Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-1VariaPer il controllo e la difesa dell...

Varia

Per il controllo e la difesa della città di Salerno nel Medioevo : l’insediamento fortificato del Monte Bastiglia

Alfredo Maria Santoro

Résumés

Negli ultimi anni sono stati compiuti molti studi concernenti la città di Salerno medievale e in particolare sul sistema di controllo territoriale delle vie d’accesso. Le difese strettamente legate alla città sono state assicurate dal castello urbano, ma molto meno nitido è stato il quadro complessivo delle fortificazioni che difendevano i percorsi vallivi, pedemontani e fluviali che giungevano a Salerno. Lo studio qui proposto pone l’accento sui resti di una fortificazione posta in un punto nevralgico del controllo delle vie d’accesso alla città, proponendone l’analisi anche attraverso l’interpretazione di foto aeree e la realizzazione del rilievo aerofotogrammetrico e planimetrico. Sino a oggi, l’insediamento fortificato del Monte Bastiglia è rimasto pressoché sconosciuto, sebbene rappresenti l’anello di congiunzione di una rete di castelli posti a controllo soprattutto della grande viabilità che collegava le aree dell’Irpinia e dell’entroterra campano con la ricca pianura del fiume Sele e delle coste calabresi.

Haut de page

Texte intégral

A Paolo Peduto

Non prenderai più le cose di seconda o terza mano, né guarderai
attraverso gli occhi dei morti, né ti nutrirai di spettri nei libri,
non guarderai nemmeno attraverso i miei occhi, né prenderai da me,
ascolterai ogni cosa e la filtrerai per tuo conto
Walt Whitman, Foglie d’erba

  • 1 Con il termine Foria va inteso lo spazio occupato da casali e villaggi immediatamente all’esterno (...)
  • 2 Lunga sarebbe la lista di citazioni inerenti al tema dell’incastellamento in Italia ; per un inqua (...)
  • 3 Una puntuale edizione dello scavo è in corso. Tuttavia esistono già delle sintesi inerenti sia lo (...)
  • 4 La Valle dell'Irno, in epoca romana come durante gli anni del medioevo, è stata segmento naturale (...)

1All’interno del più ampio e complesso dibattito generale sull’incastellamento, negli ultimi anni, alcuni studiosi hanno focalizzato le proprie ricerche sull’ambito territoriale salernitano concentrando l’attenzione su alcuni elementi peculiari del fenomeno quali la nascita e la trasformazione di alcuni insediamenti d’altura, il popolamento e l’habitat, il controllo del territorio di Salerno e della Foria1 cittadina nel periodo medievale (VI-XV sec.)2. La città, difatti, era difesa principalmente da un ricetto costruito sul Monte Bonadies che, dal VI secolo, è sottoposto ad una serie di ampliamenti, rifacimenti e ammodernamenti. L’evoluzione del complesso è stata dettagliatamente analizzata in seguito ad alcune campagne di scavo, dirette da Paolo Peduto, che hanno ben evidenziato le caratteristiche difensivo-militari del castello fino al XIII secolo ; successivamente la fortificazione assumeva degli elementi residenziali distintivi rinunciando ad alcune peculiarità (fig. 1)3. Fino al XIV secolo il castello di Salerno controllava, in maniera capillare, la costa e un tratto della grande viabilità che nel medioevo restava ancora profondamente legata alla via di comunicazione principale di epoca romana : la Regio-Capuam. Tale via di percorrenza giungeva alle porte di Salerno attraverso il fondo valle del fiume Irno (fig. 2)4. Il controllo dei Salernitani sulla valle e sulla rete viaria era assicurato anche dalla torre cilindrica cosiddetta della « Bastiglia », costruita in posizione leggermente più alta, poco più a settentrione, su uno sperone roccioso molto prossimo al castello.

Fig. 1 - Il castello di Salerno sul Monte Bonadies.

Fig. 1 - Il castello di Salerno sul Monte Bonadies.

Fig. 2 - Fortificazioni della Valle del fiume Irno - (rosso) Mercato Sanseverino, (verde) Monte Bastiglia, (viola) Salerno, (celeste) S. Mango Piemonte. Il tracciato della grande viabilità è rimarcato in rosso.

Fig. 2 - Fortificazioni della Valle del fiume Irno - (rosso) Mercato Sanseverino, (verde) Monte Bastiglia, (viola) Salerno, (celeste) S. Mango Piemonte. Il tracciato della grande viabilità è rimarcato in rosso.
  • 5 Sulle fortificazioni della Foria si veda Santoro 2005.

2A Nord di Salerno, il fondovalle solcato dal fiume Irno poteva essere controllato dalle fortificazioni urbane solo nelle immediate vicinanze della città. La Foria salernitana, che occupava soprattutto gli ampi spazi collinari disposti a Sud-Est, era sorvegliata da una serie di altri ricetti fortificati costruiti, anche in tal caso, a controllo della sottostante viabilità e in contatto visivo con il principale castello sul Monte Bonadies. Sono stati oggetto di studio recente i ricetti di S. Mango, Fuorni e la torre di Giovi, mentre resta ancora da inquadrare, in maniera più meticolosa, la capillarità della rete viaria e il suo stretto e relativo controllo sulla zona meridionale del Salernitano, verso la pianura del Sele5.

  • 6 Natella 1980, p. 13-18.
  • 7 Sul castello di Mercato S. Severino - Rota esiste un’ampia bibliografia : Santoro 2011, Corolla 20 (...)

3A Nord di Salerno è possibile scorgere con facilità un altro importantissimo e articolato insediamento fortificato nel comune Mercato San Severino (fig. 2) ; esso sorge sulla Collina del Palco a controllo della grande viabilità sottostante che conduce, attraverso la Valle dell’Irno, in direzione Nord - Sud. Qui, in epoca ro­mana, era posta una stazione per il pedaggio, il rotaticum, ter­mine nel quale si riconosce il nome di Rota, denominazione dell'odierna Mercato San Severino6. Era, difatti, posto in questo luogo il punto nevralgico del sistema viario romano tra il cuore dell'alta Campania, il golfo di Salerno e le coste calabresi. Oggetto di recenti indagini archeologiche dell’equipe del Laboratorio Nicola Cilento per l’Archeologia Medievale dell’Università di Salerno, l’imponente fortificazione di Mercato San Severino è stata l’oggetto di diversi e dettagliati studi inseriti nel dibattito nazionale, sempre molto vivace, intorno ai temi dell’insediamento fortificato. Il sito dell’antica fortificazione di Rota, presenta fasi costruttive e materiali che confermano una sicura frequentazione dalla fine del secolo XI7.

4La difesa degli insediamenti di Salerno e San Severino - Rota era, dunque, assicurata dalla prossimità dei ricetti ai rispettivi centri abitati ; ma chi e cosa assicurava il controllo del fondovalle fra Salernum e Rota giacché fra le due fortificazioni imponenti non v’era diretto contatto visivo? I quesiti di base inerenti al controllo e alla difesa del territorio che ci si è posti sono : 1) è esistita una torre o una costruzione che potesse assicurare il controllo della Valle dell’Irno facendo da anello di congiunzione fra i due importanti impianti difensivi? La risposta verosimile è certamente positiva ; 2) ma può essere ancora rintracciabile sulle colline o sui monti fra Salerno e Sanseverino?.

  • 8 Amelio 1994, p. 54.

5La mia attenzione si è soffermata su una costruzione posta sull’odierno confine dei comuni di Fisciano e Baronissi, fra le frazioni di Gaiano, Fusara e Caprecano (fig. 3) ; nella parte sommitale del Monte Bastiglia sono stati segnalati alcuni ruderi dalla storiografia locale che ha prodotto delle ricerche sul territorio senza però dare, a mio avviso, sufficiente peso alle evidenze di alcune murazioni poste a 718 m slm. In primis vanno ricordate le parole dell’Amelio8 :

Nel territorio di Gaiano, ai confini con il Comune di Baronissi sul monte Bastiglia […] esisteva una fortificazione molto importante (oggi notiamo solo i resti). […] Questa fortezza a sud del Comune è a tre cinte murarie, ed il primo nucleo esisteva già in periodo bizantino. Su questa fortezza si individua una torre circolare, forse un antico campanile, che dal basso non si scorge, confondendosi con le rocce e la vegetazione, tali ele­menti potrebbero certamente ricondurci a quell'epoca. Questa costruzione è sicuramente una Chiesa-Fortezza anche perché orientata est-ovest e per il catino absidale esposto ad est. Secondo l'antica tradizione orale era la chiesa di San Martino. Le mura sono del periodo Longobardo-Normanno.

Fig. 3 - Foglio IGM Salerno 185 II SO (particolare). In evidenza il toponimo del Monte Bastiglia.

Fig. 3 - Foglio IGM Salerno 185 II SO (particolare). In evidenza il toponimo del Monte Bastiglia.

6Sebbene si ponga l’accento sul carattere ecclesiastico della fortificazione (che effettivamente ne conserva alcuni elementi) e si tralascino le riflessioni che portano l’autore a inquadrare cronologicamente le mura (quali gli elementi che rimandano al periodo longobardo e normanno? Perché ricordare il periodo bizantino?), l’Amelio ha il merito essenziale di essere fra i primi a segnalarne i ruderi.

  • 9 Vedi le voci Bastìa, Bastida e Bastiglia proposte da Carla Marcato e Alda Rossebastiano nel Dizion (...)

7Il toponimo Bastiglia è già di per sé di fondamentale interesse ; difatti deriva dal termine bastie o bastide mutuato dall’antico francese che identifica una fortificazione, una costruzione difensiva. Il termine è presente in Italia già nel XIV secolo con un inserimento nel lessico peninsulare meridionale risalente almeno al periodo di dominazione angioina9.

  • 10 In Iovane 2003 si rimanda soprattutto ad Amelio 1994 e Cosimato 1985 e 1996.

8In uno studio preliminare sul gastaldato di Rota, anche la collega Antonella Iovane, rifacendosi alla storiografia locale10, menziona i ruderi come appartenenti alla chiesa-fortezza di S. Martino :

  • 11 Iovane 2003, p. 57.

Dirigendoci in territorio di Gaiano, […] si intravedono da Caprecano, sul Monte Bastiglia, i ruderi di un insediamento costituito da terrazzamenti e da muri di cinta, di cui ben conservato è il versante con torri sul lato est, che guarda sul cosiddetto Vallone della Bastiglia che collega Caprecano a Gaiano11.

9Le poche informazioni riportate dalla storiografia, purtroppo ad oggi, non sono arricchite di dettagli (non sono stati prodotti o abbozzati rilievi né diffuse foto del sito) ; difatti, non ci si è soffermati abbastanza sull’insediamento, né sull’impianto tipologico e costruttivo, né sugli aspetti topografici ; non ci si è spinti a proporre alcuna cronologia, se non molto vaga.

  • 12 Cuozzo 1984 e Jamison 1972.
  • 13 Houben - Sthamer 1997 - 2006.
  • 14 Cfr. Jamison 1972, p. 169-170 in particolare i paragrafi 955-958.

10Le fonti scritte, per di più, tacciono ed effettivamente va rimarcato quanto sia complesso l’approfondimento in mancanza di utili informazioni storiche anche nel Catalogus Baronum12, testo che nella sua forma definitiva risale al regno di re Guglielmo II, o nello studio sull’amministrazione dei castelli svevi e angioini oggetto delle ricerche di Eduard Sthamer (edito integralmente solo di recente grazie al lavoro di Houben Hubert)13, entrambe opere imprescindibili per la storia delle fortificazioni dell’Italia meridionale. Nel Catalogus, difatti, vengono menzionati una sola volta i feudi di Penta e di Saranum, che è identificato da Eveline Jamison, non senza dubbi, con Sirignano nell’Avellinese ma, a mio avviso, da leggere con Saragnano, paesino il cui toponimo d’epoca romana ricorda le origini dell’insediamento, presente nella Valle dell’Irno ; i due feudi sono limitrofi al sito del Monte Bastiglia, ma i documenti scritti non evidenziano la presenza di costruzioni o castelli14.

11L’analisi tipologica del manufatto è piuttosto interessante e rappresenta un preparatorio approccio sia per lo studio dell’evoluzione degli interventi costruttivi in mancanza d’indagini archeologiche d’approfondimento, sia per quello topografico vale a dire della difesa territoriale attraverso meccanismi di intervisibilità con gli altri castelli della valle. Fra le ragioni di una sua edificazione, in passato, era stata, pertanto, avanzata l’idea del solo controllo del tratto compreso fra Gaiano e Caprecano sul versante orientale che, appare evidente, non necessitasse certamente di una fortificazione di tale importanza (fig. 2-3).

  • 15 Sull’archeologia « leggera » si rinvia alle affermazioni di carattere metodologico sulle quali ins (...)

12L’analisi di foto aeree e la restituzione aerofotogrammetrica, operata con l’ausilio della competenza della Società Fotogrammetrica Meridionale, unitamente ad alcune integrazioni di dettaglio, ha portato alla realizzazione di un fondamentale rilievo dei ruderi di cui si propone, per la prima volta, una lettura più accurata rimanendo nel solco delle archeologie « leggere », unica metodologia opzionabile al momento (fig. 4-5-7)15. L’edificazione, realizzata in conci calcarei cavati in loco, si è concentrata nell’area orientale della parte sommitale del Monte Bastiglia (fig. 6-7). Una lunga cortina con due torri cilindriche, ancora parzialmente presenti, assicurava una difesa all’accesso che sembra verosimile doversi collocare a Sud – Est sia perché qui è presente l’unico tratto mancante di mura cinta del versante, sia per la naturale conformazione orografica che rende semplice l’accesso dei carri solo in quel punto della sommità del monte e che presenta roccia a vista su tutta l’area rimanente (fig. 6-8-9).

Fig. 4 - Monte Bastiglia. Foto aerea.

Fig. 4 - Monte Bastiglia. Foto aerea.

Fig. 5 - Monte Bastiglia. Rilievo fotogrammetrico del sito fortificato.

Fig. 5 - Monte Bastiglia. Rilievo fotogrammetrico del sito fortificato.

Fig. 6 - Monte Bastiglia. Veduta dal basso della cortina orientale.

Fig. 6 - Monte Bastiglia. Veduta dal basso della cortina orientale.

Fig. 7 - Monte Bastiglia. Rilievo planimetrico della fortificazione.

Fig. 7 - Monte Bastiglia. Rilievo planimetrico della fortificazione.

Fig. 8 - Monte Bastiglia. Rilievo planimetrico della fortificazione (particolare della zona orientale).

Fig. 8 - Monte Bastiglia. Rilievo planimetrico della fortificazione (particolare della zona orientale).

Fig. 9 - Monte Bastiglia. Il probabile accesso alla fortificazione. Visibili anche alcuni ruderi.

Fig. 9 - Monte Bastiglia. Il probabile accesso alla fortificazione. Visibili anche alcuni ruderi.

13La torre più prossima all’accesso è posta a cavallo delle mura ed è una costruzione relativa ad una seconda fase dell’impianto, forse solo di poco posteriore, risultando dal punto di vista costruttivo successiva alla cinta ; sebbene la tecnica di realizzazione appaia pressoché identica, i resti della piccola torre si appoggiano alle mura precedentemente edificate. La torre poco più a Nord è del diametro di 5 m ca e risulta edificata uniformemente alla prima fase d’impianto (fig. 10), così come sembrerebbe la torre disposta all’estremità settentrionale dell’insediamento, appena visibile fra la boscaglia che invade tutto il versante. Le tre torri si presentano in forma cilindrica o semicilindrica a stretto controllo di un’articolata serie di strutture solo parzialmente individuabili sul terreno : si tratta di una serie di ambienti che sfruttano parzialmente la roccia affiorante (fig. 11-12) posti in posizione leggermente più bassa rispetto alla zona sommitale che rappresenta la parte più considerevole e presumibilmente privilegiata dell’insediamento.

Fig. 10 - Monte Bastiglia. Torre.

Fig. 10 - Monte Bastiglia. Torre.

Fig. 11 - Monte Bastiglia. Costruzione di un ambiente impostato sulla roccia.

Fig. 11 - Monte Bastiglia. Costruzione di un ambiente impostato sulla roccia.

Fig. 12 - Monte Bastiglia. Resti di alcuni muri posti all’interno dell’insediamento.

Fig. 12 - Monte Bastiglia. Resti di alcuni muri posti all’interno dell’insediamento.
  • 16 Crisci - Campagna 1962, p. 212-213.

14Un setto murario, interno alla cinta, disegna un’area approssimativamente triangolare che presenta ormai solo i pochi resti della base di un dongione, anch’esso cilindrico, di diametro approssimativo di 8 m con adiacente cappella o ambiente ecclesiastico, a voler esser più cauti, di cui restano in piedi soprattutto i tratti a Nord e a Est, nei quali è possibile individuare ciò che resta di un catino absidale (fig. 13). Proprio tali elementi hanno, a mio avviso, portato ad interpretare il sito (fig. 14-15) come « chiesa-fortezza » negli studi precedenti ; spiegazione peraltro suffragata dalla documentazione scritta fornita da Generoso Crisci e Angelo Campagna che menzionano, nel 1309, la dedicazione di una ecclesia Sancti Martini de Gaiano16. Alcuni materiali edilizi quali tegole e coppi, per le coperture, e qualche tufo sono scarsamente presenti ma riscontrabili unicamente in tale area (fig. 16).

Fig. 13 - Monte Bastiglia. Particolare del catino absidale.

Fig. 13 - Monte Bastiglia. Particolare del catino absidale.

Fig 14 - Monte Bastiglia. Resti di una cappella (?) costruiti all’interno dell’area privilegiata del sito.

Fig 14 - Monte Bastiglia. Resti di una cappella (?) costruiti all’interno dell’area privilegiata del sito.

Fig 15 - Monte Bastiglia. Resti di ambienti costruiti all’interno dell’area privilegiata del sito.

Fig 15 - Monte Bastiglia. Resti di ambienti costruiti all’interno dell’area privilegiata del sito.

Fig. 16 - Monte Bastiglia. Frammento di aletta di tegola.

Fig. 16 - Monte Bastiglia. Frammento di aletta di tegola.

15Sul versante meridionale è possibile riconoscere le vestigia delle mura di cinta, parzialmente crollate verso il vallone sottostante, che raggiungono la parte rocciosa occidentale. Qui gli uomini che concepirono ed assicurarono la difesa del sito, decisero di sfruttare la roccia affiorante che si prestava a diventare una naturale barriera con qualche integrazione e aggiustamento (fig. 17). Il segmento di cortina posto a Nord è costituito, ad oggi, da mura d’oltre 2 metri nei tratti più alti (fig. 18) ; esse sono completamente coperte dalla fitta boscaglia e raggiungono l’estremità occidentale degli spazi frequentati che, possiamo affermare senza indugio, coincidevano con l’intera cima del monte. E’ possibile, inoltre, fornire alcune informazioni sulla superficie e sulla cinta muraria che racchiude il sito rifacendoci ad una ricostruzione ipotetica della cortina esterna addizionata al tratto roccioso contemplato dai costruttori : l’area ricoperta è di circa 10.400 mq ed il perimetro approssimativo di 800 m.

Fig. 17 - Monte Bastiglia. Costruzione integrata alla roccia per la difesa del versante meridionale del sito.

Fig. 17 - Monte Bastiglia. Costruzione integrata alla roccia per la difesa del versante meridionale del sito.

Fig. 18 - Monte Bastiglia. Le mura settentrionali nascoste fra la boscaglia.

Fig. 18 - Monte Bastiglia. Le mura settentrionali nascoste fra la boscaglia.

16La collocazione della maggior parte delle costruzioni presenti è posta nella parte orientale e non in contatto visivo con la Valle dell’Irno e con la grande viabilità medievale (fig. 8), ma l’ipotesi secondo la quale esse rappresentino il mero controllo del passaggio fra Gaiano e Caprecano, tempo fa avanzata dalla storiografia, va ritenuta parziale e fuorviante. L’insediamento, difatti, occupando l’intera area sommitale del monte risulta in realtà in strettissimo contatto con i castelli di Rota-San Severino, di Salerno e persino di S. Mango Piemonte, ricoprendo un ruolo nodale ed imprescindibile per il controllo e la difesa del sottostante fondovalle : va rimarcato, quindi, che la comunicazione fra i suddetti ricetti non potrebbe affatto funzionare in mancanza del castello del Monte Bastiglia.

17La parte più oscura resta quella concernente le cronologie delle fasi costruttive dell’istallazione e delle successive evoluzioni. Come ricordato, le fonti scritte non sono d’ausilio e, in mancanza di reperti da scavo, ci si dovrà attenere ad ipotesi e congetture, certamente limitate ma che creano i presupposti per l’approfondimento futuro, scaturite dall’osservazione tipologica e topografica.

18Stando alle caratteristiche del sito costituito da torri, cilindriche e semicilindriche, e da un donjon probabilmente alto e massiccio potremmo pensare a delle tipizzazioni d’epoca normanna quando, peraltro venivano interessati da fasi costruttive imponenti anche i castelli di Rota-San Severino e S. Mango. Proprio in quest’ultimo si assiste alla costruzione di un donjon cilindrico, non munito di scarpa alla base, posto in posizione decentrata rispetto all’intera fortificazione, elementi propriamente del periodo normanno. Il castello di S. Mango, come presumibilmente il nostro del Monte Bastiglia, ha continuato ad essere abitato nel corso del XIII e XIV secolo senza subire grandi cambiamenti o ammodernamenti poiché svolgeva un ruolo più strettamente di controllo territoriale che di difesa di agglomerati urbani. Certamente anche la vita sul Monte Bastiglia è continuata, tenuto conto che qui gli adeguamenti sono evidenti dal susseguirsi delle unità stratigrafiche murarie ma non è dato sapere per quanto tempo l’insediamento sia stato occupato, sebbene sia dubitabile una frequentazione che raggiunga e superi il XV secolo.

19Si spera che la costruzione possa presto rivelare molti celati particolari e avere anche una più precisa denominazione.

Haut de page

Bibliographie

Amelio 1994 = G. Amelio, Fisciano e dintorni. Conoscere la città per viverci meglio, Cava de’ Tirreni, 1994.

Bianchi 2014 = G. Bianchi, Archeologia della signoria di castello (X-XIII secolo) in S. Gelichi (a cura di), Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi, « Archeologia Medievale », numero speciale, Firenze, 2014.

Corolla et alii 2003 = A. Corolla, R. Fiorillo, A. Guarino, A. Iovane, S. Lo Pilato, P. Peduto, T. Saccone, A.M. Santoro, Prime indagini nel castello di Mercato S. Severino (SA) in R. Fiorillo, P. Peduto (a cura di), III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale ; Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia, Salerno, 2-5 ottobre 2003, Firenze, 2003, p. 376-392.

Corolla - Santoro 2004 = A. Corolla, A. M. Santoro, Dalla città di Rota al castello dei Sanseverino, in J.C. Martin de La Cruz e A.M. Lucena Martin (dir.), I Encuentro International Informática Aplicada alla Investigación y Gestión Archeológicas ; Cordoba 05-07 mayo 2003, Cordova, 2004, p. 137-149.

Corolla 2011 = A. Corolla, Decastellamento a Nord di Salerno : gli esempi di Mercato San Severino, Cava dei Tirreni e Nocera, in P. Peduto e A.M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), Firenze, 2011, p. 133-144.

Corolla - Lo Pilato - Santoro 2010 = A. Corolla, S. Lo Pilato, A.M. Santoro, Indagini archeologiche nei castelli di Cava de’ Tirreni, Nocera e Mercato San Severino (SA) : un primo bilancio, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), IV Congresso di Archeologia Medievale. Archeologia castellana nell’Italia centro-meridionale. Bilanci e aggiornamenti, 27-28 novembre 2008, Firenze, 2010, p. 107-138.

Cosimato 1996 = D. Cosimato, Il territorio della Valle dell’Irno, Salerno, 1996.

Cosimato 1985 = D. Cosimato, La Valle dell’Irno. Il territorio dei comuni di Baronissi e Pellezzano, Baronissi, 1985.

Crisci - Campagna 1962 = G. Crisci, A Campagna, Salerno Sacra. Ricerche storiche, Salerno, 1962.

Cuozzo 1984 = E. Cuozzo (a cura di), Catalogus Baronum. Commentario, Roma, 1984.

Dizionario 1996 = Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, 1996.

Francovich - Milanese 1990 = R. Francovich, M. Milanese (a cura di), Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto, Firenze, 1990.

Houben - Sthamer 1997 - 2006 = E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellen. Kaiser Friedrichs II. Und Karls I. von Anjou, band I : Capitinata (Capitanata), Lipsia 1912 ; Band II : Apulien und Basilicata, Lipsia 1926 ; H. Houben, E. Sthamer, band III : Abruzzen, Kampanien, Kalabrien und Sizilien, Tubinga, 2006.

Iovane 2003 = A. Iovane, Il gastaldato di Rota. Prime indagini, in A. Musi, P. Peduto, L. Rossi (a cura di), Mercato S. Severino e la sua storia dall’antica Rota alle trasformazioni moderne, Università degli Studi di Salerno - Mercato San Severino 15-16 novembre 2001, Cava de’ Tirreni, 2003, p. 53-81.

Jamison 1972 = E. Jamison (a cura di), Catalogus Baronum, Roma, 1972.

Natella 1980 = P. Natella, I Sanseverino di Marsico. Una terra, un Regno, Mercato S. Severino, 1980.

Natella 2003 = P. Natella, Per la storia del castello di Mercato S. Severino, in A. Musi, P. Peduto, L. Rossi (a cura di), Mercato S. Severino e la sua storia dall’antica Rota alle trasformazioni moderne, Università degli Studi di Salerno - Mercato San Severino 15-16 novembre 2001, Cava de’ Tirreni, 2003, p. 83-93.

Pucci 2004 = M. Pucci, Il territorio rurale, in P. Delogu e P. Peduto (a cura di), Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del convegno internazionale. Raito di Vietri sul Mare, Auditorium di Villa Guariglia 16/20 giugno 1999, Salerno, 2004, p. 278-309.

Pucci 2005 = M. Pucci, La difficile difesa del territorio cittadino. Salerno XIII-XV, in G. Vitolo (a cura di), Città e contado nel Mezzogiorno tra medioevo ed età moderna, Salerno, 2005, p.187-210.

Peduto 1999 = P. Peduto, Le monete provenienti dagli scavi del castello di Salerno sul monte Bonadies, in Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, XV, 1999, p. 27-45.

Peduto 2001 = P. Peduto, La Turris Maior di Salerno, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), Scavi medievali in Italia (1996-1999), Roma, 2001, p. 345-352.

Peduto 2006 = P. Peduto, Salerno nell’alto Medioevo, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane fra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), Firenze, 2006, p. 335-344.

Peduto 2008 = P. Peduto (a cura di), Mercato San Severino nel Medioevo. Il castello e il suo territorio, Firenze, 2008.

Saccone 2003 = T. Saccone, Il castello di Mercato S. Severino. Studio delle tipologie murarie, in A. Musi, P. Peduto, L. Rossi (a cura di), Mercato S. Severino e la sua storia dall’antica Rota alle trasformazioni moderne, Università degli Studi di Salerno - Mercato San Severino 15-16 novembre 2001, Cava de’ Tirreni, 2003, p. 113-120.

Santoro 2003 = U. Santoro, Castello di S. Severino. Metodologie e tecniche utilizzate per l’esecuzione di rilievi aerofotogrammetrici e fotogrammetrici numerici. Costituzione di atlante in orthofoto e fotopiani digitali, in A. Musi - P. Peduto, L. Rossi (a cura di), Mercato S. Severino e la sua storia dall’antica Rota alle trasformazioni moderne, Università degli Studi di Salerno - Mercato San Severino 15-16 novembre 2001, Cava de’ Tirreni, 2003, p. 95-111.

Santoro 2005 = A. M. Santoro, Il sistema di difesa ad oriente di Salerno nei secc. XII-XIII : Castel Merola e Castel Vetrano, in Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, XXI, 2005, p. 115-127.

Santoro 2011 = A. M. Santoro, Produzione e consumo di oggetti in metallo nel castello di Mercato Sanseverino nei secc. XIII-XV, in P. Peduto, A.M. Santoro (a cura di), Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), Firenze, 2011, p. 31-37.

Tonghini - Vannini - Donato 2006 = C. Tonghini , G. Vannini, E. Donato, Un frontiera medievale : Siria islamica e Oriente crociato. Note preliminari, in Schola Salernitana. Annali, XI, 2006, p. 185-223.

Toubert 1973 = P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Pargi, 1973, rist. Roma, 2015.

Toubert 1995 = P. Toubert, Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino, 1995.

Wickham 1985 = C. Wickham, Il problema dell’incastellamento nell’Italia centrale, Firenze, 1985.

Haut de page

Notes

1 Con il termine Foria va inteso lo spazio occupato da casali e villaggi immediatamente all’esterno delle mura cittadine di Salerno. Il termine è presente nella documentazione scritta dal XII secolo. In particolare si veda Pucci 2004 e Pucci 2005.

2 Lunga sarebbe la lista di citazioni inerenti al tema dell’incastellamento in Italia ; per un inquadramento generale si rimanda pertanto ad alcuni studi fondamentali : Toubert 1973, Wickham 1985, Francovich - Milanese 1990, Toubert 1995, Bianchi 2014. Intorno ai castelli d’ambito salernitano saranno presentati diversi riferimenti bibliografici nelle note successive.

3 Una puntuale edizione dello scavo è in corso. Tuttavia esistono già delle sintesi inerenti sia lo scavo che alcuni materiali in Peduto 1999, Peduto 2001 e Peduto 2006.

4 La Valle dell'Irno, in epoca romana come durante gli anni del medioevo, è stata segmento naturale di una via di comunicazione più ampia che metteva in contatto le aree del Sannio, dell'Irpinia e della Puglia settentrionale con i fiorenti centri commerciali (città e porti) della costa tirrenica. Per l’evoluzione e la trasformazione del tratto vallivo e fluviale, ancora di rilevante considerazione nel periodo medievale, si rimanda a Santoro 2005.

5 Sulle fortificazioni della Foria si veda Santoro 2005.

6 Natella 1980, p. 13-18.

7 Sul castello di Mercato S. Severino - Rota esiste un’ampia bibliografia : Santoro 2011, Corolla 2011, Peduto 2008, Corolla - Lopilato - Santoro 2006, Corolla - Santoro 2004, Corolla et alii 2003, Natella 2003, Iovane 2003, Saccone 2003, Santoro 2003, Natella 1980.

8 Amelio 1994, p. 54.

9 Vedi le voci Bastìa, Bastida e Bastiglia proposte da Carla Marcato e Alda Rossebastiano nel Dizionario 1996, p. 67.

10 In Iovane 2003 si rimanda soprattutto ad Amelio 1994 e Cosimato 1985 e 1996.

11 Iovane 2003, p. 57.

12 Cuozzo 1984 e Jamison 1972.

13 Houben - Sthamer 1997 - 2006.

14 Cfr. Jamison 1972, p. 169-170 in particolare i paragrafi 955-958.

15 Sull’archeologia « leggera » si rinvia alle affermazioni di carattere metodologico sulle quali insiste correttamente da qualche tempo Guido Vannini. Ad esempio si veda Tonghini - Vannini - Donato 2006, p. 185-189.

16 Crisci - Campagna 1962, p. 212-213.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Il castello di Salerno sul Monte Bonadies.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 2 - Fortificazioni della Valle del fiume Irno - (rosso) Mercato Sanseverino, (verde) Monte Bastiglia, (viola) Salerno, (celeste) S. Mango Piemonte. Il tracciato della grande viabilità è rimarcato in rosso.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 3 - Foglio IGM Salerno 185 II SO (particolare). In evidenza il toponimo del Monte Bastiglia.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 649k
Titre Fig. 4 - Monte Bastiglia. Foto aerea.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 391k
Titre Fig. 5 - Monte Bastiglia. Rilievo fotogrammetrico del sito fortificato.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 909k
Titre Fig. 6 - Monte Bastiglia. Veduta dal basso della cortina orientale.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-6.JPG
Fichier image/jpeg, 2,3M
Titre Fig. 7 - Monte Bastiglia. Rilievo planimetrico della fortificazione.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 8 - Monte Bastiglia. Rilievo planimetrico della fortificazione (particolare della zona orientale).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 37k
Titre Fig. 9 - Monte Bastiglia. Il probabile accesso alla fortificazione. Visibili anche alcuni ruderi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 2,0M
Titre Fig. 10 - Monte Bastiglia. Torre.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-10.JPG
Fichier image/jpeg, 2,3M
Titre Fig. 11 - Monte Bastiglia. Costruzione di un ambiente impostato sulla roccia.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Fig. 12 - Monte Bastiglia. Resti di alcuni muri posti all’interno dell’insediamento.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-12.JPG
Fichier image/jpeg, 2,2M
Titre Fig. 13 - Monte Bastiglia. Particolare del catino absidale.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-13.JPG
Fichier image/jpeg, 9,2M
Titre Fig 14 - Monte Bastiglia. Resti di una cappella (?) costruiti all’interno dell’area privilegiata del sito.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-14.JPG
Fichier image/jpeg, 4,7M
Titre Fig 15 - Monte Bastiglia. Resti di ambienti costruiti all’interno dell’area privilegiata del sito.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-15.JPG
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 16 - Monte Bastiglia. Frammento di aletta di tegola.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Fig. 17 - Monte Bastiglia. Costruzione integrata alla roccia per la difesa del versante meridionale del sito.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-17.JPG
Fichier image/jpeg, 2,5M
Titre Fig. 18 - Monte Bastiglia. Le mura settentrionali nascoste fra la boscaglia.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3141/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Alfredo Maria Santoro, « Per il controllo e la difesa della città di Salerno nel Medioevo : l’insediamento fortificato del Monte Bastiglia »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-1 | 2016, mis en ligne le 15 février 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3141 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3141

Haut de page

Auteur

Alfredo Maria Santoro

Laboratorio per il Medioevo « N. Cilento » - Università degli Studi di Salerno - Centre de Recherches Historiques de l’Ouest (CERHIO) - UMR 6258 - Université d’Angers - masantoro@unisa.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search