Skip to navigation – Site map

HomeNuméros125-2Cittadinanza e disuguaglianze eco...Banca, credito e cittadinanza : i...

Cittadinanza e disuguaglianze economiche : le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo)

Banca, credito e cittadinanza : i Sauli di Genova tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento

Andrea Fara

Abstracts

The Sauli family of Genoa arrived in Rome at the end of the Fifteenth century and, in a short time, managed to gain visibility and bona fama to the papal court, up to have « access » to the Roman citizenship, which was interpreted by Aldo de Maddalena as an « international republic of money » and by Luciano Palermo « international republic of credit ». The Sauli reached to the higher offices of the papal Curia, including the general Depositeria, from 1503 to 1515. However it is evident in analysed documents a strong economic and financial dynamism of the Genoese family, not entirely focused on the city of Rome. In this sense it seems that it was clear to the Sauli how the office of the Depositario generale was not the only means of achieving notoriety, prestige, wealth and citizenship : it was possible to achieve the same goals through instruments more « indirect », perhaps the more time-requiring and hard-working, but still effective. And, among the many positions held, the Sauli retained control of the important office of Treasury of Perugia, Umbria and Spoleto for much of the first half of the Sixteenth century, from 1510 to 1531 and again from 1546 to 1550. In this context, this contribution aims to investigate which were the relationships between the Sauli resident in Rome and the members of the family living in Perugia, not only in the period of the mandate on the Treasury of Perugia, Umbria and Spoleto, but also in later years ; if and how the acquired « Roman citizenship » was a necessary precondition to accede to the « citizenship of Perugia » ; which was the role of the Sauli in the city of Perugia and which were the implemented strategies of political, economic and social affirmation in the city and the territory of Umbria ; and, finally, which kind of economic and financial connections were implemented by the family between Rome and Perugia and, possibly, between them and the native city of Genoa.

Top of page

Index terms

Top of page

Full text

  • 1 Questo contributo presenta alcuni risultati di una ricerca ancora in corso pertinente alla presenza (...)

1Giunta a Roma alla fine del Quattrocento, la famiglia genovese dei Sauli costruì in breve tempo una complessa e fitta rete di relazioni politiche, economiche e sociali all’interno della città e del territorio romano, oltre che nell’ambito della Chiesa Romana1.

  • 2 De Maddalena 1986 ; Palermo (c.d.s.) ; Quaglioni, Todeschini, Varanini 2005 ; Prodi, Muzzarelli, Si (...)

2Pur non raggiungendo potere e ricchezza simili a quelli di altre importanti famiglie che operavano presso la curia romana, i Sauli godettero di un elevato prestigio sociale e di una notevole prosperità economica. La presenza dei Sauli a Roma e alla corte pontificia non era casuale : la piazza romana rappresentava uno dei maggiori centri di affari economici e finanziari dell’epoca e permetteva di ottenere grande visibilità e bona fama, elementi indispensabili per avere « accesso » alla cittadinanza romana – intesa quale espressione della vasta « repubblica del denaro e del credito »2. In altre parole, la dinamicità mercantile e finanziaria della famiglia genovese si inseriva pienamente in quel variegato e complesso sistema di cittadinanza legata al mercato del denaro e del credito, con regole e consuetudini scritte e non scritte, che accomunava i molti mercanti e banchieri, romani e non romani, che operavano nella città di Roma, nel territorio romano e nell’ambito della Chiesa Romana.

  • 3 Per esempio, con quella degli Usodimare – in quel momento detentori dell’ufficio della Depositeria (...)
  • 4 Fu il caso di Paolo Sauli, che ottenne gli appalti della dogana del sale di Roma e della Depositeri (...)
  • 5 Per esempio, tra il gennaio 1486 e l’aprile 1492, Alessandro Sauli fu un punto di riferimento per i (...)
  • 6 Si possono ricordare le somme versate dai Sauli per il cantiere spagnolo di San Pietro in Montorio (...)
  • 7 Per esempio, il coinvolgimento nella gestione economica dell’Ospedale di San Giovanni dei Genovesi (...)
  • 8 Dall’abitazione nella regione di Ponte Sant’Angelo (probabilmente nell’area compresa tra la Cancell (...)

3Le strategie messe in atto dai Sauli – così come da parte di molte altre famiglie – per acquisire questa particolare cittadinanza furono assai complesse, e comprendevano la formazione di societates con mercatores romanam curiam sequentes che erano già presenti a Roma e che godevano della fiducia del pontefice3 ; un accesso diretto a uffici di prestigio in virtù della acquisita o personale vicinanza al pontefice4 ; l’impegno in diversi settori di mercato di elevata visibilità politica, economica e sociale5 ; il versamento di sussidi in favore di altri interventi di alto valore politico e simbolico per il prestigio della Chiesa e del papato6 ; la partecipazione a rilevanti attività di ambito locale e cittadino, con evidenti ricadute di visibilità sia all’interno della propria natio che nell’ambiente politico e sociale romano7 ; l’acquisto o l’uso di immobili di prestigio all’interno della città di Roma8.

4L’acquisizione della cittadinanza romana permise ai Sauli non solo di accrescere il proprio prestigio e la propria ricchezza, ma anche di accedere ai maggiori uffici economici della curia pontificia, tra cui quello della Depositeria generale, dal 1503 al 1515, a sua volta strumento per ampliare ulteriormente la fama, il credito e il patrimonio della famiglia. In tal senso gli affari della famiglia genovese valicarono ben presto le mura di Roma. Proprio in virtù dell’acquisita cittadinanza romana, i Sauli ottennero facilmente molti altri uffici nell’ambito del territorio romano e della Chiesa Romana, con una dinamicità economica e finanziaria non del tutto concentrata sulla e nella città di Roma. E, tra i numerosi incarichi ricoperti, la famiglia genovese mantenne o partecipò al controllo dell’importante ufficio della Tesoreria di Perugia e Umbria per gran parte della prima metà del Cinquecento.

  • 9 Guidi Bruscoli 2000, p. 162.

5Nel corso del secolo, alla gestione della Tesoreria di Perugia e Umbria si alternarono banchieri appaltatori fiorentini e genovesi. In effetti, questa cittadinanza legata al mercato del denaro e del credito non nasceva dal, né prevedeva il monopolio di una natio. Si è molto esaltato il ruolo dei Fiorentini fino alla metà del Cinquecento e poi quello dei Genovesi ; ma a ben vedere, accanto agli innegabili conflitti, le fonti mettono in evidenza molteplici forme di collaborazione economica – mercantile e finanziaria –, oltre che personale. Come nota Francesco Guidi Bruscoli nel suo volume dedicato al grande banchiere fiorentino Benvenuto Olivieri, « esistono casi in cui abbiamo modo di vedere quali fossero tutti i mercanti realmente coinvolti (dunque non solo coloro che sottoscrivevano l’appalto con la Camera apostolica) : ebbene, in questi casi si può notare come ci fosse piuttosto una suddivisione dello stesso appalto fra i due gruppi, sebbene i titolari, che comunque rimanevano gli amministratori, fossero o gli uni o gli altri »9. Un chiaro esempio di collaborazione e competizione tra mercanti-banchieri fiorentini e genovesi è dato proprio dai diversi gradi e forme di compartecipazione nella gestione degli appalti, tra cui proprio quello della Tesoreria di Perugia e Umbria.

  • 10 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 114 ; ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex., vol. 548, fol. 55r ; vol (...)
  • 11 ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex., vol. 551, fol. 38v, 49v, 57v ; vol. 553 (con copia parziale in 552), f (...)
  • 12 ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 65, fol. 61v ; ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 116, fol. 7r. (...)

6Più in particolare, nei primi anni del Cinquecento i Sauli sembrano condurre la Tesoreria umbra per proprio conto – o per lo meno, allo stato attuale della ricerca, le fonti non permettono di rilevare gli altri soci che parteciparono all’affare. Così il 12 maggio 1510 Sebastiano Sauli ottenne la Tesoreria di Perugia, Umbria e Spoleto per cinque anni per 5.300 ducati d’oro di camera l’anno, nonostante l’ufficio fosse stato in precedenza assegnato ai Chigi, con Sigismondo Chigi che aveva versato un anticipo10. Il 10 ottobre 1513 fu rinnovata a Sebastiano, Giovanni e Agostino Sauli e soci la Tesoreria di Perugia e dell’Umbria dal 1° gennaio 1516, per cinque anni, secondo gli accordi dell’ultimo contratto, ma con un anticipo di ben 20.000 ducati d’oro di camera e rate annuali di 1.000 ducati d’oro di 10 carlini antichi per ducato per i successivi quattro anni11. Il 24 luglio 1515, a meno di due anni dal precedente contratto, ai Sauli fu garantita la Tesoreria di Perugia e dell’Umbria dal gennaio 1521, per cinque anni12.

  • 13 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, regg. 116-118 ; b. 31, regg. 139-141 ; b. 32, regg. 143-145, 148 (...)

7Ma a partire dagli anni Venti del Cinquecento la documentazione fino a ora presa in esame rivela i nomi di altri mercatores con cui i Sauli strinsero accordi per la gestione degli appalti umbri. Per esempio, tra il 1516 e il 1520 e poi ancora fino al 1531, la Tesoreria di Perugia e Umbria fu governata da Sebastiano, Giovanni, Stefano e Agostino Sauli, assieme al coinvolgimento di Andrea de Belantibus e degli eredi di Mariano Chigi (nel 1520) e del fiorentino Piero del Bene (nello stesso 1520 e di nuovo tra il 1525 e il 1528). Tra il 1546 e il 1551, l’ufficio fu di competenza di Girolamo, Bartolomeo e Cristoforo Sauli e del loro socio romano Curzio Frangipane, con la partecipazione pure dei genovesi Pallavicini e Giustiniani e dei fiorentini Ubaldini e Machiavelli. Fino alla metà del Cinquecento a questo ufficio si alternarono personaggi fiorentini di rilievo, come Ottaviano de Medici (1531-1536), Francesco Benci (1539-1540), Benvenuto Olivieri (1541-1546), Bernardo Machiavelli (1551) e Bindo Altoviti (1551-1553). E anche durante la conduzione dei Fiorentini, i Genovesi, tra cui pure i Sauli, continuarono a partecipare all’affare con quote di un certo rilievo13.

  • 14 ASP, ACP, Cam. Ap., reg. 2, fol. 145r-v (si ringrazia Manuel Vaquero Piñeiro per la segnalazione di (...)
  • 15 Si veda, per esempio, il libro di Entrata e uscita di Girolamo Sauli, tesoriere e in suo nome di Cu (...)
  • 16 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 31, reg. 141, fol. 12r.

8I Sauli responsabili della Tesoreria non risiedevano continuamente a Perugia nel periodo del loro mandato. Alla fine del 1510, per esempio, un atto pertinente all’amministrazione degli appalti umbri era redatto alla presenza del Tesoriere Sebastiano Sauli in Bononie in domo habitationis prefati domini Sebastiani14. In molte altre occasioni le fonti relative agli appalti umbri registravano i mandati di pagamento ordinati « in Roma da Sauli »15. Non di rado si ricordavano pure le spese del vetturale che da Perugia doveva recarsi a Roma per consegnare ai Sauli appaltatori il denaro riscosso dalla Tesoreria : come nel 1547, quando il vetturale Ebomalo di San Martino ricevette circa un ducato e mezzo d’oro per il trasporto da Perugia a Roma di 600 ducati d’oro di camera, da consegnare a Bartolomeo e Girolamo Sauli (quest’ultimo spesso residente a Perugia)16.

  • 17 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 32, reg. 145, fol. 14r (anni 1547-1548) ; reg. 148, fol. 14r (anno 1 (...)
  • 18 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 32, reg. 143, fol. 10r, in cui si registra l’aumento annuale di circ (...)
  • 19 ASP, ACP, Cam. Ap, reg. 2, fol. 145r-v. Il 13 novembre 1510 Sebastiano Sauli, Depositario generale (...)
  • 20 Su questo interessante personaggio, si vedano : Fumi 1901, p. 366 ; Cecchini 1943, p. 18-65 ; Stell (...)

9Ma da alcuni documenti si evince che nella prima città umbra gli appaltatori avevano a propria disposizione un’abitazione, per la quale si pagava un affitto di circa 33 ducati d’oro di camera l’anno (con attestazioni per il periodo compreso tra il 1546 e il 1551)17. È interessante notare che la casa perugina era di proprietà del mercante-banchiere Alfano Alfani (1465-1549) – che, tra l’altro, aveva richiesto alla Camera apostolica e ai Sauli un aumento del fitto18. Alfano Alfani fu una figura di riferimento nell’ambito politico ed economico della Perugia filo papale, con forti legami personali e in affari soprattutto con i senesi Antonio e Giulio Spannocchi, attivi a Roma durante il pontificato di papa Alessandro VI Borgia. Lo stesso Alfani fu responsabile della Tesoreria di Perugia e Umbria tra il 1501 e il 1502 (proprio grazie all’appoggio degli Spannocchi) ; e a vario titolo continuò a essere compartecipe nella gestione dello stesso ufficio pure durante i diversi mandati degli appaltatori fiorentini e di quelli genovesi, compresi i Sauli (per i quali, per esempio, mantenne la carica di vicetesoriere a partire dalla fine del 1510, negli anni di appalto di Sebastiano Sauli)19. Evidentemente intrecciare relazioni con un personaggio di tale rilievo garantiva, o per lo meno facilitava, un veloce inserimento dei nuovi tesorieri nell’oligarchia e negli affari locali della città umbra20.

10I territori sui quali la Camera apostolica esercitava la propria potestà erano assai vasti, così come il numero dei dazi indiretti. Nei contratti di appalto si ricordavano i diritti su :

  • 21 Questa descrizione delle pertinenze della Tesoreria di Umbria e Perugia è riportata, a partire dall (...)

il lagho, il Chiusi tutto, il subsidio della ciptà e del contado compreso etiam rustichuli paghanti et ogni altro nome che soleva riscotere la ciptà […], gabella grossa, gabella del vino, le cinque gabelle del contado, le gabelle de’ quattropiedi, delle legne et paglia, conciarie, mine, pegni, danni dati, ciabattini et di San Savino, pigioni delle botteghe, decime di compromessi della ciptà, li sussidi della provincia, tutte le gabelle et entrate di Fulignio, Spoleti et Todi et il terzo delle pene de’ malefici della ciptà et contado di Perugia et provincia dell’Umbria con li honori et carichi soliti et consueti21.

11Da parte loro, nei registri della Tesoreria di Perugia i Sauli si lamentavano spesso della perdita di alcune assegnazioni pertinenti al loro ufficio a causa dello smembramento dalla legazione e tesoreria di alcune realtà di rilievo come le città di Spoleto e di Narni o il territorio del Chiugi perogino, da cui la privazione di parte delle imposte dovute, ma anche di possibili occasioni di investimento e un evidente calo dei profitti. Per esempio, nei registri del 1516 si ricordava :

  • 22 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 116, fol. 5v. Il registro raccoglie il Conto di Giovanni, A (...)

che noi Sauli siamo grandemente damnificati per causa di dette concessioni et alienationi fatte de dette poste et tenimenti del Chiugi, per che caneviamo molto più di esso Chiugi essendone noi veri patronii como seria justo et honesto : si in fare la locatione, si anche per molti trafichi, laborecii, industrie di bestiame et altre cose che si sogliono fare in le possessioni che essendo cossì alienate non ce possiamo fare cosa alcuna né possiamo exequire qualche uno pensiero facemo sopra detto Chiugi dal primo dì de la condutta de la Thesauraria, il che ce importa iustamenti et ne resulta di damno etiam a judicio de homini pratichi22.

12In modo simile, nei registri del 1518 i Sauli deploravano la perdita di Spoleto :

  • 23 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 116, fol. 21v ; simili lamentele nei fol. 21v, 22r-v e 30v  (...)

che tanto veramente seria la rata […] de quello più se savìano vendute le gabelle di Spoleto quando le havessimo vendute noi Sauli Thesaureri como era justo et onesto, essendo dicte gabelle nostre et a noi tocava la vendita di esse vigore Capitulorum thesaurarie cum Camera apostolica, maxime havendo noi anticipata bona soma di denari a la Camera sopradicta Thesauraria, ma havendole vendute la Camera cum la anticipatione et pagamento fatto ad essa Camera per li gabellieri di ducati doamillia de camera, dicte gabelle sono state date per molto minor pretio de quello se ne trovava et che le haviamo possute vendere noi quando non fussimo stati impediti23.

  • 24 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 32, reg. 143, fol. 11r e 11v rispettivamente.
  • 25 Per una descrizione dell’emissione e della circolazione delle monete auree a Roma nel Cinquecento s (...)
  • 26 ASR, Camerale I, Mandati camerali, vol. 893, fol. 70v (4 marzo 1552) ; cfr. infra, nota 28.

13In questi casi la famiglia genovese domandava con forza alla Camera apostolica una compensazione in denaro o una diminuzione dell’appalto. Era possibile che le richieste venissero accolte, seppure in modo limitato o quantomeno non soddisfacente – a opinione degli stessi Sauli. Per esempio, per il periodo 1546-1548, ai Sauli furono riconosciuti circa 11 ducati d’oro di camera « de quali si fa debitrice la Camera per ricompensa della smembratione di una bottega in Foligni che soleva godere il Thesaurero concessa da N.S. alla detta comunità, la quale soleva fittarsi d. 3, 60 l’anno ». A questi si aggiungevano altri 1.500 ducati d’oro di camera « per lo smembramento dalla legazione e tesoreria di Perugia delle città di Spoleto, Narni e Terani, la cui perdita di profitti in realtà sarebbe ben maggiore di 500 d. l’anno »24. Ancora, nel marzo 1552, era registrato un ordine di pagamento di 4.000 scudi d’oro25 in favore di Curzio Frangipane e soci olim Tesorieri di Perugia – tra cui proprio i Sauli –, ad bonum computum crediti maioris summae quod cum Camera Apostolica habent occasione dismembrationis de Clusio Perusino a dicta Thesauraria factae26.

  • 27 Si vedano, per esempio, le somme riportate in ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 114, fol. 36v (...)

14A ogni modo, nonostante i numerosi problemi e le difficoltà, la presenza a e gli appalti di Perugia portarono ingenti profitti ai Sauli. Pur con le dovute cautele, in relazione alle fonti disponibili e al fatto che le competenze della Tesoreria di Umbria e Perugia sono spesso contabilizzate assieme a quelle dell’appalto della dogana pecudum di Roma e della Provincia del Patrimonio, si possono quantificare circa 2-3.000 ducati d’oro di camera l’anno, a seconda dell’annata, fino a un massimo di 5-6.000 ducati27.

  • 28 ASR, Camerale I, Mandati camerali, vol. 893, fol. 76r-v. Il credito dei Sauli e soci sugli appalti (...)

15Nel 1552 i Sauli e i loro soci vantavano ancora un credito non indifferente sugli appalti umbri, quantificato in circa di 13.400 scudi d’oro. Non di rado le somme saldate venivano immediatamente « reinvestite » sotto forma di nuovi prestiti in favore del pontefice o della Camera apostolica. Per esempio, il 16 marzo 1552 la Camera registrava un ordine di pagamento di 4.000 scudi d’oro in favore di Curzio Frangipane, Bartolomeo e Girolamo Sauli olim Tesorieri di Perugia ad bonum computum partis crediti scutorum 13382, 13, 4 quod cum Camera Apostolica habent ratione dictae Thesaurariae. Di lì a poco, il 20 marzo, Bartolomeo Sauli concedeva alla Camera apostolica e in favore del pontefice i predetti 4.000 scudi d’oro come anticipo di un nuovo prestito di 8.000 scudi d’oro, da versare per la fine del venturo mese di aprile28.

  • 29 Bologna 2001, p. 19.

16E come nota Marco Bologna nell’imponente volume dedicato all’Archivio della famiglia Sauli, « la presenza in Perugia di alcuni dei più capaci esponenti della famiglia fa sì che venga da loro colta l’occasione più valida per sancire con grandiosità il prestigio ormai acquisito dentro e fuori Genova. […] I Sauli dimoranti a Perugia, indubbiamente sensibili alle nuove tendenze artistiche espresse in quella regione e a Roma dove spesso si recano, si accorgono che si sta affermando un nuovo e splendido modo di costruire palazzi, chiese e opere pubbliche ; cominciano a pensare alla costruzione della propria cappella secondo canoni e stili non conformi alla tradizione genovese, ma moderni e di più ampio respiro culturale. […] I tempi sono maturi […] per la costruzione della chiesa non solo perché sono trascorsi gli anni di vincolo dell’investimento di Bendinelli I, [che nel suo testamento del 16 ottobre 1481 dispose un lascito di 250 luoghi del Banco di San Giorgio, vincolato per sessant’anni, per la costruzione di una chiesa che fosse la cappella della famiglia e nel 1548 la Repubblica diede ordine ai suoi discendenti di dare esecuzione alla volontà del fondatore], ma perché la famiglia si è ormai assestata ad un livello sociale che rende ineludibile la volontà dell’antenato »29.

  • 30 La vita e le opere di Galeazzo Alessi sono state oggetto di nuovi e approfonditi studi, in occasion (...)
  • 31 Sull’argomento si vedano : Chiacchella 1987, p. 3-60 ; 
Frollière 1850, p. 405-476 ; Fumi 1908 ; cf (...)
  • 32 Bologna 2001, p. 20.

17In questo senso a Perugia i Sauli ebbero modo di conoscere e apprezzare l’opera del giovane architetto Galeazzo Alessi (1512-1572)30, impegnato accanto e poi in sostituzione di Antonio da Sangallo il Giovane quale « architettore sopra la fabbrica della fortezza di Perugia » – opera voluta da papa Paolo III Farnese dopo la nota « Guerra del sale » del 1540, con la rivolta e la sconfitta della città umbra, e realizzata proprio grazie alle risorse della locale Tesoreria31. Peraltro lo stesso Alessi aveva già operato in ambito genovese realizzando villa Giustiniani ad Albaro. Nel 1549 messer Galeazzo perogino venne quindi incaricato di progettare e realizzare la chiesa che la famiglia Sauli doveva innalzare : la grandiosa basilica di Santa Maria Assunta di Carignano, i cui lavori si prolungarono dallo stesso 1549 fino al 1724, ben oltre la morte dello stesso Alessi, avvenuta nel 157232.

  • 33 Bologna 2001, p. 41, n. 9.

18È interessante notare che nell’agosto 1549 la famiglia diede mandato di ingaggiare Galeazzo Alessi a Girolamo Sauli arcivescovo di Bari (poi trasferito alla diocesi genovese) e a Stefano Sauli protonotario apostolico : se il primo occupava un ruolo di rilievo nella gerarchia ecclesiastica e nella curia romana, il secondo era noto per essere uomo di vasta cultura e in rapporto con numerosi intellettuali dell’epoca, compreso l’Alessi. Come ricorda ancora Marco Bologna, « Stefano stringe un rapporto con l’Alessi che va ben al di là di quello usuale tra committente e artista : la corrispondenza che ci è pervenuta conferma comunione di interessi culturali, intesa spirituale ed anche amicizia, come fa pensare la presenza dell’architetto perugino in qualità di testimone nell’instrumentum legitimationis di Pasquale, figlio naturale di Stefano […] e l’ospitalità data all’Alessi in Perugia allo stesso ragazzo quando questi si recherà presso lo studium di questa città »33.

  • 34 Le vicende costruttive della Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano sono materia di recenti e (...)
  • 35 ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 153, fol. 44r : Licentia Hieronimo Sauli archiep. Barensi extrahendi (...)
  • 36 ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 180, fol. 17v-18r : Licentia extrahendi marmori Bartholomeo Sauli : (...)

19In questo contesto, il contratto tra la famiglia Sauli e Galeazzo Alessi poté essere firmato velocemente, nel settembre dello stesso 1549. Non è questa la sede per analizzare le varie fasi del lungo e costoso cantiere34. Si segnalano solo due interessanti documenti di ambito romano, nei quali nello stesso periodo si registrava la licenza per esportare attraverso il porto di Civitavecchia da Roma a Genova alcuni marmi e colonne di marmo in favore di Girolamo Sauli (l’11 gennaio 1548)35 e di Bartolomeo Sauli (il 20 maggio 1554)36 : materiale forse da utilizzare nel cantiere appena avviato della basilica genovese di Santa Maria.

  • 37 Cfr. Rossetti 2001, p. 7-12. Gabriella Rossetti e il Gruppo Interuniversitario per la Storia dell’E (...)
  • 38 L. Palermo, Moneta, credito e cittadinanza economica tra Medioevo e Rinascimento : il caso dei banc (...)

20La presenza politica, le attività economiche e le relazioni intrecciate dai Sauli nell’ambito della città di Perugia e del territorio umbro pongono in evidenza come il concetto di cittadinanza del denaro e del credito debba essere inteso in maniera complessa, ovvero non solo dal punto di vista spiccatamente economico, ma pure da quello politico, sociale e culturale ; da quello della circolazione delle idee, del pensiero, finanche dell’arte e del genio creativo, all’interno di uno specifico « sistema europeo ». Come è noto, fu questo uno spazio che, a partire dall’XI secolo, conobbe una forte integrazione interna, soprattutto grazie alla intensa circolazione economica e alla fitta trama dei rapporti sociali : elementi che a loro volta favorirono la costruzione di una comune identità di fondo, compresa una notevole omogeneità dei principi giuridici e istituzionali interni37. In altre parole, « la formazione del principio di cittadinanza non può essere ricondotto a dei meccanismi di carattere esclusivamente economico ; sono, infatti, assai numerose le componenti istituzionali, ideologiche, culturali, politiche e amministrative che insieme a quelle propriamente economiche hanno contribuito a dare l’avvio a questo processo formativo nell’ambito delle strutture degli Stati cittadini, regionali o nazionali europei »38.

  • 39 Cfr. supra, n. 2, per una definizione di « cittadinanza » quale espressione della « repubblica del (...)
  • 40 Bullard (c.d.s.).

21Senza dubbio i Sauli ebbero accesso alla « cittadinanza perugina » in virtù della loro ormai acquisita « cittadinanza romana », entrambe da intendere come espressione della « repubblica del denaro e del credito »39. Del resto, il centro degli affari dei Sauli nell’ambito del territorio romano e della Chiesa Romana restava la città di Roma, piazza economica e finanziaria di primaria importanza, dove i rappresentanti della famiglia genovese e i molti altri mercatores romanam curiam sequentes variamente collaboravano e competevano tra loro per ottenere remunerativi favori, uffici, appalti e occasioni di investimento e profitto. Questo tipo di complesse relazioni, costruite tanto sull’attenzione per l’andamento della domanda di moneta e credito esercitata dalla Chiesa e dal pontefice quanto sulla considerazione per i legami personali, piuttosto che per la natio di appartenenza, « si replicava » con forme del tutto analoghe e altrettanto multiformi pure a livello locale, nei singoli territori controllati dalla Chiesa, conservando sempre uno stretto legame politico ed economico con la città di Roma e la curia pontificia40.

22Non stupisce allora che alcuni esponenti della famiglia genovese – così come altri mercatores di differenti nationes – fossero presenti in Umbria sia nel periodo del mandato relativo alla Tesoreria che negli anni successivi. E, non a caso, i Sauli – e di nuovo molti altri mercatores – cercarono e strinsero legami duraturi nel locale contesto politico, economico e sociale. Per esempio con Alfano Alfani, personaggio di spicco nell’ambito perugino, responsabile della zecca, membro di una delle famiglie più influenti e di prestigio, addentro non solo alla struttura politica, economica e sociale della prima città umbra, ma anche agli stessi meccanismi della locale Tesoreria – espressione, quest’ultima, certamente del governo centrale, che nondimeno incideva su un territorio ben definito, caratterizzato da una propria specificità. Nella stessa Perugia i discendenti di Bendinelli conobbero e apprezzarono l’opera del giovane architetto Galeazzo Alessi, ottenendone i servigi per la progettazione e la realizzazione della grandiosa cattedrale di Santa Maria Assunta di Carignano, espressione e affermazione altrettanto importante del prestigio familiare dei Sauli proprio nella loro città natale di Genova.

23Il territorio umbro non fu il centro degli affari familiari dei Sauli ; eppure per la famiglia genovese tale territorio non rappresentò una mera occasione di facile profitto, quanto un’ulteriore opportunità per dilatare il proprio prestigio politico, economico e sociale nell’ambito della repubblica del credito e del denaro, finanche attraverso strumenti non specificamente economici e finanziari.

24Un filo rosso, quello che i Sauli pazientemente intessevano tra Roma, Perugia, i territori della Chiesa e Genova, che resta ancora in gran parte da dipanare.

Top of page

Bibliography

ASP, ACP, Cam. Ap. = Archivio di Stato di Perugia, Archivio Storico del Comune di Perugia, Camera Apostolica.

ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb. = Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria di Perugia e Umbria.

ASV, Cam. Ap., Div. Cam. = Archivio Segreto Vaticano, Camera Apostolica, Diversa Cameralia.

ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex. = Archivio Segreto Vaticano, Camera Apostolica, Introitus et Exitus.

Atti Galeazzo Alessi 1975 = Galeazzo Alessi e l’architettura del Cinquecento, Atti del Convegno Internazionale di Studi di Genova, 16-20 aprile 1974, Genova, 1975.

Bologna 1995 = M. Bologna, L’archivio della famiglia Sauli : notizie sul riordinamento in corso, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., XXXV/1, 1995, p. 213-225.

Bologna 2001 = M. Bologna, L’archivio della famiglia Sauli di Genova. Inventario, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., XL/2, 2000, e Pubblicazioni degli Archivi di Stato (Strumenti CXLIX), Roma, 2001.

Bullard 1980 = M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici. Favor and Finance in Sixteenth-Century Florence and Rome, Cambridge, 1980.

Bullard (c.d.s.) = M. M. Bullard, Sociability of Finance : contested models of competition and collaboration among papal bankers in Renaissance Rome, in Banca, credito e principio di cittadinanza a Roma tra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, 24-26 novembre 2011, ed. L. Palermo (in corso di stampa).

Cantatore 1994 = F. Cantatore, La chiesa di San Pietro in Montorio a Roma : ricerche ed ipotesi intorno alla fabbrica tra XV e XVI secolo, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n.s., XXIV, 1994 (1997), p. 3-34.

Cantatore 2007 = F. Cantatore, San Pietro in Montorio. La chiesa dei Re Cattolici a Roma, Roma, 2007.

Caravale 1974 = M. Caravale, La finanza pontificia nel Cinquecento : le province del Lazio, Camerino, 1974.

Cecchini 1943 = O. Cecchini, Il carteggio di Alfano Alfani nell’Archivio di Perugia, in Archivi, X, 1943, p. 18-65.

Chiacchella 1987 = R. Chiacchella, Per una reinterpretazione della « guerra del sale » e della costruzione della Rocca Paolina in Perugia, in Archivio Storico Italiano, CXLV/1, 1987.

« Datini » 2002 = S. Cavaciocchi (a cura di), Economia e arte (secoli XIII-XVIII). Atti della XXXIII Settimana di Studi, 30 aprile - 4 maggio 2001, Istituto Internazionale di Storia Economica « F. Datini » di PratoFirenze, 2002.

De Maddalena 1986 = A. De Maddalena, La repubblica internazionale del denaro : un’ipotesi infondata o una tesi sostenibile ?, in A. De Maddalena, H. Kellenbenz (a cura di), La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, Bologna, 1986, p. 7-16.

Esch - Frommel 1995 = A. Esch, Ch. L. Frommel (a cura di), Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530), Torino, 1995.

Fara (c.d.s.) = A. Fara, I Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento (1482-1527), in L. Palermo (a cura di), Banca, credito e principio di cittadinanza a Roma tra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, 24-26 novembre 2011, (in corso di stampa).

Frollière 1850 = G. di Frollière, La Guerra del sale, ossia Racconto della guerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540, tratto dalle Memorie inedite, a cura di F. Bonaini, A. Fabritti, F. L. Polidori, in Archivio Storico Italiano, XVI/1, 1850.

Fumi 1901 = L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica di Perugia e Umbria del Regio Archivio di Stato in Roma, Perugia, 1901.

Fumi 1908 = L. Fumi, Ragguaglio della ribellione di Perugia. Nota dall’Archivio di Stato di Milano, in Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, XIV, 1908, p. 69-81.

Ghia 1999 = A. W. Ghia, Il cantiere della basilica di Santa Maria di Carignano dal 1548 al 1602, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s. XXXIX/1, 1999, p. 263-269.

Ghia 2004-2010 = A. W. Ghia I disegni di Galeazzo Alessi per la Basilica di Santa Maria di Carignano in Genova, in Studi di Storia delle Arti, XI, 2004-2010, p. 169-180 (consultabile anche al sito : www.galeazzoalessi.it/archives/uploads/Ghia_disegnibasilica_STUDIUNIGE_2004-2010.pdf).

Goldthwaite 1993 = R. A. Goldthwaite, Wealth and the Demand for Art in Italy (1300-1600), Baltimora-Londra, 1993.

Guidi Bruscoli 2000 = F. Guidi Bruscoli, Benvenuto Olivieri, i mercatores fiorentini e la Camera apostolica nella Roma di Paolo III Farnese (1534-1549), Firenze, 2000.

Hyde 2009 = H. Hyde, Cardinal Bendinello Sauli and Church Patronage in Sixteenth century Italy, Woodbridge, 2009.

Mombelli Castracane 1971 = M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma. Inventario dell’archivio, Firenze, 1971.

Nowak 2011 = Z. Nowak, Il pane sciapo e la guerra del sale, in Diomede. Rivista di cultura e politica dell’Umbria, XVII, 2011, p. 67-81 (consultabile anche al sito : www.foodinitaly.org/wp-content/uploads/2011/04/GuerraDelSale-DiomedeWEB.pdf).

Palermo (c.d.s.) = L. Palermo, Le ragioni di un convegno : Roma nella « repubblica internazionale del credito », in L. Palermo (a cura di), Banca, credito e principio di cittadinanza a Roma tra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Roma, 24-26 novembre 2011, (in corso di stampa).

Paoletti, Radke 2005 = J. T. Paoletti, G. M. Radke, Art, Power, and Patronage in Renaissance Italy, London, 2005.

Polverini Fosi 1994 = I. Polverini Fosi, I Fiorentini a Roma nel Cinquecento : storia di una presenza, in S. Gensini (a cura di), Roma capitale, 1447-1527, Pisa, 1994, p. 389-414.

Prodi 2007 = P. Prodi (a cura di), La fiducia secondo i linguaggi del potere, Bologna, 2007.

Prodi, Muzzarelli, Simonetta 2007 = P. Prodi, G. M. Muzzarelli, S. Simonetta (a cura di), Identità cittadina e comportamenti socio-economici, Bologne, 2007 (Heuresis. Sezione di Scienze storiche, 9).

Quaglioni, Todeschini, Varanini 2005 = D. Quaglioni, G. Todeschini, G. M. Varanini (a cura di), Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione. Linguaggi a confronto (sec. XII-XVI), Rome, 2005 (Collection de l’École française de Rome, 346).

Rosenberg 1990 = C. M. Rosenberg (a cura di), Art and Politics in Late Medieval and Early Renaissance Italy :1250-1500, Toronto, 1990.

Rossetti 2001 = G. Rossetti, Lo spazio carpato-danubiano e il « sistema Europa » dei secoli XI-XVI : una frontiera complessa, prefazione a C. Alzati, Lo spazio romeno tra frontiera e integrazione in età medioevale e moderna, Pisa, 2001.

Stella 1960 = A. Stella, Alfani (Severi), Alfano, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma, 1960, ad vocem (consultabile anche al sito : www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/).

Strong 1987 = R. Strong, Arte e potere : le feste del Rinascimento (1450-1650), Milano, 1987.

Vaquero Piñeiro (c.d.s.) = M. Vaquero Piñeiro, Entre poder político y financiero : Alfano Alfani, tesorero papal a comienzos del siglo XVI, in J. Morelló Baget (a cura di), ¿ Ángeles o demonios ? : Financieros al servicio de la Iglesia durante las épocas medieval y moderna - Angels or demons ? : Financial men at the service of the Church during the medieval and modern Ages, Coloquio Internacional, Barcelona, 25-26 octubre 2012, ed., in corso di stampa, per gentile concessione dell’Autore.

Top of page

Notes

1 Questo contributo presenta alcuni risultati di una ricerca ancora in corso pertinente alla presenza e agli affari della famiglia dei Sauli di Genova nella città di Roma, nel territorio romano e nell’ambito della Chiesa Romana tra Medioevo ed Età moderna, dalla fine del Quattrocento fino alla fine del secolo successivo. In questa sede presenterò alcuni dati pertinenti alle attività e alla « cittadinanza » dei Sauli tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento, da considerare quale integrazione e ampliamento delle analisi relative a I Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento (1482-1527), svolte in occasione del Convegno Banca, credito e principio di cittadinanza a Roma tra Medioevo e Rinascimento, tenutosi a Roma dal 24 al 26 novembre 2011, in corso di stampa.

2 De Maddalena 1986 ; Palermo (c.d.s.) ; Quaglioni, Todeschini, Varanini 2005 ; Prodi, Muzzarelli, Simonetta 2007 ; Prodi 2007 ; cfr. Fara (c.d.s.). Ulteriore bibliografia è segnalata nelle pagine seguenti.

3 Per esempio, con quella degli Usodimare – in quel momento detentori dell’ufficio della Depositeria generale e imparentati con gli stessi Sauli –, che nel 1486 garantirono ai Sauli un primo accesso al mercato romano attraverso il giro di un precedente credito al pontefice. ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 44, fol. 218r-v. Cfr. Hyde 2009, p. 7, nota 35.

4 Fu il caso di Paolo Sauli, che ottenne gli appalti della dogana del sale di Roma e della Depositeria generale nel 1503, non appena Giulio II della Rovere venne eletto. Per la dogana del sale : ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex., vol. 535, fol. 5v, 41r, 50v, 51r, 90r ; vol. 536 (con copia in 537), fol. 54v, 90v, 109r ; vol. 538 (con copia in 539), fol. 50r, 103r, 124r, 125r ; vol. 540 (con copia del Depositario in 541 e copia parziale in 542), fol. 1r, 39r, 57v, 58r, 77v, 84r, 90v ; Div. Cam., vol. 55, fol. 96v ; vol. 62, fol. 55r-70r ; Cfr. Hyde 2009, p. 9, nota 46 e p. 21, nota 21. Per la Depositeria generale : ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 57, fol. 21r, al 5 novembre 1503, in un motu proprio di Giulio II ante coronationem nostram.

5 Per esempio, tra il gennaio 1486 e l’aprile 1492, Alessandro Sauli fu un punto di riferimento per i versamenti delle annate ecclesiastiche dovute alla Camera apostolica. ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex., vol. 504, 512, 514 (con copia in 515), 516 (con copia in 517), 518 (con copia in 519), 520 (con copia in 521), 522 (con copia in 523), passim. Cfr. Fara (c.d.s.), n. 34.

6 Si possono ricordare le somme versate dai Sauli per il cantiere spagnolo di San Pietro in Montorio nel 1494 : Cantatore 2007, p. 152 ; Cantatore 1994, p. 12, 31. Ma anche il sostegno alla crociata e alla guerra turco-veneta nel 1501 : ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 55, fol. 95v, 99r-108v.

7 Per esempio, il coinvolgimento nella gestione economica dell’Ospedale di San Giovanni dei Genovesi di Roma in cui, alla metà del Cinquecento, Giulio Sauli e Leonardo Strata Sauli sono ricordati quali primi Governatori. Cfr. Mombelli Castracane 1971, ad indicem.

8 Dall’abitazione nella regione di Ponte Sant’Angelo (probabilmente nell’area compresa tra la Cancelleria e la Zecca), alla casa-palazzo nei pressi della chiesa di Sant’Agostino a Roma (in un’area compresa tra questo edificio, la chiesa di San Salvatore alle Coppelle e Tor Sanguigna), fino al futuro Palazzo Doria Pamphilj (presso la chiesa di Santa Maria in Via Lata). Cfr. Hyde 2009, p. 71-75 ; Fara (c.d.s.).

9 Guidi Bruscoli 2000, p. 162.

10 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 114 ; ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex., vol. 548, fol. 55r ; vol. 549, fol. 19v ; Div. Cam., vol. 62, fol. 213r-215r. Cfr. Fumi 1901, p. 138-141, 173-179 ; Caravale 1974, p. 16 e 18 ; Hyde 2009, p. 10, n. 49.

11 ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex., vol. 551, fol. 38v, 49v, 57v ; vol. 553 (con copia parziale in 552), fol. 23r, 45v, 80v ; vol. 557, fol. 188r ; Div. Cam., vol. 63, fol. 147v-148v ; ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, regg. 116-117. Cfr. Caravale 1974, p. 42-45 ; Bullard 1980, p. 72, 97, 101 ; Hyde 2009, p. 11, n. 55.

12 ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 65, fol. 61v ; ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 116, fol. 7r. Cfr. Hyde 2009, p. 11, n. 59-60.

13 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, regg. 116-118 ; b. 31, regg. 139-141 ; b. 32, regg. 143-145, 148 ; ASV, Cam. Ap., Intr. et Ex., vol. 560, fol. 66v e 167v, 113r. Cfr. Fumi 1901, p. 138-141, 173-179, 365-367 ; Bologna 1995, p. 217 ; Bologna 2001, p. 18-19 ; Guidi Bruscoli 2000, p. 26, 163, 169 ; Polverini Fosi 1994, p. 391, 392, 395 ; Fara (c.d.s.).

14 ASP, ACP, Cam. Ap., reg. 2, fol. 145r-v (si ringrazia Manuel Vaquero Piñeiro per la segnalazione di questo documento) ; cfr. infra, n. 19 e 20.

15 Si veda, per esempio, il libro di Entrata e uscita di Girolamo Sauli, tesoriere e in suo nome di Curzio Frangipani e Bartolomeo Sauli soci nella condotta della tesoreria per l’anno 1546, in ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 31, reg. 139, fol. 37r (450 ducati d’oro di camera « al cardinale d’Arimini [...] li pagorno in Roma Sauli » il 5 luglio) ; simili note « in Roma da Sauli » in fol. 37r, 38r, 55v, anche « per li soliti regali di Natale » ; cfr. anche la nota successiva.

16 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 31, reg. 141, fol. 12r.

17 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 32, reg. 145, fol. 14r (anni 1547-1548) ; reg. 148, fol. 14r (anno 1548), in cui si ricorda il versamento annuale di circa 15 ducati d’oro di camera « Per censo della casa dove habita il Thesaurario » ; nel reg. 149, fol. 21v (anni 1549-1551), si registrano invece le somme « Al Thesauriero per le speze di casa d. 400 [...] Al fitto della casa dove habita il Thesaurario d. 33 » ; cfr. anche la nota successiva.

18 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 32, reg. 143, fol. 10r, in cui si registra l’aumento annuale di circa 18 ducati d’oro di camera, per un totale di circa 54 ducati d’oro di camera in tre anni, dal 1546 « per la pigione della casa del thesaurario piu di quello che la camera da in tavola perché m. Alfano patron della casa volse crescere il fitto ».

19 ASP, ACP, Cam. Ap, reg. 2, fol. 145r-v. Il 13 novembre 1510 Sebastiano Sauli, Depositario generale e Tesoriere di Umbria e Perugia, per un migliore governo degli uffici umbri, chiese e ottenne che Alfano Alfani venisse investito della carica di vicetesoriere della detta Tesoreria, rilevando dall’incarico Francesco Schiappa ; l’atto fu redatto da Domenico de Iuvenibus notaio della Camera apostolica, in Bononie in domo habitationis prefati domini Sebastiani, alla presenza dei testimoni Malfetta Pellini de Pellinis e Valentino Sanctis de Valentinis, cives di Perugia. Cfr. nota successiva.

20 Su questo interessante personaggio, si vedano : Fumi 1901, p. 366 ; Cecchini 1943, p. 18-65 ; Stella 1960. Più nello specifico, si segnala il recente studio di Vaquero Piñeiro (c.d.s.).

21 Questa descrizione delle pertinenze della Tesoreria di Umbria e Perugia è riportata, a partire dalle fonti fiorentine, in Guidi Bruscoli 2000, p. 169-170.

22 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 116, fol. 5v. Il registro raccoglie il Conto di Giovanni, Agostino e Sebastiano Sauli, tesorieri e doganieri relativo alla Tesoreria di Umbria e Perugia e alla Dogana delle pecore, per gli anni 1516-1519. Cfr. infra, note 24 e 26.

23 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 116, fol. 21v ; simili lamentele nei fol. 21v, 22r-v e 30v ; cfr. nota successiva.

24 ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 32, reg. 143, fol. 11r e 11v rispettivamente.

25 Per una descrizione dell’emissione e della circolazione delle monete auree a Roma nel Cinquecento si rimanda alla Nota metrologica in Guidi Bruscoli 2000, p. XXV-XXVII.

26 ASR, Camerale I, Mandati camerali, vol. 893, fol. 70v (4 marzo 1552) ; cfr. infra, nota 28.

27 Si vedano, per esempio, le somme riportate in ASR, Cam. I, Tes. Pg.-Umb., b. 29, reg. 114, fol. 36v (circa 7.400 ducati d’oro di camera per il periodo di appalto 1511-1513 ; circa 2.650 ducati d’oro di camera per il 1514 ; circa 3.550 ducati d’oro di camera per il 1515) ; reg. 117, fol. 29v-30r (circa 11.200 ducati d’oro di camera per il periodo di appalto 1516-1520) ; reg. 118, fol. 1bis-2r (circa 2.310 ducati d’oro di camera per il 1525) e fol. 2v-3r (circa 2.340 ducati d’oro di camera per il 1526) ; b. 31, reg. 135, fasc. A, fol. 7r-12r, 17v-18r (circa 31.400 ducati d’oro di camera per il periodo di appalto 1546-1550) ; b. 32, reg. 148, fol. 47v-48r e 49v (circa 5.200 ducati d’oro di camera per il solo 1548, più 1.800 ducati d’oro di camera per aggiustamenti e altri 6.400 per precedenti mandati e appalti, per un totale di circa 13.400 ducati d’oro di camera ) ; reg. 149 (poco meno di 4.000 ducati d’oro di camera per il solo 1549-1550) ; b. 33, reg. 154, fol. 5v, 6r (circa 4.150 ducati d’oro di camera ancora dovuti per i precedenti anni di appalto, registrati nel 1551-1555 in un apposito Conto addizionale di Bartolomeo e Girolamo Sauli e di Curzio Frangipane già tesorieri) ; cfr. anche la nota successiva.

28 ASR, Camerale I, Mandati camerali, vol. 893, fol. 76r-v. Il credito dei Sauli e soci sugli appalti umbri è ricordato anche in altri mandati di pagamento nel corso dello stesso 1552 : ASR, Camerale I, Mandati camerali, vol. 893, fol. 134r, segnato 133r (2 settembre 1552), 151r-v, 154r (14 e 30 ottobre 1552), 161v, 162r (29 novembre 1552), 170v, 178r (13 e 27 dicembre 1552).

29 Bologna 2001, p. 19.

30 La vita e le opere di Galeazzo Alessi sono state oggetto di nuovi e approfonditi studi, in occasione delle recenti celebrazioni per il cinquecentenario della nascita ; in tal senso si rinvia al sito www.galeazzoalessi.it, con un’ampia e specifica sezione dedicata alla notevole bibliografia relativa a questo personaggio ; cfr. infra, n. 32-34.

31 Sull’argomento si vedano : Chiacchella 1987, p. 3-60 ; 
Frollière 1850, p. 405-476 ; Fumi 1908 ; cfr. anche Nowak 2011.

32 Bologna 2001, p. 20.

33 Bologna 2001, p. 41, n. 9.

34 Le vicende costruttive della Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano sono materia di recenti e specifici studi. Con ulteriore e amplia bibliografia si veda innanzitutto : Atti Galeazzo Alessi 1975. Più di recente : Ghia 1999 ; Ghia 2004-2010 ; Bologna 2001, p. 38-48 (per la descrizione e l’evoluzione delle varie fasi costruttive della Basilica) e 67-143 (per la presentazione delle carte e dei fondi d’archivio pertinenti al medesimo cantiere) ; cfr. supra, n. 30.

35 ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 153, fol. 44r : Licentia Hieronimo Sauli archiep. Barensi extrahendi columnas marmoreas : duas columnas parvas marmoreas ac unam tabulam rotundam ex marmore quod mixtum vocant in direzione di Genova o altro scalo, ma non ad partes infidelium, attraverso il porto di Civitavecchia.

36 ASV, Cam. Ap., Div. Cam., vol. 180, fol. 17v-18r : Licentia extrahendi marmori Bartholomeo Sauli : lapides quadratas da esportare verso Genova attraverso il porto di Civitavecchia.

37 Cfr. Rossetti 2001, p. 7-12. Gabriella Rossetti e il Gruppo Interuniversitario per la Storia dell’Europa Mediterranea (GISEM) sono fin dal 1982 impegnati nell’analisi della struttura, dei mutamenti e della persistenza di questo sistema. Per la vasta attività e l’amplia bibliografia prodotte si rimanda al sito : http://www3.humnet.unipi.it/gisem. Il profondo legame tra arte ed economia, così come il ruolo e il peso economico del mercato dell’arte nell’economia preindustriale, sono oggetto di numerosi studi ; con ulteriore e amplia bibliografia si vedano, per esempio : Strong 1987 ; Rosenberg 1990 ; Goldthwaite 1993 ; Esch, Frommel 1995 ; « Datini » 2002 ; Paoletti, Radke 2005.

38 L. Palermo, Moneta, credito e cittadinanza economica tra Medioevo e Rinascimento : il caso dei banchieri operanti a Roma, in questo stesso volume.

39 Cfr. supra, n. 2, per una definizione di « cittadinanza » quale espressione della « repubblica del denaro e del credito ».

40 Bullard (c.d.s.).

Top of page

References

Electronic reference

Andrea Fara, Banca, credito e cittadinanza : i Sauli di Genova tra Roma e Perugia nella prima metà del CinquecentoMélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 125-2 | 2013, Online since 27 November 2013, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/1346; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.1346

Top of page

About the author

Andrea Fara

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - andrea.fara@unitus.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search