Skip to navigation – Site map

HomeNuméros128-2« Ben più del denaro ». Il diritt...La moneta, istituzione comunitari...

« Ben più del denaro ». Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni

La moneta, istituzione comunitaria e leva dello sviluppo della res publica. Il Dodicesimo libro del cristiano di Francesc Eiximenis

Paolo Evangelisti

Abstracts

Eiximenis, according with his political statement that declares money a common good, a community good, develops a huge reasoning about the competence of the community in taking care of her money regarding the aims, but also the media that it has to create for gaining these ends. The defence of the value of money is his starting point to constructe specific architectures of the public debt and civil loan and, after all, an economic policy offered to the institutions that are the final recipients of his work: the Crown and the civic governments. He proposes a practical vademecum that also has an ethical background in which the public spending, the economic development of the community and the trading reinforcement represent the three pillars of the government action. That action has in the community money the proper foundation and in the same money, the identity sign of the res publica, her reference point.

Top of page

Full text

Premessa

  • 1 Si veda in questo stesso volume il prezioso contributo di Lambertini (Lambertini 2016) e, più in g (...)

1L'obiettivo istituzionale della mia relazione che apre i lavori di questo seminario di taglio interdisciplinare, di confronto auspicato tra competenze diverse, intende offrire alcuni elementi che misurano, nel testo di Eiximenis, il livello di maturazione e, se si vuole, di formalizzazione del discorso cristiano sulla natura della moneta realizzato da un professionista della povertà volontaria. E' infatti necessario tenere costantemente presente che i capitoli del Dodicesimo libro del cristiano dedicati alla moneta, al suo statuto ed alle sue funzioni sono messi a punto da un uomo che appartiene ad una rivendicata tradizione, più che secolare, di viri religiosi che si sono quotidianamente interrogati sul rapporto che esiste non solo tra ricchezza e povertà, tra Ricchezza e Povertà, ma tra gli strumenti ed i mezzi che misurano e qualificano quelle due condizioni sociali, condizioni ad un tempo economiche ed istituzionali1.

2La moneta è, in questo senso, un segno ed un medium di grande valore poiché obbliga chi voglia discutere di essa ad esaminare sia il suo portato meramente metallico, di denaro monetato, sia il suo molteplice portato segnico, simbolico e fiduciario : vale a dire di moneta che esprime pienamente la sua funzione essendo divisa comunitaria, valore riconosciuto e riconoscibile, e, per questa ragione, credibilmente scambiabile.

  • 2 Si veda, per ora, Eiximenis 2013.
  • 3 Arnau de Vilanova 1992, in part. p. 112 ; Arnau de Vilanova 1947, in part. p. 175.
  • 4 Oresme 1956, cap. I-III, cap. VIII-XXVI, p. 4-8, p. 12-48.

3Nel testo eiximeniano2, così come è accaduto nei testi che lo precedono scritti da Arnau de Vilanova3 e da Nicolas Oresme4, questa moneta e il discorso analitico che la riguarda incrociano necessariamente anche la sfera della sovranità e quella della fiscalità, terreni, com'è evidente, di natura eminentemente politica e giuridica.

4Se questa complessa intersezione di sfere discorsive dimostra, ancora una volta, la ratio che ha motivato e strutturato il nostro confronto seminariale, è necessario esaminare da vicino le modalità con le quali il testo eiximeniano prova ad organizzare l'analisi e la discussione sulla funzione della moneta essendo pienamente consapevole della sua polisemia.

  • 5 Eiximenis 2013, cap. 139 : « la moneta è istituita per rendere più facili gli affari dei mercanti (...)

5Eiximenis sa bene che moneta e denaro non costituiscono un'equivalenza. Di qui, sviluppando un'argomentazione che, solo in parte, può essere ricondotta ai discorsi aristotelizzanti dedicati alla moneta nati dopo la traduzione latina dei testi dello Stagirita, egli afferma che la moneta è « istituita per rendere più facili gli affari dei mercanti e di coloro che operano per la comunità », essa - lo si noterà -, non è creata o inventata, ma, dichiara Eiximenis, « istituita per dar loro sostentamento e benessere »5.

6Da questa premessa, che mette a fuoco in modo chiarissimo i soggetti titolari dell'uso della moneta e le funzioni precipue che essa si vede istituzionalmente assegnate, il frate minore fa discendere un ragionamento organico che assume su di sé tutto il portato di questa affermazione.

La moneta non è il denaro

7Innanzitutto, a tutela di questa moneta, è indispensabile porre un presidio che riguarda la stabilità del suo valore : intaccarla provoca infatti un danno alla credibilità della res publica e del suo mercato che è direttamente proporzionale alla svalutazione della divisa. Il valore della stabilità della moneta diviene in tal modo valore istituzionale in sé, valore costitutivo della comunità che da quella moneta è rappresentata.

8Se la moneta è, innanzitutto, un bene comunitario il francescano catalano allestisce una serie di presidi giuridici e fissa una serie di competenze sulla sua tutela che acquistano forza e cogenza in ragione del valore eminente della legge e della centralità della comunità alla quale quella moneta appartiene.

9L'alterazione monetaria è in effetti considerata un furto ed una frode in danno dell’intera comunità, è tecnicamente una lesione del bene comune. È la legge che può e deve stabilire forma, peso, misura, tenore metallico (intrinseco) e valore legale della divisa comunitaria, mentre il monarca è considerato non come un sovrano della moneta ma come il garante e il coniatore della divisa, egli non ne è infatti il proprietario e, per questa ragione, su quella moneta il monarca non può assumere decisioni unilaterali o suscettibili di produrre vantaggi privati e personali.

  • 6 Eiximenis 2013, cap. 139, p. 119 : « coloro che falsificano la moneta o alterano in segreto quella (...)

10Eiximenis non si limita tuttavia a fissare un principio politico e giuridico, il suo obiettivo è costruire un presidio effettivo a tutela del valore della divisa comunitaria. Di qui discende l'attivazione di una gamma diversificata e complementare di competenze giurisdizionali, di sanzioni penali volte a rendere quel presidio un vero e proprio argine. Chiunque alteri la moneta, monarca compreso, si macchia di alcuni reati tecnicamente definiti : commette un atto di lesa maestà, falso pubblico, furto in danno della res publica. Il princeps inoltre, qualora sia lui ad essere riconosciuto colpevole di aver alterato sotto qualsiasi forma il valore della moneta, disonora il titolo di dominus che riveste ed è per questo passibile della damnatio memoriae, mettendosi in salvo, con questa sua espulsione, l'onorabilità della dinastia che deve, invece, essere impegnata a garantire la stabilità del valore della moneta6. La legittimità della condotta del monarca rispetto alla moneta è quindi, agli occhi di Eiximenis, misura della sua stessa legittimazione di regnante.

11Se il monarca vede drasticamente ridotto non solo il suo ruolo rispetto alla moneta, ma la sua stessa posizione gerarchica nella scala istituzionale e valoriale che struttura la dimensione dell'agire politico - si pensi all'imputabilità del re passibile esso stesso di una condanna per il crimen laesae maiestatis -, è la comunità ad assumere un ruolo centrale.

  • 7 Oltre a quanto stabilito nel capitolo 139 del Dotzè, nel capitolo 58 si afferma il pieno diritto a (...)

12Sui reati monetari, e segnatamente sull'alterazione del valore della divisa, è la comunità politica ad intervenire in quanto titolare della cognizione, del giudizio, della pronuncia della condanna e dell'esecuzione della pena nei confronti di chiunque sia colpevole, incluso lo stesso princeps7.

  • 8 Si cita qui uno solo dei molti passaggi decisivi su questo punto che rendono anche maggiormente in (...)

13Il frate francescano, portatore di una concezione politica pattista a tutto tondo8, individua nella moneta un'occasione preziosa per sostenere e rafforzare questa sua posizione, ma, lo si dovrà sottolineare, nella sua discussione sulla moneta egli affronta esplicitamente la questione cruciale della sovranità, stabilendo che la moneta è, in quanto esponente fiduciario ed identitario della comunità, un bene ed un valore sovraordinato rispetto allo stesso monarca, mero garante, ancorché indispensabile, della sua coniazione :

  • 9 Etica Nichomachea V, 5 1133 a30.
  • 10 Quanto all’inquadramento istituzionale della moneta e all’analisi ricostruttiva della genesi del n (...)
  • 11 Con il sintagma bona moneda Eiximenis intende qui sia la moneta buona per antonomasia del periodo, (...)
  • 12 Eiximenis 2013, cap. 139, p. 117-119, è il capitolo inaugurale della serie dedicata alla definizio (...)

Aristotele, nel quinto libro dell’Etica9, afferma che la moneta, in latino denominata numus e in greco nommus, significa regola o misura stabilita per legge, con la quale si fissa la quantità di metallo per mezzo della quale chi la riceve, riceve il suo diritto [ciò che gli spetta] ; per questa ragione si dice che la moneta deve essere chiamata certezza di ciò che è ceduto, poiché attraverso di essa viene dato [a chi la riceve] ciò che egli domanda10. Per tale ragione, coloro che falsificano la moneta o alterano in segreto quella buona11 dovranno essere severamente puniti dalla comunità, alla stessa maniera di coloro che tradiscono la fiducia degli uomini credibili e ingannano coloro che hanno fiducia negli altri, distruggendo così i giusti commerci di beni realizzati tra gli uomini, e il principe che conia la moneta [in tal modo] è considerato un grande mentitore, allo stesso modo egli è [ritenuto] un corruttore del tenore e del peso stabiliti e istituiti per le monete. Per questa ragione falsificare la moneta è definito crimine di lesa maestà12.

  • 13 Oresme 1956, in particolare cap. I-III, p. 4-8.
  • 14 Marsilio da Padova 19752, I, IV, 1-2 ; sulla moneta v. I, V, 9, p. 122-123 e p. 131.
  • 15 Una disamina analitica della questione si può leggere in P. Evangelisti, Analisi introduttiva, cap (...)
  • 16 Per un approfondimento specifico si v. P. Evangelisti, Analisi introduttiva, cap. 5.1, in Eiximeni (...)

14Qui Eiximenis giunge ad un punto di maturazione del discorso politico condotto sulla moneta che, se trae alimento dalle posizioni espresse da intellettuali di primo piano della riflessione politica europea come Oresme e Marsilio da Padova, viene spinto in una precisa direzione comunitaria o, se si vuole, repubblicana. Affermare non solo che la moneta appartiene alla comunità, come aveva fatto Oresme nel suo De Moneta13, o stabilire che il fine dell'agire comunitario è il raggiungimento non solo della sufficientia vitae, ma del benessere di ciascun membro, come sostenuto nel Defensor pacis14, assume tutt'altro spessore quando la moneta diviene essa stessa misura di gerarchie istituzionali, assume tutt'altra pregnanza se la comunità risulta essere titolare esclusiva della giurisdizione su tutti i reati commessi nei confronti del valore della sua divisa, ivi compreso il crimine di lesa maestà contestabile allo stesso monarca15. Trasformare, come fa il francescano, la funzione e l'obiettivo di un presidio giuridico sorto e cresciuto in età romana come presidio in difesa dell'inviolabilità e della sacralità del sovrano, rappresenta solo una delle componenti giuridico-politiche con le quali il Dotzè viene costruendo lo statuto istituzionale della moneta declinato come bene effettivo della comunità e dei suoi membri riconosciuti16.

15Siamo dinanzi ad un segmento della storia giuridica ed istituzionale, della storia dei linguaggi che costruiscono la legittimità dei poteri e della moneta che meriterà senz'altro ulteriori approfondimenti e confronti, ma le posizioni eiximeniane allestite in un libro che nasce esplicitamente come un testo di pedagogia politica destinato alla casa reale d'Aragona, costituiscono un imprescindibile ambito testuale di confronto, anche storiografico, per chiunque intenda accrescere la conoscenza storica del pensiero politico, giuridico ed economico dell'Europa due-quattrocentesca.

16In effetti, il terreno di riflessione guadagnato dal frate francescano intorno alla moneta-istituzione non si limita agli aspetti di natura giuridica, nel Dotzè egli si assume sino in fondo il dovere di rispondere ad un interrogativo economico cruciale : a che cosa serve la moneta nella res publica e come si governa ?

L'utilità e la funzione della moneta per la res publica

  • 17 Per un approfondimento su tutti gli aspetti che veniamo proponendo nelle prossime pagine rinvio a (...)

17In piena coerenza con l'assunto politico che dichiara la moneta bene comunitario Eiximenis sviluppa un largo ragionamento che riguarda le competenze della comunità nella gestione della moneta considerate sia negli obiettivi, nelle finalità che essa deve perseguire, sia nei mezzi, nella molteplice attivazione di strumenti idonei a raggiungere quei fini17.

  • 18 Lo si vedrà nello specifico, ad esempio, a proposito dei criteri che presiedono al governo del cre (...)

18Alla comunità viene in primis riconosciuto un dovere di promozione di etiche pubbliche, di responsabilità istituzionali che riguardano tanto la sfera civile che quella economica18. E' ad essa, inoltre, che spetta la gestione della finanza, del debito e del credito pubblico, cosi come il governo della moneta istituita e scambiata.

19All'interno di un discorso pienamente consapevole delle interrelazioni e dei meccanismi di reciproca influenza tra i diversi ambiti creditizi e finanziari Eiximenis costruisce un modello fiscale preciso, una base indispensabile che consente di alimentare la gestione del credito e del debito, ma anche un governo della moneta che ha nella spinta alla circolazione della divisa un suo paradigma imprescindibile, irrinunciabile.

  • 19 Eiximenis 2005, cap. 192, p. 411-412 ed Eiximenis 2013, cap. 193, p. 151-153.

20La forza di una comunità risiede, sostiene il Dotzè, nell'istituzione di un tesoro permanente, esso è il nucleo centrale della forza civile e politica di ogni comunità19. Di qui occorre muovere per allestire un sistema fiscale che garantisca nel suo complesso l'alimentazione continua di questo tesoro. La gestione di un tale patrimonio monetato può essere assicurata solo se la comunità può contare su una sua autonomia impositiva e di spesa che non è, in sé, oggetto di discussione in quanto diritto proprio della comunità, ma essa, quanto a modalità ed entità, va concordata con il monarca ricorrendo al sistema pattizio.

21Il modello fiscale che rende praticabile questa autonomia non viene semplicemente enunciato : la bontà e la funzionalità di un sistema fiscale sono garantite da un prelievo in cui le imposizioni dirette sono limitate al massimo. La fiscalità eiximeniana è costituita in via prevalente dalle imposte indirette limitate nell'aliquota ma controbilanciate da un largo spettro di azione. Esse devono gravare in modo particolare sulle merci di largo consumo distribuendo così il più possibile il peso del prelievo. Esse debbono inoltre incidere su altri servizi, come il trasporto delle merci, mentre per quanto concerne l'imposta sulla produzione vengono colpite solo le merci pregiate (panni, tessuti, generi di lusso).

22Il tesoro permanente della comunità, tuttavia, non può essere mantenuto solo dalle entrate fiscali, esso deve essere alimentato da un'oculata gestione del debito pubblico ricorrendo al sistema del credito, del prestito civile, anche forzoso, allestendo una pluralità di strumenti in cui il computo degli interessi e il sistema di garanzie a geometria variabile fornito ai prestatori costituiscono due elementi strutturali altrettanto significativi del sistema.

  • 20 Eiximenis 2013, cap. 149, p. 143-145.

23Il governo della moneta, compito eminente della comunità di cui la divisa stessa è espressione e indice di credibilità, ha come ambiti di azione specifici il controllo e le sanzioni sulla stabilità del valore della moneta, la monetazione, la valutazione circa l'utilità del ricorso alla moneta non metallica, priva di valore intrinseco. Un ulteriore strumento del governo monetario è costituito dal controllo e dalla limitazione del commercio dei metalli preziosi impiegati per la coniazione, entrambi mantenuti sotto la stretta supervisione della comunità e delle norme che ne regolamentano flussi contingentati e sanzioni sulle infrazioni. Parte rilevante del governo della moneta è, inoltre, la gestione e la tutela della moneta aurea così come il controllo sul commercio delle valute pregiate20. E' interessante notare che per Eiximenis la moneta non può costituire uno strumento della gestione del credito e del debito pubblico, il ricorso alla svalutazione o alla rivalutazione, in definitiva, non va mai attivato come misura di aggiustamento del debito comunitario.

24Il sistema proposto nel Dotzè, fondato sul tesoro permanente gestito in autonomia dalla comunità, sulla fiscalità, sul debito pubblico, sul governo della moneta viene ulteriormente approfondito ed analizzato. I principi orientatori non restano dunque a livello di enunciato, per quanto coerente con il quadro istituzionale che riconosce alla moneta e alla comunità il ruolo di comprimari apicali. Se la moneta è il soggetto dinamico con il quale si può offrire « sostentamento e benessere a chi è utile alla res publica », il raggiungimento di questo duplice obiettivo, sociale ed economico, ma anche eminentemente politico, viene articolandosi secondo l'attivazione di strumenti propri, strumenti materiali ed immateriali di rilevante significato anche sul piano dell'arte di governo, dell'elaborazione dei suoi metodi d'azione.

25Il sistema del debito pubblico, ad esempio, riconosciuto come parte essenziale di alimentazione del tesoro permanente della comunità, viene finanziato attraverso una molteplicità di canali e di istituzioni comunitarie che, nel loro insieme, costituiscono ciò che si può definire l'ingranaggio del prestito civile.

  • 21 V. rispettivamente Eiximenis 1980, cap. XXXV, p. 171-173 e Eiximenis 2013, cap. 196, p. 157-159.
  • 22 L' « utilitat pública » ed il « profit de la cosa pública », sono i sintagmi chiave di questa atte (...)
  • 23 Nel suo complesso il sistema di finanziamento del debito pubblico viene delineato nel capitolo 152 (...)

26Anche qui Eiximenis sa bene che la diversificazione degli strumenti, delle leve creditizie, permette di modulare i diversi flussi di entrata in funzione di congiunture della produzione, dei movimenti dei prezzi e delle contrattazioni dei mercati21, ma anche delle esigenze proprie della comunità titolare del debito pubblico22. In questa direzione il frate francescano individua cinque diversi strumenti rappresentati da un prestito su richiesta rivolto ai cives più facoltosi ; da un prestito forzoso vero e proprio che vincola i cittadini a vendere una serie di beni propri ; dall'acquisto di merci da parte della comunità ad un prezzo inferiore a quello fissato dal mercato locale ; dall'attivazione di contratti di prestito stipulati con altre comunità, con principes o altri domini territoriali e, infine, dall'attivazione e dal commercio di contratti di rendite perpetue e vitalizie (censals e violaris) emesse dalla stessa comunità23.

27Ciascuna di queste leve creditizie prevede un sistema di compensazione specifico che, evidentemente, costituisce parte integrante dell'elasticità del sistema e dell'efficacia complessiva di quello che abbiamo definito ingranaggio del prestito civile.

  • 24 Eiximenis 2013, cap. 152, p. 149-151.
  • 25 Eiximenis 2005, cap. 82, p. 177-179.

28Nel primo caso, il prestito su richiesta rivolto dalla comunità ai cittadini più facoltosi, la restituzione della somma prestata avviene con l'erogazione di una ricompensa per il mancato guadagno non percepito sul capitale, le somme sono inoltre garantite da parte del tesoro pubblico24. Questo sistema di compensazione chiaramente remunerativo, e ben tutelato, viene tuttavia affiancato da un sistema sanzionatorio virtuoso applicato a tutti i cittadini facoltosi che non aderiscono a questo « invito » della comunità. Essi si vedono applicato il ritiro della cittadinanza con la confisca dei beni non incamerati dalla comunità, la quale, infatti, non li immobilizza nel tesoro ma li riassegna a discendenti o ad altri legittimi titolari, i quali si vedono così, ad un tempo, beneficiati, non danneggiati, dalla condotta dei loro familiari, ma anche trasformati essi stessi in soggetti obbligati alla corresponsione del prestito e, ancora, obbligati ad assolvere gli altri doveri fiscali derivanti dalle nuove quote di patrimonio che si vedono attribuite. L'applicazione di questo sistema sanzionatorio, che non si esaurisce nel fine punitivo del dives recalcitrante, garantisce alla comunità un triplice vantaggio : l'ottenimento del prestito richiesto, negatogli dal cittadino facoltoso punito ; la piena possibilità di riscuotere le imposte su un patrimonio che non rimane incamerato nel tesoro ; infine, l'effetto dinamizzante per l'economia complessiva, derivante dalla ridistribuzione di un patrimonio a più soggetti che, anche in virtù di una più spinta propensione alla creazione di nuova ricchezza, favoriscono l'incremento della fiscalità indiretta sulla quale punta il sistema eiximeniano25.

29Nel secondo caso invece, ovvero quello del prestito forzoso, la ricompensa e la restituzione non sono garantite ; esso, tuttavia, viene alimentato non da un prelievo diretto levato sul patrimonio monetato dei membri della comunità, ma dalla vendita di porzioni dei loro beni ceduti alla res publica.

30Nel terzo caso, relativo all'acquisto di merci da parte della comunità ad un prezzo inferiore al prezzo corrente, la compensazione sul differenziale del prezzo delle vendite obbligate non è specificata né quantificata, ancorché il testo faccia esplicito riferimento all'esistenza di forme di garanzia offerte ai cittadini vincolati alla vendita.

31Nel quarto caso, che prevede l'attivazione di veri e propri contratti finanziari stipulati con soggetti pubblici o privati, ivi compresi i signori di altre comunità, le restituzioni e le garanzie sulle somme prestate sono supportate da diversi strumenti : si va dalle garanzie ipotecarie, alla cessione di diritti propri della comunità, o, ancora, all'istituzione di una tassa ad hoc imposta alla comunità che verrà trasformata nel versamento di ristoro corrisposto al prestatore. Anche questo specifico strumento di finanziamento del debito pubblico mostra l'evidente attenzione di Eiximenis impegnato ad agire sulla duttilità degli strumenti di finanziamento e, soprattutto, sull'elasticità e sulla diversificazione delle garanzie e delle modalità di saldo del debito contratto con i singoli prestatori.

  • 26 Per un primo approccio alla questione mi permetto un rinvio a Evangelisti 2016, in particolare p.  (...)
  • 27 Nel suo Trattato sull’usura, a commento di una decretale di Gregorio IX (De emptione et venditione (...)
  • 28 Si veda in particolare Eiximenis 2013, cap. 152, p. 149-151 ; inoltre Eiximenis 1980, cap. XXXIV, (...)

32Il quinto caso rappresenta invece non tanto l'esplicitazione di un'idea eiximeniana, ma il pieno riconoscimento e la validazione, anche etica, di un sistema ampiamente utilizzato nei territori della corona aragonese. Si tratta di un sistema di finanziamento del debito pubblico che riconosceva la legittimità del pagamento di un interesse effettivamente remunerativo e ben calibrato che trova, proprio nella riflessione francescana del secolo XIII, i più significativi apporti analitici volti a comprendere il significato e le funzioni economiche assolte da questo sistema di finanziamento fondato su rendite e censi che comprendono anche rendite puramente finanziarie26. Ciò che Eiximenis ci propone è un sistema assai ben analizzato dallo stesso frate in un trattato monografico27 e in diversi passaggi del Dotzè nei quali, accanto al riconoscimento della piena praticabilità di questa leva finanziaria, vi sostiene e sottolinea il rischio potenziale : l'immobilizzazione di capitali altrimenti destinabili ad investimenti produttivi e, segnatamente, alla realizzazione di imprese commerciali marittime28.

33Il sistema del debito pubblico, così delineato, costituisce dunque un tassello essenziale del finanziamento del tesoro permanente della comunità, ma il frate francescano è consapevole che quella stessa comunità deve esercitare una funzione di sostegno e di promozione dell'economia civile ricorrendo, innanzitutto, ad una gestione accorta del credito erogabile a destinatari dalla fisionomia ben delineata.

34Attraverso l'allestimento di un sistema di credito pubblico che ha nella casa de comunitat la sua istituzione principale Eiximenis conferisce ulteriore spessore a quel principio orientatore secondo cui la moneta, la divisa comunitaria che va tutelata nel suo valore, è istituita per offrire « sostentamento e benessere a chi è utile alla res publica ».

  • 29 Eiximenis 2005, cap. 130, p. 284-285 : « Del dit depòsit eren maridades infantes sens dot, reemuts (...)

35La casa de comunitat costituisce quindi una sorta di agenzia specializzata della res publica - quasi una banca pubblica ante litteram - dotata di capitali adeguati e ad elevata rendita finanziaria incaricata di erogarli ad una serie di destinatari precisamente individuati : si tratta di fornire di un capitale giovani ragazze prive di dote ; di riscattare prigionieri che non hanno quote di denaro sufficiente ; di sostenere le spese legali di prigionieri in povertà ; di supportare vedove ed orfani, ma anche, di consentire a giovani privi di capitali propri di apprendere a gestire finanze e ricchezza mobile mettendo nelle loro mani capitali freschi costituiti da moneta buona, non dal biglione29. Il credito pubblico risponde quindi non solo ad un dovere di solidarietà civile, comunemente presentato dalla storiografia come « caritativo », esso ha, tra le sue funzioni eminenti, quella di favorire la crescita di competenze specifiche nel campo dell'economia finanziaria col preciso fine di sostenere un'economia di fluidificazione della ricchezza mobile. È un obiettivo che - nel testo del francescano - si declina secondo una formula inclusiva, di autentica promozione sociale rivolta a giovani che non provengono da famiglie già dotate di capitali propri.

36Si noterà inoltre che, in piena simmetria con il sistema che alimenta il tesoro permanente, anche il circuito del credito pubblico è concepito come un flusso virtuoso, teoricamente autofinanziato.

37In effetti le erogazioni della casa de comunitat sono alimentate da fondi che possono contare su una rendita elevata e su un sistema di garanzie che provengono dagli stessi destinatari dei finanziamenti. Per ciascuna classe di beneficiati Eiximenis prevede un duplice vincolo fatto valere sulla somma ricevuta : da un lato viene stabilito un obbligo di assicurazione sul prestito, dall'altro è fissato un limite temporale per la restituzione del capitale. La virtuosità del sistema che, lo si noterà per inciso, non funziona principalmente su garanzie in solido, fornite da pegni, ma su un sistema di denaro contro denaro, viene assicurata da un ulteriore e più alto livello di tutela.

38Il frate francescano stabilisce che tutte le somme derivanti direttamente dal patrimonio pubblico vengano impiegate per sostenere soggetti in difficoltà che possano, tuttavia, « essere utili alla res publica ». Si tratta quindi di stabilire una precisa politica creditizia che viene a configurarsi come un autentico investimento sui soggetti beneficiati. Anche qui il Dotzè non si limita a proporre una linea-guida, un mero principio orientatore, disegna invece una gamma di fisionomie sociali suscettibili di ricevere il sostegno del credito comunitario, ma anche di quello erogato dalla Corona. I candidati indicati da Eiximenis sono cavalieri con ridotte risorse personali, giovani mercanti privi di mezzi per svolgere la loro attività, artigiani privi di capitali propri, contadini proprietari che non dispongono di mezzi per coltivare la terra : sono soggetti accomunati da una caratteristica ben precisa, quella di essere affidabili, credibili in quanto leali nei confronti della res publica. L'investimento della comunità può contare quindi su una duplice ulteriore garanzia : la lealtà e l'affidabilità dei destinatari, e, nello stesso tempo, sulla loro evidente disponibilità ad operare per l'utilitas, per il profitto della comunità stessa.

  • 30 Se ne ha traccia, tra le altre fonti, anche in un testo di Diomede Carafa che si cita di seguito n (...)

39Ma le leve del credito civile non si limitano a questa gamma, già notevole, di interventi mirati e strutturati. Accanto ai finanziamenti che abbiamo analizzato si propone un terzo strumento creditizio caratterizzato da una finalità più specificamente progettuale, decisamente orientata a favorire l'asset più rilevante delle economie catalano-aragonesi : le imprese commerciali che operano in tutto il bacino del Mediterraneo. Un meccanismo di credito dedicato che venne effettivamente attivato dalla Corona almeno nel secolo XV30.

40In questa direzione l'obiettivo da raggiungere è articolato su tre livelli. Si tratta di puntare sulla crescita del volume delle merci scambiate ; di favorire un aumento del numero dei mercanti e di raggiungere in tal modo un innalzamento delle entrate fiscali e tributarie derivanti proprio dallo sviluppo economico così stimolato. Così Eiximenis consolida il suo sistema fiscale che privilegia le imposte indirette a bassa aliquota applicata sul singolo prodotto commerciato, ma nel contempo estesa a tutte le merci di largo consumo ed applicata, inoltre, anche al sistema del trasporto delle merci. È un sistema fiscale che, come si è visto, coniuga il contenimento del peso impositivo gravante sul singolo bene scambiato con una bassa intensità impositiva applicata sia sulla singola merce sia al sistema produttivo con l'esclusione, tuttavia, delle merci particolarmente pregiate suscettibili, queste sole, di essere colpite da un'aliquota decisamente più elevata. In tal modo il gettito fiscale dovrebbe essere alimentato in maniera prevalente non dalla tassazione sul sistema produttivo di base, ma da tutti i beni che entrano nel circuito commerciale tassati in maniera non significativa ma estensiva, generale. Nel contempo il sistema produttivo alimenterebbe le entrate fiscali limitatamente alle imposte levate sulla porzione di beni pregiati, segnatamente i tessuti ornamentali, i panni di lusso, le pietre e i metalli preziosi.

41Come si alimenta questa terza leva del credito che potremo contraddistinguere come l'unica linea di credito che non prevede un sistema di recupero diretto da parte del soggetto finanziatore ? Le risorse destinate a tale sistema di finanza progettuale sono tutte di natura pubblica provenendo rispettivamente dal tesoro della res publica, dalla Corona e dal prestito forzoso imposto ai soggetti più abbienti della comunità. Tuttavia, ancorché questa linea di credito non preveda piani di rientro, possiamo individuare almeno due diversi sistemi di garanzia e di tutela posti a presidio delle somme erogate.

  • 31 Eiximenis 1986, cap. 648, p. 439- 440.

42Eiximenis fissa, innanzitutto, un criterio discriminante decisivo : l'entità del prestito deve essere erogata in funzione del ceto sociale e, insieme, dell’affidabilità del soggetto destinatario. Torna quindi, anche per questo meccanismo di credito che si potrà definire solo formalmente a fondo perduto, il principio dell'affidabilità, della lealtà e della credibilità che la res publica deve esigere dai suoi beneficiati. Si tratta di un patrimonio immateriale di cui Eiximenis è pienamente consapevole sapendo che esso entra a far parte a buon diritto della contabilità pubblica e privata messa in gioco dal suo stesso sistema economico e finanziario. Il credito pubblico -dichiara esplicitamente il frate catalano - ha come propri ed esclusivi destinatari coloro che « possono portare profitto alla comunità di modo che ciò sia fatto a vantaggio di Dio e a vantaggio della cosa pubblica »31.

  • 32 Tale posizione è ampiamente confermata in molti passaggi delle opere politiche di Eiximenis, si ve (...)
  • 33 Si vedano Eiximenis 1980, cap. XXI, e il successivo, significativamente intitolato « Nella comunit (...)
  • 34 Sul rapporto tra economia civile, fiscalità e identità comunitaria nella Catalogna bassomedievale (...)

43Credibilità dimostrabile, lealtà manifesta alla res publica, disponibilità attiva nel concorrere all'utilità e al profitto comunitario, non sono solo tre paradigmi virtuosi dell'individuo, paradigmi che mostrano il perimetro ben preciso nel quale la carità, la « solidarietà cittadina » può essere applicata ed attivata, essi sono autentici capitali spendibili, utilizzabili come garanzie nei confronti del soggetto erogatore delle somme pecuniarie. È proprio nei capitoli che analizzano le molteplici possibilità di arricchimento della civitas, che si afferma che le comunità, per poter accrescere i loro volumi di ricchezza, debbono « vietare a tutti gli oziosi di vivere in esse, e che nessuno di loro possa vagabondare nei paesi nei quali può essere invece utile »32. Simili indicazioni politiche sono oggetto di un intero capitolo, il XXI, nel Regiment de la cosa pública33, il testo eiximeniano proposto come manuale di governo alle magistrature cittadine di Valencia. Il segno dell’utilitas è, dunque, non solo l’obiettivo principe dell’economia civile34, dell’istituzione della moneta, ma è anche la leva possibile dell’inserimento nel circuito virtuoso della civitas e della ricchezza tanto per coloro che sono capaci, ma privi di capitali, quanto per coloro che non possono e non devono restare nel limbo dell’inutile inattività.

44Il secondo sistema di garanzie su cui la res publica e la Corona stessa possono contare è dato dalle finalità specifiche che quei finanziamenti intendono realizzare, le abbiamo già enucleate in precedenza : la crescita del volume delle merci scambiate ; l'aumento del numero dei mercanti, il conseguente innalzamento delle entrate fiscali derivanti dallo sviluppo economico innescato da questa stessa linea di credito.

Dall'analisi sulla moneta-istituzione al disegno di una politica economica in area catalano-aragonese. Tracce di un percorso tra '300 e '400

45Da tale complesso sistema che parte dalla moneta, dalla difesa del suo valore, per giungere alla costruzione di precise architetture del debito e del credito pubblico, emerge con chiarezza quella che potremo, senza alcun anacronismo, definire una concezione di politica economica proposta all'attenzione delle istituzioni destinatarie dell'opera eiximeniana : la Corona ed i governi cittadini in primis.

46Il frate catalano offre infatti ai suoi lettori eminenti una sorta di vademecum operativo, ma anche etico, valoriale, precisamente pedagogico, nel quale spesa pubblica, sviluppo economico della comunità, potenziamento specifico del commercio vengono a costituirsi come i pilastri di un'azione di governo che ha, nella moneta pregiata, nella moneta comunitaria, la sua cifra identitaria e simbolica.

47Se abbiamo già visto con quale precisione vengano costruiti i presidi giuridici e politici posti a tutela della divisa comunitaria, possiamo considerare, in via conclusiva, come essa venga ulteriormente garantita da una serie di principi e di definizioni puntuali che riguardano i tre pilastri che si sono appena enucleati.

  • 35 V. Eiximenis 2013, cap. 140, p. 121, per il testo v. supra n. 6.

48Per quanto attiene alla spesa pubblica, dalla cui gestione dipende direttamente la possibilità di preservare il prestigio della moneta e l'integrità del tesoro permanente della comunità, ma anche la credibilità "internazionale" della divisa e del ceto mercantile che la utilizza35, il Dotzè fissa alcuni principi alquanto rigorosi.

49Innanzitutto debbono essere resi operativi e cogenti alcuni meccanismi di controllo che riguardano la natura delle spese e la professionalità delle diverse figure che gestiscono il denaro comunitario. Le uscite della comunità devono essere sempre conoscibili, precisate nella loro natura ed entità, esse debbono inoltre essere pubblicamente deliberate : in favore delle comunità, si sostiene nel Dotzè, un

  • 36 Eiximenis 2013, cap. 146, p. 135-137.

filosofo lasciò alcuni documenti importanti [che fornivano indicazioni] per ottenere il denaro ... Il quarto [di essi] riguardò la modalità della spesa pubblica, nel senso che essa fosse gestita oculatamente e diligentemente, di modo che nessun denaro venisse speso se non per ragioni di evidente necessità, e che [tale esborso] venisse pubblicamente deliberato, e inoltre che esso dovesse portare solamente vantaggio alla comunità36.

  • 37 Eiximenis 2013, cap. 146, p. 137 : « Gli uffici superflui e gli stipendi eccessivi dovevano inoltr (...)

50Gli ufficiali addetti alla gestione contabile e fiscale devono, a loro volta, essere verificabili quanto alla credibilità e all'affidabilità personale, la stessa conoscenza delle retribuzioni che essi ricevono migliora l'attendibilità del loro profilo professionale e civile37.

51In secondo luogo la spesa pubblica conosce e deve rispettare i limiti di bilancio fissati dalla comunità stessa e dai suoi organi di governo, per questo le tipologie di spesa devono essere esplicite, formalizzate e tassativamente rispettate.

52In terzo luogo la spesa pubblica sottostà ad un vincolo inderogabile, duplice ma coessenziale, si tratta della motivazione e della programmazione della spesa. Nessuna spesa può essere discussa, deliberata e divenire esecutiva se non rispetta questo duplice parametro che ha lo scopo precipuo di evitare modifiche del bilancio prive di motivazioni causali e di finalità programmate. Occorre, sostiene Eiximenis

  • 38 Eiximenis 2013, cap. 195, p. 155-157.

evitare assolutamente che la comunità spenda in cose che non siano necessarie e già tassativamente stabilite, poiché se, con qualsiasi scusa ... , si derogherà da questo principio spendendo e operando con criteri diversi, ne nasceranno mille occasioni per giustificare ogni [altra] spesa e per spendere in ogni dove, in quanto la malizia degli uomini è davvero grande, così come la loro scarsa coscienza : insieme esse sospingono a ricercare ogni via possibile per guadagnare denari, sicché immediatamente si troveranno infiniti pretesti per ricondurre a quei diversi criteri ogni spesa che si vorrà inventare. E per questo si è detto ... che i casi in cui la comunità è autorizzata a spendere devono essere sempre ben definiti e tassativi, e non ve ne siano altri, per nessuna ragione al mondo38.

53Accanto alla spesa pubblica, così presidiata, si erge il secondo pilastro della politica economica, quello che si può definire come la gestione del credito pubblico.

54Se si sono visti sia i meccanismi di alimentazione sia quelli di erogazione, così come l'attenta analisi condotta per definire la fisionomia dei soggetti destinatari dei finanziamenti disponibili, si dovrà qui rilevare che gli obiettivi programmatici perseguibili con il governo del credito civile sono enucleabili secondo quattro diverse, ma convergenti, finalità.

55Innanzitutto Eiximenis punta ad ottenere una riduzione dei guadagni percepiti dagli investimenti puramente finanziari, in particolare da censals e violaris, ovvero da quei titoli di credito spiccati sul debito pubblico o privato che assicurano tassi di interesse di buon livello remunerativo, riscuotibili con scadenza temporale fissa, a vita o in perpetuo.

56« Deu ésser vedat », sosteneva nel trattato sul governo della cosa pubblica consegnato ai magistrati della città di Valencia poi inserito nello stesso corpus del Dotzè

  • 39 Eiximenis 1980, cap. XXXIV, p. 170.

rendes e violaris e tothom qui puxa mercadejar, car jatsia açò que aitals coses se puixen haver justament, emperò empatxen la mercaderia qui, sens comparació, és millor per a la comunitat. E apar-ho a ull, car qui tè sos diners en aitals rendes si li era vedat de no haver-les hi havia per guanyar per mar e per terra, e lladoncs la terra seria pus abundant39.

57In secondo luogo e, in piena consonanza con il primo obiettivo, il credito è chiamato a promuovere l'aumento della circolazione monetaria e degli investimenti produttivi.

Le comunità nelle quali i signori tengono i loro denari immobilizzati per procurarsi facilmente ricchezze, devono invece

58- sostiene il frate catalano - dotarsi

  • 40 Eiximenis, 2013, cap. 194, p. 153-155.

di molti vascelli mercantili per navigare e per guadagnare, e che questi siano comandati dai loro stessi vassalli o da altre persone affidabili : in tal modo essi si arricchiranno reciprocamente e i denari che stanno [invece] sequestrati e infruttuosi [nei loro forzieri] daranno cosí un guadagno ben più alto ai signori, migliorando pure le condizioni dei vassalli40.

59In terzo luogo il credito pubblico deve sostenere il circuito complessivo delle imprese marittime commerciali alimentato, come si è visto, da una linea di credito ad esso dedicata.

60A completamento di questi obiettivi Eiximenis, in più luoghi delle sue opere, sostiene la necessita di massimizzare l’autonomia alimentare e la crescita dell’esportazione dei prodotti agrari e manifatturieri realizzati dalle singole comunità della Corona. Il capitolo 195 del Dotzè stabilisce esplicitamente

  • 41 Eiximenis 2013, cap. 195, p. 155-157.

che nessuna risorsa di cui esse [le comunità] dispongono in abbondanza sia lasciata infruttuosa, anzi, da ciascuna sappiano ricavare denari, dato che di ogni cosa che un Paese possiede in abbondanza un altro ne ha grande mancanza : [quindi] portare una merce dal Paese dove essa abbonda in uno nel quale essa manca produce grandi guadagni e profitti per quello che ne dispone in sovrappiù41.

  • 42 Eiximenis 2013, cap. 193-194, p. 151-155.

61In quinto luogo il patrimonio monetato comunitario può trasformarsi in volano economico con ricadute più generali sostenendo e finanziando la costruzione di edifici pubblici di elevato valore architettonico, di pregio artistico, di decoro urbano, ma anche realizzando infrastrutture e presidi difensivi42.

  • 43 Eiximenis 2013, cap. 146, 194, p. 135-137, p. 153-154.
  • 44 Eiximenis 1980, cap. XXXIII, p. 167-169.

62Il terzo pilastro su cui si fonda l'economia politica eiximeniana, l'imprenditoria mercantile43, è un'imprenditoria che se può contare sul sostegno indiretto del credito pubblico, su precise normative fiscali di agevolazione44, esclude che ad essa vi partecipino membri del governo non potendo essi stessi essere attori del mercato. « Consigliò ancora in questa materia » - si legge in un passo decisivo del Dotzè -

che in certe vendite che si fanno in nome della comunità, nessuno, in particolare tra i governanti, vi prendesse parte sotto grave pena corporale e pecuniaria, in quanto fare il contrario è compiere una grande frode nei confronti della comunità, la qual cosa deve essere punita con severità, vieppiù se perpetrata dal governante, definito scudo speciale e difensore di quella.

63Nello stesso modo, all'interno del medesimo capitolo, si stabilisce chiaramente che i mercanti non possano agire nella doppia veste di protagonisti del mercato e di responsabili di incarichi di governo :

non dovevano essere ammessi alle cariche di governo uomini poveri, uomini diffamati, mercanti e tutti coloro che erano incapaci di amministrare il proprio patrimonio ; a quegli incarichi dovevano accedere invece gli uomini che possedevano una buona reputazione

64coloro che erano

  • 45 Eiximenis 2013, cap. 146, p. 135-137.

riconosciuti come coscienziosi e moderati, uomini che godevano di una fama di zelanti servitori della comunità45.

  • 46 Si citano di seguito tre passaggi chiave dell'opera dello scrivano di razione del regno d'Aragona (...)

65Si tratta di una posizione che sarà sostenuta anche nel secolo successivo da un altro esponente della cultura di governo catalano-aragonese, lo scrivano di razione ed umanista napoletano Diomede Carafa che approfondirà le ragioni di una distinzione necessaria tra governo del credito, gestione del pubblico denaro e attività imprenditoriale in un suo scritto famoso, il Memoriale, redatto nel 1477 e conosciuto anche come I doveri del principe46.

66Questa sintonia di vedute, emersa all'interno di un milieu culturale condiviso in area catalano-aragonese, merita di essere registrata sul piano storiografico non costituendo in alcun modo né un'eccezione né una casualità storica.

  • 47 Per restare nel milieu posto al centro delle nostre riflessioni si ricordino, in questa direzione, (...)
  • 48 Per un'importante messa a punto del problema disponiamo ora di una ricerca di larghissima portata, (...)

67Si tratta, a mio modo di vedere, di prendere atto che sia i francescani, assai numerosi ed attivi al servizio della Corona, sia Carafa, che svolse, da laico, funzioni altrettanto rilevanti di governo della spesa, di amministrazione contabile e di consiglio politico, dimostrarono di saper costruire non solo quadri importanti di legittimazione dell'agire politico. Si ricordino, tra le moltissime opere lo stesso Dodicesimo libro del Cristiano di Eiximenis, i testi politici e pedagogici di Ramon Llull, di Arnau de Vilanova, Joan Eixemeno, Joan de Rochatalhada, Pere Tomas, Pere de Castrovol, insieme ai testi di Bernat Metge, di Desclot, di Belluga o di Carafa stesso. Quegli uomini, religiosi e laici, furono decisivi nella formazione di quella lunga catena testuale cristiana che produrrà, ben prima della sistematica economica del XVII/XVIII secolo, tassonomie, quadri esplicativi, paradigmi analitici, ma anche progettualità di grande valore per l'azione economica e civile dell'Europa moderna47. Un'azione che riconosceva in due attori, sempre più dominanti, vale a dire i regnanti ed i mercanti cristiani, le figure chiave del mondo degli affari e degli scambi, affari e scambi intrapresi e così legittimati in tutta l'area europea48.

  • 49 Un quadro orientativo, oltre che in Eiximenis 2013 e in Evangelisti 2015b, p. 29-154, si può avere (...)
  • 50 Si vedano almeno Todeschini 1980, 1994 e 2002 ; Lambertini 2000 e 2011 ; Langholm 1992 e 1999 ; Pi (...)

68In modo particolare la storiografia impegnata ad approfondire, da un punto di vista della storia economica e politica, la serie di riflessioni dedicate al significato della moneta come istituzione dovrà tenere sempre più presenti i contributi che, proprio il mondo francescano catalano-aragonese, seppe offrire nello stesso secolo in cui compariva l'opera più conosciuta e sistematica dedicata alla moneta : il testo scritto da Nicolas Oresme a metà del' 30049. Un'opera che, come il testo di Eiximenis sta a dimostrare, non crebbe né maturò in un deserto di idee ma, neppure, in una selva impraticabile, costituita da barriere cristiane che si opponevano all'analisi ed alla legittimazione dell'agire economico, all'uso stesso della moneta come volano della crescita delle comunità civili, dei mercati e degli scambi50.

Top of page

Bibliography

Aristotele, Etica Nichomachea = Aristoteles latinus, Ethica Nicomachea, translatio Roberti Grosseteste Lincolniensis, ed. R.A. Gauthier, Leida-Bruxelles, 1973.

Arnau de Vilanova 1947 = Arnau de Vilanova, Raonament d’Avinyó, in Id., Obres Catalanes, ed. M. Batllori, Barcellona, 1947, I, p. 167-221.

Arnau de Vilanova 1992 = Arnau de Vilanova, Allocutio Christini, in J. Perarnau, Allocutio Christini ... d’Arnau de Vilanova … in Arxiu de Textos Catalans Antics, 11, 1992, p. 7-135.

Carafa 1988 = D. Carafa, I doveri del principe, in Id., Memoriali, a cura di A. Lupis, Roma 1988.

Chiffoleau 1993 = J. Chiffoleau, Sur le crime de majesté médiéval, in Genèse de l'ètat moderne en Méditerranée, Roma, 1993, p. 183 -213.

Cotrugli 1990 = B. Cotrugli, Il libro dell’arte di mercatura, a cura di U. Tucci, Venezia, 1990.

Digesto, 18.1.1 = in http://webu2.upmf-grenoble.fr/DroitRomain/Corpus/d-18.htm#1, ex ed. Th. Mommsen et al., Digesta Iustiniani Augusti (Editio maior), Berlino, 1870-1956.

Eiximenis 1980 = F. Eiximenis, Regiment de la cosa pública, ed. P.D. de Molins de Rei, Barcellona, 1927, rist. anast. 1980.

Eiximenis 1986 = F. Eiximenis, Dotzè Llibre del Crestià, II, 1, ed. C. Wittlin et al., Girona, 1986.

Eiximenis 1987 = F. Eiximenis, Dotzè Llibre del Crestià, II, 2, ed. C. Wittlin et al., Girona, 1987.

Eiximenis 1994 = F. Eiximenis, Lo Crestià, Barcellona, 19942, a c. di A. Hauf.

Eiximenis 2005 = Eiximenis, F., Dotzè Llibre del Crestià, I, 1, ed. X. Renedo et al., Girona, 2005.

Eiximenis 2013 = F. Eiximenis, Il Dodicesimo libro del Cristiano, cap. 139 -152, 193 – 197. Lo statuto della moneta nell’analisi di un Frate Minore del secolo XIV, (Analisi introduttiva e traduzione di P. Evangelisti), Trieste, 2013, anche in http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9277.

Evangelisti 2006 = P. Evangelisti, I francescani e la costruzione di uno Stato. Linguaggi politici, valori identitari, progetti di governo in area catalano-aragonese, Padova, 2006.

Evangelisti 2007 = P. Evangelisti, Relazioni di potere ed etiche per il potere. Clareno, Filippo di Maiorca e la testualità politica francescana catalano-aragonese, in Angelo Clareno francescano, Atti del XXXIV Convegno internazionale, Assisi, 5-7 ottobre 2006, Spoleto, 2007, p. 317-376.

Evangelisti 2015a= P. Evangelisti, La costruzione di un paradigma per la legittimità istituzionale : i discorsi medievali sulla natura della moneta in J-Ph. Genet (a cura di), La légitimité implicite. Actes des conférences organisées à Rome en 2011 par SAS en collaboration avec l'École française de Rome, Parigi-Roma, 2015, I, p. 169-198.

Evangelisti 2015b= P. Evangelisti, La balanza de la soberanía. Moneda, poder y ciudadanía en Europa (ss. XIV - XVIII), Barcellona, 2015.

Evangelisti 2016= P. Evangelisti, Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, mercato e moneta, Roma, 2016.

Evangelisti cds = P. Evangelisti, Da Guillem Rubió a Joan Bassols. L’eredità di Olivi nei territori iberici in Pietro di Giovanni Olivi frate minore, Atti del XLIII Convegno internazionale, Assisi, 16 - 18 ottobre 2015, Spoleto, 2016, in cds.

Hernando 1985 = J. Hernando, El ‘Tractat d’Usura’ de Francesc Eiximenis, in Analecta Sacra Tarraconensia, 57-58, 1985, p. 1-100.

Joahannes Gallensis, Summa Collationum = Joahannes Gallensis, Summa Collationum, sive Communiloquium, Ulm, 1481.

Lambertini 2000 = R. Lambertini, La povertà pensata. Evoluzione storica della definizione dell’identità minoritica da Bonaventura ad Ockham, Modena, 2000.

Lambertini 2011 = R. Lambertini, Povertà e denaro nella dottrina e nella prassi dei francescani delle origini, in A. Cacciotti, M. Melli (a cura di), I Francescani e l’uso del denaro, Atti dell’VIII convegno storico di Greccio (7-8 maggio 2010), Milano, 2011, p. 19-37.

Lambertini 2016 = R. Lambertini, Denarii et pecunia : la riflessione francescana sulla moneta nei commenti alla Regola, in MEFRM, 128-2, 2016 URL : https://mefrm.revues.org/3192.

Langholm 1992= O. Langholm, Economics in the medieval schools. Wealth, exchange, value, money and usury according to the Paris theological tradition, 1200-1350, Leida-New York-Colonia, 1992.

Langholm 1999= O. Langholm, The economic ethics of the mendicant orders. A paradigm and a legacy, in Etica e politica : le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento, Assisi, 15–17 ottobre 1998, Spoleto 1999, p. 153-172.

Marsilio da Padova 1975= Marsilio da Padova, Difensore della pace, ed. C. Vasoli, Torino, 19752.

Olivi 2012 = Pierre de Jean Olivi , Traité des contrats, ed. e trad. S. Piron, Parigi, 2012.

Oresme 1956 = N. Oresme, De Moneta in The 'De moneta' of Nicholas Oresme and English mint documents, ed. e trad. Ch. Johnson, Edimburgo-Londra-Parigi, 1956.

Pontano 1965 = G. Pontano, De liberalitate, in G. Pontano, I trattati delle virtù sociali, ed. e trad. F. Tateo, Roma 1965, p. 159-212.

Todeschini 1980 = G. Todeschini, Un trattato di economia politica francescana. Il 'De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus' di Pietro di Giovanni Olivi, Roma, 1980.

Todeschini 1994 = G. Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma, 1994.

Todeschini 2002 = G. Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed età moderna, Bologna, 2002.

Todeschini 2016 = G. Todeschini, La banca e il ghetto. Una storia italiana, Roma-Bari, 2016.

Verdés - Pijuan 2009-2010 = P. Verdés - Pijuan, La ciudad en el espejo : hacienda municipal e identidad urbana en la Cataluña bajomedieval, in Anales de la Universidad de Alicante. Historia medieval, 16, 2009-2010, p. 157-193, anche in http://digital.csic.es/handle/10261/53952.

Verdés – Pijuan 2011 = P. Verdés - Pijuan, 'Atès que la utilitat de la universitat deu precehir lo singular' : discurso fiscal e identidad política en Cervera durante el s. XV, in Hispania, 71, 2011, p. 409-436, anche in http://digital.csic.es/ handle/10261/54120.

Verdés - Pijuan 2015 = P. Verdés - Pijuan, Fiscalidad urbana y discurso franciscano en la Corona de Aragón (s. XIV- XV) in M. C. Giannini (a cura di), Fiscalità e religione nell’ Europa cattolica. Idee, linguaggi e pratiche (secoli XIV-XIX), Roma, 2015, p. 71-110.

Top of page

Notes

1 Si veda in questo stesso volume il prezioso contributo di Lambertini (Lambertini 2016) e, più in generale, la produzione storiografica di Giacomo Todeschini e dello stesso Roberto Lambertini. Per l'area del francescanesimo catalano-aragonese mi permetto un rinvio a Evangelisti cds, Evangelisti 2006 e 2007.

2 Si veda, per ora, Eiximenis 2013.

3 Arnau de Vilanova 1992, in part. p. 112 ; Arnau de Vilanova 1947, in part. p. 175.

4 Oresme 1956, cap. I-III, cap. VIII-XXVI, p. 4-8, p. 12-48.

5 Eiximenis 2013, cap. 139 : « la moneta è istituita per rendere più facili gli affari dei mercanti e di coloro che lavorano per la comunità, per dar loro sostentamento e benessere ».

6 Eiximenis 2013, cap. 139, p. 119 : « coloro che falsificano la moneta o alterano in segreto quella buona dovranno essere severamente puniti dalla comunità, alla stessa maniera di coloro che tradiscono la fiducia degli uomini credibili e ingannano coloro che hanno fiducia negli altri, distruggendo così i giusti commerci di beni realizzati tra gli uomini, e il principe che conia la moneta [in tal modo] è considerato un grande mentitore, allo stesso modo egli è [ritenuto] un corruttore del tenore e del peso stabiliti e istituiti per le monete. Per questa ragione falsificare la moneta è definito crimine di lesa maestà » ; Eiximenis 2013, cap. 140, p. 121 : « Leggiamo di Theosoro, re d’Arabia, che aveva ordinato che il bisante, che valeva dieci soldi della sua moneta, ne valesse undici: [per questa ragione] i suoi successori non vollero che venisse sepolto tra i re suoi predecessori, né con coloro che gli succedettero, e neppure che fosse ricordato negli annali o nei memoriali regi, sostenendo che egli aveva commesso un’azione non regale, ma degna piuttosto di un falsario sovvertitore del giusto valore della moneta in quanto, per avarizia, aveva dato al bisante un valore maggiore di quello che esso aveva per peso e per tenore metallico. Ciò aveva provocato un allontanamento dal Paese dei mercanti, che vi si recavano per portare le mercanzie necessarie al suo sostentamento, compromettendo anche la fiducia tra di essi ».

7 Oltre a quanto stabilito nel capitolo 139 del Dotzè, nel capitolo 58 si afferma il pieno diritto alla condanna capitale per il monarca riconosciuto colpevole di furto commesso in danno della comunità. Nel Dotzè Eiximenis sostiene inoltre che non è possibile commutare in pene pecuniarie le pene corporali connesse al reato di furto. Eiximenis 2013, cap. 58, p. 177-179 : « Non si può commettere furto in danno di chi è a noi legato con un patto fiduciario e con un giuramento e, senza dubbio alcuno, chi, rompendo un patto fiduciario, deruba la comunità ricade nel crimine di tradimento, reato non commesso da colui che deruba un singolo. Considerando tutto questo risulta provata la prima affermazione in cui si dice che defraudare la comunità è un crimine grave e maggiore della frode perpetrata in danno di una qualsiasi persona, considerata singolarmente. La seconda ragione risiede in questo: che il buono stato della comunità è il buono stato di ciascuno di coloro che la compone, ma non [si può affermare] il suo contrario. Siccome dunque l’abbondanza di denaro è una delle condizioni che rendono forti le comunità, così come si vedrà in seguito, ne consegue che frodare o toccare la moneta della comunità è toccare e colpire lo status di ciascuno e, quindi, commettere un furto in danno della comunità è un male incomparabilmente maggiore che derubare un singolo privato. La terza ragione è la seguente: dato che il peggior furto è quello che si compie rubando la cosa più importante, più preziosa e di maggior valore e siccome, in accordo con quanto sostengono i filosofi e secondo la stessa retta ragione, i beni della cosa pubblica sono i più importanti in quanto ordinati al conseguimento del bene più alto rispetto a qualsiasi altro bene di quella comunità considerato singolarmente, ne consegue che derubare la comunità è incomparabilmente il peccato più grave, in particolare se lo si consideri rispetto a quello commesso in danno di una qualsiasi persona singola. La quarta [ragione] deriva dal fatto che defraudare la res publica indebolisce il suo potere e il suo vigore. Da ciò consegue che essa non è in grado di essere così forte come lo sarebbe se non fosse stata derubata, [risultando priva di quel vigore necessario] al mantenimento delle leggi della giustizia, alla difesa dei cittadini onesti, al perseguimento dei malvagi. Dunque colui che froda la comunità compie un male ben maggiore rispetto a colui che froda una singola persona in quanto da quest’ultimo caso non derivano conseguenze così negative come avviene invece nel primo. Per tali ragioni, insegnavano i grandi filosofi, i tiranni devono essere perseguiti e puniti sino alla loro messa a morte, poiché essi indeboliscono e depauperano la cosa pubblica e, ogni volta che possono, arricchiscono se stessi. Insegnavano ancora [quei filosofi] che il principe che opera per il mantenimento della comunità non solo deve essere sostenuto da ciascuno ogni volta che egli lo richieda ma, anche senza tale richiesta, ognuno deve impegnarsi nei suoi confronti, di modo che la comunità sia mantenuta [nel suo vigore] e il governante sia onorato da essa in quanto principe nobile e leale della res publica ».

8 Si cita qui uno solo dei molti passaggi decisivi su questo punto che rendono anche maggiormente intellegibile l’idea di governo della moneta proposta nei capitoli che stiamo analizzando nel testo. Si tratta del passo presente in uno dei capitoli introduttivi che illustrano la concezione eiximeniana dell’esercizio del potere legittimo, valido in quanto può contare sull’assenso delle corts, Eiximenis 1986, cap. 645, p. 434 : « vulls que sápies ... que jamés en lo començament, quant se faren les eleccions de prínceps, no.ls estech atorgada senyoria sinó ço que dit és, e aquesta fo la rahó per què los regens majors foren appellats reys, ço és, regens los altres, e foren appellats prínceps, ço és hòmens principals en lo poble, o presidents, ço és aquells qui van davant los altres ; mas jamés lo poble no.ls atorgà nom de senyoria, per tal que no passàs lur regiment en tirannia, e per tal que no cuydassen haver plena senyoria en lurs vassals, axí com en cosa sens tota condició lur, e ells an axí retengut e girat en costuma aquest nom, senyor ». Un regens costituito per la « pura aministració e juredicció paccionada … per millor estament de la cosa pública ». Si vedranno inoltre utilmente Eiximenis 2005, cap. 154, p. 333-334 e, ivi cap. 101 e cap. 31, p. 219-220 e p. 66-67.

9 Etica Nichomachea V, 5 1133 a30.

10 Quanto all’inquadramento istituzionale della moneta e all’analisi ricostruttiva della genesi del numisma in Eiximenis, si deve tener presente, accanto all'ascendenza aristotelica, la rilevanza della riflessione giuridica romanistica. Viene qui riportato il testo del giureconsulto Paolo così come veicolato nella cultura giuridica medievale dal Digesto, Digesto, 18.1.1.  : « Poiché non accadeva sempre né facilmente nello stesso tempo che tu avessi quel che io desideravo, e che di converso io avessi quel che tu volevi acquistare, venne scelta una materia la cui estimazione universale e perpetua consentisse di superare le difficoltà delle permute attraverso l’eguaglianza della quantità ; tale materia, essendo poi stata coniata con un marchio pubblico, può essere posseduta e utilizzata non tanto in rapporto all’intrinseco, quanto alla quantità ; e non si chiama più merce quella di entrambi i contraenti, ma quanto è percepito dal venditore viene detto prezzo ». Di seguito il testo latino : Paulus libro 33 ad edictum pr. Origo emendi vendendique a permutationibus coepit. Olim enim non ita erat nummus neque aliud merx, aliud pretium vocabatur, sed unusquisque secundum necessitatem temporum ac rerum utilibus inutilia permutabat, quando plerumque evenit, ut quod alteri superest alteri desit. Sed quia non semper nec facile concurrebat, ut, cum tu haberes quod ego desiderarem, invicem haberem quod tu accipere velles, electa materia est, cuius publica ac perpetua aestimatio difficultatibus permutationum aequalitate quantitatis subveniret. Eaque materia forma publica percussa usum dominiumque non tam ex substantia praebet quam ex quantitate nec ultra merx utrumque, sed alterum pretium vocatur ; in http://webu2.upmf-grenoble.fr/DroitRomain/Corpus/d-18.htm#1, testo pubblicato sulla base dell’ed. Mommsen, 1870-1956.

11 Con il sintagma bona moneda Eiximenis intende qui sia la moneta buona per antonomasia del periodo, vale a dire, in Catalogna, il croat, moneta argentea il cui corso era nettamente superiore al biglione, sia il concetto fondamentale di moneta affidabile, dal valore stabile e certo. Com’è noto, gradualmente, ma solo nel corso del XIV secolo, nei territori della Corona si avvia anche la coniazione di monete auree « pure », dette fiorini e poi anche alfonsini. E’ questa la ragione per cui Eiximenis fa riferimento esplicito all’oro come metallo impiegato nella coniazione di moneta, e alla necessità di disporre di quello che presenta le migliori qualità di purezza ; su questi aspetti v. Eiximenis, 2013, cap. 146, p. 135-137, sul pregio del fiorino e cap. 149, p. 143-143, sull’utilità dell’estrazione dell’oro e del suo commercio.

12 Eiximenis 2013, cap. 139, p. 117-119, è il capitolo inaugurale della serie dedicata alla definizione dello statuto della moneta.

13 Oresme 1956, in particolare cap. I-III, p. 4-8.

14 Marsilio da Padova 19752, I, IV, 1-2 ; sulla moneta v. I, V, 9, p. 122-123 e p. 131.

15 Una disamina analitica della questione si può leggere in P. Evangelisti, Analisi introduttiva, cap. 6.5, v. Eiximenis 2013, p. 108-112.

16 Per un approfondimento specifico si v. P. Evangelisti, Analisi introduttiva, cap. 5.1, in Eiximenis 2013, p. 49-64 ; Chiffoleau 1993 ; si può ancora vedere, anche per la bibliografia relativa, Evangelisti 2015b in part. p. 57-118 ; Evangelisti 2015a.

17 Per un approfondimento su tutti gli aspetti che veniamo proponendo nelle prossime pagine rinvio a P. Evangelisti, Analisi introduttiva, in Eiximenis 2013, p. 64-107.

18 Lo si vedrà nello specifico, ad esempio, a proposito dei criteri che presiedono al governo del credito e della spesa pubblica analizzati nel paragrafo successivo.

19 Eiximenis 2005, cap. 192, p. 411-412 ed Eiximenis 2013, cap. 193, p. 151-153.

20 Eiximenis 2013, cap. 149, p. 143-145.

21 V. rispettivamente Eiximenis 1980, cap. XXXV, p. 171-173 e Eiximenis 2013, cap. 196, p. 157-159.

22 L' « utilitat pública » ed il « profit de la cosa pública », sono i sintagmi chiave di questa attenzione alle esigenze della comunità presenti tanto in Eiximenis quanto nella testualità francescana due-quattrocentesca che riflette sulla moneta, i contratti, i mercanti ed i mercati, così come sui tassi di interesse e sui prezzi delle merci. Si tratta di un arco cronologico che si dipana dalle opere di Pietro di Giovanni Olivi sino almeno ai testi sermocinali di Bernardino da Siena e Bernardino da Feltre. In area catalano-aragonese un testo di riferimento è il ciclo di sermoni in lingua mescidata derivanti dalle omelie di un allievo diretto di Bernardino da Siena, Matteo d'Agrigento. Fu il Francescano inviato da Bernardino nei territori iberici a seguito di una richiesta manifestata a quest'ultimo direttamente da Alfonso il Magnanimo.

23 Nel suo complesso il sistema di finanziamento del debito pubblico viene delineato nel capitolo 152 del Dodicesimo libro del Cristiano, v. Eiximenis 2013, cap. 152, p. 149-151.

24 Eiximenis 2013, cap. 152, p. 149-151.

25 Eiximenis 2005, cap. 82, p. 177-179.

26 Per un primo approccio alla questione mi permetto un rinvio a Evangelisti 2016, in particolare p. 124-131.

27 Nel suo Trattato sull’usura, a commento di una decretale di Gregorio IX (De emptione et venditione. Ad nostrum), egli sostiene che essa « par que vet aytals censals. Emperò si lo seny de la decretal consideras, veuràs que ella no parle gens de aquests aytals contractes » ; più avanti egli sosterrà, più apertamente, che il censal, non solo quello enfiteutico tradizionale, ma quello « mort no és vedat per la Sglésia, ans és per ella aprovat, en quant ella compra e posseeix molts beniffets sustentats en aytal censals, dunque per negun vici aquest contracte no pugua ésser inpugnat ne maculat, per rahó d’açò deven haver gran conciència aquells qui públicament dien que aytals contractes sien usuraris, car diffamen aquells qui n’han ells pronathan a viure’n ab càrrech de conciencia de açò que no.ls cal haver scrúpol nengun » ; il testo del Trattato si legge in Hernando 1985, p. 1-100, per le sue analisi su censals e violaris, ivi, p. 77-81 e p. 82-84.

28 Si veda in particolare Eiximenis 2013, cap. 152, p. 149-151 ; inoltre Eiximenis 1980, cap. XXXIV, per il testo v. infra.

29 Eiximenis 2005, cap. 130, p. 284-285 : « Del dit depòsit eren maridades infantes sens dot, reemuts catius, hòmens aterrats, relevats ; e los encarcerats pobres … n’eren sostenguts e defessos en lurs causes e plets ; e viudes e pobills pobres, haiudats, jóvens sens cabal per exercitar-se a guanyar la vida n’eren acabalats … ».

30 Se ne ha traccia, tra le altre fonti, anche in un testo di Diomede Carafa che si cita di seguito nell'apparato delle note.

31 Eiximenis 1986, cap. 648, p. 439- 440.

32 Tale posizione è ampiamente confermata in molti passaggi delle opere politiche di Eiximenis, si veda ad esempio Eiximenis 1980, cap. XXI-XXII, p. 124-132 = Dotzè del Crestià, cap. 377-378, ma si vedano anche i capitoli dedicati alla cittadinanza, ad es. il cap. 85, il 197, Eiximenis 2005, p. 186, p. 421 ; inoltre, il cap. 874 del Dotzè in Eiximenis 1987, p. 462-464. I cap. 377 e 378 del Dotzè, in attesa dell’uscita dell’edizione critica complessiva ad opera dei curatori dell’Università di Girona, si possono leggere in Eiximenis 19942, p. 209 – 213. Si tratta di una posizione politica presente anche in uno dei testi di riferimento del Frate, si veda Joahannes Gallensis, Summa Collationum, Pars I, Dist. I, cap. XI.

33 Si vedano Eiximenis 1980, cap. XXI, e il successivo, significativamente intitolato « Nella comunità tutti devono essere occupati » ; si veda inoltre anche il cap. XXXVII, i capitoli si leggono in Eiximenis 1980, p. 124-132 e p. 149-152.

34 Sul rapporto tra economia civile, fiscalità e identità comunitaria nella Catalogna bassomedievale è fondamentale vedere gli studi di P. Verdés-Pijuan, 2009-2010, 2011 e 2015.

35 V. Eiximenis 2013, cap. 140, p. 121, per il testo v. supra n. 6.

36 Eiximenis 2013, cap. 146, p. 135-137.

37 Eiximenis 2013, cap. 146, p. 137 : « Gli uffici superflui e gli stipendi eccessivi dovevano inoltre essere ridotti e riportatati a una giusta misura, e l’intera comunità doveva essere informata su ogni spesa che veniva fatta ».

38 Eiximenis 2013, cap. 195, p. 155-157.

39 Eiximenis 1980, cap. XXXIV, p. 170.

40 Eiximenis, 2013, cap. 194, p. 153-155.

41 Eiximenis 2013, cap. 195, p. 155-157.

42 Eiximenis 2013, cap. 193-194, p. 151-155.

43 Eiximenis 2013, cap. 146, 194, p. 135-137, p. 153-154.

44 Eiximenis 1980, cap. XXXIII, p. 167-169.

45 Eiximenis 2013, cap. 146, p. 135-137.

46 Si citano di seguito tre passaggi chiave dell'opera dello scrivano di razione del regno d'Aragona e umanista napoletano della corte del regno di Napoli, Carafa 1988, p. 195 : « se volino fagorizare li vostri e no sulo animarli, ma, fine incomenzano ad gustare la utilità, aiutarli ; e la Maiestà del signore Re vostro patre [Ferdinando d’Aragona, figlio di Alfonso il Magnanimo] lo fa notabilmente, che have facte de le nave e galiaze per una gran quantità de dinari et date quele ad soy subditi senza nulla utilità de sua Maiestà, altro che loro se travaglyano et ultra darli dicte nave ... franche ... fine alla vela, anco soa Maiestà li dà in credenza ad soy subditi de le cose le prevenino per le mano como allume, coctione, frumenti, tracte ... et certo de cqui ad poco se vedrà lo fructo consequito per ordine de dicta Maiestà solo per lo benefitio de soy subditi » ; Carafa 1988, p. 181-183 : « La vera industria de bon Signore è bene administrare soe intrate iuste et le industrie far fare ad soi subditi et aiutarencilii ; Non èi cosa laudabile li Signuri farno industria ... ché ... le industrie fanno arricchire li subditi quando le fanno lloro, ma, quando lo Signore loro le fa, non èi possibile ipsi nde possano fare et si nde fanno èi ragionevole de perdere ... » ; Carafa, assumendo come modello di buon governo economico quello del re aragonese Ferdinando, sostiene infine – in dialogo col duca d'Este – che : « Cossì anche la Maiestà sua have facto adponere l’arte de la lana che è stata volta have tenuto prestati ad persune fanno dicta arte de li ducati trecento senza utilità nissuna solo perché se industriano li subditi soy. Et cossì anco sua Maiestà li exercita in diverse cose de soe intrate et se contenta che quilli guadangnano » ; Carafa 1988, p. 197.

47 Per restare nel milieu posto al centro delle nostre riflessioni si ricordino, in questa direzione, sia l'opera di Giovanni Pontano, De liberalitate, cfr. Pontano 1965, sia la presenza significativa presso la corte napoletana di Benedetto Cotrugli, autore del celeberrimo Libro dell’arte di mercatura, cfr. Cotrugli 1990.

48 Per un'importante messa a punto del problema disponiamo ora di una ricerca di larghissima portata, v. Todeschini 2016.

49 Un quadro orientativo, oltre che in Eiximenis 2013 e in Evangelisti 2015b, p. 29-154, si può avere anche dalle tabelle ricognitive pubblicate in appendice a Evangelisti cds.

50 Si vedano almeno Todeschini 1980, 1994 e 2002 ; Lambertini 2000 e 2011 ; Langholm 1992 e 1999 ; Piron in Olivi 2012 ; Evangelisti 2015b e 2016.

Top of page

References

Electronic reference

Paolo Evangelisti, “La moneta, istituzione comunitaria e leva dello sviluppo della res publica. Il Dodicesimo libro del cristiano di Francesc Eiximenis”Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 128-2 | 2016, Online since 21 September 2016, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/3203; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.3203

Top of page

About the author

Paolo Evangelisti

Archivio storico - Camera dei Deputati - evangelisti_p@camera.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search