Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2« Ben più del denaro ». Il diritt...Eiximenis, un grande comunicatore...

« Ben più del denaro ». Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni

Eiximenis, un grande comunicatore : non solo sulla moneta

Mario Ascheri

Résumés

Il testo edito da Paolo Evangelisti è di grande interesse per chi si occupi di storia del diritto e delle istituzioni per l’oggetto e per il modo di comunicare proposte per risolvere i grandi problemi di quel tempo. Infatti è testo di un teologo con buone conoscenze giuridiche che affronta un tema di estrema delicatezza, coinvolgendo il sommo problema del potere sovrano, ma senza utilizzare esplicitamente i giuristi del tempo, né quelli precedenti. Il diritto sia canonico che civile rimane sottinteso per sostenere questa o quella tesi. L’opzione deriva non già da disinteresse, com’è intuibile, ma dalla scelta fondamentale di costruire un testo con destinatari precisi : principi e amministratori di comunità senza affrontare la tradizione universitaria in materia. C’è un’analisi della realtà socio-economica del tutto pragmatica, senza influenze di preconcetti dottrinali per auspicare una politica, non solo della moneta, per il bene comune della Res publica.

Haut de page

Texte intégral

Qualche doverosa premessa

  • 1 Vedi articolo di P. Evangelisti in questo volume.
  • 2 Zanoletti (1986).

1Dopo le note introduttive sintetiche ma molto esaurienti di Paolo Evangelisti1, si possono aggiungere da parte mia solo alcune sommarie sottolineature e qualche osservazione da un punto di vista propriamente storico-giuridico ed istituzionale. Sono peraltro ben lieto di questa occasione, perché Eiximenis fa parte delle mie conoscenze, anche se rimasto per me (ingiustamente) un autore marginale, sin da quando assicurai alla mia raccolta libraria il suo Regiment de la cosa pública apparso nel 1986 nella ricca collana dei Classici cristiani che lo fece conoscere al pubblico italiano grazie a Gabriella Zanoletti2.

  • 3 Ho riassunto la mia ricerca in Ascheri (2013).

2Trent’anni fa : proprio quando stavo entrando più da vicino, seguendo il grande caso di Siena3, nella storia delle città, cui Eiximens soprattutto si dedicò come suo ideale politico presentandole come potenziali realtà perfette. E voglio immaginare che Evangelisti abbia ora pensato a me come storico-giurista per questo incontro proprio per la mia sensibilità alla storia urbana.

  • 4 Alle origini di tanti suoi studi sulla proprietà, Grossi (1972); ora Bartocci (2008), Bartocci (20 (...)
  • 5 Precursore, come in tanti altri problemi, con Tarello (1964).
  • 6 Evangelisti (2006).
  • 7 Ascheri (2006).

3Di francescani tra proprietà e povertà si sono occupati in modo egregio giuristi storici, tra i quali Paolo Grossi e recentemente Andrea Bartocci4, e giuristi filosofi come Giovanni Tarello5, ma ad Evangelisti va il merito di aver richiamato con forza l’attenzione sul loro contributo trecentesco alla costruzione del linguaggio politico e pertanto, già dieci anni fa, alla costruzione stessa dello Stato6, proprio mentre per parte mia cercavo di difendere la categoria della città-Stato e le sue formidabili esperienze italiane ‘popolari’7 : pienamente coerenti con la progettualità comunitaria di Eiximenis, ed infatti a lui ben presenti come vedremo.

  • 8 Ma si veda il diritto longobardo con la sua diversa scelta in Evangelisti (2013), p. 57. A p. 50 n (...)
  • 9 La pena di morte secondo il diritto romano e contro le ‘composizioni’ del diritto germanico fu app (...)

4L’incontro era quindi nelle cose. E ora si concretizza sul tema della moneta, realtà ‘statuale’ come poche altre, per cui la repressione delle falsificazioni, in genere durissima (la pena di morte in tanti casi è stata la regola8), è una costante delle normative antiche e meno antiche. Ciò perché la coniazione di moneta era da annoverarsi tra quegli iura regalia che furono presto teorizzati con il ‘rinascimento giuridico’ del secolo XII9.

  • 10 Traggo dallo spunto sintetico in Ascheri (2011a), p. 262.
  • 11 Ampia analisi in Grossi (1960), che privilegia un esame sincronico che crea qualche problema per i (...)

5Ma c’è di più : i giuristi rilevarono correttamente la ‘naturale’ presenza nei vari ordinamenti così come la circolazione extrastatuale, internazionale, della moneta, e perciò la costruirono come istituto iuris gentium. Il che li condusse a discutere10 del potere dei governi sulle variazioni monetarie – tema che non poteva non interessare anche un pontefice ierocratico come Innocenzo III. La questione portò i giuristi dell’uno e dell’altro diritto a discutere, tra l’altro, dello scandalum populi, della necessità del suo consenso (con tanto di richiamo al quod omnes tangit in materia), della iusta causa necessaria e dell’eventualità di un risarcimento del danno causato dalla mutazione monetaria vista ora come factum principis e ora come caso fortuito. Problemi ben presenti in dottrina già tra i giuristi del primo diritto comune - tra Tre e Quattrocento dominati dalla presenza di Bartolo da Sassoferrato -, che dovettero considerare la moneta oggetto dell’obbligazione tra le parti come un bene materiale fungibile distinguendo la sua bonitas intrinseca da quella extrinseca11.

  • 12 Riassuntivo in generale sul punto Pennington (1993), giustamente richiamato da Evangelisti (2013), (...)
  • 13 Eiximenis (2013), p. 182-208.
  • 14 Ho provato a così sintetizzare semplificando molto in margine a un trattato di diritto comune del (...)

6La considerazione della moneta come merx metallica rispondeva alla concezione universalistica medievale che le attribuiva un valore che avrebbe dovuto essere riconosciuto ovunque, e perciò era dottrinalmente da sottrarre all’arbitrio del sovrano12. Non a caso anche i giuristi sono presenti nella collana di Res nummariae Scriptores inaugurata dall’edizione di Evangelisti, che in appendice alle trattazioni sul moneta del francescano dal suo Dodicesimo libro del Cristiano ha pubblicato anche il capitolo De mutatione monete dal quattrocentesco Speculum principum di Pedro Belluga (editio princeps Parigi 1530) dotandolo di traduzione italiana e delle necessarie note editoriali13. Esse mostrano bene come il consigliere di Alfonso il Magnanimo si inserisse in una discussione vivace tra i giuristi e divenisse punto di riferimento del dibattito successivo (non senza critiche da parte di Jean Bodin), in cui si fecero strada le tendenze anti-metallistiche e in cui il crescente giusnaturalismo (compendiato infine da Samuel Pufendorf), preoccupato per la sovranità del principe ormai pacifica in questa materia, cercò di assicurare la tutela dell’individuo contraente, l’aequalitas delle parti, per rispettare il valore della moneta secondo il tempo del contratto14.

La critica (implicita) ai giuristi di Eiximenis

  • 15 Evengelisti (2013), p. 4.

7La trattazione del Belluga è stata prevista molto opportunamente a chiarimento del testo di Eiximenis, perché le problematiche affrontate dal francescano sono essenzialmente di carattere politico e teologico-economico e non giuridico, che perciò, in armonia con il carattere precipuo del suo scritto, è stato definito di « pedagogia civile e di governo »15. Di qui, in questa sede, il loro esame approfondito da parte di studiosi non specificamente giuristi, ma con competenze specifiche nella storia economica ed istituzionale, oppure nelle dottrine teologico-religiose in materia.

  • 16 Per parte mia qualche riflessione generale in Ascheri (2010), a margine del lavoro complessivo di (...)

8Tuttavia, trovo questa occasione molto interessante, perché il problema della moneta, rilevante da vicino sia per le pratiche che per le teorie di governo, è anche, evidentemente, un grande tema di storia del diritto pubblico16.

9Ebbene, è proprio perché Eiximenis conosce le teorie e le pratiche di governo della moneta che scrive le sue pagine in argomento e le scrive in modo piano, facilmente leggibile (grazie anche all’uso del volgare, si badi) per persone non addentro alla materia ma con interessi ben precisi ad essa, come erano persone di governo o di mercatura. Il suo scopo è di convincere : direi abilmente, con argomenti mirati, plausibili e variegati, prescindendo dalle dotte ma ostiche discussioni dottrinali. Queste rimangono presupposte volutamente, per riguardo ai destinatari e alle finalità dell’opera che ritiene i propri lettori più facilmente attenti o alle argomentazioni di carattere storico, portate da precisi exempla, oppure alle esperienze fondate su pratiche verificabili anziché sulle sottili disquisizioni accademiche.

  • 17 Interessante ora Artifoni (2015), ove rinvii ai molti suoi studi di storia della cultura cittadina (...)

10C’è un dato significativo. Un autore che Eiximenis non ricorda mai in queste sue pagine ma che ha avuto presente senz’altro, diffuso com’era nella cultura del tempo a offrire modelli di comportamento desumibili da vicende antiche e perciò autorevoli, degne di considerazione, è Valerio Massimo. Non l’unico scrittore dell’antichità a lui noto, ovviamente, ma quello che con altri enciclopedici pedagogisti (da Bono Giamboni17 a Bartolomeo da San Concordio, ad esempio) andava esercitando un fascino profondo per la gradevolezza del suo porgere nell’illuminare vicende anche inusuali, poco note, ma ricche di significati istruttivi per l’attualità. Ebbene, il nostro francescano calamita per così dire l’attenzione del lettore con continui rimandi ad episodi che possano portare un insegnamento positivo nella direzione da lui voluta. Detti e fatti memorabili che possano istruire nel governo della comunità, lasciando invece in ombra quanto non servisse al proprio fine.

  • 18 Evangelisti (2013), p. 49-64, selezionando anche i materiali esaminati dal classico libro in mater (...)

11I giuristi divengono in questo modo un incomodo non di poco conto. Proprio sul problema della sovranità della moneta, della responsabilità della sua gestione, seguendo i testi normativi antichi e autorevolissimi insegnamenti delle università, i giuristi avevano imboccato la strada della tutela del potere principesco sulla moneta con una precisa configurazione a suo favore del crimen lesae maiestatis, come ha efficacemente sintetizzato Evangelisti18. E lo ha dovuto fare per evidenziare compiutamente il rovesciamento di prospettiva operata dal catalano rispetto alla dottrina giuridica. Eiximenis ritiene possibile come responsabile del crimen lesae maiestatis non già il falsificatore, ma proprio il principe in quanto detentore del potere sulla moneta se e quando violasse l’accordo fondamentale che al riguardo deve presiedere al rapporto sovrano-sudditi : quello del rispetto del valore della moneta per non indebolirne l’affidabilità e con ciò l’andamento dei traffici e in definitiva quello che realmente conta, cioè il benessere, l’arricchimento della comunità grazie alla prosperità dei commerci e alla fiducia in essi riposta. Ma questa opposizione alla teoria giuridica dominante non viene (saggiamente) proclamata, né affermata con circostanziate contestazioni, quanto passata sotto silenzio. Con un rumoroso silenzio, ma solo per chi sappia coglierlo.

12Del resto, per il suo pubblico i giuristi avevano davvero bisogno di essere contestati apertis verbis. In quel Trecento ricchissimo di conflitti dottrinali con conseguenze anche drammatiche per la comunità cristiana, i giuristi di motivi di certezza non ne avevano saputo offrire molti. Se c’era una categoria professionale che suscitava più di un sospetto era proprio la loro, da considerarsi in senso lato comprensiva di notai e di giudici.

13Il diffondersi a macchia d’olio dell’insegnamento giuridico universitario in Europa nel corso del Trecento, con il pieno dispiegarsi del fenomeno dell’integrazione dei diritti generali – canonico e civile – con i diritti locali, aveva sì elevato il livello culturale dei dibattiti politici e giudiziari (si pensi a processi famosi come quelli contro Enrico VII e i Visconti o i fraticelli), ma aveva anche mostrato il crescente radicarsi del predominio delle tecniche argomentative dei professionisti del diritto.

  • 19 Su questi motivi di crisi del diritto mi sono diffuso nella mia relazione al convegno bolognese (o (...)
  • 20 Si attendono sempre gli atti del convegno specifico di Padova del 2011.

14Non erano una novità, beninteso, ma ad esse ormai si connettevano nella percezione corrente le lungaggini e i costi processuali da un lato, e gli inconcludenti confronti realizzati con le dotte e costose, ma ormai indispensabili consulenze (come quelle occasionate dal grande scisma)19. Se si aggiungono le perplessità di merito sulla nobiltà della scienza giuridica diffuse da un intellettuale autorevole e ben conosciuto entro le élites del tempo come il Petrarca20, si capisce che il diritto e i suoi cultori avevano perso gran parte dello smalto di sacertà di cui avevano goduto nel Duecento.

  • 21 Si vedano i capitoli 28-30 per giuristi, avvocati e notai.
  • 22 Zanoletti (1986), p. 230.

15Nelle sue pagine sulla moneta il nostro francescano poteva e doveva prescinderne per mirare all’essenziale. Perciò parla molto di buone leggi e di giustizia per assicurare il suo progetto politico, ma senza diffondersi sugli operatori che la giustizia dovrebbero assicurare. Altrove comunque, nel Regiment21, è esplicito nel condividere le preoccupazioni del proprio tempo : si contenga perciò il numero di giuristi e avvocati e si introducano sistemi di arbitrato e di conciliazione o espedienti di pressione psicologica come nei paesi arabi in modo da impedire processi formali (in Italia evitati dai ‘tiranni’, notava incidentalmente). Del resto, un contadino in visita a Montpellier, scambiando un’affollata aula universitaria per una chiesa, non aveva avuto riserve a urlare ai futuri dottori che « un solo giurista procura tanti guai ; voi che siete in sì gran numero, distruggerete il mondo »22. Perché poi dovranno essere pochi anche i notai, a suo avviso ? Perché se tanti, guadagnando poco, sarebbero indotti a falsi e a scorrettezze di ogni tipo.

  • 23 Eiximenis (2013), p. 141.

16Anche nel Dodicesimo libro, Eiximenis23 torna sul numero dei giuristi e dei notai che sono ricordati con i medici, cambiavalute e monetieri come professionisti che guadagnano bene. Ebbene, tutti loro si distinguono per essere contrapposti ai mercanti, gli unici che non abbisognano di una diminuzione quantitativa : loro sono il fondamento della ricchezza nella prospettiva di Eiximenis.

  • 24 Giustamente tradotto con un generico “giuristi” da Evangelisti (Eiximenis, 2013), p. 129, perché c (...)
  • 25 Esempi di casi affrontati da Bartolo in Lauranson-Rosaz (1989).

17Ma c’è anche qualcosa di più. In un passo dedicato all’astrologia (molto rispettata se contenuta in precisi termini) un cenno pur rapido pone i giuristi (i « pledosos »)24 accanto ad astrologi, alchimisti, cercatori di tesori e giocatori (ma anche agli avari) nel novero degli « sfortunati e afflitti ». Cosa hanno in comune figure così diverse ? Che non riescono a raggiungere quel che cercano. Per chi si occupasse di giustizia anche solo terrena non era una grande prospettiva, ma il punto non interessa più di tanto il nostro scrittore, come non gli interessano a maggior ragione i problemi casistici che i giuristi erano chiamati ad affrontare quotidianamente, specie in questioni di obbligazioni pecuniarie25.

18Si conferma che Eiximenis ha altri interessi.

Il pragmatismo ‘mercantile’ di Eiximenis

19Le radici del pensiero di Eiximenis, secondo quanto illustrato da Evangelisti e dai colleghi che hanno anche indicato analogie nella riflessione economica in terre lontane, in altri orizzonti religiosi, sono molteplici e variamente intrecciate. L’originalità di un personaggio di questo genere non risiede forse tanto in questa o quella idea, variamente rintracciabile anche in epoche e terre lontane, quanto soprattutto nel taglio complessivo dato al suo discorso, dalla sapiente sintesi selettiva, con le sottolineature giuste entro consapevoli silenzi e ombre che potevano indebolire la sua lunga ‘predica’.

20Abbiamo già parlato del caso della lesa maestà. Ma non è così anche per la decretale Quanto del 1199 di Innocenzo III importante per la disciplina delle conseguenze del giuramento illecito, essendo stata inserita in un testo fondamentale di diritto canonico (X.2.24.18) vigente al tempo di Eiximenis, e addirittura riguardante un re d’Aragona e il suo obbligo o meno di conservare la moneta del padre ? Anche in questo caso Eiximenis sembra ‘scivolare’ su questo testo perché a lui interessa soprattutto sostenere la non disponibilità della moneta da parte del sovrano.

21La moneta si crea con il consenso popolare (attraverso le corts nell’esperienza della corona aragonese) e fa parte del patto originario che lega il sovrano e il suo popolo, la cui violazione espone al crimen gravissimo di proditio. La moneta è quindi oggetto primario della riflessione non solo politico-economica, ma istituzionale. Attraverso la sua gestione si conferma o meno il buon governo della comunità, quello che soprattutto sta a cuore a Eiximenis. E allora si avverte che il discorso sulla moneta è consequenziale a quello sul governo della cosa pubblica. Eiximenis è chiaramente preoccupato delle tensioni religiose e sociali fortissime che segnavano il suo tempo e vuole ammonire che solo un’operazione illuminata, congiunta, del sovrano con le forze produttive del Paese può evitare disordini assicurando viceversa pace e benessere alla comunità tutta.

  • 26 Più che parlare di prestito a interesse, Eiximenis parla di ricompensa « di ogni perdita subita de (...)

22Eiximenis non ha dubbio che i modelli cui guardare con realismo e attenzione siano quelli delle Fiandre e della città italiane, a cominciare da Venezia e Genova ma in particolare Firenze – la città della produzione laniera, la città dell’abbondanza di artigiani specializzati e di mercanti con una ricchezza tale di fiorini da poterne raccogliere un milione da mille di loro in un solo giorno in caso di necessità pubblica (per esserne poi compensati26).

  • 27 Bisogna spendere meno di quanto si incassa: Eiximenis (2013), p. 157.

23Non sono i generi di prima necessità a fare la ricchezza di una città, ma i prodotti ad alto valore aggiunto, che consentono di conquistare i mercati e di importare valuta preziosa anche per costituire la riserva indispensabile per ogni necessità27 (le carestie del tempo si intravedono nelle sue pagine). Ma per costituirla è necessario sia investire anche facendo prestiti e costituendo un debito pubblico ad interesse, sia evitare ogni spreco, dando motivazione e pubblicità ad ogni spesa pubblica, che potrà essere solo quella indispensabile. Tenendo conto che chi ruba alla comunità provoca un danno maggiore del furto semplice, perché dilapida beni diretti al bene collettivo, indebolendo quindi la società tutta.

  • 28 Ivi, p. 179.

24Torna perciò il discorso della tirannide che in questo modo viene indotta. Chi se ne rende responsabile va punito nel modo più grave : fino alla condanna a morte. Lo « insegnavano i grandi filosofi », ammonisce l’Eiximenis, e non c’è dubbio che fosse un pensiero da lui condiviso28.

  • 29 Tutto importante il contesto in Artifoni (2015b), p. 76 s.
  • 30 Che comprende anche la valorizzazione dei cavalieri, cui è bene riservare anche “onorificenze civi (...)

25Il modello ‘repubblicano’, civico, il lato più positivo dei nostri Comuni più nettamente mercantili, è recepito in toto da Eiximenis e non a caso le sue opere ebbero tanta fortuna tra i mercanti catalani e presso le istituzioni cittadine a lui più care, Valencia e la nativa Girona, venendovi esposte alla pubblica lettura e utilizzate anche in età moderna per trovarvi argomenti per combattere certi privilegi. Paradossalmente, mentre da noi il Comune libero – già modello per città straniere come Spalato nel primo Duecento29 - era sempre più raro, il francescano ne delineava il paradigma come comunità politica capace di assicurare, nella sua articolazione di categorie sociali30, pace, benessere e giustizia (con tasse leggere su pane e vino, ed escludendo comunque il focatico, suscitatore di pericolose rivolte popolari).

  • 31 Tema notissimo e molto praticato, com’è ovvio, anche per il suo collegamento con il francescanesim (...)
  • 32 Bisogna “riflettere su quali siano le città più ricche del mondo e comprendere le ragioni dei loro (...)
  • 33 Ivi, p. 161.
  • 34 Ivi, p. 149.

26Dall’antica diffidenza ecclesiastica e dalla vera e propria avversione dei francescani per i mercanti e la ricchezza31 siamo passati alla loro esaltazione basata sull’analisi concreta della realtà sociale32. Deve rimanere, ovviamente, la condanna dell’abuso, per cui l’avaro è in prima fila tra i reprobati : addirittura non deve essergli consentito di abitare in città (come agli oziosi, del resto33) o di ricoprire uffici pubblici perché è un dissipatore della civiltà. Infatti, se il suo vizio è vissuto da un principe o da un uomo potente provoca la perdizione di tutto il popolo : l’avaro è nemico della giustizia34. Come lo sono anche i baroni che non destinano alla cosa pubblica il sovrappiù del loro guadagno.

  • 35 Ivi, p. 135.

27La moneta deve essere invece strumento fiduciario di vita comunitaria e fonte di libertà, come già in passato, in Grecia e a Roma. Perciò è bene che sia abbondante, come deve esserlo il « sapere buono e di valore »35, che è un bene che va condiviso, che deve divenire pubblico in modo da recare vantaggio alla comunità.

  • 36 Ivi, p. 150.

28Ma è il danaro importante, perché con esso si « risponde ad ogni esigenza » come dice l’Ecclesiaste (10.19), dopo aver parlato dei banchetti e del vino per star lieti. Ed Eiximenis si lascia andare ad ammettere (riportiamo le sue efficaci parole) : « ço és que totes coses obeexen a la peccunia »36.

  • 37 Ivi, p. 153.

29E non solo : tra i tanti suoi vantaggi, la ricchezza procura e rafforza la libertà di tutti perché impedisce la tirannide ! I principi impoveriti infatti lasciano spazio a ufficiali e uomini di corte « ladri e rapinatori », e i tiranni sono spinti « a impoverire in ogni modo le loro ville e città : per renderle del tutto incapaci di contrastarli »37. E abbiamo già visto qual è la pena che si meritano.

30Quello di Eiximenes non è una sorta di repubblicanesimo militante ?

31Il suo profilo politico-istituzionale non fa intravvedere accenti di tempi ben più recenti ? La ‘città’ (comunità politica) che si deve salvaguardare anche con mezzi estremi dal ‘tiranno’ (individuale o collettivo) non compare periodicamente nella storia europea ?

  • 38 E ogni frivolezza: ivi, p. 163.

32E non è forse un caso che il tirannicidio sia comparso anche nelle richieste di religiosi. Si tratta di uomini di fede, ma anche di intellettuali ‘terreni’ che, talora, possono valutare senza preoccupazioni politiche, familiari ed economiche le necessità della Res publica. Senza preoccupazioni può trionfare il buon senso, la prudenza e la previdenza del buon padre di famiglia e dell’imprenditore serio ; senza preoccupazioni si possono tenere comportamenti equilibrati, evitando ogni estremo – e il lusso naturalmente38 ; senza preoccupazioni di quel genere, si può fare un esame serio e spassionato della realtà.

33Come è quello di Eiximenis.

Haut de page

Bibliographie

Artifoni 2015a = E. Artifoni, Didattiche della costumanza nel mondo comunale, in G. Andenna (a cura di), Responsabilità e creatività. Alla ricerca di un uomo nuovo (secoli XI-XIII), Milano, 2015, p. 109-125.

Artifoni 2015b = E. Artifoni, Egemonie culturali, parole nuove : i frati Minori in Boncompagno da Signa e Tommaso da Spalato, con una testimonianza di Guido Faba, in Frate Francesco e i Minori nello specchio dell’Europa, Spoleto, 2015, p. 53-80.

Ascheri 1991 = M. Ascheri, Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini, 1991.

Ascheri 2010 = M. Ascheri, A proposito di un nuovo libro di numismatica : noterelle istituzionali, in Nuova rivista storica, 94, 2010, p. 275-280.

Ascheri 2011 = M. Ascheri, I giuristi e la storia delle zecche : il contributo di Antonio Gobbi da Mantova (secolo XVII), in L. Travaini (a cura di), Le zecche italiane fino all’Unità, Roma, 2011, p. 258-269.

Ascheri 2013 = M. Ascheri, Storia di Siena dalle origini ai giorni nostri, Pordenone, 2013.

Autonomía municipal 2002 = R. Ferrero Micό (a cura di), Autonomía municipal. Historia y perspectivas, Valencia, 2002.

Bartocci 2008 = A. Bartocci, La povertà francescana nel pensiero dei giuristi del Trecento, Roma, 2008.

Bartocci 2009 = A. Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei frati minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1308-1376), Napoli, 2009.

Cortese 1998 = E. Cortese, Mutui ebraici e svalutazione della moneta. Pinamonte da Vimercate e le fortune canonistiche di un suo lodo arbitrale, in Studia Gratiana, 28, 1998, p. 199-212.

Eiximenis 2013 = Francesc Eiximenis, Il Dodicesimo libro del Cristiano, capp. 139 -152, 193-197. Lo statuto della moneta nell’analisi di un Frate Minore del secolo XIV, (analisi introduttiva e traduzione di P. Evangelisti), Trieste, 2013, anche in http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9277

Evangelisti 2006 = P. Evangelisti, I Francescani e la costruzione di uno Stato. Linguaggi politici, valori identitari, progetti di governo in area catalano-aragonese, Padova, 2006.

Evangelisti 2013 = P. Evangelisti, Analisi introduttiva, in F. Eiximenis, Il Dodicesimo libro del Cristiano, capp. 139 -152, 193 – 197. Lo statuto della moneta nell’analisi di un Frate Minore del secolo X nell’età avignonese (1309-1376), IV, Trieste 2013, (anche in http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9277

Grossi 1960 = P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune, Milano, 1960.

Grossi 1972 = P. Grossi, Usus facti. La nozione di proprietà nella inaugurazione dell’età nuova, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 1, 1972, p. 287-355.

Lauranson-Rosaz 1989 = C. Lauranson-Rosaz, Introduction aux écrits de Bartole de Sassoferrato, in Claude Dupuy (a cura di), Nicolas Oresme et autres, Écrits monétaires du XIVe siècle, Lyon, 1989, p. 165-185.

Pennington 1993 = K.Pennington, The Prince and the Law, 1200-1600. Sovereignty and Rights in the Western Legal Tradition, Berkeley, 1993.

Sbriccoli 1974 = M. Sbriccoli, Crimen lesae maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano, 1974.

Tarello 1964 = G. Tarello, Profili giuridici della questione della povertà nel francescanesimo prima di Ockham, Milano, 1994.

Travaini 2007 = L. Travaini, Monete e storia nell’Italia medievale, Roma, 2007.

Vauchez 1992 = A. Vauchez, « Homo mercator vix aut numquam potest Deo placere » : quelques réflexions sur l’attitude des milieux ecclésiastiques face aux nouvelles formes de l’activité économique au XIIe et au début du XIII siècle, in Le merchand au Moyen Âge, XIX Congrès de la SHMES, Paris, 1992.

Haut de page

Notes

1 Vedi articolo di P. Evangelisti in questo volume.

2 Zanoletti (1986).

3 Ho riassunto la mia ricerca in Ascheri (2013).

4 Alle origini di tanti suoi studi sulla proprietà, Grossi (1972); ora Bartocci (2008), Bartocci (2009). Importante carrellata dal 1100 in Cortese (1998).

5 Precursore, come in tanti altri problemi, con Tarello (1964).

6 Evangelisti (2006).

7 Ascheri (2006).

8 Ma si veda il diritto longobardo con la sua diversa scelta in Evangelisti (2013), p. 57. A p. 50 nota 87 il passo di Azzone pone come primo caso di crimen lesae maiestatis quando “quis contra urbem aliquid molitur”.

9 La pena di morte secondo il diritto romano e contro le ‘composizioni’ del diritto germanico fu appunto difesa dai professori che andavano riscoprendo il diritto romano; famoso il placito ricordato da Cortese (1995), p. 36 s.

10 Traggo dallo spunto sintetico in Ascheri (2011a), p. 262.

11 Ampia analisi in Grossi (1960), che privilegia un esame sincronico che crea qualche problema per il lettore non esperto a contestualizzare le varie pronunce.

12 Riassuntivo in generale sul punto Pennington (1993), giustamente richiamato da Evangelisti (2013), p. 61 nota 124.

13 Eiximenis (2013), p. 182-208.

14 Ho provato a così sintetizzare semplificando molto in margine a un trattato di diritto comune del Seicento in materia: Ascheri (2011).

15 Evengelisti (2013), p. 4.

16 Per parte mia qualche riflessione generale in Ascheri (2010), a margine del lavoro complessivo di Travaini (2007).

17 Interessante ora Artifoni (2015), ove rinvii ai molti suoi studi di storia della cultura cittadina duecentesca.

18 Evangelisti (2013), p. 49-64, selezionando anche i materiali esaminati dal classico libro in materia di Sbriccoli (1974); qualche spunto per la riferibilità alle Repubbliche in Ascheri (1991), p. 139 ss. (I giuristi e Firenze, ‘mater omnis eloquentiae’).

19 Su questi motivi di crisi del diritto mi sono diffuso nella mia relazione al convegno bolognese (ottobre 2015) sulla Crisi delle Università nel Trecento, i cui atti sono in corso di stampa a cura di Berardo Pio.

20 Si attendono sempre gli atti del convegno specifico di Padova del 2011.

21 Si vedano i capitoli 28-30 per giuristi, avvocati e notai.

22 Zanoletti (1986), p. 230.

23 Eiximenis (2013), p. 141.

24 Giustamente tradotto con un generico “giuristi” da Evangelisti (Eiximenis, 2013), p. 129, perché coinvolge tutti coloro che in qualche modo si occupino di processi.

25 Esempi di casi affrontati da Bartolo in Lauranson-Rosaz (1989).

26 Più che parlare di prestito a interesse, Eiximenis parla di ricompensa « di ogni perdita subita derivante da quel prestito » : Eiximenis (2013), p. 151.

27 Bisogna spendere meno di quanto si incassa: Eiximenis (2013), p. 157.

28 Ivi, p. 179.

29 Tutto importante il contesto in Artifoni (2015b), p. 76 s.

30 Che comprende anche la valorizzazione dei cavalieri, cui è bene riservare anche “onorificenze civili e politiche”: Eiximenis (2013), p. 141. Sul tema delle autonomie ad esempio, con prospettiva comparata, Autonomía municipal (2002).

31 Tema notissimo e molto praticato, com’è ovvio, anche per il suo collegamento con il francescanesimo; si veda ad esempio il classico Vauchez (1992).

32 Bisogna “riflettere su quali siano le città più ricche del mondo e comprendere le ragioni dei loro cospicui arricchimenti seguendo (poi) il metodo da esse adottato per ottenere le ricchezze” : Eiximenis (2013), p. 161.

33 Ivi, p. 161.

34 Ivi, p. 149.

35 Ivi, p. 135.

36 Ivi, p. 150.

37 Ivi, p. 153.

38 E ogni frivolezza: ivi, p. 163.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Mario Ascheri, « Eiximenis, un grande comunicatore : non solo sulla moneta »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 30 août 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3224 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3224

Haut de page

Auteur

Mario Ascheri

Università Roma 3 - mario.ascheri@gmail.com

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search