Skip to navigation – Site map

HomeNuméros128-2Atelier doctoralAlcune fonti per lo studio del Re...

Atelier doctoral

Alcune fonti per lo studio del Regnum Albaniae degli Angiò : documenti, epigrafi, araldica e visual evidences

Gianvito Campobasso

Abstracts

The aim of this article is to put in relation different sources (documents, chronicles, epigraphs, coat-of arms, visual evidences) in order to give a contribution in the historic-artistic research about Late Middle Ages Albania. From the end of the XIIIth century and during the XIVth century, the Angevins expanded their influence on the Albania, also by means of their feudality. That strengthened the exchanges between both Adriatic coasts and supported the artistic transfers. Reflections of the Angevins' court visual culture were introduced in that context of ancient byzantine tradition, including the Albanian coast in the artistic koinè of the Adriatic. The re-use of elements from the western visual culture, even if selected, blended or hybridized, it goes in parallel with social changes, especially in central and northern Albania: along with the success of the customs more latinorum, as well as the consolidation of the Roman Church and the transformation of the Arbanon in a feudal society.

Top of page

Author’s notes

Ringrazio il prof. Pellumb Xhufi per avermi fornito un testo epigrafico e la sua traduzione. Sono grato inoltre alle colleghe Vesna Šćepanović e Sophia Zoitou per il loro aiuto nella traduzione di alcune epigrafi, ed al dott. Kastriot Marku per la segnalazione e la condivisione di alcuni materiali bibliografici. Esprimo particolare riconoscenza al prof. Stefano Riccioni per i preziosi consigli elargiti durante la settimana di formazione dottorale dell'École française de Rome Les sources pour l'histoire de l'Adriatique orientale IVe–XV siècle (15-21 giugno 2015, Mirine-Fulfinum, Omišali, Isola di Krk, Croazia) e per la lettura finale riservata a questo testo. Inoltre ricordo con particolare piacere, per i proficui momenti di confronto condivisi, tutto il gruppo dei docenti e organizzatori di quell'atelier, ma specialmente il prof. Stéphane Gioanni, la prof.ssa Jadranka Neralić ed il prof. Nikola jakšić. Questo studio è parte di una ricerca che ormai conduco da anni sulle interazioni culturali in area albanese e che attualmente s'inscrive nell'ambito di un più ampio progetto intitolato Von Venedig zum Heiligen Land. Ausstattung und Wahrnehmung von Pilgerorten an der Mittelmeerküste (1300-1550) (SNF-Projekt 2014-2017) elaborato e diretto dal prof. M. Bacci dell’Università di Friburgo (Svizzera).

Full text

  • 1 Nel 1409 Ladislao di Durazzo vende i suoi feudi dalmati a Venezia, segnando il definitivo ritiro e (...)
  • 2 L'Arbanon è la regione montuosa retrostante la fascia costiera dell'attuale Albania centro-settentr (...)

1Obiettivo di questo studio è porre in relazione alcune fonti scritte (diplomatiche, cronachistiche ed epigrafiche), con le ancora esigue e poco note visual evidences della cultura angioina in Albania. Incrociare i dati con l’intento di mettere a fuoco fatti e personaggi che legarono per circa un secolo e mezzo le sponde adriatiche meridionali nel tardo medioevo : dagli anni ’70 del XIII secolo al primo decennio del XV1. Un periodo corrispondente alla fondazione del Regnum Albaniae da parte di Carlo I d'Angiò, ed alla sua eredità culturale che accompagnò lo sviluppo di una classe feudale albanese ed il diffondersi del cattolicesimo nelle regioni settentrionali. L’Arbanon2, sembrava avviata ad entrare nel flusso della storia d’Occidente dopo aver gravitato per secoli verso Bisanzio e fu una delle ultime frontiere a cedere all’avanzata turca. Proprio gli Ottomani segnarono l’inevitabile svolta, reindirizzandone la storia.


  • 3 Ducellier 1981 ; ma è bene tener presente anche Carabellese 1911 ; Xhufi 1987 ; Xhufi 1997. Più rec (...)
  • 4 Campobasso 2015, p. 72-99.

2Ancora oggi lo studio dell’Albania angioina risulta piuttosto ostico. Al di fuori dell'approfondita opera del Ducellier, La façade maritime de l’Albanie au Moyen Âge, di ormai più di trenta anni fa, nulla di altrettanto completo si può aggiungere alla storia degli studi3. Quel lavoro ha segnato un importante punto d’inizio storiografico per l'esplorazione del tardo medioevo albanese e per quanto riguarda gli interessi dei sovrani napoletani sulla fascia costiera balcanica, ma non è stato seguito da ricerche che ne hanno ampliato il punto di vista sul versante storico-artistico4.

3Molto è dovuto alla storia di quel Paese, fatta di oppressione per il suo popolo fino ad anni recenti, da cui è dipesa anche la dispersione del materiale archivistico, oltre al grave stato di degrado, quando non di perdita totale, delle testimonianze artistiche.

4Le ambizioni orientali degli Angiò, di cui il Regnum Albanie fu il primo passo, strinsero i contatti politici ed economici con l'Occidente, rafforzarono le presenze religiose cattoliche, ma senza inficiare il persistere del culto greco e della tradizione artistica bizantina nella maggior parte dell’Arbanon.

  • 5 A questo proposito una nuova stagione di scavi archeologici negli ultimi anni sta fornendo i primi (...)

5Per queste ragioni, come si può immaginare, la fascia costiera è particolarmente emblematica e problematica per lo studio della cultura albanese medievale, riflesso di una « società mista » mediterranea. Le coste adriatiche furono luogo di ricezione e rielaborazione di linguaggi artistici diversi e quest'aspetto divenne peculiare nel tardo medioevo, cui contribuirono gli scambi commerciali, i pellegrinaggi in Terrasanta, il movimento dei missionari appartenenti ai nuovi ordini religiosi e la componente feudale franca nel Levante. In particolare le principali città portuali albanesi, così come i piccoli scali lungo gli assi fluviali navigabili all'imbocco della viabilità transbalcanica, erano luoghi d'incontro di questa società composita e dinamica (fig. 1). Purtroppo del porto più rilevante del tempo, Durazzo, ancora poco è noto della facies tardo medievale5.

Fig. 1 - Albania, porti e vie del medioevo.

Fig. 1 - Albania, porti e vie del medioevo.
  • 6 Ducellier 1981, p. 64-75. Più recentemente, un'accurata analisi delle fonti, ha permesso di riconos (...)

6Ducellier ricorda comunità di veneziani ed amalfitani lì insediate per lo meno dal XII secolo6, testimonianza del ruolo di quella città come scalo cosmopolita, attraversato dai contatti per l'Oriente, frequentato da pellegrini e mercanti, a partire dai dalmati e dagli italiani. Un melting pot di lingue e religioni diverse, oltre che di tradizioni artistiche che in alcuni casi mantennero la loro unicità, in altri dovettero ibridizzarsi.

  • 7 Acta Albaniae, 1913, vol. I, doc. 98. 

7Una comunità occidentale è certamente nominata in un atto della cancelleria di papa Alessandro III. Emanato nel 1168, il documento ci informa che in città vi erano abbatibus et ceteris latinis tam clericis quam laicis apud Durachium commorantibus7, ben prima della fondazione dell'Impero latino d'Oriente e dell'inclusione della città nel network delle colonie veneziane adriatiche.

8Le calamità naturali che da secoli scuotono la fascia adriatica orientale, più il sistematico processo di obliterazione dei luoghi di culto e il riassetto urbanistico operati dai Turchi (fig. 2), cui è seguita la più recente e selvaggia speculazione edilizia, hanno completamente cancellato le tracce dell'impianto medievale. Questo inoltre, rispetto alla monumentale metropoli d'età tardo antica e bizantina, sembrerebbe contrarsi gradualmente nei secoli seguenti per molteplici fattori.

Fig. 2 - V. Coronelli, Durazzo dell'Albania, XVII sec. Biblioteca Nazionale Marciana.

Fig. 2 - V. Coronelli, Durazzo dell'Albania, XVII sec. Biblioteca Nazionale Marciana.
  • 8 Nashmith 1919, p. 246-282.

9Alcuni di questi sono già documentati dagli anni '20 del Trecento in una descriptio opera del pellegrino Simon Simeonis diretto in Terrasanta8. Egli sottolinea l'appartenenza politica di Durazzo, soffermandosi sulla sproporzione del circolo murario rispetto all'abitato e sulla riduzione dei suoi abitanti che, nonostante siano stati decimati da un terremoto, appartengono a differenti componenti linguistico-religiose :

[...] Durachiam, civitatem olim famosam et in mari et in terra potentem, et imperatori grecorum subjectam, nunc autem principi Romanie fratri regis Jerusalem [...]. Ipsa autem civitas est in murorum ambitu amplissima, et in edificiis vilis et exigua, quia quondam terre motu fuerat funditus eversa, et in ejus eversione ditissimi ejus cives et inhabitatores propiis palatiis oppressi fuerant, ut dicitur, bene xxiiii millia, et mortui sunt : nunc autem in populo est sterilis, qui est ritu et habitu et lingua divisus ; habitatur enim latinis, grecis, judeis perfidis, et barbaris albanensibus [...].

10Chiusa nell'ampio circolo delle stratificate mura romano-bizantine, poi più volte restaurate e ampliate nei secoli, ancora oggi non è ben chiaro dove fosse circoscritta la civitas medievale, come si articolasse o dove fossero situati i centri del potere o i luoghi di culto.

11Di tanta varietà segnalata in questa fonte, solo frammenti sparsi e spesso reimpiegati testimoniano una cultura adriatica circoscrivibile fra il XIII secolo ed il XIV : come la formella con rosetta spinosa reimpiegata in una fontana pubblica (fig. 3). Un pattern in uso nel lessico decorativo degli ordini monastici durante tutto il Duecento, qui riutilizzato insieme ad altri brani di età classica come la cornice a palmette, a rimarcare la grande disponibilità di materiali di spoglio reperibili fino ad anni recenti. Alla stessa maniera, sul tratto di mura urbane nei pressi dell'anfiteatro romano, si trova inserito un archivolto sul quale si dispiega, con intaglio minuto e grafico, un continuo tralcio ondulato a foglie trifide. Tema decorativo e stile rimandano ad una cultura figurativa latina del XIV secolo (fig. 4).

Fig. 3 - Durazzo (Albania), fontana con elementi di reimpiego.


Fig. 3 - Durazzo (Albania), fontana con elementi di reimpiego.


Fig. 4 - Durazzo (Albania), mura della Cittadella, archivolto erratico.

Fig. 4 - Durazzo (Albania), mura della Cittadella, archivolto erratico.
  • 9 Meksi 2004, p. 167.

12Schiettamente gotica è poi una chiave di volta fiorita con boccioli, conservata nel locale e ricco Museo Archeologico9, la quale era alla confluenza di una nervatura polistila di cui rimangono le imposte, disvelando la provenienza da un'architettura articolata e svettante che seguiva modelli di derivazione oltremontana mediati dal Mezzogiorno italiano.

  • 10 Acta Albaniae 1913, vol. I, doc. 270. 

13La città, com'è noto, fu la porta d'accesso per la conquista angioina dell'Arbanon, anche per la consolidata presenza di latini. Espugnata nel 1271 divenne la capitale del Regnum Albanie di Carlo I. Già nel 1272 il sovrano si attribuì il titolo di Rex Albanie in un documento che confermava come suo vicario generale Gazo Chinardo10, figlio di Filippo ammiraglio svevo e signore di Valona e Corfù, in un clima di apparente ricomposizione con la fazione opposta :

[...] Karolus dei gratia rex Sicilie et Albanie et cetera. Gazoni Chinardo militi suo in regno Albanie vicario generali dilecto et cetera. De tua prudencia et fidelitate plenam fiduciam obtinentes, amovendi et puniendi tam in regno Albanie quam in exercitu et extolio nostris destinatis ad ipsum regnum omnes officiales, tam castellanos quam baiulos et alios quoslibet, et eis alios ydonee subrogandi, plenam et liberam tibi concedimus tenore presentium potestatem [...].

  • 11 Acta Albaniae 1913, vol. I, doc. 268.


14Carlo emanò diplomi coi quali enfatizzava il carattere pacifico della sua azione politica e addirittura dei suoi successori, usando formule quali : [...] nosque et heredes nostros absque aliqua violentia seu cohactione in perpetuos dominos recognoscere [...]11.

  • 12 Živković - Petrović - Uzelac, 2013, p. 115-119. 

15Gli echi della propaganda angioina non si spensero nemmeno nel secolo successivo. Agli inizi del Trecento un altro pellegrino, noto come Anonimo Latino, descrisse l’Albania e Durazzo dando significative notizie sulle condizioni politiche e sul passaggio sotto la sovranità della stirpe francese12 :

[...] Est enim hec Albania regio satis lata et magna [...]. Terra est fertilis in carnibus, caseis et lacte, in pane et uino non multum habundant, sufficienter tamen habent, [...]. Habent tamen unam ciuitatem que uocatur Dyrrachium et est Latinorum. Ab ea enim habent pannos et alia necessaria. Partem huius regni cum ciuitate Dyrrachena predicta tenet nunc princeps Tarentinus, filius regis Sicilie, et hoc ex uoluntate libera illorum dominorum de terra qui ipsum, propter naturalem amorem quem habent ad Gallicos, sponte et libere eum in dominum receperunt [...].

16Questa descriptio, come la precedente di Simeon Simeonis, fa riferimento a Filippo d’Angiò principe di Taranto, al quale erano stati affidati dal padre, Carlo II, tutti i feudi e le signorie d’oltremare già dal 1294, ma dall'Anonimo è possibile ricavare anche un altro dato. Sembrerebbe che il passaggio sotto gli Angiò avvenne in maniera spontanea da parte dei signori locali. Il partito filoangioino, in Albania come in Italia, era principalmente costituito dai rappresentanti del clero romano e questi ebbero un ruolo fondamentale nella propaganda e nelle trattative diplomatiche con i signori locali e le città.

  • 13 Ducellier 1981, p. 239.
  • 14 Carabellese 1911, p. 49, nota 2 ; Ducellier 1981, p. 238.


17La presa di Durazzo nel 1271 fu una formalità realizzata a seguito di negoziati e col sostegno della componente religiosa. Ricordo un abate Nicola d’Albania che ebbe una ricompensa annuale di dodici once d’oro per la sua mediazione nel passaggio della città sotto la sovranità napoletana13 ; mentre un prete di nome Giovanni di Durazzo, sempre in quell’anno, faceva la spola fra Puglia ed Albania [...]ad predictas partes Durachii pro nostre maiestatis exequendis serviciis remeare [...]14. Ad ogni modo è facile riconoscere nello scritto dell'Anonimo gli echi di una propaganda che non era ancora sopita.


18Un riverbero della cultura visiva che dovette caratterizzare Durazzo al principio della dominazione angioina, per lo meno nei contesti latini, si può cogliere, non senza difficoltà, nei rovinati e stratificati affreschi della chiesa del Salvatore di Rubik, già abbaziale benedettina e oggi parrocchiale. Essi sono emblematici del momento di svolta politica impressa a Durazzo e all'Arbanon a fine Duecento.

  • 15 In talune fonti anche Robico, o Rebico. 
  • 16 Farlato 1800, p. 433. Acta Albaniae 1913, vol. I, doc. 93. Per una disamina sui diversi orientament (...)

19L'abbazia di Sancti Salvatori Arbanensis, sorgeva su di uno sperone roccioso a picco sul Fiume Mati, in posizione favorevole per l'approvvigionamento idrico, il controllo del traffico fluviale e terrestre, e soprattutto del territorio circostante all’ingresso della città di Rubico15. Della sua facies medievale rimane la sola parete absidale, distinguibile all'esterno da una decorazione ad archi intrecciati d'impronta romanica che, ancora oggi, marca l'antichità della fabbrica la cui prima menzione risale al 116616.

20Gli affreschi (fig. 5) si dispiegano internamente su quest'unica sopravvivenza, datati al fatidico 1272 da un’iscrizione ; ma prima di quell’anno altri eventi avevano determinato la storia dell’edificio.

Fig. 5 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, affreschi.

Fig. 5 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, affreschi.
  • 17 Cordignano 1934, p. 244.

21Secondo quanto annotò nel 1629 il vescovo di Lezhë Benedetto Orsini nella relazione della sua Santa Visita17 :

[...] S. Saluatore di Rebico ; fu Badia à tempi antichi come da questa inscrittione appare, che si uede sopra la porta della Chiesa di sotto, che dice così :
anno D.ni N.ri Iesu Christi 1267. inditione nona, /
residente in S.ta et Ap.lica sede n.ro imperatore constantinopoli /
Michaele Paleologo ; /
captar ban cmibri id. e Andreas Vrana venies destruxit istam ecclesiam, /
rex Manfredo dominauit Dirachium [...] ».

  • 18 Xhufi 1997, p. 1233-1256.
  • 19 ibid.

22Il monastero sembrerebbe essere stato oggetto di un attacco delle truppe di Manfredi di Svevia, anche lui impegnato ad aprirsi una via balcanica negli ultimi anni della sua vita18. Il testo epigrafico trascritto, problematico per la datazione postuma all'ultimo Staufen († 1266), narra una distruzione, forse una ritorsione, apportata da Andrea Vrana per l'uccisione del suo sovrano.L'espressione captar ban è infatti stata interpretata come Capitaneus Arbani, funzione di cui il Vrana fu realmente incaricato dallo svevo19. Dopodiché il quarto rigo si fa oscuro, forse per un errore di copiatura : cmibri id. e ( ?).

  • 20 Dhamo 1964, p. 87-94. Ippen 2002. Hoxha - Përzita - Cavallini 2007, p. 139-146. 

23Una fase di restauri del complesso, immediatamente successiva, è invece da ancorare agli affreschi, documentata dal testo dell'epigrafe dipinta nella conca absidale alla destra del committente. Questi è rappresentato nella Deesis (fig. 6) al cospetto del Tribunale Celeste e l’iscrizione lo introduce come abate Innocenzo, riportando la data capitale del 127220 :

Protege D(omi)ne (i)n(dign)um famul(um) te abati Inocenti /
cum on(ibus) frat(ri)b(us) eclesie. Ani D(omi)ni MCCLXXII .

Fig. 6 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, Deesis.

Fig. 6 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, Deesis.
  • 21 Dhamo 1964, p. 87-94.

24Il ciclo risponde ai canoni bizantini nell'impaginazione e nei temi (fig. 5), con le raffigurazioni dei Santi concelebrati nella fascia alle spalle dell'altare, l'altrettanto usuale Comunione degli Apostoli nel registro intermedio, e la suddetta Deesis al fondatore al culmine dell'abside (totalmente scomparsa l'Annunciazione che era ai lati della conca absidale divisa in due scene e riprodotta in un disegno realizzato dallo storico dell'arte Dhorka Dhamo dopo la metà del secolo scorso21).

  • 22 Hadermann-Misguich 1975. Korunovski - Dimitrova 2006, p. 73-80.

  • 23 Particolarmente aderenti a questa cultura sono gli affreschi della chiesa di S. Maria delle Cerrate (...)

25Dal punto di vista stilistico e iconografico, quel poco che si conserva ed è leggibile, permette d'interpretare gli affreschi come il prodotto di un'area geografica radicata nella tradizione della pittura greca, per quanto si potrebbe annoverare l'Albania nelle trans-periferie di Bisanzio. Il gusto insistito per la definizione delle forme, attraverso l'uso di linee e grafisimi marcati, svela un'equipe di frescanti orientata verso modelli comneni in epoca avanzata, ormai tradizionali nei Balcani. Evidenti i caratteristici manierismi dei panneggi che si organizzano « a corolla » o le fisionomie seriali, allungate e smunte come nella processione della Comunione degli Apostoli (fig. 7), tratti ricorrenti di questa cultura pittorica, particolarmente caratterizzanti i due registri affrescati più in alto. I più noti esempi sono gli affreschi absidali della chiesa macedone di S. Giorgio di Kurbinovo, datati al 119122, ma quei modi stilistici continuarono ad essere replicati in molti casi fino agli inizi del XIV secolo, non solo nei Balcani ma anche oltre Adriatico23.

Fig. 7 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, particolare della Comunione degli Apostoli.

Fig. 7 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, particolare della Comunione degli Apostoli.
  • 24 Il più antico è un acquarello degli affreschi dipinto dal padre francescano Fabian Barcata, mission (...)

26Negli affreschi di Rubik, il primo registro, per quel poco che è ancora dato fruire e con l'aiuto di due disegni realizzati nei secoli scorsi24, denota pitture di santi occidentali affiancati da santi locali o della tradizione greca ; mentre in più parti del ciclo emergono dettagli formali costituiti da elementi estrapolati dalla visual culture occidentale, lentamente avviata a smarcarsi da Bisanzio. Alle spalle dell'altare si riconoscono i resti di un santo con pastorale (fig. 8), dettaglio che ritorna nella figuretta dell'abate in Deesis (fig. 6), abbigliato come un alto prelato delle gerarchie romane, cui si aggiungono l'epigrafe dedicatoria latina e i tituli ancora leggibili per la maggior parte degli Apostoli e per due dei santi concelebranti : S(anctus) Agustinus ; S(anctus) Astius (fig. 8). Questa cultura mélangé permette piuttosto di classificare il ciclo come un'opera di maniera greca, non lontana dalle coeve produzioni del sud Italia della fine del XIII secolo e del primo XIV. In quest'altra trans-periferia dell'impero, l'eredità bizantina, cristallizzata proprio nello stile comneno, accoglie sistematicamente rappresentazioni di santi occidentali e introduce dettagli della cultura religiosa romana.

Fig. 8 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, particolare dei Santi Vescovi.

Fig. 8 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, particolare dei Santi Vescovi.
  • 25 A S. Maria del Casale presso Brindisi, edificio capitale per la cultura pittorica angioina del prim (...)
  • 26 Pastoureau 2007, p. 87-98. 

27Questo contesto liminale, che a Rubik si avvale di maestranze locali, formule e stile bizantini, ma al servizio dell'Ordine Benedettino e dei messaggi che esso intendeva propagandare, si esplicita in una decorazione a gigli stilizzati fra le losanghe del suppedaneo del Pantokrator (fig. 6). Chiaro motivo decorativo di derivazione napoletana che concorre ad esplicitare la funzione encomiastica e politica dell’immagine a quella cronologia25. Il fleur-de-lys con la sua valenza mariana, cristologica e trinitaria26 era un simbolo che aggiungeva sacralità all'azione politica del sovrano, in linea con la tradizione francese secondo cui l’investitura regia proveniva da Dio, conferendo un carattere messianico a quell'officio. Nell'arte protoangioina è abbondantemente utilizzato come elemento di decoro nelle rappresentazioni della Maestà del Cristo o della Vergine, ma in questo caso è anche un marchio che segna l'orbita politica in cui s'inscriveva quella comunità monastica. Il tema della celebrazione della Maestà celeste tramite questo richiamo all'arme angioina, allude anche alla celebrazione della maestà terrena, in una sorta di doppio livello interpretativo da leggersi anche nell'iscrizione dedicatoria. L'abate Innocenzo potrebbe così pregare non solo per la protezione spirituale, ma anche per quella materiale e feudale dei suoi monaci, alla luce dei nefasti eventi di cui furono oggetto pochi anni prima.

  • 27 Sulla storia della famiglia angioina, i rapporti col papato e i titoli rivendicati in Oriente, cfr. (...)

28Nell'abate, posto alla destra del trono, luogo riservato ai giusti, è possibile identificare il concepteur degli affreschi. La prerogativa d'indossare mitria e pastorale riguardava solo le più alte cariche ecclesiastiche, svelando una personalità certamente prossima alla Santa Sede, le cui politiche erano coincidenti in quegli anni con quelle attuate dalla beata stirps angioina27.

  • 28 Mitchell 1980, vol. II, p. 15-32. Iacobini 1991, p. 282-283. Cfr. inoltre Romano 2012.

29Dunque la stessa scelta dell’edificio e la sua ricostruzione « sotto il segno del giglio », furono parte di una più ampia strategia di promozione della nuova monarchia, in accordo con i Benedettini d'Albania e la Chiesa Romana che, in quegli anni, riponeva sulla dinastia francese nuove aspettative di crociata e di ricomposizione dello Scisma. Il primato papale e la celebrazione della Chiesa vittoriosa sugli eretici, come la dinastia sveva per esempio, erano palesemente rappresentati dalla figura di S. Silvestro Papa, riconosciuto al centro dell’ordine dei Santi concelebranti e in asse col Pantocrator. A pochissimi decenni dalla realizzazione degli affreschi nell’Oratorio dedicato a questo pontefice nella chiesa dei Santi Quattro Coronati a Roma e pregni di significati antisvevi28, vi si celebrava il pontefice della Donatio Costantini per rilanciare la subalternità del potere imperiale contro gli Staufen.

  • 29 Cfr. nota 24.
  • 30 Lazarev 1967, p. 262, nota 139.

30L'acquarello degli affreschi eseguito alla fine dell’80029 permette di riconoscere ben sei dei sette santi dell’ordine inferiore, oggi quasi del tutto degradati, ma fortunatamente lì replicati con i propri tituli. La rappresentazione del pontefice è rinfrancata anche dall'esimia testimonianza di Victor Lazarev nella sua monumentale opera sulla Pittura Bizantina : nei pochi cenni in nota su questi affreschi, riconobbe quattro di quei santi, fra cui S. Silvestro, S. Agostino e S. Astio30.

  • 31 In questo modo il domenicano Gilles d’Orléans invitava a pregare per l’angioino nella cappella del (...)

31Dopo il distruttore di chiese, il « lupo rapace » Manfredi, appartenente alla stirpe degli scomunicati, Carlo d’Angiò, le glorieux bras et champion de la sainte Église31, si propone, al contrario, come il protettore delle comunità religiose che furono per lui diplomaticamente attive nel passaggio di questi territori sotto il governo angioino.


32Se Carlo I ebbe i meriti di porre le basi di una monarchia di stampo occidentale, è vero anche che i sogni di conquista nei Balcani non ebbero più le stesse priorità già con Carlo II. Le finanze e la potenza di fuoco erano ormai indirizzate verso la Sicilia a causa dei Vespri (1282-1302), nel tentativo di mettere un argine alla nuova potenza in ascesa ad occidente e che reclamava sempre più spazi di primo piano nel Mediterraneo : l'Aragona.

  • 32 Carabellese 1911, p. 33, nota 1. Léonard 1967, p. 243-246. Frachery 2005, p. 15, nota 32. 

33Anche per queste ragioni la corona d'Albania, come altri feudi orientali, venne scorporata dal trono napoletano a vantaggio di un'investitura per il figlio cadetto del re. Filippo d'Angiò ereditò così il peso e le ambizioni della politica orientale mediterranea. In primo luogo si ricorse al recupero del titolo di Principe di Taranto del quale fu investito nel 1294, con l'obiettivo di creare un feudo indipendente, ma avamposto napoletano in posizione strategica per il controllo dell'oltremare. Questo titolo contraddistinse il potente ramo angioino che da Filippo discese, fino all'estinzione nel secondo XIV secolo. Per le ragioni suddette, sul principato tarantino conversero anche le corone ed i feudi balcanici, e Carlo II poté investire il figlio del [...] principatu Achaie, ducatu Athenarum, regnio Albanie, provincia Wlachie ac ceteris locis imperii seu partium Romanie tam in terra firma quam in insulis ex quacumque causa iuro vel titulo nobis nunc competunt et possent competere in futurum, [...]32.

34L'intento evidente era quello di fondare un enorme stato in orbita napoletana, esteso su entrambe le sponde adriatiche meridionali. Le politiche angioine pur conservando l'aggressività militare dei primi anni si avvalsero anche della diplomazia e particolarmente delle politiche matrimoniali e dei patti feudali per raggiungere tale scopo.

  • 33 Léonard 1967, p. 373. Nicol 1994, p. 24-32. 

35Sono significativi i due matrimoni che Filippo contrasse, prima con Tamara erede del despotato d'Epiro nel 1294, ripudiata poi per passare a migliori nozze nel 1313 con Caterina di Valois-Courtenay33, erede nominale del titolo di Imperatrice di Costantinopoli che portava con sé tante ambizioni.

  • 34 Léonard 1967, p. 373-374.

36Gli sforzi per consolidare la presenza angioina continuarono ancora negli anni '30 con la creazione di un ducato a Durazzo per un altro ramo collaterale angioino, allo scopo d'insediare una corte in quella città per meglio gestire le relazioni feudali con l'indocile nobiltà locale34. Dai tempi di Carlo I, le posizioni napoletane avevano subito un graduale ridimensionamento, dovuto alle offensive paleologhe del ricostituendo impero bizantino, alle velleità autonomistiche delle aristocrazie locali e al consolidarsi del regno di Serbia a nord.

  • 35 Ducellier 1981, p. 335-338.
  • 36 ibid.
  • 37 Léonard 1967, p. 373 e tav. IV. 
  • 38 Cfr. infra.

37Per tali motivi, sia i duchi di Durazzo che i principi di Taranto, organizzarono più spedizioni oltremare in quegli anni a scopo diplomatico e militare35. I primi concessero privilegi ed autonomia alla potente famiglia epirota dei Musachi, in cambio della fedeltà feudale, facendo lo stesso anche con i potenti Thopia, difatti nel 1336 è nota una loro visita a Durazzo, con lo scopo di stabilirvi una corte. I secondi invece, rappresentati dall'imperatrice Caterina (per l'avvenuta morte di Filippo), nel suo ben noto viaggio in Grecia del 1338 ebbe modo di riconciliarsi proprio con i Thopia36. Probabilmente i termini di quell'accordo dovettero già contenere le basi di una futura alleanza matrimoniale che vedremo legittimare le pretese di sovranità di un discendente della famiglia albanese nella seconda metà del secolo37, una storia di cui si ritrovano le tracce anche in una tarda cronaca del primo XVI secolo38.


38Con questo panorama di fondo, fatto di contatti continui, spedizioni militari, patti e alleanze, certamente sugellati da doni diplomatici, accostati a viaggi degli stessi feudatari albanesi verso le corti o i santuari occidentali, è lecito immaginare come, nel corso del Trecento, una parte di quell'aristocrazia, abbia prodotto alcune manifestazioni artistiche prossime a quelle della corte napoletana. Non solo il clero latino, ma anche la feudalità ebbe un ruolo nei transfer culturali, richiamando artisti ed emulando modelli cortesi, un fenomeno che dovette avere i suoi risvolti in tutti gli ambiti del sociale, con l'adesione ai costumi more latinorum.

  • 39 Meksi 1983, p. 77-117. Meksi 2004, p. 195-197.

39Si assiste così all'apparire di manifestazioni artistiche orientate verso il Mezzogiorno italiano, in quelli che oggi sono solo sporadici rinvenimenti a causa della rovina o scomparsa dei contesti medievali. A mio parere uno dei casi più eclatanti e allo stesso tempo ben comprensibili è quello della chiesa di S. Veneranda di Balldren nei pressi di Lezhë che, già nell’architettura, esprime la sua concezione in un ambito di cultura occidentale (fig. 9). Si tratta di un modesto complesso caratterizzato da due ambienti longitudinali affiancati, due vani mononavata addossati e absidati, i quali hanno subito molte interpolazioni e ricostruzioni, alcune recentissime, ma che i saggi archeologici dimostrano essere così configurati anche ab antiquo39.

Fig. 9 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda.

Fig. 9 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda.

40Nonostante l'alzato rustico che impiega abbondante pietrame, la struttura mette in mostra, nelle parti originali, soluzioni architettoniche tipiche del repertorio gotico : archi ogivali lunati, monofore archiacute e una volta a botte spezzata nella cappella settentrionale, attualmente la più antica. Questa conserva sulla parete di fondo un ciclo di affreschi palinsesto i cui primi strati sono congruenti con una pittura tardogotica, non priva di spunti cortesi. Questa fase è cronologicamente compatibile con la data di fondazione dell’edificio espressa dall'epigrafe gratulatoria latina all'esterno dell'abside, la quale riconnette la chiesa alla committenza della famiglia dei Perlati o Perlataj :

An(n)o D(omini) Mil(lesimo) CCC LXII. Mem(en)to D(omi)ne famul(orum) tu(or)u(m) Perlatarum cum o(mn)ib(us) suis am(icis).

  • 40 Campobasso 2015, p. 72-99.

41Il complesso patchwork degli affreschi absidali (fig. 10) rispetta la canonica composizione a fasce sovrapposte (Santi concelebranti, Ultima Cena, Deesis affiancata dalle due scene dell'Annunciazione ed al sommo una Visione apocalittica), con le pitture più recenti stilisticamente ed iconograficamente orientate verso una tarda cultura bizantina o post-bizantina40.

Fig. 10 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, affreschi.

Fig. 10 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, affreschi.
  • 41 Oltre l'evidenza di una pittura di stampo occidentale, sono assolutamente emblematici i dettagli de (...)

42Spicca però, nel riquadro destro dell'ordine mediano (fig. 11), una santa martire acefala, dipinta con indosso una candida veste gigliata, dimostrando l’acquisizione di modi napoletani diffusissimi intorno alla metà del secolo41. Molte delle martiri appartenenti al santorale di corte angioino erano rappresentate in veste principesca, anche per rispettare il ricorrente topos dei loro nobili natali e allo stesso tempo alludendo alla santità della beata stirps.

Fig. 11 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, Santi.

Fig. 11 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, Santi.

43Nello stesso riquadro, ma su un altro strato pittorico, cronologicamente e stilisticamente non lontano, una testa di giovane santo (fig. 11) invece replica prototipi fisionomici diffusi nel regno, testimoniando anch’esso l’ingresso di modi pittorici e tipi iconografici occidentali, riconoscibili nel modo di sfumare l'incarnato e di ombreggiare il viso. Modelli latini emergono anche nel registro più in basso dove appare per frammenti una serie di vescovi in veste liturgica occidentale che sembrerebbero appartenere ad una delle due campagne di pitture individuate, assimilabili anche stilisticamente. Solo uno di essi ha conservato il viso (fig. 12), reso con lo stesso ductus del santo nel riquadro del registro superiore. Sul capo calza una preziosa mitria, resa con quel gusto del dettaglio prezioso proprio della cultura trecentesca e di una produzione di oggetti d'arte suntuaria fiorente e documentata a Napoli. All'opposto della curva absidale, il busto di un altro concelebrante piuttosto ben conservato (fig. 13), denota la capacità del pittore di gestire gli effetti chiaroscurali con tenui ombreggiature che s'irraggiano sulla casula ; un linguaggio che contrasta vivamente con gli strati posteriori dove la plasticità dei corpi e dei panneggi è affidata a linearismi e geometrie enfatizzate, mentre il gioco di luci ed ombre dipendente unicamente dal contrasto netto fra campiture scure e bianche.

Fig. 12 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, particolare dei Santi Vescovi.

Fig. 12 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, particolare dei Santi Vescovi.

Fig. 13 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, particolare di un Santo Vescovo.

Fig. 13 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, particolare di un Santo Vescovo.

44Nella deteriorata Deesis nel catino, uno degli strati che compongono il complesso palinsesto costituito da continue repliche di quel soggetto, conserva un cartiglio con un testo frammentario :

[...]M[..] / Salus / mundi / qui gu/berna/vit co[e]/lum et / ter(r)a(m) .

45La presenza di quest'iscrizione latina invoglierebbe ad accorpare anche questo strato alla campagna di pitture « occidentali » opera di una bottega informata dei contemporanei esiti della pittura italiana. Tentazione che ritorna nella sovrastante e molto degradata Visione Apocalittica di cui rimangono leggibili i tituli latini degli evangelisti ; ma senza un'analisi ravvicinata di queste pitture, poste troppo in alto, per quanto mi riguarda le associazioni stilistiche e le ipotesi di congruenza cronologica si fermano ai frammenti dei primi due registri.

  • 42 Bacci 2012, p. 141-147.

46A Balldren si assiste dunque ad un transfer non solo iconografico o di tecniche pittoriche, ma soprattutto concettuale, presso un’aristocrazia che esprimeva il proprio status attraverso formule importate. Ciò è coerente con un fenomeno, di cui possediamo vari indizi, per il quale la nuova pittura elaborata in Italia dagli imitatori di Giotto comincia a trovare sporadiche attestazioni anche al di fuori della penisola, principalmente sulle rotte verso il Levante42. L’uso di quel linguaggio doveva certo aiutare i committenti a qualificarsi come appartenenti alla nobiltà filoangioina locale, esprimendo un'eredità politica e culturale ancora significativa nel secondo Trecento. Un’ostentazione di fasto, ricchezza e potere che la chiesa rilanciava sugli officianti e sui fruitori dello spazio liturgico, ovvero tutta la consorteria della famiglia Perlataj, quegli amicis menzionati nell'epigrafe dedicatoria.


  • 43 Ducellier 1981, p. 470-644.

47Il punto più alto di autopromozione politica è raggiunto però, pochi anni dopo, da Carlo I Thopia, potente signore feudale, discendente di quel Tanush già vassallo degli Angiò. Carlo, il cui nome alludeva ai sovrani napoletani, impiegò tutti gli elementi di legittimazione e sacralizzazione del potere, estrapolati tanto dalla tradizione balcanica quanto da quella francese. Contemplò l'ostentazione dei suoi natali angioini al fine di rivendicare una corona, quando, a fine Trecento, il Regno di Napoli era in preda alle lotte dinastiche di successione. Facilitato dall'estinzione del ramo degli Angiò-Taranto e con i Durazzeschi impegnati a puntare al trono, trasse vantaggio dal vuoto di potere che si venne a creare nei feudi d'oltremare. È in questo contesto che maturarono anche gli altri principati albanesi, di cui quello del Thopia fu, insieme a quello dei Balsha, il più importante43.

  • 44 Trattasi di un esponente della famiglia dei Muzaka, feudatari angioini e signori di Berat con notev (...)

48Questo aristocratico è ricordato come discendente di re Roberto il Saggio da una fonte datata al 1510, la Historia e Genealogia della casa Musachia, scritta da d. Giovanni Musachio Despoto dell’Epiro, più semplicemente nota come Cronaca di Giovanni Musachio44 :

[...] Vi fò a sapere, come la città de Durazzo fù del Signor Andrea Topia, et anco sappiate ch’il Rè Roberto quale fù Rè de Napoli, mandò ad marito una sua figliola bastarda al Principe della Morea, et essendo per la fortuna menata in detta città de Durazzo, là stette alcuni giorni di modo ch’il Signor Andrea se n’innamorò de detta Signora e lei de lui, li quale furno d’accordo d’accasarse insieme, e cossì fecero e fero due figlioli ; il primo hebbe nome il Signor Carlo, e l’altro Signor Giorgio. E per spatio de tempo il Rè Roberto convitò sua figliola e suo genero in Napoli, e poi che foro in suo potere, li fece ambidue morire per l’ato fatto, e li detti suoi figlioli fugirno indietro al lor paese ; e dopo il detto Signor Carlo s’accasò con la Signora Voisava figlia del Signor Balsa, il quale fè un figliolo nomine Giorgio, e questo Giorgio impegnò Durazzo a’ Venetiani, e lui morse senza heredi ; et il secondo genito Signor Giorgio, fratello del detto Signor Carlo, se maritò e fè figlioli, delli quali ne son discesi questi che chiamano Topia […].

  • 45 Léonard 1967, tav. 4. 
  • 46 Elsie 2001, p. 139-140.

49Ad oltre un secolo di distanza e nel contesto del Vicereame spagnolo a Napoli, la storia è trasfigurata in un racconto tanto romantico quanto efferato, travisando anche la discendenza dei Thopia direttamente da re Roberto. In realtà, già nel secolo scorso il noto storico e specialista degli Angiò, Émile-Guillaume Léonard, avanzava un'altra ipotesi pubblicando un albero genealogico del ramo dei principi di Taranto45 ed individuando un'unione fra una figlia naturale di Filippo con un esponente del nobile casato albanese. L'ipotesi si concretizza in una testimonianza araldica che il Museo Nazionale di Tirana custodisce, ovvero una targa lapidea rettangolare in cui sono scolpite le armi di questo potente signore. È associata ad altri pezzi erratici ed a tre iscrizioni che confermano l'origine francese di Carlo Thopia. Questi resti provengono da una fondazione del tardo Trecento di cui fu committente, nei pressi della città di Elbasan. Si tratta di un monastero di culto greco dedicato a S. Giovanni Vladimiro e destinato a custodirne le spoglie, sovrano della Dioclea fra X e XI secolo, celebrato nei Balcani occidentali come martire46.

  • 47 Perrino 2013, p. 91-94. Curzi 2013, p. 71-78.
  • 48 [...] Sclavi vero, [...] cujus summitati nobiles pennam longam figunt, qua facilius a rusticis et v (...)

50Questi frammenti sono stati musealizzati piuttosto incoerentemente ricreando la struttura di un portale (fig. 14). L'insieme è infatti noto come Portal i kishës Shën Gjon Vladimirit (it. Portale della chiesa di San Giovanni Vladimiro), ma si tratta di una ricostruzione piuttosto eterogenea per materiale e stile delle decorazioni. L'articolata composizione araldica (fig. 15), reca uno scudo nel quale è riconoscibile lo stemma dei Principi di Taranto e Imperatori di Costantinopoli, ovvero dopo che nel 1313 Filippo d’Angiò prese in moglie Caterina di Valois-Courtenay, erede nominale dell'ormai perduto Impero latino d'Oriente. Emblema riconosciuto fra le miniature degli Statuti dell’Ordine del Nodo, fra i lacerti di affreschi nella Chiesa di Santa Maria del Casale a Brindisi, dov'è stata individuata una « cappella imperiale »47, ed in chiave sul portale della Cattedrale di Altamura (fig. 16), tutte note committenze del ramo tarantino. Si tratta di un semipartito (fig. 17) « d’azzurro seminato di gigli d’oro al lambello rosso e alla banda d’argento » (Angiò-Taranto), e « di rosso alla croce d’oro cantonata da quattro bisanti d’oro, caricati da una croce d'oro, cantonati da quattro crocette d’oro » (Courtenay). Nel rilievo albanese i due campi araldici sono invertiti, certamente per brisura, rispetto alle raffigurazioni usate dalla coppia imperiale e dai loro discendenti. Quello scudo è poi avvolto nel rilievo da un manto gigliato pendente da un suppedaneo, sul quale s'innalza un leone rampante con corona gigliata (usata dai sovrani di Francia, Napoli e Ungheria) e piumata, come per gli aristocratici dei Balcani48. La profusione di regalia e simboli legati al potere ed al comando, non lascia alcun dubbio sulle pretese del Thopia, così come eventuali dubbi sulla precisa appartenenza di quell'arme sono fugati da un'iscrizione graffita in greco nel margine destro della targa :

  • 49 It. : Questi sono i segni del gran signore Carlo Thopia.

51Ετουτα τα / (ση) μαδηα αυϑε(ν) του μεγα Καρλα Θ(ε)οπηα49.

Fig. 14 - Tirana (Albania), Museo Nazionale, Portale della chiesa di S. Giovanni Vladimiro.

Fig. 14 - Tirana (Albania), Museo Nazionale, Portale della chiesa di S. Giovanni Vladimiro.

Fig. 15 - Tirana (Albania), Museo Nazionale, particolare del cosiddetto Portale della chiesa di S. Giovanni Vladimiro.

Fig. 15 - Tirana (Albania), Museo Nazionale, particolare del cosiddetto Portale della chiesa di S. Giovanni Vladimiro.

Fig. 16 - Altamura (Puglia), cattedrale, particolare del portale maggiore.

Fig. 16 - Altamura (Puglia), cattedrale, particolare del portale maggiore.

Fig. 17 - Stemma Angiò-Taranto dopo il 1313 (da )

Fig. 17 - Stemma Angiò-Taranto dopo il 1313 (da )
  • 50 Elsie 2001, p. 139-140.
  • 51 Quanto il commercio albanese nel tardo medioevo coinvolgesse i ragusei piuttosto che i veneziani, s (...)
  • 52 Stephenson 1998.

52A rendere ancor più chiara la composizione e le ambizioni di questo potente feudatario tre epigrafi, in latino, greco e slavo, indicano il bacino etnico-linguistico di appartenenza dei devoti50 che facevano del santuario un « luogo di culto condiviso » e dello stato del Thopia lo specchio di una società mista. Ai pellegrini più eruditi era permesso da subito conoscere chi fosse il pio donatore. Il santuario era al centro del tratto albanese della Via Egnazia, facilmente raggiungibile dai dalmati che frequentavano i mercati di Durazzo51, mentre nella direzione opposta il culto di questo santo richiamava fedeli persino dalla Macedonia. Lì, secondo la sua più antica agiografia, contenuta nella cosiddetta Cronaca del prete di Dioclea, trovò la morte nella città di Prespa52.

53L’epigrafe in latino mette in evidenza le origini francesi del sovrano e riporta come cofondatore il figlio di questi, Giorgio :

A(n)no ab incarnacione D(omi)ni N(ost)ri Je(s)u Chri(sti) M CCC LXXXI i(n)di(ction)e V reg(na)nte i(n) Albania serenis(s)i(m)o pr(in)cipe d(om)ino Karulo Thopia p(ri)mo de domo Fra(n)ci(a)e, an(n)o d(omi)n(at)ionis XXII.Una cum il(l)ustris(s)imo suo filio p(ri)mo genito d(omi)no Georgio ha(n)c eccle(esi)am fecit.

54Quella in greco, insistendo sempre sull'alto lignaggio dell'aristocratico, aggiunge qualche altro dettaglio :

Χρη γηνωσκ(ειν) οτι ο ναος ουτος ἐκατελυθη απο σοισμου παντελως εως ϑεμελὶου εις την διακρατησιν και εν ημεραις αυϑεντεβοντος πα /σης χωρας Αλβανου παvυψι λωτατος πρωτος Καρλας ο Θεωπιας ανεψιος δε και αιματος ρυγας της Φραγγιας. Αυτος δε / αvοικοδομησεν τον παvσεπτον ναον τουτον του αγιου Ιωαννου του Βλαδημ ηρου και αvιγειρεν αυτω(ν) εκ βαϑρου μεχρι τε / λους εκ πιστεως δε και ζεουσι(ς) καρδια(ς) απο Χ(ριστο)υ γεννησεως εως οικοδομησεως του ναου ετη Α. Τ. Π. [1380] απο δε κτισεως κοσμου ει / σιν ετη ςωy [6890 = 1382] αυϑεντεβοντος δε εως τοτε κβ´ ετους ινδικτιον(ος) της Ε.Ο. (ηλιου) κυ(κλος) ᾶ (σεληvης) κυ(κλος) ιδ´ εκτηστη δε ο ναος (ον) ορ(α)ς. Δ. μεγηστως (ως) πρη(ν) ο πα / λεος ναως.

55Il Thopia è ricordato come ricostruttore a fundamentis di un precedente tempio, distrutto da un terremoto che avvenne durante la sua signoria sull'Albania. Anche qui è celebrato come sovrano, discendente e appartenente alla "linea di sangue" dei re di Francia. Ricostruttore dell'edificio fino al suo totale completamento, rifatto quattro volte più grande, fra gli anni 1380 e 1382 dalla nascita di Cristo e 6890 dalla creazione del mondo, durante il suo ventiduesimo anno di regno, quinta indizione, ciclo solare 1, ciclo lunare 14.

  • 53 La trascrizione dei testi, sia greco che slavo, proviene da Popa 1998, p. 49-52. Sua anche l'interp (...)

56L'epigrafe in paleoslavo è invece ben più sintetica53 :

  • 54 It. : Questa santa chiesa di San Giovanni Vladimiro è stata costruita da Carlo Thopia, signore dell (...)

† СНО ЭТО ЦРКВ СТАО НΩВА ИАВЛАДИМИРА СТВОРH КАРЛъ ТЕΩ/ ПИЯ Газета ДИЕЛЛИio РАБъНАСКИ Въ К В/ Л(Е)ТО Г(О)C(ПО)ДСТВА С ВОЕГО НCВР ШНio Въ Л(Е)ТО К Δ Г(О)С(ПО)ДС / СВАС /ВОГ/ О54

57Se le prime due epigrafi sono scolpite su due lastre di cui s'ignora l'esatta collocazione, quest'ultima iscrizione è invece sul fronte dell'architrave del portale, l'unico pezzo certo e riconoscibile di tutta la composizione per la sua morfologia, ma soprattutto per la presenza stessa dell'iscrizione gratulatoria.

58Dei due pseudostipiti, il destro partecipa alla ridondante ostentazione di tutta la ricomposizione, con il motivo del fleur-de-lis ripreso in senso decorativo, ma l’originaria provenienza di quell’elemento architettonico è, a mio parere, da ricercare altrove. Trattasi di un lungo segmento in pietra bruna (mentre architrave e stipite opposto sono ricavati da due materiali candidi) che reca scolpito una sequenza di medaglioni contenenti motivi pseudo-fioriti alternati a piccoli nodi di raccordo dai quali sbocciano gigli (fig.14).

  • 55 Cfr. Grabar 1976. Ruggeri 2009, p. 29-59. 
  • 56 Bacci 2005, p. 185. Uspenskij - Losskij 2007, p. 70-71. Ruggeri, 2009, p. 29-59.
  • 57 Pastoureau 2007, p. 87-98.

59Questo tipo di decorazione orbicolare, prevalentemente aniconica, trovò abbondante utilizzo e facile diffusione tramite gli ornati delle stoffe prodotte nel Levante mediterraneo. Da secoli consolidato e frequente repertorio della plastica bizantina, impiegato nelle parti lapidee del templon55. Tale elemento d’arredo aveva lo scopo di dividere, nelle chiese di rito greco, lo spazio dei fedeli da quello della manifestazione del sacro, ed il bassissimo rilievo del frammento in questione, prezioso ed elegante, trovava un’ideale continuazione nei ricami dei velaria che celavano gli intercolumni di quelle strutture. Nella strategia del sacro, i veli, e per analogia la decorazione associabile ai tessuti, avevano una funzione liminale spartendo gli spazi, naos e bema e quindi l’umano dal divino, partecipando alla sacralizzazione di quello che non era visibile, o centellinato alla vista, che si manifestava agli altri sensi oltre la barriera56. Il giglio di Francia, pur estrapolato da un’altra cultura visiva, trovava coerenza in questa composizione in quanto anch’esso ebbe fra i suoi maggiori media proprio stoffe e tessuti, usati tanto nella liturgia del potere che in quella religiosa, come mostrano molte miniature d’ambito francese e napoletano del XIV secolo. Era un simbolo associabile all’officio regio, alla funzione quasi sacerdotale del sovrano. La composizione araldica del seminato di gigli in campo azzurro era una metafora del cielo stellato, ancora una volta allusione divina e contemporaneamente all’universalità del potere57. Questa lettura duplice fra l’umano e il celeste, fra il politico e il sacro, contribuì a rendere il giglio un simbolo « liminale », per questo adatto a scompartire gli spazi liturgici come il bema e il naos. Nel primo spazio, tramite un’adeguata regia veniva simulata l'irruzione del divino, mentre il secondo era riservato ai laici, legato alla realtà sensibile. L’intensa devozione che si manifestava all’ingresso del regno dell’inaccessibile, cioè davanti al tramezzo, si dirigeva anche verso le insegne del potere. La simulazione e celebrazione della presenza celeste e del santo dedicatario ad Elbasan chiamava in causa lo stesso fondatore che ne beneficiava indirettamente. La mise-en-scène, forse più che a Rubik, si arricchiva di intensi connotati politici e l’aura sovrannaturale che promanava dalle reliquie del santo, dal bema celato, dalla liturgia e dall’universo di simbolismi e ritualistica, investiva lo spazio religioso ed il fondatore. Tutto concorreva a ribadire l'indiscutibile liceità del Thopia a governare sulle molteplici componenti etnico-linguistiche del suo feudo, ormai convertito in un regno indipendente, approfittando del valore ecumenico di S. Giovanni Vladimiro e sulla base dei suoi natali regali (de domo Franciae) nell’ambito della beata stirps angioina.

60Il ripetersi del giglio come elemento araldico, decorativo, simbolico, dimostra l'avvenuto transfer iconografico e concettuale. Ad un secolo dagli affreschi di Rubik, anche in Albania il fleur-de-lys divenne un simbolo concepibile e comprensibile perfino in un contesto di cultura greca e per tutti i fruitori di quel « luogo sacro condiviso », utile ad ammantare di sacralità e ad investire dell'autorità regia chi ne facesse uso.


  • 58 Budak - Jurković 2001, p. 205-219.
  • 59 Campobasso 2012, p. 45-73.
  • 60 Jurlaro 1992, p. 63-82.

61Nel XV secolo la dominazione angioina era un lontano ricordo. Essa aveva contribuito a plasmare la nobiltà albanese, favorendo la latinizzazione dei costumi e consolidando il cattolicesimo nell'Arbanon. La vendita dei possedimenti dalmati a Venezia da parte di Ladislao di Durazzo nel 140958, quando era ormai da parecchi anni sul trono napoletano, formalizzò un disimpegno dalle politiche balcaniche che era ben più antico, da quando cioè i principi locali come Carlo Thopia reclamarono l'indipendenza e titoli sovrani. Ma una cultura di sopravvivenza angioina, fatta di modelli feudali, dovette continuare ad esistere presso l'aristocrazia59, alimentata dagli scambi ininterrotti con le città portuali pugliesi e dai rapporti religiosi e vassallatici che legarono l’Albania cattolica con l’Italia meridionale ancora nel XV secolo avanzato. Giorgio Castriota Skanderbeg, principe di Croia, certamente fece sua quell'eredità, riconoscendo come suoi signori gli Aragonesi che dal 1441 si erano avvicendati agli Angiò60. Lo Skanderbeg, principe dell'Albania cristiana che combatteva i Turchi, era celebrato dal papa come Athleta Christi e crociato, quasi ereditando quel ruolo di « braccio armato della Chiesa » che fu dei primi esponenti della dinastia napoletana. Fu l'ultimo epigono di una società diventata feudale nei due secoli precedenti e che sembrava prossima a rientrare nell'alveo della storia d'Occidente. Ma la strenua resistenza albanese mise solo un breve argine alla potenza turca dilagante nei Balcani ed ebbe una brusca fine con la morte del suo condottiero nel 1468, riportando l'Albania ai margini di un altro impero orientale.

Top of page

Bibliography

Acta Albaniae, 1913 = L. Thalloczy, C. Jireček, M. Šufflay (ed.), Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia, Vienna, 1913, 2 voll. 

Bacci 2012, = M. Bacci, Una 'maniera latina' nel Levante tardomedievale ?, in M. Donato, M. Ferretti (ed.) « Conosco un ottimo storico dell’arte... ». Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, Pisa, p. 141-147.

Bacci 2005 = M. Bacci, Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale, Roma-Bari, 2005.

Boyer
1998 = J.P. Boyer, Prédication et état napolitain dans la première moitié du XIV siècle, in L’État Angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. actes du colloque international organisé par l’American Academy in Rome, l’École Française de Rome, l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, l’U.M.R. Telemme et l’Université de Provence, l’Università degli Studi di Napoli « Federico II » (Roma-Napoli, 7-11 novembre 1995), Roma, 1998, p. 127-157.

Budak - Jurković 2001 = N. Budak, M. Jurković, Les Anjou et les territoires croates, in L’Europe des Anjou. Aventure des princes angevins du XIIIe au XVe siècle, catalogo della mostra (Abbazia reale di Fontevraud, 15 giugno - 16 settembre 2001), Parigi, 2001, p. 204-219. 


Campobasso 2012 = G. Campobasso, Testimonianze di culto iacopeo e cateriniano in Albania ed una poco nota direttrice di pellegrinaggio : la chiesa di Shën Barbullës (S. Barbara) a Pllanë, in Ad Limina. Revista de investigación del Camino de Santiago y las peregrinaciones, 3, 2012, p. 45-73.

Campobasso 2015 = G. Campobasso, L'Albanie des Anjou. Alcuni aspetti di cultura occidentale nel Levante adriatico, in Iconographica, XIV, 2015, p. 72-99.

Campobasso 2016 = G. Campobasso, Da Occidente a Oriente. Alcuni casi di circolazione e ricezione di modelli nell'architettura e nella scultura dell'Albania fra XII e XIV secolo, in Hortus Artium Medievalium, 22, 2016, p. 54-74

Carabellese 1911 = F. Carabellese, Carlo d’Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l’Oriente, Bari, 1911.

Castelfranchi 1991 = M. Castelfranchi, Pittura monumentale bizantina in Puglia, Milano, 1991. 

Cordignano 1934 = F. Cordignano, Geografia ecclesiatica dell'Albania, dagli ultimi decenni del secolo XVI alla metà del secolo XVII, in Orientalia Christiana, 99, 1934.

Curzi 2013 = G. Curzi, S. Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino, Roma, 2013.

Dhamo 1964 = D. Dhamo, Piktura e vjetër murale e kishës së Rubikut dhe datimi i saj i ri [Le pitture di un’antica parete della chiesa di Rubik e la loro nuova datazione], in Studimi Historike, 2, 1964, p. 87-94.

Ducellier 1968 = A. Ducellier, La façade maritime de la principauté des Kastriote, in Studia Albanica, VI, 1968, p. 119-137. 


Ducellier 1981 = A. Ducellier, La Façade Maritime de l’Albanie au Moyen Âge. Durazzo et Valona du XIe au XVsiècle, Thessaloniki, 1981.

Ducellier 1987 = A. Ducellier, L’Arbanon et les Albanais au XIe siècle, in Id., L’Albanie entre Byzance et Venise, Xe-XVe siècle, Londra, 1987, p. 353-368.

Elsie 2001 = R. Elsie, A dictionary of Albanian religion, mythology, and folk culture, Londra, 2001, p. 139-140.

Farlato 1800 = D. Farlato, Ecclesia Ragusina cum suffraganeis, et Ecclesia Rhiziniensis et Catharensis, in Illyricum Sacrum, tomo VI, Venezia, 1800, p. 433.

Frachery 2005 = T. Frachery, L’influence de la maison d’Anjou en Albanie (1272-1350). Aspects juridiques, religieux et artistiques, in Akademos. Revue de la Conference Nationale des Academies des Sciences, Lettres et Arts, 23, 2005, p. 7-26. 


Gaglione 2014 = M. Gaglione, Gli amalfitani a Durazzo, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, 47/48, 2014, p. 21-69.

Grabar 1976 = A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age (XIe-XIV siècle), Parigi 1976.

Hadermann-Misguich 1975 = L. Hadermann-Misguich, Kurbinovo. Les fresques de Saint-Georges et la peinture byzantine du XII siècle, Bruxelles, 1975, 2 voll. 

Hoxha - Përzita - Cavallini 2007 = G. Hoxha, L. Përzita, F. Cavallini, Monumenti storici di culto cristiano della Diocesi di Lezha, Lezhë, 2007

Iacobini 1991 = A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie : da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in A.M. Romanini, Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, p. 237-419. 

Ippen 2002 = Th. Ippen, Shquipëria e vjetër [Albania antica], Tiranë 2002. 

Jurlaro 1992 = R. Jurlaro, I rapporti tra Giorgio Skanderbeg, Giovanni Antonio del Balzo e re Ferrante d’Aragona, in Rivista Storica del Mezzogiorno, 27, 1992, p. 63-82.

Korunovski - Dimitrova 2006 = S. Korunovski, E. Dimitrova, Macedoine Byzantine. Histoire de l’Art macédonien du IXe au XIVe siècle, Parigi, 2006.

Lazarev 1967 = V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino, 1967.

Léonard 1967 = É. G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese, 1967.

Levy Pitsesky 1967 = R. Levi Pitsesky, Storia del Costume in Italia, vol. II, Milano, 1967. 

Meksi 1983 = A. Meksi, Kishat mesjetare të Shqipërisë së mesme të veriut [Le chiese medievali dell’Albania centrale e settentrionale], in Monumentet, 2, 1983, p. 77-117. 

Meksi 2004 = A. Meksi, Arkitektura e kishave të Shqipërisë (Shekujt VII-XV) [L’architettura delle chiese d’Albania (secoli VII-XV)], Tirana, 2004.

Mitchell 1080 = J. Mitchell, St. Silvester and Constantine at the Ss. Quattro Coronati, in A. M. Romanini (ed.), Federico II e l’arte del Duecento italiano, atti della III Settimana di Storia dell’arte medievale dell’Università di Roma, Galatina, 1980, vol. II, p. 15-32. 

Nashmith 1919, = J. Nashmith (ed.), Itinerarium Symonis Semeonis et Hugonis illuminatoris, in G. Golubovich (ed.), Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente Francescano, tomo III, Firenze, 1919, p. 246-282.


Nicol 1994 = D. M. Nicol, Thamar, Princess of Taranto 1204-1309, in Id., The Byzantine lady : ten portraits. 1250-1500, Cambridge, 1994, p. 24-32.

Pace 2008 = V. Pace, La chiesa di Santa Maria delle Cerrate e i suoi affreschi, in A.V. Zakharova, Obraz Visantii. Sbornik statei v cest’O.S. Popovoi, Mosca, 2008, p. 377-398. 

Pastoureau 2007 = M. Pastoureau, Un fiore per il re. Per una storia medievale del Giglio di Francia, in Id., Medioevo simbolico, Roma-Bari 2007, p. 87-98.

Perrino 2013 = G. Perrino, Affari pubblici e devozione privata. Santa Maria del Casale a Brindisi, Bari, 2013. 

Pettinau Vescina 2006 = M. P. Pettinau Vescina, Esempi di costume gotico meridionale. Tra documenti e immagini, in L. Dal Prà, P. Peri (ed.), Dalla testa ai piedi. Costume e moda in età gotica, atti del convegno di studi (Trento, 7-8 ottobre 2002), Trento, 2006, p. 478-519.

Popa 1998 = Th. Popa, Mbishkrimet e kishave të Shqipërisë [Le iscrizione delle chiese d'Albania], Tirana, 1998.

Rapatout 2006 = A. Rapatout, Charles Ier d'Anjou, roi d'Albanie. L'aventure balkanique des Angevins de Naples au XIIIe  siècle, in Hypothèses, 1 (9), 2006, p. 261-269.

Romano 2012 = S. Romano (ed.), Il Duecento e la cultura gotica, in M. Andaloro, S. Romano (ed.), La pittura medievale a Roma, 312-1431. Corpus e atlante, vol. V, Milano, 2012.

Ruggeri 2009 = V. Ruggeri, La barriera presbiterale e il templon bizantino : ambivalenze semantiche fra liturgia, architettura e scultura, in Bizantinistica, Rivista di studi bizantini e slavi, Serie Seconda, 10, 2008, 2009, p. 29-59.

Uspenskij - Losskij 2007 = L. Uspenskij, V. Losskij, Il senso delle icone, Milano 2007, p. 70-71. 

Santoro - Hoti 2014 = S. Santoro, A. Hoti, Epidamnos / Dyrrachium / Dyrrachion / Durrës : Le trasformazioni della città antica e medievale attraverso gli scavi e le ricerche italo-albanesi, in Proceedings of the international congress of Albanian archaeological studies. 65th Anniversary of Albanian Archaeology (21-22 november, Tirana 2013), Tirana, 2014, p. 561-578. 

Stephenson 1998 = P. Stephenson (ed.), Chronicle of the Priest of Duklja, chapter 36, in http://www.paulstephenson.info/trans/lpd2.html (ultimo aggiornamento del sito, gennaio 2012), consultato il 27 aprile 2016.

Xhufi 1987 = P. Xhufi , Shqiptarët përballë anzhuinëve (1267-1285) (riass. Les Albanais face aux Angevins de Naples), in Studime Historike, 1, 1987, p. 199-222. 

Xhufi 1997 = P. Xhufi , L’aggancio ad est : Manfredi Hohenstaufen in Albania, in L. Balletto (ed.), Oriente ed Occidente tra Medioevo ed Età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, Genova 1997, p. 1233-1256.

Xhufi 2009 = P. Xhufi, Nga Paleologët te Muzakajt. Berati dhe Vlore në shekujt XII-XV [Dai Paleologi ai Muzaka. Berat e Valona nei secoli XII-XV], Tirana, 2009. 

Živković - Petrović - Uzelac 2013 = T. Živković, V. Petrović, A. Uzelac, Anonymi Descriptio Europae Orientalis, Belgrade 2013, p. 115- 119. 

Top of page

Notes

1 Nel 1409 Ladislao di Durazzo vende i suoi feudi dalmati a Venezia, segnando il definitivo ritiro e disinteresse degli Angiò per i territori oltremare. Budak - Jurković 2001, p. 205-219.

2 L'Arbanon è la regione montuosa retrostante la fascia costiera dell'attuale Albania centro-settentrionale e gravitante su Durazzo, abitata da tribù autoctone era parte del Thema bizantino di Durazzo, poi Provintia Durrachii et Arbani. Ducellier 1987, p. 353-368.

3 Ducellier 1981 ; ma è bene tener presente anche Carabellese 1911 ; Xhufi 1987 ; Xhufi 1997. Più recentemente Frachery 2005 ; Rapatout 2006 ; Xhufi 2009.

4 Campobasso 2015, p. 72-99.

5 A questo proposito una nuova stagione di scavi archeologici negli ultimi anni sta fornendo i primi risultati, cfr. Santoro - Hoti 2014, p. 561-578.

6 Ducellier 1981, p. 64-75. Più recentemente, un'accurata analisi delle fonti, ha permesso di riconoscerne la presenza sin dall'XI secolo, cfr. Gaglione 2014, p. 21-69.

7 Acta Albaniae, 1913, vol. I, doc. 98. 

8 Nashmith 1919, p. 246-282.

9 Meksi 2004, p. 167.

10 Acta Albaniae 1913, vol. I, doc. 270. 

11 Acta Albaniae 1913, vol. I, doc. 268.


12 Živković - Petrović - Uzelac, 2013, p. 115-119. 

13 Ducellier 1981, p. 239.

14 Carabellese 1911, p. 49, nota 2 ; Ducellier 1981, p. 238.


15 In talune fonti anche Robico, o Rebico. 

16 Farlato 1800, p. 433. Acta Albaniae 1913, vol. I, doc. 93. Per una disamina sui diversi orientamenti dell'architettura tardomedievale dell'Albania costiera, cfr. Campobasso 2016, p. 54-74.

17 Cordignano 1934, p. 244.

18 Xhufi 1997, p. 1233-1256.

19 ibid.

20 Dhamo 1964, p. 87-94. Ippen 2002. Hoxha - Përzita - Cavallini 2007, p. 139-146. 

21 Dhamo 1964, p. 87-94.

22 Hadermann-Misguich 1975. Korunovski - Dimitrova 2006, p. 73-80.


23 Particolarmente aderenti a questa cultura sono gli affreschi della chiesa di S. Maria delle Cerrate a Squinzano, presso Lecce. Castelfranchi 1991, p. 123-137 ; Pace 2008, p. 377-398. 

24 Il più antico è un acquarello degli affreschi dipinto dal padre francescano Fabian Barcata, missionario in Albania fra fine XIX secolo ed inizio XX e conservato presso la Biblioteca provinciale di Scutari. Il secondo è il già menzionato disegno di Dhorka Dhamo, cfr. Dhamo 1964, p. 87-94.

25 A S. Maria del Casale presso Brindisi, edificio capitale per la cultura pittorica angioina del primo Trecento, una Teofania è campita nel coro stagliandosi su un fondo blu tempestato di gigli dorati. La celebrazione della Maestà di Cristo fra angeli associata all’emblema angioino è concettualmente identica a quella di Rubik, riprodotta nella stessa porzione architettonica al culmine della parete che sovrasta la celebrazione. 

26 Pastoureau 2007, p. 87-98. 

27 Sulla storia della famiglia angioina, i rapporti col papato e i titoli rivendicati in Oriente, cfr. Léonard 1967.

28 Mitchell 1980, vol. II, p. 15-32. Iacobini 1991, p. 282-283. Cfr. inoltre Romano 2012.

29 Cfr. nota 24.

30 Lazarev 1967, p. 262, nota 139.

31 In questo modo il domenicano Gilles d’Orléans invitava a pregare per l’angioino nella cappella del re di Francia. Boyer
1998, p. 127-157.

32 Carabellese 1911, p. 33, nota 1. Léonard 1967, p. 243-246. Frachery 2005, p. 15, nota 32. 

33 Léonard 1967, p. 373. Nicol 1994, p. 24-32. 

34 Léonard 1967, p. 373-374.

35 Ducellier 1981, p. 335-338.

36 ibid.

37 Léonard 1967, p. 373 e tav. IV. 

38 Cfr. infra.

39 Meksi 1983, p. 77-117. Meksi 2004, p. 195-197.

40 Campobasso 2015, p. 72-99.

41 Oltre l'evidenza di una pittura di stampo occidentale, sono assolutamente emblematici i dettagli dell'abbigliamento cortese come l'ampia scollatura decorata da ricami, replicati anche sul risvolto del polsino. Cfr. Levy Pitsesky 1967, p. 87, 93, 98, 143. Pettinau Vescina 2006, p. 478-519.

42 Bacci 2012, p. 141-147.

43 Ducellier 1981, p. 470-644.

44 Trattasi di un esponente della famiglia dei Muzaka, feudatari angioini e signori di Berat con notevoli feudi nell'entroterra dell'Albania meridionale. Come molti altri aristocratici albanesi si rifugiarono alla corte di Napoli, ormai aragonese, per sfuggire all'invasione turca del XV secolo. Una recente edizione della cronaca è contenuta in Xhufi 2009, p. 380-413.

45 Léonard 1967, tav. 4. 

46 Elsie 2001, p. 139-140.

47 Perrino 2013, p. 91-94. Curzi 2013, p. 71-78.

48 [...] Sclavi vero, [...] cujus summitati nobiles pennam longam figunt, qua facilius a rusticis et villanis distingui queunt atque cognosci [...]Così scriveva all’inizio del secolo Simon Simeonis descrivendo la varietà della popolazione che abitava Durazzo in Nashmith 1919, p. 246-282, in partic. p. 252.

49 It. : Questi sono i segni del gran signore Carlo Thopia.

50 Elsie 2001, p. 139-140.

51 Quanto il commercio albanese nel tardo medioevo coinvolgesse i ragusei piuttosto che i veneziani, soprattutto alla fine XIV e nel secolo successivo, è stato evidenziato dagli studi del Ducellier più volte. Ducellier 1968, p. 119-137 ; Id. 1981, p. 560-606. I dalmati, insediati nei porti e sui principali assi viari, sembrano essere partecipi in quel periodo anche dei principali pellegrinaggi albanesi. Campobasso 2012, p. 45-73.

52 Stephenson 1998.

53 La trascrizione dei testi, sia greco che slavo, proviene da Popa 1998, p. 49-52. Sua anche l'interpretazione delle date tra parentesi quadre nell'epigrafe greca, Ibid..

54 It. : Questa santa chiesa di San Giovanni Vladimiro è stata costruita da Carlo Thopia, signore dell'Arber, fra il ventiduesimo anno del suo governo ed il ventiquattresimo anno del suo governo.

55 Cfr. Grabar 1976. Ruggeri 2009, p. 29-59. 

56 Bacci 2005, p. 185. Uspenskij - Losskij 2007, p. 70-71. Ruggeri, 2009, p. 29-59.

57 Pastoureau 2007, p. 87-98.

58 Budak - Jurković 2001, p. 205-219.

59 Campobasso 2012, p. 45-73.

60 Jurlaro 1992, p. 63-82.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 - Albania, porti e vie del medioevo.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-1.png
File image/png, 884k
Title Fig. 2 - V. Coronelli, Durazzo dell'Albania, XVII sec. Biblioteca Nazionale Marciana.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-2.png
File image/png, 2.3M
Title Fig. 3 - Durazzo (Albania), fontana con elementi di reimpiego.

URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-3.png
File image/png, 5.1M
Title Fig. 4 - Durazzo (Albania), mura della Cittadella, archivolto erratico.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-4.png
File image/png, 2.4M
Title Fig. 5 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, affreschi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-5.jpg
File image/jpeg, 807k
Title Fig. 6 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, Deesis.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-6.png
File image/png, 4.1M
Title Fig. 7 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, particolare della Comunione degli Apostoli.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-7.png
File image/png, 1.9M
Title Fig. 8 - Rubik (Albania), chiesa del Salvatore, particolare dei Santi Vescovi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-8.png
File image/png, 4.7M
Title Fig. 9 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-9.png
File image/png, 4.9M
Title Fig. 10 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, affreschi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-10.png
File image/png, 3.2M
Title Fig. 11 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, Santi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-11.JPG
File image/jpeg, 1.4M
Title Fig. 12 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, particolare dei Santi Vescovi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-12.png
File image/png, 4.9M
Title Fig. 13 - Balldren (Albania), chiesa di S. Veneranda, particolare di un Santo Vescovo.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-13.png
File image/png, 2.6M
Title Fig. 14 - Tirana (Albania), Museo Nazionale, Portale della chiesa di S. Giovanni Vladimiro.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-14.JPG
File image/jpeg, 107k
Title Fig. 15 - Tirana (Albania), Museo Nazionale, particolare del cosiddetto Portale della chiesa di S. Giovanni Vladimiro.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-15.JPG
File image/jpeg, 79k
Title Fig. 16 - Altamura (Puglia), cattedrale, particolare del portale maggiore.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-16.jpg
File image/jpeg, 123k
Title Fig. 17 - Stemma Angiò-Taranto dopo il 1313 (da )
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3291/img-17.png
File image/png, 132k
Top of page

References

Electronic reference

Gianvito Campobasso, “Alcune fonti per lo studio del Regnum Albaniae degli Angiò : documenti, epigrafi, araldica e visual evidencesMélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 128-2 | 2016, Online since 08 September 2016, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/3291; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.3291

Top of page

About the author

Gianvito Campobasso

Université de Fribourg / Universität Freiburg - gianvito.campobasso@unifr.ch

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search