Skip to navigation – Site map

HomeNuméros127-2Italians and Eastern Europe in La...Guerra commerciale. Il blocco eco...

Italians and Eastern Europe in Late Middle Ages. New contributions for an underrated topic

Guerra commerciale. Il blocco economico del Re Sigismondo contro Venezia. Il ruolo delle città e dei mercanti nella lotta fra gli stati

Martin Stefanik

Abstracts

The hostility between the Reign of Hungary and Venice had roots in the old rivalry for the Dalmatian territory, where their supremacy had shifted back and forth, including economical rivalry. King Sigismund by the end of 1411, partly following the earlier plans of his predecessor King Louis the Great, started to organize a trade blockade, which he tried to enforce with intermissions for the next 20 years. The principle of his plans was to cut off Venice’s existing trade connections simultaneously in the West (by substituting of their contacts with German towns with the intermediation of Genoa) and in the East (by substituting of the traditional Venetian trade routes through Egypt and Syria with Hungarian, Polish and subsequently Black-see route). A part of these intentions included also the so called « Košice project », what means the concentration of the fustian production monopoly with significant cotton supplies in the city of Košice (today in East-Slovakia). The blockade caused initially some damage to Venice, which as a countermeasure planned even to assassinate the King. However, the Genoa and similarly the Black Sea route turned out to be unstable or even in several cases dangerous, the Košice-project failed on the contradictory interesses of various merchant and producer groups. Sigismund’s planned trade blockade collapsed for several reasons. The German towns finally ignored Sigismund’s order to use the proposed ways. The King overestimated his military and economic possibilities, and underestimated the significance of stability and calculability for commerce. The blockade did not satisfy those who were supposed to carry it out in practice. Problems with the Hussites and Turks drew away a substantial part of his energy and resources. In other words, he engaged in too many fronts. The only partial success was a Black-Sea route, which proved itself as an additional trade connection only for Hungarian Kingdom, and it continued this role also after the King’s death.

Top of page

Full text

1La guerra commerciale del Re Sigismondo contro Venezia agli inizi del XV.secolo è un tipico esempio di progetto ordito dietro le quinte con l´obiettivo di minare le basi economiche dell´avversario. Il Re boemo e ungarico, Re e imperatore romano-tedesco, Sigismondo di Lussemburgo tentò di realizzare un blocco commerciale contro la Repubblica di Venezia, in paragone ai suoi territori poco significante territorialmente, ma molto ricca ed economicamente potente. Il progetto doveva attanagliarla da ambedue le parti : Occidente ed Oriente.

2Sigismondo univa sotto il suo governo più paesi del Centro Europa. Attualmente, come anche nel passato, questa regione dipendeva dalla politica e potenza economica della Germania. I legami economici e la loro struttura nati nel medioevo perdurano talvolta ancora oggi. Il procedimento comune nella guerra commerciale, che conduceva il Re di origine tedesca contro una repubblica del Nord Italia, potrebbe servire quale esempio del tradizionale annodamento di interessi ed antagonismi.

  • 1 Per la storia generale del conflitto, cfr. Mircse 1878, p. 3-41. Romanin III, 1973, p. 144-152, 19 (...)
  • 2 MSM III, p. 368-371, Nr. 541 (18 febbraio 1358).
  • 3 MSM IV, p. 119-163, Nr. 241 (8 e 24 agosto 1381). Conferme della pace di Torino per la parte venez (...)

3L´inimicizia fra Venezia e il Regno di Ungheria si protraeva da secoli, avendo le radici nelle contese per il litorale dalmatico, dove si alternava il governo di ambedue gli stati1. Il conflitto si sfogò durante le guerre degli anni 50´ed 80´del Trecento, sotto il governo del predecessore di Sigismondo sul trono ungarico - l´Angioino Lodovico il Grande, il quale costrinse Venezia a cedere la Dalmazia. Dopo la pace di Zara (1358)2 il doge di Venezia rinunciava al suo titolo di Dux Dalmatie et Croatie, e dopo quella di Torino (1381)3 Venezia si obbligò a pagare un tributo annuo di 7.000 ducati. La cessione della Dalmazia rappresentava un fatto con il quale Venezia comunque non intendeva a rassegnarsi a lungo.

  • 4 Ghezzo - Melville - Jones-Rizzi 2000, p. 170-174. MSM 4, p. 237-238, Nr. 340 (aprile 1387). Predel (...)
  • 5 MSM IV, p. 319 Nr. 454 (20 settembre 1393).
  • 6 MSM IV, p. 360-361, Nr. 510 (1 marzo 1396). Ghezzo - Melville - Jones-Rizzi 2000, 194-196. Il rapp (...)

4Già un anno dopo la pace di Torino il Re Lodovico morì e Venezia colse l´occasione per trarne vantaggi. Nelle faide familiari si mise dalla parte di Sigismondo, marito della figlia di Lodovico e avversario del pretendente angioino del ramo napoletano, Carlo III di Durazzo (Carlo II nella storiografia ungarica) assassinato nel febbraio 1386. Fu infine merito della flotta veneziana sotto il comando di Giovanni Barbarigo, che in estate 1387 garantiva il salvataggio della regina Maria dalle mani dei ribelli assicurando così a Sigismondo l´ascesa definitiva al trono4. Negli anni sequenti i veneziani inviavano al Re informazioni segrete pervenute al governo della Serenissima, che lo riguardavano5. Un ulteriore aiuto militare fu concesso a Sigismondo in occasione della crociata contro gli Ottomani nel 1396, quando otto galere sotto il comando di Tommaso Mocenigo salvarono la vita dello stesso Re dopo la disfatta di Nicopoli nel 1396, portandolo al sicuro nel porto di Spalato6.

  • 7 Nel 1403 il Re si lagnava del mancato pagamento da 4 anni. Predelli vol. III, p. 293, Nr. 270 (22 (...)
  • 8 MSM V, p. 177-202, Nr. 171-175 (4-9 luglio 1409) ; Predelli vol. III, p. 340-341, Nr. 88 (9 luglio (...)

5Per tutto questo, Venezia attendeva accondiscendenza in merito alla questione dalmata. Questi rimaneva però inflessibile. Già nel 1399 la Repubblica smise di pagare il tributo di 7.000 ducati7. Molto importante sul campo politico-giuridico si rivelò anche l´avvicinamento della Repubblica di Venezia al Re napoletano Ladislao, pretendente al trono d´Ungheria e figlio dell´assassinato Carlo di Durazzo. Ladislao invase la Damazia nel 1403 e anche se dopo alcuni mesi fu costretto a tornare a Napoli, nelle sue mani rimasero le città di Zara, Aurana, Novigrad e l´isola di Pago. In qualità di membro della dinastia angioina avanzò certe pretese sulla Dalmazia, che furono di seguito abilmente usate da Venezia. Il 9 luglio 1409 i pochi territori dalmati restanti ancora in mano di Ladislao furono venduti a Venezia insieme ai teorici diritti sull´intera Dalmazia al prezzo di 100.000 ducati8. Finalmente Venezia possedeva un argomento apparentemente legale per contraddire gli accordi precedenti. Con l´acquisto della Dalmazia cominciò un aperto periodo di inimicizia con Sigismondo, che poi si protrasse per due decenni.

  • 9 Romanin IV, 1973, p. 14-31.
  • 10 DTA, vol. VII, 1878, p. 108, Nr. 64.
  • 11 Wakounig 1990, p. 26-34, 90-93. Cusin 1977, p. 119-121, 135, 141-142, 158, 177-179. Girgensohn 198 (...)

6Un´altra causa degli attriti fra il Re e la Serenissima era rappresentata dai territori nel retroterra veneto (Verona, Vicenza, Padova), tradizionalmente appartenenti al Sacro impero. I veneziani se ne impadronirono fra il 1404 ed il 1405 e i loro signori di prima - i discendenti delle famiglie della Scala e Da Carrara, trovarono rifugio sulla sua corte9. Quando Sigismondo venne eletto il 14 ottobre 1411 Re dei Romani, promise di riconquistare i territori imperiali perduti.10 Infine un terzo campo di conflitto era rappresentato dal Friuli, dove Venezia e Sigismondo appoggiavano da lungo tempo diverse fazioni nella lotta per il patriarcato11.

  • 12 Štefánik 2003, p. 228-229.
  • 13 AMB, Listiny 179 (23 gennaio 1361).

7Quando a causa di tutte queste controversie verso la fine dell´anno 1411 cominciò la guerra aperta fra i due paesi, Sigismondo iniziò contemporaneamente ad organizzare un grandioso blocco commerciale. Già il suo predecessore sul trono ungarico Lodovico d´Angiò aveva ordito progetti circa la promozione di una via dalmatica che dovesse sostituire e danneggiare i tradizionali collegamenti veneziani con Oriente12. Nel 1361 il Re aveva affrancato i mercanti ungheresi che trasportavano merci d´oltremare (res et merces marittimae) da tutti i dazi e pedaggi ad eccezione del pagamento del dazio della dogana (=tricesima). Nel privilegio sono in particolare menzionati i cittadini di Bratislava (ted. Pressburg), che dovevano condurre queste merci attraverso la città di Zara, allora nelle mani ungariche13. Anche se il progetto di Lodovico non portò a grandi risultati, avrebbe ispirato Sigismondo a percorrere la stessa strada alcuni decenni più tardi.

8L’obbiettivo di Sigismondo era quello di interrompere i collegamenti commerciali veneziani sia in Occidente (= con l´Europa centrale) che in Oriente e sostituirli con altre rotte. I tentativi di applicare il blocco continuarono, con alcune interruzioni, per venti anni (1411-13, 1418-1421, 1426-28 a 1431-33).

  • 14 Luzzatto 1961, p. 60.
  • 15 Luzzatto 1954, p. 282-283.
  • 16 Stieda 1894, p. 5. Simonsfeld 1887 vol. I, p. 8 (Nr. 24), p. 483-484 (Nr. 801). Ibid.vol. II, p. 3 (...)

9Sigismondo, come Re dei Romani, (fu incoronato imperatore solamente nel 1433) intendeva realizzare le sue misure mediante mercanti tedeschi provenienti non soltanto dall´Impero, ma dalla più vasta area del Centro Europa (quindi Boemia, Austria, Ungheria ecc.). Questi mantenevano da sempre intensi rapporti con la città lagunare : erano obbligati a venire, soggiornare e depositare le loro merci nel Fondaco dei Tedeschi situato presso il Canal Grande, regolato da un preciso sistema di limitazioni dal momento dell‘arrivo fino alla partenza. Lo scopo di tale vigilanza, l´imposizione dell´assistenza dei cosìdetti messeti (sensali) - presenti nelle compravendite realizzate fra i mercanti tedeschi e quelli veneziani - aveva soprattutto uno scopo fiscale :14 verso il 1413, il movimento d´affari nel Fondaco arrivò alla somma di 6.000.000 di ducati e il dazio della messettaria doveva offrire un´entrata di 60.000.15 Per i mercanti tedeschi Venezia rappresentava una specie di « università d´economia », dove questi trascorrevano il loro periodo di tirocinio apprendendo l´arte di commercio, la ragioneria ed anche la lingua locale, che all´epoca veniva considerata la lingua internazionale dei mercanti16.

  • 17 Heers 1965, p. 165-171. Luzzatto 1961, p. 47.

10Il trasporto fra Venezia e i porti orientali veniva effettuato tramite navi veneziane organizzate su convogli regolari. Le galere di ritorno caricavano spesso merci per un valore superiore a 200.000 ducati17. Il progetto di Sigismondo mirava alla diminuzione o eliminazione dei profitti che i veneziani traevano dallo scambio di merci provenienti dall‘Oriente, sfruttando i dazi e le varie imposizioni connesse. Il Re intendeva colpire Venezia sia per quanto riguardava le importazioni che le esportazioni, all´Est ed all´Ovest. Contemporaneamente pensava alle nuove vie commerciali.

  • 18 «strata, via o caminum Alemanie». Simonsfeld 1887 vol. I, p. 35 (Nr. 101), p. 44 (Nr. 123).
  • 19 Schalk 1912, p. 71, 73-77, 80-81, 90-93. Schaube 1906, p. 444-445. Braunstein 1967, p. 385. Simons (...)

11Il collegamento fra l´Italia settentrionale e l´Europa centrale18 veniva garantito da principali arterie di traffico : ad ovest la via Verona - Bolzano - il passo del Brennero ed Innsbruck, continuando poi verso Augusta, Monaco di Baviera, Ratisbona o Norimberga. Ad est si viaggiava attraverso Vienna, Semmering, Villaco e Tarvisio nel Friuli, diramandosi quindi verso Aquileia, Latisana e Portogruaro19. Il mantenimento di queste vie commerciali dipendeva dalla custodia dei passi alpini, che i mercanti dovevano attraversare.

  • 20 Cusin 1977, p. 197.
  • 21 Stieda 1894, p. 6-7, 9-11, 141 (Nr. 19). RI XI, vol. I, p. 13 (Nr. 192). DTA, vol. VII, 1878, p. 1 (...)
  • 22 Kaperbriefe per es. RI XI, vol. I, p. 8 (Nr. 126), p. 16 (Nr. 239), p. 17 (Nr. 250, 254), p. 19 (N (...)
  • 23 RI XI, vol. I, p. 14 (Nr. 215-216), p. 25 (Nr. 393), p. 31 (Nr. 536).
  • 24 MSM IX, p. 264-267. Nr. 230 (10 giugno 1412), p. 281-282, Nr. 246 (4 ottobre 1412). MSM XII, p. 28 (...)
  • 25 MSM IX, p. 275-276, Nr. 240 (21 luglio 1412). Quando il conte di Segna chiedeva di levare il blocc (...)

12Dopo lo scoppio della guerra fra i due paesi, le truppe ungariche bloccarono verso la fine dell´anno 1411 le vie d´accesso nel Friuli20. Il 12 febbraio 1412 il Re vietò alle città anseatiche il commercio con Venezia21. Contemporaneamente cominciò a rilasciare i cosìdetti « Kaperbriefe » - cioè i permessi di derubare i mercanti diretti a Venezia o di ritorno da essa, per cercare di dissuaderli dal proseguimento delle attività economiche in questa direzione. Infine, nel maggio del 1412 Sigismondo emanò l’ordine generale di aggredire e di causare danni ai Veneziani22. Nelle città conquistate di Belluno e Feltre ordinò di sequestrare i loro beni, che poi vendeva ai borghesi locali23. I Veneziani, da canto loro, svilupparono le loro relazioni con l´acerrimo nemico di Sigismondo, il Re Ladislao di Napoli. Ladislao propose la creazione di una coalizione antisigismodiana in tutta Italia, guidata da lui stesso e da Venezia24. Una delle contromisure da adottare era quella di un blocco navale - questa volta organizzato da Venezia - del più importante punto di approvvigionamento per il Regno di Ungheria : il porto di Segna. Secondo l´istruzione del Senato, il blocco navale serviva per fermare tutte le navi sospette, mentre le navi genovesi, catalane e rodesi potevano essere lasciate passare senza ostacoli25.

  • 26 Predelli vol. III, p. 357 (Nr. 148), p. 358 (Nr. 152), p. 365 (Nr. 176), p. 366 (Nr. 179).
  • 27 Per es. un comandante ungarico diede in luglio 1412 in mano di Carlo Malatesta la rocca di Ceneda (...)
  • 28 MSM IX, p. 243-247, Nr. 216 (17 aprile 1412).
  • 29 Engel - Kristó - Kubínyi 1998, p. 148-150. Engel 1994, p. 182.
  • 30 MSM IX, Nr. 228 (5 giugno 1412), pp. 262-263.
  • 31 ZsO III, Nr. 2897 (8 novembre 1412). Suchý 1974, p. 55-87.

13I Veneziani disponevano di mezzi finanziari che superavano le risorse e le possibilità del Re Sigismondo. Erano in grado di ingaggiare e pagare i più prestigiosi mercenari dell´epoca, quali i fratelli Carlo e Pandolfo Malatesta (signori di Rimini, Bergamo e Brescia) ; acquistarono l´appoggio della nobiltà locale friulana26, e corruppero i comandanti degli eserciti ungarici27. Nell’aprile del 1412, la Serenissima presentò al Re l’incredibile offerta di 300.000 ducati per la cessione della Dalmazia28. Anche se la somma corrispondeva più o meno alla rendita annua di tutto il Regno29. l´offerta fu decisamente rifiutata : Sigismondo non intendeva vendere i territori considerati come propri. I diplomatici veneziani, fra i quali non mancava lo stesso Tommaso Mocenigo, il quale una volta aveva salvato la vita del Re a Nicopoli, riferirono che mens et intentio domini regis Hungarie non est attendere ad pacem, sed pretendere ad guerram30. Le azioni contro Venezia costarono al Re caro prezzo : per armare l´esercito contro la Serenissima era costretto a farsi prestare dal Re di Polonia nel novembre del 1412 la cospicua somma di 2.220.000 grossi boemi, che corrispondevano secondo i contemporanei corsi di cambio (24-25 grossi per fiorino) ad almeno 88.800 fiorini d´oro. A causa di questo prestito doveva cedere in pegno alla Polonia sedici tra città e cittadine più un castello nella regione di Spiš, attualmente in Slovacchia orientale, che poi rimasero nelle mani polacche per quasi quattro secoli31.

  • 32 Oggi Feodosia sulla Crimea.
  • 33 Oggi Kiliya in Ucraina.
  • 34 Bilhorod-Dnistrovs’kyj (conosciuto in turco anche come Akkerman), oggi in Ucraina.
  • 35 Štefánik, 2004 (Obchodná vojna) p. 77-79.
  • 36 Heimpel 1930, p. 154-156.
  • 37 Mályusz 1990, p. 102-103. Stromer 1970, p. 425 (nota 137). Stromer 1972, p. 593-594, 596. Pál Pach (...)
  • 38 Tardy 1971-1972, p. 144.

14Se i divieti imposti alle città ed ai mercanti tedeschi rappresentavano la fase iniziale del blocco economico antiveneziano progettato in occidente, l’asse principale dei piani orientali di Sigismondo verteva sulla realizzazione di vie commerciali che mettessero in collegamento il Mar Nero, la Valachia/Moldavia con l‘Ungheria e la Germania. Il problema principale per questo progetto era la sicurezza. Perciò, era necessario prima di tutto stringere rapporti e accordi con i sovrani degli imperi e paesi compresi tra il Mar Nero, la Cina e l´India. A nord dal Mare Caspio si estendeva l´impero dei Tartari, a sudest i territorii soggetti al sovrano turkmeno Qara Yuluq (Karaywluk). Da lì, le merci dovevano raggiungere le colonie genovesi sulla costa del Mar Nero (Caffa32, Chilia33, Moncastro34) e quindi la Germania, passando attraverso la Valacchia e la Transilvania (cioè attraverso il Regno di Ungheria) fino a Vienna, oppure per l´odierna Slovacchia e la Polonia, raggiungendo la foce del Vistola (Pol. Wisla) e le città anseatiche (Danzica) sul Mar Baltico35. Con queste intenzioni, il Re mandò una serie di ambasciate nei paesi destinati ad avere un ruolo cruciale nei suoi progetti. La prima fu mandata nella primavera del 1412 ai genovesi di Caffa. Nella sua lettera il Re marca gli aspetti sia politici (definendo i veneziani come hostes comunes) sia economici (sottolineando la possibilità di deviare il commercio orientale dall´asse egiziana dominata dai veneziani in direzione appunto del Mar Nero36. L´ambasciata doveva poi continuare nel Sarai (Krasnyj Jar, sul Volga), la sede dell´impero dei Tartari dell´Orda d´Oro. Il capo della missione era Niccolò de Geretz detto Il Saraceno, perché dopo il 1396 (la battaglia di Nicopoli) aveva passato lunghi anni presso i sovrani orientali inizialmente come prigioniero, poi come soldato. Conoscendo le lingue e i contesti locali, era stato incaricato, insieme ad altri messi del Re (fra di loro anche i rappresentanti dei genovesi nonché delle case mercantili tedesche), di convincere il Khan a riaprire la via dal Sarai in Cina, lungo la quale una volta aveva viaggiato anche Marco Polo, con la possibilità di usare la diramazione tra il Mar Caspio ed Aral conducente in India37. Anche se non conosciamo il preciso contenuto delle trattative, un successo almeno parziale doveva essere stato ottenuto : prova ne è la presenza della delegazione del Khan nella capitale del Regno di Ungheria, Buda, già nello stesso anno 141238.

Fig. 1 - Progetti orientali: via di Mar nero e via polacca

Fig. 1 - Progetti orientali: via di Mar nero e via polacca
  • 39 Si inseriva quindi ottimamente nei progetti antiturchi ed antiveneziani di Sigismondo Stromer 1962 (...)
  • 40 Stromer 1986, p. 74.
  • 41 Tardy 1971-1972, p. 147.

15Il principale alleato di Sigismondo in Oriente era comunque Qara Yuluq, sovrano dell´impero turkmeno nell´Anatolia orientale imparentato con la casata dei Comneni di Trebisonda e nemico acerrimo dei turchi39. Dal 1412, i due sovrani mantennero vivissimi contatti epistolari. Qara Yuluq minacciava le colonie commerciali veneziane in Oriente tagliando i loro collegamenti con il Golfo Persico. Secondo le cronache dell´epoca i veneziani fuggivano con tutti i loro beni non appena avevano notizie del suo arrivo. A partire dal 1413, Qara Yuluq organizzò anche l’invasione della Siria danneggiando il loro commercio40. Una sua ambasciata si trovava probabilmente a Buda già nel 141341.

  • 42 Štefánik 2004 (Kupfer), p. 212.
  • 43 Il privilegio per i mercanti di Braşov (ted. Kronstadt) nel commercio con la Valachia : Zimmermann (...)
  • 44 Fejér X/2, 1834, p. 294-298 (Nr. 170), p. 305-306 (Nr. 175), p. 309-310 (Nr. 179).
  • 45 Pál Pach 1979, p. 70-71.
  • 46 Pál Pach 1979, p. 78. Pál Pach 1994, p. 195.

16Secondo le intenzioni di Sigismondo, le merci orientali dovevano essere consegnate con la mediazione dei genovesi sulla costa del Mar Nero ai mercanti locali continuando il trasporto verso l’Europa centrale. Il ceto mercantile dell´Ungheria medievale era all´epoca costituito dai tedeschi insediati già da secoli nelle città e centri urbani, al cui sviluppo contribuirono in maniera decisiva, conservando comunque la propria identità nazionale. Grazie a queste circostanze si crearono stretti rapporti economico-culturali fra i tedeschi dell´Impero ed i tedeschi dei paesi confinanti, facilitando i contatti da ambedue le parti. Di questa situazione intendeva approffittare il Re, del resto tedesco lui stesso, nella lotta contro i veneziani. I suoi progetti non erano del tutto nuovi, in quanto il suo predecessore Lodovico il Grande aveva già conferito ai mercanti tedeschi alcuni privilegi commerciali alla metà del Trecento. I tedeschi in questo periodo esportavano il rame verso sud42. Inoltre il re Lodovico istigava i mercanti (tedeschi) della Transilvania a mantenere rapporti commerciali con i musulmani nella zona del Mar Nero usufruendo della mediazione genovese43. Successivamente, Sigismondo confermò nel 1395 i precedenti privilegi di Lodovico, il diritto di fermo sulle merci per i cittadini di Braşov (Brassovia, ted. Kronstadt), il divieto di incassare il dazio della dogana (= la tricesima) dai mercanti transilvani di ritorno dalla Valachia44 ed altri privilegi, che in confronto ai mercanti di altre nazioni li avvantaggiavano nel trasporto delle merci verso l´entroterra del Regno di Ungheria : il che significava soprattutto libertà di commercio lungo il percorso. Soltanto la città di Košice (ted. Kaschau) situata nell´est dell´attuale Slovacchia avrebbe potuto richiedere l´applicazione del cosìdetto diritto di fermo sulle merci (= l´obbligo di offrire le merci ai cittadini di Košice), mentre le altre città, compresa la stessa capitale Buda, non ne detenevano il diritto45. Gli stessi cittadini di Košice ed altre città cercarono di allacciare maggiori rapporti con la costa, come documenta un caso interessante del 1402 : due mercanti (uno della città di Levoča nell´Est della Slovacchia, l´altro della capitale Buda) furono derubati durante il loro soggiorno a Caiacra sulla costa del Mar Nero dal genovese Bartolomeo Grimaldi nonostante il salvacondotto rilasciato dal podestà di Pera, il genovese Malchione Spinola. Come contromisura furono autorizzati dal Re a sequestrare i beni di un altro genovese di nome Franco a Košice. Il caso conferma non soltanto i viaggi dei mercanti provenienti dalle città ungariche verso la costa del Mar Nero, ma anche la presenza di mercanti genovesi in direzione opposta, come nel caso menzionato di Košice46.

  • 47 Pál Pach 1979, p. 75-78, 87-89. Pál Pach 1994, p. 193-195.

17Tra il giugno ed il settembre del 1412, il duca della Transilvania Stibor intraprese, su mandato di Sigismondo, un viaggio nelle città transilvane. Lo scopo della missione era di informarsi riguardo l´istituzione delle nuove vie commerciali dirette verso il Mar Nero e di stabilire secondo le necessità ed opportunità i dazi sulle importazioni e le esportazioni in modo da facilitare il più possibile il commercio. Dopo il viaggio il Duca emanò nello stesso anno la regolazione dei dazi per il commercio con la Valachia, e un anno dopo anche il duca della Valachia Mircea rilasciò un simile documento per il commercianti di Braşov (cioè una città sul territorio del Regno di Ungheria), nel quale ci si riferisce appunto a Stibor. Secondo ambedue le regolamentazioni, la pricipale merce esportata dal Regno di Ungheria era costituita dai tessuti e dai prodotti di ferro ed altri metalli, mentre le importazioni erano invece rappresentate, oltre che dai prodotti locali, dalle spezie orientali e dal cotone procurato dai commercianti orientali (quae per Sarracenos asportantur). Negli anni Venti e Trenta del Quattrocento i privilegi di Mircea furono poi confermati dai suoi successori ripetendo le stesse tipologie di merci importate ed esportate. Nel 1419 e successivamente ancora nel 1428 lo stesso Sigismondo liberò i mercanti di Braşov dal pagamento del pedaggio sul passo di Bran che conduceva alla Valachia. Alla parte opposta - cioè ai commercianti della Valachia - garantì speciale protezione contro gli abusi dei doganieri ungheresi quando questi attraversavano il confine per entrare in Transilvania47.

  • 48 Nistor 1911, p. 181-182, 184.
  • 49 Il sovrano moldavo si lagnava del non-rispetto dei privilegi. ZsO III, p. 569 (Nr. 2452, 21 luglio (...)
  • 50 Pál Pach 1979, p. 77, 86. Pál Pach 1975, p. 21-23. Pál Pach 1976, p. 1186-1188. Pál Pach 1994, p.  (...)
  • 51 Finke 1896, p. 394-399, Nr. 112.

18Il menzionato duca Stibor suggerì anche un´altra diramazione (non del tutto nuova) della via del Mar Nero, che attraversava la Moldavia e conduceva alla colonia mercantile genovese di Moncastro vicino alla foce del Dnester. Il porto fu alternativamente dominato dai genovesi e dai principi moldavi48. Il duca confermò quindi i precedenti privilegi del Re Lodovico d´Angiò degli anni Sessanta del Trecento, che liberavano i mercanti moldavi dai dazi doganali. La riconferma era necessaria perché gli appaltatori delle stazioni doganali abusavano delle loro competenze e il commercio moldavo-ungaro ne risentiva. Stibor riconfermò quindi, nella sua istruzione del 18 settembre 1412, che i moldavi a Braşov erano liberi dal dazio49. Nella lista delle merci dirette verso la Moldavia si ripete la stessa tipologia di merci come nel caso della Valachia. La regolazione delle tariffe doganali furono riconfermate dopo la morte di Stibor anche dal Re Sigismondo nel 1414. I principi moldavi Alexandru e i suoi successori Ilie I. e Stefano II. rilasciarono negli anni Venti e Trenta del Quattrocento garanzie di sicurezza e simili regolamentazioni con riduzioni del dazio per i mercanti transilvani nei loro territori50. Tutto ciò mirava al ravvivamento delle vie commerciali che collegavano il Mar Nero con l’Europa centrale e contemporaneamente alla soppressione delle vie usate solitamente dai veneziani. Per impedire alle navi veneziane l´accesso al Mar Nero, Sigismondo istigò l´imperatore bizantino Manuele a chiudere il porto di Costantinopoli ed aggredirle sul mare.51

  • 52 Štefánik, 2004 (Obchodná vojna) p. 74-76, 83-84. Halaga 1983, p. 23-46. Passaggio sulla esenzione (...)

19Contemporaneamente, con lo scoppiare della guerra contro Venezia (settembre 1411) Sigismondo cercò di realizzare un altro progetto antiveneziano legato alle nuove vie commerciali : la produzione del fustagno nella città di Košice. L´intenzione era di concentrare tutti i produttori di questo - all´epoca molto popolare tipo di stoffa - esistenti nel Regno di Ungheria in un unico punto, cioè nella città di Košice situata nell´est della Slovacchia, la quale possedeva già una tradizione locale di questo tipo di produzione. La sua posizione appariva molto vantaggiosa, cruciale fra l´Impero, il Regno di Ungheria, la Polonia, la Transilvania e sufficientemente vicina ai porti genovesi sulla costa del Mar Nero per le massicce forniture di cotone. Doveva quindi rappresentare una reale concorrenza alle solite vie di trasporto del cotone attraverso la Siria. Per promuovere il progetto il Re emanò nell´arco degli anni 1411-1429 nove documenti con privilegi, divieti e misure organizzative. L´importo del cotone fu liberato dai pedaggi e dal dazio della dogana (tricesima), la sua esportazione allo stato grezzo ed anche l´importazione del fustagno finito furono del tutto vietate, e tutto venne quindi ottimizzato per sostenere la lavorazione e produzione nella città di Košice. La città fu autorizzata a mandare i suoi uomini di fiducia alle stazioni doganali e passi di pedaggio con incarico di cotrollare l´effettivo rispetto del privilegio. Nello stesso momento però il Re autorizzò la città (più precisamente il consiglio cittadino di Košice) a conferire le esenzioni - i permessi di importare il fustagno o di esportare il cotone grezzo per poter produrlo. Dato che i membri del consiglio erano soprattutto i mercanti e non i produttori locali del fustagno, questa competenza infine causò l´insuccesso del progetto. Ai mercanti di Košice non interessava la produzione stessa, ma la massimalizzazione dei loro margini di guadagno. Non avevano quindi problemi ad esportare il cotone grezzo o di importare fustagno finito, se ci guadagnavano. Inoltre cercarono anche di escludere ed eliminare il più possibile (usando questa competenza) la concorrenza straniera, in questo caso i mercanti provenienti dalle parti meridionali dell´Impero, e così incosciamente danneggiavano il blocco di Sigismondo forzando i tedeschi a collaborare con Venezia52. Inoltre il centro produttivo a Košice rappresentava concorrenza diretta per i centri di lavorazione del cotone in Germania. Il progetto di Košice non andò quindi in porto finendo addirittura per danneggiare le intenzioni iniziali.

  • 53 Cusin 1977, p. 201. Cessi 1909, p. 11 ; . Romanin IV, 1973, p. 44.
  • 54 L´armistizio fu stretto il 17 aprile 1413. Predelli vol. III, p. 365, Nr. č. 175. MSM XII, p. 104- (...)
  • 55 Štefánik, 2012, p. 161-174.
  • 56 DTA, vol. VII, 1878, p. 279 (Nr. 182, par. 6).
  • 57 DTA, vol. VII, 1878, p. 320 (Nr. 210, par. 7).
  • 58 DTA, vol. VII, 1878, p. 324 (Nr. 213, par. 9).
  • 59 humanius in triplo Alamani tractabuntur Janue quam Veneciis. non solum quod humani set eciam brutt (...)
  • 60 [...] naves grossas centum et ultra... cum unaquaque galea Venetorum minima navis Januensium plus (...)
  • 61 Schulte vol. I, 1966, p. 514 (nota 1), 515 (nota 3), 516. Ibid., vol. II - Urkunden, p. 256-260 (N (...)

20Sul fronte occidentale nel frattempo si protraeva la guerra. Sigismondo ed il suo alleato, l´esiliato ex-signore veronese cercarono anche di risvegliare gli spiriti antiveneziani nelle regioni conquistate recentemente dalla Serenissima : il primo maggio 1412 scoppiò la rivolta a Verona, che fu senza problemi domata53. Dato che le azioni militari non portarono risultati, nell´aprile 1413 fu stretto un armistizio di cinque anni, che in fondo conservò lo status quo del 1411 precedente la guerra54. Mentre i veneziani nel periodo successivo cercarono addirittura di far assassinare il Re55, lui si concentrò su ulteriori elaborazioni del blocco. Come principale punto di transito e mediazione commerciale per il Centro Europa scelse l´antico rivale di Venezia : Genova. Già nel gennaio del 1415, durante le preparazioni per il concilio di Costanza, il Re ripetutamente menzionò il blocco56. Verso il 1416-17, alcune città tedesche non ben definite rilasciarono il loro parere riguardo la nuova via commerciale : se Sigismondo fosse riuscito a garantire le stesse condizioni favorevoli che offriva Venezia, sarebbero stati disponibili ad obbedire. Nella dichiarazione si parla anche di un´eventuale via ungherese57. Con l´avvicinarsi della scadenza dell´armistizio si delineavano misure concrete : il 4 aprile 1417, il Re avvisò le città imperiali, che entro un anno avrebbero dovuto vietare il commercio con i Veneziani58. Per garantire il collegamento navale con l‘Oriente attraverso il Mediterraneo fu scelta la città di Genova con Milano come punto di transito. Genova possedeva una grande flotta, che a differenza da Venezia consisteva prevalentemente da cocche (mentre quella veneziana era costituita essenzialmente di galere). Genova e Milano offrivano condizioni migliori per i mercanti tedeschi, le stesse previste per i mercanti locali - a differenza quindi della politica restrittiva veneziana, la quale trattava i Tedeschi quali « animali trattati disumanamente »59. Gli ambasciatori di Genova e Milano giunsero nelle principali città imperiali con l´offerta : più di cento grandi navi con portata maggiore rispetto alle galee veneziane60, dazi ridotti, maggiore libertà (anche individuale) rispetto al rigido regime nel Fondaco di Venezia, facoltà di vendere le loro merci liberamente senza limiti e regolamentazioni statali dei prezzi, consentendo successivamente di esportare il profitto in moneta contante senza dover investirli in ulteriori acquisti ; infine, la possibilità di navigare personalmente sulle navi o di affittarsele, diversamente dalla prassi veneziana61.

Fig. 2 - Blocco commerciale in Occidente : la via di Milano-Genova

Fig. 2 - Blocco commerciale in Occidente : la via di Milano-Genova
  • 62 Sulla datazione sia delle offerte genovesi/milanesi che della risposta della società tedesca ci so (...)

21La reazione delle città tedesche doveva restare tiepida, come accennano i ripetuti divieti di interrompere i contatti con Venezia. Almeno una (non specificata) società tedesca redasse un documento non datato, con le condizioni richieste per accettare l´offerta di Genova e Milano. La principale esigenza era la sicurezza e regole ben definite. Perciò richiese di stabilire in anticipo le tariffe doganali, i dazi, i pesi e le misure, prescrizioni per il personale ausiliare (facchini ecc.), libertà di vendere le merci a chiuchque e non soltanto ai mercanti locali. Il mercante doveva essere responsabile solamente dei proprii reati e trasgressioni delle leggi, non coinvolgendo nella punizione tuttà la comunità62.

  • 63 Dvořáková 2013, p. 108-109.
  • 64 MOL DF 202121 (17 maggio 1417). Házi 1923, p. 124-125, Nr. 144.

22Un anno prima dello scadere della tregua (1417) alcuni inviati della regina Barbara, moglie di Sigismondo, che erano diretti a Venezia per comperare gioielli per lei, furono derubati vicino al lago Balaton. Il caso è ambiguo : da una parte evidenzia come il Re non fosse in grado di far rispettare le sue intenzioni nemmeno ai suoi più stretti familiari (anche se in questo periodo maturava la crisi fra lui e sua moglie)63, dall´altra si potrebbe trattare di un´applicazione pratica del blocco : il delitto fu commesso da un orefice di nome Giovanni - anche lui cittadino di Buda come i complici, in un luogo distante un centinaio di chilometri dalla capitale stessa, quindi in territorio ungarico. Visto che anche i due derubati erano cittadini di Buda e chiaramente identificarono l´autore del delitto, non si trattava di un delinquente qualunque, lasciando intendere la possibilità, che questi si servisse intenzionalmente del blocco come pretesto (come numerosi altri casi e portatori dei « Kaperbriefe ») per appropriarsi di soldi del cui trasporto era stato ben informato64. Sigismondo in quel periodo era assente, trovandosi a Costanza durante il concilio ed essendo impegnato ad elaborare ulteriori progetti ai danni della Repubblica.

  • 65 RI XI, vol. I, p. 184 (Nr. 2591).
  • 66 DTA, vol. VII, 1878, p. 347 (Nr. 232, par. 12).
  • 67 DTA, vol. VII, 1878, p. 370 (Nr. 248, par. 1, 3). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 163 (Nr. 319).
  • 68 DTA, vol. VII, 1878, p. 370 (Nr. 249, par. 1).
  • 69 «[...] soliche persone die das fueren an lib und gut straffen sollen [...]» DTA, vol. VII, 1878, p (...)
  • 70 « [...] und haben also ein fridlich straße und wege allermeniglich durch unser kunigrich zu Hunger (...)
  • 71 Klein 1955, p. 318-320 (nota 7).

23Il primo ottobre 1417 Sigismondo ordinò alle città imperiali di praticare il commercio con Genova e Milano invece che con Venezia, e di inviare i loro rappresentanti a Costanza per le consultazioni65. Le città dapprima cercarono di dissuadere il Re dalle sue intenzioni inviando le proprie ambasciate al Re66. Ricevuto una risposta negativa, reagirono accettando il blocco con alcuni mesi di ritardo : Augusta (Augsburg) avvisò i propri mercanti l´11 febbraio 1418 di chiudere le transazioni a Venezia67, Norimberga nel marzo del 1418 riferì sui divieti ad altri centri tedeschi (Bazilea, Strasburgo, Worms, Spira, Colonia, Magonza, Francoforte e Windesheim)68. Nell’aprile del 1418 scadde l´armistizio ed a maggio cominciarono le azioni militari in Friuli. Il 2 luglio 1418 Sigismondo vietò qualsiasi collegamento commerciale con Venezia, pena ritorsioni « sui beni e sul corpo »69. Il 18 agosto 1418, e un anno dopo durante l’estate del 1419, ripeté il divieto offrendo in alternativa la via « tranquilla » atttaverso il Regno di Ungheria, con la promessa di risarcire anche gli eventuali danni se i mercanti avessero dovuto riscontrare delle difficoltà70. Come si riflettevano in pratica questi divieti, lo illustra un caso dell‘agosto 1419 : nei pressi di Udine nel Friuli una carovana commerciale di un mercante di Salisburgo con un carico di merci del valore di 600 ducati fu derubata dai soldati di un certo Panyn - probabilmente un suddito di Sigismondo71.

  • 72 Stromer 1986, p. 68. Stromer 1978, p. 82.
  • 73 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 170 (Nr. 326, 327). Ibid.vol. II, p. 45, 76.
  • 74 Heyd 1879, p. 722.
  • 75 « [...] 10 coche alla muda [....] le qual portano pochissimo haver, e questo fo per la mala condit (...)

24Alle direttive e proibizioni del Re non si allinenearono tutti i mercanti tedeschi, una grossa parte dei quali continuò a commerciare usando le solite vie veneziane e mascherandosi con aiuto dei prestanome (per es. i Rummel di Norimberga). Nei libri della famiglia Soranzo figurano i clienti provenienti dalle regioni d‘oltralpe72. Vi erano numerosi casi di infrazione del blocco : Negli anni 1418-20 furono perciò multate o incarcerate decine di mercanti di Norimberga ed Augusta73. In alcuni casi, i mercanti ottennero il passo per Venezia con la forza74. Alcune aziende di Wrocław (ted. Breslau, oggi in Polonia), fallirono perché la loro esistenza dipendeva dal commercio veneziano. Tutto ciò testimonia, quanto la via di Genova o attraverso il Regno di Ungheria appariva poco affidabile, imprevedibile e poco vantaggiosa. Il blocco di Sigismondo in fondo nuoceva più alle città tedesche che ai Veneziani. Ma anche questi sentirono gli effetti del blocco : secondo i cronisti d´epoca i tedeschi non prelevavano più a Venezia il cotone, riducendo il volume del commercio con la Siria e facendo arrivare meno argento in laguna75. Si può dire che in questa fase del conflitto il blocco raggiunse il suo apice.

  • 76 Stromer 1978, p. 79.
  • 77 Beinhoff 1995, p. 154. Heimpel 1930, p. 153.
  • 78 RI XI, vol. I, p. 239 (Nr. 3375), p. 324 (Nr. 4592), p. 326 (Nr. 4620-4625).

25Pur essendo un rivale temibile, Genova non riuscì a rovesciare il primato di Venezia. L´accesso dalla Germania alla città lagunare era più semplice attraverso i passi delle Alpi orientali, il che era importante per le merci voluminose come il cotone76. Genova era politicamente instabile : le fazioni si alternavano al governo, in certi periodi (1414) la parte anti-sigismondiana gli negò persino di entrare in città77. Insomma, la situazione era diversa dalla stabile e prevedibile politica commerciale veneziana garantita dalla lunga tradizione. Inoltre Genova fu indebolita dalle aspirazioni dei potenti vicini intenti a dominarla : la Francia, i Savoia e soprattutto il duca di Milano, che facilmente diventava alleato o nemico di Sigismondo (come successe alcuni anni dopo) a seconda dei suoi interessi. Nel 1418 e ripetutamente fino al 1421 il Re incaricò quale mediatore Brunoro della Scala cercando invano di placare le controversie fra il duca di Milano e Genova.78

  • 79 DTA, vol. VII, 1878, p. 415-417 (Nr. 287-288).
  • 80 Alcuni anni più tardi arrivarono al potere le famiglie pro-veneziane : Rummel, Pirckheimer, Imhof, (...)

26Il 20 gennaio 1420, il Re Sigismondo ordinò ancora di usare la via genovese. La città di Norimberga reagì prontamente e già all´inizio di marzo chiese ai propri mercanti di ritirarsi da Venezia e di chiudere i contratti entro quattordici giorni79. La sorprendente disponibilità era dovuta probabilmente alla composizione del Consiglio cittadino rappresentato da molte famiglie collegate con il Regno di Ungheria, Milano e Genova (Schürstab, Stromeir)80.

  • 81 Simonsfeld 1887 vol. II, p. 45.
  • 82 DTA, vol. VII, 1878, p. 417-418 (Nr. 290).

27Ma anche questa volta vi furono numerosi casi di rifiuto : nello stesso anno furono incarcerate venti persone, ed alcuni erano costretti a lasciare le attività commerciali per sei mesi81. Sul blocco si sarebbe discusso dettagliatamente alla dieta di Ulma dell‘aprile 1420, ma senza risultato : alla seduta non giunsero i rappresentanti delle città più importanti82.

  • 83 Cusin 1977, p. 225. Baum 1996, p. 170-171. MSM XVII, p. 10-13 (16 e 30 marzo 1420), p. 19-29 (27 g (...)
  • 84 Stieda 1894, p. 154-155 (Nr.32). RI XI, vol. I, p. 319 (Nr. 4520).
  • 85 Lane 1996, p. 129.

28I rapporti fra il Re e Venezia mutarono in seguito agli avvenimenti militari dell‘estate 1420, quando i Veneziani conquistarono il Friuli e la Dalmazia83, e Sigismondo perse in pratica la guerra dal punto di vista militare e territoriale. Il Re si trovava del resto troppo impegnato nella lotta contro gli ussiti e Turchi da poter seriamente continuare anche contro Venezia. Sfruttando la situazione, le città tedesche chiesero di levare il blocco. Anche se la documentazione non ci è pervenuta completamente, le tracce superstiti offrono sufficienti informazioni. Nel permesso del 25 aprile 1421 concesso alla città di Wroclaw di riallacciare i collegamenti commerciali con Venezia menziona un simile permesso conferito precedentemente a Norimberga84. Fu un grande sollievo anche per le aziende veneziane : per es. i Soranzo riuscirono finalmente a vendere il cotone accumulatosi nei loro magazzini ai clienti tedeschi85.

  • 86 Schiff 1909, p. 81. Beinhoff 1995, p. 105, 196. Cipolla 1881, p. 328.
  • 87 Schiff 1909, p. 88. I privilegi furono rinnovati nel 1448, 1450 e 1466. Schulte vol. I 1966 p. 518 (...)
  • 88 RI XI, vol. I, p. 395 (Nr. 5604).
  • 89 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 174-175 (Nr. 334-336). DTA vol. VIII p. 301 (Nr. 256, par. 5).

29In poco tempo diventò chiaro che la via genovese non costituiva una efficace alternativa. Genova fu conquistata il 2 novembre 1421 dal duca di Milano e nel febbraio successivo si rivolse contro Sigismondo alleandosi con la Serenissima86. Il duca però distingueva fra gli interessi politici ed economici, continuando a privilegiare i tedeschi nei proprii territori (inclusa ormai Genova), anche se momentaneamente nemico di Sigismondo. Fra l´altro si obbligava ad istituire a Milano un Fondaco per loro, con autonomia giuridica ed esecutiva (ad eccezione dei delitti capitali)87. Dopo 1423, il duca ed il Re cominciarono di nuovo ad avvicinarsi politicamente, l´ambasciatore milanese giunse a Costanza il 3 luglio, e continuò il suo viaggio per raggiungere Sigismondo nel Regno di Ungheria, il quale decise il 16 agosto 1423 di reintrodurre il blocco88. Seguirono le proteste insistenti dell´ambasciatore della città di Norimberga, Sebaldo Pfinzing, che si trovava anche lui a Buda presso il Re. Dopo le sue istanze il blocco fu relativamente presto accantonato, come riferisce il Consiglio di Norimberga ad Ulma e Costanza il 24 novembre 142389.

  • 90 Thiriet 1958, p. 168 (Nr. 1708), p. 172 (Nr. 1724). Stromer 1986, s. 74. Baum 1996, p. 171-172.
  • 91 Stromer 1970, p. 425 (nota 137).
  • 92 RI XI, vol. I, p. 203 (č. 2857).
  • 93 Stromer 1972, p. 605.

30In questa fase del conflitto (1417-1423), probabilmente decisiva per il (futuro) insuccesso del blocco, si svolgevano operazioni di assoluta rilevanza anche sul fronte orientale. Il Khan dell´Orda d´oro Jeferimberdi (con il quale Sigismondo teneva corrispondenza già dal 1412) aggredì e massacrò nel 1418 la Tana, la colonia commerciale veneziana alla foce del Don che rappresentava una grave concorrenza per i genovesi di Caffa nell´area del Mar Nero. I cronisti in quest´occasione stimarono i danni attorno ai 60.000 ducati.90 Il 28 gennaio 1418 Sigismondo andò di pari passo inviando da Costanza i fratelli Corrado e Giovanni Vischer (collegati con le casate di Locheim, Stark e Kraft interessate al commercio con il Regno di Ungheria e la Transilvania)91 alle coste del Mar Nero per esaminare dal punto di vista realizzativo la via commerciale dalla Crimea attraverso il Regno di Ungheria verso l’Europa centrale, concepita già nel 1412 da Niccolò de Geretz92. La missione dei due fratelli era forse connessa con le attività della loro società madre, che si era impegnata nella guerra contro Venezia nel Friuli già nel 141293.

  • 94 MOL DL 100445 (16 febbraio 1428).
  • 95 Stromer 1972, p. 594-596, 600. Stromer 1974, p. 605. Mályusz 1990, p. 103. Tardy 1971-1972, p. 145 (...)

31Nel periodo 1419-1423 Sigismondo strinse intensi rapporti diplomatici con i sovrani orientali. Inviò due ambasciate parallele : una nella persona del già menzionato Niccolò de Geretz, che si diresse dal suo vecchio conoscente dei tempi della sua prigionia - Qara Yuluq, continuando poi fino alla corte di Shah Roch in Persia. Non possediamo altra testimonianza della sua missione che il conferimento di beni a Kreštelovac (Kristalowecz) in Croazia del 16 febbraio 1428 da parte del Re, quale premio per i servizii resi. Nel documento vengono menzionati non soltanto i meriti di Niccolò, ma anche il fatto di aver portato la risposta (detulit responsum)94. Contemporaneamente a Niccolò inviava anche un secondo messo - il convertito dignitario turkmeno-tartaro Josa (chiamato Turcus), che aveva conosciuto Niccolò de Geretz, ne era diventato amico ai tempi della prigionia e dopo lo aveva accompagnato al suo ritorno in patria. Qui entrò al servizio di Sigismondo, facendosi cristiano ed incaricato della missione diretta ai Tartari dell´Orda d´oro. Josa fu come Niccolò premiato per i meriti e servizii resi e tre anni più tardi fatto nobile95.

  • 96 Nistor 1911, p. 182-183. RI XI, vol. I, s. 299 (č. 4241).

32Nonostante il successo della missione la via della Crimea non ebbe successo e la genovese Caffa non riuscì a sostituire Alessandria in Egitto quale maggior porto di transito. Anche se Caffa era per certi aspetti paragonabile (offriva simili quantità di merci e spezie indiane), il suo collegamento con la Cina era più lungo e meno comodo. Ma soprattutto non era in grado di concorrere per quanto riguarda la sicurezza : l´instabilità della regione si dimostrò dopo la conquista turca di Chilia nel 142096. Non era di fatto immaginabile un commercio regolare e sicuro in queste condizioni.

  • 97 Per i periodi successivi non disponiamo delle notizie sul Fondaco genovese, la sua esistenza fu qu (...)
  • 98 Schulte vol. II, 1966, p. 136 (Nr. 195), p. 156-158 (Nr. 254-255).

33Negli anni Venti del Quattrocento il Re cercò ancora di rinnovare il blocco in Occidente, ma sempre con meno successo. La sua pratica applicazione dipendeva sempre di più dalle intenzioni ed ambizioni del duca di Milano che da Sigismondo stesso e quindi dalle loro relazioni bilaterali. Con l‘intervento di alcune famiglie influenti della fazione imperiale si pensò di fondare a Genova nel dicembre del 1424 il Fondaco dei Tedeschi - come già due anni prima a Milano - che avrebbe dovuto sorgere vicino all´ingresso della città e al porto97. Nello stesso mese furono su istanza dei mercanti tedeschi ridotti i dazi e le tasse, e un anno dopo essi furono qui esentati dal loro generale aumento98.

  • 99 RI XI, vol. II, p. 45 (č. 6679).
  • 100 Stieda 1894, p. 30. RI XI, vol. II, s. 47 (č. 6697-6698), p. 52 (Nr. 6670). DTA vol. IX, p. 2.
  • 101 RI XI, vol. II, p. 68 (Nr. 7010).
  • 102 Klein 1955. p. 325 (nota 29).
  • 103 RI XI, vol. II, s. 60 (Nr. 6900). DTA vol. IX, p. 72 (Nr. 60). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 182 (Nr. (...)
  • 104 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 183-184 (Nr. 350).

34Nel luglio 1426 Sigismondo si riconciliò col duca di Milano ricostituendo nuovamente l´alleanza contro Venezia99. La riapertura della via di Milano e Genova risultò meno efficace che in passato : in pratica, furono praticati solamente i sequestri ai danni dei mercanti diretti o di ritorno da Venezia, a scapito dei quali si arrichivano soldati o nobili avidi del loro denaro100. Un esempio è dato dal comportamento del duca Guglielmo della Bavaria, che rispettando i divieti di Sigismondo101 fece sequestrare le merci dei mercanti salisburghesi102. Le querele della città di Norimberga indirizzate al Re descrivono derubazioni commese dal duca della Slesia Enrico e dai nobili Hans von Kolobrat, Hans von Villenbach e Konrad von Magenbuch. Nel caso degli ultimi due il Re stesso riconobbe che si trattava di un abuso e dopo alcuni anni furono costretti a risarcire i danni103. La città di Norimberga si sforzò di nuovo per cercare di convincere il Re a levare il blocco, chiedendo alle altre città (Ulma) di aderire all´istanza104.

  • 105 Conferma della tregua : MSM XXI, p. 31-34 (2 novembre 1428).
  • 106 RI XI, vol. II, p. 85 (Nr. 7239-7241), p. 100 (Nr. 7435). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 191-192 (Nr. (...)

35A causa dei successi militari della Serenissima contro il duca di Milano, Sigismondo si trovò costretto a riconciliarsi con essa al più presto possibile, tanto di più che aveva bisogno di avere le mani libere contro i Turchi e gli ussiti. Il 9 agosto 1428 fu accordato l´armistizio105 dopo il quale il cancelliere Casparo Slik fece sapere alla città di Francoforte il permesso di commerciare con i Veneziani, in aprile 1429 anche a Costanza, Augusta ed Ulma, in settembre a Norimberga e Wrocław106.

  • 107 RI XI, vol. II, p. 115 (Nr. 7661-7662), p. 117 (č. 7683), p. 161 (Nr. 8389), p. 233 (Nr. 9412).
  • 108 RI XI, vol. II, p. 176 (Nr. 8597).
  • 109 Stieda 1894, p. p. 33-34.
  • 110 RI XI, vol. II, p. 143 (Nr. 8054), p.173 (Nr. 8548).
  • 111 Klein 1955, p. 328.
  • 112 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 203 (Nr. 374), p. 204 (Nr. 377), p. 206 (Nr. 379), p. 209-211 (Nr. 385- (...)

36Nell´anno 1431 scoppiò l´ultima fase della guerra fra i due avversari. Come nei casi precedenti, anche quest´ultima volta Sigismondo tentò di danneggiare il commercio veneziano e di sviarlo sulla via milanese/genovese. A partire da marzo 1430 il Re prendeva in servizio i nobili con il compito di aggredire e derubare i veneziani, specialmente mercanti107, svolgeva attività diplomatiche puntate a danneggiare i venezani : chiese al suo alleato, marchese di Monferrato di tagliare i rapporti con loro108. Alle città tedesche ancora una volta ordinò di interrompere i collegamenti veneziani per approvigionamento delle spezie orientali e di usare la via di Genova o attraverso il Regno di Ungheria comperando a Costantinopoli109. Questa volta però le città disponevano di abbastanza esperienza per non obbedire al Re che continuamente cambiava intenzioni o soltanto chiedeva del denaro per realizzarle110. Al massimo piuttosto preferirono chiudere le transazioni e pazientemente aspettare la fine della guerra, o (per es. nell´area di Salisburgo) del tutto ignorare i divieti111. Le attività commerciali con Venezia funzionarono pressapoco normalmente, la Repubblica poteva permettersi di chiedere in più casi al duca d´Austria o a diverse città tedesche la restituzione delle merci sequestrate. L´ennesima indroduzione del blocco non veniva ormai presa sul serio. Ai mercanti di Vienna vennero addirittura assegnati nuovi spazii nel Fondaco, dato che il volume degli scambi cresceva112.

  • 113 RI XI vol. II, p. 207 (Nr. 9023), p. 209 (Nr. 9059), p. 210 (Nr. 9086). Baum 1996, p. 273, 276.
  • 114 RI XI. vol II, 221 (č. 9240). Spors 1905, p. 13-14. Baum 1996, p. 273, 276, 280-281, 283.

37Nel frattempo peggioravano i rapporti fra Sigismondo e Filippo Maria Visconti, che era all´epoca signore di Genova e contemporaneamente nemico acerrimo di Venezia. Quando nell‘autunno 1431 Sigismondo intraprese finalmente il viaggio, a lungo rimandato, in Italia per farsi incoronare imperatore, il Duca ne fu colto d´improvviso, nonostante lo avesse precedentemente appoggiato. Come se non bastasse, il Duca offese il Re anche personalmente rifiutando per diffidenza un incontro personale. Dato che per ragioni della sua politica italiana il Re non poteva essere comtemporaeamente nemico di Milano e di Venezia, Sigismondo aveva cominciato a cercare le possibilità di una collaborazione con la Repubblica. Verso la fine del gennaio 1432 conferì un salvacondotto per gli ambasciatori veneziani che dovevano raggiungerlo a Piacenza. In marzo diede notizia al Duca di Baviera delle trattative in preparazione, e successivamente nominò cinque plenipotenziarii per la parte ungarico-tedesca113. Vagabondando per alcuni mesi in Toscana, il Re giunse nel luglio del 1432 a Siena dove rimase fino ad aprile 1433 minacciato dal nord dagli eserciti fiorentini. Essendo sempre a corto di danaro, in breve tempo non riuscì più a sostenere il costo del suo seguito, gli Svizzeri gli rifiutarono 2.000 uomini assoldati costringendolo a richiedere aiuti al Regno di Ungheria ed all´Impero. Il problema ussito non poteva essere risolto militarmente (Sigismondo non era in grado di vincerli), e ciò lo costrinse a trattare con il concilio di Basilea e fungersi da mediatore fra il concilio e papa Eugenio IV, veneziano. Il papa promise alla sua patria che non avrebbe messo la corona imperiale sulla testa di Sigismondo fino a quando questi non avrebbe stretto pace con la Serenissima. In questa situazione, giunsero gli ambasciatori dei principi elettori imperiali con la raccomandazione di non tornare senza la corona imperiale. Sigismondo, sotto pressione di tanti interessi contraddittori, a vicenda non aveva altra scelta che piegarsi alla forza degli avvenimenti : l´unica possibilità era ormai di mettersi d´accordo con Venezia114.

  • 115 MSM XXI, p. 56-58 (4 giugno 1433). Predelli vol. IV, p. 177 (Nr. 189-190). RI XI, vol. II, p. 237 (...)
  • 116 RI XI, vol. II, p. 238 (Nr. 9488).
  • 117 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 220 (Nr. 404), p. 221 (Nr. 405).
  • 118 Oratio 1899, p. 18-33.
  • 119 RI XI, vol. II, p. 357 (Nr. 11178). Predelli vol. IV, p. 201 (Nr. 1).
  • 120 RI XI, vol. II, p. 410 (Nr. 11898), p. 413 (Nr. 11928). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 227-228 (Nr. 41 (...)

38Dopo aver dichiarato la disponibilità di venire a patti con la Serenissima si aprì anche la via per Roma. Il 31 maggio 1433 Sigismondo fu incoronato imperatore e subito dopo (4 giugno) fu concordato con la mediazione del papa l´armistizio per cinque anni con la Repubblica di Venezia. Fra le condizioni si trovava la clausola che ambedue le parti avrebbero potuto viaggiare e trafficare nei vicendevoli stati come nel passato115. Cominciò la collaborazione con il nuovo imperatore : Sigismondo chiese il 6 giugno 1433 ai suoi suddditi di rispettare la tregua116. Venezia lo lasciò decidere sulle controversie con la città di Ulma117, mentre Il patriarca Gregorio Correr compose un’arringa panegirica in suo onore118. Nel 1435 strinsero un´alleanza contro Milano per dieci anni119. Persino nel 1437, quando Venezia fu minacciata dall´interdetto del concilio di Basilea, l´imperatore garantì una speciale protezione per i mercanti tedeschi che commerciavano con la Serenissima, permettendo espressamente questi contatti e vietando di molestarli120. Insomma, esattamente il contrario del suo comportamento negli anni precedenti.

  • 121 Per esempio la corrispondenza con Ulma negli anni dei divieti : Thomas 1869, p. 281-297.
  • 122 ASV, Senato Misti reg. 55, f. 8r (23 marzo 1423). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 173 (Nr. 332), s. 175 (...)
  • 123 A Colonia si distinguevano a seconda del transito due tipi di cotone : « Genetz´sche » e « Fenetz´ (...)

39Il blocco di Sigismondo infine fallì. Anche se soprattutto nella fase iniziale Venezia risentì dei suoi effetti, con il tempo l´impatto decrebbe di intensità. I contatti economici e commercali con Venezia non si interruppero mai121, e negli anni 1423-1424 il Fondaco dei Tedeschi fu ampliato122. Tutto ciò testimonia quanto il blocco di Sigismondo fosse in realtà illusorio. I problemi con ussiti e Turchi divoravano le sue risorse ed energie, essendo a capo di molti territori con interessi contrapposti, dovendo spesso manovrare in situazioni praticamente irrisolvibili. La Dalmazia con le sue basi navali rappresentava per la Serenissima una questione di sopravvivenza, mentre per Sigismondo si trattava solamente di una pedina non vitale per i suoi interessi. Inoltre, da monarca di stampo medievale, appassionato delle imprese di Alessandro Magno, anche se circondato da consiglieri competenti, non era in grado di competere con Venezia in materie economico-commerciali. Sigismondo probabilmente sopravvalutò le proprie possibilità militari ed finanziarie, sottovalutando o non arrivando addirittura a comprendere la necessità di stabili e prevedibili condizioni per un regolare e profittabile commercio. L´industria tessile tedesca dipendeva dalle forniture veneziane più di quanto il Re potesse immaginare : anche se gli era chiaro come i più grandi fornitori di cotone per le città imperiali fossero Venezia e Genova123, non era tanto semplice poter sostituire l‘una con l´altra.

  • 124 Stromer 1974, p. 602-603. Stromer 1986, p. 63, 65. Stromer comunque non è autore del paragone, a c (...)
  • 125 Pál Pach 1979, p. 90 (nota 158).
  • 126 Stromer 1997, p. 1185.
  • 127 Per es. l´esploratore veneziano Giosafat Barbaro, usava come interprete nel 1438, durante il suo v (...)
  • 128 Pál Pach 1979, p. 90 (nota 158).

40Erano i progetti del blocco del tutto irrealizzabili? Nella vecchia letteratura storiografica prevale l´opinione di sì. Con questa unilaterale condanna non si può essere del tutto d´accordo, del resto anche lo stesso Senato lo aveva considerato all’inizio una minaccia seria per gli interessi veneziani. Dall´altro canto non si può nemmeno dare ragione a Wolfgang von Stromer, che vede in Sigismondo un predecessore di Napoleone e del suo grande blocco continentale contro l´Inghilterra, considerandolo persino più efficace124. Anche se al Re non mancavano grandiosi obiettivi e intenzioni (in parte già ideate dai suoi predecessori sul trono ungherese ed imperiale), non era riuscito a concretizzarli. Grazie al fatto di governare su più paesi, egli sarebbe forse riuscito ad applicare il blocco su scala europea se non mondiale, nello stesso tempo non era in grado di armonizzare gli interessi dei propri domini e la loro multiplicità si rivelò infine quale punto debole del progetto. Le ripetute revoche ed introduzioni del blocco, i divieti e le esenzioni testimoniano quanto il blocco fu instabile e poco rispettato. Esso danneggiava soprattutto quelli che dovevano in pratica realizzarlo - i mercanti e città tedesche. Perciò il blocco perdeva col tempo effetto, venendo trasgredito ed infine quasi ignorato. La via di Mar Nero non era assolutamente in grado di sostituire gli esistenti collegamenti veneziani : si affermò soltanto come un supplementare collegamento commerciale per il Regno di Ungheria e questo ruolo venne mantenuto anche dopo la morte di Sigismondo125. Gli scambi commerciali di cotone fra il genovese Gravaigo ed il commerciante valacco Petru Manu e i mercanti di L’viv (ted. Lemberg, oggi in Ucraina occidentale) assicuravano con ogni probabilità la materia grezza per la produzione del fustagno a Košice126. I tedeschi negli anni Trenta del Quattrocento riuscirono infine ad affermarsi nell´area del Mar Nero127. Attorno al 1500 i dati relativi alle importazioni delle spezie pre la via del Mar Nero (direzione Valachia-Transilvania) indicano valori superiori ai 30.000 ducati annui128. In questo senso si possono quindi correggere le opinioni di alcuni autori, che giudicano il blocco solo negativamente vedendolo del tutto irrealizzabile e vano. La via del Mar Nero sopravvisse a Sigismondo e in certi limiti prosperò nei decenni successivi.

  • 129 Halaga 1983, p. 45.
  • 130 Schulte vol. II, 1966, p. 155-156 (Nr. 253). Deininger 1968 , p. 171. Heimpel 1930, p. 146.

41Come effetto collaterale del blocco si sviluppò anche la produzione del fustagno a Košice in Slovacchia orientale, anche se infine i privilegi e le riduzioni dei dazi doganali si ripercossero sugli interessi delle società tedesche, favorendo piuttosto i grandi mercanti di Košice129. Anche questo indica, fino a che punto il Re non avesse idea della portata delle sue misure. Lo stesso ragionamento vale anche per Genova ed i suoi contatti con l´ambiente tedesco : soprattutto le città situate al Lago Bodanico (Bodensee) - Costanza e Ravensburg - trassero profitto dai contatti in parte creati grazie al blocco negli anni successivi del Quattrocento130. Il re stesso ne aprofittò ben poco : molti elementi provano che il blocco non mancava di certa base logica, ma non era realizzabile in tutta la sua dimensione.

  • 131 RI XI, vol. I, p. 263 (Nr. 3746, 3747, 3750), p. 266 (Nr. 3799), s. 268 (Nr. 3827).
  • 132 Klein 1955, p. 320-324.
  • 133 Simonsfeld 1887 vol. II, p. 41-42.

42Sigismondo sottovalutò anche i legami dei territorii di transito con Venezia. L´arcivescovo di Salisburgo, anche se prestava i soldi a Sigismondo persino per finanziare la guerra antiveneta del 1418-1419131, contemporaneamente proteggeva i mercanti dei suoi dominii che praticavano commerci rompendo il blocco. Nemico acerrimo di Venezia ed uno dei più stretti alleati del Re, il patriarca Lodovico di Teck non rispettava il blocco e prima della sua espulsione dal Friuli per opera dei veneziani, permise al mercante salisburghese Hans Öder di importare spezie e cotone in grandi quantità da Venezia. L´Öder come controvalore avrebbe quindi esportato panni e metalli132. Il duca austriaco Ernesto ancora nel 1418 chiese ai veneziani il permesso per i suoi sudditi di Lubiana di accedere al loro Fondaco, allacciando così stretti rapporti commerciali con la Repubblica133.

  • 134 Simonsfeld 1887 vol. II, p. 96.

43Se cosi agivano i principi tedeschi e alleati del Re, era chiaro che il blocco non poteva essere applicato con grande successo. Nessuno era disposto a sacrificare i propri profitti ed interessi, senza dimenticarsi nemmeno il punto di vista pratico : viaggiare da Trento per le strade situate sulla sponda occidentale del Garda era molto meno comodo e il passaggio più montuoso (e quindi più pericoloso), in paragone alla ormai ben conosciuta via verso Verona situata sulla sponda orientale, già compresa all‘interno dello stato veneto134.

  • 135 La ricerca per il presente saggio è stata sostenuta dal progetto VEGA 2/0079/14 : „Sociálny a demo (...)

44Concludendo possiamo constatare che, accanto alla multiplicità e contraddittorietà degli interessi di Sigismondo, il più grande difetto del blocco fu probabilmente la instabilità dei territori attraversati dalle nuove vie commerciali progettate dal Re ed dai suoi consiglieri. Il traffico marittimo di Venezia si rivelò più rapido e sicuro, non dovendo attraversare regioni instabili politicamente, dove la fedeltà dei signori era soggetta a continui mutamenti. La sicurezza di queste nuove vie commerciali era più illusoria che reale : i mercanti non conoscevano lingue così differenti ed erano costretti a pagare numerosi dazi e pedaggi. Il sistema di navigazione veneziana praticato da secoli, garantito da basi navali presenti sulla costa dalmata e sulle isole mediterranee, accomunate dall’uso di una lingua comprensibile e da leggi e consuetudini ben conosciute, libere dai pericoli della pirateria, si affermò come la più sicura e la più vantaggiosa alternativa rispetto a tutte le altre. Il blocco, infine, dimostrò quanto il commercio mitteleuropeo in questo periodo dipendesse dai veneziani, forse più di quanto loro stessi credevano135.

Top of page

Bibliography

AMB = Archív mesta Bratislavy (Archivio della città di Bratislava).

ASV = Archivio di stato di Venezia.

Baum 1996 = W. Baum, Císař Zikmund. Kostnice, Hus a války proti Turkům, Praga, 1996.

Beinhoff 1995 = G. Beinhoff, Die Italiener am Hof Kaiser Sigismunds (1410-1437), Francoforte, 1995.

Braunstein, 1967 = Ph. Braunstein, Wirtschaftliche Beziehungen zwischen Nürnberg und Italien im Spätmittelalter, in Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte Nürnbergs, Bd. I, 1967, p. 377-406.

Cessi 1909 = R. Cessi, Congiure e congiurati scaligeri e carraresi (1406-1412), in Atti dell’Accademia d´agricoltura, scienze, lettere ed arti di Verona, serie IV vol. X (1909), p. 1-22.

Cipolla 1881 = C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano, 1881.

Cusin 1977 = F. Cusin, Il confine orientale d´Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste, 1977.

Deininger 1968 (ed.) = Ausgewählte Aufsätze Jakob Strieders zur Augsburger und süddeutscher Wirtschaftsgeschichte des 15. und 16. Jahrhunderts (ed. H. Deininger), Monaco, 1968.

DTA VII-IX = D. Kerler, Deutsche Reichstagsakten, Erste Abtheilung, Bd. VII-IX (1410-1431), München-Gotha, 1878-1887.

Dvořáková 2013 = D. Dvořáková, Barbora Celjská. Čierna kráľovná. Životný príbeh uhorskej, rímsko-nemeckej a českej kráľovnej (1392-1451), Bratislava, 2013.

Engel - Kristó - Kubínyi 1998 = P. Engel, Gy. Kristó, A. Kubínyi, Magyarország története 1301-1526, Budapest, 1998.

Engel 1994 = P. Engel, Die Einkünfte Kaiser Sigismunds in Ungarn, in Sigismund von Luxemburg. Kaiser und König in Mitteleuropa 1387-1437 (ed. J. Macek - E. Marosi - F. Seibt), Warendorf, 1994, p. 179-182.

Fejér X/2, 1834 = G. Fejér, Codex diplomaticus Hungariae ecclesiasticus ac civilis, vol. X/2, Budae, 1834.

Finke 1896 = H. Finke (ed.), Acta Consilii constanciensis I : Akten zur Vorgeschichte des Konstanzer Konzils (1410-1414), Münster, 1896.

Ghezzo - Melville - Jones-Rizzi 2000 = M. P. Ghezzo - J. R. Melville-Jones - A. Rizzi (ed.), The Morosini-Codex II : Marino Falier to Antonio Venier (1354-1400), Padova, 2000.

Girgensohn 1985 = D. Girgensohn, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra si San Pietro : Gregorio XII (Angelo Correr) 1406-1415, in Studi Veneziani - Quaderni 30, 1985, p. 3-32.

Halaga 1983 = O. R. Halaga, Listina o barchetovom monopole Košíc z roku 1411, in Slovenská archivistika, XVIII, 1983, p. 23-46.

Házi 1923 = J. Házi, Sopron szabad királyi város története, I/2,1407-1429, Sopron, 1923.

Heers 1955 = J. Heers, Il commercio nel Mediterraneo alla fine del sec. XIV e nei primi anni del XV, in Archivio storico italiano 113, 1955, p. 157-209.

Heimpel 1930 = H. Heimpel, Zur Handelspolitik Kaiser Sigismunds, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, 23, 1930, p. 145-156.

Heyd 1879 = W. Heyd, Geschichte des Levantehandels im MIttelalter, Bd II, Stoccarda, 1879.

Huber 1885 = A. Huber, Die Gefangenehmung der Königinnen Elisabeth und Maria von Ungarn und die Kömpfe König Sigismunds gegen die neapolitanische Partei und die öbrigen Reichsfeinde in den Jahren 1386-1395, in Archiv für österreichische Geschichte, 66, 1885, p. 509-548.

Jászay 1990 = M. Jászay, Velence és Magyarország, Budapest, 1990.

Klein 1955 = H. Klein, Kaiser Sigismunds Handelssperre gegen Venedig und die Salzburger Alpenstraße, in Aus Verfassungs- und Landesgeschichte. Festschrift zum 70. Geburtstag von Theodor Mayer, vol. II., Lindau-Konstanz, 1955, p. 317-328.

Kretschmayr 1925 = H. Kretschmayr, Venedig und Ungarn, in Scritti storici in onore di Camillo Manfroni, Padova, 1925, p. 217-231.

Lane 1996 = F. D. Lane, I mercanti di Venezia, Torino, 1996.

Luzzatto 1954 = G. Luzzatto, Sull’attendibilità di alcune statistiche economiche medievali, rist. in Studi di storia economica veneziana, Padova, 1954, p. 271-284.

Luzzatto 1961 = G. Luzzatto, Storia economica di Venezia dall´XI al XVI secolo, Venezia, 1961.

Mályusz 1990 = E. Mályusz, Kaiser Sigismund in Ungarn 1387-1437, Budapest, 1990.

Mircse 1878 = J. Mircse, Venedig und Ungarn. Röckblicke auf Dalmatien und Croatien in den Zeiten der Arpaden bis zum Tode des Königs Ludwig von Anjou, Vienna, 1878, p. 3-41.

MOL DF = Magyar Országos Levéltár, Diplomatikai Fényképgyűjtemény (L´Archivio di Stato ungherese, Collezione fotografica).

MOL DL = Magyar Országos Levéltár, Diplomatikai Levéltár (L´Archivio di Stato ungherese, Archivio diplomatico).

MSM I-XXI = S. Ljubić, Listine o odnošajih izmedju južnoga slavenstva i mletačke republike (Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium), I - IX, Zagabria, 1868-1890.

Nani Mocenigo 1905 = F. Nani Mocenigo, Veneziani ed ungheresi fino al secolo XV, in Ateneo veneto, 1905, p. 3-32

Nistor 1911 = J. Nistor, Die auswärtigen Handelsbeziehungen der Moldau im XIV., XV. und XVI. Jahrhundert, Gotha, 1911.

Oratio 1899 = Gregorii Corrarrii oratio ad Sigismundum, in Történelmi Tár, 1899, p. 18-33.

Pál Pach 1975 = Zs. Pál Pach, Levantine Trade and Hungary in the Middle Ages (theses, controversies, arguments, in Studia historica Academiae Scientiarum Hungaricae 97, 1975, p. 5-27.

Pál Pach 1976 = Zs. Pál Pach, Le commerce du levant et la Hongrie au Moyen Age, in Annales. Économies - Sociétés - Civilisations, 31e année (novembre-décembre 1976), p. 1176-1194.

Pál Pach 1979 = Zs. Pál Pach, Die Verkehrsroute des Levantehandels nach Siebenbürgen und Ungarn zur Zeit der Könige Ludwig von Anjou und Sigismund von Luxemburg, in Europäische Stadtgeschichte in Mittelalter und früher Neuzeit, ed. W. Mägdefrau, Weimar, 1979, p. 60-91.

Pál Pach 1994 = Zs. Pál Pach, Die Verkehrsroute des Levantehandels nach Siebenbürgen in der Zeit Sigismunds, in Sigismund von Luxemburg. Kaiser und König in Mitteleuropa 1387-1437 (ed. J. Macek - E. Marosi - F. Seibt), Warendorf, 1994, p. 192-199.

Praga 1981 = G. Praga, Storia di Dalmazia, Varese, 1981.

Predelli vol. I-IV = R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, I-III, Venezia, 1876-1896.

RI XI vol. I-II = Regesta imperii XI. Die Urkunden Kaiser Sigmunds (ed. W. Altmann), Bd. I-II, Hildesheim, 1968.

Romanin vol. III-IV = S. Romanin, Storia documentata di Venezia. III-IV, Venezia, 1973.

Schalk 1912 = K. Schalk, Rapporti commerciali fra Venezia e Vienna, in Nuovo Archivio veneto, Nuova serie XXIII, Venezia, 1912, parte I. p. 52-95, parte II. p. 285-317.

Schaube 1906 = A. Schaube, Handelsgeschichte der romanischen Völker, Monaco-Berlino, 1906.

Schiff 1909 = O. Schiff, König Sigmunds italienische Politik bis zur Romfahrt (1410-1431), Francoforte, 1909.

Schulte vol. I-II 1966 = A. Schulte, Geschichte des mittelalterlichen Handels und Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien mit Ausschluß von Venedig, I-II, Berlino, 1966.

Simonsfeld 1887 vol. I-II = H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi in Venedig und die deutsch-venetianischen Handelsbeziehungen, 2 vols., Stoccarda, 1887.

Spors 1905 = B. Spors, Die Beziehungen Kaiser Sigmunds zu Venedig in den Jahren 1433-1437. Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der hohen philosophischen Fakultät der Königl. Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, Kiel, 1905.

Stieda 1894 = W. Stieda, Hansisch-venetianische Handelsbeziehungen im 15. Jahrhundert, Festschrift der Landes-Universität Rostock zur zweiten Säcularfeier der Universität Halle, Rostock, 1894.

Stromer 1962 = W. von Stromer, Eine Botschaft des Turkmenenfürsten Qara Yuluk an König Sigismund auf dem Nürnberger Reichstag im März 1431, in Jahrbuch für fränkische Landesforschung, 22, 1962, p. 433-441.

Stromer 1970 = W. von Stromer, Oberdeutsche Hochfinanz 1350-1450, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, Beiheft nr. 55 (Teil I - III), Wiesbaden, 1970.

Stromer 1972 = W. von Stromer, König Siegmunds Gesandte in den Orient, in Festschrift für Hermann Heimpel, II. Band, Gottinga, 1972, p. 591-609.

Stromer 1974 = W. von Stromer, Die Schwarzmeer- und Levante-Politik Sigismunds von Luxemburg und der Schwarzmeerhandel oberdeutscher und hansischer Handelshäuser 1385-1453, in Bulletin de l´Institut historique belge de Rome 44, Bruxelles-Roma, 1974, s. 601-611.

Stromer 1978 = W. von Stromer, Die Gründung der Baumwollindustrie in Mitteleuropa. Monographien zur Geschichte des Mittelalters, Bd. 17 (ed. K. Bosl), Stoccarda, 1978.

Stromer 1986 = W. von Stromer, Die Kontinentalsperre Kaiser Sigismunds gegen Venedig 1412-1413, 1418-1433 und die Verlagerung der transkontinentalen Transportwege, in Trasporti e sviluppo economico. Secoli XIII-XVIII. (ed. A.V. Marx). Istituto Internazionale di Storia economica « F.Datini » di Prato 5, Firenze, 1986, p. 61-84.

Stromer 1997 = W. von Stromer, Handel zum Schwarzen Meer der Gesellschaft Clemens von Kadan, Johannes Zindrich und Nikolaus Zornberg von Breslau und Lemberg, in Oriente e Occidente tra medioevo ed età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, ed. L. Balletto, Genova, 1997, p. 1167-1185.

Suchý 1974 = M. Suchý, Spišské mestá v poľskom zálohu, in Marsina R., Spišské mestá v stredoveku, Košice, 1974, s. 55-87.

Štefánik 2003 = M. Štefánik, Benátky ako obchodný protivník Uhorska za dynastie Anjouovcov, in Historický časopis, 51, 2, 2003, p. 223-240.

Štefánik 2004 (Kupfer) = M. Štefánik, Kupfer aus dem ungarischen Königreich im Spiegel der venezianischen Senatsprotokollen im 14. Jahrhundert, in R. Tasser, E. Westermann (ed.), Der Tiroler Bergbau und die Depression der europäischen Montanwirtschaft im 14. und 15. Jahrhundert, Akten der internationalen bergbaugeschichtlichen Tagung Steinhaus. Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs 16, Innsbruck-Vienna-Monaco-Bolzano, 2004, p. 210-226.

Štefánik 2004 (Obchodná vojna) = M. Štefánik, Obchodná vojna kráľa Žigmunda proti Benátkam, Bratislava, 2004.

Štefánik 2012 = M. Štefánik, Die Beschlüsse des venezianischen Consiglio dei dieci zu den Attentatsversuchen auf Sigismund aus den Jahren 1413-1420, in Kaiser Sigismund (1368-1437), ed. K. Hruza - A. Kaar, Vienna-Colonia-Weimar, 2012, p. 161-174.

Štefánik Alternative Kriegsmittel. (in stampa) = M. Štefánik, Alternative Kriegsmittel. Hintergrunddiplomatie, Bestechung, und deren Rolle vor und während des venezianisch- ungarischen Krieges 1411-1413, in corso stampa per la raccolta di Studi del Convegno „Kommunikation im Krieg im späten Mittelalter“ di Praga 1-3. Dicembre 2011 (ed. P. Elbel - R. Novotný - A. Kaar, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Česká Akademie věd).

Tardy 1971-1972 = L. Tardy, Ungarns antiosmanische Bündnisse mit Staaten des nahen Ostens und deren Vorgeschichte, in Anatolica, IV, Annuaire international pour les civilisations de l´Asie antérieure, 1971-1972, p. 139-156.

Thiriet 1958 = F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, vol. II, Parigi-L'Aja,1958.

Thomas 1869 = G. M. Thomas, Briefe der Dogen Thomas Mocenigo, Franciscus Foscari, Christophorus Moro, Johannes Mocenigo, Augustinus Barbadico (Barbarigo), Laurentius Priuli aus dem 15. und 16. Jahrhundert an den Rath der Stadt Ulm, Privat- und Handelssachen der Angehörigen beider Republiken betreffend. Beiträge aus dem Ulmer Archiv zur Geschichte des Handelsverkehrs zwischen Venedig und der deutschen Nation, in Sitzungsberichte der königl. Bayer. Akademie der Wissenschaften, Jahrgang 1869, Philosophisch-philologische Klasse, Bd. I, Monaco, 1869, p. 281-318.

Thomas 1874 = G. M. Thomas, Capitular des deutschen Hauses in Venedig (Capitolare dei Visdomini del Fontego dei Tedeschi in Venezia), Berlino, 1874.

Wakounig 1990 = M. Wakounig, Dalmatien und Friaul. Die Auseinandersetzungen zwischen Sigismund von Luxemburg und der Republik Venedig um die Vorherrschaft im Adriatischen Raum, Vienna, 1990.

Zimmermann -Werner - Müller 1897 = F. Zimmermann - C. Werner - G. Müller, Urkundenbuch zur Geschichte der Deutschen in Siebenbürgen, Bd. II (1342-1390), Hermannstadt, 1897.

ZsO III - Zsigmondkori Oklevéltár III (1411-1412), ed. E. Mályusz, I. Borsa, Budapest, 1993.

Top of page

Notes

1 Per la storia generale del conflitto, cfr. Mircse 1878, p. 3-41. Romanin III, 1973, p. 144-152, 197-199, 214-215. Jászay 1990. Nani Mocenigo 1905, p. 3-32. Kretschmayr 1925, p. 217-231. Secondo la cronaca sommaria del dominio veneto, la città di Zara durante il periodo 992 - 1418, si trovava 342 anni nelle mani veneziane e 84 anni nelle mani di altri (prevalentemente ungheresi). Predelli vol. I, p. 165, Nr. 740.

2 MSM III, p. 368-371, Nr. 541 (18 febbraio 1358).

3 MSM IV, p. 119-163, Nr. 241 (8 e 24 agosto 1381). Conferme della pace di Torino per la parte veneziana ed ungarica : MSM IV, p. 163, Nr. 242 (8 agosto 1381), p. 169-171, Nr. 246 (4 ottobre 1381), p. 174-176, Nr. 248-249 (26 novembre 1381).

4 Ghezzo - Melville - Jones-Rizzi 2000, p. 170-174. MSM 4, p. 237-238, Nr. 340 (aprile 1387). Predelli vol. III, 186-187, Nr. 257 (aprile 1387 IV), Nr. 261-262 (14 giugno 1387), p. 188 Nr. 266 (30 giugno 1387). Per la generale descrizione degli avvenimenti cfr. Huber 1885, p. 509-516.

5 MSM IV, p. 319 Nr. 454 (20 settembre 1393).

6 MSM IV, p. 360-361, Nr. 510 (1 marzo 1396). Ghezzo - Melville - Jones-Rizzi 2000, 194-196. Il rapporto veneziano sul ritorno di Sigismondo : MSM IV, p. 393-394, Nr. 541 (16 dicembre 1396). Lettera di ringraziamento di Sigismondo data a Spalato : Predelli vol. III, p. 245, Nr. 56-58. (4 gennaio 1397).

7 Nel 1403 il Re si lagnava del mancato pagamento da 4 anni. Predelli vol. III, p. 293, Nr. 270 (22 gennaio 1403).

8 MSM V, p. 177-202, Nr. 171-175 (4-9 luglio 1409) ; Predelli vol. III, p. 340-341, Nr. 88 (9 luglio 1409). MSM IX, p. 168-169, Nr. 153 (18 luglio 1411). Praga 1981, p. 153.

9 Romanin IV, 1973, p. 14-31.

10 DTA, vol. VII, 1878, p. 108, Nr. 64.

11 Wakounig 1990, p. 26-34, 90-93. Cusin 1977, p. 119-121, 135, 141-142, 158, 177-179. Girgensohn 1985, p. 17-24, 26.

12 Štefánik 2003, p. 228-229.

13 AMB, Listiny 179 (23 gennaio 1361).

14 Luzzatto 1961, p. 60.

15 Luzzatto 1954, p. 282-283.

16 Stieda 1894, p. 5. Simonsfeld 1887 vol. I, p. 8 (Nr. 24), p. 483-484 (Nr. 801). Ibid.vol. II, p. 39-40, 76-77.

17 Heers 1965, p. 165-171. Luzzatto 1961, p. 47.

18 «strata, via o caminum Alemanie». Simonsfeld 1887 vol. I, p. 35 (Nr. 101), p. 44 (Nr. 123).

19 Schalk 1912, p. 71, 73-77, 80-81, 90-93. Schaube 1906, p. 444-445. Braunstein 1967, p. 385. Simonsfeld 1887 vol. I, p. 240 (Nr. 438). Ibid. vol. II, p. 98-99.

20 Cusin 1977, p. 197.

21 Stieda 1894, p. 6-7, 9-11, 141 (Nr. 19). RI XI, vol. I, p. 13 (Nr. 192). DTA, vol. VII, 1878, p. 181-183 (Nr. 125).

22 Kaperbriefe per es. RI XI, vol. I, p. 8 (Nr. 126), p. 16 (Nr. 239), p. 17 (Nr. 250, 254), p. 19 (Nr. 292), p. 240 (Nr. 3386), p. 259 (Nr. 3684), p. 263 (Nr. 3754), p. 270 (Nr. 3857, 3865), p. 272 (Nr. 3886), p. 321 (Nr. 4545, 4550), p. 404 (Nr. 5722). Ibidem, vol. II., p. 5 (Nr. 6095), p. 15 (Nr. 6251), p. 61 (Nr. 6903). Generale divieto del commercio con Venezia : Ibidem, vol. I, p. 16 (Nr. 241).

23 RI XI, vol. I, p. 14 (Nr. 215-216), p. 25 (Nr. 393), p. 31 (Nr. 536).

24 MSM IX, p. 264-267. Nr. 230 (10 giugno 1412), p. 281-282, Nr. 246 (4 ottobre 1412). MSM XII, p. 28-30 (28 novembre 1412), p. 39-45 (10-19 dicembre 1412).

25 MSM IX, p. 275-276, Nr. 240 (21 luglio 1412). Quando il conte di Segna chiedeva di levare il blocco, che gli causava danni, gli fu risposto che attraverso Segna vengono approvvigionati i nemici ungheri : […] respondeatur [….] quod pro nunc non possemus removeri facere galeotas nostras custodientes culfum Quarnarii, inde multa portantur et conducuntur ad partes Segne et postea in Hungariam, que habent redundare in maximum comodum et utilitatem inimicorum nostrorum [...] 284-285, Nr. 248 (18 ottobre 1412).

26 Predelli vol. III, p. 357 (Nr. 148), p. 358 (Nr. 152), p. 365 (Nr. 176), p. 366 (Nr. 179).

27 Per es. un comandante ungarico diede in luglio 1412 in mano di Carlo Malatesta la rocca di Ceneda per 200 ducati. Predelli vol. III, p. 371, Nr. 192. Su questa problematica, cfr. Štefánik, Alternative Kriegsmittel (in stampa).

28 MSM IX, p. 243-247, Nr. 216 (17 aprile 1412).

29 Engel - Kristó - Kubínyi 1998, p. 148-150. Engel 1994, p. 182.

30 MSM IX, Nr. 228 (5 giugno 1412), pp. 262-263.

31 ZsO III, Nr. 2897 (8 novembre 1412). Suchý 1974, p. 55-87.

32 Oggi Feodosia sulla Crimea.

33 Oggi Kiliya in Ucraina.

34 Bilhorod-Dnistrovs’kyj (conosciuto in turco anche come Akkerman), oggi in Ucraina.

35 Štefánik, 2004 (Obchodná vojna) p. 77-79.

36 Heimpel 1930, p. 154-156.

37 Mályusz 1990, p. 102-103. Stromer 1970, p. 425 (nota 137). Stromer 1972, p. 593-594, 596. Pál Pach 1979, p. 81-82, 84. Pál Pach 1994, p. 198.

38 Tardy 1971-1972, p. 144.

39 Si inseriva quindi ottimamente nei progetti antiturchi ed antiveneziani di Sigismondo Stromer 1962, p. 435. Stromer 1972, p. 594, 598-599.

40 Stromer 1986, p. 74.

41 Tardy 1971-1972, p. 147.

42 Štefánik 2004 (Kupfer), p. 212.

43 Il privilegio per i mercanti di Braşov (ted. Kronstadt) nel commercio con la Valachia : Zimmermann - Werner - Müller 1897, p. 152-153, Nr. 736 (28 giugno 1358). Minimizzazione dei dazi da parte del Duca della Valachia attraversando i suoi teritori verso alla foce del Danubio e le colonie genovesi (Chilia : Ibid. p. 306-307, Nr. 908 (20 gennaio 1368). I mercanti di Braşov viaggiavano anche attraverso la Moldavia, con il cui sovrano il Re Lodovico manteneva vantaggiosi rapporti bilaterali, eliminando il dazio della dogana (tricesima) da ambedue le parti. Ibid.p. 315, Nr. 917 (22 giugno 1368). Nistor 1911, p. 138-139.

44 Fejér X/2, 1834, p. 294-298 (Nr. 170), p. 305-306 (Nr. 175), p. 309-310 (Nr. 179).

45 Pál Pach 1979, p. 70-71.

46 Pál Pach 1979, p. 78. Pál Pach 1994, p. 195.

47 Pál Pach 1979, p. 75-78, 87-89. Pál Pach 1994, p. 193-195.

48 Nistor 1911, p. 181-182, 184.

49 Il sovrano moldavo si lagnava del non-rispetto dei privilegi. ZsO III, p. 569 (Nr. 2452, 21 luglio 1412), p. 627 (Nr. 2699, 18 settembre 1412).

50 Pál Pach 1979, p. 77, 86. Pál Pach 1975, p. 21-23. Pál Pach 1976, p. 1186-1188. Pál Pach 1994, p. 194-195. Nistor 1911, p. 15, 92-94, 139-142, 165.

51 Finke 1896, p. 394-399, Nr. 112.

52 Štefánik, 2004 (Obchodná vojna) p. 74-76, 83-84. Halaga 1983, p. 23-46. Passaggio sulla esenzione dai pedaggi e dazio della dogana : ibid., p. 41, nota 13 : «kayn mautt noch dreysiges nit bezallin sulln».

53 Cusin 1977, p. 201. Cessi 1909, p. 11 ; . Romanin IV, 1973, p. 44.

54 L´armistizio fu stretto il 17 aprile 1413. Predelli vol. III, p. 365, Nr. č. 175. MSM XII, p. 104-105 (nel titolo data sbagliata).

55 Štefánik, 2012, p. 161-174.

56 DTA, vol. VII, 1878, p. 279 (Nr. 182, par. 6).

57 DTA, vol. VII, 1878, p. 320 (Nr. 210, par. 7).

58 DTA, vol. VII, 1878, p. 324 (Nr. 213, par. 9).

59 humanius in triplo Alamani tractabuntur Janue quam Veneciis. non solum quod humani set eciam brutta animalia [...] in fontigo tamquam captiva sicut fit in Veneciis [...], DTA, vol. VII, 1878, p. 361 (Nr. 238, r. 4-7).

60 [...] naves grossas centum et ultra... cum unaquaque galea Venetorum minima navis Januensium plus deferat [...], DTA, vol. VII, 1878, p. 360 (Nr. 238, r. 45-47).

61 Schulte vol. I, 1966, p. 514 (nota 1), 515 (nota 3), 516. Ibid., vol. II - Urkunden, p. 256-260 (Nr. 381-382). DTA, vol. VII, 1878, p. 359-361 (Nr. 238). Stieda 1894, p. 18-19, 151-152 (doc. 28). Braunstein 1967, p. 383.

62 Sulla datazione sia delle offerte genovesi/milanesi che della risposta della società tedesca ci sono due interpretazioni : La prima è dell‘autunno 1417 (Dietrich Kerler, Wilhelm Stieda), la seconda (Aloys Schulte) sposta la datazione di due anni (1419-1420) senza darne le ragioni precise. Per il successo o insuccesso del blocco stesso la differenza non ha comunque importanza fondamentale. Schulte vol. I, 1966, p. 514 (nota 1), p. 515 (nota 3), p. 516. Ibid., vol. II - Urkunden, p. 256-260 (Nr. 381-382). DTA, vol. VII, 1878, p. 359-361 (Nr. 238). Stieda 1894, p. 18-19, 151-152 (doc. 28).

63 Dvořáková 2013, p. 108-109.

64 MOL DF 202121 (17 maggio 1417). Házi 1923, p. 124-125, Nr. 144.

65 RI XI, vol. I, p. 184 (Nr. 2591).

66 DTA, vol. VII, 1878, p. 347 (Nr. 232, par. 12).

67 DTA, vol. VII, 1878, p. 370 (Nr. 248, par. 1, 3). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 163 (Nr. 319).

68 DTA, vol. VII, 1878, p. 370 (Nr. 249, par. 1).

69 «[...] soliche persone die das fueren an lib und gut straffen sollen [...]» DTA, vol. VII, 1878, p. 363-365 (Nr. 240). RI XI, vol. I, p. 234-235 (Nr. 3303-3307).

70 « [...] und haben also ein fridlich straße und wege allermeniglich durch unser kunigrich zu Hungern... und beschehe das iemand, wer der were, uf solicher unser straße zu Hungern [...] mit gewalt oder mit unrechte niddergelegt wurde, dem oder den verheissen und versprechen wir bi unsern kunglichen worten in craft diß briefs alle scheden widerzulegen die si also nemen wurden ». DTA, vol. VII, 1878, p. 365-366 (Nr. 241). Divieto del 1419 : RI XI, vol. I, p. 271, Nr. 3881.

71 Klein 1955, p. 318-320 (nota 7).

72 Stromer 1986, p. 68. Stromer 1978, p. 82.

73 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 170 (Nr. 326, 327). Ibid.vol. II, p. 45, 76.

74 Heyd 1879, p. 722.

75 « [...] 10 coche alla muda [....] le qual portano pochissimo haver, e questo fo per la mala condition have tutto mercantie in Vieniexia, lo qual non have insida per caxon la tregua cum l´Imperador de Alemagna e d´Ongeria non se pote concluder [...] », Stromer 1986, p. 68-69, 82. Stromer 1978, p. 79 (nota 70). Lane 1996, p. 128-129.

76 Stromer 1978, p. 79.

77 Beinhoff 1995, p. 154. Heimpel 1930, p. 153.

78 RI XI, vol. I, p. 239 (Nr. 3375), p. 324 (Nr. 4592), p. 326 (Nr. 4620-4625).

79 DTA, vol. VII, 1878, p. 415-417 (Nr. 287-288).

80 Alcuni anni più tardi arrivarono al potere le famiglie pro-veneziane : Rummel, Pirckheimer, Imhof, Groß, Kreß, Mendel. Paumgartner. Stromer 1970, p. 236-237 (nota 55, 58).

81 Simonsfeld 1887 vol. II, p. 45.

82 DTA, vol. VII, 1878, p. 417-418 (Nr. 290).

83 Cusin 1977, p. 225. Baum 1996, p. 170-171. MSM XVII, p. 10-13 (16 e 30 marzo 1420), p. 19-29 (27 giugno, 8 e 9 luglio 1420), p. 46-52 (12 settembre 1420), p. 54-56 (22 settembre 1420).

84 Stieda 1894, p. 154-155 (Nr.32). RI XI, vol. I, p. 319 (Nr. 4520).

85 Lane 1996, p. 129.

86 Schiff 1909, p. 81. Beinhoff 1995, p. 105, 196. Cipolla 1881, p. 328.

87 Schiff 1909, p. 88. I privilegi furono rinnovati nel 1448, 1450 e 1466. Schulte vol. I 1966 p. 518-519, 557-558. Ibid.vol. II, p. 99-101 (Nr. 182), p. 232-233 (Nr. 353).

88 RI XI, vol. I, p. 395 (Nr. 5604).

89 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 174-175 (Nr. 334-336). DTA vol. VIII p. 301 (Nr. 256, par. 5).

90 Thiriet 1958, p. 168 (Nr. 1708), p. 172 (Nr. 1724). Stromer 1986, s. 74. Baum 1996, p. 171-172.

91 Stromer 1970, p. 425 (nota 137).

92 RI XI, vol. I, p. 203 (č. 2857).

93 Stromer 1972, p. 605.

94 MOL DL 100445 (16 febbraio 1428).

95 Stromer 1972, p. 594-596, 600. Stromer 1974, p. 605. Mályusz 1990, p. 103. Tardy 1971-1972, p. 145-146.

96 Nistor 1911, p. 182-183. RI XI, vol. I, s. 299 (č. 4241).

97 Per i periodi successivi non disponiamo delle notizie sul Fondaco genovese, la sua esistenza fu quindi breve o proprio non realizzata. Beinhoff 1995, p. 159. Schulte vol. I, 1966, p. 534-535. Ibid.vol. II, p. 155-156 (Nr. 253).

98 Schulte vol. II, 1966, p. 136 (Nr. 195), p. 156-158 (Nr. 254-255).

99 RI XI, vol. II, p. 45 (č. 6679).

100 Stieda 1894, p. 30. RI XI, vol. II, s. 47 (č. 6697-6698), p. 52 (Nr. 6670). DTA vol. IX, p. 2.

101 RI XI, vol. II, p. 68 (Nr. 7010).

102 Klein 1955. p. 325 (nota 29).

103 RI XI, vol. II, s. 60 (Nr. 6900). DTA vol. IX, p. 72 (Nr. 60). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 182 (Nr. 348), 196 (č. 366).

104 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 183-184 (Nr. 350).

105 Conferma della tregua : MSM XXI, p. 31-34 (2 novembre 1428).

106 RI XI, vol. II, p. 85 (Nr. 7239-7241), p. 100 (Nr. 7435). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 191-192 (Nr. 359). Stieda 1894, p. 32-33. Beinhoff 1995, p. 196-197.

107 RI XI, vol. II, p. 115 (Nr. 7661-7662), p. 117 (č. 7683), p. 161 (Nr. 8389), p. 233 (Nr. 9412).

108 RI XI, vol. II, p. 176 (Nr. 8597).

109 Stieda 1894, p. p. 33-34.

110 RI XI, vol. II, p. 143 (Nr. 8054), p.173 (Nr. 8548).

111 Klein 1955, p. 328.

112 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 203 (Nr. 374), p. 204 (Nr. 377), p. 206 (Nr. 379), p. 209-211 (Nr. 385-386), p. 213 (Nr. 390), p. 215 (Nr. 393), p. 216 (Nr. 395), p. 217 (Nr. 396), p. 218 (Nr. 398-399).

113 RI XI vol. II, p. 207 (Nr. 9023), p. 209 (Nr. 9059), p. 210 (Nr. 9086). Baum 1996, p. 273, 276.

114 RI XI. vol II, 221 (č. 9240). Spors 1905, p. 13-14. Baum 1996, p. 273, 276, 280-281, 283.

115 MSM XXI, p. 56-58 (4 giugno 1433). Predelli vol. IV, p. 177 (Nr. 189-190). RI XI, vol. II, p. 237 (Nr. 9478).

116 RI XI, vol. II, p. 238 (Nr. 9488).

117 Simonsfeld 1887 vol. I, p. 220 (Nr. 404), p. 221 (Nr. 405).

118 Oratio 1899, p. 18-33.

119 RI XI, vol. II, p. 357 (Nr. 11178). Predelli vol. IV, p. 201 (Nr. 1).

120 RI XI, vol. II, p. 410 (Nr. 11898), p. 413 (Nr. 11928). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 227-228 (Nr. 413).

121 Per esempio la corrispondenza con Ulma negli anni dei divieti : Thomas 1869, p. 281-297.

122 ASV, Senato Misti reg. 55, f. 8r (23 marzo 1423). Simonsfeld 1887 vol. I, p. 173 (Nr. 332), s. 175-176 (č. 337).

123 A Colonia si distinguevano a seconda del transito due tipi di cotone : « Genetz´sche » e « Fenetz´sche » (genovese e veneziano). Schulte vol. I, 1966, p. 699.

124 Stromer 1974, p. 602-603. Stromer 1986, p. 63, 65. Stromer comunque non è autore del paragone, a cui aveva accennato già Schulte. Schulte vol. I, 1966, p. 513. Come nel caso di altre opinioni di W. von Stromer, anche questa viene considerata come controversa sia dalla storiografia slovacca che ungherese. Pál Pach 1979, p. 80 (nota 98), 83. Halaga 1983, 26-30. Le controversie non si riferiscono soltanto al blocco ed alle questioni collegate, ma per es. anche al tema della lavorazione, tecnologia e commercio dei metalli nel tardo medioevo. Štefánik 2004 (Kupfer), p. 217.

125 Pál Pach 1979, p. 90 (nota 158).

126 Stromer 1997, p. 1185.

127 Per es. l´esploratore veneziano Giosafat Barbaro, usava come interprete nel 1438, durante il suo viaggio in Crimea, un mercante tedesco. Stromer 1972, p. 608.

128 Pál Pach 1979, p. 90 (nota 158).

129 Halaga 1983, p. 45.

130 Schulte vol. II, 1966, p. 155-156 (Nr. 253). Deininger 1968 , p. 171. Heimpel 1930, p. 146.

131 RI XI, vol. I, p. 263 (Nr. 3746, 3747, 3750), p. 266 (Nr. 3799), s. 268 (Nr. 3827).

132 Klein 1955, p. 320-324.

133 Simonsfeld 1887 vol. II, p. 41-42.

134 Simonsfeld 1887 vol. II, p. 96.

135 La ricerca per il presente saggio è stata sostenuta dal progetto VEGA 2/0079/14 : „Sociálny a demografický vývoj miest na Slovensku v stredoveku“, e dal progetto APVV-0051-12 : „Hrady na Slovensku“.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 - Progetti orientali: via di Mar nero e via polacca
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2820/img-1.png
File image/png, 1.6M
Title Fig. 2 - Blocco commerciale in Occidente : la via di Milano-Genova
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2820/img-2.JPG
File image/jpeg, 1.0M
Top of page

References

Electronic reference

Martin Stefanik, “Guerra commerciale. Il blocco economico del Re Sigismondo contro Venezia. Il ruolo delle città e dei mercanti nella lotta fra gli stati”Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 127-2 | 2015, Online since 05 October 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/2820; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2820

Top of page

About the author

Martin Stefanik

Slovak Academy of Science - martinstefanik@yahoo.com

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search