Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-1MélangesLegami familiari e rapporti con i...

Mélanges

Legami familiari e rapporti con il potere nel mezzogiorno angioino

Gli ospedalieri di san giovanni di gerusalemme tra monarchia e papato
Family ties and relationships with power in southern Angevin: the Hospitals of St John of Jerusalem between the monarchy and the papacy
Mariarosaria Salerno
p. 127-137

Résumés

Il contributo analizza i rapporti tra l’ordine degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme, monarchia e papato nel contesto del Mezzogiorno d’Italia in età angioina. A partire dalla conquista del regno di Sicilia e nell’ambito della politica mediterranea degli Angiò, si stabilì un rapporto di fiducia tra cavalieri giovanniti e monarchia, esemplificato dalle prerogative concesse ad un ordine religioso caratterizzato al proprio interno da una numerosa componente di fratres provenzalie francesi, cui furono spesso assegnate le sedi ospedaliere più importanti del Mezzogiorno. Si è dimostrato che molti fratres ultramontani fecero carriera grazie allegame, talvolta di tipo familiare, che li univa a papi o maestri dell’ordine, utilizzando come base di ascesa e dipotere proprio alcune ricche dipendenze del Regno di Sicilia, cumulate a benefici detenuti in Provenza, atteggiamento ben più perdurante rispetto alla progressiva italianizzazione della dinastia angioina di Napoli, avvenuta già a partire da Carlo II.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 L’ordine di San Giovanni, che fu riconosciuto da papa Pasquale II nel 1113, all’iniziale carisma as (...)
  • 2 Forse intorno al 1101 essi avevano possedimenti a Messina e nel 1119 sembrerebbe attestata una dona (...)

1La presenza nel Mezzogiorno d’Italia degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme, ordine religioso-militare nato in Terrasanta nella temperie della I crociata1, si fa risalire al secondo decennio del xii secolo quando, poco dopo il riconoscimento papale, essi furono destinatari di donazioni e iniziarono a stabilire proprie fondazioni principalmente al centro di importanti nodi stradali e punti di confluenza per pellegrini e crociati2.

  • 3 Si trattava delle cosiddette responsiones, da far pervenire dall’Occidente alla sede centrale insie (...)

2Il particolare carisma dell’ordine, che all’obsequium pauperum univa la tuitio fidei, implicò necessariamente lo stabilire rapporti con il «potere», sia in Terrasanta che in Occidente, dove assai precocemente acquisì patrimoni e diritti, relazioni finalizzate non soltanto all’organizzazione congiunta delle crociate. Era lo stesso sistema organizzativo degli Ospedalieri, che prevedeva che tutte le domus occidentali dovessero sostenere attraverso una parte dei frutti delle attività economiche svolte il Convento e i confratelli impegnati in Vicino Oriente3, a rendere necessario il coinvolgimento dei fratres nelle attività politiche ed economiche dei contesti nei quali operavano ed erano detentori di beni.

Gli ospedalieri di San Giovanni, la conquista angioina del mezzogiorno d’Italia e la politica mediterranea di Carlo I

  • 4 In generale cfr. E.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, tr. it. Varese, 1967. S. Runciman, I Vespri (...)
  • 5 Federico II, re di Sicilia e imperatore, non ebbe alcuna prevenzione nei confronti dei Templari o d (...)

3Quando, nel 1266, a oltre un secolo dall’attestazione dei primi insediamenti giovanniti nel Mezzogiorno, il fratello del re di Francia Carlo d’Angiò mise fine al dominio degli Svevi e diede inizio ad una nuova dinastia nel regno di Sicilia, fu un nuovo inizio anche per gli Ospedalieri4. Essi si erano, infatti, mal relazionati con il governo federiciano, che aveva messo fine alla situazione di privilegio nella quale fino a quel momento sia i giovanniti che i Templari, l’altro importante ordine religioso-militare, erano vissuti, ne aveva confiscato i beni ed intralciati notevolmente gli interessi nel regno5.

  • 6 Cfr. I Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri e degli Archivisti napoletani, (...)
  • 7 Cfr. Cartulaire général de l’ordre des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem, J. Delaville Le Rou (...)
  • 8 Rodolfo de Chevrières, vescovo di Albano, era legato della S. Sede. Il papa lo incaricò di percepir (...)

4Carlo d’Angiò, divenuto re, mise fine alle confische nei confronti degli Ospedalieri e il 9 agosto del 1268 ordinò la restituzione ai legittimi proprietari dei beni occupati o invasi da Federico II e dai suoi figli6. L’Ospedale, che su incarico del papa sostenne in armi l’Angiò contro Corradino e i suoi seguaci7, ritornò in possesso del proprio patrimonio, ma in un regno devastato dalle guerre, dipendente da un papato fortemente indebitato per sostenere la lotta, così come lo stesso re Carlo. La necessità di raccogliere denaro spinse papa Clemente IV a rivolgere appelli ai fedeli, trasferire risorse destinate ad altri scopi per finanziare Carlo d’Angiò, e se in un primo momento egli esentò gli Ospedalieri dal pagamento della decima stabilita, nel 1268 incaricò il legato Rodolfo di Chevrières di percepirla anche dagli ordini esentati, ossia i Cistercensi, i Templari e gli stessi Ospedalieri8.

5In un contesto economico e finanziario caratterizzato dal duro fiscalismo, dai debiti contratti dalla monarchia angioina, che dovette poi affrontare la lunga e disastrosa guerra del Vespro, dalle difficoltà della dinastia ad assicurarsi la fedeltà dell’aristocrazia, gli Ospedalieri stabilirono un rapporto di fiducia con i sovrani e beneficiarono dei loro favori, contraccambiandoli.

  • 9 Cfr. M. Salerno, Aspetti della gestione patrimoniale giovannita nel Mezzogiorno, in Alle origini de (...)
  • 10 Si vedano, per esempio, i documenti in I Registri... cit., III, p. 189, XXIX, p. 81 ; Cartulaire... (...)

6Il Mezzogiorno, in particolare la Puglia, si configurava come il territorio più vicino alle zone «ultramarine», in grado di fornire le merci necessarie, specialmente cereali, con la minor spesa di trasporto. Per questo i favori si concretizzarono, oltre che nella garanzia dei possessi, nei continui interventi dei re di Sicilia sui propri ufficiali per assicurare ai giovanniti libertà di movimento e assenza di imposte su merci, animali, armi esportate dapprima in Siria e poi, con l’evolversi della situazione orientale, a Cipro e a Rodi, successive sedi del Convento principale dell’ordine religioso. Queste autorizzazioni furono determinanti per lo sviluppo economico e commerciale dell’Ospedale9, che non fu sottoposto nemmeno al monopolio regio del sale. Così le navi dell’ordine di grosse dimensioni partivano dai porti pugliesi di Brindisi e Manfredonia, per portare soccorso e fornire vitto ai confratelli, ai loro servitori e ai poveri10.

7I rapporti tra i giovanniti e la monarchia angioina ebbero una connotazione particolare, non soltanto perché l’ordine religioso era direttamente dipendente dal papato, che aveva sponsorizzato l’azione del fratello del re di Francia in Italia.

  • 11 Su questo argomento cfr. S. Pollastri, La noblesse provençale dans le royaume de Sicile (1265-1282)(...)
  • 12 Le Lingue erano quelle d’Alvernia, di Provenza, di Francia, d’Italia, d’Inghilterra, di Germania, d (...)
  • 13 Cfr. S. Runciman, Storia delle crociate, tr. it. Torino, 1966, II, p. 904-923; J. Le Goff, San Luig (...)
  • 14 Cfr. M. Balard, Carlo I d’Angiò e lo spazio mediterraneo, in Le eredità... cit., p. 85-100 (in part (...)
  • 15 Nella penisola balcanica Carlo ebbe più successo nelle rela zioni con la corte d’Ungheria e con que (...)

8Bisogna tener presente che Carlo d’Angiò, titolare delle contee di Provenza e Folcalquier, a est del Rodano, aveva condotto con sé nel Mezzogiorno d’Italia numerosi membri di famiglie francesi e provenzali, che all’inizio ne supportarono l’azione militare e poi, una volta diventato re di Sicilia, ne ottennero in cambio feudi e benefici, stabilendosi nel regno e diventando «italiani»11. Contestualmente nell’ordine dell’Ospedale, in virtù della suddivisione dei fratres in Lingue secondo la provenienza, c’era una forte componente di francesi e provenzali, che formava la maggioranza in Convento12. Carlo d’Angiò, che aveva una personalità molto diversa da quella del fratello Luigi IX re di Francia, canonizzato dalla Chiesa, era ambizioso e interessato a fare del regno meridionale un avamposto per portare avanti la sua politica mediterranea; aveva già condotto operazioni in Oriente alcuni anni prima, nel 1248, partecipando attivamente alla crociata organizzata dal fratello ed all’effimera presa di Damietta13. Il controllo del regno di Sicilia portò nell’Angiò nuovi desideri di conquista, con l’idea di costruire un impero esteso dalla Provenza al Vicino Oriente e a Costantinopoli, principalmente dopo la riconquista greca della città, che nel 1261 aveva posto fine all’Impero latino di Bisanzio14. Uno degli strumenti di tale politica fu il matrimonio della figlia Beatrice con Filippo de Courtenay, erede dell’Impero latino di Costantinopoli. Nel 1270 Carlo supportò la seconda crociata condotta da Luigi IX contro Tunisi e contestualmente portò avanti i progetti in Acaia e verso Costantinopoli, che scaturirono nella lunga guerra con Bisanzio per il dominio della zona litoranea dell’Albania; nel 1277, inoltre, egli aggiunse alle titolature quella concernente il regno di Gerusalemme, acquistato da Maria di Antiochia grazie all’aiuto del maestro dei templari Guillaume de Beaujeu15. Una simile politica non poteva dunque fare a meno del supporto degli ordini religioso-militari, ben inseriti per finalità proprie nelle vicende e nell’organizzazione degli stati latini d’Oriente e, di fatto, ci fu un vicendevole aiuto.

9Il concorso di tutte le cause esaminate, sia politiche sia interne all’Ospedale di San Giovanni, favorì non solo l’ascesa di quest’ultimo in termini di patrimonio e prerogative, ma anche la presenza di fratres francesi e provenzali nelle domus del Mezzogiorno d’Italia, principalmente tra gli ufficiali cui furono assegnate le sedi più importanti.

Dipendenze ospedaliere, fratres transalpini e monarchia nella prima età angioina

  • 16 I possedimenti occidentali dell’Ospedale erano organizzati in precettorie, o genericamente domus, p (...)
  • 17 Le responsiones delle precettorie capitolari erano direttamente destinate al Comune Tesoro dell’ord (...)

10Nell’arco temporale del regno dei primi due Angiò, l’Ospedale precisò e consolidò la propria organizzazione nel Mezzogiorno d’Italia, attraverso la suddivisione del territorio in tre priorati, Capua, Barletta e Messina, e poi attraverso la presenza dei cosiddetti «bayllis par chapitre général», ossia delle entità autonome all’interno dei priorati, direttamente attribuite al capitolo generale del Convento, a maggioranza francese e provenzale, che ne disponeva pienamente o poteva assegnarle al maestro16. Erano le ricche Messina, precettorie di Napoli, della contea e poi «scambi» di Alife, di Sant’Eufemia in Calabria, della SS. Trinità di Venosa in Basilicata e di S. Stefano di Monopoli in Puglia, che insieme alle sedi priorali rappresentano un punto di osservazione privilegiato ed esemplare per chi voglia analizzare avvicendamenti e peculiarità dei loro preposti17.

  • 18 È molto probabile che la precettoria di Napoli, essendo la presenza giovannita nella città piuttost (...)
  • 19 Cfr. M. Salerno e K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 33, 72-73 ; K. Toomaspoeg, Templari e Ospi (...)

11Nonostante non sia sempre facile, in particolare per il xiv secolo, stabilire soltanto in base al cognome se i fratres documentati fossero francesi, provenzali oppure di famiglia transalpina ormai stabilitasi nel regno di Sicilia e divenuta «italiana», tuttavia si può rilevare che nel priorato di Capua, tra i priori attestati dopo il 1266 e la fine del xiv secolo, almeno cinque su quindici furono di area francese o provenzale, anche se non è sempre certa la provenienza italiana degli altri, ma dopo il 1365 furono solo italiani. Nel priorato di Barletta, tra i priori documentati almeno nove su diciassette furono di area francese o provenzale, ma dopo il 1375 furono solo italiani. Nel priorato di Messina tre su ventidue documentati furono francesi o provenzali, ma prima della guerra del Vespro. Ad Alife, sia per la contea sia per gli «scambi», tutti i nomi di titolari conosciuti furono di area provenzale. A Napoli da quando divenne precettoria capitolare quattro su sette precettori lo furono18. A Sant’Eufemia sette su quattordici documentati, anche se non per tutti gli altri è certa la provenienza italiana e dal 1347 in poi furono sempre provenzali. Alla SS. Trinità di Venosa cinque su quattordici identificati furono certamente di area francese o provenzale, ma per glialtri vale quanto detto per Sant’Eufemia. AS. Stefano di Monopoli ben otto su undici documentati furono di area francese o provenzale19.

  • 20 L’Hospicium, o Familia, corrispondeva nel medioevo a quella che sarà in seguito la « casa » del pri (...)
  • 21 Cartulaire... cit., II, nn. 3347, 3348, 3473, 3483 ; III, nn. 3498, 3503, 3717 e K. Toomaspoeg, Tem (...)
  • 22 Nell’ottobre 1276 è definito tunc prior Messane (I Registri... cit., XVI, p. 138). I Registri... ci (...)
  • 23 P. Durrieu, Les archives... cit., II, p. 388 ; I Registri... cit., XXV, p. 35 ; XXVII, p. 365, 367, (...)

12Alcuni fratres nel Mezzogiorno furono favoriti sia dal maestro e dal Convento dell’ordine, con dignità di prestigio, che dalla casa angioina, che attribuì loro funzioni mondane e politiche. Già nei primi anni di regno di Carlo I alcuni uomini del suo seguito o parenti di questi ultimi si distinsero contestualmente nell’Ospedale, primo fra tutti il gallicus Jacques de Taxi. Consigliere e familiaris di Carlo20, messo a disposizione di quest’ultimo dal maestro Hugues de Revel, egli arrivò in Sicilia nel 1265 assieme al sovrano e divenne priore di Messina. Tra il 1268 e il ’69 de Taxi ottenne per l’Ospedale importanti restituzioni e grazie al re evitò molestie contro i fratres e le proprietà dell’ordine; nel 1271 assunse il comando del castello di Reggio Calabria dopo la capitolazione della città, che era finita nelle mani dei seguaci di Corradino. Conclusasi disastrosamente la seconda crociata di Luigi IX re di Francia, egli fu incaricato da Carlo I di compiere una missione diplomatica presso il re di Tunisi, per recuperare denaro e riportare in Sicilia le parti lignee del macchinario da guerra abbandonato sulla costa settentrionale africana. Gli venne anche affidato il tesoro reale, per portarlo a Trani e vendette al re una galea nuova, completamente equipaggiata21. De Taxi fu priore di Messina probabilmente fino al 1275; almeno dal 1277 e fino al 1281 egli è indicato quale priore di Barletta e nel 1284 gran precettore ad Acri22, continuando così a ricoprire incarichi diprestigio anche nell’Ospedale. Un altro de Taxi, Iohannes, laico, è nell’elenco di «francesi» venuti in Italia al seguito dell’Angiò compilato da Paul Durrieu, e all’incirca negli stessi anni, tra il 1278 e l’84, fu cavaliere, familiare del re e castellano di Valona23.

  • 24 J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers en Terre Sainte... cit., p. 221, 369; la lettera del maestr (...)

13In quegli stessi anni, il priore di Francia fra Philippe d’Egly esercitò un’influenza considerevole e funesta sugli affari dell’Ospedale. Carlo d’Angiò nel 1266 chiese al papa di distaccarlo al suo servizio e di fargli coordinare gli insediamenti giovanniti del Mezzogiorno d’Italia; sostenuto dal re, egli mantenne tale posizione almeno fino al 1269, nonostante avesse fortemente compromesso la situazione finanziaria dell’ordine nel regno di Sicilia. Mise le finanze e le forze giovannite al servizio del re, principalmente nella repressione dei fautori siciliani di Corradino di Svevia, tanto che lo stesso maestro Hugues de Revel nel 1268 descrisse in una lettera la critica situazione finanziaria dell’ordine in Occidente, esacerbata dai coinvolgimenti militari, a causa dei quali in Sicilia la popolazione attaccò le case dell’Ospedale e ne distrusse i frutteti e i vigneti24.

  • 25 I Registri... cit., III, p. 79; VII, p. 197, 268.
  • 26 Ibid., XXIII, p. 279. Diversi cappellani di Carlo I e Carlo II funsero da ambasciatori e inviati de (...)
  • 27 P. Durrieu, Les archives... cit., p. 292.

14Sempre nei primi anni di regno di Carlo I è attestata la presenza di ospedalieri all’interno dell’Hospicium o Familia del re: in particolare con il titolo di elemosinarius sono menzionati nel 1269-’70 fra Pietro, ospedaliere a Barletta, che si occupò, tra l’altro, della riparazione delle navi regie, e nel 1271 il precettore della casa di Aversa, fra Simone de Letto (Lettre), definito anche familiaris25. L’importanza dell’incarico assegnato a questi frati emerge dal fatto che l’elemosinarius tra i chierici che facevano parte della Familia del re era destinatario di un trattamento speciale, come i chierici medici e il cappellano. E proprio in qualità di cappellano del re nel 1280 l’ospedaliere fra Simone de Breban fu coinvolto in una missione ad Acri26, un frate probabilmente appartenente ad una famiglia sostenitrice della dinastia, visto che negli stessi anni sono documentati al seguito dell’Angiò altri due de Breban –laici– Gossequin, militare a cavallo, ed Henri, scudiero delle truppe reali27.

  • 28 I Registri... cit., XVIII, p. 93, 98. Fra Raimondo d’Avignone ottenne da Carlo I la licenza, insiem (...)

15Accanto agli uffici di corte prettamente religiosi, i giovanniti continuarono a ricoprire ruoli ‘mondani’ assai diversi, se nel 1277 fra Raimondo d’Avignone fu incaricato dal re a sovraintendere allo scavo delle miniere in Calabria28.

  • 29 I Registri... cit., XXVI, p. 151; XXVII, p. 443.
  • 30 Cfr. L. Villari, Giovanni de Villers, Gran Maestro dell’Ordine Gerosolimitano, combattente angioino (...)
  • 31 P. Durrieu, Les archives... cit., p. 348.
  • 32 I Registri... cit., XXVII, n. 147, p. 229 ; XXVI, n. 302, n. 344, p. 156 ; v. la raccolta di C. Car (...)

16La guerra del Vespro, che dal 1283 contrappose angioini e aragonesi per il controllo della Sicilia, rappresenta uno dei teatri più rilevanti per cogliere il rapporto tra la monarchia angioina e gli Ospedalieri di San Giovanni. Alla vigilia del conflitto i fratres titolari di Capua, Sant’Eufemia e Barletta, insieme a molti vescovi e rappresentanti di altri ordini religiosi del regno, furono tra i convocati a corte per discutere della situazione siciliana; nel 1284, il principe Carlo, futuro Carlo II, chiese agli Ospedalieri di Barletta e Capua soccorsi in uomini e denaro29. In quegli stessi anni, all’incirca tra il 1278-’92, il priore di Saint-Gilles Guillaume de Villaret, in seguito maestro dell’ordine, fu consiliarius sia di Carlo I sia di Carlo II30. Inoltre lo stesso precettore di Sant’Eufemia convocato a corte nel 1283, Pierre de Musac (o Moysac), fu nominato dal re capitano di Nicastro, Maida, Tiriolo e Castiglione, con un delicato incarico destinato alla difesa della costa lametina dal percolo aragonese e dei rebelles siculi. Alcuni anni prima, tra il 1278-’79, un Petrus de Meysac o de Moysac è attestato nei documenti angioini quale scudiero nelle truppe reali regolari. Pensare che possa trattarsi della stessa persona rafforzerebbe senz’altro l’ipotesi dello stretto legame e della concomitanza d’interessi tra l’Ospedale e gli Angiò, ma implicherebbe una inverosimile e fin troppo veloce carriera del Moysac dopo l’ingresso nell’ordine religioso31. Tornando al priore di Sant’Eufemia, egli probabilmente approfittò del suo ruolo politico per compiere soprusi in Calabria nei confronti di possedimenti e vassalli di un soldato fedele alla dinastia. Comunque, nel 1284 egli dovette lasciare l’incarico di capitano perché chiamato ad Acri a sostenere i confratelli32.

  • 33 I Registri... cit., XXX, p. 88 ; XXXII, p. 100, 145, 174, 190, 236, 237, 240, 242, P. Durrieu, Les (...)

17In quegli anni non soltanto gli Ospedalieri francesi o provenzali ebbero però incarichi politici nel regno di Sicilia, se tra il 1289-’90 si ritrova un fra Matteo di Ruggero di Salerno in qualità di magister rationalis della magna curia del regno. La carica rappresentò il culmine della sua carriera, perché nel 1270-’71, forse prima di professare, era stato giustiziere di Sicilia, nel 1272-’74 e poi nell’82 giustiziere di Calabria, tra il 1278 e l’83 vice-ammiraglio del Principato e Terra di Lavoro, tra i pochissimi italiani che allora ricoprirono cariche pubbliche33.

18Nella prima età angioina, dunque, emerge maggiormente la funzione ‘militare’ degli Ospedalieri di San Giovanni, a sostegno dei nuovi conquistatori del Mezzogiorno d’Italia, con la garanzia derivante da un ordine religioso direttamente dipendente dal papato; risaltano alcune figure difrati transalpini – in questo frangente sembrerebbe perlopiù francesi – talvolta forse legati da vincoli familiari ad altri cavalieri del seguito di Carlo I.

Ospedalieri, papi, re dopo la guerra del Vespro

19Nel xiv secolo, in un regno provato e modificato nei suoi assetti dai Vespri siciliani, e poi con il trasferimento del papato ad Avignone, la presenza di Ospedalieri transalpini nel Mezzogiorno cambia carattere e, per alcuni versi, adatta le proprie modalità relazionali con «i poteri».

  • 34 M. Salerno, K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 72-73 ; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Tran (...)
  • 35 Biblioteca Nazionale di Napoli, MS XV, D, 15, Reassunto de’ Diplomi esistenti nell’Archivio della R (...)
  • 36 M. Camera, Annali delle due Sicilie, I, Napoli, 1841, p. 298; II, Napoli, 1860, p. 283; B. Del Pozz (...)
  • 37 G. Crudo, La SS. Trinità... cit., p. 352-353. National Library of Malta, AOM, cod. 317, c. 191v.
  • 38 P. Durrieu, Les archives... cit., p. 342. Identificare con certezza il toponimo Malbois o Malbosc, (...)

20Le vicende di alcuni dignitari sono significative al riguardo: tra il 1307-’15 e poi tra il 1322-’29 è attestato quale priore di Barletta un frate di nome Bertrando di Malobosco, originario probabilmente della Linguadoca, definito contestualmente «consigliere e familiare di Roberto d’Angiò»34. Nel 1312, da priore di Barletta e luogotenente del maestro Hélion de Villeneuve nel regno di Sicilia citra farum e nel priorato di Sant’Eufemia, ottenne da Roberto d’Angiò delle restituzioni, ma probabilmente anche lui approfittò del suo ruolo per commettere addirittura un furto nella bottega dei Bonaccorsi a Molfetta35. Probabilmente già dal 1324 amministrò le precettorie capitolari di Napoli e della SS. Trinità di Venosa con l’incarico di procuratore del maestro e successivamente di precettore, per trasferimento dalla sede barlettana36, con una carriera che indica l’assimilazione, in quanto a grado di dignità, delle precettorie capitolari ad una sede priorale. Morì prima del 14 maggio 134737. Poiché non si conosce nulla degli inizi della sua vicenda nell’ordine, non si può dire se fra Bertrando fosse venuto da poco in Italia o fosse discendente dei Malbois venuti al seguito di Carlo I d’Angiò, giacché un soldato di nome Raymundus de Malbosco è attestato nel 1273 tra gli uomini del re38.

  • 39 Le Bar in Provenza orientale, nelle Alpi Marittime, cantone di Grasse, cfr. N. Coulet, La noblesse (...)
  • 40 M. Salerno, Da domus a sede priorale : l’evoluzione della fondazione giovannita capuana nei suoi as (...)
  • 41 Reassunto... cit., doc. XV (edito da F. Tommasi, L’ordinamento... cit., p. 112-114) e doc. XXXVII.
  • 42 Le bolle del 1347 in National Library of Malta, AOM, cod. 317, cc. 191v, 196r; F. Russo, Regesto Va (...)
  • 43 Riferimenti in G. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di San Giovanni Geros (...)
  • 44 M. Camera, Annali... cit., II, p. 394.
  • 45 F. Russo, Regesto... cit., I, n. 6995. National Library of Malta, AOM, cod. 317, c. 191v. K. Setton (...)

21Qualche anno dopo fra Bertrando, fa la sua comparsa nel Mezzogiorno un ufficiale di nome Isnard du Bar39, già precettore di Aix-en-Provence e poi trasferitosi in Italia, dove risulta priore di Capua dal 1336 al 136540. La ‘brillante’ carriera del frate incluse il cumulo di più cariche, poiché nel 1336 fu luogotenente del maestro nel regno di Sicilia e rettore in sua vece della contea di Alife, della quale poi divenne il preceptor (1340)41; forse già dal 1347 divenne in aggiunta precettore di Sant’Eufemia in Calabria42. Nel 1361 egli compì tutte le operazioni che portarono l’Ospedale a disfarsi della contea di Alife con le sue pertinenze, divenuta difficile da mantenere a causa delle guerre e pertanto scambiata con beni più utili e confacenti alle esigenze dell’ordine, ubicati in particolare nella città di Napoli e ad Aversa43. L’operazione è perlomeno discutibile, qualora si prendano in considerazione i beneficiari: la contea smembrata, infatti, fu ceduta in cambio di altri possedimenti a personaggi molto influenti nel regno, ossia Goffredo Marzano, conte di Squillace e ammiraglio del regno, che aveva già occupato Alife da alcuni anni; Cristoforo di Costanzo, nobile napoletano, e Matteo Capuano, altro nobile napoletano e magister rationalis della curia regia, l’incaricato cioè di sorvegliare la gestione dei funzionari regi. Contestualmente fra Isnard ricoprì incarichi politici che lo videro particolarmente vicino alla monarchia angioina; fu consigliere e familiaris sia di re Roberto che di Giovanna I, la quale, a dire dello storico Matteo Camera, lo raccomandò al papa perché lo promuovesse a cariche più elevate44; nel 1347 resse ad interim l’ufficio di siniscalco di Provenza in assenza del titolare Filippo Sangineto; tra il 1346 ed il ’47 fu attivo in Oriente in qualità di capitano delle galee pontificie e giovannite e il maestro Gozon «per i suoi meriti» gli concesse la facoltà di spostarsi liberamente tra la sede priorale capuana e la Provenza – dove tra l’altro continuò ad essere titolare della commenda di Aix – ed andare a Rodi45.

  • 46 M. Salerno, Le precettorie... cit., p. 33; il successore in Italia fu nominato soltanto nel 1365, c (...)
  • 47 Domenico da Gravina, Chronicon, Milano, 1728, rist. an. Sala Bolognese 1978 (Rerum Italicarum scrip (...)

22Gli «scambi» furono probabilmente uno degli ultimi atti compiuti da fra Isnard, che nel frattempo aveva aggiunto anche la precettoria napoletana alle sue titolarità e risiedeva nella capitale del regno; nell’aprile 1363 egli risulta già morto, poiché in quella data il maestro ed il Convento provvidero a nominarne il successore ad Aix46. Fra Isnard favorì anche l’ingresso nel regno di membri della sua famiglia; in particolare nel 1343 un suo nipote, Monréal du Bar, fu precettore della stessa domus di Napoli. Anch’egli fu consigliere e uomo di fiducia del re, ma poi, durante il regno di Giovanna I, le fonti lo ricordano come il famigerato «fra Moriale», condottiero che intervenne brutalmente nelle lotte dinastiche e fu condannato a morte nel 135447.

  • 48 Châteauneuf, nelle Alpi Marittime.
  • 49 National Library of Malta, AOM, cod. 317, c. 190 r; B. Del Pozzo, Ruolo... cit., sub anno 1355; Nat (...)
  • 50 P. Gasnault (ed.), Innocent VI. Lettres secrètes et curiales, IV fasc. I, Roma, 1966, n. 1897. Nati (...)

23Un frate provenzale, Garin de Châteauneuf, venne in Italia contestualmente all’incarico da acquisire e fu sostenuto da papa Innocenzo VI48. Nel 1347 era precettore di Jallès e Valdrome nel priorato di Saint-Gilles, quando acquisì anche il priorato di Barletta e lo tenne almeno fino al ’58. Fra Garin doveva essere tenuto in gran conto dal capitolo generale dell’Ospedale, che gli assegnò per dieci anni il priorato e la precettoria capitolare di S. Stefano di Monopoli, in stato di visibile degrado, con il compito di recuperare beni e responsiones non versate al Tesoro dell’ordine dai precedenti titolari49. Nel 1356, quando papa Innocenzo VI chiese al maestro ed al Convento di trasferire il priore Châteauneuf nella sua patria d’origine, oppure di conferirgli la precettoria di S. Stefano ed altre camere del priorato, il maestro scelse di far restare il frate a S. Stefano50.

  • 51 Sembra che il padre di fra Bertrand, di cui portava il nome, fosse stato un capo crociato, cfr. H. (...)
  • 52 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 1r-v, 2v ; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à (...)
  • 53 G. Mollat (ed.), Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI intéressant les pays autres que l (...)
  • 54 National Library of Malta, AOM, cod. 321, cc. 205v-206r; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à (...)

24Un altro personaggio che cumulò titolarità di commende italiane e provenzali è fra Bertrand Flotte, di San Salvatore della contea di Nizza51, che nel 1365 è attestato come precettore di S. Stefano di Monopoli – detenuta contestualmente alla commenda di la Croix – e nel 1373 come precettore di Napoli, ma allora residente a Rodi52. Si tratta nuovamente di un elemento ben legato al potere, la cui posizione presso il maestro Raymond Bérenger fu sostenuta da papa Gregorio XI, per fargli affidare il priorato d’Ungheria e assegnare la precettoria napoletana a Giovanni Flotte, un nipote di Bertrand. Di fatto, però, quest’ultimo restò precettore di Napoli almeno fino a dicembre 1374. In quel momento, quando il maestro de Juilly si trovava nella capitale del regno, il Flotte era pronto a partire per il passagium, anche se gli mancava parte del denaro necessario53. Si distinse poi in Oriente, divenne gran commendatore a Rodi e nel 1382 ricevette a vita la precettoria di S. Stefano di Monopoli54.

  • 55 National Library of Malta, AOM, cod. 321, c. 205v.
  • 56 G. Crudo, La SS. Trinità... cit., p. 354-356.

25Il nipote Giovanni Flotte fu comunque beneficiato dal maestro nel Mezzogiorno d’Italia, poiché nel marzo 1382 risulta precettore della SS. Trinità di Venosa55. Tuttavia, nella confusa situazione politica conseguente allo scisma papale, appena due mesi dopo, il 22 maggio, re Carlo III d’Angiò Durazzo, sostenuto dal papa romano Urbano VI, manifestò il suo favore nei confronti del precettore della SS. Trinità, individuato in una altra persona, il napoletano Enrico Dentice, definito «devoto e fedele del re»56.

  • 57 National Library of Malta, AOM, cod 319, cc. 246r-v ; 247r, 251v ; sul Boyson, cfr. M. Salerno, Dip (...)
  • 58 National Library of Malta, AOM, cod. 319, c. 251r.
  • 59 M. e A.-M. Hayez (ed.), Urbain V (1362-1370). Lettres communes, IX, Roma, 1983, nn. 25896, 26657 ; (...)

26Anche il Provenzale Bertrand de Boyson arrivò nel regno di Napoli favorito dal maestro Bérenger. Già priore di Barletta, nel 1365 gli venne concessa la precettoria capitolare di Sant’Eufemia. Il frate, che allora si trovava a Rodi, si qualifica come figura di primo piano nei rapporti tra il Convento e le sedi ospedaliere del regno di Napoli e come uomo di fiducia del maestro; infatti, gli fu concesso di lasciare il Convento per svolgere incarichi in Italia meridionale, scegliere uomini, armi e cavalli da mandare in Oriente ed organizzare la sua precettoria prima di tornare a Rodi57. A quanto pare, però, il godimento della precettoria all’inizio fu impedito da Raymo de Sabran, un frate di cui parleremo tra breve, che per un po’ di tempo rifiutò di lasciare la sede calabrese58. Il 16 giugno del 1370 Boyson era già morto e la sua sede vacante, poiché con un atto non regolare il pontefice Urbano V si arrogò il diritto di nominare un successore a Sant’Eufemia nella persona di Manuel Chabaud, nipote del Boyson, un frate che si trovava nel regno di Napoli da almeno dieci anni, poiché nel 1361, come precettore di Marigliano, egli fu tra i fratres che supportarono Isnard du Bar nell’operazione che portò l’Ospedale a disfarsi della contea di Alife. Il successore di Urbano V, Gregorio XI, annullò la nomina irregolare e scrisse al maestro Bérenger, «ut Manuelem Chabaudi... commendatum habeat». In effetti, lo Chabaud ricevette dal Convento la commenda per dieci anni e la sua posizione continuò ad essere sostenuta da Gregorio XI, che nel 1373 chiese al maestro di attribuirgli Sant’Eufemia «ad vitam»59.

  • 60 F. Russo, Regesto... cit., II, nn. 8110, 8356.
  • 61 Ibid., n. 8312 ; M. Salerno, Dipendenze e dignità... cit., p. 66-68 ; A. Luttrell, Introduzione, in (...)
  • 62 Si tratta di precettorie situate nei Dip. Bocche del Rodano, Alpi-Marittime.
  • 63 F. Russo, Regesto... cit., II, nn. 9010, 9011. National Library of Malta, AOM, cod. 281, cc. 3r, 4v (...)

27Boyson fu sostenuto dal maestro, il nipote Chabaut dal papa, ma entrambi sono ricordati per le malversazioni che perpetrarono in Calabria e per l’indebita appropriazione di beni altrui60. Fra Manuel fu scomunicato e Gregorio XI, nel 1376, chiese al maestro di assegnare Sant’Eufemia a Géraud de la Roche, un nipote dello stesso pontefice61. Nella confusione dello scisma papale, nel 1382 Chabaut fu dichiarato «nemico della Chiesa» dal papa avignonese Clemente VII, a causa del favore manifestato nei confronti di Carlo III d’Angiò Durazzo. Nel 1384 fu però riconosciuto legittimo titolare di Sant’Eufemia dall’antimaestro Riccardo Caracciolo, anche se omise di pagare le responsiones. Caracciolo propose poi a Chabaud di rinunciare a Sant’Eufemia in cambio del priorato della Petite Provence, con le camere di Aix, La Croix, Nizza, Comis62, rimaste vacanti per morte o disobbedienza dei precedenti titolari. Non si conosce la decisione presa dallo Chabaut, poiché le fonti non hanno tramandato altri riferimenti che lo riguardano63.

28I casi appena presentati – tutti relativi a frati provenzali o che comunque appartenevano alla Lingua di Provenza – fecero carriera grazie allegame, talvolta di tipo familiare, che li univa a papi o maestri dell’ordine, utilizzando come base di ascesa e di potere proprio alcune ricche dipendenze o sedi priorali del Mezzogiorno d’Italia, cumulate a benefici detenuti in Provenza. Venuti in Italia al momento di assumere la carica destinatagli, divennero anche loro strumento del papato e dell’ordine di San Giovanni di un rapporto privilegiato con la monarchia angioina, palesato dall’attribuzione di incarichi politici.

29Tuttavia, la maggior parte di questi fratres milites stranieri, così impegnati nelle attività oltremare e non solo, spesso non risedettero nelle precettorie loro assegnate, godettero delle rendite, sfruttandone il patrimonio senza interessarsene in termini di miglioramenti; operarono alienazioni indebite, abusarono del proprio potere, in alcuni casi si appropriarono dei profitti senza versare le responsiones al Tesoro.

  • 64 M. Camera, Annali... cit., II, p. 359-360.

30Il fatto che gli Angiò ebbero un ruolo anche nell’assegnazione di alcune precettorie dell’Ospedale, in particolare quella della capitale del regno, è testimoniato nel 1330 dalla presenza di un certo fra Ruffo de Marinis di Genova alla guida della domus napoletana, un frate molto vicino a re Roberto, che era stato ammiraglio del regno prima di professare ed aveva un figlio chiamato Ambrogio che nel medesimo anno fu nominato dal re ciambellano64. Poiché nel 1330 Napoli era a disposizione del maestro, probabilmente il re riuscì a mettervi come amministratore un proprio fedele, nella persona del de Marinis.

  • 65 Cfr. J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes... cit., p. 190. G. Bosio, Dell’istoria... ci (...)
  • 66 Cfr. A. Luttrell, Intrigue... cit., p. 41. Id., Sugar and schism: The Hospitallers in Cyprus from 1 (...)
  • 67 Cfr. National Library of Malta, AOM, cod. 323, c. 215v; cod. 324, cc. 135v-136r, 137v-138v; cod. 32 (...)
  • 68 National Library of Malta, AOM, cod. 330, c. 107r. All’interessamento di Alamania si deve il rifaci (...)
  • 69 Quando un Assanti nel 1386 morì senza eredi maschi, l’isola ritornò all’Ospedale. Successivamente f (...)

31Ciò dimostra, comunque, che ormai anche fratres appartenenti a nobili famiglie del regno avevano la possibilità di assumere compiti di rilievo nell’Ospedale. Nel 1373 alla guida della precettoria capitolare di S. Stefano di Monopoli era il Napoletano Domenico de Alamania, che due anni dopo divenne anche precettore della domus di Napoli. Formalmente fu titolare di quest’ultima fino almeno al 139965, ma la sua effettiva amministrazione fu interrotta dal 1383 dalla presenz dell’anti-maestro Riccardo Caracciolo, che risedette quasi sempre a Napoli. Alamania, infatti, nonostante fosse napoletano rimase fedele al Convento di Rodi; fu lui a condurre le trattative per il riscatto del maestro Heredia caduto nell’imboscata albanese nel 1378; dall’anno successivo divenne il luogotenente magistrale in Italia e fu tra gli Italiani al capitolo generale di Valencia del 1383, quando fu nominato commendatore della ricca precettoria di Cipro66. Dal 1386, dopo una pausa di alcuni anni, fu nuovamente precettore di S. Stefano di Monopoli67, ma probabilmente solo dopo la morte del Caracciolo poté effettivamente fruire delle rendite delle domus. Napoli gli fu concessa a vita dal maestro de Naillac il 6 ottobre 139968 e contestualmente restò a S. Stefano fino al 1411. Nel 1386 gli era stata assegnata a vita anche l’isola di Nysiros, appartenente all’Ospedale e fino a quel momento infeudata a sudditi del re di Napoli, i fratelli Assanti di Ischia69.

  • 70 San Valentino Torio, presso Salerno, cfr. G. Mollat, Lettres secrètes... cit., I fasc., Paris, 1963 (...)
  • 71 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 247v, 248r-v; cod. 320, cc. 56r-v.
  • 72 M. Salerno, K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 29, 45; Archivio Vaticano, Reg. Vat. 292, c. 35r (...)

32Al tempo dell’inchiesta papale del 1373 sugli Ospedalieri, entrambe le sedi priorali di Capua e Barletta erano affidate a membri di famiglie titolari di contee del regno. Berardo di Aquaviva, figlio del conte di San Valentino70, fu alla guida del priorato di Capua dal 18 dicembre del 1365, succeduto a Isnard du Bar. In precedenza era stato precettore di Bari e Monopoli nel priorato di Barletta, quindi acquisendo il priorato fu promosso dal maestro e dal Convento ed avvicinato ai domini della sua famiglia71. Grazie al testo dell’inchiesta sappiamoche era un frate sacerdote, che nel 1373 aveva tra i trentuno e i trentotto anni. Nel dicembre 1379, quando Riccardo Caracciolo stava occupando illegalmente il priorato di Capua, Aquaviva era probabilmente già morto, o forse si trovava prigioniero in Grecia, poiché fu tra i partecipanti al passagium in Epiro; era certamente morto il 23 agosto 138172.

  • 73 Cfr. J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers a Rhodes... cit., p. 52 ; G. Mollat, Lettres secrètes. (...)
  • 74 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 251r; Archivio Vaticano, Reg. Aven. 187, f. 526r; Nat (...)

33Il priore di Barletta Raymo de Sabran apparteneva a un’illustre famiglia provenzale venuta in Italia al seguito di Carlo I d’Angiò ed ormai «italiana», i cui membri nel 1373 erano titolari delle contee di Ascoli, Ariano ed Anglona, oltre ad annoverare un santo in famiglia, Elzéar, conte di Ariano e modello di santità laica e nobile73. Fra Raymo si ritrova nella precettoria capitolare di Sant’Eufemia intorno al 1366, quando rifiutò di lasciare la sede al provenzale Boyson; nel 1372 divenne priore di Barletta, dove restò almeno fino al ’75, e nell’inchiesta del 1373 è definito frater miles di circa trentacinque anni74.

  • 75 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 247v, 250r; 252v-253r. Cfr. A. Luttrell, The Hospital (...)
  • 76 G. Crudo, La SS. Trinità... cit., p. 353-354; G. Gattini, I priorati... cit., p. 20. Cfr. anche Nat (...)
  • 77 Cfr. R. Iorio, Un priorato medievale del Mezzogiorno: geografia economica e assetti amministrativi, (...)

34Nel 1366 a un italiano, Ruggero de Sansonis, venne concessa per dieci anni la SS. Trinità di Venosa, per rimediare allo stato di desolazione in cui versava la precettoria per colpa del predecessore. Sansonis non deluse le attese del maestro e si dimostrò un precettore fattivo, poiché fu autorizzato a non pagare le responsiones a patto di far costruire a sue spese entro cinque anni una fortezza a Corleto, in Capitanata75. Anche fra Ruggero fu un personaggio di rilievo nell’ordine: in qualità di precettore di Venosa intervenne all’assemblea di Avignone del 137376; fu nello stato maggiore della crociata epirota del 1379, forse morto a seguito di quella spedizione, poiché i suoi dispolia mortuaria sono enumerati in un documento approvato a Rodi nel 1381. La ricchezza personale del frate – status che spesso era un fattore rilevante per ottenere determinate dignità è provata dal fatto che alla sua morte possedeva un ingente corredo argenteo del valore di 624 ducatie salme di grano per circa 24,5 once d’oro77.

***

  • 78 In generale cfr. S. Kelly, Noblesse... cit., p. 347-348; S. Pollastri, La présence ultramontaine da (...)

35La dinastia angioina di Napoli si italianizzò progressivamente già a partire da Carlo II, tanto che all’inizio del xiv secolo la feudalità indigena era ormai riemersa e le famiglie transalpine si erano mescolate con quelle locali78. L’ordine di San Giovanni, invece, direttamente dipendente dal papato, che allora si trovava ad Avignone, e influenzato al suo interno dalla forte e numerosa componente francese e provenzale, continuò più a lungo ad utilizzare le domus del Mezzogiorno d’Italia per soddisfare le ambizioni di fratres ultramontani sponsorizzati da papi e maestri; anche alcuni Italiani o «italianizzati», tuttavia, riuscirono ad emergere ed ottenere posizioni di rilievo nell’ordine.

36Al contempo si è dimostrato lo stretto legame di collaborazione tra l’Ospedale e gli Angiò sin dai primi anni di insediamento della dinastia nel regno meridionale, grazie a membri di un ordine religioso-militare capace di garantire un impegno costante, non sempre riscontrabile nella ‘nuova’ feudalità laica transalpina, nata dal seguito di Carlo I. Si trattò principalmente di frati francesi e provenzali, beneficiati dalla dinastia, talvolta appartenenti a famiglie i cui esponenti erano presenti tra le file dell’esercito che lottò contro i partigiani degli Svevi, ma anche di frati italiani, e negli anni in cui erano ancora pochi gli ‘indigeni’ che ricoprivano cariche pubbliche.

Haut de page

Notes

1 L’ordine di San Giovanni, che fu riconosciuto da papa Pasquale II nel 1113, all’iniziale carisma assistenziale unì la funzione militare di difesa della cristianità nella lotta contro gli infedeli. In generale cfr. J. Riley Smith, The knights of St. John of Jerusalem and Cyprus (1050-1310), Londra, 1967; A. Demurger, I cavalieri di Cristo. Gli ordini religioso-militari del medioevo, xi-xvi secolo, tr. it. Milano, 2004 e la ricca bibliografia ivi contenuta.

2 Forse intorno al 1101 essi avevano possedimenti a Messina e nel 1119 sembrerebbe attestata una donazione di terre in loro favore presso il fiume Basento, in Basilicata. Cfr. A. Luttrell, The earliest Hospitallers, in B.-Z. Kedar, J. Riley-Smith e R. Hiestand (ed.), Montjoie: studies in crusade history in honour of Hans Eberhard Mayer, Aldershot, 1997, p. 37-54; M. Salerno, Gli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d’Italia (secc. xii-xv), Taranto, 2001 (Melitensia, 8), p. 56 sgg.

3 Si trattava delle cosiddette responsiones, da far pervenire dall’Occidente alla sede centrale insieme a derrate, uomini, armi.

4 In generale cfr. E.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, tr. it. Varese, 1967. S. Runciman, I Vespri siciliani, tr. it. Milano, 1986, p. 124 sgg. L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre xiiie et xvie siècle, Roma, 1998 (Collection de l’École française de Rome, 245). D. Abulafia, Charles of Anjou reassessed, in Journal of Medieval History, 26-1, 2000, p. 93-114, e S. Morelli, Il « risveglio » della storiografia politico-istituzionale sul regno angioino di Napoli, in Reti Medievali, 1, 2000, fanno il punto sullo stato della ricerca relativa alla figura, alla vicenda di Carlo d’Angiò, all’organizzazione del regno.

5 Federico II, re di Sicilia e imperatore, non ebbe alcuna prevenzione nei confronti dei Templari o degli Ospedalieri, anche se tese a favorire piuttosto l’ordine teutonico che gli fu assai devoto. Il violento conflitto che oppose l’imperatore al papato a partire dal 1227 mise Templari e Ospedalieri, direttamente dipendenti dal pontefice, in una situazione difficile, principalmente in Terrasanta. Federico II, scomunicato per aver recò tra il 1227 e il 1228 ed i due ordini, obbedendo al papa, mantennero le distanze dall’imperatore : i rapporti si inasprirono e nel regno di Sicilia i loro beni vennero confiscati. Cfr. A. Demurger, Vita e morte dell’Ordine dei Templari, tr. it. Milano, 1987, p. 191-192.

6 Cfr. I Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri e degli Archivisti napoletani, Napoli, 1963-, I, n. 349, p. 182-184.

7 Cfr. Cartulaire général de l’ordre des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem, J. Delaville Le Roulx (ed.), 4 voll., Paris, 18941905, III, nn. 3279, 3321. Cfr. S. Runciman, I Vespri... cit., p. 140sgg.

8 Rodolfo de Chevrières, vescovo di Albano, era legato della S. Sede. Il papa lo incaricò di percepire la decima anche dagli ordini dapprima esentati fino al raggiungimento della cifra necessaria stabilita per soccorrere il regno di Sicilia, cfr. Cartulaire... cit., III, nn. 3122, 3318. Tra l’altro si trasferì denaro riservato alle imprese in Terrasanta e non mancarono abusi da parte dei collettori, cfr. N. Housley, The Italian crusades: The Papal Angevin alliance and the crusades against Christian lay power, 1254-1343, Oxford, 1982, p. 101-102.

9 Cfr. M. Salerno, Aspetti della gestione patrimoniale giovannita nel Mezzogiorno, in Alle origini dell’Europa Mediterranea: l’Ordine dei Cavalieri giovanniti, Atti del Convegno internazionale, Castello di Lagopesole 25-26 giugno 2005, a cura di A. Pellettieri, Firenze, 2007, p. 179-207. Più in generale J.-M. Martin, Fiscalité et économie étatique dans le Royaume angevin de Sicile à la fin du xiiie siècle, in L’État angevin... cit., p. 601-648 (in particolare p. 614).

10 Si vedano, per esempio, i documenti in I Registri... cit., III, p. 189, XXIX, p. 81 ; Cartulaire... cit., III, nn. 3401, 3423.

11 Su questo argomento cfr. S. Pollastri, La noblesse provençale dans le royaume de Sicile (1265-1282), in Annales du Midi, 100-184, 1988, p. 404-434 ; J.-M. Martin, L’ancienne et la nouvelle aristocratie féodale, in Le eredità normanno-sveve nell’età angioina : persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno, Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 2004, p. 101-135 ; S. Kelly, Noblesse de robe et noblesse d’esprit à la cour de Robert de Naples. La question d’« italianisation », in N. Coulet et J.-M. Matz (dir.), La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge, Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 275), p. 347-361.

12 Le Lingue erano quelle d’Alvernia, di Provenza, di Francia, d’Italia, d’Inghilterra, di Germania, di Spagna, ma sembra che la Lingua di Germania sia « scomparsa » tra il 1340 ed il 1344, cfr. A. Luttrell, Introduction générale, in L’enquête pontificale de 1373 sur l’ordre des Hospitaliers de Saint-Jean de Jérusalem, I : A.-M. Legras (ed.), L’enquête dans le prieuré de France, Parigi, 1987, p. 3-61 (in particolare p. 3-4). La provincia della Francia del sud di Provenza comprese tre distinte aree : Piccola Provenza, ad est del Rodano soggetta alla contea angioina di Provenza e Forcalquier, ossia del re di Napoli ; quella di Linguadoca, ad ovest del Rodano e del priorato di Saint-Gilles e dopo il 1317, il priorato di Tolosa che arrivava all’Atlantico. Un frate appartenente alla Lingua di Provenza poteva provenire da qualunque di queste precettorie, cfr. A. Luttrell, Change and conflict within the hospitaller province of Italy, in J. Sarnowsky (ed.), Mendicants, military orders and regionalism in medieval Europe, Aldershot, 1999, p. 185-199, rist. in Id., Studies on the Hospitallers after 1306: Rhodes and the West, Aldershot, 2007, n. XV, p. 185-199 (in particolare p. 189).

13 Cfr. S. Runciman, Storia delle crociate, tr. it. Torino, 1966, II, p. 904-923; J. Le Goff, San Luigi, tr. it. Torino, 1996, p. 138 sgg.; M. Salerno, Luigi IX il Santo, Carlo I d’Angiò e la crociata di Tunisi del 1270, in Guerra e pace: persistenze e muta-menti dal conflitto alla ricostruzione, II workshop dei ricercatori del Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria (20-22 gennaio 2010), in corso di stampa.

14 Cfr. M. Balard, Carlo I d’Angiò e lo spazio mediterraneo, in Le eredità... cit., p. 85-100 (in particolare p. 86).

15 Nella penisola balcanica Carlo ebbe più successo nelle rela zioni con la corte d’Ungheria e con quella dei Villehardouin in Morea. Sulle imprese mediterranee di Carlo d’Angiò cfr. Gestes des Chiprois, Paris, 1906 (Recueil des Historiens des Croisades. Documents arméniens, 2), p. 206-207 ; J.-L. La Monte, Feudal monarchy in the latin kingdom of Jerusalem, Cambridge Mass., 1932, p. 77-79 ; R. Lefevre, La crociata di Tunisi del 1270 nei documenti del distrutto archivio angioino di Napoli, Roma, 1977, p. 24-25 ; M. Balard, Carlo... cit., p. 94-98 ; G.-L. Borghese, Carlo I d’Angiò e il Mediterraneo, Roma, 2008 (Collection de l’École française de Rome, 411).

16 I possedimenti occidentali dell’Ospedale erano organizzati in precettorie, o genericamente domus, poi definite commende, raggruppate in priorati. I più antichi priorati attestati sono quello di Saint-Gilles (1120 ca.), poi quelli d’Inghilterra e Portogallo (1140), cui seguirono nel corso dello stesso secolo Castiglia-León, Navarra, Amposta, Germania, Boemia, Ungheria, forse Irlanda ; nella penisola italiana si annoverano sette priorati, Messina, Barletta, Capua, Pisa, Lombardia, Venezia e Roma, costituiti prima della fine del xii secolo. F. Tommasi, L’ordinamento geografico-amministrativo dell’Ospedale in Italia (secc. xii-xiv), in A. Luttrell, F. Tommasi (ed.), Religiones militares, Città di Castello, 2008, p. 61-130. In particolare, sui priorati di Capua, Barletta e Messina cfr. M. Salerno, K. Toomaspoeg, L’inchiesta pontificia del 1373 sugli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d’Italia, Bari, 2008, p. 31sgg., p. 71sgg. ; A. Pellettieri (ed.), Il Gran Priorato giovannita di Capua, Matera, 2008 ; A. Minutolo, Memorie del gran priorato di Messina, 1699, K. Toomaspoeg, Templari e Ospitalieri nella Sicilia Medievale, Bari, 2003 (Melitensia, 11), C. Marullo di Condojanni, La Sicilia ed il Sovrano Ordine Militare di Malta, Messina, 1953.

17 Le responsiones delle precettorie capitolari erano direttamente destinate al Comune Tesoro dell’ordine, senza passare attraverso i priorati, come avveniva per le comuni precettorie. Sull’argomento cfr. M. Salerno, Gli Ospedalieri... cit.,p. 110-113. A. Luttrell, Le origini della Precettoria Capitolare di Santo Stefano di Monopoli, in Fasano nella storia dei Cavalieri di Malta, Atti del Convegno internazionale di studi, Fasano 14-16 maggio 1998, Taranto, 2001, p. 89-100, rist. in Id., Studies... cit., n. XIV, p. 90. Sulle vicende delle singole precettorie capitolari cfr. M. Salerno, Le precettorie capitolari degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme (secc. xiii-xiv), Bari, 2009.

18 È molto probabile che la precettoria di Napoli, essendo la presenza giovannita nella città piuttosto antica, in principio non fosse capitolare, ma lo sia divenuta in seguito ; certamente lo era nel 1319, come si evince da un documento papale, cfr. M. Salerno, Le precettorie... cit., p. 37-38.

19 Cfr. M. Salerno e K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 33, 72-73 ; K. Toomaspoeg, Templari e Ospitalieri... cit., p. 247252 ; M. Salerno, Le precettorie... cit. Sulla ridistribuzione delle cariche in Sicilia dopo la guerra del Vespro cfr. F. Tommasi, L’ordinamento... cit., p. 102-103.

20 L’Hospicium, o Familia, corrispondeva nel medioevo a quella che sarà in seguito la « casa » del principe. Comprendeva, sotto il nome di familiares, tutti gli ufficiali e servitori che erano, a qualunque titolo, legati alla persona stessa del re, cfr. P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, Paris, 1887, I, p. 119. In età angioina, comunque, il titolo di familiaris regis ha un significato più attenuato rispetto al regno normanno di Sicilia, quando designava responsabili politici che facevano parte dell’entourage del re.

21 Cartulaire... cit., II, nn. 3347, 3348, 3473, 3483 ; III, nn. 3498, 3503, 3717 e K. Toomaspoeg, Templari e Ospitalieri... cit., p. 70-72.

22 Nell’ottobre 1276 è definito tunc prior Messane (I Registri... cit., XVI, p. 138). I Registri... cit., XV, p. 37, 41; XX, p. 182; XXIV, p. 82, 122-123; XXVII, p. 365. J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers en Terre Sainte et à Chipre : 1100-1310, Paris, 1904, p. 419 lo indica quale priore di Barletta agli anni 1278-’81. Il gran precettore, o gran commendatore, rappresenta una delle principali cariche conventuali dell’ordine religioso, con funzioni di responsabilità, cfr. G.-B Rondinelli (ed.), Statuta Hospitalis Hierusalem, Roma, 1586, fol. 105 sgg.

23 P. Durrieu, Les archives... cit., II, p. 388 ; I Registri... cit., XXV, p. 35 ; XXVII, p. 365, 367, 369.

24 J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers en Terre Sainte... cit., p. 221, 369; la lettera del maestro in Cartulaire... cit., IV, n. 3308; J. Riley Smith, The knights of St. John in Jerusalem and Cyprus c. 1050-1310, Londra, 1967, p. 354; H.-J. Nicholson, The knights Hospitaller, Woodbridge, 2001, p. 42.

25 I Registri... cit., III, p. 79; VII, p. 197, 268.

26 Ibid., XXIII, p. 279. Diversi cappellani di Carlo I e Carlo II funsero da ambasciatori e inviati dei loro sovrani presso potenze estere e furono attivi in cancelleria, cfr. A.-M. Voci, La cappella di corte dei primi sovrani angioini di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, 113, 1995, p. 69-126.

27 P. Durrieu, Les archives... cit., p. 292.

28 I Registri... cit., XVIII, p. 93, 98. Fra Raimondo d’Avignone ottenne da Carlo I la licenza, insieme ad un tale Giovanni dimorante a Longobucco, di esplorare il suolo del regno alla ricerca di miniere di argento, di piombo, ferro, bronzo, sale, che avrebbe potuto sfruttare corrispondendo alla corte la decima parte degli utili. Successivamente Raimondo fu destinato, insieme a Simone di Lungro, a sopraintendere alle miniere di argento in Calabria, con l’obbligo di far riservare alla Corte un decimo ed un quarto dell’argento e del piombo scavato.

29 I Registri... cit., XXVI, p. 151; XXVII, p. 443.

30 Cfr. L. Villari, Giovanni de Villers, Gran Maestro dell’Ordine Gerosolimitano, combattente angioino al tempo del Vespro siciliano, in Archivio storico messinese, 17-19, 1968, p. 179-183 (viene però chiamato Giovanni e non Guillaume).

31 P. Durrieu, Les archives... cit., p. 348.

32 I Registri... cit., XXVII, n. 147, p. 229 ; XXVI, n. 302, n. 344, p. 156 ; v. la raccolta di C. Carucci, La guerra del Vespro Siciliano nella frontiera del Principato, Subiaco, 1934 ; M. Mafrici, Calabria Ulteriore, in Storia del Mezzogiorno, VII, Roma, 1986, p. 97-138 (in particolare p. 100). M. Salerno, Templari ed Ospedalieri di San Giovanni in Calabria in età medievale: risultati ed ipotesi, in A. Luttrell, F. Tommasi (ed.), Religiones... cit., p. 209-235 (in particolare p. 231).

33 I Registri... cit., XXX, p. 88 ; XXXII, p. 100, 145, 174, 190, 236, 237, 240, 242, P. Durrieu, Les archives... cit., II, p. 191, 211, 213.

34 M. Salerno, K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 72-73 ; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani, 1899, p. 350. Sul cognome Malobosco, v. nota 38. Bisogna comunque ricordare che nell’ordine di San Giovanni la Linguadoca – e quindi il priorato di Saint-Gilles – appartenevano alla Lingua di Provenza (v. nota 12).

35 Biblioteca Nazionale di Napoli, MS XV, D, 15, Reassunto de’ Diplomi esistenti nell’Archivio della Regia Zecca appartenenti all’abolito Ordine de’ Templari, ed all’attuale S.M. Ordine de’ Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, compilato sotto gli ordini del signor Balio frà Francesco Antonio Cedronio, ricevitore e ministro dell’Ordine presso S.M. Siciliana, per opera dell’avvocato Felice Parrilli, nell’anno 1803, doc. XLV. R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, Firenze, 1922, I, p. 583. E dire che Malobosco chiese e ottenne aiuto dal re per catturare alcuni frati dell’ordine, suoi sottoposti, che si erano macchiati di delitti; Reassunto... cit., doc. XLVII.

36 M. Camera, Annali delle due Sicilie, I, Napoli, 1841, p. 298; II, Napoli, 1860, p. 283; B. Del Pozzo, Ruolo generale de’ cavalieri gerosolimitani della Lingua d’Italia, Torino, 1714, sub anno 1340; M. Radogna, Monografia di S. Giovanni a Mare baliaggio del S.M.O. Gerosolimitano in Napoli, Napoli, 1873, p. 21; M. Gattini, I priorati, i baliaggi e le commende del sovrano militare ordine di S. Giovanni di Gerusalemme nelle province meridionali d’Italia, Napoli, 1928, p. 20, 77. C. Tipton, The 1330 chapter general of the knights Hospitallers at Montpellier, in Traditio, 24, 1968, p. 293-308 (in particolare p. 308).

37 G. Crudo, La SS. Trinità... cit., p. 352-353. National Library of Malta, AOM, cod. 317, c. 191v.

38 P. Durrieu, Les archives... cit., p. 342. Identificare con certezza il toponimo Malbois o Malbosc, indicatore della provenienza di questa famiglia, non è semplice. Sembra tuttavia plausibile che possa riferirsi ad un toponimo della Linguadoca, e la presenza di membri di quella famiglia al seguito di Carlo d’Angiò forse derivante dal fatto che Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, sostenitore dell’Angiò, era nativo di Saint-Gilles in Linguadoca e da giovane, nel 1239, sembra abbia sposato una nobile figlia di Simon de Malbois.

39 Le Bar in Provenza orientale, nelle Alpi Marittime, cantone di Grasse, cfr. N. Coulet, La noblesse provençale dans l’entourage du roi René, in N. Coulet et J.-M. Matz (dir.), La noblesse... cit., p. 315-326 (in particolare p. 321) e M. Hébert, La noblesse et les États de Provence, ivi, p. 327-345 (in particolare p. 341).

40 M. Salerno, Da domus a sede priorale : l’evoluzione della fondazione giovannita capuana nei suoi aspetti giurisdizionali ed economici, in A. Pellettieri (ed.), Il Gran Priorato... cit., p. 59-97 (in particolare p. 77-78).

41 Reassunto... cit., doc. XV (edito da F. Tommasi, L’ordinamento... cit., p. 112-114) e doc. XXXVII.

42 Le bolle del 1347 in National Library of Malta, AOM, cod. 317, cc. 191v, 196r; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, I, Roma, 1974, nn. 7590, 7595, 7709.

43 Riferimenti in G. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di San Giovanni Gerosolimitano, Roma, 1630, II parte, p. 62; National Library of Malta, AOM, cod. 280, c. 46r. A. Luttrell, Le origini della Precettoria... cit., p. 93 ; Id., Change... cit., p. 193. F. Russo, Regesto... cit., II, n. 7635 e M. Salerno, Le precettorie... cit., p. 86.

44 M. Camera, Annali... cit., II, p. 394.

45 F. Russo, Regesto... cit., I, n. 6995. National Library of Malta, AOM, cod. 317, c. 191v. K. Setton, The Papacy and the Levant: 1204-1571, I, Philadelphia, 1976, p. 205, 208-210.

46 M. Salerno, Le precettorie... cit., p. 33; il successore in Italia fu nominato soltanto nel 1365, cfr. National Library of Malta, AOM cod. 319, c. 243v. M. Salerno, Da domus... cit., p. 78.

47 Domenico da Gravina, Chronicon, Milano, 1728, rist. an. Sala Bolognese 1978 (Rerum Italicarum scriptores, XII), col. 557; cfr. M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno, 1889, p. 149 sgg.

48 Châteauneuf, nelle Alpi Marittime.

49 National Library of Malta, AOM, cod. 317, c. 190 r; B. Del Pozzo, Ruolo... cit., sub anno 1355; National Library of Malta, AOM, cod. 316, c. 267r.

50 P. Gasnault (ed.), Innocent VI. Lettres secrètes et curiales, IV fasc. I, Roma, 1966, n. 1897. National Library of Malta, AOM, cod. 316, cc. 267r-v. A. D’Itollo, I più antichi documenti del libro dei Privilegi dell’Università di Putignano : 1107-1434, Bari, 1989, p. 50-51.

51 Sembra che il padre di fra Bertrand, di cui portava il nome, fosse stato un capo crociato, cfr. H. J.-G. de Milleville (dir.), Armorial historique de la noblesse de France, Paris, 1845, p. 103. San Salvatore è Saint-Saveur-de-Tinéè nelle Alpi Marittime.

52 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 1r-v, 2v ; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes jusqu’à la mort de Philibert de Naillac : 1310-1421, Paris, 1913, p. 149-151, 185, 197, 205-206 ; A. D’Itollo, I più antichi... cit., p. 60-63 ; A. Luttrell, Le origini della Precettoria... cit., p. 98 ; Id., The Hospitallers at Rhodes : 1306-1421... cit., p. 299, 301, 303-304 ; Id., Intrigue, schism, and violence among the Hospitallers of Rhodes : 1377-1384, in Speculum, 41, 1966, p. 30-48, rist. in Id., The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece and the West : 1291-1440, London, 1978, n. XXII, in particolare p. 33, 37, 39-40 ; M. Gattini, I priorati... cit., p. 14, 77 ; A. Luttrell, Change... cit., p. 197. La commenda di la Croix era nelle Alpi-Marittime.

53 G. Mollat (ed.), Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, I-II fasc., Paris, 1962-63, nn. 1502, 1503, 2622, 2623, 2768, 2994 ; National Library of Malta, AOM, cod. 320, c. 57r.

54 National Library of Malta, AOM, cod. 321, cc. 205v-206r; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes... cit., p. 150.

55 National Library of Malta, AOM, cod. 321, c. 205v.

56 G. Crudo, La SS. Trinità... cit., p. 354-356.

57 National Library of Malta, AOM, cod 319, cc. 246r-v ; 247r, 251v ; sul Boyson, cfr. M. Salerno, Dipendenze e dignità dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nel xiv secolo : il caso di Bertrand de Boyson, precettore di Sant’Eufemia in Calabria, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 71, 2004, p. 55-75. Probabilmente egli faceva parte dell’antica famiglia Boisson di Aix-en-Provence, v. Chenaye des Bois, Dictionnaire de la noblesse, II, Paris, 1771, p. 612.

58 National Library of Malta, AOM, cod. 319, c. 251r.

59 M. e A.-M. Hayez (ed.), Urbain V (1362-1370). Lettres communes, IX, Roma, 1983, nn. 25896, 26657 ; F. Russo, Regesto... cit., II, nn. 7895, 7909, 8083. Un « Lebrun Chabot » signore di Vouvant nel Poitou, fu crociato nel 1147, cfr. H. J.G. de Milleville (dir.), Armorial... cit., p. 213.

60 F. Russo, Regesto... cit., II, nn. 8110, 8356.

61 Ibid., n. 8312 ; M. Salerno, Dipendenze e dignità... cit., p. 66-68 ; A. Luttrell, Introduzione, in M. Salerno, K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 26.

62 Si tratta di precettorie situate nei Dip. Bocche del Rodano, Alpi-Marittime.

63 F. Russo, Regesto... cit., II, nn. 9010, 9011. National Library of Malta, AOM, cod. 281, cc. 3r, 4v, 42v-43r, 76r.

64 M. Camera, Annali... cit., II, p. 359-360.

65 Cfr. J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes... cit., p. 190. G. Bosio, Dell’istoria... cit., II, p. 96 (dal 1375); National Library of Malta, AOM, cod. 321, c. 201r; cod. 326, c. 112v, c. 113v; cod. 330, c. 107r (a partire dal 1381).

66 Cfr. A. Luttrell, Intrigue... cit., p. 41. Id., Sugar and schism: The Hospitallers in Cyprus from 1378 to 1386, in A.Bryer e G. Georghallides (ed.), The sweet land of Cyprus, Nicosia, 1993, p. 157-166, rist. in Id., The Hospitaller state on Rhodes and its western provinces: 1306-1462, Aldershot, 1999, n. IV, in particolare p. 163. M. Radogna, Monografia... cit., p. 21-22; M. Gattini, I priorati... cit., p. 77.

67 Cfr. National Library of Malta, AOM, cod. 323, c. 215v; cod. 324, cc. 135v-136r, 137v-138v; cod. 326, cc. 112v, 113v; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes... cit., p. 190.

68 National Library of Malta, AOM, cod. 330, c. 107r. All’interessamento di Alamania si deve il rifacimento della chiesa di San Giovanni a Mare in Napoli, chiesa dell’Ospedale, cfr. E. Ricciardi, La chiesa di S. Giovanni a Mare in Napoli. Documenti, descrizioni e antiche planimetrie, in Campania Sacra, 30, 1999, p. 229-252 (in particolare p. 229-230) ; S. Casiello, San Giovanni a Mare : storia e restauri, Napoli, 2005.

69 Quando un Assanti nel 1386 morì senza eredi maschi, l’isola ritornò all’Ospedale. Successivamente fra Domenico rinunziò ai suoi diritti e nel 1392 fu data in feudo ad un laico, Buffillo Brancaccio. Nel 1366 ad un altro Assanti di Ischia furono infeudate le isolette di Kalkia e Piskopia, tra Rodi e Nysiros, per 200 fiorini d’oro l’anno. Cfr. A. Luttrell, Feudal tenure and Latin colonization at Rhodes, in English Historical Review, 85, 1970, p. 755-775, rist. in Id., The Hospitallers in Cyprus... cit., n. III, in particolare p. 761-762.

70 San Valentino Torio, presso Salerno, cfr. G. Mollat, Lettres secrètes... cit., I fasc., Paris, 1963, n. 1496.

71 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 247v, 248r-v; cod. 320, cc. 56r-v.

72 M. Salerno, K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 29, 45; Archivio Vaticano, Reg. Vat. 292, c. 35r-35v. National Library of Malta, AOM, cod. 321, c. 200v.

73 Cfr. J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers a Rhodes... cit., p. 52 ; G. Mollat, Lettres secrètes... cit., I fasc., n. 1496. G. Klaniczay, La noblesse et le culte des saints dynastiques sous les rois angevins, in N. Coulet et J.-M. Matz (dir.), La noblesse... cit., p. 511-526. Anche la famiglia de Sabran è legata alle crociate, attraverso la figura di Guillaume, che partecipò alla prima spedizione, al seguito del conte di Tolosa, cfr. H. J.G. de Milleville (dir.), Armorial... cit., p. 219.

74 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 251r; Archivio Vaticano, Reg. Aven. 187, f. 526r; National Library of Malta, AOM, cod. 320, f. 59r. M. Salerno, K. Toomaspoeg, L’inchiesta... cit., p. 87.

75 National Library of Malta, AOM, cod. 319, cc. 247v, 250r; 252v-253r. Cfr. A. Luttrell, The Hospitaller commandery of the Morea: 1366, in C. Dendrinos, J. Harris, E. Harvalia-Crook e J. Herrin (ed.), Porphirogenita: Essays on the history and literature of Byzantium and the Latin East in honour of Julian Chrysostomides, Aldershot, 2003, p. 291-300, rist. in Id., Studies... cit., n. XXI, in particolare p. 299.

76 G. Crudo, La SS. Trinità... cit., p. 353-354; G. Gattini, I priorati... cit., p. 20. Cfr. anche National Library of Malta, AOM, cod. 320, cc. 55v, 56r.

77 Cfr. R. Iorio, Un priorato medievale del Mezzogiorno: geografia economica e assetti amministrativi, in Studi melitensi, 6, 1998, p. 39-69 (in particolare p. 56). National Library of Malta, AOM, cod. 321, c. 202v. M. Salerno, Da domus a sede priorale... cit., p. 93-97. Il « tesoro », sistemato in ben due casse, fu trasportato a Napoli su un carro guidato da un servitore.

78 In generale cfr. S. Kelly, Noblesse... cit., p. 347-348; S. Pollastri, La présence ultramontaine dans le Midi italien (1265-1340), in Studi storici meridionali, 1-2, 1995, p. 3-20 (in particolare p. 4); G. Vitale, Nobiltà napoletana della prima età angioina. Elite burocratica e famiglia, in L’État... cit., p. 535-576.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Mariarosaria Salerno, « Legami familiari e rapporti con il potere nel mezzogiorno angioino »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 122-1 | 2010, 127-137.

Référence électronique

Mariarosaria Salerno, « Legami familiari e rapporti con il potere nel mezzogiorno angioino »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 122-1 | 2010, mis en ligne le 20 février 2013, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/599 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.599

Haut de page

Auteur

Mariarosaria Salerno

Dipartimento di Storia, Facoltà di lettere e filosofia, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), m.salerno@unical.it

Articles du même auteur

  • Ab antiquissimis temporibus [Texte intégral]
    Diritti e poteri signorili monastici nel Mezzogiorno tardomedievale. Santo Stefano del Bosco
    Paru dans Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 134-2 | 2022
Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search