Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2« Ben più del denaro ». Il diritt...Introduzione

Texte intégral

  • 1 Il seminario è stato realizzato grazie alla compartecipazione ed alla promozione dell'École frança (...)

1L'asse su cui si è organizzato il seminario internazionale di studi - che ha potuto contare sull'appoggio decisivo e sugli stimoli venuti dal Direttore della sezione medievistica dell'École française de Rome Stephane Gioanni, e di cui le pagine seguenti costituiscono una, seppur parziale, testimonianza – è stato quello di collocare l’analisi e la discussione sullo statuto della moneta prodotte da un francescano del XIV secolo all’interno della storia della riflessione monetaria di respiro europeo, indubbiamente contraddistinta dalla sua matrice, linguistica e concettuale, cristiana1.

2Comprendere quella che Ovidio Capitani avrebbe definito l’autoptica francescana sulla moneta significa infatti tenere in piena evidenza il fatto che, ad alimentare le analisi eiximeniane da cui il seminario prende lo spunto di avvio, vi è certamente l'Aristotele latino, ed una certa lettura aristotelizzante dell’Etica e della Politica, in definitiva un materiale ed un dizionario aristotelico, ma c’è, in misura assai significativa, la storia ed il lessico del confronto francescano tra povertà e ricchezza, tra Povertà e Ricchezza, tra valori e Valore. Nell'analisi eiximeniana sulla moneta definita come bene comune e comunitario c'è la lunga riflessione cristiana prodotta su questa immagine e su questa istituzione, immagine e metafora del rapporto tra Dio e uomo, tra uomo salvato e Cristo, ma anche tra Giuda e Cristo, Giuda pessimo mercante, e Cristo, perfetto mercante, perfetto mediatore. Si tratta di una riflessione cristiana che affonda le sue radici in testi tanto antichi quanto prestigiosi, nella Didachè, in Ignazio di Antiochia, in Clemente Alessandrino, così come in Ambrogio e in Agostino.

3È questo il primo spettro di ragioni, di basi storiche, che ci ha spinto ad invitare studiosi come Giacomo Todeschini, Roberto Lambertini, Clement Lenoble e Leonardo Sileo. Le loro relazioni meritano di essere ricordate con i rispettivi titoli per offrire, anche al lettore degli atti che si propongono di seguito, una traccia significativa del confronto che si è realizzato nel corso delle due giornate di studio.

4L'intervento di Giacomo Todeschini, Calcolare il mondo. La moneta come strumento cristiano di organizzazione sociale, si è sviluppato secondo un asse di lungo periodo - largamente indagato in un quarantennio di studi che hanno trovato numerose messe a punto organiche sin dal 1994. L'intervento offerto nel 2015 ha messo in luce le matrici patristiche, ma anche paoline, di un approccio, di un lessico delle relazioni economiche e monetarie giunto, nella testualità francescana, ad un assai rilevante punto di maturazione e sviluppo. Tenere presente, come ci ha invitato a fare Todeschini, che Paolo ed Agostino pensarono il cristiano come l'uomo più idoneo a misurare la realtà e le sue relazioni anche economiche, esplorate nelle sue molteplici dimensioni, significa acquisire la consapevolezza storiografica di quali siano le radici, le fonti da dissodare ed interrogare per individuare le origini non di teorie ma di lessici economici che hanno strutturato la riflessione sull'agire economico dell'uomo, oltre la sua stessa dimensione etica, nel corso di tutto il Medioevo. Paolo, rivolgendosi alla comunità cristiana di Efeso, fiorente metropoli portuale e commerciale del suo tempo, sostiene che « le inimmaginabili ricchezze del Cristo » possono e potranno venire apprezzate in tutta la loro estensione solo da coloro che sono uniti cristianamente dal vincolo della caritas, in quanto amore e potenza di Cristo. Quei veri cristiani potranno infatti, continua Paolo, « conoscere e sperimentare la lunghezza, l’altezza, la profondità della caritas », quindi della grazia « di Cristo », proprio a partire dal loro riconoscersi insieme, dall’essere uniti da quel vincolo, amichevole e attivamente solidale che cementa la loro comunità (Ef 3, 16-21). Così la prima impostazione paolina che guarda al nesso tra profondità/estensione della caritas e potenzialità realizzative tra cristiani. Tre secoli dopo Agostino espliciterà il passo paolino in questi termini : « solo i cristiani, radicati nel vincolo della caritas » sono dotati della capacità di individuare la fertilità, la fruttuosità di comportamenti anche economici e, insieme, sono provvisti della capacità di saper valutare « l’uso appropriato delle cose, ivi compreso l’uso dell’oro e dell’argento ». È questa – sostiene ancora l’esegesi agostiniana – un’autentica « scientia charitatis » che consente ai cristiani di « apprendere in comunione con tutti i membri consacrati in che cosa consista la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità delle cose proprio per poterle accrescere utilmente » (« aprehendere cum omnibus sanctis quae sit latitudo et longitudo, altitudo et profundum [...] ut impleamini in omnem plenitudinem dei »; Agostino, sermo 72).

  • 2 Constitutionum praenarbonensium particulae, in Constitutiones Generales Ordinis Fratrum Minorum, I (...)

5Roberto Lambertini, nel suo Danarii et pecunia : alle origini della riflessione francescana sulla moneta, ha ripreso un suo campo di studio già in parte dissodato, i cui primi risultati specifici sono emersi nei suoi lavori pubblicati tra il 2010 ed il 2011. Nel suo intervento, che il lettore vedrà approfondito e qui pubblicato, sono state analizzate in particolare le prime glosse alla Regula dei Minori, Regola che contiene, come noto, un interessante ed articolato divieto riguardante tanto i danarii che, appunto, la pecunia. Testimonianza inconfutabile della rilevanza anche normativa ed istituzionale che l'oggetto denaro e le sue molteplici rappresentazioni funzionali hanno avuto nel testo identitario e programmatico della vita minoritica sin dagli anni '20 del XIII secolo. Come ci ricorda Lambertini in questa direzione è senz'altro decisiva l'esegesi minoritica duecentesca al capitolo IV della Regola : dicimus pecuniam non solum denarios, sed rem quamlibet que accipitur ut venditur2. « L’interpretazione degli estensori delle costituzioni » - nota infatti lo stesso Lambertini - « prevede che il concetto di pecunia abbia un significato in cui i denarii sono sì compresi, ma non ne esauriscono la portata semantica: anche altre cose possono essere pecunia ».

6Clement Lenoble, con la sua relazione dedicata a Le gouvernement de la monnaie: valeur et société à la fin du Moyen Âge, ci ha mostrato a quali livelli di concettualizzazione si sia spinto il francescanesimo del XIV e del XV secolo a partire da uno spettro di fonti che, non a caso, giunge ai registri contabili e, dunque, alle economie realizzate, alle povertà volontarie inverate dai e nei conventi francescani, in dialogo costante con il tessuto economico, sociale e politico che circondava e sosteneva quelle istituzioni minoritiche. Un intervento che se ha mostrato come i francescani coevi alla stesura del testo eiximeniano fossero anche impegnati a rendere effettivamente produttiva la moneta, la loro moneta quotidiana ricevuta e scambiata, si è aperto con un interessante allargamento di orizzonti rivolto alla storiografia economica degli ultimi decenni. Una relazione che, come quelle di Giacomo Todeschini e di Luciano Palermo, ha messo sul tappeto questioni metodologiche di grande peso. Lenoble ha infatti posto l'accento sui limiti di una storiografia che continua a strutturarsi su un asse dicotomico lungo il quale il versante della teoria e delle teorie economiche - emblematico il lavoro di Cipolla sul governo della moneta a Firenze e a Milano citato dallo studioso francese -, continua ad essere separato dalla storia e dall'analisi di ciò che seguita ad essere catalogato come pratica economica, come pratiche del mercato, della contabilità, dell'organizzazione quotidiana dei mercati e delle istituzioni anche religiose e, segnatamente, pauperiste, Mendicanti.

7Leonardo Sileo ha invece insistito su una delle matrici che alimentarono la riflessione non solo eiximeniana, ma di tutta la testualità francescana impegnata a discutere della moneta e del suo uso. Il suo intervento, Le monete nel mercato naturale e nel mercato innaturale. Esiti di aristotelismo tra XIII e XIV secolo, ha offerto un inquadramento di sintesi dal quale sono emersi i nodi classici della riflessione aristotelica così come assunta e metabolizzata dai lettori dell'Aristotele latinus nei due secoli decisivi per la diffusione e la produzione di commenti alla Politica ed all'Etica Nicomachea. Anche dal suo intervento è stato possibile misurare, almeno a parere di chi scrive, come risulti assai più congruo parlare di letture e di lessici aristotelizzanti piuttosto che di posizioni ed esegesi aristoteliche quando si confrontino, e si mettano alla prova, le glosse francescane alle opere dello Stagirita con quanto quegli stessi intellettuali venivano delineando, in chiave anche filosofico-politica, intorno alla moneta e intorno al valore della sua istituzione. Basti tener presente due nomi emblematici: lo stesso Eiximenis, in particolare quando scrive il capitolo 139 del suo Dodicesimo libro del Cristiano e quanto si legge nella testualità prodotta da Gerardo Oddone, proprio a partire dalla sua lettura del quinto capitolo del quinto libro dell'Etica (Commento all’Etica, V.V, 9) messa a confronto con il suo Trattato sui contratti (G. Oddone, Tractatus de contractibus, in part. qq. 1 - 2 e q. 6).

8Della ricca relazione di Mario Ascheri, Spunti giuridico-istituzionali nei capitoli del Dotzè del Crestià intorno alla moneta, approfondita e presentata al lettore nelle pagine che seguono, va messa in luce la sfida raccolta dal giurista e dallo storico del diritto di lunga lena. Ascheri ha accettato di misurarsi su un terreno nel quale Eiximenis si era, in ogni caso, inserito, un terreno arato con strumenti propri e non certo "professionali", ma strumenti e sensibilità giuridiche che gli hanno consentito di strutturare e solidificare un preciso disegno politico, istituzionale ed economico. Un disegno perseguito lungo i capitoli del Dotzè dedicati alla moneta pensata, alla moneta considerata non come oggetto metallico, ma come istituzione della res publica, un'istituzione della comunità dotata di una sua sfera di sovranità, in diretta concorrenza con quella del monarca, derubricato a garante e coniatore della divisa comunitaria, imputabile e condannabile, come chiunque altro, qualora si rendesse colpevole di una laesio al bene - moneta.

  • 3 Per gli atti di quel seminario (Mercato di Dio – Aux bords des institutions. À propos du « commerc (...)

9Ma questa riflessione eiximeniana ha anche una prospettiva di contenuti, di analisi, di approcci tematici, di lessico specifico che continuano oltre Eiximenis dentro la testualità francescana di XV secolo in tutta Europa, da Bernardino da Siena ad Angelo da Chivasso, e, dentro la testualità riformata, da Zwingli a Calvino ed ancora, in tutta la sua ricchezza propositiva, nella Seconda Scolastica spagnola con Luis de Molina e Juan de Mariana in primis, sino a trovare esiti non proprio inaspettati - per chi inforchi le lenti della lunga durata – nei testi del fondatore italiano dell’economia civile: l’abate Genovesi. È questa una delle molte ragioni per cui Gerard Delille ha partecipato al nostro seminario internazionale con una relazione dal titolo particolarmente ambizioso e suggestivo De l'esprit de la monnaie. È stata una relazione che ha saputo onorare anche la seconda motivazione fondamentale della sua presenza alle giornate di studio, proposte in una sorta di continuità ideale col seminario sulle Economie di Dio tenutosi presso la sezione di storia moderna dell'École française de Rome proprio un anno prima dell'incontro del 2015. Un seminario che, a partire dal libro di Delille sul rapporto tra famiglia e mercato nelle tre religioni monoteiste, aveva messo numerose volte l'accento sul ruolo cruciale della moneta pensata, della moneta variamente intesa nelle tre religioni abramitiche come uno strumento ed una potenzialità sociale che hanno agito lungo i moltissimi secoli che hanno preceduto l'affermazione del capitalismo occidentale e cristiano3.

10Ma, se si guarda ai capitoli dedicati alla sovranità nel trattato politico scritto dal Francescano catalano si constaterà che essi hanno una struttura, un impianto che investe costantemente, e riguarda programmaticamente, non solo le questioni politico istituzionali legate alla moneta ed al suo valore: essi assumono interamente l'onere di analisi che riguarda ciò che oggi definiamo i profili di macroeconomia e di fiscalità connessi alla moneta. C’è, insomma, un terreno di discussione impostato da Eiximenis stesso che riguarda la moneta e la sua sovranità, le competenze di chi conia e garantisce la moneta, insieme alle competenze di chi quella moneta deve saper gestire, amministrare, far circolare utilmente. Si tratta di competenze, di attenzioni gestionali, di capacità progettuali che hanno trovato nelle riflessioni di due diversi specialisti, come Giuliano Milani (Conflitti sulla moneta a Bologna nel Duecento) ed uno storico dell'economia costantemente attento alla storiografia medievistica come Luciano Palermo (Teorie monetarie e funzione economica della moneta nel XIV secolo), notevoli approfondimenti e connessioni. Da prospettive diverse essi ci hanno fatto comprendere da un lato l'enorme bagaglio di competenze, apparentemente solo tecniche o di gestione quotidiana della moneta, emerse nell'intervento di Milani e nella successiva discussione intrecciata anche con Bruno Callegher. Dall'altro il confronto serrato e sempre più urgente tra storici dell'economia e storici del pensiero economico - carburante della relazione assai ampia di Luciano Palermo - ha trovato, ancora una volta, un suo decisivo punto di approfondimento proprio nei testi e nella testualità francescana che, oltre lo stesso Eiximenis, copre, è davvero il caso di notarlo, l'intero arco cronologico della riflessione economica del Bassomedioevo europeo. Si tratta di una constatazione che, proprio l'intervento di Luciano Palermo, attento come sempre all'apporto che gli storici delle istituzioni consegnano ai diversi specialisti che si occupano di economia, di politica e di pensiero economico, ci chiede di trasformare in consapevolezza storiografica, per assumerne pienamente le potenzialità, i nuovi campi di ricerca che essa impone di dissodare. Ciò a partire dagli esiti maturi e fecondi, riconosciuti dallo stesso Palermo, che ci sono stati consegnati da una medievistica soprattutto italiana e, in parte, francese cresciuta a partire dagli anni '60 del secolo scorso. E' una medievistica che ci offre numerosi indicatori di sviluppo se si tengono presenti - oltre ad alcune importanti monografie apparse su entrambi i versanti alpini - alcuni sforzi collettivi che possiamo emblematicamente sintetizzare citando tre soli volumi: Économie et religion. L’expérience des ordres mendiants (XIIIe-XVe siècle), Lyon 2009; L’economia dei conventi dei frati minori e predicatori fino alla metà del Trecento, Atti del XXXI convegno internazionale, Assisi 9-11 ottobre 2003, Spoleto 2004, e alcuni importanti contributi presenti in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV. Atti del XL Convegno internazionale, Assisi, 11-13 ottobre 2012, Spoleto 2013.

  • 4 L'elenco completo delle opere che verranno tradotte, mantenendo a fronte il testo in lingua origin (...)
  • 5 Una delle evidenze più significative al riguardo si ricava dalle periodizzazioni e dagli autori pr (...)

11E' in questa direzione che la collana Rei nummariae scrpitores, inaugurata con la traduzione dei capitoli di analisi monetaria proposti dal frate catalano Eiximenis, si rivelerà un tassello importante. Come ha ben mostrato l'intervento di Bruno Callegher, codirettore con Filippo Carlà di questa significativa iniziativa editoriale, la diffusione della conoscenza di quanto, tra Due e Seicento, venne prodotto in Europa intorno all'oggetto e all'istituzione monetaria4 costituirà un sicuro fattore di crescita di una cultura storico-economica, di una storiografia non solo italiana che continua, in misura rilevante, a non voler « guardarsi indietro », ovvero a considerare lo spazio del Medioevo come una parentesi tanto ampia quanto povera di analisi e di attenzioni nei confronti di ciò che potremo definire l'agire economico dell'uomo, un territorio che continua, per molti, a restare inesplorato e separato, collocato in una sorta di limbo posto tra il continente della classicità aurea greca e quello su cui si è sviluppata la grande esplosione post-seicentesca delle discipline economiche5.

12Credo che questo seminario, a partire dalle considerazioni introduttive svolte nell'intervento di Giacomo Todeschini, abbia contribuito a fare un passo avanti nel superamento di questo approccio ed abbia anche posto una questione metodologica importante. Si tratta infatti di tenere ben presente che ciò che spetta agli storici impegnati a dissodare il vocabolario economico ed il "magma linguistico" cristiano, come lo ha definito Todeschini, magma che cresce in maniera significativa nel corso del Medioevo europeo non debba, non possa, venir compresso in una sorta di preistoria organizzata del pensiero economico scientifico nato dopo la Seconda scolastica. La sfida più interessante è, e sarà, capire con quali modalità ed in quali direzioni il pensiero economico classico ha introiettato, risemantizzato e dunque organizzato in autonome tassonomie il grande serbatoio linguistico che la cristianità occidentale, dall'età patristica alla Seconda scolastica, ha consegnato alla modernità e, segnatamente, ai filosofi morali che, dalla Francia alla Scozia, dall'Inghilterra alla Napoli di Genovesi, hanno edificato i primi piani del palazzo della dogmatica moderna dell'economia.

13Accanto a questo obbiettivo certamente ambizioso, ma ricco di prospettive storiografiche da dissodare e percorrere, anche nella specifica direzione che riguarda gli itinerari di legittimazione e di autolegittimazione di ciò che viene gradualmente posto nello spazio autonomo dell'economico, credo che l'incontro del 2015 abbia sollecitato una riflessione specifica. Mi riferisco ad una riflessione di ordine generale che, a partire dalle analisi eiximeniane sulla funzione della moneta - istituzione, investe esattamente la questione del valore della moneta assunto in tutta la sua complessità.

14Come avevano ben realizzato anche i frati minori di XIII e XIV secolo la potenza ed il valore della moneta, travalicando in ogni direzione la concretezza della sua oggettività metallica, continuano ad essere, da allora, un tema chiave, quasi una struttura immateriale delle società e della società globalizzata contemporanea.

  • 6 W. Benjamin, Kapitalismus als Religion : « Erstens ist der Kapitalismus eine reine Kultreligion, v (...)
  • 7 W. Benjamin, Capitalismo come religione, p. 42 : « Der Kapitalismus ist die Zelebrierung eines kul (...)

15Se Benjamin, quasi un secolo fa, si era interrogato sulla ragione e sulle forme che assumeva la devozione per la moneta, icona di una « religione puramente cultuale », secondo la sua chiarissima definizione6, ciò che oggi, di quella riflessione, può essere raccolto dallo storico è la possibilità di superarne il senso ultimativo. Una percezione che in Benjamin venne cifrata dalla definizione di quella religione come un credo liturgico che non conosce giorni feriali, che celebra dunque ogni giorno, e instancabilmente, il suo rito di festa7.

16Il discorso anche eiximeniano sulla moneta, così come quello di altri francescani quali Pietro di Giovanni Olivi, Francesco di Meyronnes o Gerardo Oddone, postula una dimensione della moneta considerata istituzionalmente come divisa comunitaria, strumento per gli scambi, valore stabilito dalla comunità, dunque standard derubricato dalla sua idolatria, dalla sua - per mutuare termini benjaminiani - oggettiva condizione di divinità indiscutibile o misterica o iniziatica.

17La moneta insomma può essere pensata anche come moneta liberatoria, produttrice di socialità, come strumento comunitario e comunicativo secondo un'analisi già aristotelica ripresa da molti commentatori dell'Età di mezzo.

18Con le sue modalità linguistiche e nei contesti politici suoi propri la testualità medievale europea che in vario modo si è occupata della moneta - dalla Catalogna di Eiximenis alla Francia di Oresme - afferma che della moneta può essere ripensata la funzione e può essere ripensato il valore, qualsiasi ne sia la forma, ma tutto questo deve svolgersi all'interno della sua finalità comunitaria, vale a dire sociale, umana. È un discorso variamente ripreso da Angelo da Chivasso, da Gabriel Biel, da Luis de Molina, ma anche da Copernico e da Althusius, l'autore della Politica methodice digesta. Richiamato questo contesto storico-testuale, per trascorrere da una dimensione filosofica, o potenzialmente creativa (che tuttavia non appare scollegata dal governo della moneta del XXI secolo), ad una più concreta declinazione storiografica, si potrà dire che il seminario dello scorso anno può offrirci una prima piattaforma metodologica per impostare una storia europea della moneta e del suo governo, delle sue efficienze e delle sue performatività, secondo quanto ci invitava a fare Luciano Palermo; un percorso di ricerca nel quale la storia del debito, pubblico e privato, la storia del suo specifico governo nel Medioevo, dovrebbero occupare una parte decisiva, effettivamente qualificante. In ciò raccogliendo l'invito a superare, con piena consapevolezza storiografica, quella dicotomia tra teoria e pratica che ha sinora impedito un dialogo tra storici e saperi, un confronto tra discipline e tipologie documentarie che si preannuncia, invece, utile e fecondo, probabilmente anche maggiormente comunicabile.

Haut de page

Notes

1 Il seminario è stato realizzato grazie alla compartecipazione ed alla promozione dell'École française de Rome, del CNRS – UMR 5648 - CIHAM di Lyon, dell'Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici. Il coordinamento scientifico è stato curato da chi scrive. E' questa l'occasione per rinnovare i miei personali ringraziamenti a Grazia Perrino per la fattiva collaborazione che ha reso possibile la realizzazione dell'incontro così come a Radio Radicale che non solo ha prestato un suo giornalista, Giuseppe di Leo, per moderare la prima sessione del seminario, ma ha registrato l'intera sessione di lavori mantenendone la libera consultazione dal sito https://www.radioradicale.it/scheda/438605/ben-piu-del-denaro-il-diritto-della-moneta-la-sua-sovranita-le-sue-funzioni-1acon e https://www.radioradicale.it/scheda/439637/ben-piu-del-denaro-il-diritto-della-moneta-la-sua-sovranita-le-sue-funzioni-2a-ed. Un ringraziamento speciale va al Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, suor Mary Melone, che ha gentilmente accolto l'invito a presiedere la seconda giornata di lavori portando i suoi personali auguri all'iniziativa. Una presenza che testimonia la costante attenzione del mondo francescano e di uno dei suoi più prestigiosi istituti accademici nei confronti della ricerca e della conoscenza storica, ricerca e conoscenza che il PUA continua a promuovere e a sostenere direttamente anche con i master ed i corsi della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani diretta da Pietro Messa.

2 Constitutionum praenarbonensium particulae, in Constitutiones Generales Ordinis Fratrum Minorum, I, (Saeculum XIII), ed., C. Cenci e R.-G. Mailleux, Grottaferrata, 2007, p. 31.

3 Per gli atti di quel seminario (Mercato di Dio – Aux bords des institutions. À propos du « commerce actif » en Méditerranée à l’époque moderne), si veda MEFRIM, 127-1, 2015 in http://mefrim.revues.org/2076.

4 L'elenco completo delle opere che verranno tradotte, mantenendo a fronte il testo in lingua originale, si può leggere nell'intervento di Bruno Callegher pubblicato in questo volume. Rei Nummariae Scriptores metterà a disposizione dei lettori di lingua italiana testi di autori provenienti dall'intero spazio culturale europeo attivi sino al secondo XVII secolo. Mi sia consentito di sottolineare come questa importante iniziativa, culturale ed editoriale, abbia trovato sede, grazie ai suoi ideatori, in una città come Trieste e presso un Dipartimento di studi umanistici che ha visto, nel corso degli anni, la presenza e l'attività di ricerca di numerosi storici di altissimo livello, alcuni dei quali miei maestri diretti ai quali va la mia piena riconoscenza per quanto hanno saputo trasmettermi negli anni della mia formazione.

5 Una delle evidenze più significative al riguardo si ricava dalle periodizzazioni e dagli autori proposti nei testi di storia economica e di storia del pensiero economico, in special modo di taglio manualistico, usciti negli ultimi decenni, non solo in Italia.

6 W. Benjamin, Kapitalismus als Religion : « Erstens ist der Kapitalismus eine reine Kultreligion, vielleicht die extremste, die es je gegeben hat ». Il testo originale, scritto nel 1921 e contenuto nei Gesammelte Schriften, a c. di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M. 1985, VI, p. 100 - 103, si può leggere, con traduzione a fronte in W. Benjamin, Capitalismo come religione, trad. e c. di C. Salzani, Genova, 2013, p. 40 - 51.

7 W. Benjamin, Capitalismo come religione, p. 42 : « Der Kapitalismus ist die Zelebrierung eines kultes sans <t>rêve et sans merci. Es gibt da keinen 'Wochentag', keinen Tag der nicht Festtag ...  ».

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Paolo Evangelisti, « Introduzione »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 21 septembre 2016, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3202 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3202

Haut de page

Auteur

Paolo Evangelisti

Archivio Storico - Camera dei deputati - evangelisti_p@camera.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search