Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros125-2Cittadinanza e disuguaglianze eco...« Tutti gli assicuratori sono ugu...

Cittadinanza e disuguaglianze economiche : le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo)

« Tutti gli assicuratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri ». Cittadinanza e mercato nella Firenze rinascimentale

Giovanni Ceccarelli

Abstract

Il frequentatissimo tema storiografico dell’interazione tra potere politico ed economico nella Firenze rinascimentale è qui analizzato alla luce delle dinamiche del mercato delle assicurazioni marittime. Cooperazione e disuguaglianza economica tra gli operatori sembrano essere il tratto saliente di questo mercato. Le transazioni sono confinate a una ristretta e coesa community da regole non-formalizzate che surrogano (e insieme accompagnano) un tessuto di relazioni fiduciarie e di appartenenza, condensabili nel termine « cittadinanza ». Se ciò impedisce la crescita dimensionale del mercato, consente tuttavia di limitare le violazioni contrattuali, escludendo dalle transazioni chi non è conforme a tale profilo di affidabilità civica. Le disuguaglianze attraversano tuttavia la community stessa, nella quale emergono gerarchie, discendenti in larga misura dalla condizione politico-economica di assicurati e assicuratori, che consentono a pochi soggetti di orientare le contrattazioni. Se ciò porta molti operatori a svolgere il ruolo di semplici « gregari », attenua tuttavia le asimmetrie informative che caratterizzano tale mercato. Non casualmente, nella ristretta cerchia che guida gli scambi assicurativi, si rinvengono i nominativi di chi detiene il potere politico ed economico della Firenze rinascimentale.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Ammirato 1826 (parte II, lib. XXIX), t. IX, p. 300-301.

1Per introdurre il nesso che nella Firenze rinascimentale intercorreva tra mercato e cittadinanza, può essere utile ripercorrere un episodio raccontato nelle Istorie fiorentine da Scipione Ammirato e ambientato negli anni dieci del Cinquecento. Un giovane di un’ottima famiglia fiorentina (i Corsini), definito « un cittadino nobile », vuole riscattare il fratello prigioniero dei Turchi ; per procurarsi il denaro necessario chiede a papa Leone X Medici una dispensa per poter commerciare in Egitto armi fabbricate da « un plebeo artefice » fiorentino. Quando ormai ha già venduto le sue merci ad Alessandria, il giovane Corsini viene a sapere che il fratello è riuscito a liberarsi da solo. È a questo punto che, insieme a un capitano di nave pisano - « un capitano forestiere » -, concepisce una frode assicurativa stipulando una polizza a copertura di 12 mila scudi di merci caricate su una nave in partenza da Alessandria. Non passa nemmeno un mese e il capitano pisano annuncia che la nave è affondata e si reca a Firenze per riscuotere l’indennizzo, presentando una documentazione di carico falsa. È la corrispondenza mercantile a svelare la frode : una nave arrivata a Venezia avvisa gli assicuratori che i due avevano mentito sul carico. Il capitano pisano è subito arrestato e gli viene tagliata una mano ; il giovane Corsini è invece bandito dalla città. L’artigiano che aveva realizzato le armi, caduto nel mentre nell’abiezione più becera, mosso « da sozzo e bestiale appetito », si macchia di un crimine sessuale indicibile. A costui tocca una condanna atroce : è scarnificato vivo con ferri incandescenti e poi dato al rogo1.

2Non sappiamo quanto di vero ci sia in questo racconto e, allo stato delle ricerche, non si è trovato alcun riscontro dell’episodio nei documenti dell’epoca. Tuttavia la vicenda introduce due elementi essenziali per capire un mercato come quello delle assicurazioni che – per la peculiarità della « merce » trattata (la sicurezza) e l’elevata incertezza cui erano sottoposti i suoi attori – rappresenta un caso-limite di dinamiche che in altri settori della finanza e dell’economia può essere meno facile cogliere.

3Da un lato, Scipione Ammirato racconta una storia che ha per oggetto la fiducia e il suo tradimento, con un significato che da economico - la violazione del contratto tra assicurato e assicuratore - tende a sconfinare nel religioso, per via della dispensa concessa da papa Leone. Dall’altro, la narrazione mette l’accento sulle differenze sociali e di cittadinanza dei tre protagonisti, le quali paiono fungere tanto da indicatore della moralità dei loro comportamenti, quanto da criterio da seguire nella durezza delle sanzioni loro comminate. Fiducia e cittadinanza ci appaiono dunque come due poli del medesimo discorso attraverso cui tentare di riconsiderare le dinamiche che si vengono delineando tra chi agiva sul mercato delle assicurazioni marittime nella Firenze dell’epoca.

  • 2 Si tratta di circa 130 polizze negli anni che vanno dal 1385 al 1401 ; cfr. AsPo Ass. 1159, docc. 1 (...)
  • 3 Si tratta del Libro di ricordi di sicurtà del sensale Raggio Raggi, che contiene 914 trascrizioni d (...)

4Per ricostruire tale mercato si possono essenzialmente utilizzare due blocchi di fonti. Il fondo Datini consente di avere un quadro di massima per gli ultimi due decenni del XIV secolo, grazie a un cospicuo seppur disomogeneo insieme di polizze stipulate dalle compagnie commerciali che facevano capo al mercante di Prato2. Per gli anni Venti del Cinquecento, l’indagine si può invece allargare al mercato nel suo complesso. I documenti dell’archivio Salviati permettono infatti di ricostruire il 70-80 % dei contratti sottoscritti a Firenze nel triennio 1524-1526 e di avere consistenti indicazioni su tutti gli anni venti del Cinquecento3.

  • 4 Per quanto gli studi sulle singole piazze nei secoli XIV, XV e XVI abbondino, a oggi non è mai stat (...)
  • 5 Queste cifre sono calcolate in base ai dati del triennio 1524-1526 tratti dal Libro di ricordi di s (...)
  • 6 Il riferimento a una polizza a copertura di un viaggio transatlantico è contenuto nella contabilità (...)

5Il caso fiorentino rappresenta un osservatorio assolutamente privilegiato, in quanto siamo di fronte a una delle principali – se non addirittura alla principale – piazze assicurative dell’epoca rinascimentale. Da fine Trecento a metà Quattrocento Firenze è, con Genova, Pisa, Venezia e Barcellona, uno dei pochi centri di contrattazione di questo genere di contratti. Dalla seconda metà del XV secolo, e ancor più da inizio Cinquecento, il numero di mercati si moltiplica e la competizione si fa più serrata : Bruges, Burgos, Dubrovnik, sono solo alcuni dei centri dove si potevano stipulare polizze4. Ciononostante, il ruolo di Firenze non sembra incrinarsi. Negli anni venti del Cinquecento sulla piazza fiorentina si trattavano tra le cinquecento e le seicento polizze all’anno, per un controvalore che doveva largamente superare i 400 mila fiorini d’oro5. È soprattutto l’orizzonte geografico su cui i contratti stipulati a Firenze si estendevano a darci la misura del rilievo della piazza. In città era possibile assicurare merci che viaggiavano dall’Irlanda al Medio Oriente, dalle Canarie alla Zelanda e addirittura – anche se si tratta di un caso del tutto eccezionale – dalle Americhe alla Spagna6.

  • 7 Goldthwaite 2009, p. 98-103.
  • 8 Per questi dati si vedano rispettivamente Ceccarelli 2004 e Ceccarelli 2012, p. 186, 193, 216-217. (...)

6A fronte di questo giro d’affari – considerevole sia per l’ammontare dei valori coperti che per l’ampiezza geografica su cui si estende – il numero di operatori su cui le contrattazioni si reggono è sorprendentemente esiguo, soprattutto se paragonato ad altri settori dell’economia fiorentina nel Rinascimento7. A fine XIV secolo la domanda assicurativa delle aziende Datini è soddisfatta da poco più di un centinaio di sottoscrittori, mentre negli anni venti del Cinquecento (quando la popolazione di Firenze è di circa 70 mila abitanti) tra assicurati ed assicuratori non si supera la cifra delle 400-500 unità8.

  • 9 Si veda in proposito Kingston 2007.
  • 10 Per i rischi derivanti da fattori squisitamente legati alla navigazione commerciale, i quali posson (...)
  • 11 Per un’ampia rassegna di questi comportamenti fraudolenti, nella Firenze del XV e XVI secolo, nella (...)
  • 12 Per il triennio 1524-1526 è stato possibile calcolare che meno della metà dei valori coperti riguar (...)
  • 13 Salviati 749, c. 404.
  • 14 Ciò avveniva essenzialmente attraverso tre diversi meccanismi, tutti già in uso fin dagli ultimi de (...)

7Il numero modesto di soggetti coinvolti nelle contrattazioni è in larga misura spiegabile con l’elevata incertezza che operare nel settore assicurativo comportava9. Bisognava misurarsi con i moltissimi rischi connessi alla navigazione commerciale, ma non si trattava solo di questo10. Come mostra l’episodio di Scipione Ammirato, il contratto, anche se redatto in modo meticoloso, non garantiva affatto dal pericolo di rimanere vittime di una frode. Il campionario di truffe che la letteratura in materia permette di ricostruire dà la misura delle difficoltà con cui gli operatori si dovevano confrontare. Qui basterà limitarsi a qualche esempio : si potevano assicurare navi già catturate dai pirati, fare affondare volutamente imbarcazioni prive del carico assicurato, scaricare merci che poi si dichiaravano perdute nel corso di una tempesta11. Era la conseguenza diretta di una cronica mancanza d’informazioni che a Firenze, per quanto possa sembrare paradossale, era acuita dall’elevata attrattività che il mercato aveva. Una porzione cospicua dei contratti negoziati sulla piazza riguardava infatti trasporti che avevano luogo in tratti di mare lontanissimi da Firenze, come il Golfo di Biscaglia, il Canale della Manica, o il Mediterraneo orientale, solo per fare qualche esempio12. È emblematico in questo senso il caso di un carico in viaggio da Bordeaux a Londra : il contratto che lo assicurava è annullato perché si scopre che, nel momento in cui era stato stipulato a Firenze, il trasporto si era in realtà già concluso da tempo13. Le difficoltà di avere notizie sui viaggi che le polizze dovevano coprire erano tali che circa il 25 % dei contratti veniva annullato o modificato in modo sostanziale a mesi di distanza dalla sua stipula14.

  • 15 Questa stima si basa sugli indennizzi che l’assicuratore Giovanbattista Bracci risarcisce attravers (...)

8Chi si faceva assicurare non era poi meno esposto all’incertezza. Gli assicuratori erano dei veri e propri maestri nel dilazionare all’infinito il pagamento dell’indennizzo facendo leva su contratti che, per quanto minuziosi potessero essere, rimanevano comunque largamente incompleti. I risarcimenti che le carte permettono di ricostruire si protraggono in media per un anno e mezzo, ma ci sono episodi in cui a tre anni di distanza dal primo acconto l’indennizzo non risulta essere stato ancora liquidato integralmente. Naturalmente, se le parti non trovavano un accordo amichevole, era necessario rivolgersi al tribunale competente, con un ovvio ulteriore allungamento dei tempi necessari ad ottenere il risarcimento15.

  • 16 Sulla « riforma » del 1524 si veda Pene Vidari 1975, p. 232-234 ; cfr. anche Melis 1975, p. 176. Il (...)
  • 17 Con riferimento al mercato fiorentino, il tema è stato ampiamente discusso in Ceccarelli 2007, p. 8 (...)
  • 18 In questo senso si riscontrano delle notevoli somiglianze con il mercato del credito dell’Inghilter (...)

9Per tentare di ridurre l’incertezza, nel 1524 entrano in vigore una serie di leggi che intendono normare in modo organico il mercato e istituiscono delle autorità preposte a vigilare sulla sua correttezza. E dunque si stabilisce l’obbligo di registrare il contratto, l’attività d’intermediazione è concessa in esclusiva a due soli sensali, s’istituisce un doppio livello di giudizio in caso di contenzioso affidato a due organismi : i Deputati alle sicurtà e il Tribunale della Mercanzia16. Questo processo d’istituzionalizzazione del mercato, che è di grande rilievo perché rafforza il clima di fiducia tra gli operatori, non nasce però dal nulla. Esso in realtà si sovrappone, senza sostituirli, a dei meccanismi informali che erano in funzione già da fine Trecento e avevano il chiaro intento di garantire a priori il rispetto del contratto. Il primo è rappresentato dalla presenza di barriere in entrata per gli assicuratori : l’importo minimo delle sottoscrizioni era, tranne rarissime eccezioni, piuttosto elevato. Per poter partecipare alle contrattazioni ci si doveva esporre per importi che si aggiravano alla retribuzione che un manager di una compagnia commerciale poteva ricevere nell’arco di un anno17. Il secondo meccanismo informale è quello della reciprocità, ossia di un altissimo grado di intercambiabilità tra chi chiedeva copertura assicurativa e chi la offriva. Nel triennio 1524-1526, oltre il 90 % dei valori è sottoscritto a favore di soggetti che agiscono sul mercato anche nelle vesti di assicuratori. In sostanza chi era interessato a tutelarsi dai rischi dei commerci marittimi sulla piazza di Firenze doveva mostrarsi disposto anche ad assumerseli, il che determinava una « catena » di relazioni di debito/credito la quale aveva l’effetto di ridurre la propensione alle frodi18.

  • 19 In questo senso si tratta di legami che si collocano a metà strada tra le due tipologie introdotte (...)
  • 20 Sulla dimensione economico-politico della cittadinanza tardomedievale e rinascimentale, cfr. Todesc (...)

10Il significato di queste regole « non scritte » è piuttosto chiaro. Rappresentano il tentativo di emulare, dilatandolo, un tessuto di relazioni fiduciarie, incardinate in vario modo sull’appartenenza (alla medesima famiglia, allo stesso gruppo sociale e professionale, al medesimo gruppo etnico) che da sempre si accompagnano alle relazioni economiche19. Questo viluppo di rapporti, che possiamo « condensare » usando il termine cittadinanza – o meglio ancora quello di « cittadinanza economica » –, rende meno imprevedibili i comportamenti degli operatori, riducendo così l’incertezza di chi operava in ambito assicurativo. Restringe i confini del mercato senza per questo impedire che nuovi soggetti possano essere ammessi e cooptati nel commercio delle polizze20.

  • 21 Cfr. Waldman 2004, p. 246-247.
  • 22 Cfr. ad esempio Estranei, 13265. Ma è tutto il fondo confluito nell’archivio per via del lascito di (...)

11Quando ci s’imbatte in un operatore che non sembra rientrare nel profilo classico di chi agiva sulla piazza – profilo su cui si tornerà a breve –, tale viluppo emerge con evidenza. Per semplicità, limitiamoci a tre esempi molto diversi tra loro, tutti relativi al triennio 1524-1526 : un oscuro speziale, Girolamo da Gavina, due fratelli che hanno una bottega di oreficeria, Giovanni e Vittorio Landi, e un nobile provenzale, Gérard Grillet. Girolamo di ser Domenico da Gavina (o Cavina) è un assicuratore di un certo peso sulla piazza, arrivando a esporsi per quasi 4 mila fiorini nel solo 1525. Noto finora esclusivamente per uno scambio epistolare che intrattiene con il fratello di Michelangelo Buonarroti, sembra a prima vista del tutto estraneo al mondo degli affari21. Grazie alle carte dell’Archivio dell’Ospedale degli Innocenti emerge però un profilo ben diverso, caratterizzato da un legame molto stretto tra Girolamo e Francesco di Pierantonio Bandini, cognato di Averardo Salviati, uno dei più ricchi e potenti mercanti della città22.

  • 23 Nel triennio 1524-1526, i valori assicurati a favore della compagnia di Giovanni e Vittorio di Anto (...)
  • 24 Bertolotti 1875, p. 121-147 in particolare, p. 139. Più in generale sull’attività di oreficeria del (...)

12Indubbiamente più coerente con l’ambiente assicurativo è il contesto socio-professionale da cui provengono i fratelli Landi, quello dell’artigianato di lusso. Eppure il volume d’affari che la loro compagnia genera sul mercato delle polizze appare quasi anomalo, avvicinandosi a quello esercitato da un’importantissima casa mercantile come quella dei Gondi23. Tuttavia, scavando più a fondo, ci si rende conto che la loro attività non aveva nulla di ordinario e che i due gioiellieri potevano vantarsi di avere tra i propri clienti niente di meno che la curia papale di Clemente VII Medici24.

  • 25 Nella ricostruzione dell’attività di Gérard Grillet ci si è avvalsi dei conti correnti che costui a (...)
  • 26 Per l’identificazione di Gérard Grillet ci si è basati su Guichenon 1650, p. 205-206 ; cfr. anche T (...)

13Se l’identificazione proposta è corretta, il caso di Gérard Grillet appare ancora più interessante. La documentazione Salviati ci rivela un soggetto molto attivo tanto sul lato della domanda che su quello dell’offerta assicurativa. Costui agisce a Firenze per il tramite di un collaboratore dalle chiare origini francesi, Nicolas de Bois, e di un socio, Piero Capponi, figlio di Niccolò di Piero di Gino, altro potentissimo mercante della città25. Gérard proviene infatti da una famiglia aristocratica provenzale, legata a Francesco I di Valois, che tuttavia stringe rapporti di parentela con il mondo dei mercanti fiorentini che si erano trapiantati a Lione ed Avignone. Lui stesso è figlio di una Peruzzi e suo nipote Nicolas, conte e signore di Pomiers, sposerà Maria di Antonio Gondi26.

  • 27 Cfr. Ceccarelli 2007, p. 73-80.
  • 28 Come noto, la presenza di operatori stranieri a Firenze diviene rilevante verso la fine del XV seco (...)
  • 29 Sulla comunità castigliana a Firenze nei primi decenni del XVI secolo si veda Dini 1995, p. 290-308 (...)
  • 30 È il caso ad esempio di Lopo de Castro e Pedro de Villena ; cfr. Salviati 70, cc. 71v e 77v.

14Il caso di Gérard Grillet permette di fare una breve digressione sui forestieri attivi sul mercato delle polizze di Firenze. Se dalle carte datiniane non emerge una significativa presenza di stranieri, soprattutto se confrontata con quanto avveniva nella limitrofa piazza di Pisa, dove invece la loro presenza era cospicua, nel Cinquecento il quadro sembra cambiato27. Una discreta schiera di operatori ragusei, castigliani, catalani, inglesi e lionesi prende parte al mercato, specie sul lato della domanda, arrivando a rappresentare un quinto dei valori complessivamente assicurati (vedi Figura 1, in Appendice). Minore era invece il peso dei forestieri sul lato dell’offerta, costituendo meno del 10 % del totale dei valori sottoscritti a Firenze nel triennio 1524-1526 (vedi Figura 2). Questa presenza è in linea con una tendenza in atto in altri settori economico-finanziari della città, anche se si tratta di una componente minoritaria sul complesso degli operatori : una sessantina circa, equamente ripartiti tra chi agiva solo come assicurato o solo come assicuratore e chi svolgeva entrambi i ruoli28. Non sono tuttavia stranieri qualsiasi, trattandosi in larga misura di esponenti della cosiddetta Repubblica internazionale del denaro – come i Malvenda di Burgos o i Peretz di Avignone – i quali vantano solidi legami d’affari con le loro controparti fiorentine e, stabilendosi in città, danno vita a delle vere e proprie colonie29. L’importanza di questo gruppo trova riscontro nelle forme di tutela che venivano loro offerte ; in particolare, tra i quattro Deputati alle sicurtà si rinviene quasi sempre un forestiero che, nella maggioranza dei casi, è un esponente della comunità più rilevante per numero di operatori e giro d’affari, quella castigliana30.

  • 31 Qui basti il rinvio a Costa 1999.

15Negli anni venti del Cinquecento l’80-90 % di chi agiva sulla piazza era però ancora costituito da operatori fiorentini, dato che rappresenta una prima rilevante conferma del nesso esistente tra mercato e cittadinanza (vedi Figure 1 e 2). Come è tuttavia noto, tra Medioevo ed Età moderna, l’identità civica non si fondava su una definizione univoca e precisa31. È dunque necessario qualificare più in dettaglio chi fossero i cittadini che operavano sul mercato delle polizze ; per farlo, è possibile utilizzare almeno tre indicatori : il profilo sociale ; la condizione economica ; il ruolo politico.

  • 32 Cfr. Melis 1991, p. 161-180 ; Dini 1995, p. 207-214 ; e Goldthwaite 2009, p. 466-467.
  • 33 Per un’analisi esaustiva su questo punto si rinvia a Ceccarelli 2012, p. 186-187, 209-212, 222-225 (...)

16Per quanto riguarda il primo punto, come criterio d’identificazione si può fare ricorso alla forma associativa per eccellenza delle case mercantili, bancarie e manifatturiere della Firenze rinascimentale : la compagnia, sia essa nella sua configurazione più semplice e tradizionale, o in quella della società in accomandita che si diffonde sul finire del XV secolo32. Gli assicuratori delle aziende Datini che operano in tale forma rappresentano circa il 20 % dei valori complessivamente coperti ; nel triennio 1524-1526, questa percentuale sale, raggiungendo quasi il 30 % del totale. Guardando con più attenzione ai nominativi dei soggetti che operano in forma individuale, ci si accorge tuttavia che una parte considerevole di loro - un centinaio circa - è costituita da titolari, soci o dipendenti di compagnie. Si tratta cioè di soggetti che, pur decidendo di agire sul mercato a titolo individuale, appartengono al gruppo sociale di cui le aziende commerciali mercantili, bancarie e manifatturiere sono l’emanazione. Se, per il triennio 1524-1526, includiamo anche questa componente, il profilo di chi opera sulla piazza fiorentina ci appare molto più socialmente coeso : la quota sale infatti al 60 % circa dei valori, sul lato della domanda, e raggiunge l’80 % su quello dell’offerta33.

  • 34 Se ne discute ampiamente in Ceccarelli 2004, p. 204-206.

17Per quanto riguarda la condizione economica degli operatori, indicazioni interessanti si hanno incrociando i nominativi inclusi in un prestito forzoso voluto dalla Repubblica fiorentina agli inizi del XV secolo – la « Prestanza » del 1403 –, con quelli di chi offriva copertura assicurativa alle aziende datiniane. Il risultato di questo incrocio è di grande interesse, perché rivela che appena il 20 % dei valori risulta essere stato assicurato da persone che non rientrano nella ristrettissima cerchia dei 600 « prestanziati » più abbienti della città34. Non si hanno purtroppo dati analoghi per il Cinquecento, ma appare chiaro che uno dei prerequisiti per fare l’assicuratore nella Firenze rinascimentale era quello di avere alle spalle un solido patrimonio.

  • 35 Varchi 1857, p. 168-169.
  • 36 Cfr. Ceccarelli 2004, p. 206-212. L’analisi si basa sul raffronto tra gli elenchi degli assicurator (...)
  • 37 Sui cambiamenti in atto nelle magistrature fiorentine dopo il ritorno al potere dei Medici nel 1512 (...)

18Concludiamo quest’analisi con un indicatore di carattere politico, ossia la presenza di assicuratori nei registri elettorali della Repubblica : le « tratte ». La rilevanza della carriera politica nella definizione di cosa si debba intendere per cittadinanza è ben chiarita da Benedetto Varchi nella sua Storia Fiorentina composta intorno al 1540. Varchi spiega infatti che possono essere chiamati a buon titolo « cittadini » solo coloro che, oltre a contribuire alle finanze fiorentine (i « sopportanti »), hanno avuto il privilegio (direttamente o per il tramite di uno stretto congiunto) di occupare una delle principali magistrature della città35. Se confrontiamo gli assicuratori datiniani con chi (nel periodo 1380-1411) è incluso negli elenchi elettorali emerge che quasi i due terzi dei valori sono sottoscritti da persone che direttamente, o per il tramite di un congiunto stretto (padre, fratelli, figli, cugini di primo grado, nonni e zii paterni), rientra nella definizione di « cittadino » data da Varchi36. Per il Cinquecento il ricorso alle « tratte » è certo più opinabile, dato lo svuotamento delle magistrature operato dai Medici, ma può comunque darci più di una indicazione37. Il campione di riferimento non è più infatti costituito dalla domanda di una singola, per quanto rilevante, casa commerciale fiorentina ma dal mercato assicurativo cittadino nel suo complesso. In questo caso si è proceduto volutamente a un incrocio dei dati più stringente. Da un lato, la ricerca si è concentrata sui nominativi dei soli soggetti che, nel periodo 1514-1532, sono stati eletti a una delle più rilevanti cariche cittadine : Gonfaloniere di Giustizia e Priore delle Arti (la cosiddetta « Signoria »), o Gonfaloniere di Compagnia e Buonuomo (i cosiddetti « Collegi »). Dall’altro, si sono considerate unicamente le « ragioni sociali » (assicurate o assicuratrici) riconducibili in modo diretto a uno degli eletti, senza cioè includere nel computo i legami che potevano scaturire dalla parentela. Come mostrano i dati posti in appendice a questo articolo (vedi Prospetto 1 e Figure 1 e 2), la situazione risulta essere molto simile a quella di fine Trecento, inizio Quattrocento. In termini di valori coperti, infatti, circa i due terzi della domanda e oltre il 60 % dell’offerta assicurativa del triennio 1524-1526 risultano essere esercitati da chi poteva vantare un curriculum politico di un certo spessore.

19Tirando le fila di questa breve panoramica sulla qualità della « cittadinanza » di chi opera sul mercato delle polizze nella Firenze rinascimentale, si può concludere che emerge una tipologia piuttosto precisa. Il profilo è in larga misura coincidente con quello di un fiorentino, proveniente dal gruppo sociale che deve le sue fortune ai commerci internazionali, dotato di ingenti sostanze e che può vantare un elevato livello di visibilità pubblica. Non si tratta dunque di semplici cittadini, ma di persone che rientrano in una cerchia più ristretta la quale detiene uno status che, per semplicità, possiamo definire « super-cittadinanza ». Ciò, è bene sottolineare questo aspetto, non esclude che l’accesso al mercato sia precluso a chi non faccia parte di questo gruppo. Tuttavia la cooptazione avviene attraverso meccanismi che verificano la compatibilità dei soggetti in questione con la maggioranza degli operatori. Questi meccanismi potevano essere le « regole informali » cui si è accennato prima, o più sfuggenti legami fondati sulla parentela, l’amicizia e l’appartenenza alla comunità « internazionale » degli affari, come mostrano i casi di Girolamo da Gavina, Giovanni e Vittorio Landi, e Gérard Grillet.

  • 38 Un quadro che in larga misura coincide con le recenti analisi di Giacomo Todeschini sul formarsi de (...)
  • 39 Sulla diversa composizione dei mercati dell’Atlantico settentrionale nel Settecento si vedano : Boi (...)

20Il quadro che sembra emergere è al contempo di stretta coesione e forte disuguaglianza, di cooperazione tra qualche centinaio di operatori (che fanno e si sentono parte di una community) ed esclusione di decine di migliaia di persone che abitano la città38. Ciò accade – la cosa va sottolineata – a dispetto degli enormi benefici che, in termini di socializzazione del rischio, l’allargamento del mercato avrebbe potuto comportare. Ci troviamo di fronte a un quadro ben diverso da quello che si verrà delineando a partire dal Settecento, quando, a Londra come ad Amsterdam, si potranno trovare piccoli artigiani e vedove che investono i loro modesti risparmi nel mercato delle assicurazioni39.

  • 40 Come già fatto da Bernardino, Elisabetta sottolinea il legame inscindibile tra le assicurazioni e l (...)

21La valenza politica di questa « faglia » ci viene ricordata da un tema che attraversa con forza la retorica pubblica rinascimentale : chi partecipa al mercato delle assicurazioni contribuisce al bene comune della città. Si tratta di un tema teologico noto, radicato nella retorica sui commerci e il bonum commune, che Bernardino da Siena allarga all’assicurazione e che diverrà tanto pervasivo da essere ripreso da Elisabetta I d’Inghilterra, all’atto di dare vita alla Chamber of Assurance di Londra nel 160140.

  • 41 Per quanto riguarda la situazione sul lato della domanda, che appare a sua volta alquanto composita (...)

22Ci si potrebbe fermare qui, sottolineando le implicazioni fortemente politiche che la disuguaglianza strutturale del mercato assicurativo fiorentino rivela. Analizzando con più attenzione la documentazione degli anni venti del Cinquecento, ci si rende tuttavia conto che questa « crosta superficiale » nasconde dell’altro. La disuguaglianza infatti non è solo tra i « super-cittadini » che, scommettendo sui rischi del mare, « fanno » il bene comune della città e il resto degli abitanti di Firenze, che a tale bene comune devono contribuire altrimenti. La disuguaglianza in realtà attraversa profondamente anche la ristretta cerchia che aveva accesso al mercato delle polizze. Qui limiteremo l’analisi al lato dell’offerta, cioè agli assicuratori, ma bisogna ricordare che un quadro simile si registra anche per quanto riguarda gli assicurati41.

  • 42 Per la rilevanza di tali parametri nell’analisi dei mercati assicurativi, cfr. Spooner 1983, p. 19- (...)
  • 43 Per la discussione che segue va precisato che i dati esposti in appendice (Figure 3 e 4) si riferis (...)

23Se lungo il triennio 1524-1526 si studiano non solo gli investimenti complessivi dei singoli sottoscrittori, ma anche l’estensione temporale e la frequenza dei loro interventi, il quadro ci appare infatti piuttosto composito42. Le tabelle poste in appendice a questo saggio (Figure 3 e 4) sintetizzano cosa accade se incrociamo questi due elementi e suggeriscono l’esistenza di quattro profili prevalenti che per semplicità possiamo chiamare : assicuratori estemporanei, assicuratori saltuari, assicuratori assidui e assicuratori sistematici43.

24Gli assicuratori estemporanei intervengono con una cadenza che non supera la stipulazione di un contratto ogni due mesi e operano in larga misura per meno di 9 mesi (o, al più, per un massimo 18 mesi), scomparendo poi dal mercato. L’esposizione complessiva di ciascuno di questi soggetti resta mediamente sotto ai 400 fiorini nell’arco del triennio. Di conseguenza, sebbene questo gruppo in termini numerici sia il più consistente, con 200-220 « ragioni sociali » (vedi Figura 3), detiene una quota di mercato che, in termini di valori assicurati, è abbastanza modesta : di poco superiore al 10 % (vedi Figura 4).

25Gli assicuratori saltuari agiscono con una frequenza maggiore, ma comunque inferiore a quella di una sottoscrizione mensile, e l’estensione della loro attività va in prevalenza dai 9 ai 24 mesi, con appena sei casi che coprono tutto il periodo considerato. È un gruppo numericamente poco consistente, con meno di 40 « ragioni sociali » (vedi tabella 3), le quali tuttavia vantano un’esposizione che, nella maggior parte dei casi, va oltre i 2.000 fiorini nei soli contratti stipulati da Raggi. Ciò spiega la quota non marginale dell’offerta che questi pochi operatori arrivano a coprire, la quale sfiora il 15 % del totale (vedi tabella 4).

26Dal punto di vista numerico la categoria degli assicuratori assidui è pressoché equivalente alla precedente (vedi tabella 3). Questi soggetti investono sul mercato con una cadenza decisamente ravvicinata : almeno 1 volta al mese, con punte che sfiorano una frequenza bisettimanale. L’estensione dell’attività di queste « ragioni sociali » supera quasi sempre i 18 mesi e, in un numero considerevole di casi, copre l’intero campione analizzato. Mediamente gli operatori che rientrano in questo gruppo s’impegnano per valori che superano i 4.500 fiorini, riuscendo così a coprire circa il 30 % della domanda che proveniva dal mercato. È però soprattutto la figura dell’assicuratore sistematico a rispondere al fabbisogno che complessivamente veniva esercitato dalla piazza fiorentina, esprimendo quasi la metà dei valori coperti (vedi tabella 4). Chi risponde a questo profilo agisce al contempo con frequenza e continuità : il ritmo degli interventi è sempre maggiore a quello di una sottoscrizione a settimana e l’estensione temporale dell’attività copre quasi sempre tutti i mesi considerati. Il numero di « ragioni sociali » che rientrano in questo gruppo è sorprendentemente ridotto - meno di trenta unità (vedi tabella 3) -, facendone una compagine capace di esporsi individualmente per importi elevatissimi, con una media che sfiora i 10 mila fiorini nell’arco del triennio.

27L’offerta assicurativa è dunque insieme segmentata e polarizzata, evidenziando ulteriori elementi di disuguaglianza. Il grosso degli operatori, 250 « ragioni sociali » circa tra assicuratori estemporanei e saltuari, soddisfa il 25 % del giro d’affari della piazza fiorentina. Una compagine decisamente più ridotta, fatta di meno 70 « ragioni sociali » di assicuratori continuativi e sistematici, ne copre il 75 %. Se questi ultimi esercitano dunque un peso preponderante, il contributo dei primi non va sottostimato, perché senza di loro il mercato di Firenze non riuscirebbe a soddisfare la domanda che vi veniva esercitata. Il problema è perciò quello di capire che tipo di relazione s’instaura tra i due gruppi che - non bisogna dimenticarlo - costituiscono comunque una community coesa, socialmente omogenea e che si dota di regole condivise.

28Due fenomeni in particolare gettano luce su tale relazione. Da un lato, la presenza di soggetti che, grazie alla loro esperienza e reputazione, sono in grado di orientare le scelte di molti altri operatori : i cosiddetti « assicuratori-guida ». Dall’altro, l’esistenza di « reti di assicuratori » non-formalizzate che intervenivano in modo coordinato sul mercato, dando vita a degli aggregati aziendali di notevoli dimensioni.

  • 44 Per Londra, cfr. Kingston 2006, p. 30-31 ; Kingston 2007, p. 386 ; John 1958, p. 127. Per Amsterdam (...)
  • 45 Ne fanno parte le seguenti « ragioni sociali » : Marco di Simone del Nero e c., Carlo Ginori e c., (...)
  • 46 Un’ampia discussione di queste dinamiche, che peraltro sembrano già essere in nuce alla fine del XI (...)

29Le prime descrizioni sul ruolo che gli « assicuratori-guida » assolvevano sul mercato risalgono al Settecento. Si tratta di persone che, mettendo per primo il proprio nome in calce a una polizza, certificavano la bontà dei termini contrattuali previsti : del premio, in primo luogo, ma anche dell’affidabilità dell’assicurato. La reputazione di cui godevano costoro era tale da spingere altri soggetti a sottoscrivere il contratto alle medesime condizioni, al punto che la prassi seguita da chi voleva farsi assicurare sembra fosse divenuta quasi obbligata : bisognava innanzitutto rivolgersi a un « assicuratore-guida »44. L’analisi delle sottoscrizioni del triennio 1524-1526 mostra chiaramente che figure simile erano all’opera già nella Firenze rinascimentale : meno di una quarantina di operatori « apre » infatti con il proprio nome oltre il 70 % delle polizze45. Il loro profilo è piuttosto definito : in larga misura si tratta di compagnie commerciali cui si aggiungono alcuni titolari o soci di compagnie, che però stipulano a titolo individuale. Siamo perciò di fronte a un gruppo di soggetti che ben più di altri hanno accesso alle informazioni necessarie per muoversi con autorevolezza sul mercato. Un gruppo più ristretto ancora, fatto da una decina di « ragioni sociali » in tutto, da solo apre quasi il 50 % delle polizze. Ne fanno parte, ad esempio, la compagnia Salviati, il banco Bartolini e Lanfredini, la compagnia di Bernardo e Antonio Gondi, quelle di Agostino Dini e di Marco del Nero e alcuni operatori individuali come Neri Venturi e Agnolo del Rosso46.

  • 47 Questi « aggregati informali » emergono non solo analizzando successione con cui i singoli assicura (...)
  • 48 Per approfondimenti si rinvia a Ceccarelli 2012, p. 247-251. Pare utile riassumere a grandi linee g (...)
  • 49 Per l’aggregato Bartolini-Lanfredini e per la « rete » che, oltre ad Agnolo del Rosso e Filippo deg (...)

30Le « reti di assicuratori » erano dei cartelli tra operatori che spesso avevano il loro nucleo in una compagnia commerciale, cui si aggregavano altri soggetti legati in vario modo a tale nucleo. L’aggregazione poteva essere fatta da aziende consorelle della stessa casa commerciale-bancaria, da titolari e soci della medesima compagnia, da parenti stretti di questi ultimi, insomma era dovuta a « legami forti », d’affari o di famiglia47. Queste « reti di assicuratori » avevano l’effetto di produrre una significativa concentrazione dell’offerta. Ad esempio, la « rete Salviati » – costituita da sei soggetti formalmente indipendenti – nel triennio 1524-1526 arriva a offrire coperture per 74.000 fiorini, rappresentando perciò da sola oltre l’11 % del totale contrattato sulla piazza48. Altre – come quella che aveva il suo fulcro nel banco Bartolini-Lanfredini, o quella dai contorni più incerti che sembra ruotasse attorno ad Agnolo del Rosso e Filippo degli Albizzi –, seppur di minori dimensioni, costituivano comunque in termini di valori coperti, rispettivamente il 4 % e il 7 % dell’offerta complessiva49.

  • 50 Hurtubise 1985, p. 59-61 e 208-223.
  • 51 Cfr. Bullard 1980, p. 35, 73-76, 123, 127 ; Calonacci 2004 ; Arrighi 2004 ; Cantagalli 1964.

31« Assicuratori-guida » e « reti di assicuratori » avevano l’effetto di ridurre il ruolo di molti operatori a quello di semplici gregari che agivano nel solco di decisioni e strategie prese da altri. Avevano però l’indubbio vantaggio di ridurre l’incertezza che caratterizzava il settore assicurativo : pochi soggetti contavano davvero e tra costoro era decisamente più semplice creare quei rapporti di fiducia che permettono a un mercato specializzato di funzionare in modo efficiente. E non sarà un caso se in questa ristretta cerchia di leader della piazza, ritroviamo quei soggetti che davvero detenevano il potere politico ed economico della città. Chi si cela ad esempio dietro alla compagnia Salviati ? Si tratta di Jacopo di Giovanni – genero di Lorenzo il Magnifico e dunque cognato di papa Leone X – che proprio negli anni venti del Cinquecento si faceva affiancare dai nipoti Averardo e Piero di Alamanno nella gestione della holding familiare50. Da chi è costituito il nucleo del banco Lanfredini-Bartolini ? Da Bartolomeo di Lanfredino Lanfredini, amico di lunga data e stretto collaboratore di Clemente VII Medici, e Gherardo di Bartolomeo Bartolini che, con l’instaurazione del Principato mediceo, verrà fatto membro a vita del Senato dei Quarantotto51.

32Le assicurazioni marittime nella Firenze rinascimentale ci offrono una chiave di lettura del rapporto tra mercato e cittadinanza che ricorda una serie di cerchi concentrici. La massa di gran lunga prevalente di abitanti si trova collocata al di fuori del cerchio più esterno, di fatto esclusa dalla possibilità di assumersi i rischi del commercio marittimo cui la città doveva tanta parte delle sue fortune. Ciò non sorprende data la natura particolare dell’attività assicurativa, la quale richiede più che in altri settori dell’economia un elevato tasso di fiducia tra gli operatori ; né pare trattarsi di una specificità propria della piazza fiorentina, perché anche a livello generale una reale socializzazione del rischio marittimo avrà tendenzialmente luogo solo nel XVIII secolo.

33Meno ovvio è constatare che perfino tra le poche centinaia di persone che erano ammesse al « gioco delle contrattazioni » le differenze esistevano ed erano anche marcate. Il collante della fiducia, derivante dai « legami forti » dell’appartenenza civica, familiare ed economica, ma anche da quelli « deboli » imperniati su « regole non scritte » e tutele legali, sembra tenere insieme i diversi segmenti su cui il mercato si struttura. In posizione più esterna ci sono numerosi soggetti che agivano in modo estemporaneo, occasionale o al massimo discontinuo, e che tuttavia contribuivano a fornire una quota non irrilevante dei capitali richiesti sulla piazza. Il vero nucleo forte è però costituito da meno di una settantina di « ragioni sociali », riconducibili a un numero perfino inferiore di soggetti. Il loro impegno costante e regolare garantiva la continuità necessaria affinché le transazioni potessero svolgersi in modo fluido, facendone anche degli operatori in grado di sviluppare le capacità indispensabili per destreggiarsi con accortezza nelle incertezze del mercato.

34Ciononostante, anche questo nucleo nasconde delle differenze di rilievo e molti dei soggetti che vi appartengono si muovono in realtà nella scia di un gruppo ancor più ristretto, fatto di « assicuratori-guida » e « reti di assicuratori » la cui identità spesso si sovrapponeva. Sono costoro che, pur facendosi con ogni probabilità portatori degli interessi di chi si trovava negli anelli più esterni del mercato, guidano in concreto le contrattazioni. Ecco allora che nella Firenze rinascimentale, come già accadeva tra gli animali di George Orwell, « tutti gli assicuratori sono uguali, ma alcuni di loro sono più uguali degli altri ».

Torna su

Bibliografia

Ammirato 1826 = S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze, 1826, t. IX.

Arrighi 2004 = V. Arrighi, ad vocem Lanfredini, Lanfredino, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXIII, Roma, 2004, p. 602-605.

AsPo Ass. 1159 = Archivio di Stato di Prato, Fondo Datini, Polizze di Assicurazione, filza n. 1159, docc. 1-137.

Barbour 1928-1929 = V. Barbour, Marine Risks and Insurance in Seventeenth Century, in Journal of Economic and Business History, 1, 1928-29, p. 581-587.

Bertolotti 1875 = A. Bertolotti, Benvenuto Cellini a Roma e gli orefici lombardi ed altri che lavorarono pei papi nella prima metà del XVI secolo, in Archivio storico lombardo, 2, 1875.

Boiteux 1945 = L. A. Boiteux, L’assurance maritime à Paris sous le règne de Louis XIV, Parigi, 1945.

Braudel 1966 = F. Braudel, La Méditerranée et le Monde méditerranéen à l'époque de Philippe II (Deuxième édition révisée), Parigi, 1966.

Bullard 1980 = M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici : Favor and Finance in Sixteenth-century Florence and Rome, Cambridge, 1980.

Butters 1985 = H. C. Butters, Governors and Government in Early Sixteenth-Century Florence, 1502-1519, Oxford, 1985.

Calonacci 2004 = S. Calonacci, ad vocem Lanfredini, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXIII, Roma, 2004, p. 596-598.

Cantagalli 1964 = R. Cantagalli, ad vocem Bartolini Salimbeni, Gherardo, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. VI, Roma, 1964, p. 630-631.

Ceccarelli 2001 = G. Ceccarelli, Risky Business. Theological and Canonical Thought on Insurance from the Thirteenth to the Seventeenth Century, in The Journal of Medieval and Early Modern Studies, 31-3, 2001, p. 607-658.

Ceccarelli 2004 = G. Ceccarelli, Tra solvibilità economica e status politico : mercato delle assicurazioni marittime a Firenze (secc. XIV-XV), in B. Molina e G. Scarcia (a cura di), Politiche del credito. Investimento consumo solidarietà, Atti del Congresso Internazionale (Asti, 20-22 marzo 2003), Asti, 2004, p. 191-221.

Ceccarelli 2007 = G. Ceccarelli, Cittadini e forestieri nel mercato assicurativo di Firenze (secc. XIV-XVI), in P. Prodi, M. G. Muzzarelli, S. Simonetta (a cura di), Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed Età moderna, Bologna, 2007, p. 73-102.

Ceccarelli 2009 = G. Ceccarelli, Dalla Compagnia medievale alle Compagnie assicuratrici : famiglie mercantili e mercati assicurativi in una prospettiva europea (secc. XV-XVIII), in S. Cavaciocchi (a cura di), La famiglia nell’economia europea secc. XIII-XVIII, Atti della 40° « Settimana di Studi » dell’Istituto internazionale di Storia economica F. Datini di Prato, Firenze, 2009, p. 389-408.

Ceccarelli 2010 = G. Ceccarelli, Stime senza probabilità : assicurazione e rischio nella Firenze rinascimentale, in Quaderni Storici, 135, 2010, p. 651-701.

Ceccarelli 2012 = G. Ceccarelli, Un mercato del rischio. Assicurare e farsi assicurare nella Firenze rinascimentale, Venezia, 2012.

Checchi 2004 = G. Checchi, ad vocem Landi, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXIII, Roma, 2004, p. 369-371.

Costa 1999 = P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. vol. 1 : Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma-Bari, 1999.

De Maddalena - Kellenbenz 1986 = A. De Maddalena e H. Kellenbenz (a cura di), La Repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo (Atti della settimana di studio 17-22 settembre 1984), Bologna, 1986.

Del Treppo 1972 = M. del Treppo, I mercanti catalani e l’espansione della corona d’Aragona nel secolo XV, Napoli, 1972.

Dini 1975 = B. Dini, Introduzione a F. Melis, Origini e sviluppi delle assicurazioni in Italia (secoli XIV-XVI). Volume 1 : Le fonti, Roma, 1975.

Dini 1995 = B. Dini, Saggi su una economia-mondo : Firenze e l’Italia fra Mediterraneo ed Europa, secc. 13-16, Pisa, 1995.

Estranei, 13265 = Archivio dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze, Estranei, 13265 [s. 144, n. 91], Copie di lettere della compagnia di Francesco Bandini con Girolamo da Cavina, 1516-1521.

Goldthwaite 2009 = R. A. Goldthwaite, The Economy of Renaissance Florence, Baltimora-Londra, 2009.

Granovetter 1985 = M. S. Granovetter, Economic Action and Social Structure : The Problem of Embeddedness, in The American Journal of Sociology, 91-3, 1985, p. 481-510.

Guichenon 1650 = S. Guichenon, Histoire de Bresse et de Bugey, Lione, 1650.

Guidi Bruscoli 2007 = F. Guidi Bruscoli, Papal Banking in Renaissance Rome : Benvenuto Olivieri and Paul III, 1534-1549, Aldershot, 2007 [ed. orig. Benvenuto Olivieri, i mercatores fiorentini e la Camera apostolica nella Roma di Paolo III Farnese (1534-1549), Firenze, 2000].

Online Tratte of Office Holders = Florentine Renaissance Resources, Online Tratte of Office Holders, 1282-153, a cura di D. Herlihy et al., Florentine Renaissance Resources/STG, Providence RI, 2000 : http://www.stg.brown.edu/projects/tratte/main.html.

Hurtubise 1985 = P. Hurtubise, Une famille-témoin : les Salviati, Città del Vaticano, 1985.

John 1958 = A. H. John, The London Assurance Company and Marine Insurance Market of the Eighteenth Century, in Economica, n.s. 25, 1958, p. 126-141.

Kingston 2006 = C. Kingston, Intermediation and Trust, Working Paper, Amherst College, 2006.

Kingston 2007 = C. Kingston, Marine Insurance in Britain and America, 1720-1844 : A Comparative Institutional Analysis, in The Journal of Economic History, 67, 2007, p. 379-409.

Melis 1975 = F. Melis, Origini e sviluppi delle assicurazioni in Italia (secoli XIV-XVI). Volume 1 : Le fonti, Roma, 1975.

Melis 1991 = F. Melis, Le società commerciali a Firenze dalla seconda metà del XIV al XVI secolo, in M. Spallanzani (a cura di), L’azienda nel Medioevo, Firenze, 1991, p. 161-180 (ed. orig. Paris, 1974).

Muldrew 1998 = C. Muldrew, The Economy of Obligation : The Culture of Credit and Social Relations in Early Modern England, Londra, 1998.

Nehlsen-von Stryk 1988 = K. Nehlsen-von Stryk, L’assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma, 1988 (ed. orig. Die venezianische Seeversicherung im 15. Jahrhundert, Ebelsbach am Main, 1986).

Pardessus 1827 = J. M. Pardessus, Collection de lois maritimes antérieures au XVIIIe siècle, vol. IV, Parigi, 1827.

Pene Vidari 1975 = G. S. Pene Vidari, Il contratto d’assicurazione nell’età moderna, in Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (a cura di), L’assicurazione in Italia fino all’Unità. Saggi storici in onore di Eugenio Artom, Milano, 1975, p. 193-351.

Piattoli 1940 = L. Piattoli, Ricerche intorno all’assicurazione nel medioevo VI : Due liti assicurative tra Italiani in Londra del 1464-65, in Assicurazioni, 7, 1940, p. 165-176.

Salviati 70 = Archivio della Scuola Superiore Normale di Pisa, Archivio Salviati, Serie I (Libri di Commercio), n. 70 (Libro di ricordi di sicurtà di Raggio di Nofri Raggi).

Salviati 735 = Archivio della Scuola Superiore Normale di Pisa, Archivio Salviati, Serie I (Libri di Commercio), n. 735 (Quadernuccio di ricordi di sicurtà, 1520-21).

Salviati 742 = Archivio della Scuola Superiore Normale di Pisa, Archivio Salviati, Serie I (Libri di Commercio), n. 742 (Quadernetto di cassa terzo segnato B, 1523-1524).

Salviati 749 = Archivio della Scuola Superiore Normale di Pisa, Archivio Salviati, Serie I (Libri di Commercio), n. 749 (Quaderno di cassa segnato C, 1525-27).

Spooner 1983 = F. C. Spooner, Risk at Sea. Amsterdam Insurance and Maritime Europe, 1766-1780, Cambridge, 1983.

Stephens 1983 = J. N. Stephens, The Fall of the Florentine Republic, 1512-1530, Oxford, 1983.

Tabacchi 2001 = S. Tabacchi, ad vocem Gondi, Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. lvii, Roma, 2001, p. 662-664.

Tenenti, Tenenti 1985 = A. Tenenti, B. Tenenti, Il prezzo del rischio : l’assicurazione mediterranea vista da Ragusa (1563-1591), Roma, 1985.

Todeschini 2004 = G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, 2004, p. 159-207.

Todeschini 2007 = G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all’età moderna, Bologna, 2007.

Todeschini 2011 = G. Todeschini, Come Giuda. La gente comune e i giochi dell’economia all’inizio dell’epoca moderna, Bologna, 2011.

Trivellato 2009 = F. Trivellato, The Familiarity of Strangers : The Sephardic Diaspora, Livorno, and Cross-cultural Trade in the Early-Modern Period, New Haven, 2009.

Varchi 1857 = B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, vol. I, Firenze, 1857.

Waldman 2004 = L. A. Waldman, Baccio Bandinelli and Art at the Medici Court : A Corpus of Early Modern Sources, Philadelphia, 2004 (Memoirs of the American Philosophical Society, 251).

Williamson 1985 = O. Williamson, The Economic Institutions of Capitalism. Firms, Markets, Relational Contracting, New York, 1985.

Torna su

Allegato

Prospetto 1

Soggetti eletti e anno di elezione alla « Signoria » (Gonfaloniere di Giustizia e Priore delle Arti) o nei « Collegi » (Gonfaloniere di Compagnia e Buonuomini) a Firenze nell’intervallo 1513-1531, riconducibili a operatori assicurativi menzionati nel Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi.

Acciaiuoli, Bernardo di Nofri (1525) ; Acciaiuoli, Zanobi di Nofri (1515 ; 1517 ; 1525) ; Alamanni, Antonio di Alessandro (1525) ; Alamanni, Domenico di Andrea (1515 ; 1525) ; Altoviti, Alberto di Giovanni (1514) ; Antinori, Alessandro di Niccolò (1515 ; 1516 ; 1521 ; 1524 ; 1529) ; Antinori, Bongianni di Lodovico (1514 ; 1532) ; Asini, Niccolò di Gianbattista (1520) ; Baldovini, Raffaello di Piero (1522) ; Barbadori, Gherardo di Girolamo (1515 ; 1528) ; Bardi, Bernardo di Francesco (1529) ; Bardi, Migiotto di Bardo (1516 ; 1527 ; 1531) ; Bartolini, Gherardo di Bartolomeo (1519) ; Bartolini, Piero di Marco (1514 ; 1525 ; 1527) ; Bartolini, Zanobi di Bartolomeo (1524) ; Bellacci, Carlo di Tinoro (1514 ; 1524 ; 1526 ; 1529 ; 1530 ; 1531) ; Bellacci, Marco di Tinoro (1523) ; Benci, Amerigo di Giovanni (1515 ; 1530) ; Benintendi, Gianmaria di Lorenzo (1519 ; 1524 ; 1527) ; Berardi, Lorenzo di Giovanni (1528 ; 1529) ; Berardi, Piero di Iacopo (1514 ; 1516 ; 1520 ; 1521) ; Bini, Piero di Giovanni (1525) ; Borgianni, Matteo di Matteo (1514 ; 1528 ; 1529) ; Bracci, Gianbattista di Marco (1515 ; 1521 ; 1525) ; Bracci, Zanobi di Gianbattista (1531) ; Bucherelli, Zanobi di Antonio (1515 ; 1527 ; 1528) ; Busini, Iacopantonio di Niccolò (1519) ; Cambini, Nofri di Francesco (1529) ; Capponi, Agnolo di Cappone (1527) ; Capponi, Lodovico di Gino (1523) ; Capponi, Niccolò di Piero (1526 ; 1527) ; Carducci, Filippo di Agnolo (1514 ; 1524 ; 1526 ; 1529) ; Carducci, Giovanni di Agnolo (1514 ; 1519 ; 1530) ; Carnesecchi, Bernardo di Andrea (1515 ; 1520) ; Cavalcanti, Giovanni di Francesco (1517) ; Cavalcanti, Tommaso di Francesco (1529) ; Cini, Matteo di Simone (1514 ; 1515 ; 1517 ; 1522 ; 1526) ; Corsali, Piero di Giovanni (1514 ; 1516 ; 1520 ; 1524) ; Corsellini, Francesco di Lodovico (1522 ; 1530) ; Corsini, Gherardo di Bertoldo (1519 ; 1522) ; Corsini, Rinaldo di Filippo (1528) ; da Filicaia, Averardo di Alessandro (1518) ; da Filicaia, Domenico di Berto (1514 ; 1527) ; da Filicaia, Leonardo di Leonardo (1529) ; da Gagliano, Giuliano di Piero (1516 ; 1519) ; da Gagliano, Pierfrancesco di Filippo (1516) ; da Ghiacceto, Dionigi di Francesco (1515 ; 1522 ; 1527) ; da Sommaia, Antonio di Francesco (1519 ; 1520 ; 1528) ; da Sommaia, Girolamo di Francesco (1521 ; 1530) ; da Sommaia, Guglielmo di Ridolfo (1516) ; Dazzi, Lorenzo di Piero (1528 ; 1529) ; Dazzi, Paolo di Daniello (1524) ; del Bene, Antonio di Tommaso (1518 ; 1529) ; del Benino, Filippo di Carlo (1524) ; Delnente, Raffaello di Nicodemo (1516 ; 1521 ; 1522 ; 1531) ; del Nero, Francesco di Piero (1516 ; 1518 ; 1522 ; 1523 ; 1527) ; del Nero, Marco di Simone (1520) ; del Palagio, Mariano di Bernardo (1516 ; 1526) ; del Pugliese, Filippo di Piero (1514 ; 1517 ; 1522 ; 1531) ; del Rosso, Agnolo di Pierozzo (1525) ; del Troscia, Niccolò di Bartolomeo (1520 ; 1525) ; Dini, Agostino di Francesco (1523 ; 1529) ; Dini, Giovanni di Agostino (1519 ; 1527) ; Doni, Agnolo di Francesco (1529) ; Federighi, Raffaello di Antonio (1521 ; 1528) ; Fortini, Cherubino di Tommaso (1530) ; Franceschi, Gianfrancesco di Paolo (1521 ; 1531) ; Gaddi, Giovanni di Taddeo (1525) ; Galilei, Girolamo di Benedetto (1525) ; Galilei, Piero di Leonardo (1519 ; 1529) ; Gerini, Giovanni di Antonio (1515 ; 1518 ; 1527 ; 1528) ; Gherardi, Luigi di Francesco (1517 ; 1522 ; 1526) ; Gianni, Ridolfo di Francesco (1518) ; Ginori, Gianbattista di Tommaso (1514 ; 1517 ; 1522) ; Giraldi, Federigo di Giraldo (1514 ; 1518 ; 1528) ; Giraldi, Francesco di Antonio (1516 ; 1529 ; 1530) ; Girolami, Piero di Antonio (1515 ; 1524 ; 1524 ; 1527 ; 1528 ; 1529) ; Giugni, Domenico di Niccolò (1523 ; 1527) ; Gondi, Bernardo di Antonio (1527) ; Gondi, Filippo di Carlo (1516) ; Gondi, Simone di Gianbattista (1514 ; 1522 ; 1529 ; 1530) ; Guadagni, Simone di Ulivieri (1523 ; 1527) ; Gualterotti, Lorenzo di Bartolomeo (1525 ; 1526 ; 1530 ; 1531) ; Guardi, Francesco di Benedetto (1516) ; Guardi, Francesco di Battista (1514 ; 1529) ; Guasconi, Raffaello di Gioachino (1527) ; Guicciardini, Girolamo di Piero (1525 ; 1531) ; Guidetti, Guidetto di Iacopo (1523) ; Guiducci, Agnolo di Simone (1516 ; 1524) ; Infangati, Cambio di Antonio (1517 ; 1518 ; 1523) ; Inghirami, Francesco di Girolamo (1519 ; 1522 ; 1528) ; Landi, Giovanni di Piero (1524 ; 1525 ; 1527) ; Landi, Vittorio di Antonio (1519 ; 1522 ; 1526) ; Lenzi, Anfrione di Piero (1526 ; 1528) ; Lenzi, Tommaso di Piero (1530) ; Mannelli, Francesco di Leonardo (1527) ; Mannelli, Leonardo di Niccolò (1529) ; Martellini, Antonio di Bernardo (1520) ; Minerbetti, Tommaso di Andrea (1514 ; 1530 ; 1531) ; Naldini, Domenico di Giovanni (1518 ; 1519 ; 1525 ; 1525 ; 1531) ; Nasi, Lutozzo di Battista (1527) ; Neretti, Giovanni di Bernardo (1514 ; 1524 ; 1527) ; Neretti, Iacopo di Salvestro (1515 ; 1530) ; Nerli, Filippo di Benedetto (1515 ; 1517 ; 1521 ; 1522 ; 1522 ; 1530 ; 1531) ; Nettoli, Guglielmo di Francesco (1518) ; Pandolfini, Filippo di Domenico (1517 ; 1521) ; Pandolfini, Giannozzo di Pierfilippo (1520) ; Parigi, Bastiano di Giuliano (1514 ; 1526) ; Peri, Francesco di Niccolò (1517) ; Petrucci, Alessandro di Annibale (1527) ; Pitti, Buonaccorso di Lorenzo (1527 ; 1528) ; Pitti, Francesco di Piero (1517 ; 1523 ; 1530) ; Popoleschi, Giovanni di Girolamo (1529) ; Ricasoli, Marco di Giovanni (1515 ; 1529) ; Ricasoli, Simone di Rinieri (1524 ; 1525) ; Ridolfi, Gianfrancesco di Ridolfo (1523) ; Rinaldi, Raffaello di Rinaldo (1514 ; 1520 ; 1530 ; 1531) ; Rucellai, Domenico di Girolamo (1519) ; Saliti, Zanobi di Francesco (1514 ; 1515 ; 1520) ; Salviati, Averardo di Alamanno (1514 ; 1520 ; 1525) ; Sassi, Sasso di Antonio (1528) ; Segni, Lorenzo di Bernardo (1514 ; 1516 ; 1520 ; 1528 ; 1532) ; Segni, Mariotto di Piero (1521 ; 1522) ; Segni, Piero di Mariotto (1514 ; 1524) ; Serristori, Averardo di Antonio (1527 ; 1531) ; Sertini, Andrea di Tommaso (1528) ; Soderini, Lorenzo di Tommaso (1524 ; 1528) ; Soderini, Luigi di Paolo (1529) ; Strozzi, Alfonso di Filippo (1527) ; Strozzi, Matteo di Lorenzo (1519 ; 1526) ; Taddei, Gherardo di Francesco (1522 ; 1526) ; Taddei, Taddeo di Francesco (1520 ; 1521 ; 1523 ; 1524) ; Temperani, Amerigo di Alessandro (1519 ; 1530) ; Torrigiani, Raffaello di Luca (1527) ; Ughi, Alamanno di Bernardo (1516 ; 1518 ; 1520) ; Ugolini, Antonio di Luca (1515 ; 1518 ; 1519 ; 1527) ; Ugolini, Vincenzo di Niccolò (1516 ; 1517 ; 1521 ; 1525) ; Valori, Filippo di Niccolò (1530) ; Valori, Francesco di Niccolò (1529 ; 1531) ; Vecchietti, Giovanni di Bernardo (1521) ; Zati, Francesco di Bartolo (1517 ; 1525) ; Zati, Simone di Ruberto (1515 ; 1530).

Fonte : Salviati 70, cc. 3r-144r ; Online Tratte of Office Holders.

Tabella 1 - Ripartizione dei valori coperti sul mercato di Firenze (1524-1526), per nazionalità e partecipazione alle magistrature cittadine fiorentine dei soggetti cui sono riconducibili le « ragioni sociali » assicurate, in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi.

« Ragione sociale » assicurata riferibile a :

Valori assicurati

(in % sul totale)

 

 

Operatori fiorentini eletti (« Signoria » o « Collegi ») negli anni 1514-1531

66,0 %

Operatori fiorentini non eletti (« Signoria » o « Collegi ») negli anni 1514-1531

12,1 %

Operatori forestieri

20,5 %

Operatori di nazionalità incerta/non identificabili

1,4 %

Fonte : Salviati 70, cc. 3r-144r ; Online Tratte of Office Holders.

Tabella 2 - Ripartizione percentuale dei valori coperti sul mercato di Firenze (1524-1526), per nazionalità e partecipazione alle magistrature cittadine fiorentine dei soggetti cui sono riconducibili le « ragioni sociali » assicuratrici, in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi.

« Ragione sociale » assicuratrice riferibile a :

Valori assicurati

(in % sul totale)

 

 

Operatori fiorentini eletti (« Signoria » o « Collegi ») negli anni 1514-1531

60,7 %

Operatori fiorentini non eletti (« Signoria » o « Collegi ») negli anni 1514-1531

30,6 %

Operatori forestieri

8,2 %

Operatori di nazionalità incerta/non identificabili

0,5 %

Fonte : Salviati 70, cc. 3r-144r ; Online Tratte of Office Holders.

Tabella 3 - Ripartizione per frequenza delle sottoscrizioni ed estensione temporale delle « ragioni sociali » attive sul mercato di Firenze (1524-1526), in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi.

Tabella 3 - Ripartizione per frequenza delle sottoscrizioni ed estensione temporale delle « ragioni sociali » attive sul mercato di Firenze (1524-1526), in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi.

Fonte : Salviati 70, cc. 3r-144r.

Tabella 4 - Valori sottoscritti dalle singole « ragioni sociali » per frequenza delle sottoscrizioni ed estensione temporale sul mercato di Firenze (1524-1526), in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi

Tabella 4 - Valori sottoscritti dalle singole « ragioni sociali » per frequenza delle sottoscrizioni ed estensione temporale sul mercato di Firenze (1524-1526), in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi

Fonte : Salviati 70, cc. 3r-144r.

Torna su

Note

1 Ammirato 1826 (parte II, lib. XXIX), t. IX, p. 300-301.

2 Si tratta di circa 130 polizze negli anni che vanno dal 1385 al 1401 ; cfr. AsPo Ass. 1159, docc. 1-137. Per una descrizione del fondo archivistico e delle caratteristiche di questa fonte cfr. Melis 1975, p. 29-31.

3 Si tratta del Libro di ricordi di sicurtà del sensale Raggio Raggi, che contiene 914 trascrizioni di atti assicurativi stipulati a Firenze nel periodo che va dal febbraio del 1524 all’agosto del 1526 ; cfr. Salviati 70. Per una descrizione della fonte cfr. Melis 1975, p. 160-162. Laddove i dati desunti dal Libro di ricordi di sicurtà sono utilizzati per elaborazioni quantitative si è deciso, per ragioni di omogeneità, di considerare le registrazioni relative ai soli 29 mesi che vanno dal marzo del 1524 al luglio del 1526 (cfr. Salviati 70, cc. 3r-144r). A integrazione di questa fonte si possono usare i quaderni di cassa del banco Salviati, nei quali è rimasta traccia di un considerevole numero di atti assicurativi stipulati a Firenze negli anni venti del XVI secolo ; cfr. Salviati 735, Salviati 742 e Salviati 749. Proprio la documentazione integrativa permette di superare quello che finora era apparso come il maggior limite del Libro di ricordi di sicurtà, nel quale infatti sono registrati solo la metà circa dei contratti stipulati nel triennio, mentre i restanti furono trascritti da un altro sensale, Bartolomeo Ricoveri, la cui documentazione è andata perduta ; cfr. l’introduzione di Dini 1975 (in Melis 1977, p. xl-xlii). Per una panoramica più approfondita si veda Ceccarelli 2012, p. 15-22.

4 Per quanto gli studi sulle singole piazze nei secoli XIV, XV e XVI abbondino, a oggi non è mai stata tentata una vera analisi comparata dei volumi d’affari dei vari centri assicurativi in grado di fornire una chiara gerarchia tra di essi. Per un primo tentativo in questo senso, si veda Ceccarelli 2012, p. 157-160 e 164-165, con la relativa bibliografia.

5 Queste cifre sono calcolate in base ai dati del triennio 1524-1526 tratti dal Libro di ricordi di sicurtà di Raggi, integrati dalla documentazione del banco Salviati (e in particolare da Salviati 742 e Salviati 749) che permette di fare delle stime attendibili sul volume di affari che nello stesso periodo passava attraverso l’intermediazione del sensale Bartolomeo Ricoveri ; cfr. Ceccarelli 2012, p. 161-164.

6 Il riferimento a una polizza a copertura di un viaggio transatlantico è contenuto nella contabilità del banco Salviati e si riferisce all’itinerario da Puerto Plata, il principale porto di Santo Domingo, a Siviglia ; cfr. Salviati 742, c. 319. Un’ampia panoramica sugli « spazi geografici » su cui si dilatava l’offerta assicurativa a Firenze è in Ceccarelli 2012, p. 56-63.

7 Goldthwaite 2009, p. 98-103.

8 Per questi dati si vedano rispettivamente Ceccarelli 2004 e Ceccarelli 2012, p. 186, 193, 216-217. È bene precisare fin da subito che stabilire in modo puntuale il numero di soggetti attivi sul mercato non è operazione semplice. Se calcolare le singole « ragioni sociali » che agivano sul mercato è relativamente agevole, è invece arduo ricostruire quanti operatori effettivamente si celassero dietro tali denominazioni. Da un lato, infatti, le medesime persone assicuravano e si facevano assicurare usando « ragioni sociali » differenti (a titolo individuale, agendo in nome di una o più aziende di cui erano titolari, etc.), dall’altro, gli interventi fatti in forma di compagnia coinvolgevano non solo il « maggiore » ma anche altri soci, la cui identità non viene riportata nella documentazione.

9 Si veda in proposito Kingston 2007.

10 Per i rischi derivanti da fattori squisitamente legati alla navigazione commerciale, i quali possono essere a loro volta suddivisi in « strutturali » e « contingenti », cfr. Del Treppo 1972, p. 416-440 e Tenenti, Tenenti 1985, p. 317-341.

11 Per un’ampia rassegna di questi comportamenti fraudolenti, nella Firenze del XV e XVI secolo, nella Venezia del Quattrocento, a Londra e Amsterdam tra Seicento e Settecento, si vedano : Barbour 1928-29 ; Piattoli 1940 ; John 1958, p. 128 e 140 ; Nehlsen-von Stryk 1988, p. 216-228. Cfr. anche Melis 1975, p. 64 e Kingston 2007, p. 381-382.

12 Per il triennio 1524-1526 è stato possibile calcolare che meno della metà dei valori coperti riguardavano viaggi per i quali assicurarsi a Firenze rappresentava un evidente vantaggio competitivo dal punto di vista geografico ; nella maggioranza dei casi sarebbe stato invece più razionale stipulare il contratto su una piazza più prossima all’area di mare su cui il trasporto avrebbe avuto luogo ; cfr. Ceccarelli 2012, p. 165-169 (con particolare riferimento alla tabella 7.1).

13 Salviati 749, c. 404.

14 Ciò avveniva essenzialmente attraverso tre diversi meccanismi, tutti già in uso fin dagli ultimi decenni del Trecento, quali l’annullamento totale o parziale della polizza (lo storno), l’inserimento di clausole accessorie (dette « licenze », dopo il 1524) e la riapertura dei termini per le sottoscrizioni (definite « aggiunte » nel registro di Raggio Raggi). Grazie alla documentazione del banco Salviati si scopre che, negli anni venti del XVI secolo, circa il 15% dei contratti era annullato o modificato tramite uno storno; nel registro di Raggio Raggi si rinviene poi un centinaio di contratti, sui circa 900 complessivamente registrati, che sono modificati attraverso « licenze » e « aggiunte ». Un’ampia discussione del fenomeno è in Ceccarelli 2012, p. 236-241.

15 Questa stima si basa sugli indennizzi che l’assicuratore Giovanbattista Bracci risarcisce attraverso il conto corrente che aveva appositamente acceso presso il banco Salviati per gestire la sua attività assicurativa ; Salviati 742, cc. 136, 149, 168, 205, 243, 281, 319, 368, 407, 436 e Salviati 749, cc. 57, 87, 180, 254, 347, 477, 559, 608. Si tratta di un campione abbastanza significativo in quanto Bracci non era un operatore qualsiasi, ma uno dei soggetti più attivi sulla piazza di Firenze negli anni venti del Cinquecento; in base al registro di Raggio Raggi costui infatti risulta infatti essere il quinto assicuratore per valori complessivamente coperti con un investimento che, nel triennio 1524-1526, supera i 15 mila fiorini. Il risarcimento che si prolunga per almeno tre anni riguarda appunto Giovanbattista Bracci che, dopo aver provveduto a un primo indennizzo parziale a favore del castigliano Rodrigo Tostado nel dicembre del 1525, nel marzo del 1528 risultava dover versare ancora all’assicurato f. 168 dei f. 200 previsti dal contratto ; cfr. Salviati 749, c. 57.

16 Sulla « riforma » del 1524 si veda Pene Vidari 1975, p. 232-234 ; cfr. anche Melis 1975, p. 176. Il testo legislativo può essere letto in Pardessus 1827, p. 598-602.

17 Con riferimento al mercato fiorentino, il tema è stato ampiamente discusso in Ceccarelli 2007, p. 85-88. Il fenomeno non è tuttavia esclusivo di Firenze ma anzi pare presentarsi in ogni piazza assicurativa del Mediterraneo tra XIV e XVII secolo ; cfr. G. Ceccarelli 2009, p. 393.

18 In questo senso si riscontrano delle notevoli somiglianze con il mercato del credito dell’Inghilterra di età moderna, cfr. Muldrew 1998. Infatti, l’intercambiabilità assicurato/assicuratore non è riducibile a una semplice reciprocità economica imperniata su rapporti bilaterali tra singoli operatori, né a uno scambio di ruoli riconducibile a legami di parentela o d’affari, ma si riesce a osservare solo a livello complessivo, tenendo cioè conto dell’insieme della comunità degli operatori che agivano sulla piazza ; cfr. Ceccarelli 2012, p. 276-284.

19 In questo senso si tratta di legami che si collocano a metà strada tra le due tipologie introdotte nel dibattito delle scienze sociali da Marc Granovetter che distingue tra weak e strong ties ; cfr. Granovetter 1985. Per una recente applicazione di questa teoria alla storia dei rapporti tra operatori commerciali in età moderna si veda Trivellato 2009.

20 Sulla dimensione economico-politico della cittadinanza tardomedievale e rinascimentale, cfr. Todeschini 2004, p. 159-207. In termini teorici questo tema è stato ampiamente dibattuto nell’ambito dell’economia dei costi di transazione : cfr. Williamson 1985, p. 163-205 e, con riferimento ai mercati assicurativi, Kingston 2006.

21 Cfr. Waldman 2004, p. 246-247.

22 Cfr. ad esempio Estranei, 13265. Ma è tutto il fondo confluito nell’archivio per via del lascito di Girolamo da Gavina a rivelare gli stretti legami che costui aveva con la famiglia Bandini. Girolamo risulta essere dapprima socio di Pierantonio di Gaspare Bandini e poi, a seguito della morte di quest’ultimo, tutore dei due orfani Francesco e Giovanni. Pierantonio Bandini non va confuso con l’omonimo banchiere che operava nello stesso periodo a Roma, ma che proveniva da un ramo collaterale della medesima casa, cfr. Guidi Bruscoli 2007, p. 18-21 e 88-92. Francesco Bandini entra a far parte della influentissima famiglia dei Salviati, sposando Ginevra di Alamanno, sorella di Averardo; cfr. Hurtubise 1985, p. 137.

23 Nel triennio 1524-1526, i valori assicurati a favore della compagnia di Giovanni e Vittorio di Antonio Landi presso uno dei due sensali autorizzati assommano a oltre 30 mila fiorini, corrispondenti a quasi il 5% dell’intera domanda che passava per le mani di tale intermediario. Cfr. Salviati 70, cc. 23v, 29v, 39v, 65r-65v, 82r, 88v, 92r, 92r-92v, 115r.

24 Bertolotti 1875, p. 121-147 in particolare, p. 139. Più in generale sull’attività di oreficeria della famiglia Landi, si veda Checchi 2004, p. 369-371.

25 Nella ricostruzione dell’attività di Gérard Grillet ci si è avvalsi dei conti correnti che costui aveva acceso presso il banco Salviati di Firenze; cfr. Salviati 742, c. 213, Salviati 749, c. 90.

26 Per l’identificazione di Gérard Grillet ci si è basati su Guichenon 1650, p. 205-206 ; cfr. anche Tabacchi 2001, p. 662-664.

27 Cfr. Ceccarelli 2007, p. 73-80.

28 Come noto, la presenza di operatori stranieri a Firenze diviene rilevante verso la fine del XV secolo, crescendo ulteriormente in quello successivo ; cfr. Goldthwaite 2009, p. 123-124. Per un’analisi più approfondita della presenza forestiera nel settore assicurativo fiorentino si veda Ceccarelli 2012, p. 191, 198-202, 228-232.

29 Sulla comunità castigliana a Firenze nei primi decenni del XVI secolo si veda Dini 1995, p. 290-308 (per i Malvenda e per i Peretz cfr. rispettivamente, ivi, p. 296 e 297). Gli esponenti della famiglia di mercanti-banchieri di Burgos dei Malvenda – cognome che nella documentazione appare traslitterato in numerose varianti, quali «Malondra», «Malandra», «Maluenda» e «Malonda» – attivi in ambito assicurativo a Firenze sono tre : Luis, Francisco e Juan. Stando al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi, i primi due risultano aver offerto coperture per un controvalore di oltre 5 mila fiorini. Anche la trascrizione dei Peretz – famiglia di origine catalana che all’epoca aveva dato vita a un’importante casa commerciale-finanziaria ad Avignone – che agiscono sul mercato fiorentino delle polizze si presenta in più varianti (« de Paretes », « Paretese ») ; tra di loro va ricordato soprattutto Bartomeu (il quale, nel triennio 1524-1526, sottoscrive contratti per oltre 6 mila fiorini), ma nelle fonti incontriamo anche un Luis e uno Joan. Sulla caratura internazionale di queste case mercantili-bancarie, cfr. ad esempio De Maddalena - Kellenbenz 1986, p. 358 e Braudel 1966, p. 315 e 517.

30 È il caso ad esempio di Lopo de Castro e Pedro de Villena ; cfr. Salviati 70, cc. 71v e 77v.

31 Qui basti il rinvio a Costa 1999.

32 Cfr. Melis 1991, p. 161-180 ; Dini 1995, p. 207-214 ; e Goldthwaite 2009, p. 466-467.

33 Per un’analisi esaustiva su questo punto si rinvia a Ceccarelli 2012, p. 186-187, 209-212, 222-225 e 246-247.

34 Se ne discute ampiamente in Ceccarelli 2004, p. 204-206.

35 Varchi 1857, p. 168-169.

36 Cfr. Ceccarelli 2004, p. 206-212. L’analisi si basa sul raffronto tra gli elenchi degli assicuratori presenti nella documentazione datiniana ed i nominativi che è possibile ricavare consultando la banca dati on-line delle liste elettorali cittadine ; cfr. Online Tratte of Office Holders.

37 Sui cambiamenti in atto nelle magistrature fiorentine dopo il ritorno al potere dei Medici nel 1512, si vedano Stephens 1983, e Butters 1985.

38 Un quadro che in larga misura coincide con le recenti analisi di Giacomo Todeschini sul formarsi della cosiddetta « società civile » tra XIV e XVI secolo. Cfr. Todeschini 2007, p. 241-299 e Todeschini 2011, p. 267-299.

39 Sulla diversa composizione dei mercati dell’Atlantico settentrionale nel Settecento si vedano : Boiteux 1945, p. 15 ; Barbour 1928-1929, p. 579-580 ; Spooner 1983, p. 247.

40 Come già fatto da Bernardino, Elisabetta sottolinea il legame inscindibile tra le assicurazioni e lo sviluppo dei commerci : solo se liberato dal peso di dover sopportare tutti i rischi della navigazione marittima, lo spirito d’impresa dei mercanti (la « venture ») poteva dispiegarsi appieno, contribuendo così al « generall wealthe of the Realme ». Le parole della sovrana possono essere lette in Barbour 1928-1929, p. 574-575. Per l’origine teologica del tema si veda Ceccarelli 2001, p. 621-622.

41 Per quanto riguarda la situazione sul lato della domanda, che appare a sua volta alquanto composita, si rinvia a Ceccarelli 2012, p. 177-202.

42 Per la rilevanza di tali parametri nell’analisi dei mercati assicurativi, cfr. Spooner 1983, p. 19-21, 29-33.

43 Per la discussione che segue va precisato che i dati esposti in appendice (Figure 3 e 4) si riferiscono agli elementi desumibili dal Libro di ricordi di sicurtà di Raggi, ossia non comprendono le sottoscrizioni che passavano per le mani dell’altro sensale autorizzato a stipulare polizze sul mercato di Firenze. Questo aspetto ha un impatto soprattutto per quanto riguarda la cadenza con cui gli operatori offrivano la loro copertura, limite cui si cerca di ovviare ipotizzando che tale frequenza fosse nella realtà doppia rispetto a quanto indicato nella documentazione di Raggi.

44 Per Londra, cfr. Kingston 2006, p. 30-31 ; Kingston 2007, p. 386 ; John 1958, p. 127. Per Amsterdam, cfr. Boiteux 1945, p. 15 e Spooner 1983, p. 19 e 25.

45 Ne fanno parte le seguenti « ragioni sociali » : Marco di Simone del Nero e c., Carlo Ginori e c., Jacopo Ricasoli, Gherardo Bartolini (in proprio), Ludovico Capponi, Leonardo Ginori e Giovanbattista Pitti e c., Mariotto Segni, Leonardo da Filicaia, Giovanmaria Benintendi, Lorenzo Soderini, Leonardo Bartoli, Paolo di Daniele Dazzi, Stefano di Filippo del Benino e c., Averardo di Alamanno Salviati e c., Agnolo di Pierozzo del Rosso, Gherardo Bartolini e Bartolomeo Lanfredini e c., Agostino di Francesco Dini e c., Neri Venturi, Alessandro Antinori, Zanobi Saliti, Averardo Salviati (in proprio), Bernardo e Antoni Gondi e c., Iacopo Balducci e c., Giovanbattista Bracci, Mariano del Palagio, Matteo Borgianni, Niccolò di Piero Capponi e c., Gerolamo da Gavina, Giovanfrancesco Franceschi, Piero Labia, Domenico di Niccolò Giugni e c. banchieri, Leonardo Mannelli e c., Matteo di Simone Botti, Zanobi Canigiani, Lorenzo di Piero Dazzi, Gherardo di Francesco Taddei.

46 Un’ampia discussione di queste dinamiche, che peraltro sembrano già essere in nuce alla fine del XIV secolo, è in Ceccarelli 2010, p. 651-701.

47 Questi « aggregati informali » emergono non solo analizzando successione con cui i singoli assicuratori sottoscrivevano le polizze, la quale rivela l’esistenza di vere e proprie strategie di gruppo nel decidere se investire o meno in un dato contratto, ma anche dalla documentazione del banco Salviati. Un breve «ricordo» del gennaio 1521 che precede una lunga serie di registrazioni relative alle sottoscrizioni stipulate a Firenze per il tramite di tale banco rappresenta una chiara testimonianza in tale senso : « qui di sotto si comincerà a tenere per richordo le siqurtà che si piglierano per conto del bancho e di Giovamba[ttista Bracci] e del Naldini e altrj »; cfr. Salviati 735, c. 128r.

48 Per approfondimenti si rinvia a Ceccarelli 2012, p. 247-251. Pare utile riassumere a grandi linee gli intrecci che stavano alla base della « rete Salviati », di cui fanno parte con modalità diverse le seguenti « ragioni sociali » : la Averardo Salviati e c., Giovambattista Bracci, Zanobi di Giovambattista Bracci, Domenico Naldini, Marco da Coreglia, Averardo Salviati « in proprio » (cioè, a titolo personale), Lorenzo di Giovambattista Bracci, Battista di Jacopo Salviati « in proprio » e la compagnia Salviati di Pisa. Domenico era il figlio di Francesco Naldini, socio e manager dal 1513 della compagnia Salviati di Lione ; Giovanbattista Bracci, padre di Zanobi e Lorenzo, era invece associato all’azienda lionese dal 1520 ; Averardo e Battista Salviati erano cugini e contitolari della compagnia fiorentina e insieme al fratello minore di Averardo, Piero di Alamanno, gestivano anche l’azienda bancaria che aveva sede a Pisa ; Marco da Coreglia era titolare di una compagnia a Siviglia legata da rapporti d’affari con il gruppo Salviati per tutti gli anni venti del Cinquecento ; cfr. Hurtubise 1985, p. 142-146, 198 e 215-216.

49 Per l’aggregato Bartolini-Lanfredini e per la « rete » che, oltre ad Agnolo del Rosso e Filippo degli Albizi, sembrava includere anche Gherardo Taddei e Girolamo da Gavina, cfr. Ceccarelli 2012, p. 264-265 e 251-252, rispettivamente.

50 Hurtubise 1985, p. 59-61 e 208-223.

51 Cfr. Bullard 1980, p. 35, 73-76, 123, 127 ; Calonacci 2004 ; Arrighi 2004 ; Cantagalli 1964.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Tabella 3 - Ripartizione per frequenza delle sottoscrizioni ed estensione temporale delle « ragioni sociali » attive sul mercato di Firenze (1524-1526), in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1356/img-1.jpg
File image/jpeg, 140k
Titolo Tabella 4 - Valori sottoscritti dalle singole « ragioni sociali » per frequenza delle sottoscrizioni ed estensione temporale sul mercato di Firenze (1524-1526), in base al Libro di ricordi di sicurtà di Raggio Raggi
Legenda Fonte : Salviati 70, cc. 3r-144r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1356/img-2.jpg
File image/jpeg, 165k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Giovanni Ceccarelli, «« Tutti gli assicuratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri ». Cittadinanza e mercato nella Firenze rinascimentale»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 125-2 | 2013, online dal 07 avril 2014, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/1356; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.1356

Torna su

Autore

Giovanni Ceccarelli

Università di Parma - giovanni.ceccarelli@unipr.it

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search