Navigation – Plan du site

AccueilNuméros125-2Cittadinanza e disuguaglianze eco...Cittadinanza, immigrazione e inte...

Cittadinanza e disuguaglianze economiche : le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo)

Cittadinanza, immigrazione e integrazione sociale nella prima età moderna : il caso di Ivrea

Guido Alfani

Résumés

I registri parrocchiali di battesimi e matrimoni della prima età moderna riportano con buona precisione l’origine degli individui coinvolti, a vario titolo, nella celebrazione delle cerimonie (come partners matrimoniali ; genitori di un bambino battezzato ; padrini o testimoni di nozze). Per la città di Ivrea, nel Piemonte Nord-occidentale, tutti costoro potevano essere registrati come cives (cittadini) o come forestieri, dei quali conosciamo l’origine esatta. Troviamo però anche un gran numero di habitatores o incolae, che risiedevano in Ivrea ma non godevano (o non godevano ancora) dei pieni diritti di cittadinanza. Sulla base di queste informazioni è possibile procedere a uno studio sistematico delle modalità d’integrazione socio-economica degli immigrati nella comunità ospite. Tramite l'impiego del database Eporedia, che comprende circa 36.000 registrazioni nominative per il periodo compreso tra la fine del XV e l’inizio del XVII secolo, questo articolo esplora le modalità secondo le quali i forestieri sceglievano se stabilire contatti sociali formali (di alleanza matrimoniale o parentela spirituale, o attraverso la selezione dei testimoni di nozze) con i cittadini o con altre componenti della comunità ospite. Inoltre, tramite una ricostruzione dei percorsi di vita dei forestieri immigrati, l'articolo analizza i processi di integrazione nei networks socio-economici parallelamente a quelli d'integrazione giuridico/formale tramite l’acquisizione dei diritti di cittadinanza, suggerendo che l'acquisto di tali diritti costituisse una tappa importante (per quanto non accessibile a tutti) sul percorso che conduceva alla piena integrazione.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Cerutti 2012.

1Durante l’Età moderna così come oggi, la migrazione di un individuo o di un’intera famiglia alla volta di un centro urbano attivava un processo d’integrazione sociale ed economica nel nuovo contesto, processo che poteva risultare più o meno completo e che poteva anche riguardare solo specifici gruppi o ambienti, o specifiche porzioni dello spazio urbano quali un determinato quartiere o parrocchia. Un aspetto particolarmente interessante e rilevante era l’acquisizione dei pieni diritti di cittadinanza : obiettivo non raggiungibile per tutti, ma neppure da tutti ambito. L’integrazione dei cosiddetti « forestieri » nelle città dell’antico regime è stata oggetto, come è noto, di numerosi studi. Tuttavia, molto rimane da fare, alla luce sia di nuove ipotesi recentemente proposte e che richiedono verifica (ad esempio le tesi avanzate da Simona Cerutti riguardo al rapporto tra acquisto della cittadinanza e acquisto della proprietà1 : si veda oltre), sia della nuova attenzione, consolidatasi negli ultimi anni, per tipologie di rapporti sociali che sono state finora largamente trascurate.

  • 2 Tra i più recenti volumi dedicati al padrinato, basti ricordare Alfani 2006a ; Alfani, Gourdon 2012 (...)
  • 3 Per una sintesi della letteratura relativa ai testimoni ai matrimoni civili, Gourdon 2008 ; circa i (...)
  • 4 Alfani - Gourdon 2012b. In merito all'importanza della « pubblicità » quale requisito per dare effi (...)

2Da questo punto di vista, va sottolineato che mentre in passato l’attenzione era concentrata quasi esclusivamente sulle strategie di alleanza matrimoniale, oggi i rapporti di comparatico e parentela spirituale originati dal battesimo sono oggetto di un crescente numero di ricerche2, così come (per quanto in misura minore) i rapporti con i testimoni di nozze3. In merito, è stato recentemente proposto di concentrare l'attenzione su strategie di « formalizzazione dei legami sociali », volte a ricondurre l'interazione tra le parti entro uno specifico insieme di regole sociali, il cui rispetto era oggetto di scrutinio collettivo4. Nella prospettiva di questo lavoro, i percorsi che potevano portare (o no) all'acquisto dei diritti di cittadinanza verranno posti in relazione coi percorsi di integrazione sociale (tramite il perseguimento di specifiche strategie relazionali) e di integrazione economica (in particolare acquisto di proprietà, ma anche consolidamento di rapporti di partnership economica).

3A questo fine, verrà impiegato il « database » Eporedia, relativo alla città di Ivrea nel Piemonte Nord-occidentale. Il « database » è stato costituito a partire dai registri parrocchiali di battesimi e matrimoni, fonti che riportano con buona precisione l’origine degli individui coinvolti, a vario titolo, nella celebrazione delle cerimonie (come partner matrimoniali ; genitori di un bambino battezzato ; padrini o testimoni di nozze). I registri contengono inoltre informazioni atte a ricostruire lo status giuridico di ogni individuo registrato, e quindi a distinguere i cittadini veri e propri (cives) dai semplici residenti (habitatores o incolae) e dai forestieri non residenti. Eporedia copre il periodo compreso tra la fine del XV e l’inizio del XVII secolo, ma in questo saggio l’attenzione sarà concentrata all’incirca sugli anni 1550-1610, intervallo per il quale si dispone di dati più ricchi che riguardano anche la distribuzione della proprietà e le attività economiche esercitate. Sarà così possibile valutare secondo quali modalità i forestieri sceglievano se stabilire contatti sociali formali (di alleanza matrimoniale o parentela spirituale, o attraverso la selezione dei testimoni di nozze) con i cittadini o con altre componenti della comunità ospite, così come si tenterà di ricostruire per quanto possibile i percorsi di vita di quei forestieri che, magari a distanza di anni dal trasferimento in città, ottennero infine i pieni diritti di cittadinanza. Esaminando le scelte operate in momenti diversi della loro vita, si tenterà di analizzare in parallelo i processi di integrazione nei networks sociali ed economici, e di integrazione giuridico/formale tramite l’acquisizione dei diritti di cittadinanza.

Ivrea e il « database » Eporedia

  • 5 Levi 1985.
  • 6 Alfani 2010a, p. 54-58 ; Alfani 2010b.
  • 7 ASCI, Categoria 55 (Macina), fas. 2, n. 2938.

4Ivrea, nel Piemonte nord-occidentale, nel periodo qui considerato era una delle principali città appartenenti ai domini « di qua dai monti » di casa Savoia. Per quanto iniziassero già a manifestarsi i segni di una duratura crisi economica e demografica, legata da un lato alla concorrenza esercitata da Torino, dove i duchi di Savoia nel 1560 trasferirono la propria capitale facendone un polo d'attrazione tale da « soffocare » il resto del Piemonte5, e dall'altro lato ai danni subiti durante le Guerre d'Italia (1494-1559) che videro contrapposti Francia ed Impero per il predominio sulla Penisola6, Ivrea era ancora, alla fine del Cinquecento, una delle più popolose città controllate dalla dinastia sabauda. Tuttavia, al confronto di altre città italiane non aveva grandi dimensioni (4.467 abitanti nel 16197).

5Per quanto piccola, Ivrea era indiscutibilmente una città, dotata di tutte le funzioni economiche, commerciali, amministrative e religiose (incluso il vescovado), dello status giuridico e dei privilegi propri di un centro urbano. Queste caratteristiche la rendono un caso di studio di grande interesse, giacché consentono di effettuare ricerche su un ambiente urbano dalle dimensioni gestibili nei termini della documentazione da considerare per ricostruire un quadro esaustivo della società locale. A ciò si aggiunge la considerazione che Ivrea dispone di una documentazione storica eccellente, in particolare per quanto riguarda le fonti parrocchiali.

  • 8 Alfani 2006a.

6Nella centralissima parrocchia di S. Ulderico, i registri dei battesimi hanno inizio nel 1473, quindi ben prima che il Concilio di Trento (1545-63) ne generalizzasse l'obbligo a tutto il mondo cattolico. Registri pre-conciliari sono disponibili anche per una seconda parrocchia (S. Maurizio, dove i libri dei battesimi iniziano nel 1529). In altra sede, ho fatto ricorso a queste fonti preziose per studiare le trasformazioni sociali determinate dall’imposizione della riforma tridentina del battesimo e del padrinato, riforma che mise fuori legge il sistema eporediese tradizionale di parentela spirituale, caratterizzato dalla presenza ad ogni battesimo di molti padrini e madrine (il Concilio ne ammise al massimo uno e una)8. Questa dolorosa transizione, cui la popolazione di Ivrea tentò invano di resistere, fu completata entro il 1586, circostanza che va ricordata in quanto un risultato del cambiamento fu la relativa verticalizzazione sociale del rapporto di padrinato. Tale fenomeno modificò il ruolo dei padrini e le modalità secondo le quali era possibile far ricorso al padrinato quale strumento per perseguire strategie di relazione sociale.

7In questa sede mi concentrerò sui decenni conclusivi del XVI secolo e su quelli iniziali del XVII, per due ragioni. In primo luogo i registri dei matrimoni sono disponibili solo a partire da date sensibilmente successive a quelle caratterizzanti i battesimi : dal 1587 per S. Ulderico e dal 1588 per S. Maurizio. In secondo luogo, nel 1616 ha inizio una lunga lacuna nelle registrazioni battesimali di S. Ulderico, che termina solo nel 1631. Il periodo per il quale è assicurata la massima intensità di informazioni disponibili, dunque, è il 1588-1610, sui cui pertanto mi sono concentrato ricorrendo però anche, quando necessario, a informazioni relative agli anni precedenti o successivi. I dati impiegati sono stati estratti dal « database » relazionale Eporedia, costruito con lo scopo specifico di studiare i sistemi di alleanza sociale, che consta ad oggi di circa 36,000 registrazioni nominative per gli anni 1466-1616. Le informazioni confluite in Eporedia provengono da fonti disparate : a parte i registri parrocchiali di battesimi e matrimoni, il « database » include informazioni provenienti da estimi, fonti di tipo censuario, atti notarili.

8Al momento, i dati provenienti da fonti parrocchiali sono relativi alle due parrocchie dotate della documentazioni più antica (S. Ulderico e S. Maurizio). Ho potuto stimare che, alla fine del XVI secolo, circa 1/3 della popolazione complessiva di Ivrea risiedeva in tali parrocchie. Negli anni 1588-1610, vi furono celebrati 412 matrimoni (157 a S. Ulderico e 255 a S. Maurizio), alla presenza di 1.021 testimoni di nozze. Nello stesso periodo, vi furono celebrati anche 2.210 battesimi (607 a S. Ulderico e 1.603 a S. Maurizio), alla presenza di 2.224 padrini e 2.160 madrine. Di tutti i legami sociali istituti da queste cerimonie, solo una minoranza riguardarono forestieri : come mostrato dalla tabella 1 presentata nella prossima sezione, appena il 13,7 % di tutti i padrini e le madrine erano forestieri (immigrati o no), così come il 16,4 % dei testimoni di nozze. Se però consideriamo i partner matrimoniali, la percentuale sale considerevolmente, al 38,5 %. Come si vedrà, si tratta di una differenza che offre elementi preziosi per l’interpretazione.

I forestieri ad Ivrea : definizione e caratteristiche socio-economiche

  • 9 Statuti di Ivrea, vol. I, titolo « Quod habitantes Yporegiae tractentur tamquam cives nec solvant a (...)

9In questo articolo, la definizione di un individuo quale « forestiero » dipende strettamente dalle modalità con le quali appare nelle fonti considerate. Più in particolare, tale parola verrà impiegata per classificare quanti non disponevano dei pieni diritti di cittadinanza. Stando agli statuti eporediesi vigenti nel XVI secolo, tali diritti potevano essere concessi solo a chi risiedeva in città, vi possedeva beni per un ammontare di almeno dieci lire imperiali, e risultava regolarmente iscritto ad estimo (e pertanto, pagava imposta). In precedenza vi era un quarto requisito, quello di fornire alla città una balestra di due piedi9. Gli effettivi contratti di attribuzione della cittadinanza potevano porre condizioni ulteriori, in particolare quella di acquistare una casa a Ivrea e altre proprietà nella città o nel suo territorio.

  • 10 Alfani 2010a ; riguardo allo stato di « inutilità », si veda anche Alfani 2009b.
  • 11 Ibid.

10Pertanto, un « forestiero » poteva essere in realtà un immigrato residente a Ivrea da molti anni, o anche un abitante di una comunità molto vicina, o addirittura di un villaggio ubicato entro il territorio sottoposto all'autorità eporediese. Tuttavia, se era riconosciuto come abitante (habitator) e pagava regolarmente imposte, un forestiero era trattato in tutto come un cittadino, rimanendo però escluso dai pubblici uffici. Inoltre, qualsiasi abitante dell'Italia settentrionale del tardo Cinquecento doveva avere ben presenti i rischi in cui un non-cittadino poteva incorrere in casi di eccezionale stress sulle risorse urbane. Durante le Guerre d'Italia della prima parte del secolo, le città assediate avevano fatto spesso ricorso a decreti d'espulsione dei forestieri, così come dei poveri, dei vagabondi e degli « inutili »10, al fine di riservare le limitate risorse (in primo luogo alimentari) a quanti godevano dei pieni diritti di cittadinanza, diritti tra i quali quello alla protezione delle mura cittadine va senz’altro annoverato tra i principali. Non risulta che Ivrea abbia espulso i forestieri in occasione dei due assedi subiti dai Francesi nel 1544 e nel 1554, tuttavia i residenti avevano ben presente questo aspetto, specie considerato che analoghi decreti d’espulsione si moltiplicarono, in Italia settentrionale, anche durante la terribile carestia del 1590-9311.

11Il possesso dei pieni diritti di cittadinanza, dunque, non era solo il prerequisito per una piena partecipazione alla vita pubblica, ma era anche una garanzia contro eventi che, per quanto estremi, non erano tuttavia affatto improbabili. Da questo punto di vista, acquisire la cittadinanza offriva senz'altro dei vantaggi, oltre a comportare gli oneri di cui si è detto, ragione per cui doveva costituire un obiettivo per molti degli immigrati residenti a Ivrea. I registri parrocchiali non indicano con precisione chi era forestiero e chi cittadino ; tuttavia, sono di norma assai precisi nel segnalare la comunità di cui ciascuno era originario. A ben vedere, anche questo tipo d'informazione presenta margini d'ambiguità rispetto allo status effettivo di quanti prendevano parte a cerimonie celebrate a Ivrea. Si trattava di cittadini (individui immigrati a Ivrea che avevano già ottenuto la cittadinanza), immigrati senza cittadinanza, o persone residenti altrove ? Di solito, i registri specificano la posizione di ciascuno, indicando se si tratta di cives (cittadini), di incolae o di habitatores, gli ultimi due termini essendo usati come sinonimi per indicare forestieri residenti. Quando non vi è alcuna indicazione, è ragionevole ipotizzare che si tratti di forestieri non residenti. Tuttavia in alcuni casi, ad esempio quando un uomo nato altrove battezza un figlio a Ivrea senza essere registrato come civis, incola o habitator, non è chiaro se si tratta o meno di un immigrato. Per questa ragione, di seguito il numero di immigrati deve essere ritenuto un'approssimazione per difetto di quello effettivo, considerato che alcuni potrebbero essere stati conteggiati per errore tra i forestieri non residenti.

  • 12 Alfani 2005.
  • 13 ASCI, Categoria 11 (Catasto), n. 1478.

12Poiché Ivrea era il centro amministrativo e religioso del Canavese, avendo la qualifica di capoluogo di un distretto fin dai tempi della sua dedizione ai duchi di Savoia nel 1313 e divenendo nel 1653 (e informalmente, già nel 1634) capoluogo di provincia, molte persone provenienti dalle comunità vicine avevano un interesse specifico a stabilire rapporti sociali formali coi suoi abitanti. Come mostrato in altra sede12, Ivrea era il fulcro di una fitta matrice di scambi territoriali di partner matrimoniali, padrini e testimoni di nozze. Era anche un luogo capace d'attrarre gli investimenti dei ricchi, e anche dei meno ricchi, residenti nelle campagne circostanti. Sulla base degli estimi cittadini, nel 1620 vi erano 236 forestieri (residenti o meno a Ivrea) dichiaranti possedere beni immobili nella città o nel suo territorio13. Considerato che il numero di cittadini iscritti ad estimo era pari a 850, i forestieri costituivano una parte non trascurabile dell'insieme dei possidenti (il 21,7 %). Il fatto che, in valore, la proprietà dei forestieri ammontasse ad appena il 5,5 % del totale (4.837 denari) non riduce il rilievo del fenomeno. Piuttosto, ci dà un'indicazione relativa allo status degli immigrati, che in media erano relativamente poveri. In questo calcolo, non si sono potuti distinguere gli immigrati dai forestieri non residenti. Ad ogni modo, se l'acquisto della cittadinanza implicava anche l'acquisto di status (e di ricchezza), è probabile che vi siano aspetti legati al ciclo di vita di cui occorre tenere conto ; qualche indicazione in tal senso verrà data nella quarta sezione.

  • 14 Circa le conseguenze di questa pestilenza ad Ivrea, Alfani 2010c.
  • 15 Alfani 2005.

13Vi sono molte ragioni per ritenere che la situazione descritta per il 1620 sia rappresentativa delle condizioni degli immigrati a Ivrea anche nei decenni precedenti. L’ammontare di proprietà da loro posseduta non può essere considerato automaticamente rappresentativo delle loro condizioni di vita (è possibile che fossero sufficientemente ricchi da potersi permettere l’affitto di una buona abitazione), ma di certo suggerisce che dipendessero economicamente dai cittadini, dai quali dovevano affittare degli spazi o che dovevano indurre alla vendita di proprietà. Quando, dopo la peste del 163014, la quota (in valore) di proprietà immobiliari eporediesi detenuta dai forestieri raddoppiò, questo non rappresentò un miglioramento delle condizioni dei singoli immigrati, ma fu piuttosto conseguenza del trasferimento entro le mura di popolazione povera o almeno di condizioni modeste proveniente dalle campagne circonvicine. Il loro incremento numerico (27,8 % di tutti i proprietari nel 1632) spiega perché la loro ricchezza media sia rimasta all’incirca invariata. Da ultimo, se consideriamo i luoghi d’origine di questi nuovi proprietari, scopriamo che la comunità meglio rappresentata è Montalto, da cui proveniva il 33,3 % di tutti i proprietari, seguita da Chiaverano (29,9 %) e Banchette (11,4 %). Tra i proprietari, risultano quasi del tutto assenti gli abitanti delle città vicine a Ivrea : nessuno da Torino o Vercelli, e appena un paio da Biella, centro con cui gli Eporediesi avevano rapporti economici particolarmente stretti. Questo quadro riflette abbastanza da vicino l'impressione delle direttrici migratorie e delle forme di integrazione sociale entro il territorio canavesano che si può tratte dall'analisi dei registri parrocchiali15.

Forestieri, immigrati e strategie di formalizzazione dei legami sociali

  • 16 Alfani 2005.

14Le informazioni disponibili relativamente alla distribuzione della proprietà a Ivrea suggeriscono due importanti conclusioni : in primo luogo, che i proprietari immigrati o forestieri non residenti provenivano principalmente dal territorio soggetto all'autorità amministrativa eporediese ; e in secondo luogo, che erano prevalentemente poveri. Queste conclusioni confermano i risultati ottenuti da un'analisi della matrice degli scambi territoriali nel territorio canavesano, discussa in altra sede16. Per ragioni di sintesi, non è qui possibile fornire ulteriori dettagli in merito, ma va notato che dal confronto tra i network parziali costituiti dalle alleanze matrimoniali da un lato, e dai rapporti di padrinato e comparatico dall’altro, non vi è piena sovrapposizione. Mentre gli scambi matrimoniali erano impiegati per stabilire relazioni con gli snodi principali della rete, era attraverso la parentela spirituale che venivano garantiti i contatti con le comunità minori, e con i gruppo socio-economici considerati meno rilevanti. Di conseguenza, le reti costruite su rapporti sociali di tipo diverso sono da considerare quali componenti integrate, che vanno tutte ricostruite (o almeno, ricostruite nella misura resa possibile dalle fonti) al fine di delineare un quadro veritiero dei sistemi d'alleanza sociale complessivi.

  • 17 Alfani 2006b.

15Questo risultato, originariamente ottenuto considerando gli scambi tra comunità del territorio canavesano, è stato rafforzato ulteriormente da un'analisi dei network di alleanza matrimoniale, padrinato e scelta dei testimoni di nozze entro la città di Ivrea ; anche in questo caso, si rimanda ad altra sede per una discussione puntuale dei risultati17. In generale, si è riscontrato che i legami più deboli erano utilizzati per stabilire e consolidare relazioni con i luoghi più prossimi a Ivrea, mentre si faceva ricorso a quelli più forti (in particolare, all'alleanza matrimoniale) nel caso dei luoghi più distanti. La maggiore apertura verso l’esterno dei legami più forti è riflessa nella frequenza di sposi, padrini e testimoni scelti tra i forestieri, molto superiore nel caso della prima categoria rispetto alle altre, come mostrato dalla tabella 1.

Tabella 1 - Forestieri e immigrati scelti quali sposi, padrini e testimoni di nozze (parrocchie di S. Ulderico e S. Maurizio, 1588-1610)

TOT

Forestieri (n.)

Forestieri ( %)

Immigrati (n.)

Immigrati ( %)

Forestieri + Immigrati ( %)

Mariti

412

150

36,4

32

7,8

44,2

Mogli

412

87

21,1

48

11,7

32,8

Tutti gli sposi

824

237

28,8

80

9,7

38,5

Testimoni di nozze

1021

103

10,1

64

6,3

16,4

Padrini

2224

221

9,9

159

7,2

17,1

Madrine

2160

121

5,6

98

4,5

10,1

Tutti i parenti spirituali

4384

342

7,8

257

5,9

13,7

  • 18 Circa i fattori di « costrizione » e di « scelta » soggiacenti diversi livelli di endogamia, si ved (...)

16In questa sede, conviene però concentrare l'attenzione sul comportamento degli immigrati, anch'essi inclusi nella tabella 1, e sull’insieme dei forestieri e degli immigrati, che riflette il grado di apertura verso l'esterno della comunità nel suo complesso. Partendo da quest’ultimo indicatore (riportato nell’ultima colonna della tabella 1), è facile notare come la selezione di un partner matrimoniale fosse molto più aperta verso l’esterno rispetto alla selezione di padrini e testimoni di nozze : il 44,2 % dei mariti e il 32,8 % delle mogli erano forestieri o immigrati, contro il 16,4 % dei testimoni di nozze, il 17,1 % dei padrini e il 10,1 % delle madrine (nel caso dei forestieri, la netta differenza tra le quote di mariti e mogli non originari riflette l'uso di celebrare le nozze nella parrocchia della moglie). In generale, questi dati suggeriscono che il mercato matrimoniale eporediese fosse ampio e molto aperto verso l'esterno, anche in assenza di fattori di costrizione capaci di forzare a scelte esogamiche.18 Ne deriva che Ivrea si caratterizzava per un tasso di endogamia piuttosto basso : la quota di abitanti della città che si sposavano tra loro fu pari, nel 1588-1610, ad appena il 37,6 % se conteggiamo gli immigrati assieme ai forestieri, e al 48,7 % se invece li accomuniamo ai cittadini.

  • 19 Alfani - Gourdon 2012b.

17Se consideriamo l'origine degli sposi, testimoni di nozze e padrini immigrati, otteniamo un'immagine dei luoghi da cui l'emigrazione verso Ivrea era più forte sostanzialmente coincidente con quanto rilevato sulla base della distribuzione della proprietà al 1620, confermando in particolare che la maggior parte degli immigrati proveniva dalla campagna circostante. La differenza più significativa riguarda la presenza in Ivrea di persone provenienti da comunità relativamente lontane, che risulta più intensa rispetto a quanto desumibile sulla base dei soli dati estimativi. Infatti, troviamo partecipare alle cerimonie quali sposi, testimoni di nozze o padrini un buon numero di immigrati provenienti da luoghi quali Biella, la diocesi della Tarantasia sull'altro versante delle Alpi (Ivrea vi era collegata per il tramite della Val d'Aosta ; ho analizzato in altra sede l'interessante caso della comunità di mercanti savoiardi presenti a Ivrea19) o Varallo in Lombardia. Tra questi ultimi troviamo 10 padrini e 9 madrine immigrati, ma nessun testimone di nozze e solo un marito. Possiamo quindi ipotizzare che, forse, gli immigrati originari di Varallo risiedessero preferenzialmente in una parte della città non compresa nel « database » Eporedia, e lì celebrassero i loro matrimoni e battesimi.

  • 20 Cerutti 2009.

18La specifica area urbana d'insediamento degli immigrati condiziona non solo la nostra possibilità di osservare pienamente le strategie di formalizzazione dei rapporti sociali, ma anche le scelte effettivamente compiute. Come mostrato dagli studi di Simona Cerutti per Torino, relativi a un periodo prossimo a quello qui considerato, gli immigrati provenienti dal territorio circostante la città risiedevano in prossimità gli uni degli altri, si sposavano tra loro, tenevano a battesimo reciprocamente i figli, e così via20. Questa circostanza, da un lato, suggerisce la necessità di concentrarsi su di un sotto-campione di persone che siano più facili da seguire nei loro percorsi di costruzione di reti e di integrazione sociale. Dall'altro lato, fa emergere un quesito relativo all'opportunità di studiare le strategie sociali degli immigrati con una prospettiva aggregata simile a quella adottata finora, rispetto a un approccio diverso, che segua i singoli individui nei loro percorsi.

  • 21 Alfani 2012 ; Alfani 2006a.

19A mio parere, la soluzione migliore è quella di combinare questi due approcci, considerato che entrambi paiono capaci di fornirci informazioni rilevanti ; si tratta di una metodologia ibrida che ho avuto modo di sperimentare in passato21.

20L'obiettivo di seguire gli individui richiede di concentrarsi su gruppi che è possibile osservare con maggior precisione in momenti diversi delle loro vite. A questo fine, farò ricorso a un sotto-campione di 423 battesimi in cui il padre del bambino è stato registrato come proveniente da un luogo diverso da Ivrea. Ipotizzerò inoltre che il padre sia residente a Ivrea anche se non è indicato quale civis, habitator o incola ; anche in assenza di queste informazioni, infatti, la circostanza che il battesimo ha avuto luogo a S. Ulderico o S. Maurizio sembra suggerire con forza che si tratti di un immigrato. Complessivamente, i 423 bambini battezzati ricevettero 430 padrini, di cui 79 (18,4 %) erano immigrati e 86 (20 %) forestieri. Ricevettero inoltre 399 madrine, di cui 59 (14,8 %) immigrate e 37 (9,3 %) forestiere. Confrontando queste cifre con quelle riportate nella tabella 1, è chiaro che la quota di padrini e madrine forestieri o immigrati che presero parte ai battesimi dei figli di immigrati è molto più elevata della media. Ciò suggerisce che gli immigrati residenti a Ivrea, per quanto non abbiano costituito una comunità isolata entro la città (la maggior parte dei loro rapporti di parentela spirituale coinvolgeva cittadini), tuttavia mantenevano rapporti particolarmente solidi con altre comunità : il 38,9 % e 30,6 % rispettivamente di tutti i padrini e madrine forestieri furono scelti da questo 19,1 % di padri immigrati. Ovviamente, la quota di rapporti di parentela spirituale con immigrati facente loro capo era ancora più consistente, raggiungendo il 49,7 % di tutti i padrini immigrati e il 60 % di tutte le madrine.

  • 22 Per garantire che si tratti di un gruppo, per quanto piccolo, di immigrati dalle origini comuni, e (...)

21Dato questo quadro generale, potremmo domandarci se individui provenienti da località diverse adottassero comportamenti differenti. Un primo elemento da considerare, è che quando un immigrato sceglieva un altro immigrato o un forestiero quale padrino, nel 35,4% dei casi selezionava una persona originaria della sua stessa comunità (37,5% dei casi per le madrine). La tendenza a stabilire contatti con persone aventi la stessa origine, tuttavia, variava notevolmente a seconda della comunità di provenienza, come mostrato dalla tabella 2 che comprende informazioni relative a tutti i gruppi di immigrati che fecero battezzare almeno 8 bambini, figli di almeno due diversi padri22, a S.Ulderico o S. Maurizio nel periodo 1588-1610.

Tabella 2 - Interazione sociale degli immigrati a Ivrea (scelta dei padrini presenti ai battesimi dei figli di immigrati. Parrocchie di S. Ulderico e S. Maurizio, 1588-1610)

Tabella 2 - Interazione sociale degli immigrati a Ivrea (scelta dei padrini presenti ai battesimi dei figli di immigrati. Parrocchie di S. Ulderico e S. Maurizio, 1588-1610)
  • 23 Belfanti 1994 ; Cerutti 2009.

22Se consideriamo con attenzione le origini più ricorrenti dei padrini immigrati che fanno battezzare i figli in una delle due parrocchie considerate, troviamo traccia della presenza di gruppi specifici residenti nella medesima porzione dello spazio urbano. Così, ad esempio, 44 dei 55 battesimi dei figli di immigrati originari di Biella (80%) furono celebrati nella parrocchia di S. Ulderico. La seconda comunità di immigrati, per dimensione, è quella degli originari della Tarantasia in Savoia, anch'essa insediatasi nella parrocchia di S. Ulderico (84,1% dei battesimi). Questa parrocchia era ubicata al cuore della città, alle pendici della collina ospitante la cattedrale e il castello, posta all'incirca alla metà del percorso dell'antico decumano massimo della romana Eporedia. Nel suo territorio erano situati i negozi e i magazzini di molti artigiani, così come le speziere e le dimore dei mercanti. Sappiamo, grazie alle informazioni sparse offerte da fonti disparate, che molti immigrati della Tarantasia appartenevano a famiglie mercantili insediatesi a Ivrea per coordinare i commerci tra l'Italia e la Francia, attraverso i passi valdostani; d'altra parte, è ben noto che durante l'antico regime gli immigrati originari della stessa comunità tendevano a operare nello stesso settore d'attività23.

23Nel caso delle altre grandi comunità di immigrati, si riscontra una minore concentrazione residenziale: per esempio, quanti provenivano da Montalto si dividevano in modo sostanzialmente paritario tra le due parrocchie. La concentrazione residenziale degli immigrati originari di Biella e della Tarantasia, quindi, suggerisce con evidenza un desiderio di vivere in una condizione di prossimità fisica e sociale con persone aventi la stessa origine. Questa impressione è ulteriormente rafforzata dalla considerazione della consistente presenza di forestieri e immigrati ai battesimi dei loro figli (gli immigrati da Biella scelsero un 18,5% e un 35,2% rispettivamente di padrini forestieri e immigrati; gli immigrati dalla Tarantasia un 17,8% e un 42,2% rispettivamente). Anche la quota di padrini aventi la medesima origine dei padri è particolarmente elevata: 31,5% nel caso degli originari di Biella; 37,8% per quanti provenivano dalla Tarantasia. Si tratta di cifre raggiunte, tra le altre comunità, solo dagli originari di Netro, che non a caso è un villaggio posto sul percorso tra Ivrea e Biella.

24Se consideriamo un diverso indicatore, vale a dire la quota di padrini non originari di Ivrea, scopriamo che per solo 4 comunità di immigrati eccede il 50%: Biella (53,7%) e Tarantasia (60%) naturalmente, ma anche Pinerolo e la Valsoana (62,5% in entrambi i casi). Netro si colloca alla metà esatta (50%). Considerando le madrine, solo in un caso viene superata la quota del 50%: la Tarantasia (72,1%). Pinerolo e la Valsoana condividono con questi altri luoghi la caratteristica di essere relativamente distanti da Ivrea (Pinerolo) o almeno di non essere facilmente raggiungibili (la Valsoana). Se guardiamo, invece, ad altre grandi comunità di immigrati, quali quelle degli originari di Montalto, Pavone e Chiaverano, esse erano composte da persone provenienti da villaggi ubicati nel territorio di Ivrea e piuttosto vicini alla città. È quindi probabile che queste persone, benché non venissero accettate immediatamente quali cittadini, neppure fossero percepite come completi forestieri, considerato che provenivano dal territorio sottoposto all'autorità di Ivrea. Inoltre, essi potevano mantenere con facilità i contatti con i villaggi di origine, i loro parenti e amici: il che implicava un minore costo psicologico da pagare al momento dell'emigrazione. Da ultimo, essi probabilmente conoscevano bene Ivrea e avevano contatti (formali o meno) con i suoi cittadini risalenti a un periodo precedente la migrazione, il che suggerisce una minore difficoltà a integrarsi nel tessuto urbano e un minore bisogno di insediarsi in prossimità di altri immigrati nella speranza che accogliessero più favorevolmente un forestiero.

25Altri fattori che contribuiscono a spiegare la differenza nelle modalità di interazione sociale sono le dimensioni di ciascun gruppo d'immigrati (al di sotto di una determinata soglia, l'apertura – almeno ai membri di altre comunità di immigrati – è inevitabile) e, nel caso di quanti erano originari della Tarantasia, la lingua, visto che questa diocesi savoiarda era francofona. Per quanto vi fossero similitudini con il dialetto usato nel Piemonte nordoccidentale, e ancor più nella Valle d'Aosta, tuttavia non si trattata della loro lingua madre; detto questo, per questi immigrati doveva essere relativamente agevole apprendere l'Italiano volgare impiegato a Ivrea, anche perché sia gli abitanti della Tarantasia, sia gli Eporediesi entravano regolarmente in contatto con i rispettivi linguaggi in virtù non solo degli stretti rapporti commerciali ed economici, ma anche della situazione politico-istituzionale di uno Stato bilingue.

  • 24 Alfani 2012.
  • 25 Alfani, Gourdon 2012b.

26Al fine di meglio comprendere le differenze nelle strategie di interazione sociale perseguite da diverse comunità di immigrati, in altra sede ho ricostruito in maggiore dettaglio dei casi specifici, confrontando direttamente esponenti della comunità originaria della Tarantasia con immigrati originari di Montalto24. Per ragioni di sintesi, mi limiterò qui a ricordare una conclusione rilevante: per quanto vi siano tendenze comuni, ciononostante le strategie d'integrazione sociale perseguite dagli immigrati variavano a seconda della comunità d'origine. Nel caso degli originari della Tarantasia, ad esempio, le strategie matrimoniali erano fortemente endogamiche; anche le scelte di padrinato erano orientate all'interno del gruppo, pur con aperture verso l'esterno e in particolare verso immigrati aventi altra origine, specie quando occorreva proteggere ritualmente rapporti di partnership commerciale25; i testimoni di nozze erano scelti a livello di vicinato. Invece nel caso degli originari di Montalto, una comunità rurale assai prossima a Ivrea, non vi sono segni d'un bisogno di preservare una propria identità. La prossimità al luogo d'origine, la possibilità d'incontrare di frequente i parenti e amici che non avevano scelto d'emigrare, e una conoscenza della città e di alcuni dei suoi abitanti precedente la migrazione spiegano perché essi non sceglievano di vivere in prossimità gli uni agli altri, non intrecciavano con particolare frequenza rapporti formali interni al loro gruppo, e in definitiva non si identificavano quale comunità d'immigrati distinta dalla città ospite, probabilmente sentendosi totalmente assimilati non appena ottenuti i diritti di cittadinanza. A tale riguardo, è giunto il momento d'intrecciare l'analisi finora condotta delle strategie di relazione sociale e di integrazione nel corpo della città ospite, con quella dei percorsi di acquisizione della cittadinanza.

Da forestieri a cittadini : integrazione sociale e acquisizione della cittadinanza

  • 26 Cerutti 2012, p. 293 : « Parmi les ressources locales qui sont en jeu dans la définition de l'appar (...)

27In generale, la storiografia relativa ai processi d'immigrazione urbana nel corso dell'antico regime ha teso a dare per scontato il fatto che l'acquisto della cittadinanza costituisse una fase specifica di un complesso processo d'integrazione sociale, economica e culturale dell'immigrato entro la comunità ospite. Da questa prospettiva la cittadinanza, obiettivo non a tutti accessibile in virtù delle già menzionate regole che comprendevano sempre il possesso di beni d'entità rilevante, può anche essere considerata come una tappa necessaria per ottenere una piena integrazione (e non solo sotto il profilo giuridico-istituzionale). Di recente, però, Simona Cerutti ha sostenuto, sulla base di un'ampia ricerca relativa a Torino tra il XVII e il XVIII secolo, che l'acquisto di proprietà in città precedesse di poco l'acquisto della cittadinanza, da un lato essendo reso possibile da un'integrazione socio-economica e giuridica avvenuta in precedenza, e dall'altro lato rappresentando la prova ultima dell'avvenuta integrazione e dell'affidabilità di un individuo, e quindi della sua idoneità a divenire cittadino a tutti gli effetti26.

28L'ipotesi avanzata da Cerutti è certamente affascinante, pur necessitando di ulteriori conferme per altri luoghi e altre epoche. Un tentativo in tal senso è stato condotto a partire dai dati compresi nel « database » Eporedia. A tal fine, si sono considerati i 77 immigrati che fecero battezzare almeno un figlio al fonte di S. Ulderico o S. Maurizio negli anni 1605-1610. Questa limitazione è stata introdotta per assicurare la possibilità di osservare la loro attività relazionale (quali padrini e testimoni di nozze) e socio-economica (acquisto di beni, matrimonio, battesimo di figli...) per un periodo sufficientemente lungo. Di questi 77 immigrati, entro il 1610 solo 19 risultano aver acquisito la cittadinanza (altri due la acquisirono nel 1612 e 1615 rispettivamente). Inoltre, per quanto alcuni di questi immigrati siano risultati rintracciabili nel « censimento » del 1613, che contiene ricche informazioni relative alle loro famiglie, ai loro beni e alla loro professione, in nessun caso si è potuto contemporaneamente rintracciare una posizione nell'estimo del 1593 e confrontare il patrimonio posseduto alle due date.

29Per questo insieme di ragioni, va detto fin da subito che non è possibile proporre qui alcuna adeguata verifica quantitativa del rapporto esistente tra integrazione sociale, acquisto di beni e acquisto della cittadinanza. I dati più completi sono riferibili a un campione di 20 individui che, per quanto interessante, ha dimensioni modeste, ragione per cui vanno considerati puramente indicativi. Ciò nonostante, si tratta di dati interessanti, sintetizzati nella tabella 3.

Tabella 3a - Percorsi di integrazione socio economica e acquisto della cittadinanza (immigrati che ottengono lo status di civis)

Tabella 3a - Percorsi di integrazione socio economica e acquisto della cittadinanza (immigrati che ottengono lo status di civis)

Tabella 3b - Percorsi di integrazione socio economica e acquisto della cittadinanza (immigrati che non ottengono lo status di civis)

Tabella 3b - Percorsi di integrazione socio economica e acquisto della cittadinanza (immigrati che non ottengono lo status di civis)

30Se confrontiamo gli individui elencati nelle due parti della tabella 3 (la parte « a » raccoglie quanti riuscirono ad acquisire lo status di cittadino, la parte « b » quanti non vi riuscirono o non se ne curarono), riscontriamo un'evidente differenziazione economica e socio-professionale. Infatti, i percorsi « di successo » riguardano un notaio, un giurisperito, un medico, un appaltatore di gabelle, uno speziale – ma anche due osti e alcuni artigiani qualificati. Nel 1613, il valore medio delle loro proprietà in Ivrea ammonta a circa 197 denari d'estimo e il capitale dell'arte (vale a dire, il capitale investito nelle attività produttive) a circa 584 soldi ; da questi calcoli è stato escluso Alexander Barleto, giurisperito « figliolo di famiglia » e in quanto tale beneficiario di beni intestati al padre ma privo della proprietà formale di tali beni. Quasi tutti (8 su 10 o 8 su 9 escludendo Barleto) hanno accesso al credito, risultato intestatari di crediti o debiti (il valore 0 di Ioannes Antonius Berruto equivale alla compensazione tra 100 soldi di crediti e 100 di debiti). Se guardiamo, invece, a quanti non acquisirono la cittadinanza, troviamo una composizione professionale molto diversa, con la presenza di piccoli commercianti (due « revendaroli da bocali de terra »), mezzadri, servitori. Il valor medio dei beni d'estimo posseduti in Ivrea ammonta a circa 30 denari (sette volte meno rispetto a quanti acquisirono la cittadinanza), il capitale dell'arte a 68 scudi (quasi nove volte meno) e l'accesso al credito è dimezzato, riguardando solo 4 individui su 9 (dalle computazioni è stato escluso Ioannes Zola, altro « figliolo di famiglia »). Ovviamente, presi singolarmente alcuni di questi casi raccontano una storia diversa (basti considerare il « marsaro » Iacobus Nigro da Varallo, che dichiara « traffici » per un valore di 400 scudi oltre a beni feudali – non riportati in tabella in quanto non iscritti ad estimo – per ulteriori 580 scudi), tuttavia la differenza di status socio-economico tra i due gruppi è vistosa.

31Come già anticipato non è possibile, allo stadio attuale, porre in diretto collegamento il processo di acquisizione di beni a Ivrea con la data di acquisto della cittadinanza. Cionondimeno, i dati presentati suggeriscono chiaramente l'esistenza di un'associazione : chi possedeva più beni (e pagava maggiori imposte) ed esercitava professioni maggiormente qualificate, aveva maggior agio e, in generale, anche maggior interesse, ad acquisire il pieno status di cittadino. Nell'impossibilità di studiare la progressiva costruzione dei patrimoni nel tempo, è rischioso attribuire a tale associazione un significato di tipo causale. Tuttavia, qualche indicazione aggiuntiva proviene dall'esame dell'attività socio-relazionale degli individui elencati nella tabella 3. In particolare se guardiamo a coloro che riuscirono ad acquisire la cittadinanza, è notevole riscontrare il fatto che praticamente tutte le occasioni un cui figurano quali padrini o testimoni di nozze sono successive alla prima registrazione in cui sono indicati quali cives (36 contro 5). Se anche restringiamo l'attenzione ai soli 5 casi in cui abbiamo una indicazione chiara di residenza a Ivrea precedente l'attestazione della cittadinanza, il quadro non cambia : come nel caso di Ioannes Baptista Borio, padrino per una volta prima di divenire civis che però compare per ben 7 volte quale padrino o testimone di nozze dopo, e di Ioannes Antonius Albo, presente a 8 cerimonie tutte successive all'acquisto della cittadinanza. Queste considerazioni, si noti, non sono strettamente dipendenti dall'integrazione nelle attività rituali parrocchiali, in quanto anche quanti non acquisirono mai la cittadinanza fecero però battezzare numerosi figli ai fonti di S. Ulderico e S. Maurizio.

32Se indubbiamente l'attività di padrinato e simili poteva essere impiegata per migliorare la propria integrazione nella società urbana, tuttavia non si riscontra un incremento di tale attività prima dell'acquisto dei pieni diritti di cittadinanza ; semmai è vero il contrario. In altre parole, i dati in mio possesso non sembrano supportare l'idea di un processo d'integrazione socio-economica in cui la cittadinanza costituisce solo il culmine o l'attestazione di uno status sociale e « fiduciario » già raggiunto. Piuttosto, sembrano corroborare l'ipotesi più tradizionale, ovvero che l'acquisto dei diritti formali di cittadinanza sia uno stadio importante nel processo di piena integrazione nella comunità ospite. Un esempio esaminato in modo più approfondito contribuirà a chiarire.

33Il già menzionato nobilis Ioannes Baptista Borio di S. Agata compare nei registri parrocchiali di S. Ulderico e S. Maurizio l'1 dicembre 1602, data del suo matrimonio con Aurelia, figlia del nobilis Ioannes Franciuscus Griugni, cittadino di Novara ma residente a Ivrea. A questa data, anche Ioannes Baptista è ancora annoverato tra i forestieri, essendo registrato quale de Santa Agata Eporedia degente. Per quanto forestiero, Giovanni Battista gode comunque di un elevato status sociale, come mostrato dai suoi testimoni di nozze : il magnificus dominus Federicus Avogadro, castellano d'Ivrea, e il dominus Micael Bovio, iuris utriusque doctor. Poco prima (22 settembre) Ioannes Baptista aveva fatto la sua primissima comparsa nei registri eporediesi tenendo a battesimo Isabella, figlia del comendabilis Paulus Corno, cittadino d'Ivrea ; in tale occasione abbiamo anche la prima indicazione della sua professione : cirurgicus (chirurgo). È possibile che egli risiedesse già da qualche tempo a Ivrea, senza però presenziare ad altre cerimonie. Pare significativo il fatto che la sua attività diventi assai più intensa dopo l'acquisto della cittadinanza. Già nel gennaio 1604, quando tiene a battesimo Marta figlia di Stefano Canaverio (un cittadino) egli è registrato quale originario di S. Agata, ma civis et habitator eporediae. Il mese successivo tiene a battesimo la figlia di un altro cittadino d'Ivrea, Marcus Orla : quasi a marcare un importante passo avanti compiuto sulla strada dell'integrazione nella società urbana. Per quanto ne sappiamo, Ioannes Baptista sarà padrino solo di figli di cittadini, ma accetterà di essere testimone di nozze di almeno due matrimoni in cui lo sposo è forestiero (per quanto proveniente da località diversa da S.Agata : Magnano e Mongrando). Il 6 marzo 1605, Ioannes Baptista fa battezzare Alexander, il primo dei 7 figli avuti dalla moglie Aurelia (l'ultimo di cui abbiamo traccia è Maddalena, battezzata il 18 ottobre 1614 ; tutti i battesimi hanno luogo al fonte di S. Ulderico). È significativo che, degli 8 padrini dati complessivamente ai figli di Ioannes Baptista, 6 siano cittadini d'Ivrea, uno sia un suo conterraneo di S. Agata che non risulta residente in città, e l'ultimo sia il reverendus dominus Petrus di Candia, curatus ecclesiae collegiate loci Carmagnolae ; le 8 madrine risultano tutte mogli di cittadini d'Ivrea.

34Al 1613, Ioannes Baptista viene registrato quale « barbiere » e capofamiglia di un nucleo di 8 persone, privo di proprietà iscritte ad estimo e per di più gravato di debiti netti (modesti) pari a 29 scudi ; egli inoltre conserva nella sua abitazione scorte pari a 7 « stara » di vino. In altre parole, per quanto non conosciamo la situazione patrimoniale di Ioannes Baptista al momento dell'acquisizione della cittadinanza (avvenuta prima gennaio 1604), non pare che l'acquisto di beni consistenti in città abbia caratterizzato, se non in via temporanea e forse strumentale, il suo percorso d'integrazione nella città ospite. Tuttavia, neppure in questo caso sembra possibile ipotizzare che la cittadinanza costituisca il culmine, invece che una tappa, di tale percorso. Infatti, la costituzione di reti sociali, di parentela spirituale e altro, che possono essere considerate indicative dell'istituzione di legami di fiducia con gli abitanti originari d'Ivrea (peraltro scelti sistematicamente quali padrini e madrine di battesimo) avvengono quasi per intero dopo l'acquisto dello status di cittadino, acquisto che fu quasi certamente favorito dalla professione esercitata da Ioannes Baptista.

Conclusioni

35Questo saggio ha presentato uno sguardo d'insieme sugli immigrati trasferitisi nella città di Ivrea tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, proponendosi in particolare di porre in relazione le strategie d'alleanza sociale da essi perseguite con i percorsi individuali di acquisizione (o non-acquisizione) della cittadinanza. L'ampio « database » impiegato ha consentito di confrontare i diversi comportamenti posti in atto dai membri di micro-comunità d'immigrati aventi caratteristiche specifiche. In particolare, si è rilevato come gli immigrati originari del contado circostante la città avessero una tendenza a « dissolversi » nella comunità ospite, senza intrattenere relazioni privilegiate tra loro, mentre quanti provenivano da comunità più remote sembrano aver mantenuto più a lungo una propria identità, anche relazionale, quale gruppo distinto dalla massa degli originari.

36Queste differenze determinano anche un diverso approccio al processo di acquisto della cittadinanza. Se, infatti, i membri delle comunità più « isolate » (socialmente e culturalmente), quale quella dei mercanti della Tarantasia, non sembrano aver aspirato se non in casi eccezionali a divenire cittadini a tutti gli effetti, per altri l'acquisto dei pieni diritti di cittadinanza (diritti che, in un periodo travagliato da crisi di vario genere, potevano offrire vantaggi assai concreti a quanti ne godevano – in particolare perché costituivano l'unica garanzia assoluta di beneficiare della protezione delle mura cittadine, oltre che delle riserve urbane) sembra aver costituito un obiettivo ambito.

37Tale obiettivo, però, per quanto desiderato non era alla portata di tutti : i percorsi d'acquisto della cittadinanza coronati da successo sembrano evidenziare una discriminazione a favore di quanti disponevano di risorse o esercitavano una professione particolarmente prestigiosa o « utile » al corpo urbano. Da questo punto di vista, per quanto il « database » nella sua forma attuale non consenta di discriminare pienamente tra ipotesi alternative, l'impressione ottenuta dai casi che è stato possibile analizzare in maggior dettaglio è che l'acquisto della cittadinanza non costituisse il culmine d'un processo d'integrazione che doveva essere completato prima della concessione « simbolica » dei pieni diritti, ma piuttosto fosse una tappa importante in un percorso d'integrazione socio-economica che, per quanto potesse evidentemente cominciare prima, con ancor maggiore evidenza ed intensità proseguiva dopo il raggiungimento dello status formale di civis.

Haut de page

Bibliographie

Alfani 2005 = G. Alfani, Mobilità « matrimoniale » e mobilità « spirituale ». L’integrazione territoriale per affinità e parentela spirituale nel basso Canavese tra Cinquecento e Seicento, in Popolazione e Storia, 6/2, 2005, p. 33-46.

Alfani 2006a = G. Alfani, Padri, padrini, patroni. La parentela spirituale nella storia, Venezia, 2006.

Alfani 2006b = G. Alfani, Spiritual Kinship and the others. Ivrea, XVIth-XVIIth Centuries, in Popolazione e Storia, 7/1, 2006, p. 57-80.

Alfani 2008 = G. Alfani, « Mercati » matrimoniali. Percorsi di ricerca a partire da Il paese stretto, in L. Lorenzetti, S. Levati (a cura di), Dalla Sila alle Alpi : l’itinerario storiografico di Raul Merzario, Milano, 2008.

Alfani 2009a = G. Alfani, Parrains, partecipanti et parenté. Tendances de longue durée dans la sélection des parents spirituels au sein d’une communauté exceptionnelle : Nonantola XVIe-XVIIIe siècles, in G. Alfanik P. Castagnetti, V. Gourdon (a cura di), Baptiser. Pratique sacramentelle, pratique sociale (XVIe-XXe siècles), Saint-Etienne, 2009, p. 293-316.

Alfani 2009b = G. Alfani, Crisi demografiche, politiche di popolazione e mortalità differenziale (ca. 1400-1630), in Popolazione e Storia, 1, 2009, p. 57-75.

Alfani 2010a = G. Alfani, Il Grand Tour dei Cavalieri dell'Apocalisse. L'Italia del « lungo Cinquecento » (1494-1629), Venezia, 2010.

Alfani 2010b = G. Alfani, Wealth Inequalities and Population Dynamics in Early Modern Northern Italy, in Journal of Interdisciplinary History, XL, 4, 2010, p. 513-549.

Alfani 2010c = G. Alfani, The effects of plague on the distribution of property : Ivrea, Northern Italy 1630, in Population Studies, 64/1, 2010, p. 61-75.

Alfani 2012 = G. Alfani, Immigrants and formalisation of social ties in Early Modern Italy (Ivrea, sixteenth-seventeenth centuries), in G. Alfani, V. Gourdon (a cura di), Spiritual Kinship in Europe, 1300-1800, Londra, 2012, p. 47-73.

Alfani, Gourdon 2009 = G. Alfani, V. Gourdon, Fêtes du baptême et publicité des réseaux sociaux en Europe occidentale. Grandes tendances de la fin du Moyen Âge au XXe siècle, in Annales de Démographie Historique, 1, 2009, p. 153-189.

Alfani, Gourdon 2012a = G. Alfani, V. Gourdon (a cura di), Spiritual Kinship in Europe, 1300-1800, Londra, 2012.

Alfani, Gourdon 2012b = G. Alfani, V. Gourdon, Entrepreneurs, formalization of social ties, and trustbuilding in Europe (fourteenth to twentieth centuries), in The Economic History Review, 65/3, 2012, p. 1005-1028.

ASCI = Archivio Storico Comunale d’Ivrea.

Beauvalet, Gourdon 1998 = S. Beauvalet, V. Gourdon, Les liens sociaux à Paris au XVIIe siècle : une analyse des contrats de mariage de 1660, 1665 et 1670, in Histoire, Économie et Sociétés, 4, 1998, p. 583-612.

Belfanti 1994 = C. M. Belfanti, Mestieri e forestieri, Milano, 1994.

Cerutti 2009 = S. Cerutti, La Ville et les métiers. Naissance d'un langage corporatif : Turin, XVIIe-XVIIIe siècle, Parigi, 1990.

Cerutti 2012 = S. Cerutti, Étrangers. Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien Régime, Parigi, 2012.

Coster 2002 = W. Coster, Baptism and Spiritual Kinship in Early Modern England, Aldershot, 2002.

Fine 1994 = A. Fine, Parrains, marraines. La parenté spirituelle en Europe, Parigi, 1994.

Gourdon 2008 = V. Gourdon, Les témoins de mariage civil dans les villes européennes du XIXe siècle : quel intérêt pour l’analyse des réseaux familiaux et sociaux ?, in Histoire, Économie et Société, 2, 2008, p. 61-87.

Héritier-Augé, Copet-Rougier 1995 = F. Héritier-Augé, E. Copet-Rougier (a cura di), La parenté spirituelle, Parigi, 1995.

Levi 1985 = G. Levi, Come Torino soffocò il Piemonte, in Id., Centro e periferia di uno stato assoluto, Torino, 1985, p. 11-69.

Merzario 1981 = R. Merzario, Il paese stretto, Torino, 1981.

Haut de page

Notes

1 Cerutti 2012.

2 Tra i più recenti volumi dedicati al padrinato, basti ricordare Alfani 2006a ; Alfani, Gourdon 2012a ; Coster 2002 ; Fine 1994 ; Héritier-Augé, Copet-Rougier 1995.

3 Per una sintesi della letteratura relativa ai testimoni ai matrimoni civili, Gourdon 2008 ; circa i testimoni dei contratti di matrimonio, Beauvalet, Gourdon 1998. Circa i testimoni ai matrimoni religiosi, in particolare quelli relativi al tardo Medioevo o alla prima età moderna, gli studi scarseggiano, ma si vedano Alfani 2006b ; Alfani 2009a.

4 Alfani - Gourdon 2012b. In merito all'importanza della « pubblicità » quale requisito per dare efficacia in particolare ai rapporti di comparatico, Alfani - Gourdon 2009.

5 Levi 1985.

6 Alfani 2010a, p. 54-58 ; Alfani 2010b.

7 ASCI, Categoria 55 (Macina), fas. 2, n. 2938.

8 Alfani 2006a.

9 Statuti di Ivrea, vol. I, titolo « Quod habitantes Yporegiae tractentur tamquam cives nec solvant aliqua fodra in Yporegia ».

10 Alfani 2010a ; riguardo allo stato di « inutilità », si veda anche Alfani 2009b.

11 Ibid.

12 Alfani 2005.

13 ASCI, Categoria 11 (Catasto), n. 1478.

14 Circa le conseguenze di questa pestilenza ad Ivrea, Alfani 2010c.

15 Alfani 2005.

16 Alfani 2005.

17 Alfani 2006b.

18 Circa i fattori di « costrizione » e di « scelta » soggiacenti diversi livelli di endogamia, si vedano le considerazioni avanzate da Merzario 1981. Sul « mercato matrimoniale » eporediese, Alfani 2008.

19 Alfani - Gourdon 2012b.

20 Cerutti 2009.

21 Alfani 2012 ; Alfani 2006a.

22 Per garantire che si tratti di un gruppo, per quanto piccolo, di immigrati dalle origini comuni, e non di un solo individuo eccezionalmente fertile.

23 Belfanti 1994 ; Cerutti 2009.

24 Alfani 2012.

25 Alfani, Gourdon 2012b.

26 Cerutti 2012, p. 293 : « Parmi les ressources locales qui sont en jeu dans la définition de l'appartenance [...] figurent la propriété immobilière et le travail, renvoyant à des sphères d'activité que l'historiographie a toujours considérées comme autant de conditions d'accès à la bourgeoisie ou bien à la nationalité. Notre analyse corrige ces équivoques. On n'abandonnait pas la condition d'étranger en dépensant de l'argent dans l'achat d'un bien immobilier, ou bien à la suite du choix d'un métier utile ou prestigieux. Par contre, on pouvait dépenser de l'argent et donc avoir accès au marché immobilier car on avait abandonné la condition d'étranger. La propriété, plutôt qu'une condition d'accès aux droits de l'appartenance locale, était la preuve de l'existence de ces mêmes droits. »

Haut de page

Table des illustrations

Titre Tabella 2 - Interazione sociale degli immigrati a Ivrea (scelta dei padrini presenti ai battesimi dei figli di immigrati. Parrocchie di S. Ulderico e S. Maurizio, 1588-1610)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1404/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 340k
Titre Tabella 3a - Percorsi di integrazione socio economica e acquisto della cittadinanza (immigrati che ottengono lo status di civis)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1404/img-2.png
Fichier image/png, 3,0M
Titre Tabella 3b - Percorsi di integrazione socio economica e acquisto della cittadinanza (immigrati che non ottengono lo status di civis)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1404/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 296k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Guido Alfani, « Cittadinanza, immigrazione e integrazione sociale nella prima età moderna : il caso di Ivrea »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 125-2 | 2013, mis en ligne le 07 avril 2014, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/1404 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.1404

Haut de page

Auteur

Guido Alfani

Centro Dondena per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali e Università Bocconi - guido.alfani@unibocconi.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search