Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros129-1VariaL'eredità artistica del Medioevo ...

Resúmenes

Nell'articolo si presentano i dati d'archivio finora sconosciuti di alcuni esempi di corredo liturgico di lusso nel territorio del Quarnero e dell'Istria. Si tratta del sarcofago marmoreo dei Santi Mauro ed Eleuterio nella Basilica Eufrasiana di Parenzo, del sarcofago ligneo di San Gaudenzio nel tesoro dell'ex cattedrale di Ossero, del polittico di Paolo Veneziano della chiesa benedettina di Santa Lucia a Jurandvor sull'isola di Veglia, dell'antependio in tessuto ricamato della cattedrale di Veglia, oggi custodito nel Victoria and Albert Museum e del polittico di Jacobello del Fiore nella chiesa parrocchiale di Castelmuschio. Basandosi sui documenti e sulle fonti della prima età moderna, in prevalenza verbali delle visite pastorali del XVII e XVIII secolo, si propongono risposte ad alcuni quesiti finora rimasti aperti, relativi all'attribuzione, alla datazione, alla funzione, all'aspetto originale, all'ubicazione e al committente, ossia al donatore.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Archivio diocesano di Parenzo (nel prosieguo BAP), Fondo Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2. (...)

Die 11. Januarij 1736. Parentij... Ecclesiam Cathedralem... Osservò la Chiesa fatta a tre Navi, e inanzi la Porta Maggiore un Portico, o sia Atrio capace, e sopra di esso il Muro esteso, che fà Facciata alla Chiesa fatto a mosaico, nella cima della qual facciata vi è la sua Croce di ferro. La Chiesa distinta in tre Navi hà novê Colonne di Marmo per parte. Il Coro è situato inanzi l'Altar Maggiore, molto verso l'Oriente, e in Presbiterio di sotto alla volta superiore alla Tribuna che è sostenuta da 4 Colonne di Marmo cuopre l'Altar Maggiore, vi è un Crocefisso grande di Legno, il quale si vede in facciada chiunque entra per la Porta Maggiore. Nella medesima Chiesa vi sono in tutto nove Altari compresi quelli delle due Capelle sfondate del Crocefisso, e del Rosario. Dai lati della Porta Maggiore vi sono due altre Porte mezzane corrispondenti alle due Navi minori della Chiesa, e dentro la Porta laterale contigua al Vescovato vi è in poca distanza il Battisterio. Subito dentro la Porta Maggiore vi è l'Organo, la di cui Canturia è sostenuta da due altre Colonne grandi, come le altre 18. sudette. Monsignore osservò il Pavimento della Chiesa rotto in molti luoghi, e ordinò che sia riparato...
Illustrissimus, et Reverendissimus D. D. F. Vincenzo Maria Archiepiscopus Mazzoleni,
Episcopus Parentij1

Il contesto storico, i fondi d'archivio e le fonti

  • 2 Questo articolo riprende un contributo presentato all’atelier dottorale « Les sources pour l’histo (...)
  • 3 Raukar 2003, p. 355.
  • 4 Lane 2007, p. 464-465.
  • 5 Sui fondi d'archivio nella Repubblica di Croazia vedi : Kolanović (dir.) 2006 i 2007. Sul material (...)

12In base al testamento dell'ultimo conte di Veglia (Krk), proprietario dell'isola, Giovanni (Ivan) VII Frangipane, Veglia è diventata a partire dal 1480 parte integrante dei territori d’oltremare della Repubblica di Venezia.3 Le conquiste veneziane sulla costa orientale del Mare Adriatico sono state così completate. I comuni, da Capodistria (Kopar) a nord alle Bocche di Cattaro (Boka kotorska) a sud vengono gradatamente incorporati nel ben organizzato sistema amministrativo veneziano, incluso quello ecclesiastico. La fascia costiera dell'Adriatico orientale, salvo la Repubblica di Ragusa, rimangono sotto il dominio dalla Serenissima fino alla sua caduta nel 1797.4 Il materiale d'archivio nato in questo periodo è preziosissimo per lo studio della storia della prima età moderna, ma anche del tardo Medioevo. Questo materiale è custodito in diversi archivi comunali ed ecclesiastici ed è oggetto già da decenni, assieme al materiale complementare proveniente dall'Archivio di Stato di Venezia e dall'Archivio segreto vaticano, di ricerche interdisciplinari di numerosi studiosi.5

  • 6 Per il materiale d'archivio dell'ex Diocesi di Veglia vedi : Žic-Rokov – Bolonić 1970, p. 340-365. (...)
  • 7 Alla fine del XVI e all'inizio del XVII secolo nelle diocesi sulla costa orientale dell'Adriatico (...)
  • 8 Ѐ possibile, per esempio, estrapolare il verbale della visita pastorale, analizzato e pubblicato i (...)
  • 9 Non è una rarità imbattersi in regolazioni relative alle opere di riassetto degli edifici, come qu (...)
  • 10 Alcune fonti che vengono citate nel prosieguo di questa tesi, più precisamente i verbali delle visi (...)

2Tra i preziosi fondi d'archivio si distinguono particolarmente quelli siti nei centri delle diocesi in Istria e in Dalmazia. Vi sono custoditi i copiosi scritti dell'amministrazione ecclesiastica, ovvero atti vescovili e libri di confraternite e del capitolo cattedrale, ma anche documenti di carattere secolare come, per esempio, manuali notarili. Per lo studio della storia ecclesiastica, ovvero della storia di determinati edifici sacri, sono di estrema importanza i verbali delle visite pastorali. Quelli più antichi, relativi al territorio delle diocesi quarnerine e istriane, più precisamente fino alla riforma ecclesiastica nel 1828, per i territori della Diocesi di Veglia, Ossero (Osor) e Parenzo (Poreč), risalgono al XVI secolo.6 Nel XVII e XVIII secolo venivano scritti in prevalenza in italiano, occasionalmente in latino. I verbali delle visite pastorali e apostoliche7 sono riconosciuti da tempo dagli storici dell'arte croati come una delle fonti più importanti per le ricerche sul corredo liturgico di caratteristiche stilistiche rinascimentali e barocche.8 Però, nei modesti centri della provincia, qualora conservatori, le correnti artistiche contemporanee giungevano in ritardo. Non sorprende, quindi, che il corredo liturgico che oggi definiamo come medievale veniva custodito a lungo negli edifici sacri dei piccoli centri cittadini e rurali sulla costa orientale dell'Adriatico e anche nell'hinterland di Venezia. A prescindere dall'epoca in cui è stato creato e dalle sue caratteristiche stilistiche, per tutto il tempo che veniva utilizzato nei riti liturgici il corredo veniva regolarmente descritto e catalogato durante le visite.9 I medievisti, però, hanno finora usato raramente i verbali delle visite come fonte per la ricerca sul corredo liturgico risalente al Medioevo.10 È possibile individuare alcuni esempi tipologici specifici di corredo liturgico di lusso, realizzato durante il Medioevo maturo e il Tardo Medioevo per le chiese nei centri urbani più ricchi del Quarnero e dell'Istria.

Il sarcofago dei SS. Mauro ed Eleuterio nella Basilica Eufrasiana a Parenzo (Poreč)

  • 11 Scritti recenti sul sarcofago, con la bibliografia : Chevalier – Matejčić 2012, p. 115-121 ; Matej (...)
  • 12 L'importante opera erudita De' commentari storici-geografici della Provincia dell'Istria fu scritt (...)
  • 13 Matejčić, op. cit., p. 287.
  • 14 Sul trasferimento del segmento più piccolo delle reliquie a Parenzo nella metà del XVIII secolo ve (...)
  • 15 Matejčić, op. cit., p. 288.

3Nel 1247, su commissione del vescovo Pagano e del clero parentino, i maestri Benvenuto Nicola Bonoscagno e Nicola di Ancona realizzarono un sarcofago marmoreo, ossia un reliquiario per custodirvi i corpi dei patroni della città, i SS. Mauro ed Eleuterio (fig. 1).11 L'ubicazione originale del sarcofago non è nota. Nel 1641 il vescovo di Cittanova (Novigrad) Giacomo Filippo Tommasini lo annota, come sembra, nell'abside della navata meridionale della Basilica Eufrasiana.12 Nel XIX e XX secolo furono annotate altre posizioni nell'ambito del complesso episcopale di Parenzo13, mentre oggigiorno si trova nella cella trichora adiacente alla basilica. Ciò nonostante, i corpi dei patroni della città erano custoditi nel sarcofago soltanto cent'anni. Infatti, nel 1354, la flotta genovese, sotto il comando di Paganino Doria, conquistò Parenzo e portò la salme a Genova. Una piccola parte delle reliquie venne riportata a Parenzo nel 1737 grazie al vescovo Vincenzo Maria Mazzoleni14, mentre la parte più ingente sarà restituita appena nel 1934.15

Fig. 1 – Benvenuto Nicola Bonoscagno e Nicola da Ancona, Sarcofago – reliquiario dei SS. Mauro e Eleuterio, 1247, Parenzo, Basilica Eufrasiana – cella trichora (foto : I. Puniš, 2014)

Fig. 1 – Benvenuto Nicola Bonoscagno e Nicola da Ancona, Sarcofago – reliquiario dei SS. Mauro e Eleuterio, 1247, Parenzo, Basilica Eufrasiana – cella trichora (foto : I. Puniš, 2014)
  • 16 La scritta recita : Alov(isii) · Tas(si) · ep(iscop)i · Par(entini) · pat(ricii) · Bergo(mensis) · (...)
  • 17 Tommasini, loc. cit.

4Dalle ricerche svolte finora si conoscono le circostanze in cui è stato creato il sarcofago e la storia del trasferimento delle reliquie, per le quali venne realizzato. Oltre alla questione dell'ubicazione originale, c'è pure quella della funzione del sarcofago marmoreo di grande valore dopo la rapina di Doria nella metà del XIV secolo. Ad indicare una funzione secondaria è la scritta sul sarcofago, risalente al 1508, con la quale è stata segnalata l'opera di restauro portata avanti all'epoca del vescovo Alvise Tasso.16 La scritta, scolpita in maniera pregevole, è posizionata simmetricamente su una delle due lastre laterali, quella che si trova sotto il lato aperto e spiovente del coperchio, che all'epoca era sicuramente la parte frontale, visibile del sarcofago. L'annotazione di Tommasini, relativa ad alcune reliquie nel sarcofago, lascia intendere che il sepolcro continuò ad essere utilizzato come reliquiario nel periodo dell'età moderna, anche se vi erano custodite le reliquie di vari santi.17 Sull'ubicazione e la funzione del sarcofago – reliquiario riportano notizie numerosi, inediti verbali di visite avvenute nel XVII e XVIII secolo, tra le quali vanno selezionate soltanto le descrizioni più importanti.

  • 18 Il visitatore apostolico contò all'epoca nella cattedrale dieci altari, nel seguente ordine : l'al (...)

5L'altare dei SS. Mauro ed Eleuterio viene menzionato nella cattedrale di Parenzo nell'ambito della visita apostolica di Agostino Valier, nel 1579. È probabile che era sistemato nell'abside della navata meridionale18 e che il sarcofago – reliquiario degli omonimi santi faceva parte dell'altare :

  • 19 Archivum secretum Vaticanum (nel prosieguo ASV), Congr. vescovi e regolari, Visita ap., 86 (d. Par (...)

Die 29 Decembris 1579. / R.mus D. Visitator Apostolicus visitavit eccl'iam cathedralem sub titulo S.S. Mauri et Eleutherij martijrum… Altar' S.os Mauri et Eleuth(e)rij, qui sunt tu(i)ti(u)laris siu' patroni civitatis, hoc corpora fuerunt asportata a Ianunsibus annis iam 250...19

6Il sarcofago viene menzionato chiaramente nell'ambito di questo altare nel verbale della visita pastorale del vescovo di Parenzo, Leonardo Tritonio, il 22 marzo 1622 :

  • 20 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.2. Leonardo Tritonio, 1622-1625 (Tritoni (...)

Al altar di Sa' Mauro, non consacrato. Per esser levate le reliquie, che si atroverano in colona sotto l'altare... L'altare ha Candelieri... et pala antica, con il martirio di Sa' Mauro. Dietro l'altare vi è l'arca, in nella qualla vi giacevano li Corpi di Sa' Mauro, et Eleuterio, li quali fur(o)no poi nel tempo delle guerre levati da Genovesi ; tutta ma in essa arca vi sono diverse reliquie, tra le quali ce ne una, del predetto Sa' Mauro Patron della (danneggiato) Cathedrale ; tenuta sotto Chiave, et co(danneggiato) buona lartodia, dal R'do Cap'lo et al presente le chiave si attrova in mano del R' Don Antonio Pinadelli Canonico piu vecchi(o). Vi è diverze altre reliquie, tra le quali (...) è delli Santi Demetrio, et Giuliano, Proietto, et Accolito et molte altre, che per non esser seratura di parte alcuna non li sa de che Santi sono. Di piu si attrova in detta Arca reliquie delli Santi sotto scritti (...) di San Tomaso Apostolo, di Santa Justina Vergine, et martire, di Sa' Liberal, di Santo Fantin, del Legno della Santa Croce, di Santi Vestov, et Corona, di Santa Agata.20

  • 21 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.3. Ruggero Tritonio, 1634 (Ruggero Trito (...)
  • 22 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.4. Ruggero Tritonio, 1639 (Ruggero Trito (...)

7Il vescovo Ruggero Tritonio, fratello di Leonardo e suo successore alla cattedra parentina, annotò nel 1634 che Al Altare di San Mauro / Nel Arca di San Mauro si trovano molte et diverse reliquie...21, mentre cinque anni dopo Nel Arca di San Mauro dietro all'altare...22. È stata così confermata ancora una volta l'ubicazione e la funzione del sarcofago. Il verbale della sesta e ultima visita del vescovo Giambattista del Giudice, steso il 2 aprile 1663, è una testimonianza dell'attenzione rivolta al sarcofago e della cura adeguata per le reliquie che vi sono custodite :

  • 23 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.10. Giambattista del Giudice, 1663 (Giud (...)

Visitò le Reliquie di S. Mauro. / Sia fatto un inventario delle Reliquie che si ritrovano nell'arca di S. Mauro. / Sia fatta una cassetta per poner dentro le med.me Reliquie / Sia assicurata l'Arca di S. Mauro con una bona serradura, e' habbi bona chiave. / Sia provisto d'un panioncino rosso di seda da metter si sopra dette reliquie / Sia provisto d'un ferro, con il suo ganzino per assicurar meglio il coperto del'Arca di S. Mauro.23

8Notizie simili si leggono anche nei verbali delle visite del XVIII secolo. Così, nel 1714 il vescovo Antonio Vaira annotò :

  • 24 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.19. Antonio Vaira, 1714 (Vaira Primae Vi (...)

Visitò le Reliquie de Santi, che esistono in nove Reliquiarij mancando l'Indice delle med.me... Li quali Reliquiarij è reliquie sono poste in arca di marmo, in che era depositato il Corpo di S. Mauro Protet.re Tali reliquie ciascuna per se hanno l'iscriz.ne nel prop.o suo Reliquiario, per altro di niuna di q.ste si ritrovino l'autentiche. Sop.a q'lla di S. Mauro v' è l'iscriz.ne Scolpita con la memoria del Mons.e Ill'mo e R'mo Tassi Vesc.o di Parenzo. Sopra l'altare posta furono fatte riponere dalla felice mem.a di Mons.e Ill'mo Adelasio, e dall'ora in qua nei g.ni solenni furono esposte a publica adoraz.ne de fedeli.24

9Tra i verbali delle visite che precedettero l'acquisto del nuovo corredo liturgico, più precisamente di nuovi altari barocchi all'epoca dell'episcopato di Pietro de Grassi (1718 – 1731), si distingue quello del 1719 :

  • 25 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.20. Pietro Grassi, 1719-1720 (Grassi Pri (...)

Visitò le Reliquie de Santi ord.o / Che Siano aggiustate le Croci di tutti i nove Reliquiarj ; Che sia posto il vetro al piccolo Reliquiaio – V' è una Cassetina dent.o L'arca ove esiste un pezzetto di Croce donato da Mons.e Ill.mo Vaira, non ancora esposta alla publica adoraz.ne Hà il suo Ins'to autentic' – V' è anco in d.a Arca di S. Mauro Una Croce ornata di madre perla frisa nel suo pedestale ove è un poco di Legno Santo donata poco fà da Mons.e Ill.mo e R'mo P'ro Grassi – Il Corpo di S. Mauro non è in d.a Arca, p'che fù gia Secoli rubbato da Genovesi.25

  • 26 Tulić 2012, p. 42.

10Con l'innalzamento del nuovo altare nell'abside meridionale, intitolato in quell'occasione al Santissimo Sacramento, sembra che l'ubicazione e la funzione del sarcofago non subirono alcun cambiamento.26 A testimoniarlo nel verbale della sua seconda visita pastorale è il vescovo Vincenzo Maria Mazzoleni nel 1736 :

  • 27 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.24. Vincenzo Maria Mazzoleni, 1736-1739 (...)

Visitò le Reliquie, ch'esistono nella d.a Chiesa... Dietro l'Altare del S.S.mo in un Arca di marmo coperta, e serrata con Chiavi, vi è un pezzeto di Legno della S.S. Croce in un Ostensorio di struttura antica, e vaga architetura con circolo di cristallo, chi chiude, e mostra tal Reliquia : Vi sono pure otto Reliquiarj in Ostensorj di Legno dorato, che contengono respetivam.te le Reliquie dè S.S. M.M. Innocenzio, Pio, Onorato, Fausto, Felice, Clemente, Costanzo, Vittorio, Fortunato, Modesto, Giusto, e Prospero. Tutti con sua autentica, e si espongono nelle solennità a pubblica venerazione. Vi è pure un altro Ostensorio più picciolo con piede di metallo parte indorato, e parte inargentato con tre Ossi asserti de S.S. Mauro, e Giustina, e Vict. sotto sigillo. / Vi è in oltre una Croce di altezza di un palmo, e mezzo vagam.te lavorata con geroglifici, colonnet'e, e varie pietre, coralli, perle, zafiri, e tutta si suppone d'Argento indorato, e smaltato. Stà dentro una Cassetta di Nogara. / Le Chiavi di quest'Arca le tiene il S.e Arciprete.27

  • 28 Tulić, loc. cit.

11Concludiamo le descrizioni del sarcofago nel verbale delle visite pastorali dei vescovi parentini nel XVIII secolo con quella di Francesco Polesini, scritta nel mese di maggio del 1779, probabilmente prima dell'acquisto del secondo altare barocco del Santissimo Sacramento28 :

  • 29 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.28. Francesco Polesini, 1779-1781 (Poles (...)
  • 30 Ibid., fol. 235r.

Visitò l'Altar del SS'mo Sacramento... Dietro di quest'Altare vi è l'urna grande di marmo, in cui si custodiscono le Reliquie solite ad esporsi alla venerazione de Fedeli sopra l'Altar maggiore. Le Chiavi vengono custodite del Sig.e Arciprete...29
Nota delle Reliquie, che si venerano nella Catted :le di Parenzo. / ...Nell'Urna di Pietra dietro l'Altare del SS'mo Sacram :to, che anticam :te riposavano li Corpi delli SS. MM. Mauro, ed Eleuterio prima, che fossaro da Genovesi rubbati, vi sono nove Reliquiari di Legno dorati con li Vetri, che si espongono nelle Solenità sopra l'Altare Maggiore, con Reliquie de Santi senza alcuna autentica. / In Una di queste vi è...30

  • 31 ...(Corpi) e finalmente alla parte dell'Epistola quelle di S. Mauro, e di S. Eleuterio, dove una v (...)

12Le succitate descrizioni tratte dai verbali delle visite pastorali sono una testimonianza del fatto che il sarcofago fu collocato nell'abside della navata meridionale, nel complesso dell'altare dei SS. Mauro ed Eleuterio, successivamente in quello del Santissimo Sacramento. Non c'è alcun motivo di presumere che non si trovasse in quel posto anche prima, certamente ai tempi della visita di Valier (1579), probabilmente dai tempi del restauro di Tasso (1508) e verosimilmente anche molto prima. Il vescovo Polesini lo annota nell'abside meridionale nel 1779, mentre nel 1796, scrivendo della storia della città, Bartolomeo Vergottini dichiara che il sarcofago è stato spostato, non riportando la nuova ubicazione.31 Questa è annotata nel manoscritto del canonico parentino Nazario Weber intitolato Notizie patrie, del 1847, la cui trascrizione risalente all'inizio del XX secolo è custodita nella collezione di Gabriel Millet a Parigi. Oltre ai fatti già noti relativi al furto del corpo e alla restituzione delle reliquie dei patroni della città, nel manoscritto di Weber si legge anche :

  • 32 Tulić, op. cit., p. 595-596. Per la successiva e ben documentata ubicazione del sarcofago vedi : M (...)

L'arca di marmo nella quale stava i corpi di S. Mauro e S. Eleuterio fu trasportata a S. Andrea, cioè in torre dentro i volti della sagrestia, dove su quella si diceva messa specialmente dai Canonici vecchi, ed era una gran palla di S. Mauro, ed io ho resposto colà tante volte la S. Messa.32

  • 33 Su alcuni reliquiari che vengono menzionati nei verbali delle visite vedi, tra l'altro : Santangel (...)

13Nel verbale delle visite è riportato che dopo il furto delle salme dei SS. Mauro ed Eleuterio, nel sarcofago furono custoditi numerosi reliquiari con le reliquie di diversi santi - spesso donazioni di vescovi di Parenzo - che venivano esposti sull'altare maggiore durante le festività.33 Questa è una testimonianza della, come sembra, ininterrotta continuità della funzione del sarcofago come reliquiario. Oltre alle occasionali direttive del vescovo su riparazioni minori, il controllo dell'autenticità delle reliquie e l'acquisto di tessuti che coprivano il sarcofago e le reliquie, è importante menzionare anche quelle legate alla chiusura a chiave. Stando al visitatore, la chiave con la quale veniva chiuso il sarcofago – reliquiario era custodita dal canonico più anziano. È probabile che il coperchio del lato aperto del sarcofago, che oggi non c'è più, era in legno e dipinto con immagini di santi, presumibilmente con scene della loro vita e del martirio.

Il sarcofago di San Gaudenzio nel tesoro della cattedrale di Ossero (Osor)

  • 34 Fučić 1995, p. 124 ; Zucchi 2011, p. 12-13 (nota n. 12).
  • 35 Fučić, loc. cit. Nicolò Lemessi riporta le trascrizioni di numerosi documenti legati alla storia d (...)

14Ancora un sarcofago proveniente dall'Adriatico settentrionale merita l'attenzione degli studiosi. Si tratta del poco noto sarcofago ligneo di San Gaudenzio, custodito nel tesoro dell'ex cattedrale di Ossero (fig. 2). Il sarcofago è in forma di un semplice scrigno a sei lati, delle dimensioni di 170 x 46 x 48 cm. Il coperchio del sarcofago è separato, mentre sul suo lato inferiore sono stati conservati i frammenti di serrature metalliche originali. La maggior parte del lato frontale è scomparsa, come conseguenza del fatto che per tanto tempo i fedeli spezzavano frammenti dell'arca, mentre altri si firmavano sul coperchio.34 Sul rimanente quarto della superficie del coperchio si è conservata la seconda parte di una delle tre serrature che vengono menzionate e, ancora più importante, un frammento dei dipinti esterni (fig. 3). Frammenti dell'aureola dorata e contornata con una linea nera, i capelli e il santo rappresentato di fronte su uno sfondo rosso, come pure le lettere chus scritte con maestria a sinistra della testa del santo lasciano intendere l'aspetto della decorazione. Sul lato destro dello scrigno sono pure stati conservati frammenti di policromia originale, più precisamente lo sfondo rosso, ma si intravede anche la sagoma incisa della testa del Santo circondata dall'aureola. Sul lato posteriore è saldata una parte del telaio metallico che serviva per aprire il coperchio. Sotto il coperchio è sistemata una griglia metallica completamente conservata che durante l'esposizione delle reliquie in occasione delle festività permetteva ai fedeli di vedere, anche di toccare, il corpo del Santo, al contempo proteggendolo dal furto. A differenza dei dipinti esterni quasi completamente distrutti, quelli interni sono molto ben conservati, ma privi di qualità artistica. L'interno dello scrigno è tinto di rosso, mentre le pareti laterali sono decorate con motivi stilizzati di stelle d'argento, realizzate con gesti veloci e incuranti, probabilmente in un secondo tempo. Secondo la modesta fortuna critica, il sarcofago venne costruito nel XIV secolo per accogliere il corpo di San Gaudenzio.35

Fig. 2 – Francesco da Venezia ( ?), Sarcofago di San Gaudenzio, 1317, Ossero, Tesoro della cattedrale (foto : D. Ciković, 2015)

Fig. 2 – Francesco da Venezia ( ?), Sarcofago di San Gaudenzio, 1317, Ossero, Tesoro della cattedrale (foto : D. Ciković, 2015)

Fig. 3 – Francesco da Venezia ( ?), Sarcofago di San Gaudenzio - dettaglio, 1317, Ossero, Tesoro della cattedrale (foto : D. Ciković, 2015)

Fig. 3 – Francesco da Venezia ( ?), Sarcofago di San Gaudenzio - dettaglio, 1317, Ossero, Tesoro della cattedrale (foto : D. Ciković, 2015)
  • 36 Zucchi, loc. cit. ; Somigli 1965, p. 58 ; Dragutinac 2000, p. 265. Tra gli scritti sulla vita di S (...)
  • 37 Farlati 1775, p. 619 ; Salata 1897, p. 34 ; Zucchi, loc. cit.
  • 38 Secondo Branko Fučić, il sarcofago con il corpo di San Gaudenzio era sistemato nella cappella, tra (...)
  • 39 Deanović 1981, senza paginazione ; Imamović 1987, p. 44-45.
  • 40 Farlati, op. cit., p. 192, 216-217 ; Deanović, op. cit., senza paginazione ; Fučić 1995, p. 124. P (...)
  • 41 Žic-Rokov 1972, p. 452-455. Per la cattedrale rinascimentale vedi : Štefanac 1987, p. 263-286.
  • 42 Secondo Antonino Santangelo, il reliquiario fu realizzato nel XV secolo. Santangelo, op. cit., p.  (...)

15San Gaudenzio (lat. Gaudentius Auxerensis) fu, come sembra, discepolo di San Romualdo e vescovo di Ossero, funzione alla quale dovette rinunciare, dopodiché se ne andò a Roma. Morì nel 1044 nel monastero camaldolese Santa Maria a Portonovo nei pressi di Ancona, dove fu seppellito.36 Leggende come quella di San Mauro a Parenzo, di Santa Eufemia a Rovigno (Rovinj) e molti altri Santi narrano che il sarcofago con il corpo del Santo giunse a Ossero miracolosamente via mare nel XIII secolo.37 È probabile che il sarcofago con il corpo di San Gaudenzio fu custodito nel complesso della prima cattedrale di Ossero.38 Essa è stata rapinata, come anche la città, nel conflitto con Genova tra il 1377 e il 1381, anche se il Santo di Ossero non ha subito il destino dei patroni parentini.39 In seguito, il sarcofago con dentro il corpo venne trasferito nella cappella, molto probabilmente appena costruita, nei pressi della principale porta cittadina, intitolata proprio a San Gaudenzio. Il vescovo Coriolano Garzadori trasferì il corpo del patrono nel sarcofago ligneo sull'altare maggiore della cattedrale alla fine dell'ottavo decennio del XVI secolo.40 Però, questa volta nella cattedrale nuova, costruita un centinaio di anni prima, mentre la vecchia cattedrale, all'epoca già extra muros, veniva gradatamente abbandonata e ridotta.41 Il sarcofago ligneo con il corpo del Santo, sistemato sull'altare maggiore della cattedrale rinascimentale, venne annotato in una serie di documenti risalenti al XVII secolo, innanzitutto verbali delle visite. Così, ad esempio, il visitatore apostolico Michele Priuli annota nel 1603 che il corpo di San Gaudenzio si trova nel sarcofago (capsa) dipinto sull'altare maggiore, sotto la pala d'altare, e si chiude con quattro chiavi custodite dal vicario. Aggiunge che dentro al sarcofago si trova, tra l'altro, un reliquiario d'argento in forma di mano con le reliquie del Santo, oggigiorno pure esposto nel tesoro della cattedrale.42

  • 43 ASV, Congr. vescovi e regolari, Visita ap., 142 (Dalmazia, d. Absarensis/Ausserensis), fol. 400r, (...)

Die Iovis 3 m'sis Iulij 1603 / ...Visitavit reliquias S.ti Gaudentij E'pi Ausserensis existentes in Altari Maiori in quodam Capsa picta et partim deaarata subtus Iconem qua claudatur quatuor clavibus, qua omnes apud R' Vicarium manent. in ea ad est Caput cum aliis ossibus et breviariu' in' no'nullis vertibus ab (...) reliquia eiusdem in bracchio argenteo mandavit illi suspesi velu' sericum decens'...43

16Più eloquente è stato il visitatore apostolico una quarantina di anni più tardi che annotò, tra l'altro, che il sarcofago si chiudeva con tre serrature, ossia chiavi. Queste erano custodite, una ciascuno, dal vescovo, dall'arcidiacono e dal giudice cittadino.

  • 44 Farlati, op. cit., p. 218.

Valerius de Ponte Archipresbyter Jadrensis... Commissarius Apostolicus... Die 25. Februarii 1647. Visitavit quandam arcam ligneam, que est sub icone altaris majoris, in qua quiescit corpus S. Gaudentii Episcopi, ut referunt, Auxerensis ; non est tumen integrum corpus. Interim arca munita est crate ferrea, qua jugiter clausa manet ; exterius vero tribus est munita feris, quarum alteram custodis Illustrissimus Ordinarius, vel ejus Interveniens, secundam Reverendus Dominus Archidiaconus nomine Capituli, tertiam vero Spectabiles Iudices Communitatis...44

  • 45 Daniele Farlati riporta due date che è possibile collegare con l'innalzamento dell'altare barocco  (...)
  • 46 Jackson 1887, p. 107. Stando al resoconto di Branko Fučić del 1949, durante la Seconda guerra mond (...)

17All'inizio del secondo decennio del XVIII secolo, il vescovo Simeone Gaudenzio commissionò un nuovo altare maggiore con un sarcofago marmoreo, nel quale il corpo del Santo si trova ancora oggi.45 Dopo qualche tempo, lo scrigno di legno venne sistemato nell'abside della succitata cappella del Santo, questa volta vuota, accanto alla statua lignea di San Gaudenzio. In quel punto l'ha annotata nel 1885 il rinomato architetto inglese Thomas Graham Jackson.46

18Le fonti risalenti alla prima età moderna offrono, tuttavia, molto di più dei meri dati sull'ubicazione dell'opera d'arte. Così, nell'importante opera erudita Illyricum sacrum si dice esplicitamente che l'antico sarcofago ligneo è stato sostituito con uno nuovo, anche questo in legno, sul quale è intagliato l'anno 1317.

  • 47 Farlati, op. cit., p. 192.

Tres sunt arcæ sepulcrales, duæ ligneæ, tertia marmorea, quas Ossa sanctissimi hujus Episcopi, ex una in aliam translata consecrarunt. Omnium antiquissima, & prima fortassis, quæ sacrum illius cadaver excepit, atque ad insulam Absorensem detulit, servatur in æde cathedrali prope baptisterium. Alteram vero, cui insculptus est annus 1317., ex ædicula S. Gaudentii Coriolanus Episcopus, ut supra diximus, in ædem cathedralem transtulit, & in ara maxima collocavit.47

  • 48 « ...et que poste'a An'o scilicet 1417 in alia Arca lignea naviè depicta, et im'aginem ejusdem S. (...)
  • 49 Per il sarcofago nel Museo Correr vedi : Muraro 1969, p. 154 ; Munk 2006, p. 85-86. Per il coperch (...)
  • 50 Farlati, op. cit., p. 619 ; Lemessi, op. cit., p. 67.
  • 51 d'Arcais 1992, p. 42-44 ; Cottino 1992, p. 524. Oltre ai pittori che vengono menzionati nella lett (...)

19Anche se un documento risalente al 1748, nel quale è annotato l'anno 1417, potrebbe suscitare qualche dubbio48, l'analisi stilistica dei pochi frammenti del dipinto, come quella paleografico-epigrafica delle lettere rimanenti indicano che il dato riportato da Farlati è probabilmente esatto. È pertanto verosimile che la descrizione dello scrigno nel documento sia esatta, in quanto vi si riporta che questa è dipinta con un motivo di nave e un'immagine del Santo. Purtroppo, questa opera d'arte estremamente preziosa dal punto di vista della tipologia - che ha il suo pendant diretto, nel territorio un tempo sotto la Repubblica di Venezia, soltanto nella celebre Cassa della beata Giuliana di Collalto nel Museo Correr e sul Coperchio del sarcofago del beato Leone Bembo a Dignano (Vodnjan) -, oggi si trova in pessime condizioni, mentre la maggior parte delle raffigurazioni è andata persa per sempre.49 Bisogna concludere con un altro dato d'archivio, pubblicato di passaggio e completamente trascurato, che recita ...capsam ligneam affabre sculptam a' celebri Francischio Veneto ad condenda Sancti Gaudentii ossa...50 Non è possibile dire con certezza di quale « celebre » artista veneziano si tratti, ma pare interessante l'ipotesi secondo la quale potrebbe essere Francesco, che viene menzionato nei documenti tra il 1319 e il 1356.51

Tre opere del circolo di Paolo Veneziano dall'isola di Veglia (Krk)

  • 52 Sul polittico con un'ampia bibliografia : Fisković 2004, p. 78-81.
  • 53 Sull'abbazia e sulla chiesa di Santa Lucia e così anche sul suo corredo liturgico : Štefanić 1936, (...)

20Alcuni decenni dopo il sarcofago di Ossero, nel circolo dell'allora più importante artista veneziano Paolo nacquero tre opere d'arte destinate ai committenti dall'isola di Veglia. Il polittico di Santa Lucia è noto da tempo e analizzato in diversi scritti (fig. 4).52 Si crede che sia stato realizzato nella metà del XIV secolo per la chiesa benedettina di Santa Lucia a Jurandvor, nei pressi del castello di Besca (Baška). È possibile confermare l'ubicazione del polittico sull'altare maggiore di questa chiesa con una descrizione finora rimasta inedita, tratta dal verbale della visita pastorale del vescovo di Veglia Stefano David (1685), come pure con quello tratto dall'ampio Catastico dell'Abbatia di S. Lucia di Besca (1752), custodito nell'Archivio di Stato di Venezia.53 Nelle seguenti descrizioni è, tra l'altro, visibile che il polittico di Paolo è stato corredato nel corso dei secoli con sculture dei Santi Rocco e Sebastiano, nonché con una scultura di Santa Lucia.

  • 54 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Visitazioni pastorali II, Knjiga vizitacije Stefana (...)
  • 55 Archivio di Stato di Venezia (dalje ASVe), Cancelleria inferiore – Doge, Catastico dell'Abbatia di (...)

Adi 29 Giugno 1685 / Mons :r Ill'mo, et R'mo Vescovo portatosi alla Chiesa di S :ta Lucia di Besca sita nella Valle di Besca, d :ta Abbatia per visitarla... Visitò essa Chiesa, che è di raggione del Ducale Juspatronato di Sua Ser :, e come sop :a Abbatia, di cui è Actuale Abbate Mon :r Ill'mo, et R'mo Fran :co Cornaro, il di cui Altar' Maggiore per q :to disse il S :r Priore è consacrato. Stà Pala in tavola pinta con Santa Lucia V :e, et Martire, in mezzo della d :ta Pala, si questa, come l'altre Imagini rappre'tarsi li misterij della sua vita dipinte in campo d'oro nella parte Superiore, cioè merli della Pala nel più essistente è l'Imagine di Giesù Christo Crocifisso sul Calvario, con La Vergine, e San' Gioanni sotto La Croce. Dalli lati vi è la Vergine dell'Angelo Annuntiata. Nelli merli Inferiori a mano dritta San' Gio : Ba'ta e uno altro Santo, che n :n si conosce, à mano sinistra San Andrea Ap'olo, e San' Gaudentio Vescovo, la Scalinata, che sostiene una Pala è di tavola colorita d'Azuro, sopra la quale sono due Statuete, una di San' Rocco, e l'altra di San' Sebastiano...54
...Data dal Nostro Ducal Palazzo li 12. Gennaro 1752... Abbazia di S. Lucia. / Nel Castello di Besca... Nell'interno della Chiesa vi esiste in ellevato Coro con scallinate, e chiuso con collonati l'Altare con Palla in tavola dipinto, ma sconcia con la Statua di legno della Santa Titolare...55

  • 56 Con la bibliografia esistente : Kudiš Burić 2004, 190-191. Cristina Guarnieri ritiene che l’antepe (...)

21Sull'isola di Veglia si trova ancora una preziosa opera d'arte nata nel circolo di Paolo Veneziano. Nella collezione d’arte sacra della chiesa parrocchiale di Santo Stefano nel castello di Dobrinj è conservato un antependio in tessuto con figure ricamate che rappresentano l'Incoronazione della Vergine, San Giacomo e il patrono del posto, Santo Stefano. È certo che anche questo artefatto, destinato ai committenti di Veglia, venne realizzato a Venezia su disegno creato nella bottega di Paolo, probabilmente poco dopo il 1358.56 Anche di questa opera si è scritto diverse volte ed è indispensabile ricordarla nell'insieme delle commissioni vegliote realizzate dal maestro Paolo e dai suoi collaboratori.

Fig. 4 Paolo Veneziano e bottega, Polittico di Santa Lucia, intorno al 1350, Veglia, Ordinariato vescovile – originariamente chiesa di Santa Lucia di Jurandvor nei pressi di Besca (foto : D. Tulić, 2010)

Fig. 4 Paolo Veneziano e bottega, Polittico di Santa Lucia, intorno al 1350, Veglia, Ordinariato vescovile – originariamente chiesa di Santa Lucia di Jurandvor nei pressi di Besca (foto : D. Tulić, 2010)

22L'opera probabilmente più preziosa realizzata nel XIV secolo per le chiese sull'isola di Veglia, l'allora Diocesi di Veglia, è un altro antependio in tessuto, ricamato in una bottega veneziana su disegno del maestro Paolo.57 Si tratta di un antependio quasi completamente conservato che fino alla fine del terzo decennio del XX secolo era custodito nella sagrestia della cattedrale di Veglia, mentre dal 1964 fa parte della collezione del Victoria and Albert Museum a Londra. Raffigurazioni dell'Incoronazione della Vergine (fig. 5) e le figure di San Quirino, San Pietro, San Giovanni Evangelista, San Giovanni Battista, San Paolo e San Gaudenzio sotto gli archi gotici sono ricamate in filo d'oro, argento e di seta su uno sfondo di seta rossa.58

Fig. 5 – Bottega veneziana di ricamo su disegno di Paolo Veneziano, Antependiodettaglio, intorno al 1358 ( ?), Londra, Victoria and Albert Museum – originariamente cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria di Veglia (© Victoria and Albert Museum, Londra)

Fig. 5 – Bottega veneziana di ricamo su disegno di Paolo Veneziano, Antependio – dettaglio, intorno al 1358 ( ?), Londra, Victoria and Albert Museum – originariamente cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria di Veglia (© Victoria and Albert Museum, Londra)
  • 59 Lo ha notato già Dragutin Kniewald in occasione della pubblicazione dell'antependio di Dobrinj, ne (...)
  • 60 King 1970, p. 8-12.

23In confronto con l'antependio di Dobrinj, quello di Veglia è ricamato su un disegno migliore e più « elegante ».59 Stando all'analisi stilistica, come pure all'identificazione del donatore raffigurato nell'angolo destro in basso della scena centrale, accanto alla figura di San Giovanni Battista – che è un certo vescovo di Veglia Bonjohannes -, l'antependio viene in prevalenza datato intorno al 1330.60 Oltre che con l'iconografia, ossia con le raffigurazioni dei titolari della chiesa (l'Incoronazione della Vergine), dei patroni della città e della diocesi (San Quirino) e, un tempo, del vescovo, successivamente il patrono della vicina città e diocesi di Ossero (San Gaudenzio), è possibile stabilire l'originale ubicazione di un artefatto nella cattedrale di Veglia anche con tre descrizioni tratte dagli inventari della chiesa. Vennero compilati elenchi e descrizioni dettagliate in occasione delle visite dell'arcivescovo zaratino Giovanni Robobella (1500) e dei vescovi di Veglia Pietro Bembo (1588) e Giacinto Ignazio Pellegrini (1790).

  • 61 La descrizione è stata pubblicata per la prima volta da Dragutin Kniewald nel succitato studio sul (...)
  • 62 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Atti del vescovo Pietro Bembo I, Inventario delle ro (...)
  • 63 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Visitazioni pastorali II, Knjiga vizitacije Giacinta (...)

...(Alexandri)...pape sexti anno octavo Millesimo quinquagesimo... Uno bello palio da Altaro grando In seta cremesina cu'(m) octo figure longe uno brazo cu'(m) diversi Sancti lavorati cu'(m) lago de oro fino no'(n) roto...61
Martis 4. octobris 1588. / Inventario delle robbe della Sacrestia della Chiesa Cathedrale di Veglia... Un antealtar di seda rossa a figure tessute ed fil d'oro...62
Inventario delle Sacre Suppeletili della Chiesa Catte'le fatto li P'mo Luglio 1790... Apparati Rossi... item un Antipendio di Reccamo d'oro con figure...63

  • 64 La più completa, e come sembra, la più precisa cronotassi dei vescovi di Veglia è stata compilata (...)
  • 65 Sulla complessa problematica della definizione della parabola artistica di Paolo, e così pure dell (...)

24Questa è l'occasione per presentare per la prima volta l'ipotesi di un possibile secondo donatore dell'antependio di Veglia. Il succitato vescovo benedettino Bonjohannes è annotato nella cattedra di Veglia nel 1312, dove è rimasto soltanto un anno.64 Senza considerare la questione in gran parte ancora aperta della formazione artistica del maestro Paolo, più precisamente della sua prima fase, una datazione così precoce escluderebbe quasi senza dubbio la possibilità di un coinvolgimento più marcato di Paolo in questa commissione.65

  • 66 Bolonić – Žic-Rokov, loc. cit.
  • 67 Trascrizione della scritta ripresa da : Žic-Rokov 1971, p. 134. Secondo Marijan Bradanović, la lap (...)
  • 68 Nel saggio del 1971 Ivan Žic-Rokov riporta il 1387 e il 1389 come gli anni in cui il vescovo Giova (...)
  • 69 Bolonić – Žic-Rokov, loc. cit.

25Partendo dalla, probabilmente esatta, supposizione che il donatore rappresentato è il vescovo chiamato Giovanni, un'analisi più accurata della cronotassi degli episcopi di Veglia ci porta all'unico vescovo rimanente del XIV secolo che porta questo nome, Giovanni (Ivan) II.66 Stando alla bella e ben conservata lapide sulla tomba del vescovo, nel presbiterio della cattedrale, Giovanni II era originario della città di Veglia (...EPiSCOPI VEGLENSIS ORiUNDI DE CiVITATE EADEM).67 È menzionato in alcuni documenti tra il 1358 e il 1387, il che lo rende il vescovo vegliota meglio documentato del XIV secolo.68 Si distinguono due documenti dai quali si evince che Giovanni II fu un episcopo molto stimato. Nella lettera datata il giorno di Pasqua 1377, il papa Gregorio XI lo chiama a benedire l'arcivescovo zaratino Pietro (Petar) de Matafaris (1376-1398) e a consegnargli il palio. Più tardi lo stesso anno, il 22 aprile, il conte di Veglia, Nikola III, citò il vescovo Giovanni II come uno degli esecutori testamentari. Va pure detto che nel 1381 il vescovo Giovanni II consacrò l'altare di San Giovanni Evangelista nella succitata chiesa capitolina di Dobrinj.69

  • 70 Stando a Michelangelo Muraro, l'antependio di Veglia è stato realizzato tra il 1349 e il 1358. Mur (...)
  • 71 Si tratta del periodo tra il 1348 e il 1358. Vedi : Demori Staničić 2004, p. 7.
  • 72 Per il polittico di Pirano vedi : Morozzi 2002, p. 159. Per il polittico di San Severino, con la s (...)
  • 73 Per l'identificazione dei donatori dei due antependi ricamati di Zara, quella certa del sacerdote (...)

26L'accettazione di questa ipotesi richiede che venga spostata la datazione dell'antependio a un periodo successivo, probabilmente nella seconda metà del sesto decennio, il che corrisponderebbe alla datazione che Michelangelo Muraro propose già nel 1969.70 In tal caso, è necessario osservare l'antependio di Veglia nell'ottica della tarda fase di Paolo, verso la fine del possibile intermezzo dalmata del maestro71, quando, tra l'altro, nascono il polittico di Pirano (Piran) (1355), il polittico di Santa Chiara (1354-1358), il polittico di San Severino (1358) e il polittico di Arbe (Rab) (inizio della seconda metà del secolo).72i Il vescovo di Veglia, Giovanni II, conosceva sicuramente alcuni degli alti prelati dell'allora Metropolia di Zara, ma anche oltre i suoi confini, committenti di simili opere d'arte, come il sacerdote zaratino Radonja, il vescovo di Arbe, Giorgio (Juraj) II de Hermolaus (1329-1363) e l'abate del monastero benedettino di San Crisogono, Giovanni (Ivan) de Ontiac (1345-1377).73 È possibile, quindi, che poco dopo il suo insediamento il vescovo Giovanni II commissionò, secondo il suo gusto personale, un nuovo e lussuoso antependio all'artista più importante di Venezia per l'altare maggiore della cattedrale della sua città natale. Qualche decennio più tardi venne seppellito davanti allo stesso altare.

Il polittico di San Giovanni Evangelista nella chiesa parrocchiale di Castelmuschio (Omišalj)

  • 74 Sul polittico con l'appartenente bibliografia vedi : Rauter Plančić 2004, p. 182 ; Čišić 2010, p.  (...)

27L'ultimo esempio di corredo liturgico di lusso di provenienza veneziana, anche questo realizzato originariamente per i committenti della costa orientale dell'Adriatico, è il polittico di San Giovanni Evangelista della chiesa parrocchiale di Castelmuschio (fig. 6). Si tratta di un trittico intagliato sito nell'abside meridionale, le cui ali laterali dipinte sono attribuite al rinomato pittore veneziano Jacobello del Fiore e vengono datate intorno al 1410.74 Le relativamente scarse conoscenze finora disponibili su questo artefatto è ora possibile arricchire con nuove notizie d'archivio. Tra le descrizioni di un centinaio di altari annotate nel Catastico di Veglia (intorno al 1730) custodito nell'Archivio di Stato di Venezia, si trova pure quella dell'altare con il polittico di San Giovanni Evangelista. Si legge, tra l'altro, anche questo :

  • 75 ASVe, Cancelleria inferiore – Doge, Catastico di Veglia (volumetto 221), fol. 19. Per ulteriori de (...)

Altar di San Giovanni Evangelista sito nella cappella Parocchiale di Santa Maria Maggiore di Castel Muschio, ch'è il primo Altare a mano sinistra per entrare dalla Porta piccola dalla parte della Loggia, ossia Campanile. / L'Altare è all'antica con Pittura in Tavola, e suo Cielo di sopra in tavola dipinta, nel mezzo della Palla vi è San Z'ne Evangelista in Scultura tutto dorato in segno di sedere e di scrivere ; alli lati vi sono tre colti per parte, in cad. de quali vi sono in Pittura li suoi Misterii ossiano miracoli dipinti... / Vi è la dotazione in carta Bergamina appresso il R'do P. Zuanne Zuviecil q. Domenico, detto Iuravich, ma essendo scritta in Gottico non si sono potute rilevare le parole, massime che dal tempo sono in parte mancate. / Egli è juspatronato della Famiglia Zuvicich per un dimidio, essendo stato fondato degli Autori di detta Famiglia Zuvicich, e per altro dimidio delli Chirincich che discendono da Orsa nominata nel testamento del q. Zuanne Zuvicich Testator 18. Marzo 1664. questo con detto suo Testam'to fatto in Atti di Gio : Batt'a Scuro ha lasciato detto Altare di San Giovanni Evangelista a Zuanne & Orsola.75

Fig. 6 – Jacobello del Fiore, Polittico di San Giovanni Evangelista, intorno al 1410, Castelmuschio, Chiesa parrocchiale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (foto : D. Tulić, 2012)

Fig. 6 – Jacobello del Fiore, Polittico di San Giovanni Evangelista, intorno al 1410, Castelmuschio, Chiesa parrocchiale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (foto : D. Tulić, 2012)
  • 76 Molto probabilmente si tratta della famiglia Žuvić, i cui discendenti vivono ancora a Castelmuschi (...)

28Il testo ci informa, quindi, che l'altare si trovava sotto il patronato delle famiglie Žuvičić76 e Kirinčić, fatto confermato dal testamento di Giovanni (Ivan) Žuvičić del 1664, riportato nel prosieguo del testo del catastico. Anche se è chiaramente espresso che i membri della famiglia Žuvičić sono anche istitutori dell'altare, questo dato va preso con le pinze. Infatti, l'avvocato di Veglia Benetto Balbi, in occasione della stesura del catastico, non ha potuto leggere il documento danneggiato in carta Bergamina... scritta in Gottico. Si trattava certamente di un documento stilato a cavallo tra il XIV e il XV secolo, nell'epoca in cui venne realizzato il polittico, che avrebbe chiarito le circostanze della donazione e possibilmente anche la commissione dell'opera, come il nome del maestro e la datazione. Il dato relativo al committente del polittico di del Fiore, più precisamente dell'istitutore dell'altare della famiglia Žuvičić, scaturisce, pertanto, dalla tradizione orale che, come sembra, venne annotata appena nel 1664, ovvero circa 250 anni dopo la realizzazione dell'artefatto.

  • 77 Bolonić – Žic-Rokov, op. cit., p. 451.
  • 78 Rauter Plančić, loc. cit. ; la Fototeca del ministero della Cultura, Direzione per la tutela del p (...)

29Grazie al succitato passaggio del catastico di Balbi si viene a conoscenza di altri due dati sconosciuti sul polittico. In primo luogo, il prezioso artefatto non è stato conservato integro in quanto gli manca il timpano dipinto. In secondo luogo, l'attuale ubicazione nell'abside della navata meridionale della chiesa parrocchiale di Castelmuschio non è originale. Al più tardi dal 1730, e molto probabilmente anche originariamente, il polittico era sistemato come uno dei numerosi altari laterali, al lato sinistro guardando dalla porta meridionale della chiesa parrocchiale. Nella cappella laterale si trovava fino al 1910, quando questa venne consacrata al Sacro Cuore di Gesù, mentre il polittico gotico venne sostituito con un altare ligneo in stile eclettico proveniente dalla bottega del maestro tirolese Konrad Skas.77 In seguito ci sono stati due interventi di restauro, mentre nel 1947 Branko Fučić lo ha documentato fotograficamente nell'ubicazione attuale, ovvero nell'abside della navata meridionale.78

  • 79 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Visitazioni pastorali II, Knjiga vizitacije Stefana (...)

30Infine, bisogna menzionare ancora un dato finora sconosciuto, ma potenzialmente molto prezioso per le future ricerche nel campo dell'arte medievale nell'Adriatico settentrionale, tratto dal Catastico di Veglia. Subito dopo la descrizione dell'altare di San Giovanni Evangelista e l'ampio elenco dei suoi beni, lo stesso è stato fatto anche con l'altare di Santo Stefano nella chiesa parrocchiale di Castelmuschio. La sua ubicazione esatta è riportata in altre fonti d'archivio, ad esempio nel succitato verbale della visita pastorale del vescovo Stefano David del 1685.79 L'altare di Santo Stefano, corredato, a quanto pare, da un polittico gotico si trovava nell'abside meridionale della chiesa, proprio nel punto in cui oggi si trova il polittico di del Fiore. Però, della descrizione dettagliata del polittico che non è stato conservato è molto più intrigante la seguente frase :

  • 80 ASVe, Cancelleria inferiore – Doge, Catastico di Veglia (volumetto 221), fol. 25-26.

Non vi è l'immagine di San Stefano il di cui Altare corre sotto tal nome, ma dicesi che fosse sopra la cubba che è immediatamente sopra la Palla dell'Altare, vedendosi delineata nel muro alla mosaica la Testa di un Santo nel mezzo, che vogliono sia San Stefano, ed altre due a latere cioè una per parte che bene non si distinguono.80

  • 81 Jurković 1990, p. 183-186 ; Bradanović 2002, p. 16-19.
  • 82 Per la chiesa di San Quirino a Veglia vedi : Jurković 1992, p. 223-236.
  • 83 Žic-Rokov 1971, p. 144.

31La chiesa parrocchiale di Castelmuschio, a tre navate e tre absidi, venne edificata a cavallo tra il XII e il XIII secolo, probabilmente sui resti di un tempio più antico, mentre nel corso dei secoli subì diversi interventi edilizi.81 Questa importante chiesa capitolina nacque sotto l'influsso di costruzioni in stile romanico maturo che troviamo nella città di Veglia, in primo luogo della cappella palatina di San Quirino, risalente alla fine del XII secolo.82 Se la chiesa di Castelmuschio fu davvero decorata da mosaici come si sostiene all'inizio del XVIII secolo, o più probabilmente da affreschi, è logico concludere che queste siano stati eseguiti in un linguaggio stilistico del romanico del XIII secolo. Non c'è alcuna ragione di dubitare che gli ambiziosi committenti di Castelmuschio si ispirarono alla succitata cappella del vescovo di Veglia anche per la decorazione della loro chiesa, nella quale è rimasto conservato un frammento di dipinti murali nella calotta dell'abside occidentale della chiesa superiore.83

Inicio de página

Bibliografía

Abbreviazioni

ASV = Archivum secretum Vaticanum

ASVe = Archivio di Stato di Venezia

BAK = Archivio della Diocesi di Veglia

BAP = Archivio della Diocesi di Parenzo

Bibliografia

Banić 2014a = S. Banić, Zadarski gotički vezeni antependij u Budimpešti, in Ars Adriatica, 4, 2014. p. 75-94

Banić 2014b = S. Banić, Tragom nestalih tekstilnih umjetnina : renesansni baršun pluvijala iz Kanfanara u Torinu, in Kvartal, kronika povijesti umjetnosti u Hrvatskoj, anno XI, numero 3/4, 2014, p. 57-63

Bolonić – Žic-Rokov 1977 = M. Bolonić , I. Žic-Rokov, Otok Krk kroz vjekove, Zagabria, 1977

Bradanović 2002 = M. Bradanović, Nepoznati Omišalj, katalog zbirke Lapidarij, pregled povijesti i kulturnopovijesni vodič gradića i okolice, Omišalj, 2002

Bradanović 2008 = M. Bradanović, Prvi krčki renesansni klesari, in P. Marković , J. Gudelj (a cura di), Renesansa i renesanse u umjetnosti Hrvatske, Zbornik radova sa znanstvenih skupova „Dani Cvita Fiskovića“ održanih 2003. i 2004. godine, Zagabria, 2008, p. 167-182

Bradanović 2016 = M. Bradanović, Grad Krk u srednjem vijeku, Spalato, 2016

Bradanović – Ciković 2013 = M. Bradanović , D. Ciković, The Church of St Lawrence outside the town walls of Krk, in Hortus Artium Medievalium, Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, 19, 2013, p. 183-196

Chevalier – Matejčić 2012 = P. Chevalier , I. Matejčić, L'arca en marbre des saints Maur et Eleuthère de Poreč (1247), in R. Alcoy et alii (a cura di), Le Plaisir de l'art du Moyen Âge, Commande, production et réception de l'ceuvre d'art, Mélanges en hommage à Xavier Barral i Altet, Parigi, 2012, p. 115-121

Cottino 1992 = A. Cottino, Francesco, in C. Pirovano (a cura di), La pittura nel Veneto, Il Trecento, Tomo secondo, Milano, 1992, p. 524

Čaušević 2006 = M. Čaušević, Les cités antiques des îles du Kvarner dans l’Antiquité tardive, exemples de Curicum, Fulfinum et Apsorus, in Hortus Artium Medievalium, Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, 12, 2006, p. 19-41

Čaušević-Bully 2012 = M. Čaušević-Bully, L'architecture paléochrétienne dans le Kvarner : état des connaissances et nouvelles découvertes, in Hortus Artium Medievalium, Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, 18, 2012, p. 133-142

Čišić 2010 = E. Čišić, Poliptih sv. Ivana Evanđelista iz župne crkve Uznesenja Marijina u Omišlju u svjetlu novih saznanja o Jacobellu del Fioreu i o lokalnoj tradiciji naručivanja umjetnina, in novi Kamov, n. 4, sv. 37, anno X, 201, p. 89-98

Ćus-Rukonić 2013 = J. Ćus-Rukonić, Grbovi Osorske katedrale, Mali Lošinj, 2013

d'Arcais 1992 = F. d'Arcais, Venezia, in C. Pirovano (a cura di), La pittura nel Veneto, Il Trecento, Tomo primo, Milano, 1992, p. 17-87

Deanović 1981 = A. Deanović, Mali vječni grad Osor, Osor, 1981

Demori Staničić 2004 = Z. Demori Staničić, Paolo Veneziano i trečento na Jadranu, in B. Rauter Plančić (a cura di), Stoljeće gotike na Jadranu, slikarstvo u ozračju Paola Veneziana, catalogo della mostra, Zagabria, 2004, p. 7-14

Domijan 2004 = M. Domijan, 12. Paolo Veneziano, Raspeće I Šest Svetaca, scheda di catalogo, in B. Rauter Plančić (a cura di), Stoljeće gotike na Jadranu, slikarstvo u ozračju Paola Veneziana, catalogo della mostra, Zagabria, 2004, p. 82-85

Dragutinac 2000 = M. Dragutinac, Gaudencije Osorski, in A. Badurina (a cura di), Leksikon ikonografije, liturgike i simbolike zapadnog kršćanstva, Zagabria, 2000, p. 265

Farlati 1775 = D. Farlati, Illyricum sacrum, tomus quintus, Venezia, 1775

Fisković 2004 = I. Fisković, 11. Paolo Veneziano ( ?), Poliptih Svete Lucije, scheda di catalogo, in B. Rauter Plančić (a cura di), Stoljeće gotike na Jadranu, slikarstvo u ozračju Paola Veneziana, catalogo della mostra, Zagabria, 2004, p. 78-81

Fučić 1949 = B. Fučić, Izvještaj o putu po otocima Cresu i Lošinju, in Ljetopis JAZU za godine 1946-1948., 55, 1949, p. 31-76

Fučić 1995 = B. Fučić, Apsyrtides, Mali Lošinj, 1995

Guarnieri 2006 = C. Guarnieri, Lorenzo Veneziano, Milano, 2006

Guarnieri 2015 = C. Guarnieri, Il monumento funebre di Francesco Dandolo nella sala del Capitolo ai Frari, in C. Corsato, D. Howard (a cura di), Santa Maria Gloriosa dei Frari : Immagini di Devozione, Spazi della Fede. Devotional spaces, images of piety, Padova, 2015, p. 151-162

Imamović 1987 = E. Imamović, Otoci Cres i Lošinj od ranog srednjeg vijeka do konca XVIII stoljeća, Mali Lošinj, 1987

Jackson 1887 = T. G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, with Cettigne in Montenegro and the island of Grado, volume III, Oxford, 1887

Jakšić 2015 = N. Jakšić, Ponovno o krstionici svećenika Ivana nazvanoj i Višeslavovom, in Klesarstvo u službi evangelizacije, Spalato, 2015, p. 387-416

Jelinčić – Uljančić-Vekić 2007 = J. Jelinčić, E. Uljančić-Vekić, Popis lokaliteta pastoralnih vizitacija porečkih biskupa u 17. i 18. stoljeću, in Vjesnik istarskog arhiva, 8-10, 2007, p. 107-174

Jurković 1990 = M. Jurković, Romanička sakralna arhitektura na gornjojadranskim otocima, dissertazione dottorale, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Zagabria, 1990

Jurković 1992 = M. Jurković, „Doppelkapelle“ sv. Kvirina u Krku, Biskupska palatinska kapela dvostruke funkcije, in Prijateljev zbornik I : Zbornik radova posvećenih sedamdesetogodišnjici života Kruna Prijatelja / Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 32, 1992, p. 223-236

Jurković – Matejčić – Basić 2009 = M. Jurković , I. Matejčić , I. Basić, „Barokizacija“ crkve sv. Marije Velike kod Bala, primjer poštivanja ranosrednjovjekovne spomeničke baštine u 18. stoljeću, in S. Cvetnić , M. Pelc , D. Premerl (a cura di), Sic ars deprenditur arte. Zbornik u čast Vladimira Markovića, Zagabria, 2009, p. 295-309

King 1970 = D. King, A Venetian embroidered altar frontal, u : Victoria and Albert Museum Bulletin Reprints, 12, 1970, p. 1-13

Klemenčič 2013 = M. Klemenčič, Beneško baročno kiparstvo v Ljubljani, Lubiana, 2013

Kniewald 1929 = D. Kniewald, Antependij i pala stolne crkve u Krku, in Godišnjak Sveučilišta Kraljevine Jugoslavije u Zagabriau za školske godine 1924/25-1928/29, Zagabria, 1929, p. 49-58

Kniewald 1933 = D. Kniewald, „Antependij“ u Dobrinju na otoku Krku, in Godišnjak Univerziteta Kraljevine Jugoslavije u Zagabriau za školske godine 1929/30-1932/33, Zagabria, 1933, p. 81-84

Kolanović (dir.) 2006 i 2007 = J. Kolanović (a cura di), Pregled arhivskih fondova i zbirki Republike Hrvatske, Zagabria, 2006 (volume I) i 2007 (volume II)

Kudiš Burić 2004 = N. Kudiš Burić, 1. Paolo Veneziano, Blaženi Leon Bembo, scheda di catalogo, in B. Rauter Plančić (a cura di), Stoljeće gotike na Jadranu, slikarstvo u ozračju Paola Veneziana, catalogo della mostra, Zagabria, 2004, p. 58-59

Kudiš Burić 2004 = N. Kudiš Burić, 62. Nepoznati venecijanski majstor po kartonu Paola Veneziana, Vezeni Antependij S Prizorom Krunjenja Bogorodice I Svecima Jakovom I Stjepanom, scheda di catalogo, in B. Rauter Plančić (a cura di), Stoljeće gotike na Jadranu, slikarstvo u ozračju Paola Veneziana, catalogo della mostra, Zagabria, 2004, p. 190-191

Kudiš Burić 2005 = N. Kudiš Burić, A tabernacle by Alvise Tagliapietra in the Cathedral of Osor, in Zbornik za umetnostno zgodovino (Nova vrsta), 41, 2005, p. 206-217

Kudiš Burić 2008 = N. Kudiš Burić, Oltari presvetog Sakramenta u Savičenti i Osoru : problemi konteksta, tipologije, uzora i autora, in Predrag Marković , Jasenka Gudelj (a cura di), Renesansa i renesanse u umjetnosti Hrvatske. Zbornik radova sa znanstvenih skupova „Dani Cvita Fiskovića“ održanih 2003. i 2004. godine, Zagabria, 2008, p. 297-312

Kudiš Burić – Labus 2003 = N. Kudiš Burić , N. Labus, Dalle parti arciducali e sotto San Marco : Visite arciducali fatte del anno 1658 et venete 1659 / U kraljevskim stranama i pod Svetim Markom : Vizitacije u pulskoj biskupiji na austrijskom i mletačkom području godine 1658. i 1659., Rijeka, 2003

Lane 2007 = F. C. Lane, Povijest Mletačke Republike, Zagabria, 2007

Lemessi 1980 = N. Lemessi, Note storiche geografiche artistiche sull'isola di Cherso, vol. V, Roma, 1980

Lucchese 2008 = E. Lucchese, I santi Mauro ed Eleuterio a Parenzo : l'incisione per le Litanie del 1759, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, vol. CVIII, n. s. LVI, Trieste, 2008, p. 157-165

Marchi 2002 = A. Marchi, 31. Incoronazione della Vergine e santi Caterina d'Alessandria, Michele Arcangelo, Giovanni il Battista, Pietro, Severino Vescovo, Venanzio Martire, Pietro Martire, Paolo, Giovanni Evangelista, Domenico, Orsola, Tommaso d'Acquino, Tommaso Apostolo, Bartolomeo, scheda di catalogo, in F. Flores d'Arcais, G. Gentili (a cura di), Il Trecento adriatico, Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente, catalogo della mostra, Milano, 2002, p. 166-167

Mardešić – Kovačić 2005 = A. V. Mardešić , S. Kovačić, Acta Visitationum Apostolicarum Dioecesis Pharensis ex annis 1579, 1602/1603 et 1624/1625 / Spisi apostolskih vizitacija Hvarske biskupije iz godina 1579., 1602./1603. i 1624./1625., Rim, 2005

Marinković (in stampa) = A. Marinković, The civic cults of local reformist bishops in Dalmatia : success and failure, in Relics : creating identity and memory in the Middle Ages, 2011

Markham Schulz 2011 = A. Markham Schulz, Woodcarving and Woodcarvers in Venice 1350-1550., Firenze, 2011

Matejčić 2014 = I. Matejčić, 119/ Benvenuto Nikola Bonoscagno i Nikola iz Ankone, sarkofag, relikvijar svetih Maura i Eleuterija iz 1247. godine / Benvenuto Nicola Bonoscagno e Nicola da Ancona, sarcofago, reliquiario dei SS. Mauro e Eleuterio, 1247, scheda, in I. Matejčić, S. Mustač (a cura di), Umjetnička baština istarske crkve 1, Kiparstvo od 4. do 13. stoljeća / Il patrimonio artistico della chiesa istriana 1, Scultura dal IV al XIII secolo, Poreč, 2014, p. 287-290

Miculian 1993 = A. Miculian, Catastico di Veglia fatto dal Nobil et Eccell.te Sig.r Benetto Balbi avvocato fiscale di Veglia (17 febbraio 1730), in Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, vol. XXIII, Trieste-Rovigno, 1993, p. 429-470

Morozzi 2002 = L. Morozzi, 28. Madonna in trono con Bambino e due angeli (al centro) ; Maria Maddalena, san Nicola di Bari, san Marco, san Giovanni Battista (a sinistra) ; san Giovanni evangelista, san Biagio, sant'Antonio abate, santa Caterina d'Alessandria (a destra), scheda di catalogo, in F. Flores d'Arcais , G. Gentili (a cura di), Il Trecento adriatico, Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente, catalogo della mostra, Milano, 2002, p. 158-161

Munk 2006 = A. Munk, The art of relic cults in Trecento Venice : « Corpi sancti » as a pictorial motif and artistic motivation, in Radovi Instituta za povijest umjetnosti, 30, 2006 , p. 81-92

Muraro 1969 = M. Muraro, Paolo da Venezia, Milano, 1969

Neralić 2000 = J. Neralić, Priručnik za istraživanje hrvatske povijesti u Tajnom vatikanskom arhivu od ranog srednjeg vijeka do sredine 18. stoljeća : Schedario Garampi (due tomi), Zagabria, 2000

Pavlović-Lučić 1802 = I. J. Pavlović-Lučić, Acta sincera Sancti Gaudentii Auxerensis episcopi et confessoris, Dissertationibus historicis illustrata, Venezia, 1802

Raukar 2003 = T. Raukar, Hrvatska u kasnom srednjem vijeku, in F. Šanjek (a cura di), Povijest Hrvata (I), srednji vijek, Zagabria, 2003, p. 321-370

Rauter Plančić 2004 = B. Rauter Plančić, 58. Iacobello del Fiore, POLIPTIH SVETOG IVANA, scheda di catalogo, in B. Rauter Plančić (a cura di), Stoljeće gotike na Jadranu, slikarstvo u ozračju Paola Veneziana, catalogo della mostra, Zagabria, 2004, p. 182-183

Salata 1897 = F. Salata, L'antica diocesi di Ossero e la liturgia slava, Pola, 1897

Santangelo 1935 = Antonino Santangelo (a cura di), Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, V Provincia di Pola, Roma, 1935

Schmidt Arcangeli 2004 = C. Schmidt Arcangeli, Paolo Veneziano i njegovi poliptisi : privid Bizanta ?, in B. Rauter Plančić (a cura di), Stoljeće gotike na Jadranu, slikarstvo u ozračju Paola Veneziana, catalogo della mostra, Zagabria, 2004, p. 45-56

Somigli 1965 = C. Somigli, Gaudenzio, vescovo di Ossero, santo, in Bibliotheca sanctorum, vol. 6, Roma, 1965, p. 58

Sušanj Protić 2015a = T. Sušanj Protić, Gotičke kapele s kvadratičnom apsidom na otoku Cresu, in Godišnjak zaštite spomenika kulture Hrvatske, 37/38, 2015, p. 49-64

Sušanj Protić 2015b = T. Sušanj Protić, O urbanizmu Osora nakon 1450. godine, in Ars Adriatica, 5, 2015, p. 95-114

Štefanac 1987 = S. Štefanac, O arhitekturi i kiparskim ukrasima osorske katedrale, in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 26, 1987, p. 263-286

Štefanić 1936 = V. Štefanić, Opatija sv. Lucije u Baški i drugi benediktinski samostani na Krku, in Croatia sacra, arkiv za crkvenu povijest Hrvata, a. 6, n. 11 e 12, 1936, p. 1-86

Štefanić – Košuta 1951 = V. Štefanić , L. Košuta, Arhiv bivše osorske biskupije, in Starine, 43, 1951, p. 289-332

Tommasini 1837 = G. F. Tommasini, De' commentari storici-geografici della Provincia dell'Istria, libri otto, in L'Archeografo Triestino, IV, Trieste, 1837

Tulić 2012 = D. Tulić, Kamena skulptura i oltari 17. i 18. stoljeća u Porečko-pulskoj biskupiji, dissertazione dottorale, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Zagabria, 2012

Vergotin 1749 = A. Vergotin, Memorie storiche delle sacre reliquie de' SS. martiri Mauro, ed Eleuterio protettori della città, e diocesi di Parenzo..., Venezia, 1749

Vergottini 1796 = B. Vergottini, Breve saggio d'istoria antica, e moderna della città di Parenzo nell'Istria, Venezia, 1796

Zucchi 2011 = S. Zucchi, Fonti e studi sul vescovo Gaudenzio di Ossero bilancio critico-bibliografico, in Supplemento No 4 del foglio „Neresine“,14, ottobre 2011, Venezia (articolo in precedenza pubblicato, in Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, vol. XX, Trieste-Rovigno, 1989-1990), p. 1-18

Žic-Rokov 1971 = I. Žic-Rokov, Kompleks katedrala, Sv. Kvirin u Krku, in Rad JAZU, Odjel za likovne umjetnosti, 6, 1971, p. 131-166

Žic-Rokov 1972 = I. Žic-Rokov, Crkve posvećene Majci Božjoj od VI-XVI. stoljeća na području Krčke biskupije, in Bogoslovska smotra, 41, 4, 1972, p. 447-462

Žic-Rokov – Bolonić 1970 = I. Žic-Rokov , M. Bolonić, Popis starijeg arhiva krčke biskupije, in Vjesnik historijskih arhiva u Rijeci i Pazinu, XV, 1970, p. 339-365

Inicio de página

Notas

1 Archivio diocesano di Parenzo (nel prosieguo BAP), Fondo Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.24. Vincenzo Maria Mazzoleni, 1736-1739 (Mazzoleni Secundae Visitationis Generalis), fol. 2.

2 Questo articolo riprende un contributo presentato all’atelier dottorale « Les sources pour l’histoire de l’Adriatique orientale (IVe-XVe siècle) – Textes, archives, archéologie », organizzato nel sito di Mirine-Fulfinum (Omišalj, isola di Krk, Croazia) dall’École française de Rome e tenutosi tra il 15 e il 21 giugno 2015. Vorrei esprimere la mia gratitudine per l’aiuto portomi durante le ricerche e la stesura di questo studio alla relatrice della mia tesi di dottorato di ricerca, professoressa Nina Kudiš, PhD e al professore Ivan Matejčić, PhD. Vorrei ringraziare anche professore Marijan Bradanović, PhD alla consulente scientifica in seno all'Istituto nazionale di storia Jadranka Neralić, PhD professore Damir Tulić, PhD professore Tomislav Galović, PhD Ozren Kosanović, PhD, Irma Huić, PhD dell'Istituto nazionale di restauro, il direttore del Dipartimento per gli archivi e le biblioteche della Diocesi di Veglia, il mons. Franjo Velčić, PhD l'archivista nell'Archivio della Diocesi di Parenzo, la prof.ssa Branka Poropat, il direttore dell'Ufficio per l'arte religiosa e i beni culturali della Diocesi di Veglia, mons. Zvonimir Seršić, MS il parroco di Ossero don Vjekoslav Martinčić e i colleghi Dinko Benčić, Iva Jazbec Tomaić, Mateja Jerman e professoressa Haude Morvan, PhD. Un ringraziamento particolare rivolgo agli organizzatori dell’atelier dottorale Morana Čaušević Bully, PhD Sébastien Bully, PhD e Stéphane Gioanni, PhD.

3 Raukar 2003, p. 355.

4 Lane 2007, p. 464-465.

5 Sui fondi d'archivio nella Repubblica di Croazia vedi : Kolanović (dir.) 2006 i 2007. Sul materiale nell'Archivio segreto vaticano, rilevante per la ricerca sulla storia croata, tra l'altro : Neralić 2000.

6 Per il materiale d'archivio dell'ex Diocesi di Veglia vedi : Žic-Rokov – Bolonić 1970, p. 340-365. Per quello della Diocesi di Ossero vedi : Štefanić – Košuta 1951, p. 289-332. Sulle visite pastorali dei vescovi di Parenzo vedi : Jelinčić – Uljančić-Vekić 2007, p. 107-174.

7 Alla fine del XVI e all'inizio del XVII secolo nelle diocesi sulla costa orientale dell'Adriatico sotto il dominio di Venezia fecero tappa tre visitatori apostolici che compilarono in quell'ambito i verbali custoditi negli archivi del Vaticano. Questi sono : il vescovo di Verona, Agostino Valier (1579-1580), il vescovo di Vicenza, Michele Priuli (1602-1603) e l'arcivescovo di Zara (Zadar), Ottaviano Garzadori (1624-1625). Sui succitati visitatori apostolici e i verbali delle loro visite vedi : Mardešić – Kovačić 2005, p. 21-41.

8 Ѐ possibile, per esempio, estrapolare il verbale della visita pastorale, analizzato e pubblicato integralmente, della Diocesi di Pola (Pula), steso su ordine del vescovo Alvise Marcello nel 1658 e 1659. Vedi : Kudiš Burić – Labus 2003. Tra i verbali pubblicati in forma integrale delle visite apostoliche vanno menzionati quelli della diocesi di Lesina (Hvar), ma senza una particolare analisi storico-artistica. Mardešić – Kovačić, op. cit.

9 Non è una rarità imbattersi in regolazioni relative alle opere di riassetto degli edifici, come quelle legate alla riparazione di segmenti danneggiati del pavimento della Basilica Eufrasiana del vescovo Mazzoleni del 1736, riportato come citazione all'inizio di questo articolo.

10 Alcune fonti che vengono citate nel prosieguo di questa tesi, più precisamente i verbali delle visite pastorali dei vescovi di Veglia e il Catastico dell'Abbatia di S. Lucia di Besca, sono stati utilizzati come proposta di ricostruzione dell'aspetto di un segmento del presbiterio della chiesa benedettina medievale di San Lorenzo, sita fuori dalle mura della città di Veglia. Bradanović – Ciković 2013, p. 183-196. Vanno indicati anche gli scritti di Miljenko Jurković sulla chiesa di San Quirino nella città di Veglia, di Miljenko Jurković, Ivan Matejčić e Ivan Basić sulla chiesa di Santa Maria Maggiore nei pressi di Valle (Bale), e di Nikola Jakšić sul fonte battesimale del sacerdote Giovanni (presbiter Iohannes). Per la chiesa di San Quirino vedi : Jurković 1992, p. 223-236. Per la chiesa di Santa Maria Maggiore vedi : Jurković – Matejčić – Basić 2009, p. 295-309. Per il fonte battesimale del sacerdote Giovanni : Jakšić 2015, p. 405-416.

11 Scritti recenti sul sarcofago, con la bibliografia : Chevalier – Matejčić 2012, p. 115-121 ; Matejčić 2014, p. 287-290.

12 L'importante opera erudita De' commentari storici-geografici della Provincia dell'Istria fu scritta dal vescovo Tommasini nel 1641, ma venne pubblicata appena nel 1837. Tommasini 1837, p. 385.

13 Matejčić, op. cit., p. 287.

14 Sul trasferimento del segmento più piccolo delle reliquie a Parenzo nella metà del XVIII secolo vedi : Vergotin 1749 ; Lucchese 2008, p. 157-165.

15 Matejčić, op. cit., p. 288.

16 La scritta recita : Alov(isii) · Tas(si) · ep(iscop)i · Par(entini) · pat(ricii) · Bergo(mensis) · / cura · instauratum · / in · M·D·VIII·. Matejčić, op. cit., p. 287.

17 Tommasini, loc. cit.

18 Il visitatore apostolico contò all'epoca nella cattedrale dieci altari, nel seguente ordine : l'altare maggiore, dedicato all'Assunzione della Beata Vergine Maria, l'altare del Santissimo Sacramento, l'altare di San Proietto e accolito (Elpidio), l'altare della Santissima Trinità , l'altare dei Santi Nicola e Giorgio, l'altare dei Santi Rocco e Sebastiano, l'altare di San Tommaso, l'altare di Santa Maria degli Angeli, l'altare della Madonna della Candelora e l'altare dei SS. Mauro ed Eleuterio. Dopo la visita dell'altare maggiore, il visitatore raggiunse l'altare del Santissimo Sacramento, per il quale si crede che in quel momento si trovasse nell'abside settentrionale. Seguendo questo percorso, in senso antiorario, l'ultimo altare citato si trovava molto probabilmente nell'abside meridionale.

19 Archivum secretum Vaticanum (nel prosieguo ASV), Congr. vescovi e regolari, Visita ap., 86 (d. Parentina), fol. 101, 103.

20 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.2. Leonardo Tritonio, 1622-1625 (Tritonio Visitationum Generalium), fol. 3v-4r.

21 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.3. Ruggero Tritonio, 1634 (Ruggero Tritonio Primae Visitationis Generalis), fol. 2r-2v.

22 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.4. Ruggero Tritonio, 1639 (Ruggero Tritonio Visitationis Generalis), fol. 2r.

23 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.10. Giambattista del Giudice, 1663 (Giudice Visitationis Generalis), fol. 1r-1v.

24 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.19. Antonio Vaira, 1714 (Vaira Primae Visitationis Generalis – decreta et processus civiles), fol. 8r.

25 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.20. Pietro Grassi, 1719-1720 (Grassi Primae Visitationis Generalis – decreta et processus civiles), fol. 36v.

26 Tulić 2012, p. 42.

27 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.24. Vincenzo Maria Mazzoleni, 1736-1739 (Mazzoleni Secundae Visitationis Generalis), fol. 2-3.

28 Tulić, loc. cit.

29 BAP, Fondo della Diocesi di Parenzo, serie Visitazioni, 2.28. Francesco Polesini, 1779-1781 (Polesini Visita Canonica Generale), fol. 6v-7r.

30 Ibid., fol. 235r.

31 ...(Corpi) e finalmente alla parte dell'Epistola quelle di S. Mauro, e di S. Eleuterio, dove una volta v'era l'arca di marmo, in cui riposavano, ed in oggi altrove trasportata. Vergottini 1796, p. 88.

32 Tulić, op. cit., p. 595-596. Per la successiva e ben documentata ubicazione del sarcofago vedi : Matejčić, op. cit., p. 287.

33 Su alcuni reliquiari che vengono menzionati nei verbali delle visite vedi, tra l'altro : Santangelo 1935, p. 133-134.

34 Fučić 1995, p. 124 ; Zucchi 2011, p. 12-13 (nota n. 12).

35 Fučić, loc. cit. Nicolò Lemessi riporta le trascrizioni di numerosi documenti legati alla storia dell'isola di Cherso (Cres), alcuni relativi al sarcofago di San Gaudenzio ripresi da Daniele Farlati, in questo caso senza commenti. Lemessi 1980, p. 55. Indichiamo pure la versione scritta dell'esposizione di Ana Marinković intitolata The Civic Cults of Local Reformist Bishops in Dalmatia : Success and Failure del 2009, nella quale viene probabilmente menzionato il sarcofago di Ossero. Nel momento in cui concludevo questo articolo il testo, purtroppo, non mi era disponibile, dal momento che l'almanacco, come sembra, non è stato ancora stampato. Marinković (in stampa).

36 Zucchi, loc. cit. ; Somigli 1965, p. 58 ; Dragutinac 2000, p. 265. Tra gli scritti sulla vita di San Gaudenzio c'è da rilevare l'opera del canonico e antiquario di Makarska Ivan Josip Pavlović-Lučić Acta sincera Sancti Gaudentii Auxerensis... Pavlović-Lučić 1802.

37 Farlati 1775, p. 619 ; Salata 1897, p. 34 ; Zucchi, loc. cit.

38 Secondo Branko Fučić, il sarcofago con il corpo di San Gaudenzio era sistemato nella cappella, tra il battistero e l'abside maggiore, entro il complesso della prima cattedrale. Fučić, op. cit., p. 113 ; Sulla prima cattedrale di Ossero ha scritto di recente in più occasioni Morana Čaušević-Bully, tra l'altro vedi : Čaušević 2006, p. 34-36 ; Čaušević-Bully 2012, p. 134-135.

39 Deanović 1981, senza paginazione ; Imamović 1987, p. 44-45.

40 Farlati, op. cit., p. 192, 216-217 ; Deanović, op. cit., senza paginazione ; Fučić 1995, p. 124. Per la cappella gotica vedi anche : Sušanj Protić 2015a, p. 51 ; Sušanj Protić 2015b, p. 97, 103.

41 Žic-Rokov 1972, p. 452-455. Per la cattedrale rinascimentale vedi : Štefanac 1987, p. 263-286.

42 Secondo Antonino Santangelo, il reliquiario fu realizzato nel XV secolo. Santangelo, op. cit., p. 123.

43 ASV, Congr. vescovi e regolari, Visita ap., 142 (Dalmazia, d. Absarensis/Ausserensis), fol. 400r, 401r.

44 Farlati, op. cit., p. 218.

45 Daniele Farlati riporta due date che è possibile collegare con l'innalzamento dell'altare barocco : gli anni 1711 e 1713. A prescindere dall'anno in cui è stato realizzato il nuovo altare, non c'è dubbio che è stato finanziato personalmente dal vescovo Gaudenzio. A testimoniarlo è il piccolo rilievo con lo stemma del vescovo, sistemato in cima al sarcofago. Secondo Farlati, lo stesso vescovo commissionò anche il lussuoso tabernacolo marmoreo nell'abside settentrionale, attribuito allo scultore veneziano Alvise Tagliapietra. Invece, le sculture di due putti sull'altare maggiore accanto al sarcofago sono state attribuite a un altro illustre maestro veneziano, Paolo Callalo. Ibid., p. 192, 221, 619. Per lo stemma del vescovo Gaudenzio vedi : Ćus-Rukonić 2013, p. 18. Per l'attribuzione del tabernacolo : Kudiš Burić 2005, p. 206-217 ; Kudiš Burić 2008, p. 304-308. Per l'attribuzione del putto : Klemenčič 2013, p. 28 (nota n. 79), 93.

46 Jackson 1887, p. 107. Stando al resoconto di Branko Fučić del 1949, durante la Seconda guerra mondiale il sarcofago con il corpo di San Gaudenzio era custodito nel paese di Ustrine. Fučić 1949, p. 40.

47 Farlati, op. cit., p. 192.

48 « ...et que poste'a An'o scilicet 1417 in alia Arca lignea naviè depicta, et im'aginem ejusdem S. Pontificis inte'rius puesefe'renti... » L'archivio della Diocesi di Veglia (nel prosieguo BAK), il Fondo della Diocesi di Ossero, volumetto LXXXI, Visita Prima d'Ossero Locale e' Personale 1747 (vescovo Nikola Dinarić), fol. 8. Il documento è stato pubblicato in extenso nell'Illyricum sacrum e nella sintesi di Lemešić, mentre qui sono stati riportati in precedenza i dati relativi al fondo. Farlati, op. cit., p. 619 ; Lemessi, op. cit., p. 36-37, 66-67.

49 Per il sarcofago nel Museo Correr vedi : Muraro 1969, p. 154 ; Munk 2006, p. 85-86. Per il coperchio del sarcofago del beato Leone Bembo vedi : Kudiš Burić 2004, p. 58-59.

50 Farlati, op. cit., p. 619 ; Lemessi, op. cit., p. 67.

51 d'Arcais 1992, p. 42-44 ; Cottino 1992, p. 524. Oltre ai pittori che vengono menzionati nella letteratura citata in precedenza, sugli intagliatori che portano questo nome, attivi nella metà del XIV secolo vedi : Markham Schulz 2011, p. 101-106.

52 Sul polittico con un'ampia bibliografia : Fisković 2004, p. 78-81.

53 Sull'abbazia e sulla chiesa di Santa Lucia e così anche sul suo corredo liturgico : Štefanić 1936, p. 73-77.

54 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Visitazioni pastorali II, Knjiga vizitacije Stefana Davida, 1685, fol. 79r.

55 Archivio di Stato di Venezia (dalje ASVe), Cancelleria inferiore – Doge, Catastico dell'Abbatia di S. Lucia di Besca (volumetto 228), fol. 2r.

56 Con la bibliografia esistente : Kudiš Burić 2004, 190-191. Cristina Guarnieri ritiene che l’antependio sia opera dei ricamatori veneziani su disegno di un seguace di Paolo, che è possibile datare intorno al 1360-1370. Guarnieri 2006, p. 66. Recente sull'antependio di Dobrinj : Banić 2014a, p. 83-84, 86-87.

57 L'antependio di Veglia è stato menzionato di recente da Silvija Banić nel suo studio sul antependio ricamato nell'Iparművészeti Múzeum di Budapest, proveniente dalla chiesa benedettina di San Crisogono a Zara. Paragonando le dimensioni degli antependi di Budapest, Dobrinj, Londra (originariamente Veglia) e Zara, l'autrice rileva che l'antependio della cattedrale di Veglia è il più impressionante, non solo per le sue dimensioni (106,5 x 257 cm) ma anche per la quantità e la qualità delle figure e degli ornamenti ricamati. Con la bibliografia vedi : Banić, op. cit., p. 85, 90 (nota n. 10). L'autrice menziona di passaggio l'antependio di Veglia nel suo saggio sul velluto rinascimentale del piviale di Canfanaro, custodito a Torino. Banić 2014b, p. 57-58.

58 Kniewald 1929, p. 52-53 ; http://collections.vam.ac.uk/item/O118420/the-veglia-altar-frontal-altar-frontal-veneziano-paolo/ (consultato il 19 dicembre 2015)

59 Lo ha notato già Dragutin Kniewald in occasione della pubblicazione dell'antependio di Dobrinj, nel cui ambito ha fatto riferimento all'antependio di Veglia, pubblicato in precedenza. Con la sua constatazione si sono trovati d'accordo anche gli autori successivi. Kniewald 1933, p. 84.

60 King 1970, p. 8-12.

61 La descrizione è stata pubblicata per la prima volta da Dragutin Kniewald nel succitato studio sull'antependio di Dobrinj, per il quale ha ottenuto il permesso – a detta di Kniewald – dal mons. Mate Polonijo. Kniewald op. cit., p. 81.

62 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Atti del vescovo Pietro Bembo I, Inventario delle robbe della Sacrestia della Chiesa Cathedrale di Veglia, 1588, fol. 528r (paginazione aggiunta a matita in un secondo tempo)

63 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Visitazioni pastorali II, Knjiga vizitacije Giacinta Ignazija Pellegrinija (Chiese, Capelle, ed Altari da demolirsi) – Inventario delle Sacre Suppeletili della Chiesa Cattedrale, 1790, fol. 2 (paginazione aggiunta a matita in un secondo tempo)

64 La più completa, e come sembra, la più precisa cronotassi dei vescovi di Veglia è stata compilata nel 1977 dai sacerdoti e storici della Chiesa, Mihovil Bolonić e Ivan Žic-Rokov, probabilmente i migliori conoscitori della storia della Diocesi di Veglia. Quindi, qui vengono citati i dati basati sulla loro pubblicazione. Bolonić – Žic-Rokov 1977, p. 108.

65 Sulla complessa problematica della definizione della parabola artistica di Paolo, e così pure della sua prima fase, è stato scritto in più occasioni, tra cui di recente e in sintesi, vedi : Guarnieri 2015, p. 151-168.

66 Bolonić – Žic-Rokov, loc. cit.

67 Trascrizione della scritta ripresa da : Žic-Rokov 1971, p. 134. Secondo Marijan Bradanović, la lapide è opera di un maestro del circolo di Paolo di Sulmona, che è stato notevolmente coinvolto nella realizzazione della lapide dei vescovi di Segna (Senj) della famiglia de Cardinalibus. Più o meno nello stesso periodo scolpì la lapide del vescovo di Ossero, il francescano Michele (Mihovil). Bradanović 2008, p. 167, 176 ; Bradanović 2016, p. 29.

68 Nel saggio del 1971 Ivan Žic-Rokov riporta il 1387 e il 1389 come gli anni in cui il vescovo Giovanni II viene menzionato per l'ultima volta. Nella succitata cronotassi dei vescovi di Veglia pubblicata sei anni più tardi, firmata da Mihovil Bolonić nella loro sintesi comune, viene riportato l'anno 1387. A prescindere dall'anno esatto della morte, ovvero dell'ultima menzione del vescovo Giovanni II, ciò non influisce sull'ipotesi, qui presentata, che lo vuole probabile committente dell'antependio di Veglia. Žic-Rokov 1971, p. 134, 136, 151 (nota n. 34).

69 Bolonić – Žic-Rokov, loc. cit.

70 Stando a Michelangelo Muraro, l'antependio di Veglia è stato realizzato tra il 1349 e il 1358. Muraro, op. cit., p. 63, 112-113.

71 Si tratta del periodo tra il 1348 e il 1358. Vedi : Demori Staničić 2004, p. 7.

72 Per il polittico di Pirano vedi : Morozzi 2002, p. 159. Per il polittico di San Severino, con la scena centrale dell'Incoronazione della Vergine nella Frick Collection a New York vedi : Marchi 2002, p. 166. Per il polittico di Santa Chiara vedi : Schmidt Arcangeli 2004, p. 45. Per il polittico di Arbe : Domijan 2004, p. 82-85.

73 Per l'identificazione dei donatori dei due antependi ricamati di Zara, quella certa del sacerdote Radonja della chiesa di Santa Maria delle benedettine e quella probabile dell'abate Giovanni de Ontiac della chiesa conventuale di San Crisogono vedi : Banić 2014a, p. 85-86. Per la presunta identificazione del vescovo Giorgio II de Hermolaus come donatore del polittico di Paolo per la chiesa francescana di Arbe vedi : Domijan, op. cit., p. 83.

74 Sul polittico con l'appartenente bibliografia vedi : Rauter Plančić 2004, p. 182 ; Čišić 2010, p. 89-91.

75 ASVe, Cancelleria inferiore – Doge, Catastico di Veglia (volumetto 221), fol. 19. Per ulteriori dettagli sul catastico vedi : Miculian 1993, p. 429-470.

76 Molto probabilmente si tratta della famiglia Žuvić, i cui discendenti vivono ancora a Castelmuschio.

77 Bolonić – Žic-Rokov, op. cit., p. 451.

78 Rauter Plančić, loc. cit. ; la Fototeca del ministero della Cultura, Direzione per la tutela del patrimonio culturale, Soprintendenza di Fiume - Castelmuschio, n. 15 (foto : Branko Fučić, 1947)

79 BAK, Archivio antico della Diocesi di Veglia, Visitazioni pastorali II, Knjiga vizitacije Stefana Davida, 1685, fol. 55v.

80 ASVe, Cancelleria inferiore – Doge, Catastico di Veglia (volumetto 221), fol. 25-26.

81 Jurković 1990, p. 183-186 ; Bradanović 2002, p. 16-19.

82 Per la chiesa di San Quirino a Veglia vedi : Jurković 1992, p. 223-236.

83 Žic-Rokov 1971, p. 144.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 – Benvenuto Nicola Bonoscagno e Nicola da Ancona, Sarcofago – reliquiario dei SS. Mauro e Eleuterio, 1247, Parenzo, Basilica Eufrasiana – cella trichora (foto : I. Puniš, 2014)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3525/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,2M
Título Fig. 2 – Francesco da Venezia ( ?), Sarcofago di San Gaudenzio, 1317, Ossero, Tesoro della cattedrale (foto : D. Ciković, 2015)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3525/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 506k
Título Fig. 3 – Francesco da Venezia ( ?), Sarcofago di San Gaudenzio - dettaglio, 1317, Ossero, Tesoro della cattedrale (foto : D. Ciković, 2015)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3525/img-3.JPG
Ficheros image/jpeg, 936k
Título Fig. 4 Paolo Veneziano e bottega, Polittico di Santa Lucia, intorno al 1350, Veglia, Ordinariato vescovile – originariamente chiesa di Santa Lucia di Jurandvor nei pressi di Besca (foto : D. Tulić, 2010)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3525/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 716k
Título Fig. 5 – Bottega veneziana di ricamo su disegno di Paolo Veneziano, Antependiodettaglio, intorno al 1358 ( ?), Londra, Victoria and Albert Museum – originariamente cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria di Veglia (© Victoria and Albert Museum, Londra)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3525/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 619k
Título Fig. 6 – Jacobello del Fiore, Polittico di San Giovanni Evangelista, intorno al 1410, Castelmuschio, Chiesa parrocchiale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (foto : D. Tulić, 2012)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3525/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 411k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Danijel Ciković, «L'eredità artistica del Medioevo nei documenti d'archivio della prima età moderna : alcuni esempi quarnerini e istriani»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 129-1 | 2017, Publicado el 28 septiembre 2017, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/3525; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.3525

Inicio de página

Autor

Danijel Ciković

Accademia di Arti applicate - Università degli Studi di Fiume, dcikovic@uniri.hr

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search