Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros122-1MélangesTrasformazioni e dinamicità del p...

Mélanges

Trasformazioni e dinamicità del popolamento e della territorialità fra Tardoantico e alto Medioevo (450-950)

Il ruolo dei poteri centrali in tre casi a confronto
Transformations and dynamics of the population and territory from late antiquity to the high Middle Ages (450-950): the role of central power in three comparative cases
Igor Santos Salazar
p. 97-125

Resúmenes

Prendendo spunto dalle realtà osservabili in tre zone dell’Europa occidentale: l’Anglia orientale, l’Álava e la Cora di Tudmīr, questo articolo propone uno studio che mostra come la fine dell’articolazione dello spazio d’epoca romana non fosse un processo univoco. La trasformazione delle forme di organizzazione amministrativa e dei centri insediativi urbani e rurali diede luogo a sviluppi diversi spesso in relazione alle differenti capacità di intervento diretto delle autorità centrali su ogni singolo territorio. Là dove queste furono in grado di agire nell’articolazione politica dello spazio si rispecchiarono in modo più diretto i loro interessi. Al contrario, in quelle zone dove la crisi del potere politico romano fu totale e molto rapida, la disorganizzazione dei modelli d’articolazione sovralocale dello spazio fu altrettanto sistemica. Successivamente, le forme insediative e la costruzione di territori politici dipese in buona misura dal gioco di relazioni fra poteri centrali e comunità locali.

Inicio de página

Notas del autor

Questo lavoro è stato realizzato nel contesto del progetto di ricerca Poderes politicos, estructuras sociales y poblamiento en el oriente de Emilia y en Âlava durante los siglos vi-xi. Un estudio de historia comparada, finanziato con una borsa postdottorale del Governo Basco. Voglio ringraziare Helena Hamerow, Piero Majocchi, Iñaki Martín Viso, Juan Antonio Quiros e Chris Wickham per i loro consigli e suggerimenti, che sono serviti a migliorare questo articolo. Eventuali errori sono soltanto da attribuire al suo autore. La mappa relativa all'A-lava è stata realizzata da Juan Antonio Quirós.

Texto completo

1Il tema di questo contributo è talmente ampio da necessitare qualche nota introduttiva allo scopo di contestualizzare meglio sia le aree di interesse sulle quali mi concentrerò, sia i temi principali posti alla base delle interpretazioni che dominano, nell’Europa occidentale, i dibattiti sull’organizzazione del territorio nel periodo di transizione tra Tardo Antico e Alto Medioevo.

2Prima, i «luoghi» e le aree di cui tratterò non comprendono tutto il continente. Logicamente, un esercizio di tali dimensioni andrebbe ben al di là delle mie capacità. Mi soffermerò, principalmente, su alcuni territori-campione le cui caratteristiche, ma anche le novità raggiunte nel loro studio, principalmente dalla ricerca archeologica, servono a creare una altrettanto generale interpretazione dei principali problemi e tematiche che riguardano le logiche di articolazione delle gerarchie del popolamento e del territorio fra vi e x secolo.

3Nel fare ciò ho scelto tre «aree campione»: da una parte l’Anglia Orientale, nell’odierna Inghilterra (formata, grossomodo, dalle contee di Norfolk, Suffolk e parte del Cambridgeshire), dall’altra il sud dei Paesi Baschi attuali, fondamentalmente la provincia di Álava (sebbene in una sua estensione un po’ diversa rispetto ai confini amministrativi contemporanei) e l’angolo sudorientale della costa levantina comprendente, più o meno, un territorio posto in un triangolo ideale fra le città di Albacete, Lorca e Alicante, spazio che nelle fonti narrative islamiche compare descritto come kura (provincia) di Tudmīr.

4La scelta non è casuale. Ricade su aree storiche caratterizzate da contesti sociopolitici molto diversi dalle realtà dell’Italia documentate tra v e x secolo. Infatti, sia in Álava che nell’Anglia Orientale, la destrutturazione del potere romano significò trasformazioni territoriali, ma anche sociali, politiche ed economiche, molto profonde, (sebbene con ritmi diversi fra loro) in un tempo precedente e con significati molto differenti da quelli osservabili in Italia, rimanendo entrambi (Anglia orientale e Álava), successivamente, al di fuori della costruzione politica carolingia, così centrale nell’interpretazione storica del passato altomedievale del Nord della penisola italica. La più meridionale conobbe, invece, a partire del-l’viii secolo, il dominio di una formazione politica come l’impero Omayyade, la cui «diversità» ha servito (e serve ancora) per giustificare una estraneità e diversità della storia di Spagna nel concerto europeo che non può più sostenersi. Si è scelto unque fra spazi geografici con percorsi storici molto diversi (volendo anche «esotici», dagli angli agli emiri, passando per i baschi) ma per certi versi, come si vedrà dopo, simili e suscettibili di essere comparati fra loro. Infatti, il metodo comparativo è, in questa sede, programmatico.

Metodo e fonti

  • 1 C. Wickham, Problems of comparing rural societies in early Middle Ages, in C. Wickham, Land and pow (...)
  • 2 I casi in cui alcune di queste zone è stata interpretata nella cornice di studi comparativi sono du (...)
  • 3 C. Wickham, The inheritance of Rome. A history of Europe from 400 to 1000, Londra, 2009.

5Comparare comporta, però, alcuni problemi. Il primo consiste nelle forti diversità esistenti fra i patrimoni documentari delle distinte aree, la cui massa di dati archeologici e fonti scritte non è mai uguale né per numero né per qualità e natura. Il secondo, invece, si relaziona con la difficoltà esistente nel far dialogare tradizioni storiografiche diverse1, mai poste in relazione2 fra loro e forte-mente legate a metanarrative di carattere «nazionale» quando non di tipo nazionalistico (l’ipotetica indipendenza dei baschi da ogni dominio esterno, la precoce nascita di una «nazione-stato» inglese identificabile nell’unione del regno, la «perdita» della Hispania visigota dopo la conquista islamica dell’anno 711...), posizioni che sono servite per sostenere interpretazioni essenzialiste, senza nessun legame di scientificità con la vera ricerca storica. Ma comparare è un esercizio molto utile: serve fondamentalmente a evitare i solipsismi storiografici e la tendenza alla generalizzazione di modelli basati su di un’unica esperienza di studio. Inoltre, la comparazione consente di verificare in altri contesti storici la validità delle ipotesi fondate su uno spazio determinato perché il paragone fra due o più zone mostra, con maggiore facilità, le similitudini e le differenze fra i casi, arricchendo e dando completezza all’interpretazione storica finale3.

  • 4 L'Âlava conta con un pugno d'istrumenti del secolo ix (undici documenti di cui nessun originale). P (...)
  • 5 Gildas, De eccidio et conquestu Britanniae, edizione a cura di T. Mommsen, in M.G.H., Scriptores Ch (...)
  • 6 Beda, Ecclesiastical history of the English people, Londra, 1990, in seguito HE.
  • 7 J. M. Balely, The anglo-saxon chronicle, III, Cambridge, 1986, in seguito A-S. C.
  • 8 Molto probabilmente strettamente legato alle terre dell'Anglia, A. Orchard, A critical companion to (...)
  • 9 C. Cubitt, Anglo-Saxon church councils c. 650-c. 850, Londra, 1995.
  • 10 The earliest life of Gregory the Great, ed. a cura di B. Colgrave, Cambridge, 1985.
  • 11 Historia de Regibus Gothorum, Vandalorum et Suevorum, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, (...)
  • 12 J. Vives, Concilios visigóticos e hispanico-romanos, Barcelona, 1963.
  • 13 J. E. Lopez Pererira, Crónica mozarabe de 754, Barcelona,1980.
  • 14 E. Manzano Moreno, Conquistadores, emires y califas : los Omeyas y la formaciôn de Al-Andalus, Barc (...)
  • 15 Cosí, dopo le scarse e per certi versi polemiche notizie nell'o-pera degli autori del secolo v, gli (...)

6La natura, il numero e le tradizioni documentarie di tutte e tre le zone scelte sono, non poteva essere diversamente, molto differenti fra loro. Le uniche eccezioni a tale regola sono due. Primo, il silenzio quasi assoluto delle fonti scritte fra la fine del V e la seconda metà del vi secolo, interrotto solo da poche e problematiche notizie riguardanti tale periodo scritte da diversi autori in un momento successivo e, secondo, il fatto che sia l’Álava sia l’Anglia Orientale non dispongano di serie regolari di carte d’archivio fino al x secolo4. Paradossalmente, però, quest’ultima possiede un gruppo molto articolato di fonti narrative; dall’Excidio et Conquestu Britanniae di Gilda5, alle notizie incluse nella Historia Ecclesiastica di Beda6, nell’Anglo-Saxon Chronicle7 o in poemi come il Beowulf8. In più, si ha notizia della presenza dei vescovi angli nei concili della chiesa anglo-sassone9, mentre lo stesso regno dell’Anglia Orientale viene citato in alcune agiografie10 e in un testo fiscale come il Tribal Hidage. Queste informazioni, nel loro insieme, compongono un dossier documentario molto ricco e variegato che dà luce ai più disparati sviluppi storici dell’area fra vi e ix secolo. Tale ricchezza non è comparabile con le fonti incentrate nell’angolo sudorientale della Penisola Iberica. Qui, non si conservano documenti d’archivio (come è abituale nelle zone ispaniche sotto dominio islamico) e le poche fonti narrative giunte fino a noi fanno parte in larga maggioranza – tranne che nel caso dell’estesa opera di Isidoro da Siviglia11, delle sottoscrizioni di alcuni vescovi in calce alle risoluzioni dei Concilios visigoti12 o della Continuatio Hispana dell’anno 75413 – dell’ampio corpus cronachistico arabo, il cui studio deve tener conto della tardiva compilazione di molte delle opere14 così come della difficoltà, nel mio caso, di dover accedere loro tramite traduzione. Un panorama abbastanza intricato, a cui bisogna avvicinarsi con un forte approccio critico, e in cui rimangono spesso zone d’ombra. Álava spicca, invece, per la scarsità di notizie scritte. Sono molto poche quelle incluse nelle più importanti agiografie e cronache di ambito iberico e franco15, permettendo soltanto di intuire inerzie sociali e ambiti d’influenza politica senza che sia possibile un avvicinamento completo alla storia dell’articolazione spaziale del territorio fino all’anno 850 circa, quando le fonti d’archivio iniziano a fornire dati ancora scarsi ma certi.

  • 16 C. J. Arnold, An archaeology of the early anglo-saxon kingdoms, Abingdon, 1988; E. James, Britain i (...)
  • 17 La discussione storiografica ha destato un interesse particolare in Italia, vid. M. Valenti, L'inse (...)

7Tutti questi aspetti contrastano vivamente con l’ingente quantità di fonti materiali interpretate e rese perciò «documenti» dagli archeologi in tutte le aree qui prese in considerazione. In particolar modo nell’Europa mediterranea i lavori condotti negli ultimi venti anni (è diverso il caso inglese, dove esiste una forte tradizione archeologica risalente al secondo dopoguerra, anche se le sintesi sistematiche dei dati ottenuti sono apparsi soltanto recentemente16) hanno messo a disposizione della critica storica una così grande quantità di materiali da permettere agli stessi archeologi la costruzione di paradigmi in grado di proporsi come alternativa agli orizzonti interpretativi degli storici del documento scritto17 nel momento di offrire nuove chiavi di lettura dell’intera fase di transizione fra mondo antico e medievale mostrando, contemporaneamente, quanto fossero povere e inappropriate le ipotesi basate soltanto sulle scarse notizie contenute nelle fonti scritte.

  • 18 J. A. Quirós Castillo, La génesis del paisaje medieval en Âlava: la formaciôn de la red aldeana, in (...)
  • 19 A. Azkarate, J.A. Quirós Castillo, Arquitectura doméstica alto-medieval en la Peninsula Ibérica. Re (...)
  • 20 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, Iyih (El Tolmo de Minateda, Hellín, Albacete) : Una Civitas en (...)
  • 21 H. Hamerow, Early medieval settlements... cit.

8Per fare soltanto qualche esempio, in Álava, la serie di scavi condotti nei despoblados (villaggi medievali abbandonati) di Aistra, Zornostegi e Zaballa18 o i lavori archeologici della città di Vitoria19 hanno trasformato completamente le nostre conoscenze sul mondo altomedievale mostrando l’esistenza di una rete di villaggi molto vitale e articolata prima della loro comparsa nelle fonti scritte. Ugualmente, gli importanti lavori svoltisi in centri urbani della kura di Tudmīr fra cui spiccano le indagini sulle fasi bizantine di molte città costiere o il caso del Tolmo de Minateda20, insieme con le recenti sintesi dei pluridecennali lavori di scavo fatti nei principali insediamenti dell’Inghilterra anglossasone21, hanno creato un corpus di notizie di grande puntualità e importanza che copre quasi senza soluzione di continuità l’arco cronologico che si estende fra la fine del v e il x secolo, offrendo un patrimonio di dati talmente ricco (e soprattutto in continuo aggiornamento ed espansione) da risultare determinante per la comprensione di tutte le complessità della transizione fra mondo antico e medievale.

  • 22 R. Francovich, Introduzione, in M. Valenti, L'insediamento altomedievale... cit., p. XIV.

9Lo studio congiunto delle fonti archeologiche e scritte non avviene, però, senza problemi metodologici e difficoltà interpretative. Lavorare con entrambe non significa giustapporre in modo indiscriminato i loro registri, con lo scopo di coprire con i dati di una disciplina i silenzi dell’altra e vice-versa. Nella ricerca di un continuo dialogo fra dati materiali e fonti scritte debbono essere mantenuti ambiti d’azione separati. Tale distinzione è giustificata dalla profonda diversità che le separa e di cui molto spesso non si tiene conto. Si devono mantenere, così, aree preferenziali di ricerca (poiché le parole e le cose ci parlano di aspetti molto diversi) mentre, al contempo, si tenderà a creare continue interconnessioni fra archeologi e storici. Procedere diversamente significherebbe mescolare materiali che offrono prospettive disomogenee, cadendo così in pesanti incoerenze empiriche e in forti squilibri interpretativi. Fu Riccardo Francovich che, con maggiore senso critico e sofisticatezza, scommise sull’importanza di far interagire entrambe le discipline segnalando la necessità di aprire canali di interazione fra archeologi e storici. Auspicava anche, però, che nessuno dovesse soccombere all’inquadramento dei propri dati nei modelli interpretativi dell’altro, difendendo un lavoro congiunto nella costruzione di «questionari» utili all’interpretazione storica totale rimanendo disponibili a modificarli e a superarli sulla base delle nuove conoscenze acquisite22. Sono questi i principî in cui questo lavoro si riconosce e con cui vorrebbe stabilire un fluido dialogo.

I «tramonti» di Roma

  • 23 A. H. M. Jones, The later roman Empire 284-602. A social, economic and administrative survey, Oxfor (...)

10Alla fine del iv secolo tutto l’occidente europeo appare inserito in modo coerente all’interno della koiné romana. Dal vallo di Adriano e fino alle colonne d’Ercole, le strutture del potere imperiale estendevano il proprio dominio politico appoggiandosi nell’élites residenti nelle civitates, membri degli apparati amministrativi con cui si governava il territorio. Tale egemonia si traduceva nell’esistenza di una organizzazione della popolazione molto gerarchica, in cui la città si poneva como nucleo fondamentale di controllo sociale ed economico dello spazio circostante, privilegiata come sede dell’esercizio del potere su scala locale23. La rete viaria, puntellata da mansiones e da stationes, era il filo d’unione fra più città e aveva il principale scopo di permettere, a seconda dell’interesse dell’autorità centrale, il rapido transito delle truppe, dei funzionari del corpo politico imperiale e delle merci che circolavano di un lato all’altro del mondo romano. D’altra parte, le campagne restavano strutturate attraverso una maglia di villae e vici che articolavano un paesaggio rurale (fattorie e stabilimenti agricoli vari) in cui l’insediamento sparso era il carattere dominante dell’habitat rurale.

11Quest’immagine non è che una necessaria semplificazione teorica: negli ultimi anni gli scavi archeologici hanno dimostrato, sulla soglia del v secolo, l’esistenza di un certa diversità negli sviluppi economici e sociali e nel peso politico di alcuni centri. Già dalla seconda metà del secolo precedente si documenta la contrazione del popolamento rurale, interpretabile attraverso la cifra di una certa polarizzazione della popolazione su alcuni insediamenti rurali, nell’abbandono di alcune villae e nel contemporaneo rafforzamento di altre, amministratrici di spazi agricoli molto più ampi. Anche il mondo urbano conobbe diverse situazioni: la chiara decelerazione nelle capacità economiche di alcune civitates, tradottasi nell’abbandono di parte dei loro edifici e/o quartieri fino alla scomparsa vera e propria di alcuni centri urbani si accompagnano spesso da congiunture politico-economiche favorevoli che permisero la riattivazione di altri nuclei. Furono tutti processi che non conviene generalizzare, esistendo forti diversità nei ritmi e nelle cause che portarono a tali sviluppi a seconda del contesto storico vissuto da ogni zona.

  • 24 M. Torres, Los mosaicos descubiertos en el siglo xviii en la villa de Cabriana (Âlava), in Estudios (...)
  • 25 A. Chavarria Arnau, El final de las villas en Hispania (siglos iv-viii), Turnhout, 2007.

12In Álava, il fenomeno disgregativo inizia a colpire le gerarchie del popolamento a partire dai decenni centrali del secolo v. Si assiste a una progressiva disarticolazione del tessuto insediativo che contrasta vivamente con l’apparente forza dimostrata dai nuclei gerarchici lungo il secolo che va dall’anno 350 al 450 circa. Infatti, dalla fine del iv secolo la civitas di Veleia si dotava di una cinta muraria, mentre nelle campagne, l’unica villa finora identificata con sicurezza, Cabriana, sembra uscire rafforzata dal periodo di riorganizzazione della proprietà. Meno villae ma dotate di una maggiore capacità economica, come dimostra la sua complessità architettonica24 che, però, non puó essere paragonata con la monumentalità delle aziende della valle dell’Ebro o della valle del Duero25 proprietà delle aristocrazie più legate alle strutture del governo imperiale che risiedevano nella civitas e in essa identificavano il loro naturale spazio d’azione politica sebbene, in Álava, di centri urbani veri e propri se ne conosca soltanto uno, la città di Veleia, mentre altri nuclei minori, dotati di un certo grado di urbanizzazione, (come per esempio Uxama Barca o Salionca) si disponevano nelle vicinanze dell’Iter XXXIV, la strada che univa Bordeaux con Astorga, che appare come la colonna vertebrale del territorio alavese in epoca romana, puntellato di mansiones e stationes come Suessatium, Tullonium o Arcaia (Fig. 1).

  • 26 I. Filloy Nieva, E. Gil Zubillaga, Vida cotidiana al abrigo de las murallas : Novedades de la inves (...)
  • 27 E. Gil Zubillaga, El poblamiento en el territorio alavés en época romana, in Primer coloquio intern (...)

13Lo studio dello sviluppo di tutti questi centri mostra molto chiaramente la centralità, nella tenuta dell’organizzazione del territorio, della forza dell’autorità romana nel suo rapporto con l’elites locali. L’importanza della vita urbana risiede nell’interesse dello stato nell’appoggiarsi in tali centri come nuclei di governo del territorio, come cellule di consumo e distribuzione dei beni commerciali che viaggiavano lungo le vie di comunicazione nonché come spazi di articolazione del popolamento circostante. Una delle migliori prove del controllo esercitato dal potere centrale risiede proprio nel potenziamento di tutte queste funzioni tramite l’evergetismo, fra cui spicca per importanza la costruzione di cinte murarie, la restaurazione delle vie o il mantenimento delle funzioni urbane delle mansiones. In questo contesto non può sorprendere che lungo la prima metà del v secolo, in modo sincronico con la destabilizzazione del potere romano nella zona, si osservano le prime importanti difficoltà nella conservazione dell’estensione e funzionalità di tutto lo spazio urbano di Veleia26 così come si documenta la progressiva disarticolazione di molti degli edifici delle mansiones, con un generale impoverimento delle loro aree pubbliche che sboccherà nel loro definitivo abbandono in una data indeterminata della seconda metà del v secolo27.

  • 28 A. S. Esmonde Cleary, The ending of Roman Britain, Londra, 1989.
  • 29 S. T. Loseby, Power and towns in later roman Britain and early anglo-saxon England, in Sedes regiae (...)
  • 30 Molto significative le parole di Gildas, Ed ne nunc quidem, ut antea, ciuitates patriae inhabitantu (...)
  • 31 P. Crummy, Excavations at Lion Walk, Balkerne Lane and Midd-leborough, Colchester, Essex, Colcheste (...)
  • 32 S. Plunkett, Suffolk... cit., p. 29 e ss.
  • 33 T. Williamson, The origins of Norfolk, Manchester, 1993, p. 44.

14Una realtà ancora più drammatica e sorprendente (per la velocità e apparente omogeneità di tutto il processo) la troviamo nel caso della diocesi di Britannia. Mentre alla fine del iv secolo le sue città, malgrado certi abbandoni, fossero ancora centro di dominio territoriale e sede locale dell’autorità politica, la crisi istituzionale che colpì le strutture del potere romano significò la totale implosione dei quadri d’ordinamento distrettuale già nel primo decennio del V secolo28. La fine del dominio imperiale (identificata nella partenza verso la Gallia dei contingenti militari a seguito di Costantino III nell’anno 407) si tradusse così in una crisi sistemica senza uguali in tutto il mondo romano, tranne che nei Balcani. Le città furono abbandonate nel giro di due generazioni, risultando, addirittura, difficile osservare, già dalla seconda metà del v secolo29, una qualunque continuità topografica della città stessa come centro di potere30. Nel caso particolare dell’Anglia Orientale, sia Venta Icenorum (Caistor S. Edmunds) sia Camulodunum (Colchester, l’antica capitale degli Iceni), finirono per scomparire del tutto nel giro di pochissimi anni31. L’organizzazione delle campagne subì la stessa rapidissima disorganizzazione, come permette di ipotizzare il fulminante abbandono e la conseguente rovina delle molteplici villae del territorio (Castle Hill e Rougham, in Suffolk32 o Gayton e Hunstanton in Norfolk33). Proprio per questo, a partire degli anni venti del v secolo, la popolazione locale di Britannia non ebbe più contatti con alcuna istituzione romana (nell’isola non ci sarà presenza nemmeno di moneta dopo il 410) dovendo gestire autonomamente ogni sviluppo politico ed economico.

  • 34 I. Filloy Nieva, E. Gil Zubillaga, La romanización en Álava. Catâlogo de la exposición permanente s (...)

15Fu la scomparsa della sovrastruttura statale romana il fattore che causò la rapida involuzione della situazione nell’isola. Nel caso alavese questo processo conobbe uno sviluppo più dilatato nel tempo, in cui è possibile documentare una certa occupazione e un certo ruolo sociale e territoriale per la città di Veleia ancora agli inizi del vi secolo34, mentre l’abbandono delle villae e degli altri piccoli centri produttivi fu, anch’esso, meno immediato proprio perché in tale area le magistrature romane non entrarono in crisi se non fino alla seconda metà del v secolo, quasi cinquant’anni più tardi che in Britannia. La progressiva disgregazione della maggior parte degli insediamenti (dalle civitates alle fattorie, dai vici alle stationes) fu sintomo di una disorganizzazione delle logiche di occupazione dello spazio e dell’articolazione delle gerarchie di popolamento precedenti, provocata dalla minore capacità di azione e intervento delle strutture dell’autorità centrale romana. Il caso britannico è chiarissimo da questo punto di vista. L’abbandono dell’isola comportò un’automatica crisi sistemica a ogni livello della società, del potere e dell’articolazione del territorio. La forte impronta dell’organizzazione romana provocò che la sua scomparsa trascinasse con sé l’ordine stabilito fin dai tempi della conquista, senza che la società locale fosse in grado di sostituirlo con un’alternativa operativa a breve termine.

16Anche le strutture sociali alavesi appaiono modellate sulle necessità dell’autorità imperiale, delle sue logiche politiche ed economiche, ma il progressivo venir meno della sua forza d’intervento sul territorio non si tradusse nell’immediata concretizzazione di una crisi di dimensioni sistemiche. Il processo fu, sì, irreparabile (anche se non teleologico), ma si realizzò attraverso trasformazioni che, latenti dagli inizi del v secolo, trovarono il loro punto di non ritorno soltanto dopo l’anno 450 circa, quando le strutture di gerarchizzazione del paessaggio insediativo, nate dopo tanti secoli di dominio romano, conobbero la loro fine. Fu allora che le società locali dovettero trovare un nuovo modo di organizzazione, per certi versi autogestito, dando origine a un mondo nuovo, non più romano.

  • 35 M. Tarradell, La ciudades romanas en el este de Hispania, in Symposium de ciudades augusteas, Zarag (...)
  • 36 M. J. Sánchez, E. Blasco, A. Guardiola, Portus Illicitanus. Datos para una sintésis, Santa Pola, 19 (...)
  • 37 S. Gutiérrez Lloret, De la civitas a la madina : destrucción y formación de la ciudad en el sureste (...)
  • 38 S. Gutiérrez Lloret, La ciudad en la Antigüedad tardía en el sureste y levante de la provincia Carh (...)
  • 39 Per le coseguenze politiche ed economiche vid. S.F. Ramallo Asensio, J. Vizcaíno Casas, Bizantinos (...)
  • 40 Ibid., p. 316-319.

17Un interessante contrappunto a questa situazione lo si osserva nel caso del settore sudorientale della Penisola Iberica. In quell’area geografica si verificò, tra iv e vi secolo, uno sviluppo molto più complesso e articolato che vide, fra i centri di gerarchizzazione del popolamento, percorsi alquanto diversi. Mentre alcune civitates scomparvero già nel iii secolo, come fu il caso di Lucentum (El Tossal de Manisses, Alicante)35, o nel V, come mostrano gli esempi di Portus Ilicitanus e Saguntum36, altre continuarono a svolgere il loro ruolo senza flessioni tra V e VI (caso di Ilici)37. Si documentano ancora esempi di nuclei urbani che conobbero una vera e propria reviviscencia38 legata a fenomeni prettamente politici. Questo fu il caso di Carthago Nova (attuale Cartagena), la cui nuova centralita scaturì dalle riforme di Diocleziano (divenne allora capitale della provincia carthaginensis) e dal suo successivo ruolo come capitale della Spania bizantina39 (con il nome di Carthago Spartaria), modifica amministrativa che pose fine ad alcuni secoli di crisi e stagnazione del suo nucleo urbano. In questo caso, la presenza di un potere statale forte come quello bizantino, garantì, nei centri più legati ad esso (per interessi politici, economici o strategici), il mantenimento della centralità di alcune civitates come fulcro dell’esercizio del potere a scala locale e come cellule d’articolazione del territorio anche molto dopo la scomparsa della Pars Occidentis dell’impero. Ma non solo. Si mantennero come luogo di residenza delle aristocrazie, laiche ed ecclesiastiche, che dominavano politicamente il loro hinterland rurale, e si proposero ancora come i mercati privilegiati dei beni provenienti dall’Oriente e dall’Africa, dimostrando con ció il loro inserimento nel sistema commerciale bizantino fino ai primi decenni del vii secolo40.

  • 41 Aspetto che di per sé non debe interpretarsi sempre come una catastrofe. Molte sono le società che, (...)

18L’azione dell’autorità politica permetteva situazioni territoriali (ma anche sociali ed economiche) impossibile da immaginare più a nord, sia in Álava sia (e ancora più gravemente) nell’Anglia Orientale, dove la definitiva scomparsa senza soluzioni di continuità delle strutture romane in grado di articolare a seconda delle proprie necessità il territorio, lasciò le comunità locali e le loro élites (di cui non si conosce quasi niente a questa altezza cronologica) senza raccordi con alcun apparato politico centrale esogeno41 permettendo, al contempo, la dinamica creazione di nuove logiche di cui sappiamo molto poco. Tutte queste realtà e le diversità esistenti fra loro consentono di avvicinarsi a un processo molto complesso di disattivazione del mondo romano, dove lo spartiacque del v secolo vede ridimensionata la propria centralità. Infatti, la fine del mondo antico non si produsse dovunque nello stesso momento. Si assistette a «tramonti» diversi nei differenti spazi geografici. Non fu un fenomeno sincronico ma avvenne per cause diverse e in diversi modi a seconda del territorio e, in alcuni casi, come quello della Spagna sudorientale, poté anche non conoscere soluzioni di continuità fino agli inizi del vii secolo. Vediamo come.

La genesi del popolamento altomedievale: dinamicità e variabilità

  • 42 S. Gutiérrez Lloret, Le città della Spagna tra Romanità e Isla-mismo, in Early medieval town in Wes (...)

19Dove situare la fine dell’Antichità e l’inizio del Medioevo è una questione che mette in evidenza l’accademicità e l’arbitrarietà delle divisioni storiche con cui, per comodità didattica e concettuale, si è consensuato dividire il tempo storico. Come si diceva prima, la data del 476 perde molte delle sue implicazioni se si studiano i problemi legati ai cambiamenti nel popolamento di differenti aree del mondo romano. Più o meno la stessa cosa succede quando si tratta di osservare il momento della nascita della territorialità altomedievale in zone in cui la presenza di forti autorità statali si succedette alle magistrature romane senza lasciare praticamente cesure intermedie. Da questo punto di vista il caso del levante iberico risulta del massimo interesse. Qui, la centralità della civitas nella gerarchizzazione e nell’organizzazione del territorio si mantenne senza eccessive alterazioni lungo tutto il vi e parte del vii secolo (alcune, come si vedrá, anche oltre), fino a una cronologia, cioè, in cui sia l’Álava sia l’Anglia Orientale non contavano più su nessun nucleo urbano come centro di potere. L’invasione della Penisola da parte di contingenti visigoti o la successiva occupazione di una piccola parte dello spazio ispanico (quella su cui si concentra questo articolo) da parte dei bizantini (a. 552) non si tradusse in una forte crisi del mondo urbano. Al contrario, l’interesse dimostrato da parte di questi per il controllo del territorio portó, lungo il vi secolo, al rafforzamento del ruolo di alcune civitates come nuclei fondamentali di governo, anche se molte di esse avevano vissuto un processo di impoverimento che le differenziava topograficamente dalla città classica42.

  • 43 Lo studio d'insieme fondamentale per questa zona è S. Gutiérrez Lloret, La cora de Tudmir : de la a (...)
  • 44 Ead., La identificación de Madînat Iyih y relación con la sede episcopal Elotana : nuevas perspecti (...)
  • 45 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, B. Gamo Parras, P. Canovas Guillén, Una ciudad en el camino : p (...)
  • 46 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, B. Gamo Parras, P. Canovas Guillén, El complejo episcopal de Ei (...)
  • 47 A. Barbero de Aguilera, Las divisiones eclesiâsticas y las rela-ciones entre Iglesia y Estado en la (...)

20Nemmeno il contrasto bellico fra visigoti e bizantini nella zona che poi sarà conosciuta come kura di Tudmīr43 significò la fine del mondo urbano nei parametri o con le conseguenze sistemiche che la destrutturazione del potere romano ebbe nell’Anglia o in Álava, dove la città finì per scomparire come realtà insediativa e come centro di esercizio del potere a livello locale e sovralocale. La progressiva avanzata delle truppe visigote verso la costa e la conseguente incorporazione di alcuni centri (Fig. 2) già in mano romea, come nel caso di Begastri (Cehegìn) o Elo, identificata in modo definitivo con il nucleo del Tolmo de Minateda (Hellìn, Albacete44), favorirono una loro nuova centralità nel contesto politico del regnum, come pare dimostrare la loro elevazione a sedi episcopali allo scopo di riorganizzare ecclesiasticamente le zone di recente conquista, incluse in precedenza nelle diocesi bizantine di Carthago Spartaria e Ilici45 (Elche). Fattore che nel Tolmo de Minateda comportò la costruzione di nuove infrastrutture fra cui spiccano per importanza la basilica e il complesso palatino episcopale46. Così, la diocesi del Tolmo di Minateda dovette sorgere prima del 610, anno in cui il suo vescovo si riunì a Toledo con gli altri prelati della Cartaginense per decidere il primato della sede metropolitana di Toledo in tale provincia, organizzazione diocesana mantenuta anche dopo l’incorporazione di Cartegena (la antica metropoli diocesana)47 al regnum.

  • 48 A. Chavarrîa Arnau, El final de las villas... cit., pp. 204 (Torre la Cruz), p. 207 (Balazote), p.  (...)
  • 49 B. Gamo Porras, La antiguedad tardia en la provincia de Albacete, Albacete 1998.
  • 50 M. T. Rico Sanchez, F.J. Lopez Precioso, B. Gamo Parras, La Loma Eugenia. Noticia sobre un asentami (...)
  • 51 M. T. Rico Sanchez, El Asentamiento rural visigodo de La Loma Lencina (Tobarra, Albacete), in Anale (...)
  • 52 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, B. Gamo Parras, P. Canovas Guillén, Una ciudad en el camino... (...)

21Nel mondo rurale si osservano, pure, caratteristiche di una maggiore inerzia dell’organizzazione di stampo antico. La stabilità del sistema di sfruttamento fondiario basato sulle ville durò più a lungo. Alcune di esse paiono conservare la loro operatività fino al vi secolo48, in particolare uno stabilimento posto nelle vicinanze di Elo49 il cui territorium appare ben documentato poiché ha conosciuto un importante numero di interventi su vari insediamenti rurali posti nelle sue vicinanze come Loma Eugenia50 e Loma Lencina51. Questi centri risultano occupati fra vi e viii secolo, conservando materiali molto simili a quelli del nucleo urbano. Si osserva così uno spazio geografico in cui il rapporto fra città e territorium rurale mantenne una certa operatività, anche se risulta molto più difficile stabilire la qualità di tale relazione, che in ogni caso appare diversa se paragonata a quella tipica del mondo romano, poiché certe evidenze paiono dimostrare una tendenza all’autarchia di tali centri rurali, aspetto che mostrerebbe una minore capacità di intervento della civitas sul proprio hinterland rurale52. Nuovi studi daranno, senza dubbio, maggiore informazioni su questi particolari.

  • 53 Etymologiae, XV, 1, 67. Sulle dispute storiografiche circa il preciso momento della « distruzione » (...)
  • 54 M. Vallejo Girvés, Bizancio y la España tardoantigua (ss. vi-viii) : un capítulo de historia medite (...)

22Così, fra vi e vii secolo possono riconoscersi, anche qui, alcune evidenze di trasformazioni nei sistemi di popolamento e nelle sue gerarchie. La conquista visigota di Cartagena fra gli anni 621-453 significò l’inizio della crisi di tale centro, aggravatasi dalla successiva disarticolazione del traffico di beni importati, la cui responsabilità non deve attribuirsi in modo semplicistico alla conquista della città da parte di re Suintila, poiché si sono documentati beni d’importazione anche nell’entroterra visigoto, senza che la frontiera politica significasse un muro invalicabile per i traffici mediterranei54, aspetto che lascia senza fondamento ogni interpretazione delle frontiere altomedievali come limes linearii, fortemente difesi e impermeabili a ogni rapporto fra le diverse formazioni politiche.

  • 55 E, perció, non sempre in rapporto con la disorganizzazione delle magistrature del potere romano.
  • 56 I castra possono essere anche foci di territori politici senza la necessità di produrre uno spazio (...)
  • 57 Etymologiae, XV, 2, 11 :...vici et castella et pagi nulla dignitate ciuitatis ornantur, sed uulgari (...)
  • 58 S. Castellanos, I. Martín Viso, The local articulation of central power in the North o the Iberian (...)
  • 59 S. Gutiérrez Lloret, La ciudad en la Antiguedad tardía... cit., p. 112.
  • 60 Nel nord dell'odierna provincia di Almeria si contano i casi di Cerro Montroy, Cabezo María o Los O (...)

23Ugualmente, il progressivo indebolimento (ma anche la scomparsa definitiva) di alcuni centri urbani del Levante ispanico (fenomeno iniziato, come si è visto, già nel iii secolo55) favorì l’attivazione di altre strutture di coordinamento del popolamento rurale come i castra: spazi insediativi e/o territori politici56 aspramente definiti da Isidoro di Siviglia nelle sue Etimologie. Il santo ispalense non dubita, infatti, di descriverli alla stregua dei vici e dei pagi57 dimostrando con ciò la loro estraneità ai valori «classici» della civilitas nel sentire di un personaggio eminente della società urbana (un vescovo, in effetti) e con ciò denotando, anche, la difficoltà degli apparati culturali e politici più vicini all’autorità centrale (in questo caso visigota) nel momento di definire il ruolo politico, sociale e di coordinamento spaziale rappresentato dai castra, le cui logiche territoriali e sociali non corrispondevano con la percezione del vescovo di Siviglia, più abituate alla centralità del mondo urbano. Nonostante questo, nel momento di osservare i modi di interazione fra potere centrale e autorità locali si può documentare, anche nello spazio del regnum, e malgrado le parole di San Isidoro, l’inclusione di molti dei territori castrali nelle strutture politiche toledane58. I centri fortificati della facciata sudorientale della penisola non fecero eccezione, come dimostrano i casi dei castra di Salto de la Novia (Ulea, Murcia)59 e altri ancora60.

24Ma in questa zona i castra non rappresentarono mai, come fu invece il caso di Álava, su cui si tornerá tra breve, la principale struttura d’articolazione dello spazio a livello sovralocale. La maggior tenuta delle civitates, la conservazione di un organizzazione delle campagne per certi versi simile a quella del mondo antico (anche se con alcune modifiche, come si è visto) insieme (e soprattutto) con la maggiore presenza di poteri politici forti in relazione con élites locali altrettanto forti (aristocrazie militari e vescovi) permise una transizione molto articolata e per niente brusca verso il mondo postromano.

  • 61 S. Castellanos, Poder social, aristocracias y hombre santo » en la Hispania visigoda. La Vita Amili (...)
  • 62 Vita Sancti Aemiliani, L. Vázquez de Parga (ed.), Madrid, 1943, cap. 2.

25Il caso alavese appare molto diverso. Se dalla seconda metà del v secolo le gerarchie dell’organizzazione del popolamento dell’epoca romana andarono disgregandosi, ricostruire la creazione di nuove risulta molto complesso. L’unica narrazione che si riferisce al territorio per i secoli vi e vii, la Vita Sancti Aemiliani, scritta dal vescovo Braulio di Saragozza attorno all’anno 64061, segnala soltanto l’esistenza di un centro suscettibile di essere considerato tale: il castrum di Bilibio62, situato proprio a cavallo del fiume Ebro, nell’angolo più meridionale dell’Álava, sul confine con l’odierna La Rioja. La mancanza di lavori archeologici sistematici impedisce di conoscere approfonditamente sia le fasi d’occupazione iniziali, sia il vero ruolo sociale e politico di tale centro nel contesto della società alavese e riojana altomedievale.

  • 63 S. Castellanos, I. Martín Viso, Local articulation... cit.
  • 64 F. Saenz de Urturi, Los Castros de Lastra (Caranca, Valle de Valdogovia), in Arkeoikuska, aa. 1989  (...)
  • 65 J. Escalona Monge, Sociedad y territorio... cit. ; I. Martín Viso, Poblamiento y estructuras social (...)

26Non si può dubitare, invece, dell’importanza di queste strutture castrali nell’organizzazione politica dello spazio a partire degli ultimi anni del v secolo e lungo i primi secoli medievali63. La loro centralità nella gerarchizzazione e nel controllo del territorio circostante pare concretarsi insieme a una nuova articolazione della società. I castra appaiono la cellula dell’azione sociale e politica di nuovi ceti eminenti, capaci ora di controllare alcuni processi produttivi in un contesto di crescente militarizzazione della società. Non fu un caso se i territoria una volta controllati da centri urbani come Uxama Barca rimasero inclusi all’interno di aree articolate spazialmente, a loro volta, da un castrum, come pare poter ipotizzarsi, in questo caso particolare, dalla rioccupazione del insediamento fortificato di Castros de Lastra (Carasta64), centro posto a scarsa distanza di Uxama, già importante prima della conquista e della romanizzazione del territorio nel i secolo a.C. Questo fenomeno deve essere interpretato come una ristrutturazione totale della spazialità antica dell’epoca romana, dove la riattivazione di una territorialità che rispecchia logiche già in atto in epoca preromana (ma non per questo identiche) è stata difesa nell’ultimo decennio dagli autori che più si sono concentrati sull’interpretazione delle trasformazioni del popolamento fra v e vii secolo65 e che, come si è visto, ebbe uno sviluppo diverso nel sudest iberico.

27Questo processo non fu meccanico. Non si assistette, cioè, alla rapida e automatica sostituzione di una logica per un’altra. Nemmeno l’importanza nella gerarchia del popolamento del territorio dei castra può essere spiegata semplicemente con il ritorno a forme di organizzazione territoriali uguali in tutto e per tutto a quelle dell’epoca preromana poiché, sebbene la continuità topografica fra gli insediamenti fortificati dell’Età del Ferro e i castra altomedievali fu in molti casi un dato di fatto, le trasformazioni nella società e nei rapporti politici risultano, anche qui, molto significativi, al punto di impedire la difesa di un ritorno, in toto, al passato.

  • 66 E. Filloy Nieva, E. Gil Zubillaga, Vida cotidiana... cit.
  • 67 Cronica Ad Sebastianum, cap. 12, in Crônicas Asturianas, J. Gil et alii (ed.), Oviedo, 1985.

28D’altra parte, i ritmi di questi processi mostrano particolarità di grande rilevanza il cui significato non può essere sottovalutato. Per fare soltanto un esempio significativo basterà ricordare il complesso ruolo svolto, nei primi secoli dell’altomedioevo, dalla civitas di Veleia. Destrutturata come centro urbano, la sua funzione come punto di riferimento spaziale per le comunità che abitavano il suo antico territorium si protasse, forse, fino al vii secolo66. Per l’VIII non conosciamo nessuna testimonianza diretta, mentre appare ancora citata come centro di un certo peso politico nella versione Ad Sebastianum della cronaca di Alfonso III, passo da cui risulta molto complicato calibrare quanto fosse forte il peso di questa sul popolamento circostante tra i secoli viii e ix67.

  • 68 Come nel caso di La Erilla, dove si è riconosciuta una fattoria unifamiliare dotata di due fondi di (...)
  • 69 J. A Quirós Castillo, La génesis del paisaje medieval en Âlava... cit.
  • 70 A. Azkárate Garai-Olaun, Asentamiento tardoantiguo de Aldaieta-Espikulatxe (Nanclares de Gamboa), i (...)

29Anche la struttura dell’insediamento rurale conobbe, in questo contesto, cambiamenti di grande trascendenza. Soltando alcuni nuclei continuarono a svolgere un qualche ruolo insediativo68, anche se l’orizzonte degli abbandoni non può essere considerato un fenomeno totalizzante poiché la disorganizzazione della seconda metà del v secolo fu caratterizzata dalla dinamicità delle soluzioni socioinsediative con cui le società locali organizzarono la loro vita quotidiana. La rovina di molti centri fu qui accompagnata dalla continuità di altri (più ridotti in numero e superficie) o dall’occupazione di nuove aree, come dimostrano le realtà osservabili fra vi e vii secolo. Gli scavi condotti in centri come La Erilla, Aistra o Zaballa69 (fig. 1), illuminano uno dei periodo più controversi della storia alavese: in esse i modelli d’insediamento non rispondono più alle caratteristiche del popolamento tardoromano. Compaiono strutture contadine organizzate e dotate da una chiara stratificazione interna come provano, inoltre, i resti spettacolari di altri centri, la necropoli di Aldaieta in particolar modo, dove furono recuperati corredi, spia della complessa articolazione di società locali non ugualitarie70.

30Questi insediamenti si localizzano nelle vicinanze di antichi centri d’epoca romana, ma senza nessun rapporto sociale o economico con questi ultimi, appaiono chiaramente le differenze con i nuclei abbandonati entro il v secolo, malgrado sia ancora poco quel che si conosce circa le loro zone di sfruttamento economico, le loro organizzazione sociale interne, i loro rapporti politici o il ruolo di eventuali reti di intercambio a media distanza. Così, anche nei luoghi in cui è possibile documentare una certa continuità occupazionale fra tardoantico e altomedioevo, le diversità fra entrambe le tappe storiche risulta talmente forte da mostrare come la semplice continuità topografica nasconda rotture molto significative nei processi di sfruttamento economico dello spazio e nei contesti sociali e politici che definiscono ai loro abitanti. Non possono essere difese, perciò, posizioni continuiste quando i suoi parametri restano circoscritti alla semplice continuità topografica degli insiediamenti mentre tutto il resto è cambiato in modo definitivo.

  • 71 J. A Quirós Castillo, La génesis del paisaje medieval en Álava... cit.

31Inoltre, non più strutturate dalle civitates e dalle mansiones, le campagne tesero a una morfologia insediativa del tutto nuova in cui la rete castrale non dimostrò mai di possedere l’articolazione capillare che fu caratteristica dei centri romani. Soltanto quegli insediamenti posti nelle vicinanze dei centri fortificati poterono essere organizzati da un territorium politico determinato (come pare fu il caso di Bilibio). Al contempo, la maggior parte del territorio andò sviluppando lentamente sistemi di popolamento nuovi e molto dinamici caratterizzati da un fenomeno che è stato definito come un processo di occupazione di «spazi marginali»71 dove la «marginalità» è servita a segnalare aree considerate periferiche o estranee alle logiche sociali ed economiche predominanti in epoca romana, come le grotte o gli insediamenti posti nelle sommità. Sulla centralità di questi ultimi già si è detto mentre, nel sud dell’Álava, l’habitat in grotte naturali e in rifugi rocciosi artificiali ebbe un peso sul popolamento altomedievale importante, in linea con quel che succede in altre aree del Mediterraneo.

  • 72 L. A. Monreal Jimeno, Eremitorios ruprestres altomedievales (El alto valle del Ebro), Bilbao, 1989.
  • 73 A. Alonso Martin, J. A. Quirós Castillo, Las ocupaciones rupestres en el fin de la Antiguedad : los (...)
  • 74 Soltanto in 45 delle 118 grotte del territorio si possono docu-mentari livelli di occupazione con e (...)

32Gli insediamenti posti in queste zone «marginali» sono stati tradizionalmente spiegati come la logica conseguenza di un contesto d’instabilità politica e sociale, causa ultima della propria fine del mondo romano in cui il ruolo dei «barbari», dei movimenti di rivolta e disubbidienza sociale (come le Bagaude) o le correnti di spiritualità estrema, come l’eremitismo72, apparivano determinanti nel momento di concepire una ragione all’occupazione di luoghi spesso considerati alla stregua di rifugi impervi, risultato di scelte obbligate da cataclismi politici e sociali altrettanto definitivi. Oggi, grazie alla ricerca archeologica, possono essere date interpretazioni più bilanciate di tale fenomeno, la cui consistenza in Álava (ben 118 grotte) così come la qualità dei materiali ritrovati al loro interno mostrano una realtà molto diversa: la comparsa di ceramica d’importazione in alcune di queste grotte73, infatti, prova l’acceso di tali insediamenti a reti di scambio commerciali difficilmente spiegabili se si pensa a loro come ultimo rifugio di comunità assediate dalla violenza. Devono quindi essere abbandonate le semplicistiche interpretazioni della loro genesi come conseguenza dell’instabilità politica vissuta nella seconda metà del v secolo74, poiché la loro ragione di esistere sta nei profondi muta-menti delle logiche del popolamento documentati in Álava fra v e vii secolo, momento in cui si datano l’occupazione della maggior parte delle cavità in cui si è identificato un habitat altomedievale.

  • 75 J. A. Quirós Castillo, Arqueologia de los espacios agrarios medievales en el Pais Vasco, in Hispani (...)
  • 76 J. A. Quirós Castillo, Lagénesis delpaisaje medievalen Álav... cit.

33Castra, grotte, spazi «marginali», piccoli insediamenti rurali scollegati dalle logiche romane furono soltanto alcune delle variabili che nelle campagne sostituirono la rete del popolamento romano. Ma il processo storico di maggiore rilevanza socioinsediativa fu, a partire dei secoli vi e vii, la genesi del villaggio come soluzione nuova e originale dell’organizzazione dell’habitat rurale, contraddistinto dalla tendenza all’accentramento in un contesto economico, politico e sociale ancora diverso da quello esistente in precedenza75. Gli scavi condotti in Zaballa, Aistra o Zornostegi mostrano come già dal vii secolo le comunità tendessero a raggrupparsi in habitat accentrati la cui rete insediativa si può considerare conclusa nella sua struttura generale e in tutta l’Álava verso gli ultimi anni dell’viii76 e che, tanto da un punto di vista quantitativo come qualitativo, veniva definendo il nuovo modello d’insediamento tipico dei tempi medievali.

  • 77 Riassunti utili con completi riferimenti bibliografici ai problemi dell'interpretazione della nasci (...)

34Il problema della nascita del villaggio porta con sé un’importante tradizione di dibattiti storiografici sviluppatisi fondamentalmente dalle differenze metodologiche e dalla diversità delle fonti (documentarie, archeologiche, nonché dal modo in cui queste vengono interpretate) con l’ausilio delle quali storici e archeologi hanno affrontato, negli ultimi trent’anni, i problemi cronologici legati al momento di creazione del popolamento accentrato e del villaggio come cellulla base dell’habitat rurale altomedievale77 così come dal disaccordo generale circa la defizione dello stesso concetto di villaggio.

  • 78 R. Fossier, Enfance de l'Europe, xe-xiie siècles, Paris, 1982, p. 191-197.
  • 79 Una caratteristica dell'interpretazione di Fossier radica nell'utilizzo del materiale archeologico (...)
  • 80 Non si può nemmeno generalizzare il processo di accentra-mento a tutta l'Europa. Ci sono ampie zone (...)
  • 81 R. Fossier, Enfance... cit., p. 191 e ss.
  • 82 Sulle diversità nella definizione del concetto di villaggio nelle differenti storiografie nazionali (...)
  • 83 Per la visibilità archeologica degli elementi materiali altome-dievali citati da Fossier vid. Zador (...)

35Sin dai primi anni Ottanta, storici come Robert Fossier ipotizzarono la gestazione dei villaggi soltanto a partire dal x secolo78. In quest’ottica, i secoli precedenti sono caratterizzati da un habitat «rarefatto», costituito fondamentalmente da un modello di insediamento sparso79 poiché, dal suo punto di vista (condivisi dalla grande maggioranza degli storici) un villaggio può essere considerato tale unicamente se è formato da una comunità articolata e ben definita sotto il profilo giuridico e istituzionale, se è in grado di sfruttare economicamente il territorio circostante, e quando appare dotato, nella documentazione scritta, di un habitat accentrato ben riconoscibile80, di chiesa, cimitero e castello81, caratteristiche generalmente non riscontrabili nella documentazione se non fino al x secolo. Gli archeologi invece, insieme ad autori come Chris Wickham82, considerano possibile sostenere l’esistenza dei villaggi nell’alto medioevo proprio perché già in quei decenni tutti gli elementi segnalati da Fossier come necessari per considerare tale un villaggio sono archeologicamente presenti negli insediamenti studiati83. Tutti tranne i castelli, ovviamente (diversi dai castra tardoantichi e altomedievali), la maggioranza dei quali non comparve nella nostra zona fino alla seconda metà del x secolo e soprattutto lungo tutto l’xi.

  • 84 C. Wickham, Framing... cit.

36Con i dati dell’archeologia alavese in mano può riscontrarsi come non sia necessario aspettare fino al x secolo per osservare la nascita dei villaggi o, ancora, come non basti anticiparla all’ix secolo, quando le pergamene offrono i primi, timidi, esempi scritti di territori di villaggio, poiché alcuni di essi erano sorti già nel vi e nel vii secolo, al punto da poter considerare un fenomeno compiuto, come si è detto, la creazione definitiva della rete di villaggi attorno alla fine dell’viii secolo, aspetto questo che costituisce la vera differenza con l’habitat romano, dove non esisteva nessun tipo di territorialità nell’ambito rurale legata a insediamenti accentrati84.

  • 85 HE I, 15.
  • 86 C. Wickham, Framing... cit., p. 47-48.

37Ancora una volta il caso dell’Anglia orientale introduce alcune variabili al processo di transizione fra mondo antico e mondo medievale. La radicale e rapida frattura del corpo socioeconomico, burocratico e politico imperiale ebbe coseguenze senza paralleli. In primo luogo perché la società della Britannia postromana rimase completamente «deromanizzata». Al loro arrivo, attorno ai decenni centrali del v secolo85, i piccoli e scarsi contingenti di angli, sassoni e iuti, trovarono società locali molto frammentate e più simili a loro di quanto non lo fossero ai propri antenati dell’epoca imperiale86.

  • 87 Sebbene possa aver esistito in alcune di loro una continuità d'habitat (casi di Bath, Gloucester, Y (...)
  • 88 C. Wickham, Framing... cit. p. 308.
  • 89 H. Hamerow, The development of Anglo-Saxon settlement structure, in corso di stampa. Ringrazio l'au (...)

38Dati tali estremi, non può stupire che l’organizzazione stessa degli insediamenti o le gerarchie d’articolazione del popolamento subissero notevoli cambiamenti dove la fine della centralità del mondo urbano non fu che la più spettacolare delle conseguenze87, mentre nell’ambito rurale nessuna villa si mantenne in vita dopo la prima metà del v secolo. Come ha riassunto Chris Wickham nell’ultima riflessione di sintesi realizzata su questo periodo nel contesto geografico dell’odierna Inghilterra88, con tali evidenze alla mano non sorprende che i primi insediamenti anglosassoni, sorti a partire della seconda metà del v secolo non mostrino alcun tipo d’influenza culturale indigena e sia più frequente fra gli archeologi descrivere tale orizzonte socioinsediativo, in termini materiali e abitativi, come più simile all’età del Ferro che all’alto medioevo89. La spettacolarità del processo non può, però, servire a sostenere un’implosione demografica o l’abbandono del territorio da parte dei suoi abitanti indigeni. La continuità nel lavoro nei campi lo dimostra. Se mai questa continuità agraria, in un contesto di crisi sistemica, fa destare ancora più perplessità sulla catastrofica fine del mondo romano nell’isola e mostra quanto sia difficile interpretarla con correttezza.

  • 90 H. Hamerow, Early medieval settlements... cit. p. 93 e ss.
  • 91 Id., The earliest anglo-saxon kingdoms, in The new Cambridge medieval history, P. Fouracre (ed.) I, (...)
  • 92 The anglo-saxon cemetery at Spong Hill, North Elmham, Norfolk, in East Anglain Archaeology, vol. 6, (...)
  • 93 M.O.H, Carver, Kingship and material culture in early anglo-saxon East Anglia, in The origins of an (...)
  • 94 S. West, West Stow: the anglo-saxon village, 2 vols, East Anglain archaeology, 24, Ipswich, 1986. H (...)

39A partire dai primi anni del vi secolo, momento in cui i dati archeologici cominciano ad acquisire un serialità maggiore, suscettibile di più accurate interpretazioni, si osservano insediamenti molto semplici90, dotati di poche unità abitative associate a edifici più grandi (Grubenhäuser), la cui edilizia in legno occupa aree poste su o nelle immediate vicinanze di antichi insediamenti romani91. A tale modello rispondono i siti di Spong Hill, nel Norfolk, e di West Stow, nel Suffolk (Fig. 3). Il primo di essi si corrisponde, inoltre, con il maggior cimitero mai scavato in Inghilterra92, mentre nel secondo, occupato fino al 650 circa93 sono state riconosciute tutta una serie di costruzioni senza tracce evidenti di gerarchie spaziali interne (mancano palizzate, recinzioni o altre strutture attorno agli edifici) in quello che dovette essere una disposizione tipica dei primi villaggi anglosassoni94. La differenza con l’Álava e qui, dunque, evidente. La totale disgregazione di ogni ordine politico e sociale precedente provocò che nell’Anglia gli insediamenti del v e vi secolo fossero più piccoli e meno socialmente differenziati di quelli alavesi.

  • 95 HE, II. 15:... king of that province...
  • 96 D. Dumville, The tribal hidage: an introduction to its texts and their history, in The origins of a (...)

40Inoltre, risulta praticamente impossibile conoscere se tali centri fossero articolati spazialmente entro circoscrizioni politiche maggiori, come i castra o le civitates citate negli esempi spagnoli. Il fenomeno dei territoria castrali manca del tutto nel caso inglese mentre le civitates, scomparendo, smisero di proporsi come centri d’articolazione politica. Quando le fonti narrative ricompaiono, attorno agli inizi del vii secolo e soprattutto lungo tutto l’VIII, mostrano come l’isola appaia divisa in quelle che Beda descrive come province95, aree politiche in cui restano inseriti tutti gli insediamenti minori (villaggi, vici, royal estates...) che compongono il paesaggio insediativo insulare e che non sono se non tutta una serie di regna e subregna le cui dimensioni potevano attestarsi all’incirca sulla superficie di una o due contee carolingie, potendo essere, a volte, di gran lunga minori, come dimostrano alcune zone segnalate nel Tribal Hidage, documento fiscale redatto negli ambienti aulici del regno di Mercia probabilmente attorno all’ultimo quarto del vii secolo, dove si elencano divisioni politiche molto minute fra i trentaquattro regni e territori «tribali» posti a sud del fiume Humber96. È il caso di Gifla o Hicca (Fig. 3), che contano soltanto 300 hides (misura di superficie), mentre il regno dell’Anglia orientale è cento volte più grande (30000 hides). Al di là della effettiva ampiezza geografica, il loro ruolo come unità di organizzazione sovralocale della società è molto chiaro in un contesto generale che appare politicamente molto frammentato.

  • 97 H. Hamerow, Early medieval settlements... cit. p. 450.
  • 98 F. M. Stenton, Anglo-Saxon England, Oxford, 1971.

41Tale frammentazione difficilmente può trovare causa nell’arrivo dei popoli anglosassoni. Dovette semmai essere precedente al loro insediamento nell’isola poiché se i nuovi arrivati avessero trovato strutture politiche più solide e di maggiori dimensioni, avrebbero avuto molti più problemi per imporre la propria egemonia politica e culturale sull’isola97. Frammentazione che ancora una volta appare in diretta relazione con la frattura del mondo romano che forzò le società locali a una ricostruzione degli ambiti di influenza e organizzazione spaziale totale, dovendo riformulare dal basso tutte le logiche di organizzazione sociale, politica, economica e spaziale in un processo che, prima di cristallizzare nella creazione dei più grandi regna anglosassoni, avrebbe dovuto aspettare quasi due secoli. Infatti, le fonti narrative, e in modo particolare la Historia Ecclesiastica di Beda e l’Anglo-Saxon Chronicle narrano quella che, per certi versi, può considerarsi la fase finale di questo processo, ovvero il momento in cui alcuni re (meno se paragonati con i secoli precedenti) finirono per controllare praticamente la totalità dell’odierno territorio inglese98.

  • 99 Il primo dei re citati dalle fonti scritte fu Rœdwald (HE, II, 15, A-S C. a. 617) attivo nei primi (...)
  • 100 M. D. Newton, The origins of Beowulf and the pre-Viking kingdom of East Anglia, Woodbridge, 1993.
  • 101 W. Filemer-Sankey, Snape: anglo-saxon cemetery - the current state of knowledge in The age of Sutto (...)
  • 102 M. O. H. Carver, A. C. Evans, C. Fern, M. Hummler, Sutton Hoo: a seventh-century princely burial gr (...)
  • 103 M. O. H. Carver, Sutton Hoo: burial ground of kings?, Philadelphia, 1998. Id., The age of Sutton Ho (...)

42Il regno dell’Anglia Orientale sembra essere sorto già nella seconda metà del vi secolo99, dimostrandosi fin dagli inizi come una delle circoscrizioni politiche più solide dell’intera isola100, in grado di generare presto una società molto stratificata, come prova l’inumazione distinta di alcuni gruppi umani già nel vi secolo nel cimitero di Snape101 (Suffolk) o gli spettacolari beni rinvenuti nello scavo dei tumuli sepolcrali di Sutton Hoo102, su cui esiste ancora un chiaro dissacordo circa la sua identificazione con la necropoli-mausoleo della famiglia regia dell’Anglia orientale103. Ma questo non impedì che, nella seconda metà del secolo viii, il regno restasse sotto la diretta influenza di Offa, re di Mercia, senza mai perdere la propria specificità e senza che tale controllo favorisse una nuova centralità dell’aristocrazia dell’Anglia a detrimento della famiglia regia.

  • 104 S. Bassett, In search of the originis of anglo-saxon kingdoms, in The origins of anglo-Saxon kingdo (...)
  • 105 S. Basset, In search... cit.; E. James, Britain in the first millennium, Chatham, 2001, p. 142 e ss

43Volendo riassumere tali sviluppi politici in un modo un po’ troppo semplice si può indicare come, all’incirca attorno all’anno 700, un’area determinata poteva restare inclusa in un regno piccolo dominato da un regulo o da un subregulo, la cui zona derivava, magari, da un territorio postromano104 e, a sua volta, inquadrarsi in una formazione politica maggiore, incarnata in uno dei grandi regni anglosassoni, mentre anch’esso poteva subire l’influenza politica di un regno più potente da un punto di vista militare come successe, appunto, con l’Anglia orientale nel momento di maggiore apogeo della Mercia105.

  • 106 J. Blair, The Church in Anglo-Saxon society, Oxford, 2005.

44Lo sviluppo dei Regna (in ogni caso molto piccoli se paragonati con la formazione politica franca o visigota) deve all’influenza ecclesiastica l’impulso verso una maggiore concezione territoriale. L’imporsi della fede cattolica fra i re anglosassoni, la cui conversione si completò entro l’ultimo quarto del vii secolo, obbligò a creare una nuova mappa diocesana, via via modellatasi sui principali centri di potere di ogni singolo regno, con l’obiettivo di favorire la cura d’anime e l’irradiazione della nuova religione nelle campagne (al di là del suo proporsi come nuovo spazio politico, grazie alla crescente importanza sociale dei vescovi106). Risulta quasi scontato (tranne che in poche, eccellenti eccezioni quali Londra, York o Canterbury) osservare come la sede di molti diocesi non si modellasse sui precedenti territoria civitatis tardoromani, mostrando ancora una volta quanto profonda fosse stata, nell’isola, la destrutturazione del mondo urbano classico.

  • 107 HE, II, 15.
  • 108 Creata nell'ultimo quarto del vii secolo, il vescovo Nothbert compare sottoscrivendo, insieme al ve (...)

45Nell’Anglia orientale, dopo la prima conversione di Rædwuald (poi apostata), i re abbracciarono in modo definitivo (almeno in modo ufficiale, aspetto che non può ovviare la persistenza di costumi e riti pagani) la nuova fede in tempi di Earpwald107. Questo provocò la nascita, a Dommoc (Dunwich), della prima sede episcopale del regno, già in epoca del suo successore, Sigeberht. La tendenza verso una maggiore articolazione nel controllo dello spazio si osserva successivamente quando l’ampio territorio (per gli standard anglosassoni, si badi) della diocesi fu suddiviso grazie alla fondazione della sede di Elmham108. Ancora una volta l’azione dell’autorità centrale costituisce qui, come nel sudest ispanico, un forte stimolo alla creazione di strutture di organizzazione del territorio anche da un punto di vista ecclesiastico, mentre in Álava (tornerò su questo particolare ancora nel prossimo paragrafo), la mancanza di un potere forte favorì, viceversa, la labilità dei territori diocesani e la debolezza dei loro presuli.

  • 109 T. Williamson, The origins... cit. 91.
  • 110 La migliore mesa appunto del problema è ancora H. Hamerow, Settlement mobility and the « Middle Sax (...)
  • 111 H. Hamerow, The development of Anglo-Saxon settlement structure... cit.
  • 112 M. O. H., Carver, Kingship... cit., p. 146.

46D’altra parte, sia la distrettuazione pubblica (il regno) sia quella ecclesiastica (le diocesi) articolavano e inquadravano territorialmente tutta una serie di villaggi che, dalla seconda metà del vii secolo, mostrano caratteristiche diverse rispetto a quelle che distinguevano i siti della prima fase anglosassone, al punto che si è descritto come traumatico il passaggio fra entrambe109 e si è coniato un termine storiografico per descriverlo: il Middle Saxon Shift110. Le principali differenze fra i due riguardano, soprattutto, la maggiore strutturazione spaziale degli ultimi che ora hanno più caratteristiche in comune con i villaggi alavesi del vii e viii secolo. Edifici più ambiziosi denotano una crescente accumulazione di ricchezza da parte di certi settori della società, capace di investire surplus agricolo nel proprio centro, nella costruzione di spazi d’abitazione più complessi, dotati di palizzate, recinzioni o aree per la stabulazione del bestiame111. Sono dati osservabili in siti dell’Anglia orientale come Barham e Coddenham (entrambi nel Suffolk112).

  • 113 Citato da Beda, HE, II, 15, ma purtroppo ancora non scavato.
  • 114 Non a caso è questo il momento in cui Beda parla di vicus, HE, III 10, 28 cfr. C. Wickham, Framing. (...)

47L’evidenza di questa progressiva stratificazione sociale e della conseguente dimostrazione materiale delle differenze economiche e politiche all’interno della comunità si sposa molto bene con il processo di genesi dei propri regna, strutture politiche dove si plasmò l’egemonia di certe famiglie, prima fra tutte quelle delle dinastie regie, la cui superiorità economica e sociale si desume nettamente da certi insediamenti, vere e proprie «aziende regie», come nel caso di Rendlesham (Suffolk)113. In ogni caso, bisognerà ancora aspettare il pieno secolo viii per osservare un generale processo di stabilizzazione degli insediamenti (accompagnato dalla maggiore consapevolezza della loro territorialità di villaggio114) conclusosi in modo definitivo nei primi decenni del secolo successivo.

Lo spazio delle comunità, la territorialità dei poteri centrali

48Quando nei paragrafi precedenti si sponevano le trasformazioni delle gerarchie e dei modelli del popolamento dalla metà del v secolo fino agli inizi dell’viii secolo, si è voluto sottolineare l’impronta che sull’articolazione dello spazio avevano avuto le diverse autorità centrali: quella romana in tutte le sue diocesi fino alla disarticolazione dell’impero, quella bizantina e visigota nell’angolo sudorientale della Penisola Iberica o, su diversa scala, la centralità della nascita dei regna anglosassoni come spia di profonde trasformazioni nella società e negli insediamenti dell’odierna Inghilterra. Per opposizione, tale ipotesi trova conferma negli esempi delle zone in cui venne a mancare (in parte o del tutto) un forte potere politico di tipo statale. Quando ciò avenne, risulta infatti molto difficile intuire anche le logiche d’articolazione del popolamento. Il caso più spettacolare rimane quello della diocesi di Britannia, dove, nel secolo che seguì alla fine della presenza imperiale sull’isola, è praticamente impossibile, in un contesto generale di disgregazione delle gerarchie del popolamento precedente, in particolar modo nel fenomeno della scomparsa del ruolo delle civitates, andare oltre la semplice interpretazione della morfologia e dei caratteri interni di ogni singolo insediamento mentre gli spazi e le logiche territoriali in cui si articolava la maglia di tali realtà socioinsediative rimangono sconosciute.

49Meno radicale e più dilatato nel tempo appare, invece, il caso dell’Álava. Dopo la seconda metà del v secolo e fino all’entrata del territorio nell’orbita politica del regno delle Asturie verso la seconda metà dell’viii secolo, nessuna formazioni politica, né franca, né visigota né, dopo il 711, musulmana, fu in grado di controllare in modo autorevole e duraturo il territorio. Principale conseguenza di ciò fu la sua scomparsa quasi totale dalle fonti narrative, cristiane e islamiche, (tranne che per alcuni riferimenti isolati), spiegabile per gli scarsi interessi nella zona dei centri d’irradiazione di tali narrazioni, per lo più i circoli cortigiani cristiani e musulmani.

50Questo non significa che nell’Anglia del v-vi secolo o in Álava fra v e vii secolo non esistessero logiche di organizzazione del popolamento, ma soltanto che, data la carenza di fonti narrative e la stessa natura dei resti archeologici, non siamo in grado di riconoscerle in ogni loro specificità. Spesso, conosciamo meglio le zone più intima-mente legate a una certa formazione politica e, logicamente, molto meno quelle rimaste nelle loro periferie (come nel caso dell’Álava). Questo squilibrio informativo, tutto a favore delle narrazioni provenienti dai circoli dell’autorità statale, porta con sè evidenti sbilanciamenti nelle nostre conoscenze poiché maschera sotto il velo degli interessi del potere il dinamismo di molte delle circoscrizioni territoriali la cui natura non sempre dipese da un intervento dall’alto ma, sovente, risultò dal gioco delle relazioni delle comunità locali o, ancora, scaturì da un complesso d’interazioni fra le due, ovvero, quando territoria generati dal basso vennero integrati, con o senza modifiche particolari, nella geografia politica di un comitato (come sará il caso dell’Álava) o di un regno (l’Anglia orientale piuttosto che la kura di Tudmīr, distrettuazione islamica che includeva, senza particolari modifiche lungo l’viii secolo, alcuni dei territoria civitatis del sudest del regno visigoto). Un fenomeno che poté risolversi facendo ricorso alla violenza, tramite la distruzione delle geografie delle comunità e la fondazione, ex novo, di nuove circoscrizioni, ma che il più delle volte mostrò soluzioni originali, spia della grande capacità di negoziazione fra i gruppi locali e autorità centrali, il cui risultato fu frequentemente l’inserimento di territoria che potevano vantare un passato lontano in nuove compagini politiche.

51Per tutto ciò risulta cruciale riflettere sulla doppia valenza che hanno i territori altomedievali: da una parte essi rappresentano il luogo e la cornice dei rapporti sociali, economici e politici in cui le comunità locali si riconoscono e svolgono la loro vita. Dall’altra, costituiscono il punto di contatto e raccordo con le logiche e gli interessi delle autorità centrali e sono, frequentemente, queste ultime che con la loro azione e intervento descrivono, interpretandole con i propri parametri, il loro spazio e le loro logiche d’articolazione territoriale, rendendo difficile la nostra capacità di risalire alla loro origine, se, cioé, un territorium sia potuto scaturire direttamente dagli interessi della comunità, dall’azione delle proprie élites locali o se abbia risposto, invece, a un intervento diretto di un potere esogeno in grado di organizzare lo spazio a seconda dei propri scopi. Tutto ciò spiega il ricorso al binomio «spazio delle comunità – territorialità del potere» come presentazione ai problemi di cui tratterà questo paragrafo.

  • 115 Sebbene si sia conservato in fonti tardive di autori come al-'Udri, al-Dabbi o al-Himyari, vid. E. (...)
  • 116 L'opera di riferimento su questi processi di conquista e patto a seguito dell'invasioe islamica del (...)
  • 117 Crónica 754, J. E. Lopez Pereira (ed), Crónica Mozárabe, Saragozza 1980, p. 112-114.
  • 118 E. Manzano, Conquistadores, emires y califas... cit., p. 43.
  • 119 Oltre alle proposte di S. Gutiérrez, altre ipotesi sono state formulate negli anni settanta da J. V (...)
  • 120 Non è citata nella versione di al-'Udri.
  • 121 S. Gutiérrez Lloret, La Cora... cit. p. 254-6.

52Lo sviluppo storico del sudest ispanico offre degli esempi molto chiari di quanto si è esposto nella pagina precedente. Qui, la testimonianza principale è il patto di Teodomiro. Tramandato dalle fonti arabe115, prova come il controllo dello spazio da parte delle truppe musulmane non sempre si concluse con la conquista violenta116. In alcuni casi i vertici dell’esercito siglarono patti con i ceti eminenti della società visigota. Fu questo il caso di Teodomiro, appunto, un membro di spicco dell’aristocrazia visigota117, molto probabilmente il personaggio che controllava politicamente118 il sudest di Hispania. Nel momento in cui l’esercito mandato da ‘Abd al-‘Aziz, figlio di Musā, raggiunse il suo territorio (a. 713), patteggiò la consegna delle città poste sotto la sua amministrazione in cambio del rispetto delle vite, del patrimonio e della religione dei suoi abitanti, compromettendosi tutti a soddisfare la fiscalità cordovese con il pagamento delle tasse stabilite dalla legge islamica (yizia). Il testo del patto include anche il nome delle sette città coinvolte nei negoziati ed è una spia eccellente della centralità di tali strutture nel regno goto ancora agli inizi dell’viii secolo, nonostante la storiografia non abbia trovato ancora un accordo sulla reale estensione geografica della nuova circoscrizione islamica sorta dopo il 713 e conosciuta con il nome di kura (provincia) di Tudmīr119, nome derivato da Teodomiro. E questo perché, da una parte, le stesse fonti islamiche non sempre offrono un unico elenco: tutte includono le città di Awryûla (Orihuela), Lûrqa (Lorca), Balantala (?), Iyyih (El Tolmo de Minateda), Laqant (Alicante), Mūla (Mula), e Ils (Alcudia de Elche). In altre questa città viene sostituita da Buq.sr.h (Begastri, Cabezo de Rohenas)120. Dall’altra perché non si è identificato ancora con sicurezza a quale nucleo corrisponde il toponimo Balantala, anche se una delle identificazioni più probabili è, forse, Valencia121.

53Al di là dei problemi d’identificazione, il caso della kura di Tudmīr è esemplare poiché mostra la natura dell’organizzazione delle gerarchie del popolamento, lì dove la conquista islamica non significò una trasformazione inmediata e radicale dei modelli socioinsediativi in vigore negli ultimi decenni del regno visigoto. Come si osserva facilmente, i territori urbani inclusi nel patto continuarono ad articolare lo spazio, sebbene l’archeologia, negli ultimi anni, abbia meso in primo piano le differenze nei caratteri e nella morfologia esistenti fra tali città mostrando, al contempo, l’impossibilità di valutare il mondo urbano dell’alto medioevo come un fenomeno univoco, nemmeno in quegli spazi del bacino mediterraneo in cui ci fu una continua presenza di forti formazioni politiche (romane, bizantine, visigote ed arabe).

  • 122 Ibid., p. 223-227.
  • 123 Ibid, p. 237-242
  • 124 Aspetto che ha portato alla stessa Sonia Gutiérrez a dubitare del carattere urbano di tali centri g (...)
  • 125 Ibid, p. 227-228.
  • 126 Il patto permise anche la continuità della distrettuazione diocesana, mentre i vescovi videro garan (...)
  • 127 S. Gutierrez Lloret, La Cora... cit. p. 243-248.
  • 128 R. Lorenzo de San Roman, L'Alcudia d'Elx a l'Antiquitat tardana. Anàlisi historiogrâfica i arqueolb (...)
  • 129 . Gutiérrez Lloret, La Cora... cit., p. 233-5.

54Non tutte le città del patto mostrano, perciò, gli stessi caratteri e la stessa centralità nell’organizzazione dei propri rispettivi territori. Mentre Awryûla122 e Laqant123 sembrano proporsi come insediamenti fortificati lungo i secoli vi e vii, spostando i loro habitat sulle alture poste in vicinanza dell’antico abitato romano124, Lûrqa125 era una mansio citata nell’Itinerario Antonino che crebbe in importanza fino a diventare una città episcopale in epoca visigota. Le altre, invece, già municipia romani, mostrano, forse, un maggiore vigore come sedi dell’autorità e delle aristocrazie locali, laiche ed ecclesiastiche126, mentre il loro sviluppo fra v e viii secolo ebbe vicende diverse: dalla centralità di Iyyih, la Elo visigota, lungo gli anni del conflitto greco-gotico127, all’importanza in epoca tardoromana di Ils, come dimostrano gli interventi edilizi nel suo centro urbano128 o di Buq.sr.h, fortificata alla fine del vi secolo129. Ma tutte appaiono caratterizzate come nuclei privilegiati dell’articolazione dello spazio politico ed economico dei propri rispettivi territoria civitatis.

  • 130 La stessa figlia di Teodomiro fu sposata a un membro del-l'esercito siriano, E. Manzano, Conquistad (...)
  • 131 L. Aabad Casal, S. Gutiérrez, Iyyih (El Tolmo de Minateda, Hellín, Albacete). Una civitas en el lim (...)

55Soltanto la progressiva islamizzazione della società e delle sue aristocrazie130 portò a trasformazioni che incisero anche sui quadri socioinsediativi, soprattutto dopo la creazione dell’emirato indipendente da parte di ‘Abd al-Rahman I (a. 756) e la conseguente maggiore omogeneità e integrazione fiscale di tutto il territorio posto sotto controllo cordovese. I dati archeologici evidenziano una progressiva rarefazione dei centri urbani fin qui citati, con abbandoni di certe aree e frane all’interno dei loro nuclei131 che denotano un processo di decadenza in atto già nella seconda metà dell’viii secolo, compiutosi con l’abbandono definitivo di molte di loro lungo la prima metà del ix.

  • 132 S. Gutiérrez Lloret, La Cora... cit. p. 272 e ss.

56Varie cause concorrono, convergendo, a spiegare questo fenomeno: da una parte lo spostamento dell’interesse delle aristocrazie su zone che dimostrano una nuova centralità politica ed economica nel contesto dell’emirato, la fuga di alcuni settori sociali verso zone più «marginali», forse con l’obiettivo di scappare al forte prelievo fiscale emirale e, infine, la creazione, da parte dell’Emiro, di un nuova territorialità in tutta la zona, rispondente a nuovi interessi strategici e politici scaturiti dalle necessità del potere centrale. Fu infatti la fondazione di Madina Mursiya (l’attuale città di Murcia) da parte di ‘Abd al-Rahman II nell’anno 825 il fattore determinante del formarsi di una nuova logica di organizzazione territoriale e di controllo politico sulla kura di Tudmīr. La città, creata ex novo, diventava la capitale provinciale e la sede dei suoi governatori mentre lo stesso emiro ordinava la distruzione dell’antica Iyyih132.

  • 133 Id., De la civitas a la madina... cit., p. 25 e ss.

57La nuova centralità della madina di Murcia (fig. 2) finì per provocare la crisi (quando no la distruzione) delle gerarchie del popolamento in vigore al momento del patto, condannando all’abbandono definitivo città come Begastri, Ils o Mûla lungo il ix secolo, mentre la loro popolazione si raggruppava in siti nuovi, come Cehegìn o Elche. Soltanto Orihuela, Alicante e Lorca continueranno ad essere abitate, ma la loro conversione in mudun non può essere interpretata seguendo la cifra della continuità urbana fra viii e x secolo133, poiché i loro nuclei urbani sorti a partire dal x secolo crebbero ai piedi delle sommità in cui, in epoca visigota, si localizzavano le aree cui fa riferimento il patto di Teodomiro. In questo senso, la loro valenza urbana era del tutto cambiata e rispondeva ora a una realtà politicoterritoriale, ma anche sociale, nuova, fortemente voluta dal potere emirale.

  • 134 Id., La Cora... cit. p. 330-4.
  • 135 Lo stesso genero di Teodomiro ne ricevette come dote due di questi insediamenti, E. Manzano, Conqui (...)
  • 136 S. Gutiérrez Lloret, La Cora... cit., p. 284-5.

58L’ambito rurale segue un percorso per certi versi simile ma di caratteri molto più complessi e sfaccettati. Nei decenni che seguirono la conquista, l’archeologia offre dati che mostrano una relativa continuità del popolamento nelle campagne134. Questi villaggi (ora conosciuti con il nome di alquerìas135) non paiono mutare i loro caratteri socioinsediativi mentre, invece, conobbero nuovi modi di sfruttamento economico, con l’introduzione dei sistemi orientali d’irrigazione a seguito dell’integrazione (qui come nelle città) di gruppi di conquistatori. La loro cronologia d’occupazione mostra materiali dei secoli viii-x, momento a partire dal quale la creazione delle nuove reti urbane finì per modificare anche l’impianto del popolamento grazie alla impostazione di complicati sistemi d’irrigazione controllati dai centri cittadini, sorti soltanto dopo una profonda riorganizzazione dello spazio rurale136.

  • 137 Fra cui possono citarsi, Cabezo del Moro, Castellar de Elche, Cabezo Soler o il Castellar de Alcoy.
  • 138 A. Malpica Cuello, Los castillos en al-Andalus y la organización del territorio, Cáceres, 2003, p.  (...)
  • 139 Per quel che riguarda le fortificazioni islamiche è ancora fondamentale M. Acién Almansa, Poblamien (...)

59Se la conquista conobbe risvolti pacifici con la consegna tramite patto dei territoria civitatis, questa provocò anche l’intensificazione di alcuni processi già in atto fin dai secoli v-vi, e cioè l’occupazione di luoghi di altura (i castra di cui si è parlato nel paragrafo precedente, ora definiti dalla fonti islamiche come husun) in quelle aree «periferiche» scaturite dalla disorganizzazione, in alcune aree, delle logiche di sfruttamento economico tardoromano. Gli abitanti di alcuni villaggi abbandonati nel corso della prima metà dell’viii secolo poterono andare ad abitare in questi centri137, forse anche con l’obiettivo di fuggire138 alle richieste della fiscalità emirale, in cui poterono trovare rifugio anche personaggi dei ceti eminenti visigoti contrari ai patteggiamenti. In ogni caso, la crescente forza dello stato cordovese provocò, tra ix e x secolo, due tipi di integrazione delle comunità residenti nei centri d’altura: da una parte attraverso il loro abbandono e la sistemazione forzata della popolazione nelle pianure, dall’altra con il loro inserimento, nel rispetto della loro continuità spaziale, nei sistemi fiscali e territoriali emirali come dimostra la loro attiva partecipazione nel mondo economico e commerciale andalusì, inspiegabile se queste strutture fossero rimaste isolate o total-mente ribelli alle politiche delle autorità con sede nella città di Cordova139.

  • 140 Uno studio esemplare per un periodo successivo è C. Trillo San José, Agua, tierra y hombres en al-A (...)

60In questo modo, il popolamento appariva coordinato, agli albori del x secolo, in forme nuove, molto diverse da quelle precedenti. L’importanza della città era ancora forte ma usciva ridimensionata (gli abbandoni dell’ix secolo furono, in Tudmīr, molto significativi) malgrado fosse una struttura insediativa ancora centrale da un punto di vista politico e fiscale, nonché fondamentale come cellula di coordinamento sovralocale dello spazio e come centro di esercizio del potere politico. Basti pensare, per confermare tale affermazione, alla fondazione ex novo di Murcia come nuova capitale provinciale. Inoltre, la forza economica del mondo rurale trovò nuovo vigore tramite il binomio alquerìahusun e la loro capacità di coordinare lavori agricoli e d’irrigazione molto complessi140 in cui era fondamentale la solidarietà delle comunità locali e la loro perfetta integrazione nel corpo politico e sociale emirale.

  • 141 S. Gutiérrez Lloret, La islamización de Tudmir : balance y perspectivas, in Villes et campagnes de (...)
  • 142 Questa forte ingerenza dell'autorità centrale non si documenta in altre zone di Al-Andalus, rendend (...)

61Così, se la conquista non impresse sin dall’inizio forti cambiamenti, la progressiva islamizzazione della società141 sviluppatasi in parallelo alla crescente forza delle strutture politiche cordovesi (sfociate nella costituzione del Califfato indipendente) mise in moto processi che portarono a cambiamenti di grande importanza storica. Primo fra tutti la fine e l’abbandono di molte delle città romane mentre, viceversa, si procedeva a dare un nuovo significato ai nuclei superstiti in un contesto sociale gerarchizzato del tutto nuovo, inoltre, da città di nuova fondazione. La capacità d’intervento dell’autorità centrale si presenta così come il principale carattere di cambiamento della rete socioinsediativa in questa zona. La sua forza fu tale da sconvolgere le logiche antiche, anche nell’ambito rurale (dove più forti paiono i territoria delle comunità locali), e di proporre nuovi sistemi di popolamento, di sfruttamento economico e di organizzazione sociale che mutarono in modo definitivo il paesaggio del sudest ispanico spingendolo in una epoca nuova142.

62La relazione dialettica fra poteri e comunità può seguirsi, sotto parametri diversi, anche nel caso dell’Anglia Orientale. Innanzitutto, le evidenze della presenza delle prime comunità sono molto più tarde se paragonate con quelle del territorio di Tudmīr. Una conseguenza logica se si tiene conto della profondità della crisi sistemica provocata dalla fine del mondo romano. Da un punto di vista materiale gli spettacolari resti archeologici di Sutton Hoo e, su pergamena, il Tribal Hidage, danno notizia dell’esistenza di una chiara articolazione sociale e territoriale. Gerarchizzazione sociale che aveva nella monarchia il suo vertice. Fu questa in grado di modificare i sistemi di popolamento per realizzare gerarchie spaziali affini alle propri necessità? O il regno si limitò a strutturare politicamente territoria la cui genesi restava in intima relazione con i loro abitanti, le comunità locali del regno? La localizzazione dei cimiteri di Sutton Hoo e Snape, così come del centro regio di Rendlesham nel Suffolk, potrebbe lasciare intendere forti vincoli con questo territorio da parte della famiglia reale degli Angli e dunque una maggiore capacità d’intervento sul fianco sud della sua geografia.

  • 143 K. Wade, Excavations in Ipswich 1974-1977, East Anglian archaeology, Suffolk, 1980.
  • 144 R. Hodges, Dark age economics. The origins of towns and trade. AD 600-1000, Eastbourne, 1989, p. 55
  • 145 B. Yorke, Kings and kingdoms of early anglo-saxon England, London 1990, p. 65 e ss.
  • 146 L. James, Britain... cit., p. 200.
  • 147 M. O. H, Carver, Kingship and material culture... cit.
  • 148 C. Wickham, Framing... cit., p. 685.

63È questa un ipotesi che può trovare conferma nella fondazione, tra la fine del VI e gli inizi del vii secolo, dell’emporio commerciale di Ipswich143, posto proprio nel margine più meridionale del regno. Questo porto appare controllato dalla corona144, interessata fortemente nella partecipazione ai benefici economici del traffico di merci con la facciata continentale (con i franchi) e con il mare del Nord (con la Svezia e la Norvegia145), garantendosi così al contempo l’accesso ai beni di lusso che sottolineavano materialmente la propria egemonia sociale146, alcuni dei quali sono stati ritrovati nei tumuli di Sutton Hoo147. Non sappiamo, però, se la creazione dell’emporio comportò, fra vii e viii secolo, un qualche tipo di riorganizzazione del popolamento rurale circostante, dove Ipswich poteva svolgere il ruolo di centro coordinatore del suo hinterland rurale sia da un punto di vista economico (per garantire il propio vettovagliamento) che territoriale. Le tracce osservabili in altri emporia contemporanei si dimostrano, invece, residuali per attestarsi come centri di esercizio del potere politico, malgrado il loro controllo da parte delle monarchie, rendendone difficile una loro interpretazione come gerarchizzatori sociali148.

  • 149 D. Hall, Late saxon topography and early medieval states, in Medieval villages. A review of Current (...)
  • 150 D. Hall, Originis of the open-field agriculture. The archaeological fieldwork evidence, in Origins (...)
  • 151 H. Hamerow, Early medieval settlements in Northwest Europe, c. AD 400-900: the social aspects of se (...)

64Nello stesso periodo si è documentata archeologicamente una progressiva trasformazione degli insediamenti rurali il cui risultato fu la tendenza verso la concentrazione del popolamento in meno centri, di dimensioni maggiori149. La causa del cambiamento si è identificata come la risposta delle società contadine alla crescente richiesta di surplus derivata dal rafforzamento dell’autorità ecclesiastica e regale150. Realtà insediative nate progressivamente lungo il Middle-Saxon Shift, durante un tempo che Helena Hamerow ha denominato, ispirandosi al titolo di un recente libro, the long eigth century, poiché la loro genesi e successiva stabilizzazione si sarebbe potratta lungo un arco cronologico esteso fra gli anni 680 e 825 circa151. Ma quali erano le logiche territoriali in cui questi villaggi erano inseriti?

  • 152 Quadri generali in P. H. Sawyer, From Roman to Norman England, Londres, 1978, H. R. Lyon, The gover (...)
  • 153 H. R. Lyon, The Governance... cit., p. 137.
  • 154 Il Domesday Book segnala come il Suffolk fosse diviso in 33 hundred, mentre Norfolk in 27 cfr. Litt (...)
  • 155 C. R. Hart, The early charters of Eastern England, Leicester, 1966, doc. n. 108, p. 70 (a. 1044 x 1 (...)
  • 156 La giurisdizione del monastero si estendeva su i hundreds di Barbergh, Blackbourn, Cosford, Lackfor (...)
  • 157 C.R. Hart, The early Charters... cit., doc. n. 86, p. 63 (a. 1022 x 1023).

65La storiografia britannica ha riconosciuto sempre una grande importanza al ruolo del hundred come divisione circoscrizionale base di ogni formazione politica inglese152 e il regno anglo non fu, da questo punto di vista, una eccezione. Qui si sono documentati sessanta hundred153 organizzati in due shire, Suffolk e Norfolk154. Esiste meno consenso, però, circa la sua natura sociale e politica. Il ruolo giuspubblicisto del hundred è indubbio: il territorio ha netti caratteri giuridici (sede di una corte regia) e amministrativi nonché come circoscrizione militare, ma non sembra avere mai avuto alcun ruolo come gerarchizzatore degli insediamenti posti al suo interno. Infatti, vari hundreds possono apparire, già nella documentazione del xi secolo155, controllati da un monastero, come nel caso di Bury st. Edmunds156 (Suffolk), essendo quest’ultimo il centro di organizzazione sovralocale di tutto il territorio posto alle proprie dipendenze157.

  • 158 P. Warner, Pre-conquest... cit., p. 24. Idee simili in A. Reynoldos, Later anglosaxon... cit., p. 6 (...)
  • 159 A-S C. a. 866:... took up winter quarters in East Anglia.... And the East Angles made peace with th (...)
  • 160 Edward the Elder, 899-924, N. J. Higham, D.H. Hill, Routledge 2001. D. Stenton, The anglo-saxon... (...)

66Un accordo manca anche quando si tratta di interpretare l’origine e lo sviluppo diacronico dei territoria dei hundred. Alcuni autori hanno sostenuto la possibilità di identificarli con antiche aree «tribali» (caso di Blything, nel Suffolk) spia di logiche territoriali molto antiche, direttamente scaturite da forme di organizzazione dello spazio comunitarie che l’espansione del regno dell’Anglia orientale avrebbe finito per includere nella propria compagine politica158. Altri non danno valore a tali ipotesi, considerando che ogni organizzazione territoriale esistente in zone come Norfolk fu cancellata totalmente dall’invasione vikinga (a. 865)159 e dalla posteriore conquista del regno da parte di re Eduardo the Elder, nei primi decenni del x secolo quando la nuova autorità politica impose una territorialità altrettanto nuova160.

  • 161 D. A. Hinton, Archaeology, economy and society. England from the fifth to the fifteenth century, Lo (...)
  • 162 Burham Overy and Burnham Thorpe lie in Gallow hundred... other Burhums lie in Brothercross, A. Reyn (...)
  • 163 J. Campbell, The East Anglian sees before the conquest, in Norwich cathedral: Church, city and dioc (...)
  • 164 Un parere simile in A. Thacker, England in the seventh century, in The New Cambridge... cit. p. 463 (...)
  • 165 D. Hill, Towns as structures and fuctioning communities through time: the developement of central p (...)
  • 166 A. Reynolds, Later anglo-saxon... cit., p. 111.

67Oltre a porre fine alla storia dell’Anglia orientale come regno autonomo, l’azione dell’autorità politica di Eduardo, re dei sassoni occidentali, modificò le circoscrizioni di inquadramento amministrativo161, come pare dimostrare la divisione arbitraria di alcuni territori ecclesiastici minori. Infatti, alcuni recano nomi che denotano la loro antica appartenenza a un unico hundred, comparendo però a partire del x secolo divisi fra due o più hundred diversi162. I cambiamenti della territorialità ecclesiastica non si fermarono lì e coinvolsero anche la distrettuazione diocesana, con l’imposizione di una sola sede episcopale con sede a Elmham163. Ma questi cambiamenti, di grande sapore politico, non paiono aver avuto un grande impatto sulla rete socioinsediativa a scala locale. David Hill ha sostenuto come questo, al di là del loro inquadramento in hundred e shires, fosse organizzato per mezzo di tutta una serie di central places164: aziende regie, burhs come Bury St. Edmunds, sedi vescovili, emporia e piccole città165 che davano forma a un paesaggio agrario puntellato di villaggi, alcuni dei quali (come West Walton o Walpole St. Peter166), finirono per proporsi anche come nuclei di una certa importanza nel loro contesto geografico.

  • 167 Il primo a darsi quella intitolazione fu il suo nonno, Alfredo « il grande », ma questo non control (...)

68Così, se la dialettica fra comunità locali e autorità centrale mantenne un certo equilibrio local-mente (dove soltanto alcuni emporia e burhs furono costruiti per volontà dei re) fu nella creazione delle circoscrizioni amministrative ed ecclesiastiche dove l’intervento dell’autorità regia agì in modo più netto, piegando logiche di antica data ai propri interessi. L’esistenza di alcune variabili, come la fossilizzazione di antichi territori tribali in pochi hundreds non fu che l’eccezione che veniva a confermare la regola della forza d’intervento di re come Eduardo sui territoria appena incorporati al proprio regno. Non a caso, suo figlio Æthelstan si sarebbe intitolato, appena dieci anni dopo la conquista dell’Anglia orientale, king of the English, mostrando con ciò come perfino l’antica divisione in vari regni dell’isola fosse per sempre passata alla Storia167.

  • 168 Si vedano le considerazioni sulla frontiera nell'angolo meridionale dell'Alava incluse nel recente (...)

69La situazione periferica dell’Álava con rispetto ai centri politici che progressivamente riuscirono a controllare politicamente ampie zone della Penisola Iberica offre, ancora una volta, una variabilità caratterizzata da particolari significativi, utili come cartina di tornasole delle interpretazioni sul rapporto fra società locale e potere centrale fin qui proposte. Álava, inoltre, al contrario dell’Anglia orientale o del sudest ispanico, non generò mai in modo endogeno un’autorità politica centrale in grado di articolare il proprio territorio. Il suo carattere di spazio di frontiera fece sì che, per tutto il periodo qui preso in considerazione, interpretasse un ambiguo e complicato gioco di rapporti, dall’integrazione alla ribellione, con quasi tutte le entità politiche, dai visigoti ai musulmani, succedutesi nell’antica diocesi di Hispania fra vi e viii secolo168.

  • 169 Per il lettore italiano il migliore punto d'osservazione sui contenuti politici della « Reconquista (...)

70La «marginalità» dell’Álava è osservabile anche nelle fonti narrative (che è ancora maggiore nei casi delle altre due province dell’odierna Comunità Autonoma Basca, Biscaglia e Guipúzcoa), caratteristica divenuta a lungo alibi delle più disparate teorie circa l’indipendenza dei baschi o, viceversa, della loro totale sottomissione al regno visigoto di Toledo, la disubbidienza rispetto al potere Omayyade o l’indissolubile unità d’intenti dell’Álava con il comitatus di Castiglia nel provvidenzialistico disegno «nazionale spagnolo» nel contesto dell’altrettanto messianica «reconquista169». Posizioni tutte che hanno scarso rapporto con la Storia e che scaturirono dagli interessi (mai innocenti) o dall’appartenenza politica (nazionalista basca o spagnola) di chi tali cose scriveva. Tale marginalità (e perciò la rapsodicità delle fonti narrative e d’archivio) più semplicemente mostra, invece, la periferica localizzazione del territorio rispetto ai principali centri di potere politici che tra vi e viii secolo cercarono di imporre la loro egemonia politica in quel settore montano del nord della Penisola Iberica fino alla consolidazione di un rapporto politico continuato e, per certi versi, consensuato, con le Asturie e, successivamente, con il regno di Pamplona. Rapporti politici contraddistinti dall’aumento qualitativo dei riferimenti scritti e, last but not least, dalla comparsa, a partire della seconda metà del ix secolo, delle prime serie omogenee di pergamene.

  • 170 I. Gómez Tarazaga, El obispo de Auca y su área nuclear (siglos v-xi) : un referente de diálogo entr (...)
  • 171 J. A. Lecanda Esteban, De la tardoantiguedad a la plena Edad Media en Castilla a la luz de la arque (...)
  • 172 I. Martín Viso, Poblamiento y estructuras... cit. p. 95.
  • 173 J. A. Lecanda Esteban, El epígrafe consacratorio de Santa María de Mijangos (Burgos). Aportaciones (...)
  • 174 Prospección intensiva y excavación de sondeos arqueológicos en el yacimiento de Arce-Mirapérez (Mir (...)
  • 175 S. Castellanos, I. Martîn Viso, Local articulation... cit.
  • 176 Come si vedrá dopo, sono tutti territoria castrali che compari-rano articolando il popolamento anco (...)

71In epoca altomedievale, i primi, problematici rapporti fra autorità e comunità ebbero luogo in epoca visigota, la cui azione militare nel settore settentrionale della Penisola iberica tese alla «ricostruzione» di una territorialità indirizzata al controllo politico di spazi la cui articolazione era molto composita come conseguenza della rovina del sistema romano. Nel realizzare tale compito, i re goti scelsero una politica di grande dinamicità. L’integrazione nella compagine politica del regnum del settore sudoccidentale dell’odierna Álava e del nordest di Burgos (fondamentalmente il corridoio dell’Ebro e dei suoi tributari fra entrambe le province) avvenne tramite una doppia attivazione di strutture gerarchizzatrici dello spazio: da una parte «creandone» di nuove, dall’altra appoggiandosi su territoria già attivi. Fu in questo contesto che si fondò la sede episcopale di Auca170, si «riattivarono» il centro fortificato di Mijangos-Tedeja171 (dotato di funzioni di controllo militare e di raccolta della tributazione172 in stretta relazione con la sede aucense173) e il territorio di una città come Revendeca (Arce-Mirapérez, sul confine meridionale di Álava con la provincia di Burgos), la cui situazione doveva essere piuttosto povera da un punto di vista materiale dopo la fine del mondo romano174. A questa azione si affiancò, contemporaneamente, l’inserimento nel regnum di territoria castrali che paiono rispecchiare logiche di organizzazione dell’habitat delle società locali175. Aree come Buradón, Bilibio o Berbeia176, sembrano così aver mantenuto rapporti politici con l’autorità visigota. È importante notare come tutti siano posti nelle vicinanze della valle dell’Ebro, che appare così come il grande asse della politica visigota ai confini più settentrionali del regno.

  • 177 Liuuigildus rex partem Vasconiae occupat et civitatem, quae Victo-riaco nuncupatur, condidit, 90.3 (...)
  • 178 Identificazione con Vitoriano, cfr A. Schulten, Las referencias sobre los Vascones hasta el año 810 (...)
  • 179 Fredegario, IV, 33. Su questo particolare cfr. K. Larrañaga Elorza, El pasaje del Pseudo-Fredegario (...)
  • 180 Ogetti di alcuni necropoli, come Aldaieta, mostrano una chiara similitudine fra materiali scavati e (...)
  • 181 Favorevole a restare veridicità alle notizie dello Pseudo-Fredegario senza perció invalidare le ipo (...)

72Alcuni problemi restano però in ombra. Primo fra tutti la conoscenza sui modi con cui ebbe inizio tale interazione politica e i canali con cui poi si mantenne. Inoltre, l’unica città fondata ex novo da Leovigildo in questo settore geografico, Victoriaco177, non è stata mai identificata con sicurezza, esistendo un’ampia tradizione di dispute storiografiche, ancora aperte, circa il luogo in cui si deve situare, dal’odierna città di Vitoria, al villaggio alavese di Vitoriano fino ad arrivare alla civitas romana di Veleia178. Infine non conosciamo neanche il grado di penetrazione dell’influenza visigota sul territorio, al punto che una fonte franca, lo Pseudo Fredegario179, parla dell’azione di governo (in particolare della capacità di imporre il pago di tributi) di un dux franco-aquitano di nome Francio sull’area geografica di una Cantabria di contorni imprecisi180 che potrebbe star identificando a parte dell’Álava181. Il fatto che tutti questi eventi siano narrati in fonti molto legate agli ambienti di potere complica ulteriormente la valutazione della propria veridicità senza riuscire nemmeno a chiarire le realtà socioinsediative e la loro articolazione sovralocale.

  • 182 Le fonti arabe ricordano un'incursione militare indirizzata a assicurare il pagamento della yizia, (...)
  • 183 La parte orientale non conserva, se non fino a una data più tarda, nessun documento d'archivio, fat (...)

73In più, le conseguenze seguite agli eventi dell’anno 711 dovettero lasciare senza raccordi con alcuna autorità statale alle comunità alavesi, come era già successo lungo la fine del V e i primi anni del vi secolo, mettendo nuovamente in crisi quelle articolazioni più legate al potere centrale. Il territorio vide allora il confronto fra due autorità centrali (molto diseguali fra loro per importanza politica e capacità militare) come il regno delle Asturie e l’Emirato cordovese. Quest’ultimo non fu mai interessato al controllo effettivo del territorio, limitandosi a puntuali richieste di tributazione182 alle comunità e ad azioni militari punitive (le aceifas). Diverso fu l’atteggiamento asturiano. I re di Oviedo mossero spesso i loro eserciti contro la provincia con l’intenzione di imporre una loro influenza politica, già in atto nella seconda metà dell’viii secolo, tramite unioni dinastiche fra la famiglia regia asturiana e élites locali alavesi (fra cui spicca il matrimonio di re Fruela con Munia) consolidata soltanto nei primi anni del ix secolo, come dimostrano la datazione delle pergamene, almeno per quel che riguarda l’occidente della provincia183, recanti i nomi dei loro re.

  • 184 J. Escalona Monge, Family memories: inventing Alfonso I of Asturias in, Building legitimacy. Politi (...)

74I primi dati sull’organizzazione del popolamento e delle sue gerarchie territoriali provengono, così, dalle fonti narrative prodotte nell’entourage palatino della corte di Oviedo. Ma queste testimonianze recano con sé non pochi problemi interpretativi. Le cronache del ciclo asturiano sono tre: la cronaca Albeldense e la cronaca di Alfonso III, divisa a sua volta in due versioni Rotense e Ad Sebastianum. Tutte e tre, scritte alla fine del ix secolo, offrono notizie anche per l’viii, che devono essere però, vagliate criticamente184. Nelle due versioni della cronaca di Alfonso III si citano i territori posti a oriente delle Asturie nell’epoca di Alfonso I (739-757), fra cui quelle organizzati (populantur) come parte del regno. Al di là della veridicità del dato politico, interessa qui sottolineare i territoria citati, poiché offrono una prima immagine dell’Alava negli anni centrali del secolo viii, o quanto meno dell’immagine che la monarchia asturiana aveva di quel territorio nel momento in cui la narrazione fu scritta.

  • 185 Cronica Ad Sebastianum, 14. Passo riferito anche nella versione Rotensis delle cronache asturiane, (...)

Eo tempore populantur Primorias, Libana, Transmera, Supporta, Carranza, Bardulies que nunc appellatur Castella et pars maritima Gallecie: Alaba namque, Bizkai, Alaone et Urdunia a suis incolis reperiuntur semper esse possesse, sicut Pampilona [Degius est] atque Berroza185.

  • 186 Alcuni di loro, come Carranza o Ayala, non lo hanno nemmeno adesso. La loro struttura di popolament (...)
  • 187 Il primo documento non falso ma pesantemente interpolato risale all'anno 822. J. Álamo, Colección d (...)
  • 188 Cronica Ad Sebastianum, 13. Appaiono nell'elenco delle città attaccate da Alfonso I. Nella lista co (...)

75Il redattore della cronaca fece qui una mappa politica della facciata settentrionale della Penisola, dal centro dell’odierna Cantabria fino a Pamplona. Interessa osservare l’esistenza di territoria dotati di personalità, come Sopuerta (Supporta), Carranza (Carranza) nell’odierno estremo occidentale della Biscaglia, la stessa Álava e Alaone e Urdunia (Ayala e Orduña) due spazi posti fra Sopuerta e Álava (da identificare con un’area molto più piccola dell’odierna provincia) che strutturavano territorial-mente le loro valli. Luoghi e aree che non avevano un centro territoriale e si identificavano grazie al loro coronimo186, la cui cellula socioinsediativa di base era sempre il villaggio, come mostrano le prime pergamene che, già dal ix secolo, illuminano l’habitat rurale dell’occidente alavese187. Non può sorprendere che in tutto l’elenco si citi soltanto una città, Pamplona, centro di un altra autorità e base politica del regno dallo stesso nome. La completa disorganizzazione del mondo urbano in Álava, (al di là dei problemi legati alla fondazione di Victoriaco, le fonti altomedievali citano soltanto Veleia e Revendeca188), spiega l’importanza nella articolazione del popolamento di tutte queste circoscrizioni rurali insieme con le strutture castrali citate poco fa.

  • 189 Valpuesta prima menzione, forse falsa, nell'anno 802 cfr. M. D. Pérez Soler, Cartulario de Valpuest (...)
  • 190 Aspetto che dimostra, contemporaneamente, la debolezza dell'autorità centrale, incapace d'imporre p (...)
  • 191 Gonzalo Téllez compare dotato di tale titolo nei primi anni del x secolo. Ultimo riferimento alla s (...)
  • 192 Lo studio più approffondito continua a essere I. Martín Viso, Poder político y estrutura social en (...)

76Questa crisi della città portò con sé anche la debolezza dell’istituzione episcopale. I documenti d’archivio mostrano una loro comparsa tardiva, sia nel paragone con il sudest iberico sia con l’Anglia orientale. Valpuesta (nella zona più occidentale del territorio, oggi nella provincia di Burgos) e Armentia (Fig. 1) furono le sedi, identificate cioé con luoghi legati agli interessi territoriali delle nuove aristocrazie locali, e le loro prime attestazioni appaiono soltanto a partire del ix secolo189. La crescente informazione su quel secolo mostra l’esistenza di altri territori castrali, come Lantarón, che dava struttura politica allo spazio sud-orientale dell’Álava, ancora nei margini del fiume Ebro e a scarsa distanza dell’antico centro castrale di Buradón. Forse la comparsa di Lantarón si deve ai processi di negoziazione in atto fra autorità centrale asturiana e le aristocrazie locali di quel settore alavese190, la cui presenza e peso politico cominciano a poter essere identificati con una certa continuità nelle carte dopo i primi, scarsi, indizi delle pergamente precedenti e delle fonti narrative prodotte nell’ambito cortigiano asturiano. Non è un caso se, a cavallo dell’anno 900, in stretto rapporto con il centro castrale apparirà anche il titolo di comes in Lantarón, incarnato da personaggi eminenti delle società locali191 che controllavano un territorio utile a inquadrare quelle comunità nel regno delle Asturie192.

  • 193 A. Ubieto Arteta, San Millán... cit., doc. n. 85 (05/V/964).
  • 194 C. Estepa, El alfoz castellano en los siglos ix al xii, in En la España medieval, 4-2, 1984, p. 305 (...)

77A partire dai primi decenni del X, contemporaneamente all’aggregazione dei comitati di Álava e Lantarón al comitato di Castiglia (appartenenti sempre al regno delle Asturie, dal 910 di León, ma dotati di ampi margini d’autonomia) osserviamo una novità: l’apparizione nelle fonti scritte di riferimenti a circoscrizioni amministrative, giudiziarie e militari denominate alfoces (sing. alfoz) che, contrariamente a quanto avveniva per il territorio del hundred, sono dotati di un centro (spesso fortificato e situato in un castrum di origine preromana) di coordinamento della popolazione circostante. Troviamo, così, gli esempi dell’alfozterritorium di Buradon193, spazio giuspubblicistico nato in un momento indeterminato della tardantichità. Ma anche i territoria castrali di Astúlez, o Berbeia che mantennero il loro carattere come assi di esercizio del potere su scala locale e come coordinatori del popolamento ancora fino al x secolo, nonostante sia possibile riconoscere in ognuno di questi esempi percorsi molto diversi per quel che riguarda il grado d’intensità nell’occupazione del loro habitat e nella continuità di esso lungo l’altomedioevo. Gli alfoces appaiono come una delle più chiare prove dell’interazione, a partire dal x secolo, fra le logiche di organizzazione spaziale delle comunità e le forme di articolazione circoscrizionale del regno (o dei comitati)194.

  • 195 I. Martín Viso, Central places and the territorial organization of communities: the occupation of h (...)
  • 196 I. Álvarez Borge, Estructuras. . . cit., Escalona Monge, Sociedad y territorio... cit., I. Martín V (...)
  • 197 Vid nota 185.
  • 198 Ibn Idhari, al-Bayan al-Mugrib, E. Fagnan, (ed. e trad), II, Alger, 1893, p. 160-163.
  • 199 Ancora documentato come territorio nel xii secolo, M. L. Ledesma Rubio, Cartulario de San Millán de (...)
  • 200 Ancora agli inizi del X è denominato come una valle, cfr. A. Ubieto Arteta, San Millán... cit. doc. (...)

78Ma se l’alfoz è la spia circoscrizionale dell’articolazione locale del potere centrale, è anche prova dell’incapacità dell’autorità castigliana (e dunque di quella asturiano-leonese) di imporre, nella costruzione del proprio corpo politico, una territorialità costituita ex novo195 non possedendo (a differenza di quanto avenne nelle kura di Tudmīr o nell’Anglia orientale dopo la conquista di Edoardo) la capacità di «creare» tali territoria, e limitandosi perciò a inserire logiche spaziali molto più antiche e articolate sotto la propria influenza196. Nonostante la loro importanza sarebbe errato considerare tutta l’Álava divisa in alfoces. La maggiore serialità della documentazione d’archivio nel x secolo permette il riconoscimento di altre logiche, «luoghi» e «aree» come i valli di Orduña e Añana le cui origini risalgono ai secoli precedenti: Orduña è citata come uno spazio politicamente attivo già nell’viii secolo197 e Salinas de Añana viene connotata nelle fonti islamiche come un distretto legato per rapporti politici al comitato castigliano a metà del ix secolo198. Entrambe sembrano, inoltre, scaturire da logiche comunitarie, la cui omogeneità e coerenza andò via via scemando davanti al progressivo radicamento delle forze signorili sul controllo dei beni agrari e del bestiame (nel caso di Orduña199), nonché dei pozzi dell’acqua salsa (nel caso di Añana200). A. Ubieto Arteta, San Millán... cit. doc. n. 20 (a. 932).

  • 201 A. Ubieto Arteta, San Millán, cit. doc. n. 98 (984). L'influenza Pamplonese ebbe inizio nel regno d (...)
  • 202 I. Rodríguez de la Lama, Colección diplomática medieval de La Rioja, 2. Documentos, Logroño, 1976, (...)
  • 203 I. Martín Viso, Poblamiento y estructuras sociales... cit., p. 107 e ss.
  • 204 M. Zabalza Duque, Colección diplomático de los condes de Castilla, Salamanca, 1998, doc. n. 30 (26- (...)
  • 205 Cosí sembra alla luce dei ritrovamenti archeologici, Carta arqueológica de Álava, A. Llanos (ed.), (...)
  • 206 P. Saénz de Urturi, Castros de Lastra (Caranca). XX campaña de excavaciones, in Arkeoikuska, 1993, (...)
  • 207 A. Ubieto Arteta, San Millán... cit., doc. n. 180 (1025).

79La territorialità dei poteri centrali può intuirsi in altri circostanze. L’esistenza di circoscrizioni amministrative come Divina, Morielles o Estibaliz201, sembrano rispecchiare un’organizzazione del territorio sviluppatasi dalla volontà del regno di Pamplona di inquadrare politicamente le comunità locali, la cui nuova influenza sull’Álava ebbe, ora sì, conseguenze nella modificazione di alcuni distretti, come la scomparsa dalla documentazione di Lantarón, sostituito dal distretto di Término (Santa Gadea del Cid, Burgos). Ugualmente l’apparizione nella documentazione di centri fortificati privi di capacità insediativa, con funzioni di controllo prettamente militare del territorio, come nei casi di Ocio e Portilla202, paiono porsi in stretto rapporto con il potere regio in un momento storico in cui gli antichi territori castrali cominciano a essere abbandonati e il loro habitat trasformato203 in villaggi fortificati, come nel caso di Berbeia204, o con la restrizione delle proprie funzioni e la perdita dei loro insediamenti nei casi di Astúlez205 e Castros de Lastra206. In ogni caso, non sarà fino all’anno 1025 quando, grazie a un documento di rarissima puntualità207, si osserverà da vicino la divisione amministrativa della quasi totalità della provincia in territoria e alfoces la cui cellula base di organizzazione socioinsediativa era il villaggio.

  • 208 A. Pescador Medrano, Tenentes y tenencias del Reino de Pamplona en Álava, Vizcaya, Guipúzcoa, La Ri (...)

80Così, la più importante conseguenza della progressiva intensificazione dell’intervento del regno di Pamplona sull’Álava a partire dell’xi secolo fu la sua capacità di articolare e integrare nella propria costruzione politica un grande numero di territoria preesistenti, dotandoli di una personalità sociale e politica che appare, nell’epoca di Sancho III, molto cambiata con rispetto non solo alla tarda antichità, ma anche ai primi secoli dell’alto medioevo: molte delle circoscrizioni non avevano più un centro abitato e il loro governo (tenencia) era in mano a un aristocratico (tenente)208. Anche da un punto di vista sociale la situazione cambiava verso la stabilizzazione di un sistema sociale signorile. Ma questa è già un’altra storia.

Conclusioni

81La nascita del villaggio e la trasformazione del significato del mondo urbano furono le due conseguenze più importanti della fine del mondo romano e della genesi del popolamento altomedievale. È ugualmente importante non perdere di vista il dinamismo del mondo che andava gestandosi lentamente. In un contesto di territorialità politiche molto frammentate, gli insediamenti mostrano una capacità d’articolazione senza precedenti, integrandosi ed essendo integrati in circoscrizioni e distretti politici spesso sovrapposti. Dai valli agli alfoces, dal comitato al regno, dalla provincia all’emirato, la costellazione di strutture insediative mostrava così una grande capacità di organizzazione in cui la variabilità e il dinamismo spiccano come caratteri fondamentali di un mondo spesso contraddittorio ma mai rigido nelle proprie soluzioni sociali e territoriali e in cui non hanno più spazio interpretazioni totalizzanti, poiché le logiche di popolamento mostrano tutta la loro potenzialità come il risultato della dinamica interazione delle logiche socioeconomiche dei gruppi umani e dei poteri politici che abitavano un area geografica determinata.

82Infatti, i diversi ritmi di sviluppo storico in ognuna delle tre zone proposte possono mettersi in relazione con i diversi caratteri che definiscono, in ognuna di esse, la capacità d’intervento delle autorità centrali e la conseguente maggiore gerarchizzazione delle loro società. Nel caso del sudest iberico, la capacità di articolazione del popolamento dimostrata dalle diverse strutture statali succedutesi tra v e x secolo, mostrano con maggiore chiarezza la tendenza verso una spiccata costruzione di territorialità derivate dagli interessi politici che, durante i primi secoli di dominazione musulmana, si svilupparono insieme a processi di islamizzazione della società. La certificazione scritta delle logiche distrettuali (territoria civitatis ed ecclesiastici, creazione di mudun) è soltanto una conseguenza della forza statale e della altrettanto forte presenza di aristocrazie nel territorio, come il patto di Teodomiro sembra dimostrare, ma come provano, con modalità differenti, altre narrazioni legate al dominio visigoto riferite agli ambiti geografici una volta sotto influenza bizantina, caso dei riferimenti delle opere di Isidoro di Siviglia o i registri dei concili della chiesa toledana.

83Contrariamente, in quelle zone dove la presenza di poteri forti non si sviluppò affatto (Anglia Orientale fra v e vi secolo, Álava fra la seconda metà del V e il VIII) e dove le comunità appaiono sì stratificate ma molto meno gerarchizzate se paragonate con il caso del meridione iberico, risulta molto complicato conoscere gli orizzonti spaziali con cui le comunità locali organizzavano le loro circoscrizioni. La fine del mondo romano in Britannia è l’esempio più significativo di tale realtà, mentre la progressiva costruzione territoriale sviluppatasi sotto la spinta della maggiore coesione dei regna anglossassoni mostra come questo processo non debba essere inteso né come una situazione senza ritorno né come uno sviluppo teleologico verso una necessaria forza delle autorità politiche centrali. Il caso di Álava è, da questo punto di vista, ancora più articolato, poiché se la rovina del mondo romano lasciò senza rapporti politici, sociali e territoriali le comunità locali, questo non spinse mai, in Álava, verso un processo autonomo di creazione di strutture statali. Inoltre, il fallimento dello stato visigoto nel suo intento di controllare politicamente questa area e la rapida implosione delle sue magistrature dopo il 711 portò a una situazione politicamente similare a quella seguita al collasso romano. Ancora una volta le comunità locali, ma soprattutto le loro elites, videro interrotti i canali di comunicazione con un’autorità forte.

84Sará soltanto dalla seconda metà del secolo viii e soprattutto lungo i secoli ix e x che tali circoscrizioni locali, molte delle quali vantavano un passato molto lontano, iniziarono a relazionarsi con poteri esogeni, in particolar modo con la monarchia asturiana. Ma questa non ebbe, in un mondo politico estremamente frammentato e molto dinamico, né la capacità militare né la forza sociale per imporre le proprie logiche di organizzazione spaziale, dovendo articolare il suo potere tramite l’inclusione nelle proprie reti sociali delle comunità che occupavano distretti molto antichi, fondando una struttura politica dello spazio nuova, in cui alfoces e territoria erano inseriti nei nuovi comitati. Soltanto a partire della fine del x e agli inizi dell’xi secolo le fonti mostrano i primi esempi di creazione di strutture in grado di esprimere la volontà di controllo del territorio propugnata da un potere statale. Quando la monarchia di Pamplona finì per dominare l’Álava, comparvero nuove cornici territoriali (le tenencias) mostrando, ancora una volta, la centralità dell’azione politica regia nella costruzione delle proprie logiche di governo anche se per costruirle si giocò, ancora una volta, con spazi precedenti.

85Una situazione diversa si documenta nel sud di Al-Andalus, dove la capacità d’intervento di una formazione politica tributaria come quelle emirale non ebbe, sicuramente, paragoni con nessun’altra autorità nel continente europeo, capace come fu, fin dagli inizi del ix secolo, di riorganizzare in buona misura tutte le gerarchie del popolamento della kura di Tudmīr, fondando nuovi centri urbani e cancellando l’esistenza di quelli più antichi, forzando, inoltre una ristrutturazione di molti degli insediamenti rurali che rispondevano così alle sue nuove logiche economiche e agricole. Ma nemmeno nell’East Anglia la situazione fu quella descritta per l’Álava. Lì, la capacità di intervento dei loro re appare più forte, soprattutto dopo le conquiste di Edoardo, il cui regno poté riorganizzare a proprio vantaggio gli hundred angli, fondando, inoltre, nuovi insediamenti e central places.

86Per concludere, e riprendendo qui le idee esposte nell’introduzione a questo articolo circa l’efficacia del metodo comparativo nella ricerca storica, si potrebbe indicare come lo studio di insieme di realtà così diverse abbia permesso di comprendere, più profondamente, meccanismi e sviluppi storici che, interpretati in un contesto isolato apparirebbero meno complessi e sfaccettati. In questo modo, si sono potuti capire più specificamente i diversi ritmi e, soprattutto, le differenti concause con cui andarono modificandosi, lentamente, sia le logiche di organizzazione e gerarchizzazione del territorio (la data della fine del mondo urbano classico, la rottura dei modelli di popolamento romano, la genesi del villaggio, per citarne alcune), sia il ruolo svolto dalle autorità statali nel loro rapporto con le comunità locali nel difficile gioco di articolazione politica che finì, in tutti e tre i territori, per trasformare il mondo romano in un universo diverso, già prettamente medievale.

Fig. 1 – Álava, principali luoghi citati nel testo.

Fig. 2 – La kura di Tudmīr, principali civitates della provincia (da S. Gutiérrez Lioret, De la civitas a la madina, cit.

Fig. 3 – L’Inghilterra anglosassone da (da B. Yorke, Kings and kingdoms of Early Anglo-Saxon England cit.).

Inicio de página

Notas

1 C. Wickham, Problems of comparing rural societies in early Middle Ages, in C. Wickham, Land and power. Studies in italian and european social history, 400-1200, Londra, 1994, p. 202 e ss. Idee sviluppate ancora in C. Wickham, Problems in doing comparative history, in The Reuter lecture 2004, Southampton, 2005, p. 6-7.

2 I casi in cui alcune di queste zone è stata interpretata nella cornice di studi comparativi sono due, piuttosto recenti, I. Âlvarez Borge, Comunidades locales y transformaciones sociales en la Alta Edad Media : Hampshire (Wessex) y el sur de Castilla. Un estudio comparativo, Logrono, 1999 e, in un lavoro di più ampio respiro, C. Wickham, Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean 400-800, Oxford, 2005.

3 C. Wickham, The inheritance of Rome. A history of Europe from 400 to 1000, Londra, 2009.

4 L'Âlava conta con un pugno d'istrumenti del secolo ix (undici documenti di cui nessun originale). Per l'Anglia Orientale, invece, tale carenza è stata attribuita alle violenze seguite alla conquista vikinga, S. Plunkett, Suffolk in Anglo-Saxon times, Stroud, 2005, p. 14.

5 Gildas, De eccidio et conquestu Britanniae, edizione a cura di T. Mommsen, in M.G.H., Scriptores Chronica Minora Saec. iv-vii, Autores Antiquissimi, III, Berlin, repr. 1961. Malgrado non dia notizie dell'Anglia Orientale, risulta molto interessante per osservare quale fosse l'idea della Brittania romana in un autore del secolo vi.

6 Beda, Ecclesiastical history of the English people, Londra, 1990, in seguito HE.

7 J. M. Balely, The anglo-saxon chronicle, III, Cambridge, 1986, in seguito A-S. C.

8 Molto probabilmente strettamente legato alle terre dell'Anglia, A. Orchard, A critical companion to Beowulf, Cambridge, 2003.

9 C. Cubitt, Anglo-Saxon church councils c. 650-c. 850, Londra, 1995.

10 The earliest life of Gregory the Great, ed. a cura di B. Colgrave, Cambridge, 1985.

11 Historia de Regibus Gothorum, Vandalorum et Suevorum, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, LXXXIII, Paris, 1844 e le Etimologias, Madrid, 2004.

12 J. Vives, Concilios visigóticos e hispanico-romanos, Barcelona, 1963.

13 J. E. Lopez Pererira, Crónica mozarabe de 754, Barcelona,1980.

14 E. Manzano Moreno, Conquistadores, emires y califas : los Omeyas y la formaciôn de Al-Andalus, Barcelona, 2006.

15 Cosí, dopo le scarse e per certi versi polemiche notizie nell'o-pera degli autori del secolo v, gli scritti del vii e l'viii secolo (fra le prime si contano il Chronicon de Juan de Bîclaro o la Vita Sancti Aemiliani di Braulio di Saragozza, gli scritti di Isidoro da Siviglia o una fonte franca, lo Pseudo Fredegario, mentre le seconde riguardano unicamente gli accenni inclusi nel ciclo cronachistico dei re delle Asturie, negli Anales Castellanos, nelle narrazioni arabe e nella cronaca di Sampiro) danno poche notizie per lo più concentrate sui diversi scontri bellici, ribellioni e altri legami politici scaturiti dalle difficili relazioni fra le società locali di Álava e le diverse autorità centrali succedutesi nel territorio fra vii e ix secolo (da franchi e visigoti ad arabi e asturiani).

16 C. J. Arnold, An archaeology of the early anglo-saxon kingdoms, Abingdon, 1988; E. James, Britain in the first millenium, Londra, 2001; H. Hamerow, Early medieval settlements. The archaeology of rural communities in North-West Europe 400-900, Oxford, 2002.

17 La discussione storiografica ha destato un interesse particolare in Italia, vid. M. Valenti, L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra vi e x secolo, Firenze, 2004.

18 J. A. Quirós Castillo, La génesis del paisaje medieval en Âlava: la formaciôn de la red aldeana, in Arqueologia y territorio medieval, 13.1, 2006, p. 63 e ss. e J. A. Quirós Castillo, Early medieval landscapes in northwest Spain: powers and communities 5th-10th centuries, in corso di stampa. Ringrazio l'autore per avermi permesso di studiare il testo prima della sua pubblicazione.

19 A. Azkarate, J.A. Quirós Castillo, Arquitectura doméstica alto-medieval en la Peninsula Ibérica. Reflexiones a partir de las exca-vaciones arqueolôgicas de la catedral de Santa Maria de Vitoria, in Archeologia medievale, 28, 2001, p. 25-60. A. Azkarate, J. L. Solaun, Nacimiento y transformación de un asentamiento alto-medieval en un futuro centro de poder : Gasteiz desde fines del siglo vii d.C. a inicios del segundo milenio, in The archaeology of early medieval villages in Europe, J. A. Quirós Castillo (ed.), Bilbao, 2009, p. 405-427.

20 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, Iyih (El Tolmo de Minateda, Hellín, Albacete) : Una Civitas en el Limes visigodo - bizantino, in Antiguedad y cristianismo, 14, 1997, p. 591-600. L. Abad Casal, B. Gamo Parras, S. Gutiérrez Lloret, « Eio », « Iyyuh » y el Tolmo de Minateda (Hellin, Albacete) : de sede episcopal a « madîna » islâmica, in VI Reunió d'arqueologia cristiana hispànica : les ciutats tardoantigues d'Hispania : cristianització i topografia, J. M. Gurt, A. Ribera (ed.), Valencia, 2005, p. 345-370.

21 H. Hamerow, Early medieval settlements... cit.

22 R. Francovich, Introduzione, in M. Valenti, L'insediamento altomedievale... cit., p. XIV.

23 A. H. M. Jones, The later roman Empire 284-602. A social, economic and administrative survey, Oxford, 1964.

24 M. Torres, Los mosaicos descubiertos en el siglo xviii en la villa de Cabriana (Âlava), in Estudios de arqueologia alavesa, 10, 1981, p. 311-339.

25 A. Chavarria Arnau, El final de las villas en Hispania (siglos iv-viii), Turnhout, 2007.

26 I. Filloy Nieva, E. Gil Zubillaga, Vida cotidiana al abrigo de las murallas : Novedades de la investigación sobre el recinto amurallado tardorromano de « Veleia » (Iruña de Oca, Álava, Pais Vasco, in Murallas de ciudades romanas en el occidente del Imperio : Lucus Augusti como paradigma, A. Rodríguez Colmenero, I. Roda de Llanza (eds.), Lugo, 2007, p. 467-482.

27 E. Gil Zubillaga, El poblamiento en el territorio alavés en época romana, in Primer coloquio internacional sobre la Romanizaciôn en Euskal Herria, Isturitz : Cuadernos de prehistoria-arqueologia, 8, 1997, p. 23-52.

28 A. S. Esmonde Cleary, The ending of Roman Britain, Londra, 1989.

29 S. T. Loseby, Power and towns in later roman Britain and early anglo-saxon England, in Sedes regiae (400-800), G. Ripoll e J. M. Gurt (eds.), Barcelona, 2000, p. 327 e ss.

30 Molto significative le parole di Gildas, Ed ne nunc quidem, ut antea, ciuitates patriae inhabitantur ; sed desertae dirutaeque hactenus squalent, in De Excidio... cit., I, 26.

31 P. Crummy, Excavations at Lion Walk, Balkerne Lane and Midd-leborough, Colchester, Essex, Colchester Archaeological Report 3, Colchester, 1984.

32 S. Plunkett, Suffolk... cit., p. 29 e ss.

33 T. Williamson, The origins of Norfolk, Manchester, 1993, p. 44.

34 I. Filloy Nieva, E. Gil Zubillaga, La romanización en Álava. Catâlogo de la exposición permanente sobre Âlava en época romana en el Museo de Arqueologia de Álava, Vitoria-Gasteiz, 2000, p. 55.

35 M. Tarradell, La ciudades romanas en el este de Hispania, in Symposium de ciudades augusteas, Zaragoza, 1976, p. 289-313.

36 M. J. Sánchez, E. Blasco, A. Guardiola, Portus Illicitanus. Datos para una sintésis, Santa Pola, 1986. Per Sagunto, M. Tarradell, Les ciutats romanes dels Països Catalans, Barcelona, 1978.

37 S. Gutiérrez Lloret, De la civitas a la madina : destrucción y formación de la ciudad en el sureste de Al-Andalus. El debate arqueolôgico, in IV Congreso de Arqueologia Medieval Española, I, Alicante, 1993, p. 17, con bibliografía approfondita.

38 S. Gutiérrez Lloret, La ciudad en la Antigüedad tardía en el sureste y levante de la provincia Carhaginiensis : la reviviscencia urbana en el marco del conflicto grecogótico, en Complutum y las ciudades hispanas en la Antiguedad tardía, L. García Moreno, S. Rascon Marqués (ed.), Alcala de Henares, 1999, p. 101-128.

39 Per le coseguenze politiche ed economiche vid. S.F. Ramallo Asensio, J. Vizcaíno Casas, Bizantinos en Hispania. Un problema recurrente en la arqueología española, in Archivo Español de Arqueología, 75, 2002, p. 313-332.

40 Ibid., p. 316-319.

41 Aspetto che di per sé non debe interpretarsi sempre come una catastrofe. Molte sono le società che, ancora agli albori dell'età contemporanea, sono vissute senza questa necessità.

42 S. Gutiérrez Lloret, Le città della Spagna tra Romanità e Isla-mismo, in Early medieval town in Western Mediterranean, G. P. Brogiolo (ed.), Mantova, 1996, p. 55-66.

43 Lo studio d'insieme fondamentale per questa zona è S. Gutiérrez Lloret, La cora de Tudmir : de la antigüedad tardia al mundo islâmico : poblamiento y cultura material, Madrid, 1996.

44 Ead., La identificación de Madînat Iyih y relación con la sede episcopal Elotana : nuevas perspectivas sobre viejos problemas, in Scripta in honorem Enrique A. Llobregat Conesa, M. H. Olcina Doménech, J. A. Soler Dîaz (ed.), I, Alicante, 2000, p. 481-502.

45 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, B. Gamo Parras, P. Canovas Guillén, Una ciudad en el camino : pasado y futuro del El Tolmo de Minateda (Hellín, Albacete), in Recópolis y la ciudad en época visigoda, Alcalá de Henares, 2008, p. 323-336.

46 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, B. Gamo Parras, P. Canovas Guillén, El complejo episcopal de Eio (El Tolmo de Minateda, Albacete). Ûltimas aportaciones arqueolôgicas, in Arqueología de Castilla - La Mancha, J. M. Millán Martínez, C. Rodríguez Ruza (ed.), Cuenca, 2007, p. 170 ; L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, B. Gamo Parras, La basilica y el baptisterio de Tolmo de Minateda (Hellin, Albacete), in Archivo espanol de arqueologia, nn. 181-182, 2000, p. 193-222.

47 A. Barbero de Aguilera, Las divisiones eclesiâsticas y las rela-ciones entre Iglesia y Estado en la España de los siglos vi y vii, in La sociedad visigoda y su entorno histôrico, Madrid, 1992, p. 193 y ss.

48 A. Chavarrîa Arnau, El final de las villas... cit., pp. 204 (Torre la Cruz), p. 207 (Balazote), p. 209-210 (Los Villaricos) e S. Gutiérrez Lloret, La Cora de Tudmir... cit. p. 279 y ss.

49 B. Gamo Porras, La antiguedad tardia en la provincia de Albacete, Albacete 1998.

50 M. T. Rico Sanchez, F.J. Lopez Precioso, B. Gamo Parras, La Loma Eugenia. Noticia sobre un asentamiento rural visigodo en el campo de Hellin (Albacete), in Antiguedad y Cristianismo, 10, 1993, p. 85-97.

51 M. T. Rico Sanchez, El Asentamiento rural visigodo de La Loma Lencina (Tobarra, Albacete), in Anales de Prehistoria y Arqueologia, 9-10, 1993-1994, p. 285-291.

52 L. Abad Casal, S. Gutiérrez Lloret, B. Gamo Parras, P. Canovas Guillén, Una ciudad en el camino... cit., p. 323-336.

53 Etymologiae, XV, 1, 67. Sulle dispute storiografiche circa il preciso momento della « distruzione » della città da parte del-l'esercito visigoto cfr. S. F. Ramallo Asensio, J. Vizcaino Sanchez, Bizantinos en Hispania... cit., p. 315.

54 M. Vallejo Girvés, Bizancio y la España tardoantigua (ss. vi-viii) : un capítulo de historia mediterrânea, Alcala de Henares, 1993, p. 486.

55 E, perció, non sempre in rapporto con la disorganizzazione delle magistrature del potere romano.

56 I castra possono essere anche foci di territori politici senza la necessità di produrre uno spazio socioinsediativo gerarchico in un punto preciso della loro geografia. Su questi particolari si vedano le proposte degli ultimi vent'anni della storiografia spagnola cfr. J. Escalona Monge, Sociedad y territorio en la Alta Edad Media : el alfoz de Lara, Oxford, 2002 ( BAR International Series 1079).

57 Etymologiae, XV, 2, 11 :...vici et castella et pagi nulla dignitate ciuitatis ornantur, sed uulgari hominun conuentu incoluntur, et propter paruitatem sui maioribus ciuitatibus adtribuuntur...

58 S. Castellanos, I. Martín Viso, The local articulation of central power in the North o the Iberian Peninsula, 500-1000, in Early medieval Europe, 13-1, 2005, p. 1-42.

59 S. Gutiérrez Lloret, La ciudad en la Antiguedad tardía... cit., p. 112.

60 Nel nord dell'odierna provincia di Almeria si contano i casi di Cerro Montroy, Cabezo María o Los Orives cfr. M. Mena-sach de Tobaruela, Los poblados de altura : centros de los nuevos espacios sociales en el sudeste peninsular (siglos v-viii), in VI Reunió d'arqueologia cristiana hispànica. Les ciutats tardoantigues d'Hispania : Cirstianització i topografia, Barcelona, 2005, p. 375-383.

61 S. Castellanos, Poder social, aristocracias y hombre santo » en la Hispania visigoda. La Vita Amiliani de Braulio de Zaragoza, Logroño, 1998.

62 Vita Sancti Aemiliani, L. Vázquez de Parga (ed.), Madrid, 1943, cap. 2.

63 S. Castellanos, I. Martín Viso, Local articulation... cit.

64 F. Saenz de Urturi, Los Castros de Lastra (Caranca, Valle de Valdogovia), in Arkeoikuska, aa. 1989 ; 1990 ; 1993, p. 35-38, 22-27, 53-62, rispettivamente.

65 J. Escalona Monge, Sociedad y territorio... cit. ; I. Martín Viso, Poblamiento y estructuras sociales en el norte de la Península Ibérica, siglos vi-xiii, Salamanca, 2000.

66 E. Filloy Nieva, E. Gil Zubillaga, Vida cotidiana... cit.

67 Cronica Ad Sebastianum, cap. 12, in Crônicas Asturianas, J. Gil et alii (ed.), Oviedo, 1985.

68 Come nel caso di La Erilla, dove si è riconosciuta una fattoria unifamiliare dotata di due fondi di capanna e dieci silos, occupata fra la fine del v secolo e gli inizi del vi secolo, J. A. Quirós Castillo, Arqueologia del campesinado altomedieval: las aldeas y las granjas del Pais Vasco, in The archeology... cit., p. 389.

69 J. A Quirós Castillo, La génesis del paisaje medieval en Âlava... cit.

70 A. Azkárate Garai-Olaun, Asentamiento tardoantiguo de Aldaieta-Espikulatxe (Nanclares de Gamboa), in Arkeoikuska, 93, 1994, p. 58-76.

71 J. A Quirós Castillo, La génesis del paisaje medieval en Álava... cit.

72 L. A. Monreal Jimeno, Eremitorios ruprestres altomedievales (El alto valle del Ebro), Bilbao, 1989.

73 A. Alonso Martin, J. A. Quirós Castillo, Las ocupaciones rupestres en el fin de la Antiguedad : los materiales cerámicos de Los Husos (Laguardia, Álava), in Veleia, 24-25, 2007-2008, p. 1123-1142.

74 Soltanto in 45 delle 118 grotte del territorio si possono docu-mentari livelli di occupazione con esperienze sociali di tipo eremitico, A. Azkarate Garai-Olaun, Arqueología cristiana de la Antigüedad Tardía en Álava, Guipúzcoa y Vizcaya, Vitoria, 1988.

75 J. A. Quirós Castillo, Arqueologia de los espacios agrarios medievales en el Pais Vasco, in Hispania, 69, n. 233, 2009, p. 619-652.

76 J. A. Quirós Castillo, Lagénesis delpaisaje medievalen Álav... cit.

77 Riassunti utili con completi riferimenti bibliografici ai problemi dell'interpretazione della nascita del villaggio fra storici e archeologi possono seguirsi in É. Zadora-Rio, Le village des historiens et le village des archéologues, in Campagnes médiévales : l'homme et son espace. Études offertes à R. Fossier, É. Mornet (ed.), Paris, 1993, p. 145-153. R. Francovich e R. Hodges, Villa to village. The tranformation of the roman countryside, Londra, 2001, p. 11-30. R. Francovich, Villaggi dell'alto-medioevo: Invisibilità sociale e labilità archeologica, in M. Valenti, L'insediamento altomedievale... cit. p. IX-XXII. R. Francovich, M. Valenti, Forme del popolamento altomedievale nella campagna toscana (vii-x secolo), in Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell'insediamento rurale dell'Italia settentrionale (viii-x secolo) S. Gelichi (ed.), Mantova, 2005, p. 245-258 e J. A. Quirós Castillo, Las aldeas de los historiadores y de los arqueó-logos en la Alta Edad Media del norte peninsular, in Territorio, sociedad y poder, 2, 2007, p. 65-86.

78 R. Fossier, Enfance de l'Europe, xe-xiie siècles, Paris, 1982, p. 191-197.

79 Una caratteristica dell'interpretazione di Fossier radica nell'utilizzo del materiale archeologico allora conosciuto. C. Wickham segnala addirittura come R. Fossier conocia la arqueologia (lo cual resulta poco habitual para un historiador de esa época) y era capaz de manipular sus resultados con eficacia, C. Wickham, La cristalización de la aldea en la Europa occidental (800-1000), in Movimientos migratorios, asentamientos y expansión (siglos viii-xi). XXXIV Semana de Estudios Medievales, Estella, 2008, p. 35.

80 Non si può nemmeno generalizzare il processo di accentra-mento a tutta l'Europa. Ci sono ampie zone, come il raven-nate, il Lazio o l'Irlanda, in cui l'insediamento sparso rimase caratteristica fondamentale della struttura dell'habitat rurale per tutto l'alto medioevo. C. Wickham, Rural economy... cit., p. 139.

81 R. Fossier, Enfance... cit., p. 191 e ss.

82 Sulle diversità nella definizione del concetto di villaggio nelle differenti storiografie nazionali, C. Wickham, La cristalización... cit., p. 36.

83 Per la visibilità archeologica degli elementi materiali altome-dievali citati da Fossier vid. Zadora-Rio, Les villages des historiens... cit., p. 145 e ss.

84 C. Wickham, Framing... cit.

85 HE I, 15.

86 C. Wickham, Framing... cit., p. 47-48.

87 Sebbene possa aver esistito in alcune di loro una continuità d'habitat (casi di Bath, Gloucester, York o Wroxeter) che, peró, non puó considerarsi prettamente urbano. T. Loseby, Power and towns... cit.

88 C. Wickham, Framing... cit. p. 308.

89 H. Hamerow, The development of Anglo-Saxon settlement structure, in corso di stampa. Ringrazio l'autrice per avermi facili-tato la lettura del manoscritto inedito.

90 H. Hamerow, Early medieval settlements... cit. p. 93 e ss.

91 Id., The earliest anglo-saxon kingdoms, in The new Cambridge medieval history, P. Fouracre (ed.) I, Cambridge, 2005, p. 264.

92 The anglo-saxon cemetery at Spong Hill, North Elmham, Norfolk, in East Anglain Archaeology, vol. 6, 11, 21, 34, 39, 67, 69, 73, Ipswich, 1977-1994.

93 M.O.H, Carver, Kingship and material culture in early anglo-saxon East Anglia, in The origins of anglo-saxon kingdoms, S. Basssett (ed.), Leicester, 1989, p. 144.

94 S. West, West Stow: the anglo-saxon village, 2 vols, East Anglain archaeology, 24, Ipswich, 1986. H. Hamerow, Early medieval settlements... cit. p. 94.

95 HE, II. 15:... king of that province...

96 D. Dumville, The tribal hidage: an introduction to its texts and their history, in The origins of anglo-saxon kingdoms... cit. p. 225-230.

97 H. Hamerow, Early medieval settlements... cit. p. 450.

98 F. M. Stenton, Anglo-Saxon England, Oxford, 1971.

99 Il primo dei re citati dalle fonti scritte fu Rœdwald (HE, II, 15, A-S C. a. 617) attivo nei primi decenni del vii secolo, vid. Rsdwald in, The Blackwell Encyclopaedia of anglo-saxon England, M. Lapidge, J. Blair, S. Keynes, D. Scragg (ed.), London, 2001, p. 385.

100 M. D. Newton, The origins of Beowulf and the pre-Viking kingdom of East Anglia, Woodbridge, 1993.

101 W. Filemer-Sankey, Snape: anglo-saxon cemetery - the current state of knowledge in The age of Sutton Hoo. The seventh century in North-Western Europe, M. O. H Carver (ed.), Woodbrige, 1992, p. 39-5.

102 M. O. H. Carver, A. C. Evans, C. Fern, M. Hummler, Sutton Hoo: a seventh-century princely burial ground and its context, Londra, 2005.

103 M. O. H. Carver, Sutton Hoo: burial ground of kings?, Philadelphia, 1998. Id., The age of Sutton Hoo... cit.

104 S. Bassett, In search of the originis of anglo-saxon kingdoms, in The origins of anglo-Saxon kingdoms... cit. 24 e ss.

105 S. Basset, In search... cit.; E. James, Britain in the first millennium, Chatham, 2001, p. 142 e ss.

106 J. Blair, The Church in Anglo-Saxon society, Oxford, 2005.

107 HE, II, 15.

108 Creata nell'ultimo quarto del vii secolo, il vescovo Nothbert compare sottoscrivendo, insieme al vescovo di Dunwich, le clausole del concilio di Clofesho, nel luglio dell'anno 716 cfr. C. Cubitt, Anglo-Saxon Church councils... cit., p. 91.

109 T. Williamson, The origins... cit. 91.

110 La migliore mesa appunto del problema è ancora H. Hamerow, Settlement mobility and the « Middle Saxon Shift »: rural settlements and settlement patterns in anglo-saxon England, in Anglo-Saxon England, 20, 1991, p. 1-17.

111 H. Hamerow, The development of Anglo-Saxon settlement structure... cit.

112 M. O. H., Carver, Kingship... cit., p. 146.

113 Citato da Beda, HE, II, 15, ma purtroppo ancora non scavato.

114 Non a caso è questo il momento in cui Beda parla di vicus, HE, III 10, 28 cfr. C. Wickham, Framing... p. 504.

115 Sebbene si sia conservato in fonti tardive di autori come al-'Udri, al-Dabbi o al-Himyari, vid. E. Manzano, Conquistadores, emires y califas... cit., p. 507, nt 21.

116 L'opera di riferimento su questi processi di conquista e patto a seguito dell'invasioe islamica della penisola iberica è tutt'oggi P. Chalmeta, Invasion e islamizacion. Madrid, 1994.

117 Crónica 754, J. E. Lopez Pereira (ed), Crónica Mozárabe, Saragozza 1980, p. 112-114.

118 E. Manzano, Conquistadores, emires y califas... cit., p. 43.

119 Oltre alle proposte di S. Gutiérrez, altre ipotesi sono state formulate negli anni settanta da J. Vallve Bermejo, La divisiân territorial de la España Musulmana (II), La cora de « Tudmir » (Murcia), in Al-Andalus, 37, 1972, p. 145-198, E. Llobregat, Teodomiro de Orihuela. Su vida y su obra, Alicante, 1973. E. Molina Lopez, E. Pezzi de Vidal, Ûltimas aportaciones al estudio de la Cora de Tudmir (Murcia). Precisiones y rectificaciones, in Cuadernos de Historia del Islam, 7, 19751976, p. 83-111. Qui seguo le identificazioni di S. Gutiérrez.

120 Non è citata nella versione di al-'Udri.

121 S. Gutiérrez Lloret, La Cora... cit. p. 254-6.

122 Ibid., p. 223-227.

123 Ibid, p. 237-242

124 Aspetto che ha portato alla stessa Sonia Gutiérrez a dubitare del carattere urbano di tali centri già nell'epoca visigota, cfr le conclusioni della sua tesi, p. 327 e ss.

125 Ibid, p. 227-228.

126 Il patto permise anche la continuità della distrettuazione diocesana, mentre i vescovi videro garantita la loro capacità di controllo sulle comunità cristiane delle loro sedi, collabo-rando con i membri dell'aristocrazie arabe e siriane a cui fu assegnato il compito di governare il territorio. La rapida isla-mizzazione della società, invece, non prevista dai prelati, fini per togliere loro l'ambito d'azione sociale portando alla defi-nita scomparsa delle diocesi già nel ix secolo, E. Manzano, Conquistadores, emires y califas... cit. p. 53.

127 S. Gutierrez Lloret, La Cora... cit. p. 243-248.

128 R. Lorenzo de San Roman, L'Alcudia d'Elx a l'Antiquitat tardana. Anàlisi historiogrâfica i arqueolbgicai de l'Illici dels segles v-viii, Murcia, 2006.

129 . Gutiérrez Lloret, La Cora... cit., p. 233-5.

130 La stessa figlia di Teodomiro fu sposata a un membro del-l'esercito siriano, E. Manzano, Conquistadores, emires y califas... cit., p. 46.

131 L. Aabad Casal, S. Gutiérrez, Iyyih (El Tolmo de Minateda, Hellín, Albacete). Una civitas en el limes visigodo-bizantino, in Antigüedad y Cristianismo, 14, 1997, p. 591-600.

132 S. Gutiérrez Lloret, La Cora... cit. p. 272 e ss.

133 Id., De la civitas a la madina... cit., p. 25 e ss.

134 Id., La Cora... cit. p. 330-4.

135 Lo stesso genero di Teodomiro ne ricevette come dote due di questi insediamenti, E. Manzano, Conquistadores, emires y califas... cit., p. 46 e 110.

136 S. Gutiérrez Lloret, La Cora... cit., p. 284-5.

137 Fra cui possono citarsi, Cabezo del Moro, Castellar de Elche, Cabezo Soler o il Castellar de Alcoy.

138 A. Malpica Cuello, Los castillos en al-Andalus y la organización del territorio, Cáceres, 2003, p. 68 e ss.

139 Per quel che riguarda le fortificazioni islamiche è ancora fondamentale M. Acién Almansa, Poblamiento y fortificación en el sur de al-Andalus. La formación de un país de husun, in III Congreso de Arqueología Medieval Espaénola, Oviedo, 1989, p. 135-150.

140 Uno studio esemplare per un periodo successivo è C. Trillo San José, Agua, tierra y hombres en al-Andalus. La dimensión agricola del mundo nazarí, Granada, 2004.

141 S. Gutiérrez Lloret, La islamización de Tudmir : balance y perspectivas, in Villes et campagnes de Tarraconaise et d'Al-Andalus (vie-xie siècle) : la transition, P. Sénac (ed.), Toulouse, 2007, p. 291 e ss.

142 Questa forte ingerenza dell'autorità centrale non si documenta in altre zone di Al-Andalus, rendendo il processo osservabile in Tudmir particolarmente significativo degli obiettivi dell'emiro e delle sue capacità politiche.

143 K. Wade, Excavations in Ipswich 1974-1977, East Anglian archaeology, Suffolk, 1980.

144 R. Hodges, Dark age economics. The origins of towns and trade. AD 600-1000, Eastbourne, 1989, p. 55.

145 B. Yorke, Kings and kingdoms of early anglo-saxon England, London 1990, p. 65 e ss.

146 L. James, Britain... cit., p. 200.

147 M. O. H, Carver, Kingship and material culture... cit.

148 C. Wickham, Framing... cit., p. 685.

149 D. Hall, Late saxon topography and early medieval states, in Medieval villages. A review of Current Work, D. Hooke (ed.), Oxford, 1985.

150 D. Hall, Originis of the open-field agriculture. The archaeological fieldwork evidence, in Origins of the open-field agriculture, T. Rowley (ed.), Londra, 1981, p. 22-38; H. Hamerow, Seulement mobility and the « Middle Saxon Shift »... cit., p. 1-17.

151 H. Hamerow, Early medieval settlements in Northwest Europe, c. AD 400-900: the social aspects of settlement layout, in The archaeology... cit. p. 69. Il titolo del libro ispiratore è The long eighth century. Production, distribution and demand, I. L. Hansen, C. Wickham (ed.), Leiden-Boston-Köln, 2000.

152 Quadri generali in P. H. Sawyer, From Roman to Norman England, Londres, 1978, H. R. Lyon, The governance of Anglo-Saxon England 500-1087, Londra, 1984; A. Reynolds, Later Anglo-Saxon England. Life and landscape, Stroud, 1999, p. 75.

153 H. R. Lyon, The Governance... cit., p. 137.

154 Il Domesday Book segnala come il Suffolk fosse diviso in 33 hundred, mentre Norfolk in 27 cfr. Little Domesday, in Dome-sday book. A complete translation, Londra, 2002 = Norfolk, p. 1052-1183; Suffolk p. 1186 e ss.

155 C. R. Hart, The early charters of Eastern England, Leicester, 1966, doc. n. 108, p. 70 (a. 1044 x 1065).

156 La giurisdizione del monastero si estendeva su i hundreds di Barbergh, Blackbourn, Cosford, Lackford, Risbridge, Thed-wastre, Thingoe cfr. P. Warner, Pre-conquest territorial and administrative organization in East Suffolk, in Anglo-Saxon settlements, D. Hooke (ed.), Oxford, 1988, p. 9-34.

157 C.R. Hart, The early Charters... cit., doc. n. 86, p. 63 (a. 1022 x 1023).

158 P. Warner, Pre-conquest... cit., p. 24. Idee simili in A. Reynoldos, Later anglosaxon... cit., p. 65.

159 A-S C. a. 866:... took up winter quarters in East Anglia.... And the East Angles made peace with them [con i Vikinghi]. Da quel momento in poi l'Anglia orientale divenne un regno vikingo.

160 Edward the Elder, 899-924, N. J. Higham, D.H. Hill, Routledge 2001. D. Stenton, The anglo-saxon... cit., p. 298; A. Reynolds, Later anglo-saxon... cit., p. 128.

161 D. A. Hinton, Archaeology, economy and society. England from the fifth to the fifteenth century, Londra, 1990, p. 69 e ss.

162 Burham Overy and Burnham Thorpe lie in Gallow hundred... other Burhums lie in Brothercross, A. Reynolds, Later Anglo-Saxon... cit., p. 128. L'importanza dello studio dei territori parrochiali per osservare le trasformazioni dei territori dei hundred è stata posta di manifesto in molti dei lavori di S. Bassett, cfr. da ultimo, Boundaries of knowledge: mapping the land units of late anglo-saxon and norman England, in People and space in the Middle Ages (300-1300), W. Davies, G. Halsall, A. Reynolds (eds.), Turnhout, 2006, p. 115-141.

163 J. Campbell, The East Anglian sees before the conquest, in Norwich cathedral: Church, city and diocese, 1096-1996, I. Atherton et alii (ed.), Londra, 1996, p. 18.

164 Un parere simile in A. Thacker, England in the seventh century, in The New Cambridge... cit. p. 463 e ss.

165 D. Hill, Towns as structures and fuctioning communities through time: the developement of central places from 600 to 1066, in Anglo-Saxon settlements, D. Hooke (ed.), Oxford, 1988, p. 197-212.

166 A. Reynolds, Later anglo-saxon... cit., p. 111.

167 Il primo a darsi quella intitolazione fu il suo nonno, Alfredo « il grande », ma questo non controllava l'Inghilterra vikinga.

168 Si vedano le considerazioni sulla frontiera nell'angolo meridionale dell'Alava incluse nel recente saggio di D. Peterson, Frontera y lengua en el Alto Ebro, siglos viii-xi, Logrono 2009, in particolare p. 83-145.

169 Per il lettore italiano il migliore punto d'osservazione sui contenuti politici della « Reconquista » è il recente saggio di A. Vanoli, La Reconquista, Bologna, 2009.

170 I. Gómez Tarazaga, El obispo de Auca y su área nuclear (siglos v-xi) : un referente de diálogo entre lo local y lo central, in ¿Tiempos oscuros ? Territorio y sociedad en el centro de la Península Ibérica : siglos vii-x, I. Martín Viso, Valladolid, 2009, p. 74 e ss.

171 J. A. Lecanda Esteban, De la tardoantiguedad a la plena Edad Media en Castilla a la luz de la arqueología, in VII semana de estudios medievales, Najera, 1997, p. 297-329.

172 I. Martín Viso, Poblamiento y estructuras... cit. p. 95.

173 J. A. Lecanda Esteban, El epígrafe consacratorio de Santa María de Mijangos (Burgos). Aportaciones para su estudio, in Letras de Deusto, 24, 1994, p. 173-195.

174 Prospección intensiva y excavación de sondeos arqueológicos en el yacimiento de Arce-Mirapérez (Miranda de Ebro, Burgos), R. Varón (dir.), memoria inedita, 2005.

175 S. Castellanos, I. Martîn Viso, Local articulation... cit.

176 Come si vedrá dopo, sono tutti territoria castrali che compari-rano articolando il popolamento ancora nel ix-x secolo.

177 Liuuigildus rex partem Vasconiae occupat et civitatem, quae Victo-riaco nuncupatur, condidit, 90.3 (a. 581), in Juan de Biclaro, obispo de Gerona. Su vida y su obra, J. Campos (ed.), Madrid,1960.

178 Identificazione con Vitoriano, cfr A. Schulten, Las referencias sobre los Vascones hasta el año 810 después de JC., in Revista inter-nacional de estudios vascos, 18-2, 1927, p. 234. Con Veleia, cfr. A. Barbero y M. Vigil, Sobre los orígenes sociales de la Recon-quista, Barcelona, 1974. Con Vitoria, A. Besga, Apuntes sobre la situación poítica de los pueblos del norte de España desde la caida del Imperio romano hasta le reinado de Leovigildo, in Letras de Deusto, 73-26, 1996, p. 79-116.

179 Fredegario, IV, 33. Su questo particolare cfr. K. Larrañaga Elorza, El pasaje del Pseudo-Fredegario sobre el dux Francio de Cantabria y otros indicios de naturaleza textual y onomástica sobre la presencia franca tardoantigua al sur de los Pirineos, in Archivo Espanol de Arqueologia, 66, 1993, p. 177-206 e J. J. García González, Incorporación de la Cantabria romana al estado visi-godo in Cuadernos de Historia Burgalesa, 2, 1995, p. 167-230.

180 Ogetti di alcuni necropoli, come Aldaieta, mostrano una chiara similitudine fra materiali scavati e mondo franco, A. Azkarate, Francos, aquitanos y vascones : testimonios arqueo-lâgicos al sur de los Pirineos, in Archivo espanol de arqueologia, 66, 1993, p. 149-176.

181 Favorevole a restare veridicità alle notizie dello Pseudo-Fredegario senza perció invalidare le ipotesi circa possibili contatti sociali, culturali e politici fra entrambi i versanti dei Pirinei I. Martín Viso, La configuración de uno espacio de frontera. Propuestas sobre la Vasconia tardoantigua, in Comunidades locales y dinámicas de poder en el norte de la Península Ibérica durante la Antiguedad tardía, U. Espinosa, S. Castellanos (ed.), Logroño, 2006, p. 128.

182 Le fonti arabe ricordano un'incursione militare indirizzata a assicurare il pagamento della yizia, cfr. Ibn 'Idari, Histoire de l'Afrique et de l'Espagne intitulée al-bayano l-Mogrib, E. Fagnan (ed. e trad.), Argel, 1901, p. 85 (a. 767).

183 La parte orientale non conserva, se non fino a una data più tarda, nessun documento d'archivio, fattore che è stato usato per diffendere l'esistenza di due Álava nell'alto medioevo. Cfr. J. A. García de Cortázar, El espacio cántabro-castellano y alavés en la época de Alfonso II « el casto » in Cuadernos de historia de España, 74, 1997, p. 111.

184 J. Escalona Monge, Family memories: inventing Alfonso I of Asturias in, Building legitimacy. Political discourses and forms of legitimation in medieval societies, I. Alfonso, H. Kennedy, J. Escalona, Leiden, 2004, p. 223-261.

185 Cronica Ad Sebastianum, 14. Passo riferito anche nella versione Rotensis delle cronache asturiane, 14.

186 Alcuni di loro, come Carranza o Ayala, non lo hanno nemmeno adesso. La loro struttura di popolamento è conformata da piccoli e picolissimi villagi senza un centro gerarchico.

187 Il primo documento non falso ma pesantemente interpolato risale all'anno 822. J. Álamo, Colección diplomática de San Salvador de Oña (822-1284), Madrid, 1950, doc. n. 1. Esso mostra l'esistenza di una rete molto articolata di insedia-menti rurali concentrati, le aldeas (i villaggi).

188 Cronica Ad Sebastianum, 13. Appaiono nell'elenco delle città attaccate da Alfonso I. Nella lista compare anche, significati-vamente, Auca, la sede vescovile fondata dai visigoti.

189 Valpuesta prima menzione, forse falsa, nell'anno 802 cfr. M. D. Pérez Soler, Cartulario de Valpuesta, Valencia, 1970, doc. n. 1. ; Armentia, prima menzione nell'anno 871, sebbene sia anche questo un documento pesantemente interpolato, cfr. A. Ubieto Arteta, Cartulario de San Millán de la Cogolla (759-1076), Valencia, 1976.

190 Aspetto che dimostra, contemporaneamente, la debolezza dell'autorità centrale, incapace d'imporre per se una territo-rialité nuova, come si è visto nel caso della kura di Tudmir.

191 Gonzalo Téllez compare dotato di tale titolo nei primi anni del x secolo. Ultimo riferimento alla sua persona in Pérez Soler, Valpuesta... cit., doc. n. 8 (a. 911).

192 Lo studio più approffondito continua a essere I. Martín Viso, Poder político y estrutura social en la Castilla altomedieval : el condado de Lantarón (siglos viii-xi) in Los espacios de poder en la España medieval, J. I. de la Iglesia (ed.), Logrono, 2002, p. 533-552.

193 A. Ubieto Arteta, San Millán... cit., doc. n. 85 (05/V/964).

194 C. Estepa, El alfoz castellano en los siglos ix al xii, in En la España medieval, 4-2, 1984, p. 305-341.

195 I. Martín Viso, Central places and the territorial organization of communities: the occupation of hilltop sites in early medieval northern Castile, in People and space. .. cit., p. 179 e ss.

196 I. Álvarez Borge, Estructuras. . . cit., Escalona Monge, Sociedad y territorio... cit., I. Martín Viso, Central places... cit., p. 181.

197 Vid nota 185.

198 Ibn Idhari, al-Bayan al-Mugrib, E. Fagnan, (ed. e trad), II, Alger, 1893, p. 160-163.

199 Ancora documentato come territorio nel xii secolo, M. L. Ledesma Rubio, Cartulario de San Millán de la Cogolla (1076-1200), Valencia, 1989, doc. n. 363 (a. 1133). Si veda, per la personalità della valle e la sua continuité come territorio di un borgo fondato da parte dei re di Castiglia I. Santos Salazar, Apuntes sobre la organización jurisdiccional del territorio vizcaíno en los siglos xii-xiv, in Studia histórcia. Historia medieval, 22, 2004, p. 36 e ss.

200 Ancora agli inizi del X è denominato come una valle, cfr. A. Ubieto Arteta, San Millán... cit. doc. n. 20 (a. 932).

201 A. Ubieto Arteta, San Millán, cit. doc. n. 98 (984). L'influenza Pamplonese ebbe inizio nel regno di García Sánchez I (m. 970).

202 I. Rodríguez de la Lama, Colección diplomática medieval de La Rioja, 2. Documentos, Logroño, 1976, doc. n. 3 (25/V/1040).

203 I. Martín Viso, Poblamiento y estructuras sociales... cit., p. 107 e ss.

204 M. Zabalza Duque, Colección diplomático de los condes de Castilla, Salamanca, 1998, doc. n. 30 (26-29/VII/955). Un falso che mostra una situazione territoriale non del X ma dell'XI, momento in cui fu redatto.

205 Cosí sembra alla luce dei ritrovamenti archeologici, Carta arqueológica de Álava, A. Llanos (ed.), p. 249-50.

206 P. Saénz de Urturi, Castros de Lastra (Caranca). XX campaña de excavaciones, in Arkeoikuska, 1993, p. 53 e ss.

207 A. Ubieto Arteta, San Millán... cit., doc. n. 180 (1025).

208 A. Pescador Medrano, Tenentes y tenencias del Reino de Pamplona en Álava, Vizcaya, Guipúzcoa, La Rioja y Castilla (1004-1076), in Cuadernos de sección, Historia y geografia (Vasconia), 29, 1999, p. 107-144. Include una lista completa delle tenencias nel territorio alavese, vid. p. 129 e ss. Vd. anche J. J. Larrea, La Navarre du ive au xiie siècle. Peuplement et société, Bruxelles, 1998.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Leyenda Fig. 1 – Álava, principali luoghi citati nel testo.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/598/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,6M
Leyenda Fig. 2 – La kura di Tudmīr, principali civitates della provincia (da S. Gutiérrez Lioret, De la civitas a la madina, cit.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/598/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 892k
Leyenda Fig. 3 – L’Inghilterra anglosassone da (da B. Yorke, Kings and kingdoms of Early Anglo-Saxon England cit.).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/598/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,2M
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Igor Santos Salazar, «Trasformazioni e dinamicità del popolamento e della territorialità fra Tardoantico e alto Medioevo (450-950)»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 122-1 | 2010, 97-125.

Referencia electrónica

Igor Santos Salazar, «Trasformazioni e dinamicità del popolamento e della territorialità fra Tardoantico e alto Medioevo (450-950)»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 122-1 | 2010, Publicado el 20 febrero 2013, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/598; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.598

Inicio de página

Autor

Igor Santos Salazar

Faculty of History, Oxford University, i.santosalazar@gmail.com

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search