Skip to navigation – Site map

HomeNuméros127-1Regards croisésLo spazio tirrenico e la sede apo...

Regards croisés

Lo spazio tirrenico e la sede apostolica nel Medioevo tra revisione storiografica e nuove prospettive di ricerca

Corrado Zedda

Abstracts

The article proposes, as a topic of discussion, a shortly considered subject on the history of the eleventh and twelfth centuries : the process of creation and subsequent management policy by the Apostolic Seat of the space centered on the Italian peninsula and its two seas, Tyrrhenian and Adriatic during the years of the Gregorian reform. In particular, the object of investigation concerns the Tyrrhenian part of this space and the lands bordering. The islands of Sardinia and Corsica were linked to the Apostolic Seat by a complex institutional and ecclesiastical relationships ; on the other bank, the northern Italian coast, centered on the city of Pisa, was linked by an equally complex relationship with the Apostolic Seat, oscillating between subordination and autonomy of action within the geopolitical space of the Tyrrhenian Sea. The historical reconstruction has so far focused mainly on the « regional » aspects, which have seen the development of the large and influential tradition of studies on the relationships between the papacy and the Normans, the Papacy and the « repubbliche marinare », or surveys on Papacy and Sardinia and papacy and Corsica. It is instead intended to focus on the point of view of each Pope on Tyrrhenian area, starting with Gregory VII. This facts can be linked to a more general reflection on the relationship between the popes and a system in constant evolution : Rome in the international contest.

Top of page

Full text

Lo spazio tirrenico. Problemi metodologici e di definizione

  • 1 Tesi dal titolo: Dynamiques politiques dans la mer Tyrrhénienne du XIe au XIIe siècle. Le rôle de (...)
  • 2 La riforma e i suoi problemi di definizione sono stati sempre oggetto di discussione fra gli studi (...)
  • 3 Sul termine e concetto di « Patrimonium », comunque utilizzato soprattutto dal XII secolo, cfr. Ca (...)

1La proposta che qui si presenta trae lo spunto dalla Tesi Dottorale in co-tutela fra le Università di Corte e di Pisa1, con la quale ho inteso indagare un tema a mio avviso ricco di stimoli e di problematiche, vale a dire il processo di creazione e la successiva gestione politica da parte della Sede Apostolica romana di uno spazio imperniato sulla penisola italica e i due mari ad essa adiacenti, il Tirreno e l’Adriatico, durante il periodo della riforma « gregoriana »2. L’ipotesi sulla quale ho lavorato e sulla quale continuo a lavorare attualmente, è che questo spazio, una vera e propria creazione geopolitica, svolse una funzione protettiva del territorio e degli interessi del Patrimonium Sancti Petri3 dalle ingerenze esterne, in un periodo in cui era profondo lo scontro con l’autorità imperiale per via della crescente radicalizzazione della lotta per le investiture.

  • 4 Per Violante 1963, p. 49, «a prescindere dai differenti fondamenti giuridici, è certo individuabil (...)
  • 5 Secondo lo studioso tedesco «si può riconoscere, durante i pontificati di Gregorio VII e Urbano II (...)

2L’idea di fondo della mia indagine è scaturita da alcune brevi riflessioni svolte in passato da Cinzio Violante4 e più recentemente da Michael Matzke5, a margine di considerazioni più generali, ma che ho ritenuto fossero meritevoli di un adeguato approfondimento attraverso un’indagine specifica. L’oggetto della mia ricerca è stato la parte tirrenica di questo spazio, con una particolare attenzione da un lato alla sponda insulare di esso, con le due isole di Sardegna e Corsica, legate alla Sede Apostolica da un rapporto complesso sul piano giuridico, istituzionale ed ecclesiastico; dall’altro alla sponda continentale settentrionale, imperniata sulla città di Pisa, legata da un rapporto altrettanto complesso con la Sede Apostolica, oscillante tra subalternità e autonomia di azione all’interno dello spazio geopolitico tirrenico.

  • 6 Fra i principali testi, cfr. Matthew 1997; Cuozzo - Martin 1998; Licinio - Violante 2006; Hubert 2 (...)
  • 7 In questo caso la bibliografia è sterminata, per la miriade di monografie, miscellanee, saggi e co (...)
  • 8 Turtas 1999; Sanna 2003; Sanna 2013.
  • 9 Casanova 1931-1938; Casta 1973, p. 175-192.
  • 10 Per un esame del caso « regionale » sardo visto dall’orizzonte storiografico francese, ancora Lauw (...)

3Le difficoltà maggiori nell’affrontare questo tema stanno nel fatto che l’enfasi della ricostruzione storiografica si è finora concentrata soprattutto sui suoi aspetti « regionali », che hanno visto svilupparsi la grande e autorevole tradizione degli studi sui rapporti fra papato e Normanni6 papato e repubbliche marinare7, o in un contesto ancora eccessivamente localistico, le indagini su papato e Sardegna8, papato e Corsica9 e così via10.

  • 11 Il recente lavoro di Wickham risulta interessante, non tanto per un riesame dei caratteri della ri (...)

4È stato invece fondamentale concentrare l’attenzione sul punto di vista dei singoli pontefici, a partire da Gregorio VII, riguardo all’area tirrenica nel suo insieme; a ciò si è collegata una più generale riflessione sul rapporto fra i pontefici e un sistema in continua evoluzione, a Roma e a livello internazionale11.

5Gli eventi che videro protagonisti Urbano II, Pasquale II e gli altri pontefici dell’epoca, sono ben noti e studiati da un’ampia bibliografia, ma i notevoli problemi interni con i quali essi dovettero scontrarsi (governare l’Urbe, controllare le pressioni esercitate dalle grandi famiglie cittadine, interagire con una società urbana complessa) hanno ricevuto finora minore attenzione dagli storici, pur essendo centrali nell’indirizzare talune azioni a livello internazionale. Per questo ho ritenuto che l’analisi della politica intrapresa dai pontefici riformisti nell’area tirrenica dovesse confrontarsi con quella da loro perseguita a livello generale: dal tentativo di affrontare i problemi presentatisi via via durante il loro pontificato (sul fronte interno e su quello esterno), alla necessità di rispettare le linee guida dell’orientamento riformista, fino alle congiunture evenemenziali e personali incontrate da ciascuno.

6L’obiettivo è stato quello di avere (o tentare di avere) una percezione globale di cosa realmente rappresentò l’area tirrenica nella politica internazionale dell’XI-XII secolo. Credo che sia sempre importante porre in rilievo, ad esempio, l’esperienza di un Ildebrando o di un Rainero prima di diventare Gregorio VII o Pasquale II ed esaminare il loro modo di rapportarsi con le grandi istituzioni del tempo (Impero, Cluny, Montecassino, ecc.) prima e dopo essere ascesi al trono di Pietro.

7In questo modo, dopo avere esaminato la visione politica generale e le personali esperienze maturate dai singoli pontefici, ho potuto approfondire, nello specifico, in che modo, sulla base del contesto internazionale, ognuno di loro affrontò specificamente il problematico nodo tirrenico, tema che, a mio avviso, si comprende realmente solo se visto globalmente da un punto di osservazione centrale (la Sede Apostolica) piuttosto che localmente, partendo da una posizione periferica (Pisa, Sardegna, Corsica, Normanni). Successivamente si potranno esaminare e contestualizzare le situazioni locali, inserite nella visione a tutto campo tracciata inizialmente e meglio collocabili nel contesto in cui erano vissute dai contemporanei.

8Studiare un tale tema presenta naturalmente difficoltà di impostazione e di metodo non irrilevanti.

  • 12 Si vedano per questo alcune osservazioni in Lauwers 2009.
  • 13 Sulla necessità di rivedere questi paradigmi si veda ancora Mazel 2013.

9A parte le comprensibili difficoltà nel cimentarsi in un ambito che presuppone la padronanza di più discipline specifiche (la storia ecclesiastica, canonistica, storia politica, economica e sociale), con il rischio di una visione frammentaria e che privilegi un ambito a scapito di altri12, va detto che, nel particolare, la storiografia sullo spazio tirrenico dal punto di osservazione della Sede Apostolica romana non è particolarmente ricca né esaustiva, pur essendo l’Urbe il centro geografico e ideale dell’area qui presa in esame. Lo spazio di Roma, in particolare negli anni della riforma, è rimasto a lungo inteso perlopiù come uno spazio ecclesiastico e scarsamente in grado di esercitare un ruolo politico al di fuori dei confini del Lazio medioevale e questo è uno degli ostacoli maggiori che si pone tradizionalmente davanti a un tentativo di reinterpretazione della storia politica pontificia13.

  • 14 Un interessante riassunto su questo tema è in Di Carpegna Falconieri 2005.
  • 15 Carocci 2007.

10Tuttavia, fin dai primi decenni della riforma (1040-1080 circa), il potere del pontefice esisteva ed era avvertibile nella sua concretezza, ecclesiastica e dottrinale, in primo luogo, ma anche politica e decisionale in tutta la Cristianità del tempo, sebbene con le diverse intensità dovute alla distanza fisica da Roma14. Sicuramente la presenza della Chiesa non aveva la stessa forza di penetrazione e la stessa influenza nella remota Groenlandia (posta sotto l’autorità dell’arcivescovo di Brema15) rispetto alla vicina Marca di Tuscia, tuttavia sia in una regione che nell’altra la Sede Apostolica si proponeva come la « casa di tutti », erede in questo dell’universalismo dell’Impero Romano molto più del suo competitor: il Sacro Romano Impero Germanico.

Lo spazio protetto

  • 16 Il porsi sotto la protezione della Sede Apostolica era stato raccomandato dallo stesso Gregorio VI (...)

11È argomento specifico della mia ricerca il fatto che, fin dal pontificato di Gregorio VII, si registra, da parte del marchese di Corsica e dei giudici sardi, l’accettazione dell’alta autorità della Sede Apostolica, ritenuta una sorta di ombrello protettivo che garantiva da intrusioni esterne nei confronti del proprio potere personale16, fatti salvi i rapporti commerciali mantenuti con i porti della sponda tirrenica continentale, che, va sottolineato, non erano solamente Pisa e Genova.

  • 17 Beolchini 2006, in particolare p. 379: «La prima metà del XII secolo segna il momento di apogeo de (...)
  • 18 Sui monasteri delle isole tirreniche, in particolare di San Gorgonio alla Gorgona, si rimanda a Sc (...)

12Infatti, ancora tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, appaiono significativi i rapporti della Sardegna e della Corsica con il litorale laziale, lungo il quale operava una portualità in parte afferente agli interessi della Sede Apostolica. Tale spazio era vigilato in particolare dai conti di Tuscolo, i quali avevano portato all’apogeo la loro espansione territoriale sia nelle aree interne sia nei litorali17. Altre realtà della costa tirrenica avevano poi uno stretto rapporto con la Sede Apostolica: l’Argentario, le isole di Gorgona e Montecristo ospitavano monasteri da tempo posti sotto la diretta protezione della Chiesa romana18.

13Gregorio VII fu il pontefice che si mosse con lungimiranza e decisione per conformare questo spazio agli interessi della Sede Apostolica; egli portò a maturazione una politica di consolidamento di una rete di rapporti attivata negli ultimi decenni dai suoi predecessori, dei quali fu peraltro attivo collaboratore. La sua azione da un’attenta rilettura delle fonti, non pare avere nulla di casuale ma, anzi, sembra possedere i caratteri di una vera e propria progettazione.

  • 19 Maccarrone 1989. Per gli esiti successivi di tale percorso interpretativo cfr. AA.VV. 1999; Kasper (...)

14Un’interpretazione storiografica dei decenni passati ma ancora seguita in anni più recenti, mostra un certo scetticismo circa l’opportunità di riconoscere un concreto programma politico nel pontificato gregoriano, com’è stato esposto fin dalle considerazioni di Michele Maccarrone sullo studio del termine « Pietro » e degli ideali « petrini » in Gregorio19 o sul significato di fidelitas nella concezione gregoriana per come emerge dall’epistolario del pontefice.

  • 20 Si vedano le ragioni portate da Fliche 1972, p. 153-165); Voosen 1927, p. 305-316; Brémond - Gaude (...)

15Secondo gli esponenti di questo filone storiografico, a tale termine dovrebbero essere assegnati un uso e un significato più ampi di quelli prettamente feudali: sovente la fidelitas avrebbe espresso soprattutto la devozione e l’obbedienza del cristiano alla suprema autorità della Chiesa20.

  • 21 Per questa interpretazione si vedano Schnürer 1926, p. 234-241; Dempf 1933, p. 121-124; Arquilliér (...)

16Un’altra corrente, soprattutto tedesca, ha insistito invece nel porre l’accento sugli aspetti « politici » del pontificato gregoriano, riconoscendo nel termine fidelitas un vero e proprio legame feudale, come quello del vassallo verso il suo dominus. Secondo tale interpretazione Gregorio VII sarebbe stato il fondatore e il massimo artefice della « teocrazia » papale21.

  • 22 Zerbi 1948, p. 129-148.

17Successivamente, una posizione storiografica intermedia ha ritenuto proposito di Gregorio VII il conservare, riallacciare o anche instaurare con molti sovrani e signori della cristianità un rapporto di fidelitas, spesso con caratteri prevalentemente religiosi e spirituali ma in altri casi, più rari ma non per questo assenti, con l’innestarsi di implicazioni più specificamente economiche e politiche, le quali portarono anche a un vero rapporto di natura feudale (e in questo, il pontefice era pienamente figlio del suo tempo)22.

  • 23 Per quanto la formazione dello scrivente insista su una prospettiva storiografica « italiana », so (...)
  • 24 Ibidem. Cfr. inoltre AA. VV. 2006; D’Acunto 2007, p. 275 e Delivré 2013.

18All’interno di questa lettura della concezione gregoriana del potere23, si pone in rilievo l’esagerazione di chi ha voluto riconoscere negli atti del pontefice un piano di predominio politico. Naturalmente, il vero e proprio tentativo di costruire una monarchia pontificia è chiaramente anacronistico al tempo di Gregorio, tuttavia negli anni del suo pontificato si intravede un momento importante verso tale concezione, che diventò concreto progetto nei secoli XII e XIII. In questo senso il tentativo di risolvere il contrasto fra regnum e sacerdotium nell’XI secolo rappresenta uno sviluppo di tale visione problematica24.

  • 25 Di una volontà di emancipazione del papato dall'impero, anche nelle epoche precedenti, parla Ullma (...)
  • 26 Come sintetizza efficacemente Tommaso di Carpegna Falconieri: «È una acquisizione storiografica ce (...)
  • 27 Fliche 1972, p. 160.

19Sicuramente risulta ancora difficile definire l’ambito di estensione del principio secondo il quale la Sede Apostolica avrebbe potuto giudicare sia nel campo spirituale sia in quello temporale25 ed è tuttora oggetto di dibattito il comprendere se Gregorio VII si limitò a definire la sua competenza giuridica solamente nel campo strettamente ecclesiale - spirituale, o al contrario, se egli andò di fatto oltre, fino a toccare tutta la sfera politica26. Per tali motivi è a mio avviso necessario riprendere ancora una volta questo tema, partendo da un osservatorio che può fornire nuovi indizi e spunti di riflessione quale fu lo spazio tirrenico, perché, se è vero, come esponeva Fliche, che « nulla rivela […] in Gregorio VII l’idea di riunire gli Stati cristiani sotto la sovranità della Santa Sede »27, è altrettanto chiaro che il punto non è quello di individuare il momento di nascita di un fantomatico e anacronistico Stato della Chiesa, bensì, di riconoscere la creazione di un proprio spazio geo politico di sicurezza da parte della Sede Apostolica.

Un rapporto giocato sulla doppia sponda

20La politica perseguita da Gregorio VII sulla doppia sponda tirrenica si evince dalle azioni intraprese dal pontefice a Pisa, in Corsica e in Sardegna, azioni che paiono ricondurre tutte a un unico progetto.

  • 28 Per la storia della Marca di Tuscia si rimanda a Keller 1973 e Puglia 2003. Le basi giuridiche del (...)
  • 29 Il pontefice aveva collaborato strettamente con Beatrice di Canossa, madre di Matilde e suo marito (...)

21Sulla sponda continentale, per il futuro comune di Pisa, Gregorio riteneva suo diritto intervenire in quanto ecclesiasticamente la diocesi pisana era sottoposta direttamente all’autorità di Roma e perché se giuridicamente la città era, come la Corsica, sottoposta alla Marca di Tuscia, quindi formalmente all’Impero28, essa era, a sua volta, legata alla Sede Apostolica proprio in virtù della stretta vicinanza della Marca alla politica gregoriana29. Tuttavia tale politica andava ad innestarsi sulla grande complessità di una città che aveva acquisito uno status che di fatto la differenziava dalle altre realtà poste sotto il dominio dei marchesi di Tuscia e questa sarebbe stata la particolarità che avrebbe contrassegnato nei decenni successivi la complessa attività diplomatica fra la curia pontificia e la città toscana.

  • 30 Il Constitutum Constantini, fu utilizzato dalla Chiesa romana per corroborare i propri diritti sui (...)
  • 31 Per Cowdrey 1998, p. 643-644: «Their position and resources made them important for the struggle i (...)

22Sulla sponda insulare, non è stato sufficientemente chiarito se la rivendicazione del protettorato papale su Sardegna e Corsica trovò delle basi giuridiche anche nel Constitutum Constantini30, ma questa interpretazione ha riscosso un certo successo, in particolare nella storiografia anglosassone31.

  • 32 Nobili 1979.
  • 33 Gli interventi pontifici in Corsica sono documentati già a partire da Alessandro II, cfr. L’episto (...)
  • 34 Dopo il 1076 Matilde avrebbe istituito la Sede Apostolica erede jure proprietario di tutti i suoi (...)

23In ogni caso, la giurisdizione che Gregorio esercitava sulla Corsica appare evidente negli atti da lui presi per riformare la chiesa locale, che versava in uno stato di abbandono non più tollerabile dalla Sede Apostolica. Come detto, il potere civile sull’isola, esercitato dai marchesi Obertenghi32, dipendeva dalla Marca di Tuscia, giuridicamente inquadrata nella struttura imperiale ma di fatto legata a un rapporto più saldo alla Sede Apostolica, per via dello strettissimo legame spirituale e politico fra Gregorio e Matilde di Canossa. L’autorità ecclesiastica competeva invece alla Sede Apostolica, in quanto le diocesi di Corsica erano poste sotto la diretta autorità di Roma33. Il legame fra la marchesa di Tuscia e Gregorio, forse anche stretto giuridicamente da una devoluzione dei possedimenti di Matilde alla Sede Apostolica34, sembra abbia fatto convergere a un certo punto, almeno di fatto, i due piani, quello civile e quello ecclesiastico, nelle mani del pontefice, e le più alte autorità di Corsica, i marchesi e naturalmente i vescovi, sembra abbiano accettato tale autorità, almeno formalmente, dato che concretamente l’esercizio dell’autorità ecclesiastica e politica sull’isola fu sempre problematico negli anni della riforma.

  • 35 Zedda - Pinna 2009. In questo senso ho trovato significative corrispondenze con le linee di ricerc (...)

24Per la Sardegna l’affermazione della volontà pontificia era invece mediata dal fatto che l’isola aveva una configurazione giuridica più complessa sulla quale intervenire rispetto alla Corsica: la giurisdizione ecclesiastica era imperniata sull’arcidiocesi di Cagliari (e successivamente anche su quelle di Torres e Arborea), mentre l’ordinamento civile vedeva una quadripartizione in quattro entità territoriali, i giudicati, i cui signori ambivano al riconoscimento di un rango superiore, quello regale, che però non venne mai attribuito loro dalla Sede Apostolica. L’opera di Gregorio, in questo caso, fu volta a vincere, con le blandizie e le minacce, la resistenza dei giudici locali, che nel giro di pochi anni accettarono il disegno del pontefice su come diffondere la riforma nell’isola, sia per quanto riguardava gli aspetti dottrinali, sia per quelli prettamente politici della gestione del potere, che trovò un bilanciamento fra ruolo dei giudici, degli arcivescovi e degli enti monastici riformati35.

Proteggere la Corsica. Un possibile antecedente

25S’intravvede così un mondo tirrenico giocato sulla doppia sponda, all’interno del quale era importante la creazione di un solido vincolo fra le isole e la Sede Apostolica.

26Un momento di questo gioco complesso che si può qui prendere come esempio riguarda un episodio della storia della Corsica altomedioevale, il quale, ricontestualizzato, propone a mio avviso dati utili per la storia dei rapporti fra l’isola e la Sede Apostolica nei secoli IX-XII. Esso fornisce la possibilità di inedite chiavi di interpretazione ma, anche, mette di fronte lo studioso ad alcune difficoltà relativamente al grado di attendibilità che si deve assegnare a una fonte capitale come il Liber Pontificalis, all’interno del quale l’episodio è narrato.

  • 36 Duchesne, 1886-1892, Tome Second, CV - Leo IV (847-855), p. 126-127 (Cumque diu hoc tacitus in cor (...)

27Il Liber racconta che nell’852, a causa delle incursioni musulmane, le condizioni della Corsica si sarebbero fatte talmente gravi da indurre molti suoi abitanti ad abbandonare l’isola per rifugiarsi nelle coste laziali36 Qui papa Leone IV avrebbe concesso agli esuli Corsi di andare a vivere nella civitas portuense ed avrebbe emesso un decreto grazie al quale essi avrebbero ottenuto direttamente dal demanio pontificio vigne, terre, prati e bestiame, con la condizione di rimanere per sempre fedeli alla Chiesa e al popolo romano.

  • 37 Venientes vero illi ad sacratissima apostolorum principis limina, ter beatissimo domino nostro Leo (...)

28La narrazione si sofferma con molti particolari sull’arrivo dei Corsi a Roma e su questi particolari occorre prestare attenzione. I profughi si recarono umilmente dal pontefice, il quale solo alla terza richiesta di udienza li accolse alla sua presenza. Parlando tutti insieme come un’unica voce essi esposero le loro lamentele e il pontefice, apprendendo le vicissitudini degli esuli costretti ad abbandonare la patria, si commosse e decise di aiutarli, permettendogli di insediarsi a Porto, con la condizione di giurare perpetua fedeltà alla Chiesa di Roma e al popolo romano37.

29Nel passo viene messa in evidenza, insieme alla magnanimità di Leone IV, anche la particolarità nel suo comportamento di aver voluto attendere addirittura una terza richiesta da parte dei Corsi di recarsi alla sua presenza prima di accoglierli, quasi a sottolineare l’inavvicinabile distanza del vicario di Cristo sulla terra. Al contrario, i Corsi sono descritti in tutta la loro umiltà, in particolare quando li si fa parlare coralmente per esporre le loro sventure e dimostrarsi pronti a sottomettersi totalmente alla volontà del pontefice.

  • 38 In diversi punti si fa riferimento agli obblighi di obbedienza e fedeltà dei Corsi verso Roma e il (...)

30Questi dettagli, in particolare la condizione della piena sottomissione al pontefice, non sembrano notazioni accessorie alla funzione narrativa ma servono a ribadire l’eccezionalità del provvedimento pontificio di accogliere i Corsi come fedeli sudditi della Chiesa romana e su questo dato sarà opportuno riflettere ulteriormente. L’obbligo di fedeltà da parte dei Corsi è infatti ribadito più volte e con grande attenzione nel Liber Pontificalis38.

31Un’interpretazione lineare porterebbe a riconoscere un preciso vincolo di fedeltà verso il pontefice romano, a cui il popolo corso avrebbe giurato di attenersi per sempre.

  • 39 Pergola 2014, in particolare p. 173.
  • 40 Pergola 2014, p. 174: «Les seules certitudes archéologiques dont nous disposons (en totale contrad (...)

32I dati del Liber Pontificalis sembrerebbero porsi tuttavia in netto contrasto con quanto emerge dallo studio delle fonti materiali. Infatti, la circolazione monetaria e gli scambi economici in Corsica non sembrano cessare, durante l’Alto Medioevo39 e, da quanto si deduce dalle recenti ricerche di Philippe Pergola, la grande migrazione dei Corsi a Roma potrebbe essere quantomeno sfumata, dal momento che i dati archeologici attestano per l’VIII-XI secolo una continuità e una vitalità di Mariana e Aleria, i principali centri urbani della costa orientale40.

  • 41 Singolare il fatto che il primo manoscritto in cui compare il passo sui Corsi risalga solamente ag (...)
  • 42 Dopo l’iniziale concessione della vicarìa sulle diocesi corse, da parte di Gregorio VII al vescovo (...)

33Gli indizi portati da Pergola potrebbero far ritenere che ci si trovi di fronte a un’invenzione letteraria o, quantomeno, alla ripresa e riadattamento di un avvenimento importante verificatosi durante il pontificato di Leone IV, vale a dire l’effettiva migrazione di un gruppo di Corsi nel territorio romano41. Tuttavia, il dato chiave è capire se si debba riconoscere, fin dal IX secolo, l’intenzione, all’interno della curia pontificia, di ribadire quello stretto legame di fedeltà fra i Corsi e la Sede Apostolica che appare molto stretto durante il Basso Medioevo. Tale legame sembra avere radici profonde e il punto di raccordo e mediazione fra mondo insulare e mondo di terraferma potrebbe essere stato il vescovo di Porto, colui che materialmente accolse i Corsi nella sua diocesi e il cui ruolo centrale nelle decisioni relative all’isola tirrenica emerse in maniera evidente fra XI e XII secolo, quando sorse una lunga controversia fra Sede Apostolica e Pisa per l’assegnazione dei diritti di consacrazione dei vescovi corsi alla chiesa pisana42.

  • 43 Per una breve biografia del pontefice e del contesto in cui operò cfr. Tellenbach 2000.

34Già agli inizi dell’XI secolo l’importanza della diocesi portuense negli equilibri tirrenici sembra crescere nella visione dei pontefici, soprattutto quando, dal 1012, la famiglia dei conti di Tuscolo riuscì a prendere il sopravvento a Roma e per circa trentacinque anni ebbe il controllo della città, del suo hinterland, in particolare nella diocesi di Porto, e dell’elezione dei pontefici, il primo dei quali fu Teofilatto di Tuscolo, cioè Benedetto VIII (1012-1024)43.

  • 44 Beolchini 2006, p. 56-58.
  • 45 Ibid., p. 31-32; Wickham 2013.

35Rispetto ad altre famiglie aristocratiche romane del tempo, i Tuscolo ebbero sempre un rapporto privilegiato con il mare e con i movimenti commerciali fra la costa e il Tevere, si ricordi, per questo il titolo di prefectus navalis di cui fu insignito Gregorio di Tuscolo da parte dell’imperatore Ottone III44. L’importanza dell’aristocrazia senatoria e dei Tuscolo in particolare nella gestione del territorio romano, fra cui la diocesi di Porto, era d’altra parte centrale fin dall’Alto Medioevo e la civitas portuense aveva una tradizionale importanza nel legare gli interessi di Roma a quel mare che le si apriva davanti, con tutte le sue connessioni ad ampio raggio mediterraneo45.

  • 46 Una prima sintesi degli avvenimenti era stata fornita da Boscolo 1978. Successivamente e in partic (...)

36Proprio Benedetto VIII fu molto attivo nella lotta contro i musulmani, che all’inizio dell’XI secolo avevano ripreso una politica di attacchi contro i territori cristiani nel Mediterraneo, culminati nell’invasione della Sardegna da parte di Mughaid, taifa di Denia (1015-1016)46.

  • 47 Baronio 1605, XI, p. 7, 40; Piazza 1703, p. 112; Gams 1873, p. VIII. Le ricerche di Zafarana 1966 (...)
  • 48 Zimmermann 1989, doc. 522, p. 990-995 (totum castaldaticum in integrum Portuensem vel quicquid usq (...)

37Anche se pare ormai accertato che Benedetto VIII e Benedetto IX, non furono mai vescovi di Porto prima di diventare pontefici, come pensavano Baronio Piazza e Gams47, la politica di Benedetto VIII verso la diocesi portuense fu comunque importante. A ribadire il legame col mare della diocesi fu proprio uno dei primi provvedimenti emanato da Benedetto VIII successivamente alla normalizzazione della situazione tirrenica in seguito alla sconfitta di Mughaid. L’1 agosto 1018 il pontefice confermò infatti al suo omonimo, Benedetto, vescovo di Porto e ai suoi successori, tutti i diritti pertinenti alla diocesi, fra cui quelli relativi ai porti del litorale e alle navi in transito48.

  • 49 Si vedano per questo Scalfati 1979; Cancellieri 1981; Istria 2005.

38E proprio i primi decenni dell’XI secolo, dopo la sconfitta di Mughaid in Sardegna e nel Mediterraneo, potrebbero essere stati il momento in cui da Roma si pose mano a una prima riorganizzazione dell’assetto diocesano corso, il quale, secondo le interpretazioni più convincenti, si suppone fosse composto fino ad allora da una sola diocesi (forse Aleria)49.

  • 50 Vi è da chiedersi se non nasca in questo momento il nucleo di quella che nel pieno medioevo fu la (...)

39Dunque, un solido vincolo fra la Corsica e la Sede Apostolica (imperniato sulla sottoposizione delle diocesi isolane all’autorità di Roma) doveva esistere da tempo50 e doveva essere ben conosciuto da tutti anche nel proseguimento degli avvenimenti, durante l’XI e il XII secolo, quando Pisa, aspirò a ottenere un rovesciamento dello status quo in Corsica, non da tutti desiderato all’interno della curia pontificia, come paiono attestare le fonti del pontificato di Callisto II.

40Fra le principali motivazioni che spinsero Callisto a revocare la sua iniziale concessione a Pisa dei diritti metropolitani sulla Corsica, (1121-1123) vi furono infatti il forte malcontento dei Romani, clero e popolo, e la diminuzione delle pertinenze della diocesi di Roma che sarebbe conseguita confermando alla chiesa pisana la giurisdizione su quelle della Corsica:

  • 51 Robert 1891, doc. 389 (1123).

Cum vero ad Urbem per Dei gratiam venissemus, de facto nostro non modicam cleri et populi perturbationem invenimus, eo quod in concessione illa, que extra Urbem cum paucis facta fuerat, Romana Ecclesia diminutionem paciebatur et totius discordie, ut dictum est, ministrare fomitem videbatur51.

  • 52 Sul pontificato di Callisto II si rimanda a Schilling 1998; Stroll 2004. Per l’ingresso di Callist (...)

41Una spiegazione molto precisa, che contribuisce a spostare l’attenzione dai pur importanti aspetti locali, (il rapporto fra Pisa e la Corsica; la discordia con Genova per il controllo dell’isola), su quelli della struttura e dell’organizzazione della diocesi di Roma. Callisto, dopo avere inizialmente confermato il privilegio di Gelasio II alla chiesa pisana, arrivò a Roma al termine del suo lungo viaggio dalla Francia, dove era stato eletto pontefice52. In città però incontrò subito lo scontento e, addirittura, la non modicam cleri et populi perturbationem, per il fatto che aveva confermato i privilegi gelasiani, emanati peraltro fuori dell’Urbe e alla presenza di pochi membri del collegio cardinalizio.

42Ma qual era la ragione principale dello scontento dei romani e della curia? Callisto la esplicita con estrema chiarezza. Essa consisteva sostanzialmente nella diminuzione delle pertinenze della Chiesa di Roma (Romana Ecclesia diminutionem), diminuzione intesa evidentemente nei suoi aspetti globali: l’autorità sul territorio (si perdevano in un colpo solo la diocesi di Pisa e tutte le diocesi della Corsica), il gettito finanziario derivante dalla riscossione delle decime, e più in generale, il prestigio di Roma.

43La perdita di stabilità, potenza e prestigio sarebbero state, dunque, alla base del malcontento generale all’interno dell’Urbe e del suo clero. La stabilità garantiva la potenza ed entrambe esprimevano il prestigio, quel prestigio che, a sua volta, rendeva universale l’auctoritas del pontefice e della Chiesa di Roma.

  • 53 Secondo un’interpretazione molto radicata, sulla quale cfr. tra gli altri Ceccarelli Lemut 2005, p (...)

44La politica dei diversi pontefici, che si alternarono al soglio di Pietro negli anni della controversia sulla Corsica, doveva tenere conto di tali esigenze ed ecco perché dobbiamo cercare di studiare la politica pontificia del tempo pensandola non come la storia di un coerente progetto che partendo da un punto A (le prime concessioni gregoriane al vescovo di Pisa) conduce ineluttabilmente a un punto B (il « trionfo » pisano, con l’assegnazione di tre diocesi corse, di due sarde e la primazìa ecclesiastica sulla Sardegna)53, ma come un percorso lungo, complesso, talvolta discontinuo, che presenta conferme d’indirizzo ma anche ripensamenti, rotture, riprese.

45Un percorso per nulla scontato che rende l’analisi storica sicuramente difficile, ma anche ricca di stimoli, di spunti di riflessione e di quesiti ogni volta diversi ai quali rispondere. Rileggere e contestualizzare la fonte del Liber Pontificalis all’interno di una nuova prospettiva, ci aiuta dunque a conoscere meglio un tratto di questo controverso percorso.

46Tentare di ridisegnare lo spazio tirrenico (e in parte quello adriatico) dal punto di vista della Sede Apostolica romana è probabilmente una sfida ambiziosa, e certo rischiosa ma a mio avviso necessaria per sfuggire ad alcune secche presenti nella navigazione storiografica degli ultimi anni e sulle quali non di rado lo studioso si imbatte nel corso della sua attività.

Top of page

Bibliography

AA. VV. 1975 = Mgr. Duchesne et son temps. Actes du colloque organisé par l’École française de Rome (Palais Farnèse, 23-25 mai 1973), Roma, 1975 (Coll. de l'École française de Rome, 23).

AA. VV. 1999 = Pietro. La storia, l'immagine, la memoria, Città del Vaticano, 1999.

AA. VV. 2006= Riforma o restaurazione? La cristianità nel passaggio dal primo al secondo millennio : persistenze e novità. Atti del 26° Convegno del Centro studi avellaniti, San Pietro in Cariano, 2006.

L’anthroponymie 1996 = L’anthroponymie document de l’histoire sociale des mondes méditerranéens médiévaux. Actes du colloque international organisé par l'École française de Rome avec le concours du GDR 955 du CNRS « Genèse médiévale de l'anthroponymie moderne » (Rome, 6-8 octobre 1994) Rome, 1996 (Coll. de l'École française de Rome, 226).

Arquilliére 1934 = H. X. Arquilliére, S. Gregoire VII, Parigi, 1934.

Baronio 1605 = P. C. Baronio, Annales ecclesiastici, Roma, 1605.

Beolchini 2006 = V. Beolchini, Tusculum. Una roccaforte dinastica a controllo della Valle Latina, Roma, 2006.

Blumenthal 1990 = U. R. Blumenthal, La lotta per le investiture. Appendice bibliografica di Matteo Villani, Napoli, 1990.

Bohier 1978 = Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, Glossato da P. Bohier OSB, vescovo di Orvieto, Introduzione, Testo, Indici a cura di U. Přerovský, vol. II : Liber Pontificalis, Roma, 1978.

Borino 1948 = G. B. Borino, L’arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, 3, 1948, p. 463-516.

Boscolo 1978 = A. Boscolo, La Sardegna bizantina e alto-giudicale, Sassari, 1978.

Brémond , Gaudemet 1944 = M. Brémond, J. Gaudemet, L’Empire chrétien et ses destinées en Occident du XIe au XIIIsiècle, Paris, 1944.

Brezzi 1947 = P. Brezzi, Roma e l'Impero Medioevale (774-1252), Bologna, 1947.

Bruce 2006= T. Bruce, The politics of violence and trade: Denia and Pisa in the eleventh century, in Journal of Medieval History, 32, 2006, p. 127-142.

Cancellieri 1981 = J. A. Cancellieri, Formes rurales de la colonisation génoise en Corse au XIIIe siècle : un essai de typologie, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, Temps modernes, 93-1, 1981, p. 89-146.

Cantarella 2005 = G. M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085, Roma-Bari, 2005.

Capitani 1965 = O. Capitani, Esiste un’età gregoriana ? Considerazioni sulle tendenze di una storiografia medievistica, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 1, 1965, p. 454-481.

Carocci 2005 = S. Carocci, « Patrimonium Sancti Petri », in Federico II. Enciclopedia fredericiana, II, Roma, 2005, p. 483-491.

Carocci 2007 = S. Carocci, Avamposti d’Europa : le colonie vichinghe di Groenlandia, in Medioevo, gennaio 2007, p. 99-121.

Casanova 1931-1938 = S. B. Casanova, Histoire de l'Église corse, 4 volumi, Zicavo, 1931-1938

Caspar 1020-1923 = E. von Caspar (ed.), Das Register Gregors VII, Berlino, 1920-1923.

Casta 1973 = F. J. Casta, L’histoire religieuse de la Corse. Perspectives et orientations actuelles, in Études Corses, I, 1973, p. 175-192.

Ceccarelli Lemut 2005 = M. L. Ceccarelli Lemut, La sede metropolitana e primaziale di Pisa nei rapporti con i pontefici da Onorio II a Innocenzo II, in Id., Medioevo Pisano. Chiesa, famiglie, territorio, Pisa, 2005.

Chronicon Beneventanum 1723 = Falco Beneventano, Chronicon Beneventanum, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, V, Roma, 1723.

Cowdrey 1998= H. E. J. Cowdrey, Pope Gregory VII (1073-1085), Oxford, 1998.

Cuozzo - Martin 1998 = E. Cuozzo, J. M. Martin (a cura di), Cavalieri alla conquista del sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Roma-Bari, 1998.

D’Acunto 2007 = N. D’Acunto, I vescovi di Luni e l’impero nei secoli X e XI, in Id., L'età dell'obbedienza. Papato, Impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli, 2007.

Delivré 2013 = F. Delivré, Le domaine de l’apôtre. Droit de saint Pierre et cens de l’Église romaine dans les provinces d’Aix, Arles et Narbonne (milieu XIe-début XII siècle), in

Cahiers de Fanjeaux, 48 (La réforme « grégorienne » dans le Midi (milieu XIe-début XIIIsiècle), 2013, p. 447-494.

Dempf 1933 = A. Dempf, Sacrum Imperium, traduzione di C. Antoni, Messina, 1933.

Di Carpegna Falconieri 2005 = T. Di Carpegna Falconieri, La Curia romana tra XI e XIII secolo : a proposito di libri già scritti e di libri che mancano ancora, in A Igreja e o clero português no contexto europeu. The Church and the Portuguese clergy in the European context. La Chiesa e il Clero Portoghese nel Contesto Europeo. L’ Église et le clergé portugais dans le contexte européen (Atti del colloquio internazionale, Roma-Viterbo, 4-8 ottobre 2004), Lisbona, 2005, p. 195-203.

Duchesne 1889-1892 = L. Duchesne, Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, 2 voll., Parigi, 1886-1892.

Fliche 1972 = A. Fliche, La Réforme Grégorienne, Lovanio, 1926 (edizione italiana : La Riforma Gregoriana e la riconquista cristiana (1057-1123), Storia della Chiesa dalle origini fino ai giorni nostri, Torino, 1972).

Fornasari 1996 = G. Fornasari, Medioevo riformato del secolo XI. Pier Damiani e Gregorio VII, Napoli, 1996.

Furhman 1968 = H. Fuhrman, Das Constitutum Constantini (Konstantinische Schenkung), Hannover, 1968 (MGH, Fontes iuris Germanici antiqui, 10).

Gams 1873 = P. B. Gams (a cura di), Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, quotquot innotuerunt a Beato Petro Apostolo, Ratisbona, 1873 (Ristampa, Graz, 1957).

Golinelli 2001 = P. Golinelli, L’Italia dopo la lotta per le investiture : la questione dell’eredità matildica, in Studi Medievali, s. 3, XLII, 2001, p. 509-528.

Grimaldi 1928 = N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze, 1928.

Guichard = P. Guichard, Ph. Senac, Les relations des pays d’Islam avec le monde latin. Milieu Xe-milieu XIIIe, Parigi-Malesherbes, 2002.

Herklotz 2000 = I. Herklotz, Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma, 2000.

Hubert 2013 = H. Hubert, I Normanni, Bologna, 2013.

Hüls 1977 = R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms : 1049-1130, Tubinga, 1977.

Istria 2005 = D. Istria, Pouvoirs et fortifications dans le nord de la Corse. XIe-XIVsiècle, Ajaccio, 2005.

Kasper 2004 = W. Kasper (a cura di) Il ministero petrino. Cattolici e Ortodossi in dialogo, Roma, 2004.

Keller 1973 = H. Keller, La Marca di Tuscia fino all’anno Mille, in Atti del V congresso internazionale di studi sull'alto medioevo (Lucca 1971), Spoleto, 1973, p. 14-75.

Lauwers 2009 = M. Lauwers, L’Église dans l’Occident médiéval : histoire religieuse ou histoire de la sociéte ? Quelques jalons pour un panorama de la recherche en France et en Itali eau XXe siécle, in MEFRM, 121-2, 2009, p. 267-290.

Lauwers 2013 = M. Lauwers, Réforme, romanisation, colonisation ? Les moines de Saint-Victor de Marseille en Sardaigne (seconde moitié XIe première moitié XIIsiècle), in Cahiers de Fanjeaux, 48 (La réforme grégorienne dans le Midi) (2013), p. 229-282.

Licinio – Violante 2006 = R. Licinio, F. Violante I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130), Atti del convegno (Bari, 5-8 ottobre 2004), Atti del Centro di Studi Normanno Svevi, n. 16, Bari, 2006.

Loewenfeld 1885 = Epistolae pontificum romanorum ineditae, edidit S. Loewenfeld, Lipsia, 1885.

Maccarrone 1989 = M. Maccarrone, I fondamenti « petrini » del primato romano in Gregorio VII, in Studi Gregoriani, vol. XIII, Per la storia della « Libertas Ecclesiae », Roma, 1989, p. 55-122.

Matthew 1997 = D. J. Matthew, I normanni in Italia, Roma-Bari, 1997.

Matzke 2002 = M. Matzke, Daiberto di Pisa. Tra Pisa, papato e prima crociata, Pisa, 2002.

Mazel 2013 = F. Mazel, Pour une redéfinition de la réforme « grégorienne ». Elements d’introduction, in Cahiers de Fanjeaux, 48 (La réforme « grégorienne » dans le Midi), 2013, p. 9-38.

Metcalfe 2009 = A. Metcalfe, The Muslims of Medieval Italy, Edinburgo, 2009.

MGH 1893 = MGH, Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae, II, Ottonis II. et III. Diplomata, Hannover 1893.

Miccoli 1966= G. Miccoli, Chiesa gregoriana, Firenze, 1966.

Moore 1987= J. C. Moore, Pope Innocent III, Sardinia, and the Papal State, in Speculum, vol. 62, 1 (Jan., 1987), p. 81-101.

Moore 2003= Pope Innocent III (1160/61-1216): to root up and to plant, Leiden-Boston, 2003.

Nibby 1827 = A. Nibby, Della Via Portuense e dell’antica città di Porto, Roma, 1827.

Nobili 1979 = M. Nobili, Sviluppo e caratteri della dominazione obertenga in Corsica fra XI e XII secolo, in Annuario [della] biblioteca civica di Massa, 1978-1979, p. 1-35.

Noyé 1998 = G. Noyé, La Calabre entre Byzantins, Sarrasins et Normands, in E. Cuozzo, J.-M. Martin,Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, Roma-Bari, 1998, p. 90-ll6.

Pergola 1981 = P. Pergola, La tentative manquée d'une hégémonie pontificale, in F. Pomponi (a cura di), Le mémorial des Corses, Des origines à Sampiero, Ajaccio, 1981, I, p. 250-255.

Pergola 2014 = P. Pergola, Après Rome : aux origines d’un schéma d’aménagement pisan de la corse (Réflexions autour de la topographie et de l’architecture religieuse post classiques insulaires), in M. G. Sanna (a cura di), Historica et Philologica. Studi in onore di Raimondo Turtas, Cagliari, 2012 [ma 2014], p. 165-177.

Piazza 1703 = C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma, 1703.

Puglia 2003 = A. Puglia, La Marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa, 2003.

Renzi Rizzo 2004 = C. Renzi Rizzo, I rapporti diplomatici fra il re Ugo di Provenza e il califfo ‘Abd ar-Rahmân III : fonti cristiane e fonti arabe a confronto, in G. Berti, C. Renzi Rizzo, M. Tangheroni (a cura di), Il mare, la terra, il ferro. Ricerche su Pisa medievale (secoli VII-XIII), Pisa, 2004, p. 247-278.

Reuter 1982 = T. Reuter, The « Imperial Church System » of the Ottonian and Salian Rulers : a reconsideration, in Journal of Ecclesiastical History, 33, 3, 1982, p. 347-374.

Robert 1891 = U. Robert, Bullaire du Pape Calixte II, Parigi, 1891.

Ronzani 1996 = M. Ronzani, Chiesa e « Civitas » di Pisa nella seconda metà del secolo XI : dall'avvento del vescovo Guido all’elevazione di Daiberto a metropolita di Corsica : 1060-1092, Pisa, 1996.

Salvatori 2013 = E. Salvatori, Lo spazio economico di Pisa nel Mediterraneo : dall’XI alla metà del XII, in Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 15 (2013), p. 119-152.

Sanna 2003 = M. G. Sanna (a cura di), Innocenzo III e la Sardegna edizione critica e commento delle fonti storiche, Cagliari, 2003

Sanna 2013 = M. G. Sanna, Papato e Sardegna durante il pontificato di Onorio III (1216-1227), Cagliari, 2013.

Scalfati 1977 = S. P. P. Scalfati, Carte dell’Archivio della Certosa di Calci, 1 (999-1099), Roma, 1977.

Scalfati 1979 = S. P. P. Scalfati, Un placito nella storia della Corsica medioevale, in Palaeographica Diplomatica et Archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, II, Roma, 1979, p. 159-182.

Scalia 1995 = G. Scalia, La consacrazione della cattedrale sullo sfondo del contrasto con Genova per i diritti metropolitani sulla Corsica, in M. L. Ceccarelli Lemut, S. Sodi (a cura di), Nel IX centenario della Metropoli Ecclesiastica di Pisa, Atti del convegno di studi (Pisa, 7-8 maggio 1992, Pisa, 1995, p. 131-141

Schilling 1998 = B. Schilling, Guido von Vienne – Papst Calixt II, in MGH, Schriften, 45, Hannover, 1998.

Schnürer 1926 = G. Schnürer, Kirche und Kultur im Mittelalter, II, Paderbor, 1926.

Stroll 2004= M. Stroll, Calixtus II (1119-1124): A Pope Born to Rule, Leida, 2004.

Tellenbach 1936 = G. Tellenbach, Libertas. Kirche und Weltordnung im Zeitalter des Investiturstreites, Stoccarda, 1936, p. 175-192.

Tellenbach 2000 = G. Tellenbach, Voce Benedetto VIII, in Enciclopedia dei Papi, Roma, 2000.

Trifone 1908 = B. Trifone, Le carte del monastero di San Paolo a Roma dal secolo XI al XV, in Archivio della società romana di storia patria, 31, 1908, p. 267-313.

Turtas 1999 = R. Turtas, Storia della Chiesa in Sardegna. Dalle origini al Duemila, Roma, 1999.

Twyman 2002= S. Twyman, Papal cerimonial at Rome Papal Ceremonial at Rome in the Twelfth Century, Boydell, 2002 (Henry Bradshaw society subsidia, 4).

Ullmann 1962= W. Ullmann, The growth of papal government in the Middle Ages. A study in the ideological relation of clerical to lay power, Londra, 1962.

Vian 2004 = G. M. Vian, La donazione di Costantino, Bologna, 2010.

Violante 1963 = C. Violante, Le concessioni pontificie alla Chiesa di Pisa riguardanti la Corsica alla fine del secolo XI, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LXXV, 1963, p. 43-56.

Violante 1989 = C. Violante, La riforma ecclesiastica del secolo XI come progressiva sintesi di contrastanti idee e strutture, in Critica storica / Bollettino A.S.E., 26 (1989), p. 155-174.

Von Oefele 1890 = E. Von Oefele (ed.) Annales Altahenses maiores, MGH, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IV, Hannover, 1890.

Voosen 1927 = E. Voosen, Papauté et pouvoir civil à l'époque de Gregoire VII, Gembloux, 1927.

Wattenbach 1848 = W. Wattenbach (ed.), Chronicon Sancti Huberti Andaginensis, MGH, Scriptores, Chronica et Gesta Aevi Salici, VIII, Hannover, 1848.

Wickham 2013 = C. Wickham, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città, 900-1150, Roma, 2013.

Zafarana 1966 = Z. Zafarana, Voce Benedetto vescovo di Porto, in Dizionario biografico degli Italiani, 8, Roma, 1966.

Zedda 2006 = C. Zedda, Bisanzio, l’Islam e i Giudicati : la Sardegna e il mondo mediterraneo tra VII e XI secolo, in Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari, nuova serie, 10 [2006], fasc. I, p. 39-112.

Zedda 2013 = C. Zedda, Creazione e gestione dello spazio tirrenico pontificio (fine XI-inizio XII secolo), in Corse d’hier & de demain. Histoire et archéologie médiévales – Université de Corse. Tribune des chercheurs. Histoire médiévale, Bastia, 24 juin 2011, Bastia, Société des sciences historiques et naturelles de la Corse, nouvelle collection, n. 4, Corte, 2013, p. 13-38.

Zedda 2014= C. Zedda, FRAMING ANACLETUS (Anti) Pope, 1130-1138. Congresso internazionale di Studi (Roma, 10-12 aprile 2013). Rassegna e considerazioni a margine di un evento storiografico, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 12, giugno, 2014, p. 5-66.

Zedda - Pinna 2009 = C. Zedda, R. Pinna, La Carta del giudice cagliaritano Orzocco Torchitorio, prova dell’attuazione del progetto gregoriano di riorganizzazione della giurisdizione ecclesiastica della Sardegna, Sassari, 2009.

Zerbi 1948 = P. Zerbi, Il termine « fidelitas » nelle lettere di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, 3, 1948, p. 129-148.

Zimmermann 1989 = H. Zimmermann, Papsturkunden 896-1046, 2, Vienna, 1989.

Top of page

Notes

1 Tesi dal titolo: Dynamiques politiques dans la mer Tyrrhénienne du XIe au XIIe siècle. Le rôle de Sardaigne et Corse dans l'espace protégé sous tutelle pontifical, di cui i relatori sono Jean André Cancellieri (Università di Corte) ed Enrica Salvatori (Università di Pisa).

2 La riforma e i suoi problemi di definizione sono stati sempre oggetto di discussione fra gli studiosi, soprattutto in seguito alla proposta di Capitani 1965, che osservava come il termine « gregoriana » fosse limitante del significato complessivo di quel grande fenomeno « totale », che nacque e si sviluppò prima, durante e dopo il pontificato di Gregorio VII. In particolare negli anni ’80 e ’90 le storiografie inglese, tedesca, italiana e francese hanno prodotto opere di estremo interesse, fra queste: T. Reuter 1982, in particolare le conclusioni finali e per il punto di osservazione inglese. Importante come quadro di sintesi Blumenthal 1990. Per l’ambito italiano, Miccoli 1966; Violante 1989; Fornasari 1996 e AA. VV. 2006. Una fra le più recenti riflessioni storiografiche sui caratteri della riforma è stata condotta nel convegno di Fanjeaux, del 2012 (Cahiers, 2013). Nella sua introduzione al volume, Florian Mazel suggerisce di non abbandonare il termine « riforma gregoriana », quanto « concetto periodizzante », pur avvertendo che si dovrà naturalmente ridefinire l’oggetto di studio e la sua cronologia. Attraverso tale ridefinizione, la riforma gregoriana può essere svincolata dal ristretto campo della storia religiosa entro il quale è stata confinata negli ultimi decenni, per essere ricondotta in una dimensione di « fenomeno sociale totale » (Mazel 2013, p. 19). Allo stesso tempo, per operare lungo questa prospettiva, è necessario reintegrare la dimensione socio istituzionale della riforma all’interno di quella ecclesiologica, o meglio ancora, di quella teologico-politica.

3 Sul termine e concetto di « Patrimonium », comunque utilizzato soprattutto dal XII secolo, cfr. Carocci 2005.

4 Per Violante 1963, p. 49, «a prescindere dai differenti fondamenti giuridici, è certo individuabile […] una visione organica di intervento nel Mediterraneo occidentale da parte del papato». L’espressione usata da Cantarella 2005, p. 232, che vede nella Marca di Tuscia una sorta di « cuscino protettivo » della Sede Apostolica è probabilmente riduttiva della reale natura dello spazio geopolitico intorno al patrimonium Sancti Petri, per il fatto di sottovalutare il ruolo strategico della Marca all’interno del più articolato progetto pontificio.

5 Secondo lo studioso tedesco «si può riconoscere, durante i pontificati di Gregorio VII e Urbano II, ancora confusamente, addirittura un primo abbozzo di una vasta politica di recupero nel Mediterraneo occidentale» (Matzke 2002, p. 77).

6 Fra i principali testi, cfr. Matthew 1997; Cuozzo - Martin 1998; Licinio - Violante 2006; Hubert 2013. Per una panoramica sulla situazione politica, sociale e culturale del sud Italia si rimanda a L’anthroponymie 1996.

7 In questo caso la bibliografia è sterminata, per la miriade di monografie, miscellanee, saggi e contributi di vario tipo dedicati ai rapporti in particolare di Pisa e Genova con la Sede Apostolica.

8 Turtas 1999; Sanna 2003; Sanna 2013.

9 Casanova 1931-1938; Casta 1973, p. 175-192.

10 Per un esame del caso « regionale » sardo visto dall’orizzonte storiografico francese, ancora Lauwers 2013.

11 Il recente lavoro di Wickham risulta interessante, non tanto per un riesame dei caratteri della riforma in sé (che d’altronde non è negli intendimenti dello studioso), bensì per seguire le vicende dei pontefici a Roma e nel patrimonium Sancti Petri in generale: un aspetto che influenzò comunque la loro più generale visione politica ed ecclesiale negli anni della riforma. Con tali propositi, Wickham ha esaminato i tentativi di alcuni pontefici di adattare la loro politica alla complessa temperie culturale ed evenemenziale in cui vissero, cfr. Wickham 2013 (Capitolo 7, La crisi (1050-1150).

12 Si vedano per questo alcune osservazioni in Lauwers 2009.

13 Sulla necessità di rivedere questi paradigmi si veda ancora Mazel 2013.

14 Un interessante riassunto su questo tema è in Di Carpegna Falconieri 2005.

15 Carocci 2007.

16 Il porsi sotto la protezione della Sede Apostolica era stato raccomandato dallo stesso Gregorio VII, come si legge nell’ammonizione finale della sua lettera dell’ottobre 1080 al giudice di Cagliari Orzocco Torchitorio; il pontefice assicurava il giudice che se si fosse tenuto fedele alla Chiesa di Roma non avrebbe dovuto temere alcuna invasione dall’esterno ma che, anzi, sarebbe stato meglio protetto per mezzo della benevolenza pontificia: Igitur quia devotionem beato Petro te habere in legato suo monstrasti, si eam, sicut oportet, servare volueris, non solum per nos nulli terram vestram vi ingrediendi licentia dabitur, sed etiam, si quis atemptaverit, et seculariter et spiritualiter prohibebitur a nobis ac repulsabitur (Caspar 1920-1923, Libro VIII, Epistola 10, p. 529).

17 Beolchini 2006, in particolare p. 379: «La prima metà del XII secolo segna il momento di apogeo della dinastia tuscolana. Il processo di espansione territoriale in Marittima, iniziato nella seconda metà dell’XI secolo, giunge al proprio culmine entro la metà del secolo successivo, epoca in cui i Tuscolani arrivano a imporre il controllo sui principali approdi del litorale pontino. Le fonti indicano un interesse del tutto originale del casato per la navigazione e le imprese mercantili, per cui si differenzia nettamente dagli altri casati aristocratici romani che invece basavano il proprio potere sulla più tradizionale signoria rurale e rendita fondiaria».

18 Sui monasteri delle isole tirreniche, in particolare di San Gorgonio alla Gorgona, si rimanda a Scalfati 1977. Sull’Argentario, Orbetello e l’isola del Giglio, posti sotto l’abbazia delle Tre Fontane, associata a sua volta al San Paolo fuori le Mura cfr. Trifone 1908; il documento è alle p. 178-285.

19 Maccarrone 1989. Per gli esiti successivi di tale percorso interpretativo cfr. AA.VV. 1999; Kasper 2004, resoconto del grande Simposio fra la chiesa romana e le principali chiese sorelle d’Oriente, il cui tema principale è stato la spinosa questione del primato romano. Sulla revisione di questo paradigma cfr. infine Delivré 2013, lavoro che si inquadra nella più recente linea storiografica francese riassunta nei suoi vari aspetti in Cahiers 2013.

20 Si vedano le ragioni portate da Fliche 1972, p. 153-165); Voosen 1927, p. 305-316; Brémond - Gaudemet 1944, p. 110-112; Brezzi 1947, p. 261.

21 Per questa interpretazione si vedano Schnürer 1926, p. 234-241; Dempf 1933, p. 121-124; Arquilliére 1934, p. 286-288 e 467-468; Tellenbach 1936, p. 175-192.

22 Zerbi 1948, p. 129-148.

23 Per quanto la formazione dello scrivente insista su una prospettiva storiografica « italiana », soprattutto per gli studi recenti sulla riforma, tuttavia è parte integrante dell’attuale stato degli studi l’approfondimento delle importanti prospettive di ricerca emerse in opere o convegni recenti dedicati al pontificato gregoriano. Tra questi, i già ricordati Cahiers (48). Per una rassegna non orientata ai soli esiti italiani mi permetto di rinviare anche a Zedda 2014.

24 Ibidem. Cfr. inoltre AA. VV. 2006; D’Acunto 2007, p. 275 e Delivré 2013.

25 Di una volontà di emancipazione del papato dall'impero, anche nelle epoche precedenti, parla Ullmann 1962, in particolare: capitolo II (The emancipation of the papacy from the empire, p. 44-86); capitolo VIII (Imperial Hegemony, p. 229-261); capitolo IX (Gregory VII, p. 262-309). Come osserva Ullmann, p. 274, le premesse ideologiche di Gregorio (ecclesia come un corpo « corporale e politico »; ordine della societas cristiana; giustizia quale base per l’allocazione delle funzioni delle guide della cristianità; jus, diritto come ordinatore) non contenevano niente di nuovo se non nella terminologia. Ma questa terminologia riflette un accentuazione della visione ierocratica e rappresenta un sintomo della maturità, ormai raggiunta, attraverso definizioni precise e pregnanti. Su questi aspetti ha indagato più recentemente e con successo Harris 2007.

26 Come sintetizza efficacemente Tommaso di Carpegna Falconieri: «È una acquisizione storiografica certa, infatti, come la Curia romana, attraverso i suoi membri e i suoi organi di governo e amministrazione, abbia costituito il motore per l’affermazione del centralismo romano e del primato petrino. La differenza tra alto e basso medioevo non si valuta solamente esaminando il grado di coscienza che aveva di sé la Chiesa romana dichiarando il suo primato: certo, i Dictatus pape o la bolla Unam sanctam non sono altomedievali, ma la teoria delle due spade risale al V secolo, e il Constitutum Constantini era stato forgiato già nel secolo VIII. La differenza tra alto e basso medioevo, dunque, passa anche attraverso la capacità reale che ebbe la Chiesa romana di affermare il proprio primato. E questa capacità le venne data proprio dalla formazione di un apparato efficiente, che naturalmente era la Curia romana: in primo luogo e soprattutto con l’istituzione dei legati apostolici» (Di Carpegna Falconieri, 2005, p. 196).

27 Fliche 1972, p. 160.

28 Per la storia della Marca di Tuscia si rimanda a Keller 1973 e Puglia 2003. Le basi giuridiche del dominio del marchese Goffredo di Lorena sulla Tuscia e quindi su Pisa sono ricordate in Von Oefele 1890, p. 72, cfr. Ronzani 1996, p. 119. Goffredo di Lorena è ricordato come marchio pisanus in Wattenbach 1848, p. 580-581, cfr. sempre Ronzani 1996, p. 132-136.

29 Il pontefice aveva collaborato strettamente con Beatrice di Canossa, madre di Matilde e suo marito, Goffredo di Lorena, fin dal tempo dell’elezione di Nicolò II, in un’azione che si appoggiava al re di Germania e ai marchesi di Tuscia, per sostenere l'elezione del vescovo Gerardo di Firenze contro quella del tuscolano Benedetto X, avvenuta contro i canoni a opera della nobiltà romana, cfr. Borino1948.

30 Il Constitutum Constantini, fu utilizzato dalla Chiesa romana per corroborare i propri diritti sui possedimenti territoriali in Occidente e per legittimare le proprie rivendicazioni. Esso venne utilizzato costantemente solamente a partire dal pontificato di Leone IX e nel XII secolo fu inserito nel Decretum Gratiani e in altre raccolte (Fuhrman 1968; Vian 2010). Singolare il fatto che, già nel 1001, Ottone III avesse dichiarato che il Constitutum era privo di ogni valore storico e giuridico ma i suoi successori non ripresero tale posizione, per cui esso venne effettivamente usato da diversi pontefici per sostenere i diritti temporali della Chiesa, cfr. MGH 1893, n. 389, p. 818-820. Una sintesi sulla storia di queste donazioni riguardo alle isole tirreniche è quella di Pergola 1981, in particolare p. 250.

31 Per Cowdrey 1998, p. 643-644: «Their position and resources made them important for the struggle in North Italy between the supporters and the opponents of the reform papacy; Gregory was, therefore, anxious to revive and confirm papal rights over them. Nevertheless, his caution and pragmatism are evident in his dealings with them». Cfr. Moore 1987, p. 81-101; Moore 2003. Sul tentativo egemonico della Sede Apostolica cfr. anche Pergola 1981, I, p. 250-255.

32 Nobili 1979.

33 Gli interventi pontifici in Corsica sono documentati già a partire da Alessandro II, cfr. L’epistola ai vescovi isolani è in Loewenfeld, 1885, epistola 84, p. 44. Nel 1077 Gregorio VII ricordava invece come da troppo tempo la Sede Apostolica aveva tralasciato i suoi doveri sull’isola: Caspar 1920-1923, Libro V, epistola n. 2, p. 349-350 (Quoniam propter multas occupationes ad peragendum nostre sollicitudinis debitum singularum provinciarum ecclesias per nosmetipsos visitare non possumus, necessarium valde est, ut exigente ratione vel tempore aliquem modo ad has modo ad illas partes mittere studeamus. E ancora: sine detrimento et magno animarum periculo esse non potest, cum illius diligentia, ad quem summa negotiorum et cure necessitas precipue spectat, diu subditis ac commissis sibi fratribus deest); Libro V, epistola n° 4, p. 351-352 (insulam, quam inhabitatis, nullis mortalium, nullique potestati, nisi sanctae Romanae Ecclesiae ex debito vel juris proprietate pertinere). Per alcune riflessioni su questi aspetti cfr. Violante 1963.

34 Dopo il 1076 Matilde avrebbe istituito la Sede Apostolica erede jure proprietario di tutti i suoi beni allodiali e feudali successivamente alla sua morte (cfr. Grimaldi 1928, p. 306; Fliche 1972, p. 156). La questione della donazione di Matilde è tra le più dibattute dagli storici, sia riguardo alla sua veridicità sia riguardo la collocazione temporale. Probabilmente, se la donazione vi fu, essa dovette collocarsi nel momento della crisi maggiore del Papato, durante la lotta per le investiture, cfr. per questo Golinelli 2001.

35 Zedda - Pinna 2009. In questo senso ho trovato significative corrispondenze con le linee di ricerca sintetizzate da Mazel 2013, in particolare p. 27-29.

36 Duchesne, 1886-1892, Tome Second, CV - Leo IV (847-855), p. 126-127 (Cumque diu hoc tacitus in corde suo pontificali haberet consilium, tunc pater omnipotens et excelsus, qui semper in iustis piisque cogitationibus fideles suos adiuvare non desinit, Corsorum animo excitavit, qui timore Saracenorum perterriti a propriis finibus exules existebant, et huc sive illuc sine solo proprio vagantes incedebant, ut ad sedem Romanam causa refugii ac salutis venire quantotius debuissent, sicuti et factum est). Cfr. con la versione sintetica dell’episodio contenuta in Bohier 1978, p. 569 (Eodem igitur tempore advenit populus Corsorum, qui propter metum Agarenorum civitates suas et terras ac possessiones relinquerat; cui cum nimio gaudio hanc civitatem summus presul donavit multisque diviciis ditavit atque multas possessiones eis contribuit).

37 Venientes vero illi ad sacratissima apostolorum principis limina, ter beatissimo domino nostro Leoni quarto pape ilico presentati sunt. Cui cum ab eo suisque proceribus prudenter satis sciscitati fuissent ut qualis tunc eis imminebat necessitas pro qua venerant, ipsi autem necessitates suas, calamitates atque angustias, per ordinem quasi uno ore coram praefato se, et habitaturos cunctis diebus in suo successorumque suorum pontificum obsequio ac servicio declararunt. Hoc sane benivolus praesul agnoscens, in magna est statim exultatione ac letitia elevatus, gratiasque Deo referens, qui tales illi transmisit homines, qui in praenominata civitate in perpetuum habitare potuissent. Per le vicissitudini del centro di Porto e sulle politiche per il suo ripopolamento nel IX, secolo, anche incentivando l’insediamento dei corsi, si veda Nibby 1827, in particolare p. 64-67.

38 In diversi punti si fa riferimento agli obblighi di obbedienza e fedeltà dei Corsi verso Roma e il suo pontefice: Auditis itaque eorum multis promissionibus, papa praecipuus una cum suis obtimatibus eis clara voce respondit: «Si quod verbis nobis dixistis opere curaveritis perficere»; si tantum nobis nostrisque pontificibus successoribus boni fideles fueritis »; si noster papa et dominus universa quae circuivimus fuerit dignatus conferre, cum omnia familia et superlectili nostra in servitium sancti Petri et suum successorumque cum omni aviditate properabimus; vocatis itaque omnibus, et ipse similiter secundum missorum assertiones unanimes testarentur pontificale eis quod secundum promiserat praeceptum ob serenissorum Lotharii et Ludovici maiorum imperatorum suamque simul mercedem perpetuamque memoriam praeceptum emisit. E sulla base di ciò, il precetto sarebbe rimasto valido e stabile fin quando i Corsi fossero rimasti fedeli al pontefice e al popolo romano: quousque sanctae sedis praesulibus populoque Romano in cunctis obedientes ac fideles existerent.

39 Pergola 2014, in particolare p. 173.

40 Pergola 2014, p. 174: «Les seules certitudes archéologiques dont nous disposons (en totale contradiction avec les sources catastrophiques que sont le Liber Pontificalis de l’Église romaine, autour de ceux que je définis les boat people corses, accueillis par le pape Léon IV, ou les chroniques carolingiennes faisant état des incursions sarrasines) proviennent des fouilles récentes, en particulier […] surtout de celles que j’ai dirigées à Mariana ces dix dernières années. Dans la plupart des sondages, mais surtout à l’ouest du complexe paléochrétien (sur près de 500 m2), ainsi que dans la nef sud et dans la partie occidentale de la nef centrale de la basilique paléochrétienne, réutilisées pour y a pratiquer des dizaines de sépultures, il a été possible d’établir qu’une communauté conséquente résidait encore à Mariana aux Xe-XIe siècles (et sans solution de continuité par rapport au moment de l’achèvement de la cathédrale pisane qui remplaça l’ancienne église paléochrétienne)».

41 Singolare il fatto che il primo manoscritto in cui compare il passo sui Corsi risalga solamente agli inizi dell’XI secolo (codice Parisinus 5140, secondo la solida ricostruzione di Duchesne 1886-1892, I, p. CXCI). Naturalmente non possiamo affermare che in qualche codice precedente, a noi non pervenuto, non comparisse il passo sui Corsi, ma non abbiamo nemmeno prove per dire che vi fosse. Per il dibattito sul Liber Pontificalis si rimanda a AA. VV. 1975.

42 Dopo l’iniziale concessione della vicarìa sulle diocesi corse, da parte di Gregorio VII al vescovo Landolfo di Pisa (1077), nel 1092 Urbano II aveva assegnato la giurisdizione delle diocesi di Corsica alla chiesa pisana, elevando il suo presule, Daiberto, alla dignità arcivescovile. Lo stesso Urbano, però, aveva revocato la sua concessione e Pasquale II confermò tale revoca per tutti i diciannove anni del suo pontificato (1099-1118). La decisione di riconferire alla chiesa pisana i diritti sulle diocesi corse fu presa da Gelasio II, nel 1118 e Callisto II, suo successore, aveva inizialmente confermato questo provvedimento (1120), salvo poi cambiare idea, accogliendo per questo le proteste di Genova e degli stessi Corsi (1121-1123). La controversia proseguì negli anni successivi e si risolse definitivamente solo tra il pontificato di Onorio II e quello di Innocenzo II (1126-1138). Per un suo primo esame cfr. Scalia 1995, p. 131-141; Schilling 1998, p. 479-482 (Der Streit um Korsika); Stroll 2004; Zedda 2013.

43 Per una breve biografia del pontefice e del contesto in cui operò cfr. Tellenbach 2000.

44 Beolchini 2006, p. 56-58.

45 Ibid., p. 31-32; Wickham 2013.

46 Una prima sintesi degli avvenimenti era stata fornita da Boscolo 1978. Successivamente e in particolare negli ultimi anni, il tema della presenza islamica nel Tirreno è stato ulteriormente dibattuto e sviluppato. Per quanto esso non costituisca l’aspetto principale del presente lavoro, si rimanda qui ad alcune opere che hanno effettivamente contribuito a riconsiderare le passate interpretazioni storiografiche, in particolare G. Noyé 1998; P. Guichard - Ph. Senac 2002 ; C. Renzi Rizzo 2004 e T. Bruce 2006; E. Salvatori 2013. Infine, i numerosi contributi di Alex Metcalfe, fra i quali Metcalfe 2009. Per completezza, mi permetto di rimandare anche a Zedda 2006. Nuove iniziative stanno inoltre per vedere la luce in occasione del millenario dell’invasione di Mughaid, tra queste due volumi miscellanei della casa editrice Brill, dedicati alla Sardegna e a questo importante avvenimento.

47 Baronio 1605, XI, p. 7, 40; Piazza 1703, p. 112; Gams 1873, p. VIII. Le ricerche di Zafarana 1966 e di Hüls 1977, negano tale ipotesi. Probabilmente un unico Benedetto di Porto tenne la diocesi dal 998 a una data compresa fra il 1029 e il 1034.

48 Zimmermann 1989, doc. 522, p. 990-995 (totum castaldaticum in integrum Portuensem vel quicquid usque hactenus nostri castaldiones de tota Portuensi civitate sive de portis vel de navibus necnon de tota Burdunaria vel quicquid extra vel infra ubicumque illis pertinuit de iam dicto ministerio). Il documento conferma e amplia le precedenti concessioni rilasciate sempre a Benedetto di Porto da Giovanni XVIII nel 1005, si veda doc. 420, p. 799-800 ma cfr. anche doc. 419, p. 795-799.

49 Si vedano per questo Scalfati 1979; Cancellieri 1981; Istria 2005.

50 Vi è da chiedersi se non nasca in questo momento il nucleo di quella che nel pieno medioevo fu la « guardia corsa » del papa. Anche se non ci sono pervenuti documenti sull’istituzione di una guardia corsa prima del XIV secolo, si è sempre supposto che un elemento importante per la formazione di questo particolare corpo militare sia stato la presenza della colonia corsa a Porto e poi in Trastevere; qui la chiesa di San Crisogono fu titolo nazionale e basilica cimiteriale dei corsi a Roma.

51 Robert 1891, doc. 389 (1123).

52 Sul pontificato di Callisto II si rimanda a Schilling 1998; Stroll 2004. Per l’ingresso di Callisto a Roma cfr. Chronicon Beneventanum, 1723, p. 95 e le analisi di Herklotz 2000, p. 29 e S. Twyman 2002 p. 240-246.

53 Secondo un’interpretazione molto radicata, sulla quale cfr. tra gli altri Ceccarelli Lemut 2005, p. 43.

Top of page

References

Electronic reference

Corrado Zedda, “Lo spazio tirrenico e la sede apostolica nel Medioevo tra revisione storiografica e nuove prospettive di ricerca”Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 127-1 | 2015, Online since 10 June 2016, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/2506; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2506

Top of page

About the author

Corrado Zedda

Università di Corsica « Pasquale Paoli » - corzedda@gmail.com

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search