Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros128-1L’essor de la rhétorique humanist...L’epistola come strumento di prop...

L’essor de la rhétorique humaniste : réseaux, modèles et vecteurs / La nascita della retorica umanistica : reti, modelli e vettori / The Rise of Humanist Rhetoric : Networks, Models and Vectors

L’epistola come strumento di propaganda politica nella cancelleria di Gian Galeazzo Visconti

Carla Maria Monti

Resúmenes

L’articolo offre una nuova edizione con commento e traduzione della lettera pseudo petrarchesca a Gian Galeazzo Visconti Clara Vicecomitum, che è trasmessa da quattro manoscritti (uno ora irreperibile) di ambiente cancelleresco visconteo. Un’ampia indagine relativa alle fonti utilizzate e al contesto storico-culturale di cui è emanazione ha permesso di fissarne la datazione attorno al 1386-1387 e di connetterla con l’organico programma di propaganda politica ideato a favore di Gian Galeazzo Visconti dal suo segretario Pasquino Cappelli, che ne risulta essere il probabile autore. Significativo il riconoscimento nella lettera di alcune linee di forza del pensiero politico ‘visconteo’ di Francesco Petrarca, che avranno fortuna durante tutto il dominio del conte di Virtù e che sono sviluppate in particolare nella produzione di Antonio Loschi.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Novati 1904, p. 68-72. La lettera è censita in Bertalot 1990-2004, n° 2219.

1Per il centenario petrarchesco del 1904 Francesco Novati pubblicò una lettera al conte di Virtù, che comincia con le parole Clara Vicecomitum progenies ed è attribuita nei manoscritti a Francesco Petrarca1. Non ci sono dubbi che la lettera sia apocrifa, ma qualche passo in più si può fare per circoscrivere gli anni in cui fu scritta, le fonti e i riferimenti utilizzati, l’humus culturale di cui si è nutrita e arrivare ad avanzare un nome per l’autore.

2In questa prospettiva ho fornito in appendice una nuova edizione del testo sulla base della diretta collazione di tre dei quattro testimoni :

  • A = Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 211 inf., fol. 18r-v.

  • P = Paris, Bibliothèque nationale de France, Nouv. Acq. lat., 1152, fol. 34v-35r.

  • V = Archivio Visconti di Modrone 2, fol. 44v-46r (ora depositato presso la Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano).

  • 2 Il tono retoricamente sostenuto e le difficoltà testuali e interpretative hanno suggerito di accom (...)
  • 3 Monti 2007, p. 153-216.

3Un quarto, Torino, Biblioteca del conte D’Orsara, fol. 63v-64r ( =O), usato da Novati, è ora irreperibile2. Tutti appartengono a quelle miscellanee cancelleresche viscontee che hanno come caratteristica quella di incrociare testi del Petrarca e del Salutati – il primo sentito come nume tutelare del nascente umanesimo lombardo per la sua lunga residenza a Milano, il secondo in qualità di fondatore dello stile cancelleresco umanistico – con quelli di cancellieri e intellettuali di area viscontea3. In quest’ultimo ambiente andrà con ogni probabilità cercata l’origine di questa lettera pseudo petrarchesca.

  • 4 Per le vicende biografiche di Gian Galeazzo qui e in seguito si veda Gamberini 2000, p. 383-391.

4L’esame del testo consente di fissare gli estremi cronologici e il contesto politico e ideologico di riferimento. Il destinatario è chiamato conte di Virtù : rubr. comiti Virtutum, [4] Virtutum comes. Gian Galeazzo, nato il 16 ottobre 1351, divenne conte di Virtù dal 1361 in seguito al matrimonio con Isabelle de Valois, figlia del re di Francia Giovanni II, che aveva portato in dote la contea di Vertus. Non è invece mai chiamato duca, titolo che ottenne nel settembre 1395 : bisogna dunque concludere che la lettera si stata stesa anteriormente a questa data4.

5È presentato come un uomo giovane : [3] tue iuventutis gloria et primordia adolescentie tue ; [6] flores tue iuventutis apparuerunt. Poiché secondo Isidoro, Etym. XI 2, 4-5, l’adolescentia durava fino ai 28 anni e ad essa seguiva la iuventus, si può ipotizzare che la lettera sia stata composta post 1379, per quanto, trovandosi di fronte a un ritratto retoricamente impostato, si debba mantenere un certo margine di indeterminatezza.

6Gian Galeazzo, unico figlio maschio di Galeazzo II, è indicato appunto come [2] proles unica, ma anche come sostegno del suo casato, [20] En dulcis amor… en zelus tue domus te moveant, il che fa pensare che il padre fosse già morto (†1378). Il termine domus qui utilizzato non è probabilmente da riferire alla stirpe dei Visconti in generale, ma specificamente alla famiglia di Galeazzo II contrapposta a quella di Bernabò.

7La frase [6] qui patrui (ms. patris) tui sub fulmine tabefacti, in ortu tuo exultationis signa levaverunt pone un grave problema interpretativo, che ha risvolti sul piano ecdotico. La correzione in patrui del patris tradito dai manoscritti è infatti suggerita dalla non plausibilità che in una lettera di questo tenore venga accusato il padre del destinatario di aver vessato il popolo. Invece tutto torna se si pensa al duro governo dello zio Bernabò, la cui crudeltà era leggendaria. Se questa ricostruzione è corretta dovremo concludere che la lettera sia stata scritta a ridosso, se non addirittura dopo, la cattura di Bernabò del 6 maggio 1385. Prima di allora Gian Galeazzo non pare aver dato segno di volersi ribellare allo status quo, che prevedeva il governo congiunto degli eredi sui domini viscontei, anzi era ritenuto uomo pio e amante della vita ritirata (cfr. qui [5] sperne solitudinem, quam diceris amare), tanto che lo zio andò all’incontro con lui senza alcun sospetto.

8È chiamato a trarre l’audacia dal valore degli antenati : [4] a maiorum tuorum venusta strenuitate audaciam protrahendo ; a prendere esempio dalle loro gesta : [8] cum preteritorum exemplis clara tuorum precessorum acta elucident modernorum, quibus gestis et opera et idem argumento ad futurorum prudentiam erudiris ; a rinnovare le virtù antiche : [2] que priscorum virtutes et commoda exemplis probitatis sit denuo suis gentibus allatura, compiendo imprese degne di molti secoli : [3] primordia adolescentie tue multorum curricula seculorum, pape !, iam merito peragrarunt. Gian Galeazzo appare come l’unico erede del buon nome dei Visconti : bisognerà dunque concludere che Bernabò era già fuori gioco.

9A spingerlo all’azione non deve essere solo l’interesse della sua casata ma anche l’amore per la patria milanese e la fedeltà dei suoi concittadini (non sudditi !) : [20] En dulcis amor tue mediolanensis patrie et tantorum concivium diligenda fidelitas […] te moveant. Forse significativo, se non è da considerare generico, il riferimento alla patria milanese, perché Gian Galeazzo aveva ereditato dal padre il dominio su Pavia, dove era cresciuto e viveva, non su Milano, dove dominava lo zio Bernabò. Anche questa indicazione potrebbe condurci cronologicamente oltre il 1385.

  • 5 Cfr. il v. 31 dell’epitaffio per l’arcivescovo Giovanni Visconti : Italie partes omnes timuere Ioh (...)

10I destinatari della sua azione sono dunque la sua gente, il suo popolo ([4] tuas gentes, [5] tue plebis), la patria milanese ([20] mediolanensis patrie), la Lombardia ([3] iusta conditio Lombardorum), sede originaria dei possessi viscontei ([1] felicius quondam in Longobardorum populos sceptrum erexit) e l’Italia intera ([3] italicos fastus ampliabis)5. Infatti guardano a lui con speranza non solo i partigiani della vipera, ma anche gli ‘stranieri’ : [4] in quem nedum vipere zelatores, verum etiam alienigene sperant ardenter ! ; il profumo della sua giovinezza si spande per tutte le parti d’Italia : [6] partes Italie refragant ed egli potrà trarre profitto dall’instabilità e dalle lotte intestine che caratterizzano i popoli italiani, che lui solo può placare : [12] dum Italicorum mare tumultibus perundatur, quod aura tue spirationis creditur tranquillari. Dunque siamo in una fase storica non solo di consolidamento del possesso dei domini lombardi ereditari ma di espansione in prospettiva italiana.

  • 6 Romano 1891, p. 5-59 e 291-341 ; Cognasso 1955, p. 513-531.

11Ha già conseguito dei successi, ma non deve fermarsi e dar seguito all’azione, perché i risultati non vengano vanificati : [11] si paululum demoraberis, perhorresco quin sempiterno silentio turpiter recludetur acquisitionis tue recentis fame thesaurus ; [12] dum stat currus ostro coruscans, dum bravium modo vincenti triumphalis glorie pollicetur […] ingredere campum et audacem mentem tibi sume. Altrimenti ci sarà anche per lui una irreparabile rovina : [11] sicque tu tibi ipse damnande precipitationis irreparabilis stirps eris. Non può temporeggiare ([6] et tu adhuc in penetralibus manes et in deliciis latitas, nec audis acclamantium voces circum circa), perché deve fermare e castigare i nemici e difendere il suo popolo : [4] manus hostiles suis conantur impetibus invadere tuas gentes, [5] indue arma animadversionis contra hostes, che da lui aspetta la pace : [5] apprehende scutum defensionis in munimine tue plebis, que a te tanquam a Deo expectat escam quietis, [13] omnia in brachio tuo pacis pone sub modulamine. All’interno dei possessi viscontei vi è infatti una situazione di instabilità e minacce ai suoi confini : [4] quot urbes in circuitu tremunt afflictu vehementi et incole ingementes laceratis finibus disperguntur et manus hostiles suis conantur impetibus invadere tuas gentes inani spe et frustratis calcaribus incitati. La situazione descritta corrisponde a quella di pericolo e di instabilità esistente ancora nel 1386-87, quando i figli e gli alleati di Bernabò erano sul piede di guerra6.

12Pressante è l’invito ad una azione ritenuta giusta e virtuosa, che farà conseguire la gloria non solo a lui : [15] Age itaque, vir et comes gratiose, et virtutum suscipias incrementum, per quod post mortem vivas in eternum, ma anche alla sua patria e alla sua famiglia : [21] in exltationis tue iubar et celeberrime note famam. Dehinc enim a tuo seculo patrie et sanguini ad sidera felicissime reportabis. Questa azione deve conformarsi agli exempla degli antenati, connotandosi in senso fortemente genealogico e celebrativo : [4] a maiorum tuorum venusta strenuitate audaciam protrahendo ; [8] cum preteritorum exemplis clara tuorum precessorum acta elucident modernorum ; [19] tuo refer animo nova et te moveant, que paulo ante a maioribus tuis sunt digesta.

13Per rinforzare le argomentazioni della lettera il mittente porta infine a modello ([15] si virorum specimina contempleris, … videbis clarum ingensque tue progressionis exemplar) tre figure della storia antica che ottennero la gloria ([15] qui mundo sustulerunt acquisitionis glorie labores et opera) : Scipione, Fabrizio e l’Evandride, cioè Pallante [16-18]. Quanto è detto di questi illustri uomini antichi, se applicato a Gian Galeazzo, ci può aiutare a capire meglio l’intenzione che muove l’autore e a circoscrivere il momento storico in cui la lettera fu scritta. Scipione l’Africano è presentato come il giovane capitano che ebbe il coraggio di portare la guerra fuori dai confini di Roma assediata dai nemici e vinse, ottenendo la libertà per la patria e anche per il suo nome, cioè la sua famiglia : [16] et adeptus est patrie et nomini libertatem. La similitudine strutturale e di contenuto tra questa frase e quella usata per Gian Galeazzo alla fine della lettera ([21] famam. … patrie et sanguini … reportabis) conferma che il gioco di specchi tra i due personaggi non è arbitrario ma cercato dall’autore stesso. Il console Fabrizio, che respinse l’oro del re dell’Epiro e ottenne fama imperitura grazie alla sua fermezza, è sinonimo del condottiero giusto, che non agisce per interesse personale ma esclusivamente a favore della patria. Infine la figura di Pallante offre l’esempio del giovane inesperto della guerra che entra baldanzoso in combattimento prendendo le veci del padre.

14Rendiamo dunque ancor più esplicito il parallelismo tra Gian Galeazzo e i tre personaggi esemplari : anche lui è giovane come Scipione e deve difendere la sua patria dai nemici portando la guerra oltre i confini ; anche lui come Fabrizio è chiamato ad agire con giustizia e non per interesse personale, è la prole [2] que priscorum virtutes et commoda exemplis probitatis sit denuo suis gentibus allatura ; anche lui come l’Evandride è passato dagli ozi della giovinezza alla necessaria assunzione di responsabilità belliche e politiche al fine di vendicare il padre. Il parallelismo tra i due si limita però solo a questo elemento : Gian Galeazzo infatti agirà solo a distanza di anni dalla morte del padre per porre fine all’erosione dei diritti ereditari familiari attuata subdolamente dallo zio Bernabò, mentre Pallante discenderà in campo per sostiuire il vecchio Evandro e vi troverà la morte.

  • 7 RIS XVI, col. 772-840, a col. 784-787.

15Sulla base dell’analisi compiuta credo si possa concludere che Clara Vicecomitum sia stata scritta mentre era in atto il contrasto tra Gian Galeazzo e Bernabò Visconti : ma prima o dopo l’incarcerazione di quest’ultimo ? Si tratta di un invito ad agire per eliminare il crudele governo di Bernabò su Milano o piuttosto a non vanificare i successi già ottenuti e a proseguire in un’azione espansiva ? La prima ipotesi troverebbe sostegno nella data 1384 presente alla fine della lettera nel manoscritto Ambrosiano H 211 inf. e nella richiesta di intervenire a difesa del buon nome della casa ([20] En dulcis amor tue Mediolanensis patrie et tantorum concivium diligenda fidelitas, en zelus tue domus te moveant), che ben si collocherebbe negli anni successivi alla morte di Galeazzo II, quando Bernabò cercava di intaccare il governo congiunto dei territori viscontei e di porre sotto la sua autorità di dominus il nipote e genero (Gian Galeazzo aveva sposato in seconde nozze la cugina Caterina). Ma il ricordo dei successi già ottenuti da Gian Galeazzo, l’accenno alla folla acclamante liberata da una sottomissione odiosa ([6] qui patrui tui sub fulmine tabefacti, in ortu tuo exultationis signa levaverunt), l’insistenza sulla necessità di un’azione bellica espansiva indurrebbero invece a collocare la lettera dopo il 1385. Dalle cronache, in particolare dagli Annales mediolanenses, compare che la cattura di Bernabò e la presa del potere da parte di Gian Galeazzo fu facile, senza spargimento di sangue, che anzi la popolazione accolse favorevolmente la fine del suo regime7. Inoltre va forse valorizzato il fatto che nella lettera si parli di patria milanese ([20] amor tue mediolanensis patrie), quando, come si è detto, prima dell’estromissione di Bernabò Gian Galeazzo dominava su Pavia e non su Milano. Ma i riferimenti all’inazione, all’amore per la vita ritirata e dedita ai piaceri del conte di Virtù ([5] sperne solitudinem, quam diceris amare, et cogitationis inepte linque solatium ; [6] tu adhuc in penetralibus manes et in deliciis latitas) non parrebbero compatibili con una datazione successiva all’audace colpo di mano contro Bernabò. A meno che non li si voglia interpretare metaforicamente alla luce dell’exemplum di Annibale, che dopo la battaglia di Canne invece di proseguire nella guerra, puntando direttamente su Roma, si fece irretire nei cosiddetti ozi di Capua. Anche Gian Galeazzo dunque dopo la vittoria sullo zio sarebbe invitato a non ‘rilassarsi’ ma a proseguire nell’azione, per non perdere il vantaggio acquisito. Dopo l’incarcerazione e la morte di Bernabò passò infatti circa un anno e mezzo prima che il conte di Virtù, costretto a difendere il possesso dei territori viscontei ora unificati nelle sue mani, potesse intraprendere un’azione espansiva. Concludendo ritengo che la stesura di Clara Vicecomitum sia da collocarsi proprio in questo periodo di ‘stasi’.

  • 8 Non a caso a proposito delle azioni gloriose degli antenati, che pure non furono inferiori a quell (...)

16A Gian Galeazzo è chiesto di compiere non solo imprese grandi ma anche virtuose : [15] Age itaque, vir et comes gratiose, et virtutum suscipias incrementum, per quod post mortem vivas in eternum, poiché le grandi imprese soffocate dai rovi dei vizi sono destinate all’oblio : [21] et tua hec, que iam oblivionis labe delentur, vitiorum tribulis et sentibus suffocantibus, reviviscere facito, in exaltationis tue iubar et celeberrime note famam. Dehinc enim a tuo seculo patrie et sanguini ad sidera felicissime reportabis. Ma questo non basterà se non si troverà un poeta che sappia celebrare queste imprese, solo la poesia infatti è in grado di tramandare la fama presso i posteri. Questo poeta ora c’è : [14] quia habes hac tua etate vatem magnum, qui gestorum <…>, … in posteros vocis sue modulo valeat altisono deportare. Egli, che sa ben descrivere gli illustri fatti di un tempo, a maggior ragione saprà celebrare imprese di cui è testimone oculare : [14] hic si quondam illustria facta virorum designat dulci carmine, quanto sublimius tua preclara facinora, quorum adesse potest speculator et testis, decantabit8. Questo passaggio sull’esistenza di un grande poeta abituato a cantare le imprese degli antichi uomini illustri, abbandonata la falsa pista della sua identificazione con Francesco Petrarca, potrà condurci a fissare con maggior precisione il momento storico in cui fu scritta la lettera.

  • 9 Novati 1904, p. 69.

17Se l’analisi dei contenuti ci ha permesso di isolare con sufficiente precisione il periodo e l’ambiente in cui va collocata Clara Vicecomitum, un esame di tipo stilistico e delle fonti contribuirà a penetrare quella che giustamente Novati definiva « la oscurità ed ammanieratezza dello stile » che la caratterizza9, traendo ulteriori informazioni, oltre che sul messaggio da essa veicolato, sulla cultura del suo autore.

  • 10 In almeno un caso, [19] a maioribus tuis sunt digesta, questa assenza potrebbe essere facilmente s (...)

18Forte è l’uso degli imperativi, ben 20 (e si tenga conto che ricorrono solo a partire dal paragrafo 4 e sono assenti dai paragrafi 16-18) : exurge, accinge, comitare, sperne, linque, apprehende, indue, appare, manifesta, fac, exue, fac, ingredere, sume, depone, precave, age, refer, animabere, reviviscire facito ; cui vanno aggiunti 3 congiuntivi esortativi : suscipias, moveant, moveant. Altrettanto intensa la presenza di interiezioni, ben 9 : o, o, o, pape, eia, proh, heu, en, en. Da segnalare l’insistenza nell’impiego dell’anafora in prima sede di alcune forme, attribuendole una funzione strutturale : o utinam [1], o Dei benignitas [2], o benigna salus [3] ; habes [8], habes [9], habes [14] ; sic [16], sic [17], sic [18], sic [21]. Alcuni termini ricorrono con alta frequenza : clarus (6 volte), gloria (6), antichi e antenati (5 volte : priscorum, maiorum, preteritorum, predecessorum, maioribus), virtus (4 volte, cui si aggiungano le 2 di comes Virtutum) e probitas (3 volte). Significativo l’utilizzo di immagini e parole bibliche, che conferiscono alla lettera un tono solenne e salvifico, caratterizzato dall’urgenza di un messaggio quasi voluto da Dio. Il cursus è utilizzato regolarmente in clausola finale e a volte anche intermedia, rari sono i luoghi sensibili che ne siano privi10. L’oltranza retorica e l’uso di contorte combinazioni lessicali e sintattiche, denunciano che l’autore era avvezzo ai canoni stilistici cancellereschi, qui posti al servizio di una suasoria di tipo politico.

19La schematica presentazione della struttura della lettera e l’evidenziazione dei tempi verbali utilizzati, ci possono fornire un’ulteriore chiave di accesso :

  • Antefatti (verbi al passato) : l’esistenza di un dominio voluto da Dio sui popoli lombardi e l’avvento di una prole unica [1-2].

  • Prospettiva (verbi al futuro) : restaurazione della giusta condizione dei Lombardi [3].

  • Invito all’azione (verbi all’imperativo) e descrizione della situazione (verbi al presente) [4-5].

  • Atteggiamento inattivo del conte di Virtù (verbi al presente) [6].

  • Invito all’azione (verbi all’imperativo) e descrizione delle conseguenze di un mancato intervento [7].

  • Requisiti in possesso del conte (verbi al presente : habes, habes), che gli impongono di agire [8-9].

  • Invito all’azione (verbi all’imperativo) per non disperdere quanto già ottenuto [10-13].

  • Ulteriore requisito (verbo al presente, habes), riconosciuto nell’esistenza di un grande poeta che potrà farsi cantore della gloria del conte [14].

  • Invito all’azione (verbi all’imperativo e al congiuntivo esortativo) : egli otterrà la gloria (verbo al futuro) sull’esempio degli uomini illustri [15].

  • Tre modelli antichi (verbi al passato) : Scipione, Fabrizio e Pallante [16-18].

  • Invito a guardare agli esempi moderni dei suoi antenati (verbo all’imperativo e al congiuntivo esortativo) [19].

  • Invito all’azione (verbi all’imperativo) : rinnovando le imprese di un tempo eternerà la fama della patria e del casato [20-21].

20Nella lettera non si rilevano citazioni esplicite. Una minuta analisi ha fatto per ora emergere la presenza di una intensa e sottile tramatura biblica, il riferimento esibito ad alcuni exempla classici e la ripresa puntuale, ma occultata, delle ultime parole della Consolatio boeziana. Solo probabili appaiono invece alcuni richiami patristici. La conquista più illuminante ai fini dell’interpretazione è però il riconoscimento in filigrana di testi ‘moderni’.

  • 11 L’epitaffio di Ottone, che comincia con il verso «Inclitus ille pater patriae lux, gloria patrum», (...)
  • 12 Petoletti 2009, p. 629-667.

21L’incipit Clara Vicecomitum progenies, in connessione con [2] proles unica, ha forte consonanza con alcuni testi epigrafici relativi a membri della famiglia Visconti che hanno avuto un ruolo centrale nello sviluppo e nel consolidamento della dinastia. Si tratta del v. 10 dell’epitaffio del fondatore della casata, Ottone (†1295) : Clara Vicecomitum proles venerabilis Otho ; dell’incipit dei versi che nel 1316 celebrarono la committenza della Loggia degli Osii da parte di Matteo I, il bisnonno di Gian Galeazzo : Alta Vicecomitum proles de stirpe Matheus ; del v. 6 dell’epitaffio dell’arcivescovo Giovanni Visconti (†1354), fratello di suo nonno : sanguine clarus eram, Vicecomes stirpe, Iohannes11. In tutti e tre i casi si tratta di scritture esposte a carattere celebrativo, che intendono sottolineare l’appartenenza a una stirpe che proprio allora stava costruendosi le credenziali di un glorioso passato12.

  • 13 Zaccaria 1975, p. 421 (su questa edizione apporta significative integrazioni Fera 1977, p. 1474-14 (...)

22La forza ideologica di questa catena di riprese è confermata dal fatto che esse si ritroveranno in seguito anche in testi encomiastici di poco successivi a Clara Vicecomitum, in particolare il carme di Antonio Loschi, Imperiose comes, dedicato a Gian Galeazzo nel 1388 : Clara Vicecomitum domus atque augusta tulerunt (v. 77, da connettere con tua progenies al v. 74) e l’incipit del carme di Uberto Decembrio per l’elezione dell’arcivescovo Giovanni II Visconti, avvenuta tra la fine del 1408 e l’inizio del 1409 : Alta Vicecomitum celebres dedit aula Iohannes13.

  • 14 Bettarini 2005, p. 612-622 ; Stroppa 2007, p. 195-216 ; Dessì 2012, p. 89-98.

23La presenza nella lettera di contatti con testi di Petrarca risulta significativa e del tutto inaspettata. Colpisce innanzitutto un riferimento al Canzoniere, già individuato con estrema acutezza da Francesco Novati, secondo il quale [5] a te tanquam a Deo expectat escam quietis, riprende Rvf 128 (Italia mia), vv. 90-94 : « che sol da voi riposo, / dopo Dio, spera : e, pur che voi mostriate / segno alcun di pietate, / vertù contra furore / prenderà l’arme ; e fia ʾl combatter corto ». In aggiunta andrà notato che « Vertù […] prenderà l’arme » sembra adombrato nell’invito al Virtutum comes a prendere le armi, indue arma [4 e 5]. Questi contatti verbali, pur in lingue diverse, inducono a tener conto del messaggio complessivo della canzone petrarchesca, dell’occasione e del contesto in cui fu scritta. Gli studiosi sembrano concordi nel ritenere che Italia mia sia stata ispirata dal conflitto dell’inverno 1344-45, che oppose Azzo da Correggio a Luchino Visconti a causa della cessione di Parma agli Este, in cui entrambe le parti utilizzarono ampiamente i mercenari teutonici, e che si presenti come un invito alla pace, declinato in chiave italiana, non municipale o regionale. In essa Petrarca si rivolge all’Italia tutta, « madre benigna et pia » (v. 85), che non può essere dilaniata da lotte intestine, invitando i vari contendenti a licenziare i mercenari tedeschi14.

  • 15 Fenzi 2016, p. 72-73 che l’autore mi ha comunicato in anteprima.

24Alla luce del contesto della nostra epistola appare significativo notare che nella vicenda di Parma svolse un ruolo importante Luchino Visconti, di cui Petrarca diventerà amico e di cui piangerà la morte, avvenuta il 23 maggio 1349, nella Fam. VIII 8. A lui invierà alcune importantissime lettere (la Fam. VII 15 con le connesse Epyst. III 6 e II 11 e la Fam. III 7 a Paganino da Bizzozero suo uomo di fiducia), che costituiscono la prima formulazione del suo pensiero politico ‘visconteo’15. In esse Luchino è esortato a svolgere un ruolo unificante e pacificatore in Italia, a rinnovare i fasti di Roma, in particolare la sua cultura e il suo sistema di governo del mondo, con ripresa secca nel verso conclusivo dell’Epyst. III 6 del famosissimo verso virgiliano : parcere subiectis et debellare superbos (Aen. VI 853). I paragrafi 9, 10 e 13 della Fam. VII 15 credo abbiano un legame ancor più stringente con il paragrafo 14 di Clara Vicecomitum. In essi infatti viene descritto quale debba essere il rapporto tra i principi e i poeti, ricordando tra gli altri l’esempio di Mario, che sperava di ottenere da questi ultimi la celebrazione delle sue imprese : At non sic Marius […] literatos tamen homines amabat, precipue poetas, quorum speraret ingenio suarum rerum gestarum gloriam celebrari posse [9]. La gloria infatti non si ottiene senza la virtù, ma non si conserva senza le lettere : sicut sine virtute non queritur, sic sine literis non servatur ? [10]. Addirittura propone se stesso, pur con estrema discrezione ed eleganza, come poeta al servizio del Visconti : breve carmen […] excellentie tue misi ; quodsi placuisse tibi sensero – in eo genere posse enim videor – quam putas et quam occupatio mea spondet, liberalior apparebo [13].

25Infine, se Clara Vicecomitum si configura sostanzialmente come un’esortazione a non disperdere il vantaggio delle vittorie acquisite e a proseguire nell’azione, ho motivo di credere, pur in assenza di riscontri lessicali, che il suo autore, attento lettore del Petrarca volgare, abbia avuto presente il sonetto 103 dei Rerum vulgarium fragmenta, in cui viene svolta la stessa argomentazione utilizzando l’esempio di Annibale :

Vinse Anibàl, e non seppe usar poi
ben la vittorïosa sua ventura :
però, signor mio caro, aggiate cura,
che similmente non avegna a voi.
[…]
Mentre ҆l novo dolor dunque l’accora,
non riponete l’onorata spada,
anzi seguite là dove vi chiama
vostra fortuna dritto per la strada
che vi può dar, dopo la morte ancora
mille e mille anni, al mondo onor e fama.

26Ma anche l’adiacente Rvf 104, 9-14 sul tema della poesia, che è l’unica in grado di rendere famosi i grandi capitani dell’antichità, può aver offerto delle suggestioni a Clara Vicecomitum :

  • 16 Bettarini 2005, p. 478-480 e 481-483.

Credete voi che Cesare o Marcello
o Paolo od Affrican fossin cotali
per incude già mai né per martello ?
Pandolfo mio, quest’opere son frali
al lungo andar, ma ҆l nostro studio è quello
che fa per fama gli uomini immortali16.

27Ci porta in una diversa direzione riguardo al rapporto con l’opera di Petrarca la magnanima risposta che Clara Vicecomitum attribuisce a Fabrizio : [17] Sic iustissimus et constans Fabricius rem publicam anhelans illibatam, regis Epirotarum pretiosa dona respuendo, legatis illius inquit quod malebat habentibus aurum dominari quam aurum habere. Con questa attribuzione è presente in Frontino, Stratag. IV 3, 2, ripreso da Giovanni di Salisbury, Policrat. V 7, mentre Cicerone e Valerio Massimo pongono queste parole sulla bocca di Curio Dentato. Petrarca nella Fam. VI 8, 4 prende nettamente posizione contro l’attribuzione a Fabrizio e attacca duramente scolastici quidam, da identificare senz’altro con Servio e probabilmente Giovanni di Salisbury :

  • 17 Rossi 1934, p. 88. Nelle postille del Virgilio Ambrosiano è detto di Servio : Miro modo, sed suo c (...)

Non quod ego sim nescius quosdam fortes, quosdam doctos ac simillimos tui viros, et utrosque magnaminos, frustra olim muneribus fuisse tentatos ; in quibus ante alios est Fabritii clarum nomen et Curii, Romanorum ducum, quorum alter Pyrri regis, alter aurum contempsisse samniticum laudatur, clarus uterque contemptus, sed nobilitatus alter etiam claritate responsi. Quamvis enim scolastici quidam more suo confundant historias, responsum tamen illud nobile ac famosum « Romanos nolle aurum, sed aurum habentibus imperare », non Fabritii, ut vulgus putat, ad regem, sed Curii est ad Samnitium legatos17.

  • 18 Petrarca parla di Fabrizio anche in Res memorande III 51 e 77, 1 sulla base di Cic., De senect. XI (...)

28L’autore di Clara Vicecomitum non sembra aver presente questa Familiare. Va detto però che nell’opera di Petrarca la figura di Fabrizio è comunque presentata come alto esempio di paupertas, come si può vedere in particolare dalla Fam. X 1, 16 a Carlo IV, in cui è ricordata appunto la regiam Fabritii paupertatem18 in un contesto che ha chiare consonanze stilistiche e di situazione con la Clara Vicecomitum : usa l’esempio di Fabrizio [16] ma anche quello di Scipione [21] e nei paragrafi finali [22-27] si presenta come un pressante invito (verbi all’imperativo) rivolto all’imperatore perché scenda in Italia e ridia ai popoli la libertà, facendo riferimento agli exempla domestica dei suoi predecessori che dovrebbe imitare.

29L’analisi fin qui compiuta ci può consentire di raccogliere alcuni elementi utili a delineare i tratti culturali dell’autore della lettera : egli padroneggia con sicurezza lo stile cancelleresco, ha buona competenza biblica e classica, soprattutto mostra una singolare confidenza con l’opera di Petrarca, anche volgare, con particolare riguardo al suo messaggio politico. La presenza esclusiva di questo testo all’interno delle miscellanee viscontee indirizza a cercare questo profilo tra i cancellieri milanesi vicini a Gian Galeazzo negli anni tra il 1384 e il 1387.

  • 19 Bueno de Mesquita 1975, p. 727-730. Nacque a Cremona tra il 1330-1339, notaio già nel 1357, dal 13 (...)
  • 20 Petoletti 2003, p. 411-431 ricorda la produzione di Giovanni de Bonis e di altri poeti che in ques (...)
  • 21 Garbini 2011, p. 252-257. Nacque forse nel 1330 ed è attestato in vita fino al febbraio 1388.
  • 22 Moggio 1996, p. 90-120, n° xix e xx.
  • 23 Puntuale descrizione in Ruysschaert 1959, p. 156-166. Sul Manzini si veda Falzone 2007, p. 270-273

30Decisiva a questo punto si potrà rivelare l’indagine sul poeta disposto a farsi cantore del Visconti negli anni ’80 del Trecento. In concomitanza con le prime conquiste territoriali di Gian Galeazzo (Verona e Vicenza acquisite nell’ottobre 1387) il cancelliere Pasquino Cappelli19 concepì una grande iniziativa propagandistica a sostegno del progetto di espansionismo visconteo e dell’immagine del conte quale pacificatore e unificatore dell’Italia, afflitta dalla moltiplicazione delle piccole signorie locali e dalle lotte intestine20. Con grande intelligenza politica e culturale egli infatti aveva capito che non bastava vincere con le armi, ma era necessario convincere con la parola, sull’esempio del cancelliere fiorentino Coluccio Salutati. In questa prospettiva aveva pensato di coinvolgere il poeta parmense Moggio Moggi, corrispondente del Petrarca e precettore di suo figlio Giovanni21, in quanto nobile rappresentante della tradizione petrarchesca che in terra milanese era sentita come domestica e che a lui era particolarmente cara. Inoltre a partire dagli anni ’80 Moggio aveva instaurato intensi rapporti con l’ambiente cremonese da cui veniva il Cappelli stesso. Il carme e l’epitaffio da lui composti in morte di Regina della Scala (1384), moglie di Bernabò Visconti, con relative lettere di accompagnamento e corredo esplicativo22, avevano avuto grande risonanza ed erano stati lodati anche da Coluccio Salutati : egli possedeva dunque il profilo ideale per divenire il banditore dei fasti viscontei. Nel codice Vat. lat. 1150723, autografo di Giovanni Manzini precettore del figlio di Pasquino Cappelli, è raccolto un dossier relativo a questa attività di propaganda, in particolare un breve carteggio poetico a più mani risalente al 1387-1388 relativo alle trattative con Moggio, che si ricostruisce secondo la seguente sequenza :

  • Con il carme Delicie domini, domini dignissime scriba datato 12 dicembre 1387 (fol. 35v-37r) Moggio manifesta a Pasquino la propria disponibilità a cantare le imprese di Gian Galeazzo, di cui già tesse le lodi (edizione in Moggio 1996, p. 121-127 n° XXI).

  • A nome di Pasquino risponde il Manzini con Lactiloquum nectar mundi doctissime vates (fol. 37r-38r) (inedito).

    • 24 Il dossier per convincere Moggio a scrivere un carme in onore di Gian Galeazzo è ricostruito in Mo (...)

    Moggio ribadisce la propria intenzione di scrivere in onore del conte di Virtù con Aurea mellifluis tua me, Pasquine, loquelis, datato 18 febbraio 1388 (fol. 21r-v) (edizione in Moggio 1996, p. 128-130 n° XXII)24.

    • 25 Viti 2000, p. 154-160. Vicentino, nato nel 1368, aveva studiato a Padova con Giovanni Conversini e (...)
    • 26 Edito in Zaccaria 1975, p. 411-416, sulla base del codice Bologna, Bibl. Universitaria, 3977, fol. (...)
    • 27 Non credo sia casuale la ripresa del v. 9 dell’epigrafe funebre di Moggio per Regina Della Scala : (...)

    Nei primi mesi del 1388 anche Antonio Loschi25 sollecita a sua volta il Parmense con il carme Arma Iovis siculi, il cui contenuto merita di essere brevemente ricordato26. Egli dichiara di aver avuto l’intenzione di scrivere in onore di Carlo III di Durazzo, ma a causa della sua prematura morte di essere stato invitato dagli dei a celebrare il conte di Virtù, futuro salvatore dell’Italia (vv. 155-56 venturum ex Italis claro de sanguine regem / insignem titulis et pacis nomen habentem, v. 163 armipotens Galeaz27, vv. 166-169 pacis quoque nomine notus, / pacifica arma movens iustisque salutifer armis / dirum execratur bellum ; sic pacis amicus / dicitur ille). Ritenendosi però ancora immaturo per un compito così impegnativo, invita Moggio a intraprendere lui l’opera sotto gli auspici di Pasquino, che svolge presso Gian Galeazzo il ruolo che era stato di Mecenate presso Augusto.

  • Si conserva infine un frammento in cui Moggio loda le doti poetiche del Loschi, che potrebbe essere la risposta alla professione di modestia esposta nella Arma Iovis siculi (edizione in Moggio 1996, p. 131 n° XXIII).

  • 28 Moggio 1996, p. 123.

31Quando l’autore di Clara Vicecomitum dice al conte di Virtù che finalmente c’è il poeta che esalterà le sue imprese, si riferisce dunque all’avvenuto contatto con Moggio ? A lui, poeta affermato e conosciuto in ambito visconteo, sembra ben attagliarsi il profilo di cantore delle gesta degli uomini illustri delineato a [14] : hic si quondam illustria facta virorum designat dulci carmine, quanto sublimius tua preclara facinora. Egli stesso del resto al v. 9 di Delicie domini si presenta esplicitamente come poeta di Gian Galeazzo : Parce tuum, queso, si fas est dicere, vatem, disposto a combattere con le armi della poesia : Arcus et arma mee mea sunt et spicula Muse (v. 15)28.

  • 29 Moggio 1996, p. 130.

32Il secondo carme di Moggio Aurea mellifluis è sigillato da due esametri caudati in lode smaccata di Pasquino : Stat tibi, Pasquine, pax quina in secula mille : / sic michi divine cecinerunt antra Sibille, che andrà dunque riconosciuto come il committente dei carmi in lode del conte di Virtù e l’inventore del progetto poetico-encomiastico in suo favore29.

33Moggio non riuscì però a scrivere il carme promesso, forse per il sopraggiungere della morte (non si ha infatti più alcuna traccia di lui dopo il 18 febbraio 1388), e l’incarico fu necessariamente attribuito a un altro poeta, individuato nel giovane Antonio Loschi, da poco giunto dalla natia Vicenza.

    • 30 Zaccaria 1975, p. 418-420 edito sulla base dei mss. Vat. lat. 11507, fol. 59r-60r e Bologna, Bibl. (...)
    • 31 Analoga tematica si trova anche in un successivo carme del Loschi, ormai affermato poeta visconteo (...)

    Il primo testo da lui composto in lode del Visconti è il carme Imperiose comes, datato dallo Zaccaria post ottobre 1387, quando fu conquistata Vicenza, e ante luglio 1388, data della conquista di Padova, cui non si accenna30. Esso ha alcuni punti di vicinanza verbale con Clara Vicecomitum : il più eclatante si riscontra, come ho già segnalato, tra l’incipit di quest’ultima e il v. 77 clara Vicecomitum domus del carme loschiano (si tenga presente anche a v. 74 tua progenies). Ma soprattutto emerge un forte legame concettuale tra i due testi : entrambi infatti sono un invito a fare la guerra per giungere a una pace che possa unire l’Italia. Per Imperiose comes si vedano i vv. 103-104, 107-110 : Sed pacem cum Marte facis. Tua prelia dulcem ⁄ tranquilla pariunt cum libertate quietem […] Tandem felicibus ergo ⁄ auspiciis tua signa move ; quod restat in usus ⁄ sanguinis expendam belli pro pace futura, ⁄ alme comes31.

  • 32 La lettera è edita da Zaccaria 1975, p. 417, sulla base del Vat. lat. 11507, fol. 51r.

34Da una difficile lettera di Giovanni Manzini al Loschi del 10 giugno 1388 (Incitati vaporationem animi) si può ricavare, per quanto il concetto sia espresso in modo piuttosto velato, che quest’ultimo aveva fatto delle insinuazioni calunniose nei confronti del segretario del Cappelli, a cui erano state riferite da un autorevole personaggio, dicentis auctoritas (il Cappelli stesso ?) ; c’era stato poi un chiarimento tra i due ma la cosa non si era del tutto risolta. Pare di capire che il vicentino si stesse muovendo a tutto campo per affermarsi all’interno della corte, dove già doveva trovarsi da qualche tempo, e in particolare per entrare nelle grazie di Pasquino, anche a costo di calunniare il letterato che gli era più vicino, cioè il Manzini, senza dubbio inferiore a lui per qualità stilistica32.

  • 33 Per la biografia Mallet 1986, p. 262-267. Figlio di Luchino, cui Petrarca aveva indirizzato l’ampi (...)

35I temi di Imperiose comes, in particolare il ruolo assegnato a Gian Galeazzo, la ricerca della pace per viam belli, il soccorso da prestare all’Italia lacerata, il rapporto tra imperium e gloria, sono sviluppati anche in un piccolo un scambio epistolare (tre testi) tra il Loschi e il capitano visconteo Iacopo Dal Verme, che era stato tra i protagonisti del colpo di mano su Verona (e già dell’arresto di Bernabò) e stava conducendo la guerra contro i Carraresi33.

    • 34 Edizione in Da Schio 1858, p. 189-193.
    • 35 Cfr. Petr., Fam. XI 8, 28-29 : Unde infelix opem speret Italia, si parum est quod certatim a filii (...)

    Nell’estate del 1388 il Loschi prese l’iniziativa scrivendo la lettera Quid me impulerit34. In essa attribuisce al dal Verme le doti di un condottiero dell’età antica, degno di essere nato tra i Cesari, e lo invita cum altero Caesare, hoc scilicet Virtutum Comes, quo nullum benignius sydus effulsit gentibus (i due sono rispettivamente alter Augustus e alter Scipio) a provvedere al misero stato dell’Italia, che è presentata come una gloriosa matrona lacera e in lacrime : Videres iactatam laceratamque matronam, sed plenam maiestatis imagine, plenam imperii gravitate, plenam lacrymis, plenam doloribus, et (quod laetius dixerim) spei. Insieme essi, ille decus principum, tu militiae, devono in unum corpus sua membra [cioè dell’Italia] colligere, quae, velut Actaeonis illius Thebani, propriis canibus lacerata sunt35. La guerra è da lui presentata come il mezzo per ottenere la pace dell’Italia : bellum denique agere, ut ille in pace regat Italiam e porterà al prossimo avvento dell’età dell’oro, che va preparato come il Battista fece con il Salvatore. Chiude dicendo : Ita mihi semper de divinis laudibus huius clementissimi Principis Galeaz iucundum erit loqui, dum vixero.

    • 36 Da Schio 1858, p. 193-195.

    Gli rispose il Dal Verme con la lettera Cogit me tua epistola36, in cui viene ribadito che essi fanno la guerra per portare la pace e la salvezza all’Italia, ipsique salutem ac Italiae pacem afferant, e non per brama di potere, ob imperii cupiditatem bellum assumitur. A conferma di questa sua convinzione adduce una serie di esempi tratti dai classici e ricorda che la gloria nil aliud est quam popularis quidam applausus et, ut aiunt, vana inflatio quaedam aurium. Il livello stilistico, l’uso raffinato delle fonti, il pensiero filosofico d’impianto stoico che la sottende appaiono stupefacenti attribuiti alla penna di un capitano di ventura. Se ne stupì anche il Loschi, che nella replica commentò : talem te epistolam edidisse, qualem nescio quis in otio potuisset excudere.

    • 37 Da Schio 1858, p. 195-201.
    • 38 Piacentini 2014, p. 503-531, a p. 516.

    La lettera del Loschi Non putabam vir magnifice37, da Abbiategrasso il 12 dicembre 1388, ribadisce che la guerra è un mezzo per conquistare la libertà e la pace, non per ottenere la gloria, che verrà solo di conseguenza : nec honestas sinit bellare pro gloria. Sed volo suspiciatis bellum pro necessario, ut ita dixerim, instrumento, quo in libertatem pacemque mortalium facilem aperiatis viam, regnum ac gloriam aliaque bona, quae invitos etiam subsequantur. Votum autem et summa sit salus Italica. La guerra non va fatta per sete di potere o brama di gloria ma per amor di pace : Non itaque vos ambitiosa sitis imperii, nec cupido gloriae, sed honestissimus pacis amor ad arma commoveat. È l’Italia in lacrime che chiede di essere strappata dalle fauci dei tiranni : Ita vos in Italia, tanquam in patriae arce, fortuna constituit. Desuper eam aspicite lacrymantem, et se vestram clara voce fatentem. Succurrite igitur, viri fortes ; et patriam ac parentes e servitute et e mediis, si qui superant, tyrannorum faucibus repetatis. Nella parte iniziale della lettera Loschi stabilisce una serie di equivalenze : tra Augusto e Gian Galeazzo, tra Mecenate/Pollione e Pasquino, tra Virgilio/Orazio e se stesso (quest’ultima evidentemente con ampia professione di inadeguatezza). L’identificazione di Pasquino con Mecenate è ribadita da lui in più di un’occasione38.

  • 39 L’edizione della lettera è fornita nella tesi di laurea magistrale Elli 2012-2013, p. 133-135, ad (...)

36Vi è una lettera inedita di Antonio Loschi a Pasquino Cappelli, Uti te, Pasquine, a vulgari acie (Paris, BnF, Nouv. acq. lat. 1151, fol. 6r-7r), purtroppo priva di datazione topica e cronica, che è molto interessante per il nostro scopo, perché costituisce l’antefatto dell’assunzione da parte del vicentino del ruolo di poeta del signore39. In essa egli si rivolge al cancelliere visconteo al fine di arrivare a Gian Galeazzo Visconti, di cui tesse le lodi : egli è l’unico in grado di sconfiggere la piaga dei mille signori e signorotti che tiranneggiano l’Italia ponendola in continuo stato di guerra, è il solo che può pacificarla per viam belli. A Pasquino è chiesto di far giungere al Conte di Virtù un carme scritto dal Loschi per dar voce al malessere in cui versa la penisola. Il poeta sottolinea che è stata la stessa Italia, piangente, ad implorarlo di scrivere : egli dunque non è altro che un tramite poetico e definisce la propria opera come carmen nostrum, nostrum autem mei et Italie. Il carme è senza dubbio Imperiose comes, di cui la lettera riprende non solo i temi ma interi sintagmi. Dal v. 23 in avanti infatti è proprio l’Italia a prendere la parola.

Imperiose comes, vv. 21-22 e 37-41
Ecce pedes iacet ante tuos, hinc verba precantis / accipis et lachrymas ; finge hanc audire loquentem.Sic mihi de tantis, lux augustissima, natis / quos peperi, tu solus ades genitusque paterque / et misere lux una mihi ; quid profuit unquam / tot magnos genuisse viros, genuisse tyrannos / qui meme lacerant ?
Uti te, Pasquine
[15] venerabundam Italiam ante pedes lacrimantem, vociferantem denique auxilium implorantem.[11] Opto et eidem fateor Italie requiem que michi semper caritura videtur, donec ad unum caput venerit, dum enim omnes in ea sibi aliquid iuris esse presumunt, omnes illam lacerant et dum sua rapere credunt, pulcerimum Italie corpus exasperant.

37Come proposto in Clara Vicecomitum la lettera Uti te, Pasquine, il carme Imperiose comes e la lettera a Iacopo dal Verme Quid me impulerit mostrano l’Italia piangente e lacerata che attende di essere riunita da Gian Galeazzo.

  • 40 Zaccaria 1971, p. 375-380, a p. 380.

38Per arrivare al Cappelli il Loschi si era in precedenza rivolto al Salutati, pregandolo di raccomandarlo presso il cancelliere milanese, che non conosceva di persona, ma che sapeva assai influente presso il principe : Ac tibi, si quicquam foret cognitionis et amicicie cum Pasquino, illi me specialiter recommendes. Nam magnus est apud principem, et meum etiam diligere vultum incognitum cepit. Insta, urge, si potes ; magna mihi in eo viro sita fiducia est et tui tanti existimatio, que non moneatur, que mihi letum facit, aliis celebrem et amicum40.

  • 41 Petoletti 2016.

39Una lettera di Giovanni Manzini a Pasquino Capelli, successiva alla conquista di Padova e dedicata a magnificare le vittorie e il futuro glorioso del principe dei Lombardi Gian Galeazzo Visconti, insisterà sugli stessi temi, ivi compreso quello di non impigrirsi tra una vittoria e l’altra : [19] Non tepeat, quia ad summum pervenire, postquam plus quam prima tenentur, est facile41.

40Tiriamo dunque le fila raccogliendo i dati emersi da questa trama epistolare : il Cappelli, una volta venuto meno Moggio, dovette accogliere la proposta del giovane Loschi, che in tutti i modi cercava di entrare nelle sue grazie per poi arrivare al signore, e gli abbia chiesto di farsi banditore delle gloriose imprese di Gian Galeazzo. Non c’è dubbio che egli sia l’ideatore del progetto propagandistico visconteo, che abbiamo trovato espresso nella retoricissima epistola Clara Vicecomitum. Che ne sia anche l’autore ? Ne sono convinta, ma è prematuro giungere a conclusioni stringenti, in attesa di percorre qualche altra pista che ora mi limito solo a indicare.

  • 42 Sottili 1982, p. 138-139 ; traduzione italiana Sottili 2015, p. 161-163.

41L’autore di Clara Vicecomitum e il Cappelli hanno in comune una conoscenza non banale delle opere petrarchesche. Quest’ultimo ne era infatti uno dei massimi raccoglitori e son giunti fino a noi suoi splendidi codici delle Res memorande, del De remediis e delle Familiari. Inoltre in una lettera a Francescuolo da Brossano, genero del poeta, egli si congratula per la pubblicazione dell’Africa, chiede un esemplare delle Senili da collazionare con quello in suo possesso e desidera avere i Triumphi, in particolare nomina il Triumphus amoris, che in precedenza non conosceva, ritenendo anzi di avere già tutte le opere di Petrarca : Putabam me omnes libros habere ipsius excellentissimi laureati, dunque senz’altro anche il Canzoniere42.

  • 43 L’edizione di questa lettera in Langkabel 1981, p. 255-256 n°109, ma i manoscritti denunciano la p (...)
  • 44 Cfr. Petr., Fam. XIX 3, 4 : Credidisti igitur nescio cui … me scilicet ad italicam pacem novo cum (...)

42Un tratto del progetto politico espresso da Clara Vicecomitum, portare la pace in Italia attraverso la conquista viscontea dei territori dilaniati dalle fazioni, coincide con quello espresso dalla lettera di sfida (diffidantia) inviata da Gian Galeazzo a Firenze, la Pacem italicam del 19 aprile 1390, che fu composta da Pasquinus43. In essa il Visconti dichiara di aver cercato la pace senza risparmio di fatiche e sacrifici a favore dell’Italia fiaccata dalle guerre (Pacem italicam omni studio hactenus indefessa intentione quesivimus nec laboribus pepercimus nec impense), ma poiché Firenze ha preferito la guerra alla pace (Maluit enim … guerram quam pacem eligere et pacis indigam patriam et Italiam pro magna parte strepitibus bellorum involvere)44, il conte di Virtù contro la sua natura e la sua volontà (preter naturam nostram et omne nostrum propositum) si è dovuto levare a vendicare le offese ricevute dai figli e dagli amici (ad ulciscendum illatas filiis et amicis nostris). Dal breve biglietto emerge una non trascurabile eco biblica : prevalentibus consiliis reproborum, che è lieve variazione di Ps 1, 1 consiliis impiorum.

  • 45 Langkabel 1981, p. 256-258 n° 110.

43La risposta dei Fiorentini, a firma Colucius45, è assai più ampia e aiuta a meglio comprendere il contesto politico e ideologico, riprendendo in qualche caso le parole stesse della « Pacem italicam ». In essa si accusa Gian Galeazzo d’impudenza, perché dice di volere la pace dopo aver conquistato nell’ordine Verona, Padova, Vicenza ; perché parla di pace ma prepara la guerra con tutte le forze (sed quid profuit aut prodesse posset pacis studium apud illum, qui pacem verbis enuntians bellum totis conatibus machinatur ?). Contro il tiranno di Lombardia, che vuol farsi re, i Fiorentini difenderanno la libertà propria e dei popoli che egli opprime con il proprio giogo (tiranno Lombardie, qui se regem cupit inungere, bellum indicimus et pro libertatis nostre defensione ac libertate populorum). Quello che in Clara Vicecomitum era ancora un velato invito rivolto al Visconti a farsi signore d’Italia, ora è una realtà minacciosa, almeno per i Fiorentini. Noto che il più medievale Pasquino usa il termine guerra, a fronte del classico bellum di Coluccio.

  • 46 Novati 1906, p. 129-141, a p. 133-134.

44Già in una lettera precedente, ma altrettanto cruciale, quella in cui Gian Galeazzo dava a Firenze la sua versione dell’agguato a Bernabò del 6 maggio 1385, si affermava che l’azione intrapresa aveva lo scopo di garantire la pace, e non solo nei territori viscontei ma nell’Italia intera : Quod non solum ad liberationem nostram et suorum ac nostrorum subditorum, sed potius ad bonum et pacificum statum totius Ytalie redundabit, ad cuius destructionem semper nitebatur46. Anche in questo caso Pasquino, che è l’estensore della lettera, usa il termine guerra : sibi et nobis in guerris cum insatiabili appetitu inimicos accumulando.

  • 47 Sottili 1982, p. 138-139 ; traduzione italiana Sottili 2015, p. 161-163.
  • 48 Elli 2012-2013, p. 116-120.

45Difficile, se non impossibile, trarre elementi attributivi istituendo un confronto stilistico tra Clara Vicecomitum e le due sole lettere private del Cappelli finora note, la già citata a Francescuolo da Brossano Etsi nullis novis cerimoniis (Praga, Metropolitní Kapituli, K 37, fol. 74v-76r)47 e quella a un fratello Diuturnioris causam silentii mei (Milano, Bibl. Ambrosiana, C 141 inf., fol. 170v-172v)48. Posso solo segnalare la presenza in quest’ultima di un piccolo tratto stilistico, l’uso dell’interiezione pape ([24] At, pape, quenam inquies bona, frater mi), che l’accomuna a Clara Vicecomitum ([3] pape !).


46Nell’ultimo quarto del Trecento si assistette al passaggio da un dominio visconteo di tipo dinastico, che prevedeva anche l’esercizio congiunto del potere, a uno di tipo monocratico, caratterizzato da un governo centralizzato e da una forte propensione espansiva. I processi di annessione, a volte richiesti dalle popolazioni stesse stremate dalle lotte intestine, furono attuati anche per viam belli e la guerra fu presentata da una propaganda sapientemente orchestrata come il mezzo per raggiungere la pax italica. Gian Galeazzo è invitato da Clara Vicecomitum a incarnare questo modello, superando ogni incertezza, guardando agli esempi degli antichi e degli antenati, appoggiandosi alla linea politica elaborata da Petrarca per i Visconti, affidando infine ad un poeta il compito di cantarne le imprese per eternarne la fama. Il suo cancelliere Pasquino Cappelli fu la mente di questo progetto politico e propagandistico e con ogni probabilità anche l’autore di Clara Vicecomitum.

Appendice

47L’edizione si fonda sui mss. : Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 211 inf., fol. 18r-v (A) ; Paris, Bibl. nationale de France, Nouv. acq. lat. 1152, fol. 34v-35r (P) ; Milano, Bibl. dell’Università Cattolica del S. Cuore, Visconti di Modrone 2, fol. 44v-46r (V) ; Torino, Bibl. del conte D’Orsara (O). Quest’ultimo è ora irreperibile, ma dall’apparato dell’edizione Novati se ne possono trarre le lezioni caratterizzanti. Da metà del paragrafo 15 Novati non pare avere a disposizione P, che non compare più nel suo apparato. Mantengo le sigle adottate da Novati, che coincidono con quelle di Monti 2007, p. 152-216, tranne che per il codice Ambrosiano, da me chiamato H. I codici P e V sono presso che coevi – ma il Parigino è un po’ più recente –, delle stesse dimensioni, con gli stessi testi e nello stesso ordine, sembrano testimoniare che negli anni di Filippo Maria Visconti vi fu una diffusione seriale di questo tipo di raccolta. Non paiono però descripti l’uno dall’altro. Imparentato con essi è il codice O, mentre A mostra un comportamento autonomo e reca traccia di un lavoro di correzione.
L’esame diretto dei testimoni disponibili (P sulla base del microfilm) ha portato all’allestimento di un nuovo apparato, che non registra gli evidenti lapsus calami, e di un nuovo testo : l’uno e l’altro in qualche punto differenti rispetto a Novati. Ho normalizzato le grafie tipiche dei copisti settentrionali (raddoppiamenti e scempiamenti abusivi, uso di s per sc, di y per i), ho seguito la regola di Prisciano che prescrive che « ante c, d, t, q, f non est scribenda m sed ». Il testo è stato paragrafato, accompagnato da un apparato delle fonti, che in qualche caso registra qualche spiegazione lessicale, e da una traduzione di servizio, che tenta di interpretare un dettato estremamente sostenuto.

Testo

48Epistola missa domino .. comiti Virtutum per dominum Franciscum Petrarcam.
1 Clara Vicecomitum progenies ex virili hactenus semine orta, divino siquidem ordine fatata, felicius quondam in Longobardorum populos sceptrum erexit et inaudito miroque modo dominium exaltavit, per quod effluebant undique bona ; quod o utinam modo miseri populi, ad tam felicia regna vel tempora vergentes, iterum experirentur ! 2 Sed, o Dei bonitas ineffabilis et gratia, nisi hominum specie vulgi fluat opinio, ex hac novissime superno applausu prodiit proles unica singulis, que priscorum virtutes et commoda exemplis probitatis sit denuo suis gentibus allatura ; hanc denique afflictorum caterve prestolantur et sibi presagiunt illam singulare esse solamen. 3 O benigna salus, quantum laudis his in oris meruit tue iuventutis gloria et primordia adolescentie tue multorum curricula seculorum, pape !, iam merito peragrarunt. Tu enim a tramite quem ceperas si non oberres, italicos fastus ampliabis et exultabit in te iusta Lombardorum conditio.
4 Exurge itaque, Virtutum comes, accingeque tibi robur novi athlete et comitare virtutes, a maiorum tuorum venusta strenuitate audaciam protrahendo ! Ecce quot urbes in circuitu tremunt afflictu vehementi et incole ingementes laceratis finibus disperguntur et manus hostiles suis conantur impetibus invadere tuas gentes, inani spe et frustratis calcaribus incitati : si tantum innate bonitatis animum excitaveris, in quem nedum vipere zelatores, verum etiam alienigene sperant ardenter ! 5 Eia, illustris et mitissime princeps, sperne solitudinem, quam diceris amare, et cogitationis inepte linque solatium ; apprehende scutum defensionis in munimine tue plebis, que a te tanquam a Deo expectat escam quietis, et indue arma animadversionis contra hostes. 6 Proh pudor ! iam hiems transit, imber abiit et flores tue iuventutis apparuerunt, a quibus suavitate sua partes Italie refragrant ; et tu adhuc in penetralibus manes et in deliciis latitas, nec audis acclamantium voces circum circa, qui patrui tui sub fulmine tabefacti, in ortu tuo exultationis signa levaverunt, et sub te sternentur populi. 7 Igitur appare magnanimus et manifesta te zelantibus te, nec tardaveris, ne nomen felicis fame tue, quod evolat usquequaque undique clarum declinante iam die, si in luce soporaveris, enigrescat : quod erit utique in vituperio tui nominis labe perpetua memorandum.
8 Habes nanque magnam, si dissimulare non voles, tibi necessitatem indictam probitatis, cum preteritorum exemplis clara tuorum precessorum acta elucident modernorum, quibus gestis et opera et idem argumento ad futurorum prudentiam erudiris. 9 Habes siquidem virtutum ingens obligationis debitum persolvendum, si tu te ipsum cernas, quoniam te pre ceteris filiis hominum specie et forma venustavit Altissimus et te in tenerrimis annis quotis adhuc matrum filios sinus tenent, vigore et scientia predotavit. 10 Fac ergo ne marcescat ignavia tue probitatis gloria et exue te a sordibus deliciarum. Fac, obsecro, quod verbosorum ora ignominiose claudantur et arescant rubore labia eorum, qui iam vivacis glorie tue laudis preconia sepelire ceperunt. 11 Quod, heu !, si paululum demoraberis, perhorresco quin sempiterno silentio turpiter recludetur acquisitionis tue recentis fame thesaurus ; sicque tu tibi ipse damnande precipitationis irreparabilis stirps eris. 12 Ceterum dum stat currus ostro coruscans, dum bravium modo vincenti triumphalis glorie pollicetur, dum Italicorum mare tumultibus perundatur, quod aura tue spirationis creditur tranquillari, ingredere campum et audacem mentem tibi sume. 13 Depone iam pusillanimitatis audaciam et omnia in brachio tuo pacis pone sub modulamine superum favente suffragio, et precave ne hanc brevem et fluxibilem vitam, que longa valet strenuitatis stabilitate decorari, per nimie voluptatis desideria vituperose pertranseas.
14 Verum quia habes hac tua etate vatem magnum, qui gestorum tuorum <…>, si quos dignos laudabilis memorie peregeris, in posteros vocis sue modulo valeat altisono deportare, hic si quondam illustria facta virorum designat dulci carmine, quanto sublimius tua preclara facinora, quorum adesse potest speculator et testis, decantabit, que, ac si stilo ferreo in plumbeis laminis scriberentur, sic unquam minime nullis perempta seculis memoria delebuntur ! 15 Age itaque, vir et comes gratiose, et virtutum suscipias incrementum, per quod post mortem vivas in eternum, quoniam, si virorum specimina contempleris, qui mundo sustulerunt acquisitionis glorie labores et opera, videbis clarum ingensque tue progressionis exemplar.
16 Sic clarissimus inclitusque ille Scipio Affricanus, post urbis incommoda inter populi romani obsidionem, armatus ad hostium predam, Affricam debellavit et adeptus est patrie et nomini libertatem. 17 Sic iustissimus et constans Fabricius rem publicam anhelans illibatam, regis Epirotarum pretiosa dona respuendo, legatis illius inquit quod malebat habentibus aurum dominari quam aurum habere ; propter quod incorruptibilis laudis vocabulum meruit sempiternum, quo adhuc fere prius sol ab occasu suo divertetur quam Fabricius a sua constantia moveretur. 18 Sic denique Evandrides, cubilibus patris mollitiem qui colebat, ad patris ultionem granditer vires exanimavit vivax ; sicque dux post pusillanimitatis latebras effectus, altipassos bellorum labores et peremptorie laudabiliter mundo vitam cepit. 19 Sic, ne antiqua recolam, que longa recitatione senescunt, tuo refer animo nova et te moveant, que paulo ante a maioribus tuis sunt digesta.
20 En dulcis amor tue mediolanensis patrie et tantorum concivium diligenda fidelitas, en zelus tue domus te moveant, que tantos protulere viros! quorum magnificas laudes si recitare non libet - quia vive vocis articulo testimoniis habes, que fuerunt oracula adhuc occulta - teste fide modernorum fatear tamen non minorem romani nominis gloriam consecutos. 21 Sic postremo ergo tu te animabere et tua hec, que iam oblivionis labe delentur, vitiorum tribulis et sentibus suffocantibus, reviviscere facito, in exaltationis tue iubar et celeberrime note famam. Dehinc enim a tuo seculo patrie et sanguini ad sidera felicissime reportabis.


49Rubr. : domino .. Comiti] ad dominum .. Comitem O, in A manca il gemipunctus || 1 virili] viri A ; divino] domino A ; dominium] dominum P ; effluebant] AOPV, affluebant Novati ; experirentur] experientur P || 2 singulis que] que om. A ; commoda] comodi A ; presagiunt] presagunt OPV ; singulare] singularem AVP || 3 exultabit] exultabitur OPV || 4 accingeque] attingeque OPV ; novi athlete] nove adlethi OPV, interl. id est militie OV ; comitare virtutes a maiorum tuorum venusta strenuitate] conitere a maiorum tuorum venustate strenuitate A ; quot] quod OPV ; impetibus] precibus A || 5 in munimine] con. Novati, immunem OPV, lacuna in A riempita con munimine || 6 apparuerunt] aperuerunt OPV ; refragant] reflagrant OPV ; latitas] con. Novati, latitaris AOPV, in A –ri- espunto ; acclamantium] exclamantium A, a clamantium OPV ; patrui] con. Petoletti, patri A, patris OPV ; fulmine] flumine OP ; levaverunt] levaverit OPV ; sternentur] serventur A || 7 zelantibus te] zelantibus O ; vituperio tui] tui om. A || 8 precessorum] AOPV, predecessorum Novati ; elucident] AOPV, elucidentur Novati ; gestis] con. Petoletti, gestas AOPV || 10 ignavia] inania A, inania O, inannia P, innania V ; tue laudis preconia] APV, laudis om. Novati || 11 perhorresco] pro horesco PV ; sicque] con. Novati, sic quod AOPV ; irreparabilis] irreparabilem V ; stirps] tripes OPV || 12 currus] con. Novati, turrus OPV (turus P), turris A ; perundatur] perundantur O ; tue spirationis] spirationis tue A || 13 audaciam] AOPV, ignaviam Novati ; tuo pacis] tue pacis AO ; fluxibilem] fluxibilem alias flexibilem (su correzione di fexibilem) A, flexibilem O, fexibilem PV || 14 <…>] con. Petoletti, lacuna non segnalata da Novati ; peregeris] peregeris A, pergeris OPV, perageris Novati ; altisono] altisona PV ; sublimius] submilius V ; preclara] clara A ; que ac si] que si A ; plumbeis] -beis su rasura A, pluribus OPV ; laminis] laminis A, laminibus PV Novati ; scriberentur] scriberetur OPV || 15 itaque] namque A ; gratiose] virtuose vel gratiose A ; contempleris] con. Novati, contempseris A, contempneris OPV ; tue] tuo A || 16 predam] predas PV || 17 anhelans] avellens A, aunellans O, annellans PV ; illibatam] APV, servare illibatam Novati ; quod malebat] quia malebat OPV || 18 vivax] con. Novati, Iuvax AOPV ; altipassos] APV, **** Novati ; vitam cepit] AOPV, vitam agere cepit Novati || 19 Sic ne] con. Novati, sic ut ne AOPV ; senescunt tuo] Novati, senescunt sed tuo AOPV ; a maioribus] a moribus OPV ; tuis] om. A || 20 tue domus te] tue domus <et stirpis> te add. Novati, om. AOPV ; testimoniis] testimonium A ; que fuerunt] Novati, qui fuerunt APV ; consecutos] con. Novati, consecutus AOPV || 21 hec] hoc A ; iam] om. A ; delentur] con. Novati, debentur AOPV ; tribulis] con. Monti, rubis con. Novati, tabulis AOPV ; et sentibus … exaltationis] om. P ; reviviscere] con. Novati, reminiscere AOV ; exaltationis] exultationis V ; enim] cum A.

50A reca alla fine la data 1384, aggiunta da altra mano.


511 Clara Vicecomitum progenies : l’espressione, anche in connessione con [2] proles unica, riprende il v. 10 dell’epitaffio per Ottone Visconti (†1295), il fondatore della casata in tempi storici : Clara Vicecomitum proles venerabilis Otho, e l’incipit dell’epigrafe celebrativa nel Palazzo degli Osii per Matteo Visconti (†1316), il bisnonno di Gian Galeazzo : Alta Vicecomitum proles de stirpe Matheus (Forcella 1889, p. 4 n° 2 ; Forcella 1893, p. 19-20 n° 18 ; per il solo Matteo si veda Piacentini 2008, p. 78). L’epitaffio di Giovanni Visconti, composto da Gabrio Zamorei e inciso sulla fronte dell’arca di Ottone, al v. 6 recita : sanguine clarus eram Vicecomes stirpe Iohannes (Forcella 1889, p. 5 n° 3 ; Faraggiana 1984, p. 242-243). Galvano Fiamma (1283-1344), Opuscolum, XXXVII, così dice a proposito di Lodrisio Visconti : Hic furens, arma potens Lodrisius nomine, clara / ortus progenie (Fiamma 1938, p. 27). Il legame tra il sintagma clara progenies e il notissimo passo di Verg., Ecl. IV 4-7 : Ultima Cumaei venit iam carminis aetas / magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. / Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna, / iam nova progenies caelo demittitur alto, rafforza l’immagine di Gian Galeazzo come predestinato a compiere una missione voluta da Dio.
1 fatata : l’aggettivo fatatus, cioè fatis constitutus, è presente nel latino medievale (Mittellateinisches Wörterbuch bis zum ausgehenden 13. Jahrhundert, Begründet von P. Lehmann und J. Stroux, IV, München 2008, s.v.) ed è passato nel volgare antico con il significato di ‘predestinato’.
2 hanc … prestolantur : cfr. Is 8, 17 : Et expectabo Dominum qui abscondit faciem suam a domo Iacob et praestolabor eum. Il verbo praestolor, in particolare con l’accusativo, non è di uso classico mentre è attestato nella Vulgata a connotare un’attesa salvifica (Summa Britonis sive Guillelmi Britonis expositiones vocabulorum Biblie, ed. L.W. Daly and B.A. Daly, II, Padova 1975, p. 592 : Prestolor, aris deponens est et est idem quod expectare. Et dicunt quod proprie prestolatur ille qui promissus est).
3 exultabit in te : cfr. PsG 9, 3 : laetabor et exultabo in te psallam nomine tuo Altissime.
4 in quem … sperant : espressione assai presente nei Salmi, segnalo solo PsH 144, 15 : oculi eorum in te sperant et tu das eis escam suam in tempore suo, dove occorre anche il termine esca ripreso al paragrafo 5.
4-5 Exurge … apprehende scutum defensionis in munimine tue plebis … et indue arma animadversionis contra hostes : cfr. PsG 34, 2 : adprehende arma et scutum et exsurge in auditorium mihi ; IIIRg 22, 30 : sume arma et ingredere proelium et induere vestibus tuis. Inoltre Rm 13, 12 : abiciamus ergo opera tenebrarum et induamur arma lucis ; Eph 6, 11 : induite vos arma Dei.
5 a te tanquam a Deo expectat escam quietis : cfr. Petr., Rvf 128 (Italia mia), vv. 90-94 : « Che sol da voi riposo, / dopo Dio, spera : e, pur che voi mostriate / segno alcun di pietate, / vertù contra furore / prenderà l’arme ; e fia ʾl combatter corto ». Si noti come vertù che prenderà l’arme può essere adombrato nell’invito al Virtutum comes [4] a prendere le armi, indue arma [5]. L’espressione esca quietis potrebbe derivare da Ambr., Expositio in Lucam, VI 80 : Itaque videntur illa quinque milia quasi quinque corporis sensus adhuc corporalibus proxima alimenta accepisse de Christo, quattuor vero milia, etsi adhuc in corpore sint et in hoc mundo, qui ex quattuor constat elementis, non otiose tamen feruntur mysticae accepisse escam quietis ; Bern., Sententiae, III 24 : Hic itaque talis quandoque divino sermone compunctus, murum obstinationis evertit, arma locutionis amarae abicit, escam quietis male quaesitae parvi pendit.
6 iam hiems transit, imber abiit et flores tue iuventutis apparuerunt : Ct 2, 11-12 : iam enim hiemps transiit imber abiit et recessit flores apparuerunt in terra.
6 sub fulmine tabefacti : cfr. PsH 96, 5 : montes sicut cera tabefacti sunt a facie Domini, da incrociare con PsH 143, 6 : mica fulmine et dissipa eos mitte sagittam tuam et interfice illos.
7 nec tardaveris : cfr. PsG 39, 18 : deus meus ne tardaveris ; Hab 2, 3 : si moram fecerit expecta illum quia veniens veniet et non tardabit ; Hbr 10, 37 : qui venturus est veniet et non tardabit.
7 declinante iam die : cfr. Lc 24, 29 : mane nobiscum quoniam advesperascit et inclinata (declinata) est iam dies (anche Gen 24, 63 : et egressus fuerat ad meditandum in agro inclinata iam die). Per l’idea di agire finché è giorno si veda Io 9, 3-4 : ut manifestetur opera Dei in illo me oportet operari opera eius qui misit me donec dies est venit nox quando nemo potest operari.
8 Habes nanque magnam, si dissimulare non voles, tibi necessitatem indictam probitatis, cum : Boeth., Cons. V pr 6 (è la conclusione dell’opera) : Magna vobis est, si dissimulare non vultis, necessitas indicta probitatis ; cum ante oculos agitis iudicis cuncta cernentis.
9 te pre ceteris filiis hominum specie et forma venustavit Altissimus : cfr. PsG 44, 3-5 : speciosus forma prae filiis hominum, diffusa est gratia in labiis tuis, propterea benedixit te Deus in aeternum. Accingere gladio tuo super femur tuum potentissime specie tua et pulchritudine tua et intende prospere procede et regna propter veritatem et mansuetudinem et iustitiam. Tutto il salmo, che è un inno per le nozze del re con una principessa straniera, sembra essere ben presente all’autore di Clara Vicecomitum, cfr. [6].
10 verbosorum ora ignominiose claudantur : cfr. Aug., Serm. 45, 7 : Tantum crevit, ut obturet ora verbosorum.
11 stirps : la lezione è problematica, per accoglierla è necessario interpretare il termine nel senso di ‘origine’, ‘radice’, non nel più ovvio, soprattutto in questo contesto, di ‘stirpe’.
12 bravium modo vincenti : cfr. 1 Co 9, 24 : omnes quidem currunt sed unus accipit bravium ; Phil 3, 14 : ad bravium supernae vocationis Dei in Christo Iesu.
12 dum Italicorum mare tumultibus perundatur : cfr. Cic., Pro Cluentio 138 : quod saepe dictum est : ut mare, quod sua natura tranquillum sit, ventorum vi agitari atque turbari, sic populum romanum sua sponte esse placatum, hominum seditiosorum vocibus ut violentissimis tempestatibus concitari. Il passo è ripreso da Petrarca nell’arenga ai Novaresi del 1358 : A quodam sapiente viro dictum legimus unam esse naturam maris et populi, stabilem scilicet, nisi illud <ventis>, hic suasorum variis sermonibus moveretur et suam quandam pateretur velud consiliorum excitatam flatibus tempestatem (Hortis 1874, p. 356).
13 La lezione pusillanimitatis audaciam è sospetta. L’ossimoro, forse indotto dalla presenza dell’aggettivo audacem appena prima, è molto duro tanto che Novati ha proposto la congettura pusillanimitatis ignaviam. Un’altra correzione possibile, per quanto antieconomica, potrebbe essere pusillanimitatem audacia. Si cfr. anche [4] audaciam protrahendo.
14 gestorum tuorum <…> : cfr. Petr., Fam. VII 15, 9 : At non sic Marius […] literatos tamen homines amabat, precipue poetas, quorum speraret ingenio suarum rerum gestarum gloriam celebrari posse. La parola mancante deve essere necessariamente maschile plurale, come si deduce dalla relativa seguente, ed è stata da me resa nella traduzione con ‘successi’.
15 si stilo ferreo in plumbeis laminis scriberentur : Iob 19, 23-24 : quis mihi tribuat ut scribantur sermones mei, quis mihi det ut exarentur in libro, stilo ferreo et plumbi lammina vel certe (celte, mss.) sculpantur in silice.
16 adeptus est patrie et nomini libertatem : il confronto con [21] patrie et sanguini … reportabis, mi induce a interpretare nomen nel senso di ‘famiglia’.
17 Front., Stratag. IV 3, 2 : Fabricius, cum Cineas legatus Epirotarum grande pondus auri dono ei daret, non accepto eo dixit, malle se habentibus id imperare, quam habere, ripreso anche da Ioan. Sarisb., Policrat. V 7 : Romani siquidem non curant habere aurum, sed imperare volunt habentibus aurum, ma il legame con Frontino sembra più stringente (malle se habentibus / malebant habentibus). Questa sentenza è attribuita a Curio Dentato in Cic., De senect. XVI 55 : Curio ad focum sedenti magnum auri pondus Samnites cum attulissent repudiati sunt ; non enim aurum habere praeclarum sibi videri dixit, sed eis, qui haberent aurum imperare (cfr. anche Val. Max. IV 3, 5), da cui Petrarca, Fam. III 7, 6 : ingere sibi illud abstinentissimi ducis : « Romanos non tam aurum habere, quam imperare aurum habentibus, voluisse » e Fam. VI 8, 4, citata in precedenza. Il detto è parafrasato in Fam XII 2, 12 : et illud romani ducis modestissimum animosissimumque responsum semper in auribus eius sonet, nolle aurum sed aurum habentibus imperare e De viris, XIII 3-4 (Curius Dentatus) : Neque enim aurum habere magni extimo, sed aurum habentibus imperare. Per il motto finale : Eutr., Brev. II 14, 3 : Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest, ripreso da Petr., De viris XIV (De Fabritio Lucinio), 10 : His atque aliis motus Pyrrus dixisse fertur : facilius solem a suo cursu quam Fabritium a sua intentione divertere. Per Fabrizio, ma non per questa sentenza, si veda Cic., De senect. XIII 43, De off. III 22, 86 ; Val. Max. IV 3, 6, ripresi in Petr., Res mem. III 51 e 77, 1. Gli esempi di Fabrizio e di Scipione sono utilizzati da Petrarca nella Fam. X 1, 16 e 21 a Carlo IV.
18 Evandrides : la figura di Pallante è delineata in Verg., Aen. VIII 505-519 ; 558-584 ; X 361-509 (Rosivach 1987, p. 941-944). Si vedano in particolare i versi VIII 508-510 e 514-517 ; 581 : Sed mihi tarda gelu saeclisque effeta senectus / invidet imperium seraeque ad fortia vires. / Natum exhortarer […] Hunc tibi praeterea, spes et solacia nostri, / Pallanta adiungam. Sub te tolerare magistro / militiam et grave Martis opus, tua cernere facta / adsuescat, primis et te miretur ab annis ; care puer, mea sola et sera voluptas.
18 altipassos : contrariamente a Novati credo che questa lezione vada mantenuta, per quanto non abbia rinvenuto l’aggettivo nei lessici. Si tratta probabilmente di un composto da altus e passus (participio di patior), ma l’indagine andrà approfondita.
20 zelus tue domus : Io 2, 17 : zelus domus tuae comedit me.
21 vitiorum tribulis et sentibus suffocantibus : cfr. Mt 13, 7 : alia autem ceciderunt in spinas et creverunt spinae et suffucaverunt ea ; Mt 13, 22 : qui autem est seminatus in spinis hic est qui verbum audit et sollicitudo saeculi istius et fallacia divitiarum suffocat verbum (cfr. anche Mc 4, 19 e Lc 8, 14). Per il termine tribulus nella Bibbia si veda Gn 3,18 : spinas et tribulos germinabit tibi ; Iob 31, 40 : pro frumento oriatur mihi tribulus et pro hordeo spina ; Os 10, 8 : lappa et tribulus ascendet super aras eorum (cfr. Verg., Georg. I 152 : lappaeque tribulique) ; Hbr 6, 8 : [terra] proferens autem spinas et tribulos reproba est et maledicto proxima.
21 a tuo seculo patrie et sanguini ad sidera felicissime reportabis : cfr. [14] in posteros vocis sue modulo valeat altisono deportare ; [16] et adeptus est patrie et nomini libertatem.

Traduzione

521 L’illustre progenie dei Visconti sorta sì da seme umano, predestinata infatti da volere divino, un tempo assai felicemente innalzò lo scettro tra i popoli dei Lombardi e in modo inaudito e mirabile esaltò un dominio attraverso il quale ogni bene ovunque si diffondeva ; volesse il cielo che ora gli sventurati popoli, volgendosi a così felici regni e tempi, di nuovo ne facessero esperienza !
2 Ma, o bontà ineffabile e grazia di Dio, se l’opinione degli uomini non è volatile come quella del volgo, da questa progenie negli ultimi tempi con l’approvazione celeste è sorta per ognuno di noi una prole unica, che di nuovo porterà al suo popolo le virtù e i beni degli antichi con gli esempi di rettitudine ; questa infine attendono le masse degli afflitti e sperano che essa sia per loro singolare sollievo.
3 O benigna salvezza, quanta lode ha meritato in queste plaghe la gloria della tua giovinezza e lo scorrere di molti secoli, oh stupore !, già hanno manifestato meritatamente i primordi della tua adolescenza. Tu infatti se non traligni dalla strada che hai intrapreso, amplierai i fasti italici e esulterà in te la giusta condizione dei Lombardi.
4 Sorgi dunque, conte di Virtù, cingiti la forza del nuovo atleta, prendi a compagne le virtù, traendo l’audacia dal bel valore dei tuoi maggiori. Ecco quante città tutto intorno tremano colpite da grande afflizione e quanti abitanti gementi si disperdono per le proprie terre lacerate e manipoli ostili tentano di invadere con i propri assalti le tue genti, mossi da vana speranza e da stimoli che saranno frustrati. Volesse il cielo che tu risvegli il tuo così grande animo di innata bontà, verso il quale ardentemente sperano non solo i partigiani della vipera ma anche le altre popolazioni che non sono sotto il tuo dominio !
5 Orsù, illustre e mitissimo principe, sprezza la solitudine, che si dice tu ami, e lascia il conforto di vani pensieri ; prendi lo scudo di difesa a baluardo del tuo popolo, che da te come da Dio aspetta il cibo della pace, e rivesti le armi del castigo contro i nemici.
6 Oh vergogna ! Già l’inverno sta per finire, la pioggia se ne va e i fiori della tua giovinezza sono apparsi, per la cui fragranza profumano le regioni d’Italia ; e tu ancora stai nel segreto delle tue stanze e ti nascondi tra le delizie, né odi le voci di chi intorno ti invoca, i quali prostrati dal fulmine di tuo zio, al tuo sorgere levarono segni d’esultanza, e sotto di te si prostreranno i popoli.
7 Mostrati dunque magnanimo e manifestati a coloro che ti amano, e non tardare, affinché il nome della tua felice fama che vola ovunque luminoso anche quando il giorno ormai declina, se ti sarai addormentato quando c’è luce, non diventi oscuro : e questo sarà da ricordare senz’altro a vituperio del tuo nome con tua perpetua infamia.
8 Tu hai infatti, se non vuoi fingere di non saperlo, una grande necessità di rettitudine che ti è stata indicata, perché attraverso gli esempi del passato le illustri gesta dei tuoi predecessori illuminano quelle dei moderni, dalle cui imprese e dall’opera e anche dall’esempio sei istruito alla conoscenza delle cose future.
9 Se tu guardi te stesso, sei tenuto a pagare il grande debito di virtù che hai contratto, perché tra gli altri figli degli uomini l’Altissimo ti ha ornato di bellezza e ti ha riempito di forza e di sapienza fin dai più teneri anni, quando ancora le madri tengono in seno i figli.
10 Fa dunque che non si corrompa per ignavia la gloria della tua rettitudine e spogliati dalla sozzura dei piaceri. Fa’, ti prego, che vengano chiuse ignominiosamente le bocche dei petulanti e si secchino per la vergogna le labbra di coloro che hanno già cominciato a soffocare i canti di lode della tua vivace gloria.
11 Perciò, ahimé, se ancora un momento ritarderai, temo che con sempiterno silenzio sarà turpemente sepolto il tesoro dell’acquisizione della tua recente fama, e così tu sarai per te stesso origine della irreparabile rovina, degna di ogni condanna.
12 Del resto adesso che il carro è splendente di porpora, adesso che al vincitore è promesso il premio della gloria trionfale, adesso che il mare dei popoli italici è inondato da tumulti, che si crede possa pacificarsi solo con lo spirare del tuo soffio, entra in campo e assumi uno spirito audace.
13 Deponi ora l’audacia della pusillanimità e tutto nel tuo braccio poni sotto l’armonia della pace con il favore celeste, e stai attento che questa vita breve e fuggevole, che può essere decorata dalla duratura costanza nell’esercizio del valore, passi ignominiosamente a causa del desiderio di eccessivi piaceri.
14 Ma poiché hai in questa tua epoca un grande poeta, che è in grado di trasmettere ai posteri con l’alto canto della sua voce <i successi> delle tue gesta, se ne avrai compiuti che siano degni di lodevole memoria, costui, se celebra con dolce verso gli illustri fatti degli uomini di un tempo, quanto più canterà in modo ancor più sublime i tuoi atti gloriosi, ai quali può essere presente come osservatore e testimone ! Così essi non saranno mai cancellati e la loro memoria non perirà per tutti i secoli come fossero scritti con stilo di ferro su lamine di piombo.
15 Agisci dunque, uomo e conte benevolo, e accogli l’incremento delle virtù, grazie al quale vivrai in eterno dopo la morte, perché, se guarderai attentamente gli esempi degli uomini che sostennero nel mondo le fatiche e le prove per conseguire la gloria, vedrai un modello illustre e grandioso della tua ascesa.
16 Così quel celeberrimo e illustre Scipione l’Africano, dopo le disgrazie dell’Urbe durante l’assedio del popolo romano, armato a far preda dei nemici, sconfisse l’Africa e conquistò la libertà per la patria e per il nome.
17 Così il giustissimo e costante Fabrizio, desiderando che la repubblica si mantenesse intatta, respingendo i doni preziosi del re degli Epiroti, disse ai legati di costui che preferiva dominare coloro che possedevano l’oro piuttosto che possedere l’oro. Perciò meritò titolo sempiterno di lode incorruttibile, per cui è quasi più facile che anche oggi il sole devii dalla sua orbita piuttosto che al suo tempo Fabrizio potesse essere smosso dalla sua costanza.
18 Così infine l’Evandride, che coltivava la mollezza tra gli agi della casa del padre, con ardore ravvivò grandemente le forze per vendicare il padre e divenuto così condottiero, dopo aver vissuto nascosto nella pusillanimità, intraprese le nobili e dure fatiche della guerra e una vita veramente lodevole nel mondo.
19 Così, per non passare in rassegna le antiche imprese, che a furia di essere ripetute invecchiano, richiama alla tua mente quelle moderne e ti sollecitino quelle che poco tempo fa sono state compiute dai tuoi maggiori.
20 Ecco il dolce amore della tua patria milanese e la fedeltà amabile di tanti concittadini, ecco lo zelo per la tua casa ti spingano ad agire, che diedero alla luce uomini tanto grandi! se non si dà il caso di recitare le loro magnifiche lodi - poiché ne hai soltanto attestazioni con l’articolazione della viva voce e questi furono oracoli fin qui occulti - secondo la testimonianza dei moderni ammetto tuttavia che essi non conseguirono una gloria inferiore a quella del nome romano.
21 Così infine dunque tu rianima te stesso e fa rivivere queste tue imprese, che sono già intaccate dalla macchia della dimenticanza, essendo soffocate dalle spine e dai rovi dei vizi, a splendore della tua esaltazione e a fama di celeberrima memoria. Di conseguenza tu apporterai grandissima fama alla patria e alla dinastia da questo secolo fino alle stelle.

Inicio de página

Bibliografía

Bertalot 1985 = L. Bertalot, Initia humanistica latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, ed. U. Jaitner-Hahner, I, Tubinga, 1985.

Bertalot 1990-2004 = L. Bertalot, Initia humanistica latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, ed U. Jaitner-Hahner, II, Tubinga, 1990-2004.

Bettarini 2005 = F. Petrarca, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, ed. R. Bettarini, Torino, 2005.

Bueno de Mesquita 1975 = D. M. Bueno de Mesquita, Cappelli, Pasquino de’, in Dizionario biografico degli Italiani (= DBI), XVIII, Roma, 1975, p. 727-730.

Cognasso 1955 = F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano, 1955, p. 1-567.

Da Schio 1858 = G. Da Schio, Sulla vita e sugli scritti di Antonio Loschi, Padova, 1858.

Dessì 2012 = R. M. Dessì, « Nec predicator sum » : Pétrarque orateur et la communication verbale au temps des Visconti, in C. Caby e R. M. Dessì (a cura di), Humanistes, clercs et laïcs dans l’Italie du XIIIesiècle, Turnout, 2012, p. 41-119.

Elli 2012-2013 = F. Elli, Nuove ricerche sul cancelliere visconteo Pasquino Capelli, tesi di laurea, Università Cattolica del S. Cuore – Milano, a.a. 2012-2013, rel. C.M. Monti.

Falzone 2007 = P. Falzone, Manzini, Giovanni, in DBI, LXIX, Roma, 2007, p. 270-273.

Faraggiana 1984 = C. Faraggiana di Sarzana, Gabrio Zamorei : un funzionario visconteo amico del Petrarca, in Studi petrarcheschi, n.s., 1, 1984, p. 227-243.

Faraone 2006 = G. Faraone, Antonio Loschi e Antonio da Romagno, Messina, 2006, p. 100-105.

Felisari 1984 = C. Felisari, Un amico del Petrarca : Paganino da Bizzozero, in Studi petrarcheschi, n.s., 1, 1984, p. 245-251.

Fenzi 2004 = E. Fenzi, Ancora sulla scelta filoviscontea di Petrarca e su alcune sue strategie testuali nelle ‘Familiares’, in Studi petrarcheschi, n.s., 17, 2004, p. 61-80.

Fenzi 2005 = E. Fenzi, Petrarca a Milano : tempi e modi di una scelta meditata, in G. Frasso, G. Velli e M. Vitale (a cura di), Petrarca e la Lombardia. Atti del convegno di studi, Milano 22-23 maggio 2003, Padova, 2005, p. 221-263.

Fenzi 2016 = E. Fenzi, Petrarca politico e diplomatico tra Genova e Venezia, 1351-1355, in S. Pittaluga (a cura di), Petrarca politico, Genova, 2016, p. 65-115.

Fera 1977 = V. Fera, recensione a V. Zaccaria, Le epistole e i carmi di Antonio Loschi durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s.VII, 4, 1977, p. 1474-1480.

Forcella 1889 = V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, I, Milano, 1889.

Forcella 1893 = V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, X, Milano, 1893.

Fiamma 1938 = Galvanei de la Flamma Opuscolum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne Vicecomitibus, in RIS2, ed. C. Castiglioni, XII/4, Bologna, 1938.

Gamberini 2000 = A. Gamberini, Gian Galeazzo Visconti, in DBI, LIV, Roma, 2000, p. 383-391.

Garbini 2011 = P. Garbini, Moggi, Moggio, in DBI, LXXV, Roma, 2011, p. 252-257.

Hortis 1874 = A. Hortis, Scritti inediti di Francesco Petrarca, Trieste, 1874.

Mallet 1986 = M.E. Mallet, Dal Verme, Iacopo, in DBI, XXXII, Roma, 1986, p. 262-267.

Langkabel 1981 = H. Langkabel, Die Staatsbriefe Coluccio Salutati, Colonia-Vienna, 1981.

Moggio 1996 = Moggio Moggi, Carmi ed epistole, ed. P. Garbini, Padova, 1996.

Monti 2007 = C.M. Monti, Umanesimo visconteo e lettere di cancelleria in codici miscellanei dell’Ambrosiana, in M. Ferrari e M. Navoni (a cura di), Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno Milano, 6-7 ottobre 2005, Milano, 2007, p. 153-216.

Novati 1904 = F. Novati, Il Petrarca ed i Visconti, in F. Petrarca e la Lombardia, Milano,1904, p. 11-83.

Novati 1906 = F. Novati, Per la cattura di Bernabò Visconti, in Archivio storico lombardo, s. IV, 5, 1906, p. 129-141.

Petoletti 2003 = M. Petoletti, Età dell’oro e profezia nella poesia encomiastica del tardo Trecento a Milano : Giovanni De Bonis e le sue lodi viscontee, in L. Secchi Tarugi (a cura di), Millenarismo ed età dell’oro nel Rinascimento. Atti del Convegno Internazionale dell’Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca, Chianciano-Montepulciano-Pienza, 16-19 luglio 2001, Firenze, 2003, p. 411-431.

Petoletti 2006 = M. Petoletti, « Servius altiloqui retegens archana Maronis » : le postille a Servio, e Postille di Francesco Petrarca a Servio ‘in Aeneida’, in F. Petrarca, Le postille del Virgilio Ambrosiano, ed. M. Baglio, A. Nebuloni Testa e M. Petoletti, Roma-Padova 2006.

Petoletti 2009 = M. Petoletti, Il messale di Gian Galeazzo Visconti per S. Ambrogio (Milano, Archivio Capitolare di S. Ambrogio, M 6), in Aevum, 83, 2009, p. 629-667.

Petoletti 2016 = M. Petoletti, Scrivere lettere dopo Petrarca : le epistole ‘viscontee’ di Giovanni Manzini, in MEFRM, 128-1, 2016, URL : https://mefrm.revues.org/2977.

Piacentini 2008 = A. Piacentini, « Viciavit Ubertus carmina ». Giuseppe Brivio e la versificazione di Uberto Decembrio, in Italia medioevale e umanistica, 49, 2008, p. 53-124.

Piacentini, 2012 = A. Piacentini, Episodi della fortuna del carme ‘Maxime dux Ligurum’ di Antonio Loschi, in Italia medioevale e umanistica, 53, 2012, p. 181-223.

Piacentini 2014 = A. Piacentini, L’egloga di Angela Nogarola a Francesco Barbavara, in Aevum, 88, 2014, p. 503-531.

RIS XVI = Rerum Italicarum Scriptores, XVI, Milano, 1730.

Romano 1891 = G. Romano, Gian Galeazzo Visconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, s. II, 8, 18, 1891, p. 5-59 e 291-341.

Rossi 1934 = F. Petrarca, Le Familiari, ed. V. Rossi, II, Firenze 1934.

Rosivach 1987 = V. J. Rosivach, Pallante, in Enciclopedia Virgiliana, Roma, 1987, p. 941-944.

Ruysschaert 1959 = J. Ruysschaert, Codices Vaticani latini. Codices 11414-11709, Bibliotheca Vaticana, 1959.

Sottili 1982 = A. Sottili, Wege des Humanismus : Lateinischer Petrarchismus und deutsche Studentenschaften italienischer Renaissance- Universitäten. Mit einem Anhang bisher unedierter Briefe, in D. H. Green, L.P. Johnson e D. Wuttke (a cura di), From Wolfram and Petrarch to Goethe and Grass. Sudies in Literature in Honour of Leonard Forster, Baden-Baden, 1982, p. 125-149.

Sottili 2015 = A. Sottili, Percorsi dell’Umanesimo. Petrarchismo latino e studenti tedeschi nelle università italiane del Rinascimento. Con un’appendice di lettere ancora inedite, in Id., Scritti petrarcheschi, ed. F.  Della Schiava, A.  de Patto e C.M.  Monti, Roma-Padova, 2015, p. 137-163.

Stroppa 2007 = S. Stroppa, Italia mia (Rvf 128) : Petrarca suasor pacis, in Romance Quarterly, 54/3, 2007, p. 195-216.

Viti 2000 = P. Viti, Loschi, Antonio, in DBI, LXVI, Roma, 2000, p. 154-160.

Zaccaria 1971 = V. Zaccaria, Antonio Loschi e Coluccio Salutati (con quattro epistole inedite del Loschi), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 129, 1970-1971, p. 345-387.

Zaccaria 1975 = V. Zaccaria, Le epistole e i carmi di Antonio Loschi durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII, 18, 1975, p. 369-443.

Webb 1909 = Ioannis Sarisberiensis episcopi Carnotensis Policraticus sive De nugis curialium et vestigiis philosophorum libri VIII, ed. C. C. I. Webb, Londra, 1909 ( = Frankfurt a. M. 1965).

Inicio de página

Notas

1 Novati 1904, p. 68-72. La lettera è censita in Bertalot 1990-2004, n° 2219.

2 Il tono retoricamente sostenuto e le difficoltà testuali e interpretative hanno suggerito di accompagnare il testo latino con una traduzione. La nuova edizione, dotata di paragrafatura, cui d’ora in avanti si rimanda, non può comunque essere considerata definitiva.

3 Monti 2007, p. 153-216.

4 Per le vicende biografiche di Gian Galeazzo qui e in seguito si veda Gamberini 2000, p. 383-391.

5 Cfr. il v. 31 dell’epitaffio per l’arcivescovo Giovanni Visconti : Italie partes omnes timuere Iohannem (Forcella 1889, p. 5 n° 3 ; Faraggiana 1984, p. 242).

6 Romano 1891, p. 5-59 e 291-341 ; Cognasso 1955, p. 513-531.

7 RIS XVI, col. 772-840, a col. 784-787.

8 Non a caso a proposito delle azioni gloriose degli antenati, che pure non furono inferiori a quelle dei Romani, l’autore afferma che esse sono rimaste oracoli oscuri, proprio perché non sono state immortalate dai poeti : [20] quorum magnificas laudes si recitare non libet - quia vive vocis articulo testimoniis habes, que fuerunt oracula adhuc occulta - teste fide modernorum fatear tamen non minorem romani nominis gloriam consecutos.

9 Novati 1904, p. 69.

10 In almeno un caso, [19] a maioribus tuis sunt digesta, questa assenza potrebbe essere facilmente sanata attraverso l’espunzione del non indispensabile tuis (omesso per altro da A), la sua anteposizione a maioribus, con conseguente realizzazione di un velox, oppure con l’inversione digesta sunt, che produrrebbe un tardus. Quest’ultima parrebbe la soluzione migliore, ma non ho ritenuto di modificare la lezione tradita.

11 L’epitaffio di Ottone, che comincia con il verso «Inclitus ille pater patriae lux, gloria patrum», fu inciso sul lato sinistro del suo monumento sepolcrale, che si trova in Duomo (Forcella 1889, p. 4 n° 2). Sul fronte della stessa arca fu posto in seguito anche l’epitaffio dell’arcivescovo Giovanni (Forcella 1889, p. 5 n° 3 ; Faraggiana 1984, p. 242-243). I versi per Matteo I Visconti sono incisi su una lapide in piazza Mercanti (Forcella 1892, p. 19-20 ; Piacentini 2008, p. 78).

12 Petoletti 2009, p. 629-667.

13 Zaccaria 1975, p. 421 (su questa edizione apporta significative integrazioni Fera 1977, p. 1474-1476) ; Piacentini 2008, p. 78-79.

14 Bettarini 2005, p. 612-622 ; Stroppa 2007, p. 195-216 ; Dessì 2012, p. 89-98.

15 Fenzi 2016, p. 72-73 che l’autore mi ha comunicato in anteprima.

16 Bettarini 2005, p. 478-480 e 481-483.

17 Rossi 1934, p. 88. Nelle postille del Virgilio Ambrosiano è detto di Servio : Miro modo, sed suo confundit ystoriam ; Sine dubio confundit ystoriam ; e soprattutto Unde hoc loco apertissime confundit ystorias, che contesta proprio l’attribuzione a Fabrizio (e non a Curio Dentato) della memorabile risposta ai Sanniti (Petoletti 2006, p. 99, 789, 857 e 856). Ma anche Giovanni di Salisbury, Policrat. V 7, compie lo stesso errore (Webb 1909, p. 311) e Petrarca deve essersene accorto.

18 Petrarca parla di Fabrizio anche in Res memorande III 51 e 77, 1 sulla base di Cic., De senect. XIII 43, De off. III 22, 86 ; Val. Max. IV III 6. Il motto finale del paragrafo [17] : quo adhuc fere prius sol ab occasu suo divertetur, quam Fabricius a sua constantia moveretur, che deriva da Eutr., Brev. II 14, 3 : Ille est Fabricius, qui difficilius ab honestate quam sol a cursu suo averti potest, è ricordato da Petrarca nella vita di Fabrizio : His atque aliis motus Pyrrus dixisse fertur: facilius solem a suo cursu quam Fabritium a sua intentione divertere (De viris XIV 10).

19 Bueno de Mesquita 1975, p. 727-730. Nacque a Cremona tra il 1330-1339, notaio già nel 1357, dal 1367 risulta inserito nell’orbita viscontea, dal 1369 roga per Galeazzo II. Alla morte di quest’ultimo nel 1378 insieme ad Andreolo Arese divenne membro della cancelleria di Gian Galeazzo e dal 1381 ebbe il titolo di secretarius. Nel 1379-81 gestì politicamente la guerra di Chioggia, nel 1382-83 fu in Francia a caccia di libri, nel 1387 stipulò il contratto di matrimonio di Valentina, figlia di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois. Dopo la morte di Bernabò risiedette stabilmente nella corte pavese. Accusato di tradimento morirà in circostanze misteriose nel 1398. Fu raffinato bibliofilo e appassionato raccoglitore e lettore delle opere di Petrarca.

20 Petoletti 2003, p. 411-431 ricorda la produzione di Giovanni de Bonis e di altri poeti che in questi anni scrissero opere di carattere encomiastico per Gian Galeazzo Visconti.

21 Garbini 2011, p. 252-257. Nacque forse nel 1330 ed è attestato in vita fino al febbraio 1388.

22 Moggio 1996, p. 90-120, n° xix e xx.

23 Puntuale descrizione in Ruysschaert 1959, p. 156-166. Sul Manzini si veda Falzone 2007, p. 270-273.

24 Il dossier per convincere Moggio a scrivere un carme in onore di Gian Galeazzo è ricostruito in Moggio 1996, p. liv-lvi.

25 Viti 2000, p. 154-160. Vicentino, nato nel 1368, aveva studiato a Padova con Giovanni Conversini e perfezionato la propria preparazione a Firenze presso il Salutati. Precocissimo poeta, dopo l’ingresso della sua Vicenza nell’orbita viscontea nel 1387, si era trasferito a Pavia in cerca di sistemazione (forse già dal marzo 1388) e infine nel 1391 aveva ottenuto di entrare nella cancelleria alle dipendenze di Pasquino Cappelli.

26 Edito in Zaccaria 1975, p. 411-416, sulla base del codice Bologna, Bibl. Universitaria, 3977, fol. 45v-47v.

27 Non credo sia casuale la ripresa del v. 9 dell’epigrafe funebre di Moggio per Regina Della Scala : Bernabos armipotens Vicecomes, gloria regum, per quanto dietro ci sia il modello virgiliano di Aen. VI 500 Deifobe armipotens (Moggio 1996, p. 118-119 n° xx).

28 Moggio 1996, p. 123.

29 Moggio 1996, p. 130.

30 Zaccaria 1975, p. 418-420 edito sulla base dei mss. Vat. lat. 11507, fol. 59r-60r e Bologna, Bibl. Universitaria, 3977, fol. 60v-62r. Per errore Viti riferisce a Imperiose comes contenuto e datazione di Maxime dux Ligurum (Viti 2000, p. 156).

31 Analoga tematica si trova anche in un successivo carme del Loschi, ormai affermato poeta visconteo, Maxime dux Ligurum (1396), per la cui fortuna si veda Piacentini 2012, p. 181-223. Faraone 2006, p. 100-105 segue lo sviluppo di questo tema nelle opere del Loschi.

32 La lettera è edita da Zaccaria 1975, p. 417, sulla base del Vat. lat. 11507, fol. 51r.

33 Per la biografia Mallet 1986, p. 262-267. Figlio di Luchino, cui Petrarca aveva indirizzato l’ampia Sen. IV 1 sulle doti del condottiero, Iacopo riceverà la Sen. VIII 5, consolatoria per la morte del padre.

34 Edizione in Da Schio 1858, p. 189-193.

35 Cfr. Petr., Fam. XI 8, 28-29 : Unde infelix opem speret Italia, si parum est quod certatim a filiis mater colenda discerpitur, […] Quanto dignius fuerat […] Venetos cum Ianuensibus unum fieri, quam formosum corpus Italie lacerari, e la già ricordata canzone Rvf 128.

36 Da Schio 1858, p. 193-195.

37 Da Schio 1858, p. 195-201.

38 Piacentini 2014, p. 503-531, a p. 516.

39 L’edizione della lettera è fornita nella tesi di laurea magistrale Elli 2012-2013, p. 133-135, ad essa farò riferimento anche per la paragrafatura.

40 Zaccaria 1971, p. 375-380, a p. 380.

41 Petoletti 2016.

42 Sottili 1982, p. 138-139 ; traduzione italiana Sottili 2015, p. 161-163.

43 L’edizione di questa lettera in Langkabel 1981, p. 255-256 n°109, ma i manoscritti denunciano la presenza di varianti consistenti che andranno considerate.

44 Cfr. Petr., Fam. XIX 3, 4 : Credidisti igitur nescio cui … me scilicet ad italicam pacem novo cum Cesare sanciendam singulariter prelectum, feliciter rebus actis et pace reipublice quesita, magna cum gloria remeasse. Petrarca si era recato presso l’imperatore per conto dei Visconti per trattare la pace il 25 febb. 1355.

45 Langkabel 1981, p. 256-258 n° 110.

46 Novati 1906, p. 129-141, a p. 133-134.

47 Sottili 1982, p. 138-139 ; traduzione italiana Sottili 2015, p. 161-163.

48 Elli 2012-2013, p. 116-120.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Carla Maria Monti, «L’epistola come strumento di propaganda politica nella cancelleria di Gian Galeazzo Visconti»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 128-1 | 2016, Publicado el 19 febrero 2016, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/2985; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2985

Inicio de página

Autor

Carla Maria Monti

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - carla.monti@unicatt.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search