècle, Francoforte, 1987, p. 25-27 e di A. Gouron, Sur les plus anciennes rédactions coutumières du Midi : les « chartes » consulaires d’Arles et d’Avignon, in Annales du Midi, 109, 1997, p. 189-200.

41 A. Gouron, Sur les plus anciennes... cit., p. 195, parla di un processo di « personalisation de la cité » nella carta di Avignone, poi seguito in altre redazioni consuetudinarie come quella di Montpellier.

42 Su questo tema si veda il classico studio di G. De Vergottini, Origini e sviluppo storico... cit., p. 38-53.

43 ADV, 1G15, fol. 75.

44 Mi permetto di rinviare all’articolo S. Balossino, Justices laïques, justices ecclésiastiques dans les communes du Bas Rhône, in Les justices d’Église, Tolosa, 2007 (Cahiers des Fanjeaux, 42), p. 47-82.

45 Il conte concede ai consules Avinionenses in toto populo Avinionensi et in toto territorio ejusdem civitatis plenum podestadivum, plenam dominationem, plenam etiam jurisdictionem et onimodam dominandi libertatem, quam quilibet magistratus habere seu exercere debent vel possunt, ADBdR, B303 e L. H. Labande, Avignon au xiiie siècle... cit., p. 293.

46 Si vedano analogie in proposito nel saggio di P. Guglielmotti, Definizione e organizzazione del territorio nella Liguria orientale del secolo xii, in Atti della società ligure di storia patria, 47, 1, 2007, p. 185-186, ora in Id., Ricerche sull’organizzazione del territorio nella Liguria medievale, Firenze, 2005, p. 15-39, disponibile in www.storia.unifi.it/oRM/e-book/ titoli/guglielmotti.htm.

47 In un articolo degli statuti si precisa che auvallata, licie et majora fossata usque ad ambarrium, et de ambarrio usque ad majus ambarrium mensuretur totum tenementum communis undique circa ambitum civitatis. Tale zona dovrà inoltre essere chiaramente delimitata in modo che nessuno possa appropriarsene illegalmente. Si veda R. de Maulde, Coutumes et règlements... cit., p. 180. Il termine tenementum è usato con frequenza per indicare la porzione di territorio situata attorno a un elemento centrale, una villa, un castrum oppure una città. La disparità delle fonti e l’ambiguo uso dei termini territorium e tenementum, spesso usati come sinonimi (territorium sive tenementum, in ADV, Pintat, 40 n. 1361 e Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 15v-17v) non permette di condurre uno studio terminologico adeguato sull’uso dei diversi ter-mini.

48 Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 8v-10.

49 Sono gli abitanti del villaggio che precisano a LXX annis citra quo predictis consulatus esse cepit ipsi domini vel predecessores eorum in predicto consulatu neque admissi neque recepti fuerunt, Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 8v-10.

50 A proposito dei conflitti giudiziari tra autorità comunali e vescovi mi permetto di rimandare ancora a S. Balossino, Justices..., p. 47-82.

51 I consoli ricorrono al classico sistema elencatorio, associando le competenze giudiziarie dei nuovi magistrati ai redditi fiscali esistenti in toto tenemento Pontis Sorgie possidentur et habentur infra Ponte Sorgie vel extra in eius territorio videlicet in placitis in manu sua habendis et tractandis et iustis et legitimis expensis exigendis in accapitis, in laudiniis, trezenis, mutacionibus in terris, vineis in staribus in municionibus et in aliis omnibus. Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 8v-10.

52 La disputa risale all’aprile del 1210, in ADBdR, 307; ADV, Pintat 1 n. 14, trascrizione in GCNN, 358.

53 Capiendo et in carcere detenendo, occidendo, et eciam vulnerando et homines per stratam publicam ad civitatem Avinionensis venientes, ADBdR, 307 e ADV, Pintat 1 n. 14.

54 Tale mandatum abbati et monachis, et hominibus memorate ville, fecerunt, ut abbas, et totus conventus monasterii Sancti Adree, per se, et successores suos abbates et monachos, et omnes homines a XIIII anno supra, propiis manibus, tactis sacrosantis evangeliis jurent (GCNN, 358).

55 Consulatum successores iuraverant, (op. cit.).

56 ADV, Pintat 69, n. 2265 e Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 9v-10.

57 Benché, come sarà dimostrato, il termine districtus rinvia a una delimitazione del territorio cittadino consapevole, la natura della documentazione avignonese, lo ribadisco, non permette di procedere a uno studio lessicale sulle espressioni che i diversi notai, alcuni dei quali condizionati più dalle pratiche delle grandi cancellerie comitali che dagli usi locali, scelgono in documenti anche molto diversi tra loro. Ogni tentativo approderebbe a una modellizzazione che la documentazione avignonese stessa – caratterizzata dalla presenza di documenti di origine e tipologia diversi e non da atti seriali – tende a respingere. Si veda, a titolo di esempio, il tentativo questo da N. Leroy, Une ville... cit., p. 518-520.

58 Nella promessa fatta agli ambasciatori genovesi di osservare il trattato di pace con la città italiana, il notaio avignonese Benedetto precisa che i consoli rispetteranno omnes res eorum in civitate nostra et in omni districtu nostro, in terris, in aquis, in S. Dellacasa (a cura di), I Libri Iurium della Repubblica di Genova, vol. I/4, Roma, 1992-2000 (Pubblicazioni degli archivi di Stato, Fonti XII), n. 662. Si veda, a titolo di comparazione, anche il testo della pace venticinquennale siglata tra il podestà di Arles e gli ambasciatori della città di Pisa nel 1221, nella quale il vocabolario usato, nel quale spiccano temini termini quali districtus oppure forciae, tradisce una chiara sollecitazione da parte pisana, ASP, Dipl. Atti Pubblici [A] ; Trascizione in E. Salvatori, Boni amici et vicini. Le relazioni tra Pisa e le città della Francia meridionale dall’xi alla fine del xiii secolo, Pisa, 2002, p. 223 e il trattato tra Genova e Saint-Gilles, I Libri Iurium... cit., n. 364.

59 Tale prassi è messa in rilievo da Paola Guglielmotti per il territorio ligure in Definizione e organizzazione... cit., p. 202-205 e Id. Ricerche sull’organizzazione del territorio... cit., p. 15-39.

60 Il conte motiva la donazione considerantes etiam et habentes periculis grata plurimum et accepta servitia et expensas inestimabiles quos vos milites et probi homines et tota predicta universitas Avinionis nobis exibere, ADBdR, B312 e Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 1-2.

61 La situazione generale è descritta da M. Meschini, Innocenzo III e il « negotium pacis et fidei » in Linguadoca tra il 1198 e il 1215, Roma, 2007 e nel classico studio di Ch. Thouzellier, Catharisme et Valdéisme en Languedoc à la fin du xiie et au début du xiiie siècle, Parigi, 1965.

62 Remitto et dono omnes exactiones omnia usatica omne theloneos et omnia pedagia nova vel quantacumque vetera que ad presens habebam vel habere poteram vel debebam iuste vel iniuste vel olim habui vel haberedebui vel antecessores mei habuerunt vel habere debuerunt excepta tamen medietate pedagii salis quod percipitur per terram meam et prelibati domini comitis patris mei sive percipiatur in terra sive in aqua, in ADBdR, B312 e Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 1-2.

63 ADBDR, B311. Rinvio a S. Balossino, « Elle ne voulait obéir ni à Dieu ni aux hommes » Avignon, 1226, in P. Gilli e J.-P. Guilhembet (a cura di), Le châtiment des villes dans les espaces méditerranéens, de l’Antiquité à la Révolution française, Actes du colloque (Montpellier, 11-13 juin 2009), Tourhout, 2012, p. 282-284.

64 Il conte concede omnem dominacionem et omnius ius quamcumque vel quodcumque habemus nunc, vel habere debemus, vel patrem noster nunc habet, vel habere debet, in ADBdR, B 312 e Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 1-2v. In un documento posteriore i consoli prestano un omaggio di fedeltà, Arch. Nat. J314, Toulouse VII, n. 72 ; A. Teulet, Layettes du Trésor des chartes, I, Parigi, 1863, n. 1438, p. 513-514.

65 Raimondo precisa infatti che dominationem et ius quod donamus vobis in predictis locis donamus vobis et concedimus hoc salvo quod Petrus Amicus et liberi quondam Geraldi Amici et aliqui in predictis locis aliquid nomine nostro possident non teneantur vobis nisi in eo tantum, in ADBdR, B312 e Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 1-2.

66 Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 3-3v, anche se questo feudo sarà revocato dall’imperatore nell’agosto 1244 a causa della disobbedienza dimostrata dalla città nel corso della rivolta contro le autorità episcopali, Arch. Nat. J610 e A. Teulet, Layettes... cit., II, n. 3194, p. 537.

67 Un articolo degli statuti precisa le norme che regolavano il rapporto tra comune e feudatarios seu vasalos, in R. de Maulde, Coutumes et règlements... cit., p. 162.

68 Il documento cita feudis quod vel que idem Geraudus Amicus nomine dicte civitatis possidet. Anche l’articolo LXIX degli statuti la terminologia usata è simile : feudatarios sue vasallos communis civitatis, in R. de Maulde, Coutumes et réglements... cit., p. 561-562.

69 I due fratelli promettono cavalcatas videlicet ego Petrus Amicus pro ea parte quam habeo in castro et in villa de Cavismontibus et ego Gerardus pro ea parte quam ibidem habeo, in Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 3-3v. Nel 1233 i rettori del comune, infatti, avevano messo per iscritto le clausole che stavano alla base del dominium del comune sui beni della famiglia Amici. Il comune manteneva naturalmente il potere giudiziario sulle terre tenute dai vassalli e a questo spettava l’ultimo appello per qualsiasi questione riguardante le terre e gli abitanti. Si fore aliqua questio seu controversia inter dictum Geraudum Amicum et hominem vel homines suos terram dicti feudi vel dictorum feudorum in habitantes emergat ipso Geraudo Amico non denegante ei vel eis iusticiam in curia sua sed eo nolente et parato dicto seu dictis hominibus suis in curia sua reddere ius commune civitatis Avinionis dictum hominem seu dictos homines suos contra ipsum Geraudum Amicum nec manuteneat nec defendat, in Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 13v-15v.

70 Si veda G. de Manteyer, La Provence... cit. p. 428, che mette in risalto la sovrapposizione di interessi tra le due famiglie nel territorio compreso tra Avignone e Vedène.

71 Documento originale in ADBdR, 307 e una copia in ADV, Pintat 14, n. 479. Trascrizione in GCNN Avignon, 368.

72 Secondo lo schema proposto per le città italiane da G. De Vergottini, Origini e sviluppo... cit., p. 66 l’espansione territoriale di Avignone fino agli anni ‘20 del secolo xiii si potrebbe inserire nel quadro della « prima espansione comunale », nella quale i rapporti città-districtus erano modellati secondo un tentativi di controllo non ancora giuridicamente efficaci.

73 Rinvio alla prosopografia proposta nella mia tesi di dottorato Forme del potere nei comuni della bassa valle del Rodano (secoli xii – metà xiii) : l’esempio di Arles e Avignone, dir. J. Chiffoleau e di J.-C. Maire Vigueur, giugno 2007, nella quale è presa in considerazione l’incidenza sul gruppo dirigente cittadino dell’immigrazione dalle località gravitanti attorno alla città.

74 Gli ambigui rapporti tra comune e episcopato nella prima età comunale a proposito dell’espansione territoriale sono riassunti da G. De Vergottini, Origini e sviluppo... cit., p. 51-52.

75 I cittadini affermano : et ad hoc faciendum, consilium et auxilium, secundum quod monachos decet, consulibus Avinionis prestabunt, in GCNN, 358.

76 [...] Mandatum firmiter observaturos et numquam contraventuros vobis consulibus supradictis et iudici stipulantibus promittimus et super sancta dei evangelia iuramus, Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 9v.

77 Et ego Willemus Avinionensi episcopus predictum mandatum et predictam istitutionem per me et per meos successores me firmiter observaturum et numquam contraventurum in verbo veritatis nobis predictis consulibus et iudici stipulantibus promitto, Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 9v.

78 P. Fournier, Le royaume d’Arles et de Vienne (1138-1378), Parigi, 1891.

79 La preoccupazione dei mercanti italiani impegnati nei transiti fluviali tra le città di Marsiglia e Avignone resta una caratteristica costante e ben visibile nelle fonti, in modo particolare verso il secondo quarto del secolo xiii. Si veda a questo proposito S. Balossino, Ianuenses, pisani et ceteri lombardi : circolazione e attività dei gruppi italiani nelle città della bassa valle del Rodano tra i secoli xii e xiii, in Archivio Storico Italiano, 617/III, 2008, p. 414-415.

80 Negli statuti avignonesi tra i diversi obblighi dei consoli e dei rettori della città vi era quello di rendere sicure ed eventualmente riparare stratas publicas et bolas. Nel capitolo LXXXII si prescrive inoltre che omnes vie publice extra civitatem aptentur et reficientur. Et si sint omnes vie ad minus latitudinis duarum cannarum et si alicubi inveniantur majoris latitudinis et eandem latitudine et pontes, ubi necesse fuerint, fiant vel reficiantur et vie predicto modo. R. de Maulde, Coutumes et règlements... cit., p. 122-125 e 170-171.

81 Uno degli ultimi articoli aggiunti al nucleo originario degli statuti avignonesi (CLII) prescrive che per totam carretteriam fustarie nove, fiant callate de minutis lapidibus, et compleantur usque ad penthecostem : et si tunc facte non fuerint, illi qui eas debuissent fecisse arbitrio curie puniantur. Vedi R. de Maulde, Coutumes et règlements... cit., p. 604.

82 Si vedano i documenti in L. Blancard, Documents sur le commerce de Marseille, Marseille, 1884-1885, p. 285-287 e 1000 e le osservazioni di E. Salvatori, Boni amici et vicini... cit., p. 149-150.

83 La pax et concordia siglata tra le città aveva come obiettivo di rendere sicure le strate publice in earumdem territoriis et districtu dicti domini B., ita quod mercatores et viatores per stratas publicas predictarum civitatum et terre dicti domini B., tute et secure eant et ire possint, in L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 337.

84 Le vicende sono narrate da P. Fournier, Le royaume d’Arles... cit.

85 L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 29.

86 Mi permetto di rinviare nuovamente a S. Balossino « Elle ne voulait... » cit., p. 284-287.

87 Il sostegno offerto dagli avignonesi al conte di Tolosa nel conflitto contro il partito franco-provenzale aveva provocato il progressivo indebitamento della città. Il comune mette in atto, a partire dagli anni ’20 del Duecento una politica di prestiti sempre più importante, come mostrano le continue richieste di somme di denaro pro solvendis debitis, in Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 11-11v e 13-13v. Il pagamento dell’ammenda al re di Francia e alla chiesa cittadina diventa la priorità assoluta dei magistrati comunali. Essi obbligano i cittadini indebitati verso il comune a vendere i loro beni in modo da risarcire le somme dovute il più rapidamente possibile, come lo mostrano gli atti in Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 17v-18v e C.-F. Hollard, Cartulaire et chartes de la commanderie de l’hôpital de Saint Jean de Jérusalem d’Avignon au temps de la commune (1170-1250), Parigi, 2001, n. 11. Nel 1232 le finanze comunali sono così esigue che la città è costretta a chiedere un prestito per pagare il salario del nuovo podestà Percivalle Doria. Un articolo degli statuti indica che mutua facta pro solvendo salario domini Persavalli et pro reficientibus portalibus excusentur illis qui mutuaverint, si contigeret collectam vel alias expensas fieri communiter a civibus huius civitatis, in R. de Maulde, Coutumes et règlements... cit., p. 196.

88 Questo non vuol dire che l’ampliamento territoriale si sia arrestato in questa fase. Solo brevi e laconiche indicazioni ci lasciano ipotizzare che l’ampliamento della base territoriale si sia costantemente accompagnato a una più generale esigenza di definizione dei diritti territoriali del comune. Lo dimostra per esempio l’episodio dell’acquisizione di una terra da parte del podestà Torello de Strata. Nell’inventario di Percivalle Doria già menzionato si accenna a una terram acquisitam sub domino Taurello de Strata a Geraudo Bullaruto qui est in Cumba, Bibl. Mun. Avignon, ms. 2833, fol. 18v-20v.

89 Ut bona communis Avinionis absque diminutione valeant conservari et ne possint posterum propter oblivionem vel fraudem vel incuriam deperire, ego Bertrandus de Ponte, Avinionensis curie notarius, mandato domini potestatis memorati, in hoc inventario publico ea scripsi, bona autem que dictum commune vel alius seu alii nomine ipsius communis hodie habent et possident vel qui possident sunt hec, Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 18v-19.

90 Il comune riceve il castello insieme ad angariis et perangariis, jurisdictionibus et placitis et cum universis pertinenciis suis, sive sint in honoribus, districtis, taliatis sive fofris, bannis, albergariis, redditibus fructibus, obvencionibus, censibus et oblacionibus, terris, boscis pratis, eremis sive gerbis, vineis, domibus, beneficiis, casalibus seu mansis, furnis, molendinis, pascuis, piscacionibus, aquis, aquarum decursibus, ripis, rupinis, paludibus (sic), decimis, vermeliadis, venacionibus et rebus omnibus et juribus ipsi castro pertinentibus in integrum. ADBDR, 2H244 e Dom Chanteloup, Histoire de l’abbaye de Montmajour, in Revue historique de Provence, I, édition du baron du Roure, 1890-1891, p. 269-274. Citato in J. H. Albanès – U. Chevalier, Gallia Christiana Novissima, Montbéliard-Valence, 1899-1920, t. III, Diocèse d’Arles, 887.

91 Il 1232, 25 maggio, Arch. comm. Arles AA1, n. 2 ; ADNdR, 3G16, fol. 106.

92 F. Benoit, Recueil des actes... cit., II, n. 168, p. 265-267. La Durençole è il piccolo canale che prende corso tra Laurade e Saint-Gabriel. Vedi L. Stouff, Arles et le Rhone à la fin du Moyen Âge : Les levées et le port, in Provence Historique, XXXII/127, 1982, p. 15-36. Qualche anno prima, nel 1167, l’arcivescovo di Arles aveva ricevuto il diritto di costruire un aqueductum dalla Durençole fino a Salon e fino al mare. ADBdR, 3G7, f. 121 e 3G17, p. 76-77 trascrizione in E. Bœuf, Édition du cartulaire de l’archevêché d’Arles, Thèse inédite de l’École des Chartes, 1996, p. 110-112. La concessione del 1233 per la costruzione dell’aqueductum de Durensolam appena citata fu terminata in tempi assai rapidi e cioè al termine dell’anno 1244, come ci informa l’autorizzazione d’uso concessa dal conte Raimondo Berengario V ai cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme di Trinquetaille, F. Benoit, Recueil des actes des comtes de Provence appartenant à la maison de Barcelone : Alphonse II et Raimond Bérenger V (1196-1245), II, Monaco, 1925, n. 382, p. 463-465. L’importanza economica di tali opere è visible anche ad Avignone. A partire dal 1204, sono costruiti una serie di canali artificiali per alimentare i mulini della Sorgue (E. Duprat, Cartulaire du chapitre... cit., p. 177-182). Il capitolo costruisce altri canali tra il 1213 (ADV, Pintat 44, n. 1442) e il 1237 (ADV, Pintat 44, 1447 e E. Duprat, Cartulaire du chapitre... cit., p. 197-203).

93 Villam de Toro et totum eius tenementum, villam de Girmaignanegues et eius tenementum, villam de Iunccairetis et eius tenementum, Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 18v-19.

94 Dictum enim commune habet de proprietate ipsius quarte partis in villa Pontis Sorgie totum sextairatagium iuxta formam sextairalagii huius civitatis, Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 18v-19.

95 AN, J 424, n. 2, e A. Teulet, Layettes... cit, col. 92.

96 A. Rovere, Tipologie documentali nei libri iurium dell’Italia comunale, in W. Prevenier e T. de Hemptinne (a cura di), La diplomatique urbaine en Europe au Moyen Âge, actes du congres international de diplomatique, Gand, 25-29 août 1998, LevenApeldorn-Garant, 2000, p. 417-436.

97 La maggior parte dei documenti contenuti nel liber si riferiscono a questioni territoriali. Oltre alle già citate donazioni dei conti di Tolosa, si vedano per esempio la disputa per i confini tra Avignone e Barbentane in Bibl. mun. Avignon, ms. 2388, fol. 15v-17v e le infeudazioni alla famiglia Amici dei territori che in precedenza possedevano a nome del conte di Tolosa, Bibl. mun. Avignon, ms. 2388, fol. 3-3v e fol. 13v-15v, l’inventario delle proprietà collettive Bibl. mun. Avignon, ms. 2388, fol. 18v-20v e gli atti relativi alla controversia esistente tra il vescovo e il comune in seguito alla demolizione di alcuni mulini e gualchiere utilitate clausure nei pressi delle principali porte della città in Bibl. Mun. Avignon, ms. 2388, fol. 6-12.

98 Controversia que inter eos vertebatur superterminando territorio Avinionis et domini episcopi et dominorum de Berbentana, ADV, Pintat, 40 n. 1361 e Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 15v-17v.

99 Habent et habuerunt retro longissimo tempore terras et possessiones etiam ipsas tenent et tenuerunt longissimo tempore liberas etiam immunes ab omni prestacione et ab omni servicio et ab omni iuridictione dominorum castri de Berbentana, ADV, Pintat, 40 n. 1361 e Bibl. mun. Avignon, ms. 2833, fol. 15v-17v. Sulla fama come prova giuridica si veda J. Théry, Fama : L’opinion publique comme preuve. Aperçu sur la révolution médiévale de l’inquisitoire (xiie-xive s.), in B. Lemesle (a cura di), La preuve en justice de l’Antiquité à nos jours, Rennes, 2003, p. 119-147.

100 S. Balossino, Justices... cit., p. 47-82.

101 Si veda la recente sintesi di L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro – settentrionale durante la prima metà del secolo xiii, Spoleto, 2007, soprattutto alle p. 337-436.

102 Rinvio a J. Chiffoleau, Les gibelins du Royaume d’Arles : notes sur les réalités impériales en Provence dans les deux premiers tiers du xiiie siècle, in Papauté, monachisme et théorie politique, Mélanges Marcel Pacaut, Lione, 1994, p. 669-695.

103 M. Mielly, Noves, Agel et Verquières... cit., p. 57-59.

104 E. Leroy, Cartulaire de Saint-Paul-de-Mausole à Saint-Rémy-de-Provence : Recueil de chartes et pièces inédites du xie au xvie siècle, I, Saint-Rémy-de-Provence, 1963.

105 Tale registro, chiamato volgarmente Hommagia diversorum, racchiude circa 70 atti di prestazioni di fedeltà e recognitiones ad feudum concernenti la chiesa avignonese per il periodo che copre l’intero secolo xiii. Per le incognite che rimangono sulla datazione si veda I. Vérité, Répertoire des cartulaires français. Provinces ecclésiastiques d’Aix, Arles, Embrun, Vienne, Diocèse de Tarentaise, Parigi, 2003, p. 67-68.

106 L’appellativo è esplicitamente riferito solo a un piccolo gruppo di milites rurali originari di Noves (1231, 9 giugno ; ADV 1G15, fol. 104v.), Barbentane (1232, 4 ottobre ; ADV 1G15, fol. 131v.) e della villam Sancti Genesii (1234, 3 giugno ; ADV, 1G5, fol. 9 ; ADV, 1G15, fol. 30v-31)

107 ADV, 1G15, f. 128 v. (notizia in GCNN, 347).

108 ADV, 1G15, fol. 9-9bis e ADV, 1G189, fol. 2; 1G15, fol. 37-38

109 Nel castrum di Noves, sul quale il vescovo manteneva una sovranità indiscussa, il palacium domini episcopi poteva van-tare, oltre a una sala vetera già esistente, anche una camera nova depicta, all’interno della quale gli atti più solenni erano regolarmente sottoscritti. Sala vetera: 1209, 24 novembre, ADV 1G15, fo 100 v; 1213, ADV G15, fo 59. Aule nove ad Avignone, Bedarrides e Noves: 1217, ADV, 1G15, fo 3; 1228, 23 febbraio, ADV, 1G15, fo 102 v; 1232, dicembre, ADV G15, fo 38 v; 1234, 24 luglio, ADV, 1G15, fo 88 v; 1236, 14 maggio, ADV, 1G15, fol. 10-13; 1236, 16 maggio, ADV G15, fo 10; 1264, maggio, ADV G15, fo 6 v; 1267, marzo, ADV G15, fo 26v. A questa costruzione venivano ad aggiungersi una chiesa parrocchiale, risultato di un ambizioso programma architettonico, e una cinta muraria, di cui oggi restano poche tracce materiali. Si veda M. Mielly, Noves, Agel et Verquières... cit., p. 65-72.

110 La prima menzione risale al 1198 in un atto di omaggio nel quale si prescrive che un vixillum ecclesie scilicet superpellicium in asta in cacumine predicte munitionis modo levari in ADV, 1G15, fol. 2. Nella promessa che il vassallo doveva prestare, si legge, vexillum ecclesie scilicet superpellicium in hasta in cacumine predicte munitionis levet et teneat vel levari faciat et teneri quo facta debet illa munitio reddi vasallo ipsius nomine episcopatus Avinionis ecclesie possidenda, in ADV, 1G15, fol. 4v.

111 G. Giordanengo, Le droit féodal... cit.

112 Se osserviamo l’evoluzione del numero degli omaggi richiesti dai vescovi, notiamo che da tre-quattro recognitiones di fedeltà annuali richieste tra il 1150 e il 1180 si passa a una più di una decina nei primi decenni del Duecento.

113 Si veda il contributo di A. Guerreau, Quelques caractères spécifiques de l’espace féodal européen, in N. Bulst, R. Descimon e A. Guerreau (a cura di), L’État ou le roi. Les fondations de la modernité monarchique en France (xive-xviie siècle), Parigi, 1996, p. 96 e R. Le Jan (a cura di), Construction de l’espace au moyen âge : pratiques et représentations, XXXVIIe Congrès de la SHMESP, Mulhouse, 2-4 juin 2006, Parigi, 2007.

114 Rivio alle considerazione esposte in S. Balossino e J. Chiffoleau, Valdesi e mondo comunale in Provenza nel Duecento, in M. Benedetti (a cura di), Valdesi medievali. Bilanci e prospettive di ricerca, Torino, 2009, p. 61-102.

115 L. Stouff, Manifestations d’anticléricalisme à Arles au milieu du xiii siècle, in L’anticléricalisme en France méridionale (milieu xii – début xiv siècle), Tolosa, 2003 (Cahier des Fanjeaux, 38), p. 181-200.

116 L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 125.

117 F. Mazel, La noblesse... cit., p. 411.

118 ADV, 1G7, n. 5 e Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 352.

119 Innocenzo IV scomunica gli avignonesi perché avevano agito contra ecclesiasticam libertatem. Sul problema dei difficili rapporti tra papato e comuni durante il pontificato di Innnocenzo IV si veda L. Baietto, Il papa e le città... cit., p. 337-436.

120 Si veda a questo proposito J. Chiffoleau, Les transformations de l’économie paroissiale en Provence (vers 1260 – vers 1480) in A. Paravicini Bagliani e V. Pasche (a cura di), La parrocchia nel Medioevo : economia, scambi, solidarietà, Actes du colloque de Lausanne, octobre 1991, Roma, 1995, p. 61-117.

121 Il 26 novembre 1242, Zoen excomunicavit omnes homines de Sado et singulos quicumque non persolvent eidem et non aportabunt ad domum episcopalem Avinionensem dictum censum bladi justa tenorem carte predicte, 1G15, fol. 16.

122 Secondo le accuse Barral occupavit domum episcopi et res que ibi erant, bladum, viunm et alia, et prohibuerunt curiales redditus episcopales reddi episcopo vel bajulu suo, decernendo dicimus predictos, in L. H. Labande, Avignon au xiii siècle... cit., p. 351.

123 Esse sono riferite dall’arcivescovo in più lettere spedite al preposito Bertrando Malferrato, in J. H. Albanès e U. Chevalier, Gallia Christiana... cit., n. 1132.

124 ADV, 1G15, fol. 10-13. La causa è super iurisdictione sechoria et districtu ville et hominium de Alliraco.

125 ADV, 1G15, fol. 11 : Quod siquis in furti crimen secundo incidentur, possit corpolaliter a baiulo Avinionis episcopi qui pro tempore fuit ratione puniri.

126 ADV 1G15, fol. 102 v e fol. 103v.

127 La stessa situazione è visibile per l’Italia negli studi di G. Tabacco, Dinamiche sociali e assetti del potere, in Società e istituzioni dell’Italia comunale : l’esempio di Perugia (secoli xii-xiv). Congresso storico internazionale, Perugia, 6-9 novembre 1985, vol. I, Perugia, 1988, p. 281-302.

128 Secondo il modello proposto da G. De Vergottini, Origini e sviluppo... cit., p. 80-82.

129 La presenza nei complessi statutari di norme che prevedevano inchieste ex officio da parte delle magistrature comunali, l’impiego della nozione dell’arbitrium iudicis, visibile gia nella carta del consolato di Arles redatta tra il 1152 e il 1160, secondo la quale i consoli potevano corrigere, castigare et punire, secundum suum arbitrium, e i riferimenti alla plenitudo potestatis, ci indicano che gli obiettivi politici erano ormai entrati in modo pervasivo nella procedura giuridica. Rinvio nuovamente a S. Balossino, Justices... cit., p. 47-82.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Legenda Fig. 1– Il districtus comunale e i centri del potere episcopale.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/629/img-1.jpg
File image/jpeg, 2,2M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simone Balossino, «Un territorio conteso : l’espansione del comune di Avignone nelle aree extracittadine (prima metà del secolo xiii)»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 123-2 | 2011, 397-416.

Notizia bibliografica digitale

Simone Balossino, «Un territorio conteso : l’espansione del comune di Avignone nelle aree extracittadine (prima metà del secolo xiii)»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 123-2 | 2011, online dal 20 février 2013, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/629; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.629

Torna su

Autore

Simone Balossino

Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse – CIHAM UMR 5648, simone.balossino@univ-avignon.fr

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search