Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros123-2Les pouvoirs territoriaux en Ital...I poteri territoriali in Italia c...

Les pouvoirs territoriaux en Italie centrale et dans le sud de la France. Hiérarchies, institutions et langages (XIIe-XIVe siècle) : études comparées

I poteri territoriali in Italia centrale e nel sud della Francia. gerarchie, istituzioni e linguaggi (secoli xii-xiv) : un confronto

Introduzione
Guido Castelnuovo y Andrea Zorzi
p. 299-300

Texto completo

1Presentiamo con piacere in questa sezione dei Mélanges i risultati di un progetto di ricerca che ha coinvolto il Dipartimento di studi storici e geografici dell’Università di Firenze e il Laboratoire Langages, littératures, sociétés dell’Université de Savoie, sotto il patrocinio dell’École française de Rome, sulle forme di esercizio del potere territoriale in due aree importanti dell’Europa cristiana dei secoli xii-xiv : le regioni dell’Italia centrale e del Sud della Francia tra xii e xiv secolo.

2Tali aree appaiono storicamente interessanti come casi di studio e di confronto perché presentano una varietà di nuclei di potere. Terre in parte anche di impero e di chiesa, esse conobbero : esperienze urbane importanti, diversificate tra centri portuali di primo livello e città dell’interno dotate di rilevanti funzioni economiche, politiche, religiose e culturali ; poteri signorili, laici ed ecclesiastici, di variegata tipologia per raggio territoriale, rilevanza politica e fondamento patrimoniale ; e corpose comunità rurali, borghigiane e di castello, capaci di esprimere gradi anche avanzati di autonoma iniziativa politica. L’arco di tempo preso in considerazione corrisponde alla fase di maturazione politica dei vari nuclei di potere : piena affermazione dei dominati signorili territoriali, emancipazione al loro interno di alcune comunità rurali, sviluppo delle autonomie comunali in ambito cittadino. Variamente individuabile in sede locale, il termine ad quem dell’indagine è segnato complessivamente dall’affermazione di poteri territoriali sovralocali (principati, ducati e stati) capaci di incidere stabilmente sulle dinamiche del potere locale.

3Gli assi principali della ricerca sono stati tre. In primo luogo lo studio dei protagonisti territoriali, delle loro strategie di affermazione in spazi politici e gerarchie territoriali progressivamente definiti, dei fondamenti economici e dei legami sociali informali e formali del loro dominio. Oggetto di rinnovata considerazione sono state anche le configurazioni istituzionali cui i vari nuclei di potere dettero luogo in quadri amministrativi con articolazioni locali e sovralocali e nell’ambito di processi di istituzionalizzazione di pratiche e di spazi politici. Particolare attenzione è stata data infine ai linguaggi della politica, nelle loro declinazioni gerarchiche, territoriali e sociali, e alle rappresentazioni del potere, non solo quelle di tenore encomiastico e propagandistico ma anche quelle intese a conferire identità e ruolo agli attori politici.

4L’attenzione dei ricercatori coinvolti è stata sollecitata a cogliere, là dove possibile, i rapporti politici diretti tra le aree e, soprattutto, a sottolineare gli elementi di analogia e le peculiarità locali delle forme di esercizio dei poteri territoriali. Va osservato, infatti, che esse sono state oggetto nel tempo di una discreta e, in taluni casi, intensa attenzione negli studi, mentre mancava del tutto un primo tentativo di comparazione tra le diverse esperienze. Non è certo questa la sede per richiamare le linee interpretative che hanno caratterizzato gli studi sui poteri urbani, rurali e signorili nella storiografia francese e in quella italiana, perché esse sono bene note e ripercorse in altre sedi, anche nello loro declinazioni regionali e d’area. Né per evidenziare dati ormai assodati dalle ricerche come il predominio dei poteri signorili, particolarmente dei principati, in area francese o la rilevanza dell’impianto urbano dei poteri territoriali prevalente invece nell’Italia centrale.

5Ci preme invece sottolineare alcuni elementi di fondo emersi nel corso del progetto che ci auguriamo possano servire da stimolo per le ricerche ulteriori. Esse non potranno non muovere che dalla consapevolezza del peso delle rispettive tradizioni storiografiche. Gli studiosi francesi hanno proposto anche nel nostro ambito una forte attenzione per gli aspetti materiali, archeologici, dell’insediamento e dei poteri territoriali che vi insistettero : un dato che è meno presente nelle predilezioni degli storici italiani. L’attenzione per lo studio delle comunità rurali è riccamente declinata, nei primi, sia in relazione al loro disporsi nei quadri gerarchici del territorio sia in relazione alle loro diverse configurazioni istituzionali. Ne esce confermata anche la minore sensibilità che la ricerca francese manifesta complessivamente, rispetto a quella italiana, nei confronti dell’azione politica delle città, del loro ruolo gerarchico nel territorio, della loro fisionomia istituzionale (e non è forse un caso che, nell’ambito del nostro progetto, siano stati studiosi di provenienza italiana a studiare alcuni centri urbani della Francia meridionale).

6Nelle ricerche italiane sono emersi elementi altrettanto significativi. In primo luogo l’attenzione crescente a cogliere la varietà e la pluralità dei poteri operanti sul territorio : ciò contribuisce decisivamente a relativizzare la centralità che negli studi è stata a lungo conferita al ruolo politico esercitato dalle città nella Tuscia e nelle regioni gravitanti intorno al soglio romano. L’emersione del potere delle comunità rurali e delle signorie territoriali è ora colto in parallelo con l’affermazione delle autonomie urbane. Le varie configurazioni istituzionali sono analizzate, a loro volta, secondo una declinazione più sfumata e articolata : non più solo nelle componenti formali e giuridiche ma anche cercando di evidenziare il ruolo che vi ebbero gli attori politici e i linguaggi di cui essi si servirono nella lotta per il potere. Gli studiosi italiani hanno manifestato anche una maggiore propensione per quadri di sintesi, mentre quelli francesi si sono distinti per la loro acribia nell’analisi di casistiche più puntuali.

  • 1 Desideriamo ringraziare Alessandro Barbero, Giorgio Chittolini, Benoît Cursente, Christian Guilleré (...)
  • 2 Purtroppo, per motivi vari, Nicolas Carrier, Hélène Débax, Amedeo De Vincentiis, Maria Ginatempo, P (...)

7Desideriamo esprimere inoltre il nostro compiacimento per il pieno conseguimento di quello che era uno degli obiettivi non secondari del progetto : quello di mettere in contatto e di fare confrontare, muovendo da ricerche di prima mano e da intensi momenti di discussione, studiosi, specialmente giovani, appartenenti a università che raramente possono giovarsi di occasioni di scambio e di conoscenza dirette a livello internazionale. Il progetto è stato avviato da un seminario, tenutosi a Roma il 1o dicembre 2006, centrato sull’analisi dei processi di gerarchizzazione degli spazi politici territoriali, seguito da un secondo incontro, tenutosi a Chambéry il 4 maggio 2007, dedicato all’analisi dei processi di istituzionalizzazione, e concluso da un ultimo seminario, tenutosi a Firenze il 14 dicembre 2007, mirato all’analisi dei linguaggi politici1. Nelle pagine che seguono sono raccolti i materiali emersi complessivamente nel corso del progetto2, ai quali rinviamo direttamente per una valutazione più articolata dei risultati delle singole ricerche.

Inicio de página

Notas

1 Desideriamo ringraziare Alessandro Barbero, Giorgio Chittolini, Benoît Cursente, Christian Guilleré, Armand Jamme, Jean-Claude Maire Vigueur, Mireille Mousnier, Giuliano Pinto e Gian Maria Varanini per avere animato le discussioni in occasione degli incontri. Una gratitudine particolare intendiamo rivolgere a Marilyn Nicoud e a Stéphane Gioanni : la prima ha accolto il progetto tra i programmi della sezione di studi medievali dell’École française de Rome e ha favorito l’organizzazione dei seminari, il secondo si è prodigato per la pubblicazione dei loro atti.

2 Purtroppo, per motivi vari, Nicolas Carrier, Hélène Débax, Amedeo De Vincentiis, Maria Ginatempo, Paolo Pirillo, Laurent Ripart e Roland Viader, che avevano contribuito ai seminari con proprie relazioni, non hanno potuto conferirne i testi per la pubblicazione.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Guido Castelnuovo y Andrea Zorzi, «I poteri territoriali in Italia centrale e nel sud della Francia. gerarchie, istituzioni e linguaggi (secoli xii-xiv) : un confronto»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 123-2 | 2011, 299-300.

Referencia electrónica

Guido Castelnuovo y Andrea Zorzi, «I poteri territoriali in Italia centrale e nel sud della Francia. gerarchie, istituzioni e linguaggi (secoli xii-xiv) : un confronto»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 123-2 | 2011, Publicado el 20 febrero 2013, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/622; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.622

Inicio de página

Autores

Guido Castelnuovo

Département d’histoire, Université de Savoie, Guido.Castelnuovo@univ-savoie.fr

Andrea Zorzi

Università degli studi di Firenze, zorzi@unifi.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search