Navigation – Plan du site

AccueilNuméros125-1Viaggiare a Roma tra la fine del ...Propter multos nostros contrarios...

Viaggiare a Roma tra la fine del Medio Evo e l’inizio dell’età moderna

Propter multos nostros contrarios : le disavventure dei legati bulgari e pontifici nei primi anni del tredicesimo secolo

Francesco Dall’Aglio

Résumés

In questo articolo viene analizzata l’attività diplomatica intercorsa tra Roma e la Bulgaria tra il 1190 e il 1213, durante il pontificato di Innocenzo III, attraverso l’esame delle difficoltà cui andarono incontro i legati, sia quelli pontifici che quelli bulgari, nel corso delle loro missioni. I contatti tra il regno di Bulgaria e la Santa Sede furono spesso difficoltosi, non tanto per la distanza o per le condizioni della rete viaria ma per l’opposizione dell’impero bizantino e del regno d’Ungheria, entrambi intenzionati a sabotare le trattative tra i sovrani bulgari e il pontefice : i legati vennero arrestati, minacciati, maltrattati, detenuti in pessime condizioni, anche se fortunatamente nessuno di loro perse la vita. Eppure, le disavventure che patirono non impedirono loro di portare a termine con successo le loro missioni.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Il testo di riferimento per la storia dell’impero bizantino rimane a tutt’oggi Ostrogorsky 1968 ; p (...)
  • 2 Sui rapporti tra l’impero e la regione dei Balcani nel periodo in esame cfr. Stephenson 2000 ; Fine (...)

1Alla morte dell’imperatore Manuele Comneno (1180) il processo di disgregazione dell’impero bizantino subì un’accelerazione notevole, a causa di una complessa serie di problemi interni ed esterni1. La Serbia e la Bulgaria, territori formalmente o direttamente soggetti all’autorità imperiale, ne approfittarono riuscendo a raggiungere prima l’autonomia e poi la piena indipendenza2. I governanti di questi paesi furono considerati degli usurpatori dall’impero e da alcuni regni confinanti, quali ad esempio l’Ungheria ; per loro era dunque assolutamente necessario ricevere una corona regale, che legittimasse le loro pretese di autonomia e salvaguardasse il loro potere non solo dai nemici esterni ma anche dai membri delle loro stesse famiglie.

  • 3 L’epistolario di Innocenzo III, una fonte storica insostituibile, è fortunatamente conservato negli (...)

2Questa corona, ossia l’attestazione formale della piena e completa sovranità, non sarebbe stata certo conferita dall’impero bizantino, sul cui territorio si erano formati i nuovi stati. Era dunque necessario stabilire relazioni diplomatiche con l’altra autorità sovranazionale in grado di legittimarli, la Sede pontificia, anche se ciò voleva dire recidere il legame col Patriarcato di Costantinopoli. Le ragioni che portarono a questo avvicinamento furono, come vedremo, esclusivamente politiche ; ma papa Innocenzo III, un politico abile e pragmatico, fu più che felice di estendere l’autorità pontificia su una zona di così elevato interesse strategico, senza indagare troppo sui reali motivi dei postulanti3. Di conseguenza, durante il suo pontificato si sviluppò un’intensa attività diplomatica tra Roma e i regni di Serbia e, soprattutto, Bulgaria, materialmente condotta da messi e legati cui furono affidate un gran numero di missioni. A volte, a seconda della situazione politica dei paesi coinvolti e soprattutto delle loro relazioni con i paesi confinanti, i legati in questione si trovarono ad affrontare situazioni spiacevoli, rischiando di essere imprigionati o addirittura uccisi.

  • 4 Chroust 1928, p. 28-30 ; p. 58.

3Il primo contatto diplomatico tra Serbia e Bulgaria e il mondo cattolico non fu però direttamente con Roma. Durante la terza crociata le truppe guidate da Federico Barbarossa attraversarono la penisola balcanica nel 1189, marciando in direzione di Costantinopoli e della Terra Santa. Lo Župan di Serbia, Stefan Nemanija, e i sovrani bulgari Petăr e Asen offrirono a più riprese assistenza logistica e militare all’imperatore, cui proposero un’alleanza contro Bisanzio in cambio della corona4. Questa proposta non portò frutti, perché alla fine Barbarossa fu in grado di risolvere le sue divergenze con l’imperatore di Costantinopoli in maniera tutto sommato amichevole ; ma il suo atteggiamento benevolente nei confronti della Serbia e della Bulgaria certamente incoraggiò i loro sovrani a rivolgersi, qualche anno dopo, al pontefice, per chiedere a lui l’assistenza necessaria a combattere sia l’impero bizantino che i familiari che si opponevano al loro potere.

  • 5 Hageneder et al. I, ep. 526.
  • 6 Hageneder et al. II, ep. 169 (178), p. 326-330.
  • 7 Hageneder et al. II, ep. 168 (177), p. 325-326.

4Il primo sovrano della regione a rivolgersi ad Innocenzo III, inviando una missione diplomatica a Roma, fu Vukan, il primogenito di Stefan Nemanija che, dopo avere abdicato nel 1196, aveva diviso il regno tra i suoi due figli. A Vukan erano state assegnate la costa dalmata, la Duklija e la Zeta, mentre suo fratello Stefan aveva ricevuto le regioni della Raska, Zaclumia e Kosovo, insieme al titolo di Župan. Stefan godeva inoltre dell’appoggio bizantino, poiché aveva sposato una nipote dell’imperatore Isacco II. Vukan, che ambiva al titolo di Župan e riteneva di averne diritto in quanto primogenito, non accettò la decisone del padre e si oppose apertamente al fratello : per controbilanciare l’alleanza di Stefan con l’impero bizantino si alleò all’Ungheria, che esercitava una vera e propria tutela sulla regione, e probabilmente nel 1198 inviò una missione diplomatica a Roma, chiedendo al papa di mandare legati nelle sue terre e organizzarne la struttura ecclesiastica. L’8 gennaio 1199 Innocenzo spedì in Dalmazia due legati, il cappellano pontificio Giovanni da Casamari e il sottodiacono Simone, conferendo loro piena autorità per ogni questione ritenessero di dover esaminare, correggere o modificare5. I loro viaggi furono tranquilli e l’esito finale della missione fu positivo6. Giovanni e Simone furono avvicinati anche da Stefan, che affidò loro una lettera da recapitare al pontefice7, nella quale gli annunciava il desiderio di spedire legati a Roma ripetendo, in sostanza, le richieste di Vukan. Stefan temeva infatti che il fratello, che godeva dell’appoggio ungherese, potesse approfittare delle buone relazioni tra il sovrano ungherese Imre e la Santa Sede per sostenere le sue pretese, e guadagnarsi il favore di Innocenzo con simili manifestazioni di devozione.

5Le preoccupazioni di Stefan erano in effetti fondate, perché alla morte del padre, nel 1202, Vukan si impadronì del trono con l’aiuto dell’esercito ungherese. Stefan si rifugiò in Bulgaria e riuscì a riconquistare il trono nel 1204. Nel 1217, infine, fu incoronato dal successore di Innocenzo III, Onorio III : per questo motivo passò alla storia con il soprannome di Pervovenčanin, il Primo Coronato.

6I risultati ottenuti dalle missioni spedite in Bulgaria e dalle missioni bulgare inviate a Roma furono sostanzialmente simili : dopo alcuni anni di negoziati, e dopo aver giurato obbedienza al pontefice, il sovrano bulgaro Kalojan ricevette la corona regale nel 1204. Ma le circostanze pratiche grazie alle quali ciò avvenne furono molto diverse, soprattutto per ciò che concerne la sicurezza personale dei legati che affrontarono quei viaggi.

  • 8 Sulle ambascerie bulgare tra la fine del XII e la metà del XIII secolo cfr. Georgiev 2002.

7Raggiungere la Bulgaria e la sua capitale, Tărnovo, era tecnicamente abbastanza facile. I viaggiatori potevano contare su una buona rete stradale, di antica costruzione ma solitamente ben tenuta. Sfortunatamente la sicurezza dei viaggiatori dipendeva soprattutto dalle relazioni politiche tra gli stati attraverso i quali passava questo sistema stradale : Bulgaria, Ungheria e impero bizantino. Nel caso specifico vi erano poi difficoltà di altro genere. La Bulgaria non aveva relazioni diplomatiche dirette con la Santa Sede dal nono secolo e non confinava con alcuno stato cattolico, ad eccezione dell’Ungheria con la quale i rapporti erano pessimi e che, come vedremo, era assolutamente contraria all’incoronazione di un sovrano bulgaro. Di conseguenza, per i legati bulgari era estremamente difficile non solo raggiungere Roma, ma anche semplicemente attraversare i confini del proprio paese8.

  • 9 Lo storico bizantino Niceta Coniate, contemporaneo dei fatti, nota che fu proprio questo matrimonio (...)

8A complicare ulteriormente le cose, la situazione interna del paese era piuttosto confusa. I primi governanti del nuovo regno, Petăr e suo fratello Ivan Asen, erano stati molto abili nel mobilitare la popolazione contro l’autorità bizantina e nell’assicurare al paese l’indipendenza ; ma successivamente sembra che il loro rapporto si sia guastato, per motivi ignoti. Il fratello maggiore, Teodor, si era incoronato nel 1185 o nel 1186 re dei vlachi e dei bulgari, prendendo appunto il nome di Petăr ; in seguito, dopo il 1190, si era però ritirato nella parte orientale del paese, nell’antica capitale Preslav, lasciando al fratello minore Ivan Asen il controllo di Tărnovo e delle operazioni militari contro l’impero. Ivan Asen fu ucciso nel 1196 da un parente, Ivanko, probabilmente al soldo dei bizantini ; Petăr assediò Tărnovo e costrinse alla fuga l’usurpatore, riunendo così il regno. Anche lui fu assassinato, l’anno successivo, in circostanze sconosciute. Il più giovane dei fratelli, Kalojan, salì dunque al trono nel 1197 e si dimostrò in breve tempo uno dei più abili sovrani della Bulgaria medievale. La sua irriconciliabile ostilità con l’impero bizantino lo portò a rivolgersi ad Innocenzo III non solo per farsi incoronare, come nel caso di Vukan, ma anche per entrare in più stretti rapporti diplomatici con i regni dell’Europa occidentale, la cui inimicizia nei confronti dell’impero bizantino era sempre più evidente. Aveva inoltre bisogno di garantire la sicurezza dei suoi confini nord-occidentali dalle mire di Imre, che considerava la regione come parte dei possedimenti della corona ungherese poiché, dopo essere stata conquistata dall’Ungheria dopo la morte di Manuele Comneno, era stata restituita all’impero bizantino da sua sorella Margherita, come dote del matrimonio con l’imperatore Isacco II, nel 11859. La protezione del pontefice sarebbe stata di grandissima importanza per Kalojan, che avrebbe potuto risolvere la questione in maniera a lui favorevole.

  • 10 Hageneder et al. II, ep. 255 (256), p. 485-486.
  • 11 Hageneder et al. V, ep. 114 (115), p. 224-226. La lettera è conservata nei regesta senza indicazio (...)
  • 12 Hageneder et al. VII, ep. 6, p. 18-20.
  • 13 Multotiens misit imperium meum nuncios suos ad sanctitatem tuam […] Ideo certe non potuerunt transi (...)

9A quanto sembra fu Innocenzo a prendere l’iniziativa, o quantomeno a dare ufficialmente inizio ai contatti tra Roma e Tărnovo. Scrisse infatti a Kalojan tra la fine del 1199 e l’inizio del 120010, riferendogli che, poiché era stato informato (non è specificato da chi e in quale occasione, ma non si fa menzione di una eventuale lettera inviata da Kalojan) che il sovrano bulgaro dimostrava devozione per Roma, aveva intenzione di mandargli un messo che si assicurasse di questa presunta buona disposizione. Innocenzo non gli avrebbe mandato subito un legato a latere ; il suo primo inviato sarebbe stato Domenico, arcivescovo « dei greci di Brindisi ». Kalojan rispose alla lettera di Innocenzo dopo quasi un anno, nell’inverno 120011 ; ringraziò entusiasticamente il papa, affermando di aver già provato a mandare legati a Roma per tre volte, ma senza successo. Anche i suoi fratelli avevano tentato di farlo, ma gli fu impedito propter multos nostros contrarios. Questa affermazione sarà ripetuta anche in una lettera successiva, del settembre 120312 : « Molte volte il mio regno mandò nunzi alla tua santità […] Senza dubbio a motivo di ciò non poterono raggiungervi, perché coloro che non erano in pace col mio regno controllavano le strade »13. Possiamo dunque supporre che una delegazione bulgara sia partita alla volta di Roma già al tempo del regno di Petăr e Ivan Asen, visto che Kalojan nomina esplicitamente entrambi i fratelli. L’ambasceria non giunse mai a destinazione., evidentemente Le ragioni di questo insuccesso sono ignote ma possono essere facilmente spiegate, come in effetti fa Kalojan, con l’opposizione dei nemici della Bulgaria o con qualche difficoltà incontrata sul cammino. I nomi dei legati, il loro numero e il loro destino restano sconosciuti.

10Il ritardo col quale Kalojan rispose ad Innocenzo è degno di nota, soprattutto perché possiamo ritenere che la lettera del pontefice fosse molto importante per lui. Le sue parole al riguardo sono piuttosto esplicite :

  • 14 Nec miremini, quod nuntius vester cito non rediit, quia nos suspicati fiumus aliquid contra eum, qu (...)

Non meravigliatevi, dato che il vostro nunzio non fece presto ritorno, che lo abbiamo sospettato di qualcosa, poiché molti vennero nel nostro regno cercando di ingannarci, ma noi sappiamo guardarci bene da tutti. Però ricevemmo a suo favore la testimonianza di Pretaxtatus, e ci fidammo di lui14.

  • 15 Ibid., nota 12, p. 226.

11A giudicare da queste frasi, pare che Domenico sia stato detenuto per qualche tempo ; la sua identità e lo scopo della sua missione furono evidentemente oggetto di investigazioni e guardate con sospetto, finché Kalojan non fu rassicurato da un tale Pretaxtatus15, che evidentemente godeva della fiducia del sovrano ed era informato degli scopi della missione. Questa sfiducia iniziale sembra corroborare l’idea che non sia stato Kalojan a rivolgersi per primo ad Innocenzo, e che sia stato dunque davvero il pontefice a prendere l’iniziativa di inviare un messaggero. Forse Kalojan temeva un tranello ungherese : più probabilmente, stava ancora tentando un accordo con Costantinopoli. Possiamo anche credere che l’idea di assoggettarsi alla giurisdizione pontificia avesse provocato qualche dissidio tra il sovrano e parte della nobiltà e, soprattutto, del clero, che aveva naturalmente molte ragioni per opporvisi : l’ascesa al trono di Kalojan non era stata priva di ostacoli, e i primi anni del suo regno furono spesi lottando sia contro i bizantini che contro una fazione dell’aristocrazia bulgara, che già si era opposta ai suoi fratelli maggiori.

12Ad ogni modo Domenico riuscì a portare a termine la sua missione e a fare ritorno a Roma, portando con sé la risposta di Kalojan, che chiedeva al papa di incoronarlo, e una lettera dell’arcivescovo di Tărnovo Vassili che aveva per oggetto la questione della subordinazione della Chiesa bulgara a Roma. Domenico fu accompagnato da un legato bulgaro, il vescovo di Braničevo Vlasi al quale però, come vedremo, non fu possibile giungere a Roma.

  • 16 Hageneder et al. V, ep. 115 (116) p. 226-229.

13La risposta di Innocenzo fu inviata il 27 novembre 120216. Con molto tatto il papa rassicurò Kalojan, perdonandolo dell'iniziale sfiducia nei confronti di Domenico :

  • 17 Et licet de nuntio nostro primum tua nobilitas dubitarit, sciens quod angelus Sathane interdum se i (...)

Benché la tua nobiltà abbia all’inizio dubitato del nostro nunzio, sapendo che talvolta l’angelo di Satana si maschera da angelo della luce, tuttavia dopo aver compreso la verità, grazie alla testimonianza del nobile Pretaxtatus, avesti cura di riceverlo benignamente e onorevolmente, come è scritto nella lettera che ci hai inviato17.

  • 18 B[lasium] presbyterum, Brandiburzenensem electum, cum nostro nuntio destinabas, quamvis idem electu (...)
  • 19 Si tratta dello zar Boris (852-889), che durante il pontificato di Niccolò I (858-857) si era fatto (...)
  • 20 Hageneder et al. V, ep. 109 (110), p. 218-219. Sull’eresia che si riteneva prosperasse in Bosnia, c (...)

14Innocenzo inoltre si rammaricò del fatto che Vlasi non avesse potuto raggiungere Roma : « hai mandato col nostro messo il presbitero Vlasi, vescovo eletto di Braničevo, sebbene questo eletto non abbia potuto giungere a noi a causa dei pericoli delle strade »18. Questi pericoli non sono meglio specificati ; dobbiamo supporre che sia stato fermato al confine, o gli sia stato impedito di imbarcarsi se il viaggio di ritorno di Domenico, come pare probabile, è avvenuto via mare. Ad ogni modo il papa era molto compiaciuto della richiesta di Kalojan. Non avrebbe ancora spedito un cardinale come legato ufficiale in Bulgaria, gli scrisse, poiché già nel nono secolo un sovrano bulgaro aveva fatto le stesse richieste al papa Niccolò I, ma aveva poi scelto il rito bizantino19 : avrebbe però inviato a Tărnovo un messaggero di rango superiore al precedente, ovvero il cappellano Giovanni da Casamari, lo stesso legato inviato a Vukan nel 1199 che, dopo la conclusione della missione in Serbia, aveva ricevuto il delicatissimo incarico di investigare sulla situazione della Bosnia, considerata un ricettacolo di eresia20. Giovanni, che come nel caso della Serbia aveva avuto dal pontefice pieni poteri per riorganizzare la chiesa bulgara, avrebbe portato con sé un pallio per l'arcivescovo di Tărnovo.

  • 21 Hageneder et al. VI, ep. 140, p. 229-231.

15Giovanni scrisse ad Innocenzo il 10 giugno 120321, per informarlo del fatto che la situazione bosniaca era stata risolta positivamente (o almeno così sembrava al momento), e che quindi l’indomani sarebbe partito alla volta della Bulgaria. La lettera fu spedita dall’Ungheria, dove Giovanni si era recato per informare Imre (la Bosnia rientrava infatti nei suoi domini, quantomeno tecnicamente) ; mentre si trovava nella capitale ungherese Giovanni vi aveva incontrato una missione diplomatica bulgara, che si trovava lì per altri motivi, i cui componenti si erano detti disposti a scortalo a Tărnovo. Imre fece loro giurare solennemente di proteggerlo e gli promise che qualsiasi legato pontificio in viaggio per la Bulgaria sarebbe stato benvenuto nelle sue terre. Ma mentre Giovanni viaggiava indisturbato per Tărnovo un altro legato, l’arcivescovo Vassili, stava rischiando la vita a Durazzo.

  • 22 Hageneder et al. VI, ep.142, pp. 233-235.
  • 23 quia volo esse servus sancti Petri et tue sanctitatis : ibid., p. 234.

16Kalojan, che non poteva sapere che il legato che trasportava la risposta di Innocenzo era stato impegnato in Bosnia per così tanto tempo ed era ormai quasi giunto a Tărnovo, aveva infatti scritto al pontefice un’altra lettera il 4 luglio 120322, rinnovando le sue richieste e informandolo di avere appena ricevuto la visita di alcuni diplomatici bizantini che gli avevano proposto non solo di incoronarlo, ma anche di elevare il vescovato di Tărnovo al rango di patriarcato. Aveva rifiutato, perché voleva « essere servo di San Pietro, e della tua santità »23, e dato che ignorava ancora il destino della lettera affidata a Domenico aveva deciso di inviare a Roma proprio l’arcivescovo di Tărnovo, l’ecclesiastico bulgaro di maggior rango, con vari doni e un’altra lettera, appunto questa. Giunto a Durazzo Vassili fu bloccato. Aggiunse quindi un post scriptum alla lettera di Kalojan, descrivendo al pontefice la situazione con queste parole :

  • 24 Gualtieri di Brienne, marito della figlia di Tancredi di Sicilia, che aveva abbandonato le schiere (...)
  • 25 Ad hec noverit sanctitatis tua, quod ego archiepiscopus Basilius veniebam cum ista pecunia adorare (...)

Sappia a questo proposito la tua santità che io, arcivescovo Basilio, venivo con queste ricchezze ad adorare la tua santità e giunsi fino a Durazzo, dove vidi i messi del conte Walter24, che si rallegrarono con me e si prepararono ad attraversare il mare con me. Ma un greco che li accompagnava non mi permise di passare con loro, su consiglio del luogotenente di Durazzo che sosteneva che sarebbe stato un danno per l’imperatore se fossi passato. Udito ciò, l’arcidiacono e i chierici latini, che si trovano a Durazzo, mi consigliarono anch’essi di non passare, perché se avessi fatto diversamente avrei perduto il patrimonio e la mia persona. Per cui ti ho mandato uomini buoni e fedeli al sovrano, il conestabile Sergio e il prete Costantino, ai quali è stato ordinato di esporti la verità25.

  • 26 Hageneder et al. VII, ep. 5, p. 15-18.

17I suoi messi furono in grado di proseguire il viaggio e di giungere a Roma, dove recapitarono la lettera al pontefice. Giovanni giunse a Tărnovo ad agosto, mentre Vassili era ancora fermo a Durazzo e tentava di traversare l’Adriatico. Informato dell’arrivo del legato pontificio, l’ecclesiastico bulgaro si affrettò a tornare a Tărnovo e scrisse, a settembre26, una lunga lettera ad Innocenzo, nella quale gli raccontò alcuni dettagli della sua disavventura :

  • 27 Noscat sanctitas tua, qualiter ergo conversatus sum tuam querens benedictionem. Mota est per mensem (...)

Sappia la tua santità cosa ho sopportato cercando la tua benedizione. Il quarto giorno del mese di luglio dell’anno 6711, sesta indizione, la mia umiltà si incamminò verso il santo e gloriosissimo padre nostro Innocenzo, papa romano, e passai trenta giorni a Durazzo presso il mare. E quando volli salire su una nave per traversare, i greci mi trattennero e non mi permisero di passare, ma mi tennero otto giorni a Durazzo, e grazie alle mie molte preghiere a Dio e al beatissimo Pietro primo degli apostoli, e alle tue sante orazioni, i latini mi liberarono. Infatti [i greci] avevano deciso di gettarmi in mare, ma mi salvarono Dio e la tua santa preghiera. Uscito dunque dalla città feci ritorno al villaggio chiamato Crauatochori [Kavaja] e vi rimasi quindici giorni e da lì mandai alla tua santità a Roma due miei buoni uomini, e se sono passati o no, lo sa Dio27.

  • 28 Hageneder et al. VII, ep. 6, p. 18-20.
  • 29 Hageneder et al. VI, ep. 143 (143, 144), p. 235-238

18Anche Kalojan scrisse una lettera ad Innocenzo28, nella quale ripeteva le sue richieste, informava il papa del fatto che l’esercito ungherese aveva invaso le province nord-occidentali del suo regno e chiedeva al pontefice di dirimere la questione del confine tra i due stati. Queste lettere furono affidate ancora una volta al vescovo di Braničevo Vlasi, che avrebbe accompagnato Giovanni nel viaggio di ritorno. Stavolta Vlasi riuscì a raggiungere Roma, dove fu ordinato secondo la liturgia cattolica. Nel frattempo anche i messi inviati da Vassili erano giunti a Roma ed avevano consegnato al pontefice la lettera scritta da Kalojan a luglio, prima che Giovanni giungesse a Tărnovo. Innocenzo, finalmente convinto della buona disposizione di Kalojan, rispose il 10 settembre 120329. Esortò Vassili a recarsi a Roma di persona, dal momento che voleva discutere con lui la delicata questione dell’incoronazione di Kalojan e, soprattutto, dell’obbedienza della Chiesa bulgara ; assicurò a Vassili che gli avrebbe fornito una buona scorta, e che dunque non doveva avere timori di sorta.

  • 30 Hageneder et al. VII, ep. 1, p. 3-6 (a Kalojan) ; ep. 2, p. 6-8 (a Vassili) ; ep. 3, p. 9-13 (a Va (...)

19Dopo qualche settimana giunse a Roma anche la delegazione composta da Giovanni e Vlasi, e Innocenzo prese la sua decisione. La volontà politica della Bulgaria era sufficientemente chiara e il pontefice non poteva lasciarsi sfuggire la possibilità di attirare nell’orbita romana una terra strategicamente così importante, proprio nel periodo in cui l’esercito della quarta crociata stava prendendo il controllo di Costantinopoli, stabilendo un impero latino nelle terre al confine con la Bulgaria. Sfortunatamente, ma questo Innocenzo non poteva saperlo, le relazioni tra la Bulgaria e i nuovi signori di Costantinopoli erano già compromesse oltre ogni possibilità di riparazione. Il 25 febbraio 1204 il pontefice spedì alla volta di Tărnovo una serie di lettere indirizzate a Kalojan, a Vassili e ad alcuni esponenti del clero bulgaro30, affidate al legato pontificio Leone Brancaleone, cardinale di Santa Croce di Gerusalemme, che sarebbe stato accompagnato nel viaggio dal vescovo Vlasi. Quasi tutte le richieste di Kalojan vennero soddisfatte : ricevette la corona, uno scettro e una bandiera decorata con le chiavi di S. Pietro, mentre a Vassili fu formalmente riconosciuto il suo rango ecclesiastico e il titolo di primate della Chiesa di Bulgaria e Vlachia. Non fu elevato al rango di patriarca, come aveva chiesto, e questo fu l’unico punto che Innocenzo non concesse.

  • 31 Hageneder et al. VII, ep. 13, p. 28-29. Una lettera quasi uguale venne inviata anche al clero dell (...)

20Il pontefice scrisse anche una lettera al clero ungherese31, che veniva esortato ad accogliere ed assistere il cardinale Leone, che avrebbe attraversato l’Ungheria per raggiungere la capitale bulgara. Questa era infatti la via più sicura, scelta apposta per assicurare la più alta probabilità di successo ad una missione così importante e ad un legato di tale rango. L’Ungheria era un paese cattolico, la cui fedeltà al papa era indiscutibile ; una volta giunto in Bulgaria, poi, Leone avrebbe certamente ricevuto, per ovvi motivi, un caloroso benvenuto ed una scorta sicura. Imre accolse il cardinale e il vescovo di Braničevo con grandi manifestazioni di amicizia e onore, e prestò loro ogni aiuto : ma una volta informato dello scopo della loro missione cambiò rapidamente idea. Non poteva certamente essere soddisfatto del vantaggio politico che Kalojan avrebbe conseguito grazie all’incoronazione, e temeva che Innocenzo, come ulteriore prova di amicizia, avrebbe sostenuto le ragioni del sovrano bulgaro sulla questione delle province contese, dal momento che uno dei compiti del cardinale Leone era proprio quello di indagare sul problema. Li fece dunque fermare appena prima che varcassero la frontiera, e pretese che gli fossero inviati dei legati bulgari per discutere la questione dei confini prima di permettere loro di proseguire il cammino. Furono detenuti in condizioni molto severe.

  • 32 Hageneder et al. VII, ep. 126, p. 199-202.

21Innocenzo, informato della cosa dallo stesso cardinale Leone, si indignò con buona ragione. In settembre spedì ad Imre una lettera durissima32 nella quale, dopo avergli ricordato tutti i benefici ricevuti dall’Ungheria negli anni precedenti, li metteva a confronto con l’umiliazione inflitta a Leone ed alla sede pontificale :

  • 33 ... dato prius cum omni iocunditate ducatu nuntiis, quos in Bulgariam duxerat transmittendos, datoq (...)

... indirizzati dapprima con grande gioia i nunzi che [Leone] decise di mandare in Bulgaria, dato il bacio della pace e fatta con gran gaudio mutua professione di speciale amicizia, ed elargiti doni, non solo ottenne licenza di passare, ma tu ordinasti anche ai tuoi nunzi di portarlo con onore in Bulgaria ; promettendo che al confine gli avresti fatto recapitare una tua lettera che doveva tenere segreta, e in accordo ad essa lavorare fedelmente per ristabilire la pace. Giunto dunque con i tuoi nunzi fino al confine del regno arrivò ad una fortezza, chiamata Keve [Kovin], dove il regno d’Ungheria è separato dalla provincia della Bulgaria solo dal Danubio, con molti che lo aspettavano con desiderio dall’altra parte, ma dopo un giorno ricevette inaspettatamente dei tuoi nunzi che giunsero di gran carriera, che impedirono assolutamente il passaggio a lui ed al vescovo bulgaro …, proponendo da parte del re che tornassero ad una tua proprietà che si trovava a tre giorni di cammino alle loro spalle, da dove avrebbero dovuto domandare tramite messi al signore dei bulgari di dirigersi velocemente a un’isola che si trovava al confine, dove per prima cosa avreste discusso approfonditamente della vostra controversia e ne avreste sancito la fine, altrimenti non avresti permesso loro di passare33.

22Il cardinale si era rifiutato, poiché non era in suo potere obbligare Kalojan a fare alcunché prima che avesse giurato fedeltà alla Chiesa, e subordinare il giuramento ad una decisione politica gli pareva simonia.

  • 34 Unde com nollet ab incepto itinere retroire, protinus exiit edictum a comite castri, quod quicumque (...)

Poiché dunque non volle volgersi indietro dal cammino già iniziato, subito giunse un editto del comandante della fortezza, che chiunque avesse osato vendere qualcosa a lui o all’altro vescovo menzionato, o mostrare un qualche conforto di umanità, sarebbe incorso in pene fisiche e pecuniarie, e che lo stesso cardinale col vescovo predetto sarebbe stato custodito da almeno trecento armati messi attorno a lui, che a tal punto lo opprimono e guardano la porta della camera, se di camera si può parlare, che taceremo del fatto che si provvede in maniera scarsa alle necessità naturali sue e dei suoi34.

23Imre, minacciato di varie rappresaglie, non poté che permettere il passaggio del confine ai legati. Leone e Vlasi raggiunsero Tărnovo il 15 ottobre 1204 ; il 7 novembre Leone consacrò Vassili, l’arcivescovo di Tărnovo, secondo il rito cattolico, e il giorno successivo incoronò Kalojan.

  • 35 PL, CCXVI, ep. 30, col. 823-827.
  • 36 ... et quidam cardinalis a domno papa ad eum [Boril] fuit transmissus, filiam quoque suam dedit Con (...)

24Dopo la morte di Kalojan, avvenuta nel 1207, il numero di lettere riguardanti la Bulgaria conservate nei registri vaticani decresce fino quasi a scomparire. Il paese rimase cattolico, almeno formalmente, fino al regno di Ivan Asen II che, nel 1235, rinnegò gli accordi con Roma per riconciliarsi col Patriarcato di Nicea, che garantì l’autocefalia alla chiesa bulgara. Durante il regno di Boril, il successore di Kalojan, la Bulgaria è menzionata una sola volta nell’epistolario papale, in occasione della convocazione generale per il IV Concilio Lateranense35. Non sappiamo se una delegazione bulgara vi abbia partecipato. Una fonte riporta però tracce del coinvolgimento diretto di Innocenzo III nelle relazioni tra Bulgaria e Impero Latino di Costantinopoli ; pare infatti dovuto all’interessamento del papa, ed alla missione di un cardinale sconosciuto, il matrimonio tra la figlia di Boril e l’imperatore Enrico, che suggellò il trattato di pace tra i due paesi nel 121336.

  • 37 Sulla politica balcanica di Onorio III e Gregorio IX, in particolare per ciò che riguarda Bosnia e (...)

25Queste buone relazioni si guastarono irrimediabilmente, come abbiamo già detto, durante il regno di Ivan Asen II, che si impadronì del trono nel 1218. Sia Onorio III che Gregorio IX furono obbligati a spedire legati nel paese, per tentare di arginare la situazione37. Ma ormai il tempo delle eroiche missioni nei Balcani era tramontato ; questi legati viaggiavano in un Mediterraneo cattolico, facendo tappa a Costantinopoli prima di recarsi a Tărnovo dove, nonostante le difficoltà politiche, erano ospiti onorati e rispettati, e non più le pedine involontarie di un gioco diplomatico.

Haut de page

Bibliographie

Božilov 1994 = I. Božilov, Familijata na Asenevzi (1186-1460). Genealogija i prosopografija, Sofia, 1994.

Brand 1968 = C. M. Brand, Byzantium confronts the West 1180-1204, Cambridge MA, 1968.

Chroust 1928 = A. Chroust (ed.), Historia de expeditione Friderici imperatoris, MGH, SS, Nova Series V, Berlino, 1928.

Dall’Aglio 2003 = F. Dall’Aglio Innocenzo III e i Balcani : fede e politica nei Regesta pontifici, Napoli, 2003.

Dall’Aglio 2009 = F. Dall’Aglio, « Contra perfidum Assanum » : Gregorio IX e il progetto di crociata contro Bosnia e Bulgaria, 1235-1241, in Rivista Storica Italiana, 121-3, 2009, p. 991-1027

Dimitrov 1998 = H. Dimitrov, Bălgaro-ungarski otnošenija prez srednovekovieto, Sofia, 1998.

Georgiev 2002 = L. Georgiev, Prateničestva i vladetelski sviti po pătištata na vtoroto bălgarsko zarstvo, in Minalo, 2, 2002, p. 22-30.

Hageneder et al. 1964-2010 = O. Hageneder et al., Die Register Innocenz’ III, I-XI, Roma-Vienna-Graz-Colonia, 1964-2010.

Haluščynskyj 1944 = T. Haluščynskyj, Acta Innocenti PP. III (1198-1216), Città del Vaticano, 1944.

Obolensky 1974 = D. Obolensky, Il Commonwealth bizantino. L’Europa orientale dal 500 al 1453, Bari, 1974.

Ostrogorsky 1968 = G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, 1968.

J. v. A. Fine, jr. 1975 = J. v. A. Fine, jr., The Bosnian Church : a new interpretation. A study of the Bosnian church and its place in state and society from the thirteenth to the fifteenth centuries, New York-Londra, 1975.

Fine, jr. 1987 = J. v. A. Fine, jr., The Late Medieval Balkans. A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, Ann Arbor, 1987.

Scheffer-Boichorst 1874 = P. Scheffer-Boichorst (ed.), Chronica Albrici monachi Trium Fontium, MGH SS, XXIII, Hannover, 1874.

Stephenson 2000 = P. Stephenson, Byzantium’s Balkan Frontier. A Political Study of the Northern Balkans, 900-1204, Cambridge, 2000.

Stephenson 2004 = P. Stephenson, Byzantium transformed, c. 950-1200, in Medieval Encounters 10/1-3, 2004, p. 185-210

Stimac 2004 = Z. Stimac, Die bosnische Kirche. Versuch eines religionswissenschaftlichen Zugangs, Francoforte, 2004.

Sweeney 1973 = J. R. Sweeney, Basil of Trnovo’s journey to Durazzo : a note on Balkan travel at the beginning of the 13th century, in The Slavonic and East European Review, 51, 1973, p. 118-123.

van Dieten 1975 = J. van Dieten (ed.), Nicetae Choniatae Historia, Berlino-New York, 1975.

Haut de page

Notes

1 Il testo di riferimento per la storia dell’impero bizantino rimane a tutt’oggi Ostrogorsky 1968 ; per un’analisi più recente e dettagliata dello stato dell’impero nella seconda metà del XII secolo si rimanda a Stephenson 2004 ; Brand 1968.

2 Sui rapporti tra l’impero e la regione dei Balcani nel periodo in esame cfr. Stephenson 2000 ; Fine, jr. 1987. Datato, ma ancora valido sotto molti aspetti, Obolensky 1974. La bibliografia sulla formazione del cosiddetto « secondo regno bulgaro » è molto ampia : mi limiterò a citare Božilov 1994.

3 L’epistolario di Innocenzo III, una fonte storica insostituibile, è fortunatamente conservato negli Archivi Vaticani ed è oggetto di una ottima edizione critica che non è però ancora completa : O. Hageneder et al. 1964-2010. Per una analisi dell’epistolario tra Innocenzo III e i regni balcanici, cfr. F. Dall’Aglio 2003.

4 Chroust 1928, p. 28-30 ; p. 58.

5 Hageneder et al. I, ep. 526.

6 Hageneder et al. II, ep. 169 (178), p. 326-330.

7 Hageneder et al. II, ep. 168 (177), p. 325-326.

8 Sulle ambascerie bulgare tra la fine del XII e la metà del XIII secolo cfr. Georgiev 2002.

9 Lo storico bizantino Niceta Coniate, contemporaneo dei fatti, nota che fu proprio questo matrimonio a provocare la rivolta che darà vita al secondo regno bulgaro. Per pagare le spese del matrimonio, infatti, Isacco aumentò in maniera eccessiva il carico fiscale che gravava sui bulgari, provocandone il malcontento : cfr. van Dieten 1975, p. 368. Sui rapporti tra Ungheria e Bulgaria in questo periodo cfr. Dimitrov 1998, p. 110-131.

10 Hageneder et al. II, ep. 255 (256), p. 485-486.

11 Hageneder et al. V, ep. 114 (115), p. 224-226. La lettera è conservata nei regesta senza indicazione di data ; è stata inviata il 27 novembre secondo Haluščynskyj 1944, ep. 8A, p. 562-563.

12 Hageneder et al. VII, ep. 6, p. 18-20.

13 Multotiens misit imperium meum nuncios suos ad sanctitatem tuam […] Ideo certe non potuerunt transire, quia illi, qui non habebant pacem cum imperio meo, servabant vias : ibid., p. 19.

14 Nec miremini, quod nuntius vester cito non rediit, quia nos suspicati fiumus aliquid contra eum, quia multi venerunt in imperium nostrum nos decipere cogitantes, sed nos ab omninbus bene nobis novimus precavere. Sed nos pro eo testimonium recepimus Pretaxtati et ei acquievimus : ibid., p. 226.

15 Ibid., nota 12, p. 226.

16 Hageneder et al. V, ep. 115 (116) p. 226-229.

17 Et licet de nuntio nostro primum tua nobilitas dubitarit, sciens quod angelus Sathane interdum se in lucis angelum transfigurat, intellecta tamen postmodum per nobilis viri Pretextati testimonium veritate benigniter ac honorifice ipsum recipere procurasti, sicut transmisse ad nos tue littere continebant : ibid., p. 227.

18 B[lasium] presbyterum, Brandiburzenensem electum, cum nostro nuntio destinabas, quamvis idem electus ad nos propter viarum discrimina non potuerit pervenire : ibid., p. 227.

19 Si tratta dello zar Boris (852-889), che durante il pontificato di Niccolò I (858-857) si era fatto battezzare con tutta la sua corte ; sotto il pontificato del successore di Niccolò, Adriano II (867-872), la Bulgaria aveva però scelto il rito greco, interrompendo i rapporti con la Santa Sede.

20 Hageneder et al. V, ep. 109 (110), p. 218-219. Sull’eresia che si riteneva prosperasse in Bosnia, cfr. Fine, jr. 1975 ; Stimac 2004.

21 Hageneder et al. VI, ep. 140, p. 229-231.

22 Hageneder et al. VI, ep.142, pp. 233-235.

23 quia volo esse servus sancti Petri et tue sanctitatis : ibid., p. 234.

24 Gualtieri di Brienne, marito della figlia di Tancredi di Sicilia, che aveva abbandonato le schiere dei crociati e stava ritornando in Puglia.

25 Ad hec noverit sanctitatis tua, quod ego archiepiscopus Basilius veniebam cum ista pecunia adorare sanctitatem tuam et usque ad Durachium perveni, ubi vidi nuntios comitis Walteri mecum pariter congaudentes et disponentes mecum pariter transfretare. Sed Graecus, qui veniebat cum illis, non permisit me transire cum illis, habito consilio ducis Durachii, asserens quod molestum imperatori existeret, si transirem. Quo audito archidiaconus et clerici Latinorum, qui sunt Durachii, consuluerunt similiter, ne transirem, et si aliter agerem, res amitterem et personam. Unde misi ad te bonos homines et fideles imperatoris Sergium comestab(u)l(u)m et Constantinum presbyterum, quibus iniunctum est, ut tibi veritatem proponant : ibid., p. 235. Sulle disavventure di Vassili cfr. Sweeney 1973, p. 118-123.

26 Hageneder et al. VII, ep. 5, p. 15-18.

27 Noscat sanctitas tua, qualiter ergo conversatus sum tuam querens benedictionem. Mota est per mensem Iuliii quarta die, sex millesimo septingentesimo XI°, indictione VI, mea humilitas adsanctum et gloriosissimum patrem nostrum Innocentium, papam Romanum, et feci dies triginta in Dyrrachio iuxta mare. Et cum vellem introire navim gratia tresfretandi, tunc retinuerunt me Greci et non dimiserunt transire, sed tenuerunt me apud Durachium per octo dies, et multa mea deprecatione erga Deum et beatissimum principem apostolorum Petrum per sanctas tuas orationes dimiserunt me Latini. Nam consilium acceperant proiciendi me in mari, sed eripuit me Deus tuaque sancta oratio. Exiens autem de civitate reversus sum in villa nuncupata Crauatochori et ibi dies XV permansi et inde misi duos bonos homines meos Romam sanctitati tue, et, utrum transierunt necne, novit Deus : ibid., p. 16-17.

28 Hageneder et al. VII, ep. 6, p. 18-20.

29 Hageneder et al. VI, ep. 143 (143, 144), p. 235-238

30 Hageneder et al. VII, ep. 1, p. 3-6 (a Kalojan) ; ep. 2, p. 6-8 (a Vassili) ; ep. 3, p. 9-13 (a Vassili : è in questa lettera che Innocenzo conferma l’arrivo a Roma di Vlasi e la sua unzione secondo il rito cattolico) ; ep. 7, p. 21-22 (all’arcivescovo di Veležbud, Anastasio) ; ep. 8, p. 22-24 (a Kalojan) ; ep. 9, p. 24 (a Vassili e ai vescovi, al clero e al popolo bulgaro) ; ep. 10, p. 24-25 (a Vassili) ; ep. 11, p. 25-26 (si tratta del giuramento che Vassili avrebbe dovuto pronunciare al momento della consacrazione) ; ep. 12, p. 26-27 (a Kalojan).

31 Hageneder et al. VII, ep. 13, p. 28-29. Una lettera quasi uguale venne inviata anche al clero della Serbia : Hageneder et al. VII, ep. 14, p. 29-30.

32 Hageneder et al. VII, ep. 126, p. 199-202.

33 ... dato prius cum omni iocunditate ducatu nuntiis, quos in Bulgariam duxerat transmittendos, datoque pacis osculo et facta cum magno gaudio mutua promissione amicitiae specialis ac muneribus elargitis non solum licentiam obtinuit transeundi, verum etiam tuis nuntiis precepisti, ut eum transferrent in Bulgariam cum honore ; promittens, quod tuum sibi scriptum in confinio destinares, quod ipse apud se secretius retineret et secundum illud ad reformationem pacis fideliter laboraret. Procedens ergo cum nuntiis tuis usque ad regni terminum pervenit ad castrum, quod vocatur Keue, ubi solo Danubio mediante regnum Vngarie a Bulgarorum provincia separatur, multis eum cum desiderio expectantibus ex altera parte, sed post unius horam diei nuntios tuos ex insperato recepit, qui cum festinatione maxima venientes sibi et … episcopo Bulgaro transitum fecerunt omnino precludi, ex parte regia proponentes, ut ad quoddam tuum predium retroiret, quod itinere trium dierum reliquerat iam post tergum, ibique morans domino Bulgarorum per nuntios demandaret, quod ad quandam insulam festinus accederet in confinio constitutam, ut ibi prius de controversia, que vertitur inter vos, plene cognosceret et eam fine debito terminaret, alias ei transitus non pateret : ibid., p. 200-201.

34 Unde com nollet ab incepto itinere retroire, protinus exiit edictum a comite castri, quod quicumque sibi et suis aut etiam episcopo memorato auderent aliquid vendere seu aliquod humanitatis solatium exhibere, penam incurrerent personarum et rerum, et ipse cardinalis cum episcopo sepedicto a trecentis ad minus circumfusis satellitibus custoditur, qui adeo ipsum comprimunt, quod hostium camere, si camera dici debet, observant, ut taceamus, que sibi et suis circa necessaria nature viliter irrogantur : ibid., p. 201.

35 PL, CCXVI, ep. 30, col. 823-827.

36 ... et quidam cardinalis a domno papa ad eum [Boril] fuit transmissus, filiam quoque suam dedit Constantinopolitano imperatori Henrico et ita pacem adinvicem habuerunt : Scheffer-Boichorst 1874, p. 886.

37 Sulla politica balcanica di Onorio III e Gregorio IX, in particolare per ciò che riguarda Bosnia e Bulgaria, cfr. Dall’Aglio 2009.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesco Dall’Aglio, « Propter multos nostros contrarios : le disavventure dei legati bulgari e pontifici nei primi anni del tredicesimo secolo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 125-1 | 2013, mis en ligne le 21 octobre 2013, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/1007 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.1007

Haut de page

Auteur

Francesco Dall’Aglio

Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli, fra.dallaglio@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search