Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros125-2VariaLa laguna di Ostia : produzione d...

Varia

La laguna di Ostia : produzione del sale e trasformazione del paesaggio dall'età antica all'età moderna

Simona Pannuzi

Resúmenes

Le saline poste sul litorale romano hanno rappresentato dall’antichità ad oggi uno dei luoghi di produzione del sale più importanti della Penisola ed una fonte rilevante di sostentamento per il territorio. E’ necessario innanzi tutto distinguere tra l’area utilizzata come saline nel territorio portuense e quella in riva sinistra del fiume. Fondamentale per lo studio del territorio e delle saline di Ostia è la precisa determinazione della reale estensione e dell’eventuale trasformazione nel corso dei secoli della laguna retrodunare, formata dallo stagno collegato al mare tramite un canale e dalle saline vere e proprie. Finora scarse notizie si conservano per l’età antica e medievale, mentre la cartografia rinascimentale e moderna descrive l'estensione del bacino acquifero in modo indicativo e sempre diverso ; invece i recenti studi geomorfologici del territorio propongono ipotesi ricostruttive tra loro non del tutto concordi. La recente ricerca archeologica, in parte coadiuvata da analisi geopedologiche, sta consentendo di delimitare topograficamente l’estensione della laguna almeno per l’epoca romano-imperiale. Inoltre, riguardo all’attività di produzione del sale sono conservati documenti di particolare interesse nell’Archivio di Stato di Roma.

Inicio de página

Texto completo

Introduzione

  • 1 In generale si veda: Fea 1831, p. 7-8; Lanciani 1888; Meiggs 1973, p. 16-20, 268-269; Maggi Bei 197 (...)
  • 2 Durante indagini realizzate nel 2005 e negli anni successivi, tra l’Aeroporto di Fiumicino e l’abit (...)

1Le saline poste sul litorale romano hanno rappresentato dall’antichità ad oggi uno dei luoghi di produzione del sale più importanti della Penisola ed una fonte rilevante di sostentamento per il territorio. Per non incorrere in confusioni attributive nell’analisi delle fonti storiche, è necessario innanzi tutto sottolineare la fondamentale distinzione tra l’area utilizzata come saline in riva destra del Tevere (territorio portuense) e quella in riva sinistra del fiume (territorio ostiense). Entrambe le zone ebbero tale uso con tutta probabilità dall’età protostorica fino all’età medievale, mentre dalla documentazione storica conservata risulta che solo le saline ostiensi hanno continuato a produrre sale in età moderna. Malgrado l’indubbia importanza di tale produzione in questo territorio, non sono molti gli studi che si sono interessati di approfondire la problematica concernente l’uso e la struttura delle saline e di definire la loro corretta localizzazione nel corso del tempo1. Tracce delle saline romane e di impianti idraulici medievali di non chiaro utilizzo sono state scoperte in questi ultimi anni durante recenti indagini effettuate nell’area portuense dalla Soprintendenza archeologica2, ma manca ancora uno studio generale sugli impianti di produzione del sale posti in riva destra del Tevere, che ricostruisca la loro struttura ed il loro funzionamento. Stessa sorte è toccata anche alle saline localizzate nel territorio di Ostia, che attendono ancora un puntuale inquadramento storico-topografico.

  • 3 Chiamato di solito nei documenti storici Fossa papale è ancor oggi esistente col nome di Canale del (...)

2In riferimento a ciò va subito evidenziato lo stretto legame geomorfologico e funzionale, ininterrotto nel tempo, tra l’area delle saline postantiche e la contigua area palustre dello stagno ostiense ; questo, residuo dell’antico lago costiero retrodunare, collegato al mare da un canale naturale3, al di là di altri usi che probabilmente ebbe fin dall’età antica (in particolare quello della pesca), può essere ritenuto una « pre-salina », in quanto veniva a costituire l’indispensabile tramite attraverso il quale l’acqua salata poteva essere immessa nella zona deputata alla produzione del sale. Le saline di Ostia, perciò, vanno considerate come un unico impianto naturale, ma regolarizzato artificialmente dall’uomo, dalla conformazione allungata, parallela alla costa, in cui possono distinguersi geograficamente e funzionalmente due diversi ambienti.

  • 4 Sul problema della fondazione della città di Ostia: Zevi 2001, p. 4-5; Zevi 2002, p. 11-16.
  • 5 Pannuzi 2012a, p. 321-326.

3L’esatto perimetro di questa grande zona d’acqua, presso la quale si venne a fondare la città di Ostia4, è ancora da definire con precisione, soprattutto per le epoche più antiche. Infatti, a questo proposito l’apporto delle fonti antiche e medievali è alquanto scarso se non quasi inesistente, mentre la cartografia rinascimentale e moderna descrive l'estensione del bacino acquifero in modo del tutto indicativo, ed i recenti studi geomorfologici del territorio propongono ipotesi ricostruttive tra loro non del tutto concordi. Maggiori e interessanti testimonianze, sia riguardo all’estensione della zona utilizzata per la produzione del sale che all’organizzazione di tale attività, sono conservate per l’età rinascimentale, in riferimento alla quale rimangono fonti cartografiche ed archivistiche, finora inedite, conservate nell’Archivio di Stato di Roma. Un altro fondamentale contributo si è rivelata la recente ricerca archeologica, che, grazie alle indagini preventive realizzate capillarmente nel suburbio della città romana, ed in parte coadiuvate da analisi geopedologiche, sta consentendo di delimitare topograficamente su base catastale l’estensione della zona d’acqua, ben distinta dal resto del territorio che, almeno per l’età imperiale, era utilizzato per scopi insediativi, agricoli e produttivi5.

Gli studi geomorfologici sull’evoluzione del delta del Tevere

  • 6 Relazione A.Segre in Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, vol.32.1, a.1961; Dragone-Malatesta-Segr (...)
  • 7 Tale meandro (chiamato nelle fonti Fiume morto) è chiaramente visibile nella famosa foto di Ostia d (...)
  • 8 Segre 1986, p. 13-16, fig. 3. Inoltre, il Segre riferisce la sua ipotesi di ipotetico collegamento (...)
  • 9 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia vol.32.1. A tal proposito si veda Arnoldus-Huyzendveld - Parol (...)

4Tra i primi e più completi studi geomorfologici circa le trasformazioni nel corso del Quaternario del tratto finale del Tevere, e di conseguenza delle lagune ad esso collegate, è stato elaborato da Aldo Segre negli anni ‘60 del secolo scorso. Le sue analisi furono supportate anche da puntuali osservazioni in loco effettuate grazie all'analisi delle pareti stratigrafiche messe in luce durante lo scavo per il grande collettore fognario di Ostia, realizzato con un percorso non rettilineo nei terreni agricoli subito a Nord della città antica, a partire dall’attuale corso del Tevere fino al moderno abitato6. Il Segre approfondì in particolare il problema dello sviluppo del meandro fluviale nel suburbio della città, formatosi in un momento ancora da determinare e scomparso dopo la piena del 15577, e quello della foce fluviale, ipotizzata tra 3.200 e 2.700 anni B.P. prima nello stagno ostiense e solo successivamente a mare, poco a Nord-Ovest del luogo dove fu poi costruito il primo Castrum di Ostia. Inoltre, il Segre sostenne che « estintasi la foce di Stagno (T1), i romani ripristinarono con un breve allacciamento la comunicazione navigabile con lo stagno (T3), come dimostrato da passonate semi carbonizzate della sezione del canale, riconosciute negli scavi del 1962 »(fig. 1)8. Degli scavi del 1962, effettuati per la costruzione del collettore, purtroppo rimangono scarse notizie con una documentazione grafica non del tutto chiara9 : è difficile pertanto oggi determinare il luogo esatto del ritrovamento di tali “passonate” e l’effettiva epoca della loro sistemazione.

Fig. 1 - Le fasi di evoluzione del delta del Tevere (da Segre 1986, fig. 3).

Fig. 1 - Le fasi di evoluzione del delta del Tevere (da Segre 1986, fig. 3).
  • 10 In ultimo Bellotti et al. 2009, p. 51-53; Bellotti 2013, p. 4-5, fig. 4-5.
  • 11 Giraudi 2004, p. 477-485, fig. 1, 2; Giraudi et al. 2006, p. 49-50, fig. 1.
  • 12 Praturlon 2008, in particolare p. 227-9, fig. 2 e 6-9.
  • 13 Alessandri 2009, p. 16-18, fig. 2.2; Attema-Alessandri 2012, p. 287-288, fig. 1. Sulle base di spor (...)
  • 14 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, Relazione allegata al vincolo archeologico DM 30-6-1997; Arno (...)
  • 15 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, Relazioni tecnico-scientifiche a.1995 e a.1997,vol.90; Arnold (...)

5Più recenti studi geologici sul delta del Tevere sono stati realizzati da Piero Bellotti, il quale con la sua équipe, ha proposto una generale ricostruzione dell’evoluzione paleogeografica del delta e delle fasi di progradazione costiera, da cui non risulta un’ipotesi di collegamento tra il fiume e la laguna ostiense10. Sempre in questi ultimi anni alcune differenti ricostruzioni delle trasformazioni della foce del Tevere, sono state avanzate da Carlo Giraudi, il quale, focalizzando nell’area portuense la sua indagine, non prende in considerazione il problema del rapporto tra il fiume e lo stagno meridionale11. Tale argomento viene invece ripreso da altri studi geologici riepilogativi della problematica delle trasformazioni deltizie tiberine12, ai quali hanno fatto riferimento recentissime ricerche sulla ricostruzione del paesaggio in periodo protostorico13, che ripropongono l'ipotesi di una breve fase, ancora da precisare cronologicamente, in cui il Tevere sarebbe sfociato nella laguna meridionale. Negli ultimi due decenni, ricerche geopedologiche sono state realizzate da Antonia Arnoldus-Huyzendveld, che nel suburbio meridionale di Ostia ha analizzato i depositi sabbiosi relativi alla serie di cordoni dunari, legati all’avanzamento progressivo della linea di costa14, ed ha approfondito le problematiche connesse con le divagazioni del meandro fluviale, senza però affrontare il problema dell’eventuale collegamento tra il Tevere e la laguna meridionale15.

  • 16 Bertacchi 1960: in questo contributo l’interpretazione delle fonti antiche non appare sempre chiara (...)
  • 17 Goiran et al. 2012. Sugli scavi archeologici nei Navalia si veda Heinzelmann - Martin 2002.
  • 18 Scrinari 1984, p. 362-363, fig. 1. A conforto di ciò è anche l’utilizzo in età rinascimentale del t (...)
  • 19 Inoltre, se le navi fossero dovute entrare nel Tevere per raggiungere Roma attraverso il presunto c (...)

6Sulla base delle ipotesi riguardanti una foce lagunare del Tevere, sono state a suo tempo formulate alcune ipotesi storico-archeologiche, non da tutti accettate, circa un uso dello stagno a scopo fondamentalmente portuale, riconoscendo proprio all’interno di questo bacino il porto più antico della città16. Recentissimamente, però, sono stati realizzati alcuni studi geoarcheologici che hanno evidenziato l’esistenza in epoca primo-imperiale di un attracco portuale lungo il corso del Tevere presso l’area dei cd. Navalia di Ostia, confortando precedenti ipotesi17. Inoltre, dai ritrovamenti effettuati alcuni decenni fa, un altro molo fluviale risulta senz’altro sistemato più a monte, lungo la sponda sinistra del meandro, collegato con una strada che doveva immettersi nell’antica via Ostiense. Pertanto, dai dati a disposizione sembrerebbe abbastanza chiaro che in età tardo-repubblicana e primo imperiale gli attracchi portuali della città di Ostia siano stati sistemati lungo il fiume e non all’interno della laguna18. D’altronde contro un’ipotesi di utilizzo portuale dello stagno, da cui le navi sarebbero poi entrate nel Tevere attraverso il presunto canale, è la difficoltà di utilizzare contemporaneamente la laguna anche come salina, a causa di oggettivi ostacoli nella sistemazione degli spazi per funzioni così diverse e soprattutto per l’impossibilità di ottenere la necessaria quantità di acqua salata, provocata dalla continua immissione di acqua dolce tramite il supposto canale di collegamento col fiume19.

  • 20 Scrinari 1984, p. 360.
  • 21 ASR, Ostia b1583: Conto delle saline di Mutio Mattei (aa.1600-1609) e causa del 1702: gravi problem (...)

7Un canale di collegamento tra il Tevere e lo stagno appare invece meglio comprensibile in funzione del problema dello smaltimento dell’acqua residua delle saline20, che andava in qualche modo eliminata onde evitare una difficoltà nella formazione del sale all’interno delle apposite vasche, come risulta chiaro nell’età moderna dalla lettura dei documenti d’archivio21 ; tale canale potrebbe essere stato utile anche per far defluire l’acqua stagnante e malarica, quando, in età più recente, le saline cominciarono a cadere in abbandono, e nella grande laguna venne a formarsi una palude.

Perimetrazione della laguna di Ostia in base alle recenti indagini archeologiche

  • 22 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, Relazione allegata al vincolo archeologico DM 30-6-1997; Arno (...)
  • 23 Capelli - Mazza 2008, p. 238-239, fig. 10. E’ da notare come queste due sole località nel territori (...)
  • 24 Villani - Molinari 2007, p. 21. La presenza di tali molluschi non è mai stata riscontrata in scavi (...)

8Grazie alla più recente ricerca archeologica sono oggi a disposizione alcuni nuovi elementi di riflessione per risolvere il problema della precisa delimitazione planimetrica della grande laguna ostiense, almeno per l’epoca romano-imperiale. Le indagini di scavo nelle moderne località di Stagni e Saline hanno consentito di verificare, grazie ad una puntuale analisi dei suoli, l’assenza di tracce di frequentazione antica all’interno di queste aree, evidenziando sotto l’humus una composizione litostratigrafica completamente diversa dalle sabbie presenti nella zona più occidentale (località Pianabella)22, con strati successivi, anche di notevole spessore (1,5-2m), di argille a copertura di un livello di torbe23. Negli strati argillosi sono stati rinvenuti in gran quantità resti di molluschi di ambiente lagunare-palustre, in particolare cerastoderma glaucum, che, sopportando un certo grado di salinità, potrebbero risultare indici della localizzazione dell'antico bacino24.

  • 25 Si veda per es. Heinzelmann 1998, fig. 1; Bellotti et al. 2009, p. 52, fig. 2; Alessandri 2009, p.  (...)
  • 26 Pannuzi et al., c.s.1. All’interno del cantiere di scavo preventivo, realizzato in funzione del fut (...)

9Abbastanza precisabili sono oggi le sponde della laguna più meridionale (lo stagno), di cui le più recenti ipotesi planimetriche, proposte in studi geologici ed archeologici, indicano il limite occidentale nell’area dell’attuale svincolo stradale di Ostia Antica25. Scavi recentissimi, ed ancora inediti, hanno invece permesso di verificare in questa zona la presenza di una vasta necropoli di età primo-imperiale ed oltre, che si estendeva fin quasi alla laguna, la cui riva è stata localizzata in modo più puntuale grazie al rinvenimento di caratteristici sedimenti limo-argillosi nell’area oggi incolta, perimetrata da via Ostiense, via di Castelfusano e dal moderno canale di bonifica (fig. 2, A)26.

Fig. 2 - Ostia, localizzazione dei siti archeologici perimetrali allo Stagno-Saline

Fig. 2 - Ostia, localizzazione dei siti archeologici perimetrali allo Stagno-Saline

A = necropoli ; B = drenaggi d’anfore ; C = necropoli ; D = insediamento agricolo e necropoli ; E = ipotetico molo ; F = drenaggi agricoli ; G = fornace ; H = resti murari e battuto connessi con l’antica via Ostiense ; G = localizzazione della piattaforma lignea, forse connessa con l’utilizzo dell’area come salina.

  • 27 Righi 1979, n. 100022; Rivello 2002; Pannuzi et al.2006, p. 192-216.
  • 28 Antico Gallina 1996, p. 67-112; Pesavento Mattioli 1998.

10Inoltre, di particolare importanza per la definizione topografica della riva occidentale della laguna sono altri due rinvenimenti avvenuti a trent’anni di distanza uno dall’altro (1975 e 2005), poco più a Sud dello svincolo stradale soprannominato, lungo il lato Nord-orientale della moderna via di Castelfusano (località Longarina)27. Qui, tra la strada moderna ed il recente canale di bonifica delle acque medie, è stato messo in luce un vasto intervento di risanamento del terreno paludoso, realizzato entro la prima metà del I secolo d.C. con il drenaggio dell'acqua di falda e la sistemazione della sponda dello bacino tramite grandi colmate di terra miste a materiali fittili vari, che contribuivano a sostenere la sponda del bacino, intercalate a depositi d'anfore, per lo più impilate le une nelle altre oppure sistemate a gruppi, in lunghe file disposte con orientamento Est-Ovest verso lo stagno, secondo un sistema ben conosciuto anche in altre parti del mondo romano28. Sulla base di questi rinvenimenti, la sponda dello stagno verrebbe a localizzarsi in questo punto proprio sul moderno canale, che ha evidentemente ricalcato l’antico confine tra acqua e terra (fig. 2, B).

  • 29 Archivio Storico della SSBAR – sede di Ostia, vol. 32.1. La pianta e la sezione furono redatte da G (...)

11Più a Sud un altro interessante contributo per il corretto posizionamento topografico dello stagno ostiense è fornito dai ritrovamenti effettuati nel 1963, in località Longarina tra via Pernier ed il canale di bonifica, di cui rimangono purtroppo limitate notizie29. All’epoca furono rinvenute una serie di tombe ad inumazione facenti parte di un unico nucleo, separato dall’apertura del canale delle acque medie. Si deve pertanto dedurre che in questa zona in età romana (forse imperiale) la sponda dello stagno si trovasse sul lato orientale della necropoli e del canale di bonifica, in questo caso perciò non coincidendo con esso (fig. 2, C).

  • 30 Pannuzi - Pantano 2011, p. 279-286; Pannuzi et al., c.s.1.
  • 31 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia vol.42, a.1968 e documentazione planimetrica redatta da G.Pasc (...)

12Inoltre, nel 2006-2007 all’estremità meridionale di via di Castelfusano, quasi all'incrocio con l’attuale Canale dello Stagno, le indagini archeologiche preventive hanno messo in luce un utilizzo residenziale ed agricolo della zona in età pieno e tardo-imperiale, con la scoperta di un vasto insediamento rustico con relativa necropoli, che vedeva la presenza di una numerosa comunità di ceto servile, rivolta ad attività agricole e di pesca (fig. 2, D)30. Limitrofo ai resti di questo insediamento, poco più a Sud, in località Sassone, è ancora visibile, benché semicoperto dalla vegetazione, un alto e lungo muraglione in opera reticolata forse di età tardo-repubblicana/primo imperiale, con una serie di setti ortogonali, che all’epoca dello scoprimento (1968) fu interpretato come un argine o un molo costruito sulla riva dello stagno (fig. 2, E)31.

  • 32 Pannuzi et al.,c.s.1. Per il tipo di canali: Musco - Petrassi - Pracchia 2001, p. 277-286, fig. 44 (...)

13Ad oggi è impossibile determinare con precisione la sponda meridionale dello stagno, che secondo i più recenti studi geologici sarebbe andato restringendosi verso Sud, fino circa all’attuale località Infernetto, a Sud della moderna via Cristoforo Colombo. Invece, la localizzazione della sponda orientale della laguna è supportata da alcuni recenti ritrovamenti, come quello avvenuto nel 2007 in via Micali, nell'attuale borgata Stagni, dove sono stati scoperti tratti di due lunghi canali di drenaggio realizzati con materiale vario (tufi e laterizi) in epoca probabilmente tardo-repubblicana/primo-imperiale, da collegare all'utilizzo agricolo dell'area (fig. 2, F)32.

  • 33 Pannuzi - Monari - Mantovani 2009, p. 199-200; Pannuzi et al., c.s.1.
  • 34 Pannuzi et al., c.s.1. Anche questi ritrovamenti potrebbero essere collegati con il percorso dell’a (...)

14Inoltre, più a Nord, è stata individuata nel 2009, lungo l’attuale via Chigi, subito a Sud della linea ferroviaria Roma-Lido, una fornace romana probabilmente di epoca imperiale, forse utilizzata per la fabbricazione di mattoni o tegole33. Il forno doveva essere direttamente collegato con il vicino stagno per il rifornimento dell’acqua e con l’antica via Ostiense, che attraversava il territorio subito a Nord (fig. 2, G). Proprio a questo proposito, poco più ad Ovest della fornace, presso il 22,300 km della moderna via del Mare-via Ostiense, è stato rinvenuto recentissimamente un battuto pavimentale ed una serie di muri a mattoni tra loro paralleli (fig. 2, H)34.

  • 35 Indagini archeologiche preventive eseguite dalla SSBAR-sede di Ostia nel 2010 sotto la direzione di (...)

15Pertanto, sulla base dell’ubicazione di questi ritrovamenti, va plausibilmente ipotizzato che la sponda orientale dello stagno dovesse trovarsi, almeno in età imperiale leggermente più ad Ovest rispetto ad essi. Inoltre, dai dati emersi in un contesto archeologico lungo via Fosso di Dragoncello, ancora in corso di studio, sembrerebbe potersi ipotizzare una trasformazione planimetrica dell’area acquitrinosa nel corso del tempo. Infatti, è stato qui rinvenuto, a circa -2m dal piano di campagna, un nucleo di ceramica di età protostorica, riferibile probabilmente ad un insediamento capannicolo perilacustre, all'interno di uno strato di torbe coperto da ulteriori livelli di torbe nerastre e di argille, riferibili a fasi ed ampiezze diverse della laguna, il cui allargamento determinò probabilmente l’abbandono del sito protostorico (fig. 2, I)35.

  • 36 All’interno di questa presumibile zona utilizzata come salina, in tutti i casi di indagini preventi (...)
  • 37 L'indagine è stata condotta dal dott. Federico Cenciotti, sotto la direzione di chi scrive per la S (...)
  • 38 Le analisi sono state realizzate presso il Centro di Datazione e Diagnostica (CEDAD) dell'Universit (...)
  • 39 ASR, Ostia b1583: relazioni dei lavori degli architetti A. Vici e F. Navone (aa.1795-1800).

16Rispetto all’area dello stagno, la parte più settentrionale del bacino (cd.saline), quella che sicuramente in età tardomedievale e moderna, ma con tutta probabilità anche in epoca romana, era dedicata specificatamente alla produzione del sale, è di più complessa perimetrazione, in quanto sono molto più scarsi i dati archeologici di riferimento36. Comunque, da considerarsi interno all’area delle antiche saline è il significativo il ritrovamento, effettuato nel 2007 in via Fiorelli (fig. 2, L), di una particolare struttura realizzata in tronchi di legno (forse leccio), ad una quota di circa -1,50m dal piano di calpestio attuale (circa -1m s.l.m.), tagliati a misure fisse (circa 0,70m di lunghezza con un diametro di 0,35m), disposti uno accanto all'altro a formare una sorta di piattaforma incassata in uno strato di argilla di colore grigio verdastro, caratterizzata dalla notevole presenza di reperti malacologici e sovrapposta ad uno strato di torba nera37. Sul lato occidentale, dove l'indagine di scavo si è dovuta interrompere per motivi tecnici, la sistemazione dei tronchi risultava incompleta, probabilmente a causa di una parziale distruzione avvenuta già in antico. Al centro dei tronchi si è notata una lacuna di forma quadrangolare, nella quale forse poteva essere alloggiato un palo verticale o un qualche diverso manufatto. Alcuni dei tronchi presentavano incassi per grappe in ferro, di cui sono stati ritrovati alcuni frammenti. Fra i legni sono stati rinvenuti frammenti di ceramica (maiolica e invetriata da fuoco molto deteriorata), inquadrabili tra il XVI ed il XVII secolo. Le analisi per la datazione con il metodo del radiocarbonio effettuate su alcuni campioni di legno, mediante la tecnica della spettrometria di massa ad alta risoluzione (AMS), hanno fornito un'indicazione cronologica, con il 93,4 % di probabilità, tra il 1470 e il 1670, venendo così a confermare il dato ceramologico38. Tale singolare sistemazione con legni potrebbe ipoteticamente trovare una qualche relazione con quanto descritto in alcuni documenti d’archivio della fine del XVIII secolo, che, nella descrizione delle saline di Ostia, indicano, contigue ai « vascelli del sole », cioè le vasche dove avveniva la prima decantazione delle acque saline, l’esistenza di « pezze o siano tavole dove si raccoglie il sale », che venivano « battute », realizzando la definitiva evaporazione dell’acqua con la formazione del sale che veniva lasciato lì ad asciugare, poi raccolto in mucchi e successivamente depositato nei vicini magazzini39.

Le fonti storiche sulle saline e lo stagno di Ostia in epoca medievale e moderna

  • 40 Si veda Reg.Subl.; Reg.Farf., vol.III-IV-V; Tomassetti 1897; Fedele 1898, 1899, 1901, 1902 e 1903; (...)
  • 41 Maggi Bei 1978, p. 355-356. I documenti medievali utilizzano una specifica terminologia per indicar (...)

17Rispetto all’età romano-imperiale, più difficile è determinare le eventuali trasformazioni planimetriche della grande laguna ostiense avvenute in età post-antica, per la quale purtroppo non si ha quasi alcun dato archeologico di riferimento. Inoltre, studi passati hanno riferito in modo confuso le limitate notizie tratte dagli archivi di alcuni enti religiosi romani e laziali, proprietari di parti di saline nella zona ostiense e portuense in età medievale, non distinguendo i due ambiti territoriali40. Infatti, dalla documentazione medievale le saline collocate in riva destra del Tevere venivano indicate con l'appellativo di Campo Maiore o Campo Salino ed a queste è stata riferita, come una variante, anche la denominazione di Campo Ostiensi, che al contrario è chiaramente da collegare con le saline in riva sinistra41.

  • 42 Maggi Bei, p. 362.
  • 43 Fedele 1901, p. 165-166, doc. XXXVI e nota 1.
  • 44 Hartmann - Merores 1913, p. 45-46 n. CCII. La Maggi Bei confonde la localizzazione di questa pedica(...)
  • 45 Tomassetti 1897, p. 56; Chiumenti - Bilancia 1977, p. 337.
  • 46 Hartmann-Merores 1913, p. 81-82 n. CCXXXXIII.
  • 47 Tomassetti 1897, p. 59; Trifone 1908, p. 296 doc.XVI.
  • 48 Tomassetti 1897, p. 63-64.
  • 49 Malatesta 1885, p. 52.
  • 50 Tomassetti 1897, p. 67.
  • 51 De Rossi 1877, p. 17-18; Chiumenti - Bilancia 1977, p. 336.

18Da un’attenta rilettura dei documenti di enti religiosi riguardanti i terreni utilizzati per la produzione del sale (fili salinari), è stato evidenziato come alcuni di questi beni immobiliari si riferiscano alle saline ostiensi e non a quelle portuensi. E’ questo il caso di una salina « positam in pedica de Baccaris », a suo tempo attribuita a quelle portuensi42, ed invece ricordata in un documento del 1116 (intitolato Cartula de filis saline ad Hostiam) riguardante una vendita fatta alla chiesa di S.Maria Nova, che indica tra i confinanti un « fossatum Hostiense »43 ; ugualmente in un documento tra privati del 1168, conservato nel Tabularium di S.Maria in Via Lata, viene nominata « unam partem fili salinarum[…]posita in campo ostiensi in pedica de baccaris »44. Nel 1122 il papa dona alla Basilica Lateranense una « pedicam[…]in campo Hostiensi, in loco qui vocatur Forcella »45. Poi, nel 1192 è testimoniato « unum annitus cum fossato et gurga et massculo a capite e a pede », appartenente alla chiesa di S.Maria in via Lata e locato a privati, posizionato « in campo Ostiensi in pedica montes Sicci »46. Nel 1217 al monastero di S.Alessio furono concesse « octo partes filasalium in campo ostiensi in pedica Canaparie », mentre l’anno dopo Onorio III conferma al monastero di S.Paolo « fili salinarum in Campo maiori et Hostiam », distinguendo in modo chiaro i due diversi territori per la produzione del sale posti sulle due sponde del Tevere47. Ancora nel 1380 e poi nel 1392 sono ricordate le saline ostiensi in atti riguardanti il m onastero di S.Gregorio48. La produzione di sale ad Ostia è indicata anche negli Statuti della Gabella di Roma promulgati nel 139849. Nel 1462 tra i beni dell’abbazia di Grottaferrata è riportata l’esistenza di « filos salinarios positos in pedica quae dicitur Orseola » nell’area dello stagno di Ostia50. Particolarmente interessante è alla fine dell’Ottocento il ritrovamento nella campagna ostiense di una colonnina terminale datata al 1029 relativa ad una « terra bacante ad filum faciendum », inerente la giurisdizione pontificia sulle saline di Ostia51.

  • 52 Paroli 2004, p. 254-257; Lugli - Filibeck 1935, p. 230-232. In età tardo-rinascimentale vi furono d (...)
  • 53 In età tardo medievale (XIV-XV secolo) dai documenti dell'Archivio Datini di Prato risulta che il p (...)
  • 54 Lugli - Filibeck 1935, p. 212-213, nota 42 (documenti della prima metà del XV secolo). Nell’Archivi (...)

19Il toponimo Campo maiore riferito alle saline portuensi in età medievale potrebbe forse indicare un’effettiva maggiore importanza di queste rispetto a quelle ostiensi, probabilmente anche in quanto legata all’attività portuale sul Tevere, che, malgrado gli interramenti e l’impaludamento del Porto di Traiano, per tutto il pieno Medioevo rimase nel ramo portuense del fiume52, per poi spostarsi presso la nuova sede doganale del castello di Ostia, dall’inizio del XV secolo53. A questo periodo, infatti, si ascrivono le ultime testimonianze storiche sulle saline di Porto54, mentre cominciano a diventare più numerose le attestazioni di quelle ostiensi, che rimarranno le uniche attive fino all’età moderna.

Fig. 3 - Stampa di H. van Cliven (metà XVI secolo) con l’attracco fluviale presso il castello di Ostia : sono visibili sulla destra una barca trainata da riva con il sistema dell’alaggio e sulla sinistra una capanna di forma circolare, del tipo indicato nei documenti d’archivio rinascimentali (Istituto Nazionale della Grafica, F. C. 10636, neg. 52794).

Fig. 3 - Stampa di H. van Cliven (metà XVI secolo) con l’attracco fluviale presso il castello di Ostia : sono visibili sulla destra una barca trainata da riva con il sistema dell’alaggio e sulla sinistra una capanna di forma circolare, del tipo indicato nei documenti d’archivio rinascimentali (Istituto Nazionale della Grafica, F. C. 10636, neg. 52794).
  • 55 Un documento del 1627 sottolinea la possibilità per gli appaltatori (o conduttori) delle saline di (...)
  • 56 ASR, Ostia, b1583 (doc. a.1573 e a.1735): il documento settecentesco collega questa zona con la Mac (...)
  • 57 ASR, b1583. Nei documenti cinque-seicenteschi è testimoniata la produzione di sale bianco e la boll (...)
  • 58 ASR, Ostia, b1583, Descrizione delle saline (a. 1735).

20Infatti, dal XVI al XIX secolo rimane un’interessante documentazione archivistica, che dà testimonianza delle concessioni d’appalto per la fabbricazione del sale ad Ostia da parte della Reverenda Camera Apostolica, anche con l’affitto di singoli terreni, indicando in alcuni casi le modalità di organizzazione degli impianti e le opere di manutenzione ordinarie e straordinarie. Vengono pure riferiti i rapporti, spesso burrascosi, degli appaltatori con i lavoratori delle saline, dediti, per sopravvivere, anche ad altre attività, come la pesca e l’allevamento dei bufali e dei cavalli, a volte incompatibili con quelli della produzione del sale. Malgrado lo sfruttamento economico di questa manodopera da parte dagli appaltatori, i proventi ottenuti non erano ingenti, a causa di un'attività molto condizionata dal clima e dalle esondazioni del Tevere55. Un documento del 1573, oltre a nominare il Fosso papale, ricorda le « antiche saline chiamate la Stainella », forse l’area utilizzata per la produzione del sale in età romana, da riconoscere nella Stagnella o Stagnetta nominata in un documento del 173556. Particolarmente significative sono le note di pagamento effettuate tra l'anno 1600 ed il 1609 dall'appaltatore delle saline Mutio Mattei, da cui risultano tra le altre, spese per « far nettar i fossi et rifari li poggi overo argini et altro per causa dell’inondationi del fiume » e spese « per il tetto novo supra detta salina » (forse indicante un'area coperta per proteggere il sale)57. I documenti settecenteschi descrivono in modo dettagliato le operazioni stagionali per la produzione del sale, che andavano da giugno a settembre ed erano particolarmente soggette agli eventi climatici : un'estate piovosa poteva compromettere del tutto i lavori, venendo a mescolare acqua dolce all'acqua salata lasciata a decantare negli appositi impianti. Una descrizione particolarmente efficace è quella del 1735, che descrive il Fosso Papale ed il Fosso o Bracciolo di S.Ercolano (canali portatori di acqua salata), raccordati con il Fosso Maestro detto la Conserva, passante sotto il Ponte sotto la Strada Maestra d’Ostia (cioè l’antica via Ostiense) in modo da introdurre l'acqua salata nelle saline vere e proprie ; detti canali erano « muniti di robusti argini », così da impedire che l'acqua dolce si mescolasse con quella salata58.

  • 59 ASR, Ostia, b1583, Relazione degli architetti F. Navone e A. Vici sui lavori per la bonifica e riap (...)
  • 60 ASR, Ostia, b1583, Progetto di G.de Bayon del 1824; Lattanzi, Lattanzi, Isaja 1986.

21Alla fine del XVIII secolo la documentazione archivistica testimonia che gli impianti erano ormai in un completo abbandono, con i canali in cui veniva convogliata dal mare l’acqua salata tagliati in più punti, probabilmente per cattiva manutenzione, provocando un mescolamento dell'acqua marina con quella dolce, che non consentiva più la cristallizzazione del sale nelle apposite vasche. Nonostante ciò, sono ancora attestati lavori di sistemazione delle sponde dei fossi con palificazioni lignee (« il canale deve essere[...]raddrizzato e fortificato alle sponde con due passonatelle di travicelloni di castagno formate a cassa per sorreggere le laterali arenili del tumoleto »)59. Nel corso dell’Ottocento risulta sempre più evidente la situazione di abbandono degli impianti per la produzione del sale e l’invivibilità del territorio, per l’impaludamento generale dello stagno e delle saline. Non andando a buon fine i vari progetti presentati per rendere nuovamente funzionanti gli impianti, come quello del de Bayon, che nel 1824 ipotizzava di realizzare ad Ostia una nuova salina a metodo francese in cui far lavorare duecento galeotti, lo Stato postunitario effettuò alla fine dell’Ottocento una generale e definitiva bonifica di questi territori, con una conseguente radicale trasformazione del paesaggio60.

I magazzini del sale

  • 61 Arnoldus-Huyzendveld - Paroli 1995, p. 383; Pannuzi et al.,c.s.2.
  • 62 ASR, Ostia b1585, Libro delle Bollette del 1455; Palermo 1979, p. 116, 217 e 332-343; Pannuzi 2009, (...)
  • 63 Corbo 1969, p. 91-92; ASR, C.U., reg. 252, 6v, 9v, 35r.; Müntz 1882, vol. I, p. 162-163; Lanciani 1 (...)
  • 64 ASR, Ostia, b1583, documento del 1601 riferibile a lavori nella salina del muratore Antonio Pozzo.
  • 65 Frutaz 1972, II, tav. 55; ASR, Ostia, b1583, Chirografo di Clemente XI del 1719.

22Come è stato dimostrato dalla ricerca archeologica, già in età romana numerosi magazzini erano localizzati presso l'antico meandro ostiense del Tevere vicino al presumibile luogo delle saline romane, probabilmente in funzione sia del porto fluviale che degli impianti per la produzione del sale61. Nel XIV-XV secolo è ancora testimoniata dalle fonti storiche l’esistenza di magazzini utilizzati per l'ostellaggio delle merci giunte via mare, ma anche per l’immagazzinamento del sale prima del trasporto a Roma via fiume62. Infatti, nel 1432 è ricordata la costruzione di un palati, nel quale pochi anni dopo (a. 1445) è precisato che debet deponi sal ; sempre in quegli anni (aa. 1444-1446) è attestata l'esistenza di magazeni e palati presso la Salara, mentre nel 1451 è nominata una chasa del sale ad Ostia e nel 1509 è ricordata la costruzione in civitate Hostiensi di una domus ad usum salarie da parte di maestro Battista da Ferrara63. Anche nei documenti seicenteschi è nominano un generico magazino64, mentre nella carta di Orazio Torriani degli inizi del XVII secolo è indicato nel luogo dell'antica Ostia, il Palazo dei Specchi (fig. 4), nel Settecento attestato come il Capannone di Tor de' Specchi65.

Fig. 4 - Acquerello di Orazio Torriani, Tenuta di Porto del Capitolo di S. Pietro (part. ), con rappresentazione della Saliera presso cui è un edificio con torre, probabile magazzino del sale e del Palazo dei Specchi, altro magazzino costruito presso il nuovo corso del Tevere (da Frutaz 1977, tav. 55).

Fig. 4 - Acquerello di Orazio Torriani, Tenuta di Porto del Capitolo di S. Pietro (part. ), con rappresentazione della Saliera presso cui è un edificio con torre, probabile magazzino del sale e del Palazo dei Specchi, altro magazzino costruito presso il nuovo corso del Tevere (da Frutaz 1977, tav. 55).
  • 66 Archivio Disegni SSBAR- sede di Ostia inv. 58. Un Magazeno da Sale è raffigurato presso i resti del (...)

23La documentazione archivistica settecentesca precisa infatti che questo edificio era stato fin dalla sua costruzione utilizzato per depositare il sale prima del trasporto a Roma, ma che agli inizi del Settecento non era più idoneo per tal uso, tanto che l'appaltatore F. M. Piccalunga richiese alla Reverenda Camera Apostolica di poterne costruire uno nuovo « nel sito di muri antichi contigui al suddetto Capannone », avvalendosi « liberamente di muri vecchi e de sassi e tavolozza che per minorar la spesa stimasse conveniente di far cavar ne luoghi convicini alla fabbrica nello stesso territorio d'Ostia ». Questo edificio è anche riconoscibile nella pianta della Reverenda Camera Apostolica, probabilmente databile al XVIII secolo, presso il nuovo corso del Tevere con la denominazione magazino del sale (fig. 5)66.

Fig. 5 - Ostia, pianta delle Saline della Reverenda Camera Apostolica, probabilmente del XVIII secolo, con indicazione del magazino del sale presso il nuovo corso del Tevere (Archivio Disegni SSBAR- sede di Ostia, inv. 58).

Fig. 5 - Ostia, pianta delle Saline della Reverenda Camera Apostolica, probabilmente del XVIII secolo, con indicazione del magazino del sale presso il nuovo corso del Tevere (Archivio Disegni SSBAR- sede di Ostia, inv. 58).
  • 67 Merelli - Shepherd 2001.
  • 68 Angelucci 2006, p. 173.

24Documenti del 1824 testimoniano ancora l’esistenza di un fabbricato « situato sul Tevere e denominato Magazzeno del sale »67. Tale edificio, chiamato comunemente dalla fine dell’Ottocento Casone del sale, è quello oggi trasformato in Museo Ostiense, di cui si ricorda, durante i lavori di ristrutturazione edilizia, il ritrovamento di un blocco di travertino con incisa la data 157168, indicativa della sua originaria costruzione, avvenuta dopo il cambiamento di percorso del Tevere, per rendere più agevole il carico del sale sulle barche (fig.6).

Fig. 6 - Pianta di A. Chiesa e B. Gambarini (a. 1744) (part. ) : sono visibili l’antico percorso del fiume indicato come Antiche vestigia del Tevere, presso cui è una Strada delle Saline ed un fabbricato probabilmente riferibile all’attuale Casalone, mentre presso il corso attuale del Tevere è il Magazeno da Sale (da Frutaz 1972, II, tav. 194).

Fig. 6 - Pianta di A. Chiesa e B. Gambarini (a. 1744) (part. ) : sono visibili l’antico percorso del fiume indicato come Antiche vestigia del Tevere, presso cui è una Strada delle Saline ed un fabbricato probabilmente riferibile all’attuale Casalone, mentre presso il corso attuale del Tevere è il Magazeno da Sale (da Frutaz 1972, II, tav. 194).
  • 69 Paroli 2004, p. 257.
  • 70 Tale planimetria è assimilabile a quella poi utilizzata per i depositi del sale sette-ottocenteschi (...)
  • 71 ASR, Ostia, b1583 e b1587, Progetto di G.de Bayon. ASR, Galla Placidia, Ostia, busta 13, R27. Nella (...)

25Uno dei depositi del sale più antichi tardomedievali è invece riconoscibile nell’edificio attualmente chiamato Casalone, oggi inglobato nella borgata moderna e vicino al percorso abbandonato del fiume. Tale costruzione mostra una complessa stratigrafia di difficile lettura, conservando all'interno murature di età imperiale su vari livelli, attribuite a resti di magazzini costruiti nella prima metà del I secolo d.C., quasi del tutto abbandonati nel III secolo d.C. e successivamente demoliti con un rialzamento di quota e la sistemazione nel VI secolo di una nuova struttura con alcune sepolture69. Nel cortile retrostante l'edificio moderno sono percepibili le tracce di una grande struttura di pianta rettangolare divisa in due navate da due grandi pilastri in muratura laterizia che dovevano sorreggere un soffitto ligneo70. Sulla muratura esterna del lato orientale dell'edificio moderno è presente uno stemma papale di Gregorio XIII (1572-85), che appare lì ricollocato in epoca imprecisabile. Questo magazzino può essere riconosciuto nella costruzione con torre posta lungo le sponde della Saliera di Ostia visibile nella pianta del Torriani (fig. 4) ed è individuabile nella pianta settecentesca della Camera Apostolica sopra nominata in uno degli edifici posizionati vicino all'area indicata come Saline, subito a Nord del borgo medievale. Nei documenti di primo Ottocento l'attuale Casalone cominciò ad essere chiamato Casone71 : tra questi, quelli del 1824 specificano che ci si poteva avvalere, per il trasporto del sale all'imbarco fluviale, di strade che da detto edificio « conducono alla spiaggia del Tevere ». Da ciò si deduce che questo magazzino non si trovava più molto vicino alla sponda del fiume, che da lungo tempo aveva ormai cambiato corso, e che per il trasporto del sale bisognava fare un certo tragitto fino al nuovo imbarco. Questo viene a confermare l’ipotesi che la localizzazione dei magazzini del sale postantichi, come anche quelli di età romana, sia stata determinata, oltre che dalla vicinanza alle saline, anche da quella allo scalo portuale, che fino alla piena del 1557 si localizzò presso il meandro del fiume. Con la sistemazione di un nuovo attracco sul Tevere, un nuovo deposito del sale venne costruito tra le rovine della città antica (il Palazo dei Specchi prima nominato).

La cartografia storica e la ricostruzione del paesaggio in età rinascimentale e moderna

  • 72 Frutaz 1972, II, tav. 30.
  • 73 L’altra stampa di Anonimo raffigura la grande laguna, divisa in due parti,chiamate Salare (Frutaz 1 (...)
  • 74 Frutaz 1972, II, tav. 47.
  • 75 Frutaz 1972, II, tav. 55. Nella carta del Torriani è interessante la rappresentazione di Fiume mort (...)
  • 76 Frutaz 1972, II, tav. 128. A questo proposito si veda anche la pianta del Cingolati del 1692 (Fruta (...)
  • 77 Nelle successive due carte di G. F. Ameti del 1693 e 1696 le Saline, unite allo Stagno, sono illust (...)

26Per la ricostruzione delle trasformazioni del paesaggio ostiense nel corso del tempo è fondamentale il contributo dell’analisi della cartografia storica. Nella cartografia conservata tra XVI e XVIII secolo lo stagno ostiense è rappresentato con forme e grandezze sempre diverse. Tutte le carte concordano però nel localizzare la zona delle saline nella parte più settentrionale e più lontana dal mare della laguna : spesso sono individuate solo in quanto località, come nella Carta di Eufrosino della Volpaia del 154772, in una delle due stampe di Anonimo del 155773 e nella successiva pianta redatta da Innocenzo Mattei nel 166674, ma possono essere anche descritte graficamente, come nell’acquerello di Orazio Torriani del 1603, in cui sono raffigurate come una grande area d’acqua (fig. 4)75, e come nel seicentesco Catasto Alessandrino, in cui le Saline sono rappresentate con maggior realismo con un reticolo di lunghe vasche parallele (i fili salinari)76, collegate allo Stagno tramite un fosso passante sotto le arcate del viadotto stradale dell’antica Ostiense77.

  • 78 Frutaz 1972, II, tav. 158.

27Il problema dell’impaludamento del territorio ostiense è chiaramente espresso nel progetto, proposto alla fine degli anni ’70 del Seicento a papa Innocenzo XI dall’ingegnere idraulico olandese Cornelio Meyer, finalizzato a ridare al Tevere la completa navigabilità : infatti in una delle carte allegate alla relazione viene indicato graficamente un breve canale tra il Lago ostiense ed il Tevere, indicato come taglio nuovo (fig. 7)78. Questo intervento, come riportato nella relazione, doveva servire a bonificare dall’acqua stagnante il territorio ; il metodo previsto, però, conducendo « l’acque del Tevere, quando sono torbide…in queste Paludi ove deponendo poi l’arene s’alzaranno quei terreni senza’altra manifattura e restaranno asciutti », non sembra aver risolto il problema.

Fig. 7 - Progetto grafico di C. Meyer della seconda metà del XVII secolo, con il canale di collegamento tra il Lago ostiense ed il Tevere (da Frutaz 1972, II, tav. 158).

Fig. 7 - Progetto grafico di C. Meyer della seconda metà del XVII secolo, con il canale di collegamento tra il Lago ostiense ed il Tevere (da Frutaz 1972, II, tav. 158).
  • 79 Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 58. In questa pianta le Saline sono caratterizzate in mo (...)
  • 80 Nelle stampe sette-ottocentesche lo stagno di Ostia viene delineato in modi sempre diversi: si veda (...)
  • 81 L’antico meandro del fiume era già indicato come Antiche vestigia del Tevere, nella pianta redatta (...)

28Per quanto riguarda lo stagno, questo comincia ad essere rappresentato con una forma trapezoidale molto allungata nella Pianta delle Saline della Reverenda Camera Apostolica probabilmente della fine del XVIII secolo (fig. 5)79, realizzata con molta precisione forse per fini censuari : qui è ben indicato il canale di collegamento tra la laguna meridionale e il mare (Fossa papale) (fig.8)80 e a Nord del borgo medievale i terreni presentano una divisione catastale che ricalca quello che doveva essere l’antico meandro abbandonato del fiume (fig.9)81.

Fig. 8 - Carta di G. F. Ameti del 1693 in cui è visibile all’interno dello Stagno è visibile la Fossa papale incanalata all’interni di due argini (Frutaz 1972, II, tav.176)

Fig. 8 - Carta di G. F. Ameti del 1693 in cui è visibile all’interno dello Stagno è visibile la Fossa papale incanalata all’interni di due argini (Frutaz 1972, II, tav.176)
  • 82 ASR, Ostia, b1586.
  • 83 Presso la Rimessa della Pesca vi è un Ponticello di collegamento con lo Stazzo dove sono le Capanne (...)

29Tra i documenti conservati nell’Archivio di Stato di Roma vi sono alcuni disegni inediti che aiutano a comprendere la complessa struttura dell’impianto per la fabbricazione del sale ed il suo collegamento con lo stagno attraverso il canale immissario di acqua salata. La più antica pianta delle saline è senza data, ma sembrerebbe collegabile con un documento della Camera Apostolica del 175982, in cui sono raffigurate tre sezioni d’un Fosso con sue Banchine, sempre riferibili a canali del complesso impianto ; nella pianta è indicata la Rimessa della Pesca, zona d’acqua da cui si dipartivano due grandi fossi, il Fosso Papale ad Est ed il Fosso di S. Ercolano ad Ovest di collegamento con le Saline vere e proprie, i quali, passando sotto a due Ponti di muro della Strada d’Ostia, cioè l’antica via Ostiene, si immettevano nel Fosso maestro detto della Conserva, da cui l’acqua di mare si distribuiva in tutta le vasche di produzione del sale (fig. 10-11)83.

Fig. 9 - Pianta di P. Holl del 1803-1804, dove viene indicato il “Corso antico del Tevere” ed i due edifici destinati ad immagazzinamento del sale prima e dopo il cambio di percorso del fiume (Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 284).

Fig. 9 - Pianta di P. Holl del 1803-1804, dove viene indicato il “Corso antico del Tevere” ed i due edifici destinati ad immagazzinamento del sale prima e dopo il cambio di percorso del fiume (Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 284).

Fig. 10 - Pianta delle Saline di Ostia del XVIII secolo (ASR, Ostia b1586) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).

Fig. 10 - Pianta delle Saline di Ostia del XVIII secolo (ASR, Ostia b1586) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).

Fig. 11 - Sezione di un Fosso con sue Banchine riferibile ai fossi del territorio ostiense nell’ambito dell’impianto per la produzione del sale (ASR, Ostia b1586) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).

Fig. 11 - Sezione di un Fosso con sue Banchine riferibile ai fossi del territorio ostiense nell’ambito dell’impianto per la produzione del sale (ASR, Ostia b1586) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
  • 84 ASR, Ostia, b1587.

30Un’altra pianta datata al 1819 aiuta a chiarire la particolare struttura dei canali, realizzati all’interno del grande stagno per inviare l’acqua salata agli impianti della saline (fig. 12)84. La pianta, che riporta le misure in canne romane, evidenzia il lungo canale di collegamento col mare, scavalcato da vari ponti, tra cui il principale è quello di Castel Fusano, ed intercalato da una serie di paratie, evidentemente lignee, indicate nella legenda allegata come demolite ; verso il mare sono poi segnalati un Acconciamento vecchio demolito ed un Acconciamento costruito di nuovo, con tutta probabilità delle nuove sistemazioni per regolare l’ingresso dell’acqua dal mare. Verso le saline, non indicate in pianta, il lungo canale si divide nelle Forme, da intendere come fossi, Papale, S. Ercolano e Cieca, che la legenda allegata dice « dicioccate dalla Cannuccia e rese tutte praticabili avendo il sufficiente fondo per la pesca e per il libero corso d’acqua ». Appare perciò chiara l’importanza data allo scorrimento dell’acqua nei canali per impedirne l’impaludamento.

Fig. 12 - Pianta del 1819 del canale di collegamento tra il mare e lo stagno, cd. Canale della Pesca (ASR, Ostia b1587) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).

Fig. 12 - Pianta del 1819 del canale di collegamento tra il mare e lo stagno, cd. Canale della Pesca (ASR, Ostia b1587) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
  • 85 ASR,Ostia, b1583.Nella pianta risultano indicati un Pantano dello Stagno ed alcuni terreni dalle di (...)

31Altre due piante identiche, datate al 1822 e allegate a documenti riguardanti una causa tra la Mensa Vescovile di Ostia e la Reverenda Camera per un terreno riservato al pascolo dei cavalli addetti allo stagno85, raffigurano il Canale della Pesca nella Riserva del Sassone (odierna località Sassone), nel punto d’immissione nello stagno attraverso un sistema di incastri, probabilmente lignei (fig. 13).

Fig. 13 - Pianta del 1822 raffigurante il Canale delle Pesca (ASR, Ostia b1583) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).

Fig. 13 - Pianta del 1822 raffigurante il Canale delle Pesca (ASR, Ostia b1583) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).

Fig. 14 - Pianta di due saline, allegata al progetto presentato all’autorità pontificia da G. de Bayon nel 1824 per il ripristino degli impianti di produzione del sale (ASR, Ostia b1583) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).

Fig. 14 - Pianta di due saline, allegata al progetto presentato all’autorità pontificia da G. de Bayon nel 1824 per il ripristino degli impianti di produzione del sale (ASR, Ostia b1583) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
  • 86 ASR, Ostia, b1583, Progetto di G. de Bayon.
  • 87 Sulla terminologia utilizzata per individuare le diverse zone delle saline: Hocquet - Hocquet 1974, (...)

32Al 1824 è riferibile una pianta allegata al progetto per il ripristino degli impianti per la produzione del sale da parte di G. de Bayon (fig. 14), con la rappresentazione delle possibili modalità di sistemazione di « due Saline capaci di dare per ciascuna da 6 a 8 Milioni (di) libre di sale annualmente »86 : il progetto prevedeva due possibili modi di riorganizzazione, con una nuova regolare sistemazione delle vasche di evaporazione dell’acqua di forma quadrata, denominate, secondo la tipica terminologia, « morari, lavorieri, servitori e cavedini dove si forma il sale » ; tra un cavedino e l’altro sono indicati gli « arginelli nel mezzo de quali evvi un piccolo canale[…]che serve per condurre le acque da un quadrato all’altro » e tra le due aree di cavedini dovevano essere sistemate le « aje su cui si depositano i sali », per poi essere trasportati nei magazzini87.

33In conclusione, appare chiara la complessità di definire nel corso del tempo il perimetro della grande laguna ostiense, di cui si è presentata una preliminare ipotesi per l’epoca romana. Viste le successive trasformazioni avvenute anche in epoche recenti, risulta indispensabile uno studio multidisciplinare geoarcheologico, storico-archivistico e cartografico, al fine di una corretta ricostruzione delle modifiche del paesaggio e dei suoi conseguenti utilizzi per grandi fasi storiche.

Inicio de página

Bibliografía

ASR, Ostia = Archivio di Stato di Roma, Camerale III, Comuni, Ostia, b1583, b1586 e b1587.

ASR, C.U. = Archivio di Stato di Roma, Camera Urbis, reg. 252.

Alessandri 2009 = L. Alessandri, Il Lazio centromeridionale nelle età del Bronzo e del Ferro, Groningen, 2009.

Amenduni 1884 = G. Amenduni, Sulle opere di bonificazione della plaga litoranea dell'agro romano che comprende le paludi e gli stagni di Ostia, Porto, Maccarese, Roma, 1884.

Angelucci 2006 = C. Angelucci, Il Museo Ostiense nel Casone del Sale, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CVII, 2006, p. 171-182.

Antico Gallina 1996 = M. Antico Gallina, Valutazioni tecniche sulla cosiddetta funzione drenante dei depositi anforari, in M. Antico Gallina (a cura di), Acque interne : uso e gestione di una risorsa, Milano, 1996 (Itinera. I percorsi dell’uomo dall’antichità ad oggi, I), p. 67-112.

Arnoldus-Huyzendveld 2005 = A. Arnoldus-Huyzendveld, The natural environment of the agro portuense, in S. Keay et al. (a cura di), Portus, Londra, 2005 (Archaeological Monographs of the BSR, 15), p. 14-30.

Arnoldus-Huyzendveld - Paroli 1995 = A. Arnoldus Huyzendveld, L. Paroli, Alcune considerazioni sullo sviluppo storico dell'ansa del Tevere presso Ostia e sul porto-canale, in Archeologia Laziale, XII, 1995, p. 383-392.

Arnoldus-Huyzendveld - Pellegrino 1999 = A. Arnoldus-Huyzendveld, A. Pellegrino, Traces of historical landscapes preserved in the coastal area of Rome, in Mem. Descr. Carta Geol. d’It., LIV, 1999, p. 219-226.

Arrigoni - Bertarelli 1939 = P. Arrigoni, A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano, 1939.

Attema - Alessandri 2012 = P. Attema, L. Alessandri, Salt production on the Tyrrhenian coast in South Lazio (Italy) during the Late Bronze Age : its significance for understanding contemporary society, in V. Nikolov, K. Bacvarov (a cura di), Salz und Gold : die Rolle des Salzes im prähistorischen Europa, Provadia-Velifo Tarnovo, 2012, p. 287-300.

Bellotti 2013 = P. Bellotti, Il delta del fiume Tevere. L’evoluzione e i fattori che la determinano, in Roma, Tevere, Litorale. 3000 anni di storia, le sfide del futuro, Convegno Internazionale, Roma, 2013.

Bellotti et al. 2009 = P. Bellotti et al., Geoarchaeological investigations in the area of the imperial harbours of Rome, in Méditerranée, 112, 2009, p. 51-58.

Bergier 1984 = J.-F. Bergier, Una storia del sale, Venezia, 1984.

Bertacchi 1960 = L. Bertacchi, Elementi per una revisione della topografia ostiense, in RAL, XV, 1960, p. 22-24.

Capelli - Mazza 2008 = G. Capelli, R. Mazza, Intrusione salina nel delta del Fiume Tevere. Evoluzione del fenomeno nei primi anni del terzo millennio, in R. Funicello, A. Praturlon, G. Giordano (a cura di), La geologia di Roma dal centro storico alla periferia, II, Firenze, 2008 (Mem. Descr. Carta Geol. d’It., LXXX), p. 237-260.

Cébeillac-Gervasoni - Morelli c.s. = M. Cébeillac-Gervasoni, C. Morelli, I conductores del campo delle saline romane : l’epigrafia e il suo contesto storico-economico, in Ostia Antica. Secondo Seminario di Studio, Roma, 2013, c. s.

Corbo 1969 = A. M. Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e di Eugenio IV, Roma, 1969.

Chiumenti - Bilancia 1977 = L. Chiumenti, F. Bilancia, La campagna romana antica, medioevale e moderna. Via Laurentina-Ostiense, Firenze, 1977.

Danesi Squarzina 1981 = S. Danesi Squarzina, La qualità antiquaria degli interventi quattrocenteschi in Ostia tiberina, in S. Danesi Squarzina, G. Borghini (a cura di), Il '400 a Roma e nel Lazio. Il Borgo di Ostia da Sisto IV a Giulio II, Roma, 1981, p. 13-53.

De Bonstetten 1804-1805 = C. V. De Bonstetten, Voyage sur la scene des six derniers livres de l’Énéide, Ginevra, 1804-1805.

Dell’Aquila 2006 = G. Dell’Aquila, I magazzini del sale detti « saloni », in M. Cattani, N. Berlucchi (a cura di), I magazzini del sale a Venezia, Venezia, 2006, p. 41-53.

De Rossi 1877 = G. B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Bullettino di archeologia cristiana, 3, II, 1877, p. 5-42.

Dragone-Malatesta-Segre 1960-61 = F. Dragone, A. Malatesta, A. G. Segre, F.°149 Cerveteri, Carta Geologica d’Italia 1:100.000, II edizione, Roma, 1960-61.

Dragone et al. 1967 = F. Dragone, et al., 1967, Note illustrative del Foglio 149- Cerveteri della Carta geologica d’Italia 1:100.000, Roma, 1967.

Fea 1831 = C. Fea, Storia delle Saline d’Ostia, Roma, 1831.

Fedele 1898, 1899, 1901, 1902, 1903 = P. Fedele, Tabularium S. Mariae Novae, in ASRSP, vol. XXII, XXIV, XXV, XXVI, 1898, 1899, 1901, 1903, p. 459-534, 25-107, 159-196, 169-209, 21-141.

Federici 1900 = V. Federici, Regesto di S. Silvestro in capite, in ASRSP, XXIII, 1900, p. 67-128.

Ferri 1904 = G. Ferri, Archivio Liberiano, in ASRSP, XXVII, 1904, p. 145-202.

Floriani Squarciapino 1961 = M. Floriani Squarciapino, Ostia. Scoperte in occasione di lavori stradali tra la via Guido Calza e la via dei Romagnoli, in Notizie Scavi, XV, 1961, p. 174-177.

Fogagnolo - Valenti 2005 = S. Fogagnolo, M. Valenti, Via Severiana, Roma, 2005.

Frutaz 1972 = A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, II, Roma, 1972.

Giovannini 2001 = A. Giovannini, Les salines d’Ostie, in J.-P. Descœudres, Ostia. Port et porte de la Rome antique (Catalogo della Mostra), Ginevra, 2001, p. 373-384.

Giraudi 2004 = C. Giraudi, Evoluzione tardo-olocenica del delta del Tevere, in Il Quaternario- Italian Journal of Quaternary Sciences, 17, 2004, p. 477-492.

Giraudi et al. 2006 = C. Giraudi, L. Paroli, G. Ricci, C. Tata, Portus (Fiumicino-Roma). Il colmamento sedimentario dei bacini del Porto di Claudio e Traiano nell’ambito dell’evoluzione ambientale tardo-antica e medievale del delta del Tevere, in Archeologia Medievale, 33, 2006, p. 49-60.

Goiran et al. 2012 = J.-P. Goiran et al., « Port antique d’Ostie », in CEFR [Online]: cefr.revues.org./299, ultima consultazione 7 ottobre 2013.

Gregorovius 1972 = F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, V, Roma, 1972.

Hartmann - Merores 1913 = L. M. Hartmann, M. Merores, Ecclesiae S. Mariae in Via Lata Tabularium, III, Vienna, 1913.

Heinzelmann 1998 = M. Heinzelmann, Beobachtungen zur suburbanen Topographie Ostias. Ein orthogonales Strassensystem im Bereich der Pianabella, in Römische Mitteilungen, 105, 1998, p. 175-225.

Heinzelmann - Martin 2002 = M. Heinzelmann, A. Martin, River port, navalia and harbour temple at Ostia : new results of a DAI-AAR Project, in Journal of Roman Archaeology, 15, 2002, p. 5-19.

Hocquet 1978 = J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I, Lille, 1978.

Hocquet 1985 = J.-C. Hocquet, Le sel et le pouvoir, Parigi, 1985.

Hocquet - Hocquet 1974 = J.-C. Hocquet, J. Hocquet, Le vocabulaire des techniques du marais salant dans l’Adriatique au Moyen Âge, in MEFRM, 86-2, 1974, p. 527-552.

Lanciani 1888 = R. Lanciani, Il Campus Salinarum Romanarum, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, 1888, p. 83-91.

Lanciani 1902 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma, 1902.

Lugli - Filibeck 1935 = G. Lugli, G. Filibeck, Il porto di Roma imperiale e l’agro portuense, Roma, 1935.

Maggi Bei 1978 = M. T. Maggi Bei, Sulla produzione del sale nell'Alto Medio Evo in zona romana, in ASRSP, 101, 1978, p. 354-366.

Malatesta 1885 = S. Malatesta, Statuti delle Gabelle di Roma, Roma, 1885.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 1973.

Merelli - Shepherd 2001 = M. Merelli, E. J. Shepherd, L’Antiquarium e il Museo Ostiense. Gli interventi di restauro, riqualificazione e adeguamento funzionale, in F. Filippi (a cura di), Archeologia e Giubileo, Napoli, 2001, p. 93-101.

Morelli-Forte 2014 = C. Morelli, V.Forte, Il Campus Salinarum Romanarum e l’epigrafe dei conductores. Il contesto archeologico, in MEFRA, 126-1, 2014, p. 1-41.

Morelli - Olcese - Zevi 2004 = C. Morelli, G. Olcese, F. Zevi, Scoperte recenti nelle saline portuensi (Campus salinarum romanarum) e un progetto di ricerca sulla ceramica di area ostiense in età repubblicana, in A. Gallina Zevi, R. Turchetti (a cura di), Méditerranée occidentale antique : les échanges, III Seminario ANSER, Marsiglia 2004, Soveria Mannelli, 2004, p. 43-55.

Morelli et al. 2011 = C. Morelli et al. 2011, La topografia romana dell'Agro Portuense alla luce delle nuove indagini, in S. Keay e L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterland, Londra, 2011 (Archaeological Monographs of the BSR, 18), p. 261-285.

Musco - Petrassi - Pracchia 2001 = S. Musco, L. Petrassi, S. Pracchia (a cura di), Luoghi e paesaggi archeologici del suburbio orientale di Roma, Roma, 2001.

Müntz 1882 = E. Müntz, Les Arts à la cour des papes pendant le Xe et le XVIe siècle, Parigi, 1882.

Nardi 2000 = C. Nardi, Il Tevere e la città. L’antica Magistratura portuale nei secoli XVI-XIX, Roma, 2000.

Palermo 1979 = L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo, Roma, 1979.

Pannuzi 2009 = S. Pannuzi, Il castello di Ostia Antica : analisi delle fasi costruttive, in S. Pannuzi (a cura di), Il Castello di Giulio II ad Ostia Antica, Firenze, 2009, p. 23-60.

Pannuzi 2012a = S. Pannuzi, Percorsi stradali in area ostiense alla luce dei recenti dati archeologici, in E. De Minicis (a cura di), Archeologia delle strade. Atti del I Convegno Nazionale di studi, Viterbo-Roma 2009, Roma, 2012, p. 87-101.

Pannuzi 2012b = Le saline e lo stagno di Ostia : utilizzo e trasformazione del suburbio orientale ostiense dall’età antica all’età moderna (XVI-XVIII secolo), in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, L’Aquila 2012, Firenze, 2012, p. 321-326.

Pannuzi c.s.1 = S. Pannuzi et al., Recenti ritrovamenti nel territorio ostiense (Municipio XIII), in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CXII, c.s.1.

Pannuzi c.s.2 = S. Pannuzi et al., Indagini archeologiche nel suburbio di Ostia Antica : scavo di strutture di epoca imperiale e tardo-antica presso il porto fluviale, in Fasti on line, c.s.2.

Pannuzi - Monari - Mantovani 2009 = S. Pannuzi, S. Monari, O. Mantovani, Produzioni di maiolica rinascimentale in area romana : prime analisi su campioni d’argille di cava a confronto con i campioni ceramici, in Albisola, XLII, 2009, p. 197-208.

Pannuzi - Pantano 2011 = S. Pannuzi, W. B. Pantano, Sepolture femminili dalle necropoli del suburbio ostiense : nuovi dati dai recenti scavi archeologici, in Medicina nei Secoli, 23, 1, 2011, p. 259-290.

Pannuzi et al. 2006 = S. Pannuzi et al., Ostia Antica. Indagini archeologiche lungo la via Ostiense (Municipio XIII), in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CVII, 2006, p. 192-216.

Paroli 2004 = L. Paroli, Il porto di Roma nella tarda antichità, in A. Gallina Zevi-R. Turchetti (a cura di), Le strutture dei porti e degli approdi antichi, II Seminario ANSER, Roma-Ostia Antica, 2004, Soveria Mannelli, 2004, p. 247-266.

Passigli 2013 = S. Passigli, Insediamento, risorse e rapporto uomo-ambiente nell’area del delta del Tevere fra i secoli X e XV, in Roma, Tevere, Litorale. 3000 anni di storia, le sfide del futuro, Convegno Internazionale, Roma, 2013.

Pesavento Mattioli 1998 = S. Pesavento Mattioli (a cura di), Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana : aspetti tecnici e topografici. Atti del seminario di studi, Padova, 1995, Modena, 1998.

Praturlon 2008 = A. Praturlon, Il vecchio e il nuovo delta del Tevere (Fiumicino e Ostia, la spiaggia e il porto di Roma), in R. Funicello, A. Praturlon, G. Giordano (a cura di), La geologia di Roma dal centro storico alla periferia, II, Firenze, 2008 (Mem. Descr. Carta Geol. d’It, LXXX), p. 221-235.

Quilici 1996 = L. Quilici, I ponti della via Ostiense, in Strade romane. Ponti e viadotti, Roma, 1996 (Atlante Tematico di Topografia Antica, 5), p. 53-79.

Quilici Gigli 1992 = S. Quilici Gigli, Opere di bonifica in relazione a tracciati viari. in Strade romane. Ponti e viadotti, Roma, 1979 (Atlante Tematico di Topografia Antica, 1), p. 73-81

Righi 1979 = R. Righi, Notizia, in Fasti Archeologici, 28-29, 1, 1979, n. 100022.

Reg. Farf. = I. Giorgi, U. Balzani (a cura di), Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, Roma, 1888.

Reg. Subl. = L. Allodi, G. Levi G. (a cura di), Il Regesto Sublacense del secolo XI, Roma, 1885.

Rivello 2002 = E. Rivello, Nuove acquisizioni sul deposito della Longarina (Ostia Antica), in MEFRA, 114-1, 2002, p. 421-449.

Scrinari 1984 = V. Santa Maria Scrinari, Il problema di Ostia, in Archeologia Laziale, VI, 1984, p. 358-363.

Segre 1986 = A. G. Segre, Considerazioni sul Tevere e sull'Aniene nel Quaternario, in Archeologia Laziale, VII, 2, 1986, p. 9-17.

Shepherd 2006 = E. J. Shepherd, Il « Rilievo topografico di Ostia dal pallone » (1911), in Archeologia Aerea, II, 2006, p. 15-38.

Tomassetti 1897 = G. Tomassetti, Della campagna romana, Via Ostiense e Laurentina, in ASRSP, XX, 1897, p. 45-94.

Trifone 1908 = B. Trifone, Carte di S. Paolo, in ASRSP, XXXI, 1908, p. 267-313.

Villani - Molinari 2007 = C. Villani, A. Molinari, Geologia e Paleoambiente, in S. Pannuzi (a cura di), Necropoli ostiensi, Roma, 2007, p. 17-21.

Vitale d’Alberton 2006 = R. Vitale d’Alberton, Dalle saline alle salere. Una storia di sale e non solo, in M. Cattani, N. Berlucchi (a cura di), I magazzini del sale a Venezia, Venezia, 2006, p. 17-39.

Zevi 2001 = Les débuts d’Ostie, in J. P. Descœudres, Ostia. Port et porte de la Rome antique (Catalogo della Mostra), Ginevra, 2001, p. 3-9.

Zevi 2002 = F. Zevi, Origini di Ostia, in C. Bruun, A. Gallina Zevi, Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma. Atti del Convegno dell’Institutum Romanum Finlandiae, Roma 1999, Roma 2002, (Acta Instituti Romani Finlandiae, 27), p. 11-25.

Inicio de página

Notas

1 In generale si veda: Fea 1831, p. 7-8; Lanciani 1888; Meiggs 1973, p. 16-20, 268-269; Maggi Bei 1978; Scrinari 1984, p. 358-361; Giovannini 2001.

2 Durante indagini realizzate nel 2005 e negli anni successivi, tra l’Aeroporto di Fiumicino e l’abitato di Piana del Sole, sono stati rinvenuti nello stesso sito una serie di canali e vasche riferibili all’età romana e medievale, ma, mentre i primi sono stati attributi al sistema idrico delle antiche saline, per quelli medievali si è ipotizzato un impiego per l’allevamento del pesce (Morelli et al. 2011, p. 266-269, fig. 13.3, 13.4). In area portuense tracce delle saline di epoca repubblicano-imperiale sono state individuate anche in limitati sondaggi effettuati entro il 2004, di non chiara localizzazione; in un sito prossimo alla via Campana-Portuense, sono stati messi in luce alcuni edifici forse destinati all’immagazzinamento del sale: qui è stata rinvenuta un’iscrizione di II secolo d.C., che nomina due conductores campi salinarum romanarum (Morelli-Olcese-Zevi 2004, p. 43-48; Morelli-Forte 2014, p.1-41; Cébeillac-Gervasoni-Morelli, c.s.).

3 Chiamato di solito nei documenti storici Fossa papale è ancor oggi esistente col nome di Canale dello Stagno.

4 Sul problema della fondazione della città di Ostia: Zevi 2001, p. 4-5; Zevi 2002, p. 11-16.

5 Pannuzi 2012a, p. 321-326.

6 Relazione A.Segre in Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, vol.32.1, a.1961; Dragone-Malatesta-Segre 1960-61; Dragone et al. 1967; Shepherd 2006, p. 23, fig. 6-7.

7 Tale meandro (chiamato nelle fonti Fiume morto) è chiaramente visibile nella famosa foto di Ostia dal pallone aerostatico del 1911 realizzata dal capitano C.Tardivo (Shepherd 2006), dalla cui lettura il Segre evidenziava nel suburbio ostiense l’esistenza di differenti alvei del Tevere, precedenti il corso attuale. L’ansa ad occhiello, secondo il Segre, sarebbe stata assunta dal fiume in età romana. L’abbandono del meandro avvenne con maggior precisione nel 1562, come si evince dalla testimonianza di F.Laparelli e dalle ordinanze papali di quell’anno (Pannuzi 2009, p. 46-47).

8 Segre 1986, p. 13-16, fig. 3. Inoltre, il Segre riferisce la sua ipotesi di ipotetico collegamento in età romana tra Tevere e stagno anche al rinvenimento del cd. molo in blocchi di tufo giallo, in verità relativo ad una banchina fluviale priva di qualsiasi legame topografico con la laguna (Scrinari 1984, p. 362-363; Pannuzi 2012b, p. 97-98).

9 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia vol.32.1. A tal proposito si veda Arnoldus-Huyzendveld - Paroli 1995,p. 386,fig. 2.

10 In ultimo Bellotti et al. 2009, p. 51-53; Bellotti 2013, p. 4-5, fig. 4-5.

11 Giraudi 2004, p. 477-485, fig. 1, 2; Giraudi et al. 2006, p. 49-50, fig. 1.

12 Praturlon 2008, in particolare p. 227-9, fig. 2 e 6-9.

13 Alessandri 2009, p. 16-18, fig. 2.2; Attema-Alessandri 2012, p. 287-288, fig. 1. Sulle base di sporadici frammenti ceramici protostorici rinvenuti nell’antica Ostia e nel suo suburbio, sono state avanzate alcune ipotesi circa la possibile localizzazione di insediamenti protostorici, anche connessi all’area lagunare e solo in via ipotetica allo sfruttamento delle antiche saline ostiensi.

14 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, Relazione allegata al vincolo archeologico DM 30-6-1997; Arnoldus-Huyzendveld - Pellegrino 1999, p. 219-224; Arnoldus-Huyzendveld 2005, p. 14-21.

15 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, Relazioni tecnico-scientifiche a.1995 e a.1997,vol.90; Arnoldus-Huyzendveld - Paroli 1995.

16 Bertacchi 1960: in questo contributo l’interpretazione delle fonti antiche non appare sempre chiara e pertinente.

17 Goiran et al. 2012. Sugli scavi archeologici nei Navalia si veda Heinzelmann - Martin 2002.

18 Scrinari 1984, p. 362-363, fig. 1. A conforto di ciò è anche l’utilizzo in età rinascimentale del tratto fluviale prospiciente il castello di Ostia come molo per l’attracco delle navi che arrivavano dai vari porti del Mediterraneo (ASR, Ostia b1585, Libro delle Bollette del 1455; Palermo 1979, p. 116, 217).

19 Inoltre, se le navi fossero dovute entrare nel Tevere per raggiungere Roma attraverso il presunto canale tra fiume e stagno, avrebbero incontrato senz’altro delle difficoltà nel sottopassare il viadotto dell’antica via Ostiense, le cui tracce sono state rinvenute durante scavi degli anni '20 del Novecento (Quilici Gigli 1992, p. 78, fig. 8; Quilici 1996, p. 72-73). La caratteristica struttura della strada romana è rappresentata nella carta cinquecentesca di Eufrosino della Volpaia (Frutaz 1972, II, tav. 30) ed anche in una veduta del 1745 di Silvestro Appunti (Archivio Fotografico SSBAR-sede di Ostia, G 37); l’antico ponte dell’Ostiense era ancora utilizzato nei primi dell’Ottocento (De Bonstetten 1804-05, p. 40).

20 Scrinari 1984, p. 360.

21 ASR, Ostia b1583: Conto delle saline di Mutio Mattei (aa.1600-1609) e causa del 1702: gravi problemi erano causati anche dalle continue esondazioni del Tevere. L’esistenza di una rete di canali che convogliava le acque dei campi verso il fiume, migliorando in tal modo anche l’utilizzo delle saline, è plausibilmente ipotizzabile già dall’età romana. Il Fea (1831, p. 21) riferisce dell’esistenza in tempi passati di un canale che dalla salina, passando per il Fiume morto, sfociava nel Tevere le acque dolci eccedenti. Proprio ad una canale di tal genere potrebbe far riferimento quanto raffigurato nel seicentesco Catasto Alessandrino, in cui è visibile un canale tra il Tevere e gli impianti del sale (Frutaz 1972,II,tav. 128).

22 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, Relazione allegata al vincolo archeologico DM 30-6-1997; Arnoldus-Huyzendveld - Pellegrino 1999, p. 219-224.

23 Capelli - Mazza 2008, p. 238-239, fig. 10. E’ da notare come queste due sole località nel territorio ostiense siano disposte ad una quota al di sotto del livello del mare. In particolare, dagli scavi effettuati in località Stagni, è evidente una sensibile risalita superficiale dell’acqua di falda.

24 Villani - Molinari 2007, p. 21. La presenza di tali molluschi non è mai stata riscontrata in scavi effettuati in altre parti del suburbio orientale e meridionale dell’antica città di Ostia.

25 Si veda per es. Heinzelmann 1998, fig. 1; Bellotti et al. 2009, p. 52, fig. 2; Alessandri 2009, p. 16-18, fig. 2.2. Il perimetro particolarmente frastagliato della laguna proposto in questi studi si rifà chiaramente alla pianta dell’Amenduni di fine Ottocento, relativa alla bonifica delle paludi ostiensi e portuensi (Amenduni 1884, tav. 1).

26 Pannuzi et al., c.s.1. All’interno del cantiere di scavo preventivo, realizzato in funzione del futuro svincolo stradale di Ostia Antica sulla via Ostiense-via del Mare e diretto da chi scrive per la sede di Ostia della SSBAR negli anni 2009-2012, è stata effettuata un’approfondita analisi geologica delle stratigrafie dei saggi di scavo da parte del dott.Carlo Rosa e sono stati realizzati da parte dell’Università di Lione 2 (prof. J.-P. Goiran e dott. F. Salomon) proprio nell’area dello stagno alcuni carotaggi, tutt’ora in corso di studio.

27 Righi 1979, n. 100022; Rivello 2002; Pannuzi et al.2006, p. 192-216.

28 Antico Gallina 1996, p. 67-112; Pesavento Mattioli 1998.

29 Archivio Storico della SSBAR – sede di Ostia, vol. 32.1. La pianta e la sezione furono redatte da G. Pascolini (inv. 1190) con alcune imprecisioni nelle modalità di localizzazione dei resti sepolcrali, che non permettono oggi un esatto riconoscimento del sito, ma solo genericamente della zona del rinvenimento.

30 Pannuzi - Pantano 2011, p. 279-286; Pannuzi et al., c.s.1.

31 Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia vol.42, a.1968 e documentazione planimetrica redatta da G.Pascolini inv. 2461, a.1968. Oggi è difficile poter verificare le ipotesi proposte a suo tempo, senza una completa visibilità del monumento ed i dati archeologici del suo ritrovamento. L’imponenza della costruzione indurrebbe a ritenerla un’opera di carattere pubblico, che, per la localizzazione lungo la sponda dello stagno, ben potrebbe riconoscersi come molo per l’attracco di barche per la pesca nella laguna, attività plausibilmente svolta dalla popolazione che in età romana viveva nel limitrofo insediamento. Tra l’altro, da indagini biomolecolari effettuate nei laboratori dello Smithsonian Institute di Washington su campioni scheletri dalla vicina necropoli, è emerso che la dieta degli individui analizzati era basata principalmente su un’alimentazione marina e di ambiente lacustre salmastro (pesci, molluschi, etc.) (Pannuzi-Pantano 2011, p. 282 e nota 34).

32 Pannuzi et al.,c.s.1. Per il tipo di canali: Musco - Petrassi - Pracchia 2001, p. 277-286, fig. 44 e 46.

33 Pannuzi - Monari - Mantovani 2009, p. 199-200; Pannuzi et al., c.s.1.

34 Pannuzi et al., c.s.1. Anche questi ritrovamenti potrebbero essere collegati con il percorso dell’antica via Ostiense.

35 Indagini archeologiche preventive eseguite dalla SSBAR-sede di Ostia nel 2010 sotto la direzione di chi scrive, con la collaborazione del A. Biagioni. Si fa presente che questo contesto costituisce uno dei pochissimi ritrovamenti ceramici di epoca protostorica avvenuti in area ostiense; per gli altri si veda: Alessandri 2009, p. 294-295; Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, vol.90, Relazione Arnoldus-Huyzendveld 1995, p. 7, 11; Floriani Squarciapino 1961, p. 174-177 (ceramica di VI-V secolo a.C.); Pannuzi et al.c.s.1.

36 All’interno di questa presumibile zona utilizzata come salina, in tutti i casi di indagini preventive si è riscontrata, al di sotto dei livelli più superficiali di humus, la medesima successione stratigrafica di ambiente lagunare, con il ritrovamento di spessi livelli di argille limose di colore dal giallastro al grigiastro, ricche di frammenti di malacofauna tipica di ambienti di media salinità (per es. bivalvi del genere Cardium). Proprio in quest’area, in un contesto di scavo preventivo in via Orioli, effettuato nel 2008 dal dott.M.Tantucci per la GEA S.C.ar.l. sotto la direzione di chi scrive per la Soprintendenza ostiense, è stato rinvenuto all’interno degli strati di argille un cippo anepigrafico, di difficile inquadramento cronologico, comunque da mettere in relazione con una delimitazione di terreni, probabilmente utilizzati per la produzione del sale.

37 L'indagine è stata condotta dal dott. Federico Cenciotti, sotto la direzione di chi scrive per la Soprintendenza archeologica.

38 Le analisi sono state realizzate presso il Centro di Datazione e Diagnostica (CEDAD) dell'Università di Lecce.

39 ASR, Ostia b1583: relazioni dei lavori degli architetti A. Vici e F. Navone (aa.1795-1800).

40 Si veda Reg.Subl.; Reg.Farf., vol.III-IV-V; Tomassetti 1897; Fedele 1898, 1899, 1901, 1902 e 1903; Federici 1900; Ferri 1904; Trifone 1908; Hartmann - Merores 1913; Chiumenti - Bilancia 1977; Maggi Bei 1978; Passigli 2013. Dalla documentazione analizzata, nel territorio ostiense risultano avere proprietà immobiliari dedicate alla fabbricazione del sale chiese e monasteri romani (chiesa di S.Maria Nova, di S. Maria in Via Lata, monastero di S.Paolo f.m., monastero di S. Alessio, monastero di S. Gregorio al Celio, Basilica Lateranense) e l’abbazia di Grottaferrata. Nel territorio portuense risultano fili salinari di proprietà della chiesa di S. Silvestro in Capite, del monastero di S.Gregorio al Celio, della chiesa di S.Bibiana, del monastero dei SS.Cosma e Damiano, della chiesa di S. Maria Nova, del monastero di S.Paolo f.m. e delle abbazie di Subiaco e di Farfa.

41 Maggi Bei 1978, p. 355-356. I documenti medievali utilizzano una specifica terminologia per indicare i diversi settori in cui le saline erano suddivise ed i differenti annessi funzionali: fili salinari, pediche, petie e fossati, oltre all’indicazione dei nomi dei locatari degli enti religiosi che di fatto lavoravano le saline, associati in una schola salinariorum. Circa la struttura delle saline medievali ostiensi possono utilmente confrontarsi notizie riguardanti altri impianti della Penisola: per es. è interessante la testimonianza del Codex veneziano del 980, in cui è indicato che per la localizzazione di quelle saline si scelsero « paludi, di pura creta, le circondarono d’argini e sovente di mura, costrette ora di mattoni, ora di marmi, poi prosciugate e selciatone il fondo, v’inducevano per apposite particelle quella quantità d’acqua marina che evaporando lasciava sul suolo le sue parti saline » (citato in Vitale D’Alberton 2006, p. 29). Per i modi di produzione del sale marino nell’area mediterranea in età medievale e moderna: Hocquet 1978, p. 113-136; Bergier 1984, p. 97-112; Hocquet 1985, p. 16-31.

42 Maggi Bei, p. 362.

43 Fedele 1901, p. 165-166, doc. XXXVI e nota 1.

44 Hartmann - Merores 1913, p. 45-46 n. CCII. La Maggi Bei confonde la localizzazione di questa pedica collocandola nell’area portuense (Maggi Bei 1978, p. 362).

45 Tomassetti 1897, p. 56; Chiumenti - Bilancia 1977, p. 337.

46 Hartmann-Merores 1913, p. 81-82 n. CCXXXXIII.

47 Tomassetti 1897, p. 59; Trifone 1908, p. 296 doc.XVI.

48 Tomassetti 1897, p. 63-64.

49 Malatesta 1885, p. 52.

50 Tomassetti 1897, p. 67.

51 De Rossi 1877, p. 17-18; Chiumenti - Bilancia 1977, p. 336.

52 Paroli 2004, p. 254-257; Lugli - Filibeck 1935, p. 230-232. In età tardo-rinascimentale vi furono dei tentativi di riattivare la navigazione nel braccio portuense del Tevere, quando alla fine del XVI secolo Gregorio XIII fece ripulire la Fossa Traiana dall’architetto Fontana, senza ottenere però risultati positivi a causa dell’alluvione del 1598 che vanificò il lavoro compiuto. Poi, nel 1612 per volontà di papa Paolo V venne realizzato da Carlo Maderno il nuovo scavo del canale di Fiumicino (Lugli - Filibeck 1935, p. 194-195 e nota 35). Successivamente, una memoria giudiziale conservata nell’Archivio di Stato di Roma ricorda che nel 1660 era ormai soltanto la bocca di Fiumicino quella utilizzabile per la navigazione, in quanto quella di Fiumara (quella ostiense), « per la dilatazione dell’alveo non è più navigabile, com’era prima », mentre la dogana, dopo l’alluvione del 1557 trasferitasi dal castello di Ostia prima a Tor Boacciana e poi a Tor S. Michele sul litorale ostiense progressivamente avanzato, sarebbe stata spostata lungo il fiume a Capo di Rame (località a monte del delta) (ASR, Ostia b1586) (fig. 3).

53 In età tardo medievale (XIV-XV secolo) dai documenti dell'Archivio Datini di Prato risulta che il porto fluviale di Ostia era un punto di transito obbligato per le merci provenienti dal commercio marittimo e dirette al mercato romano (Palermo 1979, p. 116, 217). Chiaro è l’utilizzo di un attracco presso Ostia negli anni trenta del XV secolo, quando papa Eugenio IV, fuggendo da Roma a causa di una rivolta e risalito il fiume in barchetta, ad Ostia si imbarcò su una galeazza (Gregorovius 1972, V, p. 32-33; Chiumenti - Bilancia 1977, p. 346). Due stampe cinquecentesche di H. van Cliven (oltre ad una di ispirazione dalle precedenti, attribuita alla seconda metà del XVIII secolo: Arrigoni - Bertarelli 1939, n.4903) ritraggono con poche varianti il castello ostiense, presso il quale sono ormeggiate barche di diversa grandezza, mentre altre sono in navigazione sul fiume mediante il sistema dell’alaggio (Archivio Fotografico SSBAR-sede di Ostia, B 3856; Istituto Nazionale per la Grafica, FC 10636, neg. 52794) (fig. 3).

54 Lugli - Filibeck 1935, p. 212-213, nota 42 (documenti della prima metà del XV secolo). Nell’Archivio di Stato di Roma rimane un volumetto relativo ai Conti delle saline di Ostia e Porto dell’anno 1478 (ASR, Ostia b1585), da cui risulta negli anni 1478-80 la sistemazione della catena di ferro a sbarramento del porto sul Tevere presso Ostia (Müntz 1882, III, p. 225-226). Benchè ancora nel 1507 fosse nominato un commissarius ad revidendum opus salinarum Ostien(sium) et Campi Salini (Tomassetti 1897, p. 74), nella tenuta di Campo Salino già nella seconda metà XV e poi nel XVI secolo è attestata la coltivazione di erbe, il pascolo dei bufali e l’organizzazione di famose cacce. Successivamente la zona divenne sempre più paludosa ed infestata dalla malaria (Lugli- Filibeck 1935, p. 219-229).

55 Un documento del 1627 sottolinea la possibilità per gli appaltatori (o conduttori) delle saline di utilizzare anche i carcerati, nonché di obbligare i vagabondi a lavorare negli impianti di produzione del sale (ASR, Ostia, b1583).

56 ASR, Ostia, b1583 (doc. a.1573 e a.1735): il documento settecentesco collega questa zona con la Macchia, zona da cui ha origine il Fosso Maestro, che sembrerebbe circondare almeno in parte l’area delle saline portando acqua salata. Dalle indicazioni fornite dal seicentesco Catasto Alessandrino la Macchia d’Ostia risulta una grande area tra le saline, il Tevere e l’antica via Ostiense: proprio in questa zona a Nord-Est delle saline sei-settecentesche potrebbero localizzarsi la Stagnetta e forse anche gli impianti più antichi delle saline (Frutaz 1972, II, tav. 128).

57 ASR, b1583. Nei documenti cinque-seicenteschi è testimoniata la produzione di sale bianco e la bollitura del sale con la vendita in pani (ASR, Ostia, b1587, Motu Proprio XVI secolo; b1583, a. 1627).

58 ASR, Ostia, b1583, Descrizione delle saline (a. 1735).

59 ASR, Ostia, b1583, Relazione degli architetti F. Navone e A. Vici sui lavori per la bonifica e riapertura delle Saline di Ostia (aa. 1795-1800). In questo periodo i documenti ricordano l’esistenza di vari ponticelli per il passaggio dei fossi (si veda anche un disegno conservato in ASR, Disegni e Mappe, collez. I, cart. 120.A/135, in Nardi 2000, p. 62, fig. 36) e di varie carrarecce utilizzate per i collegamenti tra una parte e l'altra del territorio.

60 ASR, Ostia, b1583, Progetto di G.de Bayon del 1824; Lattanzi, Lattanzi, Isaja 1986.

61 Arnoldus-Huyzendveld - Paroli 1995, p. 383; Pannuzi et al.,c.s.2.

62 ASR, Ostia b1585, Libro delle Bollette del 1455; Palermo 1979, p. 116, 217 e 332-343; Pannuzi 2009, p. 23 nota 3 e p. 25 nota 10. Nelle stampe cinquecentesche è molto interessante la raffigurazione di capanne (fig. 3), testimoniate anche dai documenti d’archivio in età rinascimentale e moderna e da alcune famose fotografie otto-novecentesche (ASR, Ostia b1583, a. 1598 e b1587, Documenti Ducrò-Cartoni aa.1807 e 1817; Shepherd 2006, p. 31-34, fig. 13-19). Le capanne in epoca rinascimentale erano per lo più di forma circolare, realizzate con tetto ligneo coperto di paglia, pavimento selciato, muretti presso l'ingresso come « seditoi » e terrapieno esterno intorno; di solito venivano utilizzate per più usi: « per servitio de sale », per la « conserva del pesce », come stalle e come « capanna padiglione per tenere al coperto nell'estate li landoli ».

63 Corbo 1969, p. 91-92; ASR, C.U., reg. 252, 6v, 9v, 35r.; Müntz 1882, vol. I, p. 162-163; Lanciani 1902, I, p. 148.

64 ASR, Ostia, b1583, documento del 1601 riferibile a lavori nella salina del muratore Antonio Pozzo.

65 Frutaz 1972, II, tav. 55; ASR, Ostia, b1583, Chirografo di Clemente XI del 1719.

66 Archivio Disegni SSBAR- sede di Ostia inv. 58. Un Magazeno da Sale è raffigurato presso i resti della città romana, chiamati Fabbriche dirute, anche nella pianta di A.Chiesa e B.Gambarini (a.1744) (Frutaz 1972, II, tav. 194) (fig. 6), ed è poi testimoniato con lo stesso nome in documenti del 1824 (ASR, Ostia, b1583, Progetto di G. de Bayon).

67 Merelli - Shepherd 2001.

68 Angelucci 2006, p. 173.

69 Paroli 2004, p. 257.

70 Tale planimetria è assimilabile a quella poi utilizzata per i depositi del sale sette-ottocenteschi ancora conservati, come per es. quelli di Cervia e di Venezia (Dell’Aquila 2006, p. 41-53).

71 ASR, Ostia, b1583 e b1587, Progetto di G.de Bayon. ASR, Galla Placidia, Ostia, busta 13, R27. Nella zona del Casalone la pianta settecentesca di A.Chiesa e B.Gambarini indica una Strada delle Saline, mentre più verso il Tevere è una Strada detta del Monte del Sale (Frutaz 1972, II, tav. 194).

72 Frutaz 1972, II, tav. 30.

73 L’altra stampa di Anonimo raffigura la grande laguna, divisa in due parti,chiamate Salare (Frutaz 1972, II, tav. 39a,b).

74 Frutaz 1972, II, tav. 47.

75 Frutaz 1972, II, tav. 55. Nella carta del Torriani è interessante la rappresentazione di Fiume morto, che all’epoca risultava essere un’area di forma semicircolare in cui stagnava l’acqua. L’esistenza di questo acquitrino è testimoniata anche da una pianta degli inizi del XVII secolo dell’Archivio Segreto Vaticano (Danesi Squarzina 1981, fig. 1).

76 Frutaz 1972, II, tav. 128. A questo proposito si veda anche la pianta del Cingolati del 1692 (Frutaz 1972, II, tav. 164), in cui sono raffigurati fili salinari orientati diversamente in quattro gruppi, forse a testimonianza di differenti proprietà.

77 Nelle successive due carte di G. F. Ameti del 1693 e 1696 le Saline, unite allo Stagno, sono illustrate con una pianta « a quadrati », ad indicare le vasche per la decantazione dell'acqua salata (Frutaz 1972, II, tavv. 176 e 181). Interessante è nella più antica l’evidenziazione grafica all’interno dello Stagno della Fossa papale, canalizzata tra due argini, nel modo effettivamente descritto dai documenti d’archivio (ASR, Ostia b1583, Relazione sulle saline del 1795) (fig. 8).

78 Frutaz 1972, II, tav. 158.

79 Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 58. In questa pianta le Saline sono caratterizzate in modo dettagliato con gli argini paralleli a divisione delle vasche, tutt’intorno circondate da un Argine secondario.

80 Nelle stampe sette-ottocentesche lo stagno di Ostia viene delineato in modi sempre diversi: si veda per es. la pianta del Morozzo (a.1791) (Frutaz 1972, II, tav. 214), quella di G.Verani del 1803-1804 (Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 5442b), quella del 1811 del Sickler (Frutaz 1972, II, tav. 230), la pianta del 1844 di A. Zuccagni - Orlandini (Frutaz 1972, III, tav. 255) e l’altra dell’Officiers de la Brigade topographique del 1854 (Frutaz 1972, III, tav. 305). Forse più realistica è la pianta del 1851 dell’Istituto Geografico Militare di Vienna (Frutaz 1972, III, tav. 296).

81 L’antico meandro del fiume era già indicato come Antiche vestigia del Tevere, nella pianta redatta da A. Chiesa e B. Gambarini (a. 1744) (Frutaz 1972, II, tav. 194), e come Fiume morto e Corso antico del Tevere nella pianta di p. Holl del 1803-1804, dove vengono riportati i resti degli antichi edifici rinvenuti in quegli anni (Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 284) (fig. 9). Molto interessante è qui la rappresentazione della Fabbrica moderna destinata per Magazzino de Sali, cioè il seicentesco Palazo dei Specchi, mentre l’attuale Casalone è indicato come Casino della Reverenda Camera Apostolica. L’antico corso del fiume è invece descritto come Antiche vestigie del Tevere in una pianta del 1870, in cui il settecentesco Magazzino de Sali è diventato ormai il Museo di Ostia Antica (Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 7851bis). I terreni tra la via Ostiense ed il Tevere sono ben raffigurati nella pianta del 1877 dell’Istituto Topografico Militare, in cui le Saline d’Ostia sono indicate come un nucleo frastagliato di canali di varia lunghezza, a loro volta suddivisi in vasche quadrangolari (Frutaz 1972, III, tav. 349).

82 ASR, Ostia, b1586.

83 Presso la Rimessa della Pesca vi è un Ponticello di collegamento con lo Stazzo dove sono le Capanne dei Pescatori. Verso il mare è raffigurato il Ponte detto di Sacchetti per passare a Castel Fusano, dalla struttura muraria in blocchi con tre arcate e parapetto. L'esistenza di un ponte era già attestata in età romana (Fogagnolo - Valenti 2005, p. 38, fig. 20).

84 ASR, Ostia, b1587.

85 ASR,Ostia, b1583.Nella pianta risultano indicati un Pantano dello Stagno ed alcuni terreni dalle diverse coltivazioni.

86 ASR, Ostia, b1583, Progetto di G. de Bayon.

87 Sulla terminologia utilizzata per individuare le diverse zone delle saline: Hocquet - Hocquet 1974, p. 527-552.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 - Le fasi di evoluzione del delta del Tevere (da Segre 1986, fig. 3).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 204k
Título Fig. 2 - Ostia, localizzazione dei siti archeologici perimetrali allo Stagno-Saline
Leyenda A = necropoli ; B = drenaggi d’anfore ; C = necropoli ; D = insediamento agricolo e necropoli ; E = ipotetico molo ; F = drenaggi agricoli ; G = fornace ; H = resti murari e battuto connessi con l’antica via Ostiense ; G = localizzazione della piattaforma lignea, forse connessa con l’utilizzo dell’area come salina.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 188k
Título Fig. 3 - Stampa di H. van Cliven (metà XVI secolo) con l’attracco fluviale presso il castello di Ostia : sono visibili sulla destra una barca trainata da riva con il sistema dell’alaggio e sulla sinistra una capanna di forma circolare, del tipo indicato nei documenti d’archivio rinascimentali (Istituto Nazionale della Grafica, F. C. 10636, neg. 52794).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 600k
Título Fig. 4 - Acquerello di Orazio Torriani, Tenuta di Porto del Capitolo di S. Pietro (part. ), con rappresentazione della Saliera presso cui è un edificio con torre, probabile magazzino del sale e del Palazo dei Specchi, altro magazzino costruito presso il nuovo corso del Tevere (da Frutaz 1977, tav. 55).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 544k
Título Fig. 5 - Ostia, pianta delle Saline della Reverenda Camera Apostolica, probabilmente del XVIII secolo, con indicazione del magazino del sale presso il nuovo corso del Tevere (Archivio Disegni SSBAR- sede di Ostia, inv. 58).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,2M
Título Fig. 6 - Pianta di A. Chiesa e B. Gambarini (a. 1744) (part. ) : sono visibili l’antico percorso del fiume indicato come Antiche vestigia del Tevere, presso cui è una Strada delle Saline ed un fabbricato probabilmente riferibile all’attuale Casalone, mentre presso il corso attuale del Tevere è il Magazeno da Sale (da Frutaz 1972, II, tav. 194).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 312k
Título Fig. 7 - Progetto grafico di C. Meyer della seconda metà del XVII secolo, con il canale di collegamento tra il Lago ostiense ed il Tevere (da Frutaz 1972, II, tav. 158).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,5M
Título Fig. 8 - Carta di G. F. Ameti del 1693 in cui è visibile all’interno dello Stagno è visibile la Fossa papale incanalata all’interni di due argini (Frutaz 1972, II, tav.176)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 516k
Título Fig. 9 - Pianta di P. Holl del 1803-1804, dove viene indicato il “Corso antico del Tevere” ed i due edifici destinati ad immagazzinamento del sale prima e dopo il cambio di percorso del fiume (Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, inv. 284).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,5M
Título Fig. 10 - Pianta delle Saline di Ostia del XVIII secolo (ASR, Ostia b1586) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,2M
Título Fig. 11 - Sezione di un Fosso con sue Banchine riferibile ai fossi del territorio ostiense nell’ambito dell’impianto per la produzione del sale (ASR, Ostia b1586) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-11.jpg
Ficheros image/jpeg, 428k
Título Fig. 12 - Pianta del 1819 del canale di collegamento tra il mare e lo stagno, cd. Canale della Pesca (ASR, Ostia b1587) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-12.jpg
Ficheros image/jpeg, 712k
Título Fig. 13 - Pianta del 1822 raffigurante il Canale delle Pesca (ASR, Ostia b1583) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-13.jpg
Ficheros image/jpeg, 548k
Título Fig. 14 - Pianta di due saline, allegata al progetto presentato all’autorità pontificia da G. de Bayon nel 1824 per il ripristino degli impianti di produzione del sale (ASR, Ostia b1583) (Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ASR 48/2013).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1507/img-14.jpg
Ficheros image/jpeg, 458k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Simona Pannuzi, «La laguna di Ostia : produzione del sale e trasformazione del paesaggio dall'età antica all'età moderna»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 125-2 | 2013, Publicado el 13 noviembre 2014, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/1507; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.1507

Inicio de página

Autor

Simona Pannuzi

MIBACT-Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - simona.pannuzi@beniculturali.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search