Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-1Atelier doctoralArte medievale in Dalmazia : noti...

Atelier doctoral

Arte medievale in Dalmazia : notizie dall’Archivio generale dei frati predicatori

Haude Morvan

Résumés

L’articolo propone l’analisi di documenti, conservati nell’Archivio generale dell’ordine dei predicatori a Roma, che danno informazioni su aspetti storico-artistici dei conventi della provincia dalmata. Si tratta per lo più di compendi redatti all’interno dei conventi su richiesta del maestro generale, di resoconti di visite provinciali e di appunti prodotti da eruditi dell’ordine (Serafino Cerva ed Ermanno Cristianopulo). Benché siano carte sei- e settecentesche, sono ricche di informazioni relative a opere dei secoli passati. Esse non vengono considerate tanto per le loro qualità artistiche, quanto come documenti storici. Gli autori moderni menzionano le immagini miracolose, le tombe, e tutti gli altri manufatti dove un benefattore viene ricordato. L’articolo si conclude con l’analisi di tre disegni della cattedrale di Sebenico che si trovano tra le carte del Padre Cristianopulo.

Haut de page

Notes de l’auteur

Un caloroso ringraziamento a Stéphane Gioanni per aver sollecitato il mio interesse per la Dalmazia, e a Danijel Ciković per avermi reso possibile l’accesso a molte pubblicazioni croate.

Texte intégral

  • 1 Sulla storia della provincia dalmata cfr., in particolare, S. Krasić 1997.

1L’ordine di san Domenico si insediò sulla costa dalmata a partire dal 1228, innanzi tutto nelle città di Ragusa (Dubrovnik) e di Zara (Zadar). I conventi si moltiplicarono rapidamente durante il Duecento e il Trecento, grazie all’appoggio dei vescovi locali e dell’élite cittadina. La Dalmazia fece parte della provincia ungherese fino al 1380 quando, in occasione di una nuova divisione delle provincie, divenne autonoma1.

  • 2 Molti conventi croati sono stati oggetto di uno studio monografico da parte di Stjepan Krasić. Egl (...)
  • 3 Dominikanci u Hrvatskoj.
  • 4 Cooper 2009.

2Malgrado le perdite, esistono ancora molte testimonianze del ricco patrimonio artistico dei conventi dalmati. Quest’ultimo è stato oggetto di numerosi studi, fra i quali mi limiterò, in questa sede, a citare alcuni titoli fondamentali. Bisogna ricordare, innanzitutto, le numerose pubblicazioni riccamente documentate del frate Stjepan Krasić : queste, pur di stampo storico, non trascurano aspetti storico-artistici2. Va anche segnalato un volume che fa da summa sull’argomento, ossia il ricco catalogo, curato da Igor Fisković, della mostra « I Domenicani in Croazia » presentata a Zagabria nel 2007-20083. Merita almeno un cenno anche un recente articolo di Donal Cooper, che propone in inglese una sintesi molto utile dei principali dibattiti – prevalentemente pubblicati in lingua croata – sull’arte nei conventi dei frati minori e predicatori in Croazia4.

3A differenza di tali studi, il percorso proposto nel presente contributo non inizia sulla sponda orientale dell’Adriatico, ma a Roma. In effetti, queste pagine si propongono di mettere in evidenza la ricchezza per le ricerche in campo storico-artistico dell’Archivio generale dei frati predicatori, nel convento romano di Santa Sabina. Il materiale dalmata non sarà presentato in modo esauriente, ma fungerà da campione per sviluppare riflessioni metodologiche su alcune fonti troppo poco sfruttate dagli storici dell’arte, nonostante possano fornire numerosi dati. Andranno anche evidenziati i caratteri peculiari dei documenti relativi ai conventi dalmati rispetto a quelli provenienti da altre province. È da sottolineare, in particolare, la presenza nel materiale dalmata degli appunti raccolti da un grande erudito dell’ordine, il Padre Cristianopulo, tra i quali troviamo anche interessanti disegni (fig. 3, 5, 6 e 7). La pubblicazione, nel presente contributo, di tali fonti grafiche potrà, spero, ispirare ulteriori ricerche sull’argomento.

Il « fondo libri » e la storia dell’arte

  • 5 Koudelka 1968 e Koudelka 1969.

4L’Archivio generale dell’ordine dei predicatori a Roma conserva molti documenti che contengono descrizioni dei conventi, in particolare nel cosiddetto « fondo libri ». Un inventario di questo fondo, con una presentazione della sua genesi, è stato pubblicato negli anni 1968-1969 dallo storico domenicano Vladimir Koudelka5. I documenti riuniti in quarantaquattro volumi sono di natura variegata. Risalgono soprattutto al Sei- e al Settecento, ma sono ricchi di informazioni sui secoli precedenti, in primo luogo, perché descrivono i conventi in uno stato più vicino a quello medievale rispetto a quello odierno e, in secondo luogo, perché trascrivono spesso documenti medievali allora conservati negli archivi dei conventi e in seguito dispersi.

  • 6 Archivio Generale dell’Ordine dei Predicatori (d’ora in poi AGOP), XIV Liber A (parte I), Liber D, (...)
  • 7 Il primo appello viene lanciato nel 1600 : Ordinamus ac praecipiendo mandamus omnibus et singulis (...)
  • 8 Su Antonin Cloche cfr. Montagnes 1987, in particolare le p. 269-274 per l’impegno del maestro gene (...)

5Le notizie che riguardano la provincia dalmata si trovano, sparse, in otto volumi6. Tra i documenti utili per lo storico dell’arte vanno segnalati in primo luogo i compendi redatti all’interno dei conventi su richiesta dei maestri generali. A partire dall’inizio del Seicento, fu chiesto a più riprese che ogni convento raccogliesse dati sulla sua fondazione, sui privilegi accordati dal papa o da altre autorità religiose o civili (con copie degli atti conservati nell’archivio), sui frati di spicco vissuti nel convento, sulle persone illustri che vi erano sepolte, sui miracoli avvenuti per intercessione della Vergine, sulle comunità di suore che dipendevano dal convento7. Questi contributi locali dovevano essere mandati a Roma per servire al vasto progetto di redazione degli annali. La reazione dei conventi si fece aspettare (malgrado il termine di sei mesi imposto dal capitolo del 1600) ed è soprattutto il maestro generale Antonin Cloche (1686-1720) che ottenne risultati, dopo aver ribadito l’appello con più forza nel 16948.

  • 9 Figura così tra i compendi più ricchi (in particolare per la descrizione degli ambienti conventual (...)

6I compendi sono di qualità varia, a seconda ovviamente delle competenze del frate incaricato di tale lavoro dal maestro provinciale. Alcuni sono notevoli, lunghi centinaia di pagine, e presentano un accurato lavoro di trascrizione dei documenti più importanti del cartario e la descrizione di tutti gli ambienti del convento. Altri conventi invece, non avendo probabilmente un frate idoneo a svolgere questo compito, spedirono solo un paio di pagine, contenenti dati piuttosto sommari9.

  • 10 AGOP, XIV Liber D, p. 136-143.
  • 11 AGOP, XIV Liber D, p. 144-150.

7Tra i compendi mandati dai conventi dalmati, vanno ricordati in particolare quello su San Platone a Zara10 e quello su San Nicola a Cattaro11. Il primo è stato redatto attorno al 1700 da Giacinto Zanobetti, un frate che fu poi eletto vescovo di Cattaro. Può essere diviso in sei sezioni : fondazione e primi anni del convento ; reliquie ; uomini illustri ; tombe notevoli ; opere d’arte (soprattutto pitture) ; privilegi concessi dal senato veneziano e dal papa. Il compendio su San Nicola a Cattaro è firmato da Fra’ Gundisalvo Cressaglia, lettore e confessore del convento, ed è datato 2 febbraio 1706. Contiene quattro sezioni : fondazione e storia del convento ; quadri notevoli ; uomini illustri ; monastero delle suore e vita della beata Osanna.

  • 12 AGOP, XIV Liber D, p. 152-153 : « La Chiesa è stata fabricata dal 1300 in giù, poiche nel muro mer (...)
  • 13 G. Lucio, Memorie istoriche di Tragurio ora detto Trau, Venezia, 1674, p. 494.

8Una prima osservazione metodologica può essere fatta su questi compendi : le informazioni che essi contengono sull’architettura e sulla decorazione degli ambienti conventuali possono rivelarsi preziose, ma non sono sempre da considerare come dati di prima mano. Talora, in effetti, queste descrizioni sono il frutto di un’osservazione diretta ; altre volte, però, essi possono anche essere compilati a partire da altri documenti, sia manoscritti (come i sepoltuari, sui quali si tornerà più avanti) che testi a stampa. Il compendio mandato dal convento di San Domenico a Traù ne offre un esempio lampante : il frate anonimo descrive precisamente la lunetta del portale, scolpita nel Trecento (e visibile ancor oggi), e ne riporta l’iscrizione che vi compare, la quale ricorda una delle principali famiglie di benefattori del convento, i Casotti (Kažotić in croato)12 (fig. 1). Il frate cita poi la sua fonte : « Tanto riferisce Lucio nelle memorie historiche di Traù pag. 493 ». In effetti, il frate non è andato a osservare la facciata del proprio convento, bensì ha copiato quasi parola per parola le Memorie istoriche di Giovanni Lucio, stampate a Venezia nel 167413.

Fig. 1 - Traù, chiesa di San Domenico, lunetta del portale principale. Firmata da « Nicola Dente detto Cervo di Venezia » (c. 1372). Foto tratta da Krasić 2008.

Fig. 1 - Traù, chiesa di San Domenico, lunetta del portale principale. Firmata da « Nicola Dente detto Cervo di Venezia » (c. 1372). Foto tratta da Krasić 2008.
  • 14 AGOP, XIV Liber K, p. 27-38 e p. 49-56.
  • 15 Ibid., p. 49.
  • 16 Ibid., p. 50.
  • 17  Ibid., p. 49. Sul culto di tale crocefisso, cfr. Krasić 1991, p. 87-88.
  • 18 AGOP, XIV Liber HHH, f. 215.
  • 19 AGOP, XIV Liber D, p. 153: « In Chiesa all’Altare maggiore di marmo vi è un Crocefisso miracoloso (...)
  • 20 Cfr. la scheda dedicata a questo crocefisso da Igor Fisković in Dominikanci u Hrvatskoj, p. 383-38 (...)

9Accanto a questi compendi, anche altri documenti possono essere sfruttati per uno studio storico-artistico, fra i quali troviamo le visite provinciali14. I visitatores erano mandati dal maestro generale con il compito non solo di riferire sullo stato dei conventi, ma anche di imporre sanzioni e di correggere eventuali abusi. I rapporti delle visite danno informazioni sul numero di frati, sulle rendite dei conventi, sullo stato degli studi, ma anche sull’idoneità degli edifici e degli oggetti necessari al culto (numero di altari, vasellame e paramenti liturgici, ecc.). Possono quindi rivelarsi utili per lo storico dell’arte, benché rimangano spesso abbastanza generici sull’architettura e sulle decorazioni. Ad esempio, nel resoconto della sua visita effettuata nel 1614, Vincenzo Hercolani scrive, del convento di Zara, che « il Padre Maestro fra Cornelio Inquisitore l’ha redutto assai alla moderna. Ha una chiesa assai capace, e ricchi e vaghi altari, organo, pulpito, e altre cose necessarie » ; di Sebenico, invece, scrive che « tanto la chiesa quanto la fabrica del convento è brutta »15. Segnala che vari conventi distrutti dai Turchi nel 1569 sono ancora in rovina nel momento in cui vi passa, come quello di Citta Vecchia, nell’Isola di Lesina, o quello sull'isola di Corsula16. Di ogni convento, Vincenzo Hercolani enumera gli ambienti : dormitori, refettorio, ecc. Benché poco dettagliato sulle decorazioni, egli ricorda tuttavia, per ovvie ragioni, il fatto che il convento di Santa Croce, sull’isola di Čiovo (Bua in italiano), possiede un « crocefisso di grandissima devotione, et concorso, onde ne riceve molte elemosine »17. In quanto miracoloso, questo crocefisso viene abbondantemente segnalato nei documenti relativi al convento. Troviamo, così, nelle carte dell’erudito dalmata Padre Cristianopulo, un foglio con una scrittura molto curata, intitolato « Relazione su un miracolo del Crocefisso nella chiesa domenicana di Trogir nel 1600 »18. L’autore anonimo del compendio sui due conventi di Traù (San Domenico e Santa Croce) parla anche lui del crocefisso dal quale si mise a scorrere sangue nel 160019. La scultura lignea policroma è tuttora conservata sull’altare maggiore di Santa Croce (fig. 2). Igor Fisković la data attorno al 1435 e ne attribuisce l’esecuzione ad un discepolo di Juraj Petrović. Fisković collega il miracolo del sangue all’effetto stringente dell’opera, che rende l’idea del dolore con un espressionismo marcato, ostentando in modo particolarmente naturalistico il sangue che esce dalle piaghe20.

Fig. 2 - Čiovo, chiesa di Santa Croce, crocefisso (c. 1435). Foto tratta da Dominikanci u Hrvatskoj, p. 383.

Fig. 2 - Čiovo, chiesa di Santa Croce, crocefisso (c. 1435). Foto tratta da Dominikanci u Hrvatskoj, p. 383.
  • 21 AGOP, XIV Liber PP, parte II, f. 390-473 (Monumenta Congregationis S. Dominici de Ragusio Ordinis (...)
  • 22 AGOP, XIV Liber HHH, f. 1-218.
  • 23 Su Padre Cristianopulo cfr. Pignatelli 1985. L’Archivio generale conserva anche gli appunti che Cr (...)

10Infine, oltre ai compendi e alle visite provinciali, va segnalata una terza categoria di documenti, ossia gli studi compiuti su un insieme di conventi da storici dell’ordine. Per la provincia dalmata, si conservano nell’Archivio generale manoscritti del Padre ragusino Serafino Cerva, o Serafin Crijević (†1759) 21, e del Padre Ermanno Domenico Cristianopulo22. Quest’ultimo è una figura di spicco nella storia settecentesca dell’ordine. Nato a Traù nel 1730, Cristianopulo entrò giovane nell’ordine dei frati predicatori. Appena ventenne, si impegnò a copiare documenti negli archivi dei conventi della sua provincia, trascrivendo anche molte iscrizioni visibili sulle tombe, sui quadri o sulle facciate. Nel 1752 fu chiamato a Roma dal maestro generale, per assistere Tommaso Maria Mamachi nella redazione degli Annales Ordinis Praedicatorum. Proseguì così la sua carriera di studioso a Roma, dove morì nel 1788, il che spiega la presenza di alcune delle sue carte nell’Archivio generale23. Esse includono anche disegni (un elemento abbastanza raro, nel fondo libri, per essere degno di nota), sui quali si tornerà più avanti.

Le tombe

11Negli appunti del Padre Cristianopulo, così come in quelli di Serafino Cerva e nei compendi richiesti dai maestri generali, le rubriche sulle tombe sono sempre molto sviluppate, poiché esse erano considerate come fonti complementari ai testi sui benefattori e sui personaggi importanti legati al convento.

  • 24 Per una presentazione generale di questa tipologia di documenti, con riferimenti bibliografici ult (...)
  • 25 Uno dei più antichi sepoltuari domenicani è quello di San Domenico di Bologna, redatto nel 1291 (G (...)
  • 26 Acta capitulorum generalium, VI, p. 243 : Mandamus omnibus pp. provincialibus, prioribus ac praesi (...)
  • 27 AGOP, XIV Liber K, p. 52 (paragrafo n°8 delle Ordinationes) : Idem ordinamus quod sacrista habeat (...)

12I frati potevano basarsi sull’osservazione diretta dei sepolcri ma sicuramente usavano anche i sepoltuari (chiamati ugualmente « libri delle sepolture »)24. Nell’ordine dei frati predicatori, la redazione di questi libri spettava al sacrestano. Egli doveva non solo registrarvi i nomi di tutti i defunti sepolti nel convento, ma anche segnare indicazioni che consentissero di identificare e di localizzare con precisione la tomba, nel caso in cui un altro membro della famiglia dovesse esservi inumato, o nel caso si volesse compiere riti sul luogo dell’inumazione (ad esempio, era comune ripetere l’assoluzione sul sepolcro dopo le messe in suffragio). I sepoltuari sono fonti ben note agli storici dell’arte : sono preziosi per lo studio non solo delle tombe, ma anche dell’architettura, poiché descrivono con grande precisione gli edifici del convento e le strutture interne (tramezzi, altari, cappelle…), in riferimento ai quali vengono localizzate le tombe. Libri di questo genere sono documentati in molti conventi già dalla fine del Duecento, e con maggiore frequenza nel Trecento25. Il loro uso perdurò poi durante l’epoca moderna, con l’integrazione di nuovi dati, come la descrizione o la riproduzione delle armi dei defunti visibili sulle tombe. Il capitolo generale del 1615 stabilì l’obbligo, per ogni convento, di conservare dei sepoltuari regolarmente aggiornati26. Tale misura era già stata imposta localmente : nel caso della provincia dalmata, il visitatore Vincenzo Hercolani chiedeva nelle sue ordinationes del 1614 che ogni sacrestano avesse cura di redigere libri con nome e cognome dei defunti seppelliti nella chiesa, annotando anche la data di morte precisa e la descrizione del sepolcro27.

  • 28 AGOP, XIV Liber A, parte II, f. 419r-435v.
  • 29 AGOP, XIV Liber PP, parte II, f. 390r (prima pagina della seconda parte).

13Sappiamo che i frati incaricati di compilare i compendi da mandare a Roma usarono i sepoltuari per scrivere le rubriche sui personaggi illustri sepolti nel convento. Ne troviamo traccia, ad esempio, in un manoscritto della metà del Settecento sul convento di Napoli : nella rubrica sugli « uomini illustri, figli di questo nostro convento di San Domenico Maggiore », l’autore si riferisce, per ogni voce biografica, al « Libro de’ defonti » o « Libro de’ morti », e ne segna ogni volta persino la pagina e il numero del paragrafo28. In modo più generico, nell’introduzione delle Monumenta Congregationis S. Dominici de Ragusio Ordinis Fratrum Praedicatorum, Serafino Cerva menziona, tra le sue fonti, i defunctorum regesta29. È probabile che altri frati dalmati li abbiano usati, anche quando non ci sono riferimenti espliciti.

14I dati che possiamo ricavare dalle fonti moderne sono spesso preziosi per restituire una geografia funebre delle chiese, in quanto le tombe (in particolare le lapidi), molto spesso, sono andate distrutte o spostate, in particolare in occasione di rifacimenti dei pavimenti delle chiese. Come si è ricordato poc’anzi, tra gli argomenti sui quali i conventi dovevano raccogliere dati per gli annalisti, figura quello degli uomini illustri sepolti nel convento. Per soddisfare questo requisito, i frati incaricati di scrivere i compendi usavano frequentemente le tombe come fonti (direttamente o indirettamente attraverso i sepoltuari). Forniscono così dati interessanti sulla posizione delle sepolture, sugli epitaffi ; spesso vi aggiungono anche qualche elemento descrittivo.

  • 30 AGOP, XIV Liber HHH, f. 12-14 : Corpus suum sepeliri ordinavit in Ecclesia Sancti Dominici alias n (...)
  • 31 AGOP, XIV Liber D, p. 139 : « Alla porta inferiore della chiesa situata nella parte Aquilonare vi (...)

15Tali informazioni, a volte, possono essere incrociate con quelle fornite dai testamenti, anche loro copiati dai frati. Il caso della tomba di Giovanni Corona (†1515), frate predicatore e vescovo della diocesi di Albania, ne offre un bel esempio. Nella trascrizione, eseguita da Padre Cristianopulo, del suo testamento, leggiamo che il prelato scelse come luogo della sua sepoltura la chiesa del suo ordine a Zara, là dove il priore e i frati avrebbero giudicato più congruo30. Grazie al compendio di Fra’ Giacinto Zanobetti, sappiamo che fu scelta la parte inferiore della navata, sul lato settentrionale31.

  • 32 Sul convento di Čiovo cfr. la scheda di V. Kovačić in Dominikanci u Hrvatzkoj, p. 265-269. Cfr. an (...)

16La tomba di Nikola Milinović (†1451) è un altro esempio eloquente dell’utilità delle nostre fonti per lo studio dello spazio funebre. Nel 1432, sull’isola di Čiovo, Nikola Milinović fondò il primo convento osservante della provincia dalmata, dedicato alla Santa Croce32. I documenti del fondo libri non mancano di descrivere la tomba di questo vir illustris, come, ad esempio, un resoconto del primo Settecento sulla fondazione del convento di Santa Croce, dove leggiamo :

  • 33 AGOP, XIV Liber D, p. 153.

S’hattrova sopra una sepoltura posta avanti la porta della chiesa una effigie scolpita del P. Frà Nicolò Milinovich Priore et Fondatore del convento, con li raggi atorno il capo nell’abitto dell’ordine con queste parole : Lapis hic tegit ossa venerabilis fratris Nicolai Milinovich primi fundatoris, ac prioris huiusce sancte crucis conventus. Qui III yd iulii MCCCCLI33.

  • 34 AGOP, XIV Liber HHH, f. 207r.

17Il frate che scrive dimentica la fine dell’iscrizione (diem clausit <extrem?>um), che è invece riprodotta su un disegno realizzato da Padre Cristianopulo, dove si vede che la parte superiore della lastra, con le ultime parole dell’epitaffio, era già rovinata34 (fig. 3). Cristianopulo ne precisa, anche lui, la posizione : Ad limen exterius majoris portae templi S. Crucis in insula Bua Ordinis Fratrum Praedicatorum. Questo majoris portae ci induce quindi a concludere che la tomba si trovava davanti alla facciata ovest e non davanti alla porta laterale sul lato nord che comunicava con il chiostro, interpretazione che poteva invece essere plausibile in base al compendio anonimo del primo Settecento, conservato nel Liber D, citato in precedenza.

Fig. 3 - Tomba di Nikola Milinović (†1451) nella chiesa di Santa Croce a Čiovo, disegnata dal Padre Cristianopulo verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 207r). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya.

Fig. 3 - Tomba di Nikola Milinović (†1451) nella chiesa di Santa Croce a Čiovo, disegnata dal Padre Cristianopulo verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 207r). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya.
  • 35 Cristianopulo sembra cosciente delle sue scarse competenze nel campo del disegno. Così, nei suoi a (...)
  • 36 Cfr., sempre sul convento di Santa Croce, AGOP, XIV Liber HHH, f. 207v-208v.

18Negli appunti di Cristianopulo sui conventi dalmati, la tomba di Milinović è l’unica che viene non solo descritta ma anche riprodotta. Il disegno, molto probabilmente, è stato fatto da Cristianopulo stesso : benché sia stato realizzato con cura, tradisce la mano di un disegnatore poco esperto35. Solitamente, il frate dalmata si accontentava di dare delle tombe una rapida descrizione, rilevando soprattutto l’iscrizione, a volte i motivi araldici36, secondo una prassi abituale, nel Settecento, degli eruditi europei, che usavano le tombe come fonti per studi genealogici e araldici. Come si vedrà più avanti, si può fare un’ipotesi sulla ragione di questo trattamento speciale riservato dal Padre Cristianopulo alla tomba di Milinović.

  • 37 Cfr. la scheda di V. Kovačić in Dominikanci u Hrvatzkoj, p. 266.
  • 38 Krasić 1991, p. 88.
  • 39 Per alcune riflessioni generali sul periodo altomedievale cfr. Cantino Wataghin - Destefanis 2014, (...)

19La lastra è tuttora conservata, ma si trova oggi nella cripta della chiesa e non più davanti alla porta37. È del tutto inconsueto, per un fondatore, non essere sepolto davanti all’altare maggiore della chiesa da lui fondata. Si potrebbe pensare, come ha suggerito Stjepan Krasić, che questa posizione fosse stata voluta da Nikola Milinović, come segno di umiltà, in modo coerente con la sua partecipazione attiva al movimento dell’Osservanza38. In assenza di un testamento che permetta di confermare tale proposta, può essere avanzata un’altra ipotesi. Come è stato notato da vari storici dell’arte e dagli archeologi, la soglia di una chiesa è un luogo di passaggio, quindi di massima visibilità. Per questo, durante tutto il medioevo, vi vengono collocate sepolture prestigiose39. La tomba di Milinović non è quindi un unicum : benché non sia la posizione la più consueta, anche la zona contigua alla porta d’ingresso della chiesa è scelta, talora, per collocarvi le tombe di personalità importanti.

  • 40 Su questo argomento cfr. Marinković 2008, p. 170-171.

20A questo punto bisogna soffermarsi su un dettaglio dell’iconografia della lapide di Nikola Milinović, ossia i raggi attorno alla testa. Occorre notare che sia il testo settecentesco del Liber D, sia il disegno di Cristianopulo registrano questo particolare. Nelle immagini quattrocentesche, i raggi hanno un significato ben preciso : segnalano i beati, oggetto di un culto non ufficiale, mentre i veri e propri santi sono individuati da un’aureola piena. È significativo ricordare, per i miei propositi, che i frati predicatori furono i principali protagonisti di questa innovazione iconografia40. Se è possibile che sia stato proprio Nikola Milinović a decidere dove collocare la propria tomba, la sua rappresentazione con i raggi dei beati fu ovviamente ideata dai suoi confratelli. Sembra quindi che essi abbiano cercato di alimentare il culto del loro fondatore, il che spiegherebbe perché la sua tomba sia stata posta in un luogo visibile a tutti, invece che nel santuario, accessibile ai soli frati. Sicuramente lo statuto di beato, conferito a Nikola Milinović, spiega anche perché Cristianopulo si sia impegnato a riprodurne l’effigie funebre.

La memoria dei benefattori

21Oltre alle tombe dei personaggi illustri, gli altri manufatti sono tanto più ricordati dai frati quanto sono oggetto di una devozione particolare (come il crocefisso di Čiovo, che fu al centro di un miracolo) o quanto ricordano dei benefattori. Tramandare la memoria non solo dei defunti seppelliti da loro ma anche di tutti i benefattori, in modo di pregare per le loro anime, è uno degli impegni delle comunità religiose nel contesto di uno scambio tra beni materiali e beni spirituali.

  • 41 Su questa pala d’altare rimando ai lavori di Andrea De Marchi (in particolare De Marchi 1997).

22Così, una pala d’altare firmata dal pittore Nicolò di Pietro, già nel convento di San Platone a Zara, viene ricordata perché rappresenta il committente Vulciano Belgarzone e porta un’iscrizione che lo nomina. La parte centrale di questo polittico, fortunatamente giunta fino a noi, è oggi conservata nella Galleria dell’Accademia a Venezia41 (fig. 4). Nel manoscritto già ricordato di Giacinto Zanobetti, la tavola viene così descritta :

  • 42 AGOP, XIV Liber D, p. 141.

In sagristia vi è un Altare di pittura greca con molti santi e sante, et in mezzo una B. Vergine alli di cui piedi stà genuflesso un senatore vestito di toga rossa, con la stola purpurea sù la spalla destra, qual senatore fù nel tempo che Zara era sotto il dominio delli regi d’Ungharia con la seguente iscrizzione. Hoc opus fecit fieri Dnus Vulcia. Belgarconc. Civis Iadriensis MCCCLXXXXIIII. Nicolaus Filius Magistri Petri Pictoris de Venetiis pinxit hoc opus, qui moratur capite pontis Paradixi. Il Sudetto senatore beneficò molto il nostro convento42.

Fig. 4 - Nicolò di Pietro, Tavola con Madonna col Bambino e donatore proveniente dalla chiesa di San Platone a Zara (1394). Venezia, Galleria dell’Accademia. Foto: www.wga.hu

Fig. 4 - Nicolò di Pietro, Tavola con Madonna col Bambino e donatore proveniente dalla chiesa di San Platone a Zara (1394). Venezia, Galleria dell’Accademia. Foto: www.wga.hu
  • 43 AGOP, XIV Liber HHH, f. 194r.
  • 44 AGOP, XIV Liber HHH, f. 194r : In sacrario Iadrensium Dominicanorum visitur super armaria ad parie (...)
  • 45 Ibid. : Confer Prodanni testamentum in monumentis tabularii Iadren. ad S. Dominici pag. 65 seqq. l (...)
  • 46 Praga 2005.
  • 47 Riprodotto in Petricioli 1972 p. 120 e commentato alle p. 36-37.
  • 48 L’atto notarile dà dettagli sulla struttra che il falegname deve realizzare, ma non parla di decor (...)
  • 49 Schulz 2011, in particolare le p. 111-112.
  • 50 Su questo coro intarsiato realizzato da Giovanni di Giacomo, originario da Borgo Sansepolcro ma at (...)

23Anche Cristianopulo fa cenno alla tavola, ricordando anch’egli come essa si trovasse sull’altare della sagrestia, ed evocandone l’iscrizione43. Descrive inoltre un altro manufatto conservato nella sagrestia del convento zaratino, sul quale compare un’iscrizione con la firma dell’artista e il nome del committente : si tratta di armadi decorati a intarsio44. Grazie alla trascrizione dell’iscrizione fatta da Cristianopulo, si sa che gli armadi furono commissionati nel 1404 da Fra’ Tommaso per conto di una certa domina Prodanna de Butonis (si può presumere che Fra’ Tommaso sia stato l’esecutore testamentario della defunta Prodanna) e realizzati da un maestro intarsiatore veneziano di nome Giovanni. Cristianopulo precisa che ciò viene confermato dal testamento della suddetta Prodanna, conservato nell’archivio dello stesso convento45. Purtroppo, se Cristianopulo ha copiato questo testamento, la copia non si trova all’Archivio generale, e non si trova traccia di questa donna negli atti notarili trascritti da Giuseppe Praga46. Tuttavia, disponiamo di un’altra fonte su questa committenza : in un contratto conservato nell’archivio storico di Zara, risalente al gennaio del 1400, viene stipulato che il falegname Nikola Arbuzjanić debba realizzare due armadi e una panchina per la sacrestia di San Platone e che verrà pagato per questo lavoro cento ducati da Fra’ Tommaso, lettore del convento47. A differenza della pala d’altare di Nicolò di Pietro, gli armadi non sono giunti fino a noi. È probabile che siano stati distrutti o venduti a collezionisti privati dopo la soppressione del convento, nel periodo napoleonico. Tuttavia, anche se quest’opera lignea non è conservata, i testi che ne documentano l’esistenza sono interessanti per capire le modalità di produzione di questo tipo di mobile. Il lavoro era diviso tra due botteghe, con un riconoscimento diverso : l’artigiano Nikola Arbuzjanić che compare nell’atto è il falegname che realizzò la struttura, mentre Giovanni, autore della decorazione a intarsio, ha diritto ad essere ricordato nell’iscrizione e porta il titolo di « maestro »48. Purtroppo non si può, sulla base della sola firma, identificare meglio l’artista che lavorò per il convento zaratino, poiché numerosi intarsiatori di nome Giovanni erano attivi a Venezia in quegli stessi anni49. Il lavoro di questi maestri del legno veneziani in Dalmazia è ben documentato e ha lasciato, fortunatamente, capolavori giunti fino a noi, come il ben noto coro della chiesa dei frati minori di Zara, realizzato nel 1394 da Giovanni di Giacomo di Borgo Sansepolcro50.

Tre disegni della cattedrale di Sebenico

  • 51 Krasić 1974, p. 306-307 ; Marković 2010, p. 28.

24I dati contenuti nei documenti del fondo libri possono a volte oltrepassare le mura dei conventi. Ad esempio, va segnalata nel Liber HHH la presenza di tre disegni della cattedrale quattrocentesca di Sebenico (Šibenik), presumibilmente portati a Roma da Cristianopulo. Sono stati poco considerati dagli storici : Stjepan Krasić ha dedicato a loro una breve nota nel 1975, e Predrag Marković vi accenna, rapidamente, nella sua recente monografia sulla cattedrale di Sebenico51.

  • 52 Secondo Predrag Marković, le statuette non rappresenterebbero i dodici apostoli, ma sei apostoli e (...)

25Il primo dei tre disegni (f. 216) rappresenta la pianta della cattedrale (fig. 5). Ne viene contrasegnata la scala, usando come unità di misura il piede veneziano. Il disegno è fatto a penna con inchiostro marrone scuro e completato con un acquarellato blu-grigio per segnare lo spessore dei muri. Il secondo (f. 217) rappresenta il lato nord-est dell’edificio, con la cosiddetta « porta dei leoni » (fig. 6). Le linee sono tracciate con la matita, poi ripassate a penna con l’inchiostro marrone scuro ; l’acquarellato (questa volta marrone) viene usato per dare volume, in particolare sul tetto. Certi dettagli (ad esempio le tre statue alla sommità del tetto) sono stati lasciati a matita, senza inchiostro. Il terzo disegno (f. 218) raffigura la facciata principale della cattedrale con il portale del Giudizio (fig. 7). I tratti sono molto sottili e precisi, realizzati con inchiostro marrone e rinforzati con un inchiostro più scuro in certi punti, in particolare sulle quattro volute che concludono la facciata nella parte alta. La decorazione scultorea non è rappresentata in dettaglio, ma l’autore ha voluto individuare le dodici statuette degli apostoli nelle nicchie dell’arcivolta : partendo dal basso a sinistra, si leggono in effetti le lettere S.Ta, S.M., S.P., S.T., S.I., S.P., S.A., S.I., S.I., S.B., S.S., S.M., che corrispondono ai dodici nomi degli apostoli52.

Fig. 5 - Pianta della cattedrale di Sebenico, disegnata da Nikola Difnić verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 216). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya

Fig. 5 - Pianta della cattedrale di Sebenico, disegnata da Nikola Difnić verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 216). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya

Fig. 6 - Vista laterale della cattedrale di Sebenico, disegnata da Nikola Difnić verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 217). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya

Fig. 6 - Vista laterale della cattedrale di Sebenico, disegnata da Nikola Difnić verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 217). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya

Fig. 7 - Facciata della cattedrale di Sebenico, disegnata verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 218). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya

Fig. 7 - Facciata della cattedrale di Sebenico, disegnata verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 218). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya

26I primi due disegni sono firmati : la pianta porta l’iscrizione Niccolaus Diphnicus Patritius Sibenicensis Dominici filius delineavit e la vista laterale, più semplicemente, Niccolaus Diphnicus Patritius Sibenicensis delineavit. Il terzo disegno, quello della facciata, non è firmato, ma Stjepan Krasić non mette in dubbio che l’autore sia lo stesso. Su questo punto, io sarei più prudente. In primo luogo, la tecnica di disegno usata è diversa : nei disegni firmati, il tratto è più spesso ed è stato usato l’acquarellato, mentre nel disegno della facciata l’effetto è più secco. In secondo luogo, la grafia della didascalia nel terzo disegno mi sembra chiaramente di un’altra mano rispetto agli altri due.

  • 53 Čoralić 2012.
  • 54 Per la genealogia della famiglia Difnić cfr. Miagostovich 1895 (sul vescovo Nikola Difnić cfr. p.  (...)
  • 55 Miagostovich 1895, p. 92.
  • 56 Magani 1995, p. 11.

27Nelle poche righe che Stjepan Krasić ha dedicato a questi disegni, egli non indaga sull’autore. La famiglia Difnić (in italiano Difnico), alla quale egli appartiene, è una delle famiglie patrizie più importanti di Sebenico53. Predrag Marković ha voluto identificare il Niccolaus Diphnicus che firma i disegni con il famoso Nikola Difnić che fu canonico e poi vescovo di Sebenico dal 1767 al 1783. Tale ipotesi è inverosimile : il padre del vescovo Nikola si chiamava Francesco e non Domenico54. È da escludere anche che il nostro Nikola sia stato un frate predicatore, come potrebbe far pensare in un primo tempo il Dominici filius e il fatto che i disegni siano stati ritrovati nell’archivio dell’ordine, per il fatto che nessun membro della famiglia Difnić è mai entrato nell’ordine di san Domenico. Troviamo invece traccia di un Nikola Difnić figlio di Domenico, morto nel 176455. Si sa poco di questi due uomini. Domenico Difnić è ricordato come il primo maestro del pittore veneto Antonio Bellucci56. È quindi del tutto plausibile che suo figlio abbia ricevuto un’educazione artistica. Nikola non sembra tuttavia essere un architetto : lo stile dei disegni, in particolare il grado di precisione e di resa della prospettiva, è ben inferiore alla prassi settecentesca.

Conclusione

  • 57 Su Napoli : AGOP, XIV Liber A, parte II, f. 402-541. Su Lione : AGOP, XIV Liber M, f. 429-503 (Exc (...)

28Il fondo libri dell’Archivio generale dei frati predicatori può giovare alle ricerche storico-artistiche sulla Dalmazia. Le opere ricordate sono soprattutto le tombe di uomini illustri, i manufatti che portano il nome di un eminente benefattore e quelli noti per essere legati a dei miracoli. Non troviamo, per i conventi dalmati, delle descrizioni esaurienti di tutti gli spazi dei conventi, com’è invece il caso, ad esempio, di Lione o di Napoli57. Tuttavia, nel complesso del fondo libri, il materiale dalmata si distingue per la presenza delle carte di Padre Cristianopulo, che contengono i bei disegni che abbiamo visti. Uno studio più approfondito degli appunti di Cristianopulo sui conventi dalmati e spagnoli aiuterebbe a inquadrare meglio i suoi metodi e porterebbe nuovi elementi utili all’analisi degli edifici e delle tombe da lui descritti.

  • 58 Joubert 2008, p. 20-23.
  • 59 Si possono ricordare le figure ben note di Gaignières in Francia e di Gualdi a Roma. Sul primo, e (...)
  • 60 Ad esempio, nel suo compendio sul convento di Zara, Giacinto Zanobetti elenca gli altari decorati (...)

29Che si tratti dei compendi richiesti dai maestri generali o delle carte di studiosi notevoli come Cristianopulo o Serafino Cerva, i lavori eruditi moderni si prestano a una doppia lettura : vanno affrontati come fonti per la storia artistica dei conventi, ma anche come testimonianze della storia intellettuale dell’ordine in epoca moderna e, in una prospettiva più larga, dello sguardo degli uomini del Sei- e del Settecento sulle opere del passato. Di fronte ai manufatti medievali, le comunità religiose, come i contemporanei laici, hanno esibito attitudini diverse, in alcuni casi accordando loro poco valore – si può pensare ai monaci mauristi di Saint-Denis, i quali, negli anni ‘70 del diciottesimo secolo, progettavano di spostare i monumenti funebri dei re del Medioevo, giudicandoli orrendi58 –, in altri casi dimostrando una coscienza acuta dell’importanza di tali manufatti per la conservazione della memoria59. Si consideri che, prima dell’Ottocento, gli oggetti medievali non sono quasi mai apprezzati per un pregio estetico, ma per il loro valore informativo e memoriale. I frati dalmati, intenti a raccogliere notizie sulla storia del proprio convento, non fanno eccezione : mentre possono apprezzare per il loro valore artistico le opere più recenti60, considerano le testimonianze artistiche di un passato lontano soprattutto in quanto fonti ausiliarie ai testi.

Haut de page

Bibliographie

Acta capitulorum generalium = B.M. Reichert (éd.), Acta capitulorum generalium ordinis praedicatorum, 9 volumi, Roma, 1898-1904 (Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, vol. III, IV, VIII-XIV).

Breveglieri 1999 = B. Breveglieri, I repertori di sepolture degli ordini mendicanti, in Giuseppe Avarucci, R.M. Borraccini Verducci, G. Borri (ed.), Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (sec. XIII-XV), Spoleto, 1999, p. 417-435.

Cantino Wataghin - Destefanis 2014 = G. Cantino Wataghin, E. Destefanis, Les espaces funéraires dans les ensembles monastiques du haut Moyen Âge, in M. Lauwers (ed.), Monastères et espace social. Genèse et transformation d’un système de lieux dans l’Occident médiéval, Turnhout, 2014.

Cooper 2009 = D. Cooper, Gothic art and the friars in late medieval Croatia : 1212-1460, in J.J. Norwich (ed.), Croatia. Aspects of art, architecture and cultural heritage, Londra, 2009, p. 76-97.

Čoralić 2012 = L. Čoralić, Šibenski plemić Nikola Divnić (1654.-1734.), pukovnik Hrvatske lake konjice (cavalleria croati), in Radovi Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Zadru, 54, 2012, p. 125-145.

De Marchi 1997 = A. De Marchi, Ritorno a Niccolò di Pietro, in Nuovi Studi, 3, 1997, p. 5-24.

Dominikanci u Hrvatskoj = I. Fisković (ed.), Dominikanci u Hrvatskoj, catalogo della mostra alla Galerija Klovićevi dvori (20 dicembre 2007-30 marzo 2008), Zagabria, 2011.

Federici 2003 = F. Federici, Il trattato Delle memorie sepolcrali del cavalier Francesco Gualdi : un collezionista del Seicento e le testimonianze figurative medievali, in Prospettiva, 110-111, 2003, p. 49-59.

Gadrat 2003 = C. Gadrat, L’érudition dominicaine au XVIIe et au début du XVIIIe siècle : André de Saint-Géry et l’histoire du couvent de Rodez, in Bibliothèque de l’École des chartes, 161, 2003, p. 645-652.

Gelichi - Rinaldi 1987 = S. Gelichi e R. Rinaldi, Il Sepoltuario del 1291, in S. Gelichi e R. Merlo (ed.), Archeologia medievale a Bologna : gli scavi nel convento di San Domenico, Bologna, 1987, p. 98-106.

Huyghebaert 1972 = N. Huyghebaert, Les documents nécrologiques, Turnhout, 1972.

Joubert 2008 = F. Joubert, La sculpture gothique en France : XIIe-XIIIe siècles, Paris, 2008.

Koudelka 1968 = V.J. Koudelka, Il fondo Libri nell’Archivio Generale dell’Ordine Domenicano (I. Liber A - Liber Z), in Archivum Fratrum Praedicatorum, 38, 1968, p. 99-147.

Koudelka 1969 = V.J. Koudelka, Il fondo Libri nell’Archivio Generale dell’Ordine Domenicano (II. Liber AA - Liber MMM), in Archivum Fratrum Praedicatorum, 39, 1969, p. 173-217.

Krasić 1974 = S. Krasić, Dva priloga o Jurju Dalmatincu, in Arhivski vjesnik, 17-18, 1974-75, p. 301-307.

Krasić 1988 = S. Krasić, Inventar umjetničkih predmeta u nekadašnjoj Dominikanskoj crkvi u Zadru, in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 27, 1988, p. 227-248 .

Krasić 1989 = S. Krasić, Nekadašnji dominikanski samostan sv. Nikole u Kotoru (1266-1807), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 28,1989, p. 129-141.

Krasić 1991 = S. Krasić, Dominikanski samostan sv. Križa na Otoku Čiovu (1432.-1852.), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 31, 1991, p. 79-95 .

Krasić 1997 = S. Krasić, Dominikanci : Povijest Reda u hrvatskim krajevima, Zagabria, 1997.

Krasić 2008 = S. Krasić, Crkva i samostan Sv. Dominika u Trogiru, in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, 41, 2008, p. 67-107.

Longo 2005 = C. Longo, Relazioni settecentesche sui conventi domenicani calabresi, in Archivum Fratrum Praedicatorum, 75, 2005, p. 281-331.

Magani 1995 = F. Magani, Antonio Bellucci : catalogo ragionato, Rimini, 1995.

Marinković 2008 = A. Marinković, La diffusione dei culti ungheresi tra i domenicani di Dubrovnik (Ragusa) nel tempo di Mattia Corvino, in Nuova Corvina : Il Rinascimento nell’età di Mattia Corvino, 4, 2008, p. 169-178.

Marković 2010 = P. Marković, Katedrala Sv. Jakova u Šibeniku. Prvih 105 godina, Zagabria, 2010.

Miagostovich 1895 = V. Miagostovich, La famiglia de Difnico, in Il nuovo cronista di Sebenico, 3, 1895, p. 65-92.

Montagnes 1987 = B. Montagnes, Le tricentenaire d’Antonin Cloche, in Archivum fratrum praedicatorum, 58, 1987, p. 221-289.

Morvan 2012 = H. Morvan, La morte nella propaganda domenicana : le tombe cardinalizie ed i Predicatori lionesi nel Duecento, in Memorie Domenicane, 42, 2012, p. 577-592.

Morvan 2014 = H. Morvan, Les sépultures dans la propagande des ordres mendiants : quatre tombes de cardinaux à Lyon au XIIIe siècle, in MEFRM, 126-1, 2014, p. 341-360, URL:http://mefrm.revues.org/1914.

Petricioli 1972 = I. Petricioli, Umjetnička obrada drveta u Zadru u koba gotike, Zagabria, 1972.

Pignatelli 1985 = G. Pignatelli, Cristianopulo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXI, Roma, 1985, p. 28-31.

Praga 2005 = G. Praga, M. Walcher, Documenti per la storia dell’arte a Zara dal Medioevo al Settecento, Trieste, 2005 (Studi e ricerche d’arte veneta in Istria e Dalmazia, 4).

Ritz-Guilbert 2008 = A. Ritz-Guilbert, La collection Gaignières : méthodes et finalités, in Bulletin monumental, 166-4, 2008, p. 315-338.

Sandron 2004 = D. Sandron, Amiens, la cathédrale, Paris, 2004.

Schulz 2011 = A.M. Schulz, Woodcarving and Woodcarvers in Venice 1350-1550, Firenze, 2011.

Haut de page

Notes

1 Sulla storia della provincia dalmata cfr., in particolare, S. Krasić 1997.

2 Molti conventi croati sono stati oggetto di uno studio monografico da parte di Stjepan Krasić. Egli associa una profonda conoscenza del patrimonio nazionale ad una lunga frequentazione degli archivi romani (grazie alla sua permanenza a Roma come professore presso l’Angelicum), in particolare l’Archivio generale dell’Ordine e l’Archivio vaticano. Nell’ambito della sua vasta produzione, possiamo citare, a mero titolo d’esempio, Krasić 1988, Krasić 1989 e Krasić 2008.

3 Dominikanci u Hrvatskoj.

4 Cooper 2009.

5 Koudelka 1968 e Koudelka 1969.

6 Archivio Generale dell’Ordine dei Predicatori (d’ora in poi AGOP), XIV Liber A (parte I), Liber D, Liber K, Liber PP, Liber GGG (parte I), Liber HHH e Liber LLL (parti II e III).

7 Il primo appello viene lanciato nel 1600 : Ordinamus ac praecipiendo mandamus omnibus et singulis praesidentibus conventuum ac locorum monasteriorum monialium, quod infra spatium sex mensium debeant transmittere rev. p. procuratori ordinis in curia Romana copiam authenticam omnium bullarum, brevium, decretorum, privilegiorum, concessionum, indulgentiarum a sede apostolica, a regiis maiestatibus, congregationibus, a legatis vel nuntiis apostolicis, a principibus quomodolibet obtentarum vel concessarum pro communi totius ordinis vel provinciae, conventus, loci, monasterii aut fratris particularis sive societatum ss Nominis Dei ac rosarii commodo, utilitate sive praeiudicio cum sententiis exequutoriis eorundem, ad hoc ut quam primum omnia in unum debito quodam ordine redacta ad totius ordinis utilitatem et commodum imprimantur. (Acta capitulorum generalium, V, p. 389-390).
L’appello viene nuovamente lanciato in termini più precisi nel 1605 : Committimus et districte mandamus omnibus et singulis provincialibus et vicariis respective sub poena suspensionis ab officio per tres menses, ut infra spatium duorum mensium a notitia praesentium mittant unum aut plures patres idoneos ad singulos conventus suae provinciae, qui diligenter, iuxta litteras a reverendissimo missas scrutentur omnia, quae ad historiam universalem ordinis deservire possint et eorum copias authenticas Romam ad patrem magistrum fr. Thomam Maluenda, quamprimum poterint, transmittant. Praecipue autem inquirant de erectionibus conventuum, a quibus et quomodo fundati, qui viri in sanctitate, doctrina, verbi Dei praedicatione excellentes fuerint vel scripserint ; qui ad episcopalem, archiepiscopalem, patriarchalem et cardinalitiam dignitatem ex tali conventu evecti fuerint, quot annis praefuerint et quomodo obierint ; quot inquisitores habuerint, quo tempore, quid quisque illorum praeclare gesserit, quomodo mortui sint ; quae corpora extent eorum, qui gloriose et cum opinione sanctitatis migraverint, quibus in rebus praesertim excelluerint, quae eorum vita, quae mors ; quae praecipua miracula contigerint ob devotionem Rosarii b. Mariae aut per intercessionem alicuius sancti nostri ordinis vel alterius aut contra haereticos aut alias quomodolibet. Quot monasteria monialium ordinis fuerint et modo sint in civitate vel loco, quot sub ordinis et quot sub episcopi iurisdictione ; quo tempore quodlibet eorum fundatum fuerit et a quo vel quibus, quae sanctitate vitae, virtutum exemplis et miraculorum gloria in quolibet eorum claruerint. Procurabunt tandem intelligere, sintne aliqui religiosi etiam alterius ordinis, qui cognitionem habeant aliquam rerum, quae religionem nostram quoquo modo illustrare et celebrem reddere peramplius possint ut sunt miracula virorum illustrium, vitae laudabiles, gloriosi obitus. Et omnia in unum diligenter congesta ad praenominatum magistrum fr. Thomam Maluenda fideliter transmittere studebunt. (Acta capitulorum generalium, VI, p. 73-74)

8 Su Antonin Cloche cfr. Montagnes 1987, in particolare le p. 269-274 per l’impegno del maestro generale nella promozione di lavori storici di grande respiro come gli Annali, il Bullario o la Biblioteca degli autori dell’ordine. Rilancia la richiesta di materiale ai conventi in varie encicliche, e al capitolo generale di 1694 : Cum hactenus optaverint plurimi nedum ex ordine nostro, sed et alii viri sapientissimi, plurimaque variis in capitulis generalibus statuta fuerint, ut ordinis nostri universalis historia describeretur, quae vota implere tentaverunt plures magistri ordinis, ac tamdiu exoptatum opus retardatum fuit, quod ut ad foelicem tandem perducatur exitum, ordinamus, ut post duos menses a publicatione horum actorum quilibet r. p. provincialis vel congregationis vicarius in quolibet conventu deputet unum ex fratribus, quem sufficientem aut idoneum iudicaverit, qui omnia colligat, quae conventus fundationem attinent, notet omnes viros sanctitate, doctrina et dignitate celebres, qui eo in conventu et quo saeculo fuere, libros authorum ordinis, qui eo in conventu sunt, quo tempore editi fuere, et de quibus tractant et quot tomis distributi, manuscripta si quae sint, eo etiam modo designet. Omnia privilegia a summis pontificibus concessa, quaeque eo in conventu reperiuntur, designatis bullis seu constitutionibus et pontificum nominibus, sicuti omnia collata beneficia ab imperatoribus, regibus, principibus, magistratibus et magnatibus annotari etiam volumus, eaque describi simplici stilo sive latino sive italico sive gallico sive hispanico sermone.
Ordinamus ad celeriorem huiusce ordinationis executionem, quod postquam a rr. pp. provincialibus aut vicariis congregationum commissio colligendi haec omnia fratribus demandata fuerit, fratres ipsi intra annum ad r. p. provincialem transmittere teneantur, quicquid collegerint ; quique immediate ea ad magistrum ordinis Romam transmittat ; auctoritatem facientes rr. pp. provincialibus, ut iis fratribus, quibus haec commissio iniuncta fuerit, possit concedere easdem dispensationes toto illo anno, quibus lectores actu legentes potiuntur et gaudent.
Ordinamus et stricte iisdem praenominatis fratribus iniugimus, ut fideliter describant, quae authentice repererint, vitantes inanitates, fabulas aut vanas et fictitias traditiones, sed veritatem in omnibus serio, et ut decet ordinis nostri famam et honorem, inquirant et nihil notent, nisi quae certitudine ad veridicam historiam spectante pollere noverint ; adhortantes omnes, qui exiguum saltem tempus pro ordinis gloria augenda vel sustinenda impendere non recusabunt, ut quae magister ordinis in transmissoriis ad omnes provincias epistolis mense maii 1688 et I. iunii 1693 praescribit pro historia ordinis nostri describenda, impense observent, ipse quippe toti capitulo universoque ordini spopondit, ut quoprimum eas habuerit conventuum notitias, virum ex ordine nostro singulari eruditione ac doctrina spectabilem ac in ecclesiastica historia versatissimum destinabit, quique annales totius ordinis, ex quibus ordinis honor splendet, praelo maturabit. (Acta capitulorum generalium, VIII, p. 289)

9 Figura così tra i compendi più ricchi (in particolare per la descrizione degli ambienti conventuali) quello mandato da Lione (AGOP, XIV Liber M, f. 429-503), sul quale mi permetto di rinviare ai miei articoli : Morvan 2012 e Morvan 2014. Sui compendi mandati dai conventi calabresi cfr. Longo 2005, e su quelli scritti nei conventi della Francia meridionale cfr. Gadrat 2003.

10 AGOP, XIV Liber D, p. 136-143.

11 AGOP, XIV Liber D, p. 144-150.

12 AGOP, XIV Liber D, p. 152-153 : « La Chiesa è stata fabricata dal 1300 in giù, poiche nel muro meridionale dalla parte di fuori si vedono inserte alcune pietre con inscritioni sepolcrali del 1325, che dovevano essere state già nelle mura della chiesa più antica ; e sopra la porta principale essendovi tre figure di basso rilievo, in mezzo la madonna col bambino in braccio, dal lato sinistro S. Maria Mandalena (sic.) coperta dalli proprii capelli e dalla destra un vescovo con la mitra e pastorale, alli cui piedi al lato destro sta inginocchiata una donna in habito matronale con queste lettere sopra : DñA BITCULA SOROR Hs SCI AUGUSTINI. Dalle quali si conosce che la figura episcopale è di B. Agostino Casotti Vescovo di Nocera dell’ordine di S. Domenico e la figura di Bitcula sua sorella sia stata ivi posta come benefatrice della fabrica d’essa chiesa : trovandosi memoria nelle note della cancelleria delli danari contati dalli suoi comissarii testamentarii alli priori d’esso convento per la fabrica d’essa chiesa, come ancora Nicolò Casotti vescovo di Traù e nipote d’esso Agostino lascio nel suo testamento fatto del 1372 tutti li danari che si haveva per la fabrica d’essa chiesa. »

13 G. Lucio, Memorie istoriche di Tragurio ora detto Trau, Venezia, 1674, p. 494.

14 AGOP, XIV Liber K, p. 27-38 e p. 49-56.

15 Ibid., p. 49.

16 Ibid., p. 50.

17  Ibid., p. 49. Sul culto di tale crocefisso, cfr. Krasić 1991, p. 87-88.

18 AGOP, XIV Liber HHH, f. 215.

19 AGOP, XIV Liber D, p. 153: « In Chiesa all’Altare maggiore di marmo vi è un Crocefisso miracoloso quale hà sparso sangue dalla parte destra della faccia, dell’anno 1600, e questo fù il venerdi santo. Alli 2 d’Aprile fù il giorno di Pasqua fù veduto dalli circonstanti dell’Altare spargiere il sangue dal fronte, qual correva all’occhio destro, il restante correva per la faccia et si fermò sotto la mano destra. Nel mese d’ottobre fù veduto dalli circonstanti serrare per tre volte l’occhio destro, come anche mancargli tre volte le labra cosi nel Processo. »

20 Cfr. la scheda dedicata a questo crocefisso da Igor Fisković in Dominikanci u Hrvatskoj, p. 383-384.

21 AGOP, XIV Liber PP, parte II, f. 390-473 (Monumenta Congregationis S. Dominici de Ragusio Ordinis Fratrum Praedicatorum) e Liber GGG, parte I, f. 19-22.

22 AGOP, XIV Liber HHH, f. 1-218.

23 Su Padre Cristianopulo cfr. Pignatelli 1985. L’Archivio generale conserva anche gli appunti che Cristianopulo prese durante i suoi viaggi in Spagna tra il 1760 e il 1764 (AGOP, XIV Liber III e Liber KKK). Questi documenti meriterebbero uno studio approfondito. Oltre a copiare molti atti negli archivi dei conventi e a commentarli, Cristianopulo si interessò anche alle epigrafi (cfr., ad esempio, Liber III, parte I, f. 91v-92r, f. 288v o f. 418r), ai sigilli (ibid., f. 78r e f. 97r) e all’araldica (ibid. f. 288v-289r), considerandoli fonti ausiliarie ai documenti scritti e dedicando a loro delle osservazioni molto acute.

24 Per una presentazione generale di questa tipologia di documenti, con riferimenti bibliografici ulteriori, cfr. Huyghebaert 1972, p. 71-73 (capitolo VI, Les livres des sépultures), e Breveglieri 1999.

25 Uno dei più antichi sepoltuari domenicani è quello di San Domenico di Bologna, redatto nel 1291 (Gelchi - Rinaldi 1987).

26 Acta capitulorum generalium, VI, p. 243 : Mandamus omnibus pp. provincialibus, prioribus ac praesidentibus nostrorum conventuum et locorum, ut diligenter invigilent, quatenus sacristae in omnibus conventibus patrum et fratrum ordinis nostri, imo et secularium sepultorum sive in ecclesia sive in claustris nomina, loca et tempora in certo libro ad hoc praeparato describant.

27 AGOP, XIV Liber K, p. 52 (paragrafo n°8 delle Ordinationes) : Idem ordinamus quod sacrista habeat librum in quo nomina et cognomina defunctorum qui in ecclesiis nostris tumulantur describat, notando etiam coemeterium seu sepulcrum in quo inferantur et diem, mensem, et annuum, quo tumulantur.

28 AGOP, XIV Liber A, parte II, f. 419r-435v.

29 AGOP, XIV Liber PP, parte II, f. 390r (prima pagina della seconda parte).

30 AGOP, XIV Liber HHH, f. 12-14 : Corpus suum sepeliri ordinavit in Ecclesia Sancti Dominici alias nuncupata Sancti Platonis de Zadra in aliquo loco dictae Ecclesiae, ubi melius videbitur venerabili Priori et fratribus supradicti monasterii S. Dominici.

31 AGOP, XIV Liber D, p. 139 : « Alla porta inferiore della chiesa situata nella parte Aquilonare vi è un sepolcro sopra la di cui lapida vi è scolpito un religioso col nostro santo habito con piviale, mitra e pastorale con la seguente iscrizione : Joannis Corone Sacrarum litterar./ Scientia clariss. hic sita sunt ossa./ Qui ob doctr. et mores à Divi Domin./ ordine cui in Illyr. p sex ann praeposit/ fuit ad Alban. Episc. traduct./ Obiit ann. eta 57 1515. »

32 Sul convento di Čiovo cfr. la scheda di V. Kovačić in Dominikanci u Hrvatzkoj, p. 265-269. Cfr. anche Krasić 1991.

33 AGOP, XIV Liber D, p. 153.

34 AGOP, XIV Liber HHH, f. 207r.

35 Cristianopulo sembra cosciente delle sue scarse competenze nel campo del disegno. Così, nei suoi appunti spagnoli, a proposito del monastero delle suore domenicane di Quejana, egli riproduce le armi di una famiglia e poi scrive : « i due animali, che io non ho saputo delineare, sono due lupi che camminano in campo bianco » (AGOP, XIV Liber III parte I, f. 288v).

36 Cfr., sempre sul convento di Santa Croce, AGOP, XIV Liber HHH, f. 207v-208v.

37 Cfr. la scheda di V. Kovačić in Dominikanci u Hrvatzkoj, p. 266.

38 Krasić 1991, p. 88.

39 Per alcune riflessioni generali sul periodo altomedievale cfr. Cantino Wataghin - Destefanis 2014, p. 519-522. Per un esempio duecentesco cfr. Sandron 2004, p. 29-30 : Dany Sandron analizza come dettata da un desiderio di visibilità la localizzazione a prossimità dell’ingresso della cattedrale di Amiens delle tombe dei vescovi Évrard de Fouilloy e Geoffroy d’Eu, protagonisti della ricostruzione della cattedrale a partire dal 1220.

40 Su questo argomento cfr. Marinković 2008, p. 170-171.

41 Su questa pala d’altare rimando ai lavori di Andrea De Marchi (in particolare De Marchi 1997).

42 AGOP, XIV Liber D, p. 141.

43 AGOP, XIV Liber HHH, f. 194r.

44 AGOP, XIV Liber HHH, f. 194r : In sacrario Iadrensium Dominicanorum visitur super armaria ad parietes ornamentum caelati ligni cum hac epigraphe : ‘MCCCCIIII mensis Aprilis hoc opus fecit fieri Frater Tomas Iadriensis Ordinis Fratrum Predicatorum pro anima domine Prodanne de Butonis et suorum parentum. Hoc opus fecit magister Joannes intaiator venetus.

45 Ibid. : Confer Prodanni testamentum in monumentis tabularii Iadren. ad S. Dominici pag. 65 seqq. litt. KK ; et chartam Bbbbb in iisdem monumentis pag. 134.

46 Praga 2005.

47 Riprodotto in Petricioli 1972 p. 120 e commentato alle p. 36-37.

48 L’atto notarile dà dettagli sulla struttra che il falegname deve realizzare, ma non parla di decorazione a intarsio. Capiamo che Nikola era un semplice falegname anche da un altro atto notarile del 1405, in cui viene richiesto dai frati di rifare la copertura della chiesa (Praga 2005, p. 196-197).

49 Schulz 2011, in particolare le p. 111-112.

50 Su questo coro intarsiato realizzato da Giovanni di Giacomo, originario da Borgo Sansepolcro ma attivo a Venezia, cfr. in particolare Petricioli 1972, p. 21-36.

51 Krasić 1974, p. 306-307 ; Marković 2010, p. 28.

52 Secondo Predrag Marković, le statuette non rappresenterebbero i dodici apostoli, ma sei apostoli e sei profeti (sull’iconografia del portale del Giudizio cfr. Marković 2010, p. 117-120).

53 Čoralić 2012.

54 Per la genealogia della famiglia Difnić cfr. Miagostovich 1895 (sul vescovo Nikola Difnić cfr. p. 89).

55 Miagostovich 1895, p. 92.

56 Magani 1995, p. 11.

57 Su Napoli : AGOP, XIV Liber A, parte II, f. 402-541. Su Lione : AGOP, XIV Liber M, f. 429-503 (Excerpta ex tabulario conventus Lugdunensis Ordinis Praedicatorum monumenta quae annalibus conscribendis inservire possunt).

58 Joubert 2008, p. 20-23.

59 Si possono ricordare le figure ben note di Gaignières in Francia e di Gualdi a Roma. Sul primo, e per un quadro più largo dell’interesse degli eruditi francesi per le tombe, cfr. Ritz-Guilbert 2008. Sul secondo, rimando agli studi di Fabrizio Federici (ad esempio Federici 2003).

60 Ad esempio, nel suo compendio sul convento di Zara, Giacinto Zanobetti elenca gli altari decorati con quadri di artisti famosi, come il Palma o il figlio di Paolo Veronese. Fa cenno alla « pittura esteriore dell’organo, che è la Presentatione della B. Verg. al Tempio, opera d’inestimabil prezzo del Famoso Schiavonetto », e ad « un crocifisso di rilievo stimatissimo, et è di Busso ; opera del famoso Giacomo Piazza, e questo è quell’istesso Auttore che fece la Biblioteca di SS. Giovanni e Paolo in Venezia. » (AGOP, XIV Liber D, p. 140-141).

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Traù, chiesa di San Domenico, lunetta del portale principale. Firmata da « Nicola Dente detto Cervo di Venezia » (c. 1372). Foto tratta da Krasić 2008.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3086/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
Titre Fig. 2 - Čiovo, chiesa di Santa Croce, crocefisso (c. 1435). Foto tratta da Dominikanci u Hrvatskoj, p. 383.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3086/img-2.JPG
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 3 - Tomba di Nikola Milinović (†1451) nella chiesa di Santa Croce a Čiovo, disegnata dal Padre Cristianopulo verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 207r). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3086/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 308k
Titre Fig. 4 - Nicolò di Pietro, Tavola con Madonna col Bambino e donatore proveniente dalla chiesa di San Platone a Zara (1394). Venezia, Galleria dell’Accademia. Foto: www.wga.hu
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3086/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 179k
Titre Fig. 5 - Pianta della cattedrale di Sebenico, disegnata da Nikola Difnić verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 216). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3086/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 295k
Titre Fig. 6 - Vista laterale della cattedrale di Sebenico, disegnata da Nikola Difnić verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 217). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3086/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 439k
Titre Fig. 7 - Facciata della cattedrale di Sebenico, disegnata verso la metà del Settecento (AGOP, XIV Liber HHH, f. 218). Riprodotto su gentile concessione di Padre Gaspar Sigaya
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3086/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 307k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Haude Morvan, « Arte medievale in Dalmazia : notizie dall’Archivio generale dei frati predicatori »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-1 | 2016, mis en ligne le 25 février 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3086 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3086

Haut de page

Auteur

Haude Morvan

École française de Rome - haude.morvan@sns.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search