Navigation – Plan du site

AccueilNuméros127-1VariaLa scuola nelle corti tardomediev...

Résumés

Il saggio affronta lo studio dei centri di insegnamento nelle corti signorili dell’Italia nord-occidentale nei secoli XIV-XV. Lo sviluppo della scuola di corte nel tardo medioevo presso i Visconti-Sforza, i Savoia e due principati minori dell’area oggetto di studio, cioè i marchesati di Saluzzo e di Monferrato, fu strettamente dipendente dalle inclinazioni culturali delle casate al potere, tutte profondamente a contatto tra loro, anche sul piano delle relazioni parentali. Verso la formazione del futuro regnante si orientò parte della più aggiornata precettistica pedagogica dell’umanesimo, fondata su temi già presenti nei programmi di insegnamento delle scuole dei maestri privati e delle scuole comunali di livello superiore. Lo spazio della corte divenne un collettore di esperienze, anche pedagogiche, molto spesso maturate altrove, in cui fu coinvolta, soprattutto nel caso della famiglia Visconti-Sforza, una parte considerevole dei maggiori esponenti della cultura umanistica lombarda. La ricostruzione del quadro della docenza ha evidenziato la forte mobilità di modelli pedagogici e di maestri-letterati fra le diverse corti, il cui primo centro di irradiazione fu il ducato di Milano. Questi transiti ripropongono, sul piano dell’organizzazione scolastica di corte, la stessa tendenza all’imitatio che i piccoli principati rivelarono nella riproduzione degli apparati amministrativi dei maggiori Stati regionali.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Oltre ai saggi richiamati qui di seguito, per una bibliografia ragionata e un quadro dello status (...)
  • 2 Per l’educazione dei giovani Sforza e Savoia si vedano, rispettivamente, gli ottimi studi Ferrari (...)

1La scuola presso le corti italiane nel tardo medioevo ebbe radicamenti e sviluppi disuguali, direttamente connessi alle inclinazioni culturali delle casate al potere. Lo studio di questi centri di insegnamento non può quindi prescindere dalla ricostruzione di più generali quadri di politica culturale : verranno qui presentate alcune particolarità dell’istruzione presso due corti signorili nord-italiane, quelle dei Visconti-Sforza e dei Savoia, e saranno indagati inoltre alcuni sviluppi che assunse la scuola di corte in due principati minori dell’Italia nord-occidentale, i marchesati di Monferrato e di Saluzzo. Il campione analizzato è interessante perché, sebbene comprenda famiglie che allacciarono stretti contatti tra loro, anche sul piano delle relazioni parentali, evidenzia differenti evoluzioni dei centri di insegnamento presso la corte1. La ricerca non riguarderà tanto il funzionamento di queste scuole – oggetto, per le corti visconteo-sforzesca e sabauda, di recenti studi – ma soprattutto la loro collocazione all’interno del più generale panorama della docenza, indagata attraverso l’analisi delle peculiarità e delle contiguità, ma anche delle discontinuità e delle fratture, con gli altri centri scolastici2.

  • 3 Sulla documentazione in età viscontea cfr. Gamberini 2005, p. 35-67; per l’imponente carteggio sfo (...)

2È da ricordare preventivamente la differente tipologia di fonti a disposizione per studiare queste realtà : tale aspetto condiziona la conoscenza dei diversi livelli della scolarità in corte, i quali emergono in modo non omogeneo nei casi osservati. La differente produzione e conservazione di scritture deve essere considerata con attenzione per una corretta valutazione del fenomeno : per la corte dei Savoia possediamo una fonte seriale di straordinaria importanza rappresentata dai Conti di Tesoreria generale, che documentano anche il pagamento degli stipendi assegnati ai maestri e gli acquisti di libri per la didattica. È quindi possibile ricostruire con una certa completezza la formazione scolastica dei giovani Savoia, sia nei livelli più bassi della scuola – quelli dedicati all’insegnamento dei primi elementi di grammatica latina – sia in quelli più elevati, dove venivano impartite le nozioni complete di grammatica e di composizione, salendo sino ai fondamenti della retorica e alla lettura degli auctores. Per ognuno di questi stadi della formazione scolastica è possibile riconoscere maestri di differente livello di preparazione : i gradi scolastici superiori sono naturalmente lo spazio didattico nel quale operano i letterati, e lì è possibile incontrare umanisti di una certa fama. Studiando i Visconti e gli Sforza, le fonti di natura economica a disposizione sono estremamente meno numerose e non a carattere seriale, ma possediamo – soprattutto per l’età sforzesca, poiché, come è noto, la documentazione viscontea è residuale – una raccolta sistematica della corrispondenza in entrata e in uscita, che trasmette importanti carteggi tra la casa ducale e i suoi precettori3. Queste missive tuttavia illustrano moderatamente la prima fase della scolarità in corte : conosciamo infatti perlopiù i nomi di importanti maestri che seguirono i figli del principe ormai alfabetizzati, mentre sfugge il quadro degli scolares de tabula e dei non latinantes, come erano chiamati i giovanissimi allievi nelle scuole medievali. Una situazione documentale ancor più sbilanciata verso il livello scolastico superiore si ha per le corti dei Paleologi e dei Saluzzo, nelle quali – malgrado le scritture elaborate nelle rispettive cancellerie avessero raggiunto, soprattutto per il marchesato di Monferrato, un alto livello di articolazione e consistenza – sono documentate pressoché solo le presenze in corte di letterati di un certo rilievo. Le perdite documentali rischiano di illustrare solo il livello più alto di istruzione, lasciando in ombra l’educazione di base dei principi, stadio in cui il precettore esercitava, oltre all’istruzione, altri importanti ruoli educativi, come l’assistenza nel gioco e la formazione morale e religiosa del giovane allievo.

Scuole di corte e scuole pubbliche : fra continuità e fratture

  • 4 Merlin 1986, p. 203-244.
  • 5 Per una bibliografia sulle scuole pubbliche cfr. Marcucci 2002, p. 39.

3Parlando di scuola « di corte », è interessante verificare quali siano i principali punti di contatto e le differenze tra le scuole dedicate al principe e alla nobiltà – collocate nello spazio della corte, in cui agiva quella complessa entità che racchiudeva « piani diversi, da quello politico ed economico a quello culturale » –4 e la scuola pubblica, intendendo con quest’ultima definizione il centro di istruzione, di natura laica e aperto all’intera comunità, che troviamo in tutta Italia a partire dal XII secolo, con casi documentati già a partire dal X secolo5. Come emerge dai casi studiati, una considerevole parte della docenza in corte arriva da precedenti esperienze realizzate presso le scuole cittadine, e spesso torna a queste ultime terminato il servizio presso la famiglia signorile. Il forte raccordo tra la società dei centri urbani e la corte rappresentato dal magister di scuola fu un importante elemento nel transito di temi pedagogici tra i due mondi : la scuola per il signore non fu infatti un centro di istruzione avulso dalle elaborazioni pedagogiche del movimento umanistico che investirono la scuola a partire dalla seconda metà del Trecento. Buona parte della più aggiornata precettistica pedagogica degli umanisti venne proprio indirizzata alla formazione del futuro regnante, sviluppando temi che erano già presenti nei programmi di insegnamento delle scuole dei precettori privati e delle scuole comunali di livello superiore, volti principalmente alla teorizzazione di una scuola nella quale l’uomo/bambino, e non più il solo cristiano, era collocato al centro del progetto educativo.

  • 6 Sull’opera, dedicata a Ubertino da Carrara dei signori di Padova, cfr. Garin 1976, p. 117-123.
  • 7 Garin 1976, p. 122.
  • 8 Frova 1985, p. 117-131.
  • 9 Per i metodi e i contenuti della didattica umanistica rinvio a Marcucci 2002, p. 69-100.
  • 10 Su questi ultimi cfr. Delhaye 1962, col. 460-464; Hadot 1972, col. 556-632; Darricau 1979, col. 13 (...)
  • 11 Per il ducato visconteo segnalo il dialogo Semideus, volto alla teorizzazione delle caratteristich (...)
  • 12 Tissoni Benvenuti 1987, p. 435-446; Ferrari 2009b, p. 200-204.

4La prima illustrazione sistematica degli studi liberali e dell’istruzione del principe nel Quattrocento è rappresentata dal trattatello De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae, composto da Pier Paolo Vergerio all’inizio del secolo, che, soprattutto per il suo taglio programmatico, ebbe un lungo successo fino al Cinquecento inoltrato, non solo nel contesto della formazione delle élites6. La cultura propugnata da Vergerio, secondo una posizione comune a tutti i primi umanisti, è quella della città, strettamente orientata alla formazione dell’uomo politico : si tratta, secondo la definizione di Eugenio Garin, di « una sorta di manifesto per l’educazione dei giovani figli delle nuove classi dirigenti cittadine e per la formazione dei dotti e, in genere, dei gruppi che dovranno collaborare con i signori, e potranno talora prenderne il posto »7. Certamente Vergerio non si rivolse agli studenti delle scuole comunali o a quelli delle piccole scuole private, ma alla formazione della futura classe dirigente, rappresentata, per la Repubblica di Firenze, dalle famiglie con cariche pubbliche, e, per i principati, dalla famiglia del signore. Come ha evidenziato Carla Frova in un suo saggio sui processi formativi nelle società comunali e signorili italiane, l’elemento posto al centro del percorso educativo nelle scuole per la città – percorso interamente dedicato ai futuri quadri del governo e dell’amministrazione dello Stato – fu l’utilitas, declinata in una complessa varietà di temi, elaborati in particolare dalla cultura ecclesiastica : honor, decus, commodum8. Anche nella scuola di corte l’utilitas fu il principale proposito del processo formativo del principe e le pratiche di insegnamento non si discostarono dai programmi di studi istituzionali teorizzato dai pedagogisti : nei precetti di Pier Paolo Vergerio, di Guarino Veronese e di Gasparino Barzizza sono posti al centro dell’istruzione lo studio della retorica, che doveva procedere accanto a quello della filosofia, e la valorizzazione della storia come exemplum vitae, da insegnare attraverso le auctoritates classiche, latine o greche in traduzione, e su testi filologicamente restituiti9. Insieme alla precettistica dei pedagogisti, nel corso del Quattrocento si sviluppò una trattatistica de principe, mutuata dal modello degli specula principis antichi e medievali, che si indirizzò alla definizione di ottimo principe e alla stesura di un iter per il raggiungimento di questo esempio, in buona parte fondando la condotta del principe sul sistema aristotelico delle virtù10. In queste elaborazioni, cui in Italia si dedicarono in massima parte umanisti estranei all’insegnamento presso la corte11, una particolare importanza venne soprattutto assegnata all’unione dei due tratti distintivi del principe : l’uso delle armi e l’esercizio delle lettere12.

  • 13 Tognon 1987, p. 405-433. Sulla formazione del principe nel passaggio tra medioevo ed età moderna l (...)
  • 14 La stessa distinzione si riscontra nell’attività dell’istitutore rivolta a famiglie nobili o ai ma (...)
  • 15 Garin 1976, p. 148-153; Giannetto 1981. Sui testi impiegati nella scuola di Vittorino cfr. Cortesi (...)
  • 16 L’orazione di Agricola Oratio in laudem philosophiae et reliquarum artium si legge in Rupprich 193 (...)

5La scuola di corte si configura dunque come uno dei luoghi dell’elaborazione del tema della formazione del principe, lo spazio dove si costituì il pensiero intorno alla « pedagogia politica » che appartenne alla cultura delle corti non solo padane, ma di tutta la penisola e di buona parte dell’Europa fra Quattro e Seicento13. I principali elementi che distinguono la scuola di corte dalle altre forme di insegnamento sono soprattutto da cercare nella natura dei rapporti tra precettore e allievo, realizzati in uno spazio della docenza dal carattere del tutto privato. La scuola di corte è sempre rivolta alla sola famiglia del principe : nelle fonti è generalmente possibile distinguere con chiarezza il momento in cui il maestro è in attività presso qualche membro della famiglia del principe, e quando sta invece svolgendo il suo incarico presso una scuola rivolta ad altre famiglie nobili o presso una scuola pubblica14. L’incarico di maestro della scuola di corte non era tuttavia di tipo esclusivo, e tra le diverse realtà scolastiche ci furono transiti di docenti, soprattutto dei maestri più prestigiosi. Un caso emblematico è rappresentato da Vittorino da Feltre, che, dal 1423, fu a Mantova precettore dei figli del marchese Gianfrancesco Gonzaga. Presso questa corte Vittorino godette di una notevole autonomia nella pratica didattica, istituendo una scuola, la famosa ca’ Zoiosa, in cui i giovani – gli stessi Gonzaga, ma anche quelli di modesta estrazione sociale – poterono raggiungere una formazione completa attraverso l’incontro tra cultura classica e cristiana realizzato dalla pedagogia vittoriniana15. Un altro esempio illustre è rappresentato dalla docenza di Guarino Veronese, che nel 1430 lasciò la sua scuola di Verona per spostarsi a Ferrara, raccogliendo l’invito di Niccolò III d’Este a diventare il precettore del figlio Leonello. Accanto all’impiego nella scuola di corte, Guarino tenne anche una scuola privata e un insegnamento di retorica presso lo Studio cittadino, dove un gran numero di studenti da tutta Europa si recarono ad ascoltarlo, come ricordò Rodolphus Agricola, il massimo umanista tedesco del tempo, nella sua orazione inaugurale in lode della filosofia e delle altre artes liberales, pronunciata dinanzi al principe Ercole d’Este nel 147616.

La creazione di un modello : la scuola nella corte dei Visconti e degli Sforza

  • 17 Marcucci 2002, p. 59.
  • 18 Gaeta 1982, p. 170.
  • 19 Così ci informa il suo biografo Decembrio. Su Guiniforte Barzizza cfr. Martellotti 1965, p. 39-41, (...)
  • 20 La prefazione al Commento è edita in Furietti 1723, p. 76-81; una traduzione italiana si legge in (...)
  • 21 Marcucci 2002, p. 51; sulla scarsa autonomia nelle pratiche d’insegnamento di Barzizza cfr. anche (...)

6L’istruzione delle élites, e ancor più quella del futuro regnante, era certamente un tema molto delicato. L’intervento del precettore dei rampolli dei Visconti-Sforza era sempre orientato alla realizzazione delle attese della famiglia ducale, e la sua professionalità si esprimeva soprattutto nella capacità di trovare le migliori vie per condurre il discepolo verso l’obiettivo che gli era stato indicato17. Nel corso del secolo XV il magister perse progressivamente la sua auctoritas, elemento di fondamentale importanza nell’esercizio della didattica : una conseguenza di questo processo fu il passaggio dell’insegnante da maestro di cultura e di mores a una figura assimilabile a quella degli altri professionisti al servizio della corte. La biografia di Guiniforte Barzizza rappresenta bene l’intellettuale-letterato sempre più proteso a soddisfare le esigenze della corte viscontea di Filippo Maria, in cui vennero accolti letterati particolarmente orientati alla ricerca del favore del principe, come il poeta Antonio Beccadelli, Francesco Filelfo e Pier Candido Decembrio18. Barzizza adattò ai gusti delle élites anche la propria produzione letteraria, come leggiamo nella sua prefazione al commento all’Inferno di Dante scritto nel 1438 su richiesta di Filippo Maria Visconti, che aveva ascoltato e apprezzato il poeta toscano attraverso gli insegnamenti privati del precettore e funzionario ducale Marziano Rampini da Tortona19. Il pubblico del commento di Barzizza è quello della corte, la lingua scelta è il volgare e il testo è volutamente scorrevole e divulgativo : la subordinazione dell’intellettuale al volere del principe è totale, affidata dall’autore all’excusatio propter infirmitatem incentrata sulla sua ignoranza del volgare toscano e risolta nella cieca obbedienza al committente : « Chi infatti non obbedisce molto volentieri al principe? »20. Alcuni anni più tardi Barzizza divenne precettore di Galeazzo Maria Sforza, studente non particolarmente brillante, di cui dovette seguire gli spostamenti senza alcuna possibilità di opporsi, come lo stesso maestro lamenterà nel suo epistolario21.

  • 22 Ferrari 2000, p. 189.
  • 23 Il riferimento è al titolo del saggio Nada Patrone 1996.
  • 24 Archivio di Stato di Milano, Autografi, Uomini celebri, Scienziati e Letterati, cart. 158, fasc. 2 (...)

7La dipendenza del magister dal discepolo rese l’educazione del principe « un percorso difficile da realizzare perché minato da una sproporzione incolmabile tra l’allievo e chi si occupa di lui, pregiudicato da un rapporto di potere che privilegia chi deve essere educato e relega in un rango inferiore il maestro »22. L’obbligo del maestro di seguire il discepolo è un chiaro indice del capovolgimento dei tradizionali ruoli insegnante-discente caratteristici dei centri di istruzione pubblici medievali, in cui la docenza avveniva in uno spazio identificato, stabile e regolato da precise norme relazionali, e lo studente veniva indotto a « vivere nella scuola »23, semmai spostandosi per seguire il maestro nei suoi trasferimenti. L’obbligo per il magister di essere presente in corte con continuità era un onere che poteva risultare insostenibile in casi di difficoltà economiche, soprattutto se la docenza ai figli del principe non era adeguatamente remunerata, come descrive in tutta la sua drammaticità Giorgio Valagussa in una lettera – databile intorno al 1458 – alla duchessa Bianca Maria Visconti. Il maestro dei giovani Sforza è angosciato dalla recente morte del padre, evento che, costringendolo a badare a una famiglia di « boche più de vinti », gli rende impossibile continuare a insegnare assiduamente ai figli della duchessa, come aveva fatto nei tre mesi precedenti. Valagussa non può risiedere « a la corte » perché deve assistere la madre inferma e i dieci studenti che ha « donzenante » in casa, che gli fruttano trenta ducati annui ciascuno, « se voleno partire se io non li sollicito altramente » : si sforzerà comunque, quanto gli sarà possibile « qualchi volta la setemana visitare li figlioli » di Bianca Maria in corte, « e quello tempo me sarà possibile a pigliare, pigliarò »24.

  • 25 Ferrari 2000, p. 21.
  • 26 Sulle responsabilità attribuite a questa figura cfr. Ferrari 2000, p. 97-105.
  • 27 Bologna 1983, p. 302-303. Sulla biblioteca visconteo-sforzesca rinvio a Pellegrin 1955b; Pellegrin (...)

8Lo stesso concetto di « corte » non indicava un luogo univoco. Soprattutto dalla seconda metà del Quattrocento intorno alla numerosissima famiglia Sforza gravitarono più corti, con propri precettori, che costituirono le singole parti di un complesso « edificio pedagogico ideato per i figli e i nipoti di Francesco I Sforza, un monumento, per così dire, architettonicamente pensato per durare al di là di una vicenda particolare »25. Il carattere itinerante della corte implicava un controllo sulla continuità dell’iter formativo dei giovani, cui non sembra che abbia provveduto direttamente lo stesso maestro, ma il governatore, incaricato della supervisione generale della vita di tutti i figli del principe, non solo di quella del primogenito, con il delicato compito di armonizzare l’attività degli altri operatori attivi nella formazione del principe26. La sottrazione al maestro della piena competenza in materia di formazione scolastica e la sua conseguente dipendenza da un coordinatore che godeva della piena fiducia del duca, è un altro indicatore della perdita dell’autonomia del titolare della scuola in corte : non fu il maestro ma il fedele governatore Franchino Caimi che Francesco Sforza, nella sua lettera del 5 novembre 1464, indicò al conte Bolognino Attendolo, castellano di Pavia, come colui cui consegnare alcuni volumi per l’istruzione dei figli Sforza, tra i quali Ascanio Sforza, che in quel momento si trovavano nel castello di Abbiategrasso. Non appena i giovani avessero lasciato questa località, i codici in questione – un Vocabulario e gli autori classici Livio, Sallustio, Cicerone, Cesare, Quintiliano, Prisciano – dovevano essere restituiti alla ricchissima biblioteca del castello pavese, di cui i duchi di Milano erano estremamente gelosi27.

  • 28 Cingolani 1983, p. 68-69.
  • 29 Tra i primi mesi del 1477 e il luglio 1479 Ubertino Clerico compose un Gratulatorium carmen dedica (...)

9Il legame solidissimo tra il precettore e il signore assunse talvolta la forma della totale identificazione del magister nella famiglia del principe, come nel caso di Baldo Martorello, che diede ai propri figli i nomi di due suoi discepoli Sforza, Galeazzo e Ippolita28. L’assoluta dipendenza del maestro dalla volontà del principe è dichiarata con lucidità da Ubertino Clerico nella lettera di dedica della sua Interpretatio epistolarum Heroidum Ovidii a Guidone di San Giorgio, conte di Biandrate e consigliere del marchese di Monferrato Guglielmo VIII. Composta nei mesi seguenti l’uccisione del duca Galeazzo Maria Sforza – avvenuta il 26 dicembre 1476 ad opera di Gerolamo Olgiati, Carlo Visconti e Andrea Lampugnano – l’epistola risente del clima di forte instabilità politica che attraversava il ducato. Clerico, con un raffinato impiego di figure retorico-sintattiche, giustifica l’abbandono dell’incarico di pubblico professore in Milano e Pavia, avvenuto quando era all’apice della carriera : le ragioni sono diverse, ma la principale risiede nella convinzione che il primo sostegno per i letterati sia la protezione del principe (cum enim et spes et ratio studiorum in Caesare tantum hoc est in principibus sit reposita). Il professore – benvoluto dagli Sforza, i quali lo vollero come precettore dei loro figli – giudicò che, dopo l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza e l’esilio dei suoi fratelli Sforza Maria, Ascanio Maria e Ludovico Maria, e del loro cugino Roberto Sanseverino, non avrebbe più trovato a Milano la serenità per continuare la sua docenza : fu quindi per lui naturale cercare un nuovo Mecenate, che credette di avere trovato nel marchese di Monferrato Guglielmo29.

  • 30 Due eccezioni sono rappresentate dal greco Costantino Lascaris e da Francesco Filelfo, il quale st (...)
  • 31 Zaggia 1998, p. 125-126.
  • 32 Ferrari 2009a, p. 27-55.

10I principi si contesero i precettori più validi, talora cercandoli lontano, come fecero i signori di Milano con Gasparino Barzizza e il greco Costantino Lascaris, che forse insegnò anche i rudimenti della lingua greca a Ippolita Maria Sforza. I maestri facevano inoltre parte di un circuito di scambi tra le corti amiche, documentati ad esempio da una epistola del 1456 di Bianca Maria Visconti, che chiese a Barbara di Brandeburgo, moglie del marchese Ludovico II Gonzaga, un maestro de gramatica per il figlio Galeazzo Maria. Lo spazio della corte fu quindi un collettore di esperienze, anche pedagogiche, molto spesso maturate altrove : per la corte di Milano è interessante sottolineare che i più significativi precettori degli Sforza – come Baldo Martorello, Guiniforte Barzizza e Giorgio Valagussa – furono allievi di Vittorino da Feltre o di Guarino Veronese, cioè dei massimi teorici della pedagogia umanistica30. Per l’educazione della famiglia Visconti-Sforza venne quindi impiegata una parte considerevole dei maggiori esponenti della cultura umanistica lombarda, particolarmente rappresentata tra i precettori della numerosa prole di Francesco Sforza : dal 1456 maestro di Galeazzo Maria Sforza fu Guiniforte Barzizza, mentre la secondogenita Ippolita Maria ebbe come insegnante Baldo Martorello; dal 1458 quattro figli di Francesco Sforza – Filippo Maria, Sforza Maria, Ludovico Maria e Ascanio Maria – furono seguiti da Giorgio Valagussa; Ludovico e Ascanio inoltre, con Ottaviano e Elisabetta, ebbero come maestri anche i cremonesi Bartolomeo Petroni e Giovanni Francesco Picenardi, mentre Secondo e Tristano Sforza, i due figli naturali del duca Francesco, vennero affidati a Matteo Triviano31. I curricula professionali di alcuni di questi maestri illustrano bene la circolazione degli uomini di cultura tra le corti e le relazioni intrecciate fra la scuola di corte e gli altri centri di istruzione. La continuità e la durata di diverse assunzioni indicano inoltre la « personalizzazione » della docenza presso la scuola dei principi. I giovani rampolli della casata sforzesca ebbero precettori che li seguirono per anni, dedicandosi interamente alla loro formazione : una pedagogia ad hoc, che si espresse anche nella stesura di opere indirizzate alla formazione scolastica di specifici personaggi32.

  • 33 Cappelli 1894, p. 399-442.
  • 34 Sulla notevole biblioteca di Gasparino, poco incrementata dal figlio Guiniforte, cfr. Tremolada 19 (...)

11Guiniforte Barzizza, già vissuto a lungo alla corte di Filippo Maria Visconti come segretario e vicario generale del ducato, alla morte del duca passò al servizio dei marchesi di Monferrato, spostandosi poi a Ferrara, presso Borso d’Este, dove, nel 1455, venne assunto da Francesco Sforza come precettore del figlio Galeazzo Maria Sforza33. Per quest’ultimo Guiniforte ordinò inoltre la realizzazione di diversi manoscritti, tutti esemplati, forse sotto il suo controllo, nel medesimo scriptorium. Il corpus di codici richiama in modo sorprendente i gusti letterari dello stesso Guiniforte e i libri della sua biblioteca, provenienti in massima parte dal fondo librario ereditato dal padre Gasparino : tra questi, si distingue la grande rappresentanza di testi ciceroniani, affiancati dalle Epistulae di Seneca e da altri autori della latinità classica quali Cornelio Nepote, Terenzio, Giustino e Valerio Massimo34.

  • 35 A causa delle sue difficoltà economiche, durante il periodo ferrarese Valagussa, a partire dal 145 (...)
  • 36 L’opera è tràdita nel manoscritto Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 21 sup. : Resta 1964, p. 31, 42 (...)

12Giorgio Valagussa, formatosi a Ferrara, tra il 1448 e il 1455, alla scuola di Guarino Veronese, passò poi a Milano, dove fu dapprima maestro privato, poi precettore dei figli di Francesco Sforza, morendo, probabilmente di tisi, nella città lombarda nel 146435. Valagussa è noto soprattutto per il suo ricco epistolario, costituito da duecentoventuno lettere raccolte in dodici libri, che offrì a papa Pio II nel 1459, durante la dieta di Mantova; per le relazioni con i giovani Sforza è interessante ricordare il suo erudito testo De origine et causis caerimoniarum quae celebrantur in Nataliciis, dialogo che vede il letterato conversare sui tradizionali usi natalizi con i discepoli Filippo Maria, Sforza Maria e Ludovico Maria36.

  • 37 Bianca Maria Visconti chiese alla marchesa Barbara di Brandeburgo di permettere al maestro Ogniben (...)
  • 38 Anno ab incarnatione Christi MCCCCLX. Baldus Martorellus Picens has regulas composuit pro illustri (...)
  • 39 Nel 1458 la tredicenne Ippolita Maria Sforza ultimò, sotto la guida del suo precettore, la copia d (...)
  • 40 Per la biblioteca di Martorello cfr. Cingolani 1983, p. 103-128.
  • 41 Sul codice cfr. Heinemann 1900, p. 310-311, n. 3258; Sottili 1978, p. 402-404, n. 207; Cingolani 1 (...)

13Baldo Martorello frequentò, negli anni 1440-1447, la ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre, venendo poi assunto, nel 1448, come precettore di Galeazzo Maria Sforza, per il quale la duchessa Bianca Maria Visconti aveva pensato in un primo tempo al maestro Ognibene da Lonigo, impegnato presso la famiglia Gonzaga37. Martorello ebbe come allieva anche Ippolita Maria, sorella di Galeazzo Maria; per entrambi compose, nel 1454, una Grammatica latina – di cui un importante testimone è il manoscritto Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 786 –38 e, nel 1456, approntò un codice del De viris illustribus di Cornelio Nepote (Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 16 sup.) per essere usato come auctor dai suoi due allievi ormai in una fase avanzata di formazione scolastica39. La biblioteca di Martorello – di cui sono stati sinora identificati una quindicina di codici, che evidenziano la spiccata preferenza del magister per le opere degli storici, dei grammatici e dei retori della latinità classica – fu perlopiù frutto di acquisti realizzati tra Milano e Pavia dal 1450 al 1460, durante la sua docenza per i giovani Sforza. La veste non lussuosa di questi libri indica che il maestro non era mosso dalla passione del bibliofilo ma che i suoi interessi erano esclusivamente rivolti alle opere tràdite nei manoscritti e al loro impiego nella didattica retorico-grammaticale40. Tra i codici dell’umanista è di grande interesse la raccolta di testi per la docenza approntata da Martorello, ora conservato presso la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel, Guelf. 22.4 August. 4° : il florilegio rappresenta infatti un unicum nel contesto librario dei maestri di corte a Milano. Si tratta di un manoscritto di fattura dimessa, evidentemente progettato per essere usato dal maestro nella sua professione. Il canone di opere è di chiara impronta umanistica : il codice trasmette una miscellanea di testi ed estratti di classici e umanisti raccolti per fini didattici, tra cui un elenco di vocaboli greci con traduzione, excerpta dell’Ars grammatica di Donato, il De accentibus di Prisciano, diverse epistole Senili di Francesco Petrarca, le Elegantiolae di Agostino Dati, il De compositione di Gasparino Barzizza, alcuni Epigrammi di Francesco Filelfo41. Lo scriba del manoscritto è lo stesso Martorello, che lo esemplò tra il 1441 e il 1460, quindi negli anni compresi tra il suo soggiorno presso la scuola di Vittorino da Feltre e quello a Napoli, dove si era trasferito nel 1465 in qualità di segretario, al seguito di Ippolita Maria Sforza, andata in sposa ad Alfonso duca di Calabria. Gli interventi del grammatico Martorello sui testi raccolti nel suo manoscritto rappresentano bene la formazione culturale del magister e la successiva organizzazione di queste conoscenze retorico-grammaticali per l’insegnamento ai suoi discepoli, che si protrasse per lunghi anni.

  • 42 L’orazione è tràdita nel codice Milano, Biblioteca Ambrosiana T 20 sup., ai fol. 104r-109v, ed è e (...)
  • 43 Per l’umanesimo lombardo nella prima metà del Quattrocento limito il rinvio a Garin 1955, p. 590-6 (...)
  • 44 Su Francesco Filelfo cfr. Francesco Filelfo 1986; Viti 1991, p. 613-626; su Pier Candido Decembrio (...)

14Un percorso professionale ben diverso da quello di Martorello, esclusivamente rivolto alla corte, venne realizzato da Ubertino Clerico, percorso che illustra bene il dinamismo di questi « professionisti della scuola », in movimento tra realtà estremamente differenziate. Clerico, originario di Crescentino, trascorse la prima fase della sua vita fra Milano e Pavia : sono gli anni della sua formazione letteraria e del suo avvicinamento alla corte ducale, che troverà una declinazione in alcune orazioni di aperta devozione sforzesca, tra cui l’Oratio magistri Ubertini Crescentinatis in laudem illustrissimi quondam domini Francisci Sfortie, discorso commissionatogli in occasione della morte di Francesco Sforza, avvenuta l’8 marzo 146642. Nelle due città del ducato Clerico fece le sue esperienze di docenza a livello universitario, piegando la sua didattica ai più innovativi orientamenti culturali – in particolare al superamento della rigida logica aristotelica e della dialettica scolastica a favore dell’argomentazione retorica e al recupero del latino classico contro l’imbarbarimento linguistico medievale – elaborati nell’età di Filippo Maria Visconti dai letterati attivi nei circoli umanistici milanesi e lombardi, quali Pier Candido Decembrio, Antonio da Rho, Maffeo Vegio, Catone Sacco e, per un periodo limitato a pochi anni in Pavia, Antonio Beccadelli e Lorenzo Valla43. La cultura negli anni di governo di Francesco Sforza e di Galeazzo Maria è rappresentata soprattutto da Francesco Filelfo, maestro di retorica a Milano dal 1439, e da Pier Candido Decembrio : entrambi gli umanisti furono in amicizia con Clerico44.

  • 45 La lettera, conservata in Archivio di Stato di Milano, Autografi, Uomini celebri, Scienziati e Let (...)
  • 46 Santoro 1948, p. 19, 25. Il patrizio piacentino Manfredo Landi, al servizio di Francesco Sforza, f (...)
  • 47 Fu investito del feudo della pieve di Brebbia, e sposò Margherita, figlia del ricco Tommaso Grassi (...)
  • 48 Morì il 18 settembre 1484 e venne sepolto nel duomo di Milano : Giulini 1916, p. 50. Per i figli i (...)

15Nei suoi primi anni trascorsi nel ducato sforzesco, Ubertino Clerico cercò un impiego in qualità di precettore presso la corte milanese, come documenta la lettera di intercessione a suo favore inviata a Galeazzo Maria Sforza, nel mese di luglio di un anno non specificato, da un personaggio vicino ai signori di Milano di cui non viene riportato il nome45. In questa lettera emerge come Clerico fosse già stato insegnante privato dei figli del conte Manfredo Landi, tra i quali si distinse Pompeo, entrato, come eques auratus, nel Consiglio Segreto di Milano il 6 dicembre 149446. In seguito, come racconta l’estensore della missiva raccomandatizia, Francesco Sforza scelse Ubertino come precettore di due suoi figli naturali, Giulio e Leonardo, permettendogli di risiedere in corte (« che podesse fare casa da lui »). A differenza di altri figli di Francesco Sforza avuti fuori dal matrimonio, Giulio, figlio di Elisabetta (o Isabetta) de Prata, visse all’interno della famiglia legittima del padre, come ulteriormente attesta questa missiva47. Leonardo Sforza – di cui non conosciamo il nome della madre, forse la stessa Elisabetta, da cui nacque Giulio, come parrebbe indicare la scelta di quest’ultimo come suo erede – intraprese la carriera ecclesiastica, ottenendo la nomina a protonotario apostolico e la commenda perpetua del monastero di San Giovanni Battista di Vertemate e di San Iemolo di Ganna48. La lettera indirizzata a Galeazzo Maria Sforza è immediatamente seguente alla morte del duca Francesco, evento che dovette provocare una mutazione delle originarie condizioni di insegnamento presso la famiglia Sforza. Ubertino Clerico chiese infatti al nuovo duca di Milano di potere continuare ad usufruire della sua stanza presso la corte (« uno lecto »), che era « adesso domandato da Iulio », e pregò Galeazzo Maria « per sua solita humanità concidere quello che altre volte he stato donato da lo excellentissimo quondam signore vostro padre ». Questa lettera aggiunge un nome alla serie di precettori della famiglia Sforza sinora conosciuti; è inoltre particolarmente importante perché illustra il livello qualitativo del maestro scelto per l’educazione dei figli di Francesco Sforza nati prima dei suoi due matrimoni o generati da sue relazioni extra-coniugali. I figli naturali dello Sforza, da lui riconosciuti, venivano affidati alla loro madre o, in caso di impossibilità, accolti a palazzo, dove crescevano insieme ai figli legittimi. Due di questi, Giulio e Leonardo, furono assegnati a un maestro dotato di una esperienza non dissimile da quella dei precettori che si occupavano dei figli di Francesco e Bianca Maria, sebbene, come indica la lettera di Clerico al nuovo duca, i favori concessi da Francesco Sforza al precettore dei suoi figli furono riconsiderati dal nuovo duca Galeazzo Maria, forse meno amorevole verso i fratellastri.

  • 49 Ad excellentissimum Franciscum Sforciam vicecomitem ducem Mediolani, de quibusdam eius laudibus et (...)
  • 50 Per altre opere encomiastiche filosforzesche di Clerico cfr. Rosso 2006b, p. 494-497.
  • 51 Sulla sua docenza pavese cfr. Rosso 2006b, p. 497-509.

16Ubertino Clerico in quegli anni era già un letterato apprezzato dalla casa sforzesca e un retore affermato. Nella lettera di intercessione viene citata l’esistenza di una composizione di Clerico dedicata a Francesco Sforza (« havendo già havuto una opera composita da esso Hubertino ») : si tratta quasi certamente del carme Ad excellentissimum Franciscum Sforciam vicecomitem ducem Mediolani, de quibusdam eius laudibus et immortalibus triumphis per Hubertinum Crescentinatem carmen editum, composto il 26 dicembre 1464 in onore del duca di Milano e trasmesso nel lussuoso manoscritto 186 Gud. Lat. 4° della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel49. L’eleganza delle decorazioni, in particolare la presenza del ritratto del probabile dedicatario del carme, fanno supporre che si tratti del codice di dedica offerto dallo stesso Clerico a Francesco Sforza50. La docenza in corte di Ubertino non si prolungò molto oltre la morte del duca Francesco : nell’anno accademico 1468-1469 il Crescentinate è già registrato tra i professori di retorica dello Studio di Pavia, dove lavorò anche al suo fortunato commento alle Epistulae ad familiares ciceroniane, la cui redazione definitiva per la stampa venne ultimata prima del dicembre 147651. Nell’anno 1475-1476 Clerico passò certamente a Milano, subentrando, con Girolamo Crivelli, alla lettura di retorica tenuta da Cola Montano.

  • 52 Massetto 1990, p. 513-517. Su alcuni esempi di impiego del corpo docente pavese per uffici legati (...)
  • 53 Pesenti 1997, p. 391-401; Crisciani 2003, p. 35-49. Per la medicina in corte rinvio a Jacquart 198 (...)
  • 54 Il testo, trasmesso nel codice Paris, Bibliothèque Nationale, Ital. 1585, fol. 125r-129v, è edito (...)
  • 55 Su questo importante medico cfr. Deffenu 1955; De’ Reguardati 1977.

17Ci siamo soffermati su Clerico perché esemplifica il passaggio dalla docenza presso la corte all’insegnamento universitario nello Studium generale del ducato visconteo-sforzesco. I duchi di Milano non sembrano avere reclutato i docenti di artes liberales della facoltà medico-artista pavese per l’istruzione superiore dei propri figli, a differenza di quanto fecero con i più illustri docenti di diritto e di medicina, ampiamente impiegati per le necessità del principato e della famiglia ducale. Ai legum doctores fu richiesto di prestare le loro competenze professionali all’organizzazione politico-diplomatica del ducato, e diversi di loro – come Franchino Corti, Pietro Cotta, Cristoforo Castiglioni, Sillano Negri – divennero uomini di fiducia della casa visconteo-sforzesca e contribuirono attivamente alla legislazione ducale52. I più importanti professori universitari di medicina furono utilizzati con continuità dai Visconti-Sforza anche come medici presso la corte ducale, retribuiti con salari e benefici che superavano notevolmente l’entità degli stipendi accademici53. Questi doctores medicinae non avevano solo competenze nella cura della salute dei giovani principi, ma furono anche inseriti nel generale progetto educativo, incaricati, insieme ai maestri e ai governatori, di inviare dettagliate relazioni ai duchi sui progressi dell’istruzione dei giovani. Cristoforo da Soncino, medico di corte e professore di medicina presso lo Studio pavese, è il moderatore delle diverse versioni del trattatello Instructione circa el governo del nostro Illustrissimo Signore et de la familia de casa soa, e autore della versione finale, che porta il titolo Ordine da servare nella vita del Conte Galeazo (c. 1449), testi composti ad usum di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, genitori di Galeazzo Maria Sforza. Nella seconda sezione di questo testo viene delineata una guida (definita exemplum) per coloro che ebbero la responsabilità di seguire la formazione del conte Galeazzo54. L’exemplum si sofferma sui temi caratteristici dei regimina sanitatis, genere letterario particolarmente fiorente presso la corte milanese a partire dalla prima metà del secolo XIV, con la diffusione del regimen del medico milanese Maino de’ Maineri, ma soprattutto apprezzato nel Quattrocento, come dimostra il successo del De conservatione sanitatis di Benedetto Reguardati da Norcia, medico di Francesco Sforza quando questi era condottiero della Marca d’Ancona, poi suo consigliere e oratore a Milano, e, quasi certamente, professore di medicina presso lo Studio di Pavia55.

  • 56 Nei corsi complementari superiori di queste scuole si teneva anche la lettura di alcuni auctores e (...)
  • 57 Sottili 1990, p. 435; Sottili 1994b, p. 20-21, n. 3; p. 92, n. 79; Sottili - Rosso 2002, p. VII-XX (...)
  • 58 Sottili 1994a, p. 563-564; Sottili 1994c, p. 55, nota 52; Sottili 1997, p. 1734-1735.
  • 59 La missiva è edita in Rosso 1996, p. 45, n. VI; Iaria 2010, p. 267-268, n. 782. Il duca intervenne (...)

18Se la famiglia ducale non si servì dei docenti delle scuole di alta formazione di Milano e Pavia, il servizio come maestro di corte poteva invece essere determinante per accedere, attraverso disposizioni impartite direttamente dalla casa ducale, agli insegnamenti retorico-grammaticali dell’Università ticinense, per i quali venivano generalmente reclutati i docenti delle più prestigiose scuole cittadine di grammatica56. Il Consiglio segreto di Milano, trattata la condotta dei professori e fissati i relativi salari, proponeva ai duchi il rotulus dei professori e degli stipendi per la ratifica definitiva; le universitates scholarium avevano invece la competenza, attraverso i loro rettori, di nominare i titolari degli insegnamenti riservati agli studenti, che erano, per la facoltà giuridica, le due letture festive di canonico e le due festive di civile e, per la facoltà medico-artista, i due insegnamenti di filosofia morale e i due di metafisica57. Anche su queste letture studentesche si esercitò tuttavia l’intervento del potere politico con proposte di nominativi vicini alla casa ducale, secondo un disegno di forte ingerenza nei principali aspetti istituzionali dello Studium generale58. Un chiaro caso di « imposizione » di un professore su una lettura di nomina studentesca è illustrato da una lettera del duca Francesco Sforza che, nel novembre 1463, ordinò l’inserimento in ruolo, alla lettura festiva di filosofia morale, del magister Tommaso de Bertoris59. È interessante la ragione che il duca adduce per la sua richiesta : « è stato maestro de gramaticha in casa nostra », e questo era sufficiente affinché per anni, grazie alla riconoscenza del principe, Tommaso de Bertoris potesse tenere l’incarico di una delle cattedre la cui nomina spettava, in via teorica, alla compagine studentesca, la cui autonomia era sempre più ridotta.

  • 60 Zaggia 1998, p. 123-125.
  • 61 Resta 1964, p. 220, ep. VII, 1. Su Giacomo del Pozzo cfr. Di Renzo Villata 1982, p. 82-89, con bib (...)
  • 62 Resta 1964, p. 221-222, ep. VII, 3.
  • 63 Archivio di Stato di Milano, Autografi, Uomini celebri, Scienziati e Letterati, cart. 158, fasc. 2 (...)
  • 64 Ferrari 2000, p. 50, 187; su Nicola Capponi cfr. Orvieto 1976, p. 83-86.

19La titolarità di un incarico presso la scuola di corte poteva essere un ripiego non disprezzabile per una incompiuta carriera universitaria. È il caso di Guiniforte Barzizza, che, dopo un precoce e promettente avvio nella docenza universitaria a Pavia, quando, nel 1430, supplicò Filippo Maria Visconti di concedergli l’autorizzazione a insegnare nella pubblica scuola di retorica di Milano, si trovò il passo sbarrato dalla folta presenza nei circoli milanesi e pavesi di letterati ben più maturi di lui, tra cui Lorenzo Valla e Antonio Beccadelli. Barzizza ottenne l’incarico universitario di arte oratoria e di filosofia morale, con sede a Milano, solo nel 1435; abbandonata la docenza alla caduta del ducato visconteo, dopo alcuni soggiorni presso altre corti venne impiegato dagli Sforza come loro precettore privato60. Un altro esempio è rappresentato dalla biografia di Giorgio Valagussa : questi, rifiutata nel 1455 una condotta come maestro a Verona, cercò la raccomandazione del protonotario apostolico e futuro cardinale Teodoro Paleologo per ottenere un impiego a Pavia, dove fu sollecitato a recarsi anche da importanti personalità dello Studio cittadino, come il giurista Giacomo del Pozzo, tra i più insigni docenti della facoltà di diritto61. Il trasferimento pavese non ebbe luogo, e Valagussa ottenne dal 1456 una lettura pubblica a Milano – precedentemente ricoperta, come lui stesso ricorda, dai famosi magistri e umanisti Gasparino Barzizza e Francesco Filelfo – entrando poco dopo al servizio di Francesco Sforza come precettore62. Per l’affidamento della lettura milanese era intervenuto presso il duca, nel 1455, il Consiglio segreto, cui Valagussa era stato presentato come una « persona doctissima et ben morigerata », che avrebbe letto « di continuo rethorica et auctori et grechi et latini como bisognasse » per cinque ducati al mese, integrati con altri emolumenti di « salario speciale » che « molti citadini » di Milano erano disposti a versargli63. Un altro passaggio dalla scuola di corte alla scuola pubblica di Milano è quello di Nicola Capponi, detto Cola Montano, favorito da un intervento di Galeazzo Maria Sforza, che sembrò avere superato i rancori, riferiti da Paolo Giovio, nei confronti del suo antico precettore, particolarmente severo con lui64.

  • 65 Si tratta di opere di Cicerone (orazioni, epistole, De officiis, De amicitia), di Valerio Massimo (...)
  • 66 Questo era uno dei rari casi di consultazione del ricchissimo fondo librario : per i prestiti di t (...)
  • 67 Archivio di Stato di Milano, Missive, 58, fol. 215, epistola edita in Fumagalli 2004, p. 54; Iaria (...)
  • 68 Cfr. il commento e l’edizione in Ferrari 2000, p. 32-80.
  • 69 Ferrari 2000, p. 60.

20Vediamo ora come era organizzata l’istruzione superiore dei giovani principi presso la scuola di corte, scuola che, nel corso della seconda metà del Quattrocento, acquistò sempre più la connotazione di instrumentum regni, sottoposta alla supervisione, come le altre attività in corte riguardanti i figli del duca, di fidati e attenti governatori. La fase avanzata dell’istruzione di Galeazzo Maria Sforza, primogenito di Francesco, venne condotta sulla lettura di autori classici, secondo la precettistica umanistica : una dozzina di manoscritti furono realizzati per l’adolescente Galeazzo Maria sotto la diretta partecipazione del suo precettore Guiniforte Barzizza, codici poi passati nella biblioteca del castello di Pavia65. Per la formazione intellettuale di Galeazzo Maria e degli altri figli, Francesco Sforza fece aprire le sale della biblioteca di famiglia conservata presso il castello di Pavia, perlopiù considerata dai duchi una Wunderkammer cui accedevano i soli ospiti di riguardo66. Per la copia delle opere di Virgilio, Francesco Sforza, nel 1462, ordinò al castellano pavese Bolognino Attendolo di concedere in prestito un codice della biblioteca ducale particolarmente corretto (« iustissimo fra tuti gli altri »), che possiamo identificare nello splendido Virgilio posseduto e fittamente postillato da Francesco Petrarca67. Alla completa formazione del conte Galeazzo Maria Sforza venne anche dedicata la stesura di un vero e proprio « regolamento di vita », trasmesso nel già citato Ordine da servare nella vita del Conte Galeazo68. Nella prima sezione, attribuita a Franchino Caimi, nobile milanese e governatore di Galeazzo Maria, tra le osservazioni da seguire nell’ordine della giornata troviamo un importante riferimento al maestro di corte69 :

Dipoy la missa compagnandolo statim a la schola, dove curarete talmente dal maestro in letere sia instituito che non solim inpara la lingua latina, ma ancora per li exempli et facti da homini da bene, quali legerà, jmitandoli habia meliorare li costumi et vita sua, et maximamente in justitia, in clementia et liberalità.

  • 70 La pratica di « guardarsi allo specchio » e il consiglio per il maestro di indicare al discepolo g (...)
  • 71 L’opera De arte gramaticae regulae è trasmessa nel codice Milano, Biblioteca Trivulziana, 784 : Di (...)

21Il maestro di scuola era quindi tenuto a fornire non solo una formazione retorico-grammaticale, ma anche morale, insegnando a « sapere stare in corte », espressione che torna con frequenza nelle lettere sforzesche : gli inviti al maestro ad operare continui rispecchiamenti attraverso esempi illustri, tratti anche da quelli offerti dai familiari di corte, collocano pienamente questo prontuario di regulae nel dibattito umanistico sul principe70. Analoga cura nell’istruzione venne rivolta da Galeazzo Maria Sforza per i suoi figli, a favore soprattutto del primogenito Gian Galeazzo; per lui Costantino Lascaris compose una grammatica greca, molto probabilmente però non impiegata dal giovane, che preferì lo studio del trattato di regole di grammatica latina redatto appositamente per la sua formazione da Bartolomeo Petroni71.

  • 72 Paris, Bibliothèque Nationale, Ital. 381 : Ferrari 2000, p. 52-54.
  • 73 Ferrari 2000, p. 54.
  • 74 Il commento è tràdito nel codice Torino, Biblioteca Reale, Varia 75 : Firpo 1967; Ferrari 2000, p. (...)
  • 75 Banfi 1983, p. 387-395.
  • 76 A questa prestigiosa istituzione si indirizzarono anche numerosissimi studenti esterni al ducato d (...)

22Le forme assunte dall’istruzione scolastica dei giovani Sforza emergono, oltre che dai precetti dei magistri, dalle disposizioni dettate negli ultimi anni del Quattrocento da Ludovico Maria Sforza a beneficio del figlio primogenito Massimiliano, designato a succedergli72. Il duca stabilì che Massimiliano dovesse essere istruito fino al ventesimo anno d’età; il maestro di grammatica e retorica avrebbe dovuto seguirlo almeno fino al suo diciasettesimo anno poiché le lettere erano ritenute importanti « non solo ad ornamento, ma anche ad necessità per molte cose ». Il Moro tenne quindi un atteggiamento molto pragmatico nei confronti dell’institutio del figlio, precisando meglio, rispetto alla precettistica che venne composta per il fratello Galeazzo Maria, i confini della formazione del principe e soffermandosi, d’altro canto, sull’importanza di « un dispositivo panottico, fondato su una pluralità di figure sempre concordi in una educazione che ricorre all’esemplarità e alla persuasione, all’interiorizzazione progressiva del comportamento positivo e al controllo costante »73. Ludovico il Moro rappresenta forse il risultato migliore della formazione presso la corte della famiglia Sforza. Siamo dinanzi a un outillage culturale e letterario ormai di notevole profilo, curato da uno dei maggiori umanisti attivi a Milano in età sforzesca, Francesco Filelfo, che fece studiare e copiare al giovane Ludovico il suo commento alla pseudociceroniana Rhetorica ad Herennium. Il codice che trasmette questa trascrizione venne corredato da una ricca e vivace parata di miniature a decorazione della cornice di ogni pagina, con lo scopo di esortare il giovane all’impresa della guida del ducato attraverso un sapiente incrocio di richiami agli illustri predecessori e di immagini dei grandi eroi dell’antichità come Scipione e Annibale, in aggiunta agli exempla già offerti dalla stessa Rhetorica ad Herennium74. La sensibilità per le diverse espressioni della cultura è evidente nel mecenatismo di Ludovico il Moro, che si manifestò tuttavia perlopiù nell’arte figurativa e in iniziative culturali con forti risvolti sul piano del rafforzamento del prestigio personale e utili comunque all’edificazione della potenza dello Stato75. Lo stesso crescente interesse per il gioiello dell’alta istruzione nel ducato, lo Studio di Pavia, fu dettato da esigenze pratiche, cioè la formazione di personale preparato nel diritto civile e canonico – richiesto dalla sempre più complessa macchina dell’amministrazione dello Stato e dei quadri ecclesiastici – e nella scienza medica76.

  • 77 Cfr. supra, testo corrispondente alla nota 60.
  • 78 Cfr. Daneloni 2009, p. 679-685.
  • 79 Per un elenco degli insegnanti attivi nelle scuole pubbliche a Milano – desunti dai rotuli dei pro (...)
  • 80 Cfr. Petrucci 1973, p. 542-547; Rossi 1992, p. 195.
  • 81 Garin 1956, p. 565-566.

23La presenza a Pavia di uno Studio generale non impedì l’istituzione anche a Milano di importanti centri pubblici di istruzione, in stretta dipendenza con la corte, come dimostra la citata supplica inoltrata a Filippo Maria Visconti da Guiniforte Barzizza nel 1430, quando, ancora giovanissimo, l’umanista chiese al duca il permesso di potere insegnare presso la scuola di retorica, accanto al frate minore Antonio da Rho77. Corsi pubblici configurati come una vera università indipendente vennero tenuti a Milano sotto la Repubblica Ambrosiana; il definitivo decollo di questi centri di insegnamento avvenne tuttavia solo con la salita al potere di Ludovico il Moro, che favorì l’istituzione dell’Accademia. In queste scuole – che non entrarono in competizione con lo Studio pavese perché non autorizzate a rilasciare i gradi accademici – furono particolarmente prestigiosi gli insegnamenti delle artes liberales, per i quali furono assunti i migliori docenti della facoltà medico-artista di Pavia, come il qualificato umanista Giorgio Merula, a Milano con un altissimo stipendio dal 1454 al 146078, e retori più modesti tra i quali Nicola Capponi, Girolamo Crivelli, Ubertino Clerico, Gabriele Paveri Fontana, Francesco Puteolano, Cola Montano, Francesco Marianna, Alessandro Minuciano, Paolo Lanterio, Giulio Emilio Ferrari79. Presso l’Accademia vennero impiegati anche letterati greci illustri come Demetrio Calcondila, il cui allievo Stefano Nigro tenne i corsi di lingua greca a Milano nei primi decenni del Cinquecento80, o fini grecisti, come Gregorio Tifernate, che aveva perfezionato i suoi studi in Grecia, soggiornando poi per brevi periodi a Milano81.

  • 82 Per la cultura presso la cancelleria del ducato di Milano in età viscontea cfr. Baroni 1966, p. 36 (...)

24Questi centri di istruzione superiore, di natura pubblica, furono favoriti dalla casa regnante. L’Accademia, oltre ad essere una potente cassa di risonanza per il prestigio della corte, rappresentava un’occasione offerta alle famiglie più importanti della città per fare intraprendere ai propri giovani una formazione di altissimo livello; un numero considerevole di costoro entrarono poi nell’amministrazione dello Stato, percorrendo una carriera che, per i più dotati, poteva portare all’incarico di cancelliere ducale. La forte interazione tra il movimento umanistico e il mondo dei cancellieri – ampiamente documentata in tutte le corti italiane, anche in quelle minori, del maturo Quattrocento – è evidente nel profilo culturale dei titolari di questo incarico, i quali possedevano una elevata preparazione nella lingua latina e nelle pratiche dell’ufficio di cancelleria, che prevedevano una buona conoscenza dell’ars rethorica. Anche gli altri officia della burocrazia sforzesca erano solo parzialmente affidati a funzionari di formazione universitaria – attestata talvolta dal possesso dei titoli accademici – mentre una buona parte era reclutata tra i giovani istruiti nei validi corsi offerti dalle scuole pubbliche milanesi82.

  • 83 Nell’ultimo quarantennio del Quattrocento una dozzina di casate italiane espressero cardinali «din (...)
  • 84 Su Francesco Gonzaga cfr. Chambers 1985, p. 605-633; Chambers 1992; Lazzarini 2001, p. 756-760; la (...)

25L’Accademia e lo Studio pavese ebbero quindi un’esistenza parallela alla scuola di corte : ma esistette una relazione tra le due forme di insegnamento? Ci furono cioè occasioni per i membri della famiglia ducale di frequentare le scuole esterne alle corti? Questo certamente avvenne per la formazione universitaria dei giovani delle casate principesche, sebbene anche durante il soggiorno dei giovani principi nelle città universitarie non venisse perso il diretto controllo sull’istruzione da parte della famiglia, che affiancò loro maestri incaricati di verificare i progressi nell’apprendimento. Il consueto spazio d’azione della scuola di corte viene così idealmente a dilatarsi ben oltre le mura dei palazzi, incorporando al suo interno anche il percorso di studi universitari. Un esemplare caso di « uscita » dalla scuola di corte è rappresentato dal processo di istruzione dell’ecclesiastico di famiglia, destinato a una formazione più accurata rispetto a quella dei fratelli e indirizzato ad una carriera che, in alcuni casi, poteva culminare nel cardinalato. Il progetto di cardinale « di famiglia » – il cardinale-principe incaricato di rappresentare presso la curia romana gli interessi della sua dinastia, garantendo così una mediazione e un controllo sugli affari politico-ecclesiastici – fu perseguito dalle famiglie al governo dei maggiori Stati europei, in particolare da quelle dei principati italiani, che erano favorite dal diretto contatto con il papato, sempre più attivo nello scenario politico della Penisola nel corso del Quattrocento83. Gli spostamenti per ragioni di studio di questi giovani prevedevano l’organizzazione di una piccola corte di familiares, come quella – formata da precettori, medici e prelati – che seguì Francesco Gonzaga, primo fra i cardinali-principi italiani, a Pavia, dove nei primissimi anni sessanta del Quattrocento studiò diritto nella locale università84.

  • 85 Pellegrini 2002, vol. I, p. 18-21 (citazione a p. 18). Su Ascanio Maria Sforza si vedano soprattut (...)
  • 86 Pellegrini 1989, p. 237; per la cultura di Ascanio cfr. anche Bologna 1983, p. 293-332; sul suo so (...)
  • 87 Bologna 1983, p. 303.
  • 88 Pellegrini 1990, p. 54; Pellegrini 1993, p. 87-88; Pellegrini 2002, vol. I, p. 20-21.
  • 89 Archivio di Stato di Milano, Missive, 90, fol. 214r (1469 luglio 10, Abbiategrasso). Lo stesso gio (...)

26Tra gli Sforza destinati alla carriera ecclesiastica è certamente significativa la formazione di Ascanio Maria, sesto degli otto figli di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. La prima fase dell’istruzione fu realizzata presso i maestri della famiglia Sforza : nel 1465 il duca Francesco si oppose infatti alla richiesta di papa Paolo II di avere il protonotario apostolico Ascanio a Roma, con l’intento di formarlo presso la corte papale attraverso un processo di educazione « diretto ad estirpare dalla mente l’ethos militaresco » che circondava la corte milanese85. Alla morte del padre, nel 1467 Ascanio venne inviato da Bianca Maria a Pavia, dove fu seguito da due precettori nominati dalla duchessa, entrambi ecclesiastici, il cavaliere gerosolimitano e dottore in utroque iure Gian Giacomo Ricci e il canonico Antonio Alasia86. A Pavia intraprese gli studi di diritto e teologia, conoscenze richieste ai prelati di alto rango; durante questo soggiorno di studi, non concluso con i gradi accademici, potè giovarsi della biblioteca di famiglia. Alcune lettere di Ascanio inviate negli anni pavesi riguardano i libri da lui studiati a lezione : in una di queste, indirizzata nel 1468 alla madre Bianca Maria, il giovane si impegnò a restituire alcuni testi dei suoi fratelli, libri in quel momento presso di lui perché oggetto di studio. Ascanio chiese alla madre il permesso di trattenere almeno un Valerio Massimo, un Festo Pompeo, l’Ortografia di Gasparino Barzizza e gli Erotemata, che il suo maestro gli avrebbe letto e commentato : erano libri che doveva assolutamente possedere e che costituivano evidentemente il canone di testi scelto dal suo precettore87. Non sappiamo chi fosse quest’ultimo : in quegli anni certamente vigilava sul giovane Sforza ancora Antonio Alasia, rientrato in Lombardia come delegato apostolico dopo un lungo soggiorno in curia romana e nominato, nel 1466, suo precettore da Francesco Sforza88. Prevosto di Santa Maria in Pertica e canonico della cattedrale di Pavia, Alasia fu il destinatario, il 10 luglio 1469, di una missiva del duca Galeazzo Maria Sforza, che lo sollecitò a persuadere lo studente Ascanio a non occuparsi delle contese legate all’elezione del rettore89.

27La frequenza di uno Studium generale a completamento di un processo formativo avviato nella scuola di corte fu una tappa caratteristica anche del cursus studiorum degli ecclesiastici delle altre famiglie principesche di cui ci occuperemo : i Paleologi inviarono il loro cardinale « dinastico », Teodoro Paleologo, a studiare presso le Università di Ferrara e Pavia, mentre Federico, fratello del marchese di Saluzzo Ludovico II, conseguì la licenza in utroque iure nello Studium generale di Ferrara nel 1469, ottenendo tre anni dopo il vescovato di Carpentras in amministrazione; Francesco e Giacomo, figli del duca di Savoia Ludovico, frequentarono le lezioni di diritto nell’università del ducato, con sede a Torino.

L’istruzione dei giovani di casa Savoia

  • 90 Sul ducato sabaudo, tra l’ampia bibliografia, limito il rimando a Castelnuovo 1994; Barbero 2002.
  • 91 Cfr. Castelnuovo 1994, p. 102-108; sul Consiglio cismontano si veda Barbero 2002, p. 121-144; Soff (...)
  • 92 Cibrario 1839, p. 7-9; Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 240-241. Per la cultura presso la corte duc (...)
  • 93 Barbero 1985, p. 249-277. Sul pensiero storiografico dell’umanesimo cfr. La storiografia umanistic (...)

28Titolari di una dominazione posta a cavallo delle Alpi, i conti di Savoia furono in collegamento con le regioni subalpine attraverso le terre degli Acaia, il ramo minore della dinastia : questi possedimenti passarono nei domini diretti dei Savoia nel 1418, alla morte senza eredi di Ludovico principe d’Acaia. La corte sabauda diventò così l’unico centro istituzionale autonomo nelle Alpi occidentali, la cui forte vocazione espansionistica verso l’area padana si evidenziò, nel 1427, nella conquista di Vercelli ad opera di Amedeo VIII, che nel 1416 ottenne il titolo ducale90. Durante la diarchia di governo di Amedeo VIII e del figlio Ludovico di Savoia, quest’ultimo orientò i suoi interessi verso il Piemonte, in particolare verso Torino, città episcopale in cui la corte iniziò a risiedere sempre più abitualmente e dove, dal 1419, venne posta la sede del Consiglio cismontano (Consilium Thaurini residens)91. Malgrado l’intensificarsi dei rapporti fra la regione subalpina e i Savoia, la corte ducale nel Quattrocento si presenta ancora essenzialmente francese per lingua, tradizioni e cultura. L’umanesimo stentò a fare presa presso l’entourage dei duchi, come dimostra la biblioteca di Amedeo VIII e del figlio primogenito Ludovico, principe di Piemonte, in cui è ancora ben rappresentata la letteratura in lingua francese e la formazione del principe è affidata al trattato duecentesco De regimine principum del teologo agostiniano Egidio Colonna, impostato su un impianto enciclopedico e su un metodo argomentativo di chiara matrice medievale92. La compresenza di elementi culturali franco-italiani nella lenta, e piuttosto contenuta, fase di ricezione umanistica presso i Savoia si riscontra anche nella storiografia di corte, rappresentata da cronisti sabaudi, espressione di interessi sostanzialmente ancorati a tematiche religiose e cavalleresche, e subalpini, più inclini alle nuove istanze culturali, sebbene queste non si siano radicate in profondità a plasmare una concezione storiografica che, nel complesso, rimase lontana dagli elementi caratteristici della storiografia umanistica : una nuova periodizzazione della storia, l’uso del latino e lo studio delle opere dei maggiori storici della letteratura latina classica, come Sallustio e, soprattutto, Livio93.

  • 94 Vinay 1935, p. 241; a questo proposito cfr. anche Rosso 2008, p. 59-60.
  • 95 Sui fondi della Camera dei conti, conservati presso l’Archivio Camerale dell’Archivio di Stato di (...)
  • 96 Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 235-236; Gabotto 1912, p. 192-193. Nel 1326 Turino si propose come (...)
  • 97 Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 239; Merlo 1997, p. 306-307.
  • 98 Gabotto 1912, p. 192-195. Diverse famiglie principesche o di alto lignaggio inviarono, dal secolo (...)
  • 99 Saraceno 1882, p. 248, n. 153.
  • 100 Una prima ricerca venne fatta nelle biblioteche di famiglia : Gabotto 1912, p. 193-194; Quazza - C (...)

29Il ritardo culturale della corte dei Savoia fu conseguenza di una più generale impermeabilità della cultura subalpina nei confronti dell’umanesimo, che venne in massima parte semplicemente « importato » attraverso il soggiorno piemontese di letterati di un certo rilievo94 : ciò ebbe riflessi anche sulla qualità della scuola per i principi. Sebbene l’attenzione dei Savoia per la formazione della propria famiglia sia evidente nella fitta serie di educatori dei principi, bene illustrata in particolare dai Conti di Tesoreria generale, non troviamo maestri che si distinsero negli studia humanitatis95, mentre sono numerosi gli ecclesiastici incaricati della docenza in corte e della trascrizione di codici per i giovani Savoia. La maggior parte dei magistri impiegati in corte furono inoltre di origine francese, a differenza dei rampolli del ramo degli Acaia, i cui genitori si rivolsero perlopiù a maestri cisalpini. Uno di questi, Pietro Turino da Susa, nel 1338 fu insegnante di Giacomo, primogenito e successore di Filippo principe d’Acaia, e dei fratelli Amedeo e Tommaso96. Per l’istruzione di questi ultimi, lontani dalla successione al trono, il principe dedicò una particolare attenzione : Tommaso studiò diritto a Bologna nel 1339, spostandosi poi, tre anni più tardi, a Montpellier; canonico di Parigi, nel 1348 venne nominato vescovo di Torino97; Amedeo fu studente a Bologna nel 1344-1346 e a Padova nel 134798. Un interessante documento che illustra i testi impiegati nella scuola della corte degli Acaia è la nota d’acquisto di alcuni libri per Tommaso di Savoia, commissionato al magister Turino nel 1329; si tratta di consueti testi scolastici : gli Epigrammata di Prospero d’Aquitania, una Summa, un Donato e i Disticha Cathonis99. Per un livello scolastico ben superiore furono i codici fatti ricercare, una decina d’anni più tardi, per la formazione giuridica di Amedeo d’Acaia a Orléans, che precedette il suo soggiorno bolognese : per l’acquisto dell’intero Corpus iuris civilis (Codex, Digestum vetus, Digestum novum, Infortiatum, Volumen) nel 1341 Giovanni Bellini – clavario di Cumiana, castellania appannaggio di Amedeo – dovette spostarsi per una ventina di giorni tra Pinerolo, Avigliana e Rivoli, acquistando infine, per 270 fiorini, questi testi da Obertino Provana100.

  • 101 Cibrario 1839, p. 4; Edmunds 1971, p. 255, n. 1.
  • 102 Cibrario 1839, p. 5; Edmunds 1971, p. 256, n. 12-13.
  • 103 Cibrario 1839, p. 4-5; Edmunds 1971, p. 256, n. 14.
  • 104 Cibrario 1839, p. 5; Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 236.
  • 105 Saraceno 1882, p. 156.

30Fino alla metà del Quattrocento presso la scuola della corte dei Savoia si alternarono maestri di area francese e italiana. Nel 1297 il maestro di Edoardo, figlio di Amedeo V, fu Stefano Reynaudi; per il secondogenito Aimone, probabilmente indirizzato a una carriera ecclesiastica poi non realizzata, furono acquistati due libri de musica et de gramatica101. Diventato conte di Ginevra, quest’ultimo nel 1343 scelse per i figli Amedeo (poi Amedeo VI) e Giovanni il maestro Sorcello di Montebreone; Giovanni fu anche istruito da Jean de Bottonel. Come scriba dei libri necessari per l’educazione dei figli di Aimone, nel 1338 è attestato il cappellano ducale Tommaso, un altro religioso vicino alla scuola di corte, in cui è ancora documentato nel 1346102. Nel 1347 per l’istruzione di Amedeo vennero acquistati a Parigi il De regimine principum di Egidio Colonna, il De re militari di Vegezio e un testo in lingua francese (et quodam alio libro in gallico)103. Il futuro Amedeo VII, nel 1367, ebbe come maestro Giovanni Barderi e, nel 1370, Jean de Orly; negli stessi anni Amedeo Gay fu precettore di Amedeo e Ludovico d’Acaia, entrambi accolti alla corte di Savoia dopo la morte del padre Giacomo104. Amedeo venne poi affidato al maestro Barderi, mentre, nel 1379, Ludovico era ancora seguito dal magister Petremand Ravais105 : queste ultime notizie indicano con evidenza come fosse prevista una formazione a corte anche per gli altri rami della famiglia Savoia.

  • 106 Cibrario 1839, p. 6; Edmunds 1971, p. 258, n. 25, 27; su Jean de Bettens cfr. Braun 1988, p. 383-3 (...)
  • 107 Archivio di Stato di Torino, Camerale Savoia, inv. 41, mazzo 13, reg. 47, fol. 10v (1428 luglio 17 (...)
  • 108 Ortalli 1993, p. 105-115.
  • 109 Blancardi 2001, p. 16-17.
  • 110 Edmunds 1971, p. 274, n. 131; cfr. anche Cibrario 1839, p. 9; Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 236; (...)
  • 111 Pro servitiis circa eruditionem et instructionem personarum illustrium liberorum domini nostri duc (...)

31Dell’istruzione del futuro duca Amedeo VIII venne incaricato nel 1390 Jean de Bettens, decano d’Annemasse e, successivamente, prevosto della cattedrale di Losanna106. Della familia di Amedeo, forse anche con il ruolo di precettore, nel 1428 faceva parte il Decretorum doctor Francesco de Pistorio, prevosto della cattedrale di Torino, vicario vescovile e personaggio di primissimo piano nella Chiesa e nella cultura della città piemontese107. A partire dal reclutamento degli insegnanti per i figli di Ludovico, duca di Savoia, la presenza di maestri di origine subalpina inizia a diventare più significativa; i precettori francesi appartengono in maggioranza allo stato clericale, come sono ancora in gran parte i precettori privati nel mondo scolastico dei secoli XV-XVII108. Il maestro del figlio primogenito di Ludovico, Amedeo, fu nel 1441 Jean Favre, un ecclesiastico109; gli altri figli di Ludovico dal 1444 ebbero come magister et introductor in scientia et moribus Girard de Gaules, da poco prete, che, nel 1445, acquistò per la scuola di corte un Doctrinal, quasi certamente da identificare nel Doctrinale di Alexandre de Villedieu110. La prima formazione nelle buone maniere, nettamente distinta dall’istruzione scolastica, dei tre figli di Ludovico di Savoia – Giano, Ludovico e Filippo – venne assicurata da una donna, la nobile Jacquemette Maréchal, che vi attese per undici anni, ricavandone, nel 1450, la notevole ricompensa di 700 fiorini111.

  • 112 Vinay 1935, p. 13-14; Crotti Pasi 1997, p. 766-770.
  • 113 Daviso 1936, p. 184-206 (il testo è edito alle p. 192-206).
  • 114 Sabbadini 1891, p. 220-221; Sabbadini 1910, p. 130-131; Cessi 1916, p. 242-243; Rosso 2000b, p. 34 (...)
  • 115 Vinay 1935, p. 23, 68-69, 83. L’insegnamento della lingua greca presso le scuole di corte sabaude (...)
  • 116 Su Pietro Cara cfr. Dillon Bussi 1976, p. 289-293; Soffietti 1984, p. 265-270; Bellone 1988, p. 65 (...)
  • 117 Su Domenico della Bella, detto il Maccaneo, professore nell’Università di Torino dal 1496, cfr. Hi (...)

32Filippo II di Savoia (Filippo Senza Terra), quintogenito di Ludovico, venne istruito nel corso della sua adolescenza dal letterato vercellese Andrea Rolandi, che lo formò nel latino; Rolandi compose alcuni versi per la morte di Ludovico di Savoia (1465)112 e un Somnium de illustri Philippo de Sabaudia, componimento intriso di classicismo, con numerose citazioni virgiliane, ad esaltazione della dinastia Savoia113. Con l’arrivo di Rolandi, primo maestro in possesso di una buona formazione umanistica che dimorò stabilmente a corte, qualcosa sembra cambiare nella cultura e nella scuola di corte sabauda. Fino ad allora, e ancora per tutto il secolo XV, gli umanisti di un certo rilievo attivi in Piemonte ricercarono assunzioni presso altre corti, come fecero Bartolomeo Guasco – maestro a Chieri e Pinerolo, che, alla fine degli anni venti del Quattrocento, cercò in più riprese l’appoggio del poeta Antonio Beccadelli per una assunzione presso i Visconti –114 e il vercellese Pietro Leone, il quale, buon conoscitore della lingua greca, nell’ultimo decennio del secolo XV si propose invano come precettore del futuro duca Carlo II, restando poi ad insegnare per molti anni a Milano115. Neppure le due maggiori personalità delle lettere subalpine di fine Quattrocento, Pietro Cara e Filippo Vagnone, entrambi giuristi, sembrano avere avuto incarichi di docenza alla corte dei Savoia, dove invece ricoprirono, soprattutto Cara, i ruoli di consiglieri e di diplomatici116; solo alcuni anni più tardi un poeta e professore di oratoria presso la facoltà di arti e medicina dell’Università di Torino, Domenico Della Bella, entrò finalmente tra i collaboratori del duca di Savoia con la nomina di cronista ducale117.

  • 118 Sul soggiorno torinese di Gian Mario Filelfo cfr. Favre 1856, p. 64-65; Rosso 2000a, p. 33-38; Ros (...)
  • 119 Cibrario 1839, p. 9-10; Vinay 1935, p. 14-19.
  • 120 Sul Tractatus cfr. Vinay 1935, p. 15-19.
  • 121 Il documento è edito da ultimo in Edmunds 1971, p. 276, n. 144. Giunti a Chambéry, i libri furono (...)
  • 122 Edmunds 1971, p. 277, n. 146; si tratta forse di uno degli eleganti esemplari pergamenacei editi a (...)
  • 123 L’inventario è edito, da ultimo, in Edmunds 1971, p. 267-268, n. 95 (1431 settembre 3).
  • 124 Orme 1984, p. 149-152.

33Un importante tentativo di inserire un letterato in corte, sebbene in veste di oratore e diplomatico e non di maestro, venne intrapreso da Ludovico di Savoia, che, nel 1455, conferì la laurea poetica e il titolo di cavaliere aurato, insieme alla nomina a consigliere ducale, all’umanista Gian Mario Filelfo, professore di retorica presso lo Studio di Torino118. Filelfo affiancava all’eleganza del latino una padronanza della lingua greca, competenza linguistica rara nei milieux culturali dell’area pedemontana nel medio Quattrocento. Questo umanista già negli ultimi mesi del 1457 abbandonò tuttavia Torino per il Monferrato : alla rapida parentesi filelfiana, che non sembra avere lasciato tracce nella cultura subalpina, fece seguito, dal 1475, il più significativo soggiorno di un altro letterato, forse chiamato a succedere ad Andrea Rolandi. Si tratta di Nicolò Tarsi, canonico vercellese e decretalista, impiegato in corte con l’incarico di insegnare le regole grammatice, artis poetice atque oratorie ai giovani Filiberto e Carlo – i figli di Amedeo IX e Iolanda di Francia che salirono entrambi al trono del principato sabaudo – affiancando il compito di precettore a quello di ambasciatore119. Tarsi compose per Filiberto, il Tractatus moralis ad erudiendum principem Philibertum Sabaudie ducem, di cui è conservato l’elegante apografo di dedica (Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, D.VI.2). Il trattato, diviso in tre libri, segue rigorosamente un impianto scolastico tradizionale : le dimostrazioni procedono infatti per auctoritates, rationes et exempla e la fonte principale di Tarsi è Aristotele, mentre la letteratura classica è ridotta a qualche raro imprestito, perlopiù da Cicerone e Seneca. Anche il pensiero pedagogico del Tractatus è poco attuale, ben lontano dalle elaborazioni di Vergerio sugli studi liberali, messe a punto ormai da quasi ottant’anni : nella dedica al principe, infatti, Tarsi si sofferma sui fructus litterarum e sull’immortalità dell’anima, non facendo alcun riferimento alle coeve riflessioni intorno agli studia humanitatis120. Ma il suo metodo di insegnamento praticato nella scuola di corte ebbe forse maggiori elementi di modernità rispetto a quanto affermato nel Tractatus, almeno da quanto emerge dall’elenco di testi – redatto quasi certamente dietro sue direttive – da acquistare a Pavia per l’istruzione di Filiberto e Carlo di Savoia, che allora avevano rispettivamente undici e otto anni. Nel febbraio 1476 Iolanda di Francia inviò nella città lombarda Jean Georges de Montfort per procurare alla scuola di corte una serie di libri; da un documento del 29 aprile 1476 conosciamo l’entità della spesa complessiva, che ammontò a settantacinque fiorini di piccolo peso. Oltre alla presenza di molti autori classici latini, per conoscere la didattica di Tarsi sono particolarmente interessanti gli acquisti della Rhetorica e del Compendium de partibus orationis ex Prisciano (o De grammatica) di Giorgio da Trebisonda, delle Regulae di Guarino Veronese, delle Elegantie di Lorenzo Valla e di una probabile riduzione di queste ultime121. Nel luglio 1476, sempre per la scuola di corte, Ambrogio da Correggio acquistò a Venezia, per venticinque fiorini, un De orthographia di Giovanni Tortelli illuminatus, ligatus, quaternatus et copertus122 : con questi acquisti entrarono nella biblioteca dei Savoia i principali manuali retorico-grammaticali umanistici. I fondi librari di questi principi assunsero in questi anni una connotazione maggiormente « umanistica », con una attenzione sempre più marcata verso la letteratura in lingua latina, ancora poco frequentata nei decenni precedenti dai duchi di cultura francese come Amedeo, primogenito di Amedeo VIII e principe di Piemonte, nato e vissuto perlopiù Oltralpe : l’inventario della biblioteca nel castello di Torino, redatto dopo la sua morte (1431), attesta ancora molte opere francesi123. Il ritorno repentino alla lingua vernacolare in età adulta, dopo un’istruzione che verteva prevalentemente sull’insegnamento della grammatica latina, era del resto una caratteristica dei giovani nobili francesi e inglesi già riscontrabile a partire dal XII secolo124.

  • 125 Sul testo cfr. Vinay 1935, p. 19-20; l’edizione è in Firpo 1967, p. 139-150. La copia di dedica en (...)
  • 126 Sui giochi e sull’attività sportiva presso la corte dei Savoia nel sec. XV cfr. Blancardi 2001, p. (...)
  • 127 Vinay 1935, p. 21-23.
  • 128 Per Lazzaroni cfr. Santi 2005, p. 243-245; per la sua docenza a Pavia cfr. Rosso 2007b, p. 141-142
  • 129 Santi 2005, p. 243; Haye 2012, p. 78-87.
  • 130 Sec. XV ex.; membr.; fol. I (cart.)+I (membr.)+ 36 + I (cart.); mm. 230150 : descrizione del codi (...)

34Francesco Filelfo, forse per creare le condizioni favorevoli a una nuova assunzione a corte del figlio Gian Mario, nel 1479 compose per il duca Filiberto di Savoia il breve testo Instructione del ben vivere utilissima, in cui invitò il giovane principe a studiare la grammatica su Prisciano, per passare poi alla lettura del De officiis, delle Tusculanae disputationes e delle lettere di Cicerone, cui sarebbero seguiti la Ciropedia, nella traduzione in lingua latina dello stesso Filelfo, e lo studio dei maggiori storici latini (Cesare, Sallustio, Livio)125. Tra una serie di precetti che non dovevano ormai essere percepiti come novità neanche presso la decentrata corte sabauda, è particolarmente interessante il rilievo pedagogico assegnato all’educazione fisica126. La condotta di Gian Mario Filelfo non ebbe luogo : morì infatti l’anno successivo. Il successore del Tarsi a Chambéry fu Gabriele Ferrari di Chieri, dottore in arti e poeta laureato, chiamato in corte per l’istruzione di Carlo I nel 1483127 : considerando la formazione di Ferrari e l’età del suo allievo, ormai quindicenne, si può ritenere che all’umanista sia stato assegnato l’insegnamento di arte oratoria. Dopo Ferrari non si hanno ulteriori notizie di importanti precettori dei Savoia, e anche la biblioteca ducale non sembra essere stata oggetto di incrementi librari rivolti all’istruzione dei principi sabaudi. Francesco Filelfo non fu l’unico umanista lombardo ad avvicinarsi ai Savoia per ricercarne i favori e, probabilmente, anche un impiego come precettore. Possiamo ricordare il valtellinese Pietro Lazzaroni, maestro nelle scuole pubbliche di Pavia e, negli anni 1480-1497, apprezzato professore di retorica presso lo Studio ticinense128. Fu autore di testi filosforzeschi e favorevoli alla politica di Carlo VIII : nel contesto culturale subalpino è interessante la sua opera De quattuor virtutibus cardinalibus, una compilazione didascalica in quattro libri (De prudentia, De fide, De iusticia, De liberalitate), che Lazzaroni compose con il chiaro intento di procurarsi un protettore. Offerta in un primo tempo a Galeazzo Maria Sforza, l’opera alcuni anni più tardi, con la sola variante della lettera di dedica, venne indirizzata anche ad senatores Chremenses, ad senatum Bergomensem, ad Alphonsum ducem Calabriae, ad ornatissimum gravissimumque senatum Bononiae129. Al ventaglio di protettori cui pensò Lazzaroni per una vantaggiosa collocazione professionale, dobbiamo annoverare anche il duca di Savoia Carlo I, al quale dedicò, quando era ancora professore di retorica nell’Università di Pavia, l’elegante manoscritto del De quattuor virtutibus cardinalibus ora conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, con segnatura Varia 52130.

  • 131 Di un ramo secondario degli Acaia, questi fu dal 1476 governatore di Vercelli : Gabotto 1892-1898, (...)
  • 132 Paveri Fontana accolse di buon grado il giovane nella sua scuola : «E così come sua signoria lo ha (...)
  • 133 Cara 1520, fol. 42v-43r.

35L’intermittente presenza a corte di precettori in grado di istruire a fondo i giovani Savoia indusse la famiglia ducale a rivolgersi a maestri in attività presso gli Sforza, casata unita ai Savoia da stretti legami familiari. Tra i Savoia che si recarono a studiare a Milano per soggiorni piuttosto lunghi, vi fu il primogenito di Claudio di Savoia-Racconigi131, inviato nel 1471, ormai sedicenne, a perfezionare gli studi presso Gabriele Paveri Fontana, il quale riferì a Galeazzo Maria Sforza che il giovane gli era stato affidato dal padre « cum ferma deliberatione che staga apresso de mi in casa mia per dar opera alli studii de humanità »132. Alcuni anni più tardi studiò a Milano anche il futuro Filiberto II di Savoia ab infantia prima, disciplinae atque honoris maxime studiosus, Mediolani inter principes, litteris italicis atque bonis disciplinis eruditus, come ricorda Pietro Cara in una sua lettera a Ranieri di Savoia133.

  • 134 Super reparacione fienda in scholis domini Johannis de Grassis quia reverendissimi et illustrissim (...)
  • 135 Archivio Storico Comunale di Torino, Ordinati 1463, fol. 194r (1463 settembre 29).
  • 136 Sui due Savoia cfr. Gilomen - Gilomenschenkel 1991, p. 454-455, 456-457; Rosso 2000a, p. 59-61; Ro (...)
  • 137 Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 239-240; cfr. anche ivi, vol. II, p. 306-311.
  • 138 In apertura si leggeva : Hoc opus de laudibus Regum Franciae est mei Francisci de Sabaudia; il cod (...)
  • 139 Wirz 1916, p. 3 n. 6.
  • 140 Villa 1984, p. 274; p. 399 n. 455, con bibliografia pregressa.
  • 141 Binz - Emery - Santschi 1980, p. 107-108.

36All’istruzione universitaria presso lo Studio di Torino, fondato nel 1404, erano destinati gli ecclesiastici di famiglia, di cui, per il Quattrocento, conosciamo i nomi dei figli del principe di Piemonte Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, i protonotari apostolici Francesco e Giovanni Ludovico. Per favorirne la regolare frequenza alle lezioni di diritto presso l’Università torinese, nell’aprile 1460 il Comune di Torino deliberò uno stanziamento per la ristrutturazione dell’aula dove teneva le sue lezioni Giovanni Grassi – tra i più importanti professori di diritto allora in attività nella città piemontese –134, e, per evitare la partenza dei due illustri studenti, accettò, tre anni più tardi, di contribuire alle spese per i loro studi135. Fin dall’età giovanissima i due Savoia furono ampiamente gratificati dalla provvista apostolica con numerosi benefici ecclesiastici nelle regioni subalpine e transalpine136. Francesco, poi arcivescovo di Auch, trascorse parte della sua giovinezza alla corte di Francia137 : nel corso di questi anni dovette acquistare il suo codice Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, I.V.3 – andato distrutto nell’incendio del 1904 – in cui era trasmesso un testo dal titolo De laudibus Francie et de ipsius Regum regimine, terminato di copiare nel 1454138. Il soggiorno in Torino di Francesco non fu breve : qui è ancora qualificato come studente nel settembre 1471139, entrando forse in possesso del suo Terenzio – Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 7913 – copiato da Cristoforo da Arsago nel 1483140. Morì a Torino nell’ottobre 1490 e fu seppellito nella cattedrale cittadina141.

  • 142 Queste fonti costituiscono le basi documentali del saggio di Blancardi 2001, particolarmente rivol (...)
  • 143 I figli di Ludovico di Savoia iniziarono la scolarità a cinque anni, secondo una tendenza in linea (...)
  • 144 Edmunds 1971, p. 258, n. 24; Blancardi 2001, p. 24-25.
  • 145 Alexandre-Bidon - Riché 1994, p. 141-143; Blancardi 2001, p. 25. Sul repertorio di testi sentenzio (...)
  • 146 Sulla tradizione dell’insegnamento di Donato in età altomedievale cfr. Holtz 1981; per i secoli su (...)
  • 147 Edmunds 1971, p. 258, n. 25 (1390 giugno 9).
  • 148 Edmunds 1971, p. 258, n. 27 (1392 marzo 13).
  • 149 Edmunds 1971, p. 258, n. 31 (1394 maggio 9); Blancardi 2001, p. 26-27.
  • 150 Edmunds 1971, p. 264, n. 74 (1419 settembre 19).
  • 151 Edito in Reichling 1893; cfr. anche Walther 1959, n. 17375; Glorieux 1971, p. 86; Nada Patrone 199 (...)
  • 152 Sulla fortuna del Catholicon cfr. Köhn 1986, p. 203-284 (bibliografia alle p. 250-251).
  • 153 Blancardi 2001, p. 27-28.
  • 154 Blancardi 2001, p. 28.
  • 155 Nel 1457, durante un soggiorno di Giano presso la corte di Charles d’Orléans, il suo governatore L (...)

37Alcuni aspetti del funzionamento dei gradi inferiori della scuola presso la corte dei Savoia sono ricostruibili dai registri delle spese per l’acquisto di libri e dei materiali didattici e per il pagamento dei governatori e maestri142. L’insegnamento ai giovani Savoia non era misto, i fratelli venivano infatti seguiti da diversi precettori a seconda del sesso, come peraltro accadeva anche nelle scuole urbane rivolte alle eminenti famiglie cittadine. La divisione per sesso nella scuola di corte sabauda sembra essere l’unico criterio distintivo adottato dai maestri, mentre l’età ebbe un ruolo estremamente meno importante, come indica l’applicazione degli stessi programmi didattici a scolari di diverse età143. Per i primi rudimenti di lettura erano impiegati l’abbecedario – come quello, in legno, acquistato nel 1448 per il piccolo Filippo – e i Salmi penitenziali, consueto testo, insieme alla Bibbia e ai libri d’ore, di iniziazione alla lettura144. Per un livello più avanzato vennero adottati i Disticha Catonis – un elementare formulario di sentenze etiche compilato nella tarda antichità, con seriori aggiunte altomedievali –, la Chartula, trattatello morale del XII secolo simile ai Disticha, e l’Isopet, adattamento medievale delle favole di Esopo145. L’Ars minor di Elio Donato, testo ancora diffusissimo nell’insegnamento della grammatica latina nel tardo medioevo146, era ovviamente presente nelle scuole di corte : Jean de Bettens, precettore del futuro duca Amedeo VIII, lo fece acquistare, insieme ai Disticha Catonis, quando il suo pupillo aveva sette anni147; a nove anni procurò ad Amedeo la Chartula148 e, due anni dopo, l’Isopet149; a sua volta il figlio di Amedeo, Ludovico, ebbe l’Ars minor all’età di dieci anni. Accanto a questi testi curriculari, gli stessi maestri di corte sembrano avere composto delle grammatiche, come nel 1419, quando furono versati quattro fiorini di piccolo peso per il maestro illustrium liberorum domini Guglielmo, pro emendo pargameno pro componendo et scribendo libros gramaticales pro dictis liberis domini150. Per i livelli più avanzati di scolarità, troviamo nelle biblioteche dei Savoia altri testi molto diffusi : il Doctrinale di Alexandre de Villedieu – il trattato di morfologia e sintassi maggiormente diffuso nel Medioevo, letto ancora nel Cinquecento –151 e il Catholicon, summa grammatico-lessicale composta dal frate predicatore Giovanni Balbi nel 1286152, entrambe opere possedute da Amedeo VIII e dai suoi figli153. Se, almeno a livello programmatico, le nozioni di lettura erano condotte sui tradizionali testi curriculari delle scuole pubbliche, l’insegnamento della scrittura per i giovani Savoia non fu sempre così accurato e omogeneo. I livelli di apprendimento sembrano dipendere dal carattere e dalla ricettività del discepolo : da alcune note di spesa per acquisti di penne e quaderni disposti da Girard de Gaules, maestro dei figli di Ludovico di Savoia, sappiamo che il dodicenne Ludovico era impegnato nelle lezioni di scrittura154, mentre il fratello Giano, ben più interessato alla caccia e al tiro con l’arco, a diciassette anni risulta ancora incapace di scrivere correttamente155.

  • 156 Edmunds 1971, p. 258, n. 28.
  • 157 Blancardi 2001, p. 32-33.
  • 158 Edmunds 1971, p. 268-269, n. 96 (1432 aprile 10).
  • 159 Edmunds 1971, p. 277-280, n. 148 (1479 marzo 2).
  • 160 Blancardi 2001, p. 37.

38L’insegnamento alle giovani di casa Savoia era condotto su programmi più ridotti rispetto a quello dei maschi. Gli esercizi di lettura, come documentano i Conti di Tesoreria, erano praticati solo su testi religiosi, cioè i libri per l’officio e i Salmi penitenziali. Bona e Giovanna di Savoia, figlie di Amedeo VIII, ricevettero questi libri nel 1392, all’età rispettivamente di dieci e di sei anni156 : malgrado i quattro anni di diversità tra le due giovani, i testi impiegati dai maestri erano i medesimi. Pressoché alla stessa età le bambine erano avviate alla scrittura, come avvenne per Margherita e Carlotta, figlie di Ludovico di Savoia, cui vennero impartite lezioni di scrittura all’età di sette e otto anni157. Quanto l’istruzione in corte abbia inciso sulla formazione culturale di queste nobili può essere cautamente desunto dagli inventari dei loro fondi librari, sebbene questi ultimi fossero in buona parte costituiti da parti di eredità e rappresentassero più il frutto di una bibliofilia di moda che una reale risposta a precise istanze intellettuali. La principessa d’Acaia Bona di Savoia, morta nel 1432, lasciò una biblioteca di ventidue libri, in massima parte testi liturgici e religiosi158; la raccolta libraria che Iolanda di Francia possedette alla fine degli anni settanta è di genere ben più vario : la settantina di opere comprende, insieme a libri religiosi, anche classici latini, testi teatrali, trattati moralizzanti e alcune opere in volgare, come un « livre de Dante en tuscan » o un « bel livre dit le Fillogue et tuscan » (il Filocolo di Giovanni Boccaccio)159. Nella scarsità di documentazione relativa all’istruzione femminile, queste due Savoia si rivelano donne curiose e attente alle lettere : la loro cultura è certamente superiore a quella di norma posseduta dalle altre figlie di famiglie nobili, dotate di conoscenze del latino spesso limitate alle nozioni basilari per potere seguire e partecipare alla messa160.

La scuola nella corte dei Paleologi di Monferrato : l’influenza di Milano

  • 161 Vinay 1935, p. 129.
  • 162 Per le residenze dei marchesi cfr. Ieni 2001, p. 61-87; Lusso 2004, p. 5-40; Lusso 2007, p. 23-58; (...)
  • 163 Una sintesi della cultura presso la corte dei Paleologi in Vinay 1935, p. 123-161. Su Guglielmo Pa (...)
  • 164 Per un quadro della bibliografia relativa al Monferrato tre-quattrocentesco, ancora limitata a poc (...)

39Rispetto a queste due rilevanti corti signorili dell’Italia nord-occidentale, la limitata documentazione conservata rende più difficile indagare la situazione nelle corti minori dei Paleologi e dei Saluzzo. Possediamo pochissimi dati sulla scuola di corte monferrina, che può essere solo in parte conosciuta attraverso lo studio delle presenze presso i Paleologi di uomini di cultura, che probabilmente parteciparono anche all’istruzione dei giovani principi : si tratta comunque di informazioni sui gradi di insegnamento medio-alti, mentre resta del tutto ignota l’organizzazione della prima scolarità in corte. I primi decenni del Quattrocento furono molto difficili per le ambizioni dei marchesi Paleologi, frustrate dalle paci di Ferrara (1433 ) e di Lodi (1454) : la corte marchionale si presenta come una struttura ancora poco definita e localizzata – Vinay arrivò a parlare di « una corte inesistente » –161, i cui spostamenti al seguito dei Paleologi, itineranti tra i diversi castra del principato, sono ricostruibili soprattutto dalle date topiche degli instrumenta conservati nelle imbreviature dei registri marchionali162. Questa caratteristica della corte monferrina è probabilmente la principale ragione della brevità dei soggiorni di letterati e maestri nel marchesato, soggiorni che prepararono tuttavia il terreno per la stagione più interessante, anche sotto il profilo culturale, del piccolo principato, avviata con il governo di Guglielmo VIII (1464-1483)163. Questa fase fu caratterizzata dalla stabilità politica, che favorì la nascita e lo sviluppo di alcune interessanti scuole e centri di cultura a Casale, la capitale del marchesato in cui, a partire dagli anni quaranta del secolo XV, i Paleologi avevano fissato la loro dimora164.

  • 165 Del Bo 2009, p. 111-112. Per il reclutamento di uomini di alto profilo culturale nelle cancellerie (...)
  • 166 Sul servizio di Guglielmo di Monferrato al soldo di Francesco Sforza si veda da ultimo, con biblio (...)
  • 167 Del Bo 2009, p. 123-142 (citazione a p. 137).
  • 168 Sull’evoluzione della cancelleria marchionale nei secoli XIV-XV rinvio da ultimo a Del Bo 2009, p. (...)
  • 169 Vinay 1935, p. 148-150; Cognasso 1969, p. 73; Rossi 1997, p. 1677-1716; Invernizzi 2008a, p. 109-1 (...)

40Una domanda di cultura, e di uomini di cultura, giunse dalla riorganizzazione degli offici dello stato monferrino, in particolare dalla cancelleria. È soprattutto negli anni di governo di Guglielmo VIII che questo organismo assunse caratteristiche nuove : il profilo dei segretari reclutati si distinse da quello dei notai-segretari al servizio dei Paleologi alcuni decenni prima, ancora largamente rappresentati nei principati di impronta feudale quali il marchesato di Saluzzo o il ducato di Savoia165. Guglielmo VIII sembrò ispirarsi all’esempio offerto dagli apparati amministrativi del ducato sforzesco, soprattutto nell’organizzazione delle attività di cancelleria : la corte del ducato di Milano era del resto ben nota al Paleologo, a lungo armorum capitaneus sforzesco166. Nel secolo XIV il bacino di reclutamento dei consiglieri dei marchesi di Monferrato era ancora quello della vassallità; con Guglielmo VIII, ridotto il ruolo dei dinasti nel consiglio marchionale, si registra un aumento del numero di giuristi presenti che determinò « una svolta nella struttura sociale di tale organismo che sino a quel momento aveva visto privilegiato il dialogo e la collaborazione tra i marchesi e l’aristocrazia »167. Le competenze dei cancellieri divennero più articolate, segno di un’evoluzione in senso statuale dell’organizzazione del marchesato, e crebbe progressivamente la presenza di giurisperiti e dottori in legge tra gli uomini di fiducia del marchese, in parte provenienti da famiglie di estrazione urbana168. Oltre alla preparazione nel diritto, iniziò ad essere richiesta anche quella retorico-letteraria, ampiamente posseduta, ad esempio, dal novarese Martino Paolo Nibia, vero e proprio « cancelliere umanista ». In Monferrato dagli anni cinquanta, Nibia fu, a partire dal 1462, segretario del principe; nel 1469 entrò a far parte del consiglio marchionale con compiti di rappresentanza e diplomatici, soprattutto presso la corte milanese, dove risiedette a lungo e godette della stima degli Sforza, che lo vollero poi nel Consiglio segreto milanese. Ebbe anche l’incarico di comporre e di tradurre lettere dal volgare al latino per Guglielmo VIII, cui dedicò un commento alla Commedia, stampato a Milano nel 1477-1478, ricordando la sensibilità del marchese per gli studia humanitatis e i ventisette anni da loro condivisi negli studi letterari, elemento che induce a ritenere molto credibile un ruolo di precettore ricoperto da Nibia169.

  • 170 Vinay 1935, p. 125-126; Cognasso 1969, p. 73.
  • 171 Vinay 1935, p. 126-130; Cognasso 1969, p. 73. Il carmen è conservato nel codice Torino, Biblioteca (...)
  • 172 L’epistola Consolatoria Guilielmo Paleologo marchioni Montisferrati de obitu uxoris è pubblicata i (...)
  • 173 Resta 1964, p. 213-215 (ep. VI; 15, 1455 aprile, Ferrara).

41Nei diversi passaggi di importanti umanisti da Milano al marchesato monferrino si coglie come la corte sforzesca fosse considerata dai Paleologi non solo un esempio cui ispirarsi per l’organizzazione degli apparati statali, ma anche un modello culturale da riprodurre, che comprendeva certamente l’importantissimo aspetto dell’istruzione dei figli – tra quelli legittimi dei marchesi di Monferrato erano particolarmente numerose le femmine – presso la scuola di corte. Nella capitale del marchesato transitarono, con soggiorni non duraturi, letterati di formazione culturale lombarda e con forti contatti con la corte ducale milanese. Negli anni seguenti la morte di Filippo Maria Visconti, si spostò a Casale, intorno al 1450, Guiniforte Barzizza, svolgendo incarichi di oratore e diplomatico presso il marchese Giovanni IV170. Alla sua partenza alla volta della corte ferrarese di Leonello d’Este, tra l’estate del 1457 e l’autunno dell’anno seguente giunse a Casale Gian Mario Filelfo, che aveva abbandonato l’incarico di consigliere ducale presso Ludovico di Savoia. Non ci sono notizie sull’impiego di Filelfo come precettore : certamente, come il predecessore Barzizza, fu un apprezzato oratore; al nuovo marchese Guglielmo VIII – tra il 1464 e il 1465 – dedicò il suo Minervae carmen, in cui fa cenno al suo soggiorno monferrino171. Anche il padre di Gian Mario, Francesco, destinò al marchese Guglielmo alcuni epigrammi e una lunga lettera consolatoria per la morte della moglie, la marchesa Elisabetta Sforza172. Sempre negli anni centrali del Quattrocento possiamo registrare il mancato trasferimento a Casale di un importante maestro della scuola di corte sforzesca, Giorgio Valagussa, che, nell’aprile 1455, il magister scholarum Baldo Martorello aveva tentato di collocare presso Guglielmo di Monferrato173.

  • 174 Simioni 1904, p. 31-33.
  • 175 Piatti 1502, c. n 2v-6r; cfr. anche altri versi per Guglielmo VIII alla c. b 2v. Per la biografia (...)
  • 176 Manacorda 1898-1899, p. 47-125.
  • 177 Cfr. supra, testo corrispondente alla nota 29. Negli ultimi mesi del 1478, di ritorno dalla spediz (...)
  • 178 Per gli anni casalesi di Clerico rinvio a Rosso 2006b, p. 509-522.
  • 179 […] Hubertino artem dicendi in ipso loco Casalis publice interpretante, salario et stipe et ipsius (...)
  • 180 Clerico cita anche un determinante apporto economico alle spese per la stampa giunto dal canonico (...)
  • 181 Per il commento di Clerico al testo ovidiano cfr. Vinay 1935, p. 145-147.
  • 182 Cara 1520, c. 72r-77v.
  • 183 Scipione nacque nel 1476 : Dillon Bussi 1976, p. 293.
  • 184 Rosso 2006b, p. 517-522. La preoccupazione di Pietro Cara per l’educazione di Scipione emerge da u (...)

42Nel 1470 soggiornò nel marchesato di Monferrato il poeta milanese Pietro Antonio Piatti, detto Piattino, che servì per annum come miles e umanista (curialis et squadrerius) Guglielmo VIII174, il quale lo raccomandò poi presso la corte del nuovo duca di Ferrara Ercole I. Piatti l’anno seguente risiedette a Ferrara, continuando tuttavia a comporre versi per il marchese monferrino – tra cui il carme De honoribus quibus Hercules Estensis dux Ferrariae Venetiis acceptus est, scritto durante il soggiorno del poeta-soldato a Venezia – e inseriti nella sua raccolta data alle stampe nel 1502 a Milano da Alessandro Minuziano175, e quelli, non datati, riuniti in un piccolo codice dedicato a Guglielmo VIII e inviato a Galeotto del Carretto176. Piatti fu in stretta amicizia con Ubertino Clerico probabilmente già negli anni che precedettero il trasferimento di quest’ultimo da Milano a Casale177. Clerico soggiornò nella capitale del marchesato, reggendovi una scuola di grammatica, dai primi mesi del 1477 fino alla sua morte, avvenuta intorno all’anno 1500178; vi tenne un insegnamento di retorica, probabilmente svolgendo un corso di letture di auctores e di ars dicendi, a completamento dei corsi di grammatica offerti dalle scuole casalesi. La cattedra era stipendiata dalla cittadinanza, ma godeva di un contributo sostanzioso erogato dal marchese Guglielmo, ed era certamente attiva nel 1481, come riferisce Clerico nell’explicit della sua Interpretatio epistolarum Heroidum Ovidii, dedicata al conte di Biandrate, Guidone di San Giorgio, e pubblicata a Casale in quell’anno dal prototipografo casalese Guglielmo de Canepanova de Campanilibus179. Questo commento, come ricorda ancora Clerico chiudendo la sua Interpretatio, fu composto per la didattica (a favore di coloro che erudiri volunt), e probabilmente costituì l’approfondimento di un corso di lezioni del magister tenuto a Casale, in cui confluirono certamente le esperienze dell’insegnamento pavese180. L’impianto metodologico, che richiama quello del commento di Ubertino alle Familiari di Cicerone, è volto a chiarire tutti i punti di difficile interpretazione delle Eroidi attraverso il vaglio di più testimoni; per la ricostruzione testuale venne assegnata la supremazia al criterio divinatorio e alle considerazioni di natura stilistica181. Negli anni casalesi Clerico entrò in amicizia con Pietro Cara, noto giurista e consigliere del duca di Savoia, che affidò al Crescentinate l’istruzione grammaticale del figlio Scipione. Per il suo discepolo, Clerico scrisse la lunga epistola parenetica Exortatio ad virtutem intorno al 1485182, quando Scipione era poco più di un fanciullo (paene infans)183; la docenza si protrasse, con forme a noi sconosciute, per diversi anni, sino a quando il magister non ritenne che la preparazione retorico-grammaticale dell’allievo non fosse sufficiente per iniziare gli studi giuridici184.

  • 185 Sul soggiorno casalese di Dardano cfr. Vinay 1935, p. 150-161; Rosso 2006b, p. 516-517; Rosso 2008 (...)
  • 186 Il manoscritto, probabilmente autografo, venne esemplato intorno al 1502 : Vinay 1935, p. 150, not (...)
  • 187 Vinay 1935, p. 281, n. XIX; p. 289, n. XXXI; p. 287, n. XXVII; Dardano dedicò a Clerico anche un a (...)

43Alcune notizie sugli anni casalesi di Clerico provengono dai suoi contatti con la cerchia di umanisti attivi nella città marchionale. Al nostro magister dedicò alcuni epigrammi il poeta parmigiano Bernardino Dardano, che si era trasferito all’inizio degli anni novanta a Casale, dove visse sotto la protezione di Giorgio Natta – professore di diritto a Pavia e a Pisa, poi giurisperito influente presso la corte dei Paleologi – di cui fu precettore dei figli, probabilmente accogliendo alla sua scuola anche altri giovani di preminenti famiglie casalesi185. I versi giovanili di Dardano sono trasmessi nella raccolta Adolescentie sue libri, ora conservata nel codice Parm. 346 della Biblioteca Palatina di Parma186 : alcuni epigrammi sono dedicati all’amico e collega Clerico, descritto come uomo austero e ormai sulla soglia della vecchiaia; a lui il poeta – in procinto di lasciare Casale, sulla fine del secolo, per la corte di Ludovico II marchese di Saluzzo – chiese in dono una copia della sua Interpretatio epistolarum Heroidum Ovidii187.

  • 188 Vinay 1935, p. 157.
  • 189 Cognasso 1969, p. 74.
  • 190 Sull’amministrazione della giustizia e sulle competenze dei vicari generali – veri interpreti dell (...)
  • 191 Vinay 1935, p. 124-125. Per la docenza pavese di Antonio Astesano cfr. Maiocchi 1915, p. 581 s. v. (...)
  • 192 Rosso 2012, p. 402.
  • 193 Su Teodoro Paleologo si veda Rosso 2013, p. 67-89.

44Con la morte del marchese Guglielmo VIII sembra chiudersi un ciclo per la cultura letteraria del marchesato : Dardano abbandonò Casale per il marchesato di Saluzzo, mentre si rafforzò la presenza di Galeotto del Carretto, « il vero dominatore della cultura monferrina sullo scorcio del secolo »188, autore della tragedia in ottave Sofonisba dedicata, nel 1502, alla marchesa Isabella Gonzaga189. Ciò che pare emergere dalle scarse fonti monferrine è l’attenzione dei Paleologi al costante mantenimento di un letterato di alto profilo nel principato, solitamente a Casale, presso la cui scuola potevano intraprendere, o completare, la loro istruzione gli esponenti delle famiglie più importanti di estrazione urbana o vassallatica – poi impiegati dai marchesi nel loro consiglio e nell’amministrazione della giustizia marchionale – e i pupilli del principe190. In assenza di precettori di adeguato profilo, i giovani Paleologi venivano inviati a studiare all’esterno del marchesato, come avvenne per Bonifacio, poi marchese di Monferrato dal marzo 1483, e il fratello Teodoro, creato cardinale diacono di san Teodoro da papa Paolo II nel 1467, entrambi studenti (auditores) di Antonio Astesano, probabilmente durante la sua docenza di retorica presso lo Studium generale di Pavia, negli anni 1434-1436191. Non disponendo di una università nel marchesato, i giovani monferrini frequentarono principalmente il vicino ateneo ticinense192 : tra questi anche il citato protonotario apostolico Teodoro Paleologo, che scelse lo Studio del ducato sforzesco per compiervi, dal 1451, gli studi di artes liberales, proseguiti in seguito all’Università di Ferrara; a Pavia tornò negli anni 1454-1456, frequentando gli insegnamenti di diritto canonico, importanti per la sua prestigiosa carriera ecclesiastica. Come Ascanio Maria Sforza e Francesco Gonzaga, gli altri futuri cardinali « di famiglia » studenti a Pavia, anche Teodoro non mancò di esprimere la chiara consapevolezza della propria primazia sociale all’interno della consorteria studentesca pavese – forte anche del favore goduto presso la corte sforzesca – soprattutto nei momenti più importanti della vita universitaria, come nelle pratiche per l’elezione del rettore193.

Transiti di maestri da Casale a Saluzzo

  • 194 Provero 1992.
  • 195 Lo zio materno di Ludovico, il marchese monferrino Guglielmo VIII, era ancora privo di eredi masch (...)
  • 196 Cfr. Rosso 2008, p. 69-78.
  • 197 Rosso 2006b, p. 493-546 (edizione dell’epitalamio a p. 539-546).

45I marchesi di Saluzzo, antica famiglia aleramica che vantava una continuità dinastica risalente alla costituzione territoriale realizzata da Bonifacio I del Vasto nel secolo XII194, era legata ai Paleologi da vincoli familiari e di natura feudale, oltre che dalla comune discendenza delle casate dal marchese Aleramo. Le relazioni tra le due famiglie – soggette a continui attriti e conflittualità soprattutto per la rivendicazione di diritti feudali – si rinsaldarono tra gli anni settanta e i primi anni ottanta del Quattrocento in seguito ai tentativi del marchese di Saluzzo Ludovico II di guadagnarsi la successione ai Paleologi195. Proprio negli ultimi decenni del secolo sono documentati il passaggio di Bernardino Dardano da Casale a Saluzzo, su cui torneremo, e una serie di contatti con la corte dei marchesi di Saluzzo, perlopiù affidati alle dediche di testi poetici, di alcuni letterati attivi presso i Paleologi, come Gian Mario Filelfo e Piattino Piatti196. A Ubertino Clerico, il migliore oratore di cui disponeva il marchese di Monferrato Guglielmo VIII, venne commissionata la stesura dell’epitalamio per il matrimonio di Ludovico II di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, celebrato nell’agosto 1481 in Alba197.

  • 198 L’orazione è conservata nel codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 192 inf., c. 120r-124v (per il (...)
  • 199 Sulle scuole saluzzesi nel secolo XV cfr. Rosso 2006a, p. 425-458. Alla scuola pubblica venne dedi (...)
  • 200 Per le notizie fornite su questo magister cfr. Rosso 2006a, p. 427-446.
  • 201 Conservati nei codici Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, G.VI.43 e, il solo Extractum, ne (...)
  • 202 Cfr. supra, testo corrispondente alla nota 71.

46Nei primi anni del Quattrocento era in attività presso la corte marchionale in Saluzzo un precettore di nome Iohannes, insegnante di grammatica del futuro marchese Ludovico I : mancano purtroppo ulteriori elementi per approfondire la figura di questo maestro di corte, ricordato cursoriamente in una orazione in lode del marchese composta dal giurista e umanista Giacomo Falco, di Dronero, intorno agli anni 1438-1440198. Nella capitale del marchesato di Saluzzo era garantito dal principe il mantenimento di una valida scuola per formare gli aspiranti professionisti locali : dai decenni centrali del XV secolo iniziarono infatti ad essere attivi importanti maestri, in strettissima relazione con la corte, sebbene non siano ancora emerse chiare attestazioni di un loro insegnamento nella scuola destinata ai figli del marchese199. Nei pressi del castello marchionale (apud castellum) aveva la sua scuola il rector scholarum Bartolomeo Pascali, formatosi probabilmente alla facoltà di artes dell’Università di Pavia200. Dopo un periodo di insegnamento a Ivrea, dal 1464 è documentata la sua docenza a Saluzzo, dove compose due testi per la scuola, l’Extractum e la Rhetorica201. Il primo testo, un trattato di grammatica, venne dedicato a Giovanni Ludovico Bolleri, figlio di Ludovico, signore di Centallo e Demonte, studente che Pascali indica già avanti negli studi grammaticali e di composizione cui erano destinati i latinantes. Il trattato ha una impostazione molto concreta, lo scopo è il raggiungimento in tempi rapidi della padronanza grammaticale della lingua latina necessaria per la stesura di composizioni in prosa : lo sviluppo delle sezioni di metrica e prosodia è limitatissimo, per queste il magister rinvia al Doctrinale di Alexandre de Villedieu. Gli autori di riferimento sono Prisciano – alle cui Institutiones grammaticae Pascali non vuole evidentemente sostituirsi con il suo trattato ma solo affiancarsi – Servio, Donato, Papias, Foca (Ars de nomine et verbo), Giovanni Balbi (Catholicon), e il « moderno » Gasparino Barzizza (De orthographia). L’Extractum si configura come un manuale avanzato di grammatica, composto dal maestro per proprio uso didattico e dedicato al suo illustre allievo, secondo una consuetudine piuttosto comune tra i precettori, come abbiamo visto ad esempio nel trattato De arte grammatica regulae del maestro della scuola di corte degli Sforza Bartolomeo Petroni202. Anche nella Rhetorica Pascali segue criteri di praticità e chiarezza, con l’obiettivo di educare a una elegante elocutio da impiegare a ornamento delle composizioni letterarie. Particolarmente importante per il maestro è la lettura dei testi degli autori classici, tra cui, indicato come modello di eleganza, soprattutto l’epistolario di Cicerone. Fra i trattatisti moderni, colpiscono i riferimenti a passi tratti dalle Elegantie di Lorenzo Valla e i richiami alla Rhetorica di Giorgio da Trebisonda e al De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae di Pier Paolo Vergerio : nel quadro culturale della scuola piemontese negli anni centrali del Quattrocento, la scelta di queste fonti di riferimento indica la chiara volontà di allontanarsi dalla tradizione retorico-grammaticale medievale.

  • 203 Vinay 1935, p. 112-115; Rosso 2006a, p. 446-449.
  • 204 Cfr. Marsh 1979, p. 91-116; Tavoni 1984, p. 142-150; Cesarini Martinelli 1986, p. 21-50.
  • 205 De Nonno 1988, p. 5-46.
  • 206 La composizione dell’Interpretatio è quasi certamente da datare al 1474 : Rosso 2006a, p. 448; l’e (...)
  • 207 Nel verso del foglio di guardia : Facini Tibergae Salutiensis et filiorum Marchionis Salutiensis m (...)
  • 208 A Grenoble ebbe come collega il conterraneo Pietro Floris da Pietraporzio : Vitale Brovarone 1975, (...)

47Nell’ultimo ventennio del Quattrocento (1483-1498) fu magister scholarum in Saluzzo Facino Tiberga, di cui è noto un commento al Doctrinale di Alexandre de Villedieu (In Alexandrum interpretatio ex Prisciano), pubblicato nel 1479, quasi certamente a Torino, dal tipografo Jean Fabre, con dedica al marchese di Saluzzo Ludovico II203. A differenza di Pascali, Tiberga non impiega alcun autore coevo, ma rivela un forte interesse per Quintiliano, autore di riferimento per il maggiore umanesimo204, da cui trae numerose citazioni, soprattutto nella sezione dedicata alla retorica. Tra le auctoritates utilizzate per la metrica troviamo l’Ars grammatica del grammatico Mario Vittorino, testo riscoperto in età umanistica205. In chiusura, l’incunabolo del commento al Doctrinale trasmette un carme latino in distici di Tiberga, in cui questi riferisce che il commento gli venne commissionato da un marchese di Saluzzo non nominato, con buona probabilità Ludovico I206. L’edizione dell’Interpretatio del 1479 è trasmessa in un solo testimone conservato in Italia – Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, XV.VII.133 – nel quale una mano settecentesca ricorda che Tiberga fu maestro dei figli del marchese Ludovico II207. Non sappiamo dove l’erudizione settecentesca abbia attinto questa notizia, certamente il maestro fu un apprezzato insegnante nelle scuole in Saluzzo, che resse insieme a Giovanni Gauteri, magister scholarum nella capitale del marchesato dal 1480 al 1484. Gauteri successivamente passò, a partire almeno dal 1492, al servizio della scuola cittadina di Grenoble, dove morì nel 1497208.

  • 209 Di questo rarissimo incunabolo è noto il solo esemplare ora Oxford, Bodleian Library, Auct. 0.2.15 (...)
  • 210 Uno specimen dell’ecdotica del Gauteri è presentato in Vitale Brovarone 1975, p. 646-648.
  • 211 Su queste edizioni – in gran parte note attraverso le testimonianze, spesso inaffidabili, di Vince (...)
  • 212 «Il Cato, cioè l’operetta morale de Cato redusida in vulgar et in ritmo. In la qual se contiene be (...)

48Per i tipi del monferrino Martino della Valle Gautieri curò a Saluzzo una vera e propria nuova edizione delle Satirae di Persio209, la quale, se non evidenzia rilevanti interventi ecdotici, attesta tuttavia in alcuni passaggi una notevole acribìa filologica210. Un’altra operazione editoriale vide protagonista, questa volta come traduttore, un maestro di scuola attivo a Saluzzo : questo libro fa parte di un corpus di edizioni saluzzesi andate perdute, la cui conoscenza dipende dalle non sempre affidabili testimonianze degli eruditi che possedettero questi incunaboli211. Costanzo Gazzera pubblicò la prefazione di una edizione del volgarizzamento dei Disticha Catonis, realizzata in Saluzzo nel luglio 1498 dai fratelli omonimi Guillelme Le Signerre, di Rohan, tipografi attivi a Milano nei decenni a cavallo di Quattro e Cinquecento212. Se il testo manoscritto da cui Gazzera trasse la prefazione non è opera di un falsario, il magister Ludovico Laurenti avrebbe curato un volgarizzamento dei Disticha Catonis, testo di contenuto moraleggiante e sentenzioso comunemente impiegato nella scuola del Medioevo e del Rinascimento e tradotto in molte lingue nazionali : ciò che qui interessa particolarmente è il presunto coinvolgimento del duca Ludovico II, che avrebbe voluto e finanziato (de mandato et impensa) l’operazione tipografica di un testo rivolto alla scuola, dimostrando ulteriormente la sensibilità dei principi per l’istruzione nel marchesato.

  • 213 Tornata Milano sotto la dominazione sforzesca, Bernardino si recò a Roma, dove alcuni suoi carmi f (...)
  • 214 Sulla miscellanea cfr. Tournoy-Thoen 1975, p. 70-101; Tournoy-Thoen 1977, p. 1-81; Tournoy-Thoen 1 (...)
  • 215 Per la permanenza in Saluzzo di Dardano si veda Rosso 2006b, p. 516-517, con bibliografia pregress (...)

49Con Bernardino Dardano possiamo finalmente dare un nome sicuro a un maestro della scuola di corte, sebbene certamente il profilo culturale di questo raffinato poeta induca a credere che si sia occupato della formazione retorica dei principi e non di quella grammaticale di base. Dopo il soggiorno a Casale, sullo scorcio del secolo XV Dardano si spostò alla corte di Ludovico II di Saluzzo – probabilmente sostituendo il consigliere e vicario marchionale Gioffredo Caroli, che lasciò definitivamente il marchesato nel 1499 – restandovi sino al 1510, quando fu nominato cancelliere del Senato milanese dal re di Francia Luigi XII213. Del soggiorno saluzzese di Bernardino restano alcuni carmi, trasmessi nella miscellanea umanistica ms. 1010 della Biblioteca Central di Barcellona insieme a componimenti di poeti italiani che ebbero un importante ruolo nella storia dell’umanesimo francese, quali il vercellese Ludovico Eliano e Fausto Andrelini, da Forlì214. Oltre ad alcune missioni diplomatiche svolte per conto del marchese, a Saluzzo Dardano ebbe l’incarico di precettore del primogenito di Ludovico II e futuro marchese di Saluzzo Michele Antonio, nato nel 1495215.

  • 216 Per Gabriele Bucci rinvio a Curlo 1911; Alonso 1972, p. 765-766; da ultimo, con bibliografia pregr (...)
  • 217 Il Memoriale è conservato nel manoscritto autografo Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, E. (...)
  • 218 Curlo 1911, p. 358, n. 92.
  • 219 Curlo 1911, p. 89-90; una traduzione italiana di questo sermone si legge in Nada Patrone 1996, p.  (...)
  • 220 Su Michele de Madeis cfr. Comba - Nicolini 2004, p. 157 s. v.; Mangione 2005, p. 363 s. v.; Tavuzz (...)

50Uomo di governo attento alla cultura, come dimostra la presenza di letterati e artisti nella corte durante il suo lungo regno, Ludovico II scelse per la formazione del primogenito un fine poeta, certamente il più interessante letterato che in quegli anni soggiornò a Saluzzo. Altri uomini di cultura vicini alla corte potrebbero avere ricoperto l’incarico, anche saltuariamente, di precettore dei figli dei marchesi. Tra gli stretti collaboratori dei marchesi si distinsero alcuni ecclesiastici, come Gabriele Bucci e Michele de Madeis. Il primo, frate agostiniano formatosi negli studi grammaticali a Pavia e laureatosi in teologia presso l’Università di Padova nel 1464, fu predicatore e oratore stimato dai marchesi di Saluzzo, di cui condivise la politica filofrancese incoraggiando la campagna italiana di Carlo VIII216. L’intensa attività di predicazione fu in gran parte raccolta nel suo Memoriale Quadripartitum, da cui emergono notevoli interessi umanistici, ampiamente rivelati anche dalla ricca biblioteca, inventariata da Bucci nel 1496217. Il frate agostiniano non ignorò anche la pedagogia umanistica, citando esplicitamente alcuni precetti educativi del De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae di Pier Paolo Vergerio – testo di cui possedeva una copia –218 in una orazione composta in occasione dell’assunzione di un maestro da parte di un consiglio comunale, probabilmente quello di Carmagnola219. Michele de Madeis, magister in teologia e dottore in diritto canonico, fu padre provinciale della provincia di Lombardia dell’ordine dei frati Predicatori, documentato dal 1477 priore del convento di San Giovanni in Saluzzo. Confessore e consigliere privato del marchese, oltre ad una intensa attività di diplomatico e orator de Madeis avrebbe composto una Genealogia marchionum Salutiarum, di cui purtroppo non è ancora stata rinvenuta alcuna copia220.

  • 221 A questo proposito cfr. Rosso 2008, p. 59-105; Rosso 2014b.
  • 222 Lazzarini 2010, p. 53-76.
  • 223 Le lettere sono in gran parte conservate presso l’Archivio di Stato di Modena, Casa e Stato, Carte (...)
  • 224 Il carteggio di Ippolita, composto da un corpus di 312 lettere in volgare, è edito in Castaldo 200 (...)
  • 225 Si veda il facsimile di una lettera al padre del 1479, scritta da Chiara quindicenne, in Lazzarini (...)

51L’offerta formativa in Saluzzo fu, almeno nella seconda metà del secolo, di elevata qualità, come dimostra il profilo culturale dei magistri attivi, che, con intenti ed esiti diversi, contribuirono alla trattatistica retorico-grammaticale indirizzata alla scuola. Per conoscere quanto i marchesi si siano serviti di questi maestri per l’istruzione dei propri figli si dovranno realizzare studi specifici sulla cultura della famiglia marchionale, le cui coordinate, oltre a quanto emerge dalle encomiastiche lodi dei letterati vicini alla corte221, potranno essere definite anche attraverso lo studio della lingua e delle capacità scrittorie espresse nei carteggi autografi dei principi, seguendo il modello dell’indagine condotta con profitto per la casata dei Gonzaga nel secolo XV222. Alcuni lineamenti della qualità dell’istruzione femminile in corte emergono ad esempio dalle lettere di Ricciarda di Saluzzo, figlia del marchese Tommaso III, andata in sposa, nel 1431, a Nicolò d’Este. Nella sua corrispondenza con altri principi, relativa agli anni 1452-1466223, Ricciarda fa sempre uso di un volgare colloquiale, ad eccezione di una breve missiva in latino inviata a Borso d’Este, figlio naturale di Nicolò, nel luglio 1454. La sua istruzione letteraria risulta piuttosto limitata, ben lontana da quella di altre donne educate in corti maggiori, come Ippolita Maria Sforza224 o le giovani della famiglia Gonzaga : Chiara, primogenita del marchese Federico I Gonzaga, nelle sue epistole degli anni settanta utilizza eleganti espressioni in volgare e latino e, adottando una aggraziata corsiva a base umanistica, dimostra una notevole capacità scrittoria225.

  • 226 Grillo 2006, vol. I, p. 17-56; Del Bo 2006b, p. 361-394; Rosso 2008, p. 85-94.
  • 227 Pardi 1901, p. 50 (1469 agosto 13). Su Federico di Saluzzo rinvio, con bibliografia, a Rosso 2008, (...)
  • 228 Rosso 2013, p. 67-89. Nella seconda metà del Trecento la famiglia marchionale aveva già espresso u (...)

52Nella capitale del marchesato di Saluzzo venne garantito il mantenimento di una scuola rivolta, nei suoi livelli superiori, alla formazione dei futuri professionisti locali e del personale impiegato negli uffici della corte marchionale e nell’apparato diplomatico, per i quali servivano giurisperiti, esperti di ars notaria e letterati226. In assenza di uno Studio sul territorio, per i sudditi del marchesato che desideravano una formazione universitaria restava la peregrinatio academica, indirizzata alla vicina Università di Torino, ma anche agli Atenei di Pavia, Padova, Bologna e Ferrara. Come per le altre casate che abbiamo trattato, anche per i cadetti dei marchesi di Saluzzo che intrapresero la carriera nella Chiesa era prevista un’istruzione universitaria. Così avvenne per Federico di Saluzzo, fratello di Ludovico II, il quale, già protonotario apostolico, abate commendatario di Santa Maria di Staffarda e titolare di numerosi altri benefici ecclesiastici, conseguì la licenza in utroque iure presso lo Studium di Ferrara nell’agosto 1469227. Dal 1472 ottenne in amministrazione il vescovato di Carpentras, morendo in questa città nel 1483 : al contrario di Teodoro Paleologo e Ascanio Maria Sforza, Federico non raggiunse la porpora cardinalizia, nomina che avrebbe certamente favorito la politica ecclesiastica dei marchesi, costretti così ad affidarsi alla mediazione di influenti alleati228.

Conclusioni

  • 229 Sulla formazione degli Stati regionali dell’Italia centro-settentrionale, dotati di strutture ammi (...)

53La presenza a Saluzzo di un poeta e retore della levatura di Dardano con le funzioni di oratore, diplomatico e precettore dell’erede di un piccolo principato subalpino, rappresenta bene la riproposizione, sul piano dell’organizzazione scolastica di corte, della tendenza all’imitatio che i piccoli principati manifestarono, come abbiamo visto, nella riproduzione degli apparati amministrativi degli Stati regionali originati dall’evoluzione della società post-comunale229.

54Per le realtà di cui ci siamo occupati, il centro di irradiazione del modello di scuola di corte fu il ducato dei Visconti-Sforza. Il fenomeno dello spostamento di magistri da Milano, che in alcuni casi può rivelare certamente « condotte » frutto di precisi progetti di istruzione scolastica, fu particolarmente intenso in direzione del marchesato di Monferrato. Questo principato, soprattutto a partire dagli ultimi decenni del Quattrocento, divenne a sua volta un punto di riferimento culturale per il marchesato di Saluzzo, dove furono peraltro attivi per tutto il secolo anche esperti maestri di origine locale. Il ducato di Savoia del secolo XV si presenta in posizione più defilata rispetto a questa circolazione di modelli pedagogici e di maestri-letterati provenienti dalla raffinata corte milanese.

  • 230 Edita in Nogara 1927, p. 170-178, n. 14.
  • 231 Queste ultime due casate sono così definite : Et quando ventum est ad praesentis temporis principe (...)

55La natura delle fonti a nostra disposizione per lo studio delle piccole corti dei due marchesati subalpini non ha consentito di approfondire nel dettaglio l’articolarsi delle pratiche di insegnamento presso il signore : mancano, ad esempio, informazioni sull’esistenza o meno di forme di dipendenza del magister dal discepolo o di nette distinzioni tra la docenza dedicata alla famiglia del principe, quella rivolta alle famiglie eminenti e l’ambito di insegnamento occupato dalla scuola pubblica, aspetti invece meglio documentati per la corte visconteo-sforzesca. È soprattutto attraverso gli esiti delle attività didattiche che possiamo considerare quanto l’insegnamento nelle corti minori sia debitore della circolazione del modello milanese. La tendenza all’emulazione di modelli « alti » di scuola di corte spinse i marchesi di Monferrato e di Saluzzo e, con un certo ritardo, i duchi di Savoia ad accogliere letterati con un articolato outillage intellettuale, che contribuirono a diffondere una comune sensibilità umanistica presso le corti dove operarono. Proprio l’amore del principe per le lettere – risultato di una scuola di corte ormai aperta agli studia humanitatis – divenne un topos ricorrente nella letteratura encomiastica quattrocentesca, dove la sapientia era considerata una virtù capace di avvicinare il signore che la coltivava ad altri ben più potenti. Per illustrare quanto le casate qui studiate fossero percepite dai letterati come accomunate dalla dedizione per le humaniores litterae è esemplare l’epistola di Flavio Biondo al conte di Pavia Galeazzo Maria Sforza, inviata da Roma nel novembre 1458, nella quale l’umanista ricordò al futuro duca di Milano la virtù e la gloria dei suoi predecessori, indicandogli due vie per realizzare la vera grandezza : il valore militare e la cura per le lettere e le arti230. Consapevole che la letteratura può riservare rischi per la retta formazione morale del giovane, rischi dai quali Galeazzo Maria sarebbe stato preservato dal suo precettore Guiniforte Barzizza, Biondo si limitò a presentare una serie di exempla virtuosi tratti dalla storia della Roma antica e da quella più prossima : tra le famiglie signorili italiane amanti delle lettere, sono citati i Gonzaga, che scelsero Vittorino da Feltre come precettore (vir non minus Graece et Latine eruditissimus), i Montefeltro e le famiglie marchionali di Saluzzo e di Monferrato231.

56La presenza di maestri-letterati « lombardi » nelle corti subalpine ebbe ricadute culturali anche sulla scuola pubblica, introducendo più complessi corsi di letture di auctores richiesti dallo studio della retorica, come dimostra la scuola casalese di Ubertino Clerico. I processi di formazione delle élites vicine al principe vennero quindi a uniformarsi a quelli della corte milanese : i « cancellieri umanisti » nelle corti minori rappresentano un’ulteriore manifestazione dell’incidenza che ebbe la circolazione tra le famiglie signorili di un modello di maestro-umanista che, per l’area qui studiata, trasse origine soprattutto dalle esperienze pedagogiche maturate presso la corte visconteo-sforzesca.

Haut de page

Bibliographie

Akkerman - Vanderjagt 1988 = F. Akkerman, A. J. Vanderjagt (a cura di), Rodolphus Agricola Phrisius 1444-1485. Proceedings of the International Conference at the University of Groningen (Groningen, 28-30 October 1985), Leida-New York-Copenaghen-Colonia, 1988.

Alexandre-Bidon - Riché 1994 = D. Alexandre-Bidon, P. Riché, L’enfance au Moyen Âge, Parigi, 1994.

Alonso 1972 = C. Alonso, Bucci, Gabriele, in Dizionario biografico degli Italiani ( = DBI), XIV, Roma, 1972, p. 765-766.

Angiolini 2004 = E. Angiolini, Landi, Manfredo, in DBI, LXIII, Roma, 2004, p. 395-397.

Archivio di Stato di Torino 1994 = Archivio di Stato di Torino, in Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, IV, Roma, 1994, p. 365-641.

Argelati 1745 = F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II/1, Milano, 1745.

Avesani 1965 = R. Avesani, Il primo ritmo per la morte del grammatico Ambrogio e il cosiddetto « Liber Catonianus », in Studi Medievali, s. III, 6, 1965, p. 455-488.

Avesani 1967 = R. Avesani, Quattro miscellanee medioevali e umanistiche, Roma, 1967 (Note e discussioni erudite, 11).

Baglio - Nebuloni Testa - Petoletti 2006 = M. Baglio, A. Nebuloni Testa, M. Petoletti (a cura di), Francesco Petrarca. Le postille del Virgilio Ambrosiano, 2 vol., Roma-Padova, 2006 (Studi sul Petrarca, 33).

Baldo 1977 = V. Baldo, Alunni, maestri e scuole in Venezia alla fine del XVI secolo, Como, 1977.

Ballistreri 1970 = G. Ballistreri, Bonisoli, Ognibene, in DBI, XII, Roma, 1970, p. 234-236.

Banfi 1983 = L. Banfi, Scuola ed educazione nella Milano dell’ultimo Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del convegno internazionale (Milano, 28 febbraio-4 marzo 1983), II, Milano, 1983, p. 387-395.

Barbero 1985 = A. Barbero, Corti e storiografia di corte nel Piemonte tardomedievale, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino, 1985, p. 249-277.

Barbero 2002 = A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari, 2002.

Baroni 1966 = M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova rivista storica, 50, 1966, p. 367-428.

Bartolomucci 2011 = N. Bartolomucci, Gabriel Paverus Fontana, in Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), III/5, Firenze, 2011, p. 620.

Becchi - Ferrari 2009 = E. Becchi, M. Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano, 2009.

Bellone 1988 = E. Bellone, Note su Pietro Cara, giurista e umanista piemontese della metà del Quattrocento, in Bollettino storico bibliografico subalpino, 86, 1988, p. 659-691.

Bernato 2008 = S. Bernato, Martorelli, Baldo, in DBI, LXXI, Roma, 2008, p. 358-359.

Bertelli 1989 = S. Bertelli, Il concetto di corte, in D. Bigalli (a cura di), Ragione e « civilitas ». Figure del vivere associato nella cultura del ’500 europeo, Milano, 1986, p. 141-150.

Biandrà di Reaglie 1973 = O. Biandrà di Reaglie, Ricerche sui rapporti tra il Monferrato e Milano nel secolo XV, in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, 82, 1973, p. 51-97.

Billanovich 1978 = G. Billanovich, L’insegnamento della grammatica e della retorica nelle Università italiane tra Petrarca e Guarino, in J. IJsewijn, J. Paquet (a cura di), The Universities in the Late Middle Ages, Lovanio, 1978, p. 365-380.

Billanovich 1988 = G. Billanovich, Un esercizio di scrittura umanistica in casa Barzizza, in O. Besomi et al. (a cura di), Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, Padova, 1988 (Medioevo e Umanesimo, 72), p. 67-73.

Binz - Emery - Santschi 1980 = L. Binz, J. Emery, C. Santschi (a cura di), Le Diocèse de Genève, l’archidiocèse de Vienne en Dauphiné, Berna, 1980 (Helvetia Sacra, I/3).

Biondo 1559 = Blondi Flavii Forliviensis De Roma triumphante libri X…, Romae instauratae libri III, De origine ac gestis Venetorum liber, Italia illustrata…, Historiam ab inclinato Romano imperio decades III, Basileae, per Hieronimum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1559.

Blancardi 2001 = N. Blancardi, Les petites princes. Enfance noble à la cour de Savoie, Losanna, 2001.

Bologna 1983 = G. Bologna, Un fratello del Moro letterato e bibliofilo : Ascanio Sforza, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del convegno internazionale (Milano, 28 febbraio-4 marzo 1983), I, Milano, 1983, p. 293-332.

Bongrani 1995 = P. Bongrani, Novità sulla letteratura volgare nella Milano di fine Quattrocento, in Politica, cultura e lingua nell’età sforzesca. Incontro di studio n. 4, 20 gennaio 1994, Milano, 1995, p. 61-75.

Braun 1988 = P. Braun (a cura di), Le Diocèse de Lausanne (VIe siècle-1821), de Lausanne et Genève (1821-1925) et de Lausanne, Genève et Fribourg (depuis 1925), Basilea- Francoforte s. M., 1988 (Helvetia Sacra, I/4).

Bultot 1967 = R. Bultot, La « Chartula » et l’enseignement du mépris du monde dans les écoles et les universités médiévales, in Studi medievali, s. III, 8, 1967, p. 787-834.

Canobbio 2006 = E. Canobbio, Ludovico II e le istituzioni ecclesiastiche del marchesato, in R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), I, Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 3), p. 57-77.

Cappelli 1894 = A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo Maria Sforza, in Archivio storico lombardo, s. III, 21, 1894, p. 399-442.

Cara 1520 = Aureae luculentissimaeque Petri Carae comitis equitisqueorationes, Torino, Pietro Paolo Porro, 1520.

Carile 2004 = P. Carile (a cura di), La formazione del Principe in Europa dal Quattrocento al Seicento. Un tema al crocevia di diverse storie, Roma, 2004.

Carutti 1899 = D. Carutti, Pietro e Amedeo di Savoia allo Studio di Bologna nel 1296, in Bollettino storico bibliografico subalpino, 4, 1899, p. 1-2.

Castaldo 2004 = M. S. Castaldo (a cura di), Ippolita Maria Sforza. Lettere, Alessandria, 2004.

Castelnuovo 1994 = G. Castelnuovo, Ufficiali e gentiluomini. La società politica sabauda nel tardo Medioevo, Milano, 1994.

Castelnuovo 1996 = G. Castelnuovo, Principi e città negli stati sabaudi, in S. Gensini (a cura di), Principi e città alla fine del Medioevo, San Miniato, 1996, p. 77-93.

Cengarle 2003 = F. Cengarle, La riduzione dei diritti feudali di Ludovico I di Saluzzo in un fascicolo di fidelitates prestate a Filippo Maria Visconti (1431-1432), in R. Comba (a cura di), Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475). Atti del Convegno (Saluzzo, 6-8 dicembre 2003), Cuneo, 2003 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 1), p. 235-250.

Ceresa 2004 = M. Ceresa, Lascaris, Costantino, in DBI, LXIII, Roma, 2004, p. 781-785.

Cervani 1984 = R. Cervani, Considerazioni sulla diffusione dei testi grammaticali : la tradizione di Donato, Prisciano, Papias nei secoli XII-XV, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 91, 1984, p. 397-422.

Cesarini Martinelli 1986 = L. Cesarini Martinelli, Le postille di Lorenzo Valla all’« Institutio oratoria » di Quintiliano, in O. Besomi, M. Cortesi (a cura di), Lorenzo Valla e l’umanesimo italiano. Atti del convegno internazionale di studi umanistici (Parma, 18-19 ottobre 1984), Padova, 1986 (Medioevo e umanesimo, 59), p. 21-50.

Cessi 1916 = R. Cessi, La corrispondenza tra il Panormita e il Guasco, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 13, 1916, p. 235-251.

Chambers 1976 = D. S. Chambers, The Housing Problems of Cardinal Francesco Gonzaga, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 39, 1976, p. 21-58.

Chambers 1985 = D. S. Chambers, A Defence of Non-Residence in the Later Fifteenth Century : Cardinal Francesco Gonzaga and the Mantuan Clergy, in The Journal of Ecclesiastic History, 36, 1985, p. 605-633.

Chambers 1989 = D. S. Chambers, Bartolomeo Marasca : Master of Cardinal Gonzaga’s Household (1462-1469), in Aevum, 63, 1989, p. 265-283.

Chambers 1992 = D. S. Chambers, A Renaissance Cardinal and his Wordly Goods : the Will and the Inventory of Francesco Gonzaga (1444-1483), Londra, 1992.

Chittolini 1979 = G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado, Torino, 1979 (II ed. Milano, 2005).

Chittolini 1981 = G. Chittolini, Signorie rurali e feudi alla fine del medioevo, in G. Galasso (a cura di), Storia d’Italia, IV, Comuni e Signorie : istituzioni, società e lotte per l’egemonia, Torino, 1981, p. 591-676.

Chittolini 1996 = G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, 1996.

Cibrario 1839 = L. Cibrario, Dei governatori, dei maestri e delle biblioteche de’ Principi di Savoia fino ad Emmanuele Filiberto e d’una enciclopedia da questo Principe incominciata, Torino, 1839.

Cingolani 1983 = D. Cingolani, Baldo Martorello da Serra de’ Conti. Un Umanista al servizio degli Sforza, Serra de’ Conti, 1983.

Clerico 1868 = G. Clerico, Della vita e degli scritti di Ubertino Clerico da Crescentino, Torino, 1868.

Cognasso 1969 = F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, Torino, 1969.

Comba 2003 = R. Comba (a cura di), Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475). Atti del Convegno (Saluzzo, 6-8 dicembre 2003), Cuneo, 2003 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 1).

Comba 2006 = R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), 2 vol., Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 3-4).

Comba - Nicolini 2004 = R. Comba, A. Nicolini (a cura di), « Lucea talvolta la luna ». I processi alle « masche » di Rifreddo e Gambasca del 1495, Cuneo, 2004 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Fonti, 1).

Cortesi 2010 = M. Cortesi, Libri di lettura e libri di grammatica alla scuola di Vittorino da Feltre, in L. Del Corso, O. Pecere (a cura di), Libri di scuola e pratiche didattiche dall’Antichità al Rinascimento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cassino, 7-10 maggio 2008), II, Cassino, 2010, p. 607-635.

Covini 1998 = N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma, 1998.

Covini 2006 = N. Covini, Tra condotte e avventure politiche. Le relazioni di Ludovico II con la corte di Milano, in R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), I, Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 3), p. 255-302.

Covini 2007 = N. Covini, « La balanza drita ». Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano, 2007.

Covini 2009 = N. Covini, Scrivere al principe. Il carteggio interno sforzesco e la storia documentaria delle istituzioni, in Reti Medievali. Rivista, 9, 2009, p. 1-32, www.retimedievali.it.

Crisciani 2003 = C. Crisciani, Tra Università, corte, città : note su alcuni medici ‘pavesi’ del sec. XV, in G. Guderzo (a cura di), Per una storia dell’Università di Pavia, in Annali di storia delle università italiane, 7, 2003, p. 35-49.

Crisciani 2006 = C. Crisciani, Cura ed educazione a corte. Note su medici e giovani principi a Milano (sec. XV), in M. Ferrari (a cura di), I bambini di una volta. Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi, Milano, 2006, p. 41-48.

Crisciani - Ferrari 2012 = C. Crisciani, M. Ferrari, Medici a corte. Ruoli, funzioni, competenze, in D. Mantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I, Dalle origini all’età spagnola, tomo I, Origini e fondazione dello Studium generale, Milano, 2012, p. 761-780.

Crotti Pasi 1997 = R. Crotti Pasi, Filippo II, duca di Savoia, in DBI, XLVII, Roma, 1997, p. 766-770.

Curlo 1911 = F. Curlo, Il Memoriale Quadripartitum di fra’ Gabriele Bucci da Carmagnola, Pinerolo, 1911 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 63).

Daneloni 2009 = A. Daneloni, Merlani, Giorgio (Giorgio Merula), in DBI, LXXIII, Roma, 2009, p. 679-685.

Darricau 1979 = R. Darricau, Miroirs des princes, in Dictionnaire de spiritualité, X, Parigi, 1979, col. 1303-1313.

Daviso 1936 = M. C. Daviso, Il sogno di Andrea Rolandi, in Bollettino storico bibliografico subalpino, 38, 1936, p. 184-206.

De la Mare 1983 = A. de la Mare, Script and Manuscripts in Milan under the Sforzas, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del convegno internazionale (Milano, 28 febbraio-4 marzo 1983), II, Milano, 1983, p. 397-408.

De Nonno 1988 = M. De Nonno, Tradizione e diffusione di Mario Vittorino grammatico. Con edizione degli excerpta De orthographia, in Rivista di filologia e istruzione classica, 116, 1988, p. 5-46.

De Pasquale 2000 = A. De Pasquale, La tipografia in Piemonte nel XV secolo, i protagonisti e le edizioni, in R. Comba, G. Comino (a cura di), Dal manoscritto al libro a stampa nel Piemonte sud-occidentale (secoli XIII-XVII), Cuneo, 2000 (in Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, 127, 2000), p. 79-104.

De’ Reguardati 1977 = F. De’ Reguardati, Benedetto de’ Reguardati da Norcia « medicus tota Italia celeberrimus », Trieste, 1977.

Deffenu 1955 = G. Deffenu, Benedetto Reguardati, medico e diplomatico di Francesco Sforza, Milano, 1955.

Del Bo 2006a = B. Del Bo, « Presente lo marchese de Salucia ». Ludovico II e le sue ambizioni di governo sul Monferrato, in R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), I, Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 3), p. 303-336.

Del Bo 2006b = B. Del Bo, « Parlare e scrivere ad conservare l’amore tra i signori ». Gli aspetti diplomatici della guerra tra il marchesato di Saluzzo e il ducato di Savoia degli anni 1486-90, in R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), I, Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 3), p. 361-394.

Del Bo 2009 = B. Del Bo, Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano, 2009.

Del Gratta 1993 = R. Del Gratta, I docenti e le cattedre dal 1406 al 1543, in Storia dell’Università di Pisa, I/2, 1343-1737, Pisa, 1993.

Delhaye 1962 = P. Delhaye, Florilège, in Dictionnaire de spiritualité, V, Parigi, 1962, col. 460-464.

Di Renzo Villata 1982 = M. G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535). Convegno internazionale (Milano, 18-21 maggio 1981), Milano, 1982, p. 65-145.

Di Renzo Villata 2002 = M. G. Di Renzo Villata, Grassi (Crassus, de Grassis), Giovanni, in DBI, LVIII, Roma, 2002, p. 621-625.

Dillon Bussi 1976 = A. Dillon Bussi, Cara (di Cara, Kara), Pietro, in DBI, XIX, Roma, 1976, p. 289-293.

Dillon Bussi - Piazza 1995 = A. Dillon Bussi, G. M. Piazza (a cura di), Biblioteca Trivulziana del Comune di Milano, Milano, 1995.

Edmunds 1971 = S. Edmunds, The Library of Savoy (II) : Documents, in Scriptorium, 25, 1971, fasc. 2, p. 253-284.

Edmunds 1972 = S. Edmunds, The Library of Savoy (III) : The Documents, in Scriptorium, 26, 1972, fasc. 2, p. 269-293.

Elias 1969 = N. Elias, Die höfische Gesellschaft, Berlino, 1969 (trad. ital. La società di corte, Bologna, 1980).

Fantoni 1981 = G. Fantoni, Un carteggio femminile del sec. XV. Bianca Maria Visconti e Barbara di Hohenzollern-Brandeburgo, in Libri e documenti, 7, 1981, p. 6-29.

Fantoni 2008 = M. Fantoni, La corte, in M. Fantoni, A. Quondam (a cura di), Le parole che noi usiamo, Roma, 2008.

Fasano Guarini 1983 = E. Fasano Guarini, Gli Stati dell’Italia centro-settentrionale tra Quattro e Cinquecento : continuità e trasformazioni, in Società e storia, 21, 1983, p. 617-640.

Favre 1856 = G. Favre, Vie de Jean-Marius Philelfe, in J. Adert (a cura di), Mélange d’histoire littéraire par Guillaume Favre, I, Ginevra, 1856.

Fazzo 1998 = S. Fazzo, I ruoli delle scuole pubbliche a Milano nel Cinquecento (1518-1563), in Rivista di storia della filosofia, 53, 1998, p. 799-819.

Fazzo 1999 = S. Fazzo, Girolamo Cardano e lo Studio di Pavia, in M. Baldi, G. Canziani (a cura di), Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita, Milano, 1999, p. 513-566.

Ferrari 1996 = M. Ferrari, La paideia del sovrano. Ideologie, strategie e materialità nell’educazione principesca del Seicento, Firenze, 1996.

Ferrari 2000 = M. Ferrari, « Per non manchare in tuto del debito mio ». L’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento, Milano, 2000.

Ferrari 2008 = M. Ferrari, Ordine da servare nella vita ed emploi du temps. Il ruolo pedagogico del medico in due corti europee tra ’400 e ’600, in I saperi delle corti. Knowledge at the Courts, in Micrologus, 16, 2008, p. 295-312.

Ferrari 2009a = M. Ferrari, Lettere, libri e testi ad hoc per la formazione delle élites : uno studio di casi fra Quattrocento e Settecento, in M. P. Paoli (a cura di), Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX, Pisa, 2009, p. 27-55.

Ferrari 2009b = M. Ferrari, Reggere gli altri : la formazione del principe tra arte, mestiere e professione, in E. Becchi, M. Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Milano, 2009, p. 197-221.

Ferrari 2010 = M. Ferrari (a cura di), Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo), Pavia, 2010.

Filelfo 1502 = Francisci Philelphi Epistolarum familiarium libri XXXVII ex eius exemplari desumpti, Venetiis, ex aedibus Iohannis et Gregorii de Gregoriis, 1502.

Firpo 1967 = L. Firpo (a cura di), Francesco Filelfo e il « Codice Sforza » della Biblioteca Reale di Torino, Torino, 1967.

Francesco Filelfo 1986 = Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII convegno di studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, 1986 (Medioevo e umanesimo, 58).

Frassica 1997 = P. Frassica, I Filelfo : due generazioni di umanisti, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti del XVII convegno di studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova, 1986 (Medioevo e umanesimo, 58), p. 515-527.

Frova 1985 = C. Frova, Processi formativi istituzionalizzati nelle società comunali e signorili italiane : una politica scolastica ?, in Culture et idéologie dans la génèse de l’état moderne. Actes de la table ronde organisée par le Centre national de la recherche scientifique et l’École française de Rome (Rome, 15-17 octobre 1984), Roma, 1985 (Coll. de l’École française de Rome, 82), p. 117-131.

Fumagalli 1990 = E. Fumagalli, Appunti sulla biblioteca del Visconti e degli Sforza nel castello di Pavia, in Studi petrarcheschi, n. s., 7, 1990, p. 93-211.

Fumagalli 2004 = E. Fumagalli, Una biblioteca che non è fatta per lo studio, in L. Secchi Tarugi (a cura di), L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo. Atti del XIV Convegno internazionale (Chianciano, Firenze, Pienza, 16-19 luglio 2002), Firenze, 2004, p. 43-59.

Furietti 1723 = G. A. Furietti (a cura di), Barzizii Gasparini Bergomatis et Guiniforti filii Opera, II, Roma, 1723.

Gabotto 1892-1898 = F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, 4 vol., Torino-Roma, 1892-1898.

Gabotto 1906 = F. Gabotto, Supplemento al Dizionario dei maestri che insegnarono in Piemonte fino al 1500, in Bollettino storico bibliografico subalpino, 11, 1906, p. 102-141.

Gabotto 1912 = F. Gabotto, Principi sabaudi allo Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna. Biblioteca de « L’Archiginnasio », s. I, 3, 1912, p. 192-193.

Gabotto - Badini Confalonieri 1894 = F. Gabotto, A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, 3, 1894, p. 7-69, 153-173, 229-350.

Gaeta 1982 = F. Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, Torino, 1982, p. 149-255.

Gamberini 2005 = A. Gamberini, Istituzioni e scritture di governo nella formazione dello stato visconteo, in Id., Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche istituzionali, Milano, 2005, p. 35-67.

Ganda 1992 = A. Ganda, La biblioteca latina e greca del cremonese Bartolomeo Petroni precettore alla corte sforzesca, in M. Cochetti (a cura di), Mercurius in trivio. Studi di Bibliografia e di Biblioteconomia per Alfredo Serrai nel 60° compleanno (20 novembre 1992), Roma, 1992, p. 73-103.

Garin 1949 = E. Garin, L’educazione umanistica in Italia, Bari, 1949.

Garin 1955 = E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano, 1955, p. 590-608.

Garin 1956 = E. Garin, La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano, 1956, p. 541-600.

Garin 1976 = E. Garin, L’educazione in Europa. 1400-1600, Bari, 1976 (I ed. 1957).

Garin 1983 = E. Garin, La cultura a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del convegno internazionale (Milano, 28 febbraio-4 marzo 1983), I, Milano, 1983, p. 21-28.

Gazzera 1831 = C. Gazzera, Notizie intorno alla origine ed al progresso dell’arte tipografica in Saluzzo, Saluzzo, 1831.

Giannetto 1981 = N. Giannetto (a cura di), Vittorino da Feltre e la sua scuola : Umanesimo, pedagogia, arti, Firenze, 1981 (Civiltà veneziana. Saggi, 31).

Gilomen - Gilomenschenkel 1991 = H.-J. Gilomen, E. Gilomenschenkel (a cura di), Die Cluniazenser in der Schweiz, Basilea- Francoforte s. M., 1991 (Helvetia Sacra, III/2).

Giulini 1916 = A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di Francesco I Sforza, in Archivio Storico Lombardo, s. II, 43, 1916, p. 29-52.

Given-Wilson - Curteis 1984 = Ch. Given-Wilson, A. Curteis, The Royal Bastards of Medieval England, Londra-Boston-Melbourne, 1984.

Glorieux 1971 = P. Glorieux, La faculté des arts et ses maîtres au XIIIe siècle, Parigi, 1971 (Études de philosophie médiévale, 59).

Grendler 1989 = P. F. Grendler, Schooling in Renaissance Italy : Literacy and Learning, 1300-1600, Baltimora-Londra, 1989 (trad. ital. La scuola nel Rinascimento italiano, Bari, 1991).

Grendler 1998 = P. F. Grendler, Studenti della scuola e studenti dello « Studium », in P. Renzi (a cura di), L’università e la sua storia. Origini, spazi istituzionali e pratiche didattiche dello « Studium » cittadino. Atti del Convegno di Studi (Arezzo, 15-16 novembre 1991), Siena, 1998, p. 133-145.

Grendler 2003 = P. F. Grendler, Renaissance Humanism, Schools and Universities, in M. Engammare et al. (a cura di), L’Étude de la Renaissance nunc et cras. Actes du colloque de la Fédération internationale des Sociétés et Instituts d’Étude de la Renaissance (FISIER), (Genève, septembre 2001), Ginevra, 2003, p. 69-91 (II ed. in Id., Renaissance Education Between Religion and Politics, Aldershot-Burlington, 2006, p. 1-26).

Grillo 2006 = P. Grillo, I gentiluomini del marchese : Ludovico II e i suoi ufficiali, in R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), I, Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 3), p. 17-56.

Gualdo Rosa - Ingegno - Nunziata 1996 = L. Gualdo Rosa, S. Ingegno, A. Nunziata (a cura di), « Molto più preziosi dell’oro ». Codici di casa Barzizza alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli, 1996 (Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dip. di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico. Quaderni, 2).

Gullino 2001 = G. Gullino, Gli statuti di Saluzzo (1480), Cuneo, 2001 (Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo. Fonti, 5).

Hadot 1972 = P. Hadot, Fürstenspiegel, in Reallexicon für Antike und Christentum, VIII, Stoccarda, 1972, col. 556-632.

Haye 2012 = T. Haye, Ein Bewerbungsgedicht des Pietro Lazzaroni für Bologna, in Maia, 64, 2012, p. 78-87.

Heinemann 1900 = O. v. Heinemann (a cura di), Die Handschriften der Herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüttel, II, Die Augusteinschen Handschriften, IV, Francoforte s. M., 1900.

Heinemann 1913 = O. v. Heinemann (a cura di), Die Handschriften der Herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüttel, IX, Die Gudischen Handschriften, Wolfenbüttel, 1913.

Historiae Patriae Monumenta 1840 = Historiae Patriae Monumenta, Scriptores, I, Torino, 1840.

Holtz 1981 = L. Holtz, Donat et la tradition de l’enseignement grammatical. Ètude sur l’« Ars Donati » et sa diffusion (IVe-IXe siècle) et édition critique, Parigi, 1981.

I saperi delle corti 2008 = I saperi delle corti. Knowledge at the Courts, in Micrologus, 16, 2008.

Ianziti 1983 = G. Ianziti, Storiografia come propaganda : il caso dei « Commentarii » rinascimentali, in Società e storia, 4, 1983, p. 909-918.

Ianziti 1988 = G. Ianziti, Humanistic Historiography under the Sforzas. Politics and Propaganda in Fifteenth-century Milan, Oxford, 1988.

Iaria 2010 = S. Iaria (a cura di), Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ’400, III, 1461-1463, Milano, 2010 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 58).

Ieni 2001 = G. Ieni, Il castello di Casale : fortezza e residenza dei Paleologi (1464-1533), in Il castello di Casale Monferrato. Atti del Convegno di Studi (Casale Monferrato, 1-3 ottobre 1993), Casale, 2001, p. 61-87.

Invernizzi 2008a = S. Invernizzi, Per una biografia di Martino Paolo Nibia commentatore dantesco, in Acme, 61, 2008, p. 109-136.

Invernizzi 2008b = S. Invernizzi, Un lettore quattrocentesco della Commedia : Martino Paolo Nibia e il commento al primo canto dell’Inferno, in F. Spera (a cura di), Novella fronda. Studi danteschi, Napoli, 2008, p. 237-261.

Jacquart 1981 = D. Jacquart, Le milieau médical en France du XIIe au XVe siècle, Ginevra, 1981 (Centre de recherches d’histoire et de philologie de la IVe Section de l’École pratique des Hautes Études, V. Hautes Études médiévales et modernes, 46).

Köhn 1986 = R. Köhn, Schulbindung und Trivium im lateinischen Hochmittelalter und ihr möglicher praktischer Nutzen, in J. Fried (a cura di), Schulen und Studium im sozialen Wandel des hohen und späten Mittelalters, Sigmaringen, 1986 (Vorträge und Forschungen, 30), p. 203-284.

Kristeller 1963-1992 = P. O. Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, 6 vol., Londra-Leida, 1963-1992.

La storiografia umanistica 1992 = La storiografia umanistica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Messina, 22-25 ottobre 1987), 3 vol., Messina, 1992.

Lazzarini 2001 = I. Lazzarini, Gonzaga, Francesco, in DBI, LVII, Roma, 2001, p. 756-760.

Lazzarini 2010 = I. Lazzarini, Un dialogo fra principi. Rapporti parentali, modelli educativi e missive familiari nei carteggi quattrocenteschi (Mantova, secolo XV), in M. Ferrari (a cura di), Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo), Pavia, 2010, p. 53-76.

Leverotti 1997 = F. Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, in Annali della classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore, s. IV, 1, 1997, p. 17-77.

Lubkin 1989 = G. Lubkin, Christmas at the Court of Milan : 1466-1476, in S. Bertelli, N. Rubinstein, C. H. Smyth (a cura di), Florence and Milan. Comparisons and Relations. Acts of two Conferences at Villa ‘I Tatti’ in 1982-1984, II, Firenze, 1989, p. 257-270.

Lusso 2004 = E. Lusso, Le « periferie » di un principato. Governo delle aree di confine e assetti del popolamento rurale nel Monferrato paleologo, in Monferrato Arte e Storia, 16, 2004, p. 5-40.

Lusso 2007 = E. Lusso, I Paleologi di Monferrato e gli edifici del potere. Il caso del palacium curie marchionalis di Trino, in Tridinum, 4, 2007, p. 23-58.

Luzio - Renier 1890 = A. Luzio, R. Renier, I Filelfo e l’umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, 16, 1890, p. 126-195.

Maaz 1961 = D. W. Maaz, Zur Rezeption des Alexander de Villadieu im 15. Jahrhundert, in Mittellateinisches Jahrbuch, 16, 1961, p. 276-281.

Maiocchi 1915 = R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Università di Pavia, II/2, Pavia, 1915.

Manacorda 1898-1899 = G. Manacorda, Galeotto del Carretto, poeta lirico e drammatico monferrino, in Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, s. II, 49, 1898-1899, p. 47-125.

Mangione 2005 = T. Mangione (a cura di), Le carte dei frati Predicatori di San Giovanni di Saluzzo (1305-1505), Cuneo, 2005 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Fonti, 3).

Marcelli 2009 = N. Marcelli, « Virum litteratissimum et huiusce aetatis nostrae eloquentiae fontem » : Guarino Guarini nel giudizio degli umanisti, in Medioevo e Rinascimento, n. s., 20, 2009, p. 181-207.

Marcucci 2002 = S. Marcucci, La scuola tra XIII e XV secolo. Figure esemplari di maestri, Pisa-Roma, 2002.

Marini 1962 = L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato Sabaudo (1418-1601), I, (1418-1536), Roma, 1962 (Studi di Storia Moderna e Contemporanea, 2).

Marsh 1979 = D. Marsh, Grammar, Method, and Polemic in Lorenzo Valla’s Elegantiae, in Rinascimento, s. II, 19, 1979, p. 91-116.

Martellotti 1965 = G. Martellotti, Barzizza, Guiniforte, in DBI, VII, Roma, 1965, p. 39-41.

Massetto 1990 = G. P. Massetto, La cultura giuridica civilistica, in Storia di Pavia, III/2, Pavia, 1990, p. 475-531.

Matrella 1993 = M. R. Matrella, Studi recenti sulla favolistica mediolatina, in Quaderni medievali, 35, 1993, p. 234-245.

Mazzi 2003 = M. S. Mazzi, Ricciarda di Saluzzo, marchesa d’Este, in R. Comba (a cura di), Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475). Atti del Convegno (Saluzzo, 6-8 dicembre 2003), Cuneo, 2003 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 1), p. 87-103.

Merlin 1986 = P. Merlin, Il tema della corte nella storiografia italiana ed europea, in Studi storici, 27, 1986, p. 203-244.

Merlo 1997 = G. G. Merlo, Vita religiosa e uomini di Chiesa in un’età di transizione, in Storia di Torino, II, R. Comba (a cura di), Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536), Torino, 1997, p. 297-324.

Milano nell’età di Ludovico il Moro 1983 = Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del convegno internazionale (Milano, 28 febbraio-4 marzo 1983), 2 vol., Milano, 1983.

Morgana 1995 = S. Morgana, Lingue e varietà di lingua nella Milano sforzesca, in Politica, cultura e lingua nell’età sforzesca. Incontro di studio n. 4, 20 gennaio 1994, Milano, 1995, p. 8-29.

Mozzarelli 1985 = C. Mozzarelli, Principe, corte e governo tra ’500 e ’700, in J.-C. Maire Vigueur, Ch. Pietri (a cura di), Culture et idéologie dans la génèse de l’état moderne. Actes de la table ronde organisée par le Centre national de la recherche scientifique et l’École française de Rome (Rome, 15-17 octobre 1984), Roma, 1985 (Coll. de l’École française de Rome, 82), p. 367-379.

Mozzarelli - Olmi 1983 = C. Mozzarelli, G. Olmi (a cura di), La corte nella cultura e nella storiografia. Immagini e posizioni tra Otto e Novecento, Roma, 1983.

Muletti 1831 = D. Muletti (a cura di), Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, V, Saluzzo, 1831.

Munk Olsen 1991 = B. Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto, 1991.

Musso 2008 = R. Musso, « Filius et capitaneus generalis ». Guglielmo VIII Paleologo e il ducato di Milano nella seconda metà del Quattrocento, in E. Basso, R. Maestri (a cura di), I Paleologi di Monferrato : una grande dinastia europea nel Piemonte tardo-medievale. Atti del Convegno (Trisobbio, 20 settembre 2006), Acqui Terme, 2008, p. 43-74.

Nada Patrone 1996 = A. M. Nada Patrone, Vivere nella scuola. Insegnare e apprendere nel Piemonte del tardo medioevo, Torino, 1996 (Le testimonianze del passato. Fonti e studi, 7).

Naso 1998 = I. Naso, Studio, disciplina e preghiera. I collegi universitari a Torino nel Quattrocento, in Quaderni di Storia dell’Università di Torino, 2, 1998, p. 211-240.

Naso - Rosso 2008 = I. Naso, P. Rosso, Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento, Torino, 2008 (Storia dell’Università di Torino, 2).

Nicoud 2005 = M. Nicoud, Le médecin à la court de Francesco Sforza ou comment gouverner le prince (deuxième moitié du XVe siècle), in O. Redon, L. Sallmann, S. Steinberg (a cura di), Le Désir et le Goût. Une autre histoire (XIIIe-XVIIIe siècles), Saint Denis, 2005, p. 201-217.

Nogara 1927 = B. Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma, 1927 (Studi e testi, 48).

Nutton 1990 = V. Nutton (a cura di), Medicine at the Courts of Europe, 1500-1837, Londra-New York, 1990.

Orme 1984 = N. Orme, From Childhood to Chivalry : the Education of the English Kings and Aristocracy, 1066-1530, Londra-New York, 1984.

Ortalli 1993 = G. Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano, Vicenza, 1993, p. 105-115.

Orvieto 1976 = P. Orvieto, Capponi, Nicola, in DBI, XIX, Roma, 1976, p. 83-86.

Papagno - Quondam 1982 = G. Papagno, A. Quondam (a cura di), La corte e lo spazio : Ferrara estense, 3 vol., Roma, 1982.

Pardi 1901 = G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca, 1901.

Pasini 1749 = G. Pasini, Codices manuscripti Bibliothecae Regii Taurinensis Athaenei, II, Torino, 1749.

Pedralli 1996 = M. Pedralli, Il medico ducale milanese Antonio Bernareggi e i suoi libri, in Aevum, 70, 1996, p. 307-348.

Pellegrin 1955a = É. Pellegrin, Bibliothèques d’humanistes lombards de la cour des Visconti Sforza, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 27, 1955, p. 218-245.

Pellegrin 1955b = É. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle, Parigi, 1955 (Publications de l’Institut de recherche et d’histoire des texte, 5).

Pellegrin 1969 = É. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle. Supplementum, Firenze-Parigi, 1969.

Pellegrini 1989 = M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza : la creazione di un cardinale « di famiglia », in G. Chittolini (a cura di), Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Struttura e pratica beneficiaria nel ducato di Milano (1450-1535), Napoli, 1989 (Europa mediterranea. Quaderni, 4), p. 215-289.

Pellegrini 1990 = M. Pellegrini, Chiesa cittadina e governo ecclesiastico a Pavia nel tardo Quattrocento, in Studi e fonti di storia lombarda, 21-22 (1990), p. 44-119.

Pellegrini 1993 = M. Pellegrini, Il capitolo della cattedrale di Pavia in età sforzesca (1450-1535), in H. Millet (a cura di), I canonici al servizio dello Stato in Europa, secoli XIII-XVI. Les chanoines au service de l’État en Europe du XIIIe au XVIe siècle, Modena, 1993, p. 73-92.

Pellegrini 2002 = M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, 2 vol., Roma, 2002 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi Studi Storici, 60).

Pellizzer 1993 = S. Pellizzer, Elisabetta Gonzaga, in DBI, XLII, Roma, 1993, p. 494-499.

Pesenti 1997 = T. Pesenti, Medici di corte e università, in Medicina nei secoli, 9, 1997, p. 391-401.

Pesenti 2003 = T. Pesenti, Marsilio Santasofia tra corti e Università. La carriera di un « monarcha medicinae » del Trecento, Padova, 2003 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 35).

Petrucci 1973 = A. Petrucci, Calcondila, Demetrio, in DBI, XVI, Roma 1973, p. 542-547.

Piatti 1502 = Platinus Platus, Epigrammaton et elegiarum libri duo, Mediolani, apud Alexandrum Minutianum, 1502.

Pignatti 1997 = F. Pignatti, Filelfo, Gian Mario, in DBI, XLVII, Roma, 1997, p. 626-631.

Politica, cultura e lingua 1995 = Politica, cultura e lingua nell’età sforzesca. Incontro di studio n. 4, 20 gennaio 1994, Milano, 1995.

Pontone 2011 = M. Pontone (a cura di), I manoscritti datati dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, Firenze, 2011 (Manoscritti datati d’Italia, 22).

Porro 1884 = G. Porro, Catalogo dei manoscritti della Trivulziana, Torino, 1884.

Provero 1992 = L. Provero, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII), Torino, 1992 (Biblioteca Storica Subalpina, 209).

Provero 2003 = L. Provero, L’onore di un bastardo : Valerano di Saluzzo e il governo del marchesato, in R. Comba (a cura di), Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475). Atti del Convegno (Saluzzo, 6-8 dicembre 2003), Cuneo, 2003 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 1), p. 73-85.

Quazza - Castronovo 1997 = A. Quazza, S. Castronovo, Miniatura trecentesca in Piemonte : produzione locale e circolazione di manoscritti, in G. Romano (a cura di), Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino, 1997 (Arte in Piemonte, 11), p. 320-357.

Rabut 1887 = F. Rabut, Le séjour de Janus de Savoie en France avec son gouverneur Louis d’Avancher, in Mémoires et documents publiés par la Société savoisienne d’histoire et d’archéologie, 26, 1887, p. 307-346.

Reichling 1893 = D. Reichling (a cura di), Alexander de Villa Dei, Das Doctrinale, Berlino, 1893 (Monumenta Germaniae Paedagogica, 12).

Resta 1964 = G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova, 1964.

Rhodes 1962 = D. E. Rhodes, Giovanni Fabri tipografo del XV secolo in Torino e Caselle, Ciriè, 1962 (Società storica delle Valli di Lanzo, 9).

Rinaldi 1973 = M. D. Rinaldi, Fortuna e diffusione del « De orthographia » di Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, 16, 1973, p. 227-261.

Riou 1972 = Y.-F. Riou, Quelques aspects de la tradition manuscrite des « Carmina » d’Eugène de Tolède : du « Liber Catonianus » aux « Auctores octo morales », in Revue d’histoire des textes, 2, 1972, p. 11-44.

Rossi 1992 = V. Rossi, Il Quattrocento, Padova, 1992 (I ed. Milano, 1933).

Rossi 1997 = L. C. Rossi, Per il commento di Martino Paolo Nibbia alla « Commedia », in Filologia umanistica per Gianvito Resta, II, Padova, 1997 (Medioevo e Umanesimo, 96), p. 1677-1716.

Rossi 2010 = L. C. Rossi (a cura di), Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo, 25-26 ottobre 2007), Firenze, 2010 (Traditio et renovatio, 5).

Rosso 1993 = P. Rosso, Problemi di vita universitaria pavese nella seconda metà del Quattrocento : i professori, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, n. s., 45, 1993, p. 67-93.

Rosso 1996 = P. Rosso, I « rotuli » dell’Università di Pavia nella seconda metà del Quattrocento : considerazioni sull’entità degli stipendi assegnati al corpo docente, in Schede umanistiche, n.s., 1, 1996, p. 23-49.

Rosso 2000a = P. Rosso, « Soli duo nos Alamanni hic Taurini… ». Nuove testimonianze sul soggiorno universitario torinese di Johannes Herrgott, in Quaderni di Storia dell’Università di Torino, 4, 2000, p. 3-79.

Rosso 2000b = P. Rosso, Catone Sacco e l’Umanesimo lombardo. Notizie e documenti, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, n. s., 52, 2000, p. 31-90.

Rosso 2001 = P. Rosso, Il « Semideus » di Catone Sacco, Milano, 2001 (Quaderni di « Studi Senesi », 95).

Rosso 2004 = P. Rosso, « Rotulus legere debentium ». Professori e cattedre all’Università di Torino nel Quattrocento, Torino, 2004 (Miscellanea di Storia Italiana, s. V. Studi e fonti per la storia della Università di Torino, 14).

Rosso 2006a = P. Rosso, La scuola a Saluzzo al tempo di Ludovico II : fra ricezione umanistica e tradizione, in R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), II, Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 4), p. 425-458.

Rosso 2006b = P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di Ludovico II di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, in R. Comba (a cura di), Ludovico II marchese di Saluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), II, Cuneo, 2006 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 4), p. 493-546.

Rosso 2007a = P. Rosso, Cultura e devozione fra Piemonte e Provenza. Il testamento del cardinale Amedeo di Saluzzo (1362-1419), Cuneo, 2007 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Fonti, 6).

Rosso 2007b = P. Rosso, Notizie di cultura e di storia universitaria pavese dall’epistolario del professore di retorica Francesco Oca (1403 c.-1480), in S. Negruzzo (a cura di), Università, umanesimo, Europa. Giornata di studio in ricordo di Agostino Sottili (Pavia, 18 novembre 2005), Milano, 2007 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 47), p. 121-205.

Rosso 2008 = P. Rosso, Marchesi e letterati a Saluzzo nel Quattrocento : a settant’anni dalle ricerche di Gustavo Vinay, in R. Comba, M. Piccat (a cura di), La cultura a Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento. Nuove ricerche. Atti del convegno (Saluzzo, 10-12 febbraio 2006), Cuneo, 2008 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 8), p. 59-105.

Rosso 2012 = P. Rosso, Professori, studenti e nationes, in D. Mantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I, Dalle origini all’età spagnola, tomo I, Origini e fondazione dello Studium generale, Milano, 2012, p. 383-414.

Rosso 2013 = P. Rosso, Ecclesiastici « di famiglia » e politiche marchionali nella seconda metà del Quattrocento : le differenti carriere di Federico di Saluzzo e di Teodoro Paleologo, in Saluzzo, città e diocesi. Cinquecento anni di storia, Cuneo, 2013 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 13), p. 67-89.

Rosso 2014a = P. Rosso, Negli stalli del coro. I canonici del capitolo cattedrale di Torino (secc. XI-XV), Bologna, 2014.

Rosso 2014b = P. Rosso, Processi di ridefinizione di un culto locale : il martire « tebeo » Costanzo nel « Sermo ad laudem marchionis Saluciarum » di Giacomo Falco, in corso di pubblicazione in La regia abbazia di San Costanzo. L’età medievale : istituzioni, cultura e arte. Atti del Convegno (Villar San Costanzo, Monastero di Dronero, 4-5 ottobre 2014).

Rozzo 1982 = U. Rozzo, Ritratto di Marziano da Tortona, in Marziano da Tortona e i tarocchi. Catalogo della mostra (Tortona, 30 ottobre-14 novembre 1982), Tortona, 1982, p. 2-17.

Rupprich 1935 = H. Rupprich, Humanismus und Renaissance in den Städten und an den Universitäten, Lipsia, 1935.

Sabbadini 1891 = R. Sabbadini, Briciole umanistiche (Bartolomeo Guasco ; Tommaso Pontano e Tommaso Seneca ; Giorgio da Trebisonda), in Giornale storico della letteratura italiana, 18, 1891, p. 216-241.

Sabbadini 1910 = R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania, 1910.

Santi 2005 = F. Santi, Lazzaroni, Pietro, in DBI, LXVI, Roma, 2005, p. 243-245.

Santoro 1948 = C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano, 1948.

Saraceno 1882 = F. Saraceno, Regesto dei principi di casa d’Acaia (1295-1418), in Miscellanea di Storia Italiana, 20, 1882, p. 95-287.

Schmidt 1979 = M. Schmidt, Miroir, in Dictionnaire de spiritualité, X, Parigi, 1979, col. 1290-1303.

Schmitt 1969 = W. O. Schmitt, Die Ianua (Donatus). Ein Beitrag zur Lateinischen Schulgrammatik des Mittelalters und der Renaissance, in Beiträge zur Inkunabelkunde, 4, 1969, p. 43-80.

Senatore 1998 = F. Senatore, « Uno mundo de carta ». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli, 1998.

Senatore 2009 = F. Senatore, Ai confini del « mundo de carta ». Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo), in Reti Medievali Rivista, 10, 2009, p. 1-53, www.retimedievali.it.

Settia 2003 = A. Settia, Guglielmo VIII, marchese di Monferrato, in DBI, LX, Roma, 2003, p. 769-773.

Simioni 1904 = A. Simioni, Un umanista milanese : Piattino Piatti, in Archivio storico lombardo, s. IV, 26, 1904, p. 5-50, 226-301.

Sivo 1981 = V. Sivo, Studi sui trattati grammaticali mediolatini, in Quaderni medievali, 11, 1981, p. 232-244.

Sivo 1990 = V. Sivo, Nuovi studi sui trattati grammaticali mediolatini, in Quaderni medievali, 30, 1990, p. 267-284.

Soffietti 1984 = I. Soffietti, Nota sui rapporti fra diritto sabaudo, diritto comune e diritto locale consuetudinario, in Rivista di storia del diritto italiano, 57, 1984, p. 265-270.

Soffietti - Montanari 2001 = I. Soffietti, C. Montanari, Il diritto negli Stati sabaudi : le fonti (secoli XV-XIX), Torino, 2001.

Soldi Rondinini 1995 = G. Soldi Rondinini, I cancellieri sforzeschi : esecutori o ispiratori della politica ducale ?, in Politica, cultura e lingua nell’età sforzesca. Incontro di studio n. 4, 20 gennaio 1994, Milano, 1995, p. 31-50.

Soldi Rondinini 2000 = G. Soldi Rondinini, Il Monferrato, motivo ricorrente nei rapporti tra Visconti e Savoia (prima metà del sec. XV), in G. Soldi Rondinini (a cura di), Il Monferrato : crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti del Convegno Internazionale (Ponzone, 9-12 giugno 1998), Ponzone, 2000, p. 219-238.

Sottili 1978 = A. Sottili, I codici del Petrarca nella Germania occidentale, II, Padova, 1978 (Censimento dei Codici Petrarcheschi, 7).

Sottili 1982 = A. Sottili, L’Università di Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535). Convegno internazionale (Milano, 18-21 maggio 1981), Milano, 1982, p. 519-580 (II ed. in Id., Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell’età dell’Umanesimo, Goldbach, 1993, p. 99-160).

Sottili 1989 = A. Sottili, Il palio per l’altare di Santa Caterina e il « dossier » sul rettorato di Giovanni di Lussemburgo, in Annali di storia pavese, 18-19, 1989, p. 77-102.

Sottili 1990 = A. Sottili, Università e cultura a Pavia in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III/2, Pavia, 1990, p. 359-451.

Sottili 1993 = A. Sottili, Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell’età dell’Umanesimo, Goldbach, 1993 (Bibliotheca Eruditorum, 5).

Sottili 1994a = A. Sottili, Die theologische Fakultät der Universität Pavia in der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts. Die gescheiterte Berufung des Theologen Thomas Penketh und die Einrichtung der ‘Lectura Thomae’, in J. Helmrath, H. Müller (a cura di), Studien zum 15. Jahrhundert. Festschrift für Erich Meuthen, I, Monaco, 1994, p. 541-564.

Sottili 1994b = A. Sottili (a cura di), Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ’400, I, 1450-1455, Milano, 1994 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 21).

Sottili 1994c = A. Sottili, Zum Verhältnis von Stadt, Staat und Universität in Italien während des Humanismus dargestellt am Fall Pavia, in A. Patschovsky, H. Rabe (a cura di), Die Universität in Alteuropa, Costanza, 1994, p. 43-67.

Sottili 1995 = A. Sottili, Die Universität Pavia im Rhamen der Mailänder Außenpolitik. Der Italienaufenthalt von Johann I. von Kleve und Jean de Croy und andere Anekdoten über die Universität Pavia, in A. García y García, P. Weimar (a cura di), Miscellanea Domenico Maffei dicata. Historia. Ius. Studium, II, Goldbach, 1995, p. 457-489.

Sottili 1995-1998 = A. Sottili (a cura di), Lauree pavesi nella seconda metà del ’400, 2 vol., Milano, 1995-1998 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 25, 29).

Sottili 1997 = A. Sottili, « Sunt nobis Papie omnia iucunda » : il carteggio tra Konrad Nutzel ed Anton Kress, prevosto di San Lorenzo a Norimberga, in V. Fera, G. Ferraù (a cura di), Filologia umanistica per Gianvito Resta, III, Padova, 1997 (Medioevo e Umanesimo, 96), p. 1734-1735.

Sottili 2000 = A. Sottili, Zone di reclutamento dell’Università di Pavia nel Quattrocento, in Annali di storia pavese, 28, 2000, p. 31-56.

Sottili 2002 = A. Sottili, Die humanistische Ausbildung deutscher Studenten an der italienischen Universtitäten im 15. Jahrhundert : Johannes Löffelholz und Rudolf Agricola in Padua, Pavia und Ferrara, in D. Hacke, B. Roeck (a cura di), Die Welt im Augenspiegel Johannes Reuchlin und seine Zeit, Stoccarda, 2002 (Pforzheimer Reuchlinschriften, 8), p. 67-132.

Sottili 2003 = A. Sottili L’Università di Pavia e la formazione dei ceti dirigenti europei : qualche notizia relativa alla diocesi di Costanza e alla città di Norimberga, in Annali di storia delle Università italiane, 7, 2003, p. 13-33.

Sottili 2006a = A. Sottili Humanismus und Universitätsbesuch. Renaissance Humanism and University Studies, Leida-Boston, 2006 (Education and Society in the Middle Ages and Renaissance, 26).

Sottili 2006b = A. Sottili, Le istituzioni universitarie, in L. Gargan, M. P. Mussini Sacchi (a cura di), I Classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno (Pavia, 22-24 novembre 2001), Messina, 2006, p. 3-70.

Sottili - Rosso 2002 = A. Sottili, P. Rosso (a cura di), Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ’400, II, 1455-1460, Milano, 2002 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 38).

Studi petrarcheschi 1990-1991 = Studi petrarcheschi, n. s., 7-8, 1990-1991.

Tavoni 1984 = M. Tavoni, Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica, Padova, 1984 (Medioevo e Umanesimo, 53).

Tavuzzi 2007 = M. Tavuzzi, Renaissance Inquisitors. Dominican Inquisitors and Inquisitorial Districts in Northern Italy, 1474-1527, Leida, 2007.

Tavuzzi 2009 = M. Tavuzzi, Fra’ Michele Madei da Asti O. P. († 1500) : priore del convento di San Giovanni di Saluzzo, inquisitore, consigliere e confessore del marchese Ludovico II, in R. Comba (a cura di), San Giovanni di Saluzzo. Settecento anni di storia. Atti del convegno (Saluzzo, 21-22 aprile 2007), Cuneo, 2009 (Marchionatus Saluciarum Monumenta. Studi, 10), p. 149-158.

Tissoni Benvenuti 1987 = A. Tissoni Benvenuti, Le armi e le lettere nell’educazione del signore nelle corti padane del Quattrocento, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes, 99, 1987, p. 435-446.

Tognon 1987 = G. Tognon, Intellettuali ed educazione del principe nel Quattrocento italiano. Il formarsi di una nuova pedagogia politica, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes, 99, 1987, p. 405-433.

Tournoy-Thoen 1975 = G. Tournoy-Thoen, Le manuscrit 1010 de la Biblioteca de Cataluña et l’Humanisme italien à la court de France vers 1500, in Humanistica Lovaniensia, 24, 1975, p. 70-101.

Tournoy-Thoen 1977 = G. Tournoy-Thoen, Le manuscrit 1010 de la Biblioteca de Cataluña et l’Humanisme italien à la court de France vers 1500 (II), in Humanistica Lovaniensia, 26, 1977, p. 1-81.

Tournoy-Thoen 1978 = G. Tournoy-Thoen, Le manuscrit 1010 de la Biblioteca de Cataluña et l’Humanisme italien à la court de France vers 1500, in Humanistica Lovaniensia, 27 (1978), p. 52-85.

Tremolada 1988 = M. P. Tremolada, Introduzione a un catalogo di manoscritti di Gasparino Barzizza conservati nelle biblioteche milanesi, in Libri e documenti, 14, 1988, fasc. 1, p. 57-72 ; fasc. 2, p. 1-36.

Vergano 1962 = L. Vergano, Astesano, Antonio da, in DBI, IV, Roma, 1962, p. 465-466.

Villa 1984 = C. Villa, La « Lectura Terentii », I, Da Ildemaro a Francesco Petrarca, Padova, 1984 (Studi sul Petrarca, 17).

Vinay 1935 = G. Vinay, L’Umanesimo subalpino nel secolo XV (Studi e ricerche), Torino, 1935 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 148).

Vitale Brovarone 1975 = A. Vitale Brovarone, Un maestro umanista saluzzese del Quattrocento, Giovanni Gauteri, in Bollettino storico bibliografico subalpino, 73, 1975, p. 643-654.

Viti 1987 = P. Viti, Decembrio, Pier Candido, in DBI, XXXIII, Roma, 1987, p. 488-498.

Viti 1991 = P. Viti, Filelfo, Francesco, in DBI, XLVII, Roma, 1991, p. 613-626.

Walter 1964 = I. Walter, Barbara di Hohenzollern, in DBI, VI, Roma, 1964, p. 41-42.

Walther 1959 = H. Walther, Initia carminum ac versuum Medii Aevi posterioris Latinorum, Gottinga, 1959.

Wirz 1916 = C. Wirz, Regesten zur Schweizergeschichte aus den päpstlichen Archiven. 1447-1513, IV, Berna, 1916.

Zaggia 1998 = M. Zaggia, Guiniforte Barzizza e il suo commento dantesco, in C. Villa, F. Lo Monaco (a cura di), Maestri e traduttori bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento, Bergamo, 1998 (in Bergomum, 93, 1998), p. 119-151.

Zaggia 2010 = M. Zaggia, Linee per una storia della cultura in Lombardia dall’età di Coluccio Salutati a quella del Valla, in L. C. Rossi (a cura di), Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo, 25-26 ottobre 2007), Firenze, 2010 (Traditio et renovatio, 5), p. 3-126.

Zaggia - Mulas - Ceriana 1997 = M. Zaggia, P. L. Mulas, M. Ceriana, Giovan Matteo Bottigella cortigiano, uomo di lettere e committente d’arte. Un percorso nella cultura lombarda di metà Quattrocento, Firenze, 1997 (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Quaderni di « Rinascimento », 36).

Zucchi 1932 = M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, illustrati nella loro serie con documenti inediti, in Miscellanea di Storia Italiana, s. III, 22, 1932, p. 1-168.

Zuccolin 2008 = G. Zuccolin, Sapere medico e istruzioni etico politiche. Michele Savonarola alla corte estense, in I saperi delle corti. Knowledge at the Courts, in Micrologus, 16, 2008, p. 313-326.

Zuccolin 2010 = Medici a corte e formazione del signore, in M. Ferrari (a cura di), Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo), Pavia, 2010, p. 77-102.

Haut de page

Notes

1 Oltre ai saggi richiamati qui di seguito, per una bibliografia ragionata e un quadro dello status quaestionis sulla scuola in età umanistica, affrontata nei suoi diversi stadi di insegnamento, rinvio a Grendler 1989; Grendler 2003, p. 69-91. Sulla corte come luogo di esercizio dell’imperium, ma anche come spazio d’incontro delle istanze politiche, culturali e pedagogiche in età tardomedievale e moderna cfr. Elias 1969; Bertelli 1986, p. 141-150; Papagno - Quondam 1982; Mozzarelli - Olmi 1983; Mozzarelli 1985, p. 367-379; Fantoni 2008; I saperi delle corti 2008.

2 Per l’educazione dei giovani Sforza e Savoia si vedano, rispettivamente, gli ottimi studi Ferrari 2000; Blancardi 2001.

3 Sulla documentazione in età viscontea cfr. Gamberini 2005, p. 35-67; per l’imponente carteggio sforzesco cfr. Senatore 1998; Covini 2009, p. 1-32.

4 Merlin 1986, p. 203-244.

5 Per una bibliografia sulle scuole pubbliche cfr. Marcucci 2002, p. 39.

6 Sull’opera, dedicata a Ubertino da Carrara dei signori di Padova, cfr. Garin 1976, p. 117-123.

7 Garin 1976, p. 122.

8 Frova 1985, p. 117-131.

9 Per i metodi e i contenuti della didattica umanistica rinvio a Marcucci 2002, p. 69-100.

10 Su questi ultimi cfr. Delhaye 1962, col. 460-464; Hadot 1972, col. 556-632; Darricau 1979, col. 1303-1313; Schmidt 1979, col. 1290-1303.

11 Per il ducato visconteo segnalo il dialogo Semideus, volto alla teorizzazione delle caratteristiche del perfetto principe e della migliore forma di reggenza dello Stato; l’opera venne composta dal professore di diritto dell’Università di Pavia Catone Sacco negli anni trenta del Quattrocento e dedicata a Filippo Maria Visconti : Rosso 2001.

12 Tissoni Benvenuti 1987, p. 435-446; Ferrari 2009b, p. 200-204.

13 Tognon 1987, p. 405-433. Sulla formazione del principe nel passaggio tra medioevo ed età moderna limito in rinvio a Ferrari 1996; Ferrari 2000; Carile 2004; Becchi - Ferrari 2009; Ferrari 2010.

14 La stessa distinzione si riscontra nell’attività dell’istitutore rivolta a famiglie nobili o ai maggiori gruppi parentali cittadini, in un’età in cui difficilmente la scuola accoglieva insieme diversi ceti sociali e professionali : Baldo 1977, p. 16-17.

15 Garin 1976, p. 148-153; Giannetto 1981. Sui testi impiegati nella scuola di Vittorino cfr. Cortesi 2010, p. 607-635. Per la frequenza dei Gonzaga presso la Zoiosa cfr. da ultimo Lazzarini 2010, p. 53-76.

16 L’orazione di Agricola Oratio in laudem philosophiae et reliquarum artium si legge in Rupprich 1935, p. 164-183. Sull’Agricola, in particolare sul suo soggiorno italiano, cfr. Akkerman - Vanderjagt 1988. La produzione letteraria di Guarino fu oggetto di contrastanti giudizi da parte dagli umanisti, mentre la sua attività pedagogica fu perlopiù accolta positivamente : sul credito goduto da Guarino Veronese presso l’ambiente umanistico cfr. da ultimo Marcelli 2009, p. 181-207.

17 Marcucci 2002, p. 59.

18 Gaeta 1982, p. 170.

19 Così ci informa il suo biografo Decembrio. Su Guiniforte Barzizza cfr. Martellotti 1965, p. 39-41, da integrare con Zaggia 1998, p. 119-151. Su Marziano Rampini, morto nel 1425, cfr. Baroni 1966, p. 394-395; Rozzo 1982, p. 2-17.

20 La prefazione al Commento è edita in Furietti 1723, p. 76-81; una traduzione italiana si legge in Marcucci 2002, p. 155-157; sul commento informa ampiamente Zaggia 1998, p. 119-151.

21 Marcucci 2002, p. 51; sulla scarsa autonomia nelle pratiche d’insegnamento di Barzizza cfr. anche ivi, p. 59-67.

22 Ferrari 2000, p. 189.

23 Il riferimento è al titolo del saggio Nada Patrone 1996.

24 Archivio di Stato di Milano, Autografi, Uomini celebri, Scienziati e Letterati, cart. 158, fasc. 20; l’epistola è edita in Resta 1964, p. 24-25. Oltre a quest’ultimo saggio, sul Valagussa rinvio a Zaggia - Mulas - Ceriana 1997, p. 95-99.

25 Ferrari 2000, p. 21.

26 Sulle responsabilità attribuite a questa figura cfr. Ferrari 2000, p. 97-105.

27 Bologna 1983, p. 302-303. Sulla biblioteca visconteo-sforzesca rinvio a Pellegrin 1955b; Pellegrin 1969, Studi petrarcheschi 1990-1991.

28 Cingolani 1983, p. 68-69.

29 Tra i primi mesi del 1477 e il luglio 1479 Ubertino Clerico compose un Gratulatorium carmen dedicato a Sforza Maria e a Ludovico Maria Sforza; i versi sono trasmessi dal codice Milano, Biblioteca Trivulziana, 785, copiato dallo scriba milanese Tommaso Curtius : Rosso 2006b, p. 509-511; l’epistola a Guidone di San Giorgio è edita ivi, p. 537-539, n. 17.

30 Due eccezioni sono rappresentate dal greco Costantino Lascaris e da Francesco Filelfo, il quale studiò presso Gasparino Barzizza : Ferrari 2000, p. 230-231.

31 Zaggia 1998, p. 125-126.

32 Ferrari 2009a, p. 27-55.

33 Cappelli 1894, p. 399-442.

34 Sulla notevole biblioteca di Gasparino, poco incrementata dal figlio Guiniforte, cfr. Tremolada 1988; Billanovich 1988, p. 67-73; Gualdo Rosa - Ingegno - Nunziata 1996; Zaggia 1998, p. 121-124.

35 A causa delle sue difficoltà economiche, durante il periodo ferrarese Valagussa, a partire dal 1451, dovette impiegarsi come precettore : ebbe tra i suoi discepoli i figli di Antonio da Pesaro e, per qualche tempo, Matteo Venier, nipote dell’arcivescovo ragusino Iacopo Venier. Molte notizie sulla sua pratica di insegnante in questi anni furono da lui lasciate nell’epistolario : Resta 1964, p. 10-122.

36 L’opera è tràdita nel manoscritto Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 21 sup. : Resta 1964, p. 31, 42-52; Lubkin 1989, p. 266-267.

37 Bianca Maria Visconti chiese alla marchesa Barbara di Brandeburgo di permettere al maestro Ognibene da Lonigo di trasferirsi a Milano : Cappelli 1894, p. 405; Ferrari 2000, p. 94-96. Su Ognibene da Lonigo cfr. Ballistreri 1970, p. 234-236.

38 Anno ab incarnatione Christi MCCCCLX. Baldus Martorellus Picens has regulas composuit pro illustrissimo comite Galeaz et inclyta domina Hippolita sorore eius, qui non recusat ut quantum de hoc libello tantum de sui parvi nominis fama detrahatur. La data riportata si riferisce alla stesura della nota, non alla composizione del trattato : Porro 1884, p. 234-235; Cingolani 1983, p. 114-115, n. 9 (con edizione della Grammatica alle p. 181-218); Ferrari 2000, p. 132-134; Pontone 2011, p. 80. Il copista del codice è stato identificato nel milanese Milanus Burrus : De la Mare 1983, p. 408, n. 53. Ippolita ebbe ancora come precettore Martorello sino al 1458 : Ferrari 2000, p. 235. Su Martorello cfr. da ultimo Bernato 2008, p. 358-359.

39 Nel 1458 la tredicenne Ippolita Maria Sforza ultimò, sotto la guida del suo precettore, la copia del ciceroniano De senectute, tràdito nel codice London, British Library, Additional 21984, come lei stessa ricordò al fol. 71r-v : Ego Hippolyta Maria Vicecomes filia illustrissimi principis Francisci Sforciae ducis Mediolani exscripsi mea manu hunc libellum sub tempus pueritiae meae et sub Baldo praeceptore anno a natali christiano MCCCCLVIII octavo idus iulias. Sul codice cfr. Cingolani 1983, p. 124-125, n. 13. Sul codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 16 sup., tra i più precoci testimoni che circolarono dopo la riscoperta quattrocentesca del testo di Cornelio Nepote, cfr. Pellegrin 1955, p. 236-237; Kristeller 1963-1992, vol. I, p. 315; Cingolani 1983, p. 105-107, n. 2.

40 Per la biblioteca di Martorello cfr. Cingolani 1983, p. 103-128.

41 Sul codice cfr. Heinemann 1900, p. 310-311, n. 3258; Sottili 1978, p. 402-404, n. 207; Cingolani 1983, p. 116-121, n. 10.

42 L’orazione è tràdita nel codice Milano, Biblioteca Ambrosiana T 20 sup., ai fol. 104r-109v, ed è edita integralmente in Clerico 1868, p. 41-47 e, parzialmente, in Vinay 1935, p. 275-277, n. XV. Sulla letteratura encomiastica a Milano in età sforzesca rimando al quadro d’insieme illustrato in Ianziti 1983, p. 909-918; Ianziti 1988.

43 Per l’umanesimo lombardo nella prima metà del Quattrocento limito il rinvio a Garin 1955, p. 590-608, e alla bibliografia riportata nelle appendici di Aggiornamento curate da R. Bessi in Rossi 1992, p. 110-111, 839-842, da aggiornare con Zaggia - Mulas - Ceriana 1997; Rossi 2010, in particolare Zaggia 2010, p. 3-126.

44 Su Francesco Filelfo cfr. Francesco Filelfo 1986; Viti 1991, p. 613-626; su Pier Candido Decembrio cfr. Viti 1987, p. 488-498.

45 La lettera, conservata in Archivio di Stato di Milano, Autografi, Uomini celebri, Scienziati e Letterati, cart, 123, fasc. 46, è edita in Rosso 2006b, p. 526, n. 1.

46 Santoro 1948, p. 19, 25. Il patrizio piacentino Manfredo Landi, al servizio di Francesco Sforza, fu nominato membro del Consiglio Segreto di Milano il 2 gennaio 1482, ottenendo la cittadinanza milanese il 16 dicembre seguente. Da Margherita Anguissola, sposata nel 1447, ebbe nove figli, di cui cinque maschi : Federico, erede diretto, Corrado, Pompeo, Alessandro (morto in giovane età) e Giulio; le figlie furono Caterina, Cornelia, Giulia e Giovanna : Angiolini 2004, p. 395-397.

47 Fu investito del feudo della pieve di Brebbia, e sposò Margherita, figlia del ricco Tommaso Grassi; morì a Varese il 15 gennaio 1495 : Giulini 1916, p. 47-49. I figli illegittimi delle famiglie nobili ebbero, per tutto il medioevo, un importante ruolo nelle strutture di potere del proprio lignaggio : per un ampio studio sul tema, rivolto alla monarchia inglese, cfr. Given-Wilson - Curteis 1984; un emblematico caso relativo al marchesato di Saluzzo è studiato in Provero 2003, p. 73-85.

48 Morì il 18 settembre 1484 e venne sepolto nel duomo di Milano : Giulini 1916, p. 50. Per i figli illegittimi di Francesco Sforza cfr. anche Ferrari 2000, p. 244-246.

49 Ad excellentissimum Franciscum Sforciam vicecomitem ducem Mediolani, de quibusdam eius laudibus et immortalibus triumphis per Hubertinum Crescentinatem carmen editum 1465, VII Kal. Ianuarias Mediolani. L’iniziale «S», miniata con diversi colori, reca un ritratto, probabilmente di Francesco Sforza : sul codice cfr. Heinemann 1913, p. 183, n. 4490. Come indica la nota di possesso apposta sopra il titulus (Antonius Homodeus possessor), parzialmente cancellata da rasura, il manoscritto appartenne ad Antonio Omodei di Strada : questi fu nominato podestà di Sezzadio il primo settembre 1469 : Santoro 1948, p. 550.

50 Per altre opere encomiastiche filosforzesche di Clerico cfr. Rosso 2006b, p. 494-497.

51 Sulla sua docenza pavese cfr. Rosso 2006b, p. 497-509.

52 Massetto 1990, p. 513-517. Su alcuni esempi di impiego del corpo docente pavese per uffici legati alla vita politica e privata della famiglia Sforza cfr. Rosso 1993, p. 67-93; Sottili 1995, p. 457-489; Pedralli 1996, p. 307-348; Covini 2007.

53 Pesenti 1997, p. 391-401; Crisciani 2003, p. 35-49. Per la medicina in corte rinvio a Jacquart 1981, in particolare p. 97-120; Nutton 1990; Pesenti 2003, p. 247-286, con ulteriore bibliografia.

54 Il testo, trasmesso nel codice Paris, Bibliothèque Nationale, Ital. 1585, fol. 125r-129v, è edito in Ferrari 2000, p. 70-80; cfr. anche Ferrari 2008, p. 295-312. Sul ruolo pedagogico e di consiliarius svolto dai medici attivi presso la corte cfr. da ultimo Nicoud 2005, p. 201-217; Crisciani 2006, p. 41-48; Ferrari 2008, p. 295-312; Zuccolin 2008, p. 313-326; Zuccolin 2010, p. 77-102; Crisciani - Ferrari 2012, p. 761-780. Per la docenza medica a Pavia di Cristoforo da Soncino negli anni prossimi alla composizione dell’Ordine cfr. Maiocchi 1915, p. 539, n. 688.

55 Su questo importante medico cfr. Deffenu 1955; De’ Reguardati 1977.

56 Nei corsi complementari superiori di queste scuole si teneva anche la lettura di alcuni auctores e venivano impartiti gli elementi introduttivi allo studio della retorica. Sull’uso della scuola preuniversitaria come area di reclutamento per l’insegnamento di retorica si veda, in generale, Billanovich 1978, p. 365-380; Grendler 1998, p. 133-145; per lo Studio pavese : Rosso 2007b, p. 121-205.

57 Sottili 1990, p. 435; Sottili 1994b, p. 20-21, n. 3; p. 92, n. 79; Sottili - Rosso 2002, p. VII-XXXII, passim.

58 Sottili 1994a, p. 563-564; Sottili 1994c, p. 55, nota 52; Sottili 1997, p. 1734-1735.

59 La missiva è edita in Rosso 1996, p. 45, n. VI; Iaria 2010, p. 267-268, n. 782. Il duca intervenne a più riprese, anche nell’anno accademico precedente (1462-1463), a favore dell’assegnazione della lettura festiva di filosofia morale a favore di Tommaso de Bertoris : ivi, p. 199, n. 698 (1462 novembre 30); p. 218, n. 717 (1463 marzo 1463); p. 262, n. 772 (1463 ottobre 13); p. 270, n. 785 (1463 novembre 30); il milanese Tommaso de Bertoris era già titolare di questo insegnamento nel rotolo dell’anno 1461-1462 : ivi, p. 107, n. 608.

60 Zaggia 1998, p. 123-125.

61 Resta 1964, p. 220, ep. VII, 1. Su Giacomo del Pozzo cfr. Di Renzo Villata 1982, p. 82-89, con bibliografia pregressa.

62 Resta 1964, p. 221-222, ep. VII, 3.

63 Archivio di Stato di Milano, Autografi, Uomini celebri, Scienziati e Letterati, cart. 158, fasc. 20 (1455 ottobre 13).

64 Ferrari 2000, p. 50, 187; su Nicola Capponi cfr. Orvieto 1976, p. 83-86.

65 Si tratta di opere di Cicerone (orazioni, epistole, De officiis, De amicitia), di Valerio Massimo e di Cornelio Nepote (Liber de excellentibus ducibus) : Ferrari 2000, p. 28; cfr. anche supra, testo corrispondente alla nota 34.

66 Questo era uno dei rari casi di consultazione del ricchissimo fondo librario : per i prestiti di testi e, in generale, sull’atteggiamento tenuto dai duchi milanesi nei riguardi della biblioteca del castello di Pavia, cfr. Fumagalli 1990, p. 93-211; Sottili 2006b, p. 38-54.

67 Archivio di Stato di Milano, Missive, 58, fol. 215, epistola edita in Fumagalli 2004, p. 54; Iaria 2010, p. 173, n. 669. Il Virgilio del Petrarca – ora Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 79 inf. (olim S. P. 10/27) – fu oggetto di ulteriori trasferimenti per le necessità dei membri della famiglia Sforza, come testimoniano alcuni documenti datati tra il 1460 e il 1478 : Fumagalli 2004, p. 52-56; per l’edizione delle postille petrarchesche lasciate nel Virgilio Ambrosiano cfr. Baglio - Nebuloni Testa - Petoletti 2006.

68 Cfr. il commento e l’edizione in Ferrari 2000, p. 32-80.

69 Ferrari 2000, p. 60.

70 La pratica di « guardarsi allo specchio » e il consiglio per il maestro di indicare al discepolo gli exempla dei grandi uomini erano suggeriti anche da Vergerio : Garin 1949, p. 57; Ferrari 2000, p. 182-185.

71 L’opera De arte gramaticae regulae è trasmessa nel codice Milano, Biblioteca Trivulziana, 784 : Dillon Bussi - Piazza 1995, p. 177; Ganda 1992, p. 87, n. 60. Su Lascaris cfr. Ceresa 2004, p. 781-785.

72 Paris, Bibliothèque Nationale, Ital. 381 : Ferrari 2000, p. 52-54.

73 Ferrari 2000, p. 54.

74 Il commento è tràdito nel codice Torino, Biblioteca Reale, Varia 75 : Firpo 1967; Ferrari 2000, p. 125-132.

75 Banfi 1983, p. 387-395.

76 A questa prestigiosa istituzione si indirizzarono anche numerosissimi studenti esterni al ducato di Milano, in gran parte provenienti dalle regioni dell’impero : sull’importantissima funzione ricoperta dall’Università di Pavia nella formazione dei quadri dirigenti italiani ed europei restano fondamentali gli studi di Agostino Sottili, tra cui Sottili 1993; Sottili 1995, p. 457-489; Sottili 1997, p. 1729-1765; Sottili 2000, p. 31-56; Sottili 2002, p. 67-132; Sottili 2003, p. 13-33; Sottili 2006a.

77 Cfr. supra, testo corrispondente alla nota 60.

78 Cfr. Daneloni 2009, p. 679-685.

79 Per un elenco degli insegnanti attivi nelle scuole pubbliche a Milano – desunti dai rotuli dei professori e delle letture dello Studio di Pavia, che comprendevano anche gli insegnamenti milanesi – cfr. Sottili 1982, p. 539-543; sui rotoli delle scuole di Milano degli anni 1518-1563 cfr. Fazzo 1998, p. 799-819; Fazzo 1999, p. 513-566. Per riferimenti a questi professori nel più ampio contesto dell’umanesimo pavese e milanese cfr. Garin 1956, p. 541-600; Garin 1983, p. 21-28.

80 Cfr. Petrucci 1973, p. 542-547; Rossi 1992, p. 195.

81 Garin 1956, p. 565-566.

82 Per la cultura presso la cancelleria del ducato di Milano in età viscontea cfr. Baroni 1966, p. 367-428; sui cancellieri degli Sforza cfr. Milano nell’età di Ludovico il Moro 1983; Politica, cultura e lingua 1995, in particolare il saggio Soldi Rondinini 1995, p. 31-50; Leverotti 1997, p. 17-77. Sui presupposti culturali delle scritture diplomatico-cancelleresche e sulla complessa organizzazione della cancelleria sforzesca rinvio, con ampia bibliografia, a Senatore 1998; Senatore 2009, p. 1-53; Covini 2009, p. 1-32.

83 Nell’ultimo quarantennio del Quattrocento una dozzina di casate italiane espressero cardinali «dinastici» : sui cardinali-principi cfr. Pellegrini 1989, p. 215-289.

84 Su Francesco Gonzaga cfr. Chambers 1985, p. 605-633; Chambers 1992; Lazzarini 2001, p. 756-760; la sua familia è stata studiata in Chambers 1976, p. 21-58; Chambers 1989, p. 265-283. Per il suo soggiorno pavese cfr. Sottili 1989, p. 77-102; Sottili 1995, p. 457-489; Sottili - Rosso 2002, p. 461 s. v.

85 Pellegrini 2002, vol. I, p. 18-21 (citazione a p. 18). Su Ascanio Maria Sforza si vedano soprattutto Pellegrini 1989, p. 215-289; Pellegrini 2002; per la sua istruzione in corte cfr. anche Ferrari 2000, p. 271 s. v. e supra, testo corrispondente alla nota 27.

86 Pellegrini 1989, p. 237; per la cultura di Ascanio cfr. anche Bologna 1983, p. 293-332; sul suo soggiorno di studi a Pavia si veda Sottili 2000, p. 48-49.

87 Bologna 1983, p. 303.

88 Pellegrini 1990, p. 54; Pellegrini 1993, p. 87-88; Pellegrini 2002, vol. I, p. 20-21.

89 Archivio di Stato di Milano, Missive, 90, fol. 214r (1469 luglio 10, Abbiategrasso). Lo stesso giorno il duca inviò direttamente al fratello una reprimenda : ivi, fol. 214v-215r, edita in Sottili 2000, p. 49.

90 Sul ducato sabaudo, tra l’ampia bibliografia, limito il rimando a Castelnuovo 1994; Barbero 2002.

91 Cfr. Castelnuovo 1994, p. 102-108; sul Consiglio cismontano si veda Barbero 2002, p. 121-144; Soffietti - Montanari 2001, p. 34-40; per la progressiva affermazione della città di Torino all’interno dello Stato sovraregionale nel XV secolo : Castelnuovo 1996, p. 77-93; sui rapporti tra Ludovico di Savoia e il Piemonte negli anni cinquanta del Quattrocento cfr. Marini 1962, p. 71-108.

92 Cibrario 1839, p. 7-9; Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 240-241. Per la cultura presso la corte ducale è ancora valido il rinvio a Vinay 1935, p. 9-88.

93 Barbero 1985, p. 249-277. Sul pensiero storiografico dell’umanesimo cfr. La storiografia umanistica 1992.

94 Vinay 1935, p. 241; a questo proposito cfr. anche Rosso 2008, p. 59-60.

95 Sui fondi della Camera dei conti, conservati presso l’Archivio Camerale dell’Archivio di Stato di Torino, cfr. Archivio di Stato di Torino 1994, p. 447-456; per l’organizzazione della fiscalità e della contabilità sabaude all’interno degli uffici di Tesoreria e della Camera dei conti si veda Castelnuovo 1994, p. 113-116; questa documentazione ha costituito la base dei saggi Cibrario 1839 e Blancardi 2001 (in questo studio è stata pubblicata una vasta silloge di fonti alle p. 93-269).

96 Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 235-236; Gabotto 1912, p. 192-193. Nel 1326 Turino si propose come lettore di ars notaria a Pinerolo : Gabotto 1906, p. 139.

97 Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 239; Merlo 1997, p. 306-307.

98 Gabotto 1912, p. 192-195. Diverse famiglie principesche o di alto lignaggio inviarono, dal secolo XIII in avanti, i loro giovani a studiare a Bologna : nel 1296 vi soggiornarono anche Pietro di Savoia, decano della collegiata di Saint-Martin di Liegi e poi arcivescovo di Lione, e il fratello Amedeo, anch’esso canonico di Lione, insieme ad altri cinque savoiardi e piemontesi : Carutti 1899, p. 1-2; Gabotto 1912, p. 191-195; Quazza - Castronovo 1997, p. 325; Rosso 2014a, p. 130-131.

99 Saraceno 1882, p. 248, n. 153.

100 Una prima ricerca venne fatta nelle biblioteche di famiglia : Gabotto 1912, p. 193-194; Quazza - Castronovo 1997, p. 326; ciò potrebbe indicare che questi testi erano reperibili presso i maestri di corte.

101 Cibrario 1839, p. 4; Edmunds 1971, p. 255, n. 1.

102 Cibrario 1839, p. 5; Edmunds 1971, p. 256, n. 12-13.

103 Cibrario 1839, p. 4-5; Edmunds 1971, p. 256, n. 14.

104 Cibrario 1839, p. 5; Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 236.

105 Saraceno 1882, p. 156.

106 Cibrario 1839, p. 6; Edmunds 1971, p. 258, n. 25, 27; su Jean de Bettens cfr. Braun 1988, p. 383-384.

107 Archivio di Stato di Torino, Camerale Savoia, inv. 41, mazzo 13, reg. 47, fol. 10v (1428 luglio 17). Su Francesco de Pistorio cfr. Rosso 2014a, p. 679 s. v.

108 Ortalli 1993, p. 105-115.

109 Blancardi 2001, p. 16-17.

110 Edmunds 1971, p. 274, n. 131; cfr. anche Cibrario 1839, p. 9; Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 236; Blancardi 2001, p. 22-23.

111 Pro servitiis circa eruditionem et instructionem personarum illustrium liberorum domini nostri ducis Sabaudie, videlicet Ludovici, Iani et Philippi impensis ad que labores immensos cura vigili undecim annorum spatio cum diligentia vehementer supportavit : Cibrario 1839, p. 9, che propende però per un ruolo di Maréchal nell’istruizione dei giovani Savoia. Sulle competenze dei governatori nella famiglia Savoia cfr. Zucchi 1932, p. 1-168; Blancardi 2001, p. 18-23.

112 Vinay 1935, p. 13-14; Crotti Pasi 1997, p. 766-770.

113 Daviso 1936, p. 184-206 (il testo è edito alle p. 192-206).

114 Sabbadini 1891, p. 220-221; Sabbadini 1910, p. 130-131; Cessi 1916, p. 242-243; Rosso 2000b, p. 34-38.

115 Vinay 1935, p. 23, 68-69, 83. L’insegnamento della lingua greca presso le scuole di corte sabaude inizia ad essere documentato solo nel primo trentennio del Cinquecento : ivi, p. 23-24.

116 Su Pietro Cara cfr. Dillon Bussi 1976, p. 289-293; Soffietti 1984, p. 265-270; Bellone 1988, p. 659-691; Rosso 2004, p. 30; p. 192-193, n. 13; Rosso 2006b, p. 517-522, 528-532. Per Filippo Vagnone cfr. Vinay 1935, p. 316 s. v.

117 Su Domenico della Bella, detto il Maccaneo, professore nell’Università di Torino dal 1496, cfr. Historiae Patriae Monumenta 1840, col. 740-837; Vinay 1935, p. 314 s. v.; Nada Patrone 1996, p. 64, 70; p. 75-76, nota 63.

118 Sul soggiorno torinese di Gian Mario Filelfo cfr. Favre 1856, p. 64-65; Rosso 2000a, p. 33-38; Rosso 2004, p. 141-148, 168; in generale : Frassica 1997, p. 515-527; Pignatti 1997, p. 626-631.

119 Cibrario 1839, p. 9-10; Vinay 1935, p. 14-19.

120 Sul Tractatus cfr. Vinay 1935, p. 15-19.

121 Il documento è edito da ultimo in Edmunds 1971, p. 276, n. 144. Giunti a Chambéry, i libri furono poi consegnati al magister rilegatore Rolandino, che venne pagato per la sua opera il 2 giugno : ivi, p. 276-277, n. 145. Le due opere di Giorgio da Trebisonda e le Elegantie valliane erano probabilmente a stampa : così si trovano descritte nell’inventario della biblioteca del castello di Chambéry, redatto il 25 ottobre 1498 : Edmunds 1971, p. 269-276, n. 162, item 262, 281, 272.

122 Edmunds 1971, p. 277, n. 146; si tratta forse di uno degli eleganti esemplari pergamenacei editi a Venezia da Nicolas Jenson nel 1471 : Hain* 15564; IGI 9681; cfr. anche Rinaldi 1973, p. 259-260.

123 L’inventario è edito, da ultimo, in Edmunds 1971, p. 267-268, n. 95 (1431 settembre 3).

124 Orme 1984, p. 149-152.

125 Sul testo cfr. Vinay 1935, p. 19-20; l’edizione è in Firpo 1967, p. 139-150. La copia di dedica entrò nella biblioteca del duca nell’agosto 1479 (Item pro alio libercuolo doctrine et regiminis vivendi compilato ipsi illustri domino nostro duci per spectabilem dominum Franciscum Filelfum consignato dictis domino Desluis et magistro Nicholao ducatos 4 valent 10 fl., 8 gr.) : Edmunds 1971, p. 280, n. 149 (1479 agosto 4) : ritengo che questo pagamento riguardi il saldo delle spese per la realizzazione del codice, non il compenso per l’autore, come ipotizzò, tra altri, Vinay, che fu portato a vedere in questo evento una manifestazione della «spilorceria del duca» (Vinay 1935, p. 20-21).

126 Sui giochi e sull’attività sportiva presso la corte dei Savoia nel sec. XV cfr. Blancardi 2001, p. 37-48.

127 Vinay 1935, p. 21-23.

128 Per Lazzaroni cfr. Santi 2005, p. 243-245; per la sua docenza a Pavia cfr. Rosso 2007b, p. 141-142.

129 Santi 2005, p. 243; Haye 2012, p. 78-87.

130 Sec. XV ex.; membr.; fol. I (cart.)+I (membr.)+ 36 + I (cart.); mm. 230150 : descrizione del codice in Rosso 2006b, p. 498, nota 18. La dedica al duca di Savoia Carlo I si trova al f. 1r : Ad illustrissimum principem dominum Carolum Sabaudiae ducem praeclarissimum carmen Petri Lazaroni in Ticinensi gymnasio artis oratoriae lectoris publici.

131 Di un ramo secondario degli Acaia, questi fu dal 1476 governatore di Vercelli : Gabotto 1892-1898, vol. II, p. 217-218, 222; Covini 2006, p. 255-302.

132 Paveri Fontana accolse di buon grado il giovane nella sua scuola : «E così come sua signoria lo ha mandato liberalemente sotto la cura e fede mia, l’ho ancora io ricevuto liberalissimamente cum doi servitori, e segundo la tenue facultà mia gli fazo honore, e per questo principio e lui e li curatori soi se contentano bene. Lo puto è de anni XVI in circa, formoso assai, acostumato e tuto gentile et ornato de vestiti» : l’epistola è edita integralmente in Gabotto - Badini Confalonieri 1894, p. 119, nota 3. Su Paveri Fontana, docente nello Studio di Pavia, cfr. Garin 1956, p. 564; Sottili 1993, p. 121-123, 137; bibliografia aggiornata in Bartolomucci 2011, p. 620.

133 Cara 1520, fol. 42v-43r.

134 Super reparacione fienda in scholis domini Johannis de Grassis quia reverendissimi et illustrissimi filii domini nostri volunt intrare ordinarie in eisdem scholis : Archivio Storico Comunale di Torino, Ordinati 1460, fol. 167r (1460 aprile 2). Su Grassi cfr. Naso 1998, p. 211-240; Rosso 2000a, p. 40-60; Rosso 2004, p. 241-242 s. v.; Di Renzo Villata 2002, p. 621-625.

135 Archivio Storico Comunale di Torino, Ordinati 1463, fol. 194r (1463 settembre 29).

136 Sui due Savoia cfr. Gilomen - Gilomenschenkel 1991, p. 454-455, 456-457; Rosso 2000a, p. 59-61; Rosso 2004, p. 160; Canobbio 2006, p. 70-72; Del Bo 2006b, p. 380-387, 390-394; Naso - Rosso 2008, p. 137.

137 Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 239-240; cfr. anche ivi, vol. II, p. 306-311.

138 In apertura si leggeva : Hoc opus de laudibus Regum Franciae est mei Francisci de Sabaudia; il codice era pergamenaceo, con miniature in oro : Pasini 1749, p. 357, n. 1048.

139 Wirz 1916, p. 3 n. 6.

140 Villa 1984, p. 274; p. 399 n. 455, con bibliografia pregressa.

141 Binz - Emery - Santschi 1980, p. 107-108.

142 Queste fonti costituiscono le basi documentali del saggio di Blancardi 2001, particolarmente rivolto all’età di Ludovico di Savoia.

143 I figli di Ludovico di Savoia iniziarono la scolarità a cinque anni, secondo una tendenza in linea con quella adottata in Francia, dove i nobili inviavano i figli a scuola tra i cinque e i sei anni; in Inghilterra l’avvio alla scolarità poteva avvenire anche intorno ai quattro anni : Blancardi 2001, p. 16-18, 23.

144 Edmunds 1971, p. 258, n. 24; Blancardi 2001, p. 24-25.

145 Alexandre-Bidon - Riché 1994, p. 141-143; Blancardi 2001, p. 25. Sul repertorio di testi sentenziosi e favolistici che caratterizzò la scuola dei secoli XIII-XV cfr. Avesani 1965, p. 455-488; Avesani 1967, p. 14-25; Bultot 1967, p. 787-834; Schmitt 1969, p. 43-80; Riou 1972, p. 11-44; un’ampia bibliografia ragionata in Matrella 1993, p. 234-245; sull’impiego dei Disticha Catonis come testo scolastico cfr. anche Munk Olsen 1991, p. 59-63. Per una rassegna bibliografica di testi grammaticali ad uso scolastico si veda Sivo 1981, p. 232-244; Sivo 1990, p. 267-284.

146 Sulla tradizione dell’insegnamento di Donato in età altomedievale cfr. Holtz 1981; per i secoli successivi : Schmitt 1969, p. 43-80; Cervani 1984, p. 397-422.

147 Edmunds 1971, p. 258, n. 25 (1390 giugno 9).

148 Edmunds 1971, p. 258, n. 27 (1392 marzo 13).

149 Edmunds 1971, p. 258, n. 31 (1394 maggio 9); Blancardi 2001, p. 26-27.

150 Edmunds 1971, p. 264, n. 74 (1419 settembre 19).

151 Edito in Reichling 1893; cfr. anche Walther 1959, n. 17375; Glorieux 1971, p. 86; Nada Patrone 1996, p. 170-171. Sulla notevole diffusione quattrocentesca del Doctrinale cfr. Maaz 1961, p. 276-281.

152 Sulla fortuna del Catholicon cfr. Köhn 1986, p. 203-284 (bibliografia alle p. 250-251).

153 Blancardi 2001, p. 27-28.

154 Blancardi 2001, p. 28.

155 Nel 1457, durante un soggiorno di Giano presso la corte di Charles d’Orléans, il suo governatore Louis d’Avanchy – approfittando di un infortunio che aveva temporaneamente immobilizzato il giovane Savoia – gli procurò il materiale scrittorio e un insegnante locale, Pierre d’Amboise, per riavvicinarlo allo studio della scrittura : Rabut 1887, p. 307-346; Blancardi 2001, p. 29.

156 Edmunds 1971, p. 258, n. 28.

157 Blancardi 2001, p. 32-33.

158 Edmunds 1971, p. 268-269, n. 96 (1432 aprile 10).

159 Edmunds 1971, p. 277-280, n. 148 (1479 marzo 2).

160 Blancardi 2001, p. 37.

161 Vinay 1935, p. 129.

162 Per le residenze dei marchesi cfr. Ieni 2001, p. 61-87; Lusso 2004, p. 5-40; Lusso 2007, p. 23-58; Del Bo 2009, p. 62-96.

163 Una sintesi della cultura presso la corte dei Paleologi in Vinay 1935, p. 123-161. Su Guglielmo Paleologo cfr. Settia 2003, p. 769-773.

164 Per un quadro della bibliografia relativa al Monferrato tre-quattrocentesco, ancora limitata a pochi lavori, cfr. Del Bo 2009, p. 13-31; sulla domus dei marchesi, «milieu culturale e rituale», cfr. ivi, p. 75-96.

165 Del Bo 2009, p. 111-112. Per il reclutamento di uomini di alto profilo culturale nelle cancellerie italiane cfr. supra, testo corrispondente alla nota 82.

166 Sul servizio di Guglielmo di Monferrato al soldo di Francesco Sforza si veda da ultimo, con bibliografia pregressa, Musso 2008, p. 43-74; per l’uso della condotta militare da parte degli Sforza come strumento di controllo sui centri di potere signorile cfr. Covini 1998, p. 101-132; Covini 2006, p. 255-302. Sui rapporti tra i marchesi di Monferrato e i duchi di Milano, caratterizzati da una certa instabilità per tutto il Quattrocento, cfr. Biandrà di Reaglie 1973, p. 51-97; Soldi Rondinini 2000, p. 219-238.

167 Del Bo 2009, p. 123-142 (citazione a p. 137).

168 Sull’evoluzione della cancelleria marchionale nei secoli XIV-XV rinvio da ultimo a Del Bo 2009, p. 97-122.

169 Vinay 1935, p. 148-150; Cognasso 1969, p. 73; Rossi 1997, p. 1677-1716; Invernizzi 2008a, p. 109-136; Invernizzi 2008b, p. 237-261; Del Bo 2009, p. 463 s. v.

170 Vinay 1935, p. 125-126; Cognasso 1969, p. 73.

171 Vinay 1935, p. 126-130; Cognasso 1969, p. 73. Il carmen è conservato nel codice Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, E.IV.2.

172 L’epistola Consolatoria Guilielmo Paleologo marchioni Montisferrati de obitu uxoris è pubblicata in Filelfo 1502, c. 253-254; tre epigrammi Ad Guilielmum Paleologum Montisferrati principem, trasmessi dal codice S.XXIII.4 della Biblioteca Malatestiana di Cesena (f. 6r-v, 10v, 12v), sono editi in Vinay 1935, p. 291-292, n. XXXIII-XXXV.

173 Resta 1964, p. 213-215 (ep. VI; 15, 1455 aprile, Ferrara).

174 Simioni 1904, p. 31-33.

175 Piatti 1502, c. n 2v-6r; cfr. anche altri versi per Guglielmo VIII alla c. b 2v. Per la biografia di Piattino Piatti cfr. Simioni 1904; Vinay 1935, p. 315 s. v.; Bongrani 1995, p. 73-74; Morgana 1995, p. 11-12; Rosso 2006b, p. 506, 508, 512; 533-534, n. 13-14; Rosso 2008, p. 69-76; p. 103-105, n. 4-9.

176 Manacorda 1898-1899, p. 47-125.

177 Cfr. supra, testo corrispondente alla nota 29. Negli ultimi mesi del 1478, di ritorno dalla spedizione militare in Toscana al seguito di Gian Giacomo Trivulzio, Piatti indirizzò un amichevole epigramma a Clerico (Piatti 1502, c. dr, edito in Rosso 2006b, p. 533, n. 13), il quale rispose lodando ampiamente la cultura del poeta milanese (Piatti 1502, c. o2r-v, pubblicato in Rosso 2006b, p. 533-534, n. 14). Piatti dedicò a Clerico anche un componimento poetico in occasione dell’edizione a stampa del commento alle Familiari di Cicerone, la cui prima edizione datata è quella veneziana del 1480 : Hain* 5187; GW 6834; IGI 2833.

178 Per gli anni casalesi di Clerico rinvio a Rosso 2006b, p. 509-522.

179 […] Hubertino artem dicendi in ipso loco Casalis publice interpretante, salario et stipe et ipsius civitatis et in primis […] Gulielmi marchionis Montisferrati : Argelati 1745, col. 275. Nella dedica Clerico ricorda come suoi protettori Bonifacio e Teodoro, fratelli del marchese : Rosso 2006b, p. 537-539, n. 17. Su Guglielmo de Canepanova, attivo a Casale tra il 1481 e il 1482, cfr. De Pasquale 2000, p. 97, n. 45.

180 Clerico cita anche un determinante apporto economico alle spese per la stampa giunto dal canonico Stefano de Ulmo, interessato probabilmente ai proventi che avrebbe potuto ricavare dalla pubblicazione di un testo rivolto alla scuola.

181 Per il commento di Clerico al testo ovidiano cfr. Vinay 1935, p. 145-147.

182 Cara 1520, c. 72r-77v.

183 Scipione nacque nel 1476 : Dillon Bussi 1976, p. 293.

184 Rosso 2006b, p. 517-522. La preoccupazione di Pietro Cara per l’educazione di Scipione emerge da una lettera inviata al figlio nei mesi successivi all’arrivo del giovane a Casale, presso la scuola di Clerico : gli studia humanitatis, se praticati con dedizione, avrebbero procurato a Scipione insegnamenti di virtù e la gloria in vita e in morte : ivi, p. 531-532, n. 10. Gli studi di Scipione continuarono poi a Milano, da cui, nella primavera del 1498, passò a Pavia, raccomandato dal padre al famoso giurista Giason del Maino; concluse gli studi giuridici presso l’Università di Torino, dove conseguì il titolo di dottore in utroque iure il 26 marzo 1504 : Naso - Rosso 2008, p. 195-196, 288.

185 Sul soggiorno casalese di Dardano cfr. Vinay 1935, p. 150-161; Rosso 2006b, p. 516-517; Rosso 2008, p. 79-80, con bibliografia sull’umanista. Su Giorgio Natta, professore di diritto presso l’Università di Pavia e di Pisa, cfr. Del Gratta 1993, p. 488; Sottili 1993, p. 100, 144, 337, 365-366; Sottili 1995-1998, vol. I, p. 389 s. v.; vol. II, p. 366 s. v.; per gli incarichi di consigliere e oratore presso i marchesi di Monferrato cfr. Del Bo 2009, p. 462 s. v.

186 Il manoscritto, probabilmente autografo, venne esemplato intorno al 1502 : Vinay 1935, p. 150, nota 1; Kristeller 1963-1992, vol. II, p. 46. Alcuni componimenti riguardanti il marchesato monferrino sono editi in Vinay 1935, p. 278-290, n. XVI-XXXII; a questi si aggiungano due epitaffi composti da Dardano per il marchese Bonifacio III, morto nel marzo 1494 (f. 79r), e per la sua sposa Maria, deceduta l’anno seguente (f. 86r-v), pubblicati in Tournoy-Thoen 1977, p. 68.

187 Vinay 1935, p. 281, n. XIX; p. 289, n. XXXI; p. 287, n. XXVII; Dardano dedicò a Clerico anche un affettuoso epitaffio per dialogum, non datato : ivi, p. 290, n. XXXII.

188 Vinay 1935, p. 157.

189 Cognasso 1969, p. 74.

190 Sull’amministrazione della giustizia e sulle competenze dei vicari generali – veri interpreti della giustizia del marchese, il cui profilo culturale è perfettamente rappresentato dalla stirpe dei vicari Natta – cfr. da ultimo Del Bo 2009, p. 143-175.

191 Vinay 1935, p. 124-125. Per la docenza pavese di Antonio Astesano cfr. Maiocchi 1915, p. 581 s. v. Folli Antonio; per un rapido quadro generale : Vergano 1962, p. 465-466.

192 Rosso 2012, p. 402.

193 Su Teodoro Paleologo si veda Rosso 2013, p. 67-89.

194 Provero 1992.

195 Lo zio materno di Ludovico, il marchese monferrino Guglielmo VIII, era ancora privo di eredi maschi. Alla fine del Trecento i marchesi di Saluzzo avevano giurato fedeltà ai duchi di Savoia : sulle relazioni dei Saluzzo con le vicine realtà politiche cfr. Cengarle 2003, p. 235-250; Del Bo 2006a, p. 303-336. Per il marchesato di Saluzzo nel secolo XV si possono ora consultare le due importanti miscellanee Comba 2003 e Comba 2006.

196 Cfr. Rosso 2008, p. 69-78.

197 Rosso 2006b, p. 493-546 (edizione dell’epitalamio a p. 539-546).

198 L’orazione è conservata nel codice Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 192 inf., c. 120r-124v (per il riferimento al maestro di grammatica Giovanni cfr. c. 121r). Sull’opera e su Giacomo Falco rinvio a Rosso 2014b.

199 Sulle scuole saluzzesi nel secolo XV cfr. Rosso 2006a, p. 425-458. Alla scuola pubblica venne dedicato un capitolo negli statuti del comune di Saluzzo del 1480, che tutelava la permanenza secure di omnes scolares venientes ad studium Saluciarum : Gullino 2001, p. 236, cap. 371.

200 Per le notizie fornite su questo magister cfr. Rosso 2006a, p. 427-446.

201 Conservati nei codici Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, G.VI.43 e, il solo Extractum, nel ms. G.VI.45.

202 Cfr. supra, testo corrispondente alla nota 71.

203 Vinay 1935, p. 112-115; Rosso 2006a, p. 446-449.

204 Cfr. Marsh 1979, p. 91-116; Tavoni 1984, p. 142-150; Cesarini Martinelli 1986, p. 21-50.

205 De Nonno 1988, p. 5-46.

206 La composizione dell’Interpretatio è quasi certamente da datare al 1474 : Rosso 2006a, p. 448; l’edizione integrale dei distici è in Muletti 1831, p. 412.

207 Nel verso del foglio di guardia : Facini Tibergae Salutiensis et filiorum Marchionis Salutiensis magistri in Alexandrum Gallum, vulgo de Villa Dei, interpretatio. Per altre copie dell’incunabolo : Rhodes 1962, p. 20-21.

208 A Grenoble ebbe come collega il conterraneo Pietro Floris da Pietraporzio : Vitale Brovarone 1975, p. 643-654; Rosso 2006a, p. 449-452.

209 Di questo rarissimo incunabolo è noto il solo esemplare ora Oxford, Bodleian Library, Auct. 0.2.15 : De Pasquale 2000, p. 96, n. 6.

210 Uno specimen dell’ecdotica del Gauteri è presentato in Vitale Brovarone 1975, p. 646-648.

211 Su queste edizioni – in gran parte note attraverso le testimonianze, spesso inaffidabili, di Vincenzo Malacarne – cfr. Gabotto 1892-1898, vol. III, p. 227-231; per l’incunabolo che stiamo trattando rimando a Rosso 2006a, p. 452-454.

212 «Il Cato, cioè l’operetta morale de Cato redusida in vulgar et in ritmo. In la qual se contiene bellissimi precepti morali per ben regularse l’homo la sua vita. Di Aloyse Laurenti magistro de littere humane. Impressum Salutiis de mandato et impensa illustrissimi et excellentissimi domini, domini Ludovici Salutiarum inclyti marchionis. MCCCCLXXXXVIII, per Guillermum Lesignerre de Rohan. Deo gratias» : Gazzera 1831, p. 7; cfr. anche Vinay 1935, p. 254.

213 Tornata Milano sotto la dominazione sforzesca, Bernardino si recò a Roma, dove alcuni suoi carmi furono in seguito raccolti nella silloge poetica Coryciana, pubblicata nel 1524; qui venne incoronato poeta da Carlo V : per Dardano cfr. supra, testo corrispondente alla nota 185; sul soggiorno saluzzese di Gioffredo Caroli cfr. Rosso 2008, p. 89-90.

214 Sulla miscellanea cfr. Tournoy-Thoen 1975, p. 70-101; Tournoy-Thoen 1977, p. 1-81; Tournoy-Thoen 1978, p. 52-85.

215 Per la permanenza in Saluzzo di Dardano si veda Rosso 2006b, p. 516-517, con bibliografia pregressa. Nel titulus di un carme composto il primo maggio 1505 – nel quale supplica il dio pagano Marte per una felice convalescenza del re di Francia Luigi XII gravemente infermo – Dardano si definisce domesticus del marchese Ludovico II : Tournoy-Thoen 1977, p. 41-42, n. 37.

216 Per Gabriele Bucci rinvio a Curlo 1911; Alonso 1972, p. 765-766; da ultimo, con bibliografia pregressa, Rosso 2008, p. 86-87.

217 Il Memoriale è conservato nel manoscritto autografo Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, E.IV.46, ed è pubblicato in Curlo 1911 (l’inventario della biblioteca è edito a p. 337-372).

218 Curlo 1911, p. 358, n. 92.

219 Curlo 1911, p. 89-90; una traduzione italiana di questo sermone si legge in Nada Patrone 1996, p. 193-197.

220 Su Michele de Madeis cfr. Comba - Nicolini 2004, p. 157 s. v.; Mangione 2005, p. 363 s. v.; Tavuzzi 2007, p. 80-90; Tavuzzi 2009, p. 149-158.

221 A questo proposito cfr. Rosso 2008, p. 59-105; Rosso 2014b.

222 Lazzarini 2010, p. 53-76.

223 Le lettere sono in gran parte conservate presso l’Archivio di Stato di Modena, Casa e Stato, Carteggi principi estensi, Ramo ducale, non reggenti, e l’Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, Monferrato, 465, 466; Studi Parte antica, 456. Sulla sfortunata sposa di Nicolò d’Este, morta nel 1474, cfr. Mazzi 2003, p. 87-103.

224 Il carteggio di Ippolita, composto da un corpus di 312 lettere in volgare, è edito in Castaldo 2004; alle p. 126-134 sono riprodotte alcune delle 63 epistole autografe; le lettere giovanili sono esemplate in una elegante corsiva umanistica (cfr. ad esempio p. 126).

225 Si veda il facsimile di una lettera al padre del 1479, scritta da Chiara quindicenne, in Lazzarini 2010, p. 72. Una buona cultura letteraria e grafica ebbero anche le sorelle, educate presso i precettori Cristoforo de Franchi e Colombino Veronese : Luzio - Renier 1890, p. 126-195; Pellizzer 1993, p. 494-499. Una padronanza del latino, del volgare e del tedesco emerge dalle numerosissime lettere di Barbara di Brandeburgo, allieva di Vittorino da Feltre : Walter 1964, p. 41-42; Fantoni 1981, p. 6-29; bibliografia in Lazzarini 2010, p. 58, nota 12; p. 61, nota 23.

226 Grillo 2006, vol. I, p. 17-56; Del Bo 2006b, p. 361-394; Rosso 2008, p. 85-94.

227 Pardi 1901, p. 50 (1469 agosto 13). Su Federico di Saluzzo rinvio, con bibliografia, a Rosso 2008, p. 73-78; Rosso 2013, p. 67-89.

228 Rosso 2013, p. 67-89. Nella seconda metà del Trecento la famiglia marchionale aveva già espresso un importante ecclesiastico che giunse alla nomina cardinalizia : Rosso 2007a.

229 Sulla formazione degli Stati regionali dell’Italia centro-settentrionale, dotati di strutture amministrative di una certa complessità, rinvio a Chittolini 1979; Chittolini 1981, p. 591-676; Chittolini 1996; Fasano Guarini 1983, p. 617-640.

230 Edita in Nogara 1927, p. 170-178, n. 14.

231 Queste ultime due casate sono così definite : Et quando ventum est ad praesentis temporis principes viros, marchiones Montisferrati Salutiarumque litterarum, quibus sunt dediti, fructum et in cetera probitate et honesto populorum regimine exhibent : Nogara 1927, p. 175, n. 14. Nella sua Italia illustrata Flavio Biondo si soffermò sulla cultura letteraria del marchese di Saluzzo Ludovico I; trattando della Lombardia (Regio septima), così descrive Saluzzo e il suo principe : Salucia marchionum eius cognominis illustrium patria, in qua principem nunc habemus litteris et omnimoda virtute conspicuum, Ludovicum : Biondo 1559, p. 360 E.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Paolo Rosso, « La scuola nelle corti tardomedievali dell’Italia nord-occidentale : circolazione di maestri e di modelli »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 127-1 | 2015, mis en ligne le 26 février 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2414 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2414

Haut de page

Auteur

Paolo Rosso

Università degli Studi di Torino - paolo.rosso@unito.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search