Skip to navigation – Site map

HomeNuméros126-1Regards croisésLo spazio angioino: alcuni confronti

Full text

1Un recente libro sull’Ungheria angioina, curato da Eniko Csukovits per l’Istituto Balassi e pubblicato dalla casa editrice Viella, nella collana degli Studia della Bibliotheca Academiae Hungariae, è giunto a colmare una grave lacuna storiografica nella storia dell’Europa e offre lo spunto per alcune riflessioni in chiave comparativa tra aree storiograficamente ancora poco in comunicazione, ma storicamente vicine e coinvolte nel sistema di scambi che, intorno al XIII e XIV secolo, ebbe come protagonista la dinastia degli Angiò.

2Il libro è una raccolta di saggi, in parte inediti, tutti tradotti in italiano che, pur affrontando temi e problematiche differenti sono uniti, a mio parere, da un filo rosso che fa assumere al volume i tratti di una monografia, nella quale vengono affrontate questioni di grande complessità interpretativa: esso può essere letto come una storia del potere e delle fasi attraverso le quali passò la relazione tra autorità del sovrano e forze signorili fino al XV secolo. I saggi si collocano in una prospettiva che consente di cogliere aspetti originali e propri della storia ungherese, ma anche di registrare quanto essa fosse pienamente integrata all’interno di quella complessiva tendenza al potenziamento degli strumenti di governo, che si registrò nei sistemi politico-istituzionali tra XIV e XV secolo.

  • 1 Il volume, attraverso attente analisi filologiche, affronta il tema del potere anche grazie all’uso (...)

3Proprio per questo, sebbene sia impensabile dar conto di tutto l’ampio spettro di problemi e di temi che vengono affrontati, vale la pena sintetizzare alcuni fattori determinanti per comprendere un contesto fortemente signorile, è bene anticiparlo, nel quale fu il possesso della terra l’elemento decisivo negli equilibri dei rapporti di forza, che seguirono andamenti cronologici piuttosto differenti, mi sembra, da quanto si andava realizzando nell’Occidente europeo1.

4L’Ungheria entrò nello spazio angioino nel 1269 grazie agli accordi tra Carlo I d’Angiò ed il figlio di Bela IV, Stefano, della casata ungherese degli Arpad, che portarono al doppio matrimonio dei figli di Stefano, Ladislao e Maria, con i figli di Carlo I, Isabella e il futuro Carlo II. Con la morte di Ladislao IV, nel 1290, ebbero inizio le pretese al trono di Carlo II a nome della moglie. A partire dunque dall’ultimo decennio del XIII secolo, le relazioni tra i due regni si fecero via via più strette e, nel 1300, con l’ascesa al trono di Caroberto, figlio di Carlo Martello, la dinastia angioina si radicò in Ungheria riuscendo a ridurre al silenzio la riottosa feudalità. Per tutto il XIV secolo il regno di Sicilia ed il regno di Ungheria furono legati da rapporti familiari, rapporti che non furono contraddistinti da squilibri di forza, ma videro bensì i sovrani ungheresi cercare in più fasi di radicarsi a Napoli ed ottenere la Corona. Per più di un secolo, in sostanza, due regni dalle tradizioni culturali e sociali solide e strutturate si confrontarono in quel gioco di relazioni diplomatico-matrimoniali e militari che costituì la cifra della politica di espansione angioina in tutto lo spazio mediterraneo.

  • 2 Kordé - Petrovics 2010.
  • 3 Monti 1929; Homan 1938.

5Ma con più di 320 000 chilometri quadrati, ed una posizione geopolitica di tutto rilievo, il regno ungherese non rappresentava solo un’ambitissima area per l’espansione della casa d’Angiò. Come è stato evidenziato anche di recente in un libro sulla diplomazia ungherese, esso svolse un ruolo attivo e determinante nella formazione dell’Europa centrale, come baluardo contro i Turchi e come anello di congiunzione tra Bisanzio e l’Europa2. E sia le alleanze politiche e dinastiche con la Boemia e la Polonia, che consentirono l’ascesa al trono di Sigismondo, sia gli sforzi che fecero gli angioini ungheresi per avere il trono di Napoli, consentono di ribaltare una prospettiva interpretativa che ha voluto indagare soprattutto sulle influenze napoletane3.

6Intorno alla presenza degli Angiò si addensa così un crogiolo di problemi storiografici nel quale gli approcci interpretativi che si fondano su aspetti di continuità/rottura nella storia ungherese o anche sulla ricerca di analogie/differenze rispetto all’Occidente medievale costituiscono i poli intorno ai quali diventa possibile leggere e comprendere la vicenda, molto originale, dei quadri territoriali del potere; una vicenda nella quale lo sforzo di disciplinamento avviato con decisione dai sovrani angioini, Caroberto e Luigi, offre spunti di riflessione che vanno ben al di là di un semplicistico e ideologico confronto con le istituzioni dell’Italia meridionale e mettono in evidenza la singolarità della periodizzazione della storia ungherese.

7Sia la cronologia di alcuni processi, come l’incastellamento, sia la caratterizzazione di alcuni aspetti fondativi, come l’organizzazione giudiziaria, sia ancora la nascita delle province mostrano che furono gli Arpad a disegnare le linee delle strutture sociali, politiche, e territoriali dell’Ungheria, in un quadro che potremmo assimilare a quello delle monarchie patrimoniali.

  • 4 Zsoldos 2013; Karbic 2000.

8Le vicende degli oligarchi sono da questo punto di vista piuttosto esemplificative: costituiti ampi poteri territoriali già dal XII secolo, alla fine del Duecento essi alimentarono una progressiva frammentazione del potere regio fino al primo decennio del XIV secolo, quando furono ricondotti sotto l’autorità di Caroberto (Carlo I), attraverso un’accorta politica volta ad interrompere drasticamente il potere degli oligarchi e ad acquisire il consenso dei loro familiares4. Di questa organizzazione del territorio restò, però, una traccia significativa nel sistema provinciale che portò alla costituzione, durante il XIV secolo, di ampie signorie territoriali e nel contempo al mantenimento di alcune aree dalle prerogative giudiziarie fortemente autonome, sul modello della Schiavonia e della Transilvania, che vennero affidate a baroni, tutti dotati del titolo di conti palatini.

  • 5 Spunti di comparazione sono in Petracca - Vetere 2103 e Cauchies - Chittolini 1990.

9Massima disgregazione del sistema amministrativo ungherese alla fine del Duecento e formazione di province con ampissimi poteri giurisdizionali, che segneranno pesantemente gli sviluppi successivi della storia ungherese, costituiscono due anomalie, per così dire, rispetto ai contestuali sistemi politico-istituzionali dell’Occidente medievale, e spingono ad interrogarsi sulla similitudine, al tempo stesso, con altre entità territoriali autonome, come il Principato di Taranto nell’Italia meridionale o lo Stato borgognone, la cui condizione costituì piuttosto, però, un’eccezione in quelle aree dell’Europa5.

  • 6 Su questi temi v. Kloczowski 1996; ancora utile Macek 1974.
  • 7 Di grande interesse il saggio di Weisz 2013.

10Per tornare alla periodizzazione della storia ungherese, pur restando all’interno di un quadro fortemente feudale, nel quale i rapporti con i signori restavano il perno dell’organizzazione, fu soprattutto grazie al secondo angioino che il regno di Ungheria si rafforzò. La riconquista della Dalmazia e della Croazia, e accordi vantaggiosi con Venezia fecero sì che esso assumesse quel ruolo politico determinante tra i paesi dell’Europa centrorientale, che mantenne anche nel secolo successivo6. Da questo punto di vista, le trasformazioni incentivate da Caroberto nell’amministrazione finanziaria, soprattutto negli ultimi anni del suo regno, e perseguite da Luigi, costituiscono un aspetto decisivo, a mio parere, nella formazione di una fiscalità che alla metà del Trecento risultava pienamente sviluppata, sebbene con aspetti propri dell’area ungherese: la tassa sulle porte, un primo sistema di tassazione diretta che si basava sulle abitazioni e non sulle persone; il teloneo, richiesto ai viaggiatori e ai mercanti ma non per le merci; il monopolio sui metalli; un’organizzazione distrettuale imperniata su centri camerali dati in appalto, sono aspetti di un sistema fortemente innovativo, ma sempre in un clima di relativa continuità con l’organizzazione diffusa sotto la dinastia degli Arpad 7.

  • 8 Su questi temi : Csukovits 2013; Tringli 2013 e Spekner 2013.

11Altri aspetti si potrebbero indicare per corroborare l’idea della continuità Arpad-Angiò: la diffusione dell’uso dell’inquisitio, ad esempio, come forma d’indagine e di governo, ben precedente all’introduzione di questa pratica di tanto successo in Provenza e nell’Italia meridionale; la scelta di Caroberto e Luigi di alcune sedi reali già preferite dagli Arpad; l’organizzazione dello spazio, con la diffusione capillare delle contee come forma di organizzazione del territorio; la funzione chiave dei castelli8.

  • 9 Horvath 2013 e Engel 2013.

12E proprio le strutture castellari possono essere utilizzate per monitorare alcuni cambiamenti avvenuti alla metà del Trecento. Il rapporto numerico tra castelli dei sovrani e castelli privati variò infatti in maniera sostanziale: Carlo I tra il 1320-1321 era venuto in possesso di circa 170-190 castelli (circa il 60%) a fronte dei circa 100 castelli privati ancora diffusi sul territorio; a partire grosso modo dal 1370 invece il potere regio si trasformò e con l’inizio del regno di Sigismondo i possedimenti nobiliari, ed i castelli nelle mani di proprietari terrieri privati, raggiunsero un numero decisamente preponderante che segnò l’inizio di un nuova fase nei rapporti di forza tra sovrani e aristocrazie fondiarie : e si cominciarono ad intravedere i germi di quello « stato degli ordini » nel quale anche i conti ad honor furono sostituiti da conti perpetui, secondo un processo che nel XV secolo trovò piena adesione, al punto da far scomparire le strutture ungheresi del periodo arpadiano9.

13Una terza fase per la storia ungherese è stata pertanto individuata proprio nel Quattrocento: mentre le esperienze trecentesche occidentali lasciavano spazio a complessi organismi principeschi, che, pur nell’ampia categoria dello stato composito, prevedevano la nascita di articolati sistemi burocratici, in Ungheria la monarchia angioina lasciò il posto ad un sistema nel quale le signorie territoriali svolsero un ruolo decisivo nell’organizzazione del potere.

  • 10 Un confronto tra i due regni, relativamente soprattutto alla corte, alla cancelleria e ai tribunali (...)

14Da questo punto di vista, è interessante comparare, come ulteriore spunto di riflessione, il sistema dell’organizzazione del territorio ungherese con quello che contestualmente si sviluppò nel regno dell’Italia meridionale. A fronte di una sostanziale flessibilità dei confini dei distretti, la relazione tra istituti feudali e distretti amministrativi seguì percorsi differenti, sia nell’utilizzazione del sistema delle contee, sia per ciò che concerne le forme dell’amministrazione della giustizia nelle periferie 10.

15In Ungheria il primo livello della giurisdizione era la sede del proprietario fondiario, la corte signorile, che aveva diritto di esercitare la giustizia; il grado intermedio era invece il comitato, i cui compiti venivano eseguiti durante le sedute provinciali, chiamate « sedria », che erano settimanali ed avevano competenze su processi d’appello provenienti dalle corti signorili e su casi penali. La giurisdizione del comitato non si estendeva su tutti gli abitanti del territorio, ne erano esenti le città di diritto regio e alcuni abitanti privilegiati (siculi, svevi, sassoni). I casi discussi nel comitato approdavano infine alla congregazione, con a capo uno dei giudici maggiori del Regno.

16Sintetizzando molto in merito ad un sistema che nel corso del Duecento e del Trecento subì alcune trasformazioni ed era piuttosto articolato, si può dire che la struttura dell’amministrazione giudiziaria delle periferie si basava sull’uso delle cellule di base dell’organizzazione del territorio, la corte signorile e le contee, e sulla sostanziale indipendenza di alcune aree e di alcune città.

  • 11 Cf. Weisz 2013 : il sistema, nel XIV secolo, già prevedeva la separazione tra diritti giudiziari e (...)

17Sulla sponda occidentale dell’Adriatico, nel Regno di Sicilia, il quadro sembra essere di altro genere. Qui i grandi distretti provinciali, i giustizierati, svolgevano quanto in Ungheria veniva affidato ai comitati; con molte differenze: in primo luogo nella rilevante distribuzione delle competenze che erano anche fiscali, perché i giustizieri si occupavano di raccogliere le imposte e avevano il compito, già definito da Federico II, di coordinare e controllare la vita delle province loro affidate, mentre in Ungheria il prelievo fiscale veniva riservato invece ai rappresentanti delle contee di camera11; in secondo luogo, i giustizierati erano distretti di natura pubblica, la cui area si sovrapponeva e si intersecava con quella delle contee che venivano utilizzate nella gestione del patrimonio feudale, almeno nel Duecento e in buona parte del Trecento. Le contee in Ungheria, nel lungo periodo, subirono alcune trasformazioni e, nate come contee regie nel periodo arpadiano, basate sull’organizzazione del castello del re, si trasformarono in « contee nobiliari » nel XIII secolo. Durante la fase angioina, con il riaffermarsi del potere del sovrano e la riappropriazione dei diritti di natura regia, furono inglobate all’interno dell’amministrazione del sovrano, il quale nominava iudices nobilium addetti all’amministrazione della giustizia: esse dunque restavano gli organi locali del potere regio, ambiti territoriali affidati a conti, per una durata non perpetua a discrezione del re stesso (durante beneplacito) con una forma di concessione dell’honor che era di fatto una forma di proprietà, tipica del periodo arpadiano e angioino, con la quale si intendeva l’incarico ma anche i proventi derivanti dall’incarico.

18I conti, in sostanza, svolgevano per il sovrano alcune funzioni a livello locale, mentre nel Regno di Sicilia, almeno sotto il profilo legislativo, si cercava di superare la delega all’elemento feudale nella gestione dei distretti amministrativi.

  • 12 Cf. Feller 1998 ; sulle contee nel Regno: Jamison 1929 ; Cuozzo 1989 ; per il periodo angioino Poll (...)

19Le vicende dei due sistemi giudiziari suscitano non pochi interrogativi così come le relazioni nei rapporti tra signori e contadini, le condizioni giuridiche di questi ultimi, le forme di prelievo signorile che si svilupparono all’interno dei comitati. Le contee nel Regno di Sicilia furono una creazione normanna, « importata » dalla Francia; in Ungheria i termini corrispondenti (comes/ispan; comitatus/megye) sono termini slavi a sottolineare che proprio gli slavi costituirono il tramite linguistico tra le istituzioni dei Franchi, arrivate in Pannonia, e gli Ungheresi. Se l’origine, almeno lessicale, è geograficamente la stessa, gli sviluppi di questi nuclei di base ebbero poco in comune, mi sembra, tra loro. Per il Mezzogiorno le contee restarono sempre, fin dalle origini, i nuclei di base del potere feudale e le prerogative giudiziarie di cui godettero i signori nel corso dei secoli sono ancora, in parte, da chiarire, soprattutto in relazione al reticolo di distretti amministrativi nei quali fu diviso il regno di Sicilia, già da Ruggero II12. Nel regno ungherese le minuziose descrizioni sull’organizzazione interna alle contee e le analisi diacroniche di un sistema che, pur restando il punto di riferimento territoriale costante a partire dall’anno Mille, subì profondi rimaneggiamenti nei confini, sembrano dimostrare l’inesistenza di altri tipi di distrettuazione e al tempo stesso fanno sorgere numerosi interrogativi sulle relazioni con le città e sulle dinamiche che animavano i principali centri demici ungheresi.

  • 13 Per una recente analisi di queste problematiche si veda Carocci - Collavini 2012.
  • 14 Imponente ormai la letteratura sui confini e le frontiere, cf. tra gli altri Nordman 1987 e Poisson (...)
  • 15 Imprescindibili i rinvii a Gambi 1972 ; v. anche Una geografia per la storia 2008; per l’Italia mer (...)

20Se da un approccio geografico-amministrativo ci si sposta su quello politico-economico, i due contesti, ungherese e del regno di Sicilia, suscitano interrogativi analoghi, perché in gioco non sono solo le trasformazioni istituzionali e la forza che ebbe la feudalità nell’assetto successivo dei due regni, ma piuttosto il ruolo che i signori, in possesso delle contee, dei nuclei di base cioè dell’organizzazione del territorio, ebbero nella formazione di strutture economiche e nella impostazione delle linee di politica economica che i sovrani diedero ai loro regni, anche attraverso le relazioni con i familiares, i conti, i signori tenutari di beni, allodiali e feudali. Da questo punto di vista gli studi presentati al pubblico italiano nel volume L’Ungheria angioina intervengono a chiarire la funzione dei sovrani angioini nella formazione di una fiscalità di stato e nella politica commerciale. Ampi spunti di riflessione e ricerca sono invece offerti in merito alle condizioni che i signori e i sovrani crearono per lo sviluppo interno del Regno. Anche nell’Italia meridionale il potenziale economico, per così dire, delle contee nel medioevo resta ancora da esplorare. Ed è questa, accanto ad una comprensione delle origini e tipologie dei diritti signorili, una strada che oggi a mio avviso potrebbe consentire di riaffrontare quei temi dello sviluppo economico del Mezzogiorno che restano molto spesso sullo sfondo di chi studia anche i percorsi politico-istituzionali13. Lo studio delle contee e dei mutevoli e flessibili confini sembra costituire un punto di arrivo delle analisi sui sistemi di organizzazione degli spazi14. Le trasformazioni dei distretti amministrativi, di natura feudale o no, sono determinate da variazioni di natura demica, economica, urbanistica e culturale che andrebbero di volta in volta seguite con l’ausilio delle fonti, a volte piuttosto esigue, disponibili, nel lungo periodo15. Per l’Ungheria sono strade di ricerca che il volume sembra suggerire, così come mi sembra che inviti a seguire filoni d’indagine volti ad approfondire la dimensione umana dei fenomeni. Si vorrebbe sapere chi sono, di fronte ad un quadro così dettagliatamente tracciato, gli uomini di corte, gli ufficiali, i detentori degli appalti delle miniere, delle camere finanziarie, i giudici che a livello locale e provinciale rappresentavano la monarchia, ed il cui ruolo pure affiora in più casi, quando si raccontano le vicende degli oligarchi o quando Eniko Csukovits ricorda l’incisiva e determinante parte svolta dai chierici nella diffusione europea di modelli governativi.

21E proprio per questo, per concludere, vale la pena ricordare un ultimo aspetto. I temi di cui si discute nel volume consentono anche di riflettere sulle modalità di integrazione di territori differenti nell’egemonia angioina, che attraverso un sapiente gioco di incontri e di relazioni con le oligarchie locali si impose nell’Europa del Trecento. Sia la debole attitudine legislativa dei re ungheresi, a fronte della frenetica attività di Carlo I e Carlo II; sia la scarsa presenza di un personale angioino di origine francese e provenzale ancorché napoletano (tranne i Druget non si registrano ufficiali e signori radicatisi in Ungheria al seguito dei sovrani) costituiscono un'altra prova della multiforme capacità di conquista degli Angiò, che seguirono strade sostanzialmente differenti, adattandosi alle condizioni sociali e politiche delle aree che ambivano ad annettere nella loro zona d’influenza.

  • 16 Cf. Coulet - Matz 2000 ; in particolare cf.; Csukovits 2000; Saghy 2000; Kristo 2000; Klaniczay 200 (...)

22Se però si guarda, da un altro punto di vista, alla diffusione di una cultura di corte e dei valori nobiliari, che pure sono stati da tempo posti all’attenzione degli studiosi dalla scuola ungherese, si nota come, di fatto, la monarchia angioina costituì un veicolo di trasmissione di una comune cultura che fu il risultato di incontri tra costumi, abitudini, aspirazioni e pratiche provenienti dalle differenti aree di influsso angioino16.

  • 17 ANR-EFR: Programme Europange. Les processus de rassemblements politiques : l’Europe angevine (XIIIe (...)

23Proprio per queste ragioni, i risultati della produzione scientifica della medievistica, che hanno spazio in questo volume, trovano una straordinaria sintonia con le prospettive di ricerca di un recente progetto finanziato dall’ANR e coordinato per l’Italia dall’École française de Rome, che vede la partecipazione di un équipe internazionale con l’obiettivo di avviare proprio uno studio comparativo, attraverso gli ufficiali dello spazio angioino tra XIII e XIV secolo, che integri le differenti storiografie nazionali e che porti all’acquisizione della conoscenza di alcuni fattori che hanno contribuito alla promozione di una identità europea17.

24La monarchia angioina, fra XIII e XIV secolo, fu presente su un territorio enorme, che includeva aree dell’Italia centrale e settentrionale, il Mezzogiorno continentale, la Sicilia, la Provenza, l’Anjou, la Morea, le coste dell’Africa settentrionale, l’Ungheria. Essa rappresenta, per questa ragione, un terreno fecondo di analisi volte alla comprensione della relazioni e degli scambi culturali, politici ed ideologici che proprio nella mobilità sociale trovavano il principale veicolo. La circolazione degli ufficiali fu il perno del raccordo tra governo centrale e località dominate nella creazione degli assetti territoriali trecenteschi e nella diffusione di pratiche di governo su ampie aree; per l’Italia, essa svolse un’azione determinante nella scelte amministrative delle zone di influenza guelfa.

25Si tratta di un importante scenario storiografico e L’Ungheria angioina che tratta di aspetti politico-istituzionali, privilegiando un’ottica territoriale e di storia sociale e amministrativa, tanto più necessaria per un pubblico italiano al quale la produzione in lingua ungherese resta ancora poco nota, costituisce un punto di partenza e una decisiva analisi, utilissima anche per gli studi di natura più prettamente prosopografica.

Top of page

Bibliography

Brancaccio 1991 = G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Napoli, 1991.

Caravale 1998 = M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari, 1998.

Carocci - Collavini 2012 = S. Carocci, S. Collavini, Il costo degli stati. Politica e prelievo nell’Occidente medievale 8VI-XIV secolo), in Storica, XVIII, 2012, p. 7-48.

Cauchies - Chittolini 1990 = J.-M. Chauchies, G. Chittolini (ed.), Borgogna e Milano: due stati principeschi tra medioevo e rinascimento, Roma, 1990.

Colliva 1964 = P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo tempo di Federico II. I: Gli organi centrali e regionali, Milano, 1964.

Coulet - Matz 2000 = N. Coulet - J.-M. Matz (ed.), La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge, Roma, 2000.

Csernus 2000 = S. Csernus, La Hongrie et les Hongrois dans la littérature chevaleresque française du Moyen Âge, in Coulet - Matz 2000, p. 717-735.

Csukovits 2000 = E. Csukovits, La vie noble en Hongrie, in Coulet - Matz 2000, p159-164

Csukovits 2013 = E. Csukovits, Le innovazioni istituzionali nell'età angioina e i loro parallelismi napoletani, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 59-119.

Cuozzo 1989 = E. Cuozzo, «Quei maledetti Normanni». Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli, 1989.

D’Alessandro 1989 = V. D'Alessandro, Spazio geografico e morfologie sociali nella Sicilia del basso Medioevo, in M. Tangheroni (ed.), Commercio, finanza e funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e Sardegna nei secoli XIII-XV, Napoli, 1989, p. 1-32.

de Cevins - Koszta 2000 = M.-M. de Cevins, L. Koszta, Noblesse et ordres religieux en Hongrie sous les rois angevins (vers 1323-vers 1382), in Coulet - Matz 2000, p. 585- 606.

Engel 2013 = P. Engel, Struttura sociale e politica dell’Ungheria dell’epoca degli Angiò, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 121-138 .

Feller 1998 = L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoires, économie et société en Italie centrale du IXe au XIIe siècle, Rome, 1998.

Fonseca - Houben - Vetere 1992 = C. D. Fonseca, H. Houben, B. Vetere (ed.), Unità politica e differenze regionali nel Regno di Sicilia, Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della morte di Guglielmo II, re di Sicilia. Lecce-Potenza, 19-22 aprile 1989, Galatina, 1992.

Gambi 1972 = L. Gambi, I valori storici dei quadri ambientali, in Storia d’Italia, I, I Caratteri originali, Torino, 1972, p. 5-60.

Guidot 1993 = Guidot (ed.), Provinces, régions, territoirs au Moyen Âge, Atti del colloquio di Strasburgo, Nancy, 1993.

Homan 1938 = B. Homan, Gli angioini di Napoli in Ungheria. 1290-1403, Roma, 1938.

Horvath 2013 = R. Horvath, I castelli e i loro signori nell’Ungheria dell’epoca degli Angiò, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 179-204.

Hunyadi 2000 = Z. Hunyadi, The Hungarian nobility and the knights of St. John in Hungary, in Coulet - Matz 2000, p. 607-618.

Jamison 1929 = E. Jamison, The administration of the County of Molise in the Twelfth and Thirteenth centuries, in The English Historical Review, CLXXVI, 1929, p. 529-559 e CLXXVII, 1930, p. 32-65.

Karbic 2000 = D. Karbic, « Familiares of the Subici ». Neapolitan influence on the origin of the institution of familiaritas in the medieval Hungary, in Coulet - Matz 2000, p. 131-147.

Klaniczay 2000 = G. Klaniczay, La noblesse et le culte des saints dynastiques sous les rois angevins, in Coulet - Matz 2000, p. 511-526.

Kloczowski 1996 = J. Kloczowski, L’essor de l’Europe du Centre-est et les transformations en Europe byzantino-slave de l’Est, in J. Favier (éd.), XIVe et XVe siècles. Crises et genèses, Parigi, 1996, p. 423-538.

Kordé - Petrovics = Z. Kordé, I. Petrovics (ed.), La diplomatie des états angevins aux XIIIe et XIVe siècles. Actes du colloque international de Szeged, Visegrad, Budapest. 13-16 septembre 2007, Roma-Szeged, 2010.

Kristo 2000 = G. Kristo, Les bases du pouvoir royal de Charles 1er en Hongrie, in Coulet - Matz 2000, p. 423-429.

L'État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du colloque international organisé par l'American Academy in Rome, l'École française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli studi di Napoli Federico II, Rome-Naples, 7-11 novembre 1995, Roma, 1998.

Macek 1974 = J. Macek, L’Europa orientale nel secoli XIV e XV, Firenze, 1974.

de Cevins - Koszta 2000 = M.-M. de Cevins et L. Koszta, Noblesse et ordres religiaux en Hongrie sous les rois angevins (vers 1323-vers 1382), in Coulet - Matz 2000, p. 585- 606

Martin 1983 = J.-M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva, Atti delle seste giornate Normanno-Sveve, Bari, 1985, p. 71-121.

Mazzarese 1979 = E. Mazzarese Fardella, Problemi preliminari allo studio del ruolo delle contee nel regno di Sicilia in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II. Atti delle terze giornate normanno-sveve, Bari, 1979.

Monti 1929 = G. M. Monti, La legislazione napoletana di Ludovico I d’Ungheria, Benevento, 1929

Nordman 1987 = D. Nordman, Frontiere e confini in Francia: evoluzione dei termini e dei concetti, in C. Ossola, M. Ricciardi, C. Raffestin (ed.), La frontiera da Stato a Nazione. Il caso Piemonte, Roma, 1987.

Petracca - Vetere 2013 = L. Petracca, B. Vetere (ed.), Un principato territoriale nel regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463). Atti del convegno di studi. Lecce, 20 settembre – 2 ottobre 2009, Roma, 2013.

Poisson 1992 = J.-M. Poisson (ed.), Castrum 4. Frontière et peuplement dans le monde méditerranéen au Moyen Âge. Atti del colloquio di Erice-Trapani. 18-25 settembre 1988, Roma-Madrid, 1992.

Pollastri 1995 = S. Pollastri, La noblesse napolitaine sous la dynastie angevine: l'aristocratie des comtes (1265-1435), thèse de doctorat, 2 vol., Paris X-Nanterre, 1995, Atelier national de reproduction des thèses, Lille, 1995.

Pollastri 2011 = S. Pollastri, Le lignage et le fief : l’affirmation du milieu comtal et la construction des états féodaux sous les Angevins (1265-1435), Paris, 2011. 

Racz 2013 = G. Racz, L’araldica dell’età angioina, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 283-318.

Saghy 2000 = M. Saghy, Les femmes de la noblesse angevine en Hongrie, in Coulet - Matz 2000, p. 165-174.

Spekner 2013 = E. Spekner, Sedi reali nell’Ungheria dell’età angioina, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 237-263.

Structures féodales et féodalisme 1980 = Structures féodales et féodalisme dans l’Occident Méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, Colloque international organisé par le Centre national de la recherche scientifique et l’École française de Rome. Rome, 10-13 octobre 1978, Roma, 1980.

Tringli 2013 = I. Tringli, Le contee in Ungheria nel periodo degli Angiò, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 139-178.

Una geografia per la storia 2008 = Una geografia per la storia, in Quaderni storici, numero monografico, 127, 2008.

Veszprémy 2013 = L. Veszprémy, L’ordine di San Giorgio, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 265-282.

Weisz 2013 = B. Weisz, Entrate reali e politica economica nell’età di Carlo I, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 205-236.

Wickam 1999 = C. Wickam, Le forme del feudalesimo, in Il feudalesimo nell’alto medioevo, Atti della settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo. Spoleto, 8-12 aprile 1999, 2 tomi, Spoleto, 2000, t. 1, p. 15-46.

Zosoldos 2013 = A. Zsoldos, Province e oligarchi. La crisi del potere reale ungherese fra il XIII e il XIV secolo, in E. Csukovits (ed.), L’Ungheria angioina, Roma, 2013, p. 23-58.

Top of page

Notes

1 Il volume, attraverso attente analisi filologiche, affronta il tema del potere anche grazie all’uso di fonti iconografiche e materiali, in particolare v. Veszprémy 2013 e Racz 2013. Sul tema della diffusione dei rapporti signorili v. Wickam 2000; imprescindibile il rinvio a Structures féodales et féodalisme 1980.

2 Kordé - Petrovics 2010.

3 Monti 1929; Homan 1938.

4 Zsoldos 2013; Karbic 2000.

5 Spunti di comparazione sono in Petracca - Vetere 2103 e Cauchies - Chittolini 1990.

6 Su questi temi v. Kloczowski 1996; ancora utile Macek 1974.

7 Di grande interesse il saggio di Weisz 2013.

8 Su questi temi : Csukovits 2013; Tringli 2013 e Spekner 2013.

9 Horvath 2013 e Engel 2013.

10 Un confronto tra i due regni, relativamente soprattutto alla corte, alla cancelleria e ai tribunali curiali è di Csukovits 2013.

11 Cf. Weisz 2013 : il sistema, nel XIV secolo, già prevedeva la separazione tra diritti giudiziari e diritti di natura più prettamente fiscale e risultò essere del tutto alieno ai contemporanei embrionali sistemi di prelievo dell’area tirrenica dello spazio angioino.

12 Cf. Feller 1998 ; sulle contee nel Regno: Jamison 1929 ; Cuozzo 1989 ; per il periodo angioino Pollastri 1995, Pollastri 2011; doveroso il rinvio ad approcci giuridico-istituzionali ormai classici: Colliva 1964 ; Mazzarese Fardella 1979 ; Caravale 1998 ; sull’organizzazione del Regno e sui reticoli amministrativi: Martin 1983.

13 Per una recente analisi di queste problematiche si veda Carocci - Collavini 2012.

14 Imponente ormai la letteratura sui confini e le frontiere, cf. tra gli altri Nordman 1987 e Poisson 1992.

15 Imprescindibili i rinvii a Gambi 1972 ; v. anche Una geografia per la storia 2008; per l’Italia meridionale v. Brancaccio 1991, Fonseca - Houben - Vetere 1992 e per la Sicilia D’Alessandro 1989.

16 Cf. Coulet - Matz 2000 ; in particolare cf.; Csukovits 2000; Saghy 2000; Kristo 2000; Klaniczay 2000; de Cevins - Koszta 2000; Hunyadi 2000; Csernus 2000.

17 ANR-EFR: Programme Europange. Les processus de rassemblements politiques : l’Europe angevine (XIIIe-XVe siècles).

Top of page

References

Electronic reference

Serena Morelli, Lo spazio angioino: alcuni confrontiMélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 126-1 | 2014, Online since 29 April 2014, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/2024; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.2024

Top of page

About the author

Serena Morelli

Seconda Università di Napoli - Dipartimento di Lettere e Beni Culturali - serena.morelli@unina2.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search