Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126-2Codicologie et langage de la norm...Gli statuti di Bologna e la norma...

Codicologie et langage de la norme dans les statuts de la Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge (XIIe-XVe siècles)

Gli statuti di Bologna e la normativa statutaria dell’Emilia Romagna tra XII e XVI secolo

Anna Laura Trombetti Budriesi

Texte intégral

1In questo excursus mi soffermerò su alcuni aspetti relativi alla normativa statutaria bolognese (secc. XIII-XV) e fornirò informazioni essenziali su quella emiliano-romagnola (secc. XII-XVI), sintetizzate nelle tavole e nelle carte qui in appendice e in alcuni grafici nel testo.

  • 1 Repertorio 1997-1999.
  • 2 Angiolini et al. (dir.) 2009. La sezione dell'Emilia Romagna e della Repubblica di San Marino è a c (...)

2Fonte primaria delle informazioni sugli statuti inediti ed editi, relativi all’area in questione, è il Repertorio degli statuti comunali Emiliani e Romagnoli1. Strumento ben articolato, esso contiene, per ogni comune, schede esaustive che inquadrano storicamente ciascuna redazione statutaria e ne indicano, ove vi siano, edizioni (anche parziali) e studi. Il Repertorio è integrabile con i dati contenuti nella sezione dedicata all’Emilia Romagna e alla Repubblica di San Marino nei due volumi della Bibliografia statutaria italiana relativi agli anni 1985-20052, che recano indicazioni bibliografiche relative alle edizioni degli statuti, articolati per aree geografiche, e agli studi che alla materia statutaria si ispirano relativamente al periodo considerato.

3Le informazioni sulle edizioni degli statuti emiliano- romagnoli qui riportate nelle tavole sono state aggiornate, a mia cura, fino al 2012.

4Le tavole recano:

  • i nomi dei comuni, maggiori e minori, suddivisi per aree politico- geografiche - come nel Repertorio (vedi carte in appendice) - che hanno conservato raccolte di norme statutarie (inedite e edite), tra XII e XVI secolo;

  • le date della/delle redazioni superstiti (non ho indicato le redazioni perdute anche quelle di cui si abbiano notizie, perché le schede del Repertorio non sono omogenee nel riportare questo dato);

  • le date delle edizioni, complete o parziali, delle compilazioni normative (a partire dagli incunaboli fino alle edizioni recenti) e anche, ove vi siano, quelle delle edizioni dei rubricari degli statuti di comuni il cui statuto/i è, o era, ancora inedito alla data dell'edizione del rubricario stesso.

5Bologna ha conservato 17 redazioni statutarie: ante 1250/1454, data dell’ultimo statuto del comune.

  • 3 Frati 1869-1884, su cui si rinvia a Cencetti 1940.
  • 4 Fasoli-Sella, 1937-1939.

6Per il secolo XIII disponiamo di undici redazioni degli statuti del comune e del Popolo: dieci emanate ante 1250/1267: ante 1250, 1250, 1252, 1253, ante 1259,1260, 1261, 1262, 1264, 1267, edite da Luigi Frati tra il 1869 e il 18843; l’undicesima è quella dello statuto del 1288, edito da Gina Fasoli e Pietro Sella tra il 1937 e il 19394. Sono le redazioni più conosciute e utilizzate dagli studiosi del comune popolare bolognese.

7Sugli statuti trecenteschi (1335, 1352,1357, 1376, 1389), c’è stato, invece, un lunghissimo silenzio rispetto a edizioni e studi, rotto negli ultimi anni da edizioni complete e parziali che mi auguro apriranno la strada a nuovi studi. Lo statuto del 1454 è stato edito solo parzialmente.

  • 5 Trombetti Budriesi 2010.
  • 6 Ibidem, p. 14, doc. del [15 maggio] 1116, Governolo; p. 15, doc. del 10 giugno 1123, Bologna.

8Va osservato che a Bologna, come in tutti i comuni maggiori dell’Emilia e della Romagna, ma, ovviamente, non soltanto in questa area, le prime redazioni statutarie pervenuteci hanno alle spalle una precedente, notevole, attività normativa (in gran parte perduta dopo le sistemazioni duecentesche). Nella nostra città questa attività è in parte confluita nei Libri iurium5: le prime attestazioni risalgono agli anni tra il 1157 e il 1173, epoca assai posteriore alla costituzione del comune (collocata, tradizionalmente, almeno a partire dal 1116) e documentata dal 1123 (data del patto tra bolognesi e comunità del territorio dotate di poteri)6.

  • 7 Si rinvia a Bologna e il secolo XI 2011.
  • 8 Cfr. Lazzari 1994, 1998, 2000, 2004 e Vasina 2007, Cosentino 2011, Pio 2011.

9Comune, quello di Bologna, retto, nella prima fase, da un collegio di consoli provenienti dal gruppo di famiglie già inserite nel capitolo della cattedrale (luogo, oggi lo sappiamo meglio di pochi anni or sono, di cultura giuridica e liturgica di rilievo)7, vicine al vescovo Vittore con il quale il primo comune sembra avesse stretti rapporti: Carissimi/Grassi, de Teucio, Pertigoni, Maccagnani, Geremei, Sgozzapreti/Prendiparte. Famiglie egemoni che aumentarono di numero mediante l’apporto di nuovi lignaggi dal territorio e la cooptazione di gruppi consortili che avevano raggiunto un livello tale da consentire loro di far parte della militia cittadina potendosi permettere di addestrarsi al combattimento a cavallo, possedendo più di una cavalcatura8.

10Il primo comune crebbe – è noto - di pari passo con la fortuna del primissimo Studium. Eloquente, in tal senso, non solo la sottoscrizione di Wernerius iudex al documento di perdono rivolto ai bolognesi da Enrico V nel 1116, ma di più, l’esperimento politico di un rettore unico, Guido da Sasso, rector et potestas (dal 1151 al 1155), proveniente da una stirpe di vassalli matildici. I suoi atti processuali - Guido siede in tribunale assistito dai quattro dottori discepoli di Irnerio: Ugo, Jacopo, Martino e Bulgaro – sono una dimostrazione precoce e di grande rilievo della circolazione dei saperi tra aule di insegnamento e aule di giustizia del comune.

  • 9 Si rinvia alle sintesi di Dolcini 2007, Paolini 2007, Feo 2011.

11Il comune crebbe, dunque, sulla capacità, presto nota internazionalmente, dello Studium di rispondere alla domanda di sistemi condivisi nelle dispute e di strumenti che rispondessero alla crescente complessità dei negozi. Scuole private di diritto, di notariato, di ars dictaminis fecero grande lo Studium bolognese e la città crebbe con esso. Nella seconda metà del secolo XII, la direzione politica del comune fu affidata a un podestà (cittadino o forestiero) - forestiero stabilmente dal 1195 - e, alternativamente, al collegio dei consoli, ai quali si affiancò un consiglio ristretto, il consilium credentie (con potere legislativo e con il compito di eleggere gli ufficiali del comune che compongono la curia , espressione politica del potere consolare) ove era pressoché assente la componente popolare. Dopo un primo periodo di vicinanza all’impero (1154 e 1158), il governo di podestà imperiali impose ai cittadini bolognesi un eccessivo carico fiscale (1159-1164); di qui una forte reazione e la quasi contestuale adesione di Bologna alla lega lombarda (1167). Agli impegni militari, che Bologna sostenne fino alla pace di Venezia, seguì l’acquisizione delle regalie dopo la pace di Costanza (1183)9.

  • 10 Trombetti Budriesi 2013, p. 65-77.

12Dal ricorso sistematico al podestà forestiero, stabile sul finire del secolo, quando furono realizzate del torri Garisenda e Asinelli (torri pubbliche, poi passate nella custodia e nella proprietà di privati)10, scaturirono alcune conseguenze che mutarono gli equilibri politici: in politica estera si rafforzò la fedeltà allo schieramento antiimperiale, all’interno, si verificò l’ampliamento della partecipazione dei cittadini alla gestione del comune in cui si espressero gli interessi dei ceti maggiormente attivi, già presenti in età consolare, che posero le condizioni per l’inclusione di nuovi gruppi nel ceto politico cittadino.

  • 11 Trombetti Budriesi 2010, p. LVIII-CXVII.
  • 12 Gaudenzi 1889- 1896.
  • 13 Fasoli-Sella 1937-1939.

13La fase successiva: la presa di potere del populus, che ebbe origine alla fine del XII secolo, e si configurò come vera e propria frattura politica nel 1228 intorno alla complessa figura di Giuseppe Toschi, vide la città fedele allo schieramento antifedericiano e legata al papato11. Essa determinò, limitandoci al nostro orizzonte statutario, la produzione di una legislazione particolare (gli statuti delle singole società d’arti e d’armi) e di una legislazione generale del Popolo andata perduta. É rimasta solo nelle parti che furono recepite dagli statuti comunali di metà Duecento: ne restano frammenti del 1248, editi da Frati, e del 1251 editi da Gaudenzi12 e in quelli successivi del 1288 editi da Fasoli- Sella13.

  • 14 Trombetti Budriesi 2008, p. LXVII e s.

14Va osservato che a Bologna, a partire, verosimilmente, dal 1237, si cominciò a organizzare regolarmente l’ufficio degli statutari (già ricordati nel 1207) e dei loro notai: erano eletti il 1° gennaio di ogni anno con l’obbligo di consegnare i nuovi statuti riveduti, corretti e trascritti in quattro copie entro il 1° giugno14. Da quella data, che coincide probabilmente con la prima raccolta perduta di statuti bolognesi, si può immaginare che gli statuti siano stati riscritti o, quantomeno, rivisti annualmente dai suddetti ufficiali almeno per i decenni tra il '50 e il '70. Del resto le date ravvicinate degli statuti degli anni ’50-’60 paiono confermare questa ipotesi e dare conto di un febbrile lavoro di aggiustamento e di riedizione della normativa dello ius proprium cittadino. Dopo il 1250-52 l’ufficio degli statutari, che avevano il compito di trascrivere le modificazioni e le aggiunte agli statuti deliberate dal consilium comunis, risulta composta da otto membri (due per quartiere), rappresentanti di differenti classi sociali: un mercante, un cambiatore, due delle arti minori, due giudici e due milites.

  • 15 Ibidem.

15Fonti dei primi statuti comunali pervenutici (che recano statuta datati, almeno, dal 1203), furono, come tradizionalmente, i brevia degli ufficiali, gli statuti del comune e le consutudines, come risulta dal giuramento degli statutari che recita: considerabo et extimabo statuta et consuetudines Bononie, breve potestatis et breve populi et alia brevia offitialium15.

16A Bologna il diritto consuetudinario non venne raccolto in un apposito libro come avvenne per le consutudines, di Milano, Venezia, Brescia, Reggio Emilia, ecc. Qualche osservazione merita l’edizione monumentale e, certamente datata di Luigi Frati a cui ancora bene si attagliano le parole incisive di Gina Fasoli:

  • 16 Fasoli 1936, p. 39.

È un po’ difficile descrivere per chi non l’abbia in pratica, la monumentale edizione del Frati, che ci dà contemporaneamente il testo di un codice e le varianti di altri 11, e commenti storici di indubbio interesse : in alcuni punti, in una sola pagina, si trova il testo di un codice lacunoso rappresentato da una serie di puntini, il testo del codice immediatamente posteriore che integra il precedente, le varianti di altri due o tre codici, che per essere molto importanti sono trascritte su due o tre colonne, una quantità di note per riportare varianti di minore importanza presentate dagli altri manoscritti, e infine altre note, in corsivo, relative ai manoscritti e al contenuto del testo16.

17Quell'edizione, dunque, andrebbe completamente riveduta e, preferibilmente, differentemente articolata, dedicando a tre masse di norme, tre edizioni separate:

  • ante 1250, 1250 , 1252, 1253, ante 1259;

  • 1259, 1260, 1261, 1262, 1264

  • 1267.

18Questa ipotesi si fonda sui contenuti degli statuti: la nuova sistemazione ne permetterebbe una migliore leggibilità e aprirebbe una assai più efficace possibilità di riflessione sulle più antiche fonti normative bolognesi che, allo stato, come osservava già Gina Fasoli, è molto problematica. Complessivamente, la materia degli statuti degli anni ’50 e ’60 risulta articolata in dieci libri non ordinati rispetto ai contenuti: l’ultimo contiene Rubrice statutorum conditorum a populo delle redazioni del 1259-1260-1262, al quale seguono gli Ordinamenta facta per dominos bladi, emanati nel 1259, per regolare il mercato delle biade e delle vettovaglie. In appendice vengono pubblicati, su due colonne, gli statuti dei podestà Matteo da Correggo (1261) e Guglielmo da Sesso (1265), che non differiscono sostanzialmente nei contenuti. Queste norme, emanando direttamente da podestà che statuiscono in nome proprio, denunciano la condizione di grave disagio in cui versa la città dilaniata dalle lotte tra Geremei e Lambertazzi a causa delle quali si preferì concentrare nelle figure dei podestà tutte le facoltà per garantire la pronta emanazione ed esecuzione dei provvedimenti atti a mantenere l’ordine pubblico. Sempre in appendice, si trovano gli Statuta facta per dominos fratres Loderingum de Andalo et Catalanum domini Guidonis domine Hostie ordinis militie Beate Virginis, denominati dai detrattori « frati gaudenti », chiamati a reggere la città nel 1265, a causa delle forti discordie civili.

  • 17 Milani 2003.

19Una città in crescita, frenata dalle lotte interne, che giunsero al culmine con la cacciata dei Lambertazzi, nel 1274, e con il « governo delle liste » che significava bando degli avversari politici e, attraverso la legislazione antimagnatizia, dopo che la pubblica fama lo aveva già decretato, emarginazione politica e discriminazione giuridico-penale per nobiles e potentes17. Come dicevo, Luigi Frati non premise un'introduzione all’edizione delle prime dieci redazioni statutarie bolognesi che ne inquadrasse il periodo in cui vennero emanati e ne mettesse a fuoco le peculiarità.

  • 18 Fasoli 1936.
  • 19 Fasoli- Sella 1937, p. VII-VIII.

20Su quegli statuti si soffermarono, brevemente, vari decenni più tardi, Gina Fasoli e Pietro Sella nell’Introduzione all’edizione dello statuto del 1288, toccando un tema cruciale nella riflessione sugli statuti bolognesi del Duecento: quello dei rapporti tra le redazioni della metà del secolo e quella della fine degli anni ‘80. Sulla più antica legislazione statutaria che ci è pervenuta, attraverso le redazioni ravvicinate di metà Duecento, Gina Fasoli si era già soffermata con puntuali osservazioni18. I due editori dello statuto del 1288, misero a confronto quello statuto con la redazione del 1267, notando, fra l’altro, come in quella più recente risultassero impegnati statutari assai più esperti nel diritto di quanto non fossero quelli ai quali erano state affidate le precedenti raccolte: i giursperiti Buonagrazia Armani e Giuliano Canuti, che erano affiancati da quattro notai e, solo con funzioni di controllo, da quattro elementi appartenenti al populus19.

  • 20 Fasoli- Sella 1937, p. XXIII-XXIV e Milani 2004.

21Lo statuto del 1288, che segnò l’affermazione dell’Anzianato al governo della città (cioè dei rappresentanti della mercatura e del cambio e delle altre arti), si articola in dodici libri. La materia risulta assai meglio ordinata rispetto a quella delle precedenti redazioni. Va notato che il V libro conteneva gli Ordinamenti Sacrati e Sacratissimi, ovvero le leggi straordinarie emanate dal populus contro i magnates, redatti nel 1288. Esso venne strappato dal codice originale nel marzo 1292, in un momento di forte reazione alla politica antimagnatizia, e sostituito da altre norme di carattere più conciliativo. Una successiva reazione popolare portò al ripristino dei precedenti ordinamenti e alla revisione di una parte di quelli che li avevano sostituiti. Furono allora raccolti gli ordinamenti compilati tra il 1282 e il 1292 e inseriti nel nuovo V libro, ma senza seguire un ordine cronologico20.

  • 21 Su cui si veda Giansante 2002.
  • 22 Trombetti Budriesi 2008, p. XIX- LXVII.
  • 23 Ibidem, p. LXVII-XCVII.

22Dopo il 1288, a segnare una decisa svolta nella politica bolognese, progressivamente orientata in senso oligarchico, dopo la leadership esercitata sulla città da un personaggio del calibro e della ricchezza di Romeo Pepoli (cacciato da Bologna a furor di popolo nel 1311)21, agli inizi del secolo XIV, e dopo la signoria offerta dalla città al legato del Poggetto (decisione di cui i bolognesi si pentirono molto rapidamente), venne compilata nel 1335 una nuova redazione dello statuto (edita da chi scrive nel 2008)22, preceduta da una redazione (perduta), risalente al 1332, al periodo della signoria sulla città del cardinale del Poggetto (1327- 1334) dalla quale la redazione del 1335 dovette trarre ispirazione – come ho messo in evidenza - in numerose materie, in particolare per quanto attiene all’organizzazione finanziaria del comune23.

23Ho ritenuto opportuno corredare l'edizione dello statuto di Bologna del 1335 da un'ampia introduzione per illustrare il momento storico in cui si situa, inquadrare le personalità degli statutari (eminenti dottori delle Studio tra cui lo stesso Taddeo Pepoli, civilista e, di lì a poco, 'signore della città' con il titolo di conservator pacis et iustitie insieme con Pietro Bonpietri, Lorenzo Bottrigari, Francesco Liazari, personaggi di rilievo nel panorama delle cultura civilistica bolognese) e dare conto delle tappe nell'emanazione della nuova normativa, pubblicata in momenti successivi.

  • 24 Ibidem, p. XCVII-CCXXXVII.

24Nella stessa introduzione ho preso in esame le principali magistrature comunali evidenziandone l’evoluzione nel corso del Duecento e fino al 1335: podestà e capitano del popolo e loro reciproche sfere di competenza, barisello e preconsole dei notai, consigli cittadini. Mi sono inoltre soffermata sull’organizzazione finanziaria del comune, per la prima volta, nel 1335, oggetto della statuizione comunale, per poi passare in rassegna agli istituti civilistici, alle norme in materia di notariato e di salvaguardia dei diritti del comune, al processo civile e a quello penale, al diritto penale sostanziale, ai rapporti tra comune e arti e tra comune e Studium, quindi alle norme in materia di controllo del territorio e di lavori pubblici24.

  • 25 Su Taddeo Pepoli cfr. Antonioli 2004, Trombetti Budriesi 2007.

25Il comune di Bologna - ripristinato nelle antiche forme del comune 'di Popolo' (il II libro delle statuto è interamente dedicato alla figura del capitano del popolo) dall’oligarchia che aveva cacciato il cardinale legato - conobbe di lì a poco una svolta in senso autoritario, attuata dal protagonista della cacciata del legato stesso, cardinale del Poggetto, e anche regista della redazione del 1335: Taddeo Pepoli. Taddeo, come dicevo, poco dopo avrebbe assunto le leadership della città che resse in relativa pace tra il 1337 e il 1347, essendone il primo 'signore' cittadino25.

26Chiudendo quell’introduzione, mi ponevo e ponevo al lettore questo interrogativo: se in effetti la signoria di Bertrando sulla città aveva segnato una cesura, una svolta decisa rispetto alle complesse esperienze del comune popolare - di cui le redazioni statutarie duecentesche sono uno degli specchi, non sempre limpido - se dunque la signoria di Bertrando mise fine, una volta per tutte, a quel modello politico- istituzionale, la compilazione del 1335 fu un esercizio di dotti o magari un paravento politico, un espediente propagandistico dietro cui la pars scacchese intese porsi al riparo da sospetti di egemonia – lo statuto era pur sempre un baluardo ricostruito a difesa della libertas comunale uno scudo dietro cui ripararsi all’interno e all’esterno – baluardo eretto nello stesso momento in cui quella pars stava preparando il colpo di stato?

27La domanda è legittima, attesi i precedenti politici (la svolta autoritaria imposta da Romeo Pepoli alla politica del comune bolognese di cui era il principale finanziatore) e quello che successe due anni più tardi. La risposta è - mi pare - complessa, ma va comunque data.

28Quella che ho cercato di formulare, partendo da un’idea di multicausalità del processo che porta alla redazione di un nuovo statuto, percorrendo quindi lo statuto medesimo (e cercando di leggervi, oltre a quello che c’è, quello che non c’è, quello che si deve e si può evincere da altre fonti), ed esaminando le vicende politiche di quegli anni, è risultata – come prevedibile - una risposta aperta, determinata, in primo luogo, dalla complessità e dalla molteplicità degli strati di cui è formato uno statuto.

  • 26 Ascheri 1993.
  • 27 Caroni 1995, p. 136.

29Si tratta – lo sappiamo bene – di una fonte di 'complessa tipologia' per usare un’espressione di Mario Ascheri26, è 'luogo del transitivo' secondo un’altra felice definizione di Pio Caroni27, in quanto dallo statuto si ri-parte essendo non fonte autoreferenziale, ma che rinvia continuamente, per la sua intrinseca natura, ad altre fonti, si rifà ad altri valori accettando anche di venirne condizionato e ridefinito. È una fonte che rinvia evidentemente al 'prima', sotto alcuni aspetti prefigura il 'dopo' mentre intende dare ordine al 'durante'.

30Risposta aperta, dicevo, dopo avere esaminato l’amplissima materia dello statuto del 1335, articolata in dieci libri, dai quali emerge, anzitutto, il notevole impegno politico dell’élite, che determina in quel momento la politica, a ricercare un equilibrio quasi chimico tra poteri (alchimia molto evidente nella definizione dei compiti di podestà e capitano) e, al tempo stesso, si evidenzia l’orgoglio della stessa élite nel presentare, attraverso la nuova redazione statutaria, una ripristinata continuità con il passato 'popolare', tuttavia consapevolmente non riproducibile, orgoglio che si percepisce essere non disgiunto dalla forte caratterizzazione in senso oligarchico della magistratura popolare del collegio degli Anziani, su cui lo statuto eloquentemente 'tace'.

31Dato non trascurabile: lo statuto, dietro cui sta la preminente autorità degli Anziani, non dedica a quella magistratura alcuno spazio, dandone per scontata l' onnipresenza in ogni momento decisionale: siamo in un momento in cui – va detto - la comunità, divisa in fazioni, non aveva forse ancora deciso, o non era ancora pronta a farlo, per una soluzione tirannica, seppure di marca cittadina (come sarà di lì a poco la signoria di Taddeo), non aveva ancora chiaro se essa fosse la migliore soluzione per garantire il bonus status del comune.

32Uno 'statuto di transito', dunque, il nostro, nel momento stesso in cui fu pensato e da chi ne era il non troppo segreto regista, almeno relativamente all’architettura istituzionale. Ma momento necessaro per i tempi ancora non maturi per soluzioni diverse, più appariscenti. L’altra materia, certamente la più ampia, costituisce lo strato meno permeabile ai mutamenti politici: mi riferisco alla normativa civilistica e penalistica, alle norme in materia di salvaguardia dell’igiene pubblica e del territorio, ai rapporti tra comune e Studium.

33Lo statuto del 1335, inoltre, e vorrei dire soprattutto, è spia dell’attenzione caparbia delle famiglie che si spartiscono il potere, forti della sapienza di banchieri di vecchia data e insieme di giuristi quale era Taddeo Pepoli, a condividere e a regolare la gestione finanziaria del comune (materia di notevole rilievo nello statuto); un comune che risulta molto ben organizzato dal punto di vista amministrativo, alla cui gestione contribuiscono circa 1440 cittadini l'anno, che si alternano a ricoprire gli incarichi annuali o semestrali relativi alle magistrature maggiori e minori. Un'ampia partecipazione, dunque, alla gestione del comune, segno di una diffusa cultura di governo, che ha pochi eguali in altri comuni e che è, se non la ragione, certo una delle più significative ragioni della tenuta degli equilibri cittadini lungo tutto il secolo, costellato da profondi rivolgimenti politici e istituzionali, anche durante gli anni delle dominazioni forestiere, particolarmente invise alla città.

  • 28 Su questo periodo rinvio a Trombetti Budriesi 2007, p. 804 s. e a Lorenzoni 2008.

34Va sottolineato che Taddeo Pepoli (signore di fatto dal 1337 al 1347, a cui il papa aveva riconosciuto il vicariato su Bologna), non pose mano alla revisione dello statuto che fu, invece, profondamente modificato nel 1352, durante la signoria su Bologna di Giovanni Visconti: allora lo statuto promanò dal signore che ne aveva ordinato la redazione, che volle segnare una svolta decisa nella politica bolognese. Era cancellato lo 'stato popolare di libertà'. Il podestà era di nomina signorile e il signore procedette a esautorare gli organi collegiali del comune28.

35Alla redazione dello statuto visconteo, secondo un prassi iniziata nel 1288 e consolidata nel 1335, furono impegnati illustri legum doctores: Pietro Lambertini, Giacomo Tederisi, Gariete da Zappolino, Giacomo dei Bovi e Mino Azzoguiodi; così sarà per quelli successivi, nei quali la componente di giuristi dottori risulta prevalente rispetto ad altri statutari.

  • 29 Braidi 2002, Introduzione.

36Di questo statuto sono stati editi da Valeria Braidi nel 2002 i primi tre libri (che concernono l'architettura istituzionale del comune) in sinossi con i primi tre della redazione successiva (1357) - che presenta poche varianti di contenuto rispetto a quelli del 1352 - emanato, lo statuto del 1357, durante la signoria su Bologna di Giovanni Visconti da Oleggio, luogotenente visconteo che, alla morte di Giovanni Visconti, nel 1354, facendo leva sul malcontento dei bolognesi, era riuscito a farsi riconoscere signore della città29. Gli statuti viscontei restarono in vigore anche dopo che la città fu consegnata dall'Oleggio al legato pontificio cardinale Egidio Albornoz, nel 1360, anche se l’architettura istituzionale del comune era, almeno in parte, mutata.

  • 30 Trombetti Budriesi 2007, p. 835-836.
  • 31 Gli statuti del 1376 e del 1378 sono stati parzialmente editi da Braidi 2002.

37Al collegio degli Anziani gli statuti viscontei non dedicano né spazio né cenno: altre fonti (provvigioni e riformagioni) ne indicano, nonostante il mutamento di regime, una vitalità sottotraccia; il collegio, nei momenti più difficili per la città soggetta a dominazioni forestiere, risulta impegnato a fornire pareri e a esercitare, ove possibile, le proprie tradizionali prerogative, ma anche a rappresentare ai domini forestieri, con martellante cadenza, disagi, miserie, bisogni della città. La reazione dei bolognesi al governo della Chiesa avvenne in seguito a un colpo di stato, nel 1376, quando fu cacciato il legato Guglielmo di Noellet, particolarmente inviso alla città30. Si pose allora mano, immediatamente, a una nuova redazione dello statuto cittadino, che fu promulgato nel 1376 e riformato nel 137831.

  • 32 De Matteis 1987, 2002.
  • 33 Su questo artista e la sua produzione si veda Giansante 2004.

38Due figure spiccano quali protagonisti - seppure con funzione assai diverse - della nuova redazione. Il primo è certamente Giovani da Legnano che, in seguito alla cacciata del legato de Noellet si era recato ad Avignone in qualità di ambasciatore ed era riuscito a riconciliare la città con papa Gregorio XI. Nel 1377 aveva riconfermato l’obbedienza alla Chiesa dei bolognesi; da qui la pretesa del papa di avere dominio libero sulla città32. Gregorio XI nominò Giovanni vicario generale della Chiesa, nomina che avrebbe potuto comportare che l’insigne canonista divenisse un quasi signore della città. Egli, invece, se ne stette da parte; era un saggio politico che amava Bologna e non intese mai prevaricare gli Anziani; nel 1382 riuscì a ottenere per la città la conferma dello 'stato pacifico di libertà' di cui lo statuto del 1376/78 è testimone ed emblema. Esso è il solo statuto comunale miniato che ci resti. Il comune affidò l’incarico di ornarlo alla mano del migliore artista del momento, Nicolò di Giacomo (nato intorno al 1325 e morto prima del 1404), l’altro protagonista di questa redazione, artista ufficiale del secondo comune bolognese, capace di interpretare, forse anche di anticipare, le esigenze comunicative degli organi di governo, dando forma visiva – in altri codici da lui illustrati – a un progetto ideologico che aveva il suo nucleo essenziale nell’identificazione fra comune e società popolari e trovò la sua più completa espressione simbolica nella riscoperta e nella definizione del mito di San Petronio, vescovo patriota, difensore dei diritti della città contro il dispotismo dell’imperatore Teodosio: un mito inventato due secoli prima e reinventato in epoche antisveve e antighibelline33.

39L’essere stato fino alla morte impegnato in uffici pubblici dava a Nicolò una conoscenza intima delle istituzioni comunali. Alle richieste del comune che aveva redatto il nuovo statuto tra il 1376 e il 1378, egli rispose realizzando un apparato di capilettera figurati e istoriati che non ha riscontri nella produzione statutaria bolognese sia di età repubblicana sia signorile. Il suo intervento è certo ascrivibile al 1378, data della riforma dello statuto di cui s’è detto. La manifestazione iconografica della devozione della città alla Chiesa viene dichiarata mediante la scelta di riprodurre tre volte l’apostolo Pietro, certo più gradito al papa, al posto del vescovo patrono Petronio al quale, di lì a pochi anni, doveva essere eretta dal comune la grande basilica sulla piazza Maggiore.

40I san Pietro sono nella A di Antianatus che apre il I libro dedicato agli organi collegiali della costituzione comunale

Fig. 1 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 11 v.

Fig. 1 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 11 v.

41nella O di Omnipotens che, all’inizio del II libro, apre la rubrica sull’elezione del podestà

Fig. 2 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 56 r.

Fig. 2 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 56 r.

42nella C di Creator che, nello stesso II libro, apre il capitolo sull’elezione del capitano del popolo.

Fig. 3 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 75 r.

Fig. 3 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 75 r.

43L’omaggio al patrono Pietro, di osservanza romana, non esclude tuttavia il richiamo esplicito ai valori municipali: nelle tre immagini S. Pietro esibisce un fermaglio ipertrofico che chiude il piviale, le cui dimensioni si giustificano - come opportunamente nota Giansante - soltanto per consentire una chiara lettura dello stemma cittadino. Il risultato è la felice coesistenza di due istanze, quasi una metafora visiva, efficacemente originale, del coordinamento fra autorità sovrana e autonomia cittadina.

44Nel libro IV dedicato al diritto civile, il capolettera della prima rubrica raffigura una scena processuale nella O di Ordinamus: sette personaggi affollano un'aula di tribunale; al giudice, alto sullo scranno, conferiscono prestigio il mantello e il cappello vaiati. Dietro i procuratori, stanno le due parti in causa e, ai piedi del giudice, due notai redigono il verbale del procedimento.

Fig. 4 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 167 r.

Fig. 4 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 167 r.

45Nel capolettera che apre il V libro dedicato al diritto penale un giudice ammonisce un imputato legato alla I di Item statuimus.

Fig. 5 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 214 r.

Fig. 5 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 214 r.

46All’inizio del VII libro, sui lavori pubblici, nella S di Satuimus sono raffigurati un architetto e due operai intenti alla costruzione di un ponte. La figura elegante dell'architetto è caratterizzata dalla potente gestualità dell'indice e dallo strumento di misurazione che tiene nella sinistra. Alle sue dipendenze le altre due figure: in alto un maestro muratore allinea con perizia i mattoni, più in basso, un manovale, affaticato, alle prese con il piccone. Opera splendida di Nicolò, questa miniatura è densa di contenuti ideologici: ruoli e posizioni sono netti e distinti e proprio sull'artigiano, concentrato sul lavoro e sulla sua dignità professionale e sociale, Nicolò sembra volere attrarre l'attenzione del lettore. Attraverso il suo linguaggio espressivo l'ideologia politica dell'istituzione comunale entra in contatto con la mentalità e con la cultura dei ceti produttivi bolognesi protagonisti di quest' ultima rinascita del comune.

Fig. 6 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 303 v.

Fig. 6 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 303 v.

47Una sezione del libro IV è dedicata al notariato; nella S di Statuimus campeggia un'immagine di S. Luca cancelliere di Cristo e patrono dei notai importantissima componente del comune popolare del secolo precedente, raffigurato nell’atto di redigere una pergamena.

Fig. 7 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 197 r.

Fig. 7 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 197 r.
  • 34 Cfr. De Benedictis 1991,1995, 2007.
  • 35 Braidi 2002.
  • 36 Saccus 1735-1737.

48Lo statuto del 1376 celebra il ripristino dello 'stato popolare e di libertà34 che avviene mediante la ricostituzione di un collegio di sedici Anziani consoli a tempo determinato con il compito di riformare il comune: eleggere il nuovo consiglio cittadino dotato del potere legislativo; eleggere gli ufficiali delle città e del contado i capitani delle porte della città e tutti gli altri ufficiali. L'edizione di questo statuto, curata da M. Venticelli (ed. elettronica di A. Palareti), è disponibile in formato elettronico nel sito www.sma.unibo.it/statuti/Bologna1376v0. Nel 1389 ne venne compilata una nuova redazione che ricalca sostanzialmente quella del 1376, maturata nel clima ormai consolidato di pace tra il comune e la Chiesa in base alla quale la 'signoria del popolo e delle arti' aveva riconosciuto la propria dipendenza dal papa ed accettato, a fronte di amplissimi margini di libertas, la presenza di un legato pontificio. Anche le redazioni del 1376 e del 1389 sono state edite parzialmente (libri I-III) in sinossi da V. Braidi35. L'ultima redazione dello statuto bolognese, del 1454, è inedita nel suo complesso; una parziale edizione fu curata da PH. C. Saccus nel 1735-1737 che pubblicò i libri relativi al processo civile e penale, in virtù della loro vigenza fino al XVIII secolo36.

49L’edizione di tutto lo statuto quattrocentesco fa parte di un progetto – elaborato da chi scrive con l’ISIME - che prevede anche l’edizione di tutti gli statuti trecenteschi (che ho iniziato con l’edizione dello statuto del 1335) e che, fino ad ora, non è stato possibile portare avanti. Disporre dell'edizione di tutte le redazioni statutarie bolognesi, permetterebbe di dedicarsi successivamente a lavori di analisi comparativa sullo ius proprium cittadino, certamente da realizzarsi a più mani e sotto differenti profili.

  • 37 Fugazza, 2009, 2012.

50Non sto a sottolineare la rilevanza del progetto soprattutto rispetto alla cultura giuridica che esprime la normativa statutaria: potere fare dialogare le redazioni emanate tra XIII e XV secolo, sarebbe stato (ed è) rilevante da più punti di vista, come mostra – per ricordare un esempio recente - il bel lavoro di Emanuela Fugazza, Diritto istituzioni e giustizia in un comune dell’Italia padana. Piacenza e i suoi statuti (1135-1323). La stessa Fugazza ha curato di recente l’edizione dello statuto piacentino del 132337.

51L’ultima redazione statutaria bolognese di metà secolo XV fu ispirata dal legato cardinale Bessarione e dai Sedici riformatori della stato di libertà, magistratura al vertice dell’istituzione comunale e fortemente orientata in senso signorile (siamo nell’età della supremazia del partito bentivolesco guidato da Sante Bentivoglio).

  • 38 Cfr. Duranti 2009 e De Benedictis 2007.
  • 39 Duranti 2009.

52La raccolta era destinata ad aggiornare, più con silenzi e omissioni che con norme, la struttura istituzionale del comune, esito degli eventi convulsi della prima metà del secolo (che erano sfociati negli assassinii di tre membri della famiglia Bentivoglio: Giovanni I, Antongaleazzo e Annibale)38, già sanzionata dall’alto placet, sostanzialmente favorevole, concesso da Nicolò V alle petizioni degli ambasciatori del comune nel 1447 (i noti capitoli di Nicolò V)39.

53Lo statuto, promulgato 65 anni dopo quello del 1389, rimase in vigore anche in seguito alla definitiva annessione di Bologna allo stato della Chiesa nel 1506: i libri sui processi (quelli pubblicati nel XVIII secolo da Ph. Saccus) erano ancora alla base della normativa giurisdizionale bolognese alla fine del XVIII secolo. La raccolta del 1454 rientra, al massimo titolo, in quel processo di consacrazione del regime del quale il legato Bessarione e i Sedici riformatori furono gli attori principali. I debiti con la legislazione precedente sono ampi e riconosciuti. Come affermato dagli stessi statutari a conclusione della redazione, il primo libro dello statuto del 1389 viene recepito per intero dalla nuova redazione, ma non incluso in essa; vi si fa soltanto riferimento.

54Ai Sedici riformatori dello stato di libertà lo statuto non dedica spazio: lo stesso era avvenuto, come ho segnalato, nello statuto del 1335, che trascura competenze, prerogative, obblighi della magistratura allora al vertice del comune, quella degli Anziani. Il primo libro del 1454, che riprende il secondo del 1389, è dedicato, come tradizionalmente, alle magistrature forestiere di vertice (podestà e capitano del popolo), figure che hanno ampiamente perduto le valenze loro attribuite nei secoli precedenti, ma sulle quali si vuole ancora fermare l'attenzione del legislatore a ricalcare tradizioni legislative antiche.

55Partendo dal tumultuoso succedersi di redazioni corrette e pubblicate quasi annualmente che consacrano l'assetto istituzionale del comune di popolo, l’ultimo statuto congela - o tenta di congelare - per molti versi quel passato istituzionale che ora ha prevalentemente il ruolo di monumento, assegnando alle delibere della magistratura di vertice dei Sedici, di cui faranno parte prima Sante poi Giovanni II Bentivoglio con funzioni preminenti e poi signorili, con Giovanni, sia il valore legale sia il ruolo di essere al di sopra delle delibere dei singoli organi collegiali del comune e anche delle norme contenute nello statuto medesimo. Dunque, i Sedici, che in apertura della raccolta sono ricordati a uno a uno, si rendono garanti - al di sopra di tutte le magistrature comunali - dell’ordinamento istituzionale restituendo alla città, dopo gli stravolgimenti politici della prima metà del secolo, un periodo abbastanza prolungato di stabilità.

56Uno statuto, dunque, in cui prevale la qualità di monumento di un passato che ancora conta nella percezione diffusa dei cittadini, ma ormai soltanto in quanto testimonianza e rivendicazione della libertas comunale rispetto a poteri altri, esito di un lungo percorso di affermazione dell’autonomia cittadina, che ora, mutati gli equilibri sociali e politici e i rapporti con la Chiesa, deve fare i conti, oltreché con la Chiesa stessa, con l’autorità di una signoria collettiva, quella dei Sedici, destinata a divenire signoria di un singolo con Giovanni II.

57Nella Bologna della seconda metà del ‘400 era già maturato il ruolo di governo di un ceto oligarchico strutturato sempre più come patriziato, sicché nel rapporto tra le famiglie che lo componevano, a volte contrastato, più spesso compromissorio, si poté affermare il sempre più incisivo ruolo di Sante (a cui si deve la redazione statutaria) e poi quello del cugino Giovanni II Bentivoglio.

58Circa la produzione statutaria dell'Emilia Romagna sintetizzata nelle tabelle e illustrata attraverso le carte, sottolineo che i centri individuati, che conservano una o più redazioni statutarie, sono 144, così divise per aree politico-geografiche

Fig. 8 - Numeri di redazioni statutarie per aree geografiche.

Fig. 8 - Numeri di redazioni statutarie per aree geografiche.

59Raggruppando le stesse località sulla base dei secoli nei quali si situano le prime superstiti redazioni statutarie osserviamo che:

  • solo 1 città (Ferrara) ha conservato, seppure parzialmente, uno statuto del XII secolo;

  • 9 (città o comuni minori) hanno statuti a partire dal XIII: Bologna, Ravenna, Scorticata, San Marino; Reggio Emilia, Guastalla, Reggiolo Parma, Varsi;

  • 30 conservano statuti dal XIV secolo;

  • 70 dal XV secolo;

  • 34 dal XVI secolo.

Fig. 9 - Andamento cronologico delle prime redazioni statutarie.

Fig. 9 - Andamento cronologico delle prime redazioni statutarie.

60Nel Repertorio curato da Vasina si trovano indicazioni circa le ragioni della perdita di gran parte degli statuti dei comuni rurali emiliano- romagnoli tra Due e Trecento, di cui abbiamo testimonianza attraverso tarde redazioni di età signorile. Lo stesso vale - come si diceva - per i comuni maggiori che in gran parte non hanno conservato le più antiche redazioni statutarie. Qualche parola meritano i due statuti rurali superstiti del XIII: uno romagnolo e uno emiliano, relativi ai comuni di Scorticata e di Varsi.

  • 40 Rabotti 1995.

61Di Scorticata (oggi Torriana), in territorio riminese, resta un frammento dello Statutum Castri Scorticate della metà del XIII edito da G. Rabotti40. L’ordinamento è quello di un comune rurale fortificato sottoposto alla signoria dei da Verucchio. Aveva un console, un notaio, massari, gualdari, stimatori dei danni dati, piazzari.

  • 41 Micheli 1906.

62Varsi, in territorio piacentino, conserva una redazione statutaria risalente al 1297 dal titolo Statuta et ordinamenta communis Varsi . Piccolo comune rurale posto sotto la giurisdizione del vescovo di Piacenza, il suo statuto era esteso al territorio plebano. Lo statuto fu edito nel 1906 da G. Micheli41.

63Un accenno, in conclusione, al più risalente statuto pervenutoci relativo all’area considerata, quello di Ferrara, e alla recente edizione dello statuto di San Felice sul Panaro in territorio estense che, dal volgare, fu tradotto in latino a spese della comunità. Lo statuto di Ferrara fu emanato il 13 maggio 1173. Il suo carattere di eccezionalità consiste, oltreché nella data risalente (come dicevo è il più antico di tutta la Regione), nell’essere stato inciso su numerose lastre di marmo di reimpiego murate sulla fiancata meridionale della cattedrale di S. Giorgio. Rimaste a lungo in evidenza sotto il porticato laterale del duomo, le lastre furono parzialmente interrate e, soprattutto, coperte dalla chiusura dei portici per la sistemazione di varie botteghe artigianali.

Fig. 10 - Ferrara, Cattedrale di San Giorgio, statuto epigrafico, 1173.

Fig. 10 - Ferrara, Cattedrale di San Giorgio, statuto epigrafico, 1173.

64Il recupero è avvenuto a partire dal tardo Seicento e si è protratto fino al Novecento.

65Difficoltà insuperabili ne impediscono il recupero completo. Si valuta che soltanto un quarto dell’intera epigrafe sia stato ritrovato. Le lastre marmoree furono incise a più mani sulla base del testo pergamenaceo redatto dal notaio Stefano di Gaibana alla cui scrittura sembrano essersi ispirati il/i lapicidi. Il comune, a quella data, era retto stabilmente da podestà (quasi sempre cittadini). Ad alternarsi nella carica, esponenti delle famiglie Torelli ed Estensi. Da quella fase podestarile, il comune evolvette precocemente in forme signorili. Come è noto, gli Estensi, che a Ferrara ereditarono i beni e la posizione politica dell’estinta famiglia Adelardi, prevalsero sugli antagonisti Torelli.

  • 42 Su Ferrara nella prima età comunale si vedano Vasina 1969, Ortalli 1970, Bocchi 1976, Trombetti Bud (...)
  • 43 Franceschini 1969.

66Il testo normativo testimonia di quella fase delicata dei processi legislativi in cui elementi di diritto consuetudinario e brevi consolari che ne vengono, per certi aspetti, a costituire l’interpretazione aggiornata, tendono ad agglomerarsi in un insieme ancora farraginoso di decreti che, tuttavia, pur nella frammentaria conservazione, può dare la misura del buon grado di autonomia raggiunto dal comune ferrarese sia all’interno delle famiglie antagoniste sia nel rapporto con il vescovo42. Lo statuto è stato pubblicato nel 1969 da A. Franceschini43.

  • 44 Bonacini- Calzolari 2008.

67Lo statuto di San Felice sul Panaro del 1464, territorio facente parte dello Stato estense, è stato edito di recente44. Il castrum di San Felice, attestato in quanto villaggio fortificato in documenti degli inizi del secolo X, già sottoposto alla giurisdizione del vescovo modenese, fu ceduto, nel 1227, dal vescovo al comune di Modena che ne fece uno dei castra muniti a difesa del territorio modenese verso la nemica Bologna che aveva castelli sulla sponda opposta del fiume. La fase di cui il primo statuto che ci resta è testimone, è quella signorile estense: siamo nell’età di Borso, 1450-71. Il castrum di S. Felice si trovava, all’epoca della redazione dello statuto, in una posizione strategica, nel corridoio geografico che collegava Ferrara con Modena, Reggio e la Garfagnana.

Fig. 11 - San Felice sul Panaro all’interno del territorio del ducato estense alla metà del XV secolo.

Fig. 11 - San Felice sul Panaro all’interno del territorio del ducato estense alla metà del XV secolo.

68È il periodo di forte espansione del ducato, al quale si aggregano sia nuove realtà geografiche sia territori - come il Reggiano, il Frignano o il Polesine di Rovigo – che erano sfuggiti, da tempi più o meno lunghi, al controllo estense. Lo statuto, redatto in volgare, è stato pubblicato nel 2008 a cura di P. Bonacini e M. Calzolari sull’unico esemplare manoscritto conservato alla Biblioteca Ambrosiana. L’edizione è preceduta da numerosi saggi che inquadrano la fonte da più punti di vista e, sotto questo aspetto, il lavoro può considerarsi esemplare: il testo è inquadrato grazie all’intervento di giuristi, storici dell’economia, dell’agricoltura, linguisti, topografi, studiosi delle tecniche ossidionali ecc., ed è corredato da un utile glossario.

  • 45 Marri 2008.

69Ho voluto soffermarmi su questo statuto perché presenta, oltre al felice connubio di edizione e introduzione, una peculiarità non banale: redatto in volgare (traducendo/riducendo) gli Statuta civitatis ferraraie di Borso del 1456 e adattandoli a una comunità soggetta - come ha mostrato anche F. Marri nel saggio sugli aspetti linguistici della fonte45 - venne tradotto in latino dalla comunità sanfeliciana nel 1610.

Fig. 12 - a : Statuto di San Felice sul Panaro, 1464, ms Biblioteca Ambrosiana di Milano, Statuti di San Felice, 1464, codice T 168 Sup.

Fig. 12 - a : Statuto di San Felice sul Panaro, 1464, ms Biblioteca Ambrosiana di Milano, Statuti di San Felice, 1464, codice T 168 Sup.

Fig. 12b - c. 1r. Statuta inclitae terrae Sancti Felicis, Modena, Giovanni Maria Verdi 1612, frontespizio.

Fig. 12b - c. 1r. Statuta inclitae terrae Sancti Felicis, Modena, Giovanni Maria Verdi 1612, frontespizio.

70Gli editori segnalano che non sono dichiarate le motivazioni che spinsero quella comunità a sostenere l’impresa editoriale (la traduzione latina è fedele rispetto al testo volgare), ma affermano che si può ipotizzare che nel latino essa riconoscesse il segno di un maggior decoro per il monumento dello ius proprium del castrum, anche perché è assai probabile che lo statuto fosse, nel 1610, ancora vigente e tale sia rimasto fino alla emanazione del Codice Estense di Francesco II del 1771.

71Le immagini che concludono queste note si riferiscono a ricostruzioni dell'abitato del castrum e della rocca estense, alla stessa rocca fotografata nei primi del Novecento e dopo il terremoto del 2012.

Fig. 13 - Ricostruzione del castrum di San Felice sul Panaro (disegno di L. Confortini).

Fig. 13 - Ricostruzione del castrum di San Felice sul Panaro (disegno di L. Confortini).

Fig. 14 - Ricostruzione della rocca estense di San Felice sul Panaro (disegno di L. Confortini).

Fig. 14 - Ricostruzione della rocca estense di San Felice sul Panaro (disegno di L. Confortini).

Fig. 15 - Rocca estense di San Felice sul Panaro, inizi XX sec.

Fig. 15 - Rocca estense di San Felice sul Panaro, inizi XX sec.

Fig. 16 - Rocca estense di San Felice sul Panaro dopo il sisma del 2012.

Fig. 16 - Rocca estense di San Felice sul Panaro dopo il sisma del 2012.

Appendice

Redazioni ed edizioni di statuti comunali dell'Emilia-Romagna (secoli XII-XVI)
Legenda:
edd.: edizioni
edd. rub.: edizioni dei rubricari
fr: frammento
p: ed. parziale
r: riforme
r.a.: rist. anastatica
trad.lat.: traduzione latina

Redazioni ed edizioni di statuti comunali dell'Emilia-Romagna (secoli XII-XVI)Legenda:edd.: edizioniedd. rub.: edizioni dei rubricarifr: frammentop: ed. parzialer: riformer.a.: rist. anastaticatrad.lat.: traduzione latina

Fig. 17 - Emilia e Romagna (sec. XII-XVI)

Fig. 17 - Emilia e Romagna (sec. XII-XVI)

Fig. 18 - Romagna Toscana (sec. XIV-XVI)

Fig. 18 - Romagna Toscana (sec. XIV-XVI)

Fig. 19 - Emilia e Romagna (sec. XII-XVI)

Fig. 19 - Emilia e Romagna (sec. XII-XVI)

Fig. 20 - Romagna estense (sec. XIV-XVI)

Fig. 20 - Romagna estense (sec. XIV-XVI)
Haut de page

Notes

1 Repertorio 1997-1999.

2 Angiolini et al. (dir.) 2009. La sezione dell'Emilia Romagna e della Repubblica di San Marino è a cura di E. Angiolini che ringrazio per le informazioni relative agli anni 2006-2012.

3 Frati 1869-1884, su cui si rinvia a Cencetti 1940.

4 Fasoli-Sella, 1937-1939.

5 Trombetti Budriesi 2010.

6 Ibidem, p. 14, doc. del [15 maggio] 1116, Governolo; p. 15, doc. del 10 giugno 1123, Bologna.

7 Si rinvia a Bologna e il secolo XI 2011.

8 Cfr. Lazzari 1994, 1998, 2000, 2004 e Vasina 2007, Cosentino 2011, Pio 2011.

9 Si rinvia alle sintesi di Dolcini 2007, Paolini 2007, Feo 2011.

10 Trombetti Budriesi 2013, p. 65-77.

11 Trombetti Budriesi 2010, p. LVIII-CXVII.

12 Gaudenzi 1889- 1896.

13 Fasoli-Sella 1937-1939.

14 Trombetti Budriesi 2008, p. LXVII e s.

15 Ibidem.

16 Fasoli 1936, p. 39.

17 Milani 2003.

18 Fasoli 1936.

19 Fasoli- Sella 1937, p. VII-VIII.

20 Fasoli- Sella 1937, p. XXIII-XXIV e Milani 2004.

21 Su cui si veda Giansante 2002.

22 Trombetti Budriesi 2008, p. XIX- LXVII.

23 Ibidem, p. LXVII-XCVII.

24 Ibidem, p. XCVII-CCXXXVII.

25 Su Taddeo Pepoli cfr. Antonioli 2004, Trombetti Budriesi 2007.

26 Ascheri 1993.

27 Caroni 1995, p. 136.

28 Su questo periodo rinvio a Trombetti Budriesi 2007, p. 804 s. e a Lorenzoni 2008.

29 Braidi 2002, Introduzione.

30 Trombetti Budriesi 2007, p. 835-836.

31 Gli statuti del 1376 e del 1378 sono stati parzialmente editi da Braidi 2002.

32 De Matteis 1987, 2002.

33 Su questo artista e la sua produzione si veda Giansante 2004.

34 Cfr. De Benedictis 1991,1995, 2007.

35 Braidi 2002.

36 Saccus 1735-1737.

37 Fugazza, 2009, 2012.

38 Cfr. Duranti 2009 e De Benedictis 2007.

39 Duranti 2009.

40 Rabotti 1995.

41 Micheli 1906.

42 Su Ferrara nella prima età comunale si vedano Vasina 1969, Ortalli 1970, Bocchi 1976, Trombetti Budriesi 1980, Castagnetti 1987.

43 Franceschini 1969.

44 Bonacini- Calzolari 2008.

45 Marri 2008.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 11 v.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 310k
Titre Fig. 2 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 56 r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 256k
Titre Fig. 3 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 75 r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 206k
Titre Fig. 4 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 167 r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 289k
Titre Fig. 5 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 214 r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 255k
Titre Fig. 6 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 303 v.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 226k
Titre Fig. 7 - Archivio di Stato di Bologna, Statuto di Bologna del 1376, c. 197 r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 238k
Titre Fig. 8 - Numeri di redazioni statutarie per aree geografiche.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 191k
Titre Fig. 9 - Andamento cronologico delle prime redazioni statutarie.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 133k
Titre Fig. 10 - Ferrara, Cattedrale di San Giorgio, statuto epigrafico, 1173.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 129k
Titre Fig. 11 - San Felice sul Panaro all’interno del territorio del ducato estense alla metà del XV secolo.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 426k
Titre Fig. 12 - a : Statuto di San Felice sul Panaro, 1464, ms Biblioteca Ambrosiana di Milano, Statuti di San Felice, 1464, codice T 168 Sup.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 879k
Titre Fig. 12b - c. 1r. Statuta inclitae terrae Sancti Felicis, Modena, Giovanni Maria Verdi 1612, frontespizio.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 953k
Titre Fig. 13 - Ricostruzione del castrum di San Felice sul Panaro (disegno di L. Confortini).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 148k
Titre Fig. 14 - Ricostruzione della rocca estense di San Felice sul Panaro (disegno di L. Confortini).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 860k
Titre Fig. 15 - Rocca estense di San Felice sul Panaro, inizi XX sec.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 523k
Titre Fig. 16 - Rocca estense di San Felice sul Panaro dopo il sisma del 2012.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 190k
Titre Redazioni ed edizioni di statuti comunali dell'Emilia-Romagna (secoli XII-XVI)Legenda:edd.: edizioniedd. rub.: edizioni dei rubricarifr: frammentop: ed. parzialer: riformer.a.: rist. anastaticatrad.lat.: traduzione latina
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 244k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 255k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 260k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 266k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 295k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 300k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 257k
Titre Fig. 17 - Emilia e Romagna (sec. XII-XVI)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 283k
Titre Fig. 18 - Romagna Toscana (sec. XIV-XVI)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 434k
Titre Fig. 19 - Emilia e Romagna (sec. XII-XVI)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 514k
Titre Fig. 20 - Romagna estense (sec. XIV-XVI)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2396/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 293k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Anna Laura Trombetti Budriesi, « Gli statuti di Bologna e la normativa statutaria dell’Emilia Romagna tra XII e XVI secolo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 126-2 | 2014, mis en ligne le 03 septembre 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2396 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2396

Haut de page

Auteur

Anna Laura Trombetti Budriesi

Università degli studi di Bologna - Dipartimento di Storia culture civiltà - annalaura.trombetti@unibo.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search