Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126-2Codicologie et langage de la norm...Statuti liguri: primi sondaggi, m...

Résumés

Un recente repertorio degli statuti medievali di una regione piccola come Liguria consente di fornire alcuni dati orientativi del quadro complessivo e di selezionare alcuni casi di studio appropriati. Sono passati in rassegna sotto l’aspetto della codicologia, della struttura, del linguaggio e della conservazione i più antichi testi statutari di tre città e due villaggi. Si tratta dei brevi genovesi (finora datati 1143, 1157, 1161), cioè i testi giurati dai consoli o dai cittadini ; di un frammento degli statuti di Savona (anni Venti del secolo XIII) ; dei quasi integri statuti di Albenga (1288), di lunghissima tenuta nel tempo ; di quelli del villaggio costiero di Varazze, redatti da un notaio per il proprio uso professionale (1345) ; di quelli del villaggio montano di Rezzo, contenuti nel liber iurium locale (1505). Il sondaggio mostra la difficoltà di costruire una tipologia o delle sequenze significative.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Ringrazio Sandra Macchiavello e Antonella Rovere per una lettura del testo.
  • 2 Repertorio 2003.
  • 3 Repertorio 2003, p. 278 ss.

1Chiunque affronti, sotto qualsiasi risvolto, lo studio degli statuti delle entità territoriali medievali della Liguria, una regione di ridotta estensione, ha un solidissimo punto di partenza in un prezioso strumento, il Repertorio curato da Rodolfo Savelli per i secoli XII-XVIII e pubblicato nel 20032, che permette di selezionare accortamente una campionatura significativa di casi con specifica attenzione ai temi oggetto della ricognizione collettiva compiuta in questo volume dedicato a Codicologie et langage de la norme. Sulla base del Repertorio si può riproporre innanzitutto un primo largo orientamento. Da un lato, è quasi totale il naufragio – o, anche, la distruzione, dal momento che l’aspetto intenzionale è frequente – dei prodotti del laboratorio statutario propriamente genovese fino alle Regulae emanate dal doge Gabriele Adorno nel 13633. Dall’altro, nel più largo districtus di Genova si sviluppa una produzione relativamente autonoma soprattutto nella Riviera di Ponente, dove si trovano Savona, Albenga e Ventimiglia, gli altri tre, piccoli, centri urbani medievali liguri che perseguono con alterno successo la propria indipendenza da Genova: tutte le loro redazioni statutarie hanno un nesso con recenti o rinnovate pattuizioni con la maggior città della regione.

  • 4 Per un primo orientamento sulla vicenda storica di Genova e i suoi sviluppi territoriali, Guglielmo (...)
  • 5 Questo territorio giunge fino a Framura: Guglielmotti 2007.
  • 6 Per Genova si veda oltre, mentre per Sarzana Repertorio 2003, n. 946, p. 390.

2Fornisco dunque qualche cifra di primo orientamento. Intanto, l’attuale territorio regionale, che è stato la base di partenza per il Repertorio statutario, assomma 235 comuni, potendosi sostenere una certa lunga continuità dall’età medievale di grandissima parte degli insediamenti. È poi necessario tener presente che il medioevo ligure si protrae convenzionalmente fino al 1528, quando matura la riforma istituzionale di Andrea Doria che ha esito anche in importanti Reformationes, uno statuto subito inteso – e il nome stesso lo denuncia – come diverso rispetto alle esperienze precedenti in materia di capitoli4. Ebbene, per questa dilatata età medievale sono pervenuti un totale di 335 esemplari di statuti, in originale o in copia, relativi alle quattro città e a un’ottantina di villaggi: con una tipica, ripetuta copertura di alcuni luoghi, spesso con molti o moltissimi esemplari del medesimo statuto. Poiché il più immediato districtus genovese si assesta dal secolo XII, comprendendo l’area periurbana e solo parte del Levante5, poco importa sapere che nel 1926 furono incorporati alla capitale regionale 19 comuni vicini, dal momento che ricadevano comunque sotto l’ombrello statutario della maggior città ligure. Del secolo XII sono gli statuti, latamente intesi, solo di Genova e di Sarzana6, mentre quelli che risalgono al secolo XIII – in originale, copie o in frammenti – sono 16, comprensivi delle tre città del Ponente, mentre poi seguono cifre che non è particolarmente significativo o troppo complesso menzionare a titolo introduttivo.

Fig. 1 - Mappa delle provincie dell’attuale Ligura con i luoghi menzionati nel testo

Fig. 1 - Mappa delle provincie dell’attuale Ligura con i luoghi menzionati nel testo
  • 7 Quale prima introduzione ai temi affrontati in questo contributo mi limito a rimandare a Keller 198 (...)

3La certezza che le sedi di conservazione sono innumerevoli scoraggia ulteriormente dal proseguire lungo la strada dei macrodati che possano effettivamente costituire un orientamento: si tratta di otto nella sola Genova che, nonostante le perdite, ha disseminato esemplari dei propri tardi statuti anche in una pluralità di sedi extracittadine. Inoltre, quanto è custodito nel solo Archivio di Stato è sparso in una quindicina di fondi diversi, esito di una plurisecolare gestione archivistica e di una migrazione di moltissimi materiali in Francia in età napoleonica e di scaglionate restituzioni. Presenterò dunque isolati medaglioni di testi normativi e statutari, la cui edizione e il cui studio sono stato ripresi anche grazie alla pubblicazione del Repertorio di Savelli, perché il lavoro istruttorio per questa compilazione ha consentito alcune « scoperte ». Nell’effettuare la scelta ho seguito la logica dei più antichi pervenuti per i luoghi individuati, cioè tre città e due villaggi. La possibilità di compendiare analisi condotte da altri mi consente di mettere in luce per ciascun caso uno specifico aspetto, fra altri, che giudico di maggiore interesse e di rinviare a questi studi per un maggior dettaglio, specie di natura paleografica7. Mi limito invece ad avviare prudentemente l’analisi di documentazione genovese, che attende ancora l’intervento più qualificato e aggiornato del diplomatista e del paleografo.

I brevia genovesi dei consoli e della Compagna: « 1143 », « 1157 », « 1161 »?

  • 8 Per le copie e le edizioni si veda Repertorio 2003, n. 403-415, p. 278-280. Faccio riferimento, per (...)
  • 9 Imperiale 1936, p. 154, righe 29-30.
  • 10 Imperiale 1936, p. 163, righe 22-23.
  • 11 Imperiale 1936, p. 159, righe 11-12.
  • 12 Keller 2001, p. 168 (testo letto nel 1994).

4Se le consistenti perdite degli statuti sono un tratto che caratterizza il panorama documentario di Genova, si può giustamente sottolineare il primato rispetto al resto dell’Italia comunale costituito dai tre più antichi brevia pervenuti, che preludono alla forma statuto in senso pieno. Il più antico, cui si attribuisce la data 1143, è un testo molto dettagliato giurato dai consoli a inizio mandato8. Il termine breve nel documento figura due volte: la prima nel contesto di una eccettuazione (exceptis illis causis que subtus scripte... sunt in hoc brevi)9, la seconda in una norma mirante a risolvere eventuali contraddizioni interne – Si capitulum quod sit contrarium alii capitulo in isto brevi invenerimus...10 – utile a far comprendere come si fosse consapevoli di una crescita per accumulo. I capitoli, non numerati, sono 78. Altre menzioni interne al testo datato 1143 fanno riferimento al breve dei consoli dei placiti, istituiti nel 1130, per esempio prevedendo la modalità atta a includere la casistica di infrazioni non specificamente contemplata: De illis lamentationibus, que ante nos venerint et determinatim non fuerint scripte in brevi consulum de placitis...11. Ho menzionato questo rimando anche perché mi permette di sottolineare quanto ha osservato Hagen Keller nel 1994, spiegando la conservazione dei brevia « principalmente come strumenti ausiliari per la memoria dei consoli in carica e per il lavoro di redazione, al fine di poter formulare i brevi di giuramento dei futuri funzionari »12 e, aggiungerei, dei funzionari in generale.

  • 13 Nella trascrizione sei-settecentesca si scandisce il testo anche sotto il profilo grafico, ben sepa (...)

5Non tratterò ulteriormente il breve datato 1143 poiché, se si vuole tornare ai manoscritti almeno di età medievale, manca l’antigrafo che era sicuramente redatto su pergamena sciolta e datano ai secoli XVI-XVII le copie più recenti, delle ben tredici censite da Savelli nel Repertorio. Un numero così alto di copie – ne erano note solo tre all’erudito ottocentesco che, collazionandole, ne ha data la prima e unica edizione sempre ripresa in seguito – potrebbe in parte spiegare l’irreperibilità dell’originale, qualificando quasi sempre quel complesso normativo come Statuta vetustissima. Ma solo dal confronto di tutte queste copie si potrà constatare se discendono effettivamente da antigrafi diversi. Menziono tuttavia il fatto, di un certo interesse per quanto riguarda la tradizione documentaria, che la copia contenuta in un volume cartaceo settecentesco, in cui sono trascritte altrimenti solo copie di testi statutari quattrocenteschi, è in realtà copia di una copia effettuata nel 1243, priva di autentica: l’autentica potrebbe essere stata ignorata e forse, in un testo superato in età ormai pienamente podestarile, non doveva probabilmente sembrare necessaria. Pare verosimile che a metà Duecento l’antigrafo risultasse già in qualche modo deteriorato o si avvertisse la necessità di una copia d’uso. Più volte nelle prime carte non numerate del volume è dichiarata la collocazione della membrana antiqua nella Cantéra 17 dell’Archivio Segreto di Palazzo, un fondo che adesso può essere semplicemente definito molto miscellaneo13.

  • 14 Repertorio 2003, n. 416, p. 280 e n. 417, p. 281; Biblioteca Civica Berio, m.r.III.10, e Archivio d (...)

6Gli altri due brevia, noti con riferimento al 1157 e 1161 e scritti da mani differenti, sono stati oggetto di cure archivistiche diverse rispetto a quello datato 1143, identificato nel Duecento quale testo all’origine del seguito statutario. Si tratta di documenti dal contenuto leggermente diverso dal precedente perché corrispondono al giuramento che prestavano i cittadini genovesi o coloro che intendevano diventare tali, impegnandosi per quattro anni. Di entrambi i brevia si è infatti conservato esclusivamente un testimone: del più antico presso la genovese Biblioteca Civica Berio, che custodisce i lavori degli eruditi sei-settecenteschi e anche le loro « asportazioni » dall’Archivio governativo, poi Archivio di Stato, mentre del secondo nell’Archivio Segreto presso l’Archivio di Stato14. Riguardo la collocazione originaria, mentre il breve datato 1157 è privo di note tergali, in quello datato 4 anni più tardi si legge nel verso, tra altre annotazioni e di mano moderna, Cantéra 41, e dunque una sede diversa da quella dell’unico breve consolare pervenuto.

  • 15 Brevi 1997, p. 45 e 73.
  • 16 Brevi 1997, p. 73.

7Si tratta di pergamene di notevoli dimensioni, rispettivamente di millimetri 665 x 530 e millimetri 660 x 580, in origine piegate entrambe tre volte: nel caso del breve datato 1161 queste piegature, così come i margini, corrispondono ai punti in cui il testo è caduto, anche per lacerazioni o corrosioni della membrana (che è stata oggetto di recente restauro). Può rivestire un certo interesse che siano state scelte pergamene di dimensioni abbastanza simili, se si tiene conto che nel perfettamente coevo caso pisano i brevi dei consoli del comune del 1162 e del 1164 risultano di formato un po’ diverso, tendente all’oblungo (720 per quasi 530 millimetri e 820 per 590)15. Data la larghezza, sia sulle pergamene genovesi, sia su quelle pisane il testo è appropriatamente scritto in colonne, cioè due per arrivare a tre solo nella più larga pergamena di Pisa16: la prima piegatura in entrambi i brevia genovesi cade esattamente tra le colonne, sempre di pari lunghezza, a salvaguardare il testo, richiamando così la soluzione di piegatura di un bifoglio.

8L’elemento delle due pergamene genovesi di maggiore interesse, e che le differenzia nettamente dai brevia dell’altra città tirrenica, è il fatto che il testo non preveda indicazioni cronologiche esplicite. Le date con cui sono noti sono state apposte, indizione compresa, in entrambi i casi in un secondo momento rispetto alla scrittura del testo nell’estremo margine inferiore destro, da mano diversa, con inchiostro diverso, di modulo più piccolo e corsivo. Anche nella copia del 1243 del primo breve consolare è peraltro descritta un’analoga apposizione della data (cioè paulo infra il testo), mentre nella pergamena recante la data 1161 accanto ad anno e indizione è aggiunto in consulatu dei 5 ufficiali allora in carica e la data è replicata sul verso dalla medesima mano a chiari fini di consultazione e di archiviazione.

9Occorre debitamente sottolineare che nella pergamena datata 1157 sono evidenti porzioni di testo scritte su rasura dalla medesima mano del testo, cui si accompagnano, sempre su rasura, delle righe su cui sono vergate esclusivamente delle lettere « c » fittamente ripetute, quali interventi sostitutivi anche di interi capitoli, come è facile osservare grazie alla maggiore dimensione della lettera iniziale di ciascun capitolo. È agevole concludere che questa pergamena è stata usata in più occasioni, che gli interventi concreti di aggiornamento sono stati delegati al medesimo scriba, e che la data, così come per l’atto datato 1161, è stata apposta quando la sua funzione si è stabilizzata o esaurita e si è pensato di procedere a un’altra versione del giuramento, probabilmente con elementi di novità tali da sconsigliare nuove rasure o rasure tout court: dunque la locuzione « il breve del 1157 », che ho voluto evitare prudenzialmente anche per gli altri due brevi, è parzialmente imprecisa e il documento ha coperto a ritroso un lasso di tempo per ora non ben precisabile. Suggerisce un possibile ragionevole ritmo di riscrittura il ravvicinato breve che reca la data 1161.

10Del resto entrambi i documenti tengono chiaramente a un’eleganza formale, garantita da un’accorta previsione degli spazi di scrittura che sarebbero stati occupati, da rettrici tracciate a secco su preventiva foratura, da una elegante scrittura libraria. In particolare nel breve datato 1157 solo allungate le lettere della invocazione, In nomine sancte et individue trinitatis et concordie sempiterne. In entrambi i documenti i capolettera di inizio capitolo sono, come ho già accennato, maggiori del resto del testo e qualcuno in particolare si distingue per i fregi; solo alcuni dei capolettera del documento più antico hanno un filetto o punti in rosso, adesso abbastanza scoloriti, che favoriscono la leggibilità.

Gli statuti di Savona degli anni Venti del secolo XIII: « promozione » e obliterazione di una redazione provvisoria?

  • 17 Calleri 1997.

11L’aspetto che intendo valorizzare del manoscritto di cui adesso tratterò, quello dei più antichi capitula di Savona, è la sua veloce cancellazione dall’orizzonte documentario degli amministratori del comune cittadino. Il manoscritto, cartaceo e pervenuto mutilo, del comune costiero che per importanza in Liguria è secondo solo a Genova, è stato datato agli anni Venti del Duecento da Marta Calleri, che ne ha curato l’edizione nel 1997, prevalentemente in base ad aspetti di contenuto grazie al riscontro con sostanziosa documentazione coeva, utile anche a precisare quando sia avvenuta l’introduzione di singoli capitoli: si tratta sicuramente di una delle testimonianze più antiche nel panorama delle fonti statutarie liguri e segue di poco l’ultima attestazione, che è del 1216, di un cartulario in cui erano riversate solo disposizioni di ordine legislativo17.

  • 18 Balletto 1971, I, p. 13. In un inventario redatto negli anni Quaranta del secolo XIX questo codice (...)
  • 19 Registri 1986, p. VIII e nota 5.
  • 20 Balletto 1971, I, p. 18-19.

12Si può perciò sottolineare subito come sia fuorviante la definizione di Statuta Antiquissima per gli statuti del 1345 editi nel 1971, ricavata non dal testo bensì dal dorso della rilegatura di metà secolo XIX18, ma anche come sia stata precoce l’obliterazione della memoria dei primi: non si fa infatti cenno alla più risalente redazione nei due inventari trecenteschi, del 1316 e del 1337, relativi al primo nucleo dell’archivio comunale di Savona19. Gli Statuta Antiquissima, che recano i segni di un lavoro di riordinamento, si riferiscono a una redazione precedente, la cui datazione è stata fatta oscillare tra XIII e XIV secolo20, e complessivamente anche il quadro statutario savonese, nella sua precocità, manifesta riscritture molto frequenti, tanto che la divaricazione tra i capitula di cui adesso tratterò e quelli di metà Trecento è veramente notevole. Non affronto in questa sede i motivi politici di tale obliterazione, che comunque va letta nel suo chiaro significato dinamico.

  • 21 Calleri 1997, p. 119 e I registri della Catena 1986, p. VIII e nota 5.

13Il manoscritto, individuato solo negli Novanta dello scorso secolo, è il primo documento rilegato nel secolo XVII in un volume insieme con altri, per lo più provenienti da filze e datati tra il Sei e Settecento, tutti relativi a Savona. È conservato nell’Archivio di Stato di Torino i cui inventari settecenteschi già dichiarano la presenza di questo volume, che sul dorso reca l’intitolazione N° . 25. Volume continente varie scritture non autentiche riguardanti la città di Savona. Mazzo I°. Savona: altro non si può dire riguardo tempi e ragioni del trasferimento del materiale nell’Archivio di Corte sabaudo21.

  • 22 Calleri 1997, p. 117, 118, 122.
  • 23 Calleri 1997, p. 198.
  • 24 Calleri 1997, p. 130, 131
  • 25 Calleri 1997, p. 118, 136, 137.

14Dell’autore è stata riconosciuta la mano: si tratta del notaio e scriba del comune di Savona Filippo di Scarmundia. Composto di 24 carte (tutte su carta non filigranata), il manoscritto è acefalo ed è avvenuta caduta di carte in più punti, anche a fine testo: a un primo fascicolo di 24 carte ben conservate, che ne ha perse 3 (1, 7 e 24), si aggiungono altre 3 carte, che non presentano alcuna continuità e che sono molto deteriorate22. Il testo non è organizzato in libri, un dato che si intende come un segno di arcaicità di questa tipologia documentaria, risultando piuttosto costituito da un accumulo di norme senza molto ordine; tuttavia i capitoli sono numerati, in cifre romane, così che non si può escludere che a conclusione del manoscritto fosse stato redatto anche un indice complessivo, che è stato restituito nell’edizione, ovviamente nei limiti dei capitoli pervenuti. La numerazione dei capitoli giunge fino al numero 256 (e si spingeva forse fino oltre 300), ma a causa della cadute delle carte quelli effettivamente presenti sono 21323. Dunque si può riconoscere un valore limitatamente orientativo al fatto che risultano adesso 15 i capitoli formulati in forma soggettiva, cioè quelli che si è soliti attribuire a periodi genericamente precedenti, legati alla forma del breve; le più frequenti locuzioni di esordio dei capitoli sono item si qui, item teneatur24, da apprezzare perché, con poco sforzo, conferiscono una unitarietà superficiale al risultato finale. Il manoscritto pare in definitiva il risultato di « una redazione frettolosa se non incompiuta », con una sorta di scelta al ribasso nel supporto cartaceo e non pergamenaceo, incongrua per il periodo e per questo genere di codice, e con scarsa cura per l’eleganza complessiva: forma non molto corretta, derivante in parte da salti di parole, e soprattutto nullo calcolo dello spazio tra un capitolo e l’altro che solo in un secondo tempo è stato destinati alla scrittura delle rubriche in rosso, le quali di conseguenza spesso oltrepassano lo specchio scrittorio25.

  • 26 Calleri 1997, p. 137.
  • 27 Calleri 1997, p. 118 e nota 9.
  • 28 Calleri 1997, p. 119.

15Su tale base Marta Calleri ha avanzato l’ipotesi che questo prodotto sia stato commissionato dalle magistrature cittadine a Filippo di Scarmundia, il quale avrebbe attinto a registri comunali, tra cui il cartulario già destinato a raccogliere le disposizioni legislative, e a testi redatti in forma di breve in vista di una successiva ristrutturazione, magari da affidarsi a giuristi in senso pieno26. Credo si possa dire qualcosa di più e cioè che questa prima redazione dei capitula in realtà è stata « promossa » e usata per un discreto lasso di tempo, come testimonierebbero sia la rubricazione, inizialmente non prevista, sia alcune annotazioni marginali e un certo numero di disegnini a margine (da balestre a navi a unità di misura)27, inseriti per agevolare la fruizione del codice, sia infine ‒ pur nella frammentarietà del testo pervenuto ‒ per qualche aggiornamento: un capitolo, privo di numerazione ma fornito di rubrica, depennato con rimando sul margine del manoscritto ad altro capitolo (che purtroppo non è tra quelli pervenuti), l’aggiunta di un capitolo nel margine inferiore della stessa carta, della stessa mano ed egualmente in caratteri più piccoli, senza rubrica e non numerato28. Difficile invece muovere fondate ipotesi sul fatto che negli inventari trecenteschi non vi sia traccia di questo manoscritto: forse era maturata l’intenzione di una sua cancellazione, probabilmente per il richiamo a una situazione politica da cui si intendeva prendere le distanze. In definitiva si riconoscerebbe, a posteriori, anche la sua originaria natura di stesura provvisoria.

Gli statuti di Albenga del 1288: la lunghissima tenuta

  • 29 Statuti di Albenga 1995 e Costa Restagno 1995, p. XXVIII ss., XLII ss. Ringrazio Josepha Costa Rest (...)
  • 30 Costa Restagno 1995, p. LIV-LV.
  • 31 Costa Restagno 1995, p. XL-XLII.

16L’utilizzazione continuata per un tempo straordinariamente lungo è il tratto che qualifica la vicenda del Liber capitulorum civitatis Albingane del 1288, un codice membranaceo pervenuto in originale e frutto di una reiterata revisione di un testo precedente databile almeno al terzo decennio di quel secolo29. Al codice del 1288 ci si continuò a rivolgere, anche dopo quattro successive redazioni, traendone copia di singoli cruciali capitoli ancora nel Seicento. E si consideri come nel 1560 il volume fu portato quale fondamentale elemento di prova a Genova, in occasione della causa mossa al comune di Albenga dagli abitanti della vicina Borghetto, come si ha cura di annotare nell’ultima carta del volume30. L’attuale conservazione nella Biblioteca Doria del comune di Camporosso (ora in provincia di Imperia) non deve trarre in inganno, come ha chiarito Josepha Costa Restagno, che ne ha curato l’edizione nel 1995. È solo attorno agli anni Sessanta dell’Ottocento che un esponente della potente famiglia genovese, molto presente tra medioevo ed età moderna anche in più luoghi del Ponente ligure, acquisì il manoscritto, tolto dalla sua sede di conservazione originaria « in seguito » alle prime esplorazioni erudite dei suoi contenuti. Nel Sei e Settecento il liber era ancora custodito in capsia, in Archivio civitatis, dislocato nella sacrestia della cattedrale di San Michele e, come riferisce una testimonianza coeva, già vetustate coroso proprio anche in righe di cui ai giorni nostri si lamenta la caduta, insieme con qualche carta intera31.

  • 32 Costa Restagno 1995, p. XXXVII-XLII.

17Il notaio Giacomo Malasemenza, che ha la responsabilità della stesura del testo, compiuta con una libraria notarile accurata e regolarissima, dal ductus elegante, su un codice di 8 fascicoli quasi tutti di 12 carte, per un totale di 94, ha apposto o fatto apporre una cartulazione coeva alla scrittura nell’angolo superiore destro del recto. Il manoscritto ha tutte le caratteristiche del registro efficacemente preordinato. I titoli dei capitoli sono in inchiostro rosso, in uno spazio previsto e ben misurato, così come le lettere iniziali dei capitoli (talora decorate con visi o tratteggi), la numerazione delle carte e i segni di paragrafo. Nel verso dell’ultimo foglio di ciascun fascicolo sono presenti parole di richiamo scritte sul margine inferiore, che depongono a favore di una rilegatura del codice non perfettamente concomitante con la scrittura. Ma è rimarchevole il fatto che in fase di rilegatura si sia provveduto a inserire due fettucce in pergamena cui doveva essere collegata una linguetta o un segnalibro che segnava la partitura del codice in tre libri. Questa partitura è peraltro preannunciata da una non usuale strofetta in versi premessa al testo, mentre ogni libro è preceduto dal rispettivo indice32.

  • 33 Costa Restagno 1995, p. XLIX.

18Veniamo a come lo statuto del 1288 mette in risalto il lavoro di risistemazione della base precedente: sono verosimilmente gli stessi emendatori del testo che stabiliscono come lo scriba debba evidenziare opportunamente le nuove norme inserite nello statuto e le interpolazioni. Tutte le aggiunte, di singole parole o intere frasi, sono segnalate sia a margine con l’espressione de novo, sia apponendo in alto sulla riga un piccolo segno composto da un punto e da una linea trasversale all’inizio e alla fine di ogni aggiunta. La perfetta restituzione del testo precedente è possibile anche perché ai 33 capitoli redatti in occasione della stesura del 1288 e aggiunti alla fine della prima parte degli statuti è anteposto il titolo Capitula nova33. Il ventaglio di risposte alle ragioni di questa riconoscibilissima rielaborazione del materiale statutario è largo e inerisce l’aspetto contenutistico, ma sicuramente si avverte anche l’esigenza di poter esattamente controllare quanto è stato aggiunto e integrato nel 1288, si direbbe a fini di ripristino.

  • 34 Costa Restagno 1995, p. LII-LIII.
  • 35 Costa Restagno 1995, p. LIV.
  • 36 Al riguardo un buon punto di partenza è Bartoli Langeli 2013.
  • 37 Statuti di Albenga 1995, I, 15, p. 35; Costa Restagno 1995, p. LIII.

19Per quel che riguarda le aggiunte posteriori a tale data, i 18 capitoli inseriti in momenti diversi alla fine della terza parte non hanno né i titoli né le rifiniture in inchiostro rosso, ma sono soprattutto notevoli, a testimonianza dell’uso concretissimo dello statuto, le correzioni e le variazioni di gran consistenza al corpo principale, tanto da fuoriuscire dallo specchio di scrittura. Si tratta di aggiunte che giungono almeno fino al 1347 (del 1350 è una stesura nuova) vergate, anche a distanza di molti anni, quando possibile dalla stessa mano34. Le note marginali hanno funzione di richiamo: le note più alte nel tempo, delle cadenze a cui rispettare determinate norme, le note più recenti, prassi da seguire e, in linea con quanto si è detto sulla riconoscibilità degli interventi, si segnalano le variazioni nel testo, come cassetur in totum35. Di là dei contenuti, nell’ambito di queste riscritture non si avverte un’inclinazione verso il volgare36, ma almeno in un caso l’attenzione per una locuzione più misurata che denota anche un’organizzazione politica più evoluta: invece che rustici delle ville del contado in una delle aggiunte si parla di homines ipsius ville37.

Gli statuti di Varazze del 1345: la trascrizione del notaio pro meo usu?

  • 38 Statuti di Varazze 2001 e Roccatagliata 2001. Una richiesta scritta rivolta agli uffici del comune (...)
  • 39 Roccatagliata 2001, p. XVI e n.

20Uno dei motivi di maggiore interesse riguardo i capitula del 1345 di Varazze, villaggio costiero della diocesi Savona e a partire dal tardo Duecento sotto progressiva egemonia genovese, è la modalità grazie alla quale sono pervenuti, vale a dire esclusivamente in copia quattrocentesca in un manoscritto opera di un publicus imperiali auctoritate notarius locale, Nicolò Bertoloto. Costui ha cura di dichiarare nella prima carta del manoscritto di aver eseguito la copia degli statuti pro meo usu: in totale contraddizione, tuttavia, con una convalida apposta in inizio del testo. Il manoscritto costituisce la prima unità di un volume composito rilegato nel secolo XVIII (le successive contengono copie seicentesche ai più tardi statuti criminali di Varazze e altri luoghi e una pratica seicentesca portata di fronte al Senato genovese). Il volume è stato custodito – almeno fino a quando si è proceduto all’edizione – e resta poco accessibile, in un luogo inconsueto, cioè la cassaforte presso l’ufficio Ragioneria del comune di Varazze, insieme con un altro volume miscellaneo parimenti non segnalato nella guida degli archivi del Ponente ligure del 1996: anche di tali modalità di conservazione ha parlato Ausilia Roccatagliata in un’esauriente introduzione all’edizione pubblicata nel 200138. Questa prima unità del volume si sviluppa su tre fascicoli rispettivamente di 51, 49 e 47 carte, per un totale di 147; i primi due fascicoli sono in carta filigranata39.

  • 40 Roccatagliata 2001, p. IX-XV.
  • 41 I libri iurium 1992 e Rovere 1989.

21Il notaio, un professionista di spicco nel villaggio e più volte funzionario del comune, ha svolto la prima parte della propria opera nel giro di quattro giorni con una certa fretta, come si rileva da erroretti, fraintendimenti, mancate concordanze e occasionali ripetizioni di parole nel cambio di carta. Il testo da cui trascrive è una copia del 1407 del testo del 1345, copia che reca ancora questa data e contiene solo modestissime aggiunte. Tra il 12 e il 15 maggio del 1472 copia infatti l’intero testo, organizzato in tre libri, e l’indice delle rubriche: occupa così le prime 63 carte e inserisce prima del 31 dicembre 1473 due addiciones della prima metà del Quattrocento allo statuto e successivamente, in momenti diversi, ancora una sessantina di atti pubblici dei secoli XIII-XV e di varia natura40. Il risultato è accostabile alla tipologia del liber iurium: ecco dunque un buon riscontro di come la forma libro sia stata diffusamente accolta e variamente interpretata41.

  • 42 Roccatagliata 2001, p. XVII-XX.

22È bene però mettere l’accento su un’apparente contraddizione, oltre che su qualche piccolo problema di cartulazione (in numeri romani) e sull’inserimento di 3 carte in pergamena. Pur nella fretta con cui è stata eseguita, si tratta di una copia, forse in parte imitativa, che sicuramente ambisce a una certa qualità, per la cura nell’impostazione complessiva: impaginazione, spaziatura adeguata tra un capitolo e l’altro e anche per il fatto che i titoli delle rubriche, non numerati, sono preceduti da un segno di paragrafo a forma di C raddoppiata in inchiostro rosso, talora filigranato con svolazzi floreali di un certo pregio; questa è un’operazione probabilmente avvenuta in un secondo tempo42. Non si tratta solo di amore per il bel manufatto. Tutto ciò aveva infatti sicura efficacia visiva ai fini di una rapida consultazione e, soprattutto qualora la copia fosse stata esibita, poteva acquisire autorevolezza ulteriore oltre a quella derivante dalla convalida, che pare del tutto in contraddizione con un uso privato, rendendo trascurabile la sciatteria nella copiatura, non riscontrabile a uno sguardo veloce.

  • 43 Roccatagliata 2001, p. XX-XXI.
  • 44 Roccatagliata 2001, p. XXII-XXIII, XXX, XXXVI.

23Il dato che più ha condizionato la vicenda della scrittura di questo statuto, « autoprodotto » e non concesso da una superiore autorità, è stata la riluttanza da parte delle autorità comunali a riorganizzarlo in profondità. Ausilia Roccatagliata ha opportunamente sottolineato che il volumen dictorum capitulorum copiato dal notaio è quello ratificato da parte del governatore francese di Genova, Jean Boucicaut, nel 1407, quando si procede solo a degli aggiornamenti, senza intaccare l’ossatura: il testo reca ancora, come si è detto, la data 1345, menzionata nel primo capitolo, non numerato, nella prima carta43. Gli statuti del 1345 erano a loro volta stati elaborati immediatamente dopo le convenzioni del 1343 tra Varazze, i vicini villaggi di Celle e Albisola, da una parte, e Genova dell’altra che, oltre a rilanciare la podesteria sui tre luoghi costieri, escludevano definitivamente la componente signorile: l’insieme normativo, forse diviso in libri in tale occasione, costituiva una compilazione emendata che teneva insieme capitoli nuovi e altri di un precedente sostrato44.

  • 45 Roccatagliata 2001, p. XLI.
  • 46 Roccatagliata 2001, p. XXXIX-XL.
  • 47 Statuti di Varazze 2001, rispettivamente libro II, cap. 43, p. 52; libro II, cap. 48, p. 53; libro (...)
  • 48 Come in Statuti di Varazze 2001, Libro III, cap. 46 e 47.
  • 49 Roccatagliata 2001, p. XLIII.
  • 50 Roccatagliata 2001, p. LI.

24Al di là dei contenuti in senso stretto, gli esiti di tale stratificazione, che salvaguarda accuratamente l’impianto originario del testo, sono molteplici: metto in evidenza quattro aspetti. In primo luogo, il breve podestarile all’origine dello statuto è stato frazionato in capitoli brevissimi, con inserimenti di natura ripetitiva rispetto al primo dettato e con titoli non perfettamente corrispondenti al contenuto45. In secondo luogo, si riscontra una alternanza quasi perfetta tra forma personale, più legata al breve originario, e impersonale del dettato, dal momento che su 202 rubriche, 105 contengono enunciati da parte di chi avrebbe esercitato la giustizia e tutelato il buon governo di Varazze, talora specificato in podestà, giudice o ufficiale del comune: la misura è di 20 su 30 nel primo libro, 43 su 68 nel secondo e solo 42 su 104 nel terzo46. Negli altri casi la varietà delle locuzioni di esordio di capitolo è molto alta, con i tipici, per esempio, Si quis Varaginensis, Quod non liceat, Statutum et ordinatum, Si qua persona47. Terzo, la scelta della non riscrittura o non fusione di alcuni capitoli è palese nei casi in cui per le aggiunte si inseriscono una o due nuove rubriche recanti il titolo de eodem, con rimando alla precedente (e l’esordio è allora item statutum et ordinatum est)48; difficile dire se in uno degli « strati » testuali precedenti tali aggiunte fossero state fatte in qualche modo a margine. Quarto, la riluttanza ad alterare l’assetto precedente si constata anche in casi importanti come l’introduzione di nuove magistrature in seguito al passaggio di Varazze sotto egemonia genovese: non si inseriscono capitoli specifici ma si preferisce aggiungere una lunga coda a rubriche già esistenti49. Parallelamente, si introducono delle emende in calce ai capitoli che modificano o contraddicono il dettato precedente (per esempio in merito al numero degli ufficiali di una determinata magistratura)50.

  • 51 Statuti di Varazze 2001, libro II, p. 3-7.
  • 52 Roccatagliata 2001, p. XVI nota. Già all’inizio del Novecento solo alcuni capitoli dello statuto e (...)

25Nicolò Bertoloto ha annotato con parsimonia la sua copia a margine, nella forma di aiuti alla consultazione e di qualche disegnino. È però intervenuto nel senso della migliore fruibilità dell’apparato complessivo introducendo subito dopo la convalida di apertura – e dunque avendo previsto un apposito spazio inizialmente lasciato bianco – l’elenco delle festività religiose divise per mese, cioè quelle in cui non si potevano tenere curie, oltre alle più note feste comandate51. Ed egualmente il notaio era consapevole di aver preparato i tre fascicoli con un numero di carte eccedenti la lunghezza dello statuto: qui trascrive in momenti successivi documenti di natura pubblica utili per lo svolgimento delle sue funzioni giungendo fino alla carta 103. Dopo che ha interrotto la propria attività (nel 1520), nelle ultime pagine rimaste bianche in età moderna sette mani diverse hanno copiato altri testi, in due casi replicando documenti già trascritti da Nicolò Bertoloto, di cui il più tardo data al 1699. L’archivio di Nicolò Bertoloto e di suo figlio e di altri otto notai vengono a costituire infatti un unico complesso documentario conservato dal notaio varazzese Giò Francesco Testa, come testimonia una nota informativa del 1753 ai supremi sindacatori della Repubblica di Genova52.

Gli statuti di Rezzo del 1505: in un liber iurium

  • 53 Macchiavello 2000, p. XII-XVII.
  • 54 Macchiavello 2000, p. 3.

26La singolarità dei primi statuti pervenuti di Rezzo, nella bassa montagna del Ponente ligure, alle spalle dell’attuale Imperia, concerne soprattutto l’aspetto della tradizione e della conservazione. Sono contenuti – in originale e datati 1505 – all’interno di un manoscritto composito ma di forte coerenza di contenuti53, che rappresenta una certa evoluzione rispetto al modello, se tale può essere schematizzato, che è stato presentato per Varazze. La confezione di questo registro è stata infatti subito ben pianificata: in presenti libro sunt scripta capitula et statuta comunis Recii et instrumenta terrarum dicti comunis, etiam conventiones eiusdem comunis et instrumenta capelle Sancte Catherine, seguendo poi un elenco degli istituti ecclesiastici e a carattere devozionale del villaggio54. Lo dichiara in apertura del testo l’estensore, Borromino Bonfanti, il notaio che nel villaggio opera in regime di monopolio e che per questa impresa dispiega la propria tecnica e la propria auctoritas di notaio, di scriba e di ex iudex ordinarius.

  • 55 Macchiavello 2000, p. XII-XIV.
  • 56 Archivi Pallavicini 1994, p. 45-149 (di cui è autrice Maddalena Giordano), in particolare p. 44-66.
  • 57 I libri iurium 1992 e Rovere 1989.

27Guardiamo innanzitutto ai tempi della redazione. Il notaio, in rari momenti coadiuvato dal figlio Stefano, ha lavorato in un lasso di tempo molto contenuto: secondo Sandra Macchiavello – che ha curato l’edizione dell’intero manoscritto – inizio e fine della trascrizione probabilmente quasi coincidono e cadono all’interno di periodo compreso tra il 1519 e il 1529, ma verosimilmente più a ridosso della prima data55. Il manoscritto è custodito in un archivio privato, quello Durazzo Giustiniani di Genova, a sua volta costituito da un buon numero di archivi familiari, e in cui sono confluite, per tramiti che adesso è bene semplificare, le carte degli ultimi eredi dei marchesi di Clavesana, a partire dal tardo Duecento domini di Rezzo grazie all’infeudazione ricevuta e poi reiterata dal comune di Genova56. Nell’ideazione del codice di Rezzo, che rappresenta una sorta di enclave genovese in un’area in cui si affollano altre signorie, occorre infatti vedere una diretta influenza, benché interpretata in maniera molto libera, della maggior città ligure, che ha indotto a questa soluzione di organizzazione e di conservazione documentaria molti altri soggetti assisi territorialmente nella regione. La compilazione di un registro variamente miscellaneo, ai fini di un uso privato ma in realtà con larghe ricadute pubbliche, in Liguria è una soluzione « normale »57.

  • 58 Guglielmotti 2008.
  • 59 Macchiavello 2000, p. XX-XII.

28Un confronto – che ho condotto in altra sede – con l’esperienza maturata nella redazione di codici da parte del vicino comune costiero di Porto Maurizio, proprio nello stesso torno di anni, consente di sottolineare la natura « chiusa » del progetto sviluppato per Rezzo, mentre quello dell’altro villaggio si caratterizza per una redazione intermittente e una qualità più aperta, fatta di successive addizioni, di amputazioni, derivando in parte da precedenti raccolte e limitandosi a fornire un’integrazione agli statuti e non il loro testo58. Nel liber rezzasco agli statuti seguono 52 documenti (il più antico data 1264, i più recenti tutti di pugno di Borromino Bonfanti), ben organizzati in cinque dossier tematici59: un’organizzazione che non è una preoccupazione del notaio di Varazze Nicolò Bertoloto nel trascrivere atti in appendice al registro di cui dichiara un uso privato o, per meglio dire, professionale.

  • 60 Guglielmotti 2005, p. 133 ss. e Macchiavello 2000, p. XX-XXII.
  • 61 Archivi Pallavicini 1994, p. 62.
  • 62 Guglielmotti 2005, Parte IV, passim.

29Il dossier più importante del registro di Rezzo è relativo a due complete e lunghe ricognizioni dei beni comuni del villaggio del 1509 e 1512, che affrontano in definitiva il problema della redistribuzione di molte risorse locali, con un forte nesso con gli statuti del 1505. A questo blocco sono stati aggiunti in altri momenti un documento del 1518, una notizia del 1526 e una modesta aggiunta statutaria nel 1531, che esauriscono i contenuti del libro: in tal modo pare condensarsi ma anche esaurirsi tutto lo sforzo di sistemazione delle scritture locali60. Il veloce accenno di ordine contenutistico è stato necessario perché gli statuti, che costituiscono la rielaborazione di una base normativa precedente attuata da parte della comunità locale in una fase di notevole debolezza dei signori locali, sono poi abrogati dai marchesi di Clavesana nel 1571, con la motivazione che statuta subditorum non ligant dominos61. Una simile qualifica degli statuti dà ragione sia dell’ideazione del liber, che risultava uno strumento per disciplinare la vita del villaggio utile a tutti, ma in particolare al notaio, sia spiega in buona parte come mai si sia conservato nell’archivio dei signori, i quali potrebbero a un certo punto aver requisito il manoscritto: questo tuttavia avrebbe potuto mantenere una certa utilità in quanto organizzava rilevante documentazione eterogenea e conservava un’importante inventariazione dei beni collettivi. In precedenza il codice doveva essere probabilmente custodito presso il notaio Borromino e poi presso suo figlio Stefano Bonfanti, ma non si può escludere nemmeno che fosse conservato presso l’unica chiesa parrocchiale che per questa comunità aveva un profondo e articolato significato identitario62.

  • 63 Riguardo Porto Maurizio, Guglielmotti 2008, p. 5, mentre per Albenga, Repertorio 2003, p. 200: Stat (...)
  • 64 Guglielmotti 2008, p. 17 ss.
  • 65 Macchiavello 2000, p. IX-XII.

30Il manoscritto è cartaceo: un dato non scontato perché i coevi libri di Porto Maurizio sono in pergamena, mentre gli statuti del 1519 della vicina Albenga circolano già anche in una versione a stampa63. È formato da 175 carte, in 10 fascicoli di non uniforme consistenza ma di identiche dimensioni (mentre i libri di Porto Maurizio assemblano, per la loro natura aperta, fascicoli e formati abbastanza disparati, rilegati assai tardivamente64). Lo statuto occupa le prime 59 carte e il numero di righe, vergate esclusivamente in nero, per pagina, in uno specchio di scrittura molto regolare, non conosce in pratica oscillazioni; solo nelle carte in cui è trascritto lo statuto sono presenti segni di paragrafo. Il testo statutario è organizzato in quattro libri; forte è il danneggiamento delle 3 carte iniziali (in origine 4) che hanno implicato la mutilazione dell’indice coevo delle rubriche. Notevole, in quanto significa un insieme molto unitario e coerente, è il fatto che la cartulazione, apposta in cifre romane nell’angolo superiore destro, sia ripresa in un secondo tempo, dopo l’integrazione normativa del 1531, rinumerando in corretta sequenza tutte le carte contenenti i documenti a partire dall’aggiunta65.

Conclusione

31Nella prospettiva indicata dall’incontro Codicologie et langage de la norme e sostenuta da linee guida molto chiare – quasi perentorie per chi sia stato disponibile a seguirle alla lettera – la singolarità di sviluppi di ciascun testo statutario risulta molto sottolineata. È dunque prudente concludere stringatamente che, stante il contesto della pur piccola Liguria, per pervenire non tanto alla costruzione di tipologie, quanto per rintracciare linee di tendenza, sarà necessario operare miratamente: non in direzione di un ritaglio territoriale più circoscritto e forse nemmeno cercando di individuare sequenze significative, ma soprattutto mettendo a fuoco combinazioni di specifiche scelte e soluzioni adottate da notai, scribi e magistrature comunali.

Haut de page

Notes

1 Ringrazio Sandra Macchiavello e Antonella Rovere per una lettura del testo.

2 Repertorio 2003.

3 Repertorio 2003, p. 278 ss.

4 Per un primo orientamento sulla vicenda storica di Genova e i suoi sviluppi territoriali, Guglielmotti 2013, cap. 1; gli esemplari delle Reformationes sono elencati in Repertorio 2003, n. 478-497, p. 294-297.

5 Questo territorio giunge fino a Framura: Guglielmotti 2007.

6 Per Genova si veda oltre, mentre per Sarzana Repertorio 2003, n. 946, p. 390.

7 Quale prima introduzione ai temi affrontati in questo contributo mi limito a rimandare a Keller 1988; Keller 1991; Blattmann 1994 e 2001; Braccia 2004; Piergiovanni 2012, I. Perché siano possibili confronti dei codici statutari in diversi contesti regionali, se tale prospettiva si mostrerà fruttuosa, la ricerca deve evidentemente ancora progredire: per quanto riguarda i villaggi, spunti interessanti riguardo la Toscana in Taddei 2013.

8 Per le copie e le edizioni si veda Repertorio 2003, n. 403-415, p. 278-280. Faccio riferimento, per praticità, all’edizione data in Codice diplomatico 1936, p. 153-167, che ha alcuni accorgimenti di impaginazione, come le andate a capo per ogni capitolo, e che riprende il testo dall’edizione in Leges Municipales, 1, p. 241-253; una trascrizione anche in Niccolai 1939, p. 107-113 (che numera i capitoli).

9 Imperiale 1936, p. 154, righe 29-30.

10 Imperiale 1936, p. 163, righe 22-23.

11 Imperiale 1936, p. 159, righe 11-12.

12 Keller 2001, p. 168 (testo letto nel 1994).

13 Nella trascrizione sei-settecentesca si scandisce il testo anche sotto il profilo grafico, ben separando un capitolo dall’altro, secondo un modo di pensare e visualizzare i testi normativi ormai ben radicato. Il volume miscellaneo è conservato presso la Biblioteca Civica Berio di Genova, con la collocazione m.r.III.2.6.

14 Repertorio 2003, n. 416, p. 280 e n. 417, p. 281; Biblioteca Civica Berio, m.r.III.10, e Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, 2737 A. La trascrizione del breve datato 1157 è data in Leges Ianuenses, alle coll. 5-14, riprese da Niccolai 1939 alle p. 115-126: a lato è dato quanto – da singole parole a interi capitoli – è stato inserito con data 1161. Con Sandra Macchiavello il proposito è di fornire entro breve una nuova edizione commentata dei tre testi.

15 Brevi 1997, p. 45 e 73.

16 Brevi 1997, p. 73.

17 Calleri 1997.

18 Balletto 1971, I, p. 13. In un inventario redatto negli anni Quaranta del secolo XIX questo codice statutario è identificato come « registro dei Statuti antichissimi del Comune scritto in carta pergamena e donato alla città dal q. Filippo Maria Besio come da instrumento del 7 aprile 1740 », con l’osservazione « in cattivissimo stato ». Negli anni Ottanta del secolo scorso il volume è stato nuovamente rilegato in pelle marrone, senza scritta alcuna (ringrazio per queste informazioni il dott. Marco Castiglia, direttore dell’Archivio di Stato di Savona).

19 Registri 1986, p. VIII e nota 5.

20 Balletto 1971, I, p. 18-19.

21 Calleri 1997, p. 119 e I registri della Catena 1986, p. VIII e nota 5.

22 Calleri 1997, p. 117, 118, 122.

23 Calleri 1997, p. 198.

24 Calleri 1997, p. 130, 131

25 Calleri 1997, p. 118, 136, 137.

26 Calleri 1997, p. 137.

27 Calleri 1997, p. 118 e nota 9.

28 Calleri 1997, p. 119.

29 Statuti di Albenga 1995 e Costa Restagno 1995, p. XXVIII ss., XLII ss. Ringrazio Josepha Costa Restagno per avermi fatto prendere visione di una riproduzione fotostatica del codice.

30 Costa Restagno 1995, p. LIV-LV.

31 Costa Restagno 1995, p. XL-XLII.

32 Costa Restagno 1995, p. XXXVII-XLII.

33 Costa Restagno 1995, p. XLIX.

34 Costa Restagno 1995, p. LII-LIII.

35 Costa Restagno 1995, p. LIV.

36 Al riguardo un buon punto di partenza è Bartoli Langeli 2013.

37 Statuti di Albenga 1995, I, 15, p. 35; Costa Restagno 1995, p. LIII.

38 Statuti di Varazze 2001 e Roccatagliata 2001. Una richiesta scritta rivolta agli uffici del comune di Varazze nel marzo del 2014 per aggiornare il dato relativo alla custodia del codice non ha ricevuto risposta; un microfilm degli statuti è disponibile presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova (nella ex sezione medievistica).

39 Roccatagliata 2001, p. XVI e n.

40 Roccatagliata 2001, p. IX-XV.

41 I libri iurium 1992 e Rovere 1989.

42 Roccatagliata 2001, p. XVII-XX.

43 Roccatagliata 2001, p. XX-XXI.

44 Roccatagliata 2001, p. XXII-XXIII, XXX, XXXVI.

45 Roccatagliata 2001, p. XLI.

46 Roccatagliata 2001, p. XXXIX-XL.

47 Statuti di Varazze 2001, rispettivamente libro II, cap. 43, p. 52; libro II, cap. 48, p. 53; libro III, cap. 49, p. 84; libro III, cap. 52, p. 85.

48 Come in Statuti di Varazze 2001, Libro III, cap. 46 e 47.

49 Roccatagliata 2001, p. XLIII.

50 Roccatagliata 2001, p. LI.

51 Statuti di Varazze 2001, libro II, p. 3-7.

52 Roccatagliata 2001, p. XVI nota. Già all’inizio del Novecento solo alcuni capitoli dello statuto e alcuni documenti successivi allo statuto sono stati pubblicati da un erudito locale, che vi ha avuto accesso nella sede del comune di Varazze: Roccatagliata 2001, p. V (con rimando a Russo 1908).

53 Macchiavello 2000, p. XII-XVII.

54 Macchiavello 2000, p. 3.

55 Macchiavello 2000, p. XII-XIV.

56 Archivi Pallavicini 1994, p. 45-149 (di cui è autrice Maddalena Giordano), in particolare p. 44-66.

57 I libri iurium 1992 e Rovere 1989.

58 Guglielmotti 2008.

59 Macchiavello 2000, p. XX-XII.

60 Guglielmotti 2005, p. 133 ss. e Macchiavello 2000, p. XX-XXII.

61 Archivi Pallavicini 1994, p. 62.

62 Guglielmotti 2005, Parte IV, passim.

63 Riguardo Porto Maurizio, Guglielmotti 2008, p. 5, mentre per Albenga, Repertorio 2003, p. 200: Statuta 1519.

64 Guglielmotti 2008, p. 17 ss.

65 Macchiavello 2000, p. IX-XII.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Mappa delle provincie dell’attuale Ligura con i luoghi menzionati nel testo
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/2165/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 158k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Paola Guglielmotti, « Statuti liguri: primi sondaggi, molteplicità di soluzioni »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 126-2 | 2014, mis en ligne le 01 septembre 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2165 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2165

Haut de page

Auteur

Paola Guglielmotti

Università di Genova - Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia - paola.guglielmotti@unige.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search