Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros126-2Codicologie et langage de la norm...Gli statuti della Marca medievale...

Codicologie et langage de la norme dans les statuts de la Méditerranée occidentale à la fin du Moyen Âge (XIIe-XVe siècles)

Gli statuti della Marca medievale: gli esempi di Osimo, Cingoli, Camporotondo

Maela Carletti

Resúmenes

Nel quadro generale delle ordierne attestazioni di statuti della Marca medievale, il presente contributo punta l'attenzione sulle testimonianze di tre distinte realtà comunali, nel tentativo di ripristinare la successione delle fasi di redazione ed evidenziare le differenti modalità di intervento adottate. Il complesso e articolato codice degli antichi statuti di Osimo, compilato in un arco di tempo che va dal 1308 agli anni sessanta del XIV secolo, costituito da compilazioni, spesso frammentarie, riunite insieme a correzioni e aggiunte, in modo spesso arbitrario. L'eterogenea produzione legislativa del comune di Cingoli, della quale si analizza la documentazione più antica: un testo del 1307 e una compilazione del 1325, con aggiunte che arrivano fino al 1358. I più antichi statuti del comune di Camporotondo, una compilazione organica composta da un testo statutario del 1322, con una serie di aggiunte che arrivano al 1366, pervenuta in copia autentica del 1406.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Per un censimento delle odierne testimonianze di statuti delle Marche, si veda Villani 2005, p. 220 (...)

1Chiunque abbia l'intenzione di approfondire lo studio relativo agli statuti della Marca medievale, riscontra una difficoltà: un grande divario tra il numero esiguo di studi specifici, spesso datati e sommari, e l'entità delle testimonianze, molto diverse tra loro per le caratteristiche degli esemplari rimasti e, soprattutto, per le differenti tipologie dei soggetti produttori, che vanno da comuni autonomi, con un passato importante e prestigioso, a piccole realtà rurali, mai realmente indipendenti, ma sempre gravitanti nell'area di influenza di comuni più forti1.

2Il presente contributo punta l'attenzione sulle compilazioni statutarie anteriori alla metà del XIV secolo di tre comuni, Osimo, Cingoli e Camporotondo, delle quali si intende illustrare le caratteristiche formali, codicologiche, degli esemplari pervenuti, nel tentativo di ripristinare la successione delle fasi di redazione ed evidenziare le differenti modalità di intervento adottate.

3Tale ricerca rappresenta un punto di partenza per futuri, necessari approfondimenti riguardanti gli aspetti contenutistici degli statuti e le interazioni sottese alla loro compilazione.

Osimo

  • 2 Al 1991 risale la pubblicazione del codice, in due tomi, a cura di Dante Cecchi, alla quale si rinv (...)

4I più antichi statuti del comune di Osimo sono conservati in un codice composto da 284 carte in pergamena, della misura di mm 420 × 310, costituito dall'unione di più codici di statuti (o frammenti di essi) assemblati insieme in modo spesso arbitrario, compilati in un arco di tempo che va dall’inizio del secolo XIV agli anni sessanta del secolo, uniti a fascicoli contenenti estratti di riformanze del comune con correzioni e aggiunte agli statuti2.

5Dal punto di vista codicologico, questo corpus viene assemblato a metà del secolo XVIII, quando il marchese osimano Domenico Pini riunì in un solo volume fascicoli sparsi, contenenti le antiche disposizioni statutarie della città. Pini aggiunse anche alcuni fogli pergamenacei, inseriti all'inizio di ciascun libro degli statuti, dove scrisse di sua mano gli indici delle rubriche, non sempre esatti e completi. Nonostante si debba riconoscere al Pini il merito di aver salvato documenti che, altrimenti, sarebbero andati probabilmente persi, tuttavia, il marchese non riunì semplicemente i fascicoli che aveva a disposizione in ordine cronologico, come sarebbe stato più logico, ma intervenne stravolgendo le parti assemblate. Purtroppo, non esiste documentazione che illustri lo stato dei fascicoli prima dell'operazione del Pini e non è possibile quantificare l'ampiezza dei suoi interventi.

  • 3 In occasione del restauro, Zonghi scrisse un saggio descrittivo relativo al volume degli statuti: Z (...)

6Altro intervento, per così dire « arbitrario » sugli statuti osimani, che comportò ulteriori spostamenti di carte, si ha intorno al 1881 ad opera di Aurelio Zonghi, il quale, nel ricostituire il volume spostò l'ordine dei fascicoli, come si desume chiaramente dalla cartulazione da lui stesso scritta sul margine superiore interno di ciascuna carta, che risulta diversa da quella precedente inserita dal Pini3.

7Infine, nel 1984, il volume è stato oggetto di un restauro effettuato a cura del Club Rotariano di Osimo, in occasione del quale si è data alle carte una successione ancora diversa rispetto alla precedente; si è dotato, inoltre, il codice della attuale legatura in assi ricoperte di cuoio rosso con 5 borchie inserite su ciascun piatto e due fermagli a serrare il tutto.

  • 4 In mancanza di un sistema di ordinamento coevo la stesura degli statuti, nel presente contributo si (...)

8Quindi, le carte presentano attualmente tre numerazioni, tutte recenti e discordanti tra loro: la prima da attribuire con buona probabilità al Pini, la seconda apposta dallo Zonghi e la terza risalente al 19844.

9Il testo è per lo più su due colonne e in scrittura gotica libraria, mentre alcune aggiunte sono a piena pagina, in minuscola notarile. Non mancano postille marginali, di diverse mani, tutte più recenti rispetto alla gotica del testo. Ai margini si segnalano frequenti segni ornamentali e disegni: manicule, pugnali, calici, cavalli, un drago, una torre. Alcuni fascicoli, inoltre, presentano il richiamo al fascicolo successivo, non sempre appartenente alla stessa mano.

10Tra gli interventi posteriori, si segnala anche l'inserimento del termine vacat accanto alle rubriche non più valide, caratteristica comune, più o meno, a tutto il codice.

  • 5 Del I libro (cc. 3r-17v) rimangono 130 rubriche; del II rimane una sola carta contenente 11 rubrich (...)

11Il testo più corposo risale al 1308, una compilazione statutaria suddivisa in 5 libri, di cui il primo e il secondo non completi. Ogni libro è preceduto dall'indice delle rubriche, ad eccezione del primo, il cui indice è stato redatto dal Pini copiando le rubriche che precedono i singoli capitoli5. In generale lo stato di conservazione delle carte è buono, alcune sono piuttosto sbiadite, altre sono adombrate da macchie che, tuttavia, non ostacolano la lettura.

  • 6 Non sempre, tra un capitolo e l'altro, è stato lasciato lo spazio necessario all'inserimento delle (...)

12Il testo, in scrittura gotica libraria, è disposto su due colonne in uno specchio di scrittura di mm 295 × 200, con un intercolumnio di mm 150, suddiviso in 49 righi di scrittura; la rigatura è alla mina di piombo. Nella stesura sono stati utilizzati tre inchiostri diversi: oltre al consueto inchiostro bruno per il testo, è stato impiegato il rosso per le rubriche6, le iniziali dei singoli capitoli, semplicemente raddoppiate e riempite, per i segni di paragrafo e per i termini primus, secundus, tercius, incipit liber quartus e incipit liber quintus con riferimento ai singoli libri dello statuto, scritti al centro del margine superiore di ciascuna carta. Infine, le lettere iniziali del prologo e dei singoli libri, tranne il primo, sono filigranate e intarsiate con inchiostro rosso e blu.

13I capitoli sono introdotti da un solenne prologo (c. 3r), dal quale si evince che il 29 novembre del 1308 i reggenti della città, riuniti nel palazzo del comune, approvano un testo che andava ad aggiornare e rinnovare una redazione statutaria già esistente: Ista sunt capitula seu statuta civitatis Auximi correcta et renovata, condita et de novo facta et emendata per statu<t>arios infrascriptos, electos et positos per comunem Auximi ad capitula facienda, corrigenda et emendanda. Tale testo, redatto da una commissione di 25 capitularii, suddivisi nei tre terçerii della città, sarebbe stato in vigore per i futuri 5 anni.

14In calce al V libro degli statuti, Francesco Iacobelli copia una serie di patti e convenzioni tra Osimo e le città di Recanati e Ancona, distinti in 26 capitoli, e le lettere inviate a ciascun comune super facto bannitorum (cc. 88r-92v). I patti risalgono alla fine del XIII secolo e vengono ratificati e pubblicati nel 1305 e nel 1306. Ora, nel 1308, vengono inseriti negli statuti, diventandone parte integrante, per esplicita volontà dei reggenti, i quali stabiliscono quod predicta statuta debeant in volumine statutorum dicte civitatis Auximi inter alia statuta dicte civitatis describi.

  • 7 Da notare, tuttavia, che, nella prima autentica, il termine tres riferito ai libri scritti fino a q (...)

15Quanto alle modalità di autentica dello statuto, Francesco Iacobelli applica una doppia ratifica: una prima firma si legge in calce al III libro (c. 52v) e la seconda alla fine del V (c. 92r). La doppia convalida può suggerire che la stesura dello statuto sia avvenuta in due momenti, anche se molto ravvicinati, oppure, semplicemente, Francesco appone due firme a dare al testo maggior vigore7. Per le due autentiche, corredate di signum, Francesco non utilizza la gotica del testo, ma la sua usuale minuscola notarile:

16(ST) Ego Franciscus Iacobelli, civitatis Auximi notarius, predictos tres libros statuti et statuta in eis contenta scripsi et una cum Bartolomeo Bentevollii notario rogavi, exstiti, scripsi et subscripsi et ideo publicavi in palacio co(mun)is, in dicto conscilio congregato, presentibus Alberto Leti, Angelucio Stephani, Corrado Petri, Leonardo Bonifantis et pluribus aliis, et cetera.

17(ST) Ego Franciscus Iacobelli civitatis Auximi, predicta statuta quarti et quinti libri lecta et firmata et approbata per supradictum conscilium in dicto conscilio rogatus fui scribere et subscripsi, una cum Bartolomeo Bentevolii, ideo publicavi.

18I nomi dei notai Francesco Iacobelli e Bartolomeo di Bentivoglio figurano già nel prologo, inseriti nella lista dei capitularii, con la qualifica di notarii predictorum.

19Desta alcuni dubbi riguardo le modalità di redazione il riferimento da parte di Francesco, in entrambe le autentiche, ad un intervento nella compilazione del notaio Bartolomeo. Dal momento che la scrittura gotica sembra unica per tutti e cinque i libri, non si capisce che ruolo possa aver avuto Bartolomeo. Pare poco probabile che la textualis appartenga a Bartolomeo, mentre Francesco esegue solamente le firme.

20Successivamente alla pubblicazione degli statuti, già a partire dall'anno successivo, una serie di aggiunte e correzioni estratte dalle riformanze del comune viene inserita nel testo.

21Nei fogli finali dell'ultimo fascicolo dello statuto (cc. 92r-95v) vengono copiate riforme emanate tra il gennaio e il luglio del 1309, estrapolate dal libro di riformanze scritto dal notaio Amico da Civitanova. I testi vengono inseriti per decisione del consiglio stesso, che nella seduta dell'11 gennaio delibera che in fine statutorum sive libri statutorum dictum statutum in proposita contentum scribatur et denotetur per Franciscum Iacobelli Baroncii notarium. Francesco, in realtà, non copia solamente questa prima riforma, ma anche le successive, riprendendo lo stesso impianto a due colonne degli statuti, e la scrittura, una gotica di bella fattura in inchiostro bruno, con rubriche in rosso. Manca, tuttavia, l'autentica notarile.

22Nel 1309 e nel 1311 il consiglio affida il compito di copiare aggiornamenti allo statuto al notaio Francesco di Blasio da Osimo, il quale dispone il testo sempre su due colonne, ma utilizza una scrittura minuscola notarile per il testo così come per le sottoscrizioni. La prima adictio, relativa all'ufficio del depositario, datata al 5 agosto del 1309, è scritta su un bifolio (cc. 96r-97v); i due aggiornamenti successivi risalgono al 1311, di cui il primo completo di sottoscrizione, mentre il testo del secondo si interrompe bruscamente per la caduta di una carta (cc. 98r-100v).

23In calce al IV libro dello statuto, nello spazio rimasto bianco della c. 73v, il 22 settembre del 1311 Corradus Iacobi Deudati, apponendo la sua firma corredata di signum, copia il testo di una riformanza del 1309 scribenda et publicanda [...] in statuto et in corpore statuti. Anche Corrado, pur rispettando la struttura del testo su due colonne, utilizza la sua consueta scrittura corsiva.

24Un bifolio, oggi inserito tra il III e il IV libro dello statuto del 1308, ospita le copie di aggiunte e correzioni tratte dalle riformanze del comune degli anni 1310 e 1312, scritte a piena pagina, in due distinte minuscole. La prima, datata al 28 aprile del 1310 (c. 53r), non presenta alcuna sottoscrizione, ma sembra di poter attribuire la scrittura a Franciscus Iacobelli, il notaio che aveva autenticato lo statuto del 1308, sia per ciò che si legge nella stessa delibera, quod notarius qui scripsit statutum teneatur reformacionem que fiet per predicta conscilia ponere et scribere in corpore statutorum, sia per una effettiva somiglianza dei segni grafici. La due successive riforme, discusse in consiglio il 7 aprile del 1311 (c. 54rv) sono seguite dalla firma, priva di signum, di Manfredino Andrioli da Osimo, il quale afferma di aver copiato i due testi nel 1312.

25Le cc. 103r-117v ospitano un lungo frammento contenente parte del I e del II libro di uno statuto. I fogli sono in cattivo stato di conservazione, alcuni sono completamente anneriti, presentando numerose macchie e lacerazioni che in alcuni casi impediscono la lettura. Per di più, il testo è largamente incompleto: mancano il prologo e la parte iniziale della I rubrica del I libro che, più avanti, si interrompe a metà della rubrica XXIV e riprende con il testo della rubrica LIII, tra l'altro quasi del tutto illeggibile a causa delle estese macchie presenti nella carta 106r. Il II libro è acefalo e mutilo della parte finale, pertanto rimangono solamente le rubriche numerate dalla XXVI alla LXXXVI.

  • 8 Cecchi 1991a, p. 63.

26Il frammento non è datato, nè databile con certezza, data l'estrema lacunosità del testo. Tuttavia Dante Cecchi, nonostante la notevole somiglianza di contenuto tra lo statuto del 1308 e il frammento, evidenzia due importanti discordanze, in base alle quali avanza l'ipotesi che si tratti di una compilazione precedente, identificandolo pertanto con il titolo di « frammento statuto ante 1308 »: nei capitoli dell'edizione del 1308 risultano recepite numerose aggiunte, come di consueto introdotte dalla formula addimus quod, che puntualmente sono « annunciate » nel frammento, con il termine addicio inserito al margine; inoltre, in quest'ultimo manca il termine vacat a indicare rubriche non più valide, molto presente, invece, nello statuto del 13088.

27Le successive cc. 122r-180v ospitano il III, IV e V libro di un altro statuto. Anche questo testo non è datato, mancando il prologo e, per la caduta delle carte finali, anche una eventuale sottoscrizione notarile; tuttavia, per una serie di rinvii interni, già dal Pini, e oggi anche dal Cecchi, è indicato come redatto post 1314. I tre libri sono scritti in una gotica libraria rotondeggiante e regolare e si può dire che si tratti, con ogni probabilità di un'unica mano, sebbene i fogli che ospitano il III libro presentino una scrittura con sfumature diverse, imputabili, pare, ad atteggiamenti differenti dello stesso copista che opera in momenti diversi.

  • 9 Avarucci 1991, p. 49-50; Cecchi 1991a, p. 77.

28Sulla base di ciò, Giuseppe Avarucci, evidenziando le stesse caratteristiche di rotondità e regolarità anche nella scrittura del cosiddetto « frammento ante 1308 », seppur caratterizzata da un modulo leggermente più piccolo, ipotizza si possa trattare di un'unica mano e che quindi, in realtà, i frammenti appartengano alla stessa compilazione. Tuttavia, come nota anche Dante Cecchi, sembrerebbe diversa la struttura interna dei libri. Negli statuti post 1314, infatti, la materia di ogni libro è suddivisa in una serie di collationes, fatto che pare di non riscontrare nel frammento ante 1308, nonostante la difficoltà generata dalle gravi lacune9.

  • 10 Ad un primo esame, i due frammenti sembrerebbero appartenere a compilazioni diverse, tuttavia, come (...)

29Molto simile è la struttura della pagina: il testo, in entrambi i casi, è distribuito su due colonne in uno specchio di scrittura di mm 300 × 220, con un intercolumnio che varia tra i 200 e i 150 mm. La scrittura è distribuita su 51 righi molto compatti, con la consueta alternanza di inchiostri nero, per il testo, e rosso, per le rubriche. Diversa, sembrerebbe, la decorazione delle lettere iniziali di ciascuna rubrica: nello statuto ante 1308 le iniziali mantengono lo stesso modulo del testo e sono semplicemente evidenziate da un tratto rosso, mentre nello statuto post 1314 sono di modulo molto più grande rispetto al testo, scritte in rosso, inserite nello spazio a sinistra delle colonne, raddoppiate e riempite; inoltre, le due iniziali di libro che rimangono (una « o » iniziale del III libro e una « a » iniziale del IV) sono filigranate e intarsiate in rosso e blu10.

30Tra il 1323 e il 1325 i consigli della città approvano una serie di correzioni e aggiunte agli statuti, che verranno poi scritte e autenticate dal notaio Iacobus magistri Guillelmi, il quale riprende la consueta impaginazione a due colonne degli statuti precedenti, con solita alternanza di inchiostri nero e rosso, utilizzando una scrittura gotica sia per il testo che per le sottoscrizioni. Una mano successiva contrassegna progressivamente, con un numero romano, le rubriche delle tre adictiones.

31La prima, imponente aggiunta viene sancita il 14 gennaio 1323. Purtroppo il testo è mutilo: rimangono solamente 5 carte contenenti 40 rubriche (numerate dalla 187 alla 217 e dalla 244 alla 250) e la sottoscrizione notarile (cc. 182r-186v). Al giugno dello stesso anno risale un'ulteriore, breve aggiunta costituita da soli due capitoli, corredati di prologo e sottoscrizione, de custodiendo diem sanctum dominicum et cavis et intravatis comunis civitatis Auximi, l'elaborazione dei quali è affidata ai priori e ad otto uomini per terçerium, puntualmente elencati (c. 187rv). Infine, altra revisione, costituita da 25 capitoli riguardanti, per lo più, la riscossione delle gabelle, viene sancita due anni dopo, il 22 marzo 1325; il testo è integro, completo di prologo, corredato dall'elenco dei priori e dei sette statutari eletti per l'occasione, e di sottoscrizione (cc. 189r-193v).

32Due carte, in cattivo stato di conservazione (cc. 194r-195v), contengono il testo di 10 rubriche e la sottoscrizione notarile, priva di signum, del notaio Egidio ad predicta scribenda specialiter deputatum. Mancano le carte iniziali, nelle quali erano scritti, verosimilmente, il prologo e altre rubriche. Il testo si distribuisce su due colonne, scritto con inchiostro bruno, mentre in rosso sono le rubriche e le lettere iniziali; una mano posteriore, databile sempre al XIV secolo, esegue una serie di interventi di correzione sul testo, cancellando parti di esso e aggiungendo commenti ai margini. Con molta probabilità, si tratta del frammento di una adictio, dato che la scrittura è una minuscola notarile, mai utilizzata per redigere testi di statuti, e dato l'argomento univoco delle disposizioni, varate il 29 ottobre del 1340, quasi tutte rivolte contro i nobili, i fuoriusciti e gli homines male fame che minacciavano la sicurezza e la pace in città.

33Almeno tre mani si distinguono nella stesura di uno statuto risalente al 1342, tutte in scrittura gotica libraria (cc. 198r-269v), che rispettano la distribuzione del testo su due colonne, in uno specchio di scrittura di mm 300 × 210 (intercolumnio di mm 150), suddiviso in 42 righi marcati alla mina di piombo e con solita alternanza di inchiostri bruno e rosso. La stesura del V libro è incompleta: non sono state scritte l'intestazione e le rubriche, per le quali, tuttavia, era stato lasciato lo spazio necessario. Numerosi sono gli interventi di correzione e le aggiunte al testo successivi alla compilazione.

34I fascicoli che contengono i libri dello statuto sono facilmente riconoscibili perchè contraddistinti dalla presenza, nel margine inferiore del primo foglio di ciascuno di essi, di una lettera maiuscola gotica dalla A alla M, unico esempio di ordinamento coevo in tutto il codice (manca, per la caduta della carta iniziale del fascicolo, la lettera L).

  • 11 Dante Cecchi giustifica tale incongruenza ipotizzando una dimenticanza degli statutarii che avrebbe (...)

35Nonostante si rilevino caratteristiche eterogenee di scrittura e composizione, i libri sono sempre stati considerati facenti parte di un'unica compilazione. Tuttavia, la caduta di numerose carte e una certa difformità di argomento delle rubriche, rendono difficile, sicuramente non del tutto netta e precisa, la distinzione in libri. Quello che dal Pini, come anche nell'edizione odierna, è considerato il III libro, potrebbe essere distinto in due parti, dal momento che alla c. 252v si legge: Incipit liber qui tractat de beccariis, vendentibus pissces, troppetariis, friscolariis, panicoculis, clibanariis et petrariis; et in primis de beccariis, scritto con inchiostro rosso e una grande iniziale « b » ornata11. Sembrerebbe, inoltre, mancare il IV libro, mentre gli editori dell'odierna edizione ritengono che siano da considerare come IV libro le prime 62 rubriche del V, che manca di intestazione, e solo le restanti 40 apparterrebbero effettivamente al V libro.

  • 12 Pirani 2014, p. 119-120.

36Il testo è introdotto da un solenne prologo che nelle sue parti essenziali ricalca il prologo del 1308. Cambia la composizione della commissione: in questa occasione gli statutari eletti per la revisione sono in numero di nove. Anche per il contenuto il testo di riferimento sembra essere la raccolta del 1308, della quale si riprende, in molti casi fedelmente, il dettato, con una maggiore attenzione, tuttavia, alle norme che limitavano il potere signorile, a causa dalla caduta del regime dei Gozzolini nel 1340, che rese necessaria questa nuova compilazione12. Manca la sottoscrizione notarile, verosimilmente scritta nelle carte finali, oggi perdute.

37La rubrica 86 del I libro dello statuto del 1342, dal titolo De scribendo alium librum statutorum stabilisce che venga eseguita una copia del testo statutario per bonum scriptorem de testu. Forse a questo esemplare apparteneva il frammento contenente il testo di 46 rubriche del primo libro dello statuto (dalla 106 alla 150) che si legge alle cc. 270r-275v. Questo testo, che rispecchia l'impianto dei precedenti statuti, poteva costituire una copia d'uso al di là del volume ufficiale gelosamente custodito nel palazzo comunale. La mano, tuttavia, sembrerebbe più tarda e scrive in una gotica non spontanea, ma di imitazione. Nelle odierne ultime carte del volume sono state assemblate alcune copie di aggiunte e correzioni, prive di autentica notarile.

38Sui primi tre fogli (cc. 278r-280r) è la copia di una riformanza approvata dal consiglio generale al tempo di Monte di Giacomo Milatis da Fermo, podestà di Osimo nel 1357, esemplata per me Luctium Angeluctii de Arquata nel 1358. In assenza di alcun tipo di sottoscrizione, non sappiamo se la copia che noi leggiamo sia effettivamente di mano di Luccio. La compilazione, come di consueto disposta su due colonne con scrittura gotica, è incompleta, mancando le iniziali decorate e le rubriche, verosimilmente in rosso, per l'inserimento delle quali, tuttavia, era stato lasciato lo spazio.

39Il testo è introdotto da un lungo prologo, nel quale si ricordano i nomi dei venti statutarii eletti per la compilazione dei capitoli, e dal giuramento di fedeltà alla Chiesa e ai suoi rappresentanti nella Marca, il cardinale Egidio Albornoz e il rettore Blasco Ferrante da Belviso.

40Sul verso di c. 280 un'altra mano copia, in minuscola notarile, la lettera che nel 1362 Giovanni di Oleggio, rettore della Marca, invia a tutti i comuni, nella quale lamenta i ritardi nei pagamenti dei tributi da versare alla Camera Apostolica e sancisce pene per i detrattori.

41Infine, una sola carta (c. 281rv) contiene la riforma facta et edita per egregium legum doctorem Benede Firmo, ufficiale di Santa Romana Chiesa, inviato ad Osimo dal rettore Ademario de Agrifolio de Tudello et de Fonte in veste di riformatore della città, cupientes [...] dictam civitatem et homines eiusdem sub debitis regulis gubernentur. La riforma è costituita da cinque capitoli che andavano a modificare l'assetto delle magistrature cittadine; probabilmente seguivano altre carte nelle quali erano scritte altre rubriche e la sottoscrizione notarile, mancando la quale, rimane anonimo lo scrivente che, questa volta, utilizza una scrittura minuscola, a piena pagina.

42A questo punto termina il complesso codice degli antichi statuti di Osimo, ma già al 1371 risale la successiva compilazione statutaria, ancora conservata presso l'Archivio della città, resasi necessaria dai profondi mutamenti politici messi in atto, che sarà la base dell'edizione a stampa del 1571.

Cingoli

  • 13 L’inaugurazione della nuova sede dell'Archivio storico comunale di Cingoli, nell’edificio già palaz (...)

43La documentazione più antica di Cingoli, che dal 1967 era in deposito all’Archivio di Stato di Macerata, è tornata all’Archivio storico comunale della città, recentemente riaperto13. Oltre a un numero consistente di pergamene, si conservano alcuni codici cartacei e membranacei nei quali la produzione normativa è stata a suo tempo raccolta senza alcun ordine, nemmeno cronologico: il cosiddetto Libro rosso, un volume composto da 115 carte in pergamena, contiene gli statuti del 1325 e una serie di aggiunte successive che si datano dal 1328 al 1358; il codice degli Statuti del 1364; il codice intitolato Cartoni Vecchi, costituito da un totale di 187 carte in pergamena, suddivise in una serie di fascicoli che presentano dimensioni e caratteristiche molto diverse tra loro con documentazione datata dal XIV al XVI secolo, il tutto assemblato senza un ordine cronologico, probabilmente nel 1593, datazione che si legge sulla copertina. A questi si aggiungono tre codici cartacei a carattere miscellaneo con documentazione varia dal secolo XVI al XVIII. A differenza della grande maggioranza di comuni, Cingoli non provvederà a realizzare una redazione a stampa del proprio corpus statutario.

  • 14 Cfr. Colini Baldeschi 1904, che pubblica ampi stralci dei testi statutari e Cartechini 1986, il qua (...)

44Questa mole di documenti è costituita essenzialmente da due redazioni statutarie complete ed organiche del secolo XIV, la prima risalente al 1325, la seconda al 1364, e da numerosi altri gruppi di norme relative ad argomenti specifici che, come di consueto, andavano a correggere, emendare e perfezionare il diritto vigente14. Nel presente contributo si prenderanno in esame le testimonianze datate alla prima metà del XIV secolo.

45Il più antico testo statutario cingolano risale al 1307 ed è contenuto nel volume intitolato Cartoni Vecchi, alle cc. 43r-50v. Si tratta di un quaternione che nel volume occupa il VI posto; il testo del 1307 è l'unico risalente al XIV secolo, il resto della documentazione raccolta nel volume si data al XV e XVI secolo e nella maggior parte dei casi è in volgare.

46La pergamena non è di ottima qualità: molto più scura sul lato pelo rispetto al lato carne, con tagli e lacerazioni ai margini, che però non interessano mai lo specchio di scrittura. Le dimensioni delle carte sono piuttosto variabili, misurando mm 360/370 × 240/250. Il testo è disposto su due colonne, in uno specchio di scrittura di mm 260 × 150, con intercolumnio di mm 100. La rigatura è tracciata alla mina di piombo; il numero delle righe varia tra 42 e 46.

47Non si tratta, comunque, di una stesura in originale, bensì di una copia semplice, introdotta dal consueto formulario: Hoc est exemplum quorundam statutorum comunis Cinguli positorum sub infrascripto titulo, cuius tituli principium talis est. La scrittura è una bella cancelleresca del Trecento, piuttosto posata e armoniosa, databile alla metà del secolo.

48Per la compilazione è stato utilizzato un solo tipo di inchiostro, di colore marrone. Mancano quasi tutte le lettere iniziali, sia del prologo che di molti capitoli. Si tratta nella quasi totalità di lettere I, iniziali di In nomine, oppure di Item, ad eccezione di una H, iniziale del termine Hec del prologo. Evidentemente dovevano essere inserite in un tempo successivo, forse con un inchiostro di diverso colore, fatto che non si è verificato. Dal momento che le poche iniziali presenti risultano troppo piccole rispetto allo spazio che era stato loro destinato, è probabile che lo stesso scrittore del testo ne abbia inserite solo alcune, leggermente allungate, utilizzando il medesimo inchiostro marrone.

49Il testo del 1307 non è una compilazione normativa completa, bensì una aggiunta a uno statuto già esistente, andato perduto, come chiaramente si dice in una delle ultime disposizioni: Item statuimus et ordinamus et inviolabiliter volumus observari quod omnia et singula supradicta statuta et ordinamenta [...] perpetuo pro statutis et ordinamentis populi dicte terre observentur et inter alia statuta et ordinamenta comunis Cinguli debeant ligari et poni (c. 49r).

50Ad introdurre i capitoli, un prologo molto lungo e solenne, nel quale sono naturalmente ricordate le autorità che hanno approvato le norme: Gentile di Brunetto da Morro, podestà di Cingoli e i Venti del Popolo, singolarmente nominati, per l'autorità loro concessa dal Parlamento del comune e del popolo di Cingoli, intendentes ad bonum statum, pacificum et tranquillum dicte terre Cinguli eiusque districtus et habitantium in eadem, et ut subditi universi terre predicte in summa quiete persistant, et concordia vigeat inter eos, remotis (nel testo semotis) scandalis et hodiis protinus eiectis, cui segue una lunga e importante invocazione.

  • 15 Per il contesto storico, economico e istituzionale di Cingoli nella prima metà del Trecento, si ved (...)

51Il contenuto dei 52 capitoli è caratterizzato da un forte carattere antimagnatizio e dalla stringente necessità di mantenere l'ordine pubblico; molte sono le norme che abbattono prerogative e privilegi dei nobili. Probabilmente tali disposizioni furono aggiunte allo statuto vigente in un periodo di momentanea tranquillità dovuto alla vittoria della classe popolare durante le violente lotte tra le opposte fazioni capeggiate dalle famiglie dei Cima e dei Mainetti15.

52Le norme hanno la piena approvazione da parte del Parlamento cittadino: lecta, vulgariçata et divulgata fuerunt ipsa statuta et ordinamenta per me Philyppum notarium infrascriptum in plena et generali adunantia seu congregatione vel contione Quingentorum et aliorum adiuntorum iuratorum de populo Cingulano. Lo scrivente copia anche la sottoscrizione del notaio Filippuccio di Benvenuto da Cingoli, senza, tuttavia, firmare egli stesso la stesura: Ego Phylipputius Benvenuti de Cingulo, autoritate imperiali notarius, supradictis omnibus interfui et supradicta omnia et singula statuta et ordinamenta ut facta et condita, approbata, firmata et stabilita fuerunt, ita ea, rogatus, scripsci proprioque singno et nomine publicavi (c. 49v).

53Sull'ultima carta del queternione (c. 50) la stessa mano ha copiato l'atto, non datato, con cui la magistratura dei Venti del popolo elegge i centoventi Consiglieri del popolo, elencati secondo il quartiere di provenienza.

  • 16 La guardia cartacea, costituita da un bifolio iniziale e uno finale, risale anch'essa al restauro. (...)

54Come si è detto, la testimonianza successiva, in ordine di tempo, risale al 1325: uno statuto che, insieme ad aggiunte e correzioni che arrivano all'anno 1358, è conservato nel volume intitolato Libro rosso dal colore della copertina in cuoio, recentemente restaurata, che si dispiega su assi in legno ed è decorata da 5 borchie inserite su entrambi i piatti16.

55Il testo dello statuto occupa i primi fascicoli del volume, un totale di 45 fogli in pergamena della misura di mm 340 × 240/250. In alcune carte il margine inferiore è stato tagliato, forse perché molto lacerato, senza tuttavia compromettere la lettura del testo. Lo stato di conservazione non è particolarmente buono: in alcuni casi la pergamena è molto scura e i margini sono ampiamente lacerati, con strappi e buchi.

56E' presente una cartulazione in numeri arabi posta sul margine superiore a destra, tuttavia non sempre visibile per le lacerazioni delle carte. Inoltre, è stato inserito il richiamo al fascicolo successivo, anch'esso non sempre visibile. Sulle carte dei primi cinque fascicoli, al centro del margine superiore è scritto, in rosso, l'ordinale che si riferisce al libro dello statuto.

57La scrittura è una gotica dal tratteggio alquanto pesante e grosso, appartenente al notaio Petrus Iacobelli, che utilizza la scrittura libraria anche per la sua autentica, corredata di signum e apposta in calce al testo, disposto su due colonne.

58Pietro utilizza un inchiostro bruno per scrivere il testo, che in alcune carte risulta oggi molto sbiadito. Durante la stesura non ha lasciato lo spazio tra un capitolo e l'altro necessario per l'integrazione delle rubriche, che lui stesso ha inserito, in rosso, negli spazi rimasti in bianco alla fine dell'ultimo rigo di ciascun capitolo. Pietro, inoltre, antepone ai cinque libri di cui si compone lo statuto l'indice delle rubriche, sempre in rosso. Nelle intenzioni iniziali il testo doveva essere corredato da capilettera decorate, quasi sempre la « i » di Item: all'inizio di ogni capitolo, infatti, sono stati lasciati gli spazi necessari per il loro inserimento, nei quali, tuttavia, hanno poi trovato posto delle lettere semplicemente raddoppiate e riempite con inchiostro alternativamente rosso e blu. Una maggiore attenzione alla decorazione è stata riservata alle lettere iniziali del prologo, una « i » intarsiata a due colori, sempre rosso e blu, che si allunga per lo spazio di 22 righe, e alle lettere iniziali dei singoli libri, intarsiate a due colori.

59Non mancano postille marginali in scrittura cancelleresca, che pare di poter attribuire ad un'unica mano, più recenti rispetto alla gotica del testo. Ai margini sono frequenti segni ornamentali e disegni: manicule, pugnali, calici, cavalli, un drago, una torre, personaggi variamente atteggiati.

60Lo specchio di scrittura misura mm 240 × 160 con intercolumnio di mm 130 e si suddivide in 39 righi. La rigatura è stata eseguita alla mina di piombo; in alcune carte è ancora possibile vedere i fori di guida posizionati all'estremità del margine esterno.

61Come di consueto, il testo è introdotto da un prologo nel quale, tuttavia, non si fa riferimento alcuno al lavoro di revisione di norme precedenti: la commissione composta da sei statutarii è chiamata a condere, creare et ordinare. Il richiamo a precedenti disposizioni torna, invece, nella rievocazione dell'approvazione dello statuto da parte del consiglio, prima dell'autentica finale di Pietro di Giacobello (c. 45v): Firmata, publicata, approbata, deliberata, vallata, corroborata, decreta, stabilita, stanciata et omologata fuerunt supradicta statuta, ordinamenta, additiones et leges in generali consilio, su mandato del podestà Guglielmo di Tommaso da Iesi, e più avanti, cassantes et adnullantes cetera omnia et singula alia statuta, ordinamenta et additiones, provisiones vel leges alias per dictum comune ordinata vel condita quocunque modo.

62Nelle disposizioni non si nota quello spirito antimagnatizio che caratterizza le norme emanate nel 1307, tuttavia nel prologo il riferimento ai tiranni non manca: Ad omnia consilia omnesque actus semper progredimur, per ipsum enim pacem suscepimus, per ipsum fortissimos tirannos deiecimus, et per ipsum statum rei publice substentamus.

  • 17 Una carta tagliata a metà nel senso della lunghezza non è numerata.

63Il testo dello statuto è seguito da una serie di fascicoli assemblati senza alcun criterio, sui quali continua la cartulazione in numeri arabi delle carte precedenti (cc. 46r-115v)17. I fascicoli sono molto diversi tra loro per dimensioni e caratteristiche esterne; si alternano carte dall'aspetto piuttosto curato, con scrittura gotica e medesima mise en page dello statuto, e fogli con scrittura cancelleresca disposta su due colonne o anche a piena pagina.

64Lo stato della pergamena in generale non è buono: è spesso lacerata, i margini slabbrati, in alcuni casi la pelle è fortemente scurita e spesso l'inchiostro è scolorito. La materia è giuridica, trattandosi per lo più di adictiones al testo del 1325, che vanno a colmare lacune o a riformare specifici ambiti del diritto vigente.

  • 18 Al riguardo, si veda Cartechini 1986, p. 367-371, che si sofferma sul contenuto delle norme; una so (...)

65Di seguito, nell'impossibilità di illustrare nel dettaglio tutto il materiale contenuto in tali fascicoli, si presenta un elenco della documentazione, rinviando ad altra sede un esame approfondito18.

66Una revisione risalente al 1328, la prima in ordine cronologico, è scritta e autenticata dallo stesso notaio Petrus Iacobelli che aveva redatto gli statuti del 1325 e che ne riprende in tutto e per tutto le caratteristiche formali: utilizza una scrittura gotica anche per la sottoscrizione, con alternanza di inchiostro nero e rosso per testo e rubriche, stesso impianto a due colonne (cc. 47r-52v). La revisione è costituita da 30 capitoli di vario argomento, emanati al tempo di Folcone da Pavia, tesoriere e vicerettore in spiritualibus della Marca, introdotti da una breve espressione: In Dei nomine, amen. Ista sunt statuta communis castri Cinguli facta de novo, prout inferius continentur. Sempre di mano di Pietro, segue il rubricario dei capitoli precedenti, proxime pre<ce>dencium statutorum e dei cinque capitoli che seguivano, proxime sequencium statutorum, il testo dei quali, tuttavia è mutilo e termina a metà della terza rubrica (cc. 53r-55v).

67Alle cc. 58r-60v Iacobus Francisci Vite de Sancta Anatolia pubblica una serie di riforme nel 1330. Si ritrova la stessa struttura della pagina, con una scrittura gotica dal tratteggio piuttosto pesante, che Francesco utilizza anche per la sua firma. La stesura, tuttavia, è incompleta, mancando tutte le iniziali e il signum notarile.

68In due tempi, nel 1331, Coluccio di Corraduccio pubblica alcune norme dal contenuto antimagnatizio (cc. 71r-73v). Utilizza un inchiostro bruno e nessun tipo di decorazione; le iniziali sono semplicemente raddoppiate e riempite dello stesso colore. La scrittura è gotica per il testo, disposto su due colonne, e cancelleresca per le sottoscrizioni, corredate di signum. Nella carta successiva (c. 74rv), l'anno seguente, per mano di Venanzio di maestro Andrea, viene pubblicata una precisazione circa le norme contenute nello statutum positum in ultimo quaterno stat(utorum) et publicatum manu magistri Colutii Corradutii notarii quod loquitur contra nobiles. Venanzio riproduce nella scrittura e nell'impaginazione il classico instrumentum notarile, scritto in cancelleresca a piena pagina, introdotto dal consueto formulario (invocazione, con la « i » iniziale allungata e filigranata con inchiostro bruno, e datazione) e suggellato dalla sua firma.

69Le cc. 56r-57v risultano invertite nella rilegatura, pertanto il testo delle due riforme emanate nel 1333, inizia alla c. 57v e termina alla 56v. Continua la disposizione su due colonne, tuttavia si tratta di una redazione poco curata nella forma: la scrittura a tratti è più corsiva e non sono state inserite le rubriche e le iniziali dei paragrafi.

70Altre additiones risalenti al 23 febbraio 1333 e al 16 aprile 1334 alle cc. 75r-79v e 80r-82v. Le prime sono scritte dal notaio Cola di Vannuccio che utilizza una gotica dal tratteggio pesante per il testo e la cancelleresca per la sottoscrizione, le altre appartengono alla mano di Giacomo di Francesco di Vita, il quale aveva già pubblicato norme statutarie nel 1330 (cc. 58r-60v) e che tuttavia rivela una scrittura libraria più ariosa e di piccolo modulo rispetto alla precedente, adoperata per testo e firma. In entrambi i casi il testo è su due colonne con alternanza di inchiostri bruno e rosso, utilizzato per le rubriche e le iniziali, raddoppiate e riempite.

71Nel 1336 Bertrand de Déaulx, legato apostolico ad visitationem et reformationemprovincie Marchie Anconitane, invia una serie di costituzioni ai comuni della Marca stabilendo che constitutiones ipsas in publico parlamento vel saltem in consilio generali suarum civitatum et terrarum intelligibiliter publicari et exponi faciant in vulgari et in libris statutorum scribi et inseri facere (sic). Nello statuto cingolano la copia viene esemplata dal notaio Lemmus Guisilerii da Osimo, riprendendo la consueta impaginazione a due colonne con alternanza di inchiostri nero, per il testo, e rosso, per le rubriche, con una scrittura gotica dal tratteggio piuttosto pesante, che utilizza anche per la sua firma (cc. 61r-70r).

72Nel 1338 i defensores comunis terrae Cinguli, costituiti dai rappresentanti dei cinque quartieri della città, statuerunt, stantiaverunt et reformaverunt due disposizioni concerneti il divieto di svolgere attività lavorative e commerciali nei giorni festivi, approvate il 26 settembre dal Consiglio di Credenza. Le norme vengono pubblicate da Iontutius Pucçiarelli, il quale utilizza una scrittura gotica a piena pagina (c. 46rv).

73Nella c. 70rv, di seguito al testo delle costituzioni del 1336, il notaio Matteo nel 1347 inserisce la copia di due riforme relative alla procedura e alla competenza del podestà, mantenendo l'impianto a due colonne per il testo e scrivendo, invece, a piena pagina la sua sottoscrizione, il tutto nella sua scrittura corsiva usuale.

74Le ultime carte del volume contengono documentazione risalente agli anni Cinquanta del secolo. Una serie di aggiunte che andavano a regolare, in particolare, l'ufficio dei notai vengono pubblicate nel 1352 (cc. 83r-85v) da Tommaso Iontutii da Cingoli che utilizza una cancelleresca a piena pagina.

75Alle cc. 87r-98r è la redazione di additiones più corposa, per mano del notaio Angelo: circa 50 rubricae novorum statutorum suddivise per argomento in danno dato, diritto civile, diritto penale, precedute dal rubricario, in rosso come i titoli preposti ad ogni capitolo, e da una solenne invocazione. Una macchia della pergamena impedisce di leggere l'ordinale dell'anno, pertanto la datazione oscilla tra il 1353 e il 1358.

76Il 27 luglio 1354 Cola di Vannuccio da Cingoli scrive una serie di additiones in scrittura libraria con inchiostro bruno per i testi e rosso per le rubriche, disponendo la scrittura a piena pagina e tornando alla sua consueta scrittura corsiva per la sottoscrizione (cc. 99r-103v).

77Un unico testo è in volgare, un frammento di disposizioni emanate da Malatesta dei Malatesti in materia di danno dato e canneti, non datato. Del testo oggi è rimasto un solo foglio, inserito al numero 104 del codice.

  • 19 Le costituzioni sono state pubblicate da Colini Baldeschi 1905, p. XXVII-XXXVIII e ampiamente studi (...)

78Infine, il fascicolo che chiude il volume, un senione mancante dell'ultima carta, contiene il testo di cinque costituzioni e parte della sesta, emanate nel 1356 da Francesco da Terni, giudice in criminalibus della Marca, commissario generale e riformatore della terra di Cingoli. La copia, come da prassi esemplata nel volume degli statuti, è assai poco curata nella forma, appartenente a mani diverse, non identificabili, che scrivono in cancelleresca organizzando il testo dapprima su due colonne e nelle ultime carte a piena pagina19.

Camporotondo

  • 20 Camporotondo di Fiastrone è un piccolo comune che oggi dista 30 km da Macerata; nella sua storia si (...)

79L'archivio comunale di Camporotondo è oggi depositato presso la sezione dell'Archivio di Stato di Camerino, dove si conservano due statuti medievali: i più recenti risalgono al 1475, mentre i più antichi sono datati al 1322, con aggiunte e correzioni fino al 1366. Nella presente ricerca si prenderanno in esame questi ultimi, più antichi, che ci sono giunti in copia autentica del 140620.

  • 21 Un bifolio più recente, forse risalente alla prima metà del '900 è in carta appositamente ingiallit (...)

80Il testo è custodito in un codice pergamenaceo di mm 300 × 230, costituito da 56 fogli in pergamena, che si suddividono in un bifolio, sei quaternioni e un ternione. La coperta che oggi racchiude i fascicoli è recente, in assi di legno foderate in cuoio rosso, con 5 borchie metalliche fissate su ciascun piatto; le borchie del piatto anteriore sono più antiche e appartenevano, probabilmente, alla coperta originale. La guardia si costituisce di 4 fogli cartacei, che sembrerebbero risalire a due diversi interventi di restauro21.

81In generale, lo stato di conservazione non è particolarmente buono: a parte la caduta di numerosi fogli, a partire dalla carta 46 ha inizio una lacerazione che interessa il margine inferiore destro e che nelle ultime carte (in particolare dalla c. 53) si allarga fino ad asportare tutta la metà di destra dei fogli, impedendo notevolmente la lettura del testo. La pergamena non è di ottima qualità: i fogli sono spessi, con evidente differenza tra lato pelo, a volte molto scuro, e lato carne.

82Il volume inizia con parte degli Indici delle rubriche dei vari libri, seguono poi gli statuti risalenti al 1322 e una serie di 9 aggiunte che si datano dal 1323 al 1366; infine, nel ternione finale, sono scritti atti di vario genere, risalenti al XV secolo, la cui lettura risulta molto difficile per le lacerazioni di cui ho detto. Da notare, che le aggiunte successive alla compilazione degli statuti vengono definite « libri »: ogni aggiunta, quindi, costituisce un « libro » numerato progressivamente dopo i primi 4, di cui si compone lo statuto del 1322. Le aggiunte sono 9, quindi in totale i « libri » sono 13.

83Quanto ai sistemi di ordinamento, una cartulazione in numeri arabi, inserita in alto a destra del recto di ciascuna carta, è probabilmente contemporanea alla compilazione originaria del codice. Un'altra cartulazione in numeri arabi è inserita sempre in alto a destra, più spostata verso l'esterno: ripete la precedente senza eccezioni, ma sembrerebbe successiva. Una numerazione recente a matita è scritta nel margine inferiore interno di ciascuna carta.

84Le due numerazioni più antiche evidenziano la caduta di 10 carte: un bifolio iniziale (sull'odierna prima carta è scritto il numero 3), che doveva ospitare parte degli indici, e l'intero fascicolo successivo, un quaderno numerato dalla c. 5 alla c. 12 che conteneva il testo delle prime 36 rubriche del I libro e, forse, un prologo.

85Al centro del margine superiore del recto di ciascuna carta è scritto primus, secundus, tertius e così via fino al tredicesimo, con riferimento ai « libri » di cui si costituisce il corpus statutario; la somiglianza dell'inchiostro farebbe pensare che tale inserimento sia coevo alla numerazione più antica e, quindi alla prima composizione del codice. Il testo, in tutto il volume, è a piena pagina. La rigatura è eseguita alla mina di piombo, pagina per pagina; i fori di guida non sono più visibili, verosimilmente eliminati dalla rifilatura. Fatta eccezione per le ultime carte, scritte da tante mani diverse, nel resto del codice si individuano due scritture, verosimilmente appartenenti a un unico scrivente. Gli indici, gli statuti e tutte le aggiunte successive sono scritti in una gotica libraria tondeggiante, piuttosto irregolare nel modulo, più posato in alcune pagine, più corsivo e piccolo in altre; così, rimanendo pressoché invariabile lo specchio di scrittura di circa mm 200 × 140, cambia il numero delle righe, che oscilla tra 30 e 40. In calce al testo (c. 60r), il notaio Finaguerra Rigutii da Sarnano, utilizzando, in questo caso, la sua usuale scrittura minuscola, autentica la copia, affermando di aver trascritto e pubblicato omnia et singula statuta et ordinamenta nel 1406, per ordine del vicario del podestà.

86Si alternano due tipi di inchiostri: il testo e la sottoscrizione di Finaguerra sono scritti con un consueto inchiostro bruno scuro, mentre gli indici dei cosiddetti « libri » VI-XIII contenuti nel bifolio iniziale (cc. 3r-4v) e le rubriche sono in rosso. Le decorazioni sono limitate ad alcune « i » iniziali, allungate e scritte sempre in rosso.

  • 22 La distribuzione della materia non sempre è rigorosa: il I libro riguarda gli uffici comunali e dà (...)

87Lo statuto è suddiviso in 4 libri22; come si è detto, manca il prologo per la caduta delle carte, mentre è presente la firma di Guilielmutius Plantarose da San Ginesio, il notaio che nel 1322 aveva redatto l'originale, pubblicando statuta et leges municipales comunis (cc. 13r-33r).

88Alla carta 34r inizia la serie delle additiones, ordinamenta et reformationes. Hanno tutte un impianto molto simile: le rubriche, che naturalmente variano nel numero e per l'argomento, sono introdotte da un solenne prologo che si ripete ogni volta pressoché uguale, tranne in un caso. Il testo del prologo è costituito da importanti invocazioni, cui segue la menzione del podestà che ha richiesto la revisione degli statuti, o di un suo vicario, e l'elenco degli statutarii che componevano la commissione eletta per l'occasione, il cui numero cambia ogni anno. In quel periodo Camporotondo gravitava nell'orbita di Camerino, pertanto i podestà sono in pratica due, Gentile di Berardo da Varano dal 1323 al 1344 e Rodolfo II da Varano dal 1355 al 1366. Sembra che Finaguerra abbia copiato fedelmente i testi originali e in calce ad ogni adictio pone anche la firma del notaio, ad eccezione dei rispettivi signa.

89Nel 1323 (cc. 33v-35r), ad opera di otto statutarii scelti dal pubblico parlamento, vengono inseriti dodici capitoli riguardanti prevalentemente malefici e danni dati, pubblicati dal notaio Giovanni di Petruccio da Visso.

90Nel 1329 (cc. 35v-38v) per mano, questa volta di quattro statutariiet correctores statutorum insertorum in statutis comunis et populi castri Campirotundi, vengono aggiunti altri otto capitoli che riguardano vari argomenti dal salario da corrispondere al vicario, ai mulini e alle doti, anch'essi introdotti da un solenne prologo e seguiti dall'autentica notarile di Vannutio di Giovanni.

91Nel 1331 (cc. 38v-40r) una commissione di sei statutarii propone l'inserimento di altri sette capitoli di argomento vario, letti, volgarizzati e autenticati dal notaio Giacomo di Matteo da Giove.

92L'anno seguente (cc. 40v-42v) la revisione è suggerita dalla volontà dei da Varano di isolare gli abitanti del castello di San Ginesio, con il quale erano in lotta. Pertanto, quasi tutte le otto rubriche sono volte ad impedire agli abitanti di Camporotondo di avere qualsiasi tipo di rapporto con i Ginesini. Nel prologo si dice chiaramente ordinaverunt quod nullus nec nulla de castro Campirotundi nec eiusdem districtu audeat nec presumat accedere ad terram Sancti Genexii nec ibi se personaliter conferat aliquo modo seu quesito colore e si prevede una pena di cento soldi Ravennati per chiunque trasgredisca. Probabilmente in questa occasione non è stata istituita una commissione di statutarii, ma figurano solamente i nomi di due persone Iohannes Francisci e Vannes Thodini, dei quali tuttavia non si specifica la qualifica. Al solito, l'approvazione da parte del consiglio è sancita dalla sottoscrizione del notaio Luca di Bartolomeo.

93Nel 1344 viene eletta una commissione di nove statutarii, correptores et additores. La rubriche sono più numerose, forse anche in ragione del fatto che è trascorso un tempo maggiore rispetto all'ultima revisione (12 anni). In calce, la solita sottoscrizione di Giacomo di Matteo olim de Iove et nunc de castro Campirotundi, notaio che aveva provveduto già nel 1331 a pubblicare le correzioni agli statuti.

94Segue il corpus di aggiunte e correzioni più corposo (cc. 47r-55r). La lacerazione della carta 55r, sulla quale è copiata l'autentica del notaio, impedisce di leggere l'ordinale dell'anno, pertanto non è possibile datare con certezza. La redazione si pone certamente tra il 1344, anno della precedente correzione e il 1352, ultimo anno di pontificato di Clemente VI. Il podestà è ancora Gentile da Varano, gli statutarii eletti dal pubblico parlamento sono in numero di otto, tre dei quali già presenti nel 1344. Le rubriche sono 28 e riguardano, per lo più, norme penali: omicidio, adulterio, blasfemia. Il notaio che firma in calce alle rubriche è Gentile di Giacomo da Serra, che ricorda come le additiones, siano state lette e vulgariççate prima dell'approvazione.

95Nel 1355 (cc. 55v-56r) vengono aggiunte solamente sei rubriche che regolamentano, tranne una, la professione degli osti (de implendo vaso vini, de aperiendo tabernam ...). Sono prive del solenne prologo che aveva caratterizzato tutte le aggiunte precedenti, ma sono introdotte da una semplice frase: statuta et ordinamenta facta et approbata in consilio dicti comunis. Segue il classico formulario, invece, l'autentica notarile firmata da Cicco condam Accerisseti da Visso.

96Ritorna al consueto impianto l'aggiunta del 1357 (cc. 56r-57v), approvata sotto la podestaria di Rodolfo II da Varano, costituita da undici rubriche riguardanti prevalentemente cariche pubbliche. Segue l'autentica del notaio di cui, tuttavia, non si legge il nome per la lacerazione della carta.

97Ancora un solenne prologo ad introdurre l'ultima revisione (cc. 58r-59v), affidata nel 1366 dal podestà Rodolfo II da Varano ad una commissione di otto statutarii, correctores et additores. Un totale di dieci rubriche, corredate dalla consueta autentica di un notaio, del quale, anche in questo caso, non si conosce il nome per lo strappo della pagina.

98Alla c. 60r si legge l'autentica di Finaguerra Rigutii da Sarnano, dotata dell'unico signum presente nel testo statutario.

99Chiude il codice un ternione (cc. 60v-66r) contenente le copie di una serie di lettere e di deliberazioni, alcune in volgare, datate tra il 1405 e il 1460 riguardanti decisioni su singole norme approvate dal consiglio.

100I tre casi illustrati forniscono un'idea delle molteplici soluzioni adottate dalla legislazione locale nell'esigenza di trovare un compromesso, in continua evoluzione, tra le esigenze delle singole comunità, organizzate in un panorama quanto mai articolato, e il complesso degli ordinamenti giuridici vigenti, con particolare attenzione alle modalità di redazione materiale dei libri e ai meccanismi di revisione periodica, generalmente affidata a commissioni di statutari.

  • 23 Bartoli Langeli 1996, II, p. 28-29.
  • 24 Così, ad esempio, Giacomo di Guglielmo, che ad Osimo firma tre adictiones negli anni 1323-1325, opp (...)
  • 25 Sull'argomento, si vedano, in particolare, De Robertis 2010; Ghignoli 2013. Per i problemi legati a (...)

101Tra i numerosi spunti di ricerca che suggeriscono, per il momento mi limito a segnalare l'utilizzo della scrittura da parte dei notai che intervengono nella redazione, o meglio, delle scritture, textualis e minuscola corsiva. Ad Osimo, negli statuti cingolani e di Camporotondo, si assiste a una prassi consolidata anche altrove, che vede il notaio utilizzare pratiche scrittorie a lui apparentemente distanti, come già sottolinea Bartoli Langeli per lo statuto di Perugia: « La natura insieme documentaria e libraria dello statuto, il profilo particolarissimo dell'operatore, notaio che si fa amanuense restando notaio, determinano anche [...] i caratteri della scrittura. Che è una scrittura testuale, « da libro » e non una scrittura notarile, da documento o « da registro »23. Una scrittura textualis, o gotica, il cui impiego, a volte, si estende anche alla sottoscrizione del notaio, che, quindi, nel contesto del codice statutario, abbandona completamente la sua usuale minuscola24. Accanto al textus, poi, si registra una serie di interventi, per lo più aggiunte e correzioni ai capitula statutari, per i quali il notaio utilizza la minuscola corsiva, a lui, si direbbe, più familiare. Tra queste due opposte situazioni, compaiono alcuni interessanti esempi di evidente digrafia, quando il notaio scrive il testo in gotica e si firma in minuscola corsiva. La casistica in nostro possesso abbraccia tutto il secolo XIV andando da Francesco di Giacobello, che scrive gli statuti di Osimo nel 1308, a Coluccio di Corraduccio e Cola di Vannuccio, che inseriscono testi di riformanze nel corpus cingolano, rispettivamente nel 1331 e nel 1333, per arrivare a Finaguerra Rigutii da Sarnano, che copia l'intero codice di Camporotondo nel 1406. Questi esempi rimandano a simili esperienze di area toscana, recentemente studiate da Teresa De Robertis e Antonella Ghignoli, e aprono l'orizzonte a una serie di problematiche riguardanti, in primo luogo, senza dubbio, l'identificazione delle scritture, ma anche l'iter di formazione del ceto notarile, tempi e sistemi di apprendimento della/e scrittura/e e, successivamente, le modalità di utilizzo delle stesse25.

Inicio de página

Notas

1 Per un censimento delle odierne testimonianze di statuti delle Marche, si veda Villani 2005, p. 220-227. Per una rassegna bibliografica, Bibliografia statutaria 1998, p. 97-100. Si veda anche il recente contributo di Francesco Pirani che punta l'attenzione sul nesso tra produzione statutaria e regimi signorili nella Marca tra Trecento e Quattrocento: Pirani 2014.

2 Al 1991 risale la pubblicazione del codice, in due tomi, a cura di Dante Cecchi, alla quale si rinvia per l'edizione del testo, eseguita da un gruppo di studiosi (C. Marchionni, G. Pirani, L. Egidi, L. Paci, P. Paciaroni) e per i contenuti di natura giuridica e le implicazioni di carattere politico, esaminati dal Cecchi nell'introduzione al volume (si veda Cecchi 1991a). Altri aspetti del codice vengono affrontati negli atti di un convegno che si tenne ad Osimo nello stesso anno 1991, in occasione della presentazione del volume (si veda Cecchi 1991b), tra i quali si segnala il contributo di G. Avarucci con una serie di « osservazioni preliminari » sugli aspetti formali del codice, ricco di utili indicazioni: Avarucci 1991, p. 43-50. Sul rapporto fra statuti e autorità papale, si veda Gallina 1997; per il contesto storico, Pirani 2007.

3 In occasione del restauro, Zonghi scrisse un saggio descrittivo relativo al volume degli statuti: Zonghi 1881.

4 In mancanza di un sistema di ordinamento coevo la stesura degli statuti, nel presente contributo si farà riferimento all'ultima cartulazione in ordine di tempo, che risponde all'attuale disposizione delle carte.

5 Del I libro (cc. 3r-17v) rimangono 130 rubriche; del II rimane una sola carta contenente 11 rubriche (c. 19rv); i tre libri successivi sono interi, il III libro è costituito da 363 rubriche (cc. 24r-52v), il IV si compone di 193 rubriche (cc. 58r-73v), infine il V di 167 rubriche (cc. 76r-87v).

6 Non sempre, tra un capitolo e l'altro, è stato lasciato lo spazio necessario all'inserimento delle rubriche, pertanto spesso la loro scrittura deborda sul margine.

7 Da notare, tuttavia, che, nella prima autentica, il termine tres riferito ai libri scritti fino a quel momento, è aggiunto nell'interlineo, forse inserito in occasione dell'apposizione della seconda firma.

8 Cecchi 1991a, p. 63.

9 Avarucci 1991, p. 49-50; Cecchi 1991a, p. 77.

10 Ad un primo esame, i due frammenti sembrerebbero appartenere a compilazioni diverse, tuttavia, come avverte G. Avarucci « Il problema meriterebbe un'accurata indagine condotta su due piani, uno storico e uno codicologico, con attenzione ai dati cronologici che emergono dai testi, uno studio prosopografico e il confronto del contenuto delle rubriche dei diversi statuti, da un lato; dall'altro con l'esame attento del codice, con l'osservazione delle caratteristiche e particolarità grafiche delle varie sezioni, lo studio dei fascicoli, e dei fogli singoli, del loro stato attuale »: Avarucci 1991, p. 50.

11 Dante Cecchi giustifica tale incongruenza ipotizzando una dimenticanza degli statutarii che avrebbero aggiunto le norme in questione quando il libro de maleficiis era già stato compilato: Cecchi 1991a, p. 117.

12 Pirani 2014, p. 119-120.

13 L’inaugurazione della nuova sede dell'Archivio storico comunale di Cingoli, nell’edificio già palazzo vescovile, completamente restaurato, si è svolta sabato 3 maggio 2014.

14 Cfr. Colini Baldeschi 1904, che pubblica ampi stralci dei testi statutari e Cartechini 1986, il quale propone una panoramica sulla legislazione cingolana fino a 1561.

15 Per il contesto storico, economico e istituzionale di Cingoli nella prima metà del Trecento, si vedano, in particolare, Nucci 1913 e Bernardi 1993.

16 La guardia cartacea, costituita da un bifolio iniziale e uno finale, risale anch'essa al restauro. All'inizio del volume è stato inserito un binione contenente l'indice delle rubriche del I libro dello statuto, con una scrittura settecentesca.

17 Una carta tagliata a metà nel senso della lunghezza non è numerata.

18 Al riguardo, si veda Cartechini 1986, p. 367-371, che si sofferma sul contenuto delle norme; una sommaria descrizione anche in Colliva 1977, p. 319, nota 213.

19 Le costituzioni sono state pubblicate da Colini Baldeschi 1905, p. XXVII-XXXVIII e ampiamente studiate da Colliva 1977, p. 318-336.

20 Camporotondo di Fiastrone è un piccolo comune che oggi dista 30 km da Macerata; nella sua storia si trovò spesso conteso tra i due potenti centri vicini di San Ginesio e Camerino: per il contesto, si veda Pagnani 1983. Per l'edizione degli statuti del 1322, Cecchi 1966; per l'edizione degli statuti del 1475, Cecchi 1971.

21 Un bifolio più recente, forse risalente alla prima metà del '900 è in carta appositamente ingiallita ad imitazione della pergamena; un secondo bifolio reca lo stemma del comune, il titolo Statuta et reformationes castri Campi Rotundi e la data.

22 La distribuzione della materia non sempre è rigorosa: il I libro riguarda gli uffici comunali e dà disposizioni di carattere generale, è costituito da 61 rubriche, ma mancano le prime 36; il II libro contempla le cause civili ed è costituito da 11 rubriche; il III libro si occupa di danno dato ed è costituito da 15 rubriche; il IV libro riguarda i malefici ed è costituito da 58 rubriche.

23 Bartoli Langeli 1996, II, p. 28-29.

24 Così, ad esempio, Giacomo di Guglielmo, che ad Osimo firma tre adictiones negli anni 1323-1325, oppure Pietro di Giacobello, Giacomo di Francesco di Vita, Lemmus Guisilerii e Iontutius Pucçiarelli che intervengono nel codice cingolano, oggi Libro rosso, tra il 1325 e il 1338.

25 Sull'argomento, si vedano, in particolare, De Robertis 2010; Ghignoli 2013. Per i problemi legati alla digrafia (riferita in particolar modo a notai copisti di testi letterari) e all'identificazione delle scritture: De Robertis 2012; Ead. 2013. Paralleli e complementari, gli studi di Irene Ceccherini sulla scrittura di notai e mercanti a Firenze tra Duecento e Trecento: Ceccherini 2008; Ead. 2010.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Maela Carletti, «Gli statuti della Marca medievale: gli esempi di Osimo, Cingoli, Camporotondo»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 126-2 | 2014, Publicado el 06 agosto 2014, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/2153; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2153

Inicio de página

Autor

Maela Carletti

Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Studi umanistici - maela.carletti@unimc.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search