Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros125-1VariaLa Descriptio civitatum et region...

Varia

La Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii. Lo spazio oltre il « limes » nel IX secolo1

Maddalena Betti

Resúmenes

La Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii (il cosiddetto Geografo Bavaro) è una fonte geografica del IX secolo che contiene la lista dei popoli barbari residenti oltre l’Elba e il Danubio, con riferimento al numero di civitates (fortificazioni) che appartengono al singolo popolo. La fonte è stata particolarmente apprezzata dagli studiosi che si sono occupati delle prime fasi della storia degli Slavi. L’articolo si pone l’obiettivo di esaminare la fonte alla luce delle problematiche connesse alla percezione e alla rappresentazione dello spazio geografico in età carolingia. L’analisi della struttura della Descriptio e dei suoi contenuti viene inoltre condotta per individuare le possibili fonti, per approfondire il problema del contesto di produzione del testo e per chiarirne la funzionalità.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Questo studio nasce dalla rielaborazione di una relazione presentata in occasione del seminario dot (...)
  • 2 Si veda Innes 1997 e Shepard 1995.
  • 3 Curta 2009.

1La vasta regione che si estende a est del limes carolingio costituisce, in età post-avarica, uno spazio geo-politico profondamente dinamico. L’affiorare di nuove aggregazioni politiche, guidate da capi prevalentemente di origine slava, subisce la continua interferenza di Carolingi, Bizantini e Bulgari, che coltivano sulla regione interessi espansivi contrapposti2. Lo storico che si occupa dei processi etnici e politici in corso nell’Europa centrale e sud-orientale del IX secolo deve fare i conti con la grave scarsezza delle fonti. Inoltre i popoli emergenti, che manifestano l’ambizione di radicarsi politicamente nella regione, non lasciano testimonianze scritte di se stessi. Slavi e Bulgari scriveranno le loro storie, paragonabili alle opere di Paolo Diacono o Beda, soltanto più tardi, in seguito alla cristianizzazione. Le fonti sono scritte esclusivamente dai « nemici », i vicini Franchi o Bizantini, che si sforzano di adattare i nuovi dati etnici e geo-politici all’etnografia classica e alla storia biblica. L’informazione è generalmente scarna e lo spazio non carolingio è descritto in modo approssimativo. Rare rappresentazioni di popoli feroci e pagani vengono collocate in aree mal definite dal punto di vista geografico, con l’intento mascherato di svalutare l’effettiva capacità di controllo delle nuove formazioni politiche su territori che si pretendono di pertinenza carolingia. La scarsezza delle informazioni e l’indefinitezza del dato puramente geografico hanno compromesso la possibilità di individuare più precisamente sulla mappa le aree di influenza dei diversi gruppi slavi menzionati dalle fonti del IX secolo. Il caso più emblematico, che da decenni coinvolge archeologi e storici, riguarda l’ubicazione della cosiddetta Grande Moravia3. L’interpretazione delle medesime fonti ha generato una proliferazione di ipotesi e alla tradizionale visione che collocava la formazione politica del IX secolo nella moderna Moravia, in Repubblica Ceca, si sono affiancate proposte che pretendono la Grande Moravia nella regione serbo-bosniaca oppure in Ungheria orientale.

2Tra le fonti franche più significative per la descrizione dello spazio barbarico spicca un testo anonimo, di difficile definizione tipologica, che dal XIX secolo ha appassionato gli studiosi della storia degli Slavi nell’alto medioevo. In particolare, gli storici hanno tentato di valorizzare la fonte per il significativo numero di etnonimi, con lo scopo di far luce sull’origine dei gruppi slavi che si affermarono in Europa centrale e sud-orientale nei secoli successivi. Con questo scritto, invece, si vuole tornare a discutere più ampiamente la fonte in questione, evidenziandone tutta la problematicità. L’analisi delle caratteristiche del testo, ma anche una maggiore considerazione del problema della rappresentazione dello spazio geografico in età carolingia, sono finalizzate alla miglior comprensione del contesto di produzione, della natura e delle finalità della fonte.

  • 4 Titolo in voga già dal 1904, anno in cui il testo viene pubblicato da W. Wattenbach, in Deutschland (...)
  • 5 Bischoff 1960, p. 262, n. 3.

3Il testo, intitolato dal suo incipit Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii, è noto anche, più semplicemente, col titolo di Geografo Bavaro4. È tramandato unicamente dal codice Münich, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 560. Il codice è costituito da quattro unità codicologiche e raccoglie una miscellanea di testi di geometria e astronomia. Le prime due unità codicologiche, in vista anche della presenza di copie di testi di Hermannus Contractus, sono ascritte all’XI secolo. Le altre due unità codicologiche sono invece datate alla seconda metà del IX secolo secondo il parere autorevole del paleografo Bernhard Bischoff. La Descriptio, tuttavia, collocata negli ultimi due fogli del codice (149v-150r), di seguito a una copia del De geometria di Severino Boezio, è risultata un’aggiunta posteriore, risalente al X secolo. Sempre Bischoff ritiene che la mano del copista della Descriptio sia tipica della Germania sud-occidentale5.

  • 6 Brunhölz 1996, p. 502-503.
  • 7 Curta 2006, p. 81-90.

4Il testo, che lo storico della letteratura latino-medievale Franz Brunhölz bolla come irrilevante dal punto di vista letterario6, è una lista di popoli di grandissimo valore per gli storici che si sono occupati della storia degli Slavi nell’alto medioevo. Venne identificato per la prima volta dal diplomatico erudito Louis-Gabriel Du Buat-Nançay (1732-1787) che ipotizzò si dovesse trattare di un testo del VI secolo. Tale ipotesi, oggi del tutto insostenibile, si fondava su una considerazione valida. Tra i popoli collocati a nord del Danubio, l’autore della Descriptio annoverava i Bulgari che si attestano nella regione a sud del Basso Danubio già tra il VII secolo e l’VIII secolo7 ; da ciò scaturiva la considerazione che il testo dovesse essere stato compilato necessariamente in un’epoca precedente al trasferimento dei Bulgari a sud del Danubio. La critica successiva ha invece collocato più convenientemente il testo al IX secolo, alla luce del fatto che la maggior parte degli etnonimi citati trova corrispondenza nelle fonti annalistiche franche del IX secolo. Inoltre, è opinione maggioritaria che la Descriptio sia stata compilata da un autore bavarese.

  • 8 Valahfrid Strabo, Vita s. Galli, p. 282 : Igitur quia mixti Alamannis Suevi partem Germaniae ultra (...)
  • 9 Vedi Schwarcz 2000. Si veda anche Eggers 2006-2007 : lo studioso ipotizza che con il termine romano (...)

5La Descriptio si presenta come una lista di popoli (58), a ognuno dei quali viene abbinato un numero variabile di civitates (da 2, come nel caso dei Besunzani, a 516, come nel caso dei misteriosi Stadici). Il titolo del testo, tramandato dal manoscritto, rivela il criterio di natura geografica alla base della selezione degli oggetti da includere nella lista : si tratta cioè di indicare le regiones e le civitates che sono ubicate oltre la riva settentrionale del Danubio. In primo luogo risulta allora che i nomi dei popoli vengano trattati come entità geografiche territoriali. Da una parte si esplicita il proposito di procedere per regiones e civitates, conformandosi probabilmente a un modello di testo strutturato sulla base di circoscrizioni territoriali, dall’altra tuttavia non si coniano designazioni territoriali originali, aderenti alla nuova realtà geo-politica che si andava coagulando oltre il limes carolingio orientale. La difficoltà emerge con chiarezza nelle problematiche espressioni Iuxta illos [Hehfeldi] est regio, quae vocatur Surbi […] oppure Vulgarii regio est inmensa. Tale anomalia riflette pienamente gli usi, ma anche i nodi problematici della geografia carolingia. La rappresentazione delle territorialità, entro l’antico limes romano, si fondava sul vocabolario della geografia amministrativa dell’impero romano. Raramente se ne percepiva l’anacronismo e solo molto lentamente tali definizioni cominciarono a essere sostituite da designazioni territoriali più aggiornate, di tipo etnico. È, ad esempio, più volte segnalato dagli studiosi dei testi geografici altomedievali l’esempio di Valafrido Strabone che nel prologo alla vita di san Gallo esprimeva l’esigenza di lasciar decadere i nomi romani delle province per adottare piuttosto designazioni di tipo etnico (come Alamannia e Suevia), più attuali e soprattutto più funzionali alla descrizione del contesto in cui operò Gallo8. La difficoltà ad abbandonare le designazioni delle province romane per indicare territorialità specifiche è eclatante quando si tratta di descrivere uno spazio oltre l’antico limes romano : si assiste ad esempio, specialmente per le zone di frontiera, all’uso improprio del riferimento alla provincia romana che si amplia a dismisura o si sposta a seconda delle esigenze degli autori del IX secolo. Questo fenomeno risulta evidente nelle fonti franche tardo-carolinge dove il termine Pannonia sembra venire usato con grande libertà, a indicare un’indistinta macro-regione danubiana9. Infine, quando lo spazio è definitivamente estraneo all’orbis romano, scompaiono regolarmente definizioni territoriali e si procede all’elencazione di popoli antichi, residenti nella regione, sulla base di modelli letterari classici o tardo-antichi (tra cui il De bello civili di Lucano). I popoli antichi citati, poiché ordinati secondo un criterio di natura geografica – la contiguità –, avevano un valore astratto, che esulava dalla loro dimensione storica : erano veri e propri riferimenti geografici che, nel sistema di riferimento del pubblico del IX secolo, equivalevano alle circoscrizioni amministrative romane : popoli antichi e circoscrizioni territoriali del sistema amministrativo romano venivano dunque adottati alla stregua di elementi geografici fisici e dunque fissi. La Descriptio, quindi, costituisce per certi versi un’evoluzione significativa nella rappresentazione dello spazio estraneo all’orbis romano perché la lista dei popoli selezionati, a sottendere entità geografiche tra loro contigue, è aggiornata al nono secolo.

  • 10 Pohl 2011 : lo studioso rileva un incremento dell’attenzione rivolta verso il concetto di frontiera (...)
  • 11 Vedi Curta 2001.

6È necessaria poi un’altra riflessione, connessa al titolo del testo, in relazione alla delimitazione dello spazio che l’autore intende considerare. Nel titolo, si indica la riva settentrionale del Danubio come limes che dovrebbe contenere la rappresentazione. In verità, il numero dei popoli connessi direttamente al Danubio è irrisorio (Moravi e Bulgari). Rilevante è piuttosto l’inserzione della frase Istae sunt regiones, quae terminant in finibus nostris, a sottendere cioè tutti i popoli confinanti con il limes orientale carolingio, a partire dal fiume Elba. La scelta di esplicitare il Danubio come limes di riferimento potrebbe a mio avviso fornire alcune informazioni. In primo luogo, il punto di vista dell’autore, evidentemente Danubio-centrico, tradisce una sua possibile provenienza bavarese, confermando l’opinione corrente. In secondo luogo, la scelta del Danubio come indicatore geografico principale è chiara allusione al limes romano danubiano, di grande suggestione nella letteratura tardo antica, a partire dalla Vita Severini di Eugippo. Si vuole dunque rimarcare la coincidenza territoriale tra impero romano e impero carolingio ; in altre parole, se l’autore avesse adottato un criterio più aderente alla rappresentazione geografica che si accingeva a realizzare avrebbe dovuto intitolare il suo lavoro Descriptio civitatum ad orientalem plagam Albiae (cioè sulla riva destra del fiume Elba), ma l’effetto sortito non sarebbe stato il medesimo : il fiume Elba infatti non poteva avere lo stesso peso emblematico del fiume Danubio. Il testo rivela dunque una significativa attenzione verso il problema del limes, in linea con una generale tendenza al recupero del concetto rilevata da Walter Pohl in età carolingia10. In aggiunta, il testo si appella all’eredità romana, insistendo su un limes danubiano già ampiamente infranto da Slavi e Avari nel VII secolo11 (da qui le incertezze del Du Buat-Nançay, che retrodatava il testo al VI secolo).

  • 12 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Isti sunt, qui propinquiores resident finibus Danaorum, quos vocant No (...)
  • 13 Tale sdoppiamento ha costituito una delle basi delle ipotesi che collocano la Moravia alto-medieval (...)
  • 14 Annales regni Francorum, p. 173 (a. 827) : Bulgari quoque Sclavos in Pannonia sedentes, misso per D (...)

7Proseguendo l’analisi, risulta evidente che il testo sia costituito da due parti, non necessariamente scritte simultaneamente. Nella prima parte l’autore menziona 13 popoli, quasi tutti rintracciabili in altre fonti del nono secolo, dichiarando che si tratta di regiones adiacenti al confine. Nella seconda parte invece l’autore cita ben 45 popoli, la maggior parte dei quali non è stata finora adeguatamente identificata né localizzata ; prima di elencarli, dichiara che si tratta delle regiones che confinano con i fines del primo gruppo di popoli. Più semplicemente l’autore struttura il suo trattato individuando due macro-regioni. La prima, quella che conosce meglio, è quella che si estende oltre il confine Elba-Danubio : i tredici popoli afferenti alla regione vengono elencati seguendo un criterio di contiguità geografica, da nord verso sud. Il primo gruppo, quello dei Nortabtrezi (sottogruppo degli Obodriti) confina con i Danesi, altro riferimento geografico fisso12 ; seguono i popoli Slavi residenti lungo l’Elba, verso sud ; ci sono i Boemi, confinanti con la Baviera e si giunge infine al bacino medio Danubiano con la menzione dei Moravi (problematicamente sdoppiati in due gruppi : i Marharii e i Merehani)13. La prima regione termina con la menzione dei Vulgarii, i Bulgari, che altre fonti attestano a sud del Danubio, nello spazio tra i fiumi Drava e Sava, già nella prima metà del IX secolo14. La seconda macroregione è difficilmente ricostruibile perché, come già detto, molti dei popoli menzionati non sono identificabili. Le scarse notizie che accompagnano gli etnonimi si fanno più incerte. Il numero delle civitates attribuite ai diversi gruppi sono sull’ordine delle centinaia (nel primo gruppo le civitates sono sempre sotto cento) oppure, in alcuni casi, non vengono semplicemente quantificate. L’ordine geografico non risulta un criterio altrettanto valevole : è possibile individuare un nucleo di popoli afferenti ancora al bacino idrografico dell’Elba (Lendizi/Lunsizi = Lutizi ? o i Milzani), un altro nucleo afferente all’Europa centro-orientale (gli Ungari, i Vislani – connessi alla Vistola – o gli Sleenzani, in Slesia) e infine un gruppo dell’Europa orientale (tra cui i Rus e i Cazari, in Crimea).

  • 15 Horák-Travniček 1956, p. 3 : Suevi non sunt nati sed seminati. Beire non dicuntur Bavarii, sed Boia (...)

8Le due parti in cui si divide il trattato sono formalmente omogenee : per ogni etnonimo si indica un numero di civitates. Tuttavia la presenza di popoli non citati nelle fonti del nono secolo e sconosciuti anche agli autori successivi, i numeri eccessivi di civitates attribuite, l’abbandono quasi totale del criterio della contiguità geografica, che invece domina la prima sezione, lasciano supporre che la seconda sezione non sia parte integrante del trattato, ma piuttosto un’aggiunta successiva, da far risalire più probabilmente al decimo secolo. Infine, bisogna segnalare che chiudono il testo della Descriptio due frasi delocalizzate rispetto al corpo principale del manoscritto. La prima frase riguarda l’origine degli Svevi, la seconda risolve un problema etimologico, per distinguere i Bavari dai Beire15. Svevi e Bavaresi poco hanno a che fare con i popoli elencati, quasi tutti Slavi. La nota può essere stata aggiunta da un fruitore del manoscritto che si è appuntato queste informazioni per suo interesse personale ritenendo fosse il contesto giusto per inserirle.

  • 16 Fritze 1952.
  • 17 Vedi Polemii Silvii, Laterculus.
  • 18 Polemii Silvii, Laterculus, p. 552-612.
  • 19 Sul dibattito, si veda Rossignol 2011, p. 85-89.
  • 20 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Vulgarii regio est inmensa et populus multus, habens civitates V, eo q (...)
  • 21 L’osservazione si deve a Henning 2002, p. 131-46.
  • 22 L’analisi delle menzioni annalistiche di civitates nelle regioni abitate dagli Slavi, connesse ai c (...)
  • 23 Annales Fuldenses, p. 69 (a. 869). La civitas di Rastislav è stata archeologicamente identificata c (...)
  • 24 Annales Fuldenses, pp. 45-6 (a. 855) : [re Ludovico] malens adversarium firmissimo, ut fertur vallo (...)

9Dopo aver individuato le caratteristiche del testo, è opportuno considerare i possibili modelli letterari dai quali l’autore della Descriptio avrebbe potuto trarre ispirazione. Sono già state messe in luce le similarità formali tra la Descriptio e le liste delle province dell’impero romano16 che, compilate nella tarda antichità, godettero di particolare fortuna in età carolingia, a giudicare dalle copie di questo genere di testi trascritte nel IX secolo. In particolare, tra i testi in voga che potrebbe aver consultato l’autore della Descriptio è da citare il Laterculus di Polemio Silvio (V secolo), compilazione erudita che contiene la sezione nomina provinciarum17 : tale sezione indica le singole diocesi dell’impero ; per ogni diocesi cita il numero delle province che di seguito elenca, indicandone, per l’Italia sistematicamente, per le altre diocesi sporadicamente, la capitale. Più evidente sembra invece la relazione tra la Descriptio e un altro testo tardo-antico, la Notitia Galliarum, compilata tra la fine del IV e l’inizio del V secolo e modificata ancora nel VI secolo18. Nella Notitia, l’autore indica il nome della provincia, segnala il numero delle civitates e procede all’elencazione delle civitates (in alcuni casi castra o porti). Tuttavia, la civitas esplicitata dall’autore della Notitia non sempre indica un centro insediativo. Nella norma, anzi, usando il termine civitas, individua i distretti che costituivano all’epoca la struttura basilare dell’amministrazione territoriale dell’impero. Tale considerazione ha prodotto un ampio dibattito tra gli studiosi della Descriptio19 : in particolare Fritze, uno dei massimi esperti del testo, ha ipotizzato che il termine civitates della Descriptio equivalesse semanticamente al termine civitates tardo-antico e dunque indicasse la presenza di ben definiti distretti territoriali slavi lungo il limes carolingio. Tale opinione non trova conferma nelle fonti franche coeve, dove il termine civitas sembra piuttosto indicare i centri fortificati delle società slave. Inoltre, lo stesso autore della Descriptio spiega che i Vulgarii (Bulgari) non hanno bisogno di civitates perché la loro popolazione è molto numerosa20 : tale osservazione sembra confermare che le civitates della Descriptio siano centri fortificati piuttosto che distretti21. Anche la ricerca archeologica ha tentato di individuare tracce di distretti territoriali facenti capo ai centri fortificati slavi, ma senza risultati soddisfacenti e omogenei. In conclusione, è possibile affermare che molto probabilmente l’autore della Descriptio si ispirò a testi tardo-antichi come la Notitia Galliarum emulando il gusto per la forma sintetica e l’attenzione per il dato numerico- statistico. Tuttavia è molto improbabile che avesse in mente distretti territoriali quando segnalava il numero delle civitates. Ciò che invece voleva indicare erano i centri fortificati, presenti lungo l’Elba e in prossimità del Danubio, che nella letteratura annalistica franca, risultano essere la chiave del successo militare degli Slavi : la civitas slava, a volte evocata anche con i termini munitio o moenia (a indicare più esplicitamente la presenza di fortificazioni) appare inespugnabile e impegna le forze franche in lunghi e spesso inefficaci assedi22. A questo riguardo, tra i centri fortificati menzionati spicca la descrizione della sede del moravo Rastislav, aggredito dalle forze franche nell’869 : di tale munitio si dice che era ineffabilis e omnibus antiquissimis dissimilis, a testimonianza dello sconcerto dei Franchi di fronte ai centri fortificati slavi23. A ciò si aggiunga la lapidaria giustificazione di una ritirata poco gloriosa dell’esercito carolingio inviato contro gli Slavi nell’855. Per non mettere a repentaglio la vita dei suoi, re Ludovico il Germanico si diceva pronto a sopportare temporaneamente un nemico protetto da solidissime fortificazioni ; dunque, si stigmatizzava il nemico slavo per le fortificazioni alle cui qualità veniva attribuito il merito della resistenza alla superiorità militare franca24.

  • 25 The Old English Orosius, p. 12-13.
  • 26 Sono menzionati in entrambi i testi i Nortabtrezi (in Orosio Afdrede), i Wilzi, i Hehfeldi (Haefeld (...)
  • 27 Vedi Two voyagers at the court of King Alfred.

10La Descriptio non può essere considerata un testo geografico descrittivo, in cui si individuano itinerari e si forniscono informazioni. La sua struttura e i suoi contenuti divergono ad esempio dalla rappresentazione dell’Europa dell’Elba e dell’Europa centrale contenuta nella traduzione inglese della Historia adversum paganorum di Orosio, realizzata nella seconda metà del IX secolo25. In quest’ultimo caso, i nuovi dati, aggiornati alla realtà geo-politica del IX secolo e, in parte, corrispondenti a quelli della Descriptio26, sono funzionali a un’ampia e ambiziosa descrizione dell’Europa continentale coeva, corredata dai racconti dei viaggi di Wulfstan e Othere nell’Europa settentrionale27. Non risulta questo il fine del compilatore della Descriptio.

  • 28 Si veda Havlík 1959.
  • 29 Gautier-Dalché 2003, p. 134-135.

11Per tentare di fornire una risposta plausibile al quesito relativo alla natura del testo e alla sua possibile finalità, è opportuno analizzare più a fondo i criteri adottati dall’autore. Due sono gli elementi, già citati, che emergono con chiarezza. Da una parte, l’autore adotta un criterio geografico : è dunque interessato a fornire dati precisi intorno alla disposizione spaziale delle barbarae nationes residenti oltre il limes carolingio. A questo proposito, si deve accennare alla possibilità che l’autore avesse a disposizione una mappa mundi, disegno schematico e astratto dello spazio geografico28 : è noto ad esempio, grazie ai cataloghi delle biblioteche, che oggetti del genere fossero posseduti già nella prima metà del IX secolo presso le abbazie di Reichenau e di San Gallo29.

  • 30 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Isti sunt, qui propinquiores resident finibus Danaorum, quos vocant No (...)
  • 31 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Iuxta illos est region, quae vocatur Surbi, in qua regione plures sunt (...)
  • 32 Vedi nota 19.
  • 33 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Stadici, in qua civitates DXVI populusque infinitus […] Unlizi, populu (...)
  • 34 Horák-Travniček 1956, p. 2-3 : Sittici, regio inmensa populis et urbibus munitissimis […] Bruzi plu (...)
  • 35 Horák-Travniček 1956, p. 3 : Zeriuani, quod tantum est regnum, ut ex eo cunctae gentes Sclavorum ex (...)

12Dall’altra parte, il compilatore della Descriptio focalizza la sua attenzione verso il numero di civitates delle gentes citate, rivelando un interesse verso i centri fortificati, che, come abbiamo già accennato, sembrano costituire la chiave del successo militare degli Slavi. Risulta infatti che la zona di frontiera franca fosse costantemente oggetto di azioni di rapina ; la reazione franca tuttavia non riusciva a essere efficace perché innescava la ritirata e l’arroccamento in centri fortificati difficilmente espugnabili. Andando ancora di più nel dettaglio, è possibile ricavare altri dati, che pur nella loro scarsezza, possono essere di una qualche utilità. Nella prima parte, relativa ai popoli direttamente confinanti, emergono alcune notizie concernenti l’organizzazione politico-territoriale. Innanzitutto, l’autore segnala che le 53 civitates dei Nortabtrezi (Obodriti) sono spartite tra i suoi duces : in questo modo, mette in rilievo la pluralità dei capi militari degli Obodriti, sottolineando che le civitates sono giurisdizionalmente afferenti a diversi centri di potere30. Allo stesso modo, l’autore avvisa che la regione dei Sorabi è controllata da numerosi gruppi che possiedono e si spartiscono 50 civitates31. Infine, mostra interesse verso i dati relativi alla densità della popolazione, dichiarando che i Bulgari non necessitano di molte civitates perché, anche se la loro regio è immensa, la popolazione totale è alta32. Nella seconda parte della Descriptio i dati ulteriori rispetto al conteggio delle civitates non hanno lo stesso spessore di quelli della prima parte. L’autore, in questo caso, aggiunge dati generici limitandosi a segnalare, in modo sporadico, la quantità della popolazione (il populus infinitus dei misteriosi Stadici e il populus multus degli Unlizi, entrambi muniti di numeri impressionanti di civitates)33, la vastità delle regioni abitate (la regio inmensa dei Sittici e quella dei Bruzi, corrispondente ad un’area paragonabile al territorio che va dal fiume Reno al fiume Enns)34 e la qualità morale dei popoli (i misteriosi Attorozi sono populus ferocissimus). La notizia più ampia della seconda parte del testo, e tuttavia discordante rispetto al genere di informazioni fornite di norma dalla Descriptio, riguarda il regnum degli Zeriuani (di cui non si hanno notizie né nelle fonti coeve né in quelle successive). Dice infatti l’autore che il regnum è talmente immenso da essere naturalmente la patria d’origine di tutte le gentes Sclavorum35. Tale riflessione, che si inserisce nell’ambito della tematica delle origini dei popoli, non sembra coerente rispetto alla prima parte, scarnamente descrittiva, attenta al dato numerico e parzialmente informata sull’organizzazione politica delle barbarae nationes. La nota relativa all’origine di tutte le gentes slave risulta piuttosto un commento più tardo, inserito da chi, dopo aver preso atto che i popoli menzionati fino a quel punto dovevano essere slavi, sentiva l’esigenza di un approfondimento ulteriore, di natura etnografica. Tale spiegazione rafforza ulteriormente l’opinione che esclude l’unità compositiva della Descriptio : si deve dunque ipotizzare la possibilità che la prima parte del testo sia stata compilata con l’intento, probabilmente di natura pratica, di individuare tutti i popoli residenti lungo il limes, mentre la seconda parte sia il risultato di un’aggiunta (o di aggiunte) posteriore che, formalmente omogenea rispetto alla prima parte, raccoglieva tutte le informazioni che circolavano intorno all’Europa orientale.

  • 36 Назаренко 2001.
  • 37 Metodio fu probabilmente detenuto presso il monastero di Reichenau come testimonierebbe la presenza (...)
  • 38 La più recente traduzione in italiano delle due vite in paleoslavo di M.Garzaniti, in Tachios 2005, (...)
  • 39 S. Bonifatii et Lulli Epistolae, p. 413 (ep. 124) : Ceterum libros cosmografiorum necdum nobis ad m (...)
  • 40 Si veda Goldberg 2006, p. 135 e seguenti.
  • 41 La parentela con la Notitia messa in rilievo in particolare da Fritze, Rossignol e Goldberg. Sul co (...)
  • 42 Goldberg in particolare rileva che nella Descriptio si discute della partizione della regio dei Nor (...)

13L’assenza di unità compositiva nella Descriptio mi porta innanzitutto a escludere l’opinione espressa dall’ultimo editore del testo, il russo Nazarenko36. Quest’ultimo ha riportato in auge l’opinione che il testo possa essere stato compilato negli anni Settanta del IX secolo, a Reichenau, durante il soggiorno forzato del missionario degli Slavi Metodio37. Tale ipotesi si basa sul fatto che nella lista vengono annoverati i Cazari, gli Ungari e i Vislani, popoli che vengono menzionati nelle vite slave di Costantino e Metodio come destinatari dell’attività missionaria dei due fratelli38. Risulta infatti che in alcune specifiche occasioni, tra VIII e IX secolo, i missionari abbiano espresso l’esigenza di disporre di testi geografico-descrittivi che fornissero dati pratici e dunque funzionali alla loro attività che prevedeva lunghi viaggi in regioni remote (ad esempio in una lettera, Lullo, discepolo di Bonifacio, richiedeva all’arcivescovo di York libri cosmografiorum)39. Poiché i popoli connessi alla missione cirillo-metodiana sono inclusi nella seconda parte del testo (a esclusione dei Moravi, nella prima parte), probabile aggiunta posteriore, è da escludere che il testo sia stato concepito come strumento di missione per Metodio nella sua integrità. È da aggiungere inoltre che è decisamente improbabile che a Reichenau i monaci si adoperassero per approntare vademecum geografici per Metodio quando Metodio altri non era che un prigioniero confinato presso l’abbazia, condannato da Ludovico il Germanico e dai prelati bavaresi per aver predicato nei territori di missione della chiesa bavarese. Esiste infine un’altra ragione che consente di escludere la possibilità che la Descriptio sia stata concepita come testo di supporto per un missionario. Come si è potuto osservare, la Descriptio non è soltanto una neutra lista di popoli ordinati secondo il principio della contiguità geografica. I dati sulle civitates e le scarne informazioni sull’ordinamento politico-territoriale delle distinte società, specialmente nella prima parte del testo, lasciano infatti supporre interessi e finalità estranee a quelle di un missionario. Recentemente, ha tentato di interpretare le specificità della prima parte della Descriptio Eric Goldberg, esperto del regno di Ludovico il Germanico40. Lo studioso sostiene l’opinione secondo cui il testo sia stato compilato presso la cancelleria del re di Germania da Grimoaldo, abate di San Gallo (841-872) e summus chancellarius di Ludovico. Tale opinione è rafforzata dal fatto che Grimoaldo conosceva molto bene la Notitia Galliarum, probabile modello della Descriptio. Tra i suoi libri, donati all’abbazia di San Gallo, compare il cosiddetto « Codex Grimalt » (Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 39741), noto alla critica come vademecum dell’abate : si trattava di una raccolta di testi di prima utilità per l’arcicappellano e il cancelliere del re, teologici e liturgici, tra cui spiccava una copia della Notitia Galliarum con l’aggiunta, sul modello del testo originale, della Provincia Bavariorum (pp. 48-51 del manoscritto). Inoltre Grimoaldo risulta essere uno dei consiglieri più fidati della politica del sovrano, a suo fianco dall’833 fino al suo ritiro nell’870 : dunque uno dei principali conoscitori della politica del sovrano. L’ipotesi di Goldberg, secondo cui la prima parte della Descriptio riflette il punto di vista della politica orientale di Ludovico il Germanico e che quindi sia da associare alla penna di Grimoaldo e dei suoi collaboratori appare alquanto credibile. Tuttavia non sembra altrettanto solida la tesi secondo cui Ludovico il Germanico ordinò la compilazione della Descriptio per motivazioni di natura amministrativo-fiscale. A giudizio di Goldberg, infatti, dopo l’844, anno di una campagna militare di successo contro gli Obodriti, Ludovico richiese la lista per poter calcolare il pagamento dei tributi imposti ai popoli confinanti42. Tale ipotesi, a mio giudizio, è troppo elaborata rispetto agli scarsi dati certi che possiamo desumere dalla lettura del testo. Piuttosto, è funzionale alla tesi più generale che Goldberg sostiene nel suo volume The Struggle for Empire, secondo cui Ludovico il Germanico elaborò e mise in atto, con successo, una strategia di contenimento del tasso di aggressività dei popoli slavi sul limes orientale, attraverso la costituzione di un sistema di formazioni politiche satellite-tributarie. Escluderei invece che la Descriptio sia nata specificatamente per rappresentare uno spazio fiscale, come suggerito da Goldberg. A questo proposito, inoltre, bisognerebbe supporre che i dati relativi al numero delle civitates oppure alla spartizione delle civitates tra più capi dello stesso popolo o la quantità della popolazione fossero determinanti ai fini del calcolo del gettito fiscale da imporre, ma nessun’altra fonte comproverebbe tale supposizione.

  • 43 Annales Regni Francorum, p. 159 (a. 822) : Ibique generali conventu congregato necessaria qua eque (...)
  • 44 Si segnala ad esempio per l’anno 869, l’intrigo del vassallo Gundacar, alleato segreto del moravo R (...)
  • 45 Annales Fuldenses, p. 49 (a. 858) : Qui, cum se vidisset inlusum esse, reversus in Franconofurt, cu (...)
  • 46 Settia 2003.

14La possibile funzionalità della prima parte della Descriptio, che concerne direttamente i territori confinanti con il limes, può essere ulteriormente approfondita analizzando le informazioni relative ai 13 popoli menzionati contenute negli annali franchi. Per una prima fase cronologica, sono da consultarsi gli Annales regni Francorum e il Chronicon Moissiacense. Risulta che almeno dieci degli etnonimi adottati dal compilatore della Descriptio siano in uso, e cioè i Nortabtrezi (Obodriti), i Vuilci, i Linones, i Bethenici, gli Smeldigoni, i Sorabi, i Talaminzi, i Boemi, i Moravi e i Bulgari. Tuttavia la presenza degli Slavi dell’Elba e dell’Europa centrale appare in secondo piano ed è in genere segnalata nell’ambito di conflitti militari più impegnativi, come il conflitto franco-sassone negli ultimi due decenni dell’VIII secolo che vede la partecipazione di Obodriti, Vuilci e Sorabi e il conflitto franco-danese, negli anni 808-809, che coinvolge Obodriti, Vuilci, Linones e Smeldigon. Sono inoltre registrate saltuarie ribellioni, in particolare degli Slavi dell’Elba (numerose sono le spedizioni franche attestate contro i Vuilci e i Sorabi). Emerge inoltre il progetto di gestire unitariamente le relazioni internazionali con i popoli immediatamente limitrofi : a questo proposito l’autore degli Annales regni Francorum segnala come evento degno di nota, per l’anno 822, l’incontro dell’imperatore Ludovico il Pio con le legazioni di tutti gli Slavi, tra cui cita nominalmente Obodriti, Sorabi, Vilzi, Boemi, Moravi e Avari43. Per la fase cronologica successiva, sono da esaminare le occorrenze dei 13 popoli della prima parte della Descriptio negli Annales Fuldenses. Soltanto sette sono gli etnonimi che vengono usati dall’annalista, e cioè i Nortabtrezi (Obodriti), i Linones, i Sorabi, i Talaminzi, i Boemi, i Moravi e i Bulgari. Tuttavia, se negli Annales regni Francorum gli Slavi orientali rivestivano un ruolo marginale, negli Annales Fuldenses godono di un’ampia visibilità. Il loro potenziale aggressivo risulta accresciuto e il fronte carolingio pericolosamente allargato. Mentre nella prima metà del IX secolo i Carolingi paiono avvalersi dell’alleanza con gli Obodriti per frenare le intemperanze degli Slavi dell’Elba (Sorabi e Vuilci), nella seconda metà del IX secolo si registra il deterioramento dei rapporti con gli Obodriti e il conseguente indebolimento dell’autorità franca sul settore settentrionale del limes orientale. In Europa centrale, invece, il consolidamento della formazione politica morava limita profondamente le opportunità carolingie in area danubiana. L’analisi degli annali di Fulda mette inoltre in luce due aspetti di un certo rilievo. In primo luogo risulta che l’abilità politica dei capi slavi sia a tal punto progredita da minare l’autorità politica carolingia : in più occasioni si segnalano complotti ai danni di Ludovico il Germanico, orditi da membri dell’aristocrazia franca sostenuti dai capi barbari44. In secondo luogo emerge un pericoloso coordinamento delle ribellioni anti-franche e delle azioni di rapina. Invasioni coordinate e simultanee del territorio carolingio che coinvolgono Boemi e Slavi dell’Elba vengono ciclicamente segnalate ; inoltre una probabile espansione territoriale dei Moravi lungo il limes aggravò ulteriormente la minaccia. L’annalista di Fulda, tuttavia, vuole mostrare come alla minaccia coordinata degli Slavi orientali risponde altrettanto chiara ed efficace una politica orientale unitaria, progettata per gestire contemporaneamente i diversi focolai e per rompere le alleanze dei diversi gruppi. Tra le date rilevanti a questo proposito è da segnalare l’anno 858. L’autore degli annali infatti informa che Ludovico il Germanico stabilì una triplice campagna militare : la prima parte dell’esercito veniva destinata ai Moravi di Rastislav, la seconda parte era indirizzata contro gli Obodriti e i Lenoni, la terza invece doveva colpire i Sorabi45. Le spedizioni militari a largo raggio, sferrate simultaneamente agli Slavi dell’Elba e a quelli invece dell’Europa medio-danubiana rappresentano una possibile spiegazione della genesi di un testo come la Descriptio. Ispirandomi alla definizione « spazio di guerra », coniata da Aldo Settia, reputo cioè che il testo venne compilato per rappresentare, in modo sintetico, ma preciso, i territori in cui le forze carolingie avrebbero dovuto operare46. La funzione militare della prima parte del testo è oltretutto confermata dall’attenzione nei confronti delle civitates, che come ho più volte ripetuto, costituivano la chiave del successo militare degli Slavi orientali. Di utilità militare risultano anche le informazioni relative alla pluralità dei duces : significa cioè segnalare la necessità di colpire una pluralità di centri di potere per disinnescare la minaccia di un unico popolo. Infine, l’informazione secondo cui i Bulgari non necessitano di un numero significativo di centri fortificati perché la popolazione è davvero alta è ulteriore notizia di spessore militare. Significa cioè che il popolo bulgaro non può essere sconfitto adottando la strategia dell’assedio e che dunque non è conveniente entrare in conflitto con i Bulgari : gli annali del resto, per l’intero arco cronologico considerato, mostrano la continua ricerca e il mantenimento dell’alleanza franco-bulgara.

Appendice

15Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii, ed. Horák-Travniček, Praga, 1956.

16Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii. Isti sunt, qui propinquiores resident finibus Danaorum, quos vocant Nortabtrezi, ubi regio, in qua sunt civitates LIII, per duces suos partitae. Vuilci, in qua civitates XCV et regiones IIII. Linaa est populus, qui habet civitates VII. Prope illis resident, quos vocant Bethenici et Smeldingon et Morizani, qui habent civitates XI. Iuxta illos sunt, qui vocantur Hehfeldi, qui habent civitates VIII. Iuxta illos est regio, quae vocatur Surbi, in qua regione plures sunt, quae habent civitates L. Iuxta illos sunt, quos [vocant] Talaminzi, qui habent civitates XIIII. Beheimare, in qua sunt civitates XV. Marharii habent civitates XI. Vulgarii regio est inmensa et populus multus, habens civitates V, eo quod multitudo magna ex eis sit et non sit eis opus civitates habere. Est populus, quem vocant Merehanos, ipsi habent civitates XXX. Istae sunt regiones, quae terminant in finibus nostris.

17Isti sunt, qui iuxta istorum fines resident. Osterabtrezi, in qua civitates plus quam C sunt. Miloxi, in qua civitates LXVII. Phesnuzi habent civitates LXX. Thadesi plus quam CC urbes habent. Glopeani, in qua civitates CCCC aut eo amplius. Zuireani habent civitates CCCXXV. Busani habent civitates CCXXXI. Sittici, regio inmensa populis et urbibus munitissimis. Stadici, in qua civitates DXVI populusque infinitus. Sebbirozi habent civitates XC. Unlizi, populus multus, civitates CCCXVIII. Neriuani habent civitates LXXVIII. Attorozi habent CXLVIII, populus ferocissimus. Eptaradici habent civitates CCLXIII. Vuillerozi habent civitates CLXXX. Zabrozi habent civitates CCXII. Znetalici habent civitates LXXIIII. Aturezani habent civitates CIIII. Chozirozi habent civitates CCL. Lendizi habent civitates XCVIII. Thafnezi habent civitates CCLVII. Zeriuani, quod tantum est regnum, ut ex eo cunctae gentes Sclavorum exortae sint et originem, sicut affirmant, ducant. Prissani, civitates LXX. Velunzani civitates LXX. Bruzi plus est undique, quam de Enisa ad Rhenum. Vuizunbeire, Caziri civitates C. Ruzzi, Forsderen liudi, Fresiti, Serauici, Lucolane, Ungare. Vuislane, Sleenzane, civitates XV. Lunsizi, civitates XXX, Dadosesani, civitates XX., Milzane, civitates XXX. Besunzane, civitates II, Verizane, civitates X., Fraganeo, civitates XL., Lupiglaa, civitates XXX., Opolini, civitates XX., Golensizi, civitates V.

18Suevi non sunt nati sed seminati. Beire non dicuntur Bavarii, sed Boiarii, a Boia fluvio.

Inicio de página

Bibliografía

Annales Fuldenses = Annales Fuldenses, ed. G. H. Pertz, Hannover, 1993 (M.G.H. Scriptores rerum Germanicarum in usum Scholarum, 7).

Annales regni Francorum = Annales regni Francorum, ed. G.H. Pertz, Hannover, 1950 (M.G.H. Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, 6).

Bischoff 1960 = B. Bischoff, Die südostdeutschen Schreibschulen und Bibliotheken in der Karolingerzeit, I, Die Bayerischen Diözesen 2, Wiesbaden, 1960, p. 262, n. 3.

Bischoff 1981 = B. Bischoff, Bücher am Hofe Ludwigs des Deutschen und die Privatbibliothek des Kanzlers Grimalt, in Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte, III, Stuttgart, 1981, p. 187-211.

Brunhölz 1996 = F. Brunhölz, Historie de la littérature latine du Moyen Âge II De la fin de l’époque carolingienne au milieu du XIe siècle, Turnhout, 1996, p. 502-503.

Curta 2001 = F. Curta, The Making of the Slavs. History and Archaeology of the Lower Danube Region, c. 500-700, Cambridge-New York, 2001.

Curta 2006 = F. Curta, Southeastern Europe in the Middle Ages 500-1250, Cambridge, 2006, p. 81-90.

Curta 2009 = F. Curta, The History and Archaeology of Great Moravia : An Introduction, in Early Medieval Europe, 17/3, 2009, p. 238–247.

Eggers 1995 = M. Eggers, Das « Grossmährische Reich ». Realität oder Fiktion ? Eine Neuinterpretation der Quellen zur Geschichte des mittleren Donauraumes im 9. Jahrhundert, Stuttgart, 1995.

Eggers 2006-2007 = M. Eggers, Die Verwendung und Bedeutung des Begriffes Pannonien in historischen und geografischen Quellen des Mittelalters, in Südostdeutsche Forschungen, 65-66, 2006-2007, p. 1-27.

Fritze 1952 = W. Fritze, Die Datierung des Geographus Bavarus und die Stammesverfassung der Abodriten, in Zeitschrift für slavische Philologie, 21, 1952, p. 326-346.

Gautier-Dalché 2003 = P. Gautier-Dalché, Principes et modes de la représentation de l’espace géographique durant le haut moyen âge, in Uomo e spazio nell’alto medioevo, II, Spoleto, 2003, p. 119-150.

Goldberg 2006 = E. Goldberg, The Struggle for Empire. Kingship and Conflict under Louis the German, Cambridge, 2006.

Havlík 1959 = L. Havlík, Moravané v údajích franko-bavorského Descriptia, in Historický casopis, 7, 1959, p. 282-289.

Henning 2002 = J. Henning, Der Slawische Siedlungsraum und die Ottonische Expansion ostlich der Elbe : Ereignisgeschichte – Archäologie - Dendrochronologie, in Europa im 10. Jahrhundert. Archäologie einer Aufbruchszeit, Magonza, 2002, p. 131-46.

Herrmann 1965 = E. Herrmann, Slawisch-germanische Beziehungen im südostdeutschen Raum von der Spätantike bis zum Ungarnsturm. Ein Quellenbuch mit Erläuterungen, Monaco, 1965, p. 220-221.

Horák - Travniček 1956 = H. Horák, D. Travniček (ed.), Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii, Praga, 1956, p. 2-3

Innes 1997 = M. Innes, Franks and Slavs c. 700-1000 : The Problem of European Expansion before the Millenium, in Early Medieval Europe, 6, 1997, p. 201-216

Lozovsky 2006 = N. Lozovsky, Roman Geography and Etnography in Carolingian Empire, in Speculum, 81, 2006, p. 325-364.

Mareš 1971 = F. V. Mareš, Die Namen des Slavenapostels Methodius von Saloniki und seiner Gefährten in Verbrüderungsbuch des Reichenauer Klosters, in Cyrillomethodianum, 1, 1971, p. 107-112.

Назаренко 2001 = А. В. Назаренко, Древняя Русь на международных путях : Междисциплинарные очерки культурных, торговых, политических связей IX–XII веков, Mosca, 2001, p. 52-70.

Pohl 2011 = W. Pohl, Trasformazione delle frontiere nell’alto medioevo in Le relazioni internazionali nell’alto Medioevo, Spoleto, 2011, p. 345-375.

Polemii Silvii, Laterculus = Polemii Silvii, Laterculus, ed. Mommsen, in MGH Auct. Ant. IX, p. 524-542.

Poulík 1995 = P Poulík, Zur Frage der Lokalisierung der « ineffabilis munitio » und « urbs antiqua Rastizi » nach den Fuldauer Annalen, in D. Caplovic (ed.), Central Europe in 8th-10th Centuries. Mitteleuropa im 8.-10. Jahrhundert, Bratislava, 1995, p. 121-132.

Reynolds 2009 = R. E. Reynolds, The Notitia Galliarum : An Unusual Bavarian Version, in M. Brett e K. G. Cushing (ed.), Readers, Texts, and Compilers in the Earlier Middle Ages, Aldershot, 2009, p. 3-14.

Rossignol 2011 = S. Rossignol, Civitas in Early Medieval Central Europe : Stronghold or District ?, in The Medieval History Journal, 14, 2011, p. 71-100.

S. Bonifatii et Lulli Epistolae = S. Bonifatii et Lulli Epistolae, ed. E. Dümmler, Weidmann, 1957 (MGH Epp. , 3 ; Epistolae Merowingici et Karolini Aevi, 1).

Schwarcz 2000 = A. Schwarcz, Pannonien im 9. Jhdt. und die Anfänge der direkten Beziehungen zwischen dem Ostfränkischen Reich und Bulgarien, in W. Pohl e H. Reimitz (ed.) Grenze und Differenz im frühen Mittelalter, Vienna, 2000, p. 99-104.

Settia 2003 = A. A. Settia, Lo spazio della guerra in età carolingia e postcarolingia, in Uomo e spazio nell’alto medioevo, II, Spoleto, 2003, p. 773-802.

Shepard 1995 = J. Shepard, Slavs and Bulgars, in The new Cambridge Medieval History c. 700-c.900, Cambridge, 1995, II, p. 228-248.

Tachios 2005 = A. – E . N. Tachios, Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, Milano, 2005.

The Old English Orosius = The Old English Orosius, ed. J. M. Bately, Londra, 1980.

Two Voyagers at the Court of King Alfred = N. Lund (ed.), Two voyagers at the Court of King Alfred : The Ventures of Othere and Wulfstan together with the Description of Northern Europe from the Old English Orosius, York, 1984.

Valahfrid Strabo, Vita s. Galli = Valahfrid Strabo, Vita s. Galli, ed. B. Krusch, Hannover-Lipsia, 1902 (MGH Scriptores rerum Merovingicarum, 4).

Inicio de página

Notas

1 Questo studio nasce dalla rielaborazione di una relazione presentata in occasione del seminario dottorale sull’alto-medioevo europeo, organizzato dalla Scuola superiore di studi geografici, storici e antropologici (Padova, 26.01.2012). Vorrei ringraziare il Prof. Aldo Settia che si è gentilmente offerto di leggere e discutere il mio lavoro.

2 Si veda Innes 1997 e Shepard 1995.

3 Curta 2009.

4 Titolo in voga già dal 1904, anno in cui il testo viene pubblicato da W. Wattenbach, in Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger, VII. Tra le edizioni si citino Horák - Travniček 1956 e E. Herrmann 1965. Le citazioni del seguente articolo sono tratte dall’edizione Horák - Travniček.

5 Bischoff 1960, p. 262, n. 3.

6 Brunhölz 1996, p. 502-503.

7 Curta 2006, p. 81-90.

8 Valahfrid Strabo, Vita s. Galli, p. 282 : Igitur quia mixti Alamannis Suevi partem Germaniae ultra Danubium, partem Rhetiae inter Alpes et Histrum partemque Galliae circa Ararim obsederunt, antiquorum vocabulorum veritate servata, ab incolis nomen patriae dirivemus et Alamanniam vel Sueviam nominemus. Il passo è discusso in Gautier-Dalché 2003, p. 121-123 e Lozovsky 2006, p. 325-364.

9 Vedi Schwarcz 2000. Si veda anche Eggers 2006-2007 : lo studioso ipotizza che con il termine romano Pannonia si indicasse la pianura ungherese che si estende a nord-est del Danubio, la cosiddetta Altföld.

10 Pohl 2011 : lo studioso rileva un incremento dell’attenzione rivolta verso il concetto di frontiera in età carolingia.

11 Vedi Curta 2001.

12 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Isti sunt, qui propinquiores resident finibus Danaorum, quos vocant Nortabtrezi.

13 Tale sdoppiamento ha costituito una delle basi delle ipotesi che collocano la Moravia alto-medievale in area balcanica. In particolare, Eggers propone l’esistenza di più « Moravie » riunificate da Svatopluk, capo politico moravo che succede a Rastislav, in Bosnia Slavonia, nella seconda metà del IX secolo. Si veda ad esempio Eggers 1995.

14 Annales regni Francorum, p. 173 (a. 827) : Bulgari quoque Sclavos in Pannonia sedentes, misso per Dravum navali exercitu, ferro et igni vastaverunt, et expulsis eorum ducibus, Bulgaricos super eos rectores constituerunt.

15 Horák-Travniček 1956, p. 3 : Suevi non sunt nati sed seminati. Beire non dicuntur Bavarii, sed Boiarii, a Boia fluvio.

16 Fritze 1952.

17 Vedi Polemii Silvii, Laterculus.

18 Polemii Silvii, Laterculus, p. 552-612.

19 Sul dibattito, si veda Rossignol 2011, p. 85-89.

20 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Vulgarii regio est inmensa et populus multus, habens civitates V, eo quod multitude magna ex eis sit et non sit eis opus civitates habere.

21 L’osservazione si deve a Henning 2002, p. 131-46.

22 L’analisi delle menzioni annalistiche di civitates nelle regioni abitate dagli Slavi, connesse ai conflitti tra Franchi e Slavi, è ben condotta da Rossignol 2011, p. 76-80.

23 Annales Fuldenses, p. 69 (a. 869). La civitas di Rastislav è stata archeologicamente identificata con il centro di Mikulčice (nell’odierna Moravia) : si veda Poulík 1995, p. 121-132.

24 Annales Fuldenses, pp. 45-6 (a. 855) : [re Ludovico] malens adversarium firmissimo, ut fertur vallo munitum ad tempus dimittere quam militum suorum periculose pugnando damna sustinere.

25 The Old English Orosius, p. 12-13.

26 Sono menzionati in entrambi i testi i Nortabtrezi (in Orosio Afdrede), i Wilzi, i Hehfeldi (Haefeldan), i Talaminzi (Dalamentsan), Boemi (Baeme) e i Moravi (Maroara).

27 Vedi Two voyagers at the court of King Alfred.

28 Si veda Havlík 1959.

29 Gautier-Dalché 2003, p. 134-135.

30 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Isti sunt, qui propinquiores resident finibus Danaorum, quos vocant Nortabtrezi, ubi regio, in qua sunt civitates LIII, per duces suos partitae.

31 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Iuxta illos est region, quae vocatur Surbi, in qua regione plures sunt, quae habent civitates.

32 Vedi nota 19.

33 Horák-Travniček 1956, p. 2 : Stadici, in qua civitates DXVI populusque infinitus […] Unlizi, populus multus, civitates CCCXVIII.

34 Horák-Travniček 1956, p. 2-3 : Sittici, regio inmensa populis et urbibus munitissimis […] Bruzi plus est undique, quam de Enisa ad Rhenum.

35 Horák-Travniček 1956, p. 3 : Zeriuani, quod tantum est regnum, ut ex eo cunctae gentes Sclavorum exortae sint et originem, sicut affirmant, ducant.

36 Назаренко 2001.

37 Metodio fu probabilmente detenuto presso il monastero di Reichenau come testimonierebbe la presenza del suo nome e di altri nomi greci in una lista di benefattori del monastero (Zürich, Zentralbibliothek, Rh. Hist. 27). Si veda Mareš 1971.

38 La più recente traduzione in italiano delle due vite in paleoslavo di M.Garzaniti, in Tachios 2005, p. 169-223.

39 S. Bonifatii et Lulli Epistolae, p. 413 (ep. 124) : Ceterum libros cosmografiorum necdum nobis ad manum venerunt.

40 Si veda Goldberg 2006, p. 135 e seguenti.

41 La parentela con la Notitia messa in rilievo in particolare da Fritze, Rossignol e Goldberg. Sul codice Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 397, si veda Bischoff 1981, p. 187-211. Sulla Notitia Galliarum in Baviera si veda Reynolds 2009.

42 Goldberg in particolare rileva che nella Descriptio si discute della partizione della regio dei Nortabtrezi ([…] Nortabtrezi, ubi regio, in qua sunt civitates LIII, per duces suos partitae.). Tale notizia trova il suo corrispondente negli Annali di Fulda per l’anno 844 (p. 35 : Hludowicus Obodritos defectionem molientes bello perdomuit occiso rege eorum Goztomuizli terramque illorum et populum sibi divinitus subiugatum per duces ordinavit).

43 Annales Regni Francorum, p. 159 (a. 822) : Ibique generali conventu congregato necessaria qua eque ad utilitatem orientalium partium regni sui pertinentia more solemni cum optimatibus, quos ad hoc evocare iusserat, tractare curavit. In quo conventu omnium orientalium Sclavorum, id est Abodritum, Soraborum, Wilzorum, Beheimorum, Marvanorum, Praedenecentorum (gruppo di Obodriti), et in Pannonia residentium Abarum (esiste anche la variante Abarorum) legationes cum muneribus ad se directas audivit.

44 Si segnala ad esempio per l’anno 869, l’intrigo del vassallo Gundacar, alleato segreto del moravo Rastislav. Annales Fuldenses, p. 67-68 (a. 869) : Gundacar vassallus Carlmanni, qui multis periuriis et dolosis machinationibus Hludowico regi eiusque filiis saepe numero extitit infedeli et proprium dominum derelinquens ad Rastizen defecerat, contra patriam [more Catilino] dimicare volens occisus est.

45 Annales Fuldenses, p. 49 (a. 858) : Qui, cum se vidisset inlusum esse, reversus in Franconofurt, cum multa de utilitate regnicum suis tractaret atque disponeret, tum etiam decreti tres exercitus in diversos regni sui terminos esse mittendos : unum quidem per Karlmannum filium suum seniorem in Sclavos Margenses contra Rasttizen, alterum vero per Hludowicum suum minorem in Obodritos et Linones, tercium autem per Thachulfum in Sorabos dicto oboedire nolentes, ut sedatis extrinsecus adversariorum tumultibus facilius intrinsecus regni gubernacula disponeret.

46 Settia 2003.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Maddalena Betti, «La Descriptio civitatum et regionum ad septentrionalem plagam Danubii. Lo spazio oltre il « limes » nel IX secolo»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 125-1 | 2013, Publicado el 01 octubre 2013, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/1078; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.1078

Inicio de página

Autor

Maddalena Betti

Università degli studi di Padova, maddalena.betti@unipd.it

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search