Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros128-2« Ben più del denaro ». Il diritt...Rei Nummariae Scriptores : teorie...

« Ben più del denaro ». Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni

Rei Nummariae Scriptores : teorie monetarie e storia economica prima di Adam Smith

Bruno Callegher

Resúmenes

Se a partire dal XVIII secolo la valutazione scientifica della storia della moneta e delle teorie monetarie trova riscontro in un’ampia bibliografia e pubblicistica anche in italiano, altrettanto non risulta per i secoli precedenti, non fosse altro per l’estrema difficoltà nel reperire i testi al di fuori dell’ambito degli specialisti. Rimasto a lungo in secondo piano, quasi sottovalutato, è stato anche lo studio dell’apporto della teleologia e della teologia naturale negli economisti della fase immediatamente precedente e successiva allo spartiacque rappresentato da Adam Smith. La traduzione e il commento di alcuni capitoli del Dodicesimo libro del Cristiano di Francesc Eiximenis a cura di Paolo Evangelisti aprono la collana Rei Nummariae Scriptores che si prefigge di colmare queste lacune.

Inicio de página

Texto completo

1Tra le motivazioni di questo seminario1, anzi, probabilmente uno dei motivi per cui vari studiosi si incontrano per discutere sulla natura del denaro e sulle sue inevitabili implicazioni giuridiche, politiche ed etiche, è la pubblicazione commentata di alcuni capitoli del Dodicesimo libro del Cristiano di Francesc Eiximenis2, studio che apre la collana Rei Nummariae Scriptores3.

  • 4 Sul concetto di area monetaria, specialmente in ambito medievale, e l’applicazione di questa defin (...)
  • 5 Tra tutti, per il mondo antico si segnalano i contributi, per molti aspetti pionieristici, di De C (...)
  • 6 Sul versante della rilevanza dei risultati ottenuti dallo studio di una sequenza dei coni, si cond (...)
  • 7 Solo qualche rinvio bibliografico per segnalare l’attenzione che da vari decenni anche i numismati (...)
  • 8 Per un primo approccio a queste fonti: Depeyrot 1995, p.45-50.
  • 9 Carlà 2009, p. 117-146, 356-366.
  • 10 Morrisson 1989; Morrisson - Cheynet 2002.
  • 11 Schumpeter 1983; Boncoeur - Thouement 1989; Alvey 2004.
  • 12 Si è consultato A. Smith, Wealth of Nations, a cura di E. Cannan, New York, 19506 , I, traduzione (...)
  • 13 Blàug 1986; Id. 1990; Id. 1997.

2I numismatici, concentrati per lo più sulla monetazione antica e medievale, spesso proveniente da scavi archeologici, esaminano la moneta nei suoi elementi reali e descrittivi : il peso, la lega e le sue alterazioni, la datazione attraverso gli elementi epigrafici e iconografici, le attività di una zecca da intendersi come « offerta » di moneta, la circolazione all’interno e all’esterno di aree monetarie vista come « domanda » di divisionale4. Nell’orizzonte dei loro studi non mancano contributi sugli aspetti quantitativi finalizzati soprattutto alla ricostruzione dello stock di una coniazione5, cui pervengono mediate il metodo della sequenza dei coni6. Tuttavia, una volta compiute queste ricerche, s’impongono domande concernenti fenomeni macroeconomici quali la svalutazione, l’inflazione e perfino la deflazione oppure la relazione nel mondo antico e medievale tra moneta, prezzi e fiscalità7. Per gli studiosi degli elementi fisico-quantitativi, almeno fino a quando questi non si possono incrociare con le fonti archivistiche, è sempre stato arduo connettere la moneta ai prezzi, al loro formarsi e al loro modificarsi sulla base di una minore o maggior offerta di un bene o di un servizio. Analoga difficoltà nel ragionare sul valore della moneta a partire dalla sua disponibilità in un luogo e in determinato tempo. Tuttavia questi ambiti di ricerca, spesso senza risposta per buona parte del mondo antico, restano sempre ben presenti e costituiscono lo sfondo se non addirittura l’approdo dei molti studi numismatici. Si indagano le poche fonti antiche tra cui Aristotele e Platone8, qualche frammento linguistico come il ben noto aforisma latino : « Credite mihi : assem habeas, assem valeas », i graffiti di Pompei, le novelle imperiali del IV-VI secolo specialmente per l’oro nella sua funzione di merx e non di pretium9, le vite dei santi per cercare indicazioni su salari giornalieri e il prezzo di qualche manufatto venduto al mercato10. Il medioevo è certo più ricco di fonti, ma in generale si è propensi a credere all’affermazione dello storico dell’economia Mark Blàug (1927-2011) che individuava la nascita dell'economia come autonoma disciplina in Adam Smith, nei mercantilisti e nei fisiocratici del secondo Seicento e del Settecento11. Inoltre, giocando sul nome dell’autore di Welth of Nations12, coniò il termine di economia dei Preadamiti per definire metodologicamente e limitare l'epoca degli immediati e diretti precursori di Smith, collocando in esergo il mondo antico e i tomisti medievali o tardo medievali13.

  • 14 R. Cantillon, Essai sur la nature du commerce en général, XXX 1755 ; trad. it. Saggio sulla natura (...)
  • 15 F. Hutcheson, A system of moral philosophy, Glasgow-London 1755 (ristampa, Hildesheim, G. Olms, 19 (...)
  • 16 Meek 1978, p. 65.
  • 17 Meek 1978, p. 61-70.
  • 18 Meek 1978, p. 116.

3L’opera di Smith costituì un’indubbia rivoluzione, potemmo definirla perfino un paradiga non solo perché essa forniva termini, modelli, metodi per analizzare molteplici fenomeni economici, ma soprattutto per la struttura teoretica in grado di spostare la percezione scientifica di quanto oggi definiamo con semplicità « economia ». La divisione, innovativa, in proprietari fondiari, lavoratori salariati e capitalisti ne era l’elemento centrale, come innovativo fu quanto scrisse nel cap. IV, Origine e uso della moneta, perché riposizionava la moneta, la sua natura e il suo ruolo all’interno della precedente divisione produttiva. Sosteneva che i metalli furono scelti perché più pratici, che il conio fu impresso per garantire la quantità in termini di peso e di fino in termini di lega. Proseguiva, poi, a spiegare quali erano le regole che determinavano il valore di scambio di una merce contro moneta enucleando tre questioni : in che cosa consistesse il prezzo reale delle merci, le parti in cui poteva essere diviso un prezzo e perché in alcune circostanze il prezzo del mercato differisse da quello definito « naturale o ordinario ». Uno dei pochi autori precedenti che Smith cita esplicitamente fu il banchiere parigino Richard Cantillon (1680-1734)14. Nel ripercorre la storia della moneta e delle sue connessioni con il formarsi dei prezzi delle merci non meno rilevante fu l’influsso di Francis Hutcheson (1694-1746)15, nella cui opera discute anche della moneta e del suo valore. In proposito egli osservò che la moneta e la scelta dei metalli si resero necessari per poter dilazionare nel tempo, e conservare, il surplus della produzione agraria (in particolare del grano) ; considerò inoltre la moneta come uno strumento idoneo a facilitare il commercio. Riteneva, poi, che « Una legge può solo fissare o alterare la denominazione legale dei prezzi o delle once, modificando, all’interno dello Stato, i diritti legalmente costituiti in forza di quelle denominazioni ; ma il commercio seguirà sempre il valore naturale »16 estendendo le sue considerazioni a quanto accade al valore della moneta con il variare dell’offerta e della domanda di metalli17. Entrarono inevitabilmente nel dibattito anche le argomentazioni dell’amministratore pubblico Robert Jacques Turgot (1727-1781) che definì avere « la moneta, questo, in comune con le altre specie di misura, d’essere una sorta di linguaggio che si diversifica presso i diversi popoli in tutto ciò che è arbitrario e convenzionale, ma si fa unitario e identico, sotto certi aspetti, mediante il riferimento ad un termine o ad un metro comune »18. Tra gli economisti pre-smithiani si annoverano altresì studiosi della statura dello scozzese James Steuart (1731-1780) e dei francesi Victor Riqueti de Mirabeau (1715-1789) e François Quesnay (1694-1774). È quindi sostanzialmente accettabile che si possa parlare di economia nell’accezione attuale proprio a partire da questi economisti classici. L’ampiezza e la sistematicità teorica delle loro elaborazioni, l’ampia riflessione sulla moneta, sui suoi vincoli giuridici e morali, sulla sua alterazione e le conseguenze sull’andamento dei prezzi e dei salari, sul valore delle merci e sulle crisi produttive e del mercato ne fanno senz’altro degli studiosi, tra tutti Adam Smith, che segnarono uno spartiacque, un prima e un dopo. Tuttavia definire il prima come l’epoca preadamitica con un’accezione quasi di preistoria toglieva valore e importanza a un substrato di riflessione economica plurisecolare, particolarmente sulla moneta, che a lungo aveva influenzato la riflessione sugli aspetti etici (allora si usava : morali) del diritto delle autorità emittenti, sul signoraggio nel conio, sul ruolo della moneta nell’economia con accesa discussione sull’interesse, sulla definizione di povertà e perfino sul ruolo della moneta nella strutturazione degli stati nazionali.

4Questo breve intervento a presentazione della collana Rei Nummariae Scriptores nasce dalle precedenti riflessioni. Prima di Smith, dei mercantilisti e dei fisiocrati, altri studiosi s’erano applicati su questi temi di natura monetaria ed economica inserendoli in prospettive filosofiche ed etiche, in particolare di matrice neoaristotelica. Infatti, in molti casi i loro contributi, spesso capitoli o sezioni collocati in manuali per la formazione al governo di una nazione, per la confessione, per la pratica della mercatura e addirittura per guidare i naviganti nelle operazioni di cambio sulle varie piazze di approdo, contengono riferimenti diretti ai filosofi classici o a passi riferibili a quanto gli antichi avevano scritto sulla moneta e la sua origine. Non è un caso, come è stato scritto nell’introduzione della collana19, che Nicola d’Oresme (ca.1320-1382), sia anche uno dei primi a tradurre dal latino la Politica di Aristotele, come non è casuale che un antico saggio di Baldwin20 e i più recenti contributi di Baeck21 e di Todeschini22 evidenzino – ciascuno nei rispettivi ambiti - l’impatto dapprima dell’ordine cistercense, poi della predicazione francescana della paupertas sulla struttura economica medievale. Così il recupero dapprima di Aristotele e il suo innesto nella filosofia tomista formano un tutt’uno, culminante nella Scuola di Salamanca23. Quelle elaborazioni filosofiche influenzarono in modo essenziale la risemantizzazione del lessico economico medievale24, sostanziarono nuove teorie monetarie con le inevitabili ricadute nella predicazione francescana o di altri movimenti religiosi che sul valore e sulla funzione del denaro avevano individuato un nucleo teorico e poi operativo essenziali, quasi vitali nella loro stessa missione. Non si poté non riconoscere che gli Scolastici o i loro eredi del XVI e XVII secolo s’erano dedicati a riflettere sulla teoria monetaria, sul valore e sui prezzi, sul prestito e in particolare sull’applicazione di un tasso d’interesse e conseguentemente sull’usura. Di tutto questo v’era consapevolezza quando, reagendo al primitivismo-preistoria peradamitica, si cercarono i « teorici » della moneta e dell’economia dal XIII al XVII secolo. Redigere un elenco di autori e di testi rese subito evidente che la prima ricerca andava esperita nell’individuare e mettere insieme autori e opere per i quali molto poco di sistematico era disponibile. Questa prima fase della ricerca costituì di per sé una esplorazione tra nomi e titoli, spesso raggiunti per vie interne, per citazioni o rimandi. Nicola d’Oresme, Nicolò Copernico (1473-1543), Bernardo Davanzati (1529-1606) o Taqī al-Dīn Ahmad ibn ʿAlī ibn ʿAbd al-Qādir ibn Muhammad, noto come al-Maqrīzī (1364-1442) erano ben conosciuti, specialmente i primi due perché variamente tradotti e commentati. Altri, ai curatori della collana, lo erano meno. Esito di quel censimento è un primo elenco, in parte proposto nel piano della collana editoriale e senz’altro aperto a integrazioni, che annovera : Gabriel Biel (1415-1495), Tractatus de potestate et utilitate monetarum (1516), Johannes Aquila (metà XV-metà XVI secolo), Opusculum de potestate et utilitate monetarum (1516), Gasparo Scaruffi (1519-1584), Discorso sopra le monete (1582)25 ; René Budel (1530-1591), De monetis et re numaria libri duo (1591) ; Marquard Freher (1565-1614), De re monetaria veterum Romanorum et hodiernii apud Germanos imperii (1603) ; Sebastian de Covarrubias (1539-1613), Veterum Collatium Numismatum (1604) ; Juan De Mariana (1536–1624), De monetae mutatione (1609) ; Gaspare Antonio Tesauro (1563-1628), De monetarum augmento, variatione et diminutione tractatus varii (1609) ; Heinrich Bocer (1561-1630), De iure monetarum tractatus novus (1614) ; il quasi sconosciuto Johann Wolfgang Aur, Dissertatio politico-iuridica de iure monetarum (1617)26 ; Jean de Chokier Baron de Surlet (1571-1650), Tractatus de re nummaria prisci aevi (1619) ; Dominicus Anfossius (ca. 1640), De legitimo monetarum valore (1626) ; Rice Vaughan (ca. 1672), A discourse on Coin and Coinage (1625)27 ; Benjamin Leuber (1601-1675), Quaestionis de reductione monetali (1629) ; Johannes Kitzel (1574-1627), De iure monetarum (1632). A breve, poi, Eiximenis sarà affiancato dalla traduzione e dal commento delle disputationes 396-410 estratte in ragione della loro coerenza dal De Iustitia et Jure, tomus secundus.De contractibus di Louis de Molina (1535-1600), nell’edizione di Venezia, Sessa, 1614. E’ altresì in corso di traduzione e studio il Comentario resolutorio de cambios di Martìn de Azpilcueta (1492-1586), famosissimo canonista della Navarra. In esso, edito tra le Additiones al suo Manual de Confesores y Penitentes del 1553, spinse la sua riflessione all’analisi dell'impatto economico dei metalli preziosi giunti dall'America tanto da affermasi, del resto come Molina, come precursore della teoria quantitativa della moneta, notando la differenza tra potere d'acquisto della moneta nei vari paesi secondo la quantità di metallo prezioso contenuta nei vari divisionali, lo stock prodotto e disponibile in un dato momento non meno che dalla rapidità delle transazioni mercantili onorate in moneta corrente (circolazione monetaria).

5In estrema sintesi : se a partire dal XVIII secolo la valutazione scientifica della storia della monete e delle teorie monetarie trova riscontro in un’ampia bibliografia e pubblicistica anche in italiano, altrettanto non risulta per i secoli precedenti, non fosse altro per l’estrema difficoltà nel reperire i testi al di fuori dell’ambito degli specialisti.

6V’era un altro elemento, di natura teorica, sul quale ritenemmo valesse la pena di riflettere, ossia su una sorta di sottovalutazione dell’apporto della teleologia e della teologia naturale negli economisti collocati nella fase immediatamente precedente e successiva allo spartiacque rappresentato da Adam Smith.

7L’accettazione di un indefinito ante ove situare quanto s’era elaborato prima dei mercantilisti e dei fisiocratici, aveva come conseguenza che la storia economica si concentrasse attorno al concetto di « uomo economico » e all'interesse personale emancipando l’economia dai canoni riguardanti il « comportamento del mercato ». La limitazione dell’apporto individuale e della ricaduta dei comportamenti soggettivi nei processi economici rafforzava concetti quali la neutralità della moneta e del valore, più in generale dell’homo oeconomicus, così che gli esseri umani si comporterebbero come agenti razionali e autonomi interessati alla ricchezza per evitare un lavoro inutile e applicarsi di conseguenza alle finalità di un’economia di per sé stessa un valore. Restava la volontà di comprendere se quanto legato alla moneta e al suo divenire, quanto nel tempo si è andato definendo nei canoni di un’economia scientifica, sia separato da preoccupazioni etiche. L’attuale congiuntura internazionale, con l’accumulo di notizie direi ad horas, ripropone domande sulla natura del denaro e sulla sua rappresentazione fisica, la moneta, sul ruolo dell’economia nelle società, sul sistema del credito e dei suoi controllori, per spingersi alla domanda cruciale, del resto ben presente nei testi dei teorici ante Smith, a chi appartenga – oggi - la sovranità della moneta. Sono ambiti di ricerca moderni, forse perfino di impellente attualità, ma anche antichi, da richiamare attraverso una riproposizione aggiornata degli scritti ai quali s’è fatto cenno. Essi, infatti, documenteranno il fermento intellettuale su temi economici, etici e giuridici e politici, sviluppatosi a partire dal XIII secolo, con un apice tra la seconda metà del 500 e l’inizio del 600 presso un piccolo ma influente gruppo di teologi e giuristi concentrato in particolare in Spagna, in grado di elaborare dottrine monetarie-economiche attraverso la sintesi di testi giuridici romani e l’apporto della filosofia morale aristotelica e tomista. E anche allora, così come nella nostra contemporaneità, le acquisizioni teoriche si dovevano confrontare con quanto accadeva nell’economia del tempo, sottoposta a svalutazioni della moneta, all’inflazione e all’alterazione dei prezzi, a fallimenti bancari e a disastrati bilanci statali : in questa stringente connessione tra teoria e vicende storiche si situa la necessità di una riproposizione meditata e attualizzante.

Inicio de página

Bibliografía

Alpers 1995 = M. Alpers, Das naschrepublikanische Finanzsystem. Fiscus und Fisci in der frühen Kaiserzeit, Berlino-New York, 1995.

Alvey 2004= J. E. Alvey, The Secret, Natural theological foundation of Adam Smith’s work, in Journal of Markets & Morality, 7.2, 2004, p. 335–61.

Andreau 1987 = J. Andreau, La vie financière dans le monde romain : les métiers des manieurs d’argent (IVe siècle av. J.-C. – IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 1987.

Baeck 1994= L. Baeck, The Mediterranean tradition in economic thought, Londra-New York, 1994.

Baldwin 1959= J.W. Baldwin, The medieval theories in the just price. Romanists, canonists, and theologians in the Twelfth and Thirteenth Century (Transactions of the American Philosophical Society New Series 49, part 4), Philadelphia, 1959.

Blàug 1986 = M.Blàug, An introduction to the lives & works of one hundred great economists of the past, Brighton, 1986.

Blàug 1990= M. Blàug, On historiography of economics, in Journal of the History of Economic Thought, 12:1, 1990, p. 27-37.

Blàug 1997= M. Blàug, Economic history and the history of economics, New York, 1987.

Boncoeur-Thouement 1989 = J. Boncoeur, H. Thouement, Histoire des idées économiques. I. De Platon à Marx, Parigi, 1989.

Buttery 1993= T.V. Buttrey, Calculating ancient coin production: facts and fantasies, in The Numismatic Chronicle, 153, 1993, p. 335-351.

Buttrey 1994= T.V. Buttrey (with D. Cooper), Calculating ancient coin production II: Why it cannot be done, in The Numismatic Chronicle, 154, 1994, p. 341-352.

Cahn 1969= K.S. Cahn, The Roman and Frankish roots of the just price od medieval canon law, in Studies in Medieval and Renaissance History, 6, 1969, p. 3-53.

Callegher - Carlà 2013 = B. Callegher, F. Carlà, Rei Nummariae Scriptores : le motivazioni di un progetto, in Evangelisti 2013, p. IX-XII (http://hdl.handle.net/10077/9313).

Callu 1969 = J.-P. Callu, La politique monétaire des empereurs romains de 238 à 311, I-II, Parigi, 1969.

Callu 2010 = J.-P. Callu, La monnaies dans l’antiquité tardive. Trente-quatre études de 1972 à 2002, Bari, 2010.

Camacho 1998= F. G. Camacho, Later scholastics : Spanish economic thought in the Sixteenth and Seventeenth centuries, in S. Todd Lowry e B. Gordon (ed.), Ancient and medieval economic ideas and concepts of social justice, Leida-New York, 1998, p. 503-556.

Carlà 2009 = F. Carlà, L’oro nella tarda antichità : aspetti economici e sociali, Torino, 2009.

Crawford 1971 = M. Crawford, Le problème des liquidités dans l’Antiquité classique, in Annales ESC, 26, 1971, p. 1128-1233.

De Callataÿ 1997 = F. De Callataÿ, Recueil quantitatif des émissions monétaires hellénistiques, Wetteren, 1997 (Numismatique Romaine).

De Callataÿ 2003 = F. De Callataÿ, Recueil quantitatif des émissions monétaires archaïques et classiques, Wetteren, 2003 (Numismatique Romaine).

De Callataÿ 2006 = F. De Callataÿ, La quantification en numismatique antique. Choix d’articles 1984-2004, Wetteren, 2006 (Collection Moneta, 52).

De Callataÿ 2011 = F. De Callataÿ (ed.), Quantifying monetary supplies in Greco-Roman times, Bari, 2011 (Pragmateiai, 19).

De Callataÿ 2014 = F. De Callataÿ (ed.), Quantifying the Greco-Roman economy and beyond, Bari, 2014 (Pragmateiai 27).

Depeyrot 1988 = G. Depeyrot, Crise économique, formation des prix, et politique monétaire au troisième siècle après J.-C., in Histoire&Mesure, III.2, p. 235-247.

Depeyrot 1991 = G. Depeyrot, Crises et inflation entre Antiquité et Moyen-Age, Paris, 1991.

Depeyrot 1995 = G. Pepeyrot. Histoire da la monnaie des origines au 18e siècle. I. Introduction de l’antiquité au treizième siècle, Wetteren, 1995 (Collection Moneta, 2).

Depeyrot-Hackens-Mouscharte 1987= G. Depeyrot, T. Hackens, Gh. Moucharte (ed.), Rythmes de la production monétaire, de l’antiquité à nos jours. Actes du colloque international. Paris 10-12 janvier 1986, Louvain-la-Neuve, 1987.

Duncan-Jones 1994 = R. Duncan-Jones, Money and government in the Roman empire, Cambridge, 1994.

Evangelisti 2013 = P. Evangelisti, Francesc Eiximenis. Il Dodicesimo Libro del Cristiano ; capp. 139-152 e 193-197, Trieste, 2013 (http://hdl.handle.net/10077/9277).

Hendy 1985= M. Hendy, Studies in the Byzantine monetary economy c. 300-1450, Cambridge, 1985.

Lo Cascio 1997 = E. Lo Cascio, Prezzi in oro e prezzi in unità di conto tra il III e il IV secolo d.C., in Prix et formation des prix dans les économies antiques, dans Entretiens d’archéologie et d’histoire, Saint-Bertrand-de-Comminges, 1997, p. 161-182.

Mayhew 2010= N. Mayhew, The quantity theory of money : the money supply, in The Numismatic Chronicle, 170, 2010, p. 525-531.

McCormick 2009 = M. McCormick, Le origini dell’economia europea. Comunicazioni e commercio 300-900 d.C., (Cultura e Storia 28), Milano, 2009 (trad. di Id., Origins of the European economy. communications and commerce, A.D. 300-900, Cambridge, 2001).

Meek 1978= R.L. Meek, Precursori di Adam Smith. Antologia di scritti economici, Milano, 1978.

Morrisson 1989 = C. Morrisson, Monnaie et prix à Byzance du Ve au VIIe siècle, in Hommes et richesses dans l’Empire byzantin. I, Pargi, 1989, p. 239-260.

Morrisson - Cheynet 2002= C. Morrisson, J.-C. Cheynet, Prices and wages in the Byzantine world, in A.E. Laiou (ed.), The economic history of Byzantium : from the Seventh through the Fifteenth century, Washington D.C., 2002 (Dumbarton Studies, 39), p. 815-878.

Quaglioni – Todeschini - Varanini 2005 = D. Quaglioni, G. Todeschini, G.M. Varanini (ed.), Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), Roma, 2005.

Saccocci 1990 = A. Saccocci, Un ripostiglio di monete aquileiesi, triestine e veneziane, in Rivista Italiana di Numismatica, 92, 1990, p. 199-237.

Saccocci 2003 = A. Saccocci, Alcune ipotesi sulla nascita e sul successo dell'agontano, in L. Travaini (ed.), L'agontano : una moneta d'argento per l'Italia medievale : Convegno in ricordo di Angelo Finetti : Trevi (Perugia), 11-12 ottobre 2001, Perugia, 2003, p. 19-30.

Saccocci 2004 = A. Saccocci, Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali : (secoli 10.-15.), Padova, 2004 (Numismatica patavina, 3).

Saccocci 2009 = A. Saccocci, Ritrovamenti monetali e circolazione internazionale delle monete del Monferrato, in La Moneta in Monferrato tra Medioevo ed Età Moderna : Atti del Convegno Internazionale di Studi : Torino, Palazzo Lascaris 26 ottobre 2007, Torino, 2009, p. 87-109.

Saccocci 2011 = A. Saccocci, Relazioni monetarie fra le Marche e le regioni circostanti in età medievale e moderna, in Atti e Memorie, 109, 2011, p. 219-240 (Atti del Convegno : Le Marche e l’oltre Marche tra l’evo antico e moderno. Rapporti di varia natura alla luce della documentazione numismatica).

Scheidel - Morris-Saller 20007 = W. Scheidel, I. Morris, R. Saller, The economic history of the Greco-Roman world, Cambridge, 2007.

Schumpeter 1983 = J. Schumpeter, Histoire de l’analyse économique. I. L’âge des fondateurs, Parigi, 1983.

Spufford 1986= P. Spufford, Handbook of medieval exchange, Londra, 1986.

Spufford 1988= P. Spufford, Money and its use in medieval Europe, Cambridge, 1988.

Todeschini 1994 = G. Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma, 1994.

Todeschini 2002 = G. Todeschini, I mercanti e il tempio : la società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra medioevo ed età moderna, Bologna, 2002.

Todeschini 2009 = G. Todeschini, Franciscan wealth : from voluntary poverty to market society, New York, 2009.

Inicio de página

Notas

1 Dal manifesto/invito con il Programma del Seminario: « [...] l’incontro seminariale sarà anche la sede di presentazione della collana Rei Nummariae Scriptores (Edizioni dell’Università di Trieste). Un autentico progetto culturale che intende rendere disponibili al lettore moderno i testi che hanno discusso lo statuto della moneta non solo dentro i confini dell’Europa occidentale tra XIV e XVII secolo ».

2 Evangelisti 2013.

3 Per la collana: http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9260 ; Callegher - Carlà 2013.

4 Sul concetto di area monetaria, specialmente in ambito medievale, e l’applicazione di questa definizione nell’analisi della circolazione monetaria: Saccocci 2003, Id. 2004; Id. 2009; Id. 2011.

5 Tra tutti, per il mondo antico si segnalano i contributi, per molti aspetti pionieristici, di De Callataÿ 1997 ; Id. 2003; Id. 2006; Id. 2011; Id. 2014. Per il medioevo, specialmente d’ambito italiano, Saccocci 1990.

6 Sul versante della rilevanza dei risultati ottenuti dallo studio di una sequenza dei coni, si condivide la cautela espressa in Buttrey 1993; Id. 1994 e Mayhew 2010, p. 526-527.

7 Solo qualche rinvio bibliografico per segnalare l’attenzione che da vari decenni anche i numismatici dedicano a questi ambiti di ricerca. Per il mondo antico: Callu 1969, Crawford 1971, Andreau 1987; Depeyrot-Hackens-Moucharte 1987; Depeyrot 1988; Id. 1991; Duncan-Jones 1994; Alpers 1995; Lo Cascio 1997; Callu 2002; Scheidel-Morris-Saller 2007; per l’epoca bizantina: Hendy 1985; Morrisson 1989; Morrisson-Cheynet 2002; per il medioevo: Cahn 1969; Spufford 1986; Spufford 1988; McCormick 2009. Molte connessioni con queste ricerche in Hommage à Pierre Bastien. Colloque: mathématiciens, marchands et métallurgistes, Orleans 2004, edito nella Revue Numismatique 2011.

8 Per un primo approccio a queste fonti: Depeyrot 1995, p.45-50.

9 Carlà 2009, p. 117-146, 356-366.

10 Morrisson 1989; Morrisson - Cheynet 2002.

11 Schumpeter 1983; Boncoeur - Thouement 1989; Alvey 2004.

12 Si è consultato A. Smith, Wealth of Nations, a cura di E. Cannan, New York, 19506 , I, traduzione italiana La ricchezza delle nazioni, Torino, 1973.

13 Blàug 1986; Id. 1990; Id. 1997.

14 R. Cantillon, Essai sur la nature du commerce en général, XXX 1755 ; trad. it. Saggio sulla natura del commercio in generale, S. Cota e A. Giolitti (ed.), Torino, 1955 (ristampa 1976); per una consultazione di un’edizione con testo francese attualizzato: http://www.institutcoppet.org/wp-content/uploads/2011/12/Essai-sur-la-nature-du-commerce-en-gener-Richard-Cantillon.pdf .

15 F. Hutcheson, A system of moral philosophy, Glasgow-London 1755 (ristampa, Hildesheim, G. Olms, 1990) , titolo quanto mai emblematico per le connessioni tra economia e morale.

16 Meek 1978, p. 65.

17 Meek 1978, p. 61-70.

18 Meek 1978, p. 116.

19 Callegher - Carlà 2013, p. XI.

20 Baldwin 1959.

21 Baeck 1994.

22 Quaglioni – Todeschini - Varanini 2005; Todeschini 2009.

23 Camacho 1998: full text: books.google.it/books?id=0-cM9wDXYvgC&pg=PA503&lpg=PA503&dq=Francisco+Gómez+Camacho,+» Later+Scholastics:+Spanish+Economic+Thought+in+the+Sixteenth+and+Seventeenth+Centuries&source=bl&ots=fgexNqHHNr&sig

24 Todeschini 1994.

25 Cfr. full text: www.liberliber.it/mediateca/libri/e/economisti_del_cinque_e_seicento/economisti_del_cinque_e_seicento/pdf/econom_p.pdf (consultazione 20 aprile 2016).

26 Non si sono individuati i dati cronobiografici dell’autore. Cfr full text: https://books.google.it/books?id=ivpGAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false (consultazione 20 aprile 2016).

27 Pubblicazione postuma, a cura di Henry Vaughan(1621-1695).

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Bruno Callegher, «Rei Nummariae Scriptores : teorie monetarie e storia economica prima di Adam Smith»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 128-2 | 2016, Publicado el 05 septiembre 2016, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/3216; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.3216

Inicio de página

Autor

Bruno Callegher

Università degli studi di Trieste - bcallegher@units.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search