Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros127-2Italians and Eastern Europe in La...Premessa

Testo integrale

1Negli ultimi decenni, il tema della mobilità delle risorse umane nell’Europa continentale e mediterranea ha assunto un rilievo significativo nella produzione storiografica medievale e moderna. La storia dei flussi migratori è divenuta il punto di incontro per studiosi afferenti a discipline diverse, interessati al fenomeno non soltanto per le sue caratteristiche demografiche. Il dibattito coinvolge infatti gli storici dell’economia, per le ragioni economiche legate alla domanda di risorse umane, ma anche gli storici del diritto e delle istituzioni, sensibili alla definizione del concetto di cittadinanza ed ai processi di integrazione giuridica e sociale all’interno degli spazi urbani. Tra i diversi fenomeni di lungo corso ad attrarre l’attenzione degli storici, vi è in particolare la complessa storia della rete di mercanti ed artigiani italiani presenti in moltissime città del continente europeo tra XIV e XVI secolo. La formazione di questo Italian network non viene più valutata come un aspetto consequenziale o « coloniale » del primato finanziario italiano nel Basso Medioevo, bensì diviene nella storiografia recente uno dei suoi fondamenti stessi. Un esempio su tutti, l’affermazione internazioanle della manifattura tessile italiana nei confronti di quella fiamminga, momento di svolta della storia economica europea che si verifica solamente nella seconda metà del Trecento, quando già il capitalismo fiorentino aveva vissuto e concluso la stagione delle grandi compagnie dei Bardi e dei Peruzzi.

2Per la sua marginalità in termini quantitativi e qualitativi, la proiezione dell’Italian network verso l’Europa centrale ed orientale è stata relativamente sottovalutata dalla storiografia dell’ultimo secolo. Lo scarso rilievo dei traffici commerciali approntati dalle grandi compagnie fiorentine e veneziane in questa area, specialmente se comparati al grande dinamismo caratterizzante il Mediterraneo, l’Inghilterra e le Fiandre, ha lasciato senza risposta molte delle domande riguardanti i rapporti tra l’Italia e questa parte del continente europeo. Significativo in questo senso il caso genovese, esempio di potenza marittima proiettata inizialmente verso il Levante e riconvertitasi successivamente quale partner complementare agli interessi commerciali gravitati attorno alla penisola iberica. Resta cosi da determinare se tale marginalità fu vissuta dai contemporanei quale disinteresse verso quest’area geografica, oppure se questa interpretazione sia in realtà il frutto di una marginalizzazione storiografica. Lo studio delle comunità italiane attive in Europa occidentale ha già individuato alcuni elementi distintivi per una loro classificazione : numero dei soggetti coinvolti, capacità di integrazione e naturalizzazione, raggiungimento di forme giuridiche di autorganizzazione, delocalizzazione di imprese commerciali di una certa importanza. In relazione a questi parametri, il confronto è impari. Con poche eccezioni (ad esempio, Buda e Ragusa, con modalità diverse), il fenomeno del radicamento di comunità (per non dire di nationes) italiane in questa parte del continente appare inconsistente e legato soprattutto ad esperienze individuali isolate all’interno di una mobilità di più ampio rilievo. In realtà, si ha la sensazione che i parametri sopraelencati non riescano a definire la presenza italiana con gli stessi risultati ottenuti per la parte occidentale. La funzione rivestita da Venezia nel sistema di scambi nel Basso Medioevo consentiva agli operatori italiani di interagire direttamente dalla laguna con uomini e beni provenienti da uno spazio geografico compreso tra la Germania ed il Levante ; una capacità di attrazione che disincentivava in una qualche misura il radicamento dei mercanti in quei contesti. In secondo luogo, le rappresentanze consolari e le comunità giuridicamente definite non possono essere valutati come gli unici elementi identificativi per l’affermazione di una comunità forestiera. La stessa Venezia, città cosmopolita per eccellenza nel Medioevo europeo, generalizzò la costituzione di Scuole nazionali solamente nel XV secolo, al termine di un percorso secolare di contrasto all’affermazione di strutture corporative sul modello dei Comuni italiani. Infine, gli archivi non hanno ancora mostrato tutto il loro potenziale nella disponibilità di fonti dirette o indirette ; in particolare, i ricchissimi fondi notarili conservati a Venezia e Dubrovnik.

3L’obbiettivo di questo volume è quello di presentare nuovi contributi per lo studio di questo argomento, cercando di offrire nuovi spunti di riflessione. Gli autori coinvolti propongono lavori dedicati a diversi contesti geografici, abbracciando i territori oggi appartenenti a Ungheria, Polonia, Slovacchia e Croazia, e più in generale l’Europa orientale. Sebbene facciano principalmente riferimento alla storia dell’economia, i saggi proposti non mancano di sottolineare l’importanza degli aspetti politici e sociali in relazione ai rapporti mantenuti da questi paesi con l’Italia, aggiungendo nondimeno elementi inediti per la valutazione della trasmissione dei modelli sociali e culturali elaborati dal Rinascimento italiano in Europa.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Francesco Bettarini, «Premessa»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 127-2 | 2015, online dal 25 septembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/2646; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2646

Torna su

Autore

Francesco Bettarini

University of Chicago – Neubauer Collegium - frbetta@gmail.com

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search